Ambito di Paesaggio PPR

Nuova individuazione

Ambito di Paesaggio n. 19 ""

Alghero, Olmedo, Putifigari, , Uri

ELEMENTI STRUTTURA PERCETTIVA SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “IL PROGETTO DEI PAESAGGI”

Ambiente Incontri preliminari quaderno di lavoro - Il sistema costiero dei promontori calcarei di Capo Caccia, dominato a sua volta dal Monte Timidone, e Punta del Giglio che racchiudono l’ampia

baia di Porto Conte;

- la rada di Alghero-Fertilia, definita dal cordone sabbioso e dallo Stagno di

Calich, alimentato dai bacini idrografici del Riu Barca, del Rio Calvia e del AMBITO n. 19 “ALGHERO”

Canale Oruni;

- la piana alluvionale di Santa Maria La Palma e di Fertilia, trasformate COMUNI COINVOLTI DESCRIZIONE

dalle bonifiche storiche e dalla riforme agraria dell’ETFAS e dominate dai Alghero, Olmedo, Putifigari, Sassari, Uri L’Ambito è individuato dai golfi di Alghero e di Porto Conte, dalle rilievi calcarei di Monte Doglia e Monte Zirra; bonifiche di Fertilia e dai sistemi idrografici del Rio Calich e Rio INQUADRAMENTO TERRITORIALE - i siti di importanza comunitaria: Capo Caccia e Punta del Giglio, Lago di Barca.

Baratz e Porto Ferro. L’assetto insediativo è strutturato da più sistemi: il sistema

Insediativo storico di Alghero e del centro di Olmedo, il sistema di Rurale fondazione di Fertilia e delle bonifiche della piana, l’insediamento

- La risorsa agricola del territorio rappresentata dalla filiera olivicola (San diffuso nell’Ambito territoriale.

Pasquale), la filiera vitivinicola (cantina Sella e Mosca, cantina di Santa L’Ambito identifica un complesso sistema insediativo storico riferibile Maria La Palma) e l’allevamento ovino sui pascolativi; a Porto Conte, il Porto delle Ninfe romano, già luogo di scambio con

- la vegetazione alofila, igrofila nello stagno del Calich, i residui isolati di il Mediterraneo occidentale. boschi di lecci, i ginepreti, le garighe a palma nana con i numerosi L’arco costiero compreso nell’Ambito si sviluppa dalla torre costiera endemismi presenti a Capo Caccia; di Pòglina alla Torre Negra di Porto Ferro, includendo il promontorio - le macchie termofile e garighe delle aree calcaree a Monte Doglia; di Capo Caccia. La dominante ambientale costiera si presenta come

- la vegetazione lacustre nel Lago di Baratz-Porto Ferro, e inoltre i una successione di tratti rocciosi (scogliere di Cala del Turco, ginepreti, le macchie e le garighe costiere, le pinete artificiali e la specie falesie di Capo Caccia, scogliere di Punta Negra e di Pòglina)

endemica Genista sardoa; intervallati dal sistema della Punta del Giglio e dai litorali sabbiosi N - la cintura olivetata intorno alla città di Alghero. della Spiaggia di Maria Pia e del Lido di Alghero con la zona umida O retrodunare dello Stagno del Calich. Storia R Il sistema ambientale dello Stagno del Calich e dei suoi affluenti si - Alghero, elemento catalizzatore dell’Ambito, con il centro storico e la cinta M colloca come elemento di “snodo” fra gli ambiti della diffusione muraria cinquecentesca anche per gli aspetti percettivi della città da terra E dell’insediamento periurbano di Alghero, del tratto costiero che e dal mare; comprende Capo Caccia e Porto Conte e del complesso delle attività - il sistema difensivo storico costituito da mura e torri di elevata qualità T turistiche e di servizio ad essi legate. architettonica; E Il paesaggio agrario si articola: nel sistema della piana della Nurra, in - le necropoli ipogeiche di Santu Pedru e di Anghelu Ruju; C N cui è leggibile l’impianto strutturato dei paesaggi della Bonifica, nel - i Villaggi nuragici di Palmavera e di Sant'Imbenia con i resti della Villa C quale si sviluppano attività agricole intensive e sul quale si articolano rustica Romana di S. Imbenia; H nuclei insediativi e componenti infrastrutturali-viarie; nelle aree delle - il santuario lustrale romano della Purissima insistente su di un precedente E colture estensive negli ambiti collinari dei territori di Olmedo, Tempio a Pozzo di età nuragica (I. sec. a.C.).; Putifigari, Uri, contigui al territorio di ,

nella dominante presenza delle colture arboree specializzate - le testimonianze storiche del riformismo agrario: Fertilia, i borghi D dell’olivo e della vite. pianificati della riforma agraria dell’ETFAS (Santa Maria La Palma, Sa ’ Segada); A T - Sant’Imbenia e la tenuta Mugoni per il porto romano delle Ninfe. T Insediamento U - L’insediamento strutturato di Alghero; A Z - l’insediamento strutturato di fondazione di Fertilia, il porticciolo turistico, e I l’area aeroportuale; O - l’insediamento diffuso di periurbanizzazione; N

- l’insediamento diffuso nella Bonifica di Fertilia, a carattere residenziale e E produttivo;

- i centri e i nuclei rurali: Santa Maria La Palma e di Sa Segada;

- i centri e i nuclei turistico-residenziali: l’insediamento turistico di Maristella, Porto Conte, Tramariglio e di Pischina Salida. PROGETTUALITÀ IN ATTO INDIRIZZI DIRETTIVE NOTE

- Conservare il complesso ambientale di Porto Ferro, Lago di PREMIO PER I PROGRAMMI INTEGRATI PER IL PAESAGGIO Sinapsi Territoriali Baratz, Capo Caccia, Porto Conte;

Proponente: Comuni di Alghero, Olmedo, Putifigari, Sassari, Uri. - identificare e conservare la centralità ambientale e paesaggistica Oggetto: le aree tematiche del Programma Integrato corrispondono ad del Calich e del cordone sabbioso litoraneo di Maria Pia come punto di connessione fra la dominante naturalistica del altrettanti “Cantieri progettuali”: connettori territoriali per la fruizione del paesaggio, risorse idriche e cura del territorio, agricoltura come valore promontorio di Capo Caccia e Porto Ferro e la dominante identitario. insediativa della centralità storica e turistica di Alghero;

BANDO CIVIS - conservare le emergenze naturali di Monte Zirra e Monte Doglia, come elementi di connessione fra il paesaggio agricolo della Coros piana ed il paesaggio naturale, compreso fra il promontorio di Proponente: Comuni di Olmedo, Putifigari, Uri. Capo Caccia e Punta Giglio e qualificare la specificità insediativa Oggetto: trasformare l’area rurale del Coros in un Sistema Rurale, e produttiva del sistema di S. Maria La Palma e dei nuclei attraverso la valorizzazione integrata delle loro risorse e la diversificazione agricoli adiacenti, attraverso il rinnovo o la riqualificazione delle delle attività economiche favorendo l’integrazione tra le aree costiere e le attività agricole esistenti; aree interne. - qualificare dal punto di vista paesaggistico ed ecologico l’area BANDO PROGETTAZIONE INTEGRATA della bonifica di Fertilia e delle aree agricole nelle zone di

Mar di Sardegna Maristella, Guardia Grande, Tottubella;

Proponente: Comuni di Alghero, , Sassari, . - recuperare e rigenerare la qualità urbana delle centralità storiche

Oggetto: sviluppo delle attività sportive in ambiente naturale, attività di di Alghero e Fertilia, attraverso interventi orientati al recupero della memoria storica, della toponomastica, delle vicende consolidamento dell’immagine e del ruolo dei centri, come dell’attività umana. elementi dominanti il paesaggio insediativo; - connettere il sistema dell’insediamento di Fertilia con il porto Sviluppo dell'area rurale della Nurra e della Romangia turistico e ricostruire in termini ambientali la continuità delle Proponente: Comuni di Alghero, Porto Torres, Sassari, , , relazioni fra il sistema del Calich e dell’insediamento di Alghero; Stintino. N - pianificare in modo coordinato le politiche agricole attraverso Oggetto: migliorare la qualità della vita nelle zone rurali valorizzando O regole di tutela in linea con le logiche economiche, anche l’ambiente e il paesaggio. R attraverso norme ed azioni differenziati in funzione delle Sistema turistico integrato della Sardegna Nord-Occidentale M “agricolture possibili” e dei paesaggi in cui si collocano,

Proponente: Comuni di Alghero, , Porto Torres, Stintino, E distinguendo le zone di piana da quelle di collina;

Valledoria, . - incentivare la manutenzione del paesaggio agrario, spostando il T Oggetto: realizzazione, ampliamento, ammodernamento delle strutture livello di attenzione dalla costa verso l’interno portando ad una ricettive nei centri e nelle aree rurali; del sistema dei servizi di trasporto e E diversificazione dell’offerta turistica al fine di incentivare il C delle infrastrutture a supporto della nautica da diporto e crocieristica. recupero e la riqualificazione degli insediamenti esistenti” anche N a fini turistico-ricettivi, trasferendo le potenzialità edificatorie nelle Parchi isole e compendi del NordOvest C aree più interne; Proponente: Alghero, Porto Torres, Sassari H - diversificare l’offerta turistica, a partire dal rafforzamento Oggetto: favorire il recupero e la gestione adeguata delle aree naturali. E dell’attività agricola, garantendo la fruibilità del paesaggio e la

Itinerario dei nuraghi e dell'archeologia sua tutela, attraverso una localizzazione ed un dimensionamento D delle strutture ricettive calibrati sulla base dei carichi ammissibili Proponente: Comune di Alghero ’ per le risorse ambientali presenti, “privilegiando forme di Oggetto: valorizzazione delle risorse ambientali e delle aree di interesse A insediamento a rotazione d’uso”; archeologico e culturale. T - individuare un sistema di regole per la gestione del paesaggio PIANI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO T U dei vigneti e degli oliveti; PISU Comune di Alghero A - favorire la rinaturalizzazione degli ambienti più fragili; Proponente: Comune di Alghero Z - strutturare itinerari tematici nel territorio e identificare corridoi di PISU Comune di Sassari I connessione paesaggistica; Proponente: Comune di Sassari O - legare le dimensioni del lotto minimo per costruire in agro alle N PISU Sassari Intercomunale - Porte della città rete colture effettivamente praticate; E Proponente: Comuni di Sassari (capofila), Alghero, Castelsardo, Porto - valorizzare i beni culturali e archeologici anche con forme di Torres, Sennori, Sorso e Stintino. gestione innovative.