www.comune.inzago.mi.it Il notiziario di INZAGO PERIODICO DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI INZAGO • Settembre 2016 • N. 1

RIPARTIAMO DALLE COSE SEMPLICI

IN QUESTO NUMERO: · SINDACO ¹ BIBLIOTECA E CULTURA ƺ GRUPPI CONSILIARI

» ASSESSORI Ƹ TERRITORIO E SALUTE ƻ INFORMAZIONI

² ASSOCIAZIONI ƹ STORIA LOCALE Casa e cura, queste sono le due parole chiave del nostro mandato. RIPARTIAMO DALLE COSE SEMPLICI ENZO MOTTA :

DI ANDREA FUMAGALLI FOTO COPERTINA SINDACO DI INZAGO

Direttore responsabile: Andrea Fumagalli Assessore alla cultura: Carlo Maderna Coordinamento redazionale: Sabrina Cagnardi Segreteria di redazione: Giuliana Pessani In redazione: Alessandro Buccinnà, Rossana Frustagli, Luigia Paroni, Pietro Tagliabue l 6 giugno 2016 rappresenta una tappa importante della mia vita, pur trattandosi Collaboratori di redazione: Idi un punto di partenza e non certo di “arrivo”; da quel giorno infatti, grazie alla fi- Maria Teresa De Muzio ducia degli elettori, ho assunto una grande responsabilità, quella di amministrare il Progetto grafico e impaginazione: Comune di Inzago. Roberto Pessani Ovviamente un tale onere non può essere gestito da una sola persona, ma da una squadra; per questo motivo ho voluto al mio fianco principalmente chi in questi Fotografie: Gruppo fotografi inzaghesi, Archivio notiziario anni mi è sempre stato accanto come amico, fin dagli ormai lontani tempi dell’ ora- torio e chi mi ha sostenuto nell’ arduo compito di consigliere di opposizione. Ciò di Stampa: cui vado maggiormente fiero è che la struttura portante del mio gruppo sia costi- Grafica Fumagalli s.n.c. tuita da amici più che da politici, da gente che ha scelto di occuparsi del luogo in V. G. Leopardi, 7 Inzago (Mi) cui vive più che di attuare i soliti equilibrismi della politica. Il programma che porteremo avanti per i prossimi cinque anni sarà un programma Periodico di informazione del Comune di Inzago semplice ma non banale, perché è proprio dalle cose semplici che vogliamo ripar- Redazione: Piazza Q. Di Vona, 3 - 20065 Inzago (Mi) tire, quelle cose che negli anni sono state date troppo per scontate e che sono fi- tel. 02954398209 nite nel dimenticatoio. Inzago infatti è sicuramente quello che si può ancora defi- mail: [email protected] nire una bella realtà, ma per restare tale e per migliorare necessita ogni giorno di Registrazione Tribunale di Milano cura ed attenzione esattamente come ciascuno di noi fa con la propria casa. n. 222 del 26 aprile 1986 Casa e cura, queste sono le due parole chiave del nostro mandato, che conten- Questo notiziario è presente in formato elettronico gono nel loro significato quella scommessa , quella sfida che abbiamo fatto princi- anche sul sito www.comune.inzago.mi.it palmente con noi stessi. Inzago è anzitutto la nostra casa e una casa che si rispetti deve essere sicura, ordi- Chiuso in redazione il 15/9/2016 nata, funzionale ed anche bella da mostrare perché risulti accogliente verso chi, nel Nota per Associazioni, gruppi e cittadini: nostro territorio, desideri portare un valore aggiunto negli anni a venire. Ogni citta- inviate i vostri articoli con una lunghezza massima dino ha quindi il dovere di prendersi cura del proprio paese rispettandolo e contri- di 3000 battute (spazi inclusi) all’indirizzo mail buendo al suo arricchimento, non certo maltrattandolo e depauperandolo di [email protected] quelle ricchezze che lo caratterizzano. È altresì importante che l’iniziativa privata, sia essa economica, culturale, sportiva, INZAGO ALL’ANAGRAFE venga incentivata e supportata perché Inzago assuma sempre più un posto di pre- stigio all’ interno di quel bel contesto che è la Martesana. Residenti 11.174 Partendo dal presupposto che “Roma non fu costruita in un sol giorno” anche per Maschi 5.489 la nostra squadra ci vorrà del tempo per portare a termine quella mole di lavoro ne- Femmine 5.685 cessaria per giungere alla meta che ci siamo prefissati; nonostante la forte volontà Nuclei famigliari 4.825 sia il nostro aspetto caratterizzante, esistono meccanismi che appartengono solo Aggiornamento al 31 AGOSTO 2016 all’ente pubblico coi quali ci si deve confrontare e, perché no, coi quali si deve alle volte anche combattere.

2 Settembre 2016 AMMINISTRAZIONE LA NUOVA GIUNTA COMUNALE

ECOLOGIA, SICUREZZA, SPORT

IVAN MARIA GIULIANI VICE SINDACO DI INZAGO, ASSESSORE ALLA SICUREZZA, ECOLOGIA E SPORT La priorità agli inzaghesi

rima di parlare di me vorrei parlare di voi, poiché la nostra Lista “Noi Nel 2014, dopo tanti anni di militanza nella Lega Nord come “soldato Pper Inzago” si trova alla guida dell’Amministrazione cittadina sola- semplice”, sono stato eletto Segretario della Sezione di Inzago, un ruolo mente grazie alla fiducia che voi cittadini inzaghesi avete deciso di accor- impegnativo che credo di aver sempre rivestito con notevole impegno e darci. Per questo motivo mi permetto di ringraziarvi tutti, uno per uno, an- soprattutto tanta, tanta passione. che quelli che non ci hanno votato. Vi prometto che ci impegneremo al Dopo la nostra bellissima vittoria alle elezioni comunali dello scorso Giu- massimo per restituire alla nostra bella Inzago il decoro che merita. gno sono onorato di essere diventato Vice Sindaco con deleghe alla Sicu- Ho 59 anni, sono nato e cresciuto a Inzago e svolgo dall’anno 1976 la pro- rezza, all’Ecologia e allo Sport. Durante il mio mandato insisterò partico- fessione di Istruttore Tecnico e Amministrativo in vari ruoli compresa la vi- larmente sul cambiamento puntando sul coinvolgimento dei nostri deosorveglianza. Da ormai moltissimi anni sono attivo in politica; ho cittadini, che avranno sempre la priorità nei confronti di chi arriva a Inzago scelto di seguire questa strada poiché ad un certo punto della mia vita, con il solo intento di delinquere o bighellonare, campando alle spalle del stanco dei continui lamenti per come funzionavano le cose, mi sono chie- contribuente. Noi intendiamo amministrare Inzago in maniera molto più sto: “Cosa potrei fare per migliorarle?”. Ho quindi scelto di aderire alla ambiziosa rispetto all’immobilismo buonista degli ultimi dieci anni, e per Lega Nord, Movimento che più di ogni altro è in grado di rappresentare le fare questo avremo bisogno dell’aiuto di tutti voi. mie idee in materia di sicurezza, tutela della popolazione residente, giu- La sfida che ci aspetta è difficile ma entusiasmante, e noi siamo pronti; se stizia sociale, protezione del territorio, legalità e lavoro. avremo la Vostra fiducia nessun traguardo ci sarà precluso.

CULTURA, COMMERCIO, ATTIVITÀ PRODUTTIVE, SUAP, RISORSE UMANE/PERSONALE

CARLO MADERNA ASSESSORE ALLA CULTURA, COMMERCIO, ATTIVITÀ PRODUTTIVE, SUAP, RISORSE UMANE/PERSONALE Un Comune in completa sintonia con i Cittadini è il nostro traguardo al 5 giugno, momento della nostra vittoria alle elezioni amministra- recupero delle tradizioni, è un sodalizio molto importate affinché Inzago Dtive, e dell’insediamento a Palazzo Piola sede del Municipio di In- riviva le proprie radici. I primi risultati sono già visibili nelle manifesta- zago, è iniziata una grande sfida grazie alla fiducia che i cittadini inzaghesi zioni di questi mesi, insieme alla realizzazione della 213a Sagra Patro- ci hanno affidato. nale. Le mie deleghe alla Cultura, al Commercio ed alle Attività Produttive, al È nostra intenzione rendere di più facile accesso i servizi che gli uffici co- Personale sono molto impegnative, ma altrettanto stimolanti. munali offrono ai cittadini. Lo Sportello Unico Comune Aperto, situato al La precisa volontà dell’Amministrazione Fumagalli di valorizzare il Centro Centro De Andrè, grazie al continuo monitoraggio da parte dei responsa- Culturale De Andrè è partita da una razionalizzazione degli spazi. Tutto ciò bili di servizio, ed ai suggerimenti che ci pervengono da voi cittadini, si sta permetterà alle associazioni culturali presenti sul territorio di esprimersi adeguando per essere il riferimento di tutta la popolazione. al meglio, con aree e strumenti adeguati volti a far emergere le eccellenze Il nostro obiettivo è di poter arrivare, al termine del nostro mandato di cin- che Inzago può esprimere. La scuola civica di Musica e l’Accademia di Tea- que anni, a realizzare un modello di Comune fornitore di servizi che sia in tro e Recitazione sono una nostra priorità e stiamo impostando l’iter affin- completa sintonia con l’utenza, senza creare quella distanza che fino ad ché nell’anno scolastico 2017/18 siano realizzate. oggi il cittadino ha riscontrato con la parte Pubblica. È un impegno che ci Intensificare la collaborazione fra il Comune e la rinnovata Pro Loco che, siamo presi in campagna elettorale e che vogliamo mantenere. con il suo giovane Presidente Mario Barzaghi, è molto attiva e attenta al Vi auguro una Buona 213a Sagra Patronale, il prossimo 9 e 10 ottobre.

Settembre 2016 3 AMMINISTRAZIONE LA NUOVA GIUNTA COMUNALE

TERRITORIO, AMBIENTE, INFRASTRUTTURE, DECORO

PAOLO CAMAGNI ASSESSORE AL TERRITORIO, AMBIENTE, INFRASTRUTTURE, DECORO Non è mai troppo tardi

on è mai troppo tardi per chi non lo conoscesse, era un programma te- Non si vuole portare il discorso sulle scelte delle amministrazioni urbani- Nlevisivo dei primi anni 60 condotto dal maestro Alberto Manzi ai stiche passate, ma risulta chiaro che il contesto economico è stato stra- tempi in cui la televisione era molto diversa dai nostri giorni e svolgeva un volto dalla crisi. Nessuno di noi ha la bacchetta magica, ciò che ci si è pre- vero e proprio servizio pubblico. E cosa c’entra questa citazione con il no- fissato di fare è di riprendere il dialogo con tutti gli attori alla ricerca di stro paese dal punto di vista del territorio? Beh, negli anni 50 e 60 si cer- soluzioni per il bene della comunità. cava di ricostruire partendo dalle macerie “fisiche e sociali” della guerra e Non è il momento di sognare ad occhi aperti né quello di sperperare le anche la televisione aveva il suo ruolo. esigue risorse a disposizione. C’è molto lavoro da fare, un nuovo stru- Il mondo dell’edilizia ha subito a partire dal 2008 una crisi pesantissima e mento urbanistico da imbastire non prima di aver messo mano a diverse ancora oggi ne paga le conseguenze. Una vera e propria bolla è scoppiata situazioni se vogliamo “molto spicciole”. Quante segnalazioni arrivano “sul più bello” e così il progetto di chi ambiva a portare Inzago a 12-14000 giornalmente sulla situazione del verde, delle strade, dei marciapiedi, abitanti si è interrotto. Senza voler fare della dietrologia ciò che si presenta dell’illuminazione pubblica, delle scuole e così via? Tante, troppe! Di que- oggi è una situazione con molti piani attuativi incompleti o addirittura ste, molte hanno bisogno di una nuova programmazione, di reperimento mai partiti. Gli operatori di settore sono in grossa difficoltà e sul territorio di risorse, altre di più attenzione e organizzazione. di Inzago tutto ciò si manifesta in costruzioni non terminate, opere di ur- Ripartiamo da qui, ricucendo e rimettendo insieme le tessere del puzzle banizzazione incomplete e un generale senso di trascuratezza. cominciando anche dalle cose elementari perché “non è mai troppo tardi”.

SERVIZI ALLA PERSONA, ATTIVITÀ EDUCATIVE, PARI OPPORTUNITÀ, POLITICHE GIOVANILI

SABRINA CAGNARDI ASSESSORE SERVIZI ALLA PERSONA, ATTIVITÀ EDUCATIVE, PARI OPPORTUNITÀ, POLITICHE GIOVANILI Siamo “nuovi”, ma ci impegneremo con serietà per migliorare il nostro paese a mia avventura politica è iniziata nel lontano 2011 quando ho deciso Camp, un progetto fatto partire dalla precedente Amministrazione che un Ldi seguire dalle retrovie il gruppo di opposizione di cui il nostro attuale gruppo di adolescenti in attività di riqualificazione e sistemazione di Sindaco Andrea Fumagalli era capogruppo. Nel corso di questi 5 anni ho alcune aree del nostro paese. La cosa che più mi ha colpito è l’entusiasmo cercato, per quanto fosse possibile, di capire le dinamiche, a me fino ad con cui questi ragazzi hanno affrontato i compiti che gli sono stati affidati, allora sconosciute, di come funziona la macchina amministrativa. Ho tanto che mi è stato espressamente chiesto che queste attività non siano seguito dal pubblico quasi tutti i consigli comunali, ma devo dire che rilegate solo al periodo estivo, ma anche durante le vacanze invernali. Per sedere dall’altra parte della barricata fa un effetto completamente questo ci stiamo attivando affinché questo loro desiderio possa essere diverso, mi ci vorrà un po’ di tempo per abituarmi a parlare davanti ad un esaudito. Questo è un esempio di quanto detto in altre occasioni e cioè microfono, ma con un po’ di impegno sono convinta di poter superare che quello fatto dalle precedenti amministrazioni debba per forza essere questo scoglio. La delega che il Sindaco ha deciso di affidarmi è molto mandato “alle ortiche”, ma se sono progetti validi e che hanno avuto un impegnativa sicuramente per la situazione economico-sociale che stiamo buon riscontro da parte della cittadinanza, devono, non solo essere vivendo in questi anni, ma per fortuna nello svolgimento dei miei portati avanti, ma anche sviluppati. In conclusione ringrazio tutti i compiti sono supportata da un gruppo di lavoro capace ed attento. concittadini che hanno dato, con il loro voto fiducia alla nostra squadra, Ritengo che il lavoro di team, la condivisione ed il confronto siano alcuni di noi sono sicuramente nuovi del mestiere, ma questo non principi base per la buona riuscita di una missione. All’inizio del mio preclude il fatto che possiamo comunque metterci impegno e riuscire a mandato ho avuto il piacere di conoscere il gruppo dei ragazzi del Work fare un buon lavoro per il nostro paese.

4 Settembre 2016 AMMINISTRAZIONE LA NUOVA GIUNTA COMUNALE

BILANCIO, FINANZE, PATRIMONIO, PARTECIPATE

ROSALIA BRASACCHIO ASSESSORE AL BILANCIO, FINANZE, PATRIMONIO, PARTECIPATE Assessore al Bilancio, un ruolo chiave nella vita dei Comuni

el comporre la propria squadra amministrativa, il neo eletto Sindaco di Presidente della Commissione Bilancio e di Segretario della NFumagalli ha scelto come assessore con delega al bilancio, Commissione Urbanistica. partecipate, finanze e patrimonio Rosalia Brasacchio, detta Lia. La Le deleghe assunte dall’assessorato comportano una serie molto ampia decisione di optare per un assessore esterno, vale a dire non scelto nel di responsabilità tra cui le principali sono: la gestione del bilancio novero dei consiglieri comunali, è dipesa dalla volontà di cercare un comunale in modo che esso rispetti i vincoli di finanza pubblica fissati a profilo che coniugasse capacità ed esperienza in un ruolo chiave della livello nazionale per gli enti locali, la gestione delle partecipazioni in macchina amministrativa quale l’assessore al bilancio. capo al Comune di Inzago (CEM Ambiente, Cogeser e CAP) e la gestione Dal curriculum vitae di Lia Brasacchio emerge la correttezza della scelta del patrimonio comunale (rappresentato prevalentemente dagli alla luce dell’obiettivo prefissato. Nata a Monza il 15 maggio 1978, Lia si immobili di proprietà). è laureata in giurisprudenza presso l’Università Statale di Milano Il ruolo di assessore al bilancio, in un periodo caratterizzato dai continui svolgendo a partire dal 2009 la libera professione di avvocato. Dal 2010 tagli delle finanze a disposizione degli enti locali, è diventato sempre al 2016 è stata il consulente legale dell’UPPI (Unione Piccoli Proprietari più cruciale per la vita amministrativa del Comune perché la quasi Immobiliari) ed è tuttora consulente legale del CAF nelle sedi territoriali totalità delle scelte della Giunta e del Consiglio Comunale hanno risvolti di . Nel 2015 è stata eletta nel consiglio comunale di di natura economica che pertanto rientrano nella sfera di competenza Cologno Monzese nelle file di Forza Italia assumendo in seguito il ruolo dell’assessorato. t i . m a ag h Cogeser LUCEGAS Rilassati che conviene.

La LUCE al prezzo da grossista anche per la casa Il GAS con la convenienza di semprp e Un SERVIZIO trasparente e vicino, con 8 sportelli energia.

PERINFOCONTATTACI: 800.468.166 datelefonofisso - 02.9500161 da mobile www.cogeserenergia.it ASSOCIAZIONI Un’associazione operativa su più fronti, certa di aver intrapreso la strada giusta, per valorizzare al meglio il nostro paese LA PRO LOCO RINNOVA IL SUO DIRETTIVO

rmai con più di vent’anni di esperienza DI MARIO BARZAGHI sociazione Studi Storici della Martesana e al- Osulle spalle, la Pro Loco di Inzago ha da PRO LOCO INZAGO tre associazioni sia culturali che sportive. poco rinnovato una parte del suo direttivo; Tra gli obiettivi primari vi è una Pro Loco che unendo l’eccezionale esperienza e volontà crei aggregazione tra i suoi soci, che sia sta- dei veterani del consiglio di amministra- PRO LOCO INZAGO bile e unita, perché l’unione fa la forza e solo zione, all’arrivo di nuovi volontari con nuove Presidente: Mario Barzaghi così potremo dare il meglio per il nostro idee e tanta voglia di collaborare per la Vice Presidente: Paolo Benaglio paese e diventare un’Associazione a pro- Economo cassiere: Basilio Gorla buona riuscita degli scopi associativi: Si è mozione sociale modificando una piccola Segretario: Linda Missaglia parte del nostro statuto. creato un gruppo composto da 91 membri, Consiglieri: Gianluigi Cremonesi 9 consiglieri compreso il Presidente e da 82 Anna Paciullo Un’associazione operativa su più fronti, soci tra onorari, benemeriti e effettivi. Angelo Sala certa di aver intrapreso la strada giusta, che Stiamo cercando di ritornare la grande Pro Stefano Monari vuole valorizzare il nostro paese anche a li- Loco di qualche anno fa e abbiamo le possi- Guido Fornoni vello nazionale e che, grazie al nostro con- bilità per farlo, consapevoli dei nostri obiet- cittadino Giuseppe Sala, ha aderito al con- tivi e scopi cercheremo di portarli a termine rato alla cultura con il quale stiamo creando corso “Salva la tua Lingua Locale” promosso in questi anni, nei quali in collaborazione un rapporto a 360°, coinvolgendo inizial- da UNPLI, unione di riferimento delle Pro con l’ente comunale nelle veci dell’Assesso- mente altre realtà come la Biblioteca e l’As- Loco, presentando tre poesie inedite can- tate che riguardano tre cortili del nostro paese. Che dire...? Bravo Giuseppe... in bocca al lupo! Dopo un periodo estivo ricco di manifesta- zioni invitiamo e aspettiamo con qualche “piccola” sorpresa tutti i cittadini per rispet- tare come sempre le nostre tradizioni du- rante la 213a Sagra di Inzago, per poi rive- derci il prossimo Santo Natale.

Intitolata a Mons. È tempo di sagra, Domenico Boga la è tempo di festa... Piazzetta del Pilastrello In occasione della Per dieci giorni, dall’1 al 10 ottobre, il nostro bel paese si tingerà dei colori della tradizionale festa della tradizione. Ricordo quando, ancora piccino, i miei genitori mi portavano alla Madonna del Rosario, la fiera cittadina: i giochi di una volta, le tante attività, il buon cibo paesano, ogni comunità civile e giorno era una scoperta. Perché la nostra festa è anche questo: sentire, vedere, parrocchiale inzaghese, gustare, odorare, toccare, ma soprattutto partecipare. Perché la nostra bellissima dedica un appuntamento sagra non sarebbe tale senza i tanti inzaghesi e non, che da ormai 213 anni, la molto atteso: affollano, dando valore al proprio paese e divertendosi. l’intitolazione della Quest’anno abbiamo lavorato sodo per offrire un programma che possa soddisfare tutti i gusti, senza limiti di età. Piazzetta del Santuario Abbiamo cercato di unire il meglio del passato e del presente nella speranza di accontentare proprio tutti. Ancora una della Beata Vergine del volta sarà emozionante vedere i contradaioli che si sfidano per conquistare l’ambito Palio, fieri della loro provenienza. Pilastrello a Mons. Perché la nostra festa è anche questo: l’orgoglio di essere cittadini di Inzago e la voglia di mostrarlo Domenico Boga. La al mondo. La nostra piazza e non solo racchiudono tutto questo, un profondo sentimento di comunità, condivisione e cerimonia di intitolazione spontaneità. La fiera è il culmine della socialità inzaghese, invito tutti a partecipare avrà luogo domenica 10 e ad assaporare ogni momento. m.b. ottobre 2016 alle ore 11.30

6 Settembre 2016 ASSOCIAZIONI Gruppo Fotografi, un gruppo di amici con una grande passione in comune IL GRUPPO FOTOGRAFI FESTEGGIA I TRE LUSTRI DI ATTIVITÀ

embra ieri, e invece l’anno scorso ab- DI GRUPPO FOTOGRAFI INZAGO esposto immagini relative al nostro Paese. Il Sbiamo celebrato i tre lustri di attività. In- titolo della mostra che invece stiamo prepa- fatti nel 2000 l’allora Amministrazione comu- rando sarà “Metropoli”. Ognuno di noi ha nale convocò coloro che sul territorio si documentato con la propria sensibilità una occupavano di fotografia proponendo di rea- grande città ed esporrà il proprio punto di lizzare una pubblicazione con immagini sul vista attraverso le sue fotografie. nostro Paese, per celebrare l’arrivo del nuovo Con la mostra abbiamo anche una piccola millennio. La proposta si tramutò in realtà e sorpresa: per celebrare i 15 anni di attività pubblicammo “Inzago 2000, immagini e storia abbiamo realizzato la terza raccolta fotogra- dell’abitato e del territorio”, che è tuttora il libro fica: dopo “Inzago Corti e Cortili” (2010), una di rappresentanza del nostro Comune. bellissima raccolta di immagini dei vecchi Prendendo spunto dal libro, seguirono mo- È difficile elencare tutte le attività che ab- cortili di Inzago, seguita da “Inzago, le ca- stre fotografiche, conferenze sulla storia lo- biamo svolto: la collaborazione è estesa a scine” (2013). Le pubblicazioni sono tutte di- cale, ecc. Il grande riscontro fece pensare tutte le entità che lavorano sul territorio. sponibili in Biblioteca. Quest’anno done- ad alcuni di noi che sarebbe stato utile unire Spesso veniamo chiamati a documentare remo alla Biblioteca “Inzago 2000, quindici le forze, condividere le competenze e quindi qualche evento, cosa che facciamo molto anni dopo”, una bella raccolta di oltre cento di costituirci in gruppo: nacque il Gruppo volentieri. Abbiamo realizzato calendari, pie- fotografie elegantemente rilegate che do- Fotografi Inzago. Pensiamo che probabil- ghevoli, pubblicazioni di un certo rilievo, cumentano il cambiamento del Paese dal mente, l’elemento che ha permesso al cartoline di Inzago, ecc... 2000 ad oggi. Ecco, questo facciamo. Docu- Gruppo una tale longevità sia il fatto che for- Un appuntamento però è rimasto fisso fin mentiamo il cambiamento, con occhio malmente non ci siamo mai costituiti. Era- da allora: la mostra fotografica nel periodo semplice ma attento. È un servizio che dedi- vamo, e siamo, un gruppo di amici con qual- della Sagra che realizziamo sotto il portico chiamo alla collettività, lasciando delle cosa da condividere. Il Gruppo Fotografi non del Comune: ormai è un evento entrato tracce. Eh sì, perché la nostra sana saggezza ha un Presidente, non ha un organigramma, nella tradizione che vede la partecipazione contadina ci dice che l’albero senza radici è nulla di tutto questo: ha solo una grande di moltissimi visitatori. Quest’anno è per noi destinato a morire. passione per ciò che fa, e tanto basta. la sedicesima edizione. Spesso abbiamo Buon lavoro Gruppo Fotografi, e auguri!

Confraternita di Misericordia Inzago La confraternita di Misericordia Inzago O.N.L.U.S. è presente sul territorio dal 1997, inizialmente con il nome di Associazione Volontari Inzago Soccorso e dal 2011 con l’attuale nome. L’attuale Sodalizio è impegnato su diversi fronti: servizio di Trasporto Sanitario di Pazienti Nefropatici e Servizi di Trasporto semplice per Pazienti che necessitano accompagnamento assistito da e per gli Ospedali della Martesana e limitrofi. “Visite pareri – Dimissioni – Ricoveri”. Siamo inoltre convenzionati con l’Azienza Regionale Urgenza Emergenza A.R.E.U. con la quale garantiamo la nostra presenza sul territorio nella fascia serale per le chiamate in Emergenza/Urgenza al 112/118. Forniamo inoltre supporto agli eventi sportivi del territorio. I mezzi a disposizione della Confraternita di Misericordia comprendono tre ambulanze e un’auto per trasporto semplice. Attualmente i volontari iscritti sono in numero superiore a 40 oltre a due dipendenti. Gli iscritti sono tutte persone che dedicano con generosità il loro tempo alla nostra comunità per il bene comune. All’interno della nostra Confraternita abbiamo un gruppo di formazione con personale qualificato e preparato per sostenere corsi per i nuovi Volontari e corsi PAD Laici aperti a tutta la cittadinanza. Il 23 settembre è iniziato il corso per Soccorritori esecutori, un percorso di formazione che durerà 120 ore e terminerà a fine gennaio con esami finali e che porterà alla certificazione Regionale per Soccorritori. I NOSTRI CONTATTI: E-mail: [email protected] - Tel. : 02.95310071

Settembre 2016 7 ASSOCIAZIONI Informagiovani sostiene i ragazzi nella scelta della scuola superiore e della formazione post-diploma, nella possibilità di fare volontariato e nella mobilità all’estero NON È SOLO INFORMAGIOVANI

nformagiovani è un servizio dell’assesso- DI ANNA CALDAROLA dell’Informagiovani. Un gruppo di ragazzi si Irato alle Politiche giovanili del comune di INFORMAGIOVANI ritrova il venerdì pomeriggio e gestisce, con Inzago che opera sul territorio da 10 anni. un’educatrice, una trasmissione radio in di- Oltre all’apertura dello sportello informativo retta, che si può ascoltare tramite web sul che svolge un’attività di primo orienta- sito www.radiolol.it . Nella loro trasmissione mento verso la ricerca del lavoro e la stesura TG WEB, i ragazzi coordinano la strumenta- del curriculum vitae, l’Informagiovani so- zione e parlano dei loro interessi come mu- stiene i ragazzi nella scelta della scuola supe- sica, video giochi, film, sport, ma anche di riore e della formazione post-diploma, nella tutto ciò che accade nel mondo. possibilità di fare volontariato e nella mobi- Grazie anche alle diverse attività di promo- lità all’estero. Il progetto inoltre svolge mol- zione della creatività giovanile di questi anni teplici funzioni rivolte ai giovani in collabora- l’Informagiovani offre corsi per il tempo li- zione con le diverse realtà del territorio. bero, come per esempio quello di fotografia A luglio un gruppo di adolescenti ha parteci- che sarà riproposto da ottobre. pato al Work Camp, un periodo di volonta- the road, Il Baretto, Aquaneva, Tabaccheria Da settembre riparte la collaborazione con riato in cui i ragazzi hanno messo a disposi- Giorgetti, Pirotta gelateria, mentre gli orga- la scuola media per le attività di orienta- zione il proprio tempo impegnandosi per nizzatori della Festa della Magnolia hanno mento alla scelta della scuola superiore per i tre settimane nella piccola manutenzione di offerto loro una cena. ragazzi e le loro famiglie. Per gli studenti spazi pubblici, come la sistemazione di gio- Molte le attività previste da settembre. Ri- delle scuole superiori ci sarà la possibilità di chi e panchine e la tinteggiatura di una ca- partirà la trasmissione di web-radio che è attivare all’interno del progetto postazioni di setta all’interno di un parco. Hanno collabo- nata l’anno scorso all’interno degli spazi alternanza scuola-lavoro. rato ad allestire la Festa della Magnolia, Si vuole riproporre inoltre la collaborazione sistemato le panchine e una staccionata nel Info con le associazioni del territorio per l’inizia- cortile dell’asilo nido. Non solo lavoro al tiva “Stage di volontariato”, finalizzata a pro- Work Camp, ma anche momenti di svago e • Pagina Facebook Informagiovani Inzago muovere il volontariato come esperienza si- • Sportello al Centro culturale De Andrè il primo attività ricreative, come laboratori di gioco- gnificativa indicando percorsi utili alla lunedì del mese, dalle 20.30 alle 22.00, e il leria e la web-radio. Alcuni commercianti del martedì e il venerdì, dalle 15.00 alle 18.00 realizzazione di attività specifiche rivolte ai paese hanno voluto omaggiare i ragazzi con • Telefono 02.95.314.229 giovani che desiderino impiegare il loro dei buoni per il lavoro svolto: Rian Bar, On • E-mail [email protected] tempo in favore della comunità locale.

Una alleanza per le nuove generazioni Famiglia, scuola ed ente locale di fronte alla sfida educativa

Negli ultimi due decenni alcune tra le voci più autorevoli, riflettendo sui rapporti tra le generazioni, hanno in più occasioni affermato che “educare è sempre stato difficile, ma oggi lo è in modo particolare” rispetto ai tempi passati. Il mondo dell’educazione attraversa oggi un momento di crisi e di disorientamento tanto che si parla sempre più spesso di “emergenza educativa” che mette in discussione e pone dubbi sulla possibilità stessa di educare. Il fenomeno non riguarda solo le grandi periferie urbane, ma anche i piccoli e medi centri come il nostro; ha una dimensione locale, nazionale, europea, planetaria. Si tratta di una profonda crisi dei modelli tradizionali di educazione e di trasmissione dei valori, della cultura e del sapere che risultano spesso inefficaci di fronte alla realtà caratterizzata da rapidi mutamenti socio economici, dalla presenza di modelli culturali di riferimento eterogenei, dallo sviluppo delle nuove tecnologie della comunicazione e dalla sempre più evidente interconnessione tra i diversi soggetti, basti pensare ai nostri ragazzi e al loro inseparabile smartphone. Il mondo degli adulti, genitori, insegnanti, educatori appare spesso disorientato, incline ad atteggiamenti

8 Settembre 2016 ASSOCIAZIONI Praticare lo sport vuol dire condividere il gioco e il divertimento, non è solo agonismo ma soprattutto socializzazione, aggregazione e voglia di stare insieme! PARLIAMO DI SPORT VIVIAMO LO SPORT

ottobre si terrà il primo grande appun- DI FABIO D'ADDA Atamento del nuovissimo progetto “Par- ASD I FADANÀ TEAM SPORT INZAGO Corsi di liamo DI sport, viviamo LO sport” che, nato ginnastica e ballo da un’idea del circolo ACLI, muove i suoi Argomenti del progetto passi con il sostegno di tante associazioni L’Assessorato allo Sport del Comune sportive del paese e di altre realtà associa- • Educare allo sport • Lo sport e il rispetto di Inzago propone, da ottobre 2016 tive. Il gruppo organizzativo è composto da: • Lo sport e il gruppo delle regole a maggio 2017, quattro tipologie di corsi di ACLI Inzago, Basket Forze Vive, Inzago Fut- • Lo sport e • Lo sport e la ginnastica indirizzati a persone di età l’alimentazione comunicazione sal Club, GS Virtus Inzago, ASD I Fadanà, OFI compresa tra i 18 e gli 80 anni: Ginnastica • Lo sport e la • Lo sport e la dolce; Attività motoria (ginnastica posturale- Inzago, Oratorio S. Luigi, Proloco Inzago, preparazione fisica disabilità Tennis Club Inzago, Velo Club Inzago. scuola della schiena-stretching); • Lo sport e il doping Aerobica/G.A.G.; Aerobica soft. Il progetto è patrocinato dal comune di In- Organizza inoltre incontri di ballo liscio zago, dalla città metropolitana di Milano, e balli di gruppo rivolti agli “over 60” dalla regione Lombardia, dal CONI Lombar- e... novità per il 2017, un corso di pilates. dia e in attesa di altri riconoscimenti in fase I corsi hanno lo scopo di raggiungere di definizione. e conservare il benessere psicofisico della persona e sviluppare occasioni di Cosa propone l’iniziativa socializzazione, senza dimenticare il divertimento di trascorrere un’ora in Il percorso prevede una serie di incontri compagnia che rende piacevole ogni aperti al pubblico di tutte le età con la pre- paese. Saranno inoltre visibili sui social net- “fatica“ del lavoro in palestra. senza di personaggi famosi del mondo work e sul sito del Comune; tanti canali per INFO e ISCRIZIONI sportivo. Mensilmente, nel corso delle se- tenere informati tutti sui singoli appunta- Ufficio sport 02954398225 rate, verranno dibattuti diversi ar go menti menti del percorso. Sportello Comune Aperto 02954398262- tutti correlati al tema principale: lo sport. Hanno aderito all'iniziativa Emiliano Mondo- 263-264-265. Le date degli incontri, i nomi dei relatori e nico (allenatore calcio serie A), Daniele Reda- dei testimonial ospiti delle serate si po- elli (segretario di redazione della Gazzetta tranno leggere sui volantini e sul materiale dello Sport), don Alessio Albertini (consu- Pollastri (medico di squadra del Team Lam- pubblicitario che già dalla Festa patronale lente ecclesiastico CSI), Davide Cassani (CT pre Merida), Lucilla Andreucci (ex marato- di Inzago sarà possibile reperire in giro per il nazionale italiana di ciclismo su strada), Luca neta italiana), Paola Bettini (Nutritional Sport Expert), Eddy Zanenga (giornalista) e molti altri ancora. Il progetto partirà a ottobre 2016 e si sno- derà fino alla metà del 2017 per concludersi pessimistici e rinunciatari, senza accorgersi che le nuove generazioni, in molte delle loro espressioni, sono lo specchio del disorientamento degli adulti e della loro fatica a prendere posizione di fronte alla realtà, ad offrire sabato 10 giugno con una giornata di sport orientamenti, attenzione e non solo pretese. allestita presso l’Oratorio e l’area di Via Gli stessi soggetti educanti, scuola e famiglie, nel loro rapportarsi in modo dinamico, talvolta incontrano Brambilla, dedicata a tutti e soprattutto con situazioni di incomprensione: il mondo della scuola può percepire, come ingerenze nel proprio campo la partecipazione di tutti. Ci saranno tornei d’azione, le iniziative messe in atto dalle famiglie; analogamente le famiglie possono percepire, come di calcetto, di tennis, di beach volley, di disattese, le aspettative maturate nei confronti della scuola. street basket, un percorso riservato alle Da questa situazione che presenta molteplici elementi di complessità e che facilmente può indurre allo mountain bike, ed una meravigliosa corsa sconforto e all’inazione, si può e si deve uscire attraverso la consapevolezza che se educare è difficile nessuno può farcela da solo: sono necessarie alleanze. serale che permetterà di attraversare i cortili Con tenacia, pazienza e disponibilità all’incontro è necessario che le famiglie, la scuola, le associazioni, gli enti e le ville più suggestive di Inzago. locali si interroghino e definiscano come accompagnare le nuove generazioni verso un cammino di crescita e Gli organizzatori si augurano che questa sia di maturità. la prima edizione di una lunga serie, per ri- Il contesto culturale e sociale di Inzago ha saputo, anche nel recente passato, dare prova di coesione e di portare in primo piano la pratica e la valenza attenzione verso le esigenze educative delle nuove generazioni; nel momento in cui il nuovo anno scolastico dello sport, perché qualsiasi sport praticato viene avviato l’augurio è che la comunità locale sappia trovare occasioni per rinnovare l’alleanza educativa. sia a livello professionale che amatoriale, ar- Marco Cremonesi - Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Inzago ricchisce ogni persona in ciascuna età della sua vita.

Settembre 2016 9 ASSOCIAZIONI L’equosacco punta a ottenere un sostanziale miglioramento della qualità della differenziazione, con la conseguente riduzione dei costi di smaltimento VOLA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA CON L’ECUO SACCO

i chiama Ecuo Sacco, ma non si tratta di DI CEM AMBIENTE 235.000 abitanti. I Comuni Ecuo Sacco di- Sun errore grammaticale. È il nome che venteranno 28 nel 2017 per complessivi nasce dall’unione di due parole, Ecologico 374.000 abitanti coinvolti. Ad oggi l’inizia- ed Equo, su cui si basa il progetto sperimen- tiva ha portato, nei Comuni dove è stata in- tale, verso la tariffa puntuale nella raccolta trodotta, a circa il 50% in meno di produ- del rifiuto secco, ideato da Cem Ambiente zione di frazione secca residua media, Spa e avviato a Inzago a partire dal mese di accompagnata da un significativo aumento febbraio di quest’anno. delle altre raccolte.

Di cosa si tratta? Ecuo Sacco a Inzago L’Ecuo Sacco è un sacco rosso per i cittadini A Inzago l’Ecuo Sacco è stato introdotto al- (40 litri) e azzurro per le imprese (120 litri), l’inizio del mese di febbraio 2016 contem- che viene consegnato dal Comune in nu- poraneamente a un’altra novità nel servizio: mero prestabilito in base alle necessità il raddoppio della raccolta del Multipak (im- dell’utente (famiglia o azienda). Le informa- ballaggi in plastica, in metallo e in materiali zioni sui sacchi sono multilingua per facili- zione, con la conseguente riduzione dei poliaccopiati quali il Tetrapak) con passag- tare nella raccolta i cittadini stranieri e ogni costi di smaltimento e l’aumento dei ricavi gio da quindicinale a settimanale. sacco ha un codice alfanumerico per mi- derivati dalla maggior quantità di rifiuti va- Per informare adeguatamente gli inzaghesi gliorare la tracciabilità dei rifiuti e ridurre al lorizzabili raccolti. sulle novità, Cem Ambiente ha realizzato minimo eventuali distrazioni nella corretta due incontri pubblici e distribuito volantini divisione dei vari tipi di rifiuto. Le tappe di Ecuo Sacco informativi, ha dato il supporto informa- Primo obiettivo del progetto Ecuo Sacco è Il progetto Ecuo Sacco è stato attivato da tico/organizzativo e fornito 260mila Ecuo di arrivare, come sta avvenendo nei Co- Cem nel 2014, in via sperimentale, nei tre Sacchi rossi e 40 mila blu in rotoli da 15 muni dove è stato avviato, a una significa- Comuni di Bellusco, Mezzago e , pezzi ciascuno. tiva riduzione del rifiuto secco e a un au- per un totale di 15mila abitanti, e allargato Altra novità in tema di raccolta a Inzago è mento delle frazioni differenziabili, come ad altri sei Comuni (80mila abitanti in tutto) stata, dalla metà di febbraio, l’introduzione carta e plastica che talvolta vengono inav- a partire da gennaio 2015. Dal 2016 il pro- delle “Altre Plastiche” presso le utenze non vertitamente buttate nell’indifferenziato. getto Ecuo Sacco è stato esteso ulterior- domestiche (aziende) finalizzata, come sta Mira dunque a ottenere un sostanziale mi- mente, coinvolgendo, in tutto, 18 Ammini- avvenendo, ad aumentare la raccolta di cel- glioramento della qualità della differenzia- strazioni del bacino Cem tra cui Inzago, e lophane e altri imballaggi terziari.

Ecuo Sacco in numeri Dopo cinque mesi di Ecuo Sacco, i risultati sono già evidenti anche a Inzago. Secondo i dati raccolti, l’iniziativa ha portato nei primi mesi di avvio (febbraio-giugno 2016) a: • circa il 44% in meno di produzione di frazione secca residua media (da 556 a 309 tonnellate) • un significativo aumento delle raccolte della carta (+19%), del multipak (+57%) e della frazione umida (+20,00%).

Nel complesso delle frazioni monitorate del progetto Ecuo Sacco, si osserva una riduzione pari al 3%.

10 Settembre 2016 ASSOCIAZIONI Un percorso di integrazione dei cittadini stranieri anche attraverso il volontariato ACCOGLIENZA IMMIGRATI CON LA COOP ELLEPIKAPPA

ome molti di voi sapranno sul nostro DI SABRINA CAGNARDI Percorsi di integrazione Cterritorio è presente una struttura ge- ASSESSORE SERVIZI ALLA PERSONA attraverso il volontariato stita dalla cooperativa Ellepikappa che si oc- A seguito del cambio di destinazione della cupa anche di accoglienza di immigrati. struttura (da CAS a SPRAR), la Prefettura di La cooperativa ha affittato In Via delle Or- Milano ha promosso un protocollo di intesa tensie al Villaggio Residenziale una casa da per l’avvio e la gestione di percorsi di inte- un privato destinandola al CAS (Centro di grazione, attraverso attività di volontariato a Accoglienza Straordinaria). I CAS sono orga- favore di cittadini stranieri richiedenti asilo nismi pensati per sopperire alla mancanza politico ed ospitati nel nostro territorio. di posti nelle strutture ordinarie di acco- Appare pertanto molto importante , nell’ot- glienza o nei servizi predisposti dagli enti lo- tica di massima integrazione degli stessi, co- cali, in caso di arrivi consistenti e ravvicinati struire percorsi di conoscenza del contesto di richiedenti. Ad oggi costituiscono la mo- sociale in cui vengano accolti anche attra- dalità ordinaria di accoglienza. Tali strutture verso attività e servizi resi in qualità di vo- sono individuate dalle prefetture, in con- lontariato a favore della comunità ospitante. venzione con cooperative, associazioni e In sostanza la nostra Amministrazione, in complessi alberghieri, secondo le proce- collaborazione con la Cooperativa, indivi- dure di affidamento dei contratti pubblici, duerà i servizi di volontariato che potranno sentito l’ente locale nel cui territorio la strut- essere svolti dai suddetti cittadini stranieri. tura è situata. La permanenza dovrebbe es- Attività a carattere civile, ovvero servizi alla sere limitata al tempo strettamente neces- zioni centrali e locali, secondo una condivi- collettività che non richiedono specializza- sario al trasferimento del richiedente nelle sione di responsabilità tra Ministero dell’In- zioni, supportate comunque da una prope- strutture di seconda accoglienza. terno ed enti locali. deutica formazione e dalla supervisione di Nell’abitazione al Villaggio fino a qualche La legge n.189/2002 ha successivamente un educatore o di un tecnico, che saranno tempo fa erano ospitate 4/5 ragazze di na- istituzionalizzato queste misure di acco- assegnati secondo le capacità, le attitudini e zionalità Nigeriana che hanno creato qual- glienza organizzata, prevedendo la costitu- le professionalità dei singoli. che problema, successivamente risolto at- zione del Sistema di protezione per richie- Inoltre le attività saranno svolte con un’ade- traverso un dialogo con i responsabili della denti asilo e rifugiati (SPRAR). Attraverso la guata copertura assicurativa per garantire la Cooperativa. stessa legge il Ministero dell’Interno ha isti- responsabilità civile verso terzi e contro Attualmente la struttura ha cambiato desti- tuito la struttura di coordinamento del si- eventuali infortuni. nazione diventando SPRAR (Servizio Cen- stema - il Servizio centrale di informazione, La Cooperativa, alla fine del periodo di vo- trale del Sistema di Protezione per richie- promozione, consulenza, monitoraggio e lontariato, rilascerà al richiedente asilo denti Asilo e Rifugiati). supporto tecnico agli enti locali - affidan- un’attestazione delle attività svolte e delle done ad ANCI la gestione. competenze acquisite, che possa arricchire Il “Programma nazionale asilo” Lo SPRAR è costituito dalla rete degli enti lo- il suo curriculum e fornirgli l’opportunità di A partire dalle esperienze di accoglienza de- cali che per la realizzazione di progetti di ac- accompagnarlo nel mondo del lavoro. centrata e in rete, realizzate tra il 1999 e il coglienza integrata accedono, nei limiti Il nostro Comune ha voluto tradurre quanto 2000 da associazioni e organizzazioni non delle risorse disponibili, al Fondo nazionale disposto dalla Prefettura con questo per- governative, nel 2001 il Ministero dell’In- per le politiche e i servizi dell’asilo. corso di “accoglienza integrata” degli immi- terno, Dipartimento per le libertà civili e A livello territoriale gli enti locali, con il pre- grati, nell’ottica di far percepire agli stessi l’immigrazione, l’Associazione nazionale dei zioso supporto delle realtà del terzo settore, quali siano le loro potenzialità, permettere comuni italiani (ANCI) e l’Alto commissa- garantiscono interventi di “accoglienza in- loro di “vivere da nuovi cittadini” il territorio riato delle Nazioni unite per i rifugiati tegrata” che superano la sola distribuzione che li accoglie in maniera veramente attiva (UNHCR) hanno siglato un protocollo d’in- di vitto e alloggio. Prevedono in modo e onesta nel rispetto delle regole, proteg- tesa per la realizzazione di un “Programma complementare anche misure di informa- gendoli per quanto possibile da eventuali nazionale asilo”. Così è nato il primo sistema zione, accompagnamento, assistenza e sfruttamenti o da illeciti modi per guada- pubblico per l’accoglienza di richiedenti orientamento, attraverso la costruzione di gnar soldi. asilo e rifugiati, diffuso su tutto il territorio percorsi individuali di inserimento socio- E soprattutto garantendo loro la dignità di italiano, con il coinvolgimento delle istitu- economico. cittadini.

Settembre 2016 11 BIBLIOTECA E CULTURA

Leggero Leggerò un gruppo di lettura per te vica, ad ogni incontro fornisce recensioni, pressione di aver letto un libro differente. bio-bibliografie, spunti di riflessione e guida Il gruppo “Leggero Leggerò” nasce come la conversazione sul libro oggetto dell’in- riunione di lettori ma, negli anni, si tra- contro del mese. sforma in gruppo di amici. Nel 2016, grazie alla novità introdotta dalla coordinatrice 87 i libri letti fino ad oggi Anna, le risate dei partecipanti non tardano 87 gli incontri a sentirsi: ogni mese, oltre ad una frase d’au- l gruppo di lettura “Leggero Leggerò” na- Tra i volumi proposti lo scorso anno pri- tore, viene distribuito uno “strafalcione” li- Isce nel gennaio del 2009 e si riunisce in Bi- meggia “Stoner” di J.E. Williams come libro brario tratto da un volume nel quale i librai blioteca ogni primo lunedì del mese alle ore meglio scritto e per il personaggio che più a segnalano le insolite richieste ricevute dai 20.30. In un clima piacevole e disteso i let- lungo i nostri lettori ricorderanno, mentre clienti. tori, se lo desiderano, possono esprimere i “Masada”, di M.G. Siliato, è il libro che ha su- La partecipazione all’iniziativa è libera e gra- propri punti di vista sui libri letti, in un’ottica scitato maggiore interesse. tuita e nuovi lettori sono ben accolti. Vi di scambio e di arricchimento. Uno dei partecipanti ci dice che, dopo l’in- aspettiamo lunedì 7 novembre alle ore Prezioso il coordinamento di Anna Marson contro e dopo lo scambio di impressioni ed 20.30 in Biblioteca. Passate in anticipo a riti- che, in collaborazione con la Biblioteca Ci- opinioni con gli altri lettori, ha come l’im- rare la vostra copia del romanzo del mese!

Corsi di lingua straniera Cosa si può fare in Biblioteca? Anche per l’anno 2016/2017 l’Assessorato alla Cultura organizza Consultare e prendere in prestito libri di ogni tipo e per tutte le età corsi di lingua straniera rivolti agli Non solo romanzi ma anche guide turistiche, fumetti, manuali tecnici o per il fai-da-te, libri per adulti. bambini, corsi di lingua o di informatica; libri per il lavoro, il tempo libero e per ogni tuo Quindici i corsi proposti: undici per la interesse. lingua inglese, due per la lingua spagnola e due per la lingua tedesca. Ricevere consigli di lettura e informazioni di servizio Le lezioni si svolgeranno presso il I bibliotecari ti sono di aiuto per effettuare ricerche e per utilizzare il catalogo online. Centro De André a partire dal 24 ottobre per un totale di 27 settimane. Leggere e prendere in prestito giornali e riviste Gli incontri saranno settimanali, di I quotidiani e l’ultimo numero di ogni rivista sono consultabili soltanto in Biblioteca. un’ora e mezza e nelle ore serali. Il costo è di € 230 per i residenti ad Ascoltare, guardare e prendere in prestito film e musica Inzago e di € 250 per i non residenti. Più di 100.000 DVD e CD musicali sono a tua disposizione. Per i nuovi iscritti è previsto un Prendere in prestito materiali non presenti nella tua Biblioteca colloquio d’ingresso Puoi richiedere tutto ciò che è presente nelle Biblioteche che aderiscono a CUBI; nel nostro con le docenti catalogo trovi più di 400.000 diversi titoli. Puoi ricevere e riconsegnare nella Biblioteca CUBI che lunedì 3 ottobre alle ti è più comoda. Il prestito interbibliotecario o PIB è gratuito e attivabile in Biblioteca o tramite i ore 20.00 presso il servizi online. Centro De André. L’incontro ha la funzione di indirizzare l’interessato al corso che maggiormente rispecchia il Attivo il nuovo sito web di CUBI suo livello di conoscenza della lingua e creare classi quanto più possibile www.cubinrete.it omogenee. Il modulo d’iscrizione è disponibile Che cos’è CUBI? presso la Biblioteca Civica, lo Sportello • È l’unione del Sistema Vimercatese e del Sistema Milano Est Polifunzionale di via Piola, 10 e sul sito • 70 Biblioteche in rete: nuovi servizi e catalogo molto più ricco con oltre un milione di libri, internet del Comune di Inzago. È riviste, film e musica possibile consegnare il modulo • Un’alleanza che amplia l’offerta culturale risparmiando risorse d’iscrizione dal 17 settembre al 1 • Ritiri e consegne in ogni biblioteca ottobre 2016 presso lo Sportello • Fino a 15 prestiti e prenotazioni in contemporanea Polifunzionale, via mail all’indirizzo: • La tessera valida in tutte le biblioteche CUBI [email protected] o • Navigazione internet gratuita via fax al numero 0295310447. INFO Biblioteca tel. 02 9548795.

12 Settembre 2016 TERRITORIO E SALUTE

All’Ospedale Marchesi nuovi servizi: Psicologia e Neuropsicologia, Endocrinologia e Pneumologia

settembre la ripresa delle attività am- DI DOTT. DAVIDE SPIGA pneumologia, si occuperà della diagnosi e Abulatoriali della Fondazione Marchesi DIRETTORE SANITARIO OSPEDALE MARCHESI terapia delle patologie dell’apparato respi- vede l’ampliamento dell’offerta ai cittadini: ratorio, anche con il supporto di semplici in- la d.ssa Elena Cazzaniga si occuperà del Ser- dagini diagnostiche (spirometria, test fun- vizio di Psicologia clinica (per un supporto clinico e l’uso di metodologie specifiche, zionali). Il punto di forza sarà l’attivazione di psicologico in situazioni di disagio emotivo) quali la somministrazione di test neuropsi- un servizio per la terapia contro il tabagi- e psicodiagnostico (indirizzato a chi manife- cologici. smo finalizzato alla disassuefazione dal sta disagio psicologico con ricaduta nega- fumo, che comprende sedute di counse- tiva sugli ordinari adempimenti della vita Il Servizio di Endocrinologia coordinato ling, eventuale terapia antinicotinica e riva- quotidiana). Innovativa l’indagine neuropsi- dalla d.ssa Rita Carpinteri si rivolge invece a lutazione periodica del percorso terapeu- cologica, rivolta a persone, non solo an- chi soffre di disturbi endocrini, con partico- tico. ziane, che lamentano difficoltà cognitive: lare attenzione alle patologie tiroidee, al disturbi della memoria, di attenzione e con- diabete mellito insulino o non insulino-di- Per approfondimenti e per conoscere l’in- centrazione, deficit di orientamento, per- pendente, e all’osteoporosi. tera offerta dei servizi della Fondazione dita dell’autonomia nella vita quotidiana. La Marchesi consigliamo di visitare il nostro valutazione si svolge attraverso il colloquio Infine il dott. Leonardo Ruvolo, specialista in sito www.fondazionemarchesi.it

La vicinanza: Cogeser Energia vive in Martesana ed è facilmente contattabile COGESER: anche tramite i numerosi Cogeser Point da 30 anni dislocati sul territorio. La trasparenza e l’affidabilità: Cogeser diamo energia Energia “ci mette la faccia”. Per avere chiarimenti, per sciogliere dubbi è possibile parlare “dal vivo”, e non solo alla Martesana attraverso un call center, con persone cortesi e competenti.

Il legame con il territorio: Cogeser Il Gruppo Cogeser, società partecipata Cogeser Energia di offrire delle Energia non si limita a fornire gas e luce da otto Comuni (, , certezze nel frastagliato e confuso ma partecipa alla vita dei territori serviti, Gorgonzola, Inzago, Bellinzago panorama del mercato energetico. sostenendo economicamente Lombardo, , e numerose attività culturali, sportive e di ), con sede a Melzo, fin La convenienza: come da sempre natura aggregativi e da questa scelta di dalla sua nascita, nel 1986, ha operato per il gas, ora anche per l’energia affiancare tutto ciò che “dà energia” alla nel campo dell’energia e vanta perciò elettrica i prezzi di Cogeser sono Martesana, deriva la decisione di 30 anni di esperienza al servizio degli competitivi, con un portfolio di offerte sponsorizzare la “squadra della abitanti della Martesana, con un’offerta calibrate sulle esigenze di famiglie e Martesana”, la Giana Erminio che milita completa, che spazia dal gas all’energia aziende. in Lega Pro. elettrica, dalla cogenerazione con teleriscaldamento allo sviluppo delle fonti rinnovabili. Per questo Cogeser si propone come la multiutility locale per l’Est milanese, un’azienda, nata in Martesana, che si è Il Servizio Postale raccomanda ai cittadini Inzaghesi di apporre in maniera chiara il modellata su questo territorio e sui suoi proprio nominativo sulla cassetta della posta ed anche sul citofono, poiché, quali valori: efficienza, parsimonia, spirito incaricati di Pubblico Servizio, non possono “abbandonare” la corrispondenza in imprenditoriale. mancanza di tali indicazioni, indispensabili per individuare correttamante il destinatario. La solidità del Gruppo consente a

Settembre 2016 13 STORIA E CULTURA LOCALE Un’obiettivo dell’Associazione studi storici della Martesana è l’impegno per la promozione della conoscenza del patrimonio storico-artistico del borgo di Inzago VALORIZZARE IL PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO DI INZAGO

ar conoscere monumenti ed opere è un DI DARIO RIVA storia di questo sito suggestivo e caratteri- Fobiettivo fondamentale dell’Associa- ASSOCIAZIONE STUDI STORICI DELLA MARTESANA stico, momenti diversi da quelli già descritti zione studi storici. Uno dei punti prioritari nel bel volume che venne fatto stampare del programma 2016 dell’Associazione dal notaio Alessandro Giuliani nel 1988; mo- studi storici della Martesana consiste nel- menti sintetizzati nel pieghevole, fresco di l’impegno profuso per la promozione della stampa, che abbiamo voluto dedicare ap- conoscenza del patrimonio storico-artistico punto al Monasterolo, dopo aver curato del borgo di Inzago. quelli dedicati alla Chiesa Parrocchiale e al Tale impegno ha coinvolto alcune scolare- piccolo Santuario del Pilastrello. sche della scuola superiore I. I. Marisa Belli- Stiamo contattando i maggiori studiosi della sario, nell’ambito dello svolgimento del cerchia pittorica luinesca per organizzare progetto P. O. F. “Conoscere il territorio” e prossimamente un evento culturale che ci ha visto l’organizzazione di momenti di rag- Nella foto: Simona Bartolena, Fabrizio Alemani, Dario Riva faccia conoscere meglio il misterioso pittore (Presidente dell’Associazione Studi Storici della Martesana) guardevole interesse culturale quali l’affol- nativo di Inzago, il Bernazzano, menzionato lata conferenza dell’Università del Sapere anche da Giorgio Vasari, di cui si conoscono sulla pittura di Bernardino Luini, tenuta da cumenti da noi trovati e studiati, risultano i alcune opere ammirevoli eseguite in chiese Simona Bartolena all’Auditorium Comunale nobili che maggiormente fecero benefi- in provincia di Varese e nel Canton Ticino. il 20 Maggio scorso, ed il convegno-con- cenza a favore dei frati agostiniani del Mo- La scuola pittorica di Luini è storicamente certo al Monasterolo del 10 Settembre con nasterolo (dove vollero anche farsi seppel- importante nel nostro territorio, basti pen- presentazione di studi di Fabrizio Alemani, lire). Per quanto concerne l’autore del sare agli affreschi di S. Maria Nova a Vimo- Luciano Gorla, Sara Melocchi, arricchiti dagli dipinto della Madonna allattante, si po- drone e a quelli della chiesa parrocchiale di intermezzi musicali-canori eseguiti da Fe- trebbe seriamente prendere in considera- Trezzo sull’Adda, oltre al dipinto dell’ex con- derica Mapelli ed Ambrogio Riva. zione l’ipotesi che si tratti di un’opera ben vento agostiniano S. Maria delle Grazie L’ultimo incontro del corso di storia dell’arte riuscita e ben conservatasi di Marchisello da lungo il naviglio, a Inzago. 2015-16 tenuto da Simona Bartolena, con i Inzago, detto il Bernazzano, uno degli allievi Non solo le chiese della Parrocchia d’Inzago soci dell’Università del Sapere presieduta da di maggior talento del Luini. Intendiamo meritano di essere conosciute dal punto di Ferdinando Galli, ha avuto come argomen- perciò promuovere iniziative finalizzate a vista storico-artistico. Ad esempio, all’interno tazione la pittura di Bernardino Luini. tentare di identificare l’autore del capola- della Sala delle sedute del Consiglio Comu- La scelta della tematica è stata proposta dal- voro pittorico. Abbiamo concluso una ri- nale, Palazzo Piola, sede del Municipio, la l’Associazione studi storici della Martesana cerca storica sul Monasterolo svolta da Fa- parte alta di una delle pareti, non è priva di per tre motivazioni: brizio Alemani e da Luciano Gorla che vedute paesaggistiche di corsi d’acqua che 1Maggio è il mese dedicato alla venera- presenta aspetti che ci permettono di scri- sarebbe bene studiare ed inquadrare storica- zione mariana; vere e spiegare vari momenti della lunga mente come espressioni di una scuola pitto- 2Al Monasterolo di Inzago vi è il più bel di- rica. Se si considera che i proprietari della di- pinto d’epoca rinascimentale conservato mora storica destinata a divenire la sede in un luogo della Martesana raffigurante la municipale di Inzago furono aristocratici mi- Madonna che allatta Gesù Bambino; lanesi di spicco certamente dotati di note- 3Abbiamo scoperto carte d’archivio inedite vole cultura, sensibilità e buon gusto estetico relative alla storia del Monasterolo. ed intellettualmente perfino geniali (basti Il dipinto prezioso, che è stato studiato da pensare all’importanza di Gabrio Piola nella esperti di chiara fama come Maria Teresa Bi- scienza matematica e di Giuseppe Piola nel naghi Olivari, ex Sovrintendente dell’Acca- giurisdizionalismo). Non è da escludere che demia di Brera, secondo cui è da attribuire a qualcuno della maggiore “dinastia” nobiliare un pittore della bottega di Luini; non si sa da dei grandi proprietari inzaghesi sia stato co- chi fu commissionato, ma il campo delle ri- lui che abbia voluto commissionare a qual- cerche storiche in corso riguarda due fami- che talentuoso artista coevo una piccola glie signorili: quella dei Raverta-Marliani, quadreria che se non pare formata da capo- che donò il fondo su cui venne costruito il lavori pittorici, comunque sembra di un convento, e quella dei Piola, che, da vari do- certo pregio da non trascurare.

14 Settembre 2016 GRUPPI CONSILIARI

Una sfida molto importante

Dallo scorso 5 giugno la Giunta Fumagalli si è insediata ed tembre, con il rientro di quasi tutta la forza lavoro negli uffici è iniziata una sfida molto importante per la nostra squadra, comunali, potessero iniziare immediatamente a prendere rispettare la volontà dei cittadini! forma le prime decisioni assunte. Come accade in ogni avvicendamento l’impatto non è stato Coerentemente a quanto esposto nella campagna eletto- tra i più semplici, soprattutto per noi che abbiamo dovuto rale che ha convinto gli Inzaghesi a votarci, l’impegno ed il prendere in mano ciò che è stato (tra)lasciato, se non carattere deciso del gruppo “NOI per Inzago” si è di- del tutto trascurato in molti casi, dalla precedente mostrato fin da subito, anche nelle piccole cose amministrazione. Dobbiamo riconoscere che ma non per questo meno utili. Sicuramente siamo stati supportati in maniera decisa e siamo all’inizio e molta strada dobbiamo per- molto collaborativa, sia dai responsabili di correre. servizio che dai dipendenti comunali, i quali Il nostro programma, che si fonda sulla rior- ci hanno facilitato l’inserimento nella mac- ganizzazione ed ottimizzazione delle attività china amministrativa. comunali, ponendo il cittadino come punto In considerazione delle poche settimane tra- focale della vita comunale, ha iniziato a deline- scorse dall’insediamento, ed in concomitanza arsi con i primi atti formali, firmati della Giunta della pausa estiva di agosto nella quale la mag- Fumagalli nei primi 100 giorni di governo. gior parte dei processi rallentano, Vi assicuriamo che, la programmazione riguardo quello che deve essere affron- tato nel quotidiano, e la programmazione a più ampio pe- riodo, non sono andate in vacanza, anzi… Sindaco ed As- CONTATTI sessori hanno presidiato la Casa Comunale e molti [email protected] procedimenti amministrativi sono stati avviati affinché a set- pagina facebook: noi per inzago

Inzago resta il nostro “bene comune”

Il “bene comune” del paese resta la nostra priorità. Inzago diziale, ma perché riteniamo che alcuni “punti di forza” del Bene Comune non è solo il nome della nostra lista, è il no- programma di governo dell’attuale maggioranza siano sba- stro obiettivo. Un obiettivo che non viene a mancare dopo i gliati, o in opposizione rispetto a ciò di cui il paese ha biso- risultati elettorali ma che prende semplicemente un’altra gno. I primi passi della nuova maggioranza non ci fanno ben forma. Quella di una presenza costante sul territorio e di sperare. Nelle sue prime uscite questa giunta e questa un’opposizione seria, propositiva ma nello stesso coalizione di governo hanno dimostrato a nostro tempo ferma e intransigente in consiglio comu- avviso solo arroganza, presunzione e chiusura nale. Non intendiamo disperdere l’energia ag- nei confronti di chi non è allineato ai loro prin- gregata intorno al progetto elettorale, ma anzi cipi. Anche per questo vigileremo con la mas- allargarla a quelle fasce di popolazione che sima attenzione: perché Inzago per noi è non siamo stati in grado di raggiungere. stato, è e sarà sempre il nostro “bene co- La nostra azione in consiglio comunale, negli mune”. anni a venire, sarà incentrata su due direttive: il rispetto della formalità degli atti da appro- vare, il che significa che non permetteremo (per- ché sarebbe un male per il paese) la presentazione o l’approvazione di documenti sbagliati, frutto di un lavoro CONTATTI approssimativo e noncurante, che svilisce la funzione del inzagobenecomune.it – [email protected] consiglio comunale, organo in cui sono rappresentati, tra- sulla pagina facebook: inzago bene comune mite i loro delegati, tutti i cittadini; la ferma e intransigente indirizzi mail dei consiglieri (Alessandro Braga; Andrea opposizione a decisioni che riterremo sbagliate, non tanto Calvi; Giacinta Coriale; Caterina Renzi; Angela Valtorta): o non solo in nome di una a volte sterile contrarietà pregiu- [email protected]

Settembre 2016 15 ORARI E INFORMAZIONI DI PUBBLICA UTILITÀ ORARI E INFORMAZIONI DI PUBBLICA UTILITÀ COMUNE INZAGO Piazza Q. Di Vona 3 - 20065 Inzago (Mi) - tel. 02954398 - fax 0295310447 sito: www.comune.inzago.mi.it - posta certificata: [email protected]

SPORTELLO POLIFUNZIONALE COMUNE APERTO BIBLIOTECA CIVICA SPORTELLO COGESER Via Piola 10 piano terra via Piola 10 secondo piano Via Piola 10 (Sportello Polifunzionale Comune Aperto) Tel. 02954398262-263-264-265 - Fax 0295310447 Tel. 029548795 - Fax 0295310071 Urgenze, pronto intervento Tel. 800.009.616 email: [email protected] mail: [email protected] - www.cubinrete.it www.cogeser.it Questo ufficio è il PUNTO UNICO DI ACCESSO - lunedì: 15.30-19.00 / solo il 1° lunedì del mese Aperto il mercoledì dalle 9.00 alle 12.00 ai servizi erogati dal comune ed è aperto: anche 20.00-22.00 - lunedì 9.00-13.30 - martedì e mercoledì: 9.00-12.30 / 14.30-18.00 SPORTELLO DIRITTI ANIMALI - martedì 9.00-12.00 e 14.00-18.00 - venerdì: 14.30-18.00 Via Piola 10 (Sportello Polifunzionale Comune Aperto) - mercoledì, giovedì e sabato 9.00-12.00 - sabato: 9.00-12.30 Tel. 02954398228 - venerdì 9.00-13.00 Giorno di chiusura settimanale: giovedì email: [email protected] Aperto il giovedì dalle 10.30 alle 12.00 UFFICIO TECNICO INFORMAGIOVANI ASILO NIDO Via Piola 6 (palazzo comunale) via Piola 10 piano terra - Tel 0295314229 Via Brambilla 7 - Tel. 029548311 email: [email protected] email: [email protected] email: [email protected] - lunedì: 20.30-22.00 (solo il 1° lunedì del mese) FARMACIA COMUNALE I tecnici comunali ricevono presso Ufficio Tecnico: - martedì: 15.00-18.30 Piazza Quintino di Vona 1 - martedì 9.00-12.00 e 14.00-16.00 - venerdì: 15.00-18.00 Tel. 029547138 - Fax 0295310319 - giovedì 9.00-12.00. email: [email protected] SPORTELLO AMIACQUE La farmacia comunale è aperta dal martedì al sabato Via Piola 10 (Sportello Polifunzionale Comune Aperto) POLIZIA LOCALE dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00 Pronto intervento: numero verde 800175571 Via Piola 20 - Tel. 029548444 urgenze 3372860015 Giorno di chiusura settimanale: lunedì Fax 0295314118 www.amiacque.it email: [email protected] Lo sportello è aperto solo su appuntamento prenotato PIATTAFORMA ECOLOGICA - lunedì al sabato dalle 10.00 alle 12.00 al numero verde 800428428 oppure tramite Strada per Bettola - Tel.3496502981 - martedì dalle 15.30 alle 16.30. email: [email protected] Orari di apertura sul calendario raccolta differenziata

SINDACO E ASSESSORI: ORARI RICEVIMENTO PER I CITTADINI Gli assessori e il sindaco ricevono su appuntamento Per fissare un appuntamento rivolgersi: Ufficio Segreteria tel. 02 954398225/232/209 [email protected] – Sportello polifunzionale in via Piola 10 tel. 02954398262/263/264/265

ANDREA FUMAGALLI - Sindaco - Competenze in materia di: Polizia Locale, PAOLO CAMAGNI Assessore al al Territorio, Ambiente, Infrastrutture, Decoro Protezione Civile, Anagrafe, Stato civile, Elettorale, Leva, Statistica [email protected] mail: [email protected] Riceve su appuntamento il giovedì e il sabato dalle 9.00 alle 12.00 Riceve su appuntamento il sabato dalle 9.00 alle 12.00 Appuntamenti anche tramite l’Ufficio Tecnico tel. 02954398235/220

IVAN MARIA GIULIANI - Vice Sindaco - Assessore all’Ecologia, Sicurezza, Sport SABRINA CAGNARDI Assessore ai Servizi alla persona, Attività Educative, [email protected] Pari opportunità, Politiche giovanili Riceve su appuntamento il sabato dalle 9.00 alle 12.00 [email protected] Riceve su appuntamento il giovedì e il sabato dalle 9.00 alle 12.00 CARLO MADERNA Assessore alla Cultura, Commercio, Attività produttive, SUAP, Appuntamenti anche tramite l’Ufficio Servizi Sociali tel. 02954398244/245 Risorse umane/ Personale [email protected] ROSALIA BRASACCHIO Assessore al Bilancio, Finanze, Patrimonio, Partecipate Riceve su appuntamento il sabato dalle 9.00 alle 12.00 [email protected] Riceve su appuntamento il sabato dalle 9.00 alle 12.00

NUMERI TELEFONICI UTILI • Numero Unico d’Emergenza 112. • Guardia medica tel. 848800804 in funzione • Misericordia Inzago (servizio di pronto intervento Componendo questo numero si verrà indirizzati presso Ospedale Marchesi di Inzago dalle 20,00 sanitario) tel. 02.95310071 su: Arma dei Carabinieri (112), alle 8,00 di tutti i giorni della settimana e dalle • Fondazione Ospedale Marchesi Inzago Polizia di Stato (113), Vigili del Fuoco (115), 8,00 alle 20,00 del sabato, festivi e prefestivi tel. 02.9531231 Emergenza Sanitaria (118). • Croce Rossa Italiana sez. Inzago tel. 02.95310575 • Istituto Comprensivo di Inzago tel. 029549953