Orari E Percorsi Della Linea Bus 041F

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more

Orari e mappe della linea bus 041F

Visualizza In Una Pagina Web

041F

Gallesi

La linea bus 041F (Gallesi) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Gallesi: 05:30 - 23:41 (2) Ponte Mammolo (Mb): 06:00 - 23:30 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 041F più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 041F

Direzione: Gallesi

Orari della linea bus 041F

Orari di partenza verso Gallesi:

31 fermate

VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA

  • lunedì
  • 00:10

Non in servizio Non in servizio Non in servizio Non in servizio Non in servizio
05:30 - 23:41 martedì mercoledì giovedì venerdì sabato
Ponte Mammolo Tiburtina/Ripa Teatina

952 Via Tiburtina, Roma

Tiburtina/Nasini

Via Roccamandolƒ, Roma

Tiburtina/Lino Da Parma Tiburtina/Tor Cervara Tiburtina/Tivoli domenica

Informazioni sulla linea bus 041F Direzione: Gallesi Fermate: 31

Tiburtina/Casale Cavallari

1143 A Via Tiburtina, Roma

Durata del tragitto: 43 min La linea in sintesi: Ponte Mammolo, Tiburtina/Ripa

Teatina, Tiburtina/Nasini, Tiburtina/Lino Da Parma, Tiburtina/Tor Cervara, Tiburtina/Tivoli, Tiburtina/Casale Cavallari, Tiburtina/Castel Madama, Tiburtina/Zoe Fontana,
Tiburtina/Castel Madama Tiburtina/Zoe Fontana Tiburtina/Sambuci
Tiburtina/Sambuci, Tiburtina/Casale Bonanni,

Tiburtina/Morolo, Tiburtina/Colli Sul Velino, Casal Bianco/Tiburtina, Casal Bianco/Rubellia, Casal Bianco/Vopisco, Casal Bianco/Settecamini, Casal Bianco/Colleverde, Bertolucci, Parise, Bertolucci, Casal Bianco/Capalto, Forno Casale/Rocca Dei Nibili, Simone/Todini, Colledimacine, Tenuta Cavaliere/Limosano, Tenuta Cavaliere/Centro Sportivo, Casale Del Cavaliere, Lunghezza/Tenuta Cavaliere, Lunghezza/Bernardi, Gallesi

Via Tiburtina, Roma

Tiburtina/Casale Bonanni Tiburtina/Morolo Tiburtina/Colli Sul Velino

Via Tiburtina, Roma

Casal Bianco/Tiburtina

Via di Casal Bianco, Roma

Casal Bianco/Rubellia

Via di Casal Bianco, Roma

Casal Bianco/Vopisco Casal Bianco/Settecamini Casal Bianco/Colleverde Bertolucci

Viale Attilio Bertolucci, Roma

Parise

Piazza Dario Bellezza, Roma

Bertolucci Casal Bianco/Capalto Forno Casale/Rocca Dei Nibili Simone/Todini Colledimacine Tenuta Cavaliere/Limosano Tenuta Cavaliere/Centro Sportivo Casale Del Cavaliere Lunghezza/Tenuta Cavaliere Lunghezza/Bernardi

Via di Lunghezza, Roma

Gallesi

Via Giovanni Luigi Gallesi, Roma

Direzione: Ponte Mammolo (Mb)

Orari della linea bus 041F

Orari di partenza verso Ponte Mammolo (Mb):

34 fermate

VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA

  • lunedì
  • 00:00

martedì mercoledì giovedì
Non in servizio Non in servizio Non in servizio Non in servizio Non in servizio
06:00 - 23:30
Gallesi

Via Giovanni Luigi Gallesi, Roma

Saccardo M.

Via Marco Saccardo, Roma

venerdì
Lunghezzina/Vigoni sabato

  • Lunghezza/Bernardi
  • domenica

Lunghezza/Tenuta Cavaliere Casale Del Cavaliere

Informazioni sulla linea bus 041F Direzione: Ponte Mammolo (Mb) Fermate: 34 Durata del tragitto: 47 min

Tenuta Cavaliere/Centro Sportivo Tenuta Cavaliere/Limosano Tiburtina/Belli

La linea in sintesi: Gallesi, Saccardo M.,

Lunghezzina/Vigoni, Lunghezza/Bernardi, Lunghezza/Tenuta Cavaliere, Casale Del Cavaliere, Tenuta Cavaliere/Centro Sportivo, Tenuta Cavaliere/Limosano, Tiburtina/Belli,
Tiburtina/Dogliola

Via Giosuè Carducci, Setteville

Tiburtina/Dogliola, Simone/Todini, Simone/Muratore, Forno Casale/Rocca Dei Nibili, Casal Bianco/Capalto, Bertolucci, Parise, Bertolucci, Casal Bianco, Settecamini/Casal Bianco, Settecamini/Rubellia, Rubellia, Tiburtina/Salone, Tiburtina/Morolo, Tiburtina/Casale Bonanni, Tiburtina/Sambuci, Tiburtina/Zoe Fontana, Tiburtina/Castel Madama, Tiburtina/Pesenti, Tiburtina/Tivoli, Tiburtina/Tor Cervara, Tiburtina/Lino Da Parma, Tiburtina/Nasini, Rebibbia, Ponte Mammolo
Simone/Todini Simone/Muratore Forno Casale/Rocca Dei Nibili Casal Bianco/Capalto

Via di Casal Bianco, Roma

Bertolucci

Viale Attilio Bertolucci, Roma

Parise

Piazza Dario Bellezza, Roma

Bertolucci Casal Bianco Settecamini/Casal Bianco Settecamini/Rubellia

Via di Settecamini, Roma

Rubellia

Via Rubellia, Roma

Tiburtina/Salone Tiburtina/Morolo Tiburtina/Casale Bonanni

Via A∆le, Roma

Tiburtina/Sambuci

Via Tiburtina, Roma

Tiburtina/Zoe Fontana Tiburtina/Castel Madama

Via Tiburtina, Roma

Tiburtina/Pesenti

1161 Via Tiburtina, Roma

Tiburtina/Tivoli Tiburtina/Tor Cervara

1073 Via Tiburtina, Roma

Tiburtina/Lino Da Parma Tiburtina/Nasini

Via Tiburtina, Roma

Rebibbia

956 Via Tiburtina, Roma

Ponte Mammolo
Orari, mappe e fermate della linea bus 041F disponibili in un PDF su moovitapp.com. Usa App Moovit per ottenere tempi di attesa reali, orari di tutte le altre linee o indicazioni passo-passo per muoverti con i mezzi pubblici a Roma e Lazio.

Controlla gli orari di arrivo in tempo reale

Mooviter Community

© 2021 Moovit - Tutti i diritti riservati

Recommended publications
  • On the Distribution of Lathyrus L. Species (Fabaceae) in Lazio (Central Italy)

    On the Distribution of Lathyrus L. Species (Fabaceae) in Lazio (Central Italy)

    ZOBODAT - www.zobodat.at Zoologisch-Botanische Datenbank/Zoological-Botanical Database Digitale Literatur/Digital Literature Zeitschrift/Journal: Linzer biologische Beiträge Jahr/Year: 1997 Band/Volume: 0029_1 Autor(en)/Author(s): Mortellaro Rosella, Colasante Maretta Artikel/Article: On the distribution of Lathyrus L. species (Fabaceae) in Lazio (Central Italy). 247-297 © Biologiezentrum Linz/Austria; download unter www.biologiezentrum.at Linzer biol. Beitr. 29/1 247-297 31.7.1997 On the distribution of Lathyrus L. species (Fabaceae) in Lazio (Central Italy) R. MORTELLARO & M. COLASANTE Abstract: Information about the distribution of species helps us to settle the se- paration of infrageneric taxa and are also useful to interpret the evolution of the ob- served genus. Here we refer to the distribution of Lathyrus species in Lazio (Central Italy) with information obtained from herbaria, field and Bibliographic data. In our investigation we found that some taxa need a complete systematic revision to solve their taxonomic problems concerning mainly a lot of intermediate forms which pro- bably are natural hybrids between some closely related taxa. It is obvious that the corresponding distribution feels the effect of this. In our opinion, according to recent investigations, we consider the following nineteen species to be spread in Lazio: L. amphicarpos L., L. annuus L., L. aphaca L., L. cicera L., L. clymenum L., L. hirsutus L., L. latifolius L., L. linifolius (REICHARD) BÄSSLER, L. niger (L.) BERNH., L. nisso- lia L., L. ochrus (L.) DC, L. pannonicus (JACQ.) GARCKE, L. pratensis L., L. sativus L., L. setifolius L., L. sphaericus RETZ, L. sylvestris L., L. venetus (MILLER) WOHLF., L.
  • Carta Municipale IV Municipio Quadro Di Insieme Roma Capitale

    Carta Municipale IV Municipio Quadro Di Insieme Roma Capitale

    Carta Municipale IV Municipio Quadro di Insieme Roma Capitale 2 Anagrafica del Municipio IV Il Territorio 3 Anagrafica del Municipio IV Distribuzione della popolazione nelle AET (Numero di residenti) ESTENSIONE LINEARE RETE POPOLAZIONE RESIDENTE AET CODICE MUNICIPIO SUPERFICIE AET (m2) POPOLAZIONE RESIDENTE (2) STRADALE AET (1) (m) PER Km2 CASAL BERTONE A05AA 4 11.766 523.906 18.739 35.919 PORTONACCIO A05AB 4 14.821 803.541 2.744 3.430 MONTI DI PIETRALATA A05AC 4 18.459 1.296.838 9.146 7.082 DURANTINI A05AD 4 17.460 798.384 5.205 6.547 PIETRALATA A05AE 4 26.273 2.155.764 4.179 1.946 CASAL BRUCIATO A05AF 4 8.002 344.325 2.316 6.755 FIORENTINI A05AG 4 12.792 1.204.636 1.796 1.497 TIBURTINA INTERNA A05AH 4 5.241 92.000 741 8.054 CASALE SAN BASILIO A05BA 4 37.677 1.862.109 20.270 10.932 SAN BASILIO A05BB 4 24.370 1.401.017 14.655 10.504 TIBURTINA ESTERNA A05BC 4 15.612 771.745 544 709 CASAL DE PAZZI A05BD 4 32.203 2.594.357 23.560 9.119 TORRACCIA - CASAL MONASTERO A05BE 4 77.882 9.021.766 15.852 1.765 SETTECAMINI A05BF 4 34.256 6.379.281 8.891 1.400 CASE ROSSE - TECNOPOLO A05BG 4 85.088 6.373.258 15.654 2.467 MESSI D'ORO A05CA 4 22.436 1.394.225 6.754 4.865 FORTE TIBURTINO A05CB 4 13.442 1.145.576 5.074 4.448 TIBURTINO III A05CC 4 22.769 1.048.982 5.164 4.944 KANT A05CD 4 28.970 2.020.454 4.649 2.311 TOR CERVARA A05CE 4 28.421 5.631.774 6.229 1.111 COLLI ANIENE A05CF 4 20.367 1.412.067 4.577 3.255 TOTALE 21 558.307 48.276.005 176.738 (1) Per «estensione lineare rete stradale AET» si intende la somma delle lunghezze delle singole carreggiate stradali (lato destro e lato sinistro) (2) Distribuzione della popolazione - Numero abitanti iscritti in anagrafe (Fonte “U.O.
  • Locus Bonus : the Relationship of the Roman Villa to Its Environment in the Vicinity of Rome

    Locus Bonus : the Relationship of the Roman Villa to Its Environment in the Vicinity of Rome

    LOCUS BONUS THE RELATIONSHIP OF THE ROMAN VILLA TO ITS ENVIRONMENT IN THE VICINITY OF ROME EEVA-MARIA VIITANEN ACADEMIC DISSERTATION TO BE PUBLICLY DISCUSSED, BY DUE PERMISSION OF THE FACULTY OF ARTS AT THE UNIVERSITY OF HELSINKI IN AUDITORIUM XV, ON THE 2ND OF OCTOBER, 2010 AT 10 O’CLOCK HELSINKI 2010 © Eeva-Maria Viitanen ISBN 978-952-92-7923-4 (nid.) ISBN 978-952-10-6450-0 (PDF) PDF version available at: http://ethesis.helsinki.fi/ Helsinki University Print Helsinki, 2010 Cover: photo by Eeva-Maria Viitanen, illustration Jaana Mellanen CONTENTS ABSTRACT iii ACKNOWLEDGEMENTS v LIST OF FIGURES, TABLES AND PLATES vii 1 STUDYING THE ROMAN VILLA AND ITS ENVIRONMENT 1 1.1 INTRODUCTION 1 1.2 DEFINING THE VILLA 3 1.3 THE ROMAN VILLA IN CLASSICAL STUDIES 6 Origin and Development of the Villa 6 Villa Typologies 8 Role of the Villa in the Historical Studies 10 1.4 THEORETICAL AND METHODOLOGICAL CONSIDERATIONS 11 2 ARCHAEOLOGICAL MATERIAL AND WRITTEN SOURCES 15 2.1 RESEARCH HISTORY OF THE ROMAN CAMPAGNA 15 2.2 FIELDWORK METHODOLOGY 18 Excavation 18 Survey 19 2.3 ARCHAEOLOGICAL MATERIAL 21 Settlement Sites from Surveys and Excavations 21 The Sites Reclassified 25 Chronological Considerations 28 2.4 WRITTEN SOURCES 33 Ancient Literature 33 Inscriptions 35 2.5 CONCLUSIONS 37 3 GEOLOGY AND ROMAN VILLAS 38 3.1 BACKGROUND 38 3.2 GEOLOGY OF THE ROMAN CAMPAGNA 40 3.3 THE CHANGING LANDSCAPE OF THE ROMAN CAMPAGNA 42 3.4 WRITTEN SOURCES FOR THE USE OF GEOLOGICAL RESOURCES 44 3.5 ARCHAEOLOGY OF BUILDING MATERIALS 47 3.6 INTEGRATING THE EVIDENCE 50 Avoiding
  • Rome: a New Planning Strategy

    Rome: a New Planning Strategy

    a selected chapter from Rome: A New Planning Strategy by Franco Archibugi draft of a forthcoming book to be published by Gordon and Breach, New York an overview of this book CHAPTER 5: THE NEW STRATEGY FOR ROME 1. The "Catchment Areas" of the New "Urban Centres" 2. The Spatial Distribution of the Catchment Areas Table 2 - Catchment Areas of the Roman Metropolitan System (by thousands of inhabitants) 3. What decentralization of services for the new "urban centres"? 4. What "City Architecture"? 5. What Strategy for "Urban Greenery"? 6. Programmed Mobility 7. A "Metropolitan" Residentiality Notes References Further Reading THE NEW STRATEGY FOR ROME Authentic "polycentrism", therefore, is founded first of all on an evaluation of the "catchment areas" of the services that define it. The location of the centers and infrastructures of such services is a subsequent question (we would say "secondary" if with this adjective is meant not inferiority in importance, but rather a temporal and conceptual subordination). The polycentrism supported here in Rome means, first of all, a theoretical assignation of the potentiality of the catchment area of the Roman system to respective "units" of service that locationally assume the 1 role of realizing the objectives, reasserted by everybody numerous times of: integrating functions, improving accessibility, distances, traveling times, not exceeding the thresholds that have been indicated as "overloading". The locational problem of the new strategy therefore, is posed as a problem of not letting all the users participate in any function in any part of the system (the 2,8 million Roman citizens plus the by now recognized other 700 thousand citizens of the Roman "system"); but to functionally distribute the services in such a way as to not render "indifferent" (but on the contrary very..
  • Socio-Spatial Inequalities and Urban Transformation. the Case of Rome

    Socio-Spatial Inequalities and Urban Transformation. the Case of Rome

    Socio-Economic Planning Sciences xxx (xxxx) xxx–xxx Contents lists available at ScienceDirect Socio-Economic Planning Sciences journal homepage: www.elsevier.com/locate/seps Socio-spatial inequalities and urban transformation. The case of Rome districts ∗ Keti Leloa, Salvatore Monnib, , Federico Tomassic a Department of Business Studies, Roma Tre University, Via Silvio D'amico 77, Rome, 00145, Italy b Department of Economics, Roma Tre University; Via Silvio D'amico 77, Rome, 00145, Italy c Italian Agency for Territorial Cohesion, Rome, Via Sicilia 162, Rome, 00187, Italy ARTICLE INFO ABSTRACT Keywords: Over the past thirty years, public policy in Rome has failed to effectively address a rising level of socio-economic Socio-spatial inequalities inequality. Indicators such as level of education or number of household members appear to be geographically Mapping concentrated and sensitive to the distance from the city centre. The hypothesis that socio-spatial inequalities Periphery strongly influence economic performance and foster political instability has been subject to numerous empirical Rome investigations. Nevertheless, studies of specific urban contexts are not common. The absence of empirical ap- plications at this scale is probably due to the fact that variables used for analysing the economic and social performance of regions are difficult to quantify or inapplicable at the micro level. The purpose of this paperisto examine the spatial distribution of socioeconomic inequalities in the municipal territory of Rome and to explore the conditions that account for them. We will analyse the spatial distribution of urban quality indicators and socio-economic profiles with data from different sources, aggregated at the neighbourhood level. 1.
  • Lo Scrivente Comune Di Guidonia Montecelio, Preso Atto Della Nota

    Lo Scrivente Comune Di Guidonia Montecelio, Preso Atto Della Nota

    Città di Guidonia Montecelio - Area IV Urbanistica e Assetto del Territorio “Individuazione e perimetrazioneLo scrivente Comune dell'area di Guidonia delle tenute Montecelio,storiche preso di Tor atto Mastorta, della nota di delPilo Ministero Rotto, dell'Inviolata, dei beni e delle di Torattività dei culturaliSordi, di Castell'Arcionee del turismo, e diprot. alcune MBAC località- SAR limitrofe- LAZ ricadenti n. 6491 nel delComune 06.08.2015, di Guidonia avente Montecelio ad oggetto: (provincia di Roma) come area di interesse archeologico ai sensi dell'art. 142, comma 1, lettera m), del D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42. Comunicazione di avvio del procedimento ai sensi della L. 7 agosto l990, n. 241”, con la presente, intende prendere parte al procedimento in oggetto, ai sensi dell’art. 10 della L. n. 241/1990, presentando memorie e documenti che possano concorrere ad una corretta determinazione della tutela territorio e dei beni paesaggistici e culturali, nonché alla loro a valorizzare e fruizione, ai sensi dell’art. 1,commi 3 e 4 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, ritenendo di illustrare quanto necessario affinché siano altresì salvaguardate le scelte legittime dell’Amministrazione Comunale in ordine allo sviluppo dello stesso territorio, condizione indispensabile dello sviluppo sociale ed occupazionale di un comune oggetto di sostenuto sviluppo demografico ed economico. Si precisa fin d’ora che per una migliore comprensione delle presenti memorie, si enuncia che le stesse saranno a.così ordinate: b. Presentazione del Comune di Guidonia e strumenti urbanistici vigenti; Piani e progetti con iter conclusi ricadenti all'interno della zona perimetrata nell'Allegato 1 della nota MBAC - c.
  • RAPPORTO Analisi Di Mortalità Nella Popolazione Residente in Prossimità Dello Stabilimento Engelhard Di Roma

    RAPPORTO Analisi Di Mortalità Nella Popolazione Residente in Prossimità Dello Stabilimento Engelhard Di Roma

    RAPPORTO Analisi di mortalità nella popolazione residente in prossimità dello stabilimento Engelhard di Roma. Anni 1987-2004. 25 Settembre 2006 A cura di: Dipartimento di Epidemiologia ASL RME Paola Michelozzi Mariangela D’Ovidio Manuela De Sario Stefania Palange Mara Perucci Francesco Forastiere Carlo A. Perucci Si ringrazia Silvia Agostinoni per avere collaborato alla rilevazione delle coordinate geografiche dello stabilimento Engelhard e dei casi di linfoma non-Hodgkin nell’ara di Settecamini-Case Rosse. Si ringraziano inoltre Daniela Orrù e Daniela Collepiccoli per avere contribuito alla raccolta delle informazioni sulla storia anagrafica dei casi di decesso per linfoma non-Hodgkin. Introduzione A nord-est di Roma, in prossimità del Grande Raccordo Anulare, della via Tiburtina e dell’autostrada Roma-L’Aquila, si trova un’ampia area che include parte delle zone urbanistiche di Tor Cervara, Ponte Mammolo, San Basilio, Settecamini, Lunghezza, Acqua Vergine, Torre Angela, Torre Spaccata e Tor Sapienza. L’area, classificata come industriale dal vecchio Piano Regolatore del Comune di Roma, è stata oggetto di una intensa urbanizzazione a partire dagli anni ‘50, in parte legata a fenomeni di abusivismo edilizio. Nell’area è presente dal 1955 la Società Engelhard Italia s.r.l. che esegue il trattamento termico dei catalizzatori esausti finalizzato al recupero dei metalli preziosi (Engelhard 1995). Attualmente, i centri abitati più vicini allo stabilimento industriale sono quelli di Settecamini e Case Rosse, distanti rispettivamente 1500 e 1650 m dall’impianto. In risposta alle preoccupazioni manifestate dalla comunità residente sui possibili rischi per la salute derivanti dalla presenza nel territorio dello stabilimento industriale Engelhard, e su richiesta della ASL RM/B (prot.1917/SISP del 24/05/2003), nel 2003 il Dipartimento di Epidemiologia della ASL RM/E ha condotto una serie di indagini epidemiologiche sulla popolazione residente.
  • Codici IPA Fatturazione Elettron

    Codici IPA Fatturazione Elettron

    ELENCO DEI CODICI IPA ASSOCIATI AL SERVIZIO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA Codice Regione Prov. Comune Descrizione Comando Univoco Canale di trasmissione Ufficio ABRUZZO AQ ALFEDENA STAZIONE CC - ALFEDENA DNRDA6 [email protected] ABRUZZO AQ ANVERSA DEGLI ABRUZZI STAZIONE CC - ANVERSA DEGLI ABRUZZI AASJAH [email protected] ABRUZZO AQ ATELETA STAZIONE CC - ATELETA B21SH6 [email protected] ABRUZZO AQ AVEZZANO COMPAGNIA CC - AVEZZANO I8R65A [email protected] ABRUZZO AQ AVEZZANO STAZIONE CC - AVEZZANO 6AARDA [email protected] ABRUZZO AQ BALSORANO STAZIONE CC - BALSORANO KNGF4C [email protected] ABRUZZO AQ BARISCIANO STAZIONE CC - BARISCIANO BM7J9D [email protected] ABRUZZO AQ CAGNANO AMITERNO STAZIONE CC - CAGNANO AMITERNO 53K979 [email protected] ABRUZZO AQ CALASCIO STAZIONE CC - CALASCIO GP9EAO [email protected] ABRUZZO AQ CAMPO DI GIOVE STAZIONE CC - CAMPO DI GIOVE NB211I [email protected] ABRUZZO AQ CAMPOTOSTO STAZIONE CC - CAMPOTOSTO NHR4EB [email protected] ABRUZZO AQ CAPESTRANO STAZIONE CC - CAPESTRANO ADB4FB [email protected] ABRUZZO AQ CAPISTRELLO STAZIONE CC - CAPISTRELLO D7RIBE [email protected] ABRUZZO AQ CAPPADOCIA STAZIONE CC - CAPPADOCIA I73IQE [email protected] ABRUZZO AQ CARSOLI STAZIONE CC - CARSOLI 7D4PKB [email protected] ABRUZZO AQ CASTEL DEL MONTE STAZIONE CC - CASTEL DEL MONTE 3SEA56 [email protected] ABRUZZO AQ CASTEL DI SANGRO COMPAGNIA CC - CASTEL DI SANGRO PCOGLN
  • 1196 SVIT Territori X 236 X PDF

    1196 SVIT Territori X 236 X PDF

    REGIONE PIEMONTE Melazzo Visone Merana Volpedo ALLEGATO PROVINCIA Molare Volpeglino ELENCO DEI COMUNI DI ALESSANDRIA Molino dei Torti Voltaggio AGEVOLATI Mombello Monferrato DEL CENTRO-NORD Acqui Terme Momperone Albera Ligure Moncestino PROVINCIA DI ASTI Alice Bel Colle Mongiardino Ligure Alluvioni Cambiò Monleale Agliano Terme In carattere Alzano Scrivia Montacuto Antignano grassetto colore: Arquata Scrivia Montaldeo Aramengo Aree in deroga Avolasca Montaldo Bormida Belveglio Abruzzo / Molise: Basaluzzo Montechiaro d'Acqui Bruno 20% ESN + 10% ESL Belforte Monferrato Montegioco Bubbio (circa 27% ESN) Berzano di Tortona Montemarzino Calamandrana Bistagno Morbello Calliano In carattere Borghetto di Borbera Mornese Calosso grassetto corsivo: Bosio Morsasco Camerano Casasco Aree in deroga: Brignano-Frascata Murisengo Canelli 8% ESN + 10% ESL Cabella Ligure Novi Ligure Capriglio (circa 15% ESN) Camagna Monferrato Odalengo Grande Cassinasco Cantalupo Ligure Odalengo Piccolo Castagnole delle Lanze In carattere chiaro: Capriata d'Orba Olivola Castagnole Monferrato Aree Obiettivo 2 Carbonara Scrivia Orsara Bormida Castel Boglione o phasing out: 15% ESL Carezzano Ottiglio Castel Rocchero (circa 10% ESN) Carpeneto Ovada Castelletto Molina Carrega Ligure Paderna Castelnuovo Belbo Carrosio Pareto Castelnuovo Calcea Cartosio Parodi Ligure Celle Enomondo ATTENZIONE Casal Cermelli Pasturana Cerreto d'Asti Casaleggio Boiro Ponti Cerro Tanaro Nei Comuni che solo in Casalnoceto Ponzone Cessole parte ricadono nelle aree Casasco Pozzol Groppo Cinaglio agevolabili
  • Molise a Roma2.Rtf

    Molise a Roma2.Rtf

    AUGUSTO RUBERTO Radiografia e analisi della comunità molisana presente a Roma L’apporto sociale, economico e culturale delle migliaia di Romani d’origine molisana Analisi effettuata nel 1993 per “Forche Caudine” ed aggiornata nel 2019 PREMESSA Quanti sono i molisani che vivono a Roma? Quante sono le persone di origine molisana residenti nella Capitale? Come s'inquadra la loro presenza nel contesto delle comunità meridionali ormai radicate a Roma? Non è facile rispondere con scientificità a tali quesiti, soprattutto perché non è facile produrre calcoli e cifre "ufficiali". Certo, ci sono i dati del censimento e quelli delle liste elettorali. Ma, come noto, tanti “molisani” in realtà sono nati altrove, tanti hanno mantenuto la residenza nel paese d’origine soprattutto per ragioni fiscali, quando non affettive. A volte sono stati anche avanzati numeri, soprattutto nei periodo elettorali, ma l'impressione è che si sia trattato di valutazioni basate su "sensazioni", se non addirittura su "cifre di fantasia". Possiamo però fare delle stime abbastanza attendibili sulla base di alcuni dati del censimento e delle liste elettorali. Da questi elementi, infatti, possiamo ricavare alcune informazioni sulla presenza molisana a Roma; informazioni che ci consentono di sviluppare alcuni ragionamenti per saperne un po' di più e che, integrati da altre valutazioni, ci permettono anche di stimare con buona approssimazione la situazione attuale. Andiamo dunque con ordine. Se, secondo i dati del censimento 1991, i molisani residenti a Roma - o più esattamente la "popolazione nata nel Molise e residente a Roma" - è indicata in 22.470 unità, nei censimenti seguenti tale cifra è scesa sensibilmente, fino a toccare le 16mila unità circa nel 2011.
  • Municipio IV

    Municipio IV

    CARTA MUNICIPALE IV MUNICIPIO (Ex V) AMA - Dipartimento Pianificazione e Strategie - Servizio Innovazione e Progettazione (Vers. 12/04/2016) 1 Quadro di insieme Roma Capitale AMA - Dipartimento Pianificazione e Strategie - Servizio Innovazione e Progettazione 2 Carta municipale Municipio IV • ANAGRAFICA DEL MUNICIPIO • DOMANDA DI SERVIZIO • OFFERTA DI SERVIZIO AMA - Dipartimento Pianificazione e Strategie - Servizio Innovazione e Progettazione 3 Carta municipale Municipio IV • ANAGRAFICA DEL MUNICIPIO • DOMANDA DI SERVIZIO • OFFERTA DI SERVIZIO AMA - Dipartimento Pianificazione e Strategie - Servizio Innovazione e Progettazione 4 Anagrafica del Municipio IV Il Municipio, quale articolazione istituzionale di Roma Capitale, rappresenta l’ambito territoriale di riferimento per il coinvolgimento delle amministrazioni municipali nella gestione e monitoraggio del contratto. All’interno di ciascun Municipio l’organizzazione del servizio è strutturata per Aree Elementari Territoriali (AET), cioè aree omogenee dal punto di vista dimensionale e delle caratteristiche urbanistiche (densità abitativa, viabilità, spazi verdi, ecc.), della vocazione turistica/commerciale/residenziale, delle esigenze delle istituzioni locali. Ciascuna AET è il riferimento organizzativo univoco per l’intercettazione di tutte le tipologie di rifiuto, attraverso l’adozione del modello di servizio più idoneo a rispondere alle specifiche esigenze. Nella presente sezione del Municipio sono riportate: - le caratteristiche demografiche (popolazione residente e densità abitativa);
  • N. P. Denominazione A.S.D. / S.S.D. Codice Fiscale 1 1000 Passi A.S.D

    N. P. Denominazione A.S.D. / S.S.D. Codice Fiscale 1 1000 Passi A.S.D

    N. P. DENOMINAZIONE A.S.D. / S.S.D. CODICE FISCALE 1 1000 PASSI A.S.D. 93042600275 2 7GYM A.S.D. 90041270134 3 7X7 FOR YOU ASS./CIRCOLO SPORTIVA DILETTANTISTICA 90027130062 4 A S D POLISPORTIVA EXCELSIOR 93007490894 5 A S D REAL SORTINO 93089500891 6 A. DILETTANTISTICA POLISPORTIVA LIBERTAS VERRES 01076720075 7 A. P. D. VILLABATE 97132550829 8 A. S. D NEW PENTATHLON 94056290656 9 A. S. DILETTANTISTICA PALLAVOLO AROSIO 02017070133 10 A. S. DILETTANTISTICA TIRATORI VALDOSTANI LIBERTAS 91043140077 11 A..S.D. ATHLETIC SOLARU.S.SA 90051310952 12 A.C GIOVANI FUCECCHIO 2000 A.S.D. 04908270483 13 A.C. REAL SAN MASSIMO 2000 A.S.D. 93127250236 14 A.C. AZZURRA 01696990132 15 A.C. CINISELLESE A.S.D. 04006650966 16 A.C. CORDENONESE A.S.D. 01867550939 17 A.C. GIAVENALE A.S.D. 02291600241 18 A.C. PONTE SAN PIETRO S.S.D. A R.L. 01393710163 19 A.C. SETTIMELLO 92004140486 20 A.C. SOLANDRA VAL DI SOLE A.S.D. 02171120229 21 A.C. SPORTING CECINA1929 92106520494 22 A.C. STELLA AZZURRA ZOLINO A.S.D. 01636511204 23 A.C. TOZZONA-PEDAGNA A.S.D. 03719720371 24 A.C.D LAMEZIA TERME 92032150796 25 A.C.D MODIGLIANA CALCIO 02203470402 26 A.C.D. ALBA BORGO ROMA 02870810237 27 A.C.D. BAIANO 92102610646 28 A.C.D. BASCA 2002 02292481203 29 A.C.D. BEVAGNA 02319750549 30 A.C.D. BOYS POSILLIPI 06133981214 31 A.C.D. BRIANZA CERNU.S.CO MERATE 03529300133 32 A.C.D. CADIDAVID 02151190234 33 A.C.D.