Per La Psicoanalisi
Glauco Maria Genga Maria Gabriella Pediconi Psichiatra, Psicoanalista Psicoanalista, Ricercatore Consulente Aeronautica Militare, Milano Università degli Studi ‘Carlo Bo' Urbino , Società Amici del Pensiero, Milano, Italia Società Amici del Pensiero, Milano, Italia UN «CASO» PER LA PSICOANALISI INCONSCIO E SESSUALITA’ NEL CINEMA DI WOODY ALLEN Paper presentato al 47° Congresso dell’ International Psychoanalytical Association , Città del Messico, 6 Agosto 2011 Glauco Maria Genga, Maria Gabriella Pediconi Un «caso» per la psicoanalisi. Inconscio e sessualità nel cinema di Woody Allen UN «CASO» PER LA PSICOANALISI INCONSCIO E SESSUALITA’ NEL CINEMA DI WOODY ALLEN «L'intero atto del pensare è soltanto una via indiretta, che va dal ricordo di soddisfacimento, preso come rappresentazione finalizzata, all'investimento identico del medesimo ricordo, il quale deve essere raggiunto di nuovo passando per le esperienze motorie». S. Freud (1900) 1 «Ciò che conta è che il tuo lavoro faccia parte della tua vita di ogni giorno (…) Io faccio film per mio piacere (…) Persino quando non ci sto pensando consapevolmente, l’inconscio si dà da fare.» W. Allen 2 I due eserghi indicano gli assi di questo nostro speech : si tratta di due lavori, il lavoro dell’inconscio descritto a più riprese da Freud 3 e il lavoro di un uomo, regista, attore, artista del nostro tempo, Woody Allen. Ne risulterà, se riusciremo nel nostro intento, un confronto a vantaggio dell’uno e dell’altro: un guadagno per la psicoanalisi, un attestato di merito per Allen. 1. ANCORA SU CINEMA E PSICOANALISI Diventano sempre più numerose le pubblicazioni su cinema e psicoanalisi. Ricerche e studi comparati evidenziano prossimità e differenze, proponendo chiavi di lettura via via più complesse.
[Show full text]