Rassegna di eventi dedicati al 150°

monte santa maria tiberina

Perugia Castel Rigone - Passignano

Fratta todina

Comune di Fratta Todina Comune di Monte Comune di Passignano Comune di Comune di Vallo di Nera 18 settembre - 25 novembre 2011 Santa Maria Tiberina RetiiteR è una rassegna di eventi e attività culturali, spettacoli, anche, nello stesso momento, “iter”, cammino dentro di esse, piccole produzioni legate fra loro dall'appartenere al progetto superamento della separazione tra reale e virtuale, tra piano che associazioni locali, enti locali, forze produttive locali teorico e piano pratico. mettono insieme, con il partenariato della Provincia di Perugia, per far valere la straordinaria ricchezza immateriale che deriva Quest'anno, alla sua prima edizione, RetiiteR viene dedicata dall'essere “semplici” “comuni”produttori di cultura. al 150° anniversario dell'Unità d'Italia attraverso alcuni eventi La “sfida” della normale, minima produzione di cultura è che rispettano in pieno le caratteristiche metodologiche e i grande in un momento storico nel quale la sfera pubblica della presupposti che stanno alla base del concetto di “rete che si società non riesce che a fatica a stare sulla scena delle attività può attraversare e percorrere con dignità culturale appropriata culturali. e volontà di costruire, con mezzi ridotti, idee non minime, ma Attraverso quella sfida si vuol cercare di far comprendere alla integre sul piano dei saperi che vi confluiscono”. comunità locale umbra come attrezzandosi con pochi mezzi e I “comuni” produttori di cultura sono quattro realtà comunali, con altrettanto scarse risorse si riesca comunque a “produrre” quattro “Comuni” che, in angoli diversi del territorio, hanno eventi e attività e a dare loro uno o più circuiti. condiviso l'obiettivo della Provincia di Perugia: Monte Santa Maria Tiberina, Vallo di Nera, Passignano (Castel Rigone) e Scrivere testi e rappresentarli, mettere in scena idee originali, Fratta Todina. creare dibattiti di spessore senza ricorrere a megaconvegni, Il percorso s'era già iniziato, nello scorso mese di settembre, fare spettacolo montando palchi essenziali ma densi del nel Cortile d'Onore del Palazzo della Provincia a Perugia, con lavoro degli specialisti che, oltre il compenso, si mettono a uno spettacolo dedicato a Carducci e, in qualche modo, da disposizione per far riuscire al meglio l'evento: sono queste le Perugia riparte con la celebrazione del secondo centenario spinte e le dimensioni delle quali può vivere RetiiteR, mai della nascita di Orazio Antinori, esploratore e naturalista derogando dal principio dell'assoluta professionalità degli perugino che ha saputo mettere in cammino, verso altre “attori” che si mettono in giuoco per realizzare le “serate”. popolazioni, le idee e i progetti dell'Italia appena unita. Spesso, per spiegare movimenti analoghi a quello della rasse- Poi, nel programma, un florilegio di testi legati alla vicenda gna, si ricorre al termine “rete”. E la parola “rete” è molto risorgimentale e alle storie locali dalle quali essa, anche in utilizzata nel linguaggio quotidiano anche per la frequenza con , è stata costellata. la quale si naviga nella rete di internet, per la rete dei rapporti Con questi appuntamenti raggiungeremo idealmente e che quella navigazione permette di tessere. concretamente il traguardo del 15 dicembre 2011, un anno Le “reti” così intese hanno una pluralità effettiva di utilizzazioni esatto dopo avere celebrato il 150° anniversario della Provin- che spesso, per la vorticosità dei movimenti che vi avvengo- cia dell'Umbria e avere rinnovato una rete di conoscenze e di no, le fa sentire immobili, standardizzate, quasi attonite rispet- valori con un itinerario nella storia incredibilmente bello e to a una circolazione reale di idee, emozioni, amicizie, conte- appassionante. nuti. Il virtuale sembra non avere più applicazioni nella realtà, si producono scissioni, incomprensioni, separazioni non più Marco Vinicio Guasticchi tra teoria e pratica, ma proprio tra reale e virtuale. Presidente della Provincia di Perugia Ma il semplice leggere quella parola al contrario ci fa imbatte- re, con grande fortuna per il piano comunicativo, nella riattiva- Donatella Porzi zione sempre possibile di quel percorso: le “reti” diventano Assessore alle Attività Culturali PROGRAMMA Domenica 18 settembre, ore 21.30 Perugia, Palazzo della Provincia di Perugia - Cortile d’onore Dalla Rocca al Palazzo Il Canto d’amore di Giosuè Carducci Spettacolo teatrale – narrativo a cura della Pro Loco di nell’ambito de “L’Atrio Sonoro” e nell'ambito di "Poesie nei cortili" del Comune di Magione in collaborazione con la Compagnia Teatrale Magionese Domenica 23 ottobre, ore 15.00 Perugia, Abbazia di San Pietro – Borgo XX Giugno - Facoltà di Agraria, Aula Magna Il Cammino dell’Unità. Atmosfere e storie dal Corno d'Africa e da Perugia a duecento anni dalla nascita del naturalista-esploratore Orazio Antinori (Perugia 1811 – Lét Marefià 1882) Presentazione del volume “Esploratori perduti. Storie dimenticate di naturalisti italiani di fine Ottocento” Codice Edizioni a cura dell’autore Stefano Mazzotti - Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara “Orazio Antinori” di Claudio Spinelli voce recitante: Mirko Revojera Venerdì 28 ottobre, ore 21.00 Monte Santa Maria Tiberina, Palazzo Museo Bourbon del Monte Pagine Tricolori Rileggendo l’Unità d’Italia testi tratti da: “Piccolo mondo antico” di A. Fogazzaro, “Da Quarto al Volturno” di G.C. Abba, “I Viceré” di F. De Roberto, “Cuore” e “Sull’oceano” di E.De Amicis voci recitanti: Claudio Carini, Valter Corelli fisarmonica: Giordano Brozzi a cura di Fontemaggiore - Teatro Stabile d’Innovazione Venerdì 4 novembre, ore 11.00 Vallo di Nera, Chiesa di S. Maria Squilla la tromba, addio! Salotto risorgimentale Récital di poesie, canti e racconti dell'Italia risorta Testi di Luigi Tenco, Luigi Mercantini, Ippolito Nievo, Alessandro Manzoni, Pietro Maroncelli, Giuseppe Mazzini, Carlo Alberto Bosi, Arnaldo Fusinato, Giovanni Pennacchi, Goffredo Mameli, Edmondo De Amicis, Giovanni Pascoli voce recitante: Emanuela Faraglia tromba solista: Cesare Vincenti conduce: Maurizio Terzetti a cura della Provincia di Perugia Venerdì 18 novembre, ore 21.00 Castel Rigone - Passignano - Teatro Mengoni intitolato a Giuseppe Verdi Storie di collina Così il borgo di Castel Rigone s’unì all’Italia Teatro di narrazione interpreti: Azzurra Fettucciari, Riccardo Lestini Scritto e diretto da Riccardo Lestini in collaborazione con Lunazzurra Produzioni Teatrali Venerdì 25 novembre, ore 21.00 Fratta Todina, Palazzo Rivelloni – Sala multimediale – via Roma Squilla la tromba, addio! Salotto risorgimentale Récital di poesie, canti e racconti dell'Italia risorta Testi di Luigi Tenco, Luigi Mercantini, Ippolito Nievo, Alessandro Manzoni, Pietro Maroncelli, Giuseppe Mazzini, Carlo Alberto Bosi, Arnaldo Fusinato, Giovanni Pennacchi, Goffredo Mameli, Edmondo De Amicis, Giovanni Pascoli voce recitante: Emanuela Faraglia tromba solista: Giulio Brandelli conduce: Maurizio Terzetti a cura della Provincia di Perugia E’ gradita la prenotazione: 3351992759

Informazioni: Provincia di Perugia Servizio Promozione Economica Turistica e Culturale Tel. 075 3681 218-405-620 www.provincia.perugia.it Ufficio Promozione Cultura e Spettacolo fax 075 3681 202 [email protected]