PROVINCIA DI Via Roma, 47 – 86100 CAMPOBASSO – Tel. 0874 4011 – Fax 0874 411976 – C.F. 00139600704 1° SETTORE – 2° SERVIZIO - Viabilità -

PAR FSC 2007 / 2013 – ASSE DI ACCESSIBILITA’ – LINEA DI INTERVENTO II. A – “ ACCESSIBILITA’ MATERIALE – AZIONE II. A- VIABILITA’ DI ALLEGATI: CONVERGENZA REGIONALE ED INTERREGIONALE. D.G.R. N^ 32/2013.

 RELAZIONE TECNICA E LAVORI DI RISANAMENTI DIFFUSI QUADRO ECONOMICO SULLA VIABILITA’

PROVINCIALE DEL GRUPPO  COROGRAFIA E PLANIMETRIE STRADALE N. 7 “ DI

 PARTICOLARI COSTRUTTIVI

PROGETTO ESECUTIVO  RELAZIONE GEOLOGICA Importo € 260.000,00

 ELENCO PREZZI

PROGETTAZIONE  COMPUTO METRICO Geom. Angelo Mancinone

 SOMMARIO NUMERICO Geom. Giandonato Bozza

 STIMA INCIDENZA MANODOPERA Geom. Felicia Di Criscio

 CRONOPROGRAMMA Geol. Dott. Roberto Iafelice

 PIANO DI MANUTENZIONE Coordinatore per la Sicurezza in fase di

 PIANO DI SICUREZZA E Progettazione COORDINAMENTO Geom. Gaetano Di Palma

 CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO IL RUP Ing. Pasquale Stoppiello

 SCHEMA CONTRATTO

Marzo 2016

-

PAR FSC 2007/2013 – ASSE DI ACCESSIBILITA’ LINEA DI INTERVENTO II.A – “ACCESSIBILITA’ MATERIALE- VIABILITA’ DI CONVERGENZA REGIONALE ED INTERREGIONALE RISANAMENTI DIFFUSI DEL SULLA VIABILITA ’ PROVINCIALE DEL GRUPPO STRADALE N ° 7 DI CASACALENDA

PROGETTO ESECUTIVO – IMPORTO EURO 260.000,00

* * *

RELAZIONE GENERALE

1

-Premessa

Il Dirigente del 4^ Dipartimento1^ Servizio con Nota Dirigenziale n. 528 del 19 NOVEMBRE 2015 ha determinato di costituire gli uffici del RUP di Progettazione e di direzione Lavori, Collaudo, Geologia e del Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione, per ciascuna opera da realizzarsi e di cui la Provincia di Campobasso sarà soggetto attuatore nell’ambito del PAR FSC 2007 / 2013 VIABILITA DI CONVERGENZA REGIONALE ED INTERREGIONALE di cui alla D.G.R. N. 32 / 2013 ed ha, pertanto, incaricato i sottoscritti di procedere per ciò che attiene alle strade provinciali del gruppo n. 7 alla redazione della progettazione esecutiva . -Inquadramento territoriale ed obiettivi dell’intervento Sono attribuite alle Province le funzioni di progettazione, costruzione e manutenzione della rete stradale regionale (non compresa nella rete autostradale e nazionale) e provinciale, ivi compresi gli interventi di nuova costruzione e miglioramento, nonché compiti di vigilanza (art.99 commi 2 e 3, DLgs 31 marzo 1998, n.112 e art.88 della Legge Regionale 29 settembre 1999 n.34). La lunghezza complessiva della viabilità di competenza della Provincia di Campobasso è di circa 1500 km suddivisa territorialmente in 10 gruppi stradali aventi un estensione media di circa Km. 150 ciascuno. La strade provinciali n° 13 Frentana, n° 73 Bifernina e n° 159 F.V. Biferno- Z.I. , ricadono nel gruppo stradale n° 7 di Casacalenda, in agro dei comuni di , , Lupara,Castelbottaccio, Casacalenda e Bonefro. L’intervento in progetto, è finalizzato a risolvere le problematiche connesse alla sicurezza stradale principalmente nei tratti ove è presente una maggiore criticità, nell’intento di garantire, nel medio periodo, una maggiore fruibilità da parte dell’utenza. - Norme progettuali di riferimento: La legislazione vigente non disciplina compiutamente gli interventi di manutenzione su tratti stradali esistenti, tuttavia, compatibilmente con la situazione dei luoghi, si è fatto riferimento alle seguenti norme quali linee guida di riferimento:  D.Lgs. 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni - Nuovo Codice della Strada;  D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495 e successive modificazioni - Regolamento di esecuzione ed attuazione del nuovo Codice della Strada;  DIRETTIVA 24 ottobre 2000 del Ministero dei LL.PP., sulla corretta ed uniforme applicazione delle norme del codice della strada in materia di segnaletica e criteri per l'installazione e la manutenzione;  D.M. 5 novembre 2001- Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade; - Soluzione progettuale: Gli interventi previsti nel presente progetto, mirano a risolvere problematiche relative alla sicurezza stradale, senza modificare l’impianto originario dell’infrastruttura. Al fine di individuare le tipologie di lavori necessari sulle singole strade, si è proceduto ad accurata ed analitica ricognizione dello stato di fatto e compatibilmente con le risorse economiche disponibili, si è

2 proceduto ad ipotizzare in massima parte lavori inerenti la piattaforma stradale al fine di ridurre lo stato di pericolo legato alla loro percorrenza. La quasi totalità degli interventi ipotizzati e programmati nell’intervento progettuale, riguardano il rifacimento in tratti saltuari della pavimentazione danneggiata dalle eccezionali condizioni meteorologiche che si sono avute. Nello specifico, sulle tre arterie oggetto di interventi di messa in sicurezza andranno ad eseguirsi le seguenti opere: - S.P. 159 – nel tratto compreso tra l’innesto con la S.P. 146 e la zona industriale di Bonefro Sul tratto stradale in oggetto, è previsto il ripristino della scarpata stradale in corrispondenza della spalla del viadotto S.Vito II alla Km.ca 1+200 lato destro, direzione Bonefro ed il rifacimento dei giunti di dilatazione ammalorati presso il viadotto Velanti. A completamento degli interventi, si provvederà al rifacimento della segnaletica orizzontale su tutto il tracciato e della pavimentazione in conglomerato bituminoso, in corrispondenza dei due viadotti oggetto dei ripristini e in piccoli tratti ove sono presenti vistose deformazioni del piano viabile. - S.P. 13 “Frentana” –tratto compreso tra l’innesto con la S.S. 647 Bifernina e il bivio con la S.P. 73 Gli interventi previsti sulla strada in oggetto, sono localizzati principalmente nel tratto compreso tra l’innesto con la SS. 647 e l’abitato di Lucito, ove le accentuate deformazioni del piano viabile richiedono necessariamente, in tratti saltuari, il compianamento con conglomerato bituminoso. Alla km.ca 0+250 dal bivio di Lucito dir. Petrella Tifernina, è previsto invece, il ripristino della scarpata di valle ed interventi manutentivi al muro di sottoscarpa in pietrame. Nello specifico si provvederà, alla ripulitura della parete di contenimento ed alla realizzazione di una copertina in cls a protezione della testa muro. A completamento degli interventi, è previsto il rifacimento della segnaletica orizzontale. - S.P. 73 “Bifernina” –tratto compreso tra l’abitato di Lupara dir. Castelbottaccio Gli interventi previsti sulla strada in oggetto, sono localizzati principalmente nel tratto compreso tra l’abitato di Lupara fino all’innesto con la S.P. n° 13 Frentana. L’intero tracciato stradale, presenta accentuate deformazioni del piano viabile causate principalmente da fenomeni franosi che, in alcuni casi, interessano vaste aree di versante con implicazioni serie sulla viabilità in oggetto. Le risorse disponibili consentono pertanto, di mitigare i disagi alla circolazione stradale e di risolvere esclusivamente nel breve periodo le criticità presenti. Si è previsto di intervenire esclusivamente mediante il rifacimento della pavimentazione in tratti saltuari per circa ml. 700, la realizzazione di piccole opere di regimazione delle acque di scarico ed a completamento, il rifacimento della segnaletica orizzontale dall’abitato di Lupara fino all’innesto con la S.P. 13 Frentana, oggetto anch’essa di analoghi interventi. Si riporta di seguito il quadro economico di spesa

.

3 Elenco elaborati: 1. Relazione generale e quadro economico 2. Corografia e Planimetrie 3. Particolari costruttivi 4. Relazione geologica 5. Elenco prezzi 6. Computo metrico 7. Stima Sommaria 8. Stima incidenza manodopera 9. Cronoprogramma 10. Piano di manutenzione 11. Piano di sicurezza e Coordinamento 12. Capitolato speciale d’appalto 13. Schema contratto

QUADRO ECONOMICO DI SPESA

A - Lavori a misura soggetti a ribasso € 184.279,79 B - Somme per l’attuazione dei piani di sicurezza € 6.265,23

Importo totale lavori a base d’asta € 190.545,02 C - Somme a disposizione dell’Amm.ne: c1- Imprevisti o lavori in economia € 5.724,18 c3- Incentivo art.92 Dlgs 163/2006 ( Progettazione, D.L. e Collaudo) € 3.810,90 c4- Spese generali e tecniche € 9.000,00 c5- indagini geologiche €. 9.000,00 c5- IVA su lavori € 41.919,90 Sommano le disposizioni € 69.454,98

TOTALE COSTO INTERVENTO € 260.000,00

I progettisti Il Responsabile Unico del Procedimento (geom. Giandonato Bozza) (ing. Pasquale Stoppiello) (geom. Angelo Mancinone) (geom. Felicia Di Criscio) (geol. Dott. Roberto Infelice)

4

lì 18/03/2016

OGGETTO: Determinazione del corrispettivo a base gara per l'affidamento dei contratti pubblici di servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria (D.M. n. 143/2013). INCARICO: Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione

Ai sensi del regolamento recante le modalità per la determinazione dei corrispettivi a base di gara per l'affidamento dei contratti pubblici di servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria (D.M. 31 ottobre 2013, n. 143), si identificano le seguenti competenze da porre a base di gara:

COMPENSO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI Descrizione Importo euro

1) Viabilita' Manutenzione Valore dell'opera [V]: 190'545.02 € Categoria dell'opera: VIABILITA' Destinazione funzionale: Manutenzione Parametro sul valore dell'opera [P]: 10.7268% Grado di complessità [G]: 0.4 Descrizione grado di complessità: [V.01] Interventi di manutenzione su viabilità ordinaria. Specifiche incidenze [Q]: Coordinamento della sicurezza in esecuzione (art. 151, d.P.R. 207/2010) [QcI.12=0.25] 2'043.94 € Totale 2'043.94 €

TOTALE PRESTAZIONI 2'043.94 € S.E.&O.

SPESE E ONERI ACCESSORI Descrizione Importo euro 1) Spese generali di studio 510.99 €

TOTALE SPESE E ONERI ACCESSORI 510.99 € Per il dettaglio delle voci di spesa ed oneri accessori si rimanda all'apposito allegato. S.E.&O.

RIEPILOGO PER TIPOLOGIA Descrizione Importo euro

Prestazioni professionali: Compenso per prestazioni professionali 2'043.94 € Spese ed oneri accessori 510.99 €

RIEPILOGO FINALE Descrizione Importo euro Imponibile 2'554.93 € TOTALE DOCUMENTO 2'554.93 € NETTO A PAGARE 2'554.93 € Diconsi euro duemila-cinquecentocinquantaquattro/93. Oltre iva e cap 4%.

IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO (Ing. Pasquale Stoppiello)

ALLEGATO

, lì 18/03/2016

OGGETTO: Dettaglio delle singole voci delle prestazioni a vacazione e delle spese. INCARICO: coordinatore in fase di esecuzione

DETTAGLIO delle SPESE E ONERI ACCESSORI Descrizione Importo euro

1) Spese generali di studio Spese generali di studio (forfettarie) pari al 25% del compenso per prestazioni professionali.

[25% * 2'043.94 €] 510.99 €

TOTALE SPESE PROFESSIONALI 510.99 € S.E.&O.

IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO (ing. Pasquale Stoppiello)