COMUNE DI Provincia di

SETTORE AMBIENTE - PROTEZIONE CIVILE

Telefono 0533-654150 (7) - Fax 0533-539641 Cod. Fisc. e Partita IVA 01912970389

ORDINANZA N. 72 DEL 05/08/2020

Oggetto: Tornado del 03/08/2020 - chiusura del cimitero di Gallumara.

IL SINDACO

Premesso che:

- nel tardo pomeriggio del 3 agosto 2020 un violento tornado, generatosi presumibilmente nella campagna tra Roncodigà e , ha percorso il corridoio a ridosso del Po di Volano nel tratto tra Migliaro e , investendo in pieno la frazione di Gallumara, fino ad esaurire la propria energia all’ingresso di Massa Fiscaglia, producendo gli ultimi danni ai capannoni artigianali di via Circonvallazione, al parco ed alle palazzine di piazza Togliatti;

- a Gallumara la tromba d’aria ha prodotto danni notevoli al cimitero, dove ha abbattuto i lati nord e ovest del muro di cinta, schiantato sulle tombe gli alberi all’interno, risucchiato tetto e soffitti dell’oratorio e scoperchiato diverse tombe;

Vista la propria ordinanza n. 71 del 03/08/2020 di apertura del Centro Operativo Comunale per la gestione dell’emergenza riferita al suddetto evento calamitoso;

Considerato che il cimitero di Gallumara, presenta al momento una diffusa situazione di degrado, con presenza di macerie, alberi e rami a terra, disordine edilizio e strutturale dei fabbricati, che determina un generale stato di pericolo tale da non consentire l’accesso agli utenti in sicurezza;

Valutato, tuttavia, che in questo frangente è necessario che i tecnici e gli artigiani incaricati dai titolari dei sepolcri danneggiati hanno necessità di accedere ai manufatti per valutarne le condizioni;

Inteso, a tutela della pubblica incolumità, vietare l’accesso al cimitero di Gallumara a tutti gli utenti;

Visto lo Statuto Comunale;

Visto altresì l’art. 54 del D.lgs 276/2000, come richiamato dall’art. 12, comma 5 del D.lgs. 1/2018, “Codice della Protezione Civile” che attribuisce al Sindaco la responsabilità “dell'adozione di provvedimenti contingibili ed urgenti di cui all'articolo 54 del decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267, al fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli per l’incolumità pubblica…”;

ORDINA

1. la chiusura al pubblico del cimitero di Gallumara, fino a nuovo ordine;

2. in deroga al punto 1, è consentito l’accesso al cimitero di Gallumara unicamente ai seguenti soggetti, a condizione che siano equipaggiati con gli opportuni dispositivi di protezione individuale (almeno le scarpe antiinfortunistiche e l’elmetto da cantiere):

a. personale comunale e di SECIF s.r.l.

b. personale addetto alle operazioni cimiteriali legate alle sepolture ed alle attività indifferibili di polizia mortuaria

c. maestranze incaricate dei lavori di messa in sicurezza

d. forze dell’ordine

e. tecnici ed agli artigiani incaricati dai titolari dei sepolcri danneggiati delle valutazioni tecniche finalizzate agli interventi di manutenzione e riparazione;

3. fino a nuovo ordine è assolutamente vietato l’accesso all’oratorio del cimitero di Gallumara;

4. Le disposizioni della presente Ordinanza hanno effetto immediato;

DISPONE a) La presente ordinanza è resa nota mediante la pubblicazione all’Albo Pretorio del . b) La presente ordinanza è notificata per esecuzione alla ditta SECIF srl, concessionario dei servizi cimiteriali del Comune di Fiscaglia, all’indirizzo di PEC [email protected], ai sensi dell’art. 60, comma 7 del DPR 600/1973; c) Copia della presente ordinanza verrà inoltre trasmessa a:

- Comandante della Polizia Locale di Fiscaglia

- Responsabile del settore LL.PP. del Comune di Fiscaglia

- Prefettura di Ferrara [email protected]

- Stazione Carabinieri di [email protected]

- Stazione carabinieri di Massa Fiscaglia [email protected]

- Comando carabinieri di [email protected]

- Regione Emilia-Romagna, Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile, Servizio Area Reno e Po di Volano - [email protected]

Il Sindaco

Agr. Fabio Tosi

Documento sottoscritto con firma digitale ai sensi del DPR 445/2000 e dell’art. 20 del D.lgs 82/2005.

Avverso la presente ordinanza è ammesso ricorso giurisdizionale dinanzi al competente T.A.R. o ricorso straordinario al Capo dello Stato, nel termine, rispettivamente, di giorni 60 (sessanta) e di giorni 120 (centoventi) dalla sua pubblicazione all’Albo Pretorio del Comune.

FIRMATO DIGITALMENTE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del testo unico D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 e norme collegate, il quale sostituisce il testo cartaceo e la firma autografa.