ELEZIONI COMUNALI DEL 26 MAGGIO 2019

CANDIDATO SINDACO DAMIANO BARTOZZI

LISTA CIVICA

MONTEMARCIANO

DEMOCRAZIA E SOLIDARIETÁ “Insieme per il futuro”

PROGRAMMA ELETTORALE 2019-2024 COMUNE DI Figli dell’epoca, da “Gente sul ponte” (1986), Wislawa Szymborska

Siamo figli dell’epoca, l’epoca è politica.

Tutte le tue, nostre, vostre faccende diurne, notturne sono faccende politiche.

Che ti piaccia o no, i tuoi geni hanno un passato politico, la tua pelle una sfumatura politica, i tuoi occhi un aspetto politico.

Ciò di cui parli ha una risonanza, ciò di cui taci ha una valenza in un modo o nell’altro politica.

Perfino per campi, per boschi fai passi politici su uno sfondo politico.

Anche le poesie apolitiche sono politiche, e in alto brilla la luna, cosa non più lunare. Essere o non essere, questo è il problema. Quale problema, rispondi sul tema. Problema politico.

Non devi neppure essere una creatura umana per acquistare un significato politico. Basta che tu sia petrolio, mangime arricchito o materiale riciclabile. O anche il tavolo delle trattative, sulla cui forma si è disputato per mesi: se negoziare sulla vita e la morte intorno a uno rotondo o quadrato.

Intanto la gente moriva, gli animali crepavano, le case bruciavano e i campi inselvatichivano come nelle epoche remote e meno politiche.

2

INDICE

INTRODUZIONE 4

1. I nostri principi ispiratori 4 2. La persona al centro 5 3. Sostenere l’economia e il lavoro 6 4. Uno stile di vita in armonia con l’ambiente 7

IL PROGRAMMA 8

1. ATTIVITÁ PRODUTTIVE E SVILUPPO ECONOMICO 9 Turismo e Valorizzazione del Lungomare 9 2. LAVORO E OCCUPAZIONE GIOVANILE 11 3. URBANISTICA, LAVORI PUBBLICI, FRAZIONI, SERVIZI CIMITERIALI E POLITICHE AMBIENTALI 12 a) Urbanistica 12 b) Lavori Pubblici 13 c) Frazioni 15 d) Servizi Cimiteriali 16 e) Politiche ambientali 16 4. SERVIZI ALLA PERSONA 17 a) Servizi Sociali 18 b) Sport e Associazionismo 19 c) Politiche scolastiche e giovanili 21 d) Cultura 22 5. SICUREZZA STRADALE E VIGILIANZA URBANA 23 6. POLITICHE DI BILANCIO E FISCALITA’ LOCALE 24 7. PARTECIPAZIONE, TRASPARENZA E SICUREZZA SOCIALE 25 a) Partecipazione dei cittadini alla vita civica 25 b) Sicurezza e integrazione sociale 25 c) Protezione Civile 26

3

INTRODUZIONE

1. I nostri principi ispiratori

In occasione delle Elezioni Amministrative del 26 maggio 2019, la Lista Civica “Montemarciano Democrazia Solidarietà” propone come candidato Sindaco Damiano Bartozzi - Dottore Commercialista con lunghi anni di esperienza professionale e amministrativa, in quest’ultimo caso avendo ricoperto nel periodo 2009/2014 la carica di Assessore al Bilancio e alle Finanze di questo Comune. La Lista Civica “Montemarciano Democrazia Solidarietà” è composta paritariamente da Cittadine e Cittadini che si riconoscono nei nostri Valori costituzionali e nei più importanti Principi e Valori Europei, come elaborati dai Padri Costituenti dell’Unione Europea, valori che hanno consentito il lunghissimo periodo di pace seguente alla catastrofica seconda guerra mondiale ma, che nel contempo, necessitano comunque di un continuo rafforzamento per rendere l’Unione più vicina ai bisogni dei propri Cittadini. Intendiamo la Politica esclusivamente come Servizio ai Cittadini ed al Bene Pubblico, volto al conseguimento del massimo Benessere Sociale e tutto ciò che ad esso attiene: Salute, Ambiente, Economia, Cultura e Sicurezza… Futuro! Per questo motivo l’analisi dei bisogni dei Cittadini e il continuo e costante miglioramento dei servizi con cui ad essi si risponde sono pilastro fondamentale della nostra intera azione. Il nostro impegno andrà nella direzione di coinvolgere Cittadini, Associazioni, Partner pubblici e privati nelle politiche di sviluppo locale. Siamo consapevoli delle difficoltà e delle sfide connesse al ruolo di Amministratori e della responsabilità richiesta nel gestire le risorse della Collettività. Riteniamo tuttavia di essere pienamente in grado di assolvere tali compiti e ci impegniamo ad improntare il nostro operato ai principi di trasparenza e di lealtà nei confronti della nostra Comunità e di ogni singolo Cittadino e Cittadina. Per la realizzazione del presente programma, non si potrà prescindere dal prezioso apporto dei Dipendenti comunali, dei quali riconosciamo la professionalità, l’esperienza e la competenza che l’Amministrazione Bartozzi intenderà ulteriormente valorizzare e, ove necessario e compatibilmente con le risorse finanziare, integrare con nuovo personale. La piattaforma programmatica per l’Amministrazione del Comune di Montemarciano è pertanto incentrata sui temi dei Servizi alla Cittadinanza, del Governo partecipato e trasparente, dello Sviluppo economico e territoriale sostenibile ed ecocompatibile, del Progresso culturale ed etico dei Cittadini e delle Cittadine. Particolare rilevanza verrà data al rafforzamento di un “Sistema Paese” mirato al coinvolgimento della Istituzione Comunale, delle Associazioni di Volontariato, Sportive e Ricreative, nonché delle Istituzioni Religiose, per fare in modo che il “Cittadino montemarcianese” si senta completamente integrato nella realtà sociale locale, in modo che nessuno, soprattutto nei momenti di difficoltà della propria esistenza, possa sentirsi abbandonato. La Lista Civica “Montemarciano Democrazia Solidarietà” intende mettere in campo l’energia della competenza, la forza dell’esperienza di saper ascoltare e confrontarsi coi cittadini, la ragionevolezza e la

4 saggezza nel prendere decisioni, la passione di fare politica, l’amore per il nostro territorio e l’umiltà di mettersi al servizio della comunità intera.

2. La persona al centro

Le persone. Nei prossimi cinque anni di governo le parole chiave saranno solidarietà, ascolto e condivisione. Nel Comune di Montemarciano sono presenti circa 60 associazioni, segno che il nostro territorio ha di per sé una imponente partecipazione delle persone alla vita civica e sociale con una grande predisposizione al volontariato e alla cittadinanza attiva. Il volontariato rappresenta uno strumento cardine di ogni comunità. È la dimensione più alta del mettersi a servizio di altri, laddove le risorse economiche e materiali non riescono ad arrivare. Oggi i tempi sono segnati da un costante allontanamento dalle forme di partecipazione politica convenzionali. Queste piattaforme fisiche sono state sostituite negli anni da quelle virtuali, ma le statistiche dimostrano che i giovani e meno giovani hanno ancora a cuore la vita comunitaria. È importante che questa preziosa eredità non venga persa e tantomeno “gettata al vento” in quanto essa meglio di ogni altra cosa può formare cittadini con un solido senso civico ed una profonda consapevolezza politica e sociale in cui essi si sentano inclusi, e non esclusi dalla Politica. Indipendentemente da ceto, etnia, religione e genere. Con questa ambizione, nei prossimi 5 anni, “Montemarciano Democrazia Solidarietà”, promuoverà, proseguendo e migliorando quanto fatto finora, l’ascolto e la comunicazione tra Amministrazione e Cittadino nelle sedi istituzionali e non, perché il coinvolgimento diretto della Persona‐Cittadino è il metodo più immediato per informare, spiegare e apprendere. L’impegno che ci assumiamo fin da subito in tal senso sarà quello di programmare incontri annuali con la Cittadinanza per aggiornare la popolazione sugli sviluppi dell’attività amministrativa e per corroborare quel senso di Famiglia-Comunità che appartiene a un territorio come il nostro. La crescita della consapevolezza del bisogno di “fare insieme” sarà un punto cardine della nuova Amministrazione Comunale per ricercare nuove e rilevanti forme di cooperazione. In modo particolare il nostro territorio, molto omogeneo ma frammentato, avrà bisogno di consolidare rapporti già avviati e lavorare a nuovi rapporti di collaborazione con i comuni meno “vicini” al fine di efficientare ed economizzare funzioni ordinarie e straordinarie, soprattutto in un’ottica di “consorzio di comuni” come catalizzatore di finanziamenti importanti per la crescita e lo sviluppo del nostro territorio. In questo senso, “Montemarciano Democrazia Solidarietà” si impegnerà a creare le condizioni per un rafforzamento del dialogo tra tutti i comuni della zona costiera della Provincia di , nell’ottica della valorizzazione delle politiche comuni.

5

3. Sostenere l’economia e il lavoro

Il Comune di Montemarciano ha un’economia per lo più legata al settore terziario, dovuta in parte a una vocazione turistica estiva data dalla presenza del mare e della spiaggia libera e facilmente accessibile, particolarmente gradita da chi preferisce una maggiore quiete e più libertà. La sua posizione strategica, inoltre, data dalla vicinanza con importanti poli turistici come , a nord, e il capoluogo di regione Ancona, a sud, ha favorito nel tempo la nascita di numerose attività ristorative e stabilimenti balneari che hanno avuto un riscontro sempre più positivo in termini di presenze e recensioni. La presenza del casello autostradale realizzato nel 2012 e la destinazione ad uso industriale dell’area prossima allo stesso hanno consentito la diffusione di impianti produttivi e di logistica nel nostro territorio. Il piano infrastrutturale di prossima realizzazione che collegherà da un lato il casello alla zona a nord di Marina (Via Acquastrini, Via San Arco e Via Honorati, SS Adriatica) e la bretella che bypasserà l’abitato di Marina a sud, legato al progetto di recupero della ex Montedison, potranno sicuramente facilitare il collegamento con la rete viaria esistente e catalizzare una maggiore attenzione al nostro territorio. Nonostante ciò, non possiamo trascurare le ripercussioni della crisi economica internazionale che hanno colpito anche il nostro territorio con tutto il suo carico di preoccupazioni per le famiglie e per le imprese e con conseguenze sull’economia reale. Tale crisi ha rallentato l’economia con la chiusura di aziende e di attività commerciali che ha avuto come conseguenza il calo demografico che si è registrato negli ultimi anni. Di fronte a ciò, per quanto possibile, è necessario offrire risposte che partano dalla dimensione locale. Siamo consapevoli che per essere efficaci occorre sostenere le imprese, aiutare i lavoratori che hanno perso il lavoro e incentivare l’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani. Nel primo ci impegniamo nel contenere al massimo la tassazione relativa ai tributi comunali, incrementare il “fondo per lo sviluppo economico” e definire accordi con Enti e Istituti di credito per facilitare un accesso più veloce e agevolato. Nel secondo caso, continueremo con le misure a favore dei disoccupati, i cassintegrati e i precari, aiutando le famiglie in difficoltà attraverso percorsi di sostegno e uscita dalla crisi, prevedendo agevolazioni tariffarie e sostegni socio-economici. Da ultimo, la futura Amministrazione intenderà muoversi su diversi canali per incentivare il lavoro per i giovani, iniziare un percorso per la creazione di “incubatori di impresa” sfruttando i locali vuoti presenti sul territorio e incentivando esperienze di coworking anche nei locali di proprietà comunale. Per raggiungere tali obiettivi sarà imprescindibile lavorare alla presentazione di progetti capaci di attirare risorse e innescare processi socio-economici produttivi e utilizzare gli strumenti utili a disposizione per l’inserimento lavorativo di soggetti giovani, come il Servizio Civile Universale e le borse lavoro della Regione . Sarà importante tenere d’occhio, fin da subito, la nuova programmazione europea 2021- 2027 e investire sempre di più sulla rete tra i Comuni della Vallesina e della Valle del Misa e il capoluogo Ancona.

6

4. Uno stile di vita in armonia con l’ambiente

Il dossier “Ecosistema urbano 2018” di Legambiente ci rivela che, nonostante l’ambiente sia una priorità per molte Amministrazioni, sono ancora troppo poche le città che hanno impostato una governance locale incentrata sulla qualità dell’ecosistema urbano. Oggi, tra l’altro, la visione ambientalistica sta lasciando sempre più spazio (finalmente!) ad una concezione della società dove la componente ambientale non è più esclusa dal resto ma anzi, insieme a quella sociale ed economica, entrano a far parte in egual misura del concetto di Sviluppo Sostenibile. Troppo spesso infatti, le singole componenti sono state prese in considerazione indipendentemente l’una dall’altra, calcolando da una parte i vantaggi e la crescita economica (vedi PIL) e trascurando i costi ambientali e le esternalità negative dall’altra (vedi BES). Montemarciano nel 2013 ha aderito al progetto “Città sostenibili e amiche dei bambini e degli adolescenti”. La Lista Civica “Montemarciano Democrazia Solidarietà” intende proseguire il percorso intrapreso e promuovere l’idea di una città “green” e a misura di bambino, consapevole che l’ambiente ben conservato è indispensabile per contrastare l’inquinamento e garantire ai cittadini un clima salubre, gradevole e uno stile di vita in armonia con la natura. Questa visione trova una sua corrispondenza in azioni concrete a favore di: • una riqualificazione del territorio concentrata sul recupero e sulla ristrutturazione dell’esistente: ciò deriva dalla ferma volontà di porre un freno al consumo di suolo che si traduce nella necessità di individuare le modalità idonee per garantire la riqualificazione sostenibile a livello urbanistico. Il centro storico di Montemarciano e il nucleo storico di Marina sono oggetto di un costante spopolamento. Semplificare le procedure di ristrutturazione e sostenere con incentivi economici avrebbero sicuramente un effetto positivo sulla demografia, il commercio e il turismo; • una mobilità che valorizzi i percorsi di viabilità minore e alternativa: le innovazioni tecnologiche oggi permettono a chiunque di spostarsi con mezzi ecologici su territori non interamente accessibili. Potenziare questo tipo di mobilità, partendo da una buona pianificazione territoriale anche in connessione con i percorsi ciclopedonali esistenti dei territori vicini, sarà impegno della futura Amministrazione; • politiche socio‐culturali che promuovano uno stile di vita “armonico”, contribuendo a diffondere il senso civico e la consapevolezza della necessità di ridurre la propria impronta ecologica insieme alle associazioni ambientaliste e l’I.C. Montemarciano-Marina; • continuare ad innalzare la percentuale di raccolta differenziata e riduzione complessiva dei rifiuti sul territorio tramite varie azioni e campagne contro l’abbandono dei rifiuti.

7

IL PROGRAMMA Solidarietà, democrazia partecipata, sviluppo sostenibile e giustizia sociale sono gli elementi fondanti di questo programma

Un programma politico non è e non deve essere né un elenco di punti fatto senza alcuna progettualità e senza una visione d’insieme, né un elenco di promesse mirabolanti che si rivelano irrealizzabili negli anni di governo. Queste logiche non appartengono al nostro progetto. Il nostro programma si compone di una serie di proposte concrete ed attuabili che vogliamo tradurre in pratica nei prossimi anni per rispondere alle istanze e ai bisogni del territorio. Partendo dalle segnalazioni pervenuteci dai Cittadini e dalle proposte approfondite durante i tavoli di lavoro abbiamo cercato di delineare concretamente l’idea della Montemarciano del futuro e da tale risultanza, grazie anche alla collaborazione di molte persone e professionisti provenienti dalla società civile, abbiamo definito la futura azione amministrativa con un orizzonte di medio-lungo termine. L’obiettivo è sicuramente quello di rispondere al maggior numero di bisogni della collettività, rilanciare l’immagine del Comune di Montemarciano e migliorare sempre più la qualità della vita dei Cittadini e delle Cittadine per costruire assieme un Paese dignitoso agli occhi di tutti. Il programma elaborato si sviluppa su alcune precise linee ispiratrici che sintetizziamo nelle seguenti macroaree:

1. ATTIVITÁ PRODUTTIVE E SVILUPPO ECONOMICO: a) Turismo e Valorizzazione del Lungomare b) Lavoro e Occupazione Giovanile

2. URBANISTICA, LAVORI PUBBLICI, FRAZIONI, SERVIZI CIMITERIALI E POLITICHE AMBIENTALI

3. SERVIZI ALLA PERSONA: a) Servizi Sociali b) Politiche Scolastiche e Giovanili c) Cultura d) Sport e) Sicurezza urbana

4. BILANCIO E FINANZE: a) Politiche di bilancio b) Fiscalità locale

5. PARTECIPAZIONE E TRASPARENZA, SICUREZZA SOCIALE

8

1. ATTIVITÁ PRODUTTIVE E SVILUPPO ECONOMICO a) TURISMO e VALORIZZAZIONE DEL LUNGOMARE

La Lista Civica “Montemarciano Democrazia Solidarietà” è fortemente convinta che la vocazione naturale del nostro Comune sia quella turistica. È nostra intenzione promuovere la conoscenza del nostro territorio al fine di favorirne il turismo, volano importante per l’economia di un paese in grado di generare nuovi posti di lavoro e ridare vita a tutto il territorio. Il nostro obiettivo principale sarà dunque quello di lavorare per dare una forte caratterizzazione turistica al Comune di Montemarciano. Per riuscire a ottenere risultati concreti riteniamo che sia necessario integrare tra loro le politiche turistiche con quelle culturali, sportive e ambientali. La principale risorsa su cui lavorare per fare del turismo il volano del nostro territorio è il mare. Attualmente questo è teatro di una situazione emergenziale legata all’erosione costiera ma, a fronte dell’importante finanziamento di 12 Milioni di Euro ottenuto per la protezione della costa dalla Regione Marche, riteniamo che, conseguiti gli interventi risolutivi di messa in sicurezza (lotteremo, supportati dai Comitati, per ottenere le scogliere), il mare debba diventare la nostra grande opportunità e non più un peso economico per la Comunità. I punti programmatici che proponiamo per sviluppare la vocazione turistica del nostro territorio sono i seguenti:  Riqualificazione del “Lungomare del Fratino”: una volta ottenuta la difesa permanente dei 4,5 km di costa, intendiamo investire le risorse necessarie per riqualificare l’intero litorale da un punto di vista estetico e funzionale. Interventi strutturali e infrastrutturali, come il proseguimento del marciapiede e dell’illuminazione, l’installazione di nuove panchine, la creazione di un’area balneare per diversamente abili, il restyling del lungomare Cappellini con la piantumazione di aiuole nell’area verde (lato ferrovia) e la manutenzione straordinaria dei servizi igienici. Intendiamo inoltre valutare assieme ai residenti e ai possessori di attività commerciali la realizzazione di una pista ciclabile contestualmente allo studio di fattibilità per una migliore, razionale e condivisa viabilità. In costante crescita è il numero di animali da affezione all’interno delle famiglie. Siamo consapevoli che molti turisti cercano località in grado di accoglierli. Sarà un nostro impegno individuare eventuali aree riservate e attrezzate idonee all’accoglienza degli animali.  Riqualificazione del Centro Storico: l’immobile comunale in Via Falcinelli, noto come “Bar Centrale”, da anni inutilizzato a causa della crisi economica, diventerà un Centro Culturale Polivalente stile “Caffè Letterario”. Nel Centro troveranno spazio la Biblioteca Comunale “G. Moretti”, una mediateca per lo studio e la consultazione di documenti multimediali, una emeroteca dove leggere quotidiani e settimanali, una sala dove realizzare eventi culturali e proiezioni e un infopoint turistico. L’ufficio turistico, in connessione con i comuni limitrofi, sarà un punto dove pubblicizzare i monumenti, i luoghi da visitare e le attività presenti sul territorio.

9

Il Centro Storico sarà oggetto di un’opera di riqualificazione importante, realizzata per stralci, basata sulle indicazioni del Piano Particolareggiato del Centro Storico. Il progetto di riqualificazione farà seguito alla serie di interventi realizzati nella via di entrata al paese (Via 4 novembre) e da ultimo Piazza Vittorio Veneto.  Riqualificazione, valorizzazione e promozione del territorio: collegare l’intero territorio comunale dal mare alle colline con il territorio circostante, favorendo la creazione di percorsi ciclo-pedonali in connessione con la rete già esistente: la “Ciclovia Adriatica”, in via di realizzazione tra la stazione di Marina e il cimitero di Chiaravalle, e il percorso “Agricom-Triponzio”, che unisce , Montemarciano, Morro d'Alba, San Marcello, Belvedere Ostrense, e Chiaravalle. La realizzazione della rete dovrà prevedere la manutenzione degli itinerari agrituristici già presenti (vedi Agricom-Triponzio, Via Nocicchia e Bosco della Castagnola). In collaborazione con le associazioni locali e/o privati si cercherà di favorire il turismo esperienziale mettendo a disposizione dei turisti una guida “a chiamata” che organizzerà tour del territorio di volta in volta diversi. A titolo di esempio cittadini e turisti potranno avere la possibilità di affittare biciclette che permetterà loro di muoversi in modo sostenibile e di apprezzare le tipicità enogastronomiche della nostra regione. La promozione del turismo sarà realizzata anche grazie a un sito internet dedicato e aggiornato e con campagne di comunicazione ad hoc.

10

2. LAVORO E OCCUPAZIONE GIOVANILE

Le Amministrazioni comunali da sole non sono in grado di dare risposte esaustive ai problemi occupazionali, ma per la parte che compete loro, possono avere un ruolo importante per favorire il rilancio dell’economia locale. Uno dei compiti delle istituzioni è quello di favorire e gestire i percorsi dello sviluppo individuando momenti di progettualità e di intervento concreti, utilizzando le risorse date dalle forme di finanziamento pubblico. Le azioni che intendiamo intraprendere sono: • Puntare su turismo, sport, cultura e riqualificazione urbana per attrarre persone e quindi potenziali clienti. • Introdurre agevolazioni fiscali per nuove attività e start up al fine di alzare il livello dell'offerta commerciale/artigianale, in sintonia con il progetto di valorizzazione di tutto il territorio. • Prevedere agevolazioni fiscali per locali, anche concessi in locazione a nuove attività produttive (commerciali, di servizi, artigianali), e istituire un fondo per la creazione di nuove attività, con particolare riferimento ai locali siti nei centri storici. Favorire lo sviluppo della zona industriale attivando politiche volte alla valorizzazione dei vantaggi logistici offerti dal nostro territorio. • Istituire un fondo di sviluppo economico destinato alle attività che effettuano investimenti rivolti alla riqualificazione e miglioramento della loro attività. • Dedicare uno spazio comunale al coworking per liberi professionisti. Il locale potrebbe essere anche un centro dove condividere progetti e idee, da concedere in uso a un canone agevolato per i residenti, così da incentivare le start up nei primi anni di vita e consentire ai nostri giovani di rimanere sul territorio. • Rivolgere un’attenzione particolare agli strumenti finanziari europei, nazionali e regionali al fine di ottenere risorse significative per dare opportunità di lavoro all’interno della struttura comunale ai giovani e meno giovani (vedi Servizio Civile Universale e Borse lavoro Over 30).

11

3. URBANISTICA, LAVORI PUBBLICI, FRAZIONI, SERVIZI CIMITERIALI E POLITICHE AMBIENTALI

Le politiche urbanistiche e i lavori pubblici saranno subordinati a due principi fondamentali: la visione di insieme che è scaturita nel corso di questi mesi di incontri e il concetto di sviluppo sostenibile che consiste nell’equilibrio tra disponibilità economiche, sociali, ambientali e prevede la partecipazione di tutti gli attori, gli operatori, gli imprenditori e le categorie sociali. Tutti i temi precedentemente trattati si intersecano inevitabilmente con questi in quanto lavori pubblici, urbanistica e politiche di bilancio sono le leve di un’Amministrazione. Riportiamo quanto intendiamo fare suddividendo gli interventi per categorie tematiche. a) URBANISTICA  Stop al consumo di territorio e restyling degli edifici esistenti: in continuità con l’attuale azione amministrativa intendiamo evitare ulteriore consumo di suolo pubblico nonché proseguire con una puntuale razionalizzazione delle aree attualmente previste come edificabili. Si incentiveranno invece opere di recupero e riqualificazione degli edifici esistenti, mediante un apposito fondo dedicato.  Piano particolareggiato del Centro Storico del capoluogo e del Nucleo Storico di Marina: il piano particolareggiato è uno strumento di pianificazione urbanistica che rappresenta un momento di grande visione strategica per la riqualificazione e la valorizzazione di un centro storico di un paese. Intendiamo realizzare per stralci interventi che andranno a migliorare l’arredo urbano dei nostri centri e raggiungere un livello architettonico omogeneo ed elevato.  Uni-familiarità: termineremo, come da atto di indirizzo già approvato dalla uscente Amministrazione, il superamento della uni-familiarità ove attualmente presente tramite applicazione di apposita variante.  Ridefinizione del centro urbano di Marina: ci adopereremo per realizzare due grandi assi di collegamento pedonale nella frazione di Marina, così che il centro urbano abbia una sua precisa identità. Asse Ex Acquedotto – Chiesa – Lungomare ed Asse Area Archeologica – Piazza Michelangelo – Centro Sociale.  Riqualificazione del capoluogo: lavoreremo nell’ottica di una riqualificazione complessiva del territorio con un’attenzione particolare per la zona retrostante la palestra “Marotti” di Montemarciano e la Piazza Magellano di Marina di Montemarciano.  Mandracchio di Casebruciate: coinvolgeremo organismi, quali ad esempio Istao e Univpm, per definire un realistico progetto di riqualificazione da poter realizzare con la partecipazione di soggetti privati o accedendo a bandi regionali, nazionali ed europei. La rinascita del manufatto medioevale, simbolo da sempre della frazione di Marina “Casebruciate” seppur di difficile realizzazione sarà un punto fondamentale anche della futura Amministrazione.

12

 Adozione del PEBA: attivare in modo effettivo e costante il Piano di Eliminazione Barriere Architettoniche. Il processo di adeguamento del territorio e delle infrastrutture sarà oggetto di confronto diretto con le associazioni di disabili interessate.  Istituzione del SIT (Sistema Informativo Territoriale): l’Amministrazione comunale uscente ha ritenuto opportuno procedere all’adeguamento del Piano Regolatore Generale attraverso la sua digitalizzazione al fine di una più efficace e puntuale osservazione dello strumento urbanistico vigente. Grazie al progetto GIS “Nuovi orizzonti per la pianificazione territoriale”, aggiudicatario della borsa over 30 della Regione Marche, questo sistema è ora in fase di implementazione attraverso l’acquisizione, la registrazione, l’analisi, la visualizzazione e la restituzione di informazioni georeferite. Il supporto digitalizzato e georeferenziato del PRG potrà pertanto costituire base per la costruzione del Sit per la gestione e l’accesso on-line a tutte le informazioni riferite allo strumento urbanistico sia da parte di cittadini che dei liberi professionisti.

b) LAVORI PUBBLICI  Nuova scuola: verrà realizzato il nuovo plesso scolastico di Montemarciano capoluogo il cui progetto preliminare è stato approvato dall’Amministrazione uscente, apportando le eventuali migliorie necessarie.  Difesa della costa: lavoreremo per far si che i 12 Milioni di euro di contributo ottenuto dalla Regione Marche siano impiegati per ottenere una difesa della costa che risulti definitiva e consenta così all’Amministrazione futura investimenti importanti sul lungomare. Riteniamo che le scogliere emerse integrate da ripascimento a protezione di tutto il litorale siano l’unica opera realmente valida. Per raggiungere lo scopo verrà individuata una persona specifica all’interno dell’Amministrazione che seguirà questo tema e che dovrà coordinarsi e confrontarsi con il comitato attualmente esistente.  Lungomare del Fratino: una volta ottenuta la difesa permanente dei 4,5 km di costa, intendiamo investire le risorse necessarie per riqualificare l’intero litorale da un punto di vista estetico e funzionale. Interventi strutturali e infrastrutturali, come il proseguimento del marciapiede e dell’illuminazione, l’installazione di nuove panchine, la creazione di un’area balneare per diversamente abili, il restyling del lungomare Cappellini con la piantumazione di aiuole nell’area verde (lato ferrovia) e la manutenzione straordinaria dei servizi igienici. Intendiamo inoltre valutare assieme ai residenti e ai possessori di attività commerciali la realizzazione di una pista ciclabile contestualmente allo studio di fattibilità per una migliore, razionale e condivisa viabilità. Intendiamo infine adoperarci per creare un collegamento pedonale diretto tra il lungomare e il centro di Marina.  Illuminazione pubblica: con personale interno proseguiremo l’opera di sostituzione delle vecchie lampade con nuove lampade a LED. Illumineremo in maniera omogenea tutti gli edifici comunali di grande valore storico e architettonico al fine di aumentarne la bellezza e il prestigio. L’illuminazione

13

pubblica nei giardini pubblici sarà integrata con nuovi punti luce in modo da incrementarne la fruibilità serale e incrementare il livello di sicurezza notturna percepita.  Spiagge accessibili: realizzazione di una spiaggia attrezzata con passerelle per le carrozzine, servizi accessibili e sedute idonee dedicate in particolare alle persone diversamente abili e alle loro famiglie.  Nuova viabilità: nell’ambito del piano di sviluppo economico e territoriale della zona industriale di Gabella proseguirà il progetto di investimento infrastrutturale che collegherà il casello autostradale con la zona a nord di Marina di Montemarciano. Tale opera consentirà di bypassare il centro di Marina dirottando il traffico nella strada provinciale che, passando per Via San Arco, si congiungerà con la strada statale all’altezza della rotatoria del Centro Commerciale. Il progetto è stato finanziato dal Ministero e sono stati già stati pubblicati i primi espropri.  Riqualificazione urbana: Questo tema coinvolge un grande numero di opere che abbiamo calendarizzato e che riportiamo di seguito:  Pavimentazione storica di Via Falcinelli a Montemarciano in ottica di una futura pedonalizzazione in giorni ed orari specifici da definire in modo condiviso con gli abitanti e i commercianti.  Pavimentazione e riqualificazione delle seguenti piazze: Piazza Michelangelo, Piazza Magellano, Piazza della Stazione, Piazza della Stazione e Piazza della Repubblica.  Pavimentazione di una piccola porzione dei Giardini 8 Marzo e del tratto pedonale di raccordo con Piazza Michelangelo.  Riqualificazione giardini e variazione del posizionamento della fermata bus in Via dei Platani.  Risistemazione del verde urbano nella zona archeologica.  Completamento dei marciapiedi in Via Roma con annessa piantumazione.  Programmazione del rifacimento dei marciapiedi dei centri abitati con superamento delle barriere architettoniche.  Riqualificazione dei giardini di Via San Pietro siti a fianco alla Torre dell’Acquedotto.  Illuminazione omogenea di tutti gli edifici storici di valore.  Implementazione delle tabelle di segnalazione di percorsi pedonali, ciclabili e parchi.  Sostituzione dei cestini pubblici presenti nel territorio con nuovi da arredo urbano.  Sostituzione degli impianti di affissione.

Percorsi pedonali:  Completamento del percorso che collega il Parco Casebruciate al mare nell’ultimo tratto.  Percorso pavimentato lungo il torrente che raccorda le seguenti aree pedonali: Parco Casebruciate, giardini ex acquedotto, Giardini 8 Marzo, Area Archeologica, Piazza Michelangelo e Lungomare Buglioni.  Completamento percorso Parco di Casebruciate – Montemarciano.  Realizzazione percorso Parco Casebruciate – Bosco della Castagnola.

14

 Completamento dell’ultimo tratto del percorso pedonale, parallello all’autostrada, che collega la frazione Marcianella con Via Media.

Piste ciclabili:  “Ciclovia Adriatica” in fase di realizzazione che collegherà la stazione di Marina al Comune di Chiaravalle.  Via Brecciata, Via Alberici, Via Montespirello.  Lungomare.  Squadra delle manutenzioni: per consentire una risposta celere alle segnalazioni dei cittadini sarà istituita una squadra di due operai che risponderà alle manutenzioni ordinarie (buche, pali storti, luci fulminate ecc.).  Bike Park: il territorio di Montemarciano presenta un gran numero di parchi destinati a bambini e famiglie. Al fine di integrare l’offerta di spazi fruibili anche ad una fascia giovanile più elevata, è intenzione della futura Amministrazione realizzare un Bike Park, ovvero un circuito modulare composto da gobbe e curve per biciclette, che possa fungere da luogo d’incontro e da percorso d’allenamento per sportivi e appassionati.  Parco callistenico: realizzeremo un parco callistenico all’interno di uno dei giardini pubblici rivolto a sportivi che vogliano allenarsi e divertirsi all’aperto.  Bagni pubblici: manutenzione e, compatibilmente con le risorse disponibili, riqualificazione dei servizi igienici, decorati secondo un unico tema ricorrente, dislocati nei principali parchi pubblici del territorio Comunale.

c) FRAZIONI

Il Comune di Montemarciano comprende il capoluogo, la frazione più popolosa di Marina di Montemarciano, le frazioni di Forcella, Marcianella e Gelso lungo la zona litoranea e nel versante interno le frazioni di Cassiano, Grugnaleto e Gabella. Per migliorare il collegamento tra le frazioni e il capoluogo e migliorare l’accesso ai servizi presenti sul territorio, è nostra intenzione investire delle risorse comunali per attivare un servizio navetta con i mezzi comunali che in uno o più giorni della settimana effettui il trasporto dei cittadini interessati dalle frazioni ai centri. Inoltre prevediamo un servizio navetta una volta al mese per permettere alle persone più anziane o sprovviste di mezzo di locomozione proprio di recarsi presso il locale Distretto per usufruire dei relativi servizi (es. analisi del sangue). Per quanto riguarda la frazione di Cassiano prevediamo di utilizzare il vecchio campo da calcio retrostante la Chiesa come luogo di svolgimento di attività ed eventi sportivi mirati ed occasionali con utilizzo annesso del circolo.

15 d) SERVIZI CIMITERIALI

Il nostro impegno sarà rivolto anche alla “Montemarciano di ieri”. Ci adopereremo per mantenere nel decoro più assoluto lo storico cimitero degli Alberici, ove riposano migliaia di montemarcianesi scomparsi, un luogo di rispetto e raccoglimento. Per fare ciò interverremo individuando un custode che settimanalmente si occuperà della manutenzione.

e) POLITICHE AMBIENTALI

Riteniamo sia dovere di un’Amministrazione salvaguardare la salute dei propri cittadini e lavorare affinché l’ambiente sia tutelato. Per uno sviluppo sostenibile e inclusivo, l’azione di governo che ci prefiggiamo mira a far si che dal progressivo miglioramento ambientale produca innanzitutto una migliore qualità della vita e una maggiore capacità di produrre ricchezza economica. L’ambiente non come limite allo sviluppo ma promotore esso stesso di uno sviluppo nuovo.

Queste le politiche che prevediamo:

 Monitoraggio ambientale: sarà costituito un “Monitoraggio della Sostenibilità Ambientale” con cui rendere conto alla cittadinanza, ogni 12 mesi, dello stato dell’ambiente del paese. Esso può essere effettuato attraverso l’impiego di ausili elettronici di rilevamento (es. PM10, NOx, SOx) e interventi sul territorio della Polizia Municipale, con un servizio specifico di controllo di esso (es. discariche abusive, rifiuti sparsi per le campagne).  Cavidotto ENEL: interramento del cavidotto Enel presente nella frazione di Marina.  Bonus Smaltimento Eternit: il Comune riconoscerà sgravi fiscali ai propri cittadini che procederanno con la sostituzione delle coperture in eternit con nuove coperture.  Raccolta differenziata: il nostro Comune si sta già distinguendo per la percentuale elevata di raccolta differenziata (prossima all’80%). Il raggiungimento di tale risultato è stato possibile solo grazie alla forte collaborazione tra Amministrazione e cittadini. Promuoveremo ulteriori campagne di sensibilizzazione per incrementare ancora la percentuale di differenziata raggiunta.  Mobilità dolce e sostenibile: in continuità con le politiche e le opere in atto intendiamo proseguire nel lavoro di dialogo con i Comuni limitrofi e nella ricerca di bandi e finanziamenti europei per la realizzazione di nuovi percorsi ciclabili intra ed inter-comunali. Intendiamo dunque incentivare questo tipo di mobilità individuando dei punti dei punti noleggio di biciclette, in collaborazione con privati e associazioni. Sarà un impegno della futura Amministrazione sollecitare l’azienda di trasporto pubblico locale per implementare, quanto prima, un servizio bus/navetta Montemarciano- Marina, in sostituzione degli attuali pullman doppi, con collegamenti più frequenti e che possano fornire un servizio capillare su tutto il territorio.  Comune Plastic free: abbiamo intenzione di ridurre gradualmente l’utilizzo della plastica nel nostro comune perché essa, anche se comoda, sta lasciando una terribile eredità. Derivato del petrolio, la

16

plastica impiega centinaia di anni per biodegradarsi. Intendiamo eliminare tutti gli articoli in plastica monouso, anche quelli legati alla vendita mezzo distributori automatici da tutte le sedi comunali, inoltre intendiamo favorire l’eliminazione di tutti i prodotti in plastica monouso in tutte le manifestazioni patrocinate dal Comune a favore di materiale compostabile ed ecocompatibile.  Energie rinnovabili: si proseguirà sulla strada già intrapresa di coprire la maggior parte dei consumi elettrici degli edifici comunali tramite l’utilizzo di impianti fotovoltaici installati sulle coperture degli stessi. Si proseguirà ad ampliare il parco fotovoltaico già presente. Intendiamo inoltre installare alcune colonnine di ricarica per automobili e altri mezzi elettrici.  Abbandono dei rifiuti: l’abbandono dei rifiuti è uno dei problemi oggi più diffusi e più difficili da contrastare poiché legato ad un comportamento deviato e irrispettoso delle norme. La futura Amministrazione intende proseguire il percorso di controllo e prevenzione di questo fenomeno tramite l’incremento dell’attività di vigilanza e repressione da un lato, e di sensibilizzazione della cittadinanza dall’altro.  No all’uso dei diserbanti: in continuità con le politiche ecologiche dell’Amministrazione uscente si continuerà ad evitare l’utilizzo di fitofarmaci nelle aree pubbliche del territorio sostituendole con prodotti biologici ed ecocompatibili e con tecniche di sfalcio meccanico o pirodiserbo.  Riduzione degli sprechi: scopo prioritario della nuova Amministrazione sarà quello di combattere lo spreco delle risorse idriche tramite l’introduzione dei miscelatori a tempo negli impianti e negli edifici di proprietà comunale e asservendo gli stessi con apparati domotici per la gestione intelligente delle strutture.  Pedibus: intendiamo far ripartire il progetto Pedibus, persone adulte che accompagnano i bambini nei percorsi pedonali casa-scuola, tramite l’impiego del servizio civile anziani.  Spreco alimentare: si continuerà con la politica di riduzione dello spreco alimentare tramite la facilitazione dell’asporto del cibo non consumato presso ristoranti e manifestazioni, la costituzione di una rete in grado di intercettare cibo presso la grande distribuzione e di provvedere alla sua redistribuzione, azioni di educazione ambientale sul tema dello spreco e della corretta alimentazione nelle scuole e presso le famiglie, con annesse azioni di monitoraggio dello spreco nelle mense e nelle case.

4. SERVIZI ALLA PERSONA

Come già sottolineato nell’introduzione, intendiamo la Politica esclusivamente come Servizio ai Cittadini ed al Bene Pubblico, volto a Massimizzarne il Benessere Sociale e tutto ciò che ad esso attiene: Salute, Ambiente, Economia, Cultura e Sicurezza. Per questo motivo al centro della nostra intera azione Politica non può che esservi la Persona. Crediamo che con una chiara visione degli obiettivi generali da raggiungere e una conseguente continua

17 azione su tutte le leve disponibili, non priva di opportuni momenti di riflessione e condivisione, si possa giorno dopo giorno migliorare in tutti i settori. La nostra determinazione sarà quindi assoluta nel misurare e analizzare il livello di tutti i servizi offerti tramite l’introduzione di specifici indicatori, intervenendo di conseguenza con tutti i necessari strumenti operativi ed organizzativi per garantire il costante miglioramento.

a) SERVIZI SOCIALI

Una coalizione che ha come progetto politico il miglioramento della qualità di vita del Cittadino non può che porre come priorità del suo programma elettorale i bisogni che i cittadini hanno e la loro soluzione attraverso un efficiente ed efficace “Rete di Servizi alle Persone”. In questo campo le precedenti Amministrazioni progressiste che hanno amministrato il Comune hanno dotato Montemarciano di molte delle strutture e servizi maggiormente necessari: nuovi edifici scolastici (Medie e Materna di Marina, Materna di Montemarciano), Residenza protetta per anziani (ristrutturata con tutte le norme di legge), nuovo Asilo nido, Centri giovanili, Centri per anziani, Centro ricreativo per disabili “Lo Scrigno dei Desideri”, partecipazione del Comune alla gestione della “Casa intercomunale per soggetti privi del sostegno familiare” (ubicata nel comune di Chiaravalle e nel quale sono già inseriti nostri cittadini in condizione di fragilità sociale. Tali azioni hanno anticipato di anni l’applicazione, sulla base della normativa della Regione Marche, della lodevole legge statale sul “dopo di noi”, tanto auspicata da genitori o familiari che, in età avanzata, paventavano con angoscia cosa sarebbe successo, quale assistenza, al figlio o altro familiare disabile dopo la loro scomparsa). Partendo già da quanto sopra, intendiamo consolidare, ampliare e migliorare la copertura sociale attraverso i seguenti obiettivi che vogliamo conseguire:

 Contenimento dei costi al cittadino: in continuità con l’attuale Amministrazione e compatibilmente con le esigenze di bilancio, manterremo il più basso possibile il canone relativo ad ogni servizio a pagamento.  Qualità dei servizi: continueremo a mantenere pubblica la gestione del servizio mensa scolastica, del trasporto scolastico, la gestione della casa di riposo e i centri estivi, in quanto sono servizi particolarmente delicati che vanno gestiti con il fine del supporto all’utente piuttosto che con quello del profitto.  Miglioramento dei servizi sanitari: uno dei grandi risultati ottenuti dalle precedenti Amministrazioni progressiste è stato la riconversione dell’ex Ospedale civile in Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA), largamente usufruita da cittadini di Montemarciano, con due moduli: uno da venti posti per RSA riabilitativa e uno da 20 posti per disabili psichici. Ci impegneremo ulteriormente per far si che i servizi sanitari erogati dal locale distretto, ultimamente penalizzati in sede di riorganizzazione del sistema sanitario regionale, vengano migliorati e incrementati in maniera da raggiungere l’erogazione di soddisfacenti prestazioni, soprattutto a favore della popolazione anziana.

18

 Assistenza agli anziani: riteniamo una priorità implementare i servizi di assistenza domiciliare per anziani e per i soggetti diversamente abili. L’Italia è un paese afflitto dalla questione dell’invecchiamento della popolazione e da condizioni di lavoro precarie, pertanto sostenere le famiglie nella gestione dei propri anziani diventa per noi questione di fondamentale importanza. Sarà effettuato uno studio per l’ampliamento dell’attuale Residenza per Anziani “G.B. Marotti” utilizzando gli spazi attigui alla vecchia scuola a tempo pieno che sarà collocata nel nuovo plesso scolastico. Inoltre intendiamo valutare eventuali forme di convenzionamento con soggetti privati che possano erogare sul territorio servizi alla persona, supportando le imprese che intendono investire in nuovi servizi e infrastrutture.  Inclusione sociale: studieremo percorsi e progetti finalizzati al lavoro e all’inclusione sociale (potenziamento del progetto solidarietà).  Pari opportunità: ci adopereremo per creare strumenti tangibili e percorsi culturali con il fine di favorire le pari opportunità, prevenire la violenza di genere, favorire il rispetto e la valorizzazione delle differenze, far affermare il pieno diritto dei bambini e delle bambine a vivere in luoghi sani materialmente e culturalmente, garantire la piena fruibilità del territorio a chi vive in condizioni di disagio fisico, favorire l’integrazione interculturale.

b) SPORT E ASSOCIAZIONISMO

La nostra coalizione considera lo sport uno strumento di socializzazione, integrazione ed aggregazione. In particolare riteniamo che lo sport permetta di veicolare esperienze educative e valori fondamentali per lo sviluppo di una comunità sana. Il Comune di Montemarciano ha la fortuna di avere molte associazioni sportive che operano sul territorio coprendo tutte le fasce di età, e con queste si sta lavorando per far conoscere il nostro territorio come “Comune Amico dello Sport”. In particolare: • Realizzeremo una nuova palestra nel capoluogo annessa al nuovo plesso scolastico. • Intendiamo investire nelle manutenzioni delle strutture esistenti in maniera tale da migliorarne la fruibilità e mantenerle in sicurezza, in particolare:  introduzione di miscelatori per docce a tempo;  fotovoltaico con batterie per alimentare l'illuminazione impianti sportivi (abbattendo i costi elettrici);  utilizzo di timer all'impianto di illuminazione per una programmazione della chiusura dell'utilizzo dell'illuminazione;  valutare se possibile l'utilizzo di sensori di movimento per l'on/off delle luci negli spogliatoi e in altri luoghi di passaggio (anche nei servizi igienici); • intendiamo lavorare per ottenere il massimo dei Contributi e Sussidi Statali, Europei e del Coni:  sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici dal Coni;

19

 impianti sportivi e promozione dello sport - Camera dei Deputati;  fondi regione marche; • intendiamo istituire una serie di progetti per i minori (Modello Islandese: Progetto ESPAD); • valutare una collaborazione con studi medici per contrastare il fenomeno del sovrappeso/obesità minorile e collaborare con l'Università di Ancona nell'indirizzo Corso di laurea Biologia Molecolare e Applicata e di Urbino nei seguenti indirizzi: scienze motorie e scienze della nutrizione; • intendiamo ampliare le collaborazioni con Enti e strutture esterne e con i tre comitati provinciali (Coni, Csi, Uisp) per sviluppare o migliorare le realtà sportive comunali; • cercare di realizzare stage sportivi nel territorio collaborando con società professionistiche; • promuovere la diffusione dello sport nel nostro comune tramite il portale sportivo delle associazioni (dati della società, dell'organigramma, degli atleti tesserati suddiviso per categoria con la certificazione dell'idoneità sportiva), l’agenda degli appuntamenti sportivi settimanali (allenamenti, gare, eventi vari), il giornalino dello sport comunale con uscita trimestrale; • favorire community hub, ovvero spazi fisici che mettono anzitutto al centro la relazione persone- comunità, l’attività fisica e motoria praticata in modo diffuso nello spazio urbano; • intendiamo favorire ed appoggiare tutte le iniziative volte a promuovere lo sport nel comune (es. SamFest) nonché incoraggiare il dialogo e la collaborazione tra tutte le società sportive; • riqualificheremo i percorsi sportivi di Viale Europa a Montemarciano e quello di Marina manutenendo gli strumenti esistenti e installando tappetini antitrauma; • continueremo a garantire massima disponibilità di accesso alle strutture sportive per i ragazzi e le ragazze del nostro territorio; • manterremo calmierate le tariffe di utilizzo degli impianti sportivi per i residenti e le associazioni comunali; • cercheremo di facilitare, d’intesa con le Società sportive, l’inserimento di minori non italiani, regolarmente presenti sul territorio, nei normali percorsi sportivi che ne favoriscano l’integrazione e l’accoglienza da parte dei minori con cittadinanza italiana: varie esperienze dimostrano che tra i minori non esistono quei “pregiudizi” che a volte caratterizzano invece gli adulti; • per quanto riguarda l’Associazionismo sportivo, sociale e culturale, ci impegneremo affinché le Associazioni che operano per la cura e il soccorso ai propri Concittadini, quelle che avvicinano i giovani a una cultura di tipo musicale, quelle che avvicinano i Cittadini alle pratiche sportive e di ricreazione, insomma tutti coloro che in varie forme operano al di fuori dei normali canali istituzionali per il benessere psico-fisico dei Cittadini, abbiano da parte dell’Amministrazione Comunale l’attenzione ed il sostegno dovuto alla loro rilevanza sociale.

20 c) POLITICHE SCOLASTICHE E GIOVANILI

Per un’Amministrazione che vuole guardare al futuro, investire nel capitale umano è fondamentale. Scuola ed istruzione hanno il compito di formare i cittadini del futuro, pertanto riteniamo fondamentale impegnarci nel supportarle con tutte le nostre forze. Non a caso, nel 2014 il Comune di Montemarciano ha sottoscritto un protocollo di intesa come “Città sostenibile e amica dei bambini e degli adolescenti”. Occorre avviare un piano di collaborazione e dialogo tra scuola ed ente comunale adoperandosi per riuscire a proporre ai nostri ragazzi un’offerta formativa di alto livello, mirando a valorizzare le eccellenze presenti in ogni ragazzo/a e supportando a tempo stesso i ragazzi/e più deboli sul piano socio- economico/culturale. Inoltre riteniamo di primaria importanza porre una forte attenzione sull’educazione civica dei nostri ragazzi/e al fine di migliorare il rapporto tra l’adolescenza e la società civile, così che i nostri giovani si sentano pienamente integrati all’interno del tessuto sociale comunale.

Per conseguire questi scopi intendiamo: • Facilitare il dialogo Scuola-Ente Pubblico, nominando una figura preposta a questo specifico compito tra le persone elette. • Innalzare il livello dell’offerta formativa sfruttando il nuovo plesso scolastico che verrà realizzato e destinando la vecchia sede scolastica di Montemarciano a corsi di formazione di alto livello post diploma e post laurea avvalendosi di collaborazioni con enti operanti nel settore. In tal senso sono già stati avviati i primi contatti con organizzazioni che operano in questo campo. • Mantenere il contributo al Piano dell’Offerta Formativa così da supportare anche economicamente le famiglie nel percorso di studi dei ragazzi/e. • Adoperarci per organizzare, in collaborazione con le autorità scolastiche, incontri annuali di Educazione Civica presso gli edifici scolastici. A tali incontri parteciperanno rappresentanti delle forze dell’ordine e il Sindaco o suo delegato. • Supportare e collaborare con l’Osservatorio Infanzia Adolescenza Montemarciano (OS.I.A.MO) e la Consulta dei giovani che contribuiscono attivamente alla crescita e alla diffusione della cultura dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e si rendono portatori dei bisogni educativi di tutti i minori presenti nel territorio. • Mantenere e implementare gli spazi destinati ai giovani. In tal senso l’ex centro di aggregazione di Marina sarà destinato a diventare un centro per preadolescenti ed adolescenti (il nuovo centro culturale di Montemarciano sarà rivolto a una fascia d’età più alta) con aiuto compiti, supporto scolastico, attività ludiche, laboratori, incontri. La presenza nella stessa struttura della sede dell’Osservatorio Infanzia e Adolescenza rappresenterà il fulcro dell’attività e dei servizi rivolti ai minori dell’intero comune. Allo stesso modo il Centro Culturale Polivalente nel capoluogo sarà lo spazio per i giovani delle scuole superiori e universitari del Comune.

21

La volontà di dividere i servizi sul territorio non in base all’appartenenza territoriale ma bensì in base all’età va proprio nella direzione di incentivare sempre più la conoscenza, l’amicizia e l’unione tra le varie frazioni del nostro Comune. • Programmare un appuntamento almeno annuale con il Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze. Ci impegneremo affinché l’attività di dialogo e confronto periodici con la Consulta dei Giovani possa tradursi in un Consiglio comunale dei ragazzi aperto alla cittadinanza, dove discuteranno e proporrano idee, progetti e consigli per un paese a misura di bambino/a.

d) CULTURA

Compito di un’Amministrazione è ascoltare, favorire e collaborare con chi produce cultura, promuovendo e garantendo la pluralità e il confronto culturale. Riteniamo nostro dovere suscitare l’interesse verso il mondo della cultura stimolando e coordinando iniziative che, coniugando varietà e qualità dell’offerta, favoriscano la crescita culturale in continuità con quanto fatto fin ora. Non è un caso che l’attività teatrale in questi anni sia costantemente aumentata. Nel 2018 si sono registrati in teatro ben 80 eventi con una presenza di pubblico di circa 10.000 persone.  Stagione teatrale di prosa: il Comune di Montemarciano ha una convenzione con AMAT (Associazione Marchigiana Attività Teatrali) dal 1985 e da allora realizza stagioni di prosa di alto livello, con presenze che registrano spesso il sold out e al tempo stesso sensibilizzano i cittadini su temi di grande interesse e valore etico. La visibilità delle stagioni teatrali continuerà ad essere motivo di collaborazione e sponsorizzazione da parte di partner pubblici e privati, al fine di alleggerire l’investimento pubblico comunale.  Stagioni musicali di livello: l’esperienza maturata negli ultimi anni nella organizzazione di rassegne musicali ha dimostrato che, se si lavora su un progetto specifico, la musica, più del teatro, può essere un mezzo anche per attirare un turismo breve nel nostro territorio. La collaborazione con le strutture ristorative e ricettive del territorio potrà garantire al Comune la realizzazione di stagioni sempre più importanti e partecipate.  Stagione culturale annuale: Negli ultimi anni gli appuntamenti teatrali sono passati da circa 50 a 80 spettacoli. La collaborazione con le Associazioni culturali e musicali locali, con l’I.C. Montemarciano-Marina, con AMAT, e altre realtà locali è stato e sarà uno strumento finalizzato a attirare sempre maggiore interesse per il nostro Teatro e il nostro territorio in generale, consapevoli che questo potrà avere una ricaduta positiva sulle attività e sulle strutture comunali. Si cercherà di dare particolare attenzione agli allestimenti teatrali.  Nuovo Centro Culturale Polivalente: l’immobile comunale in Via Falcinelli, noto come “Bar Centrale”, diventerà un Centro Culturale Polivalente stile “Caffè Letterario”. La progettazione prevederà l’ampliamento della superficie per studenti lettori al piano superiore con area

22

famiglie/bambini e mediateca, opportunamente separate tra loro; al piano terra area eventi/presentazioni/film, area wi-fi e emeroteca, con possibilità di dehor all'aperto durante l’estate.  Mostra permanente dedicata a “Cleto Battisti”: allestiremo uno spazio per la mostra permanente delle cineprese storiche di Primo “Cleto” Battisti, compianto fotografo montemarcianese. Intendiamo creare, qualora possibile, uno spazio in grado di ospitare anche mostre ed esposizioni temporanee.  Valorizzazione del Teatro “V. Alfieri”: il Teatro “V. Alfieri” negli ultimi anni è stato oggetto di una serie di interventi più e meno importanti finalizzati alla sua valorizzazione. La futura Amministrazione continuerà a investire risorse per mantenere il teatro all’altezza del suo prestigio. I prossimi interventi, in collaborazione con Associazioni e Fondazioni del territorio, saranno l’acquisto di sgabelli in stile classico per tutti i palchetti del Teatro Comunale e il restyling del foyer e del bar.  Riqualificazione del Ridotto del Teatro “V. Alfieri”: il ridotto del Teatro Comunale potrebbe diventare uno spazio per eventi culturali e musicali minori per i quali spesso il Teatro risulta decisamente sovradimensionato. L’intervento legato alla ristrutturazione e all’adeguamento dell’edificio in termini di sicurezza e accessibilità sarà strettamente collegato ai finanziamenti esterni.  Matrimoni in Teatro: il Teatro Comunale sarà utilizzato per le cerimonie con validità civile. Un luogo curato e dotato di tutti i servizi utili alla buona riuscita di un matrimonio. Celebrare il matrimonio in Teatro è un’esperienza unica, che in questi anni è stato più volte oggetto di richiesta da parte dei cittadini montemarcianesi e non.  Progetto Archivio Storico: prosecuzione del progetto di recupero dell'Archivio Storico del Comune di Montemarciano in corso di recupero tramite l’adeguamento dei nuovi locali, con una migliore accessibilità e attrezzature idonee, volto alla conservazione dell’immenso patrimonio culturale e alla sua migliore fruibilità, anche in termini di valorizzazione sociale e turistica del territorio.  Allestimenti urbani: in occasione di feste e in determinati periodi dell’anno le vie e le piazze del territorio comunale diventeranno luoghi di particolare prestigio e attrazione. Intendiamo allestire Via Falcinelli con ombrelli o altri oggetti appesi, nella stagione estiva, come già realizzato in altre località, per creare un’ambientazione simpatica e colorata. Nella frazione di Marina intendiamo installare un palco in spiaggia dove realizzare iniziative in una zona già fortemente frequentata durante la stagione estiva.

5. SICUREZZA STRADALE E VIGILANZA URBANA

Sarà nostra priorità fare tutto il possibile per garantire ai cittadini la sicurezza urbana concepita non solo come assenza di minaccia ma anche come attività positiva di rafforzamento della percezione pubblica della sicurezza stessa. Per quanto riguarda la sicurezza stradale, riteniamo che questa sia ottenibile ridando spazio alle persone. Una strada sicura è una strada a misura di bambino. Prevediamo di:

23

• Ampliare il sistema di video sorveglianza già attivo sul territorio. • Aumentare la presenza dei vigili sul territorio, politica già avviata un anno fa con l’assunzione di due nuovi vigili. • In aree specifiche del paese, creare alcune “zone 30” sviluppate seguendo quanto già realizzato da altre città italiane secondo l’idea dell’Architetto Dondè.

6. POLITICHE DI BILANCIO E FISCALITÁ LOCALE

La struttura del bilancio del Comune di Montemarciano come del resto quella della generalità degli enti pubblici si caratterizza per una spiccata rigidità. Da un lato le entrate, che ad eccezione di quelle extratributarie del titolo III, sono fortemente condizionate dalla legislazione nazionale che l’Ente in molti casi recepisce passivamente, come nel caso dei trasferimenti statali quale il fondo di solidarietà comunale determinato e comunicato ogni anno. Dall’altro le spese, sia correnti che in conto capitale, che in modo ferreo devono rispettare gli equilibri generali di finanza pubblica a pena di gravi sanzioni per l’ente stesso. Si dovrà, senza dubbio e prioritariamente, continuare a mantenere inalterata, quantitativamente e qualitativamente, l’offerta di tutti i servizi a domanda senza aumentare tasse e corrispettivi, per aiutare ed assistere i cittadini in questa congiuntura economica particolarmente sfavorevole, che pare oggi acuirsi invece che diminuire, continuando a destinare risorse per interventi a sostegno del sociale, sport, cultura e sostegno alla persona. Si dovrà proseguire nel puntuale lavoro di razionalizzazione della spesa in termini di efficacia ed efficienza, non tralasciando mai l’opera di accertamento e riscossione, cardine di una civiltà equa e solidale, dove ogni cittadino è chiamato a contribuire secondo le proprie capacità e possibilità finanziarie. La valorizzazione del patrimonio inutilizzato dell’ente valutando anche concessioni e locazioni a titolo oneroso, potrà costituire da una parte fonti di entrata e dall’altra evitare onerose spese di manutenzione sullo stesso, in molti casi richieste obbligatoriamente ed inderogabilmente dalle leggi specifiche. Dovranno essere considerati e favoriti, in tal senso e ove possibile, anche progetti di partenariato pubblico e privato. Ogni scelta futura in termini di investimenti dovrà continuare ad essere assunta nel pieno rispetto della sostenibilità finanziaria e in accordo con gli equilibri generali dell’ente. Si dovranno destinare risorse per creare una unità/ufficio comunale o in condivisione con l’Unione dei Comuni, che possibilmente si interfacci e collabori a livello sovracomunale nell’attività di ricerca di finanziamenti e contributi pubblici che, anche se caratterizzati da procedure lunghe e complesse, potranno in futuro costituire ed assicurare una importante e insostituibile fonte di entrata per l’ente. Si dovranno mantenere le attuali agevolazioni rivolte alle attività imprenditoriali che si insediano nel nostro territorio in termini di riduzione della tassa rifiuti o di IMU per gli immobili condotti nelle attività stesse.

24

Si dovranno prevedere agevolazioni fiscali e procedurali per le start up, in particolare innovative e formate da giovani, che vorranno insediarsi nel nostro territorio e che potranno costituire anche opportunità per nuove assunzioni, garantendo nelle varie fasi la massima assistenza da parte degli uffici comunali. In termini di tassa sui rifiuti si dovrà favorire un processo che conduca ad una imposizione che favorisca comportamenti virtuosi tra i cittadini fino alla tariffa puntuale con il concetto del “pago in base a quanti rifiuti produco”. Tutte le politiche fiscali e di bilancio dovranno essere assunte garantendo equità e solidarietà tra i cittadini perché solo con questi principi si contribuisce a sviluppare una società viva e fondata su valori veri, sempre e comunque nel rispetto dei vincoli di bilancio e di finanza pubblica.

7. PARTECIPAZIONE, TRASPARENZA E SICUREZZA SOCIALE

Tra le nostre priorità vi è sicuramente la volontà di aprire le porte del Comune ai Cittadini in un’ottica di partecipazione e trasparenza, priorità che diventa punto importante sul programma elettorale del Candidato a Sindaco Damiano Bartozzi. a) PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLA VITA CIVICA  Social network e newsletter: tramite l’utilizzo dei canali informatici per tenere costantemente informata tutta la cittadinanza circa le attività dell’Amministrazione.  Rappresentanze di quartiere: creazione di luoghi e modelli strutturati di costante confronto con rappresentanti delle varie zone che compongono il territorio comunale. Verranno inoltre realizzati almeno due incontri annui con ogni singola rappresentanza che potrà così confrontarsi periodicamente con l’Amministrazione al fine di riportare le criticità dei territori rappresentati e compartecipare all’individuazione di soluzioni utili a massimizzare la qualità di vita nel territorio.  Coinvolgimento diretto dei cittadini: in caso di scelte delicate che interessano l’intera comunità, i Cittadini saranno chiamati ad esprimersi attraverso strumenti di democrazia diretta (assemblee pubbliche, sondaggi tramite sito comunale).  Consiglio Comunale itinerante: nel corso del mandato, alcuni Consigli Comunali verranno svolti in differenti zone del territorio in modo itinerante così da favorire la partecipazione da parte di tutti i cittadini. b) SICUREZZA E INTEGRAZIONE SOCIALE • Immigrazione: uno degli aspetti più sentiti dalla pubblica opinione (a volte gonfiati per opportunismo elettorale) è quello dell’immigrazione, regolare e non. Fermo restando le competenze statali in materia di rimpatri per i non regolari, il Comune di Montemarciano da tempo si è dotato di un particolare strumento che la futura Amministrazione intende continuare e potenziare: “La Consulta Comunale dei Cittadini Non Comunitari” (costituita nella prima Amministrazione guidata da Liana

25

Serrani) che prevede 20 componenti designati dai vari gruppi di diversa cittadinanza non comunitaria (per gli appartenenti ai Paesi UE vale la condizione di Cittadinanza europea). Tale democratico strumento, se usato adeguatamente, può efficacemente collaborare con il Comune per l’integrazione dei cittadini non comunitari presenti nel territorio: conoscenza delle usanze, mediazione culturale e linguistica (si pensi soltanto agli scolari inseriti nelle classi primarie che necessitano di mediazione linguistica non sempre reperibile). La conoscenza delle reciproche usanze e stili di vita contribuisce a superare la diffidenza verso “gli altri” e pertanto, sulla scia di tante positive esperienze da parte di altri Comuni è ipotizzabile la realizzazione di “Feste multietniche” che, oltre al folklore, sono un buon veicolo di integrazione sociale. c) PROTEZIONE CIVILE

È bene ricordare che, in Italia, la Protezione Civile è un “servizio nazionale” organizzato su quattro livelli di competenza e responsabilità. Il primo livello è quello comunale: il Sindaco è la prima autorità di Protezione Civile nel Comune, la più vicina al cittadino, ed ha la responsabilità di vigilare e affrontare, con le risorse e gli uomini di cui dispone, i primi momenti di difficoltà. È però importante ricordare che il primo elemento organizzativo della Protezione Civile siamo noi cittadini. Nei territori dove le persone sono informate sui rischi, sanno come comportarsi in caso di emergenza, si sentono parte di una realtà di cui hanno fiducia, fino al punto, spesso, di entrarvi a pieno titolo tramite le Associazioni di volontariato, la Protezione Civile raggiunge livelli di efficienza e di efficacia ed esprime, nella sinergia che si crea tra chi soccorre e chi ha bisogno di aiuto, la sua potenzialità piena di dimensione “civile”. Tra le azioni da implementare ci sono: • Aggiornamento del Piano Comunale di Protezione Civile sulla base dei risultati della CLE e della Microzonazione Sismica di 2° livello e alla luce della L.1/2018 “Codice della Protezione Civile”. • Individuazione di una figura di coordinamento generale intermedia tra la funzione politica e amministrativa. • Nuova sede del C.O.C. presso il Centro Sportivo di Gabella, come individuato dalla CLE • Acquisto della segnaletica per le aree di attesa. • Predisposizione delle aree di emergenza e soccorsi per i mezzi e per le persone. • Sistema di comunicazione social e informatico per avvisare preventivamente e tempestivamente la popolazione prima e dopo le emergenze. • Continuare con la pulizia e la manutenzione dei corsi d'acqua e del verde, progettando interventi nelle zone più a rischio. • Sensibilizzare la popolazione sulla cultura della Protezione Civile. Programmare approfondimenti e attività ludiche con le scuole primarie e secondarie al fine di promuovere competenze minime di auto protezione, favorendo lo sviluppo della solidarietà come strumento di riduzione della vulnerabilità.

26