COMUNITA’ MONTANA ALTO E MEDI O SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE SUAP - GESTIONE ASSOCIATA

Pratica SUAP n° 86/2010 Comune Fermignano Prot. n. 5612/9.6 del 29/09/2011

Marini Carlo Via Monte Berticchio n. 9 61049 (PU)

Al Sig. Sindaco del Comune di Fermignano Via Mazzini n° 3 61033 FERMIGNANO (PU)

Al Sig. Presidente dell’ Amministrazione Provinciale di e per i pareri relativi ai Servizi 4.1, 4.2 e 4.4 Via Gramsci n. 4 61100 PESARO

Al Dirigente Sanitario Direttore Serv. Igiene e Sanità Pubblica – ASUR – zona territoriale n° 2 Viale Comandino n° 21 61029 URBINO (PU)

Alla Soprintendenza per i Beni Architettonici per il Pesaggio della Marche Piazza del Senato n. 15 60121

Al Responsabnile del Servizio Ambiente della Comunità Montana Alto e Medio Metauro Via Manzoni n. 25 61049 URBANIA (PU)

REGIONE MARCHE SERVIZIO DECENTRATO AGRICOLTURA, FORESTA E ALIMENTAZIONE Via Roma n° 73 I° Piano 61049 URBANIA (PU)

Al Geom. Ferri Alessandro Via Roma n. 71/I 61049 URBANIA (PU)

p.c.: Al Responsabile del Servizio Urbanistica del Comune di Fermignano Via Mazzini n° 3 61033 FERMIGNANO (PU)

p.c.: Al Dirigente del Servizio 4.1 –Urbanistica e P.T. PROVINCIA DI PESARO E URBINO Via Gramsci n. 4 61100 PESARO

61049 URBANIA (PU) – via Alessandro Manzoni, 25 – tel. 0722 313042 - 43 – Fax 0722 319783 URL: http://www.cm-urbania.ps.it – e-mail: [email protected] PEC: [email protected]

p.c.: Al Dirigente del Servizio 4.2 –Uso e Tutela del Suolo – Attività Estrattive PROVINCIA DI PESARO E URBINO Via Gramsci n. 4 61100 PESARO

p.c.: Al Dirigente del Servizio 4.4 ex. Genio Civile PROVINCIA DI PESARO E URBINO Via Gramsci n. 4 61100 PESARO

OGGETTO: Convocazione II° Conferenza di Servizi - ai sensi dell' art. 8 del DPR 160/2010 “Progetto comportante la variazione di strumenti urbanistici”

Ditta: Oasi Verde s.r.l.

Richiesta di Titolo Unico per: “PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELLA SERRA ESISTENTE E REALIZZAZIONE DI UN LAGHETTO E DI TRE ANNESSI A SERVIZIO DELL’ATTIVITA’ – COMUNE DI FERMIGNANO - FOGLIO CATASTALE N° 14 MAPPALE N° 162”

Il Responsabile dello Sportello Unico per le Attività' Produttive

Visto il D.P.R. n° 160 del 07/09/2010;

Visti gli artt. 14 e seguenti della L. 7/08/1990 n° 241 come modificata dalla L. 24/11/2000 n° 340;

Vista l’istanza del 02/11/2010 con Prot./Prat. n° 4797/p86/10, presentata dal Signor Marini Carlo nato a Urbania il 11/04/1958 in qualità di Titolare della Ditta Oasi Verde s.r.l. con sede in Via Monte Berticchio n. 9 – 61049 Urbania (PU) P.I. 012491804713;

Visto il parere favorevole all’avvio della procedura introdotta dall’art. 9 del Nuovo Regolamento di approvazione delle modifiche alle Norme Regolamentari di attuazione della Convenzione per la gestione in forma associata della Sportello Unico per le Attività Produttive, ai sensi dell’art. 5, comma 1, del D.P.R. 447/98 e s.m.i., rilasciato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 28 del 03/02/2011;

Considerato che: • la struttura responsabile del procedimento unico in materia d'insediamenti produttivi ha invitato tutte le amministrazioni competenti, nonché i responsabili dei servizi competenti per gli endoprocedimenti, coinvolti nel presente procedimento, a far pervenire gli atti istruttori e i pareri tecnici comunque denominati entro i termini previsti dalla normativa vigente, dal Regolamento di attuazione SUAP e dalle Convenzioni per la realizzazione e gestione dello Sportello Unico per le Attività Produttive; • in particolare, sono stati attivati i sottoelencati procedimenti e ottenuti i relativi atti autorizzatori, pareri o atti di consenso ed eventuali prescrizioni dagli Enti competenti degli endoprocedimenti:

61049 URBANIA (PU) – via Alessandro Manzoni, 25 – tel. 0722 313042 - 43 – Fax 0722 319783 URL: http://www.cm-urbania.ps.it – e-mail: [email protected] PEC: [email protected]

• l’ASUR Territoriale di Zona n° 2 con nota Prot. n° 2214 del 05/07/2010 ha espresso parere favorevole per quanto di competenza; • La Regione Marche Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Struttura Decentrata con nota Prot. 314663 del 25/05/2011 ha espresso parere favorevole alla realizzazione della serra e relativi accessori nel rispetto di quanto indicato all’art. 10 punto 4 della L.R. 13/90; • La Comunità Montana Alto e Medio Metauro (Commissione Paesaggio) già nella prima seduta della Conferenza Servizi del 05/05/2011 ha rileva che l’area di intervento non è soggetta al vincolo Paesaggistico (fluviale) quindi non si rilascia nessun parere paesaggistico. Per quanto riguarda la tutela della vegetazione di competenza dell’Ufficio Ambiente dell’Ente si prescrive ai sensi della Legge Regionale n. 6/2005 di preservare la pianta di olmo presente nell’area. • Il Ministero per i Beni e le attività Culturali Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggio delle Marche di Ancona con nota Prot. 7581 del 09/05/2011 (Prot. SUAP n. 2508/9.6 del 09/05/2011) dichiara di non aver nulla da opporre alla realizzazione dell’intervento; • La Provincia di Pesaro e Urbino Servizio 4.2 Suolo – Attività estrattive – Acque pubbliche Servizi Pubblici Locali con nota prot. 60778/9.6 del 04/08/2011 (Prot. SUAP n. 4576/9.6 del 09/08/2011) ha rilasciato il nulla a tutela del vincolo idrogeologico con le seguenti prescrizioni: o La vegetazione esistente dovrà essere salvaguardata ai sensi della L.R. 6/,5; se durante l’esecuzione dei lavori dovessero risultare interferenze con piante tutelate dalla normativa vigente, si dovrà richiedere apposita autorizzazione; o Dovranno essere adottate tutte le cautele necessarie durante l’esecuzione dei lavori, in modo da non turbare la stabilità dell’area, non alterare il regime delle acque, evitare danni, tutto in osservanza del R.D. 3267/23 (in particolare dell’art. 1) e del suo regolamento applicativo, R.D. 1126 del 16 maggio 1926; o Sterri e riporti si dovranno ridurre al minimo indispensabile; o Il materiale di scavo, ai sensi dell’art. 2 comma 3 della L.R. 01/12/1997 n. 71 – Norme per la disciplina delle attività estrattive – deve essere reimpiegato in loco o, se in esubero, conferito ad apposita discarica autorizzata o depositato in aree idonee indicate in un apposito elenco dell’Amministrazione Provinciale; o Si dovrà provvedere ad un’accurata regimazione delle acque meteoriche e dilavanti attraverso la realizzazione di un’adeguata rete di scolo impermeabile la quale dovrà poi essere interessata da interventi di periodica manutenzione, al fine di non alterare la stabilità dell’area di intervento; o La vasca di sedimentazione dovrà rispondere a principi di assoluta impermeabilità al fine di evitare perdite che possano alterare la stabilità ed il regime idrografico dell’area; o Dovranno essere sempre garantite condizioni di massima stabilità anche nelle condizioni idrogeologiche più sfavorevoli e nelle fasi intermedie di intervento, in base a quanto stabilito dal D.M. 14/01/2008; o Non si dovrà sovraccaricare la coltre di alterazione; o I fabbricati e la vasca di sedimentazione dovranno immorsarsi saldamente al terreno di fondazione; o Si dovranno realizzare i lavori in condizioni meteorologiche favorevoli; o Le suddetto prescrizioni sono formulate con esclusivo riferimento alle esigenze del vincolo idrogeologico facendo sempre salvi ed impregiudicati eventuali diritti, azioni o ragioni di terzi nonché vincolistica.

• La Provincia di Pesaro e Urbino Servizio 4.1 P.O. 4.1.3 Urbanistica – pianificazione territoriale VIA – VAS – aree protette con nota prot. 66089 del 01/09/2011 Parere n. 2870/11 61049 URBANIA (PU) – via Alessandro Manzoni, 25 – tel. 0722 313042 - 43 – Fax 0722 319783 URL: http://www.cm-urbania.ps.it – e-mail: [email protected] PEC: [email protected]

(Prot. SUAP n. 5439/9.6 del 21/09/2011) ha espresso parere favorevole con prescrizioni in ordine alla compatibilità delle previsioni urbanistiche con le condizioni geomorfologiche del territorio, ai sensi dell’art. 89 del D.P.R. 06/06/2001 n. 380: o L’intero ambito d’intervento andrà dotato di un idoneo ed efficiente sistema di regimazione e smaltimento delle acque meteoriche e dilavanti, evitando ristagni e infiltrazioni nei terreni e interferenze delle stesse con i terreni fondali e le strutture in progetto. o Le operazioni di scavo andranno eseguite per tratti in periodi di scarse precipitazioni, evitando di lasciare i fronti esposti per lunghi periodi agli agenti atmosferici e procedendo quanto prima alla esecuzione delle strutture. o I materiali scavati non dovranno essere posizionati in prossimità dei fronti di sbanco, al fine di evitare sovraccarichi sui fronti stessi. o Per fronti di scavo verticali e superiori ai 2 m., sarà opportuno opportuno effettuare puntuali verifiche di sicurezza, secondo le indicazioni contenute al paragrafo 6.8.6 “Fronti di scavo” del D.M. 14/01/2008. Sulla base degli esiti di tali verifiche, andrà valutata la necessità di ricorrere all’esecuzione delle strutture di sostegno, ancor prima di procedere alle operazioni di scavo. o La realizzazione dei riporti, compresi quelli delle strade e dei piazzali, dovranno essere eseguiti utilizzando materiali appartenenti alle classi A1-A3 della classifica CNR-UNI 10006, da porre in opera per strati successivi (max 25 cm), opportunamente costipati, previa scorticatura dei terreni in posto. o Andrà garantita la funzionalità idraulica della trincea drenante in progetto. o Gli interventi strutturali, la cui esecuzione resta subordinata all’osservanza degli adempimenti previsti nella Parte II Capo IV del D.P.R. n°380/2001 e nelle LL.RR. n.ri 33/84 e 18/87, dovranno risultare rispondenti alle disposizioni contenute nelle specifiche norme tecniche, con particolare riguardo alle indagini previste dal D.M. 14 gennaio 2008. • Considerato che , ai sensi dell’art.8 del D.P.R.160/2010, quando il progetto sia conforme alle norme vigenti in materia ambientale, sanitaria e di sicurezza del lavoro ma lo strumento urbanistico non individui aree destinate all'insediamento di impianti produttivi ovvero queste siano insufficienti in relazione al progetto presentato, il responsabile del procedimento può, motivatamente, convocare una Conferenza di Servizi, disciplinata dall'art. 14 della legge 7 agosto 1990, n. 241, come modificato dall'art. 17 della legge 15 maggio 1997, n. 127, e dalla legge 340/2000, per le conseguenti decisioni, dandone contestualmente pubblico avviso. Qualora l'esito della Conferenza di Servizi comporti la variazione dello strumento urbanistico, la determinazione costituisce proposta di variante sulla quale, tenuto conto delle osservazioni, proposte e opposizioni formulate dagli aventi titolo ai sensi della legge 17 agosto 1942, n. 1150, si pronuncia definitivamente il Consiglio comunale.

Visto il verbale della I° Conferenza dei Servizi tenutasi in data 05/05/2011 da cui risulta che si era concordato di riconvocare la Conferenza dei Servizi in data da concordare dopo il ricevimento di tutta la documentazione integrativa ed al successivo provvedimento di merito da parte dell’Amministrazione Provinciale;

Vista la Delibera di Giunta della Provincia di Pesaro e Urbino n° 242 del 23/09/2011 con la quale esprime Parere Favorevole ai sensi dell’art. 26 co.3 L.R. 34/92 e ss.mm. al Progetto in Variante al vigente P.R.G. del Comune di Fermignano per l’intervento in oggetto;

DISPONE

61049 URBANIA (PU) – via Alessandro Manzoni, 25 – tel. 0722 313042 - 43 – Fax 0722 319783 URL: http://www.cm-urbania.ps.it – e-mail: [email protected] PEC: [email protected]

1. la convocazione della II° Conferenza di Servizi tra i soggetti in indirizzo, ai sensi dell’art. 8 del D.P.R. n. 160 del 07/09/2010, in data 19/10/2011, alle ore 10,00, presso la Sala Consiliare della Comunità Montana dell’ Alto e Medio Metauro sita in Urbania, Via Manzoni n° 25, per l’esame della pratica in oggetto.

Si rammenta che, ai sensi dell’art. 14-ter, comma 2 della legge 7 agosto 1990 n. 241, entro cinque giorni dal ricevimento della presente le amministrazioni convocate, qualora impossibilitate a partecipare, possono concordare con questo Sportello l'effettuazione della riunione in una diversa data compresa entro dieci giorni successivi a quella sopra stabilita.

In base all’art. 14-ter. comma 6 “ ogni amministrazione convocata partecipa alla conferenza di servizi attraverso un unico rappresentante legittimato, dall’organo competente, ad esprimere in modo vincolante la volontà dell’amministrazione su tutte le decisioni di competenza della stessa ”; infine si ricorda che la conferenza di servizi è regolata dalle normative di cui alla legge 7 agosto 1990 n. 241 e successive modifiche e integrazioni.

I rappresentanti degli Enti e Uffici in indirizzo sono invitati ad intervenire alla conferenza muniti dell’apposita delega .

2. La pubblicazione del presente atto viene effettuato presso: - l’Albo Pretorio del Comune interessato, dell’Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino e della Comunità Montana stessa. - il sito Internet di questa Comunità Montana, al seguente indirizzo:http://www.cm- urbania.ps.it.

Il Responsabile dello Sportello Unico Geom. Renato Dini

61049 URBANIA (PU) – via Alessandro Manzoni, 25 – tel. 0722 313042 - 43 – Fax 0722 319783 URL: http://www.cm-urbania.ps.it – e-mail: [email protected] PEC: [email protected]