Istituto Comprensivo Statale “L. Bianchi”

di San Bartolomeo in Galdo

Progetto Continuità della Scuola Secondaria di Primo grado a. s. 2013/2014.

Referente per la Continuità per la Scuola Secondaria di Primo grado prof.ssa Maria Crialese.

OBIETTIVI

Il passaggio, nella scuola italiana, tra primo e secondo ciclo di istruzione é piuttosto difficile poiché esso coincide con il passaggio dalla preadolescenza all’adolescenza in senso stretto. Negli ultimi anni inoltre sembra sia aumentato il fenomeno della dispersione scolastica, soprattutto all’interno degli istituti tecnici e professionali. In base a questo, diventa oltremodo necessario rafforzare la piena e proficua collaborazione tra le scuole secondarie di primo grado del nostro I. C. (plesso di San Bartolomeo in Galdo e plesso di ) e gli istituti secondari del territorio fortorino, attraverso un progetto di continuità/orientamento condiviso nell’ambito del collegio docenti del mese di Gennaio. Il collegio docenti, responsabile della impostazione didattico-educativa e pedagogico-formativa del nostro I. C., ha espresso parere positivo circa la realizzazione di un progetto continuità/orientamento 2013/2014 secondo le seguenti modalità operative:

a. Le programmazioni tra le scuole secondarie di primo grado coinvolte e gli istituti della secondaria di secondo grado ( Liceo Scientifico “E. Medi” per la secondaria di primo grado di San Bartolomeo in Galdo e l’Istituto Tecnico Commerciale di Baselice per la secondaria di primo grado di Baselice) dovranno essere condivise sui saperi essenziali e sulle competenze di base; b. La realizzazione di test di ingresso in Italiano, Matematica ed Inglese da effettuarsi nel mese di Maggio dell’anno in corso (piuttosto che a Settembre in quanto la pausa estiva non garantirebbe l’esito positivo dei test stessi) con l’utilizzazione di griglie di valutazione condivise . c. La restituzione dell’esito dei test sia alle famiglie (garantendo ovviamente l’anonimato degli alunni) con relativa assemblea, sia al collegio dei docenti conclusivo dell’anno scolastico 2013/2014, per riflettere e riprogettare azioni più incisive nell’ambito della continuità /orientamento .

Stilato in questo modo il nostro progetto di continuità, promuoverà esperienze di continuità e raccordo curricolare tra i due segmenti scolastici attraverso:

V La collaborazione e la progettazione tra i nostri docenti del primo grado di San Bartolomeo e Baselice e i docenti del primo anno della secondaria; V La continuità del curricolo; V L’analisi delle competenze in uscita dalla secondaria di primo grado e su quelle al termine dell’obbligo scolastico.

Le scuole secondarie di primo grado del nostro I. C. , stanno già lavorando, nell’ambito del progetto Continuità, secondo prospettive ministeriali che fanno capo ad una didattica di competenze, comune alla secondaria di primo grado e alla secondaria di secondo grado; insomma è doveroso individuare comuni elementi di lavoro e di progettazione didattica tra le medie e le superiori che sono state approntate dalla referente insieme agli altri docenti delle classi terze della scuola media del nostro istituto e ai docenti del biennio dell’Istituto “E. Medi” di San Bartolomeo in Galdo ( Liceo e Commerciale). Naturalmente la nostra Scuola, ha “scambi formativi” non solo con il locale Istituto Superiore “ Medi” ma, dal mese di novembre, con diversi Istituti Secondari delle zone vicine, quali Campobasso, Larino, Lucera ,, ,…., che ne abbiano fatto richiesta.

La collaborazione a San Bartolomeo in Galdo e a Baselice fra la secondaria di primo grado e quella di secondo grado, mira ad eliminare la “ disparità di valutazione” (più alta alle medie e più bassa alle superiori). Come si può ottenere ciò? Semplicemente valutando non tanto e non solo quello che l’alunno sa, ma soprattutto quello che l’alunno “sa fare” con “quello che sa”.

Per permettere rapporti continuativi fra la scuola secondaria di primo grado e la scuola secondaria di secondo grado con l’obiettivo di giungere ad un comune valutare, nei mesi di Gennaio e Febbraio, la Scuola Secondaria di Primo grado di San Bartolomeo in Galdo e quella di Baselice organizzeranno dei mini-stage rispettivamente presso il vicino Liceo Scientifico di San Bartolomeo in Galdo e presso l’Istituto Tecnico Commerciale di Baselice, dando così ai ragazzi delle tre classi terze di San Bartolomeo e ai ragazzi dell’unica classe terza di Baselice, di “sondare” le loro inclinazioni.

I ragazzi delle terze, in date da stabilirsi nel mese di Febbraio, assisteranno a ben quattro lezioni negli istituti secondari precedentemente menzionati:

V una lezione di Letteratura Italiana (in classe); V una lezione di Matematica (in classe); V una lezione di Inglese, nel laboratorio linguistico; V una lezione di fisica ( di stampo laboratoriale).

Successivamente, presumibilmente ai primi di maggio, come abbiamo scritto precedentemente, seguirà una prova condivisa di Italiano, Matematica ed Inglese fra le Scuole Medie di San Bartolomeo e Baselice e gli istituti citati della Secondaria di secondo grado strutturata fra i docenti di entrambi gli ordini di scuola e corretta secondo griglie comuni condivise.

DURATA

Da Novembre a Maggio.

V Novembre: ingresso a scuola dei docenti delle diverse scuole superiori della provincia di e non, questi illustreranno la propria Macrotipologia scolastica dando ai ragazzi la possibilità di chiedere spiegazioni e chiarimenti. V Gennaio e Febbraio: mini-stage presso il Liceo Scientifico “E.Medi” di San Bartolomeo in Galdo e l’Istituto Tecnico Commerciale di Baselice. V Maggio: prove condivise di Italiano, Matematica ed Inglese con correzione condivisa per giungere ad una sorta di uniformità della valutazione fra Scuola Media e Secondaria Superiore.

RISORSE UMANE

Docenti della Scuola Media di San Bartolomeo e Baselice e docenti del Liceo Scientifico di San Bartolomeo in Galdo e dell’ Istituto Tecnico Commerciale di Baselice.

La funzione referente Maria Crialese