“Avviso ad evidenza pubblica esplorativo per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per la realizzazione di spettacoli ed attività teatrali ed artistiche, l’instaurazione di rapporti di partnership e co- marketing, l’erogazione di servizi di valorizzazione e promozione del territorio, lo svolgimento di attività “academy”, workshop, attività formative e corsuali, la produzione e commercializzazione di prodotti eno-gastronomici, relativi al Progetto Festival Serre delle Arti, da svolgersi nell’ambito del S.A.C. delle Serre Salentine”.

Il Direttore Generale

Premesso - che la Regione Puglia, al fine di migliorare l’offerta culturale del territorio ha promosso apposito programma di miglioramento territoriale degli interventi di valorizzazione culturale, ambientale e turistica, favorendo la generazione di economie distrettuali, la valorizzazione e gestione sul territorio di Sistemi Ambientali e Culturali (S.A.C.) mediante pubblicazione sul Bollettino Regionale n. 167 del 04.11.2010 di apposito Avviso “Invito a manifestare interesse per la valorizzazione e gestione dei Sistemi Ambientali e Culturali (S.A.C.) della Regione Puglia; - che i Comuni di , , , , , Minervino di , Montesano

Salentino, , , , , , , , , e la Provincia di Lecce, in data 09/12/2010, hanno costituito il Sistema Ambientale e Culturale delle Serre Salentine, mediante sottoscrizione di apposito protocollo d’intesa; - che la stessa Regione Puglia, con Atto Dirigenziale n. 22 del 21.03.2014, a firma del Dirigente del Servizio Beni Culturali della Regione Puglia, ha approvato la proposta SAC delle Serre Salentine ed i relativi documenti programmatici; - che i Comuni di Poggiardo, Botrugno, Cursi, Maglie, Miggiano, , , Nociglia, Ruffano, San Cassiano, Sanarica, Scorrano, Specchia, Spongano, Supersano, Surano e la Provincia di Lecce, in virtù degli atti adottati dai rispettivi organi consiliari, hanno sottoscritto un’apposita convenzione ex art. 30 del T.U.E.L., con la quale sono stati definiti gli di Sanarica - Prot N. 0002834 del 29-06-2018 - arrivo aspetti relativi alla “governance” del S.A.C. delle Serre Salentine, conferendo alla gestione unitaria del Centro di Educazione Ambientale delle Serre Salentine i beni culturali ed ambientali di proprietà dei rispettivi Comuni ed oggetto della Proposta del Sistema Ambientale e Culturale (SAC) delle Serre Salentine, nonché i relativi servizi, ivi compresi quelli aggiuntivi ed ausiliari; - che con proprie Deliberazioni dei rispettivi Consigli Comunali, i Comuni di Cursi, Maglie, Miggiano, Montesano Salentino, Nociglia, Ruffano, San Cassiano, Sanarica, Scorrano, Specchia, Spongano, Supersano e Surano hanno aderito – in qualità di soci – all’Associazione tra Enti locali denominata Centro di Educazione Ambientale delle Serre Salentine – proprio ente strumentale, ai sensi e per gli effetti dell’art. 112 del T.U.E.L. n. 267/2000 e s.m.i. e degli artt. 111, 112 commi 4 e 5, 115 commi 2,5 e 7 del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - "Codice dei beni culturali e del paesaggio” e s.m.i. – ed a tale fine hanno individuato la stessa Associazione quale soggetto

gestore e conferitario, nonché “Ufficio comune”, per l’attuazione ed il coordinamento delle azioni, degli interventi, dei servizi e delle attività del Programma Gestionale del Sistema Ambientale e Culturale delle Serre Salentine, nei modi e termini previsti dalla stessa convenzione; - che, in virtù della normativa vigente, l’Associazione tra Enti Locali “Centro di Educazione Ambientale delle Serre Salentine” è un organismo a partecipazione interamente ed esclusivamente pubblica, di cui il Comune di Poggiardo – unitamente agli altri Comuni aderenti al Sistema Ambientale e Culturale delle Serre Salentine – è socio, giacché: ✓ sullo stesso Centro di Educazione Ambientale delle Serre Salentine, i suddetti Comuni aderenti, esercitano il c.d. “controllo analogo”, in virtù del potere di nomina degli Organi Sociali, ivi compreso il Consiglio di Amministrazione, spettante alle suddette Amministrazioni Comunali, nonché dei poteri di indirizzo, controllo e di determinare le politiche associative posti in capo ai Comuni aderenti; ✓ l’oggetto sociale previsto dallo Statuto dell’Associazione Centro di Educazione Ambientale delle Serre Salentine, prevede espressamente che ad essa sia assegnata la funzione di Soggetto Gestore del Sistema Ambientale e Culturale del Sistema Ambientale delle Serre Salentine, mediante lo svolgimento di tutte le attività di direzione, coordinamento, realizzazione e gestione, previste dalle fasi programmate nella Proposta del Sistema Ambientale e Culturale delle Serre Salentine, con specifico ed ulteriore riferimento alla funzioni di: - attuazione e coordinamento delle azioni, degli interventi, dei servizi e delle attività connesse alla gestione del patrimonio comune e previste dal Programma Gestionale

del Sistema Ambientale e Culturale delle Serre Salentine; - gestione coordinata della comunicazione istituzionale connessa alla promozione del territorio; - progettazione, produzione e distribuzione del materiale promozionale, informativo, divulgativo e didattico, nonché gestione dei sistemi hardware, software e degli strumenti ed apparati promo-pubblicitari collegati al Sistema Ambientale e Culturale delle Serre Salentine, - realizzazione dei servizi di “Animazione territoriale”, quest’ultima intesa quale attività propedeutica e connessa con la promozione del patrimonio ambientale e culturale del SAC, nonché momento diretto a favorire la crescita economica del territorio; Comune di Sanarica - Prot N. 0002834 del 29-06-2018 - arrivo - erogazione di attività di consulenza ed assistenza tecnica per la programmazione, la realizzazione, la gestione e lo sviluppo di progetti e interventi, coerenti con le politiche territoriali di sviluppo economico; - progettazione, provinciale, mediante interventi di potenziamento delle risorse del territorio anche attraverso attività seminariali, ricerche di settore, attività congressuali e manifestazioni; - progettazione ed organizzazione realizzazione e gestione di eventi e manifestazioni legate alla promozione del patrimonio ambientale e culturale proprio del Sistema Ambientale e Culturale delle Serre Salentine e delle iniziative finalizzate alla creazione e gestione di servizi e di attività capaci di favorire la crescita economica del territorio;

- che lo Statuto dell’Associazione prevede che la stessa debba altresì occuparsi, tra le altre, di: ✓ Promuovere iniziative di informazione, formazione ed educazione su ambiente ed innovazione, dirette alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica ed al coinvolgimento delle comunità locali su tematiche efferenti lo sviluppo sostenibile. ✓ Creare ed attuare iniziative in materia di innovazione e di sviluppo sostenibile anche in cooperazione con enti locali, imprese, scuole, centri di ricerca, centri studi, università ed organizzazioni ambientalistiche, favorendo opportunità di interazione tra insegnanti, scolaresche, mondo produttivo, agenzie del territorio, enti locali ed ogni soggetto pubblico e privato interessato. ✓ Attivare progetti di innovazione territoriale, informazione, formazione e educazione ambientale capaci di acquisire risorse economiche nella logica del co-finanziamento, della co-gestione e con il coinvolgimento dell’Unione Europea, di enti di governo nazionali, regionali e locali, delle associazioni e di altri soggetti pubblici e privati. ✓ Svolgere attività finalizzata all’attuazione di programmi di interventi orientati alla valorizzazione integrata del patrimonio, alla costruzione di collegamenti qualificati con il contesto territoriale, alla mobilitazione del sistema produttivo ed alla promozione di forme evolute di gestione a livello territoriale delle risorse ambientali e culturali. ✓ Realizzare percorsi di valorizzazione, sviluppo e cooperazione inter-istituzionale, mediante la creazione e la gestione di aggregazioni di beni, attività, servizi, risorse ambientali e culturali, rivolte alla promozione del territorio e della sua attrattività, in grado di valorizzare gli aspetti vocazionali, di competitività, di un uso equilibrato di risorse, di convivenza civile e

d’accoglienza, il tutto in un quadro di sicurezza e di sostenibilità ambientale ed in una logica di strategia regionale complessiva, caratterizzata dalla coerenza, concertazione, ed integrazione degli strumenti e risorse disponibili. - che in virtù degli atti summenzionati, all’Associazione Centro di Educazione Ambientale delle Serre Salentine sono state conferite le funzioni relative a tutti gli interventi di gestione previsti dal SAC delle Serre Salentine, per dare attuazione e coordinare le azioni, gli interventi, i servizi e le attività connesse alla gestione del patrimonio comune del Sistema Ambientale e Culturale delle Serre Salentine, dall’accoglienza turistica alla fruizione dei beni, dalle attività di comunicazione alla promozione del territorio, dalla progettazione ed organizzazione di eventi, spettacoli e manifestazioni alla gestione dei servizi connessi, ivi compresi i servizi di fruizione e quelli aggiuntivi ad ausiliari connessi con le summenzionate finalità. Comune di Sanarica - Prot N. 0002834 del 29-06-2018 - arrivo

Considerato - che il Sistema Ambientale e Culturale delle Serre Salentine, del quale il Comune di Poggiardo è Comune Capofila, si propone di raggiungere finalità di valorizzazione e fruizione dei beni ambientali e culturali; - che è compito dell’Associazione, nell’ambito della sua funzione di Centro di Coordinamento Culturale, definire ed attuare il Calendario Unico degli eventi del Sistema Ambientale e Culturale delle Serre Salentine; - che nell’ambito della definizione delle strategie e degli obiettivi della Proposta del Sistema Ambientale e Culturale delle Serre Salentine, particolare enfasi è stata posta nell’importanza di utilizzare gli eventi quali attrattori per il S.A.C.;

- che il Centro di Coordinamento culturale si pone la finalità, in quanto struttura territoriale di coordinamento degli attrattori immateriali proposti dal sistema dei Comuni del S.A.C. delle Serre Salentine, di coordinare, perfezionare, integrare, diffondere e condividere le risorse e le buone pratiche presenti nel territorio., attraverso la programmazione e realizzazione di attività e laboratori, la creazione e produzione di eventi, con l’obiettivo di garantire lo scambio e l’interazione sociale ed artistica, al fine di diversificare l’offerta culturale e contribuire alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale del S.A.C. delle Serre Salentine, accrescendone la fruizione da parte di target diversificati; - che la Regione Puglia, ha approvato con D.D. n. 95 del 13/04/2017, pubblicata sul BURP n.47 del 20/04/2017, così come modificata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 877 del 7.6.2017 l’Avviso Pubblico per presentare iniziative progettuali riguardanti “Lo spettacolo dal vivo e le residenze artistiche”; - che il Consiglio di Amministrazione dell’Associazione, con proprio verbale n°7 del 31/07/2017, ha aderito, in qualità di partner della costituenda ATS con il Comune di Poggiardo, alla proposta progettuale denominata “Festival Serre delle Arti”, da candidare a valere sul succitato Avviso Pubblico, nel cui ambito alla stessa Associazione competono le attività di: “direzione generale ed esecutiva, progettazione, organizzazione degli spettacoli e delle attività “academy” e collaterali, gestione dei rapporti con artisti, fornitori e compagnie, autoproduzione di spettacoli, logistica e comunicazione”; - che la Regione Puglia, Assessorato all’Industria Turistica e Culturale - Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio - Sezione Economia della Cultura, con

Determina Dirigenziale n°113 del 27.03.2018 ha ammesso a finanziamento la succitata proposta progettuale; - che in data 17/04/2018 l’Associazione ha sottoscritto l’atto di Associazione temporanea di scopo con il Comune di Poggiardo, attraverso il quale vengono disciplinati gli obblighi delle parti; - che in virtù di quanto previsto dal suddetto Avviso e dalla Convenzione sottoscritta con la Regione Puglia, le attività progettuali relative all’annualità 2018 devono concludersi entro e non oltre il 30/09/2018; - che con verbale del Consiglio di Amministrazione, n°06/2018 del 23/04/2018, è stato deliberato: a) di manifestare la formale accettazione del citato finanziamento; b) di nominare quale Responsabile unico del procedimento relativo al succitato progetto il Direttore Generale, Avv. Luigi Damiano Apollo Contino Circolone, nato a Poggiardo (LE), il Comune di Sanarica - Prot N. 0002834 del 29-06-2018 - arrivo 23.05.1969 – C.F. CNTLDM69E23G751C, dandogli mandato di predisporre e gestire ogni fase, atto ed adempimento connesso a detta procedura; c) dare mandato al Direttore Generale ed al Direttore Amministrativo, ognuno per le attività a parte di propria competenza di provvedere all’eventuale rimodulazione del Progetto triennale e del Programma annuale, alla luce del finanziamento definitivamente concesso;

RENDE NOTO CHE: intende acquisire manifestazioni di interesse per la realizzazione delle seguenti attività relative al Progetto Festival Serre delle Arti, da svolgersi nell’ambito del SAC delle Serre Salentine: 1) la realizzazione di spettacoli ed attività teatrali ed artistiche; 2) l’instaurazione di rapporti di partnership e co-marketing;

3) l’erogazione di servizi di valorizzazione e promozione del territorio; 4) lo svolgimento di attività “academy”, workshop, attività formative e corsuali; 5) la produzione e commercializzazione di prodotti eno-gastronomici. L’adesione al presente Avviso non comporta alcun diritto ad ottenere la partecipazione nell’ambito delle attività progettuali da parte della stazione appaltante, giacché l’Avviso ha il solo scopo di manifestare la disponibilità al coinvolgimento nelle stesse, nonché l’accettazione delle relative condizioni. Con il presente Avviso non è indetta alcuna procedura di gara, trattandosi di una indagine conoscitiva finalizzata all’individuazione di artisti, organizzatori di eventi, partners e soggetti da individuare eventualmente con separata e successiva procedura, e che l’Associazione si riserva, pertanto, di sospendere, modificare o annullare la procedura relativa al presente Avviso. L’Avviso ha per oggetto l’individuazione di soggetti potenzialmente interessati alle attività innanzi indicate. Il presente Avviso e tutta la modulistica sono anche disponibili sul sito Internet della stazione appaltante: Associazione tra Enti Locali Centro di Educazione Ambientale delle Serre Salentine, all’indirizzo www.ceaserresalentine.it ed all’albo pretorio on-line dell’Associazione. L’elenco delle istanze pervenute, ammesse ed escluse, ovvero eventuali variazioni concernenti l’Avviso, le modalità ed i termini per la presentazione delle istanze, saranno comunicati mediante pubblicazione di apposito Avviso sul sito Internet della stazione appaltante: Associazione tra Enti Locali Centro di Educazione Ambientale delle Serre Salentine, all’indirizzo www.ceaserresalentine.it.

Detto Avviso sarà altresì inviato a ciascun Comune aderente al Sistema Ambientale e Culturale delle Serre Salentine (Botrugno, Cursi, Maglie, Miggiano, Minervino di Lecce, Montesano Salentino, Nociglia, Poggiardo, Ruffano, San Cassiano, Sanarica, Scorrano, Specchia, Spongano, Supersano e Surano), al solo fine di assicurare ampia diffusione allo stesso. La suddetta pubblicazione su Internet sostituirà a tutti gli effetti eventuali comunicazioni individuali. L’eventuale coinvolgimento nelle attività progettuali avverrà con separato atto. La stazione appaltante si riserva di nominare apposita ed eventuale commissione che valuterà le istanze pervenute. I soggetti interessati dovranno inviare a mezzo PEC, all’indirizzo: [email protected], pena inammissibilità dell’istanza, la seguente documentazione: Comune di Sanarica - Prot N. 0002834 del 29-06-2018 - arrivo 1. Istanza di partecipazione, redatta secondo il modulo (A) allegato, compilata in ogni sua parte e debitamente sottoscritta; 2. Scheda tecnica, redatta secondo il modulo (B) allegato, compilata in ogni sua parte e debitamente sottoscritta. In caso di proposte multiple il proponente dovrà produrre una Scheda tecnica per ciascuna di esse; 3. Copia di documento di identità in corso di validità; 4. Curriculum vitae del soggetto proponente. Le istanze dovranno pervenire, esclusivamente con le modalità di consegna innanzi indicate, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno 11/07/2018, indicando nell’oggetto della PEC la seguente dicitura: “Manifestazione d’interesse Festival Serre delle Arti”, seguito dalla Ragione Sociale del proponente.

Il trattamento dei dati avverrà in conformità alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679, del 27 aprile 2016, per le finalità esclusivamente indicate nel presente avviso. Per ogni informazione in merito al presente avviso sarà possibile contattare gli uffici al numero 0836.90987 ovvero a mezzo posta elettronica all’indirizzo e-mail [email protected], in orario d’ufficio. Per ogni ulteriore informazione si rinvia alla Determinazione di approvazione del presente Avviso, n°07 del 26/06/2018, della quale lo stesso costituisce parte integrante e sostanziale, reperibile all’Albo Pretorio on-line dell’Associazione, all’indirizzo: www.ceaserresalentine.it.

Comune di Sanarica - Prot N. 0002834 del 29-06-2018 - arrivo