Autorizzazione Tribunale di Milano n.141 del 20/03/1993 Direttore responsabile: Filippo Fusè

Anno 2015 - n° 3 informatore comunale

PeriodicoMESERO gratuito per tutte le famiglie di Mesero. Redazione, grafica e distribuzione a cura dell’Amministrazione.

SPECIALE ESTATE E ASSOCIAZIONI Notizie da Mesero

Il nuovo libro del Prof. Valeriano Castiglioni

E’ stato pubblicato il nuovo libro del Professor Valeriano Castiglioni, con le fotografie di Luca Calcaterra, che ripercorre la storia del Santuario della Famiglia Santa Gianna Beretta Molla dalla sue origini al giorno d'oggi.

“Dal periodo preromanico fino ai giorni nostri, lo storico meserese Professor Valeriano Castiglioni ripercorre più di mille anni di storia del Santuario situato in Piazza Europa a Mesero. Oggi diventato il Santuario Diocesano della Famiglia Santa Gianna Beretta Molla è ogni giorno meta spirituale di pellegrini provenienti da tutto al mondo per il culto di Santa Gianna. Questo libro, impreziosito dalle fotografie di Luca Calcaterra, raccoglie le note storiche di un prezioso bene culturale ed architettonico, luogo di culto per milioni di fedeli. Il primo e più grande Santuario al mondo dedicato alla Famiglia.”

E’ possibile acquistare il libro presso gli uffici comunali al costo di € 4,50. © Comune di Mesero .

CompostiAMO Museo della Memoria di Mesero Stiamo organizzando un corso gratuito sul compostaggio domestico con lo scopo di formare i cittadini di Mesero a gestire nel proprio giardino lo smaltimento dei rifiuti organici prodotti in casa. Il corso sarà realizzato in collaborazione con il Consorzio dei Comuni Navigli.

Cosa fa chi pratica il compostaggio domestico? - trasforma facilmente i rifiuti alimentari in un ottimo fertilizzante naturale; Ogni sabato dalle 09.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle - contribuisce alla riduzione delle emissioni di dannosi 18.30 presso la biblioteca comunale troverete, da gas serra perché evita che tonnellate di rifiuti organici giugno a ottobre, un gruppo di volontari che vi aspetta finiscano inutilmente nelle discariche o negli inceneritori; per raccogliere il materiale storico di Mesero. Tutte le - risparmia sulla bolletta dei rifiuti. cose raccolte verranno catalogate e archiviate. Chi partecipa al corso ha infatti la possibilità di chiedere Quando avremo materiale a sufficienza costituiremo in la riduzione del 20% sulla TARI per la pratica del uno spazio il nostro museo dedicato alla memoria di compostaggio domestico; Mesero. Il corso è aperto a tutti.

Cosa potete portare? Per iscriversi è necessario fornire i dati qui sotto e Qualsiasi cosa sia attinente alla storia di Mesero consegnarli agli Uffici Comunali o allo sportello rifiuti. Sarete poi contattati per maggiori informazioni sull'inizio (Fotografie, diapositive, filmini, opere di ingegno del corso artistico, riconoscimenti di guerra, attrezzi, cartoline, Vi aspettiamo numerosi! mappe, giochi, ecc.).

NOME: ______Il materiale potrà essere donato oppure lasciato per effettuare delle foto / scansioni e poi riceverlo INDIRIZZO: ______restituito.

RECAPITO TELEFONICO: ______Vuoi partecipare al gruppo di lavoro? Vieni a trovarci! EVENTUALE E-MAIL: ______2 Conosciamo il territorio

Si torna a navigare sul Naviglio Grande. Con la bella stagione sono ripartiti i servizi turistici nel suggestivo tratto denominato “ Itinerario delle Delizie ” che si snoda tra le località di Castelletto di e . Sarà possibile navigare da calendario tutte le domeniche pomeriggio fino a settembre, con diversi percorsi a disposizione tra cui scegliere. Gita ad Sabato 26 settembre EXPO Iscrizioni entro il 1° luglio

PROGRAMMA DELLA GIORNATA Alla mattina di sabato 26 settembre ritrovo dei partecipanti a Mesero (orario da definire, sarà comunicato qualche giorno prima). È tornato anche il servizio “ NavigarMangiando ”, Trasferimento con bus GT privato ad EXPO 2015. Arrivo dedicato a chi desidera provare il fascino di una ed ingresso al sito dell’Expo Universale. navigazione serale per raggiungere in barca uno dei Giornata a disposizione per la visita libera dell’Expo coi ristoranti e agriturismi lungo il Naviglio Grande , dove suoi futuristici padiglioni ognuno dei quali tratterà il tema gustare piatti e specialità gastronomiche del territorio. a cui è stata dedicata l’Expo 2015 ovvero: “nutrire il Tra le numerose date disponibili, si potranno scegliere mondo, energia per la vita”. Prima di lasciare libero il diversi percorsi di navigazione e una ricca varietà di gruppo l’accompagnatore comunicherà l’ora ed il punto menu proposti dai ristoranti coinvolti. d’incontro per il rientro. Novità della nuova stagione turistica è invece il Ore 20.00 circa arrivo previsto a Mesero. “Pranzo delle Delizie ”: un itinerario di navigazione della durata di un'ora seguito dal pranzo con i “Menu ISCRIZIONI delle Delizie”, proposti dai ristoranti vicini al Naviglio Potete prenotare il vostro posto entro il 1 luglio 2015 a che collaborano all’iniziativa. questi contatti: È inoltre possibile organizzare tour su prenotazione, − COMUNE DI MESERO: 02/97285013 - che abbinino la navigazione alle visite guidate sul [email protected] − territorio. Sono disponibili percorsi dedicati a gruppi di BIBLIOTECA DI MESERO: 02/9788519 - adulti, scolaresche e centri estivi con bambini di tutte [email protected] le età. − PRO LOCO MESERO: Cecilia Pisoni Tutte le iniziative sono realizzate grazie al progetto di 338/6744961 - [email protected] promozione e valorizzazione turistica del territorio, che vede impegnato il Comune di Mesero insieme ad altri Il costo della gita è di 37 € da pagare 12 Comuni che fanno parte del Consorzio dei Comuni successivamente all'iscrizione. Una volta raggiunto dei Navigli. il numero minimo di partecipanti, verrete contattati per il pagamento del biglietto. Nel caso non si raggiungesse il numero minimo di adesioni, la gita non verrà organizzata.

LA QUOTA COMPRENDE: trasferimenti con bus GT privato. Pedaggi e park bus. Biglietto d’ingresso a EXPO 2015 con prenotazione d’ingresso. Accompagnatore. Mance. Assicurazione medico/bagaglio. LA QUOTA NON COMPRENDE: extra personali, pranzo, ingressi non menzionati, tutto quanto non specificato ne “la quota comprende”. DATI PER L’ISCRIZIONE: nome, cognome, numero di Per maggiori informazioni sui diversi servizi di tel., indirizzo, codice fiscale. Indicare eventuali necessità navigazione e per prenotazioni, contattare il Consorzio per il posto sul bus in quanto pre-assegnato prima della dei Comuni dei Navigli - Settore Turismo: tel. partenza. I dati forniti saranno utilizzati nel rispetto della 02.94.92.11.77, cell. 392.7076941, posta elettronica legge 196/03 al fine di ottenere i servizi indicati. [email protected], sito web www.consorzionavigli.it.

3 Spazio Associazioni

La società sportiva S.S. VELA MESERO SI PROPONE COME UN DIVERTENTE ED EFFICACE MEZZO ALLA LOTTA CONTRO LA SEDENTARIETA’ DEI GIOVANI.

Una giusta dose di attività fisica nell’età della crescita porta innumerevoli benefici. Il nostro invito è di considerare lo sport come un potente strumento di apprendimento, crescita e socializzazione e di promuovere quindi uno stile di vita salutare.

LAVORIAMO CON IMPEGNO E DEDIZIONE CON I BAMBINI E RAGAZZI NATI DAL 1999 AL 2009, DAL PROSSIMO ANNO ANCHE CON I NATI NEL 2010 !!!

PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTATECI: [email protected] PRESIDENTE DE BIASI DAMIANO: 3334797097

G.A.M.M. Gruppo Amici della Montagna Mesero

www.gamm1973.it

• 17 Maggio - biciclettata a Cassinetta di Lugagnano con pic-nic nel parco

• 24 Maggio - gita a Moneglia con escursione a Punta Moneglia

• dal 30 Maggio al 2 Giugno - Tour in Costiera Amalfitana

• 13 Giugno - notte bianca a Mesero

• 21 Giugno - Gita al Castello di Racconigi e Cuneo

• 5 Luglio - Alla scoperta delle ferrovie panoramiche

• 26 Luglio - escursione in Valpelline (Valle d'Aosta)

• 13 Settembre - Gita cultural-gastronomica a Sabbioneta e Mantova

• 3-4 Ottobre - Navigazione sul Brenta - Ville Venete - Treviso

• 25 Ottobre - castagnata con tesseramento

• dal 5 all'8 Dicembre - Mercatini di Natale

PARTECIPATE NUMEROSI!!! N.b. Per permetterci una migliore organizzazione vi invitiamo a prenotarvi per tempo! Il programma potrà subire variazioni per motivi tecnici o climatici per info e iscrizioni: Sandro 3331653327 4 Spazio Associazioni

Con la ripresa della scuola, anche l’Associazione Sportiva Pallavolo Mesero aprirà le porte a ragazze e ragazzi di Mesero, dalla terza elementare in poi, che vorranno cimentarsi in una tranquilla attività sportiva, un gioco che richiede però tanto impegno, grinta ma che può regalare tante bellissime emozioni: se si perde, si perde insieme, se si vince, si vince insieme! È un’attività agonistica particolare , dove non si coltiva l’individualismo, la voglia di prevalere o prevaricare, dove si impara il valore della squadra, dell’affiatamento e dell’ unione …che fa la forza.

Ma le parole più belle per descrivere il mondo della pallavolo ci arrivano da Mauro Berruto il CT della nazionale maschile di volley: “Vi hanno ingannato per anni con la storia della rete, della mancanza di contatto fisico, del fair play. Ci siamo cascati tutti, io per primo, il rischio è molto più profondo, subdolo. Prima di tutto questa cosa del passaggio… in un mondo dove il campione è colui che risolve le partite da solo, la pallavolo, cosa inventa? Se uno ferma la palla o cerca di controllarla toccandola due volte consecutivamente, l’arbitro fischia il fallo e gli avversari fanno il punto. Diabolico ed antistorico: il passaggio come gesto obbligatorio per regolamento in un mondo che insegna a tenersi strette le proprie cose, i propri privilegi, i propri sogni, i propri obbiettivi. Poi quella antipatica necessità di muoversi in tanti in uno spazio molto piccolo. Anzi lo spazio più piccolo di tutti gli sport di squadra! 81 metri quadrati appena… accidenti ci mettiamo tanto ad insegnare ai nostri figli di girare al largo da certa gentaglia, a cibarsi di individualismo (perché è risaputo che chi fa da se fa per tre), a tenersi distanti da quelli un po’ troppo diversi e poi li vediamo tutti ammassati in pochi metri quadrati a dover muoversi in maniera dannatamente sincronica, rispettando ruoli precisi, addirittura (orrore) scambiandosi “cinque” in continuazione. Non c’è nessuno che può schiacciare se non c’è un altro che alza, nessuno che può alzare se non c’è un altro che ha ricevuto la battuta avversaria. Una fastidiosa interdipendenza che tanto è fondamentale per lo sviluppo del gioco che rappresenta una perfetta antitesi del concetto con cui siamo cresciuti e che si fondava sulla legge: “la palla è mia e qui non gioca più nessuno”. Infine ci si mette anche il punteggio e il suo continuo riazzeramento alla fine di ogni set. Ovvero, pensateci: hai fatto tutto benissimo e hai vinto il primo set? Devi ricominciare nel secondo. Devi ritrovare energia, motivazioni, qualità tecniche e morali. Quello che hai fatto prima (anche se era perfetto) non basta più, devi rimetterlo in gioco. Viceversa, hai perso il set precedente? Hai una nuova oggettiva opportunità di ricominciare da capo. Assolutamente inaccettabile per noi adulti che lottiamo per tutta la vita per costruire la nostra zona di comfort dalla quale, una volta che ci caschiamo dentro, guai al mondo di pensare di uscire. Insomma questa pallavolo dove la squadra conta cento volte più del singolo, dove i propri sogni individuali non possono essere realizzati attraverso la squadra dove, sei chiamato a rimetter in gioco sempre ed inevitabilmente quello che hai fatto, diciamocelo chiaramente, è uno sport da sovversivi! Potrebbe far crescere migliaia di ragazzi e ragazze che credono nella forza e nella bellezza della squadra, del collettivo e della comunità. Non vorrete correre questo rischio, vero? Anche perché, vi avviso, se deciderete di farlo… non tornerete più indietro.”

I dirigenti dell’Associazione Sportiva Pallavolo Mesero prestano il loro tempo ed il loro entusiasmo in modo del tutto volontario perché non è l’idea del profitto che li anima ma la voglia di mantenere viva nel tempo una realtà ereditata da altri genitori e volontari, animati dalla stesso spirito di conservare e migliorare una opportunità, un momento di crescita delle prossime generazioni di giovani. E se qualcuna spiccherà il volo verso l’agonismo delle alte sfere, noi ne saremo orgogliosi; ma siamo ugualmente fieri quando, nelle varie occasioni di festa, vediamo tutte le nostre piccoline belle felici e contente in palestra o a fare il tifo per le ragazze delle categorie superiori.

In attesa di ritrovarci in tanti a settembre, vi invitiamo a contattarci sulla nostra e-mail [email protected] e auguriamo buona estate. www.pallavolomesero.it

5 Spazio Associazioni

Associazione Italiana per la Donazione di Organi - Tessuti e Cellule Gruppo comunale di MESERO – Via San Bernardo 2 Mesero 20010 (Milano)

Caro amico/cara amica

Voglio innanzi tutto ringraziarti per la tua scelta; il tuo gesto permette alle circa 9000 persone in attesa di trapianto, di poter sperare in una vita migliore.

I dati relativi ai prelievi e trapianti non accennano a variare; in un anno vengono eseguiti solo 3000 trapianti, 9000 sono invece le persone in attesa, molte delle quali muoiono prima del trapianto stesso.

Informare per far prendere coscienza di ciò è un nostro preciso dovere. Il diritto alla vita passa anche attraverso l’informazione.

Per questo siamo sempre presenti nelle nostre piazze con l’intento di diffondere la cultura della donazione, mediante la distribuzione di materiale e di informazioni.

Purtroppo la divulgazione e l’informazione hanno un costo e per un’associazione come la nostra che non riceve nessun tipo di contributo (se non le offerte dei suoi associati) diventa un problema.

Inoltre quest’anno ricorre il 35° anniversario di f ondazione del nostro gruppo comunale; in questi anni di lavoro ne abbiamo fatto.

Per continuare a fare meglio e per festeggiarlo in modo sobrio, dignitoso ma anche per ricordare e non far morire le speranze di chi ci ha preceduto mi permetto di chiederti un piccolo contributo che ci permetta di affrontare e sostenere le spese organizzative e di propaganda.

Donare anche solo un euro con il cuore, è un grande regalo!

Per offrirti ulteriori informazioni e/o raccogliere il tuo contributo, ci puoi trovare a Mesero nei seguenti giorni:

-sabato 30 maggio 2015 “Giornata della donazione” presso il parcheggio del supermercato Tigros

-sabato 13 giugno 2015 in Piazza Europa, in occasione della “Notte bianca”

Oppure

Eseguendo un bonifico bancario intestandolo a Associazione Italiana Donatori Organi O.N.L.U.S. inserendo le seguenti coordinate bancarie: IT98N0558433410000000016943.

A nome di tutto il consiglio AIDO

GRAZIE

Il presidente OLDANI Giuseppe Per comunicazioni [email protected]

6 Spazio Associazioni

7 Palio dei Rioni

CALENDARIO GARE

Venerdì 5 Corsa podistica ore 20.00 Sabato 6 Torneo di bocce ore 15.00 Domenica 7 Torneo di Scala 40 e Scopa ore 15.00 Martedì 9 Torneo di basket ore 19.00 Mercoledì 10 Ciclismo prova a cronometro ore 18.00 Sabato 13 Semifinali torneo di calcio ore 17.00 Martedì 16 Semifinali torneo di pallavolo under 15 ore 21.00 Mercoledì 17 Semifinali torneo di pallavolo ore 21.00 Giovedì 18 Finali torneo di pallavolo under 15 ore 21.00 Venerdì 19 Finali torneo di pallavolo ore 21.00 Sabato 20 Finali torneo di calcio ore 17.00 Domenica 21 Corsa delle botti ore 18.00

https://paliomesero.wordpress.com/

Gruppo Facebook PALIO DEI RIONI MESERO [email protected] 8 Palio dei Rioni

Canàl gròss Colore rione: verde Vie: Don Sturzo, , Varese, Garibaldi, Edison, Mattei, Volta, San Fermo, Villoresi, Manzoni, Mazzini, Verdi, Donizzetti, Puccini, De Gasperi, XXV aprile, Ca’ Novella, dei Landriani, Guido Rossa, Cascina Bianca, Fosse Ardeatine, Montale, Cascina Caglio, Falcone.

Referenti: Gianluigi Galli, Renzo Calcaterra, Pierluigi Garavaglia

Cassìn Colore rione: rosso Vie: Noè, Matelda, Pertini, Gramsci, Crivelli, Veneto, Galilei, Olona, Po, Naviglio Grande, Adige, Ticino, Dante, Monte Rosa, Petrarca, Bachelet, Moro, Cascina Rosa, Cascina Saleri, Cascina Americana.

Referenti: Umberto Calcaterra, Giuseppe Oldani, Emanuela Berra

Lavandèra Colore rione: blu Vie: Pellico, Il Giugno, Don Mani, Bixio, Novara, Monte Grappa, Monte Bianco, Sant’Anselmo, per lnveruno, Novara, Cuggiono, Rimembranze, Crespi, Gemelli, Matteotti, Certosini, Fra’ Gerolamo, Kennedy, da Vinci, Cascina Moroni, Cascina Crespi, Cascina Ornassi.

Referenti: Fabio Garavaglia, Davide Baronchelli

Sciavattìt Colore rione: giallo Vie: Papa Giovanni XXIII, IV Novembre, Vicolo Stoppo, San Bernardo, Trieste, Piazza Europa, Piazza Santa Gianna, Roma, Marconi, Scuola, I Maggio, Piemonte, Meucci, Pio Mi, Brigate di Dio, SantEusenzio, Turati, Colombo, Cavour, Grandi, Caduti sui lavoro, Piave, Magenta, Solferino, Cascina Sant’ Eusenzio.

Referenti: Gesuino Maggi, Jean Antoine Mane

9

Biblioteca

Martedì 30 giugno alle 21.00 Ritrovo in biblioteca

OSSERVIAMO LE STELLE CON I TELESCOPI

"Houston, abbiamo un problema..."

Tutti conoscono il nome del primo uomo che calpestò per primo il suolo lunare; Neil Armstrong è considerato forse il miglior astronauta del programma Apollo e, senza dubbio, il più famoso. Ma la squadra di astronauti della Nasa, composta dai migliori piloti collaudatori dell'epoca, in seguito divenuti astronauti, era assai numerosa. Molti sono sconosciuti al grande pubblico, ma le imprese che realizzarono con i mezzi dell'epoca, sono ritenute ancora oggi straordinarie, al punto che in molti, in modo poco rispettoso del loro coraggio, dubitano che siano state effettivamente realizzate. Tra tanti piloti dalle capacità notevoli, ci fu un astronauta che nella sua carriera fu piuttosto sfortunato: un grosso rischio corso durante un appontaggio notturno su una portaerei, un guasto al sistema di navigazione del computer della sua astronave Gemini; Jim Lovell è stato uno dei migliori astronauti della Nasa . E se c'era qualcuno in grado di riportare a casa un'astronave a pezzi, Apollo 13 , quello era proprio Jim Lovell. La conferenza narra la straordinaria avventura di Apollo 13, l'ingegno, il coraggio, l'impegno di chi riuscì a riportare a casa gli astronauti. Poi andremo a vedere le stelle!

Il Cat è attivo dal 2007; svolgiamo attività di osservazione del cielo sia visuale che astro fotografica. Ci riuniamo il primo mercoledì del mese presso il Punto Expo, in via V. Veneto 30 a . Svolgiamo da anni attività di divulgazione dell'astronomia, sia con conferenze ed osservazioni pubbliche sia nelle scuole: lo scopo sociale è appunto la divulgazione dell'Astronomia. Organizziamo anche osservazioni del cielo in montagna, per sfuggire all'inquinamento luminoso delle nostre città. http://astrofilitrezzano.jimdo.com/

NOTTE BIANCA E NOTTE ROSA

Durante la notte bianca di sabato 13 giugno e la notte rosa di sabato 29 agosto la biblioteca comunale rimarrà eccezionalmente aperta al pubblico dalle 20.30 alle 00.30 con laboratori e attività per bambini e adulti a iscrizione gratuita!

"Racconti a voce alta con gelato" Biblioteca Comunale ORARIO ESTIVO MARTEDI 14 LUGLIO ALLE 21.00 Lunedì: chiusa

IL Teatrodaccapo presenta Angelo Ceribelli in Martedì: 10.00-12.00 e 20.30-22.30 UN animaletto A TESTA IN GIU Mercoledì: 17.00-19.00 Protagonista di questa narrazione è un piccolo, dolce, tenero opossum. Giovedì: 17.00-19.00 La sua vita è semplice, ama il bosco, se ne sta a penzoloni su un albero, Venerdì: chiusa sogna e sorride sempre. Sabato: 9.30-12.30 e 15.30-18.30 Un giorno però arrivano dei tipi pettoruti nel bosco, gente di città, abituata alla rabbia e alla disperazione. Domenica: 10.00-12.00 Non riconoscono la felicità dell’opossum, non riescono Orario estivo in vigore fino al 13 nemmeno a vedere il suo sorriso. Nonostante questo nella settembre 2015. narrazione simpatia e coinvolgimento del pubblico tendono a smascherare ottusità e l’ostinazione di noi esseri umani, di Piazza Europa - Tel. 02-9788519 fronte a certe semplici verità della natura. Il resto naturalmente è da scoprire insieme. [email protected] Per bambini ed adulti … golosi di storie!

11 Notti magiche … d’estate

Comune di Mesero Associazioni di Mesero Commercianti di Mesero

SABATO 13 GIUGNO Per le vie del paese i commercianti e le associazioni di Mesero organizzeranno eventi e iniziative gastronomiche!

SABATO 29 AGOSTO Si terrà la 2° edizione della notte rosa, la notte di Mesero dedicata all’arte, alla cultura, all’arte di strada. I commercianti e le associazioni aderenti proporranno delle attività a tema artistico e del colore rosa. Il Comune di Mesero realizzerà degli eventi di arte di strada con artisti Italiani e non. Un modo per valorizzare l’arte del nostro paese, soprattutto quella di strada! La fiera della domenica sarà spostata a sabato, il pomeriggio e la sera di sabato si terrà la Fiera di San Bernardo, con bancarelle e artigiani. DOMENICA 30 AGOSTO Spettacolo di musica liscio al centro socio culturale di Via Piave.

12

Lo sport per la salute, un messaggio di alcuni Meseresi

Gentilissimo Genitore, ti scriviamo questa lettera per renderti parte della nostra campagna di socializzazione intrapresa per sensibilizzare l’importanza dello sport nella vita e nella crescita dei bambini e dei ragazzi della nostra amata comunità e non solo. Inizialmente è nostro interesse portarti a conoscenza dell’argomento introducendo delle osservazioni uscite nelle ultime pubblicazioni dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) nelle quali si fa il punto sulle attuali conoscenze degli effetti dell’attività fisica sulla salute. Avvalora l’importanza per la salute pubblica dell’attività fisica e di politiche che la sostengano definendo i livelli raccomandati per le varie fasce d’età, tra le quali vi è quella di nostro maggior interesse e sulla quale ci soffermeremo più dettagliatamente, ovvero la fascia rappresentante il mondo dei bambini e ragazzi. L’OMS, riferendosi a quest’ultimi, raccomanda un’attività moderata-vigorosa stabilendo delle tempistiche che si aggirano attorno ai sessanta minuti di moto per almeno tre giorni alla settimana, mediante esercizi tutti caratterizzati da giochi di movimento o attività sportive. Tale raccomandazione è giustificata dal fatto che l’esercizio fisico-motorio nell’età della crescita contribuisca ad un corretto sviluppo del corpo umano del giovane, sia dal punto di vista puramente anatomico, infatti dallo stesso ne favoriscono i tessuti muscolo scheletrici (ossa, muscoli, legamenti), il sistema cardiovascolare (cuore, polmoni) e quello endocrino-metabolico; sia per quanto riguarda lo sviluppo delle capacità coordinative che stanno alla base della coordinazione e della capacità di controllo dei movimenti dell’essere umano. Considerando tutto quanto riportato dall’OMS, il problema principale che ci spinge a scriverti e ad intraprendere questa campagna di sensibilizzazione, si concretizza nel vedere come al giorno d’oggi i nostri bambini ed i nostri ragazzi siano sempre più a rischio sedentarietà, infatti è opportuno evidenziare come all’interno di una loro giornata tipo vi sia scarsità di movimento e non solo riferito allo sport in senso stretto ma anche allo scarso utilizzo della bicicletta, delle sempre meno frequenti passeggiate, fino al ricordo ormai lontano delle intere giornate a giocare nei cortili. Tuttavia restano allarmanti i dati riportati e pubblicati nel mese di Gennaio del corrente anno dall’Associazione Umanitaria Nazionale “Save The Children” nei quali si riportano che un minore su quattro in Italia non pratica sport. A questo punto ci sembra opportuno e doveroso spiegare il motivo per cui lo sport è molto importante per i nostri bambini e ragazzi. Riallacciandoci alle raccomandazioni sopra esposte dell’OMS la pratica dell’attività sportiva porta innumerevoli benefici sia al corpo umano, garantendo robustezza del fisico e conseguente prevenzione dalle malattie, aiuta a sviluppare e a mantenere correttamente l’apparato osseo, permette il controllo del peso corporeo e riduce la pressione sanguigna; sia alla mente ed alla psiche dei nostri giovani aiutando a ridurre lo stress, l’ansia le forme depressive e la sensazione di solitudine, è attività propedeutica a predisporre l’apprendimento futuro del bambino, migliora il rendimento scolastico ed infine aiuta a controllare vari rischi comportamentali, abitudini alimentari scorrette e a ridurre il ricorso alla violenza. Ti invitiamo a considerare lo sport come un potente strumento di apprendimento, crescita e socializzazione perché si propone come opportunità concreta rivolta ai giovani di uscire dall'ambiente familiare protetto e di creare le prime relazioni con i propri coetanei e con nuove figure adulte di riferimento. Inoltre l'attività sportiva permette di sperimentare il successo ma anche l'insuccesso, l'importanza del rispetto dei tempi e delle regole, promuove quindi uno stile di vita salutare. Spesso ci domandiamo a quale età sia più coretto intraprendere un'attività sportiva, a tale proposito ci sembra opportuno chiarire ciò che sta alla base della fase iniziale di qualsiasi sport si tratti. Necessario è chiarire come le attività proposte vengano programmate e studiate sempre nel rispetto delle aree d'età degli atleti e che per quanto concerne le fasce primarie, ovvero quelle che raggruppano i bambini, siano basate interamente sul gioco e sull'aspetto ludico, il tutto nel rispetto delle regole previste dalla " CARTA DEI DIRITTI DEL BAMBINO " che altro non è che un estratto della " CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL' UNIONE, NIZZA 07/12/2000 ". Fondamentali quest'ultime in quanto si rivolgono direttamente a figure educative molto importanti nella vita di un bambino durante la sua fase evolutiva quali i genitori, dirigenti sportivi e scolastici, insegnanti, educatori sportivi ed agli atleti, imponendo alle stesse a salvaguardare l'interesse superiore del bambino come fattore primario. Pertanto l'apprendimento avverrà seguendo una scala ben precisa che comincerà con l'insegnamento di tutti quei movimenti che permetteranno al bambino di acquisire grande conoscenza del proprio corpo, esse infatti sono definite come " schemi motori di base " , si passerà solo negli anni successivi ad apprendere ed a controllare tutti quei movimenti del corpo che stanno alla base delle attività sportive dette " capacità coordinative ", infine solo intorno all'età prepuberale la percentuale dell'area ludica si riduce a favore di apprendimenti più specifici e tecnici di base di una pratica sportiva scelta andando a lavorare sulle abilità tecniche. Questo dimostra quindi come fino a quando il bambino non diventi abbastanza grande per apprendere aree più specifiche, fino a quel momento affronterà e sperimenterà la dinamica sportiva interamente attraverso il gioco. Quanto fin qui esposto fa sì che cresca uno spirito di esortazione nei confronti dei propri bambini e giovani che attualmente non praticano attività ad intraprenderne qualcuna con il fine di consegnarli un bagaglio culturale, fisico e sociale che gli possa giovare nella vita presente e futura. Teniamo a chiarire che è bene limitarsi a proporre la pratica sportiva e non ad imporla al proprio giovane perché quest'ultimo atto, se non del tutto accettato dall'interessato, potrebbe generare il risultato opposto portando lo stesso ad allontanarsi definitivamente dal concetto di sport. Consigliamo pertanto di proporre diverse discipline sportive in modo da consentire e permettere maggiori possibilità di avvicinamento a quella che più susciti maggiore interesse, importante in quanto a questo interesse il bambino unirà in maniera molto naturale anche il proprio impegno. La caparbietà che ci contraddistingue nel volerti scrivere questa lettera gira intorno alle conseguenze che una mancanza totale di sport nella vita dei nostri giovani in fase di crescita possa generare, infatti il bambino che non pratica alcuna attività o esercizio motorio è più soggetto al fenomeno del sovrappeso che se unita ad una cattiva alimentazione, come l'eccesso di merendine non proprio " light " davanti al televisore, può predisporlo in età adulta ad aumenti di colesterolo, aumenti della pressione sanguigna arteriosa portandolo addirittura a riscontrare problemi cardiovascolari. Oltre a problematiche di tipo anatomico vi sono da considerare inoltre anche tutte quelle legate all'area sociale, psichica e fisico-motoria. Risulta piuttosto evidente come l'attività sportiva fatta da piccoli sia propedeutica anche per la vita da adulto dello stesso individuo, infatti considerando un bambino che ha praticato attività nella propria fase di crescita e conseguentemente abbia acquisito tutte le capacità motorie e coordinative necessarie è dimostrato come, anche se lo stesso dovesse interrompere il percorso sportivo per riprenderlo in età più avanzata, questo non avrà alcun problema a riprendere da dove era rimasto o addirittura ad intraprenderne uno nuovo. In conclusione ci sentiamo di dire che lo sport rappresenta per i bambini un elemento fondamentale per una buona crescita emotiva, intellettiva e fisica senza dimenticare che le buone abitudini richiedono uno stile di vita più dinamico e meno sedentario di quello che in questi anni si sta vivendo.

14