Il Sole-24 Ore 4 In primo piano Lunedì 7 Gennaio 2008 - N. 6

Governancepoll In coda. (Liguria) Le Province. Vincenzo Bernazzoli (Parma) POLITICI SOTTO ESAME occupa l’ultima posizione è il presidente con il più alto gradimento

In Provincia

Il consenso percentuale riscosso nel 2007 dai presidenti di Provincia a confronto con quello ottenuto nel precedente Governance poll e con il I cittadini promuovono consenso ottenuto il giorno dell’elezione. Cs= Centro sinistra. Cd=Centro destra

Consenso Consenso Governance giorno Governance giorno Presidente Anno Poll elezione Presidente Anno Poll elezione i governatori del Nord Pos. Provincia (*) di provincia elez. 2007 2006 (**) Pos. Provincia (*) di provincia elez. 2007 2006 (**) Valerio Bettoni 1 Parma Vincenzo Bergamo 2004 Bernazzoli (Cs) 2004 65,0 55,5 56,1 (Cd) 53,0 54,9 52,8 Formigoni in testa - Crescono anche Illy e Galan Cremona Giuseppe 2004 53,0 51,8 56,0 APPREZZAMENTO AL TOP Torchio (Cs) Nicolino IlpresidentedellaProvincia Campobasso 2006 53,0 51,2 52,3 diParma,VincenzoBernazzoli, D’Ascanio (Cs) «Farai strada», ha detto co e personale che in qualche 53anni,èstato eletto 52 Bologna Beatrice Draghetti (Cs) 2004 52,5 61,1 63,4 qualche settimana fa don Anto- La graduatoria modo culmina qui, nella tabella nellefiledel centrosinistra 52 Avellino Alberta De nio Mazzi a Roberto Formigoni del Governance Poll, che lo nellatornataelettorale Simone (Cs) 2004 52,5 59,7 68,1 mentre lo intervistava per una Il consenso (in %) riscosso dai presidenti di Regione nel 2007 piazza all’ultima posizione nel- delgiugno2004: haaumentato Ascoli Massimo Rossi televisionelocalelombarda.Da- a confronto con quello ottenuto nel 2006 e nel giorno dell’elezione la classifica dei Governatori. isuoi«consensi»del 9,5% Piceno (Cs) 2004 52,5 55,4 55,2 vanti a sé don Mazzi non aveva Nelle altre posizioni di coda Carbonia/ Pierfranco 2 Catania Raffaele 2005 52,5 53,0 54,8 propriamente un esordiente Consenso Consenso Consenso Diff. % si affollano i presidenti di Re- Lombardo (Cd) 2003 64,5 68,5 64,9 Iglesias Gaviano (Cs) della politica, visto che Formi- governance governance giorno 2007/ gioni con problemi di conti, a Maurizio poll 2007 poll 2006 elezione 2006 3 Vercelli Renzo Masoero Mantova 2006 52,5 51,6 53,5 goni, classe 1947, è già stato tra partiredaquelli sanitaricheim- (a) (Cd) 2007 64,0 48,2 66,7 Fontanili (Cs) l’altro vicepresidente del Parla- pegnano i due terzi dei bilanci 1º Pistoia Gianfranco 2004 Benevento Carmine Venturi (Cs) 52,5 50,0 53,6 mento europeo (dove entrò nel Roberto regionali.L’AbruzzodiOttavia- Nardone (Cs) 2003 64,0 68,0 73,6 1984) e deputato a Montecito- Formigoni (CD) 62,0 60,0 53,8 +2,0 no Del Turco ha appena appro- Napoli Dino Di Palma 2004 52,5 55,0 61,5 Lombardia Cosenza Mario Gerardo (Cs) rio per quattro legislature (dal vato una Finanziaria regionale Oliverio (Cs) 2004 64,0 58,0 62,1 Massimo Bulbi 1987 al 1995). Soprattutto, da 12 2º che prosegue sulla strada della 59 Forlì 2004 52,0 57,1 64,1 6 Sondrio Fiorello Provera (Cs) anniFormigonièl’inquilinonu- Maria Rita razionalizzazione, ma l’anno (Lega) 2004 63,5 64,5 70,1 merounodel Pirellone,da dove Lorenzetti (CS) scorsoil deficit sanitarioha fat- Alessandro 58,0 59,3 63,0 -1,3 Francesco guida la Regione Lombardia Umbria to scattare fino al livello massi- 7 Ravenna 2006 62,5 66,9 70,2 Genova Giovanni 2007 52,0 55,5 51,4 Giangrandi (Cs) Repetto (a) (Cs) conunpigliodecisionistaatten- 3º mo le aliquote regionali di Irap Riccardo Giovanni Rimini Ferdinando 2004 toanonlasciarsisfuggirenessu- e addizionale Irpef. Lo stesso è Ragusa Francesco 2007 62,5 55,0 65,4 Fabbri (Cs) 52,0 53,4 58,8 no dei temi caldi del dibattito. Illy (CS) 56,5 51,4 53,2 +5,1 accadutoinLazio,Molise,Cam- Friuli V.G. Antoci (a) (Cd) Macerata Giulio Silenzi (Cs) 2004 Dalle parti del centrodestra, si pania, Sicilia, dando altrettanti 52,0 52,6 53,3 9 Trento Lorenzo Dellai Crotone Sergio Iritale (Cs) 2004 52,0 50,0 50,8 sa,lacorsaallaleadershipimpo- 4º colpialfavoredeipresidenti re- (Cs) 2003 62,0 62,7 60,8 Vasco ne ottimi polmoni, costanza di gionali. La Puglia di Niki Ven- 64 Siracusa Bruno Marziano 2003 51,5 53,5 61,5 Errani (CS) Siena Fabio (Cs) ferro e capacità di far fruttare a 56,0 57,5 62,7 -1,5 dola prova il tutto per tutto per Ceccherini (Cs) 2004 62,0 62,0 62,5 Emilia Romagna Angelo Villani lungo termineil proprio capita- evitare gli automatismi, ma an- Reggio Sonia Masini Salerno 2004 51,5 45,0 52,1 lepolitico,senzacederealleten- 5º che lei si deve avventurare nel 2004 62,0 61,2 67,7 (Cs) Giancarlo Emilia (Cs) tazionidiun’accelerazionecon- Galan (CD) 55,0 49,0 50,6 +6,0 terrenominatodeirincari fisca- IL RECUPERO PIÙ BRILLANTE tro Berlusconi che può essere Veneto li per chiudere il buco. E men- LA DONNA PIÙ GRADITA Nel2006,il presidentedella fatale. E Formigoni, da questo tre il presidente Vendola vede SoniaMasini, ProvinciadiSalerno,Angelo punto di vista, può dare lezioni. 6º aprirsi,almenonel dibattitopo- 55anni,èpresidente Vito Villani,52anni,era ultimonella Quando la vendita Alitalia De Filippo (CS) 54,0 57,4 67,0 +6,6 litico-giornalistico, la strada dellaProvincia specialeclassifica sul consenso, agita lo spettro della crisi su Basilicata della leadership della nascente diReggioEmilia dal2004: manell’ultimarilevazione Malpensa, il Governatore im- 6º Sinistra arcobaleno, la gradua- èlaprima donna èpassatoal 64˚posto, piega un giorno per mettersi al- Claudio toria del favore dei cittadini lo nellaclassificadigradimento recuperandomolteposizioni latestadell’ideadiuna«compa- Martini (CS) 54,0 55,0 57,4 -1,0 relegaaunnonesaltante terzul- traipresidentiprovinciali gnia del Nord» che faccia base Toscana timo gradino. 66 Caserta Alessandro De 2005 51,0 49,0 52,3 nella brughiera. E quando a Ro- 8º 12 Terni Andrea 2004 61,5 62,5 65,0 Franciscis (Cs) ma il federalismo fiscale si are- Mercedes Le province Cavicchioli (Cs) Palermo Francesco 2003 51,0 57,0 60,4 na nelle secche del Parlamento, Bresso (CS) 51,5 53,5 50,9 -2,0 Ma il consenso può anche crol- Leonardo Musotto (Cd) luisibuttalanciainrestasul«fe- Piemonte larelontanodai problemifinan- 13 Como Ambrogio 2007 61,0 53,1 67,8 Stefano Baccelli Carioni (a) (Cd) Lucca 2006 51,0 52,4 53,3 deralismo differenziato», che 9º ziari, e per le ragioni più diver- (Cs) con proposta di legge regionale Gian Mario se.Adesempioper labrutta sto- 14 Vicenza Attilio Schneck 2007 60,0 – 60,0 Verona Elio Mosele (Cd) 2004 51,0 45,5 52,5 assegna alle singole ammini- Spacca (CS) 51,0 55,1 57,7 -4,1 ria che ha coinvolto Marzio (Cd) Marche 70 Cagliari Graziano Ernesto 2005 50,0 51,0 51,8 strazioni nuove competenze e Strassoldo, che ha guidato la Marco Giovanni Milia (Cs) più risorse. E dalla scuola alla 10º Provincia di Udine fino al 7 di- 15 Reguzzoni (a) 2007 59,5 53,3 67,1 Rieti Fabio Melilli (Cs) 2004 (Cd) 50,0 49,7 51,7 dote extra sugli stipendi per gli Agazio cembrescorso,quandounamo- Loiero (CS) Oristano Pasquale Onida 2005 49,5 48,0 59,0 +1,5 16 Medio Fulvio Tocco (Cs) 50,0 49,3 52,5 infermieri, dalle infrastrutture Calabria zione di sfiducia votata dalla Campidano (Cs) 2005 59,0 64,2 67,2 allerelazioniinternazionalidel- stessa maggioranza di centro- Caltanissetta Filippo Collura 2003 50,0 48,5 57,5 11º 17 Perugia Giulio Cozzari 2004 (Cs) laRegione,nonc’ècampoincui Salvatore destra ha consegnato l’ente a (Cs) 58,5 60,5 64,5 Formigoninonintervengaafor- Cuffaro (CD) uncommissario.Afarnaufraga- Viterbo Alessandro 49,0 53,0 53,1 -4,0 Alessandra Mazzoli (Cs) 2005 50,0 47,9 52,3 zare i confini dell’attività "clas- Sicilia re la Giunta dopo un anno di se- 18 Sassari Giudici (in 2005 58,0 57,7 60,7 sica"dellaRegione.GlialtriGo- condo mandato è stato unpatto Fogu) (Cs) 75 Matera Carmine Nigro 2004 49,5 55,5 61,0 vernatori del Nord, in gruppo, 11º segreto fra il presidente e l’ex (Cs) Angelo Michele (*) Raffaele Costa si affannano all’inseguimento. (*) sindaco di Udine Italo Tavo- Cuneo 2004 58,0 57,5 53,5 Vibo Ottavio Gaetano Iorio (CD) 49,0 - 54,0 n.d. (Cd) Valentia Bruni (Cs) 2004 49,5 55,4 61,4 Lastessaimmagineèrestitui- Molise schi. Un patto dettagliato, sco- Roberto Deriu ta dal Governance Poll 2007, la pertodai cronistidelMessagge- Nuoro 2005 58,0 57,0 60,6 77 Milano Filippo Luigi 13º (Cs) Penati (Cs) 2004 49,0 52,5 54,0 rilevazione di Ipr Marketing Renato ro Veneto, in cui con precisio- 21 Modena Emilio Sabattini Sergio Scaramal per Il Sole-24 Ore che misura il Soru (CS) 47,0 50,0 50,1 -3,0 ne notarile Strassoldo, in cam- (Cs) 2004 57,5 62,8 64,8 Biella 2004 49,0 48,8 50,0 Sardegna (Cs) gradimentodeipoliticiconfron- biodell’appoggioelettorale,ga- Matteo Renzi Firenze 2004 57,5 54,6 58,8 79 Bari Vincenzo tandolo con quello ottenuto al- 14º rantiva all’ex sindaco «un inca- (Cs) Divella (Cs) 2004 48,5 53,6 52,8 le elezioni. Formigoni confer- Piero ricoamministrativodelladura- Raffaele Mauro Roberto Marmo ma il primato dello scorso an- Marrazzo (CS) 46,0 50,0 50,7 -4,0 ta minima di tre anni, eventual- Isernia 2004 57,5 50,2 52,7 Asti 2004 48,5 53,5 52,4 Lazio (Cd) (Cd) no, anzi guadagna un paio di mente rinnovabile», con «un Leonardo 24 Messina Salvatore Treviso 2006 punti rispetto a 12 mesi fa, e si 14º trattamento economico pari a Leonardi (Cd) 2003 57,0 67,0 65,4 Muraro (Cd) 48,5 53,0 57,3 lascia dietro Riccardo Illy, Va- Antonio euro 70mila lordi annui, con Ernino Bassolino (CS) 46,0 51,5 61,6 -5,5 25 Belluno Sergio Reolon 2004 56,5 59,3 56,2 Teramo 2004 48,5 52,4 57,4 sco Errani, Giancarlo Galan e Campania oneri previdenziali a carico (Cs) D’Agostino (Cs) Mercedes Bresso, in una gra- dell’ente Provincia». La poltro- Maria Teresa Latina Armando duatoria che nelle posizioni di 16º na di Strassoldo non ha resisti- Cusani (Cd) 2004 56,5 55,2 58,2 Trieste Bassa Poropat 2006 48,5 45,5 50,8 testa punta decisamente a Niki to alle polemiche, ma ora la sua (Cs) Vendola (CS) 45,5 52,5 49,8 -7,0 Pordenone Elio De Anna 2004 56,5 54,6 50,4 Nord.ConleeccezionidiMaria Puglia carriera politica prova a conti- (Cd) Roma Enrico Gasbarra 2003 48,5 50,0 53,4 Rita Lorenzetti, che però parte nuare alla guida di un nuovo (Cs) 17º 28 Ogliastra Pier Luigi Carta 2005 avvantaggiata da un’Umbria da movimento autonomista. I più (Cs) 56,0 63,1 60,0 85 L’Aquila Stefania Ottaviano Pezzopane (Cs) 2004 48,0 57,5 59,6 sempre decisamente schierata Del Turco (CS) 45,0 51,5 58,1 -6,5 affezionatial proprio presiden- Lino Osvaldo a sinistra, e del lucano Vito De Abruzzo te di Provincia sono invece i Lodi 2004 56,0 57,3 54,9 Pisa Andrea Pieroni Felissari (Cs) (Cs) 2004 48,0 49,1 52,3 Filippo, che in due anni ha per- 18º parmigiani,cheaVincenzo Ber- Pesaro Palmiro 2004 56,0 54,3 59,2 87 Pescara Giuseppe De so 13 dei 67 punti che nel 2005 lo Claudio nazzoli assegnano il 65% dei Urbino Ucchielli (Cs) Dominicis (Cs) 2004 47,5 54,8 59,6 avevano reso il Presidente di Burlando (CS) consensi, con un aumento del 44,0 49,5 52,6 -5,5 Patrizia Enrico Regione più votato d’Italia. Liguria 9,5% rispetto all’anno scorso. Gorizia 2006 47,5 52,2 58,9 31 Ancona Esposito 2007 55,0 – 55,6 Gherghetta (Cs) Ma l’eccezione più vistosa a Un balzo di consensi secondo Casagrande Francesco Nota: in Trentino Alto Adige e in Valle d’Aosta non è prevista l’elezione diretta del (Cs) 89 Frosinone 2004 questo predominio settentrio- presidente di Regione; (*) il presidente del Molise nel 2006 non fu testato in solo a quello ottenuto da Renzo Scalia (Cs) 47,0 56,3 56,5 nalesiincontradallepartidiGe- quanto rieletto a novembre in corso di rilevazione Fonte: Ipr Marketing Masoero, spinto al terzo posto Virginio Brivio Lecco 2004 55,0 55,5 56,5 90 Rovigo Federico nova, dove il 16 settembre scor- in graduatoria da un aumento (Cs) Saccardin (Cs) 2004 46,5 48,3 50,6 so un padre separato con figlio lobloccadopocircaunchilome- cumenti.Slaccialacintura,apre del 15,2% in dodici mesi. Ma ri- Trapani Antoniod’Alì(Cd) 2006 55,0 52,6 55,6 Alessandria Paolo Filippi 2004 46,5 47,8 50,3 adottivo adolescente, a bordo tro di gimkana tra auto che la portiera e lo riconoscono su- spetto alla passata edizione, il Gian Luigi (Cs) dell’autodiunamicocheloospi- sfreccianonelladirezioneoppo- bito, è Claudio Burlando, il pre- presidente vercellese ha potu- Piacenza 2004 55,0 50,7 52,0 Boiardi (Cs) 92 Ferrara Piergiorgio 2004 ta da quando ha lasciato il tetto sta; lui è confuso, stressato, so- sidente della Regione Liguria. to contare sulla campagna elet- Dall’Acqua (Cs) 46,0 51,5 56,3 35 Prato Massimo Logli coniugale, imbocca controma- vrappensiero,guidadisolitopo- Nonhalapatenteemostrailtes- toralechelohariconfermatoal- (Cs) 2004 54,5 50,4 55,1 Carmine Antonio no uno svincolo autostradale co e controvoglia, quella volta è serinodaparlamentare.Daallo- la guida della Provincia. 93 Foggia Maria Stallone 2003 45,5 48,8 59,2 36 Arezzo Vincenzo della città dove abita. La polizia persino uscito di casa senza do- racominciauntritacarnepoliti- G.Tr. Ceccarelli (Cs) 2004 54,4 56,6 60,6 (Cs) Lecce Giovanni 2004 37 Brindisi Michele Errico Pellegrino (Cs) 45,5 47,6 51,8 (Cs) 2004 54,0 58,8 57,2 Pavia Vittorio Poma 2006 45,5 47,6 50,3 Il sondaggio Potenza Sabino (Cd) Altobello (Cs) 2004 54,0 57,7 67,4 96 Reggio Giuseppe Alberto Cavalli Calabria Morabito (Cs) 2006 45,0 54,0 58,6 temporale diverso, è stato chie- Brescia 2004 54,0 53,5 54,0 (Cd) Vittorio Casarin stoaglielettoridiesprimersigiu- Massa Padova 2004 45,0 50,7 51,0 Uno strumento di verifica Osvaldo Angeli 2003 54,0 52,3 55,0 (Cd) dicandoiSindaci eiPresidenti ri- Carrara (Cs) Tommaso spetto all’operato complessivo Chieti 2004 45,0 50,0 54,9 Enna Cataldo Salerno Coletti (Cs) di Antonio Noto* percepite dagli elettori e abbia- ro, ragion per cui per leggere cri- dell’anno e non solo in relazione (Cs) 2003 54,0 52,2 59,8 99 Taranto Giovanni noriscontratoilconsensodapar- ticamente il risultato raggiunto alle tematiche emergenti al mo- Florido (Cs) 2004 44,0 51,0 50,3 Novara Sergio Pur non essendo uno stru- te dell’opinione pubblica. È que- dal singolo amministratore nel mento dell’intervista. Con que- Vedovato (Cs) 2004 54,0 52,2 53,1 Agrigento Vincenzo 2003 mento di previsione sull’esito sta la modalità di lettura con cui 2007 è necessario analizzare la sta metodologia si è così garanti- Fontana (Cd) 44,0 50,7 56,4 Verbania Paolo Ravaioli delle prossime elezioni ammini- devono essere interpretate le tre differenza tra il consenso nel tocheil giudizionon fosseesclu- (Cs) 2004 54,0 50,2 51,3 Torino Antonio Saitta 2004 strative, il Governance Poll è un classifiche del Governance Poll, 2007 ed il voto reale ottenuto nel sivamente in relazione all’inci- (Cs) 44,0 48,4 51,9 44 Imperia Giovanni 2006 53,5 57,8 60,5 indice di opinione che esprime il sondaggio effettuato dall’Istitu- giornodelle elezionienonesclu- denza delle problematiche in es- Giuliano (Cd) Savona Marco 2004 44,0 47,8 50,6 gradimentoattualedellapopola- to demoscopico IPR Marketing sivamente il posto occupato nel- sere (ad esempio i rifiuti in Cam- Bertolotto (Cs) Livorno Giorgio Kutufà 2004 53,5 56,3 59,3 zione nei confronti dei Sindaci per conto del Sole-24 Ore. Non la classifica nazionale. In questa pania o la sicurezza nelle città) (Cs) 103 Venezia Davide Zoggia (Cs) 2004 43,5 46,5 50,5 deicomuni capoluogo, deipresi- solo.L’analisi tendearappresen- maniera è possibile individuare bensì a una valutazione più am- Grosseto Lio Scheggi (Cs) 2004 53,5 55,0 57,8 dentidiProvincia ediRegione.Il tare e comparare illivello dicon- un incremento o una flessione pia e complessiva dell’operato 104 Catanzaro Michele Olbia - Anna Pietrina Traversa (Cd) 2004 43,0 50,9 51,2 pesodellavalutazionedeicittadi- sensoattualetratuttigliammini- dell’andamento del trend rispet- dell’amministrazione nell’arco Tempio Murrighile (Cs) 2005 53,5 54,7 51,9 ni è un importante elemento da stratorilocaliinmodotaledasta- toaldato ufficiale. Vista l’elevata del2007.Infine,èbenespecifica- Marzio Strassoldo 48 La Spezia Marino Fiasella 2007 105 Udine Graffembergo (b) 2006 40,0 52,3 57,8 tenereinconsiderazione non so- bilire una graduatoria sulla base numerosità campionaria, le in- re che si è testato solo un ipoteti- (Cs) 53,0 – 53,1 (Cd) lo per comprendere se si sta ope- delle intenzioni di voto. Però è terviste sono state realizzate co voto "a favore" del Sindaco e randobeneomale,masoprattut- da tenere presente che il giorno nell’arco di tre mesi. Quindi, per del Presidente in carica. Dunque Nota: (*) La Provincia di Aosta non esiste come istituzione. A Bolzano non c'è un’elezione diretta del presidente di Provincia. (**) Per il «consenso giorno elezione» è toper verificare se le azioni mes- delle elezioni i vari amministra- rendere comparabile il consen- non si è analizzato uno scenario riportato il dato elettorale del primo turno o del ballottaggio a seconda dei casi. (a) Per i presidenti di Provincia eletti nel 2007 al secondo mandato viene comunque seinattoneiterritoridallesingo- tori hanno ottenuto percentuali so espresso nei confronti degli competitivo tra più candidati. riportato il dato fatto registrare nella rilevazione 2006.(b) Provincia di Udine: al momento della rilevazione era in corso la votazione su una mozione di sfiducia al le amministrazioni siano state di consenso diversificate tra lo- amministratori in uno spazio *direttore IPR Marketing presidente Strassoldo Graffembergo, che poi si è dimesso a dicembre. Fonte: Ipr Marketing Il Sole-24 Ore 4 In primo piano Lunedì 7 Gennaio 2008 - N. 6

Governancepoll In coda. Claudio Burlando (Liguria) Le Province. Vincenzo Bernazzoli (Parma) POLITICI SOTTO ESAME occupa l’ultima posizione è il presidente con il più alto gradimento

In Provincia

Il consenso percentuale riscosso nel 2007 dai presidenti di Provincia a confronto con quello ottenuto nel precedente Governance poll e con il I cittadini promuovono consenso ottenuto il giorno dell’elezione. Cs= Centro sinistra. Cd=Centro destra

Consenso Consenso Governance giorno Governance giorno Presidente Anno Poll elezione Presidente Anno Poll elezione i governatori del Nord Pos. Provincia (*) di provincia elez. 2007 2006 (**) Pos. Provincia (*) di provincia elez. 2007 2006 (**) Valerio Bettoni 1 Parma Vincenzo Bergamo 2004 Bernazzoli (Cs) 2004 65,0 55,5 56,1 (Cd) 53,0 54,9 52,8 Formigoni in testa - Crescono anche Illy e Galan Cremona Giuseppe 2004 53,0 51,8 56,0 APPREZZAMENTO AL TOP Torchio (Cs) Nicolino IlpresidentedellaProvincia Campobasso 2006 53,0 51,2 52,3 diParma,VincenzoBernazzoli, D’Ascanio (Cs) «Farai strada», ha detto co e personale che in qualche 53anni,èstato eletto 52 Bologna Beatrice Draghetti (Cs) 2004 52,5 61,1 63,4 qualche settimana fa don Anto- La graduatoria modo culmina qui, nella tabella nellefiledel centrosinistra 52 Avellino Alberta De nio Mazzi a Roberto Formigoni del Governance Poll, che lo nellatornataelettorale Simone (Cs) 2004 52,5 59,7 68,1 mentre lo intervistava per una Il consenso (in %) riscosso dai presidenti di Regione nel 2007 piazza all’ultima posizione nel- delgiugno2004: haaumentato Ascoli Massimo Rossi televisionelocalelombarda.Da- a confronto con quello ottenuto nel 2006 e nel giorno dell’elezione la classifica dei Governatori. isuoi«consensi»del 9,5% Piceno (Cs) 2004 52,5 55,4 55,2 vanti a sé don Mazzi non aveva Nelle altre posizioni di coda Carbonia/ Pierfranco 2 Catania Raffaele 2005 52,5 53,0 54,8 propriamente un esordiente Consenso Consenso Consenso Diff. % si affollano i presidenti di Re- Lombardo (Cd) 2003 64,5 68,5 64,9 Iglesias Gaviano (Cs) della politica, visto che Formi- governance governance giorno 2007/ gioni con problemi di conti, a Maurizio poll 2007 poll 2006 elezione 2006 3 Vercelli Renzo Masoero Mantova 2006 52,5 51,6 53,5 goni, classe 1947, è già stato tra partiredaquelli sanitaricheim- (a) (Cd) 2007 64,0 48,2 66,7 Fontanili (Cs) l’altro vicepresidente del Parla- pegnano i due terzi dei bilanci 1º Pistoia Gianfranco 2004 Benevento Carmine Venturi (Cs) 52,5 50,0 53,6 mento europeo (dove entrò nel Roberto regionali.L’AbruzzodiOttavia- Nardone (Cs) 2003 64,0 68,0 73,6 1984) e deputato a Montecito- Formigoni (CD) 62,0 60,0 53,8 +2,0 no Del Turco ha appena appro- Napoli Dino Di Palma 2004 52,5 55,0 61,5 Lombardia Cosenza Mario Gerardo (Cs) rio per quattro legislature (dal vato una Finanziaria regionale Oliverio (Cs) 2004 64,0 58,0 62,1 Massimo Bulbi 1987 al 1995). Soprattutto, da 12 2º che prosegue sulla strada della 59 Forlì 2004 52,0 57,1 64,1 6 Sondrio Fiorello Provera (Cs) anniFormigonièl’inquilinonu- Maria Rita razionalizzazione, ma l’anno (Lega) 2004 63,5 64,5 70,1 merounodel Pirellone,da dove Lorenzetti (CS) scorsoil deficit sanitarioha fat- Alessandro 58,0 59,3 63,0 -1,3 Francesco guida la Regione Lombardia Umbria to scattare fino al livello massi- 7 Ravenna 2006 62,5 66,9 70,2 Genova Giovanni 2007 52,0 55,5 51,4 Giangrandi (Cs) Repetto (a) (Cs) conunpigliodecisionistaatten- 3º mo le aliquote regionali di Irap Riccardo Giovanni Rimini Ferdinando 2004 toanonlasciarsisfuggirenessu- e addizionale Irpef. Lo stesso è Ragusa Francesco 2007 62,5 55,0 65,4 Fabbri (Cs) 52,0 53,4 58,8 no dei temi caldi del dibattito. Illy (CS) 56,5 51,4 53,2 +5,1 accadutoinLazio,Molise,Cam- Friuli V.G. Antoci (a) (Cd) Macerata Giulio Silenzi (Cs) 2004 Dalle parti del centrodestra, si pania, Sicilia, dando altrettanti 52,0 52,6 53,3 9 Trento Lorenzo Dellai Crotone Sergio Iritale (Cs) 2004 52,0 50,0 50,8 sa,lacorsaallaleadershipimpo- 4º colpialfavoredeipresidenti re- (Cs) 2003 62,0 62,7 60,8 Vasco ne ottimi polmoni, costanza di gionali. La Puglia di Niki Ven- 64 Siracusa Bruno Marziano 2003 51,5 53,5 61,5 Errani (CS) Siena Fabio (Cs) ferro e capacità di far fruttare a 56,0 57,5 62,7 -1,5 dola prova il tutto per tutto per Ceccherini (Cs) 2004 62,0 62,0 62,5 Emilia Romagna Angelo Villani lungo termineil proprio capita- evitare gli automatismi, ma an- Reggio Sonia Masini Salerno 2004 51,5 45,0 52,1 lepolitico,senzacederealleten- 5º che lei si deve avventurare nel 2004 62,0 61,2 67,7 (Cs) Giancarlo Emilia (Cs) tazionidiun’accelerazionecon- Galan (CD) 55,0 49,0 50,6 +6,0 terrenominatodeirincari fisca- IL RECUPERO PIÙ BRILLANTE tro Berlusconi che può essere Veneto li per chiudere il buco. E men- LA DONNA PIÙ GRADITA Nel2006,il presidentedella fatale. E Formigoni, da questo tre il presidente Vendola vede SoniaMasini, ProvinciadiSalerno,Angelo punto di vista, può dare lezioni. 6º aprirsi,almenonel dibattitopo- 55anni,èpresidente Vito Villani,52anni,era ultimonella Quando la vendita Alitalia De Filippo (CS) 54,0 57,4 67,0 +6,6 litico-giornalistico, la strada dellaProvincia specialeclassifica sul consenso, agita lo spettro della crisi su Basilicata della leadership della nascente diReggioEmilia dal2004: manell’ultimarilevazione Malpensa, il Governatore im- 6º Sinistra arcobaleno, la gradua- èlaprima donna èpassatoal 64˚posto, piega un giorno per mettersi al- Claudio toria del favore dei cittadini lo nellaclassificadigradimento recuperandomolteposizioni latestadell’ideadiuna«compa- Martini (CS) 54,0 55,0 57,4 -1,0 relegaaunnonesaltante terzul- traipresidentiprovinciali gnia del Nord» che faccia base Toscana timo gradino. 66 Caserta Alessandro De 2005 51,0 49,0 52,3 nella brughiera. E quando a Ro- 8º 12 Terni Andrea 2004 61,5 62,5 65,0 Franciscis (Cs) ma il federalismo fiscale si are- Mercedes Le province Cavicchioli (Cs) Palermo Francesco 2003 51,0 57,0 60,4 na nelle secche del Parlamento, Bresso (CS) 51,5 53,5 50,9 -2,0 Ma il consenso può anche crol- Leonardo Musotto (Cd) luisibuttalanciainrestasul«fe- Piemonte larelontanodai problemifinan- 13 Como Ambrogio 2007 61,0 53,1 67,8 Stefano Baccelli Carioni (a) (Cd) Lucca 2006 51,0 52,4 53,3 deralismo differenziato», che 9º ziari, e per le ragioni più diver- (Cs) con proposta di legge regionale Gian Mario se.Adesempioper labrutta sto- 14 Vicenza Attilio Schneck 2007 60,0 – 60,0 Verona Elio Mosele (Cd) 2004 51,0 45,5 52,5 assegna alle singole ammini- Spacca (CS) 51,0 55,1 57,7 -4,1 ria che ha coinvolto Marzio (Cd) Marche 70 Cagliari Graziano Ernesto 2005 50,0 51,0 51,8 strazioni nuove competenze e Strassoldo, che ha guidato la Marco Giovanni Milia (Cs) più risorse. E dalla scuola alla 10º Provincia di Udine fino al 7 di- 15 Varese Reguzzoni (a) 2007 59,5 53,3 67,1 Rieti Fabio Melilli (Cs) 2004 (Cd) 50,0 49,7 51,7 dote extra sugli stipendi per gli Agazio cembrescorso,quandounamo- Loiero (CS) Oristano Pasquale Onida 2005 49,5 48,0 59,0 +1,5 16 Medio Fulvio Tocco (Cs) 50,0 49,3 52,5 infermieri, dalle infrastrutture Calabria zione di sfiducia votata dalla Campidano (Cs) 2005 59,0 64,2 67,2 allerelazioniinternazionalidel- stessa maggioranza di centro- Caltanissetta Filippo Collura 2003 50,0 48,5 57,5 11º 17 Perugia Giulio Cozzari 2004 (Cs) laRegione,nonc’ècampoincui Salvatore destra ha consegnato l’ente a (Cs) 58,5 60,5 64,5 Formigoninonintervengaafor- Cuffaro (CD) uncommissario.Afarnaufraga- Viterbo Alessandro 49,0 53,0 53,1 -4,0 Alessandra Mazzoli (Cs) 2005 50,0 47,9 52,3 zare i confini dell’attività "clas- Sicilia re la Giunta dopo un anno di se- 18 Sassari Giudici (in 2005 58,0 57,7 60,7 sica"dellaRegione.GlialtriGo- condo mandato è stato unpatto Fogu) (Cs) 75 Matera Carmine Nigro 2004 49,5 55,5 61,0 vernatori del Nord, in gruppo, 11º segreto fra il presidente e l’ex (Cs) Angelo Michele (*) Raffaele Costa si affannano all’inseguimento. (*) sindaco di Udine Italo Tavo- Cuneo 2004 58,0 57,5 53,5 Vibo Ottavio Gaetano Iorio (CD) 49,0 - 54,0 n.d. (Cd) Valentia Bruni (Cs) 2004 49,5 55,4 61,4 Lastessaimmagineèrestitui- Molise schi. Un patto dettagliato, sco- Roberto Deriu ta dal Governance Poll 2007, la pertodai cronistidelMessagge- Nuoro 2005 58,0 57,0 60,6 77 Milano Filippo Luigi 13º (Cs) Penati (Cs) 2004 49,0 52,5 54,0 rilevazione di Ipr Marketing Renato ro Veneto, in cui con precisio- 21 Modena Emilio Sabattini Sergio Scaramal per Il Sole-24 Ore che misura il Soru (CS) 47,0 50,0 50,1 -3,0 ne notarile Strassoldo, in cam- (Cs) 2004 57,5 62,8 64,8 Biella 2004 49,0 48,8 50,0 Sardegna (Cs) gradimentodeipoliticiconfron- biodell’appoggioelettorale,ga- Matteo Renzi Firenze 2004 57,5 54,6 58,8 79 Bari Vincenzo tandolo con quello ottenuto al- 14º rantiva all’ex sindaco «un inca- (Cs) Divella (Cs) 2004 48,5 53,6 52,8 le elezioni. Formigoni confer- Piero ricoamministrativodelladura- Raffaele Mauro Roberto Marmo ma il primato dello scorso an- Marrazzo (CS) 46,0 50,0 50,7 -4,0 ta minima di tre anni, eventual- Isernia 2004 57,5 50,2 52,7 Asti 2004 48,5 53,5 52,4 Lazio (Cd) (Cd) no, anzi guadagna un paio di mente rinnovabile», con «un Leonardo 24 Messina Salvatore Treviso 2006 punti rispetto a 12 mesi fa, e si 14º trattamento economico pari a Leonardi (Cd) 2003 57,0 67,0 65,4 Muraro (Cd) 48,5 53,0 57,3 lascia dietro Riccardo Illy, Va- Antonio euro 70mila lordi annui, con Ernino Bassolino (CS) 46,0 51,5 61,6 -5,5 25 Belluno Sergio Reolon 2004 56,5 59,3 56,2 Teramo 2004 48,5 52,4 57,4 sco Errani, Giancarlo Galan e Campania oneri previdenziali a carico (Cs) D’Agostino (Cs) Mercedes Bresso, in una gra- dell’ente Provincia». La poltro- Maria Teresa Latina Armando duatoria che nelle posizioni di 16º na di Strassoldo non ha resisti- Cusani (Cd) 2004 56,5 55,2 58,2 Trieste Bassa Poropat 2006 48,5 45,5 50,8 testa punta decisamente a Niki to alle polemiche, ma ora la sua (Cs) Vendola (CS) 45,5 52,5 49,8 -7,0 Pordenone Elio De Anna 2004 56,5 54,6 50,4 Nord.ConleeccezionidiMaria Puglia carriera politica prova a conti- (Cd) Roma Enrico Gasbarra 2003 48,5 50,0 53,4 Rita Lorenzetti, che però parte nuare alla guida di un nuovo (Cs) 17º 28 Ogliastra Pier Luigi Carta 2005 avvantaggiata da un’Umbria da movimento autonomista. I più (Cs) 56,0 63,1 60,0 85 L’Aquila Stefania Ottaviano Pezzopane (Cs) 2004 48,0 57,5 59,6 sempre decisamente schierata Del Turco (CS) 45,0 51,5 58,1 -6,5 affezionatial proprio presiden- Lino Osvaldo a sinistra, e del lucano Vito De Abruzzo te di Provincia sono invece i Lodi 2004 56,0 57,3 54,9 Pisa Andrea Pieroni Felissari (Cs) (Cs) 2004 48,0 49,1 52,3 Filippo, che in due anni ha per- 18º parmigiani,cheaVincenzo Ber- Pesaro Palmiro 2004 56,0 54,3 59,2 87 Pescara Giuseppe De so 13 dei 67 punti che nel 2005 lo Claudio nazzoli assegnano il 65% dei Urbino Ucchielli (Cs) Dominicis (Cs) 2004 47,5 54,8 59,6 avevano reso il Presidente di Burlando (CS) consensi, con un aumento del 44,0 49,5 52,6 -5,5 Patrizia Enrico Regione più votato d’Italia. Liguria 9,5% rispetto all’anno scorso. Gorizia 2006 47,5 52,2 58,9 31 Ancona Esposito 2007 55,0 – 55,6 Gherghetta (Cs) Ma l’eccezione più vistosa a Un balzo di consensi secondo Casagrande Francesco Nota: in Trentino Alto Adige e in Valle d’Aosta non è prevista l’elezione diretta del (Cs) 89 Frosinone 2004 questo predominio settentrio- presidente di Regione; (*) il presidente del Molise nel 2006 non fu testato in solo a quello ottenuto da Renzo Scalia (Cs) 47,0 56,3 56,5 nalesiincontradallepartidiGe- quanto rieletto a novembre in corso di rilevazione Fonte: Ipr Marketing Masoero, spinto al terzo posto Virginio Brivio Lecco 2004 55,0 55,5 56,5 90 Rovigo Federico nova, dove il 16 settembre scor- in graduatoria da un aumento (Cs) Saccardin (Cs) 2004 46,5 48,3 50,6 so un padre separato con figlio lobloccadopocircaunchilome- cumenti.Slaccialacintura,apre del 15,2% in dodici mesi. Ma ri- Trapani Antoniod’Alì(Cd) 2006 55,0 52,6 55,6 Alessandria Paolo Filippi 2004 46,5 47,8 50,3 adottivo adolescente, a bordo tro di gimkana tra auto che la portiera e lo riconoscono su- spetto alla passata edizione, il Gian Luigi (Cs) dell’autodiunamicocheloospi- sfreccianonelladirezioneoppo- bito, è Claudio Burlando, il pre- presidente vercellese ha potu- Piacenza 2004 55,0 50,7 52,0 Boiardi (Cs) 92 Ferrara Piergiorgio 2004 ta da quando ha lasciato il tetto sta; lui è confuso, stressato, so- sidente della Regione Liguria. to contare sulla campagna elet- Dall’Acqua (Cs) 46,0 51,5 56,3 35 Prato Massimo Logli coniugale, imbocca controma- vrappensiero,guidadisolitopo- Nonhalapatenteemostrailtes- toralechelohariconfermatoal- (Cs) 2004 54,5 50,4 55,1 Carmine Antonio no uno svincolo autostradale co e controvoglia, quella volta è serinodaparlamentare.Daallo- la guida della Provincia. 93 Foggia Maria Stallone 2003 45,5 48,8 59,2 36 Arezzo Vincenzo della città dove abita. La polizia persino uscito di casa senza do- racominciauntritacarnepoliti- G.Tr. Ceccarelli (Cs) 2004 54,4 56,6 60,6 (Cs) Lecce Giovanni 2004 37 Brindisi Michele Errico Pellegrino (Cs) 45,5 47,6 51,8 (Cs) 2004 54,0 58,8 57,2 Pavia Vittorio Poma 2006 45,5 47,6 50,3 Il sondaggio Potenza Sabino (Cd) Altobello (Cs) 2004 54,0 57,7 67,4 96 Reggio Giuseppe Alberto Cavalli Calabria Morabito (Cs) 2006 45,0 54,0 58,6 temporale diverso, è stato chie- Brescia 2004 54,0 53,5 54,0 (Cd) Vittorio Casarin stoaglielettoridiesprimersigiu- Massa Padova 2004 45,0 50,7 51,0 Uno strumento di verifica Osvaldo Angeli 2003 54,0 52,3 55,0 (Cd) dicandoiSindaci eiPresidenti ri- Carrara (Cs) Tommaso spetto all’operato complessivo Chieti 2004 45,0 50,0 54,9 Enna Cataldo Salerno Coletti (Cs) di Antonio Noto* percepite dagli elettori e abbia- ro, ragion per cui per leggere cri- dell’anno e non solo in relazione (Cs) 2003 54,0 52,2 59,8 99 Taranto Giovanni noriscontratoilconsensodapar- ticamente il risultato raggiunto alle tematiche emergenti al mo- Florido (Cs) 2004 44,0 51,0 50,3 Novara Sergio Pur non essendo uno stru- te dell’opinione pubblica. È que- dal singolo amministratore nel mento dell’intervista. Con que- Vedovato (Cs) 2004 54,0 52,2 53,1 Agrigento Vincenzo 2003 mento di previsione sull’esito sta la modalità di lettura con cui 2007 è necessario analizzare la sta metodologia si è così garanti- Fontana (Cd) 44,0 50,7 56,4 Verbania Paolo Ravaioli delle prossime elezioni ammini- devono essere interpretate le tre differenza tra il consenso nel tocheil giudizionon fosseesclu- (Cs) 2004 54,0 50,2 51,3 Torino Antonio Saitta 2004 strative, il Governance Poll è un classifiche del Governance Poll, 2007 ed il voto reale ottenuto nel sivamente in relazione all’inci- (Cs) 44,0 48,4 51,9 44 Imperia Giovanni 2006 53,5 57,8 60,5 indice di opinione che esprime il sondaggio effettuato dall’Istitu- giornodelle elezionienonesclu- denza delle problematiche in es- Giuliano (Cd) Savona Marco 2004 44,0 47,8 50,6 gradimentoattualedellapopola- to demoscopico IPR Marketing sivamente il posto occupato nel- sere (ad esempio i rifiuti in Cam- Bertolotto (Cs) Livorno Giorgio Kutufà 2004 53,5 56,3 59,3 zione nei confronti dei Sindaci per conto del Sole-24 Ore. Non la classifica nazionale. In questa pania o la sicurezza nelle città) (Cs) 103 Venezia Davide Zoggia (Cs) 2004 43,5 46,5 50,5 deicomuni capoluogo, deipresi- solo.L’analisi tendearappresen- maniera è possibile individuare bensì a una valutazione più am- Grosseto Lio Scheggi (Cs) 2004 53,5 55,0 57,8 dentidiProvincia ediRegione.Il tare e comparare illivello dicon- un incremento o una flessione pia e complessiva dell’operato 104 Catanzaro Michele Olbia - Anna Pietrina Traversa (Cd) 2004 43,0 50,9 51,2 pesodellavalutazionedeicittadi- sensoattualetratuttigliammini- dell’andamento del trend rispet- dell’amministrazione nell’arco Tempio Murrighile (Cs) 2005 53,5 54,7 51,9 ni è un importante elemento da stratorilocaliinmodotaledasta- toaldato ufficiale. Vista l’elevata del2007.Infine,èbenespecifica- Marzio Strassoldo 48 La Spezia Marino Fiasella 2007 105 Udine Graffembergo (b) 2006 40,0 52,3 57,8 tenereinconsiderazione non so- bilire una graduatoria sulla base numerosità campionaria, le in- re che si è testato solo un ipoteti- (Cs) 53,0 – 53,1 (Cd) lo per comprendere se si sta ope- delle intenzioni di voto. Però è terviste sono state realizzate co voto "a favore" del Sindaco e randobeneomale,masoprattut- da tenere presente che il giorno nell’arco di tre mesi. Quindi, per del Presidente in carica. Dunque Nota: (*) La Provincia di Aosta non esiste come istituzione. A Bolzano non c'è un’elezione diretta del presidente di Provincia. (**) Per il «consenso giorno elezione» è toper verificare se le azioni mes- delle elezioni i vari amministra- rendere comparabile il consen- non si è analizzato uno scenario riportato il dato elettorale del primo turno o del ballottaggio a seconda dei casi. (a) Per i presidenti di Provincia eletti nel 2007 al secondo mandato viene comunque seinattoneiterritoridallesingo- tori hanno ottenuto percentuali so espresso nei confronti degli competitivo tra più candidati. riportato il dato fatto registrare nella rilevazione 2006.(b) Provincia di Udine: al momento della rilevazione era in corso la votazione su una mozione di sfiducia al le amministrazioni siano state di consenso diversificate tra lo- amministratori in uno spazio *direttore IPR Marketing presidente Strassoldo Graffembergo, che poi si è dimesso a dicembre. Fonte: Ipr Marketing Il Sole-24 Ore Lunedì 7 Gennaio 2008 - N. 6 In primo piano 5

Governancepoll Il podio. A Salerno, Torino e Reggio Calabria Le grandi città. Valutazione in flessione POLITICI SOTTO ESAME i primi cittadini superano la soglia del 70% per Walter Veltroni e I sindaci scoprono di perdere consensi Nel 60% dei casi diminuisce il gradimento rispetto allo scorso anno o al giorno dell’elezione

Gianni Trovati MARKA Poll 2006 totalizzava un incolo- Lungaesperienza,persona- re 52% di consensi. La classifica lità forte, totale assenza di esita- Per rendere stabile l’exploit, zioni nell’accendere la polemi- anche Scopelliti potrebbe sce- Il consenso percentuale riscosso nel 2007 dai sindaci (*) a confronto con il precedente Governance poll e con il consenso nel giorno dell’elezione ca, meglio se contro la propria gliere la strada della personaliz- maggioranza e il proprio parti- zazione, stando però attento a Consenso Consenso to.Èquestol’identikitdel"sinda- non infilarsi nelle pastoie di un Anno Governance giorno Anno Governance giorno coideale"secondoilrigidocrite- braccio di ferro defatigante con Posto Comune Sindaco elez. 2007 2006 elez. (**) Posto Comune Sindaco elez. 2007 2006 elez. (**) Salvatore rio del consenso. Consenso che, la coalizione di maggioranza. 1 Salerno 2006 75,0 66,0 56,9 Caltanissetta 2004 55,0 58,0 55,1 certo,nonèsinonimoautomati- Come accade, nella vicina Co- (Progr/Cs) Messana (Cs) Sergio Lodi Lorenzo Guerini 2005 co di buona amministrazione, senza, a Salvatore Perugini, alla 2 Torino 2006 73,0 73,0 66,6 (Cs) 55,0 56,0 54,1 ma che in ogni caso detta l’ulti- guida di una Giunta di centrosi- Chiamparino (Cs) Pistoia Renzo Berti (Cs) 2007 55,0 56,0 53,3 maparolaquandolapoliticapas- nistra dopo che nel 2006 è stato CONSENSO STABILE Ragusa Emanuele 2006 sa dalle urne. sfiduciato il sindaco diessino SergioChiamparino,60 anni, Dipasquale (Cd) 55,0 55,6 52,9 E alle urne è sempre andato EvaCatizone.Unabattagliainte- èstatoconfermato sindaco Lecco Antonella Faggi 2006 55,0 54,5 53,5 tranquillo Vincenzo De Luca, stina, quella del centrosinistra nel2006:nellaprecedente (Cd) che guida quest’anno la gradua- cosentino, che non conosce tre- graduatoriaoccupava ilprimo 48 Como Stefano Bruni (a) 2007 55,0 54,1 56,2 toria del Governance Poll dopo gua, e che giorno dopo giorno posto,quest’annoè secondo (Cd) una storia elettorale costellata ha eroso il consenso nei con- Nuoro Mario Demuru 2005 conlo stesso (moltoelevato) Zidda (Cs) 55,0 53,7 56,5 di successi a volte plebiscitari. frontidi Perugini finoa portarlo livellodi consensi Vicesindaco di Salerno nel 1990 al40percento:ilpiùbassod’Ita- Frosinone Michele Marini 2007 (Cs) 55,0 – 53,3 e sindaco dal ’93 al 2001, gli anni lia. Insieme a lui, fra i pochi sin- Reggio Giuseppe 3 2007 72,0 52,0 70,00 Asti Giorgio Galvagno 2007 del rinascimento urbanistico daci che non sarebbero rieletti Calabria Scopelliti (a) (Cd) (Cd) 55,0 – 56,2 della città, ha poi dovuto saltare se si votasse oggi, si incontrano Sergio Bolzonello 4 Pordenone 2006 67,5 63,0 64,5 Bari 2004 un turno per sopraggiunti limiti Umberto Scapagnini, che guida (Cs) (Cs) 55,0 49,5 53,8 di mandato, ed è stato eletto alla una Catania in lotta per la so- 5 Isernia Gabriele Melogli 2007 67,0 62,0 69,1 59 Ancona Fabio Sturani (Cs) 2006 54,0 58,8 58,2 Camera dove siede tuttora. A pravvivenza contro i deficit di (a) (Cd) Arezzo Giuseppe Fanfani 2006 54,0 57,0 59,2 Roma è nei ranghi del Partito bilancio, e Rosa Russo Iervoli- 6 Novara Massimo (Cs) La nota metodologica Giordano (Cd) 2006 66,0 63,8 61,0 Democratico, ma a Salerno la no,acuiilnuovocapitolodell’in- Pisa Paolo Fontanelli 2003 54,0 56,0 57,7 polemica con la "sua" coalizio- finitodramma rifiutidelnapole- 7 Trento Alberto Pacher (Cs) (Cs) 2005 65,5 60,5 64,3 ne è stata feroce, fino a portarlo Periododieffettuazionedelleinterviste: 1Settembre/30Novembre tano non ha certo giovato. Men- Bergamo Roberto Bruni 2004 (Cs) 54,0 54,4 53,9 di nuovo a Palazzo di città con- 2007;Modalità disomministrazionequestionari: interviste effettuate tre a Bologna Sergio Cofferati, 8 Pescara Luciano 2003 D’Alfonso (Cs) 65,0 63,3 53,5 Gaspare Agnello trobuonapartedellostessocen- consistemimisti(telefoniche conl'ausilio delsistema C.A.T.I., anche lui da tempo ai ferri corti Enna 2005 54,0 50,0 56,2 Olbia- Gianni (Cs) trosinistra. Un’alleanza compo- telematichetramite il sistemaCawi econ ilsistema TempoReale; con parte della sua maggioran- Tempio Giovannelli (Cd) 2007 65,0 - 66,9 Ettore Romoli sita,dalla MargheritaaRifonda- CampionevotoPresidenteRegione: 2.000elettoriinogniRegione, za, divide la città in due parti 64 Gorizia 2007 53,5 – 51,1 Piercarlo Fabbio (Cd) zione passando per Di Pietro, disaggregatipersesso, etàedareadiresidenza;Campione voto uguali,dopoaverpersoperstra- Alessandria 2007 65,0 - 63,0 (Cd) 65 Campobasso Giuseppe Di 2004 Rosa Nel Pugno e parte dei Ds, PresidenteProvincia: 800elettoriinogniProvincia, disaggregatiper da in un anno quasi il 6 per cen- Fabio (Cs) 53,0 57,7 61,0 Taranto Stefano Ippazio 2007 65,0 - 76,3 gli aveva opposto la candidatu- sesso,etàedareadi residenza; to. Il segno meno accompagna (Cs) La Spezia Massimo Federici 2007 53,0 – 51,0 ra di Alfonso Andria, che si è in- CampionevotoSindaco: 600elettoriinogniComunecapoluogo, anche Walter Veltroni, che per- (Cs) 12 Trapani Girolamo Fazio 2007 franta al muro del ballottaggio. disaggregatipersesso, etàedareadiresidenza. de 7 punti rispetto al 2006 e per (a) (Cd) 64,0 64,4 64,7 Mantova Fiorenza Brioni 2005 (Cs) 53,0 51,5 54,5 Nelle polemiche, del resto, Lanota metodologicacompletasu: www.agcom.it la prima volta si allontana dalle Paolo Raffaelli 13 Terni 2004 63,5 61,9 69,1 Biella Vittorio 2004 De Luca si sente a casa. Quelle posizioni di testa dei sindaci più (Cs) Barazzotto (Cs) 53,0 50,9 50,5 con la Regione non si contano, amati. Il nuovo abito da leader Pietro Vignali 14 Parma 2007 60,0 - 56,6 Verbania Claudio Zanotti 2004 dal presidente Antonio Bassoli- del Pd, evidentemente, lo sta al- (Lista Civica) (Cs) 53,0 44,6 51,1 no, definito «arrogante con un Repubblica, gli ha affibbiato ca, ma i tratti comuni non man- lontanando un po’ troppo dal Peppino Vallone Crotone 2006 60,0 65,0 77,7 Belluno Antonio Prade 2007 potere sconfinato», all’assesso- una definizione cattiva ma cal- cano: prima di tutto la tendenza Campidoglio e dintorni dove, (Cs) (Cd) 53,0 – 53,6 re alla Sanità Angelo Montema- zante: «il Chavez della Campa- ad accantonare la fedeltà di par- sottotraccia, sono già partite le Imperia Luigi Sappa (Cd) 2004 60,0 63,4 63,4 71 Genova Marta Vincenzi 2007 52,5 – 51,2 rano,titolare secondo il sindaco nia»,chehaportato «l’antipoliti- tito o di coalizione («fra la so- grandi manovre per il successo- (Cs) Sassari Gianfranco di una «gestione indecente». ca al potere». pravvivenza della mia maggio- re. Che uno smottamento Ganau (Cs) 2005 60,0 61,4 58,1 Forlì Nadia Masini (Cs) 2004 52,5 57,6 58,7 Beppe Grillo, che gli contesta il Ma gli aspiranti primi cittadi- ranza e quella del collegamento dell’incerto quadro politico na- 73 Benevento Fausto Pepe (Cs) 2006 52,0 54,9 56,1 Firenze Leonardo 2004 60,0 60,0 66,0 favoreper gliinceneritori,è«un ni possono stare tranquilli, per- conLionescelgosubitolasecon- zionale potrebbe proiettare sul- Domenici (Cs) Treviso Gianpaolo Gobbo 2003 52,0 52,0 56,1 guitto che prende 60mila euro a ché l’essere sopra le righe non è da», ha spiegato più volte le scene ben prima del 2011, data Modena Giorgio Pighi (Cs) 2004 60,0 59,5 63,8 (Cd) comparsata», e padre Alex Za- la via obbligata verso il consen- Chiamparino nelle diatribe sul- discadenzadelsecondomanda- Cagliari Emilio Floris (Cd) 2006 52,0 51,4 53,6 Perugia Renato Locchi 2004 60,0 58,5 66,0 notelli, che segue la linea del co- so. Lo sanno bene i torinesi, che la Tav), e poi il fatto di aver gui- to veltroniano. (Cs) Pesaro Luca Ceriscioli 2004 52,0 50,4 56,1 mico,«vadenunciatoperprocu- hanno visto svilupparsi quello datolacittàinperiodidiprofon- Delrestoancheglialtrisinda- (Cs) Agrigento Marco Zambuto 2007 rato allarme». Ma l’esuberanza chenegli anni è diventato il «ca- de trasformazioni, come quello ci che occupano più o meno (Lista Civica) 60,0 - 62,9 Lucca Mauro Favilla 2007 (Cd) 52,0 – 52,5 del sindaco non si ferma alle pa- so» Chiamparino. Entrato a Pa- cheaTorinoèstatoscanditodal- spesso le pagine nazionali dei Sergio Cecotti Udine 2003 60,0 52,1 54,3 78 Chieti Francesco Ricci 2005 role: il consenso record è nato lazzo di Città quasi controvo- le Olimpiadi invernali, dalla ri- giornali non sembrano brillare (Cs) (Cs) 51,5 56,0 64,3 dallarivoluzioneurbanistica,ol- glia (la candidatura gli piombò nascita della Fiat e dallo svilup- più di tanto. A Firenze Leonar- Verona Flavio Tosi (Cd) 2007 60,0 - 60,7 Rieti Giuseppe Emili 2007 tre che da una buona dose di po- addosso nel corso della campa- po della città dei servizi e della do Domenici, al centro dell’in- (a) (Cd) 51,5 46,5 52,2 Roma Walter Veltroni cultura. Altre volte, invece, una (Cs) 2006 60,0 67,0 61,4 Federico Berruti pulismo che di recente lo ha gna elettorale del 2001, dopo la fuocata polemica sulla nuova 80 Savona 2006 51,0 55,0 59,5 spintoadotareipoliziottimuni- morte improvvisa di Domenico drastica cura ricostituente alla metrotramvia che dovrebbe (Cs) 25 Latina Vincenzo 2007 59,5 60,0 62,2 cipali di manganelli, per caccia- Carpanini), anche Chiampari- fiducia dei cittadini può arriva- lambireSantaMariadelFiore,ri- Zaccheo (a) (Cd) Ferrara Gaetano 2004 51,0 51,0 54,4 Reggio Sateriale (Cs) re zingari e clandestini. E anche no ha saputo consolidare un se- re da una campagna elettorale mane ancorato al 60%, sei punti 26 Graziano Delrio 2004 59,0 57,4 63,2 chi gli riconosce molti meriti ha guito record, che alle elezioni ben congegnata. Come quella sotto il livello raggiunto nelle Emilia (Cs) Diego Palermo Cammarata (a) 2007 51,0 50,0 53,5 stortoil naso di fronte a una del- del2006 lo ha reso il sindacopiù che quest’anno a Reggio Cala- elezioni del 2004, a Venezia 27 Viterbo Giancarlo 2004 58,0 59,8 56,8 (Cd) lesueultimeidee:quelladiposa- votato d’Italia e lo ha abbonato bria, in uno dei turni ammini- Massimo Cacciari guadagna Gabbianelli (Cd) Prato Marco Romagnoli 2004 51,0 49,5 53,0 relesueceneri(ilpiùtardipossi- alleposizioniditestadelGover- strativi più affollati a memoria qualcosa,macontinua aviaggia- Varese Attilio Fontana (Cs) (Cd) 2006 58,0 58,3 57,8 bile, ovviamente) al centro del- nancePoll(l’annoscorsoerapri- d’uomo (più di 3.500 candidati rea metàclassifica mentreaMi- Brescia Paolo Corsini (Cs) 2003 51,0 47,2 53,7 la nuova piazza (della Libertà) mo, quest’anno secondo a due in una città di 180mila abitanti) lano Letizia Moratti, stretta fra i Giorgio Meschini Macerata 2005 58,0 57,8 59,4 85 Bologna Sergio Cofferati 2004 pensata per competere con la lunghezze dalla vetta). Lo stile ha regalato il secondo mandato no all’Ecopass e le indagini sulle (Cs) (Cs) 50,0 55,7 55,9 napoletana Piazza del Plebisci- di Chiamparino, e il contesto in con il 70% a sue nomine comunali, se si vo- Aosta Guido Grimod Piera Capitelli (Cs) 2005 58,0 55,7 57,4 Pavia 2005 50,0 55,1 54,5 to. Antonello Caporale, che ha cui opera, non potrebbero esse- (sostenutoda21 liste),il giovane tasse oggi avrebbe vita difficile (Cs) Massa Fabrizio Neri (Cs) 2003 58,0 55,0 64,2 raccontato la storia sul sito di re più diversi da quelli di De Lu- sindaco che nel Governance nella corsa a Palazzo Marino. Siracusa Gianbattista 2004 Bufardeci (Cs) 50,0 52,5 51,9 Siena Maurizio Cenni 2006 58,0 52,4 54,9 (Cs) Vercelli Andrea Corsaro 2004 (Cd) 50,0 49,7 53,3 Venezia Massimo Cacciari 2005 58,0 54,3 50,5 (Cs) Bolzano Luigi Spagnolli 2005 50,0 47,2 50,4 INTERVISTA VincenzoDe Luca Il sindacopiù gradito (Cs) 34 Ravenna Fabrizio 2006 57,5 65,5 68,9 Matteucci (Cs) 90 Foggia Orazio Ciliberti 2004 (Cs) 49,5 55,1 59,3 Alessandro Livorno 2004 57,5 59,6 55,1 91 Rovigo Fausto Merchiori 2006 Cosimi (Cs) (Cs) 49,0 52,0 50,0 Villacidro Giuseppe 36 (Medio Francesco Sedda Avellino 2004 49,0 51,3 54,9 «Le scelte concrete premiano» (b) (Cs) 2003 57,0 64,0 100,0 Galasso (Cs) Campidano) Emilio Bonifazi Carbonia- 93 Grosseto 2006 48,0 53,3 51,8 Salvatore Cherchi 2006 57,0 64,0 79,7 (Cs) Iglesias (Cs) Roberto Dipiazza Vera Viola Trieste 2006 48,0 53,0 51,0 IMAGOECONOMICA una cosa che trovo scandalosa. mercati etnici per i senegalesi. Vibo Francesco Mario 2005 (Cd) SALERNO Quale? Quantoalleaggressionidellaca- Valentia Sammarco (Cs) 57,0 59,2 65,2 Milano Letizia Moratti 2006 «Fare scelte tecniche ap- Daunannoemezzol’ammini- morra, lavoriamo con Polizia e (Cd) 48,0 50,0 52,0 Teramo Giovanni Chiodi (Cd) 2004 57,0 57,9 52,8 propriateeagireconconcretez- strazione comunale di Salerno Carabinieri con grande atten- Sondrio Bianca Bianchini 2003 (Cd) 48,0 45,5 50,3 za.Ma, inprimoluogo, esserein ha proposto la costruzione di zione: è diffuso ancora il reato Matera Nicola Emilio 2007 57,0 - 57,8 sintonia con i cittadini». Con un termovalorizzatore sul pro- di usura, ma non registriamo Buccico (Cd) 97 Ascoli Piero Celani (Cd) 2004 Piceno 47,0 50,5 50,3 questomododioperareVincen- prio territorio. Ma non ha rice- una diffusione del racket. Piacenza Roberto Reggi (a) 2007 57,0 50,6 55,7 (Cs) Vicenza Enrico Hullweck 2003 zo De Luca, sindaco di Salerno, vuto risposta dal Commissario, Infine avete puntato tante (Cd) 47,0 49,3 53,8 si è guadagnato la palma d’oro nè dalla Regione Campania, nè risorsesulcapitolodellariqua- 42 Potenza Vito Santarsiero 2004 56,5 62,0 74,1 (Cs) Padova Flavio Zanonato 2004 del sindaco d’Italia più apprez- dal ministero dell’Ambiente. lificazione urbana. (Cs) 47,0 49,2 51,9 zato dai suoi cittadini, secondo Poi dicono che la popolazione Avevamo assunto l’impegno 43 Lecce Paolo Perrone Alberto Ravaioli (Cd) 2007 56,0 - 56,2 Rimini 2006 la «Governance Poll 2007» del non vuole gli impianti. di avviare 150 nuove opere e lo (Cs) 47,0 48,7 51,1 Alberto Sole 24 Ore, scalando due posi- E qual è il problema allora? abbiamo onorato. Abbiamo ri- Napoli Rosa Russo 2006 Cuneo Valmaggia (a) 2007 56,0 57,5 53,0 Iervolino (Cs) 47,0 47,0 57,0 zioni rispetto al 2006. De Luca Ideologismi sulla scelta di chiamato le più prestigiose fir- (Cs) ha 60 anni, è laureato in Lettere tecnologie, lotta politica. Penso medell’architetturacontempo- 102 Caserta Nicodemo 2006 Gian Carlo Petteruti (Cs) 46,0 51,5 53,2 e Filosofia, sposato e con due fi- Vincenzo De Luca che se si fanno scelte tecniche ranea. E molte opere saranno Cremona 2004 56,0 55,4 56,6 Corada (Cs) Domenico gli, è stato eletto per tre volte oggettive,apartiredallacompa- completate tra quest’anno e il 103 Brindisi 2004 45,0 49,6 53,8 L’Aquila Massimo Mennitti (Cd) primo cittadino di Salerno e da «È importante tibilità ambientale, si trova la prossimo. Cialente (Cs) 2007 56,0 - 53,2 Catania Umberto duelegislaturesiedeallaCame- soprattutto strada per attuarle. Senza fare Lei sindaco polemizza Scapagnini (Cd) 2005 45,0 48,3 52,1 Oristano Eugenia Angela 2007 56,0 - 58,2 ra dei deputati. essere in sintonia mediazioni. spesso con la Regione, con il Nonnis (Cd) 105 Catanzaro Rosario Olivo (Cs) 2006 42,0 52,0 50,8 Essereinsintoniaconicitta- L’altro suo cavallo di batta- suo partito, con il centrosini- 106 Cosenza Salvatore dini cosa significa? con i cittadini» glia è stata la lotta all’illegali- stra. Ma ciò non ostacola la VOLTO FEMMINILE Perugini (Cs) 2006 40,0 53,7 53,8 Credo che significhi aver ca- tà. Non senza sollevare pole- formazionedi una classediri- Bisognascorrere molte pito che bisogna puntare a sod- miche ha dato i manganelli ai gente politica che garantisca posizionipertrovare ilprimo FANALINO DI CODA disfare alcune esigenze. Abbia- Già nel 2000 avevo parlato di vigili urbani. I risultati? continuità? sindacodonna in classifica: Èil sindacodi Cosenza, mo evitato la crisi dei rifiuti che un disastro che avrebbe richie- Ci sono. Negli anni scorsi ab- Oggi la coalizione di Gover- èEugeniaAngela Nonnis, SalvatorePerugini, stamettendo ingravissiomedif- sto l’intervento della Protezio- biamosubìtoun’invasionediex- noè compatta.Maciòcontapo- cheguidail comunediOristano, 57anni,ad averottenuto ficoltà altre città, soprattutto necivile e dell’esercito. E a que- tracomunitaried’altrapartesia- co se si compatta al proprio in- elettanelle filedel centrodestra ilgradimentopiùbasso Napoli. Abbiamo compreso stostadiocisiamoarrivati.ASa- mo continuamente soggetti a ternoenonconicittadini. Piut- nellascorsaprimavera inItalia:èin carica dal 2006 cheesiste una forte domanda di lerno non siamo rimasti fermi. tentatividiaggressionedellade- tosto penso che i problemi sia- edèsostenutodauna Tortolì - maggioranzadicentrosinistra sicurezza. E abbiamo puntato a Abbiamo realizzato quattro siti linquenza napoletana. Agli im- nofuori Salerno. Perché se non 48 Ogliastra Elena Lepori (Cs) 2005 55,0 58,3 53,7 dare valore e strutture alla no- di stoccaggio, un’isola ecologi- migrati abbiamo imposto il ri- accelerano anche Napoli, la stracittà,avviandolavoriperol- ca, un impianto di compostag- spetto delle regole, liberando le Campania,ilMezzogiorno,cer- Nota: (*) il sindaco di Messina Genovese è decaduto per l’annullamento delle elezioni da parte del Consiglio di giustizia amministrativa della Sicilia il 3 ottobre 2007; tre 500 milioni. gio e stiamo accelerando sulla strade da lavavetri e ambulanti. to non riusciremo ad arrivare (**) per il «consenso giorno elezione» è riportato il dato elettorale del primo turno o del ballottaggio a seconda dei casi; (a) per i sindaci eletti nel 2007 al secondo mandato Partiamo dai rifiuti. raccolta differenziata. Ma c’è Ma abbiamo anche offerto due lontano. viene comunque riportato il dato fatto registrare nella rilevazione 2006; (b) a Villacidro alle elezioni si presentò un solo candidato Fonte: Ipr Marketing