VINCENZO SANTINI

CATALOGO DEGLI ANTICHI NOMI DI LUOGO DELLA

NOMENCLATURA DELLA VERSILIA CENTRALE DALLA SUA ORIGINE A TUTTO IL SECOLO XV

Trascrizione di primo livello e indicizzazione effettuata da Luigi Santini e Giulio Galleni

– A – 74 TOPONIMI

ADARENGO – località prative vicino a Vallecchia. AZZANO – villa, carbonaie e boschi. ALBERUGLIO – località vicino a . ALBATRETA (CANALE D’) – presso Monte Preiti. ARANCI (MULINO DEGLI) – terre seminative a segale (1394); gelsate. ANDREA (SANT’) – alla Bonazzera; piano di Corvaia (1377); campi. ARSICCI (AGLI) – terre gelsate, piano di Pietrasanta. ARNI (MONTE D’ARNI) – pasture; comune della Cappella. AJARELLA – località della pianura di Pietrasanta. ACQUA LONGA – località sotto Rotaio (secolo IX). APOLLINARE (SANT’) – antica chiesa (avanti il secolo X). ALTISSIMO (MONTE) – comune della Cappella; pasture. AJA – località del piano di Corvaia. AVELLANA – vi ha terre, nel 1353, Orsuccio Tolomei di Pietrasanta. ACQUA CAPRIATA – località presso San Francesco a Ripa (1377). ASPRO (ALL’) – uliveti. ARICIGOLI – località selvate (1377). ARANCI (FRANTOIO [DEGLI]) – terre gelsate. ANGHIATURA – località campive presso la Traversagna. AJUOLO – oliveti. ALENA (SOLCO D’) – località boschive. AJA (ALL’) VECCHIA – prato con vitati in Minazzana. AMADURA – campi nel territorio della Cappella. ACQUA MARZIA O MARCIA – località presso il Rio. ARA (SOTTO L’) – campi e vigne a Basati. ARTALI – selva nel territorio di Fabiano. ACQUA CALDA (ALL’) – campi a Basati. APORTO – località campive. ALDII (VIA DEGLI) – del comune di Pietrasanta. ARGENTIERE (CANALE DELL’) – località a Valdicastello. ADASEGNO – terre prative (1437). ALBATRETO DI RIVA CARBONAIA – nel monte sopra Porta. ACQUAGNOLI – località tra il confine della Cappella e Vagli; pascoli. ACQUA CALDA – località del territorio della Cappella; prati. ARNI O ALPE D’ARNI – dipendenza dell’Altissimo. AGHINOLFI (CASTELLO) – dei nobili; poi (nel 1254), giurisdizione di Pietrasanta. ACQUAPENDENTE – polla tra l’alpe di Pruno e di Cardoso. ALPE DI PIAN DEL LAGO – territorio di Terrinca. ALPE DI PALAGNANA – sopra . ALPE DI POMEZZANA. AIA (ALL’) – località di confine tra Stazzema e Farnocchia (1405). ALBERELLO (COLLINA DELL’) – vicino Farneta (1405). ALPE DI SAN PELLEGRINETTO – territorio di Stazzema. ALPE DI SANT’ANNA – territorio di Stazzema. ACQUA FILLANTE – territorio di Pomezzana. ACQUA MEZZANA – località di confine tra Pomezzana e (1405). ACQUA GELATA (FONTANA DELL’) – località di confine tra Pomezzana e , 1405. AQUILA (NIDO DELL’) – località del territorio di Farnocchia (1405). ACUTO O ACUTI (MONTE) – territorio di Farnocchia dal lato di Pietrasanta (1405), ove è LA CULLA. AQUILINI (CROCE DEL PITONE DEGLI) – località del territorio di Farnocchia (1405). AINOLA – località di confine tra Farnocchia e Camaiore (1405). ARGENTIERA – località di Farnocchia e Gallena (secolo XI). ANGINA (CANAL D’) – sopra le alture di Valdicastello. ARGENTIERA (CHIESA DI SAN ROSSORE DELL’) – nel territorio di Gallena (secolo XI). ARGENTIERA (CASTELLO DELL’) – nel territorio di Farnocchia (secolo XII). ALUCHI (POGGIO DEGLI) – territorio di Pruno presso il ponte di Stazzema (1405). ALICICI (POGGIO DEGLI) – località di confine tra e Farnocchia (1407). AMONE (VAL D’) – località del territorio di Retignano (1407). ATTOLA, RIPA, CAMPIGLIA – località del territorio di Terrinca (1405). ACQUA FILLANTE – località di confine del territorio di Terrinca (1405). ACERETO (VAL D’) – sotto la Corchia. ANTOGNA (CARBONAIA d’) – località tra la Versilia e (1347). ARGILE – località presso Rotaio (720, secolo VIII). ACQUALONGA – fosso sotto Rotaio (720, secolo VIII); (983). ARSICCIO (MONTE) – località della Vicaria; vene di ferro. ARMENA – località della Vicaria; vene di ferro. ANTOLINO (SANT’) – località presso Vallecchia (1254 e 1285). ANDREA (SANT’) – alla Bonazzera (1377); campi. ALBATRETO (GUARDIA DI) – rocca dei Nobili presso Cerreta Maggiore (1254); lo stesso che BASTIA D’ALBATRETO (1484). ALDERIGO (MULINO D’) – Interminelli in Navane (1368). AGOSTINO (MULINO DEI FRATI DI) – al Ponte Strada (1409). ABATE (FOSSA DELL’) – confine della macchia del comune di Pietrasanta (1308) con Camaiore. ACQUALONGA (PADULE D’) – (secolo IX, 871). ADELLO – località in Versilia (secolo IX, 954), ove erano viti, oliveti, prati, terre arabili, selve e boschi.

– B – 96 TOPONIMI

BABBINO – località presso Vallecchia; terre da lupini (1380). BACCATOIO – terre da grano e da segale (1219). BACCATOIO – torrente che nasce nel Canal di Verzalla sopra Valdicastello; campi e terre olivate (1295). BACCATOIO (PONTE DEL) – (secolo XII; 1295, 1294). BADIA (ALLA) – località selvate nel territorio di Serravezza. BAGNO DI GUIDONE RUSCONI – presso il Lago Salvio (1244). BANCHE (MONTE DI) – confine tra Pietrasanta e Camaiore (1478). BARBARICINA – località del piano di Pietrasanta. BARCAIO – località del piano di Pietrasanta. BARCHA o BARGA – villa della giurisdizione di Santa Felicita; vigne (secolo IX, 855 e 871). BARDINAIA – località del comune di Stazzema; piastre. BARGA (COLLE DI BARGA) – forse il colle di Rotaio. BARGA (PIEVE DI) – uliveti (secolo IX). BARGAE (SALTUS ET PRAEDIA) – si crede località romana presso San Gimignano. BARTOLOMEO (SAN) – chiesa nel borgo di Brancagliano. BARTOLOMEO (SAN) – in Brancagliano; ospedale e chiesa (1380). BASATE (CULLA DI) – località presso Ripa. BASATI – villa; ascritta al territorio di Pietrasanta (1320). BASATI (FOLLE DI) – ferriera. BASATI (FONDI DI) – sorgenti. BASSA – località presso Basati. BASSA (ALLA) – terre da grano (1380). BASSA (LA) – fosso (1516). BASTIA – località sopra la Rocca di Pietrasanta (1484). BASTIA – località sopra la Rocca di Pietrasanta (1484). BASTIA DI CERRETA – al di sopra della Rocca di Corvaia. BATTIFOLLE (PONTE DEL) – lo stesso DELLA SPRAGNA (1391), o DEL SERRAGLIO. BATTIFOLLE (VIA DEL) – presso la Porta a . BECCIONE – località vignate, e terre a grano. BECCO (CANAL DEL) – territorio della Cappella; boschi. BELLO (MONTE) – (1206). BELLO (MONTE) – località nel territorio di Sala (secolo XI). BELTRAME – LAGO DI PORTA (1308); PORTA BELTRAME (1180). BELTRAME (PORTA) – (1377). BELTRAMO – LAGO DI PORTA (1219). BERTELLI (MULINO DEL) – vene argentifere sopra Valdicastello. BERTOLOZZO (TORRE DI) – (1368); presso il Ponte Strada (1400); terre da lupini e vigne (nel 1377). BIAGIO (SAN) – uliveti, vigneti e vernacchietti presso Corvaia. BIANCA (GROTTA) – località nella valle della Mulina. BIANCA (PIETRA) – località di confine tra Retignano e Farnocchia (1407). BIBBIENA – località della giurisdizione di Santa Felicita; case masserizie e casilini (secolo IX, 1018). BIETINA (CANAL DI) – località di confine del territorio di Terrinca (1405). BISTOCHA (AL COLLE DELLA) – territorio della Cappella; campi presso la Pieve. BITOLLO – terre prative nel territorio di Pruno (1550). BOCCA DEL SERRAGLIO – località sulla foce del lago; località prative. BOCCONI (CANAL DI SQUARCIA) – presso Zara. BOLOMETTO – località (1409). BOMBERALE (COLLE DEL) – sulla via di Stazzema (1565). BONACCIOLA – prati (1450). BONAZZERA – ruscello del pian di Corvaia; campi con alberi, viti, ulivi e terre gelsate (1400), vi hanno beni gli Streghi; detto (nel 1320) BONAZZORE. BONO (CANAL DEL) – boschi nel territorio della Cappella. BORRA DEL LENCIONE – località nel territorio di . BORRO DI MONTEBELLO – località di confine tra Montignoso e Corvaia (1244). BOSCO (CANAL DEL) – nel territorio di Livigliani. BOSCO (POGGIO DEL) – boschi nel territorio della Cappella. BOSCO (VIA DEL) – presso la Schignola; prati. BOSCO DELLA CROCE – territorio di Pomezzana. BOSCO DELLA PIEVE – mulino a maglio da lino (nel 1377), di Pietro Tellori. BOSCO DI MARINA – richiesto dai Nobili di Versilia (nel 1314 e 1347). BOSCO SOTTO LA FONTE – confine di Pietrasanta e Camaiore (1520); detto anche PADULE. BOSCOLUNGO – località del territorio di Pruno, nel MONTE SOLIONE. BOSCORE – località della Vicaria; vena di ferro. BOTORI – località a Valdicastello; uliveti. BOTRETA – boschi (1430); detta anche BUTRETTO AL PRATASCIONE (1447). BOTRI (MONTE DI) – lo stesso che MONTE DI BANCHE. BOTTINO – terre selvate nel territorio di Pruno; beni di San Nicola (1550). BOTTINO – località dei territorii di Gallena e Farnocchia; vene argentifere (secolo XI). BOVECCHIO – località ulivate, e boschive (1377). BOZZALE (AL) – castagni; territorio di Minazzana. BOZZONE – nel territorio di Pomezzana. BRACCIA AL COLLE – località della valle delle Mulina. BRACOLLi – castagneti; presso Retignano. BRANCAGLIANA (PONTE DI) – lo stesso che PONTE STRADA (1171). BRANCAGLIANO – borgo (1170). BRANCAGLIANO – borgo (1219). BRANCAGLIANO – terre seminative, e vigne (nel 1377). BRANCALO – forse Brancagliana (secolo IX). BRANCOLI – località verso Santa Felicita (secolo X). BRANELLO (MONTE) – terre vignate. BRENTO (MONTE) – sterpeti. BRETONISCA – giurisdizione di Santa Felicita; località vignata (secolo IX, 855). BRIGLIA (OLIVETO DEL) – verso Ripa (1382); beni del monastero di Camaiore. BRIGNETA – località del territorio di Pietrasanta; beni di Michele, rettore della Misericordia di Lucca (1408). BRUCIATE (CASE) – comune di Pietrasanta, presso San Bartolomeo; beni delle Monache (1550). BUCA DELLA VENA – forse le antiche Buche, presso Stazzema. BUCHE – località del comune di Stazzema; piastreti. BUCHE DELLA VENA – sotto Stazzema. BUCINO – località tra Stazzema e Trassilico. BUCUGNANA – villa ignota (secolo XI, 1018); giurisdizione di Santa Felicita. BUGGINO (RIVO DEL) – nel territorio di Cardoso; pietra da forni (1435). BUGNETA – fosso (1516). BUGNETA – prati di Azolino dello Strego; beni di Santa Barbara di Gallena (nel 1377); mulino e frantoio ad acqua degli eredi di Antonio di Michele (1450). BUONA (VALLE) – eremitaggio presso Valdicastello (secolo X); vene argentifere, precisa menzione (1247). BUONCONSIGLIO – località del territorio di Monteggiori; vicaria di Pietrasanta (1331). BURCHA o BARCHA – località presso Monte Preiti, forse Barga. BURRONE DEL PIASTRAIO – località sotto Stazzema.

– C – 280 TOPONIMI

CACAPINO (COLLE DI) – località di confine tra Pomezzana e Stazzema (1405). CACCIARELLA – località tra Camaiore e Pietrasanta (1347). CADRELLARA O CORDELLARA – fosso non lungi da Motrone (1516). CAFAGGIO – località nel monte di Capezzano (secolo X). CAFAGGIO – oggi CAFAGGINE – località presso Ripa; campi e uliveti. CAFAGIO – nelle vicinanze di Capetiano (secolo X, 954). CAGNUOLO – località del territorio di Farnocchia dal lato di Pietrasanta (1405). CALALLO – mulino del comune di Terrinca (1405). CALAMANDRINA (VIA DI). CALARE (AL) – orto a Basati. CALARO (AL) – campi a Basati. CALARO – campi a Basati. CALCAFERRO – località presso le Mulina. CALCINAIA – località di confine del territorio di Terrinca (1405). CALCINAIA – uliveti nel territorio di Pietrasanta (1377). CALCINAIE – località di Basati; indizii di marmo. CALCINAIO – selve nel territorio di Pruno (1550. CALECCHIATO – località della valle del Baccatoio; nocelle (1426). CALECCHIO – località nella valle delle Mulina. CALLA (CAPO DI) – località di confine tra Farnocchia e Camaiore (1405). CALLARE (RIPA SOTTO IL) – località nel Monte di Pruno. CALLI – località tra Stazzema e Trassilico (1405). CALURA – orti e campi del territorio della Cappella, divisi a ripiani. CAMPANELLA (ALLA) – boschi a Basati. CAMPANETA – terre boschive (1450). CAMPANETA – terre boschive. CAMPANICE – località dell’Alpi di Terrinca; sorgenti. CAMPANICE – località sull’Alpi di Terrinca. CAMPANILE (PIZZI DEL) – località della Vicaria. CAMPATI – località; vene di ferro. CAMPETTI – località sotto il monte della Cappella. CAMPIGLIA – località di Basati (1320). CAMPIGLIA – presso Ripa; selve (1377). CAMPIGLIA (POGGIO DI) – località del territorio di Pruno (1405). CAMPIGLIA (RIPA DI) – località di confine del territorio di Retignano (1407). CAMPIGLIONE – località del territorio di Pruno; forse Monte Capiglione. CAMPIGLIONE – vicinanza di Sala; oliveti e canneti (1400); vigne (1409); beni di donna Buona Balducci. CAMPILIONE – case masserizie (secolo X, 954). CAMPILLA – giurisdizione di Santa Felicita, forse Capriglia. CAMPO – località sotto la Pieve Vecchia, a Cannoreta. CAMPO CHIANINO – Vigne di Iacopo Cinelli (nel 1377). CAMPO DELLA PACE – era in capo al territorio di Corvaia (1244). CAMPORE – territorio di Pruno; selve (1550); beni di San Nicola. CAMPORE (ALLE) – prati e saldineti presso Minazzana e Giustagnana. CANAIOLA – località del territorio della Cappella; selve. CANAL D’ORO – a Santa Maria delle Grazie, vicino Pietrasanta. CANAL DELLA BICCHIAIA – boschi a Basati. CANAL DI PANCOLA – boschi. CANAL DI PILLA – boschi a Basati. CANALE – località selvate (1377); nel territorio di Basati (1320). CANALE (ALLE) – località selvate, presso Valdicastello. CANALETTO – località presso la Saltatoia (1377). CANAROSA – selve a Minazzana. CANI (COSTA DEI) – località del Monte Altissimo, visitata nel 1518 dal Buonaroti. CANINO (CAMPO) – vigneti (1377). CANINO (CAMPO) – vigneti. CANNARA – villa (secolo XI, 1018); forse Cannoreta. CANORETA – località sotto Monte Preiti; detta nel secolo IX CHANNITO; vi erano a quell’epoca beni di Santa Felicita; nel 1377, quelli della Pieve di Stazzema. CANOVA – località nel monte di Capezzano (secolo X). CANOVA – presso Capezzano della Dogana (secolo X, 954). CANOVAIA – località del territorio di Retignano. CANSOLA – località sopra Ruosina; ferriera (1543). CANSOLE (BOTRO DI) – al di sopra di Ruosina. CAPANNA – prati a Basati. CAPANNA DEL TEGGHIAIA – località vicino Giustagnana. CAPANNE – località sotto Montalto, territorio di Retignano. CAPANNELLA – boschi del territorio della Cappella. CAPANNELLO – località del comune di Stazzema, piastre. CAPANNONE – località presso Ripa. CAPANNORE – località del piano di Corvaia. CAPELLO – boschi nel territorio della Cappella. CAPESSANUM, poi CAPEZZAN CHIAPPINO – località di confine tra Camaiore e Pietrasanta (1347). CAPETIANA – località con case masserizie (secolo IX, 808); forse lo stesso che CAPETIANA; villa (del 1018). CAPETIANA – villa; giurisdizione di Santa Felicita (secolo XI, 1018); forse Capezzano della Dogana. CAPETIANA SYLVA – (secolo IX). CAPETIANA SYLVA. CAPETIANENSE SYLVA – forse Capezzano, villa (secolo X, 954). CAPETIANO PROPE CANOVAM – forse Capezzano della Dogana, sendovi viti, uliveti, terre arabili, prati e selve (secolo X, 954). CAPEZZANO – villa; località selvate e pasture da porci. CAPEZZANO DI CASTIGLIONE – l’odierno CAPEZZANO (1353). CAPEZZOLE – località tra Pruno e Cardoso (1405). CAPI CASOLE (CANALE DI). CAPIGLIONE (MONTE) – località del territorio di Pruno (1405). CAPO CAVALLO – località del comunello di Vegliatoia. CAPO CAVALLO – località presso Porta, lungo il mare (1200). CAPO DI PADULE – località sotto Rotaio. CAPO FUGO – località selvata. CAPOVANA – località al prato del Palazzo in Serravezza. CAPPATO – terre seminative a fave, ossia CAPPATO DI SAN BIAGIO, olivati. CAPPELLA (COMUNE DELLA) – boschi e pasture. CAPPELLA (MONTE DELLA) – cave di marmo. CAPPELLA (MONTE DELLA) – pasture e boschi. CAPRIATA – mulino a Valdicastello (1407) di Giusfredo Morroni. CAPRIGLIA – casilini e case masserizie (secolo XI, 1018). CAPRIGLIA – villa; carbonaie (secolo X). CAPRILLA – forse Capriglia; giurisdizione di Santa Felicita (secolo XI, 1018). CAPRONAIO – piastraio appartenente a San Sisto di Pomezzana (1445). CARANNA – località del piano di Pietrasanta. CARANNA – terre boschive e selvate in Querceta (1430). CARBONAIA (ALBATRETO DI RIVA) - località sopra Porta (1377). CARBONAIO (CAMPO) – vene di ferro, presso le Mulina d’oggi; e gualchiere (nel 1406). CARCHIO (MONTE) – dipendenza del Monte Altissimo, detto COCCHIA nel 1400. CARDATOIO – località selvata verso Solaio. CARDATORA – terre campive e prative; dette pure CARDATOIA. CARDETA – località del piano di Pietrasanta (1320). CARDOSO – villa; piastreti (1300), e poi folle e mulino. CARDOSO – villaggio della Vicaria; piastreti e castagneti (secolo XI). CAREGGIO (MONTE) – di confine tra Montignoso e Corvaia (1244). CARICATORE DEI MARMI – presso Motrone (1402). CARINA (COLLE) – tra Pruno e Retignano (1405). CARNASCIALE – località presso Serravezza (1377). CARNISERRA – selve a Minazzana. CARPINETA – terre a vigne e canneti (1380). CARPINETA – terre a vigne e canneti (1380). CARPINETA (BOCCA DI) o AL SERRAGLIO – terre campive, 1310. CARRAIA – località presso Sala. CARRAIA – sotto Rotaio (1315). CARRAIA (TERMINE DELLA) – località boschiva e campiva nel piano di Pietrasanta. CARRAIA DI SALABERTA – località presso Pietrasanta; uliveti. CARTATOIO – località di confine tra Farneta e Stazzema (1405). CASA DEL COMUNE DI FARNOCCHIA – località di confine tra questa villa e Stazzema. CASA VECCHIA – orti nel territorio della Cappella. CASALE – sopra Palatina (1244). CASALE (PIANELLO DI) – località di confine tra Pietrasanta e Montignoso (1405). CASALE e CASALI – località di fianco e sopra Stazzema. CASATICO – sotto Sala (1346). CASCIANO (SAN) – chiesa della giurisdizione di Santa Felicita (secolo IX, 871). CASCIANO (SAN) - di Strettoia (1244). CASELLE – località nella valle di Cardoso; piastreti. CASENTORIO (POGGIO DEL) – località tra Pruno e Cardoso (1405). CASETTA AL PUNTONE – località della pianura di Serravezza. CASETTA AL PUNTONE – località poi del comune di Serravezza. CASOBIA – località ... CASPIO (AL) – terre vignate e uliveti; comune di Pietrasanta; terre della famiglia Dati di Lucca (1380). CASSARONA (CANAL DI) – forse Casseraia; pascoli e mortelle verso Palatina (1405). CASSARONE (CANAL DI) – presso Palatina (1457). CASSERADA (Canal di) – terre selvate, comunità della Cappella in Cerreto Maggiore (secolo X, 957). CASSIANO (SAN) – a Strettoria (1219). CASTAGNE GROSSE – selve a Basati. CASTAGNO (AL) – località in Querceta, campiva. CASTAGNORI (VIA DI) – località campive (1340); semente a panìco. CASTAGNUOLI (CANAL DI) – territorio di Farnocchia (1405). CASTAGNUOLI O CASTAGNORI – castello diruto nel territorio di Farnocchia (secolo XII); si crede il CASTEL RONTANO, del secolo XIII. CASTAGNUOLO (CANAL DI) – confine tra la Cappella e Retignano, 1407. CASTELLO – località di confine nel territorio di Terrinca (1405). CASTELLO – presso la chiesa di San Casciano; giurisdizione di Santa Felicita; orti e capanne (secolo IX, 871). CASTELLO (AL) – boschi a Solaio. CASTELLO (MONTE) – casale o villa della giurisdizione di Santa Felicita (secolo X). CASTELLO (PRESSO IL) – boschi dell’ospedal di San Giacomo di Pietrasanta. CASTELLO DI VALLECCHIA – terre ulivate. CASTELLUCCIO – casa in Via Soprana di Sopra, in Pietrasanta. CASTIGLIONCELLO – presso Sala (1254, 1404). CASTIGLIONCELLO – terre ulivate. CASTIGLIONE – castello, possesso di Donnuccio di nel secolo XI. CASTIGLIONE – in Sylva Capetiana (1222). CASTIGLIONE – località selvata e mortelle in Palatina. CASTIGLIONE (MONTE DI) – Strettoia; venduto nel 1320 dal comune di Pietrasanta. CASTIGLIONE (PIANO DI) – (1295). CASTIGLIONE (POGGIO DI) – terre ulivate e vignate. CASTIGLIONE DI SALA – uliveti e sterpeti presso Pietrasanta. CASTIGLIONE DI STRETTOIA – venduto nel 1329 dal comune di Pietrasanta. CASTIGLIONE IN SELVA REGIA – ulive e sterpeti (1200). CASTIGLIONE SOTTO IL CASTELLO – oliveti (1310). CASTILIONIS – villa; (1450) presso Pietrasanta ove fu un castello detto CASTIGLION DI SALA; par differente da Castiglione in Sylva Regia. CATRALE – località selvate. CAVA (ALLA) – località del piano di Corvaia. CAVA (VIA) – ulivi e terre gelsate, presso Pietrasanta. CAVA (VIA) DI CANNORETO – confine tra Pietrasanta e Camaiore (1491). CAVALLO (COSTA DEL) – località del territorio di Retignano (1407); forse Costa della Cavalluccia. CAVALLO (COSTA DEL) – termine tra Terrinca, Livigliano e Retignano (1405). CAVALLO (MONTE) – presso Basati. CAVINA – località selvate nel territorio di Basati, o CARINA. CAVRILE – località del comune di Serravezza; prati. CECCATO (AL) – località di Serravezza stessa. CELLATO (CANALE) – presso Riomagno. CELLERETOLA – località di confine tra Pomezzana e Stazzema (1405); forse lo stesso che Colloreta. CEPPETRA – località di confine tra Pietrasanta e Camaiore; campi (1295). CERAGIA – terre prative (1497). CERAGINO – Vigne. CERAGIOLA – località a pasture, mortelle e fornaci di calce e marmi. CERAGIOLI – località del comune di Stazzema; piastra. CERAXIA (MONTE DI) – oggi CERAGIOLA; marmoraia e mortelle (1347). CERBAIA, poi CERVIA (SALTO DELLA) – (1395). CERRETA (COLLE DI) – località di confine tra Pomezzana e Stazzema (1405). CERRETANA – località. CERRETO – località di confine tra Cardoso e Volegno (1407). CERRETO – villa, pasture e selve. CERRETO MAGGIORE – monte sopra Palatina (secolo X, 954); selve. CERRO – campi; territorio della Cappella. CERRO – località presso Santa Maria delle Grazie (1426). CERRO (VIA DEL) – a Porta sul confine di Montignoso (1377). CERUGLIO – località presso Minazzana; castagneti. CERULETO – località del territorio della Cappella. CERVAIOLE – località del comune della Cappella. CERVAIUOLE – località del territorio della Cappella. CESETO (COLLE DI) – località del territorio di Stazzema. CESTAIO (CASA DEL) – località di confine tra Farnocchia e Camaiore (1405). CETO (RUPE DEL) – località della Vicaria. CHANNITO – località vignata; giurisdizione di Santa Felicita (secolo IX, 855). CHARA – località prativa a Basati. CHIAPPINO – sotto Sant’Anna; vene di ferro. CHIASSO – località a Valdicastello e in Pietrasanta, ove era la casa di Lorenzino Guinigi nel 1450. CHIASSO (AL) DI VALLECCHIA – uliveti. CHIAVICA – località (1389). CHIAVICA e PONTE DI LAZZOTTO. CHIESA (ALLA) – campi nel territorio della Cappella. CHIESA (ALLA) DI MINAZZANA – vigne. CHIUSA (ALLA) – terre sode presso Ripa; ferriera e selve. CHIUSA D’AZZANO – saldineto. CHIUSA DEGLI ASSECUTI (VIA DELLA) – lungo il Monte di Ripa. CHIUSO – località di confine tra Farnocchia e Pomezzana (1405). CHIUSURA – prati sotto Fabiano. CHOEZA (PORTA) – località sotto Rotaio (1490). CICIGNANO – villa ignota (secolo XI, 1018); giurisdizione di Santa Felicita; forse Ritignano, in male scritte. CINQUAIA – località presso la foce del lago (1182); poi CINQUALE. CINTERONA – Campi e vigne presso Castiglione. CINTORNO (forse CINTERONA) – beni del monastero di Camaiore (1382). CISTERNA – sopra Palatina (1244). COCCHIA (MONTE) – confine tra Pietrasanta e Montignoso (1405). COLILLO (CANAL DI) – nel territorio di Pomezzana. COLLE – località di confine tra Cardoso e Stazzema (1407). COLLE – terre campive (1340). COLLE (AL) DI SERRAVEZZA – case. COLLE CERVO PIANO – sopra Porta (1377); o COLLE PIANO. COLLE DEL PANICALE – presso l’odierna Saltatoia di Serravezza. COLLE DELLA GUARDIA – località tra Solaio e Capriglia (1480). COLLE DI BARGA – oliveti e sopra Cannoreta. COLLE SOPRA FOCCORONI – località di confine del territorio di Terrinca (1405). COLLE sopra POGGIO MASSELLI – località di confine nel territorio di Terrinca (1405). COLLETECCHIO – località del territorio di Pruno (1405). COLLETTO – località sopra a Ruosina, territorio della Cappella. COLLETTO (AL) – campi nel territorio della Cappella. COLLETTO DELLA SELVA – a Basati. COLLETTO DI RUOSINA. COLLINA – villa ignota (secolo XI, 1018); giurisdizione di Santa Felicita. COLLINA di Sala – uliveti (1377). COLLORETA (PIASTRAIO DI) – località di confine tra Stazzema e Pomezzana (1405). COLLORETO – località presso la villa di Cerreto, carbonaie. COLLORETO (AL PANTANO) – presso il Serraglio; prati e campi (1320). COLLORETO (TAVOLA DEL) o AL PANTANO, localita campive. COLORETO – boschi sopra Splendelica. COMASINA – località tra Pruno e Cardoso (1405). CONCA – località presso Ripa. CONFINE (FOSSO DI) – tra Pietrasanta e Camaiore (1377); lo stesso che ACQUALONGA. CONTORNO – selve in vicinanze della Cappella. CONTROLLO – boschi a Basati. CONTRONI (A) – selve tra Curiceta ed Azzano, o CONTORNI o COTRONI. CORCHIA (MONTE) – nel territorio di Livigliano. CORDELLARA o QUADRELLARA – fosso e piano di Pietrasanta (1484). CORLONA – località nella valle delle Mulina. CORNACCHINO – località ulivate nel territorio di Pietrasanta (1377). CORNAIO – sotto Capezzano; uliveti (1377); alias CORNARO o CORBAIO. CORNAIO – uliveti sotto Capezzano (1377). CORNARA – località presso Capezzano. CORNELLA – selve in vicinanza della Cappella. CORNIOLA – località di confine tra Cardoso e Stazzema (1407). CORNOLA (MONTE) – località della Vicaria. COROLLA – località vignate (1377); selve (1407). CORONELLO – località di Cerreto Maggiore. CORONELLO – località di confine tra Montignoso e Corvaia (1244). COROXOLLO – località di Minazzana. CORSINELLO – località della VIA VENE DI FERRO. CORSO (VIA DEL) – (1437). CORVAIA – villa; uliveti, vigneti e sterpeti. CORVAIA (PRESA DI CORVAIA) – presso San Rocco. CORVARIA – oggi CORVAIA; castello feudatario (secolo X). COSTA – località di Valdicastello (1469). COSTA – località nel monte di Pruno. COSTA (MEZZA) – località di confine tra Stazzema e Camaiore (1405). COSTA (MONTE) – presso Serravezza, mortelle. COSTA DEI CANI – località del Monte Altissimo, visitata dal Buonarroti. COSTA DI CERAGIA – (1469). CRESPI – prati sotto Fabiano, o CRESPA, campi. CROCE – località di confine tra Cardoso e Stazzema (1407). CROCE (STRADA DELLA) – ove oggi è la Madonna di Querceta. CROCICCHIIO – località presso Pietrasanta, e località nel monte di Basati, ove si credono lapislazzuli. CROCICCHIO – località sul canale di Terrinca. CUGNIA – terre prative, vernacchiette e prati pioppati alla Bonazzera. CUGNIA DI POZZUOLO – (1402) beni di San Sisto a Ripa ospedale e di Santa Maria di Porta. CUGNONE – campi presso Fabiano. CURICETA – villa nel comune della Cappella; carbonaie.

– D – 10 TOPONIMI

DEBBIA – campi con ulivi verso la Bonazzera (1402). DEBBIA – località verso Porta; beni di Santa Maria (1402). DEBBIA (IMO SOLCO DI) – località tra Cardoso e Pruno (1405). DEBBIARA o SOCCAPEZZANO – presso Bagnetti (1335); idem pure PIANO DELLE DEBBIE. DESIATA – località del comune della Cappella; selve e ferriere. DIAVOLO (VIA DEL) o VIA CAVA – l’antica Aurelia o Emilia (1377). DODETIANO – villa ignota (secolo XI, 1015); giurisdizione di Santa Felicita. DOMENICO (SAN) DI SARZANA – monte, verso Palatina. DOSSELLO GERARDI – località di confine del territorio di Terrinca. DOTALE (AL PORTO DI) – terre campive (1340).

– E – 2 TOPONIMI

ELCE (CROCE D’) – località di confine tra Farnocchia e Retignano (1405) ESCA (TERMINE ALLA FONTANA ALL’) – località del territorio di Farnocchia (1405), dal lato di Pietrasanta

– F – 115 TOPONIMI

FABBRICA DI PELLEGRINO – mulini e maglio sulla via di Pruno (1550). FABIANO – villa; località boschive. FALCONAIA (COLLE DI) – località tra il confine fra Farnocchia e Stazzema (1405). FALCOVAIA – località del Monte Altissimo. FANIA (AL COLLE DELLA) – località d’Azzano; faggi. FANIA (COLLE DELLA) – località di confine tra Farnocchia e Stazzema (1405). FARNETA – villa sotto la Petrosciana (1320); piastreti e gualchiere e ferriere (1450). FARNIA (CANAL DELLA) – confine tra Gallena e Farnocchia. FARNOCCHIA (FOSSATO DI) – mulino. FARNUCA – località presso Rimagno. FARNUCCLE – (secolo VIII) villa; castagneti e boschi. FATILUNGO – località boschive e selvate presso Basati; o FACTILUNGO. FAVILLA (COLLE) – località della Vicaria. FELICITA (SANTA) PIEVE – uliveti, terre gelsate (secolo IX). FERRO (VIA DEL) – tra Rimagno e Palatina. FESSI (SASSI) – tra Zara e Valventosa (1565). FICALUCCIO – località sulla Via Pubblica, ove nel 1486 aveva beni Ambrogio Calandrini. FICARECCIO – campi con alberi. FICARELLO – località nel territorio della Cappella. FICCO DI VALLANO – selve nel territorio della Cappella. FIGARESE – campi a Basati. FILECCHIO – località sopra Valdicastello. FILECTORI (MONTE) – in Sylva Regia (1194, secolo XII). FILIGACCI – località; uccelliere e colombaie, sul comune di Pietrasanta. FILLUNGO (CANALE E PIANURA DEL) – (1169) presso Pietrasanta. FILOCCHIA. FILUCCHIO (CANAL DI) – presso il Procinto; sorgenti. FINGATICO (IN) – uliveti. FINOCCHIAIA – località montuosa di contro la Cappella, ove imprese a cavare il Buonaroti. FIORITA – località presso Ripa. FIUME NUOVO DI MOTRONE – (1353); terre a grano (1340). FIUMELLO – prati nel territorio della Cappella. FLAMINGA (ROCCA) – di Vallecchia (1200). FOCCOLA – (1380) terre selvate delli Stagi di Serravezza; canneti, terre seminative a panico, legna da taglio. FOCCOLA – località sotto il poggio di San Francesco a Ripa; boschi (1450). FOCCORONI (CANAL DI) – confine tra Terrinca e l’Isola Santa (1405). FOCE – località di confine tra Stazzema e Farnocchia (1405). FOCE DEL CIPOLLAIO – tra il Monte Altissimo e la Corchia. FOCE DEL LAGO – uccelliere. FOCE DEL LAGO DI PORTA – (1513). FOCE DELLA PORTA – nel Monte Gabbro . FOCE DI SAN ROCCHINO – presso l’Alpe di Palagnana. FOCHIA – località di confine del territorio di Terrinca (1405). FOCIOMBOLI – sotto l’Alpi di Puntato; POLLE e (GOLA DI). FOLCINA – località presso Minazzana; castagneti. FOLGORITO (MONTE) – (1347) nel territorio della Cappella (secolo XIII); detto al presente FRAVOLITO. FOLLE (AL) – località in Serravezza. FONDAMENTO – vigne nel territorio di Fabiano. FONDO (NEL) – selve a Basati. FONTANA – fossa presso il Lago di Porta (1477). FONTANA – piazzetta della villa di Minazzana. FONTANA (A CAPO ALLA) – castagneti in Curiceta. FONTANA (ALLA) - orti in Pruno (1550); beni di San Nicola. FONTANA (CANALE DELLA) – selve a Minazzana. FONTANA (CAPO ALLA) – castagneti tra Azzano e Curiceta. FONTANA ALLA CROCE – vicinanza di Curiceta. FONTANA DEL COMUNE DI STAZZEMA. FONTANA DEL PRETE – a Fabiano. FONTANA DELL’OLIO – località del comune di Retignano; selve. FONTANA DELL’ONTANO. FONTANA DELLA CROCE – località del territorio della Cappella. FONTANA DELLA SALTATOIA – (1377). FONTANA DI BASATI. FONTANA DI CAPRIGLIA – (1469). FONTANA DI CASTIGLIONE – nel monte di Pietrasanta. FONTANA DI FARNETA – (1405) forse oggi le Sorgenti del Cardoso. FONTANA DI SOLAIO. FONTANA DI VAIANO – sotto Brancagliano. FONTANA LACUS – (1202), forse le POLLE DI PORTA. FONTANELLE – località tra Stazzema e Cardoso (1407). FONTANETO – località nella valle delle Mulina. FONTE DI CARPEGNA – località di confine tra Farnocchia e Camaiore (1405). FONTE SCEMPICATO – località di confine tra Farnocchia e Camaiore (1405). FONTICCHIO (AL) – boschi a Basati. FORATO (MONTE) – confine tra Stazzema e Farneta (1405). FORBICE – località di confine tra Cardoso e Vergemoli (1407). FORCA (ALLA) – prato in Giustagnana. FORCONE DELLA STRADELLA – terre campive. FORCORA DI RIPA – (1377) vigneti di Giudicetto Manfreducci, e canneti dell’Opera di San Nicola; forse Foccola d’oggi. FORESTO (AL) – selve nel territorio di Fabiano. FORMICHE – località non lunge da Pruno. FORNACE (ALLA) – vigne e canneti. FORNACI – località presso Rotaio (1430, 1377); canneti. FORNELLO – località incontro Santa Maria Maddalena di Valdicastello (1490). FORNELLO – località presso Santa Maria Maddalena a Valdicastello. FORNETTO – località nella valle delle Mulina, ove fondevasi il ferro. FORNETTO – piccola villa sul Vezza, sotto Retignano. FORNILE – terre ulivate, e boschi nel territorio della Cappella. FOSCIONE – terre campi presso San Biagio a Ripa (1340). FOSSA – località tra Stazzema e Trassilico (1405). FOSSA DEL CASTELLO DI MOTRONE – (1315). FOSSA DEL COMUNE – località presso Pietrasanta. FOSSA DELLA ROCCA – uliveti. FOSSA DI CARDETA – sull’Alpi di Farnocchia. FOSSA PISANA – terre a grano. FOSSATO DEL BORGO DI PIETRASANTA – (1331). FOSSO (AL) DELLA TRAVERSAGNA – prati. FRACTA – località selvate e boschive. FRAIOLUNGO – presso la villa di Basati. FRANCESCA (VIA) – (1386); (1491) lo stesso che Via Regia presso Motrone. FRANCESCO (SAN) – vigne a Ripa (1377) degli eredi di Alderico Interminelli; vigneti, mulino presso il fiume e la via e beni di Vianuccio Lomini. FRANTOIO SUL FIUME – a Serravezza (1377). FRASSO – località presso Riomagno. FRASSO (AL) – terre a lupini nel piano di Pietrasanta; boschi (1320, 1420). FRASSO (SOTTO IL) – località di confine tra Cardoso e Pruno (1405). FRASSO (VIA DEL). FRASSO DI QUERCETA – beni di Santa Maria di Porta (1402). FRASSO LUNGO – presso Basati. FRATUCCI – località boschive (1454). FREGIONAIA – vigne (1377). FRILLA (MULINO DEL) – sulla via di Stazzema (1565). FRONTE (ALLA) – castagneti e boschi presso Retignano. FUCINA (COLLE DELLA) – (1377) vigneti presso Serravezza. FUCINA NUOVA – località in Serravezza (1128 circa); forse Zara d’oggi. FUTTA o FUTA – località del territorio di Pietrasanta (1377); oliveti, selve e vigne.

– G – 63 TOPONIMI

GABBERI (MONTE) – nel territorio di Farnocchia, detto pur GABBRO. GABBRO (MONTE) – località del comune di Retignano. GALBIANO – località sul confine di Montignoso. GALEE (VIA DELLE) – terre boschive e scopeti. GALENA – forse località dell’Impero Romano ove si escavava l’argento. GALLENA – villa; argentiere e carbonaie e terre selvate (secolo X). GALLENA (PONTE DI) – prato e scopeti. GATTAIA (RIVO DELLA) – nel territorio di Cardoso. GATTO (FABBRICA DEL GATTO) – sotto Ruosina (1544). GAULI (MONTE) – località di confine tra Farnocchia e Stazzema (1405). GEMIGNANO (SAN) – chiesa (secolo IX); orti, uliveti e case (871); sotto Monte Preti. GEMIGNANO (SAN) – sulla via pubblica; terre vignate delli Ugolinucci (1377); località del secolo IX. GENOVESE (PORTA) – presso Pietrasanta; orti a cavoli e selve. GHIACCIAIO CIPOLLATO – località di confine del territorio di Terrinca (1405). GHIARE (ALLE) – terre da saggine (1431). GHIRONE – località sotto Castiglione. GHUTULI (PERO) – località vignata; giurisdizione di Santa Felicita (secolo IX, 855). GIACOMO (SAN) – chiesa ed ospedale presso Pietrasanta. GIANNINO (CANAL DI) – località del territorio di Farnocchia. GIANTONA – località presso la Porta Lucchese (1320). GIARDINO (AL) – località del comune di Serravezza; vigne. GIEVOLA (MONTE DI) – confine tra Stazzema e Pomezzana. GINESTRETO – località verso Ripa. GIORDANO (CAMPO) – località del territorio di Pietrasanta; terre e vigne (1330). GIORDANO (CAMPO) – località selvate (1377). GIOVANNI (SAN) – lo stesso che SANTA FELICITA; ulivi e gelsi. GIRIFICO – località di confine tra Pomezzana e Pescaglia (1405). GIUMENTA (PISCIO DELLA) – località di confine tra Stazzema e Farnocchia. GIUSTAGNANA – villa del territorio della Cappella. GIUSTO (SAN) – valle con terre ulivate presso Pietrasanta; vigne. GIUSTO (SAN) DI SALA – (1252, 1404). GLORIETTA – località di confine tra Camaiore e Pietrasanta (1354). GOLLOPICCHI – località di confine tra Stazzema e Pescaglia (1405). GORDICI – località del territorio di Livigliano. GRANUGLIETA (POGGIO DI) – località del territorio di Retignano (1405). GRAZIE (SANTA MARIA DELLE) – sopra Pietrasanta (1426). GREPPE (ALLE) – nel territorio della Cappella. GREPPO – località di confine tra Farnocchia e Stazzema (1405). GREPPOLUNGO – località di confine tra Farnocchia e Camaiore (1405). GRICCIANO – villa della giurisdizione di Santa Felicita (secolo X). GRIFO NUOVO – località; vene di ferro. GRONCIAIUOLA – località a fave (1389). GRONDAIUOLA. GROTTA (ALLA) – località sopra Corvaia. GROTTA (ALLA) – presso il canale, località a Serravezza. GROTTA (seu PENNONE) – sopra Corvaia (1244). GROTTA DEI PORCI – località di confine tra Farnocchia e Camaiore (1405). GROTTA DEL CURLAIO – località di confine tra Stazzema e Farnocchia (1405). GROTTA DI OLIVA – nel territorio di Minazzana. GROTTA SILLANA – località di confine tra Pomezzana e Camaiore (1405). GROTTA SORDA – (1340) località campive. GROTTACCIE – località di confine tra Montignoso e Corvaia (1244). GROTTE (ALLE) – località presso San Gimignano. GROTTE (ALLE) DI GHERARDO VACCA – località in Serravezza presso il fiume ed il canale. GROTTE DI VITICCHIA – presso Cerreto Maggiore. GROTTELLE (COLLE DELLE) – territorio di Stazzema. GRUSCETA – località di confine tra Farnocchia e Stazzema (1405). GUALINGO (FORNO DI) – nella valle di Cardoso (secolo XII). GUARNE (ALLE) – uliveti (1411). GUICCIO (GROTTA) – località di confine del territorio di Terrinca (1405). GUIDIGNA – Rocca di Corvaia (secolo XI). GUILLINI (COLLE) – selve nel territorio di Stazzema (1405). GUSCETA. – I – 11 TOPONIMI

IARA – località presso Valdicastello. IMO LA VILLA – località di Curiceta. INFOSSATA – osteria sulla via di Motrone (1536). INGARELLA - campi e pergolati. INOCOGNUOLO (FONTANA DI) – località di confine del territorio di Retignano (1407). INSULA – località vignata; giurisdizione di Santa Felicita (secolo IX, 855). ISOLA DEL CASTAGNO – terre a lupini (1389). ISOLA DEL LAGO DI PORTA, detta SCANNELLO. ISOLA SANTA o ALLA NOCE – campi e uliveti dell’Ospedale dell’Isola Santa (secolo XI, 1040); giurisdizione di Santa Felicita; (1382) beni del monastero di Camaiore in Querceta. IUSTAGNANA – villa, boschi e selve. IUVA (MONTE) – (1202); forse Monte Giove; località ignota.

– L – 52 TOPONIMI

LAGATO (VIA DEL) – località presso Valdicastello. LAGO (PIANO DELLE ALPI DEL) – località del territorio di Terrinca. LAGO (VIA DEL LAGO). LAGO AL MORAGNO – località del comune di Pietrasanta; campi. LAGO DI ROTAIO – (1329) sotto Rotaio. LAMALACCINO – forse Lamaticcino; terre a grano (1437). LAMATICCINO – pinete. LAMBERTO (ALLE MURA DI) – confine del comune di Pietrasanta. LAME – boschi sotto Solaio. LAME – castagneti in Azzano. LAME – fontaneti sotto l’Alpe di Pian del Lago. LAME (ALLE) – castagneti e selve in Curiceta. LANAIOSA – selve nel territorio della Cappella. LANCI – selve ad Azzano. LANCISA – campi a Fabiano. LANGHIATURA – località coltivata a miglio (1380). LAPPETO – località coi beni di Santa Maria Frangimane di Lucca (1500); (1377) terre campive. LAURIGGIORI – boschi nel territorio della Cappella. LAVACCHIO – località dell’Alpe di Farnocchia. LAVACCHIO – località sotto Farnocchia; stillicidi. LAVACCHIO (AL) – terre selvate (1450). LAVACCHIO (CANAL DI) – boschi a Basati. LAVACCHIO (CANAL DI) – boschi nel territorio della Cappella. LAZZARO (SAN) – chiesa ed ospedale al Ponte Strada. LAZZARO (SAN) OSPEDALE – nel borgo di Brancagliano (1352). LAZZOTTO (PONTE DI) – località (1389). LEGNAZIA – località ulivata, selve (1377). LESCIONE – località tra Gallena e Retignano (1407). LETO (MONTE) – località antichissima, dipendenza del Monte Gabbro. LIEVORA (MONTE) – nel territorio di Terrinca e Livigliano. LIGNATICO – località ulivata, e selve (1377). LIGO (COLLE DI) – sull’Alpi di Stazzema. LIMITE (VIA DEL) – pioppeti. LITRIBIANO – località di confine tra i vescovi di Luni e Lucca, presso Vallecchia (secolo VIIII, 843). LIVIGLIANO – castagni e faggi; villa. LOGGETTO – selve nel territorio di Pruno (1550). LOIO – località appiè della Pania, nel territorio di Cardoso (1407). LORENZO (SAN) – a Serravezza; rettoria e chiesa (1422). LORETA (VIA DI) – presso il fiume; terre pioppate (1379); vigne. LUCCHESE (PORTA) – presso Pietrasanta; orti e fornaci. LUCHERA – località nei poggi di Retignano. LUCHO – bosco presso Santa Felicita (secolo X, 983). LUNENSE (CAMPO) – in Pisanica (secolo VIII, 754). LUNGA (VIA). LUNGA DI POZZO – (1320) località del pian di Corvaia. LUNGA DI POZZO – località presso Ripa. LUNGO (COLLE) – confine tra Pietrasanta e Monteggiori (1491). LUNGO (COLLE) – località di confine tra Retignano e Farnocchia (1407). LUNGO (MONTE). LUOGO (AL) – località vicino a Giustagnana. LUOGO DEL TROMBA – sotto Fabiano. LUPARA (SOLCO DI) – località di confine tra Stazzema e Farnocchia (1406).

– M – 132 TOPONIMI

MACCHI (COLLE) – località di confine tra Retignano, Pruno (1407) e Volegno. MACCHIA DI MARINA – possesso del comune di Pietrasanta (1254). MACCHIA lungo il mare – pasture da maiali (1254). MACCOLA – località di confine del territorio di Terrinca (1405). MACEA (ALLA TAVOLA DELLA) – campi con ulivi. MACEA (ALLA) DELLA STRADELLA – terre campive. MACINE (ALLE) – sotto Corvaia. MACOGNATE (FONTANA DI) – confine tra Terrinca e Retignano (1405). MAGETTO – località nel comunello d’Azzano. MAGGIUOLI – località sotto Fabiano. MAGIO o MAGGIO (AL COLLE) – località d’Azzano, o MUGIO. MAGLIORETO – località ulivate. MAGLIUOLI – vigne e campi ad Azzano. MALACCIOLA – presso i beni del nonno di Stagio Stagi (1450). MALASCIA (POGGIO DI) – località di confine tra Terrinca e Pruno (1405). MALBACCO – località tra Rimagno e le cave della Cappella. MALESCIA (POGGIO DEL) – località di confine del territorio di Terrinca (1405). MALINVENTRE – villa (1306); mulini, poi ferriere e piastreti. MALINVENTRE – villaggio della Vicaria (secolo IX); piastreti e carbonili. MALTEMPO (AL PIOPPO DEL) – località pioppate. MANDRIA (ALLA) – boschi; località presso il Rio e Via; prati e campi. MANDRIATO – terre prative nel piano di Pietrasanta. MANDRIE (ALLE) IN CARANNA – terre prative. MANSIONE DI RIPA. MARCIA, o MARZIA (ACQUA) – località verso la Bonazzera. MARCONE (AL) – località del comune di Stazzema; piastreti. MARCUCCIO (MULINO DEL) – presso Zara (1565). MARGINETTA – località presso Ripa (1500). MARIA (SANTA) – a Strettoia; chiesa diruta; mortelle e terre gelsate. MARIA (SANTA) DELLE GRAZIE – chiesa nella valle di San Giusto; boschi e uliveti (1353). MARIA (SANTA) DI PORTA – (1450). MARIA (SANTA) DI PORTA – (1480). MARIA (SANTA) DI SERRAVEZZA – al Ponte; chiesa ed ospedale. MARMORAIA – località di Riomagno e di Ceragiola, e di Corvaia presso il fiume (1353); sterpeti e cave. MARRELLA – terre da grano e prative nel piano di Pietrasanta, verso Rotaio. MARRELLA (FOSSO) – (1516). MARTELLI (CHIUSA) – campi dell’Abbazia di Camaiore, sotto Castiglione (1320). MARTINATICA – località verso Valdicastello, detta ALLE QUATTRO NOCI. MARTINO (SAN) – chiesa di Motrone (1386). MARTINO (SAN) A MOTRONE; chiesa diruta. MARTINO (SAN) AL MONTICELLO – selve e boschi. MARTINO (SAN) ALLA CAPPELLA – (secolo X); rettoria, chiesa ed ospedale. MASCI (FONTANA) – località di confine del territorio di Terrinca (1405). MASSA DI VERSILIA – località presso la Pieve di San Giovanni, secolo X. MASSA DI VERSILIA – (secolo VIII) presso Santa Felicita. MASSA DI VERSILIA – villa sotto Rotaio (secolo X, 983). MASSELLI (POGGIO) – località di confine del territorio di Terrinca (1405). MASSELLO – località presso Ruosina. MASSO (AL) – sterpeti nel territorio della Cappella. MATANNA – alpe rocciosa sopra Stazzema; scaturigini; nel 1405, è detta MATANNE. MATARONE – località della valle delle Mulina. MATTONAIA – terre da grano nel piano di Pietrasanta. MELMO – località lungo il monte di Pietrasanta (secolo XII). MELMO – località tra Corvaia e Sala Vecchia (1142, secolo XII). MERCATALE – località (1409). MERCATURA (VIA DELLA) – la via di Motrone, detta anche VIA NUOVA. MERENDELLA (TORRENTE) – nel Monte Lievora. MERICACCIO – località di confine tra Farnocchia e Stazzema (1405). METATACCI – località del comune di Stazzema; piastreti. METATELLO – località del territorio di Stazzema; piastreti. METEO (COLLE DI) – località di confine tra Farnocchia e Stazzema (1405). METIA (COLLE) – villa ignota (secolo XI, 1018); giurisdizione di Santa Felicita. METRO – castello (1192); località ignota. MEZZANA (COLLE DI) – località di Pruno nel territorio (1405). MIGLIORETTO – località ulivate (1377), o MAGLIARETO. MIGNANO – località presso Corvaia; uliveti. MINAZZANA – villa; carbonaie e pasture. MOLINE (VIA DELLE) – vigne verso Valdicastello. MOLINO DELLA CAPPELLA – posto al ponte di Santa Maria, in Serravezza. MOLINO DELLA PAGLIA. MONGECCHI – località del territorio di Stazzema. MONISTERO (SAN SALVATORE IN) – presso Pietrasanta (1260). MONISTERO (SAN SALVATORE IN) – secolo VIII; vigne (1377). MONISTERO SAN SALVATORE – (secolo IX) presso Pietrasanta. MONTALTO – territorio di Livigliano (1405); confine tra Pruno e Retignano. MONTE BRUNELLO – terre vignate. MONTE CAVALLO – dipendenza dell’Altissimo. MONTE CAVALLO – località di Basati (1320). MONTE DELLE PRATA – nel territorio di Stazzema e Pomezzana. MONTE DI CROCE – nel territorio di Pomezzana. MONTE DI SANTA MARIA DI PORTA. MONTE LUCA – località di Capriglia (1469). MONTE MORLO – giurisdizione di Santa Felicita (secolo XI); chiesa di San Martino. MONTE ORNATO – località (1464). MONTE PREITI (o PRETI) – (secolo IX); (1484) mulino di mastro Piero da Castiglione, appiè del monte; uliveti e sterpeti. MONTEGGIORI – castello (secolo XII); già giurisdizione di Pietrasanta. MONTEGGIORI (Mons Regius) – castello della giurisdizione di Pietrasanta (1254). MONTELIO o MONTECIO. MONTICELLO – località di Palatina (1244). MONTICELLO – presso San Martino alla Cappella (1377); terre selvate e boschi (1377). MONTIGNOSO – villa della giurisdizione di Pietrasanta (1254). MONTIGNOSO – villa (secolo IX); già giurisdizione di Pietrasanta. MONTILIZIO – uliveti (1377). MONTORNO – località; sterpeti ed ulivi (1382). MORDURE – località nel piano di Pietrasanta. MORIANA (MONTE) – tra Stazzema e Pomezzana (1405). MORINGA (TERMINE DI) – località di confine del territorio di Retignano (1407). MORLUNGO – terre a lupini. MORO – località di Minazzana; felci. MORO DELLE FELCI – orto vicino a Minazzana. MORRAGNO (LAGO AL) – terre boschive (1430). MORTETO o MIRTETO – località del 1320; boschi del comune di Pietrasanta. MOSCETA – fontana tra la Pania e la Corchia; confine, nel 1405, tra il comune di Terrinca e quello di Pruno. MOSCETA (CANAL DI) – località tra Terrinca e Retignano (1467). MOTRONE – castello fondato, nel 1158, dai Lucchesi. MOTRONE – località (secolo VIII); CASTELLO (1220). MOTRONE (PONTE DI) – (1377). MOZZICONI – località presso il Fornetto; selve. MOZZICONI – località selvata nel territorio di Retignano. MULA (ALLA) DI RISCIUOLO – campi. MULINA – villaggio sotto Stazzema. MULINI E FRANTOI AL PONTE STRADA – (1400). MULINO AL PONTE STRADA – di Santa Maria Annunziata di Pietrasanta (1409). MULINO ALLA FUCINA – in Serravezza; MULINO IN PIAZZA, idem (1440). MULINO DI FARNOCCHIA – località di confine tra questa villa e Stazzema (1405). MULINO DI SAN FRANCESCO – presso il fiume e la via; uliveti. MULINO SOTTO FARNOCCHIA – (1405). MURA (FOSSO DELLE) e DEL PRATO – (1516). MURA D’UGO – località vicino a Serravezza; lupinaia (1449). MURA DI BONTURUCCIO – campi e uliveti. MURA DI LANDO BELLOMETTI – località in Querceta (1320); viveva questi in quell’anno ed abitava in Pietrasanta alla Maestra di Sotto; terre a lupini. MURA DI LEMBRETO – località del comune di Serravezza. MURARELLO – località; (1430) terre boschive. MURELLE – località a Porta. MURELLE – sopra Palatina, 1244. MURI DELLA SPARTA – terre gelsate. MURLO – località nei monti di Palatina. MURLO (CANAL DI) – oliveti di Coscio di Corvaia e dell’Opera di Vallecchia, nel 1377; località presso Solaio; terre acquistatevi da mastro Lorenzo di Stagio, nel 1490. MURO LUNGO – vigne e campi (1408, 1347). MUSCOSO (AL) – località del territorio di Stazzema; piastreti. MUTRONEM – località del secolo VIII, poi scalo marittimo. MUZIANO – vigne in Valdicastello (1377), presso la chiesa di Santa Maria Maddalena.

– N – 29 TOPONIMI

NAVACCHINO – località selvate. NAVANI – presso il Ponte Strada; terre campive, vignate con olmi; frutti e gelsete; territorio di Serravezza (1368). NEBBIANO – località ulivate sotto il castello di Castiglione (1377); e presso Castiglioncello; vigne. NEBBIANO – villa della giurisdizione di Santa Felicita (secolo X). NERE (GROTTE) – località di confine del territorio di Terrinca (secolo X). NESPOLO (AL) – territorio di Fabiano; selve. NICCHIETO – fosso di confine tra Camaiore e Pietrasanta (1490). NICOLA (SAN) – chiesa diruta dietro la Rocca di Pietrasanta. NICOLAO (SAN) DI SALA – (1252). NOCCHIA – terre di Nicolao Manfredi. NOCE (ALLA) IN CAMPAGNA – località di Azzano; vigne. NOCE (CAMPI ALLA) – della chiesa di San Lorenzo di Serravezza. NOCE FIOCCA – terre vignate e coltivate a segale. NOCE FIOCCHA (lo stesso che NOCICCHIA, 1295); posta nel piano di Castiglione; campi. NOCE o ISOLA SANTA – campi ulivati. NOCETO – località selvate (1377). NOCI (ALLE QUATTRO) – località presso la Martinatica. NOCI (ALLE) – terre a grano di Lazzaro Guinigi. NOCICCHIA (OSPEDALE DELLA) – terre vignate e lupinaie a San Gimignano, sotto le Grotte; gelsate (1362). NOVEL BONO – selve nel territorio della Cappella. NOVELLETTO (AL) – selve a Minazzana. NOVELLI (COLLE DEI) – nella valle delle Mulina. NUOVA (VIA) – (1518) aperta dal monte di Trambiserra alla Marina. NUOVA (VIA) – da Pietrasanta a Motrone (1324). NUOVA (VIA) – dalle Fornaci a Motrone (1386). NUOVA (VIA) – la strada da Pietrasanta a Motrone (1324). NUOVI (OLIVETI) – presso Santa Felicita. NUOVO (FIUME) – presso Motrone (1353). NUOVO FIUME – pertinenza di Pietrasanta e Castiglione (1319); terra da sementa, prati (1473).

– O – 33 TOPONIMI

OCCHINETO – località a Solaio; boschi del comune di Pietrasanta. ODOLA (FORNACE DELL’) – presso Valventosa (1565). OFFI (CASTELLO D’) – giurisdizione di Santa Felicita (secolo IX, 855). OLIO (FONTANA DELL’) – località selvate nel territorio di Retignano. OLIVASTRO – presso Castiglioncello. OLMO DI SOTTO – terre gelsate. OMBRIONE – località della Vicaria, vene di ferro. ONCINO (FOSSA DELL’) – verso il Cinquale (1516 e 1548). ONDA (GROTTA DELL’) – sorgente sotto l’Alpi a Pomezzana. ONTANO (FONTANA DELL’) – (1409). ONTANO (VIA DELL’) – in Ceragiola; terre selvate di Santa Barbara di Gallena. OPERA (BOSCO DELL’) – località del comune di Stazzema; piastre. ORENTANA – terre selvate di Santa Barbara di Gallena. ORETA o LORETA – terre pioppate e vitate. ORNATO (MONTE) – badia diruta (1300 circa). ORNATO (MONTE). ORO (CANAL D’) – Santa Maria alle Grazie (1440). ORSAIA – località nel comune di Cardoso. ORSAIA (SOMMITÀ DELL’) – località tra Pruno e Cardoso (1405). ORSINA (PIAN D’) – località di confine tra Pomezzana e Stazzema (1405). ORSO (ALL’) – località della Vicaria; vene di ferro. ORSO (CAMPO DELL’) – fosso di confine tra Camaiore e Pietrasanta (1490). ORTAGLIA – a Serravezza, sotto la Saltatoia; selve, campi e vigne (1377). ORTALE – castagneti e selve in Curiceta. ORTALE – località presso la chiesa di Stazzema. ORTALE – località presso la pieve di Vallecchia (1219). ORTALE – località, 1340. ORTICETO – presso Santa Felicita (secolo IX, 871); vigne (1018); oliveti, e case (1330). ORTO – località di Minazzana; felci. ORZALE – località nel territorio di Cardoso; pietre da forno (1438). ORZELLI – presso la Via, territorio della Cappella; terre campive vicino al Serraglio. OSTERIA AL PONTE STRADA, detta DELLA STELLA. OSTERIA DI PORTA – (1494).

– P – 194 TOPONIMI

PACE (CAMPO DELLA) – campi o selve sotto Corvaia. PACHO (AL) o PAGO – o piuttosto PACE (CAMPO DELLA). PADULECCHIA o PADULETTA – località in , alla Vallina. PAGLIA (MOLINO DELLA) – (1437). PAGLIARETO – terre boschive. PAGLICCI – località di Serravezza. PALATINA (MONTE, SYLVA DI) – (1347) Sylva; (secolo X) pascoli di porci, e vigne, e mortelle. PALATINA SYLVA – (secolo XI); pare lo stesso che SYLVA REGIA, donata da Enrico III ad un Orlandi dei Cattanei di Versilia. Nel 1194, fu comprata dal comune di Lucca e da uno dei Signori di Poggio renduta: è allora detta SYLVA REGIA DE MONTE FILECTORI. PALLA (ALLA). PALLARETO (CANALE DI) – boschi a Basati. PALLEROSA (COLLE DI) – località sulla Pania tra Pruno ed il comune del Sasso (1405). PALLORA MURATA – località di confine tra Farnocchia e Camaiore (1405). PALMETO – selve nel territorio della Cappella. PALUDECCHIA – località in Pietrasanta, in Terra Nuova di Sotto. PALUDECCHIA – località nella valle di San Giusto. PANCOLA – località di Serravezza; case, sterpeti, vernacchi e vigne (1320). PANCOLA (CANAL DI) – boschi. PANCOLA (POLLE DI) – boschi. PANCOLE – località pergolate dei Turellini, in Serravezza . PANIA, o PIETRA PANA, o MONS APUANA – il più alto Appennino del Capitanato, nel territorio di Livigliani, 1300. PANICALE (COLLE DEL) – in Serravezza, la SALTATOIA d’oggi. PANTANO – località ulivate (1377). PANTANO DI COLLORETO – prati vicino al Serraglio e campi (1320). PASCOLO – fosso di Pietrasanta (1407). PASQUAIOLO – località di confine tra la Versilia e Massa (1347). PASSATOIO – località di confine del territorio di Pomezzana (1405). PASSONAIO – selve a Basati. PASTENO – vigne sotto Fabiano. PASTICCIE – terre vignate (1437). PASTILIO – località verso Strettoia; terre vignate. PASTINO – terre campive. PASTORAIO – selve nel territorio della Cappella. PECERAIA (o PECORAIA) – terre prative. PECORAIE – terre prative. PEDOCCASO (FONTANA DI) – termine di confine tra Terrinca e Volegno (1405). PEGOLAIA – boschi del comune di Pietrasanta. PENARICCIA – vigne e campi in Azzano. PENDIA (ALLA) – campi a Basati. PENNA (ALLA) – uliveti; località tra Serravezza e Rimagno. PENNA DI MONTALTO – località tra Retignano e Volegno (1407). PENNA DI SPLENDELICA – boschi. PERA – località nel canal d’Angina. PERA (COLLE DELLA) – località di confine tra Farnocchia e Stazzema (1405). PERGOLA (ALLA) – località. PERLATA (COLLE DELLA) – località tra Cardoso e Pruno (1405). PERO (AL) – prati nel territorio della Cappella. PEROTTO (LAGO DI) – (1300); oggi LAGO DI PORTA. PEROTTO (LAGO DI) o LAGO DI PORTA – (1330) diviene feudo nobiliare. PERSICHETO – località di Curiceta. PERSICO (AL) – campi nel territorio di Fabiano. PESCARELLA – terra ghiarata in Mignano, sotto Corvaia. PESCARELLE – terre ulivate e ghiarate. PESCINA – località del pian di Corvaia (1320). PESTAIA – località. PETRETO – sotto la Corchia, sorgenti. PETRIGNUOLA – prati. PETRIOLO – vigne e uliveti (1377). PETRIOLO (A) – vigne e uliveti. PETROSCIANA (ALPE DI) – sopra Stazzema. PETROSCIANA (FONTANACCIO DI) – presso l’Oratorio di Santa Maria Maddalena. PIAGGIA (ALLA) – (1320). PIAI (COLLE) – località di confine tra Pomezzana e Stazzema (1405). PIANA (ALLA) – presso Livigliano; vi si è trovato un sepolcreto romano. PIANACCIO – presso Rimagno; marmi. PIANASO – castagneti nel territorio di Minazzana. PIANE (AL COLLE DELLE) – località del territorio di Stazzema. PIANE (ALLE) – selve a Minazzana, presso la villa. PIANE (ALLE) – selve in Curiceta ed in Azzano. PIANE (ALLE) – uliveti, 1377. PIANE (COLLE DELLE) – località tra Stazzema e Pomezzana. PIANELLO – prati presso Azzano. PIANELLO (AL) – mortelle sopra Palatina (1244). PIANELLO DELL’ORTAGLIA – a Serravezza; selve, campi e vigne. PIANETTO (CANAL DI) – territorio di Stazzema. PIANI (AI) – località d’Azzano; castagneti, e piane. PIANO (COLLE) – località di confine tra Montignoso e Corvaia (1244). PIANTE (ALLE) – località di Curiceta. PIARA (NOVEL BUONO DEL) – selve e castagni, territorio della Cappella. PIASO – località del monte Forato (1407). PIASTRA – località di Minazzana, presso la villa. PIASTRA BIANCA – località nel monte di Basati, indizio di marmi. PIASTRAIO – località nel monte di Stazzema; sterpeti. PIASTRETO – località d’Azzano; selve. PIASTRICCIO – località campive (1377). PIASTRICCIO – orti dentro Pietrasanta. PIASTRONE – località. PIAZZA DI SERRAVEZZA – case ed orti. PICCHIAIA (CANAL DELLA) – territorio della Cappella; boschi. PICCHIAIA (CANALE DELLA) – selve a Basati. PICCO DI PETROSCIANA – territorio di Stazzema. PICCOLI – località d’Azzano; castagneti. PIDOCCHIO (FONTE DEL) – località sotto Stazzema. PIECAIA – località di confine tra Cardoso e Stazzema (1407). PIETRA – località d’Azzano. PIETRA (ALLA). PIETRA (PONTE DI) – a Ruosina (1407). PIETRA PANIA – località del territorio di Farnocchia, dal lato di Gallena (1405). PIETRA VEGGOLA – località nel territorio di Serravezza. PIETRAIA – località da marmi, forse CERAGIOLA. PIETRAIA – località in Ceragiola, ove si cavavano marmi (1395). PIETRAIA – località sulla via di Rotaio. PIETRO (SAN) – chiesa ed ospedale presso Pietrasanta. PIEVE (LA) DI SANTA FELICITA. PIEVE VECCHIA – presso alle Piane (1331). PIGATOIO – castagneti nel territorio della Cappella. PIGNATICO – località ulivate (1377). PILLA (AL CANAL DI PILLA) – boschi a Basati. PILO (CANAL DI) – territorio di Basati; selve. PIOPPI (AI) – terre campive (1340). PIOPPO DEL MALTEMPO – terre pioppate (1377). PIOPPO DI FIOR D’ULIVA – località (1439). PISANA (PORTA) – in Pietrasanta. PISANICA – terre da grano e gelsate (secolo VIII, 754). PISANICA (BUGNETA IN) – in quella vicinanza vi era un mulino e frantoio di Nicola Iacobi, speziale di Pietrasanta; dappresso vi era pur quello di Buonagiunta di ser Stefano. Nel 1450, il mulino e frantoio di Pisanica apparteneva a Giacomo di Filippo Michelini. Nel 14.. erano di Pietro e Cristoforo, fratelli e figli di Nicola di Iacopo Chiariti PISCIATOIO – uliveti; località verso San Francesco di Pietrasanta (1499). PISCIATOIO – vigne, fagiuolai e terre a grano presso San Salvatore. PISCINA – campi a Basati. PISCIUOLO – terre prative. PISTONE – località sopra San Salvatore (secolo XIV). PITONE – grotta presso Strettoia (1430). PITONE – località al di sotto di Cardoso (1405). PIZZO DI CERAGIOLA – sommità verso il castello (1377). PIZZO SOTTO MATANNA – località di confine tra Pomezzana e Stazzema (1405). POCALETO – località tra Pruno e Cardoso (1405). POGGIO – località verso Vallecchia (1377); vigne e canneti. POGGIO DI SAN FRANCESCO – alla Foccola, boschi. POLLA – località di Valdicastello. POLLA – scaturigini sotto Rotaio. POLLA – sorgente alle falde del Monte Altissimo; boschi. POLLA DI PANCOLA – boschi. POLLACCIA – scaturigine nel Botro dell’Isola Santa. POLLE DI BETINGA – appiè dell’Alpi di Basati. POLLE DI CASSERAIA – sopra Palatina. POLLE DI PORTA, ora FONTANACCIO. POLLETTA – località nel territorio di Pomezzana. POMETIANUM – secolo VIII; POMEZZANA, villa; castagneti. POMEZZANA (RIO DI). POMEZZANO, POMETIANUM – villa della Vicaria (secolo VIII). POMONTE – castagneti, 1377. PONCHINO – sorgente nell’Alpi di Terrinca. PONTE (AL) DI SERRAVEZZA – orti e case sugli Archi, 1300. PONTE CHIARIDO – (1400). PONTE DELLA SPRAGNA – nel piano di Pietrasanta (1380); prati. PONTE DI CARDOSO – località di confine tra questa villa e Volegno (1407). PONTE DI FINOCCHIAIA – alla DESIATA; in origine di legno. PONTE DI GALLENO – prati e selve. PONTE DI RIMAGNO. PONTE DI SALA – presso Pietrasanta. PONTE e CHIAVICA DI LAZZOTTO. PONTE ed OSPEDALE DELL’ISOLA SANTA – località di confine tra Terrinca ed il territorio dell’Isola Santa di Garfagnana (1405). PONTE STAZZEMESE – casali e sorgenti detti FONTANETO. PONTE STRADA – mulino e frantoio di Narduccio di Michele; (1407) mulino dei frati di Sant’Agostino. PONTE STRADA – (secolo X). PONTICELLO – a Rimagno (1450). PONTICELLO – località selvate a Serravezza (1377). PONTICELLO (PIAZZA DEL) – località di confine tra Farnocchia e Stazzema (1405). PORCARECCIA – territorio di Serravezza (1320). PORCOLANDA (AL POGGIO DELLA) – boschi a Basati. PORTA (LAGO DI) – (1347). PORTA BELTRAME – (1180; 1377); LAGO DI PORTA BELTRAME (1377). PORTA GRANDE – boschi a Basati. PORTICELLO – presso al (POSTRIBOLO). PORTO (AL) DI DOTALE – terre campive (1340). PORTO (VIA DEL), AL PORTO – fave (1409); PORTO (1382); beni dei monaci di Camaiore. POSTALE – ovvero AL SERRAGLIO; terre alberate e vitate. POSTERLA (ALLA) – località presso Pietrasanta. POSTINO – terre campive presso la via (1320). POSTRIBOLO – campo murato di prete Simone di Nicolao Domenici, fuori la Porta a Lucca. POTOTTORI – località sotto Stazzema. POZZALE – terre campive degli Orsucci e degli Sbarra (1320). POZZI – presso Ripa; località campive e terre a lupini. POZZO BIANCO – località POZZO DEL PRETE – località del comune di Retignano; terre selvate. POZZO DOMINICO – località (1320). POZZO LUNGO – presso il Ponte Strada. POZZOLO – località presso Strettoia. PRADA (POGGIO DELLA) – sotto Stazzema, presso le Mulina. PRATALE – beni dei Frati Agostiniani (1340). PRATALE – campo vicino a Serravezza. PRATASCIONE – sterpeti PRATI – località abbasso il monte di Farnocchia (1405). PRATO DEL FORNO DI GUALINGO – territorio di Pruno (1405). PRATO DEL PONTE DI GALLENA – (1450) scopeti. PREDALE o PREDIALE, piuttosto (PRATALE). PREITI (MONTE) – (secolo IX); oliveti, mortelle e vigne (871); vi erano edifizi, fabbriche, orti, ortaglie, terre, vigne, olivi e selve. PROCINTO – grotta isolata e pittoresca sopra Stazzema. PRUNETTA – territorio di Serravezza (1320); o PRUNETA. PRUNICCIA – campi presso Porta Beltrame (1377); terre di Parente da Porcari. PRUNULUM – (secolo VIII); oggi PRUNO, villa. PULITA (COSTA) – lato di sudest della Pania. PUNTATO – località sull’Alpi di Terrinca. PUNTATO (ALPE DI) – nel territorio di Livigliani. PUNTONE – piano di Pietrasanta; terre prative (1409); (1377) campi. PUNTONE, ossia ALLA CASETTA – località del comune poi di Serravezza.

– Q – 8 TOPONIMI

QUADRELLARA o CORDELLARA – fosso e piano di Pietrasanta (1484). QUERCE (ALLE) – uliveti. QUERCE ALLA MARINA – sotto al Serraglio; campi. QUERCETA – pianura ad occidente di Pietrasanta; boscosa (1244, 1299, 1382); beni del monistero di Camaiore. QUERCETO – località presso la SCHIGNUOLA; beni di Santa Maria di Porta. QUERCETO (AL) – selve in Azzano. QUERCETO (FONTANA DEL) – nel monte Capiglione, territorio di Pruno(1405). QUERCIA (COLLE DELLA) – località nel Monte di Pruno.

– R – 66 TOPONIMI

RADICE – località nel Canal d’Angina. RAIA (CANAL DELLA) – località del territorio di Terrinca. RANE (POGGIO DELLE) – località di confine del territorio di Terrinca (1405). RANOCCHIA (ALLA). RANOCCHIAIA – località nel Piano di Pietrasanta (1453). RANOCCHIAIO – località della Pianura. RANOIA – campi presso la Cappella. RAPAIO – località del Piano di Pietrasanta (1320); o RIPAIO (1360). RAPAIO (VIA DEL) – terre a lupini (1380). RATINIANO, oggi RETIGNANO – villa (secolo X, 954). RAVACCHINO – località selvate (1377). REBBIANO – località presso il canale di Capezzano (o ROBIANO). REGIA SYLVA – (secolo XI) oggi MONTE PALATINA. REGOLO (MONTE SAN) – oliveti e terre campive (1340). REGOLO (MONTE) – territorio di Pietrasanta; olivastri e sterpeti. REGOLO (SAN) – località campive (1320); vi hanno beni Lemmo Benardi, Ciosio Castellani, e Martino Landi di Pietrasanta. RENNAIA – campi presso la Cappella. RESCETO – località del comune di Retignano. RESCETO – località della valle delle Mulina. RIALE o REALE (VIA DEL) – forse VIA DEL DIAVOLO (1387). RICANO – località di confine tra Cardoso e Stazzema (1407). RICCIUOLO – campi con olivi nel territorio della Cappella, sotto Fabiano. RIGABENE – località presso Minazzana (1377). RIGO (CANAL DI) – sotto la Corchia. RIMONDASCHIO – località a canape. RIMORI – boschi nel territorio della Cappella, o Rimoni. RIO (CANAL DEL) – fra la Cappella e Giustagnana. RIO DEL LAGO – pinete e campi ulivati (1377). RIO DI POMEZZANA – (1405). RIO DI SANTA MARIA – (forse di Strettoia), campi. RIOMAGNO – villa; orti ed uliveti (1415); fornaci e marmoraia, nel 1377. RIPA – costa di confine tra Stazzema e Farnocchia. RIPA – villa; oliveti e canapai. RIPA (COLLE DI) – località del territorio di Pruno (1405); detta SOTTO IL CALLARE. RIPA CAMPIGLIA – località di confine del territorio di Terrinca (1405). RIPAIA – località presso Retignano; castagneti. RIPALTRA o RIPELTRA – selve a Basati. RIPARDINO (FONTANA DI) – località di confine tra Pomezzana e Camaiore (1405). RIPIANO – località selvate nel territorio di Retignano. RISCIUOLO – località del territorio del Cardoso; pietra da forni (1405). RISCIUOLO (TAVOLA DI) – all’ACQUA MARZIA, presso Ripa; località campive e gelsate. RIVA CARBONAIA – località sopra il Monte di Porta (1377). ROBBIA (CANAL DI) – località di confine tra Farnocchia e Stazzema (1405). ROBBIO (CAMPO) – presso il fiume, località campive (1377). ROCCA (FOSSO DELLA) – località presso Pietrasanta (1377). ROCCO (SAN) – chiesa ed ospedale diruti al Ponte Strada. ROFFI – località tra Stazzema e Vergemoli (1405). ROGNA o ROGNATA (PENNA) – località di confine tra Pomezzana e Stazzema (1405). ROMITORIO – nel canal di San Giusto; oliveti. ROMITORIO – terre a grano. RONDONE – località della valle delle Mulina. RONTANO (CASTELLO DI) – territorio di Farnocchia (1405); si crede detto in seguito Castello di Castagnuoli. ROSSO (AL POGGIO DEL) – boschi a Basati. ROSSORE (SAN) – dell’Argentiera (secolo XII). ROTAIO (CASTELLO) – fondato dai Lucchesi nel 1223. ROTAIO (SASSO) – località di confine del territorio di Terrinca (1405). ROTAIOLA (CANAL DI). ROTARI (MONTE) – olivi (secolo IX). ROTARIO (COLLE) – (855, secolo IX) giurisdizione di Santa Felicita; vigne. ROTONDINO (MONTE) – sotto Palatina; mortelle e pascoli (1406); certo CASTIGLIONE d’oggi. ROTONDO (MONTE) – di confine tra la Cappella e Montignoso. ROTONDO POGGIO – località tra il confine di Terrinca e Pruno (1405). RUGA – strada in Serravezza (1430). RUOSINA – villa, mulini e magli. RUPINO – località in piano tra Montignoso e Corvaia (1244). RUPINO – località sotto Cerreto Maggiore.

– S – 147 TOPONIMI

SABBIONE – terre selvate. SACCO (A MONTE) – vigneti (1377). SALA – villa presso il monte di Pietrasanta (secolo VIII). SALA – villa, ove è la ROCCA DI PIETRASANTA (secolo VIII), ed ove era la CHIESA DI SAN NICOLA; orti e terre a cavoli. SALA (ALLA) – castagneti in Curiceta. SALA (COLLINA DI) – uliveto (1180); esistente la villa. SALA (FIUME DI) – il Vesidia nell’agro pietrasantese. SALA (VIA ALLA) – terre pioppate e vitate. SALA VETITIA – secolo (IX, 954); si crede non Serravezza, ma Sala di Pietrasanta. SALABERTA – terre ulivate presso Pietrasanta. SALABERTA (CARRAIA DI) – presso Pietrasanta (1377). SALADINO (AL) – fornaci. SALAVECCHIA – località presso Pietrasanta (secolo XII). SALCIARELLA (ALLA) – coltivati. SALCIO (AL) – selve nel territorio di Fabiano. SALCIO (FORESTA AL) – territorio della Cappella. SALDINETO – terre campive nel territorio di Pietrasanta. SALDINO – fornaci (1450). SALE (VIA DEL) – da Motrone a Rotaio per Pietrasanta (1320). SALINE – ontani, saliconi e canneto (1549). SALOMONE – località di Serravezza; terre selvate. SALTARO (POGGIO) – località di confine tra Retignano e Terrinca (1407). SALTATOIA – località presso Serravezza, (1400). SALTATOIA (FONTANA DELLA) – (1377). SALTO DELLA CERVIA – località presso Porta (1244). SALVATORE (SAN) – (secolo VIII) monastero diruto; vigneti. SALVIO (LAGO), oggi LAGO DI PORTA. SAMBUCA (FOCE DELLA) – località di confine tra Retignano ed il comune del Sasso (1407). SAMBUO (AL) – territorio della Cappella; selve; o SAMBUCO. SAMPIERA – terre boschive nel territorio di Pruno (1550). SAMPURANO – località (1437). SANITÀ (MONTE DI) – olivi e mortelle. SANITÀ (MONTE DI) – sopra Santa Felicita. SANTEROLO – località verso Solaio. SANTERUOLO – località presso Solaio. SANTICELLO IN CASTELLO – sterpeti (1320). SANTO (COLLE) – località di Minazzana; castagneti e saldineti. SANTO (IL COLLE) – saldineti e castagneti a Minazzana. SANVICCIONI (CANAL DI) – località di confine tra Retignano e Stazzema (1407). SASSI (TERMINE DEI) – località di confine del territorio di Retignano (1407). SASSO (PONTE DI) – al di sotto dell’odierno PONTE DI TAVOLE. SASSO DELLE TRE CONCHE – località di confine tra Farnocchia e Camaiore (1405). SASSO LUNGO – presso il FORNO DI GUALINGO; località di confine tra Pruno e Stazzema (1405). SCALA – località di confine tra Pomezzana e Camaiore (1405). SCALALE (CROCE DELLO) – località di confine tra Farnocchia e Camaiore (1405). SCALE (FONTANA DELLE) – località di confine tra Volegno e Terrinca (1407); forse oggi le Scalette di Livigliano. SCALETTE – località sotto la Pania, nel territorio di Pruno. SCALLI (POGGIO DELLI) – località tra Pruno e Retignano (1405). SCALOCCHIA (PONTE DELLA), oggi DEL PALAZZO – a Serravezza (1440). SCALOCCHIO – territorio di Serravezza (1320). SCALPELLO – località sotto Rotaio (secolo IX, 871); vigne; giurisdizione di Santa Felicita. SCANNELLO (ISOLA) – nel Lago di Porta (1368); con capanne. SCAPPATO (ALLO) – vigneti ed oliveti di San Biagio di Pietrasanta. SCARDA (SCARDAM) – località nel territorio dei signori di Corvaia (1202). SCHIGNOLA – località campive (1320) e prati. SCIRONI – località della Vicaria. SCIURINELLO (MONTE) – presso Sant’Anna e La Culla. SCOPATELLO – località d’Azzano, campo. SCOPATELLO (ALLO) – terre campive, prati e vigne (1506). SCOPETO (ALLO) – terre campive. SEBASTIANO (SAN) – chiesa ed ospedale diruti al Ponte Strada (1438). SECCHINO (FOSSA) – di confine da Motrone a Rotaio, fino alla PORTA CHOEZA (1490). SECCO (CANAL) – località di confine tra Farnocchia e Stazzema (1405). SECCO (CANAL) – nella via di Stazzema (1565). SELCE (ALLA) – beni di Santa Maria di Porta; verso Ripa (1402). SELCE (ALLA) – località selvate. SELVA CONICA – località d’Azzano, e SYLVA. SELVA CORSINELLI – località del territorio di Farnocchia dal lato di Pietrasanta (1405). SELVA DEL PRETE DI STRETTOIA – presso il confine di Montignoso (1244). SELVA DI SAN MICHELE – di Farnocchia (1405). SELVA MAGGIORE – località presso la Fontana di Basati. SELVANO (MONTE) – sul botro delle Mulina. SENEPOLLI – località di confine tra Cardoso e Stazzema (1407). SERRA – beni di Boria Bonelli e di Marchesino Corsinello di Serravezza (1420). SERRA – torrente che nasce alle falde del Monte Altissimo, si riunisce a Serravezza col Vezza, forma il Versilia. SERRA (ALLA) – frantoio, mulino (1464); ferriere e maglio di Paolo Zigli. SERRAGLIO (BOCCA DEL), e (TERMINE DEL) – presso il Tonfaletto (1377). SERRAGLIO (FOSSA DEL) – località presso Pietrasanta, in pianura; prati e campi. SERRAGLIO (FOSSA DEL) – nel piano occidentale di Pietrasanta (1377). SERRAGLIO (VIA DEL) – (1360). SERRAVALLE – vigne (1380). SERRAVEZZA – villa (1289); ferriere, mulini e folli. SERRAVEZZA (PIANO DI) – (1484) terre a lupini. SERRO – campi nel territorio della Cappella; forse Cerro, a Basati. SERRO (AL) – campi a Basati; o CERRO. SILCETO – località del comune della Cappella. SISTO (SAN) – ospedale presso Ripa (1180): (1349) esistente; (1382) ... dai monaci di Camaiore. SIVETRO – oliveti (1320). SOCCAPEZZANO – presso Bagnetti (1335); campi. SOIO (COLLE AL) – località del territorio di Pruno (1405). SOLAIO – casali, carbonaie, uliveti e marmoraia. SOLARIUM – località del Medio Evo; SOLAIO o MONTE SOLARIO. SOLCHETTO – località vicina al Ponte del Cardoso (1405). SOLCINA – castagneti a Minazzana. SOLCO D’ALENA – località boschive (1407). SOLCO DI PALAGNANA – località tra Stazzema e Trassilico (1405). SOLONI, o SOLIONE, o SOLLEONE (MONTE) – nel territorio di Cardoso, anzi di Pruno presso il confine di Retignano (1405). SOMMO (AL) – villa; località di Curiceta. SOMMO (MONTE) – località in Cerreto Maggiore (secolo X, 954); selve. SONORETO (CANALE DI) – carbonaie presso Serravezza. SORBO – località della pianura di Pietrasanta (1320). SORBO (AL) – beni di ser Piero (1320). SOROLLA (ALLA) – località (1320). SOTTO CERRETO – località di Basati (1320). SPARANELLANO – terre boschive (1450). SPARAVELLANO – terre boschive. SPARDACO – terre selvate presso Sant’Apollinare (945, secolo X); (954, secolo X) di Cerreto Maggiore. SPARTA (ALLA) – località presso la Via Nuova. SPARTA (FOSSO) – (1516, 1507) beni di San Nicola Novello di Lucca. SPEDALE (LOGGIA DELLO) – spedale di San Bartolomeo (1300). SPELLACULA (ALLA) – campi nel territorio di Fabiano. SPELLANCULA ALLA CAMPANA – territorio della Cappella. SPERONE (ALLO) – località; campi ulivati (1377). SPIAGGIA – località nella Valle delle Mulina. SPIDALETTO – località in Serravezza. SPINARARA – località del territorio di Giustagnana, o SPINAROSA; vigne presso la villa. SPINGARDARUM DOMUS – a Capriglia (1450). SPINGARDARUM DOMUS – località presso Capriglia (1453). SPLENDICA – presso Ceragiola; località boschive. SPRAGNA (PONTE ALLA) – località del Piano di Pietrasanta. SPRAGNA (PONTE DELLA) – (1391) lo stesso che PONTE DEL SERRAGLIO. SQUARCIABOCCONI – ferriera nel territorio della Cappella. STATIEME – (secolo VIII) oggi STAZZEMA; villa. STATTARIO – (1320) terre campive presso la via. STAZZEMA (CORTE DI) – giurisdizione (secolo X). STEFANO (SANTO) – a Vallecchia, pieve (secolo IX). STERPETO – località del Piano di Pietrasanta (1320). STERPETO – località del Piano di Pietrasanta. STERPETO DI PASSINO LANDI – tra Serravezza e Stazzema (1377). STRADA (PONTE) – località; terre di saggina, 1202; Ponte di materia (1373). STRADA NUOVA DI MOTRONE – (1324). STRADA VECCHIA – sotto il nuovo borgo di Pietrasanta, detta SALA (VIA ALLA). STRADELLA – località (1377). STRATA – località al PONTE STRADA (secolo IX, 828). STRATA SUPRA – vigne; giurisdizione di Santa Felicita (secolo IX, 894); presso Acqualonga. STRECTORI – località; terre campive. STREGAIA – località nella valle di San Giusto. STREGAIA o TERRE DEGLI STREGHI – a Santa Maria delle Grazie (1426). STREGO (AI PIOPPI DELLO) – alla Stradella. STREGO (BOSCO e PONTE DI AGOSTINO DELLO). STREGUA – campi a Basati. STRETTOIA – villa e castello (1228); terre da lupini e ferriere. STRETTOIA (CASTIGLIONE DI) – venduto nel 1329 dal comune di Pietrasanta. STRETTOIA (MONTE DI) – mortelle, carbonaie e pascoli. STRIZZATO (ALLO) – prata (1407). SUCCHETO – vicino alla Marrella, o Zuccheto. SUVERETO – (1320) terre olivate dei Frati Agostiniani.

– T – 69 TOPONIMI

TAGLIATA (ALLA) – terre campive (1408). TAMARICIA (FOSSETTO DI) – località di confine tra Pietrasanta e Camaiore (1520); lo stesso che FOSSA VECCHIA. TANA – località sotto Rotaio. TANA BORIANA – località sulla via di Capezzano. TASCHIGNUOLA – località a grano dell’Opera di San Martino. TASSONAIA – località verso il canale di Santa Felicita; uliveti e terre campive (1340). TAULA – beni di San Nicolao Novello di Lucca (1549). TAVOLA (ALLA) DI PANCOLA – vigneti. TAVOLA DEL CASTAGNO – a Cotoreta. TAVOLA DEL FRASSO – in Querceta; campi. TAVOLA DI RISCIUOLO – località del comune di Serravezza. TAVOLA DI SANT’ANDREA – località verso la Bonazzera. TAVOLE (PONTE DI) – (1560). TEMPAGNANA – località presso Vallecchia (secolo XI, 1377); vi ha beni Isabetta Manfreducci. TEMPANIANA – sotto Rotaio (720, secolo VIII). TENEBRIANA – località presso Capezzano. TENFRIDO (SELVA DI) – presso il Canal di Casseraia (secolo X, 945). TERME – località di confine tra la macchia del comune di Pietrasanta e (1315). TERMINE (CARRAIA DEL) – località campive (1377). TERMINE (VIA DEL) – località del territorio di Pomezzana (1377). TERMINE DEL FANANO – località di confine tra Pomezzana e Camaiore (1405). TERMINE DEL SERRAGLIO – presso il (TONFALETTO). TERRANA – campi (1377). TERRE MOZZE – località sull’Alpe di Farnocchia. TERRICA – (secolo VIII) TERRINCA; villa. TESDIERO – località di confine tra Farnocchia e Stazzema (1405). TESSARELLA – località campiva sotto Fabiano. TEVERONI – vene di ferro, località della Vicaria. TIGLIETA – località della Vicaria. TIGLIUOLA – polle appiè del Procinto. TIMO (PIASTRA DEL) – località nel Monte di Pruno. TOGNA – località sopra Farneta (1405). TOMBA (ALLA) – località in Serravezza (1377). TONFALETTO – vicino alla marina. TONFALETTO (FOSSA DEL) – sotto Pietrasanta, presso al mare (1347). TONFALO (FOSSO DEL). TONFALO (VOLTA DEL) – boschi, uccelliere e peschiere. TONFANO (TESTA, e FOCE DEL) – (1510) terre sode. TONFINARIO – località tra Cardoso e Vergemoli (1407). TORA (ALLA) – vigne e terre prative (1409). TORCELLO (AL) – selve nel territorio della Cappella. TORCHIA – località nel monte sopra Porta (1377). TORCICODA – località di Serravezza; case (1430). TORDICCIONE – torre diruta nel territorio di Farnocchia. TORRE (LA) – località nella Costa, di fianco alla pieve di Stazzema. TORRE DELLA CAMPANA – territorio di Farnocchia, nel 1554 circa, detta per lo avanti (TORDICCIONE). TORRE DI MONTORNATO – territorio di Farnocchia (secolo XII). TORRE MOZZA – località tra Farnocchia e Camaiore (1405). TORRE TANA DEI GARILLI – località di confine tra Pomezzana e Pescaglia (1405). TORRICELLE – località sull’Alpi di Farnocchia. TRACTORO – oliveti a Solaio. TRAMBESTALLA (FONTANA DI) – località del territorio di Retignano (1407). TRAMBISERRA – monte rincontro la Cappela; boschi e sterpeti; ivi aprì le cave il Buonarroti. TRAMBIVA – terre campive (1320). TRASALECCHIO – terre coltivate nel territorio di Pruno (1550). TRATTOIO – località del territorio di Pomezzana. TRAVERSAGNA – località presso Pietrasanta; coltivazione a fave (1387, 1290). TRAVERSAGNA (FOSSO DELLA) – località prative (1377). TREBBIO (AL) – località appiè di Ripa; terre da segale e uliveti. TREGAIA – campi a Basati. TRIMALLA – località selvate presso Stazzema. TROMBA (LUOGO DEL) – sotto Fabiano. TUFI (MURA DEI) – (1388) località del territorio di Terrinca, forse le Mura del Turco. TURCO (PIETRA DEL) – sotto Castiglione (1320). TURELLA (CANAL DELLA) – vernacchietti, nel territorio della Cappella. TURESSA (CANAL DELLA) – vernacchietti nel territorio della Cappella. TURIGNANO – selve nel territorio di Pruno (1550). TURRITA (forse CAVA) – località di confine tra Cardoso e Vergemoli (1407). TURRITE CAVA (POLLA DI) – sorgente nell’Alpe di Palagnana.

– U – 4 TOPONIMI

UGHERETO – località di Curiceta; castagnuola, presso Azzano. UNTANO o ONTANO – sulla via di Ceragiola (1440). UGERIO (CASTEL D’) – presso Rotaio (1329). USORA – località; terre da lupini (1437). – V – 85 TOPONIMI

VAIANA – sotto San Bartolomeo; secolo IX. VAIANA (POLLE DI) – al di sotto del Ponte Strada. VAL MAGGIORE – località di confine tra Farnocchia e Camaiore (1405). VALAIANO – carbonaie (1430). VALCHEDUMIA – località fra la Corchia e l’Altissimo. VALDICASTELLO – villa; vigneti, fornaci, mulini, ferriere, frantoi e alberi fruttiferi; (1450) mulino e frantoio degli eredi di Agostino Nuti VALENGO (MONTE) – località presso Capezzano. VALENTINA – villa della giurisdizione di Santa Felicita (secolo X). VALICAFERRO – località della Vicaria presso le Mulina (1440). VALICATOIO DEL TONFO – località da basso il Monte di Farnocchia (1405). VALLANA – località presso la via (1320). VALLE – località d’Azzano; boschi. VALLE (ALLA) – prati a Basati. VALLE (LA) – canneti, casalini, selve, boschi; territorio di Pietrasanta. VALLE CAVA – località d’Azzano; boschi. VALLE DEL GIARDINO – località orientale del Monte Altissimo. VALLE MINORE – località di confine sulla Pania tra Pruno e il comune del Sasso (1405). VALLECCHIA – vigne e sterpeti di San Biagio (1377). VALLECCHIA – villa a casali sparti; terre da lupini, appiè del poggio. VALLECCHIA (CASTELLO DI) – vigneti. VALLECCHIA (CHIASSO DI) – beni di Coscio di Corvaia e degli Ottoboni (1377). VALLECCHIA (MONTI DI) – boschi, mortelle, carbonaie, canneti, e vigne. VALLECCHIA (POGGIO DI) – canneti. VALLECCHIA (PONTE DI) – selve. VALLECCHIELLA – località nei poggi di Vallecchia. VALLENINA – boschi nel territorio della Cappella. VALLEPOLI – vicinanza di Sala. VALLOTRI (FONTE) – località di confine tra Farnocchia e Stazzema (1405). VALLUCCIO – località in Serravezza. VALLUMI o VALLUCCI – località presso il fiume. VALLUNO (FICO DI) – territorio della Cappella. VALMONA – località di confine del territorio di Terrinca (1405). VALTECORA (CANAL DI) – località tra Pruno e Cardoso (1405). VALVENTOSA – villa; ferriere. VATINA – villa della giurisdizione di Santa Felicita (secolo X). VATTECORIA DEI PORCI – località di confine tra Farnocchia e Camaiore (1405). VECCHIA (PIEVE) – uliveti e piastraie. VECCHIA (STRADA) – osteria appartenente ai Panichi di Pietrasanta (1550). VECCOLO (PIANO) – località tra Pietrasanta e Farnocchia (1405). VEGGOLA (PIETRA) – presso Serravezza (1377). VEGLIATOIA – (1222); oggi SANTA LUCIA; villa della giurisdizione di Pietrasanta (1254). VEGLIATOIA – villa e comunello; oggi SANTA LUCIA. VENA (CUOR DELLA) – località tra Farnocchia e Gallena; vene argentifere (secolo XII). VENTAIOLA (BUCA DELLA) – nel Corchia. VERDE (AL) – presso il Canale d’Azzano; campi. VERGHE – località; territorio di Livigliani. VERGOLI (COLLE) – località di confine tra Terrinca e Retignano (1407). VERGULATO – sterpeti nel territorio della Cappella. VERNACCHIETTA – presso Serravezza; possesso dei Gerardi della villa. VERRUNCHETO (CANAL DI) – presso Serravezza. VERSE (CANAL DELLE) – sul basso della Pania, tra il comune del Sasso e Pruno (1405). VERZALLA (CANAL DI) – sopra Valdicastello. VERZALLA (FORNO DI) – località tra Pietrasanta e Farnocchia (1405). VESIDIA – fiume di Serravezza (secolo IV); oggi VEZZA. VETRICETO – località selvate. VEZZA – torrente che nasce alle falde dei monti del Cardoso e delle Mulina; si riunisce al SERRA in Serravezza e forma il VESIDIA. VIA DEL CORSO – località. VIA DEL LAGATO – località di Valdicastello. VIA DEL LAGO – (1409). VIA DEL MULINO – in Serravezza. VIA DELLE GALEE – scopeti (1469). VIA DI LORETA – lungo il fiume. VIA DI SAN PELLEGRINO. VIA PIANA – località tra Pruno e Cardoso (1405). VICARIA – corpo politico amministrativo della giurisdizione di Pietrasanta (1254). VIGNA DEL PRETE DI GALLENA – località nel Serravezzese. VIGNA DI RICCIO DA RETIGNANO – confine tra questa villa e Terrinca (1405). VIGNALE – località presso Ripa. VIGNALE – vigne a Basati. VIGNUOLA (ALLA) – gelseti (1529). VILLA (ALLA) – vigne presso Pietrasanta. VINCARELLA – località del Monte Altissimo; sterpeti. VIOTTORUCCI – località del territorio di Terrinca. VITICCHIA (COLLE) – sopra Palatina (1244). VITICCHIO (CANAL DI) – in Casseraia. VITOIO – presso Solaio; (1320) vi aveva casa Puccino Benectori. VOLASCHIO (SPEDALE DI) – nella Petrosciana meridionale, appartenuto a Santa Felicita (secolo XII). VOLEGNO – villa, presso quella di Pruno (secolo XI, 1015); giurisdizione di Santa Felicita. VOLEGNO (MONTE) – presso Capezzano; località selvate. VOLPAIOLA – castagneti presso Retignano. VOLTA DEL FIUME. VOLTA DEL TONFALO – (1469). VOLTA DI RIMAGNO – case. VOLTATOIA DELLA PETRADECCHIA – selve. VORLUNGO o VARLUNGO – località (1437).

– Z – 5 TOPONIMI

ZAMPOLLO (CANALE DEL) – in Canovaia, sulla via di Stazzema (1565). ZARA o ZARRA – località lungo il Vezza, tra Ruosina e Valventosa; ferriera e folle. ZAZZARA – località del comune di Pietrasanta; terre campive. ZUCCATA – località presso il Fiume Nuovo; campi alborati e vitati, vicino alla Marrella. ZULTELLO – località del territorio di Valdicastello.