ARCH. ROBERTA TONGINI FOLLI

CURRICULUM VITAE

TITOLI DI STUDIO • Laurea in Architettura conseguita nel dicembre 1996 presso il Politecnico di Milano con votazione 100/100 e lode. Tesi di Laurea: “Indagini e modellazione strutturale per la sicurezza degli edifici a torre: il Campanile del Duomo di ”, relatori: prof.ssa L.Binda e prof. C.Poggi. • Esame di Stato sostenuto nel novembre 1997. • Iscrizione all’Ordine degli Architetti della Provincia di Milano numero 10609, dal 1998. • Vincitrice nel novembre 1998 del premio per la tesi di Laurea istituito dalla fondazione “Carlo Maddalena”, presso lo studio Prandina, via Fieno 3, 20123 Milano. • Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti conclusa nel dicembre 2004 presso il Politecnico di Milano con votazione 100/100. Tesi di Specializzazione: “La fonderia presso S.Maria alla fontana in Milano”, relatore: prof. A.Bellini. • Dottorato di Ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici -XV ciclo- conseguito nel gennaio 2004 presso il Politecnico di Milano con giudizio “ottimo con lode”. Tesi di Dottorato: “Il comportamento meccanico nel tempo di edifici massivi: evoluzione storico-costruttiva, diagnosi, studio sperimentale e numerico”, relatori: prof.ssa L.Binda e prof. A.Bellini. • Certificatore energetico degli edifici accreditato in Regione Lombardia di cui al D.G.R. 22/12/2008, n. VIII/8745, dal 2011 al numero 17060.

ATTIVITÀ DIDATTICA 1997-2017 • Correlatore di tesi di Laurea di Architettura e di Ingegneria Civile presso il Politecnico di Milano: - “Il Campanile del Duomo di Monza: il degrado chimico-fisico, il comportamento dinamico, le prime prove sperimentali per l’intervento di consolidamento”, a.a. 1996-1997; - “Applicabilità di una tecnica di rinforzo per il consolidamento di edifici a torre in muratura: il Campanile del Duomo di Monza”, a.a. 1998-1999; - “Il Torrazzo di : evoluzione storica ed analisi della condizione strutturale”, a.a. 1998- 1999; - “Il Torrazzo di Cremona: studi ed indagini sperimentali per la determinazione delle caratteristiche dei materiali e del loro stato di degrado”, a.a. 1998-1999; - “Studio numerico e sperimentale delle condizioni statiche e delle proprietà dinamiche del Torrazzo di Cremona”, a.a. 1999-2000; - “Indagini diagnostiche e progetto di intervento: il Campanile del Duomo di Monza”, a.a. 1999- 2000; - “Il Campanile del Duomo di Monza: indagini per la valutazione delle condizioni statiche e verifica sperimentale della tecnica di consolidamento mediante armature di rinforzo nei giunti di malta orizzontali”, a.a. 2000-2001; - “Il Torrazzo di Cremona: valutazione delle condizioni strutturali mediante indagini in situ e monitoraggio strutturale”, a.a. 2000-2001; - “Metodologia di indagine per la diagnosi di antiche torri in muratura: il Campanile del Duomo di Monza e il Torrazzo di Cremona”, a.a. 2002-2003. • Cultore della materia ed assistente dei corsi monodisciplinari: “Consolidamento ed adattamento degli edifici”, dei corsi integrativi di Laboratori di Restauro architettonico: “Consolidamento ed adattamento degli edifici”, di Laboratori di Restauro architettonico tenuti dalla prof.ssa L.Binda, dal prof. C.Poggi, dal prof. G.Mirabella Roberti, dalla prof.ssa A.Anzani, presso la I e la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, negli a.a. 1997-1998, 1998-1999, 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003. • Cultore della materia ed assistente dei corsi monodisciplinari: “Caratteri costruttivi dell’edilizia storica” e “Fondamenti di Progettazione dell’edilizia storica II” tenuti

ARCH. ROBERTA TONGINI FOLLI

dall’arch. L.Guidolin negli a.a. 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, e dal prof. P.Farina nell’a.a. 2004-2005; Laboratori di Restauro architettonico tenuti dal prof. P.Farina negli a.a. 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2008-2009, 2009-2010, 2010- 2011, 2011-2012, e dall’arch. E.Carpani negli a.a. 2005-2006, 2006-2007, 2008-2009; “Storia e critica del restauro” e “Restauro” nell’ambito del Laboratorio di Restauro architettonico tenuti dall’arch. M.Grisoni negli a.a. 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015; “Caratteri costruttivi dell’edilizia storica” nell’ambito del Laboratorio di Conservazione dell’edilizia storica tenuto dall’arch. P.Volorio negli a.a. 2013-2014, 2014- 2015; “Fondamenti di conservazione dell'edilizia storica” tenuto dalla prof.ssa Nora Lombardini nell’a.a. 2015-2016 presso la Scuola di Architettura e Società (ex Facoltà di Architettura, Urbanistica e Ambiente) del Politecnico di Milano e “Strutture delle costruzioni storiche” nell’ambito del Laboratorio di restauro e “Architectural preservation” nell’ambito del corso di Interior design and preservation studio tenuti dalla prof.ssa Nora Lombardini negli a.a. 2015-2016, 2016-2017 presso la Scuola di Architettura Civile del Politecnico di Milano. • Tutor del Laboratorio di Sintesi finale del prof. A.Bellini presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, nell’a.a. 1998-1999. • Relatrice di seminari didattici tecnico-scientifici relativi alla diagnostica del costruito, al comportamento meccanico a compressione e a lungo termine di murature storiche, al rilievo, schedatura e interpretazione del quadro fessurativo, nei corsi monodisciplinari e nei laboratori: “Fondamenti di Conservazione” tenuto dall’arch. M.Grisoni e dell’arch. C.Lumia nell’a.a. 2006-2007; “Fondamenti di Conservazione” tenuto dall’arch. E.Carpani e dell’arch. F.Albani nell’a.a. 2007-2008; “Fondamenti di Progettazione dell’edilizia storica” nell’ambito del Laboratorio di Conservazione dell’edilizia storica tenuti dall’arch. M.Grisoni e dell’arch. C.Lumia nell’a.a. 2010-2011; Laboratorio di Progettazione- Restauro tenuto dall’arch. C.Manfredi negli a.a. 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013; “Caratteri costruttivi dell’edilizia storica” nell’ambito del Laboratorio di Conservazione dell’edilizia storica tenuto dall’arch. P.Volorio nell’a.a. 2012-2013; Laboratorio di Restauro architettonico tenuto dall’arch. M.Carlessi negli a.a. 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015; Laboratorio di Restauro architettonico tenuto dal prof. P.Farina negli a.a. 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, presso la Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano. • Incarico di un corso integrativo “Elementi e metodi costruttivi delle strutture tradizionali”, nell’ambito del Laboratorio di Sintesi finale del prof. P.Farina presso la I Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, nell’a.a. 2003-2004. • Incarico del corso “Fondamenti di progettazione dell’edilizia storica” nell’ambito del Laboratorio di Conservazione dell’edilizia storica, presso la Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano, nell’a.a. 2010-2011. • Incarico del corso “Caratteri costruttivi dell’edilizia storica” nell’ambito del Laboratorio di Conservazione dell’edilizia storica, presso la Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano, negli a.a. 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015. • Membro rappresentante l’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Milano, nella Commissione (n.7) “Progetto e riqualificazione dell’esistente” relativa agli Esami di Laurea “Specialistica in Architettura Milano” e “Vecchio Ordinamento”, Politecnico di Milano - Scuola di Architettura e Società, I sessione, 22 luglio 2008.

ESPERIENZA PROFESSIONALE 1997-2017 • Collaborazione esterna con il prof. L.Jurina alle indagini preliminari (ricerca storica e rilievi del quadro fessurativo e materico) all’intervento di consolidamento della Torre del Maino a Pavia. • Collaborazione nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti - Politecnico di Milano - con la prof.ssa G.Massari, al rilievo geometrico, topografico e longimetrico del lato nord e del cortile nord-ovest del Castello di Pavia.

ARCH. ROBERTA TONGINI FOLLI

• Collaborazione con il Dipartimento di Conservazione e Storia dell’Architettura - Politecnico di Milano - con il prof. A.Bellini, al rilievo del quadro fessurativo ed interpretazione dei dissesti del Borgo di Fabbrica Durini ad Alzate Brianza (Como). 2004 • Collaborazione con lo Studio di Architettura arch. S.Sarcina, p.zza Grandi 19, 20129 Milano. L’attività svolta presso lo studio ha riguardato la progettazione per il recupero di sottotetti, ristrutturazioni e arredo di interni, redazione verifiche ai sensi della Legge 10/91. • Incarico di Tecnorestauri S.r.l. per i rilievi materico-costruttivo, del degrado e del quadro fessurativo e per la valutazione dello stato di conservazione dei materiali e delle condizioni statiche di due calchere a Sarezzo (Brescia). 2005 • Committente privato: incarico del Comune di Comerio per la ricerca storica della Villa Tatti-Tallacchini a Comerio (Varese). La ricerca è stata svolta mediante consultazione delle fonti archivistiche, bibliografiche ed iconografiche, con la finalità di individuare l’evoluzione storico-costruttiva dell’edificio nell’ambito delle indagini conoscitive diagnostiche preliminari al progetto di conservazione. • Committente privato: incarico del Comune di Origgio per la ricerca storica della Villa Borletti ad Origgio (Varese). Nell’ambito del progetto di conservazione dell’edificio, si è reperita la documentazione storica mediante consultazione delle fonti indirette (archivistiche, bibliografiche ed iconografiche) al fine di individuare le fasi costruttive della fabbrica e gli interventi effettuati. • Committente privato: incarico per il rilievo del quadro fessuratuvo e per l’interpretazione dei dissesti del Palazzo Del Majno Robolini a Bereguardo (Pavia). L’intervento di conservazione dell’edificio ha richiesto una fase preliminare di conoscenza; in particolare l’attività svolta ha riguardato l’analisi dei fenomeni di danneggiamento presenti nel tempo ed eventualmente in atto, al fine di valutare le condizioni strutturali dell’edificio. • Committente privato: incarico per la ricerca storica e per l’analisi stratigrafica del Santuario della Madonnetta a Gornate Olona (Varese). La lettura storica delle fonti archivistiche, bibliografiche ed iconografiche, unitamente alla lettura del costruito mediante ispezioni, osservazioni e saggi ha permesso la “ricostruzione” storico-costruttiva dell’edificio, dello sviluppo planimetrico e volumetrico, delle vicende e degli interventi, in vista del progetto di conservazione. • Committente privato: incarico per il rilievo geometrico e materico degli elementi lignei costituenti l’orditura primaria delle strutture di copertura del Palazzo Del Majno Robolini a Bereguardo (Pavia). La conoscenza dell’edificio finalizzata alla valutazione dello stato di conservazione e dell’efficienza strutturale degli elementi lignei della copertura, ha richiesto l’esecuzione di un dettagliato rilievo della geometria e dei materiali delle strutture, corredato da una specifica schedatura di approfondimento. • Committente privato: incarico per la ricerca storica del Palazzo Biumi a Varese. L’evoluzione storico-costruttiva del palazzo è stata restituita in relazione alle trasformazioni del contesto, secondo un approccio conoscitivo multidisciplinare, basato sulla consultazione delle fonti indirette - documentazione archivistica, bibliografica ed iconografica - e sulla lettura diretta ed approfondita del costruito. 2006 • Committente privato: incarico per la ricerca storica della Chiesa di S.Antonio alla Motta a Varese. La ricerca storica della documentazione archivistica, bibliografica ed iconografica ha permesso di ricostruire le vicende concernenti l’edificazione dell’edificio, le trasformazioni e gli interventi in relazione al mutare del contesto, restituendone l’evoluzione costruttiva planimetrica e volumetrica. • Committente privato: incarico per la ricerca storica della Chiesa di S.Pancrazio a Vedano Olona (Varese). La ricerca archivistica ha avuto la finalità di confermare alcune ipotesi relative all’evoluzione costruttiva dell’edificio, formulate da vari studiosi. • Incarico AR S.r.l.: incarico per il controllo e verifica in situ del rilievo geometrico - computo metrico del prospetto principale della .

ARCH. ROBERTA TONGINI FOLLI

L’attività ha riguardato la verifica delle misure inserite nel computo metrico fornito, il riconoscimento grafico sul rilievo fornito delle voci inserite nel computo metrico, la valutazione dei coefficienti di sviluppo nel computo metrico fornito, la computazione delle quantità da eseguire nel primo lotto, la computazione delle quantità del “cantiere pilota”. • Committente privato: incarico per la ricerca storica sulle finestre e serramenti nella trattatisitca e manualistica italiana dal XV al XVIII secolo. La trattazione, certamente non esaustiva e completa, ha focalizzato l’attenzione sull’ “architettura” delle finestre e dei serramenti attraverso la selezione e l’analisi di alcuni trattati e manuali con l’intento di tracciare il percorso evolutivo del sapere tecnico nel corso dei secoli XV, XVI, XVII, XVIII, e con l’obiettivo di coglierne permanenze e trasformazioni in ambito formale e prestazionale. 2007 • Incarico della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia: progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva comprensiva di indagini diagnostiche preliminari, e direzione, misura e contabilità dei lavori relativamente all’intervento di restauro del Santuario di S.Maria dei Miracoli presso S.Celso in Milano (importo dell’appalto € 164.453,92). • Committente privato: incarico di Direzione Lavori dell’intervento di Manutenzione ordinaria del Complesso Architettonico denominato “Casa Berra” a Milano, sottoposto a tutela ai sensi del D.Lgs del 22 gennaio 2004, n.4 (importo dell’appalto € 87.615). • Committente privato: incarico per il rilievo del quadro fessurativo e per l’interpretazione dei dissesti della Chiesa di S.Antonio alla Motta a Varese. La fase operativa di intervento ha richiesto la necessità di rilevare il danneggiamento presente nell’edificio, al fine di valutare la possibilità di intervenire direttamente sulle fessurazioni di murature e volte, oltre che sulle strutture portanti e/o gravanti su queste. • Committente privato: incarico di assistenza presso il cantiere di Sesto S.Giovanni (Milano), Centro Anziani ACAT. 2008-2009 • Committente privato: incarico per la ricerca storica della Chiesa di S.Vitale e Agricola ad Oltrona (Varese). La ricerca storica della documentazione archivistica, bibliografica ed iconografica ha permesso di ricostruire le vicende concernenti l’edificazione dell’edificio, le trasformazioni e gli interventi in relazione al mutare del contesto, restituendone l’evoluzione costruttiva planimetrica e volumetrica. • Committente privato: incarico per il rilievo del quadro fessurativo e per l’interpretazione dei dissesti della Chiesa di S.Vitale e Agricola ad Oltrona (Varese). La campagna di indagini diagnostiche finalizzate al progetto di restauro, ha compreso il rilievo dello stato fessurativo dell’edificio e dei corpi annessi, al fine di valutare le condizioni strutturali e di sicurezza e di definire la necessità e le modalità di intervento. • Committente privato: incarico per la ricerca storica della Chiesa di S.Antonio Abate a Cuasso al Piano (Varese). Come presmessa della progettazione dell’intervento di conservazione, la ricerca ed analisi storico-costruttiva dell’edificio ha consentito la conoscenza preliminare e fondamentale per valutare l’evoluzione planimetrico- volumetrica dell’edificio in relazione alla scelte costruttive, materiali e tecnologiche in fase di costruzione e negli interventi, scelte da cui sono dipese le condizioni strutturali e lo stato di conservazione. • Committente privato: incarico per la schedatura degli elementi costitutivi e costruttivi e per la schedatura relativa all’analisi dei materiali e dello stato di conservazione delle superfici del Ristorante di Giuseppe Sommaruga a Campo dei Fiori (Varese). La dettagliata e completa analisi grafico-fotografica e descrittiva è stata finalizzata all’individuazione e conoscenza delle componenti costruttive e costitutive della fabbrica (coperture: volte, solai, tetto; pavimenti; scale; murature; rivestimenti; intonaci; cementi decorativi; stucchi; elementi in ferro), all’individuazione e conoscenza dei materiali eseguita ambiente per ambiente per ogni livello dell’edificio (pareti, soffitti, pavimenti, impianti), alla definizione e valutazione dello stato di conservazione degli elementi costruttivi e materiali della fabbrica, al fine di avere un quadro conoscitivo e diagnostico propedeutico all’intervento di restauro. • Committente privato: incarico per la ricerca storica del Ristorante di Giuseppe Sommaruga a Campo dei Fiori (Varese). Nell’ambito di un’approfondita campagna di indagini diagnostiche, l’analisi della nascita ed evoluzione storico- costruttiva dell’edificio e degli interventi eseguiti durante la sua vita, in riferimento al contesto culturale,

ARCH. ROBERTA TONGINI FOLLI

soprattutto storico-artistico-architettonico, e alle manifestazioni di degrado e danneggiamento strutturale, ha permesso di restituire sulla base delle fonti indirette archivistiche, bibliografiche ed iconografiche, la storia del celebre edificio e di individuarne lo stato di conservazione. • Committente privato: incarico per il rilievo del quadro fessurativo e per l’interpretazione dei dissesti della Chiesa di S.Antonio Abate a Cuasso al Piano (Varese). La fase di progettazione dell’intervento di conservazione ha avuto come necessaria premessa, la conoscenza strutturale e del danneggiamento dell’edificio mediante il rilievo dello stato fessurativo, un’operazione che estesa anche all’intorno, ha compreso il rilievo grafico e fotografico diretto in situ, la restituzione grafica, la redazione di una relazione tecnica specifica, corredata da un’approfondita schedatura. • Dal 2007 al 2009, Collaborazione con lo studio di architettura e restauro UnaStudio, via Borromei 9, 20123 Milano. L’attività svolta presso lo studio riguarda la diagnostica e la progettazione di interventi di restauro del costruito, di edilizia sia storica che monumentale, oltre che la redazione di pubblicazioni e di presentazioni. 2010-2011 • Comune di Carnago (Varese): incarico per la ricerca storica dell’edificio sito in via Libertà 5 e 9, attualmente sede della biblioteca. La ricerca storica è stata finalizzata ad individuare le origini dell’edificazione dell’edificio e le trasformazioni planimetriche e volumetriche apportate nel corso dei secoli fino alla configurazione attuale, mediante la consultazione di fonti indirette: archivistiche, bibliografiche ed iconografiche, e di fonti dirette: osservazione del costruito. • Ars Restauri di Tribbia S.r.l: collaborazione con l’attività dell’impresa di restauro. • Committente privato: incarico per il rilievo del quadro fessurativo e per l’interpretazione dei dissesti della Masseria di S.Evasio ad Arosio-Pugerna (Svizzera). Come presmessa della progettazione dell’intervento di messa in sicurezza e l’intervento di conservazione, si è reso necessario acquisire la conoscenza strutturale e del danneggiamento dell’edificio mediante il rilievo dello stato fessurativo, un’operazione che estesa anche all’intorno, ha compreso il rilievo grafico e fotografico diretto in situ, la restituzione grafica, la redazione di una relazione tecnica specifica. 2012 • Committente privato: collaborazione al progetto di conservazione della Masseria di S.Evasio ad Arosio-Pugerna (Svizzera). Lo stato di conservazione del manufatto, fortemente dissestato e contraddistinto da disomogeneità e discontinuità murarie, ha imposto la necessità di redigere un progetto di messa in sicurezza e di consolidamento strutturale, parte fondamentale del progetto di conservazione delle murature e copertura. 2013 • Committente privato: definizione, collaborazione ed interpretazione delle indagini diagnostiche (soniche) e collaborazione al progetto di messa in sicurezza, conservazione e valorizzazione della Masseria di S.Evasio ad Arosio-Pugerna (Svizzera). Il progetto di messa in sicurezza, necessario per garantire la conservazione del manufatto, fortemente dissestato e contraddistinto da disomogeneità e discontinuità murarie, è stato definito nell’ambito di un più generale e ampio progetto di conservazione le cui tecniche di intervento sono state oggetto di sperimentazione preliminare; in particolare si sono eseguite indagini diagnostiche finalizzate a valutare nel caso specifico la fattibilità ed efficacia della tecnica di iniezione. • Dal 2010, Collaborazione con lo studio di ingegneria ing. Rosella Tongini Folli, via Solari 43, 20144 Milano. L’attività svolta presso lo studio riguarda principalmente la redazione di certificazioni energetiche e l’analisi e valutazione di gestione ambientale relative al rischio di esposizione a materiali contenenti fibre d’amianto. • Dal 2005, Collaborazione con Case Editrici del settore (Architettura e Restauro).

ATTIVITÀ DI RICERCA 1997-2004 • Dal 1997 collabora con il Dipartimento Ingegneria Strutturale del Politecnico di Milano e fa parte del gruppo di ricerca (prof. C.Poggi, prof. G.Mirabella Roberti, arch. A.Anzani) coordinato dalla prof.ssa L.Binda, e dal 1999 collabora anche con il prof. A.Bellini del Dipartimento di Conservazione e Storia dell’Architettura, con il prof. M.Falco ed il prof. A.Zasso del Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano, interessandosi al

ARCH. ROBERTA TONGINI FOLLI

comportamento meccanico e al danneggiamento di antichi edifici in muratura, con particolare attenzione ad edifici a torre e ad elementi strutturali snelli. Svolge attività di ricerca collaborando a Contratti di Ricerca stipulati con Enti pubblici e privati, finalizzata alla conservazione del costruito e alla sperimentazione su provini e modelli attraverso l’applicazione di specifici strumenti conoscitivi ed opportune metodologie di indagine, di controllo e di previsione. In particolare, partecipa alle indagini diagnostiche per la valutazione delle condizioni statiche e dello stato di conservazione del Campanile del Duomo di Monza e del Torrazzo di Cremona, per la scelta dei materiali e delle tecniche di intervento ed il controllo dell’efficacia dell’intervento di consolidamento mediante prove in situ ed analisi di laboratorio. Partecipa inoltre alla sperimentazione sul comportamento a compressione e sul comportamento dipendente dal tempo di provini provenienti da murature antiche e su modelli di muratura di nuova realizzazione anche rinforzati, mediante l’esecuzione di prove meccaniche in laboratorio di compressione monotona, cicliche, a fatica, di viscosità e di pseudo-viscosità; si dedica alla calibrazione di modelli reologici visco- elastici opportunamente definiti per la simulazione del comportamento sperimentale mediante l’elaborazione dei dati sperimentali.

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE • BINDA L., TIRABOSCHI C., TONGINI FOLLI R., On site and laboratory investigation on materials and structure of a Bell-Tower in Monza in “International Zeitschrift für Bauinstandsetzen und baudenkmalpflege”, 6, Jahrgang, Aedification Publishers, Heft 1, 2000, pag. 41-62. • BINDA L., FALCO M., POGGI C., ZASSO A., MIRABELLA ROBERTI G., CORRADI R., TONGINI FOLLI R., Static and Dynamic Studies on the Torrazzo in Cremona (): the Highest Masonry Bell Tower in Europe in Proceedings of International Symposium On Bridging Large Spans (BLS) from Antiquity to the Present, Istanbul (Turkey) 2000, pag. 100-110. • BINDA L., TONGINI FOLLI R., MIRABELLA ROBERTI G., Survey and Investigation for the Diagnosis of Damaged Masonry Structures: the “” in Proceedings of 12th International Brick/Block Masonry Conference, Madrid (Spain) 2000, pag. 237-257. • GUIDOLIN L., TONGINI FOLLI R., La Grande Guglia del Duomo di Milano: efficacia e durabilità dell’intervento del 1845 in Atti del 16° Convegno Scienza e Beni Culturali: “La prova del tempo. Verifiche degli interventi per la conservazione del costruito”, Bressanone 2000, pag. 21-30. • ANZANI A., BINDA L., MIRABELLA ROBERTI G., TONGINI FOLLI R., A Study of Ancient Masonry Towers Under Heavy Persistent Actions in Proceedings of 5th International Symposium “Computer Methods in Structural Masonry” (V STRUMAS), Rome (Italy) 2001, pag. 1-8. • BINDA L., BARONIO G., CARDANI G., PENAZZI D., TEDESCHI C., TONGINI FOLLI R., Casi di studio in PESENTI S. (a cura di), Il Progetto di Conservazione: linee metodologiche per le analisi preliminari, l’intervento, il controllo di efficacia, Alinea, Firenze 2001, pag. 174-197. • BINDA L., TIRABOSCHI C., TONGINI FOLLI R., Il Campanile del Duomo di Monza: diagnosi in situ e in laboratorio su struttura e materiali in “ARKOS”, n. 4, 2001, pag. 40-47. • BINDA L., MODENA C., SAISI A., TONGINI FOLLI R., VALLUZZI M.R., Bed Joints Structural Repointing of Historic Masonry Structures in Proceedings of 9th Canadian Masonry Symposium, Fredericton, New Brunswick, 2001, Cd-rom. • BINDA L., POGGI C., MIRABELLA ROBERTI G., TONGINI FOLLI R., On Site Investigation and Monitoring of the “Torrazzo” of Cremona in Proceedings of International Congress “More than Two Thousand Years in the History of Architecture Safeguarding the Structure of our Architectural Heritage”, vol. 1, section 1b, Bethlehem (Palestine) 2001, pag. 1-6. • MODENA C., VALLUZZI M.R., TONGINI FOLLI R., BINDA L., Design Choices and Intervention Techniques for Repairing and Strengthening of the Bell-Tower in “Construction Building Materials”, vol. 16, n. 7, 2002, pag. 385-395. • BINDA L., ANZANI A., PINA HENRIQUES J., TONGINI FOLLI R., Sperimentazione su provini in muratura a tre paramenti in pietra di Noto e pietra serena in Atti Workshop “Danneggiamento, conservazione e manutenzione di strutture murarie e lignee: diagnosi e modellazione con riferimento alle tipologie costruttive ed edilizie”, Politecnico di Milano, Milano 2003, pag. 51-58.

ARCH. ROBERTA TONGINI FOLLI

• BINDA L., SAISI A., TONGINI FOLLI R., ZANZI L., Boroscopy, Flat-Jacks and NDT as complementary tools in Proceedings of International RILEM Workshop “On Site Control and Non- Destructive Evaluation of Masonry Structures”, Mantova (Italy) 2003, pag. 279-287. • ZASSO A., MIRABELLA ROBERTI G., CORRADI R., TONGINI FOLLI R., Caratterizzazione della risposta statica e dinamica di architetture storiche: la campagna di misure sul Torrazzo di Cremona in “Beni Culturali e Politecnico di Milano”, n. 8, Milano 2004, pag.22-27. • BINDA L., ANZANI A., BARONIO G., FALCO M., GENTILE C., MIRABELLA ROBERTI G., POGGI C., SAISI A., TEDESCHI C., TIRABOSCHI C., TONGINI FOLLI R., ZASSO A., Indagini per la diagnosi: Il comportamento a lungo termine di torri e strutture pesanti: Il Campanile del Duomo di Monza in CARBONARA G., Atlante del Restauro, vol. 2, Utet, Torino 2004, pag. 757-764. • BAILA A., TONGINI FOLLI R., La storia e i miracoli: il Santuario della Madonnetta (Oratorio) a Gornate Olona (Varese) in “Arte Cristiana”, vol. XCIV, fasc. 834, Milano maggio-giugno 2006, pag. 225-238. • TONGINI FOLLI R., Santuario di S.Maria dei Miracoli presso S.Celso. Intervento di restauro delle volte e lunette della seconda e quarta cappella della navata settentrionale nell’ambito del progetto “Milano nei cantieri dell’arte” promosso da Assimpredil Ance, Associazione delle Imprese edili e complementari delle province di Milano, Lodi, Monza e Brianza; Camera di Commercio di Milano; Soprintendenza ai Beni Architettonici e per il Paesaggio di Milano, Bergamo, Como, Lecco, Lodi, Pavia, Sondrio, Varese; Arcidiocesi di Milano – Vicariato per la Cultura; Milano 25-28 settembre 2009, intervento del 27 settembre 2009 e in www.milanoneicantieridellarte.it. • TONGINI FOLLI R., La conservazione di superfici dipinte e di decorazioni a stucco. Approccio multidisciplinare e metodologia di intervento in “Recupero e Conservazione”, n. 90, 2010, pag. 66- 71. • TONGINI FOLLI R., Torre della Campanella. Il restauro delle superfici intonacate e delle stesure pittoriche in “Recupero e Conservazione”, n. 93, 2010, pag. 10-11. • TONGINI FOLLI R., Intervento di restauro della Torre della Campanella in “Progetto Restauro”, n. 55, 2010, pag. 20-24. • TONGINI FOLLI R., Bergamo: nella torre rispuntano i colori in “Il Giornale dell’Architettura”, n. 84, maggio-giugno 2010, pag. 14. • TONGINI FOLLI R., La Torre della Campanella a Bergamo in “Kermes”, n. 76, ottobre-dicembre 2009, pag. 6-7. • FARINA P.M., TONGINI FOLLI R., BARBO’ S., RIGAMONTI A., Per la tutela dell’edilizia storica. Guida alla manutenzione delle coperture, Associazione Giovanni Secco Suardo, Il Prato, Saonara (PD) 2011. • BINDA L., CONDOLEO P., MIRABELLA ROBERTI G., POGGI C., SAISI A.E., TONGINI FOLLI R., ZANZI L., Indagini, modellazione numerica e monitoraggio per la diagnosi in BONAZZI A. (a cura di), Cattedrale di Cremona, Skira, Milano 2012 pag. 285-293. • BAILA A., TONGINI FOLLI R., Relazione storica della chiesa in DONELLI M. (a cura di), Oltrona e Groppello in bianco e nero, Collettivo Cultura e Sport Oltrona e Groppello, Graffiti Sas, Varese 2014, pag. 203-218.