POSTE ITALIANE SPA - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% AC - anno 2012 nr 02 Trento AC Abbonamento Postale - 70% - Spedizione in SPA POSTE ITALIANE

Comune LA TADERAPerchè sia imparziale tenendo conto del “peso“ di tutti 2 2012 di Lasino 2 2012

2 Pergolese festeggia il centenario della chiesa 3 Il progetto del Parco fluviale del Sarca

3 La corsa 5 La 39^ Grasparola... un connubio di sport e svago 6 “Il baule misterioso” 7 Anche in Valle dei Laghi è arrivato lo SCEC (Buono Solidale Locale) 8 PRO LOCO Lasino-Lagolo: cambio al vertice 9 Rassegna teatrale La Stadera. Periodico di informazione 9 La metamorfosi di Lagolo con gli occhi di Marilinda a cura del Gruppo “La Stadera” 10 Tariffa puntuale e gestione rifiuti: la questione è ancora aperta

Direttore responsabile: 11 Concorso di prosa “La fantasia prende la penna” Ettore Zanon Editore: 13 Biblioteca e dintorni di Lasino P.zza Degasperi, 25 15 Dal teatro amatoriale locale 38076 Lasino - TN Direzione e redazione: 17 Castel Madruzzo, fra storia e leggenda gruppo “La Stadera” Reg. Trib. Trento 19 Teatro Valle dei Laghi n. 1403 del 15/12/2009 Stampa e spedizione: 21 Partecipass EFFE e ERRE - Trento Progetto grafico 21 Termocamera e impaginazione: Monica Parisi 22 Tra tradizione, storia e cultura

Il notiziario “La Stadera” 23 Cercasi nuovi Avisini... è stampato su carta riciclata 24 Notizie dal gruppo “IN COMUNE CON TE” 26 Gas, cucine, stufe, camini... in-sicurezza 28 Summerjobs 16-17: 20 ragazzi all’opera! 29 Erba Luisa (Aloysia triphylla) o Limone Verbena 30 Piano Sociale 32 I giovani imprenditori della nostra valle 35 Delibere di Consiglio Comunale anno 2012 37 Delbere di Giunta Comunale anno 2012 Pergolese festeggia il centenario della chiesa

In “Le origini di Pergolese” narrate dal prof. Don Vittorio Pisoni, si cappella che esisteva lì fino al 1912, ove si celebravano le Sa- dice:”In una giornata radiosa, l’8 settembre 1912, una bella statua cre funzioni. Il parroco Don Alessandro Aste per l’occasione ha dell’Immacolata dalla chiesa di Lasino, scese processionalmen- scoperto una targa a ricordo. A termine della processione sul sa- te portata a braccia, a occupare il suo posto nella nuova chiesa. grato sono state consegnate delle targhe ricordo a quanti si sono Quella giornata è rimasta indelebile nella memoria di chi l’ha vis- dedicati con impegno per il bene del paese, a tale intento sono suta ed è particolarmente cara alla popolazione di “Masi” che anno stati invitati tutti i parroci viventi che si sono alternati a Pergolese dopo anno ne ha celebrato l’anniversario con grande solennità. nel corso degli anni. E’ stato commovente rivedere Don Cornelio Possiamo ben dire che in un’altrettanto radiosa giornata di settem- Cristel, Don Ruggero Delaiti, Don Augusto Tamburini, Don Luigi bre del 2012 si è celebrato il 100° anno di benedizione della nostra Panzera e le suore originarie di Pergolese: Suor Donata Bologna- chiesa, con una straordinaria partecipazione di popolo. Tutte le ni, Suor Lina Chistè, Suor Agnese Chistè. Il ricordo è andato anche iniziative predisposte per i festeggiamenti sono state apprezzate a chi non è potuto intervenire, a Don Giampaolo Zumberti, a Suor e partecipate, già da venerdì con il rosario in chiesa e poi grande Alfonsa Pedrini e a Suor Anna Chistè. Una targa è stata consegna- interesse per la mostra fotografica allestita nella sala della casa ta anche al primo cittadino Eugenio Simonetti che ha ringraziato parrocchiale Santa Maria Goretti. Il sabato il prof. Mario Colom- dicendo che la chiesa non sia solo un edificio di culto ma un centro belli in una breve ma eloquente relazione ci ha illustrato lo stile vivo, fonte di iniziative di aggregazione, fratellanza e solidarietà. A architettonico della chiesa che in qualche modo ricalca Palladio concludere la giornata c’era la torta del centenario e una buona pa- nelle sue linee semplici ed eleganti nello stesso tempo. La serata stasciutta. Un sentito ringraziamento va a tutte le associazioni che è continuata con l’esibizione del piccolo coro Incanto, seguito dal hanno permesso la buona riuscita dei festeggiamenti. Voglio finire coro La Gagliarda. La parte centrale dei festeggiamenti si,è tenuta ancora con una frase di Don Vittorio Pisoni tratta sempre dal libro domenica 9 settembre, la Santa Messa solenne è stata celebra- “Le origini di Pergolese” perché in poche parole esprime 100 anni

ta da Don Lauro Tisi, vica- di storia del nostro paese. cultura, cronaca, curiosità rio della Diocesi, che ci ha “Per questo il buonsenso e spronati a gustare il pane la fede del nostro popolo ha non da soli ma in comuni- costruito la sua chiesa l’ha tà e solidarietà, a essere difesa e riparata dalle im- vita per l’altro, a non iso- mancabili ingiurie del tem- larsi, a operare per il bene po ed ha voluto festeggiare della comunità intera. La questo anniversario perché giornata è proseguita con la generazione presente e il pranzo preparato nella futura impari a stimare ciò tensostruttura allestita al che più vale; faccia della parco. Ultimo atto dei fe- chiesa vero centro di vita e steggiamenti di domenica: la circondi di quelle amoro- la solenne processione se cure per le quali la ge- con partenza dal “Dos del nerazione che tramonta si Meneghin”, per ricordare la sente orgogliosa.

Foto di gruppo con i parroci che si sono susseguiti negli anni e le suore originarie di Pergolese Sandro Chistè

2 Il progetto La corsa del Parco fluviale del Sarca Nel corso dei millenni l’uomo ha trasmigrato, attraversato Il fiume è per definizione sempre in mu- li di dire la propria sul fiume: come lo im- terre infinite, ghiacciai, foreste, tamento, in divenire. Anche quello che maginano nel prossimo futuro, quali sono deserti, fidando in quelle me- ruota intorno ad esso muta con il passare le loro aspettive legate a questa risorsa. ravigliose appendici che sono del tempo e delle stagioni. Anche il fiume La partecipazione al progetto dei censiti le gambe e, in particolare, i Sarca nel tempo è mutato, ha seguito il ha meritato nel 2010 il premio Montaione piedi. Molte pagine della sto- ritmo dell’uomo e spesso forse l’uomo promosso dalla Regione Toscana. ria dell’umanità ci parlano di stesso ha prevaricato sul fiume. Il parco fluviale del Sarca attualmente migrazioni epocali. L’attacco e Recentemente l’attenzione ambientale e include il territorio dalla forra del Limarò la fuga hanno invece costretto socio-economica del fiume è stata risco- fino alla foce, ovvero nel basso corso, ma l’uomo a correre: la caccia da perta, valorizzata e studiata creando una è auspicio dei firmatari, in particolare del un lato, il terrore e l’angoscia rete fra tutte le amministrazioni che si tro- B.I.M Sarca, che tale percorso sia intra- dall’altra. Camminare e correre vano lungo le proprie rive. preso anche nella parte alta del fiume. sono dunque attività dalle quali Il progetto del Parco fluviale del Sarca Lasino ha deciso di sottoscrivere questo è dipesa la sopravvivenza della nasce nel 2009 per volontà delle ammini- accordo per salvaguardare e valorizzare razza umana. strazioni comunali di Arco, Riva del Gar- al meglio il torrente Rimone fra il lago di Oggi è una pratica sportiva da, Nago-Torbole e Dro. Ben presto nel Toblino e il lago di , e alcuni tratti semplice che consente di svi- percorso partecipativo vengono coinvolti delle sponde del fiume Sarca nella zona luppare e di mantenere una il BIM del Sarca e le amministrazioni della dalle Sarche fino al Ponte Maso del Gob- buona forma fisica, miglioran- Valle dei Laghi e la Provincia autonoma bo. Questo per l’amministrazione non ha do l’efficienza cardiaca e circo- di Trento. nessun costo, però darà la possibilità alla latoria. Ma è anche un’attività

cultura, cronaca, curiosità Lo scorso 28 settembre, alle ore 17, al popolazione di Pergolese di (ri)scoprire piacevole: sembra infatti che Climbing Stadium di Arco è stato firma- il torrente che scorre fra le proprie case, abbia un effetto rilassante e mi- to uno storico accordo di programma di (ri)viverlo attraverso opere di bonifica, gliori il tono dell’umore, facen- fra queste amministrazioni per valoriz- di sistemazione degli argini e di percorsi dola rientrare a pieno titolo nei zare il fiume salvaguardandolo dai rischi culturali. concetti di fitness e wellness. dell’inquinamento, mantenere uno stato Anche questa edizione del notiziario co- Infatti è ormai ampiamente di conservazione per le specie che vi abi- munale La Stadera è dedicata alla fra- dimostrato che correre rego- tano, perseguire un uso sostenibile della zione di Pergolese, e in particolare al larmente fa bene alla salute, risorsa acqua, qualificare e diversificare suo torrente. Con questo accordo guar- abbassa la quantità di zuccheri l’offerta turistica sostenibile. Un accordo diamo lontano, al futuro della frazione e nel sangue, aiuta la circolazio- ricco di obiettivi che cercano di conciliare del Rimone, nella logica del rispetto dell’ ne, fa perdere peso e stimola sostenibilità e sviluppo, ecologia ed eco- ambiente circostante, del territorio e delle il buon umore contribuendo a nomia del territorio. Non si tratta infatti sue potenzialità. farci vivere meglio e più a lun- solamente di riqualificare un’importante go. Unica regola da osservare zona del nostro ambiente ma di riavvici- Il Sindaco Eugenio Simonetti è quella di non esagerare e nare la popolazione al proprio fiume. L’ Assessore all’Ambiente Diego Pisoni seguire alcuni semplici e pratici Il percorso partecipativo di questi anni ha consigli dato la possibilità ad associazioni e singo-

3 possibile, correre inambientinontroppoinquinati. continua sconnesse lavorare metri Fortunatamente risolvere affanno periodi L’approccio Come correre. disturbi conseguentimiglioranoquandosipraticasport . controllo il tasso degli zuccheri. con re deve quando sangue abitua lanti nel sangue: fetto avvicinarsi Per lievi, comeilraffreddore oilmaldigola. Chi rolemia edellaarteriosclerosi. no HDL a confronti trigliceridi. Ilcolesterolobuonohalafunzionedi“spazzino”nei valore Alcuni La corsa aiuta anche a violenti puòservirecomeprevenzioneperquestepatologie. cardiovascolari, riosa samento migliora Studi Perché correre. circolo depositarsi è con corre poter l’attività

importante ha benefico è essere percorsi condotti il di studi sotto certamente il di quindi e muscolo si l’efficienza eccessivo problema sulla una sull’asfalto del HDL della perde peso ciò convalescenza evitare è alla al con americani sforzo sportiva graduale colesterolo troppo sulle è serie

fine qualità, della in un (colesterolo hanno pressione di corsa certamente la ma modo l’adipe a effetto il estrema questo di corsa, pareti dell’iperglicemia. un prelevare di rischio di cardiaca è corsa praticare stanchi, non che e dimostrato quando sostanze più problemi consigliabile, fattore e cercando hanno graduale. in preventivo lento. dell’addome LDL, interne come danneggiare causa otolr lecso i colesterolo. di l’eccesso controllare facilmente risultato arteriosa. modo o è importanza di buono) per quando quello e di una incidenti, quando la si evidenziato definito circolatoria Alcuni con vasodilatatrici rischio maggiori motivi Anche lostress,l’ansiaetuttii corsa particolare spesso è dei di che E’ maggior è inesperti: e di aumentare qualsiasi

nei spiegato Si vasi. meglio durante si Lo rispetto porta la corsa fa bene al cuore, al bene fa corsa la consigli ridurre gli zuccheri circo- zuccheri gli ridurre si viene a come le estetici, per per è sa di confronti sport bassi problemi è affetti caviglie, che Incrementare infortuni che grazie che quantità l’insorgenza i dormito a correre con diabetici è ai cattivo altra eliminato una dal insomma le l’obesità sono e meglio ritmi l’ipertensione sedentari; correre ma il da favorisce la prime della fatto numero all’immissione diminuzione attività evitare ai muscolari malattie corsa. soprattutto di poco, e essenziali su perché tendini che senza glucosio ipercoleste- non che strade determina. aumenta settimane, tiene facilmente di il sportiva, valore convivo- dimagri- Altro di la malattie l’abbas- durante lo correre anche tende corsa chilo- sforzi e, sport sotto arte- o non per per dal dei ef- un se di in il

Il aumentare lapartecipazione. Le occasioninonmancano.Forza corridori...! 5555 metriinallegracompagnia. zata all’inizio za. dine, Al quecentenario dellanascitadelCardinaleCristoforoMadruzzo. l’avvio e giugno). colori è dapocoterminatalaraccoltadellafrutta.Ibellissimiedunici nel vedine petitiva La Molte Per chivuoleconfrontarsi. incontaminati. avventurosi lo manifestazione racchiudono Altra zona archeologicarendonolacorsaspeciale. La Dove correre. Da Diaol, laFontanaRomana). ligiose ed pratica te unambienteidealeperlunghepasseggiateedanchela giorno dalle spirito Parco più Valle i E’ anni rigoglioso nell’ambito meleti,

la manifestazione partecipata sono caratteristici popolare ufficiale di nell’ambito della Coste con magica il dell’autunno di Si dei sportivo Due un Gruppo Ferragosto le corre tre innumerevoli toccando la Laghi corsa. passato manifestazioni Laghi si bosco del percorsi storia dedicata atmosfera e della scende sul da si longeva Sportivo della tour della con è a Meravigliosi valligiani Gaggio scelgono tanto antica tradizionale è associato fine non la straordinarie a la organizzata alternativi stagione, ai verso festa Pro sentieri Castel agosto del sua è ancora Fraveggio professionisti, verdeggiante della che la di Loco ma bosco dello variegata Grasparola, di Lasino Cavedine, all’interesse si Madruzzo, itinerari anche attraversare conducono prende festa Valle la di di svolgono dimenticato, testimonianze limpidezza sport. dalla e breve Margone organizza il percorrendo che (la da mistero morfologia si dell’inizio il ai Pro nei Anna MariaOmezzolli Cosina, amatori I media via una di snodano corridori. in nella percorsi per in anno le fitti Mariabruna Chistè occasione invita la Loco del luoghi marcia mentre la che la campagne marcia Valle e boschi Tourlaghi, che storiche cultura la lago dell’estate i in lunga a è nasconde di sentieri Quest’anno fra si Carega anno percorrere selvaggi certamen- ogni dei non Vigo per snodano di organiz- i di del distan- vigneti dando Laghi. Cave- Vigo, anno com- e vede dove i una cin- che Ca- più del re- (2 la e

4 cultura, cronaca. curiosità La 39^ Grasparola… un connubio di sport e svago

La 39^ edizione della Grasparola si quello di 18 km continua verso il “Gac è svolta il 19, 20 e 21 ottobre 2012, di Cavedine” per poi ritornare a valle anticipatamente rispetto alle scorse e da qui, attraverso i campi coltivati, edizioni che si tenevano il primo fine a Pergolese. Il percorso degli 11 km settimana di novembre. Le giornate invece segue un tratto della Strada in questione sono state caratteriz- Romana e passa dal cosiddetto “Bus zate dal bel tempo e da temperature dela Vecia” per arrivare nuovamente gradevoli come non succedeva da al paese. diversi anni. All’ora di pranzo il cuoco Mariano ha La prima serata, venerdì 19 ottobre, deliziato i numerosi presenti con po- Dj Pablo ha dato il via alle danze con lenta e spezzatino, mentre durante il il ritmo afro che ha intrattenuto la folla pomeriggio lo spettacolo del clown è sotto il tendone, mentre la serata di stato molto apprezzato da grandi e sabato 20 ha visto un grande afflus- piccoli, anche grazie alla magnifica so di giovani, in particolare durante giornata di sole che ha permesso di l’esibizione della coinvolgente band svolgere lo show all’aperto. tributo a Vasco Rossi “Zero45band”, In ultima analisi possiamo dire che l’i- seguita poi dalla musica di Dj Luca. dea di anticipare di qualche settima- La domenica già di buonora i primi na la manifestazione ha portato i suoi sportivi si sono presentati per l’iscri- frutti e la 39^ Grasparola ha avuto un zione alla gara che sarebbe partita bel successo. L’augurio è che la stes- le associazioni si raccontano alle 9.00 per le mountain bike e alle sa cosa funzioni anche l’anno prossi- 9.30 per i podisti. Risultato: quasi mo, quando si celebreranno i 40 anni 500 sono stati i partecipanti alla mar- della manifestazione che detiene il cia non competitiva sui tre percorsi, record di “marcia non competitiva più mentre gli irrefrenabili ciclisti erano longeva del ”. circa 90. Il Gruppo Sportivo di Pergolese co- Il tragitto della corsa è rimasto inva- glie l’occasione per ringraziare tutti riato rispetto agli anni scorsi, ossia coloro che anche quest’anno hanno partendo dalla Piazza di Pergolese gentilmente prestato il loro tempo e si attraversano i frutteti in direzio- le loro competenze per la realizza- ne dell’abitato di Ponte Oliveti, per zione della festa. Infatti è proprio gra- raggiungere poi la zona dei Monti di zie all’opera di tutti i volontari che è . Si prosegue poi il percorso possibile mantenere ancora viva la passando per il punto di ristoro alla tradizione di questa duratura manife- “Baita del Chemel” verso la località stazione. San Siro dove è sita l’omonima chie- Valentina Chistè setta. Qui si separano i due percorsi: Gruppo Sportivo Di Pergolese

5 “Il baule misterioso”

Campeggio parrocchiale – Ballino 2012 L’indomani mattina, nonostante le minacce della pioggia, animatori e bambini sono partiti Come forse saprete, anche quest’anno dall’1 per la seconda gita: come meta il Museo delle al 7 luglio, a Ballino - Località Castil, quaranta Palafitte di Fiavè. Inizialmente c’è stata la visita intrepidi giovani hanno partecipato al campeg- guidata nel museo, dopodiché la comitiva si è gio delle tre parrocchie di Pergolese, Pietra- diretta verso il sito archeologico della torbiera, murata e Sarche. dove migliaia di anni fa le palafitte realmente Domenica 1 luglio i genitori hanno lasciato i sorgevano; all’una circa il pranzo è stato “ser- loro figlioletti nelle mani di Don Alessandro e vito” sottoforma di un bel picnic all’aria aperta. dei nove animatori che li attendevano, pronti Alla sera, dopo aver cenato, i bambini han- ad intrattenerli per tutta la settimana con giochi no accolto con grande entusiasmo l’arrivo dei e simpatiche attività. Una volta lasciati mamma pompieri giunti fino alla casa colonica per ri- e papà e raggiunta la “casa”, è subito iniziato spondere alle loro curiosità; i ragazzi oltre a il racconto della storia del “Baule misterioso”, il porre una moltitudine di domande, si sono di- tema di questo campeggio; successivamente, lettati in brevi percorsi predisposti dai vigili del dopo la celebrazione della Messa, sono state fuoco per simulare delle situazioni di pericolo. formate quattro squadre: la squadra rossa, la Il quarto giorno il racconto del baule misterioso viola, la verde e quella azzurra. La prima gior- li ha portati in Egitto e la parte più divertente nata si è chiusa con la visione della finale dei della giornata è stata senza alcun dubbio la mondiali di calcio, momento di grande spasso caccia al tesoro notturna: ogni squadra, dotata per i piccoli tifosi dipinti per l’occasione col tri- di una sola torcia, doveva individuare tutti gli colore in viso. indizi necessari per raggiungere il tesoro del Lunedì si è svolta la prima escursione al lago Faraone! di Tenno con breve tappa a Canale di Tenno, La settimana stava per giungere al termine, le associazioni si raccontano uno dei borghi più belli d’Italia. Al lago, tra ba- così la giornata di venerdì è stata per lo più de- gno, pranzo al sacco e giochi di gruppo, c’è dicata ai preparativi della festa finale di sabato stato un gran divertimento e la sera al rientro, con i genitori. la stanchezza era percepibile. L’ultimo giorno di campeggio è stato una gran Martedì la storia del baule è proseguita con festa: i bambini hanno inscenato la storia del un viaggio tra gli indiani e come ogni giorno, baule misterioso, con balli e canti. Dopo il ban- dopo il racconto, i ragazzini si sono suddivisi chetto finale con i parenti, tutti i ragazzi sono tra grandi e piccini per fare un momento di rientrati a casa portandosi via i lavoretti prodot- riflessione; qui ognuno poteva esprimere le ti durante la settimana, ma anche una quantità proprie impressioni e trarre delle conclusioni enorme di bei ricordi, esperienze divertenti e riguardanti il significato degli eventi raccontati. pure un po’ di stanchezza… con la convinzio- Il pomeriggio è volato via tra un gioco, un labo- ne che la stanchezza passa, ma i ricordi no, ratorio manuale ed una preghiera e finalmente, quelli restano. riscaldati dal fuoco del bivacco, la sera è inizia- ta la sfida col maxi gioco a squadre organizza- Valentina Chistè to dal gruppo degli azzurri.

6 Anche in Valle dei Laghi è arrivato lo SCEC (Buono Solidale Locale)

La Banca del Tempo Valle dei Laghi ha aderito al progetto di Arci- Gli esercenti aderenti in valle e paesi limitrofi che troverete nelle pelago Scec costituendo l’Isola Scec del Trentino A.A. Lo Scec è pagine auree di www.arcipelagoscec.org sono: un Buono Solidale Locale che gira tra gli esercenti e i consumatori, diminuendo il costo della merce, mantenendo intatto il compenso ROBERTO GOSTNER Azienda Agricola dell’esercente. PIZZERIA GENZIANELLA Masi di Vigo Infatti ha lo scopo di aumentare il potere di acquisto dei consu- NEGOZIO BIO ECOSOFIA Padergnone matori, sviluppare l’economia locale, favorendo le piccole imprese BERNARDI GIOVANNI Sarche mantenendo la ricchezza sul territorio. Ciò si traduce in investi- CLETO MATTEOTTI Giardinaggio, campi sportivi Dro menti e posti di lavoro. E’ una “cartonata” che non crea debito, AZIENDA AGRICOLA PISONI Pergolese perchè è di proprietà di chi la possiede, non è emessa a debito e STUDIO TECNICO REMO ZANELLA Covelo ha valore nel momento che la si utilizza. Viene usata insieme agli FALEGNAMERIA MARTINO BERLANDA Stravino euro presso gli esercenti che aderiscono nella percentuale decisa EDICOLA GIADA ZAMBARDA Cavedine dal negoziante che va dal 5% al 30%. L’esercente che aderisce AZIENDA AGRICOLA PRAVIS Lasino non firma un contratto e può recedere dal progetto in qualsiasi BELLI BERTI AGNESE Cavedine momento. La quota di adesione dell’esercente è di 10,00 euro, ESTETICA ESSENZA Calavino mentre ai consumatori gli Scec vengono consegnati gratuitamen- PITTURE WALTER BORTOLOTTI Cavedine te, senza pagare la quota associativa. Lo Scec è uno abbuono che STUDIO DI OMEOPATIA Arco cammina, non muore alla cassa del negoziante, ma può essere SALONE BEAUTY Cavedine continuamente utilizzato. SALONE QUICK CHANGE Sarche Un esempio che può rendere l’idea del funzionamento molto sem- STUDIO TECNICO PEDROTTI BEATRICE Cavedine plice. Il socio consumatore va a mangiare la pizza presso la pizze- STUDIO TECNICO WALTER SANTONI Calavino le associazioni si raccontano ria aderente al 10% in Scec. Per un conto di 50,00 euro paga 45,00 AZIENDA AGRICOLA DOSILA Lasino euro e 5 Scec. In quel momento il consumatore ottiene un abbuo- ALBERGO IDEAL Sarche no di 5 Scec che equivale a 5,00 euro. Il ristoratore paga le tasse RISTORANTE MELOGRANO Arco sui 45,00 euro incassati (formula attenzionata per un anno dalla AZIENDA AGRICOLA SEMPLICE DALLAPE’ CLAUDIA Stravino guardia di finanza senza riscontrare irregolarità) e utilizza i 5 Scec STUDIO LEGALE AVVOCATO AGOSTINO CATALANO Trento presso altri esercenti aderenti, nel nostro caso presso il barbiere RISTORANTE LAGO NEMBIA S. Lorenzo in Banale socio Scec. Il barbiere si rivolge allo studio tecnico aderente per la AZIENDA AGRICOLA GROSSELLI VITALE Lasino progettazione della ristrutturazione del suo negozio pagando una MARTINO PERIOTTO Giardiniere Lasino quota in Scec, lo studio tecnico si rivolge all’idraulico aderente per una riparazione e così via fino al negozio di verdura e all’avvocato. Angelina Pisoni E’ un progetto dove nessuno ci perde e tutti ci guadagnano. Presidente Banca del Tempo Valle dei Laghi Per le iscrizioni dei soci esercenti e il ritiro gratuito degli Scec ai soci consumatori ci si può rivolgere presso il PUNTO SCEC nego- zio BIO ECOSOFIA a Padergnone tel 0461/864621, oppure telefo- nando al 3200812971 o al 3277098591.

7 PRO LOCO Lasino-Lagolo: cambio al vertice

Il Presidente Pietro Bassetti passa il testimone dopo più di tren- Nel 2012 a Castel Madruzzo nell’ambito degli eventi celebrativi per tacinque anni l’anniversario della nascita del Cardinale Cristoforo Madruzzo (1512-1578), la Pro Loco è stata presente supportando i vari eventi Il giorno 10 febbraio 2012 durante l’Assemblea dei Soci si è svolto il che si sono tenuti nel mese di giugno e di luglio. rinnovo del Direttivo con la votazione di 12 persone: dopo lo spoglio i primi 9 nominativi entrano a far parte del direttivo, mentre gli altri tre Ma la novità singolare già messa in programma nel 2011, perfezionata saranno i Revisori dei Conti. e poi realizzata, è stata la prima edizione della FESTA della ZUCCA Le prime 9 persone sono risultate: TRENTINI RENATO, SIMONET- e degli ORTAGGI INVERNALI, svoltasi il 13 e 14 ottobre 2012 a La- TI IRENE, GIANORDOLI DANIELE, CHISTE’ ALESSIO, CHISTE’ sino. La manifestazione si è tenuta negli avvolti del centro storico del MATTEO, CHEMELLI ALESSIO, TOMASI OTTONE, GROSSELLI paese abilmente impreziositi da addobbi che richiamavano il tema DANIELE e PEDRINI LORIS. della festa: ogni avvolto è stato allestito da un’associazione del paese. Per il Collegio Sindacale sono stati eletti PISONI LUCA, SOLINAS Si sono potute gustare queste specialità: MANUEL e PISONI ANDREA. - gli antipasti: Bruschetta con pane di zucca (con formai mizz/lardo/ luganega) e Torta salata con porri, preparati a cura della Pro Loco Durante la riunione del 25 febbraio 2012 presso la sede della Pro negli avvolti sotto il Municipio; Loco Lasino Lagolo è stata effettuata la distribuzione delle cariche - i primi piatti: Spaetzle di zucca con burro fuso e speck e Risotto di sociali (la votazione si è svolta per alzata di mano): Zucca con salsiccia, preparati a cura del Circolo Culturale S.Pietro, - Presidente: Trentini Renato - eletto con voti nr. 8 e nr. 1 astenuto nella sede della Pro Loco; - Vice Presidente: Chistè Alessio - eletto con voti nr. 8 e nr. 1 astenuto - i secondi piatti: Fasoi en bronzon con luganega e polenta brustola- - Segretario: Simonetti Irene - eletto con voti nr. 8 e nr. 1 astenuto da e Verza stufata con puntine e polenta brustolada, preparati a cura - Revisori dei Conti: Solinas Manuel, Pisoni Luca, Pisoni Andrea dell’Ass. A.N.A. , negli avvolti di casa Trentini; - i dolci: Torta con zucca, Crostata con zucca, Torta con marmella- Il neo presidente Trentini Renato ringrazia Bassetti Pietro per essere ta di zucca, Biscotti con marmellata di zucca, preparati a cura della stato alla guida della Pro Loco Lasino Lagolo per più di 35 anni, in- Compagnia Teatrale S.Siro, negli avvolti di casa Danielli e Trentini in le associazioni si raccontano crementando di anno in anno le attività ed espandendola anche al di Piazzetta Marconi. fuori del paese. Dal canto suo l’uscente Bassetti Pietro comunica che lascia il timone a Renato con fiducia ed assicura che rimarrà sempre La manifestazione ha visto una discreta partecipazione durante la un valido e fattivo collaboratore. Il neo presidente rivolge un sentito serata di sabato seppur con tempo incerto (pioggia nel pomeriggio). ringraziamento per la collaborazione prestata a chi lascia il direttivo I buonissimi piatti, abilmente cucinati, sono stati apprezzati da tutti. ed un caloroso benvenuto a chi entra a farne parte per la prima volta. Alla domenica la piazza si è arricchita da alcune bancarelle, circa 17, Le manifestazioni durante l’anno che la Pro Loco intende effettuare o di ogni genere con l’esposizione di prodotti contadini, di artigianato a cui parteciperà ormai sono note. e non! Nel pomeriggio si sono svolte le premiazioni per la zucca più Si inizia con l’organizzazione dell’ultimo di carnevale, la processione grossa (ben 27 Kg.), la zucca più lunga (ben 151 centimetri), le zuc- del venerdì santo, la fattiva collaborazione con la 16.a Edizione della che più originali, e quella lavorata nel modo più simpatico. Il tem- 1° Mangio, la Sagra del paese SS. Pietro e Paolo, l’11.a Edizione del po purtroppo ha frenato la partecipazione, ma ugualmente abbiamo Festival Risonanze Armoniche nella Valle dei Laghi e Accademia del- chiuso la prima festa con un bilancio positivo, sicuramente ci saran- la Musica a Lasino, il 6° Concorso dei murales, la Santa Messa a San no delle cose da affinare come succede sempre alla prima edizione. Siro il 9 dicembre, l’arrivo di Santa Lucia con la “strozega”, chiudendo L’appuntamento è per il 2013. l’anno con la collaborazione dell’arrivo di babbo Natale in piazza. Irene Simonetti Proloco di Lasino

8 Rassegna La metamorfosi di Lagolo teatrale con gli occhi di Marilinda

XVIII Rassegna C’erano tempi in cui a Lagolo ci volevano tutte le dita delle mani per conta- “DILETTANDO INSEGNA” re le attività che pullulavano sul territorio. Racconta Marilinda Ceschini, la nostra memoria storica, che a cavallo degli anni 70 c’erano cinque bar: Il La Compagnia Teatrale S. Siro di Lasi- Faggio, Al Mattino, Alla Spiaggia, Rifugio Lagolo e Alle Salere; nonché tre no presenta la XVIII Rassegna “DILET- alimentari: quelli di Umberto Grosselli, di Ermenegildo Gobber e di Arman- TANDO INSEGNA” che si svolgerà da do Filippi e addirittura un chiosco edicola del Ronchetti di Lasino. Erano sabato 5 a sabato 26 gennaio 2013 pres- gli anni del boom economico e tutti ambivano ad avere la seconda casa. so il Teatro Comunale di Lasino. Tra i promotori turistici di Lagolo meritano un posto rilievo Mario Ceschini Ecco il calendario: (1909 - 1983) e Poli Bruna (1921), loro per primi costruendo “la casetta” nel 1945, trasformata poi in attività (bar, ristorante e camere nel 1950), hanno - 05 Gennaio 2013 la Filodrammatica “I dato il via. Furono loro a richiamare a Lagolo famiglie da tutta Italia (Roma, Dialettanti” di presenta “PIU’ Milano, Ravenna, Cremona…) gettando il seme per un’apertura intercultu- BUGIE MENO POESIE” di e con Lore- rale, che tutt’oggi, guardando le origini dei suoi abitanti, caratterizza Lagolo. dana Cont. La strada all’epoca era giustamente nominata “dei brozi”, si saliva solo a - 12 Gennaio 2013 la Filo “Bastia” di Pre- piedi e solo successivamente grazie ai “cantieri scuola” Lagolo è stato reso ore presenta “LA VALIS DE CARTON” di accessibile ad ogni tipo di autovettura; da notare che si trattava di una stra- Antonia Dalpiaz. da bianca, asfaltata poi negli anni ‘70. Purtroppo Mario, che nel frattempo era stato nominato Cavaliere del lavoro, non è riuscito a percorrere la nuo- - 19 Gennaio 2013 l’Associazione Cultu- va strada da lui tanto desiderata, finita dopo poco la sua morte. Le attività

rale “La Baraca” di Martignano presenta iniziate con Bruna sono arrivate fino ad oggi e anche se il bar ristorante Al cultura, cronaca. curiosità le associazioni si raccontano “STANZE COMUNICANTI” di Alan Ayck- Mattino ha chiuso quest’autunno, l’attività alberghiera prosegue con il figlio bourn, traduzione di Pino Tierno. Mauro.

- 26 Gennaio 2013 la Filo “Concordia Con la chiusura del bar ristorante al Mattino viene a mancare, non solo ai ‘74” di Povo presenta “BENIAMINO CIO- “lagoliani”, un punto di riferimento storico e di aggregazione sociale. Cio- PETA APALTATOR” di Artemio Giova- nonostante l’ospitalità e la disponibilità che hanno sempre caratterizzato la noni, adattamento in dialetto trentino di famiglia Ceschini continuano con la loro permanenza a Lagolo. Carlo Giacomoni. Enzo Asprinio e Manuela Bassetti Gli spettacoli sono tutti alle ore 20.45. per il Comitato Lagolo Consigliamo la prenotazione.

9 Tariffa puntuale e gestione rifiuti: la questione è ancora aperta

I dati e i contenuti del presente articolo sono aggiornati alla In merito al vociferare che il Sindaco ha già firmato l’accordo per fine di novembre. entrare in ASIA questo non ha alcun fondamento, anzi è nostra intenzione mantenere il sistema di raccolta attuale e difenderlo fin- Negli ultimi mesi, l’argomento dei rifiuti è stato al centro di molte ché non saremo obbligati a passare ad altra modalità di raccolta. polemiche. L’amministrazione comunale era in dirittura d’arrivo per A tal proposito sono già in corso contatti con le altre amministra- indire la gara per l’appalto della raccolta e dello smaltimento dei ri- zioni comunali della Comunità di Valle per cercare di convincerle fiuti solidi urbani sul territorio comunale. La Provincia nel frattempo ad adottare il nostro metodo poiché consente un conferimento più ha emesso la legge provinciale n. 17 del 31 luglio 2012 imponen- preciso delle varie frazioni dei rifiuti, avvicinandosi così alla norma- do l’obbligo della gestione della raccolta dei rifiuti, insieme ad altri tiva europea. Maggiori dettagli e approfondimenti verranno comu- servizi, in un Ambito Territoriale Ottimale (ATO) la cui determina- nicati alla popolazione appena possibile. zione deve essere decisa dal Consiglio delle Autonomie entro il 31/12/2012. Nella maggior parte dei casi gli ATO corrisponderanno Oltre alla questione della gestione dei rifiuti, da gennaio parte an- alle attuali Comunità di Valle, ma non è detto che invece sia forma- che il nuovo calcolo della tariffa sui rifiuti che diventa “puntuale”, to da più Comunità di Valle unite. ovvero si pagherà per quanto conferito (si parla sempre e solo di residuo, ovviamente). Quindi, dal 1 gennaio 2013 di fatto la gestione dei rifiuti passa alle Comunità di Valle, singole o associate tra loro. Quest’ultimi sogget- L’amministrazione ha effettuato diverse ricerche per capire costi e ti avranno tutto il 2013 per partire e mettersi a regime. modalità del nuovo servizio. Al termine di vari preventivi si è deciso notiziamo di acquistare un bidoncino grigio con coperchio verde. Quindi L’amministrazione del Comune di Lasino tramite il Sindaco e il sot- non si useranno più i sacchetti grigi bensì il bidoncino sul qua-

cultura, cronaca. curiosità toscritto, Assessore all’Ambiente, ha già contattato sia la Comunità le sarà apposto un codice identificativo per ogni contribuente. Il di Valle che il responsabile provinciale dott. Gardelli per poter con- codice sul bidoncino permetterà all’operatore che si occupa della tinuare a mantenere il servizio “porta a porta” integrale, cioè quello raccolta dei rifiuti di “conteggiare” lo svuotamento, e così sommare in vigore attualmente. A tutt’oggi però non si sa ancora nulla di di volta in volta il conferimento del secco di quello specifico con- preciso, poiché la normativa provinciale non è ben chiara in merito tribuente. A questo punto il calcolo del pagamento avverrà a con- al modo in cui deve essere gestita la raccolta e lo smaltimento dei suntivo. rifiuti nel caso in cui in un ATO siano presenti dei sistemi di raccolta diversi e/o gestiti da società di raccolta diverse. Il Comune di La- Quindi, a parte questo cambio nella modalità di conferimento del sino è quindi in attesa delle direttive provinciali specifiche per poi rifiuto secco (o residuo) tutto rimane come è adesso…in attesa di sapere come muoversi. ulteriori aggiornamenti o notizie da parte della Provincia o della Comunità della Valle dei Laghi.

Diego Pisoni Assessore all’Ambiente

10 Concorso di prosa “La fantasia prende la penna”

Sentiamo spesso dire che i ragazzi, oggigiorno, comunicano so- una particolare attenzione nel ricercare i termini che abbiano, lamente via sms o tramite Facebook, utilizzando abbreviazioni o all’interno del contesto, la giusta collocazione, fino ad arrivare ad neologismi. I 122 partecipanti alla 6ª edizione del concorso “La una notevole scioltezza formale. L’accuratezza nella ricerca dei fantasia prende la penna”, organizzato dalla commissione cultura- particolari per l’ambientazione in terre lontane, si integra felice- le intercomunale Valle dei Laghi in collaborazione con la Biblioteca mente con il dispiegarsi libero della fantasia.” Secondo posto per intercomunale di Cavedine, Lasino e Calavino, hanno invece dimo- la classe quinta dell’insegnate Marcella Biasiol della scuola prima- strato cha sono ancora numerosi i giovani ai quali piace scrivere. ria di , Istituto Comprensivo Bernardo Clesio, con il racconto Il concorso era articolato in 6 sezioni, riservate rispettivamente ai “S.o.s. Fiabe”. ragazzi delle scuole elementari, ai gruppi di ragazzi delle scuole Nella sezione B (medie - singolo), la prima classificata è stata elementari, ai ragazzi delle scuole medie, ai gruppi di ragazzi delle Martina Cristofolini di Castel Madruzzo (Lasino) con il racconto “Il scuole medie, agli studenti delle scuole superiori e giovani fino ai folletto della grinta”. “La grinta come sintetizza il motto dell’autri- venti anni, alle persone con più di vent’anni. ce, mette a nudo una voglia di sano protagonismo adolescenziale Il compito di leggere i racconti ed individuare, per ciascun grup- come stimolo per affrontare gli abituali impegni della vita nella con- po, i tre migliori elaborati era stato affidato ad una giuria costituita sapevolezza dei propri limiti. Uno stile fluido e accattivante, che da Marisa Pisoni, Emma Longo, Mariano Bosetti, Silvia Comai e rende piacevole la lettura”. Secondo posto per Alessia Benigni di presieduta da Antonia Dalpiaz, con Daniela Bertoldi in qualità di Vezzano con il brano “Timmy e lo spirito del bosco”. Terzo clas- segretaria. La premiazione si è svolta sabato 19 maggio 2012, in sificato Sebastiano Mottes di Vezzano con il racconto “L’origine”. una serata davvero speciale. C’erano tutti gli ingredienti giusti: il Per quanto riguarda la sezione BG (medie - gruppo), la giuria ha prestigioso palcoscenico del teatro della Valle dei Laghi di Vez- preso atto di come non sia stata interpretata nel modo corretto zano, Verena Depaoli nelle vesti di padrona di casa, le autorità, dall’unica classe partecipante (classe 3 D della scuola Manzoni di i cori Minicoro Camp Fiorì e Cima Verde di Vigo Cavedine diretti Trento) l’indicazione che prevedeva un lavoro di gruppo, cioè svol- dal maestro Gianluca Zanolli, un pubblico numeroso e, soprattutto, to da due o più ragazzi insieme. Gli studenti infatti, pur lavorando

cultura, cronaca, curiosità una giusta dose di gioiosa emozione nei giovani scrittori. in classe, hanno presentato ciascuno un elaborato. Vista la qualità Ecco i nomi dei vincitori, con le motivazioni per i primi classificati, di due racconti presentati, la giuria ha deciso di assegnare una che si sono aggiudicati i premi consistenti in buoni per l’acquisto segnalazione speciale a Larisa Gabriela Ciora con il racconto “L’a- di libri. micizia” ed a Andrea Cattoni con il racconto “Ritorno sul pontile”. Nella sezione A (elementari - singolo) il primo premio è stato asse- Nella sezione C (superiori fino ai 20 anni), si è classificata al primo gnato a Sebastiano Cristofolini di Castel Madruzzo (Lasino) per il posto Marinella Fanti di Rumo con il racconto “Umani concetti”. “Il componimento “L’uccellino tropicale ed il pesce rosso”. “Il racconto dramma della maternità accidentale fra consapevolezza del ruolo presenta in forma semplice, ma con tocchi poetici e belle descri- di madre e aborto viene messo a confronto attraverso il conformi- zioni, una storia in cui sono protagonisti gli animali e un messaggio smo generazionale (più o meno vincolato dal peso della Chiesa) in eticamente rilevante sull’apprezzamento delle piccole cose che periodi diversi con soluzioni diametralmente opposte. Il ritmo a vol- danno significato alla vita”. Secondo posto per Clarissa Dallapè te incalzante per l’estrema drammaticità delle situazioni e a volte di Stravino (Cavedine) con il racconto “Il gatto Jimmy”. Terza clas- analitico e riflessivo nell’introspezione psicologica dell’esperienza sificata Arianna Pisoni di Sarche (Calavino) con lo scritto intitolato personale si accompagna ad uno stile fluido e di estrema imme- “Amica fontana”. diatezza”. Al secondo posto si è piazzata Anna Mosetti di Trento Nella sezione AG (elementari - gruppo) si è meritata il primo posto con il racconto “Ricordo. Paura. Sola” ed al terzo Federica Pedrini, la classe quinta della scuola primaria di Sarche (Calavino) dell’in- di Fraveggio (Vezzano) con il testo “Un dolore a Natale, un regalo segnante Norma Bortoli con il testo “La grande isola”. “Il racconto per la vita”. si caratterizza per la ricchezza e la proprietà del linguaggio, con Nella sezione D (adulti dai 20 anni in su) è risultata prima clas-

11 sificata Valentina Spagni di Centa S. Nicolò, con il racconto “Nel siamo volati fino in Madagascar, abbiamo assistito ad una partita di cuore, nell’anima”. “Il tema, che esamina il mondo della disabili- pallavolo, abbiamo lavorato in un centro per disabili, abbiamo pian- tà, è stato affrontato con convincente e significativa delicatezza e to con una ragazza che aveva appena abortito, abbiamo volato sensibilità. Scorrevole ed avvincente lo stile, che impreziosisce il sulle ali della fantasia. Il tutto grazie ai ragazzi che hanno parteci- racconto, grazie anche a dialoghi vivaci e ben distribuiti”. pato a questo concorso, un’esperienza stimolante sia per loro che Il secondo premio è stato assegnato a Riccardo Guetti di Trento si sono messi alla prova, sia per noi, componenti della giuria, che con il racconto “Parolina”; il terzo a Federico Bortoli di Calavino ci siamo appassionati alla lettura dei tanti elaborati. Non abbiamo con il racconto “Quando combattemmo contro i Grandi Draghi di potuto premiare tutti i racconti, ma moltissimi ci hanno colpito per Ferro che volevano mangiarsi la Grande Quercia”. la loro immediatezza e spontaneità. Non resta, quindi, che darci Il premio speciale per il miglior racconto, avente un riferimento alla appuntamento tra due anni. Valle dei Laghi, è stato conferito a Maurizio Casagranda di Calavi- no, con il racconto “Tre stelle e un cuore”. Estremamente originale Per la giuria, Emma Longo e ben realizzato, anche dal punto stilistico, questo racconto che gioca abilmente con il tema dell’amore rivolto ad una casa antica, La Redazione ringrazia Emma Longo e la Commissione di giuria vista simbolicamente come donna a cui offrire attenzione e cura. del Concorso per l’articolo e le fotografie. Rendiamo inoltre noto Una casa, emblema di un passato che vuole tornare a vivere, per alla cittadinanza che tutti i racconti che hanno partecipato al essere ancora parte integrante di una Valle ricca di storia.” concorso sono disponibili presso gli uffici comunali. Si è fatto un po’ tardi, leggendo tutti i racconti risultati vincitori, ma

12 Biblioteca e dintorni

Progetto Testo immagine suono: il potere evocativo della pa- “Il Settecento si racconta” rola. I primi due eventi Venerdì 31 agosto si è svolto il secondo evento dedicato al Sette- cento definito a ragione “Il secolo delle rivoluzioni”. L’evento, che “Un giorno nel Rinascimento” in origine doveva essere realizzato nel giardino del meraviglioso Domenica 10 giugno si è svolto al Castello di Madruzzo il primo castel Toblino, è stato spostato al Teatro di Sarche per motivi me- evento del Progetto della biblioteca “Testo immagine suono: il po- teorologici. Una nota di rammarico ha solcato i nostri sentimenti tere evocativo della parola” dedicato al Rinascimento. Tema cen- insieme alla pioggia, rammarico dovuto alla consapevolezza che la realizzazione al castello avrebbe inevitabilmente donato allo spettacolo tutta la sua pienezza e vigore scenografico. Tuttavia la grande capacità e bravura degli attori della Filodrammatica To- blino e del Gruppo giovani El Bus, questi ultimi alla loro prima esperienza teatrale, ha fatto in modo che l’evento non perdesse quello spessore e quel pathos storico intrinseco alla rappresenta- zione. Un intenso lavoro, anche in questo caso, delle associazioni di Sarche citate alle quali va aggiunto il laborioso lavoro di ricerca

cultura, cronaca, curiosità trale di questa rievocazione storica è stato il banchetto alla corte del cardinale Cristoforo Madruzzo di cui proprio quest’anno ricor- rono i 500 anni dalla nascita. Alla base della “costruzione” dell’e- effettuato dal Circolo Il Leccio. Grazie al loro impegno ed alla vento un grande e appassionato lavoro da parte delle associazioni loro capacità espressiva abbiamo potuto immergerci pienamente in biblioteca, per il quale importante è stato l’apporto di Tiziana nel XVIII secolo e nessuno ha disatteso l’aspettativa del pubblico Chemotti che con grande disponibilità e competenza ci ha sempre silente ed attento presente in sala. Difficile ricordare ogni collabo- seguiti nel corso dei mesi. ratore ma è doveroso citare anche la bravura e professionalità dei Le associazioni di Lasino che hanno collaborato sono state Il Cir- musicisti dell’Associazione Musicale Valle dei Laghi, nonché il colo S. Pietro, che ha anche provveduto a cucinare tutte le (ottime) grande lavoro di coordinamento profuso dal regista Dario Zanluc- pietanze tratte da ricette originali cinquecentesche, e la Filodram- chi e da Dario Salvetta, e la dedizione costante nella ricerca del matica S. Siro, a cui si deve la magistrale e coreografica rappre- materiale della Sig.ra Giuseppina del Circolo Il Leccio. Infine un sentazione in costume. Molte altre persone hanno collaborato per ringraziamento per la grande disponibilità al proprietario del castel- la riuscita, citarle tutte sarebbe impossibile. Vogliamo però ricorda- lo di Toblino Sig. Tullio Fedel e al Comune di Calavino. re la disponibilità dimostrata dai proprietari del castello Sigg. Mon- L’elevata affluenza di pubblico presente ad entrambi i primi due tagna, il prezioso aiuto datoci da Diego Pisoni, dai vigili del fuoco eventi (il primo è stato a Castel Madruzzo in giugno) ed i positivi di Lasino, dal sig. Fabrizio Pompermaier delle Assicurazioni Fata e giudizi riscontrati sono stati per noi molto confortanti, ci spingono dall’APT Trento Valle dei Laghi. a continuare con entusiasmo nel percorso avviato ovvero fare cul- tura coinvolgendo il territorio e tutte le forze associative che con

13 dedizione si sono rese parte attiva di questo progetto comune. video, quotidiani e banche dati, a disposizione via internet 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni l’anno. Registrandosi tramite la tessera d’iscrizione alla biblioteca, gli utenti potranno connettersi gratuitamente alla piattaforma ed ac- cedere ai contenuti digitali raccolti sul sito. Il prestito digitale (digital lending) della risorsa sarà attivo per un periodo definito, presumi- bilmente di 15 giorni. Qualche definizione per aiutarci a capire. e-book: in italiano libro in formato elettronico; eBook reader: in italiano lettore di libri elettronici, è un dispositivo elettronico por- tatile che permette di caricare un gran numero di testi in formato digitale e di leggerli. Digital Rights Management (DRM): in italiano gestione dei di- Il prossimo appuntamento è a Cavedine per il terzo evento sull’800. ritti digitali, sono dei sistemi pensati per proteggere il contenuto Ancora una volta un plauso ed un sentito ringraziamento davvero dei file dalla diffusione illegale. Si tratta di misure di sicurezza in- a tutti. corporate nei computer, negli apparecchi elettronici e nei file digi- tali e rendono protette, identificabili e tracciabili le opere di cui si detengono i diritti, scongiurandone quindi la copia e altri usi non Wi-Fi gratuito in biblioteca autorizzati. E’ stato attivato in tutte le sedi della biblioteca Valle di Cavedine il servizio Wi-Fi. Cosa si intende per Wi-Fi? Il termine indica la tec- Dati Istat 2011 nica che consente a computer, palmari e smartphone di collegarsi E’ sempre molto interessante analizzare i dati che ogni anno l’Istat ad internet attraverso una rete locale in maniera wireless ovvero elabora e fa conoscere. Per quanto riguarda la lettura di libri uno “senza fili”. In buona sostanza ogni utente potrà recarsi in biblio- dei primi dati rilevanti è la netta prevalenza delle donne sugli uo- teca con il proprio pc portatile, tablet o smartphone ed usufruire mini: le lettrici sono il 51.6%. Per chi lavora in biblioteca si tratta di

della connessione wireless gratuitamente. Tale servizio va ad ag- un risultato ben conosciuto, l’utenza di biblioteca è infatti prevalen- cultura, cronaca. curiosità giungersi al “classico” servizio di consultazione internet attraverso temente femminile per tutte le fasce d’età. In Italia i lettori deboli l’utilizzo di pc della biblioteca sempre gratuitamente. Per accede- (ovvero fino a tre libri letti nel corso dell’anno) si confermano la re al servizio è necessario richiedere la password in biblioteca. Il maggioranza rispetto ai lettori cosiddetti forti (ovvero un libro o più servizio Wi-Fi per le biblioteche è promosso dall’Ufficio Sistema al mese), siamo al 45.6% contro il 13.08% dei secondi. Altro dato Bibliotecario Trentino della Provincia Autonoma di Trento. negativo nazionale: nel 2011 c’è stata una diminuzione della quota di lettori, dal 46.8% al 45.3%. Per quanto riguarda la nostra regione la situazione è nettamente Media Library On Line - MLOL migliore rispetto a quella nazionale. Il Trentino Alto Adige si con- Si chiama MediaLibraryOnLine (MLOL) la prima piattaforma di ferma ancora una volta al vertice della classifica dei lettori, (iden- prestito digitale per le biblioteche italiane e sta divenendo una re- tificati con la lettura di almeno un libro nel corso dell’anno), con il altà anche per gli utenti della nostra biblioteca. La Biblioteca Valle 58.3%. La media nazionale è del 45.3% e molte regioni italiane del di Cavedine, consapevole delle nuove esigenze dell’utenza e delle sud (Marche, Abruzzo, Umbria e tutto il Mezzogiorno) si attestano nuove “frontiere tecnologiche”, ha infatti aderito al progetto di av- al di sotto della media nazionale. vio di tale piattaforma proposto dall’’Ufficio Sistema Bibliotecario Il Trentino in particolare gode di un capillare servizio di biblioteca Trentino della Provincia Autonoma di Trento. Attraverso MLOL si su tutto il territorio provinciale grazie all’intuitiva organizzazione di potrà accedere (da casa, in biblioteca o da qualunque postazione un Sistema bibliotecario Trentino di esperienza decennale. Internet connessa) ad un ricco catalogo di e-book, libri digitalizzati,

14 Progetto “Sceglilibro” Dal teatro amatoriale Il Progetto è partito in ottobre con la presentazione nelle scuole. In locale: questa occasione e con la presenza della lettrice Antonia Dalpiaz abbiamo spiegato alle classi V e I media in cosa consiste il Pre- Una stagione 2012 con un nuovo debutto e un 2013 mio del Giovani lettori e abbiamo consegnato i 5 libri da leggere che prospetta una tournee in Trentino e fuori. durante l’anno scolastico 2012-2013. Al termine della lettura ogni ragazzo darà un voto al libro, tra i cinque, quello che riscuoterà Nel 2011 la Compagnia Teatrale S. Siro si è arricchita di alcuni maggiore gradimento verrà premiato da questa speciale e giovane amici/attori della Valle dei Laghi (Vigo Cavedine, Calavino, Vez- giuria durante la festa finale prevista a maggio 2013. Per votare si zano, Cadine), per preparare una commedia di Emilio Luigi Motta accede on-line al sito www.sceglilibro.it. Tutte le sedi della Biblio- dal titolo “Robe da no creder”. La commedia è stata sistemata ed teca sono a disposizione per ulteriori informazioni. adattata alla nostra compagnia da Ermenegildo Pedrini. La sua collaborazione artistica ci ha guidati in tutti i settori, portandoci al debutto sabato 14 gennaio 2012 nella tradizionale Rassegna Prima giornata nazionale delle biblioteche “Dilettando insegna” che la Compagnia organizza da ben 17 anni. Con grande soddisfazione la commedia ha avuto un ampio ap- Il 13 ottobre è stata celebrata in tutto il territorio nazionale la prima prezzamento da parte del pubblico proveniente dal paese e dalla giornata dedicata alle biblioteche ideata dall’Associazione nazio- valle facendoci prolungare la rassegna con una replica. La Com- nale biblioteche. Per questa occasione abbiamo proposto, martedì media è stata successivamente richiesta ed inserita nell’ambito di 9 ottobre nella sede di Cavedine, una serata particolare, dedicata rassegne teatrali a S.Lorenzo in Banale, a Vigo Cavedine, a Dro, alla genesi del libro, dall’idea alla pubblicazione. Relatore il Prof. a Coredo ad Olle e a in Valsugana. Alessandro Tamburini che con competenza ci ha “introdotti” nel La compagnia ha inoltre partecipato al primo evento del progetto magico mondo della scrittura. “Testo immagine suono: il potere evocativo della parola” promos- so dalla Biblioteca Valle di Cavedine dal titolo”Un giorno nel Ri- nascimento”. L’evento si è svolto nel maniero di Castel Madruzzo le associazioni si raccontano Gruppo di lettura 2012-2013 - Ciak, si legge. nell’ambito delle celebrazioni per i 500 anni della nascita del Car- I classici della letteratura al cinema dinale Cristoforo Madruzzo. La Compagnia sfilando in costume d’epoca ha rappresentato un pranzo al castello alla presenza del Quest’anno il percorso, curato da Mariarita Fedrizzi, verte intorno Cardinal Cristoforo ed alcuni nobili locali. ad una riflessione sul rapporto tra libro e cinema, due forme di La stessa ha partecipato al Festival Teatrale 2012 U.D.A.E. in comunicazione che seguono schemi e stilemi differenti. Avremo collaborazione con U.I.L.T. al Teatro Enidaeo di Egna sabato 14 modo di effettuare uno studio comparato utile ad apprezzare le aprile classificandosi al terzo posto su 8 compagnie partecipanti. variazioni di prospettiva culturale che tale rapporto comporta. Altro appuntamento della Compagnia (presente per la seconda volta) è stato la partecipazione alla Rievocazione Asburgica ad Notizie, orari e informazioni sul sito della biblioteca: Arco, sabato 8 e domenica 9 settembre 2012. Anche in quell’oc- www.biblioteca.valledicavedine.it casione alcuni componenti hanno sfilato per il centro storico, men- Seguiteci anche su Facebook. tre altri hanno animato il mercato contadino sempre nel centro storico. La Compagnia è stata selezionata per partecipare alla 16° edizio- ne di Palcoscenico Trentino - Premio Mario Roat al teatro Cumi- netti di Trento sabato 3 novembre 2012. La speranza è quella di portare a casa qualche premio dei tanti messi in palio.

15 Bisogna sottolineare l’impegno che è stato richiesto a tutti i componenti del compagnia, attori e non, nell’ allestimento del lavoro non solo quello teatrale di recita, ma anche la ricerca e il confezionamento di quegli accessori che completano un’opera teatrale vale a dire tutta la parte scenografica, le luci, le musiche ecc. Quasi sempre ci si trovava alla sera, valutando i vari turni di lavoro (per quelli che lavorano) per altri mettendo a disposizione ritagli di tempo giornaliero. Per la Compagnia il volontariato è fondamen- tale: sono necessari infatti, al di fuori del palco e dietro le quinte, tanta collaborazione, spirito di sacrificio e passione…ed un forte appoggio anche da parte dei familiari, primi sostenitori e fautori….. per arrivare a mettere in scena uno spettacolo grande o piccolo che sia. Consideriamo anche il fatto che gli spettacoli sono itineranti: ciò comporta vari spostamenti in regione e fuori,con mezzi propri e con un furgoncino che la compagnia è riuscita ad acquistare. Dobbiamo ringraziare tante persone che contribuiscono con aiuti di qualsiasi genere o natura: in primis la COFAS, il Comune di Lasino, la Cassa Rurale Valle dei Laghi e altri.

La Compagnia Teatrale S. Siro di Lasino ritiene doveroso ricordare un suo valido ed insostituibile componente venuto a mancare all’inizio del 2012. Tutta la Compagnia lo ricorda e sa che anche se non più presente durante le prove e le recite lui ci sostiene e ci trasmette la sua energia! Grazie Edoardo per quello che ci hai trasmesso, sarai sempre con noi, e ti pensiamo sul palcoscenico del cielo a coordinare gli angeli custodi quando noi andiamo in scena.

Irene Simonetti Compagnia Teatrale S. Siro di Lasino cultura, cronaca. curiosità

16 Castel Madruzzo, fra storia e leggenda

- L’ho fatta grossa! Questa volta l’ho proprio fatta grossa! lo sapevo. “Ma che c’entra,” gli ho detto. “Si può dedicare la vita a L’effetto sorpresa, quello mi ha salvato. E sono riuscito a portar Dio anche con una donna al proprio fianco. Come accadeva agli via anima e corpo. albori della cristianità.” Fortuna che mio zio Gaudenzio, pace all’anima sua, ha tutt’ora Non voglio far finta di niente come si faceva prima del Concilio di amici fedeli a Roma. Che mi hanno tolto dagli impicci e fatto usci- Trento. Voglio che Claudia possa vivere con me alla luce del sole. re di città. Intabarrato come un pellegrino e con un buon cavallo, “Bestemmia, sacrilegio! I tuoi antenati si rivolteranno nelle tombe!” che non desse troppo nell’occhio però. Un animale da viandante, ha urlato. Fossi stato zitto. Ma non ci sono riuscito. Ho replicato. sporco di stalla. Con finimenti logori, ma dal garrese forte e abi- Lui s’è alzato dal suo scranno e mi ha puntato quel dito contro. “Tu tuato alla fatica. fai quel che ti dice il tuo Papa! Altrimenti ti faccio mettere in catene E pensare che mio zio, il cardinale, l’avevo maledetto mille e più per offesa al Santo Padre!” volte. È stato lui, in fondo, a mettermi negli impicci. Lui che mi ha voluto al suo posto. “Principe e vescovo” mi diceva. “Sarai princi- Castel Madruzzo, 25 novembre 1658 pe e sarai vescovo.” Una litania. Io volevo altro. “Ma la famiglia è Ieri, in chiesa, è entrata la “Principessa”, così la chiamano. Tutti la famiglia” mi ripeteva. “Tu dovrai continuare la tradizione. Siamo sanno chi è, anche qui in campagna: la donna del principe e ve- principi e vescovi da quasi cent’anni. È questo il tuo destino”. scovo. Bella come sempre, mi ha chiamato maestro e s’è detta L’importante era uscire in fretta dallo Stato Pontificio. Facile solo contenta del dipinto. Non ho mai avuto una modella come lei, così a dirsi. Ho preso l’Amerina con il cuore che batteva come una importante e con quel portamento. La guardi negli occhi e capisci campana a martello. E via. Poi ho deviato verso il Gran ducato di all’istante come il mio committente abbia perso la testa. Ha detto Toscana. che il principe tornerà presto. Nel dirlo la sua bocca si è piagata in un sorriso malizioso e ha sospirato. Uomo fortunato, il principe. Castel Madruzzo, 20 novembre 1658 Uso meglio il pennello della penna. Ma tengo questo diario per - Ed era proprio per togliermi da quell’impiccio che ero lì. Volevo

cultura, cronaca, curiosità ingannare il tempo. Il dipinto è già finito. Fingo il contrario, e tiro la dispensa papale per poter vivere con la mia Claudia senza sot- avanti con ritocchi inutili. Voglio torni il principe, per mostrarglielo terfugi. Glielo dissi. Ma lui niente. “Sei un pubblico peccatore!” mi ed essere pagato. Mangio e dormo al castello come un signore, e ha detto. non mi muovo. Al mattino scendo al borgo, entro in chiesa e ritoc- A me! A un Madruzzo! Siamo principi da cent’anni, noi. E da altret- co Santa Lucia. Il parroco se ne lamenta, della mia lentezza, ma tanti anni vescovi e cardinali. “Ed io sono Papa” ha ribattuto con mi basta nominare il principe e lui si fa subito pecora. veemenza, e alterigia. “Però anche figlio di banchieri” gli ho detto, “che s’ingrassano pre- - Cinque giorni senza quasi togliere i piedi dalle staffe. Ma ho stando denari.” portato anima e corpo oltre il confine. Anche se lui, il Papa, c’era Aprono anche le porte del paradiso, i soldi. nato da quelle parti: a Siena, precisamente. E lì ha tutt’ora amici Ho visto i suoi occhi saettare. La barbetta nera tremare. potenti. “Sacrilegio!” ha urlato. “Hai offeso il Santo Padre. Ti sei scordato “Taglia più basso” mi hanno detto gli amici di mio zio. “Da Monte- cos’è il timor di Dio?!” fiascone ad Arcidosso. Poi Lucca. Una volta nel ducato di Mode- A me, a un Madruzzo! na, sei al sicuro.” “Che tu sia messo in catene!” Ma la mano del Papa può arrivare ovunque, mi dicevo. E la mano mi è scappata. Come non fosse neppure la mia. Due Lui, con quel suo pizzetto luciferino e gli occhi bovini, non mi ha sberle. Dio, se l’ho fatta grossa! quasi lasciato parlare. L’avrei strozzato, benché fosse il Papa. Il rumore ha riempito la stanza. Ho visto le sue guance farsi rosse “La tua vita non ti appartiene. È di nostro signore Iddio.” E questo e i suoi occhi sporgersi dalle orbite, ha aperto la bocca per urlare.

17 Non ne è uscito un suono. mento. Mi ha detto d’aspettare, a giorni dovrebbe tornare il princi- Mi ha salvato l’effetto sorpresa. pe. Ne era certa. Se lo sentiva. Prima d’andare a Trento verrà qui. Al Castello ho cenato con lei. Ha detto che considera il mio lavoro Castel Madruzzo, 3 dicembre 1658 affascinante. Dipingere è dar corpo a un’idea, ha detto. Sembra Comincia a fare freddo. Oggi non sono sceso al borgo. Niente una regina. Padrona della sua vita e di quella degli altri. Ha parlato dipinto. Non so più che scusa inventarmi. Ma da qui non mi muo- del principe con tenerezza. vo, mangio bene e aspetto. Nessuno bada a me. Sono stato per tutto il giorno in cima alla torre a guardare la valle. Il vento l’aveva - Sono nelle mie terre. Dalla piana del Sarca, per far prima, mi spazzata. C’era una luce chiara. Ho disegnato monti e campi a sono inerpicato in cima alla valle. I monti che la chiudono sem- riposo. Contadini che tagliavano legna e potavano alberi. La “Prin- brano le braccia del mio castello, o di Claudia, che mi aspetta. cipessa” ha passeggiato nervosamente per il parco. La strada è in dolce discesa. Chi mi incontra si toglie il cappello e abbassa gli occhi. Sono sfinito, sporco. Ho lo stesso odore del - Passare i monti ed entrare nella piana del Po è stata un’impresa. cavallo. Ma tengo la schiena diritta: sono un Madruzzo. Nel borgo Per il tempo cattivo e la fatica. Terreno aspro, argilloso. Nulla a sotto il castello i bambini sgattaiolano via, le donne s’inginocchia- che vedere con le nostre valli. Avrà nevicato lassù? Il contadino, no, gli uomini smettono di lavorare e chinano la testa. Mi temono un uomo mingherlino e silenzioso, che mi ha fatto da guida, l’ho e mi amano. L’ultima rampa e sono a casa. Claudia è lassù. Dovrò pagato con il cavallo, il terzo fin lì. Era più sfinito di me. A Modena dirle dell’insuccesso. Capirà. Mi pare di sentire la sua voce, sta ho tirato il fiato per qualche giorno. Abbiamo un buon nome e sono cantando. Non potevo avere accoglienza migliore. stato accolto con amicizia. Gli amici di mio zio Gaudenzio mi ave- vano dato lettere per tutti i notabili che avrebbero potuto aiutarmi Castel Madruzzo, 15 dicembre 1658 lungo il percorso. Scritte il fretta, ma efficaci. Ne ho fatto buon uso. Una cosa impensabile! Il vescovo è morto. Carlo Emanuele Ma- Però, non ci fosse stato il pensiero di Claudia a sorreggermi, avrei druzzo, principe e vescovo di Trento è deceduto. Sulla porta del rinunciato. Mi sarei dato ai gendarmi. Non m’importa nulla essere castello. Ho visto la morte scendere dal cielo! Ero sulla torre, a di- principe e vescovo. Di lei sì. segnare. Una giornata limpida, le vette dei monti bianche di neve. Non era la prima volta che mi rivolgevo al Santo Ufficio per esse- La valle a riposo. Un cavaliere stava prendendo la rampa che

re esonerato dalla carica e dagli ordini sacri. Ma niente. Anche il porta al castello. Stanchi sia cavallo che cavaliere. Lo si vedeva. cultura, cronaca. curiosità Papa mi ha detto di no. Come fossi un bambino capriccioso. Il castello s’era animato di vita. Ho sentito la “Principessa” lancia- La mano che l’ha colpito ancora mi brucia. E mi trema, se la guar- re la sua voce da una finestra. Felice. Ho seguito passo passo do. L’ho fatta grossa, ma ho portato via anima e corpo. E questo l’avanzare lento del cavallo. Il principe che agitava il cappello in mi basta. Da Trento riusciremo a ricomporre la diatriba. Mi pentirò direzione del castello. Poi non so.: ho alzato gli occhi per seguire e chiederò scusa. Pagherò l’obolo richiesto. il volo di un corvo. Nero. Enorme. Poco amichevole. E nel centro Da Mantova, bella città, che conoscevo, ho risalito il corso del del cielo, chiarissimo, senza l’ombra di una nube, con un rombo Mincio fino al Garda. Non è stata la scelta migliore, ma volevo agghiacciante s’è formato un fulmine saettante. Dal centro del cie- passare per il lago, risalirlo ed arrivare al Castello. È lì che con lo. È sceso crepitando e ha colpito il cavaliere mentre si appresta- Claudia ci siamo dati appuntamento. Lei ci sarà, ne sono certo. va a passare il portone che si apre nelle mura. Un attimo dopo il Quando ho visto le montagne spruzzate di neve mi è sembrato di principe che non voleva essere vescovo era a terra, morto. Con i sentire nell’aria il suo profumo. vestiti fumanti. Sono stato testimone della morte venuta dal cielo. Giuro. L’unico che ha visto tutto. Castel Madruzzo, 7 dicembre 1658 Alla chiesa è tornata la “Principessa”. Nervosa, ma sempre più Graziano Zambarda bella. Questa volta non ho più scuse. Ho dichiarato il dipinto di Santa Lucia finito. Contento il parroco contenta lei. Le piace come l’ho dipinta. Perché Santa Lucia è lei, ha il suo viso e il suo porta-

18 Teatro Valle dei Laghi

Sono più di dieci gli appuntamenti in programma tra dicembre 2012 appuntamento. Il 18 gennaio – in concomitanza con le celebrazioni e gennaio 2013 al teatro Valle dei Laghi per la stagione teatrale in della giornata della memoria – sarà la volta di La chiave di Sara, e l’8 corso organizzata da Fondazione Aida Teatro Stabile d’Innovazione febbraio toccherà a Reality, nuovo film di Matteo Garrone. con la comunità Valle dei Laghi, che raggruppa i Comuni di Calavino, Infine torna anche quest’anno la rassegna di danza. Il 21 dicembre Cavedine, Lasino, Padergnone, Terlago, Vezzano, e in collaborazio- è di scena lo spettacolo natalizio per antonomasia: lo Schiaccianoci ne con la Cassa Rurale Valle dei Laghi, APT Trento, Monte Bondone, suite della Compagnia Ariston Proballet, che si cimenterà in una Valle dei Laghi e Consorzio Pro Loco Valle dei Laghi. versione leggera e snella del grande classico del balletto di reperto- La rassegna Specchi Riflessi torna nell’ultimo mese dell’anno nel se- rio. gno della musica: il 1 dicembre con La Buona Novella – una tra le più significative e importanti raccolte in versi di Fabrizio Dè Andrè, PREZZI uscita nel 1970 – rielaborata e interpretata dalla Banda Sociale di Come per gli scorsi anni, la politica dei prezzi dei biglietti mira a Cavedine e dalle voci illustri di David e Chiara Riondino. Il 22 di- coinvolgere il pubblico sia degli adulti che dei ragazzi. I prezzi della cembre è la volta della New Project Swing Orchestra che, per il stagione rimangono pressoché invariati e oscillano dai 4,00 € del classico concerto di fine anno, presenterà Buon Natale in Swing, teatro per le famiglie ai € 15,00 della prosa, a cui si aggiunge un facendo assaporare le atmosfere che hanno ispirato Duke Ellington, offerta particolarmente vantaggiosa pensata per le famiglie (€40,00 Glenn Miller e Benny Goodman. Il debutto nel nuovo anno sarà in- per ingresso complessivo di 2 adulti e due bambini sotto i 14 anni). vece affidato all’orchestra regionale Haydn – una prima assoluta Sarà possibile acquistare i biglietti on line sul sito www.teatrovalledei- per la Valle dei Laghi – che il 15 gennaio proporrà Le otto stagioni, laghi.it, telefonicamente al Call Center 199.44.44.00 o in biglietteria in concerto che unisce capolavori Le quattro stagioni di Vivaldi e Les orario di apertura. Si riconferma anche per questa stagione il servizio cuatros estaciones porteñas di Piazzolla. di prenotazione dei biglietti, attivo presso le biblioteche della Valle Per il 19 gennaio segnaliamo una prima assoluta per il Trentino: Anna dei Laghi, il Consorzio Pro Loco di Vezzano, l’Azienda per il Turismo Mazzamauro - una delle più amate interpreti della scena italiana - in Trento, Monte Bondone e Valle dei Laghi oppure inviando una email

cultura, cronaca, curiosità Serata d’onore e d’amore, un recital divertente, coinvolgente, a trat- [email protected] ti amaro, sulle grandi e piccole debolezze umane. Le riduzioni sono riservate a pensionati, ragazzi sotto i 14 anni, stu- Seguono due appuntamenti – evento: il 27 gennaio si ricorda l’o- denti universitari con tessera “Carta dello Studente”, possessori carta locausto con La vergogna del mondo della Compagnia Teatrale In Cooperazione, scuole di danza con tessera, possessori di tessera Scena Nuda, spettacolo i cui testi sono tratti dalle testimonianze dei Unpli ProLoco, Circolo dipendenti P.A.T, soci ARCI, soci cral Auto- superstiti deportati nel campo di concentramento di Auschwitz. Men- brennero, possessori TrentoRovereto CARD, carta IKEA FAMILY (+ tre il 2 febbraio Corrado Augias presenterà O Patria mia… Leopardi 1 accompagnatore), Soci Ass. Artigiani e Piccole Imprese. e l’Italia, uno spettacolo che ci offrirà un ritratto sorprendente ed ine- dito del grande poeta marchigiano. INFORMAZIONI Non mancheranno poi gli appuntamenti dedicati ai più piccoli: per Informazioni per la stampa e accrediti: la rassegna domenicale “Famiglie a teatro” il giorno dell’Epifania Ufficio Stampa // Monica Fattorelli (6 gennaio) seguiremo la nuova avventura dello scoiattolo Scrat nel tel. 045 800 1471 - 045 595284 - fax 045 800 9850 film d’animazione L’era glaciale 4, mentre il 17 febbraio ci lasceremo e-mail: [email protected] - www.fondazioneaida.it coinvolgere dallo spettacolo Gioco! Informazioni sulla programmazione: Diversi appuntamenti in programma anche per la rassegna cinema Teatro Valli dei Laghi: che quest’anno ha cambiato data – da mercoledì è spostata al ve- Via Stoppani, loc. Lusan - Vezzano (TN) - Tel 0461/ 340158 nerdì, e si è arricchita di una nuova esperienza: una degustazione [email protected] - www.teatrovalledeilaghi.it gratuita di prodotti enogastronomici locali che anticiperà ogni www.facebook.com/teatrovalledeilaghi

19 Fondazione Aida: emozione dei personaggi da raccontare con la stregoneria della co- tel. 045 8001471 – 595284 – micità, la seduzione del tormento e il sortilegio del canto. [email protected] - www.fondazioneaida.it Domenica 20 gennaio 2013 / h 17,30 CANTI POPOLARI www.facebook.com/fondazioneaida Coro La Gagliarda e Coro Filarmonico Trentino AMORE E NATURA NEL CHORLIED E NELLA CHANSON CO- Calendario dei prossimi appuntamenti in programma: RALE DEL ‘900 Domenica 6 gennaio 2013 / h 16,30 / FAMIGLIE A TEATRO Il coro femminile “La Gagliarda” ospita il Coro Filarmonico Trentino Cinema ragazzi in un concerto sulla canzone corale del Novecento, sulle musiche di L’ERA GLACIALE 4 – Continenti alla deriva Schubert e Debussy. Regia di Steve Martino Domenica 27 gennaio 2013 / h 20,45 / SPECCHI RIFLESSI durata 94 min - animazione La Compagnia Scena Nuda La forsennata caccia all’inafferrabile ghianda da parte di Scrat, ini- LA VERGOGNA DEL MONDO ziata nella notte dei tempi, ha delle conseguenze sconvolgenti per il La memoria della Shoah non appartiene solo al popolo ebraico. Gli mondo intero: un cataclisma continentale che sfocia in un’avventura orrori del Nazismo sono stati vissuti anche da altre persone ritenute grandiosa per Manny, Diego e Sid. Durante le loro peripezie, Sid ri- inferiori o dannose per la società. È un orribile momento della Storia. trova la bisbetica nonna e il branco incontra una combriccola di pirati E’ dunque necessario, fondamentale “ricordare”. assortiti decisi a impedire loro di tornare a casa. Sabato 2 febbraio 2013 / h 20,45 / SPECCHI RIFLESSI Martedì 15 gennaio 2013 / h 20,45 / SPECCHI RIFLESSI Corrado Augias Orchestra Haydn O PATRIA MIA… LEOPARDI E L’ITALIA LE OTTO STAGIONI Partendo dai versi più belli e da alcune considerazioni prese dallo Zi- Appuntamento fuori abbonamento baldone di Giacomo Leopardi, Corrado Augias monta un testo che ci Concerto dove Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi vengono acco- dà un ritratto sorprendente del poeta di Recanati: il suo rapporto con state a Les cuatros estaciones porteñas di Astor Piazzolla. Evento re- l’Italia, con la vita, con gli amori. Il senso forte di un’immaginazione alizzato in co-produzione con l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento. che fu per molti anni la sua sola vera realtà. Venerdì 18 gennaio 2013 / h 20,30 / CINEMA Venerdì 8 febbraio 2013 / h 20,30 / CINEMA

LA CHIAVE DI SARA REALITY cultura, cronaca. curiosità di Gilles Parquet-Brenner di Matteo Garrone drammatico – durata 111 min drammatico – durata 110 min Julia Jarmond, giornalista americana che vive in Francia da 20 anni, “Big House” è ispirato al reality show “Il grande fratello”. sta facendo un’inchiesta sui dolorosi fatti del Velodromo d’inverno, Il pescivendolo napoletano Luciano sogna di partecipare al Grande dove vennero portati migliaia di ebrei parigini prima di essere depor- Fratello tanto da iniziare a comportarsi quotidianamente come se fos- tati nei campi di concentramento. Lavorando alla ricostruzione degli se un concorrente. avvenimenti si imbatte in Sara, che nel luglio del 1942 aveva 10 anni, Domenica 17 febbraio 2013 / h 16,30 / FAMIGLIE A TEATRO e ciò che per Julia era solo materiale per un articolo diventa una Fondazione Sipario Toscana questione personale. GIOCO! Sabato 19 gennaio 2013 / h 20,45 / SPECCHI RIFLESSI teatro d’attore e video – dai 4 anni Anna Mazzamauro Chiara gioca. Gioca col suo corpo, con lo spazio, con la musica, con SERATA D’ONORE E D’AMORE le parole e… con un mondo rotondo, un mondo senza spigoli, un Parlando del suo spettacolo l’attrice dichiara: «L’onore è per me, l’a- mondo fatto di sogni, serenità e qualche paura. Gioco! è uno spetta- more è per voi. Ho attribuito l’amore a voi perchè credo sia più bel- colo che stimola la fantasia in un inarrestabile susseguirsi di imma- lo essere semplicemente amati piuttosto che essere stimati, riveriti, gini. degni, onorevoli, illustri e insigni. Ma se preferite il contrario il mio Ufficio stampa Fondazione Aida - Teatro Valle dei Laghi spettacolo non cambia!» Sul palco la Mazzamauro regala la grande

20 PARTECIPASS Termocamera

Al fine di promuovere e aumen- I Vigili del Fuoco di Lasino si tare la partecipazione attiva dei dotano di una “termocamera”. giovani alla vita pubblica ed as- I VVF volontari di Lasino si sono sociazionistica dei Comuni e dotati di un’importante e sofi- dell’intera vallata, il Piano Giova- sticato strumento da utilizzare ni della Valle dei Laghi ha ideato principalmente in caso di incen- una particolare tessera che possa invogliare i ragazzi della nostra dio, ma anche nella ricerca di valle a partecipare alle varie iniziative organizzate. Attraverso una anomalie agli impianti elettrici, perdite d’acqua, inquinamenti o nel- raccolta punti la tessera permetterà di guadagnare dei premi. la ricerca persone. Il nuovo strumento che in gergo pompieristico è La tessera è gratuita è si può ottenere (fino al 30.04.2013) contattan- chiamato “termocamera”, da qualche mese è entrata nella dotazione do il referente tecnico (Veronica Sommadossi – cell – mail pgzval- del corpo dei vigili del fuoco volontari di Lasino e permette di “vedere” [email protected]) oppure partecipando agli eventi consigliati dal attraverso il fumo o la nebbia, in quanto raccoglie “l’energia termica” Piano Giovani durante i quali saremo presenti con un apposito spa- che viene trasmessa dai corpi o dagli oggetti, soprattutto se han- zio dedicato proprio alla ParteciPass. La card è rilasciata ai ragazzi no temperature molto diverse anche nel buio più assoluto. In questo dai 14 ai 29 anni residenti in uno dei 6 Comuni della Valle dei Laghi. modo è possibile localizzare, anche nel fumo più denso, il focolaio Con la sottoscrizione della tessera si riceverà automaticamente la dell’incendio, oppure dove è necessario effettuare una ulteriore boni- newsletter che informerà anche degli eventi che permettono di otte- fica di zone già spente ma che potrebbero presentare delle zone di ri- nere i punti. Gli eventi saranno pubblicizzati anche attraverso il sito accensione, oppure il grado di riempimento di bombole, fusti o cister- (www.pgzvallelaghi.eu), la pagina Facebook e i volantini che trove- ne e soprattutto se il calore ha compromesso la struttura dell’edificio rete nei locali pubblici, biblioteche, Cassa Rurale ecc… Ma come si o per esempio della canna fumaria. Si precisa che la termocamera ottengono questi punti? La sola partecipazione ad un evento per- non “vede attraverso le pareti”, e fatto apparentemente “curioso” non mette di guadagnare 2 punti, mentre se si fornisce una restituzione vede neanche attraverso i vetri o l’acqua, infatti ogni superfice vetra-

cultura, cronaca, curiosità (articolo, foto, recensione ecc…) si possono ricevere da 1 a 3 punti ta, per trasparente che sia “riflette” la scena inquadrata e non vede aggiuntivi. I premi si ottengono raggiungendo 25, 50, 75 e 100 punti. oltre. L’acquisto è stato possibile sia grazie al contributo della Cassa Ad ogni scaglione si può ritirare un premio. A 25 punti sui raggiunge Provinciale Antincendi della Provincia di Trento per la quota del 70%, lo scalino “ParteciDRINK” e tra i premi troviamo una consumazione mentre per la restante parte grazie all’amministrazione comunale di al bar oppure un buono-acquisto in edicola. A 50 punti raggiungi il Lasino. “ParteciFUN”, ovvero l’entrata a teatro, una partita a biliardo o un Le immagini, fatte durante una recente esercitazione presso il ce- buono-pizza. A 75 invece i premi riguardano il benessere: “Parteci- mentifico delle Sarche, mostrano la potenzialità della termocamera. RELAX” ti permette di scegliere tra l’entrata in sauna, un buono ac- Gli oggetti “caldi” sono più chiari (tendenti al bianco) rispetto a quelli quisto per articolo sportivi, uno skipass di mezza giornata oppure una “freddi” che appiano scuri. Quando un oggetto raggiunge i 250° C si seduta dal parrucchiere/barbiere. Infine a 100 punti il premio è tutto colora di giallo, di arancione se la temperatura è fra i 400° C e i 500° per te: “Parteci4ME” ti permette di accedere ad un corso formativo o C, rossa quando supera i 500° C; superati i 600° C sul display com- ad un viaggio organizzato dalla Cassa Rurale della Valle dei Laghi. I pare la scritta HOT, cioè che troppo caldo. La temperatura che si leg- premi sono relativi a aziende o attività della nostra valle perché rite- ge in alto a destra è relativa al punto centrale individuato dal + verde. niamo opportuno valorizzare quello che ci sta attorno! L’immagine con le parti in azzurro è stata fatta durante le operazioni Se hai domande o dubbi contattaci…. e non far passare un solo altro spegnimento di un incendio boschivo e servivano per verificare l’av- giorno senza la ParteciPass! venuta bonifica della zona attraversata dalle fiamme. Gloria Chistè Mariano Largher Referente Piano Giovani di Zona per il Comune di Lasino Vigili del Fuoco di Lasino

21 Tra tradizione, storia e cultura

Negli ultimi mesi l’amministrazione si è concentrata su temi un po’ gerla all’aperto e si è conclusa con bevande calde e dolci per tutti. meno concreti e visibili, ma altrettanto importanti per la vita di una persona. Mi riferisco a questioni di tipo culturale, turistico e anche SANTA LUCIA A MADRUZZO “storico”. Ma vediamo di cosa si tratta…. In dicembre ricorre una data particolare: il 12/12/12. Perché allo- ra non organizzare qualcosa di speciale? Magari dedicato a San- FESTIVAL DEL TURISMO MEDIOEVALE ta Lucia, che si festeggia proprio nella notte di quella particolare All’inizio di ottobre, esattamente dal 5 al 7 ottobre 2012, abbiamo data... Ed eccoci allora a proporre a tutti i bambini un incontro con partecipato al Festival del Turismo Medioevale di Pistoia. Per Santa Lucia. capire meglio torno indietro di un anno: nell’ottobre 2011 abbiamo partecipato allo stesso Festival (al tempo avevano aderito meno MADRUZZO E I SUOI PRESEPI – SEGUENDO LA STELLA amministrazioni e sicuramente era meno “organizzato”) come Dall’8 dicembre al 6 gennaio 2013 le vie di Castel Madruzzo si ospiti, e quindi eravamo stati scelti con altri Comuni del Trentino animeranno di luci e colori: saranno quasi 20 i presepi allestiti che ad entrare a far parte di un Progetto chiamato “I luoghi del Medioe- accompagneranno il paese nel periodo natalizio. L’inaugurazione vo”. Gli organizzatori avevano visto nel nostro Comune una risorsa ufficiale avverrà sabato 8 dicembre alle ore 17.30. molto importante. E così da ottobre 2011 abbiamo iniziato a lavora- Ma non finisce qui. Domenica 23 dicembre i cori “IN..CANTO” e re per capire come far evolvere questo progetto. Questa volta non “Minicoro Camp Fiorì” ci allieteranno con i loro canti natalizi, men- siamo andati da soli al Festival: eravamo affiancati dal Comune tre domenica 30 dicembre sarà il turno della Banda di Calavino di Trento (altro invitato “speciale”) e dall’Azienda di Promozione che farà eseguire le nuove leve. Questi due appuntamenti sono Turistica – Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi. E’ stato l’As- previsti per le ore 15.30. Domenica 6 gennaio infine, in occasione sessore Pisoni Diego e voler coinvolgere fin dall’inizio l’APT, dato della riapertura della Chiesa di Madruzzo, ospiteremo l’Associazio- notiziamo che ha gli strumenti e le conoscenze necessarie per condurre al ne “Madruzzo 500” che proporrà una visita guidata (alle ore 16.30) meglio questo progetto. Eravamo presenti con un stand e moltis- alla chiesa appena restaurata. simo materiale informativo su Trento, sulla Valle dei Laghi e anche su Lasino (soprattutto per quanto riguarda le strutture ricettive). Il I VENERDI’ DELLA CULTURA progetto è sicuramente ancora nella sua fase più embrionale, e L’amministrazione ha intenzione di organizzare una proposta cul- molta è ancora la strada da fare, ma siamo entrati in un circuito che turale almeno una volta al mese, e nello specifico il venerdì sera. sicuramente porterà molta visibilità al Comune di Lasino ma anche Le proposte culturali sono anche momenti di incontro, aggregazio- al resto della nostra Valle; durante il festival infatti abbiamo fatto ne, confronto e crescita personale. Nasce così l’iniziativa “I vener- conoscere anche il resto del territorio che ci circonda. Noi ci siamo dì della cultura”. Molte sono le idee e le occasioni, ma per intanto messi in prima linea, ora ci affidiamo all’Apt per creare le giuste vi diamo una prima idea di quelle che già sono in cantiere fino a sinergie tra il progetto, gli altri partner e l’offerta turistico-culturale. maggio. Si parte in gennaio con la Giornata delle Memoria: come l’ultima RIEVOCAZIONE STORICA. volta è nostra intenzione collaborare con la Biblioteca Valle dei Ca- Sempre legato al Medioevo e soprattutto all’anniversario dei 500 vedine, ma desideriamo organizzare una serata particolare proprio anni dalla nascita di Cristoforo Madruzzo, abbiamo deciso di orga- venerdì 25 gennaio 2013. In febbraio invece, tempo di carnevali e nizzare anche noi un’iniziativa che avesse queste tematiche. Sa- di inizio Quaresima, intendiamo organizzare una serata legata ad bato 8 dicembre 2012, dalle ore 15.30 si è tenuta a Madruzzo una un personaggio noto a Lasino, ovvero Tito Bassetti. La data per rievocazione medievale: il Gruppo Culturale “Amici di Castelfondo” ora prevista è venerdì 22 febbraio 2013. Marzo invece è il mese ha interpretato un corteo in costume storico e balli medievali per dedicato alla donna: saranno diverse le iniziative proposte in Valle riportarci nell’epoca dei Madruzzo. Il tempo ha permesso, di svol- e in tutta la Provincia. Anche il Comune di Lasino intende fare la

22 sua parte ed organizzare una serata per venerdì 15 marzo. Per aprile invece verranno proposte delle serate legate ad un Progetto Cercasi nuovi Avisini… delle Pari opportunità che stiamo sviluppando in queste settimane. E arriviamo quindi a maggio: con l’arrivo della bella stagione spe- Ricevuto pubblichiamo. riamo di poter organizzare qualche iniziativa all’aperto (quindi non più di venerdì sera, ndr), magari con gli asini, animali docili e tanto Essere donatore di sangue come volontario nell’Associazione Vo- utili all’uomo, che vengono allevati proprio qui a Lasino. Come po- lontari Italiani Sangue (AVIS) significa far parte di un volontariato tete notare sono tante e variegate le nostre idee: non tutte sono speciale che nasce da un gesto di grande amore verso il prossimo. certe e sicure, ma l’impegno a mantenerle c’è. L’associazione, operativa anche in Valle dei Laghi, ben attiva e radicata nella realtà locale, vuole sottolineare l’importanza della Vi invitiamo quindi a tenere sotto controllo le bacheche comunali, presenza dei donatori di sangue. In Italia servono ben 8000 unità e per i più tecnologici il sito Internet del Comune e la nuova pagina di sangue al giorno. Nel momento di bisogno l’ospedale può effet- Facebook nata da poco. Per qualsiasi informazione potete anche tuare terapie trasfusionali solo ed esclusivamente grazie alla di- scrivere all’indirizzo [email protected] oppure chiama- sponibilità dei donatori. Nulla impedisce di entrare a far parte della re direttamente in Comune o il Sindaco. grande ma mai sufficientemente numerosa famiglia degli Avisini: è solo necessario avere un’età compresa tra i 18 e i 65 anni ed un IL NUOVO CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE A PER- peso superiore ai 52 kg. GOLESE La donazione di sangue non provoca nessun rischio al donatore: Il 12 ottobre scorso, il Comune di Lasino e la Comunità Murialdo al contrario egli riceve apprezzabili benefici sia fisici, attraverso gli di Trento hanno firmato una convenzione per la realizzazione di attenti e meticolosi controlli sanitari periodici, che etico-morali per un progetto dedicato ai bambini delle elementari di Pergolese. Il la scelta di vita giusta, rivolta non solo al proprio bene, ma anche progetto è sfociato in un Centro di Aggregazione Giovanile, che ha a quello altrui. Donare è riconoscere e credere in valori importanti, sede presso la Casa Sociale di Pergolese. Il centro ha aperto uffi- fondamentali per un mondo più umano. notiziamo cialmente mercoledì 24 ottobre e i primi iscritti sono stati 7 bambi- L’Avis che opera in tutta la Valle dei Laghi, conta iscritti provenienti ni, che sono poi diventati 11 nelle aperture successive. Al momen- dai sei Comuni della Valle a cui si aggiungono quelli di Cadine, Vi- to l’apertura è prevista per una volta a settimana, il mercoledì dalle golo Baselga, Baselga del Bondone e Pietramurata, per un totale 16.45 alle 18.45: si inizia con la merenda e poi si prosegue con di 441 soci, di cui 425 donatori attivi (dati rilevati al 06.11.2012), or- le associazioni si raccontano giochi e attività varie. A gestire il progetto c’è un educatore di Mu- ganizzati da un direttivo presieduto dalla signora Giovanna Cima- rialdo, che segue i ragazzi in maniera professionale e preparata. dom di Cadine. Nel direttivo tutti i paesi sono rappresentati da uno L’iscrizione prevedeva il pagamento di una quota di € 10,00 a qua- o due volontari: Lasino è rappresentato da Elisa Chistè. Gli Avisini drimestre. Per il momento la convenzione prevede che il progetto della valle sono numerosi ma di sangue c’è sempre bisogno. L’atti- si sviluppi fino a dicembre, ma se il progetto avrà un buon riscontro vità del direttivo è proprio finalizzata alla raccolta di nuovi donatori. è intenzione dell’amministrazione farlo proseguire anche nel 2013. Gli sforzi di coinvolgimento al dono del sangue sono rivolti in modo particolare ai giovani, ma non sempre il messaggio viene recepito nel suo significato più vero, nel pensare seriamente alla possibilità Gloria Chistè di fare qualcosa per gli altri. La vita è un dono immenso e bellissi- Capogruppo di maggioranza mo che a volte si perde in un attimo. Noi possiamo fare molto con il nostro sangue: possiamo dare speranza, ridare la vita.

23 le associazioni si raccontano di aziende e cittadini protratti fognature ro. fognature casse dino del dino me contestato Un di Lasino. un’interrogazione presentato abbiamo eproposte.Noicomeminoranza do ragioni euro Lasino mobilitazione per che Lasinohapresentatounprogettoperlefognatureerete idrica e procedere sta con al comunale scusse caldi toriale) Altro noi èparsainsufficiente. del le Tre Ben ritrovaticonl’edizioneautunnaledellaStadera. della delle fognature. se è la realizzazione soddisfatti. scritta. ha della comune loro L’Amministrazione ha tema descriveva progetto 2.800.000,00 per sono la avviato da Valle che problema del chiesto quale ragioni, ha L’interrogante destinato necessità in diverse ripartire che per cimitero. della che hanno in stati comune espresso sala in straordinario Notizie dalgruppo“INCOMUNECONTE” con di il dei E’ 9 tre sono voto senza una un è Lasino

ha frazione. ovvio di -10 Laghi, un possibile consigliare, i i dato il lotti. sentito, petizioni lavori

comitati su unico creato temi progetto, favorevole ai portato raccolta euro, contrari anni Consiglio di Il all’Amministrazione solo sei comuni precisare che parere comitato Potete è che avere per può affrontati ha stata di lotto. con comuni. La su non 900.000,00 a la soprattutto realizzare ripristino e le incontrato a popolari, la consigliera firme Pergolese. al risposta un solo ci gruppi favorevole un un perchè diversi ben per interrogazioni destinata spartizione straordinario, del poco riordino La informava ha ammontare le forte incontro la Come dichiarare per Sindaco, pensare durante nostra intenzioni depositato

realizzazione dissenso di e ricevuta incontri presentate viene l’opera disagio chiedere il euro dalla riordino persone della direttivo comunale una Problemi opposizione a Alla contestazione con del chiedendo tale della come l’estate per che consegnata popolazione del parte quota non da di dell’Amministrazione, in conferenza pubblici FUT per con in è il divisione. del la la essere vedeva tre la con FUT petizione tenersi comune comitato del all’Amministrazione possono i la che realizzazione realizzazione di la vecchia

Manuela lavori questione cimitero. (900.000,00 (fondo lotti. e comitato popolazione la opere

sola di abbiamo l’autunno, come e hanno raccolta o 4.750.000,00 arrivare a Il una si un in 239 Ricordiamo descrizione non di dei per Pergolese, unico presentata Sindaco del sarebbero essere di Consiglio Bottame- La consiglio Pergole risposta del senten- priorità, intende Sindaci firme visto sentire essere cimite- subito rispo- euro) di delle delle nelle terri- temi rior- e fir- di- le di di la a - ai zionali ta di Laghi Ambientale) associata chiedere ha definendo alla tua modalità nel Il tua laraccoltadifferenziata porta a portanelcomunediLasino. possibilità di il bisognoprioritarioelasciarein secondo tempolarealizzazione prima di fondisipensaasoddisfare in mancanza In ognifamiglia idrica cheattualmentenonèunapriorità. firme nistrazione. Il terzo argomentochehamessoinmotounaraccolta scade del opera strazione a della vendita progetto dell’opera biamo to. prossimo comunale si euro finanziamento la presidente Lasino) qualità. rischia Comuni ciò spartizione approvata. dichiarato Nel 2014. servizio il SOGAP con porta gestione (560) che che igienico-sanitaria il chiesto e Consiglio di contratto per europee. di di la di FUT, all’Amministrazione Per Di dei di può alcuni ha a di gli non di a raccolta. su avviare realizzazione rifiuti privilegiare

un qualità e la realizzare con effettuare della porta; raggiungere che sollevato ambiti vari questo del Ma tutto al aspettare. quindi dei al non rete ha unico

beni Sindaco comunale l’attuale passerà con Comune FUT, la comuni. il Sappiamo aderito Comunità rifiuti. ci idrica l’unico il il significa problema Comunità L’unico territoriali motivo primo territorio lotto. è siano comunali la la gare con la l’opera libero prioritaria SOGAP, Dal Così si questione realizzazione in almeno modalità e alla a Lasino comune Togliendo di più straordinario lotto il riesce alla comune due abbiamo di che di ASIA primo che risultato di Lasino, di non del Comunità nei deve sarà appalto i per (per Valle Giunta soldi gestire e la lotti. Lasino la le è il comune e

quali tra con si percentuale (Azienda di che intero. 65% l’unico in gennaio società e sospendere direttive esempio fare virtuoso dal risolve in per Anche presentato 3 raccolta. ha di grado portandolo il al di dell’opera o si il è una progetto nuovo ottenere di di tenutosi di anche fatto finanziare ribasso 5 servizio obbligatoria attiene impegnarsi di Chiediamo comune materiale Valle. anni, che prorogare conferenza in 2013 qui. di nazionali Speciale della Lasino l’ex si La questo finanziamento gestire che una attualmente l’opera che una quando delle La Alla a alle spazio e un delle dei a valle, mozione la Pergolese arriva di della il buona 1.200.000,00 è provincia aumento si mozione competenza differenziato secondo direttive a rifiuti stessa scegliere per impongono la il fognature - all’Ammini il modo i fognature, ridefinisse realizzare rifiuti problema della che pubblica, del contratto Valle gestione ci ai l’Igiene Ammi- con sarà è centri CRM effet- effet- però data solo rete sta- e na- per ab- lot- dei sta del la la la

il il 24

notiziamo di smistamento se è 84% (percentuale raggiunta dal Comune di i cittadini a firmare, perchè una raccolta firme è sempre una forza Lasino) rimane 84% come accade nel porta a porta. Cosa poco in più, che crea mobilitazione e interesse da parte della Provincia. fattibile con la raccolta a isole ecologiche dove nei cassonetti ci A questo punto sorge una risposta spontanea. O l’Amministrazione entra di tutto. Infatti con questa modalità viene sì dichiarata un’al- temporeggia cercando di far credere che è interessata a mantene- ta percentuale di materiale differenziato raccolto, ma al centro di re il porta a porta e poi si adegua agli altri, o non ha nessuna con- smistamento il materiale di scarto che torna poi in discarica con un siderazione della forza e volontà popolare. Il 30 ottobre abbiamo costo per la comunità, fa la differenza, che in percentuale sfiora consegnato all’Assessore Pacher 560 firme a sostegno della pe- anche il 20%. Ecco che una raccolta stradale all’80% può passa- tizione popolare per mantenere il porta a porta. Pacher ha dato la re per effetto dello scarto al 60%. La normativa europea impone disponibilità per un incontro con la popolazione nei prossimi mesi. agli stati membri di effettuare la modalità di raccolta che ottiene la Nell’occasione dell’incontro con l’Assessore sono state presentate maggior percentuale di materiale differenziato di qualità raccolto. anche le 200 firme raccolte per la petizione a sostegno della rea- Perciò il Comune di Lasino effettuando il porta a porta si attiene lizzazione dell’opera delle fognature di Pergolese, in un unico lotto. alle direttive sia nazionali che europee. Se l’ambito territoriale dove un’unica società deve effettuare la raccolta è la Comunità di Valle, LAVORO SVOLTO IN CONSIGLIO COMUNALE DAL GRUPPO il comune di Lasino, per l’effetto che i restanti 5 comuni della valle CONSILIARE DI MINORANZA “IN COMUNE CON TE” associati ad ASIA dalla quale è impossibile uscire, corre il rischio di tornare indietro, alle isole ecologiche? Dovete sapere che ASIA INTERROGAZIONE 25/09/2012 è una società in house di 32 comuni. Se un comune che ha aderito Si chiede al Sindaco e alla Giunta di motivare l’adesione alla se- intende uscirne, oltre a pagare una penale, deve avere il consenso conda edizione del Festival Medioevale e la spesa con l’affitto di di tutti gli altri 31 comuni, che devono restituire al comune uscente uno stand di 60 mq al costo di 363,00 euro presso la città di Pistoia la quota azionaria che questo ha versato al momento dell’adesione per i giorni 5- 6-7 ottobre 2012 e la relativa trasferta e soggiorno. alla società. Potete capire quanto sia difficile uscire da una tale azienda che decide costi e modalità di raccolta. Durante gli incontri INTERPELLANZA 25/09/2012 notiziamo che l’Amministrazione ha tenuto con la popolazione sulla gestione Si chiede al Sindaco e alla Giunta la motivazione della cancel- rifiuti è emersa la completa insicurezza di ciò che accadrà al comu- lazione dell’Archivio Delibere dal sito del Comune, contenente le ne di Lasino, anche se detta Amministrazione è pienamente favo- Delibere di Giunta e Consigliari. revole al porta a porta. Se l’Amministrazione di Lasino non ha idea di quale sarà il futuro per il paese, la popolazione ha le idee ben INTERPELLANZA 26/07/2012 chiare. Lo dimostra la partecipazione dei cittadini alla petizione po- Sosta camper di Lagolo. Gestione discutibile che crea solo un co- polare che chiede il mantenimento della modalità di raccolta porta sto per la collettività. L’Amministrazione ha affittato un parchimetro a porta e di non associarsi ad ASIA per nessun motivo, nemmeno per 4 mesi a 2.000,00 euro per una sosta camper che offre solo per la modalità porta a porta, che verrebbe a costare con ASIA carico e scarico con una tariffa di 15,00 euro al giorno. La tariffa il 30% in più. Il Sindaco e l’Assessore all’ambiente Diego Pisoni è troppo alta per il servizio dato, con il risultato che nessun cam- hanno affermato la validità del porta a porta e di volerlo mantenere peggiatore ci entra. L’attuale sosta camper era stata realizzata con sul territori comunale. Allora una domanda sorge spontanea: per- il solo servizio di carico e scarico per offrire un servizio gratuito al chè alla proposta della minoranza durante la conferenza tenutasi turista che sceglieva il nostro territorio come meta delle proprie a Cavedine di fare fronte comune, maggioranza e minoranza, con vacanze. Predisporre un controllo per 6 posti camper è solo una una petizione di raccolta firme da presentare alla Provincia non spesa, come si è verificato. c’è stata risposta? Se l’Amministrazione è convinta di mantenere il porta a porta, perchè ha ostacolato la raccolta delle firme? O INTERPELLANZA 08/08/2012 comunque non l’ha sostenuta? Se una Amministrazione crede ve- L’Amministrazione ha messo in bilancio uno studio di fattibilità di ramente alla validità del servizio, lotta, si muove non sta ad aspet- 5.000,00 euro per la sistemazione della crepa che si è creata tra tare le decisioni dall’alto e se proprio non può fare niente, invoglia il muro e la pavimentazione della piazza di Madruzzo. Si chiede al

25 Sindaco se con tale studio intende verificare an- che le cause del danno, che posso essere dovute Gas, cucine, stufe, a terzi e richiederne il ripristino. Si auspica che il denaro pubblico non sia utilizzato per supportare camini... in-sicurezza spese non dovute. Si chiede inoltre, se tale pe- rizia possa essere eseguita dallo studio tecnico La stagione invernale costringe tutti comunale con risparmio di denaro. ad un uso intensivo di caldaie, stufe e apparecchi per produrre calore, per INTERROGAZIONE 26 /07/2012 rendere le nostre abitazioni calde e Richiesta di chiarimenti su come l’Amministrazio- confortevoli. L’uso di questi apparecchi, ne intende proseguire con il lavoro di riordino del come l’uso dei fornelli a gas (metano o cimitero di Lasino. a GPL) o a legna è considerato da tutti una pratica normale che non impone MOZIONE 15/06/2012 Incendio di un camino che si è propagato particolari attenzioni, tanto è diffusa e al tetto. Da www.interno.it Si chiede al Sindaco e alla Giunta di impegnarsi praticata. con tutte le risorse economiche e organizzative Purtroppo questo convincimento insieme a diverse “disattenzioni” sono causa di per la realizzazione delle fognature di Pergolese problemi veramente seri come testimoniato anche dalle recenti cronache. in un unico lotto. Proprio nella stagione invernale i vigili del fuoco sono spesso chiamati ad interve- nire a causa di incendi (soprattutto di camini), intossicazioni o esplosioni. Talvolta MOZIONE 27/08/2012 questi eventi sono estremamente devastanti o con esiti tragici. Si chiede l’impegno del Sindaco e della Giunta Alla base di questi incidenti, mai vi è causalità o sfortuna, ma disattenzione, man- di mantenere in regime di esclusiva il servizio canza di manutenzione, pessime installazione di apparecchi e camini (la pratica pubblico d’interesse economico ciclo dell’acqua, del “fai da te”) o non si osservano né regole tecniche né comuni regole di buon adottando il piano industriale previsto dall’Art. 10 senso. comma 6 bis L.P. N°17/ 2012 Questo articolo non vuole essere una trattazione tecnica per specialisti, (non sa-

rebbe sufficiente l’intero numero della Stadera) ma vuole ricordare che l’utilizzo cultura, cronaca. curiosità MOZIONE 27/08/2012 di questi indispensabili ed utilissimi impianti necessitano di una attenzione parti- Si chiede al Sindaco e alla Giunta di prorogare colare. per l’anno 2013 il contratto con la Ditta Sogap per Una caldaia, piuttosto che un fornello, è una macchina che per funzionare deve la raccolta differenziata con modalità porta a por- avere aria, combustibile (legna, gasolio gas ecc.) e un sistema di scarico dei fumi. ta. Qualsiasi apparecchio (anche il fornello a legna) funziona correttamente solo se arriva tanta aria (una caldaia a metano in 1 ora consuma tutta l’aria di una stanza MOZIONE 28/09/2012 di 10 metri quadri): se non è così il PERICOLO D’INTOSSICAZIONE è massimo. Si chiede al Sindaco, vista la cancellazione Fatte alcune eccezioni (caldaie stagne), i fori a pavimento devono essere sempre dell’archivio delle Delibere di Giunta e Consiglia- lasciati liberi e non devono essere ostruiti con stracci, giornali o altro. Tutti gli ri e la negazione di ricevere tali delibere per via apparecchi con fiamma aperta devono essere messi in locali dove c’è un buono email, di integrare la comunicazione obbligatoria e permanente ricambio d’aria, mai nei bagni o nelle stanze da letto. Una venti- delle delibere ai capigruppo consigliari, con gli al- lazione insufficiente del locale può portare alla formazione di MONOSSIDO DI legati delle delibere stesse. CARBONIO, un killer silenzioso perché non ha odore, non ha sapore, non si vede e perché i sintomi dell’intossicazioni da monossido sono simili all’influenza (spos- satezza, mal di testa, nausea ecc.). Angelina Pisoni Non è raro osservare apparecchi di cottura o stufe installate in locali dove vi sono Capogruppo di minoranza IN COMUNE CON TE elettroventilatori o estrattori o più apparecchi che spesso sono incompatibili tra di

26 loro, tutto questo si traduce in un elevato rischio di intossicazione. Prevenzione in pillole Particolare attenzione deve essere posta a riguardo per il combusti- • Innanzitutto sicurezza. bile impiegato, soprattutto nel caso di gas o liquidi. • L’impianto e tutti i suoi componenti devono essere realizzati da In presenza di combustibili liquidi (gasolio, cherosene, oli paraffinici personale qualificato secondo le regole tecniche e le leggi. ecc.) è sconsigliato l’uso di taniche o depositi interni ai locali. • Manutenzione e pulizia periodica dell’impianto e dei camini (al- Nel caso dei gas (il metano è più leggero dell’aria e va in alto, invece meno 1 volta all’anno) da parte di personale qualificato. il GPL è più pesante dell’aria e sta in basso) bisogna ricordare che • Dove ci sono apparecchi con fiamma deve esserci un’idonea tutte le tubazioni devono essere di materiale idoneo e collegate fra ventilazione del locale. di loro correttamente e installate secondo regole ben precise. • I fori di ventilazione non devono essere mai ostruiti. Le bombole di GPL non possono essere tenute o impiegate in locali • Gli apparecchi devono essere installati in locali idonei. che sono sotto il livello strada e il tubo del gas deve essere sostituito • Preferire gli apparecchi con sistemi di sicurezza incorporati. ogni 5 anni e soprattutto, che il tubo deve essere per il gas GPL. • VIETATO il “fai da te” Le stufe a legna possono bruciare solo legna naturale (non trattata Consigli per tutti i giorni o verniciata) e non sono dei mini-inceneritore per smaltire i rifiuti di 1. CHIUDERE IL RUBINETTO DEL GAS TUTTE LE SERE E IN casa (pratica vietata oltre che inquinante). CASO DI ASSENZE ANCHE BREVI. Altro importante elemento della macchina riscaldante è il sistema 2. PER ACCENDERE I FORNELLI A GAS ACCENDERE PRIMA di scarico (canna fumaria o camino). Si ricorda che qualsiasi foro IL FIAMMIFERO E POI APRIRE IL GAS. nei solai non è adatto per diventare un camino, anzi, la posizione, i 3. NON ALLONTANARSI LASCIANDO I CIBI IN COTTURA SUL materiali e come è costruita la canna fumaria (comignolo compreso) FUOCO. sono fondamentali per un regolare funzionamento del sistema di 4. EVITARE DI RIEMPIRE TROPPO LE PENTOLE. scarico dei fumi. I camini soprattutto dei fornelli a legna possono 5. TENERE I BAMBINI LONTANI DAI FORNELLI E DALLE BOM- facilmente prendono fuoco perché non sono puliti regolarmente e BOLE. correttamente. La pulizia del camino deve essere effettuata da per- IN CASO DI ODORE DI GAS: sonale qualificato, che oltre a garantire la regolare esecuzione del 1. Non accendere nessun tipo di fiamma (fiammiferi, accendini) servizio, verifica l’integrità della canna fumaria, scongiurando il peri- e non azionare nessun oggetto che possa produrre scintille,

cultura, cronaca, curiosità colo di pericolose intossicazioni. come interruttori elettrici, campanelli o il telefono. La MANUTENZIONE FREQUENTE E PERIODICA (almeno una 2. Se la luce è spenta lasciarla spenta, se è accesa lasciarla accesa. volta all’anno) di caldaie e camini ad opera di personale esperto 3. Apri subito porte e finestre in modo da far entrare l’aria e uscire e qualificato significa SICUREZZA, RISPARMIO ENERGETICO e il gas. RISPETTO DELL’AMBIENTE. 4. Chiudi il rubinetto del gas del contatore o quello della bombola. 5. Se l’odore di gas è intenso, avvisare i Vigili del Fuoco con un telefono esterno. 6. Rientra in casa quando sei sicuro di non avvertire più odore di gas. CHIAMATA DI SOCCORSO ai VIGILI DEL FUOCO tel. 115 • Fornire le proprie generalità (n° di telefono ed indirizzo) • Descrivere il tipo di emergenza • Indicare il luogo esatto dell’emergenza e la strada per arrivare • Indicare se ci sono persone coinvolte Non sono ammessi Le macchie di umidità sono un evidente segno • ATTENDERE LE DOMANDE DELL’OPERATORE comignoli che utilizzino qua- di cattivo funzionamento dello scarico (foto lunque mezzo meccanico di dell’autore effettuata in un appartamento dove aspirazione. il cattivo funzionamento dell’impianto aveva Mariano Largher Da www.cannefumarie.com provocato l’intossicazione di una famiglia tra Vigili del Fuoco Lasino cui di un neonato)

27 Summerjobs 16-17: 20 ragazzi all’opera!

Si è concluso venerdì 7 settembre il progetto del Piano Giovani comunali, che hanno aderito al progetto e permesso ai ragazzi di Valle dei Laghi “Summerjobs”, un progetto realizzato con il Comu- fare un’esperienza così importante! ne di Trento, e focalizzato sull’avvicinamento dei ragazzi tra i 16 e i 17 anni al mondo del lavoro. Ecco di seguito i lavori eseguiti dai ragazzi. Per i ragazzi minorenni, infatti, trovare un lavoretto estivo non è TERLAGO: pulizia delle spiagge del lago di Terlago dalle alghe, sempre facile come poteva esserlo qualche anno fa: sono sempre sverniciatura e verniciatura dei giochi e delle panchine del parco più numerose le regole per assumerli e sempre meno le realtà che giochi del Nadac e di Covelo. li cercano, nonostante per molti di noi questa sia stata un’espe- VEZZANO: pulizia e manutenzione di tutte le pensiline/fermate rienza importante per imparare ad alzarsi presto, a guadagnarsi la delle corriere del comune, cura, manutenzione e tinteggiatura settimana al mare e a delle panchine, dei rispettare le regole! giochi del parco gio- chi in Lusan e delle L’idea è stata, quindi, strutture/bacheche quella di creare oc- in legno varie casioni per i ragazzi PADERGNONE: di mettersi in gioco tinteggiatura delle con un’opportunità ringhiere della stra- di lavoro estivo in da che va all’asilo, regola e che contri- pulizia profonda del- buisse alla cura del la cucina del parco notiziamo proprio territorio. Due Laghi CALAVINO: sverni- Nel mese di luglio i 20 ciatura e verniciatu- ragazzi partecipanti ra delle imposte del- hanno frequentato le la caserma dei Vigili ore obbligatorie sulla del Fuoco sicurezza sul lavoro LASINO: pulizia e e poi, organizzati in manutenzione della squadre sempre se- zona pic-nic di San guite dal valido tutor Roberto Manni della Cooperativa l’Oasi S.o.S. Siro, della strada che costeggia il lago di Lagolo e del teatro di Lavoro, hanno lavorato ciascuno 40 ore, andando a curare e mi- Pergolese, sia interno che esterno, pulizia e tinteggiatura della pi- gliorare spiagge, parchi gioco, steccati, strade bianche, strutture sta da bocce di Lagolo comunali, ecc della Valle dei Laghi. CAVEDINE: pulizia del campo da calcio e del piazzale adiacente di Grande è stata la soddisfazione reciproca di partecipanti e orga- Brusino, sverniciatura e verniciatura dei giochi e steccati sempre di nizzatori vedendo il buon lavoro fatto, che è andato anche oltre Brusino, pulizia spiagge e sverniciatura e verniciatura dei steccati le richieste, e la grande serietà e correttezza con la quale tutti i del lago di Cavedine, pulizia delle canalette del bosco sopra Vigo ragazzi hanno vissuto quest’esperienza! Cavedine. Un ringraziamento sincero va sicuramente alla Cooperativa L’Oasi Sommadossi Veronica per il sostegno nell’organizzazione, e a tutte le sei amministrazioni Referente tecnico Piano Giovani Valle dei Laghi

28 29 cultura, cronaca, curiosità inoltrata. all’apice causa tanto biosa, ben drenataesab- diunmurointerradagiardino dimora aridosso giro raggiungere può ottimali ambientali In condizioni per profumarelabiancheria. con in all’improvviso radicate sipiantanonelmaggio successivo. oppure vemente talee di l’erba ramificati, sono resistentiemolto teneriepoilegnosi I suoi fustidapprima dura erbacea. è Annoverata luoghi riparatidurantelabruttastagione. tessuto”. muro edurante in almeno diffondendo Arbusto aromatiche. la i dotta nosce L’Erba profumi, quindi vasi modo melissa sono sfumature di di in da Luisa la del poco, con Luisa, una talvolta circa 4°C, Europa un perenne perfetta moltiplicazione dei particolare far Faccio In ondulato ama le freddo o un ottimo alternativa fra lepiante settimana negli foglie pensare sprigiona rametti anche anche la è otto tutti chiamata miscuglio i rosate a citronella. riunite dagli l’inverno climi notare anche deciduo si volte centimetri, ultimi i sono ingrediente di rametti. se spoglia i nelle o 2 colore caldi, spagnoli che all’ascella un io a o si metri esplodono confusa per che anni strette avviene anche aromatiche gruppi la rosse, di la proteggo può forte originaria sia ore In Erba Luisa(Aloysiatriphylla) e coltivo La riempire torba e qui verde specialmente di realtà prelevate per rimangono coltivare morta, serali, coltivazione dalla e per aroma altezza cedrina da di sono per allungate per crescere delle e nel pallido; 3. le noi i é sabbia quale dell’America pot-pourri la il seme dalla ma e I dal molteplici una mio disposti durante suo fiori, di anche zona foglie che in con o gelo in solo limone, luglio veniva fragranza pianta orto limoncella sono con rigogliosa o, è fra in profumo o LimoneVerbena primavera può molto un posteriore ottimale e molto in parti con del i i margine però in l’inverno utilizzabili fusti sbocciano diametro coltivatori dai foglie vaso, in durare del che che ricavato spighe piccoli genere uguali. rami più a brulli di più Sud, ha se da ridosso da si “tessuto non ritirandolo rinverdendo inoltrata di pratica, limone intero anni, la bisogno è piacevole, intensifica e chi di noi e allungate e ogni tra di messa l’olio ed a semplici Le piantate pianta bianchi secchi, m. estate piante la si l’altro intro- quin talee di o bor- 1,5, con per per co- nel lie- sta un in di a a - so, condimento diversificano traloropergliingredienti. si sostituire infine mette frutta, pere si per Si Raccolta econservazione. porire Il In cucina. attenuare ilmaldidenti. quest’ultimo inoltre per ne E’ In medicina. ai fiori,evolendosipuòancheessiccare. mente

forte conoscono particolarmente usano può e ed preparare profumare, affogate il famoso un specialmente carni, come anche raccogliere sedativi, meteorismo. aroma rametto anche l’aceto dal selvaggina, trattamento la diverse in l’aceto è di tonici salvia, uno il sono deodorare gusto per balsamico limone di liquore e indicate foglie quella sciroppo Le usare di per aromatizzare ricette. ottime per delicato vino foglie delle pesce taluni la preparato in pulire di per tutto e pelle. sulle bianco una per Io piccoli profumato fresche rendere sue combattere attribuiscono proverò e e l’anno

le bottiglia fregandoli, fragole salse, dal Le foglie il tisane con aromatizzato frutti tè. foglie profumo o stimolante a a grappa secche, ottimo all’erba Eccellenti (fragole, viene partire o di suggerirvene da i il olio, vengono disturbi i porto anche bere denti lievemente nelle utilizzato o Luisa. dalle lo dai con alcool, lamponi, il la sul trasforma e sono la della macedonie poteri bagno le sera, anche foglie le melone. proprietà Inoltre due, gengive. foglie del per anche digestio limono mirtilli), oppure - legger tenere caldo, che quale usate in insa- se può Ed un di le di si si A - -

Piano Sociale

A partire da maggio 2011, la Comunità della Valle dei Laghi si è impegnata ad at- tivare il Tavolo Sociale della Comunità di Valle. I lavori del Tavolo sono proseguiti Liquore di Erba Luisa – versione 1 in modo continuativo e hanno portato alla realizzazione del vero e proprio Piano Ingredienti: Sociale della Comunità 2012/2013, nel quale sono indicati i bisogni emersi dal 1/2 litro di alcool per liquori o grappa territorio, le priorità e le azioni come risposta alle problematiche individuate. Il vero 1/2 litro di acqua scopo del Piano Sociale è quello di mantenere e sostenere i servizi già presenti 1/2 chilogrammo di zucchero nella nostra Valle con l’aggiunta di nuovi progetti. 1 buccia di limone Sono stati individuati 3 gruppi tematici: poco rosmarino • “Minori e famiglie”, che comprende le persone di età da 0 a 18 anni. 70 foglie di erba Luisa • “Adulti e disabili”, che comprende persone di età compresa tra 18 e 64 anni 5 foglie di menta • “Anziani (ultra 65enni)” 5 foglie di salvia 3 chiodi di garofano Area minori e famiglie 1 stecca di cannella Negli ultimi anni la famiglia, primo ed insostituibile luogo di sostegno e aiuto ai Preparazione: minori, ha subito importanti processi di cambiamento: in aumento le separazioni Bollire l’acqua con lo zucchero per 5 ed i divorzi così come in aumento le famiglie senza sostegno di reti parentali; in minuti, lasciare raffreddare. Mettere crescita le famiglie monogenitoriali e quelle dove entrambi i genitori lavorano. Le in infusione nell’alcool tutte le erbe nuove tipologie di famiglia talvolta accrescono la fragilità dei minori; occorre pen- e aggiungere l’acqua zuccherata. sare quindi a fornire supporto in situazioni di crisi ma anche a sostenere i genitori Versare il tutto in un contenitore con sia nel loro ruolo educativo sia nel permettere loro di conciliare il tempo per la cura notiziamo chiusura ermetica. Lasciare riposa- della famiglia con il tempo degli impegni lavorativi, personali e sociali. Il Comune di re (scuotendo ogni giorno) per dieci Lasino è vicino a queste problematiche e per questo concede un contributo finan- giorni, quindi filtrare e imbottigliare. ziario per sostenere i progetti presenti nel territorio. Uno di questi aiuti è l’incenti- vazione per l’acquisto dei pannolini lavabili: alla famiglia viene rimborsato il 50% Liquore di Erba Luisa – versione 2 del costo di acquisto del kit, per un importo massimo di 150 euro. A Lasino, inoltre, Ingredienti: è presente il servizio “Tagesmutter”, cioè una persona adeguatamente formata 40 foglie di erba Luisa che, professionalmente, in collegamento con Organismi della Cooperazione So- 1 litro di alcool per liquori o grappa ciale, fornisce educazione e cura a uno o più bambini presso il proprio domicilio. 1 litro di acqua Il comune di Lasino offre un contributo finanziario, secondo la dichiarazione ICEF, 1/2 chilogrammo di zucchero alle famiglie che usufruiscono di questo servizio. Sandra Zerbin, che gestisce que- 1 buccia di limone sto progetto, esprime la propria professionalità instaurando un rapporto di fiducia Preparazione: molto significativo con le famiglie e i bambini a lei affidati. Mettere a macerare nell’alcool le Le signore Daniela e Francesca Bongiorno, le giovani imprenditrici residenti a foglie e la scorza di limone per una Pergolese, offrono invece l’alternativa dell’Asilo Nido. Il loro nuovo asilo ha sede ventina di giorni. Filtrare il liquido ed a Pietramurata. aggiungere lo zucchero sciolto in un Ambedue i servizi all’infanzia offrono adeguate strutture dove i bambini trovano litro di acqua. Imbottigliare e lasciare il giusto calore e amore, e dove i genitori possono lasciarli e partire tranquilli per riposare per circa due mesi. andare al lavoro. Il Centro per le Famiglie, con sede principale a Lasino, viene proposto come pun- Berlanda Gabriella to di riferimento per i genitori della Valle. Il suo obiettivo è quello di accogliere,

30 ascoltare e valorizzare le famiglie in ambito relazionale, organiz- materne). Può essere personalizzato oppure di gruppo, come per zativo ed educativo. Il Centro è uno spazio di socializzazione e esempio il riordino bacheche, la presenza a teatro o la compagnia gioco per genitori e bambini, propone varie attività di formazione e agli anziani. consulenza a sostegno della genitorialità, offre lo spazio gioco per i bambini da 0-6 anni e lo spazio sollievo, dove i genitori possono AREA ANZIANI affidare per qualche ora il bambino a un operatore. L’associazio- L’invecchiamento della popolazione produce un crescente e rile- ne Murialdo, durante l’estate, propone attività ricreative per minori vante aumento del bisogno di servizi di cura e assistenza e della dalla prima elementare alla terza media. Per i ragazzi di Lasino è domanda di servizi sociali destinati alle persone anziane. stato attivato, durante le ore opzionali a scuola, il progetto “The La pianificazione sarà orientata ad allontanare nel tempo o, se Next Generation” che consiste nel creare un tavolo giovani, du- possibile evitare, il ricovero delle persone anziane presso le strut- rante il quale si raccolgono proposte che poi vengono esaminate, ture residenziali e ad attuare progetti che favoriscono la domici- discusse, valutate e presentate al Sindaco. Inoltre è partito anche liarità anche a sostegno delle famiglie che si prendono in carico il “Progetto Bussola” che risponde al bisogno di spazi aggregativi la cura delle persone non più autosufficienti. L’aiuto domiciliare si per la fascia di età che va dagli 11 ai 18 anni. Il progetto promuove concretizza in tre aree: cura e aiuto alla persona (igiene personale, attività di accompagnamento allo studio durante i pomeriggi in cui assunzione dei pasti, tutela della salute, visite mediche, spesa), non c’è scuola. I ragazzi di Pergolese quest’estate hanno parteci- governo della casa (riordino, pulizia del vestiario, stiratura) e at- pato al progetto WAST che valorizza i ragazzi delle medie fino alla tività di sostegno relazionale e gestione dei compiti familiari. Nel seconda superiore. Infine, a Pergolese, da poco, è stato aperto il nostro territorio sono presenti servizi come la consegna dei pasti Centro Aperto per i bambini delle scuole elementari, frequentato a domicilio, il centro diurno e l’organizzazione di soggiorni climatici già con entusiasmo. protetti. Nei casi più complessi esiste l’assistenza domiciliare inte- grata, con prestazioni di tipo medico-infermieristico. AREA ADULTI E DISABILI Tengo a precisare che tutti i progetti sopra nominati vengono fi- Questa fascia di popolazione risulta essere la più ampia in termi- nanziati in parte dal nostro Comune e per l’anno 2012 sono stati notiziamo ni numerici. Le problematiche prese in carico dai servizi vengono messi a disposizione 30.000 euro. Vorrei invitare le persone del attivate a sostegno delle persone con disabilità, dipendenze o a nostro comune a sperimentare i servizi offerti sul nostro territorio. rischio di emarginazione. Significativa in questo ambito è la colla- Siamo pronti ad accogliere nuove proposte fattibili da parte di tutti borazione con “Oasi Valle Dei Laghi” e con il Centro di Salute Men- i cittadini. tale. La cooperativa sociale “L’Oasi” offre opportunità di lavoro a persone del territorio che hanno difficoltà a trovare una collocazio- Assessore alle politiche sociali ne per vari tipi di svantaggi, cioè invalidi fisici, psichici e sensoriali, Wozniak Jolanta tossicodipendenti, alcolisti, soggetti in trattamento psichiatrico. Il comune di Lasino, in collaborazione con il Comune di Vezzano e l’Agenzia del Lavoro, ha messo in atto il ”Progetto 19” attraverso lavori socialmente utili, come per esempio l’abbellimento urbano e la compagnia a domicilio. Nello specifico è stato avviato un proget- to individualizzato che riguarda il riordino di archivi, la sistemazio- ne di documentazione cartacea e la formazione informatica. Altri due progetti fondamentali per la cooperativa sociale l’Oasi Valle dei laghi sono il “Progetto mixabile” e il “Progetto Talea”. Il primo promuove occasioni di socializzazione e divertimento (fe- ste, gite,visite guidate) mente il secondo si occupa dell’inserimen- to individuale della persona disabile nella comunità dove realiz- za gratuitamente attività di utilità sociale (bar, biblioteche, scuole

31 I giovani imprenditori della nostra valle

È una fase economica piuttosto difficile e delicata quella che stiamo aspettiamo indicazioni e suggerimenti. Tanti sono i giovani impren- vivendo. Sono tante le aziende costrette a chiudere, la disoccupa- ditori già disposti a pubblicare la loro esperienza. zione è in costante aumento, i tempi per andare in pensione si allun- gano. In una congiuntura così destrutturata diventa quanto mai diffi- 1. Iniziamo con una breve presentazione: raccontateci chi siete cile trovare una collocazione lavorativa o l’ambito ruolo che rispetta e cosa vi ha portato ad aprire un asilo nido. il percorso formativo che ha impegnato anni di studio e di sacrifici. Mi chiamo Francesca Buongiorno, ho 27 anni e vivo a Pergolese. Lo scenario così nebuloso tende quasi ad impedire di riconoscere Negli ultimi 3 anni ho vissuto a Busto Arsizio (provincia di Varese) che ci sono però anche persone che hanno saputo realizzarsi nel per motivi personali e lavorativi. contesto lavorativo, attraverso l’approfondita analisi di quanto chie- L’occasione del prestito d’onore e la chiusura dell’azienda in cui la- de il mercato valutando le proprie potenzialità. Se analizziamo la voravo, mi hanno portata a ritornare a Pergolese e riconsiderare il realtà del nostro comune si osserva che è molto diffuso il pendola- progetto dell’asilo nido che già da tempo io e mia sorella avevamo rismo. Ma accanto a chi lavora spostandosi quotidianamente verso iniziato a progettare. la città o i centri più popolati dei dintorni, possiamo verificare che c’è La realizzazione di una struttura e di un servizio così importante nel- chi ha deciso di rimanere ancorato al territorio sfruttando le opportu- la nostra zona, nasce oltre che da un’esigenza del territorio anche nità che offre combinandole con le esigenze. Questa laboriosa ricer- da un’ambizione personale. ca è lo spirito che caratterizza la scelta lavorativa di alcuni giovani. Il mio obiettivo è sempre stato chiaro e quando al termine della scuola media inferiore ho dovuto scegliere l’ indirizzo da prendere Questa rubrica non vuole essere una semplice vetrina di presenta- per proseguire gli studi non ho avuto dubbi e mi sono iscritta al liceo zione ma un articolato angolo dove si vuole far conoscere l’idea e socio-psico-pedagogico di . il coraggio imprenditoriale che caratterizza i giovani del nostro Co- In questi cinque anni ho avuto la conferma della mia scelta e così mune; giovani che rappresentano un vanto per tutta la collettività e una volta diplomata ho proseguito frequentando e concludendo la l’esempio per chi sta studiando. Ci si rende conto che le opportunità Facoltà di Scienze della formazione -educatore di nido e di comuni-

ci sono, basta saperle cogliere e sfruttare. Le idee nascono dalla tà infantili- di Bologna. cultura, cronaca. curiosità fantasia che si concretizza in un preciso e definito ruolo occupazio- Durante questo iter scolastico ho avuto modo di affrontare e appro- nale. La loro iniziativa può servire come incitamento secondo lo slo- fondire materie di carattere pedagogico, psicologico e sociologico gan che ognuno è imprenditore di sé stesso, delle proprie capacità che mi hanno permesso di sviluppare e capire tematiche importanti e abilità. Nessuno è migliore agli altri. C’è sempre un che di geniale riguardanti la persona e il suo sviluppo. Da tali materie ho studiato in ogni ragazzo che termina un percorso scolastico e si presenta nel gli aspetti legati all’età di sviluppo ovvero la fascia d’età che va da mondo del lavoro. Quello che si voleva diventare non sempre trova 0 a 3 anni. subito ragione d’essere, ma credere in quello che si vuole fare, che ci si sente in grado di realizzare è la spinta, il verso il proprio Mi chiamo Daniela Bongiorno e sono nata a Ludwigshafen in Ger- futuro. mania il 14 luglio 1978, ma risiedo a Pergolese da quando avevo 5 anni. Ho frequentato la scuola magistrale “Cesare Battisti” di Ro- Siamo ad iniziare con le sorelle Bongiorno di Pergolese, che ab- vereto e nel 1998 ho conseguito il diploma di abilitazione all’inse- biamo incontrato e alle quali abbiamo fatto delle domande per co- gnamento nelle scuole di grado preparatorio. Le materie di studio noscere meglio loro e la loro esperienza. Apriamo lo sguardo su specifiche come pedagogia e psicologia mi hanno dato modo di ap- quanto si sta concretizzando nella nostra realtà con la loro iniziativa profondire la conoscenza del mondo del bambino. Inoltre il tirocinio perchè è legata ad uno degli ambiti del Piano sociale per la risposta svolto durante l’ ultimo anno mi ha fatto capire realmente di voler ai bisogni espressi da diverse famiglie per fornire assistenza nel- intraprendere questa professione. la gestione dei figli in età prescolare. La rubrica è appena aperta, Finiti gli studi ho scelto di intraprendere un lavoro part-time in qualità

32 di commessa in un discount. All’ epoca questo lavoro mi consentiva sono avvicinata a discipline umanistiche e attraverso brevi tirocini di avere un’ indipendenza economica sufficiente per le mie esigen- sostenuti in alcune scuole dell’infanzia è nato in me il desiderio di ze di ragazza giovane. continuare questo percorso, così le basi di psicologia e pedagogia Con il passare degli anni è cambiata la mia situazione personale: mi fornitemi in questi anni di liceo mi hanno aiutata a concentrarmi e sono sposata e con l’arrivo di una figlia questo tipo di lavoro non mi approfondire le altre materie affini, quali sociologia, filosofia, didat- ha consentito di conciliare gli impegni famigliari. tica, psicologia dello sviluppo, psicologia sociale, pedagogia gene- Il lavoro di commessa non ha mai soddisfatto le mie aspirazioni pro- rale, letteratura per l’infanzia, etc… che ho incontrato negli studi fessionali, rinunciando anche a proposte di promozione nel settore. universitari. Oltre alla teoria, l’università mi ha dato l’opportunità di Certo è che un contratto a tempo indeterminato mi dava comunque fare dei tirocini molto lunghi e mirati nonché laboratori pratici e inte- una sicurezza economica rispetto ad un lavoro saltuario di inse- ressanti legati all’asilo nido. gnante supplente che ho intrapreso dal 2005. La mia esperienza lavorativa ha avuto inizio durante la mia frequen- Quest’ ultima occupazione mi soddisfaceva soprattutto a livel- za universitaria: in quel periodo riuscivo a far coincidere lo studio lo personale ma anche a livello economico (dovendo assolvere a con supplenze saltuarie nelle scuole dell’infanzia di Trento. Così sopraggiunti impegni bancari presi per la costruzione della nostra facendo ho potuto mettere in pratica da subito ciò che stavo stu- abitazione). diando. La scelta di un secondo impiego è giunta più che altro per una gra- tificazione a livello personale. Dalla mia esperienza lavorativa nelle Daniela: La motivazione principale che mi spinge verso questa for- scuole dell’ infanzia mi sono resa conto che l’ educatrice deve avere ma imprenditoriale è il fatto che il mondo del bambino mi affascina, un grosso senso di responsabilità sempre più consapevole e aggior- mi piace l’ idea di accompagnare i piccoli nella loro crescita attraver- nata. Deve contribuire a creare un clima relazionale di benessere so esperienze significative. del bambino e contemporaneamente essere di sostegno al genitore La mia idea di “asilo nido” è un luogo di cura del corpo e della mente in questo difficile compito. Per lavorare in questo settore non mi del bambino nonché laboratorio di cultura educativa. mancano l’interesse, l’entusiasmo la creatività che ritengo fonda- Il mio obbiettivo è sempre stato quello di aprire un micro-nido con mentali. Le supplenze nelle scuole dell’ infanzia sono aumentate mia sorella. Lavorare con lei mi dà sicurezza poiché per anni ha negli ultimi due anni e mi è risultato difficile gestire entrambi i lavori. avuto esperienze in diversi asili nido della provincia e fuori.

cultura, cronaca, curiosità La nascita della seconda figlia mi ha in un certo senso costretta ad Inoltre ha conseguito una laurea presso l’ Università di Bologna in una svolta decisiva: dare le dimissioni dal lavoro a tempo indeter- scienze della formazione nello specifico educatrice di asilo nido e minato e momentaneamente sospendere anche la scuola. L’idea di comunità infantili. Vorrei segnalare che la nostra mamma insegna un progetto quale la gestione di un “asilo nido” è sempre stato nei da anni nelle scuole dell’ infanzia provinciali ed ha contribuito a tra- miei pensieri. smetterci l’ entusiasmo e il piacere di lavorare con i bambini e in più Inoltre, nell’estate 2009 ho avuto l’occasione di lavorare per due sarà un sicuro riferimento per suggerimenti e consigli in merito. mesi in un asilo estivo. Esperienza molto importate che ha arricchito Un altro motivo che ci ha spinto a dar concretezza ai nostri progetti ulteriormente il mio bagaglio personale e professionale. è che il territorio dove noi abitiamo è carente di servizi per l’ infanzia Essere mamma non rientra nelle esperienze lavorative ma sicu- 0-3 anni. Riteniamo che Sarche sia una zona strategica per il buon ramente è l’esperienza più significativa che ha rafforzato le mie funzionamento della struttura perché crocevia di diverse località. convinzioni di intraprendere la strada imprenditoriale, sia a livello Non è trascurabile sapere di poter accedere a contributi provinciali professionale, per raggiungere una maggior gratificazione persona- che permetterebbero una maggiore tranquillità alla realizzazione del le, sia per la famiglia che spero mi porti una maggior tranquillità progetto. La frequenza al corso di Formazione per il prestito d’onore economica. si è rivelato molto importante e fondamentale per la realizzazione della nostra attività. Ci ha aiutate in modo concreto indirizzandoci 2. Cosa vi ha spinto ad aprire un asilo nido, e nello specifico in modo specifico ad affrontare i vari stadi per raggiungere il nostro nella Valle dei Laghi? obiettivo. Francesca: Durante i cinque anni trascorsi a studiare al liceo mi

33 3. Di che cosa si occupa la vostra attività? Cosa offrite? 4 Avete incontrato difficoltà iniziali? Se si, quali? Il nostro Asilo Nido accoglie fino ad un massimo di 20 bambini, di Abbiamo riscontrato parecchie difficoltà soprattutto a livello legisla- età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni. Nel nostro asilo nido i genitori tivo in quanto nella provincia di Trento non è ancora ben chiara la possono scegliere di lasciare il loro bambino l’intera giornata o solo situazione degli asili nido privati e quindi nessuno sapeva darci ri- metà (o al mattino o al pomeriggio). sposte certe. Altri grossi problemi li abbiamo avuti per la ricerca del Il nido è aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle locale adatto, nessuno era disposto ad affittarci un locale dove fare 18.00. Sono previste chiusure natalizie in base alle esigenze dei determinate modifiche. Per non parlare poi del problema economico genitori. che abbiamo fortunatamente risolto con il corso del prestito d’onore Quando il bambino è al nido ha a disposizione educatrici competen- organizzato dall’Agenzia del lavoro. ti, materiali di diverso tipo per le attività e un arredamento adatto alla sua portata. Il genitore non deve preoccuparsi di pannolini, creme, 5. Vi siete rivolte ad istituzioni pubbliche (Regione, PAT, Comu- bavaglini, lenzuola per la nanna e del pasto perché forniamo tutto ne, ecc…) per accedere a finanziamenti o contributi economi- noi. ci? Se sì, quali e come si è svolta la procedura? Provvediamo anche a stilare una programmazione settimanale del- Ci siamo rivolte solo all’Agenzia del lavoro perché delle persone ci le attività non strutturate e una programmazione mensile per il pro- avevano parlato del prestito d’onore. Si tratta di un corso della dura- getto educativo che accompagnerà il bambino nell’arco della sua ta di un mese a cui poteva partecipare chiunque fosse disoccupato frequenza. da almeno sei mesi e avesse un progetto da voler realizzare. La caratteristica del nostro nido è l’impostazione del “far da sé”, ov- Al termine di questo corso se il progetto viene considerato valido vero creare giochi da materiali di scarto e di recupero. Noi ci occu- e concretizzabile viene stanziato un contributo a fondo perduto del peremo di costruirli facendo attenzione ad usare materiali adatti e valore massimo di 20.000 €. ad assemblarli in modo sicuro per il bambino che andrà ad utilizzarli. Il fatto di costruire i giochi ci permette di sostituirli spesso in modo 6. Avete dipendenti/collaboratori? da dare al bambino l’opportunità di variare giochi e sperimentare No, al momento non abbiamo nè collaboratori nè dipendenti. costantemente materiali e suoni diversi. Questo dinamismo ci con- sente di tenere sotto controllo anche l’aspetto igienico. 7. Quali sono secondo voi le caratteristiche di un “buon dipen-

Pensiamo inoltre a creare parte dell’arredo come tende, rivestimenti dente/collaboratore” per la vostra azienda? cultura, cronaca. curiosità di cuscini e materassi, allestimento degli spazi ecc… Riteniamo che la persona che lavora con noi debba essere disponi- Sarà anche nostra preoccupazione organizzare degli incontri con bile, puntuale e creativa. i genitori (almeno 3/4 all’anno) durante i quali cercheremo di coin- volgerli in attività che li vedranno protagonisti in prima persona e 8. Pregi e difetti dell’essere imprenditore serviranno a formare un gruppo di genitori che crea relazioni e si Il pregio principale è sicuramente la libertà d’orario, mentre il difetto confronta e si aiuta vicendevolmente. Questi incontri serviranno an- è l’avere il peso di ogni singola decisione e in ogni campo. che a creare un buon rapporto di fiducia tra loro e noi. Considerando che la maggior parte delle persone che abita nella 9. Cosa consigliate ad un giovane che vuole intraprendere la nostra zona per recarsi al posto di lavoro deve fare almeno 30/40 vostra stessa attività? minuti di macchina abbiamo pensato di agevolare le famiglie offren- Bisogna essere molto motivati e consapevoli. Ci vuole molta deter- do un orario flessibile e comprendendo nella retta 5 ore che i genito- minazione perché gli ostacoli sono molti e i momenti di svago pochi, ri possono decidere di utilizzare in casi eccezionali (es: ritardi dovuti ma la soddisfazione personale è molto alta. al traffico, impegni imprevisti, etc…). Pensiamo anche di offrire un servizio extra scolastico organizzando Mariabruna Chistè Assessore al bilancio il sabato feste a tema o di compleanno, proposte in due formule: con Gloria Chistè Delegato alla cultura o senza catering e l’affitto del locale. Una volta che i genitori ci richie- dono questo servizio noi ci occupiamo dell’animazione della festa.

34 Delibere di Consiglio Comunale anno 2012

DATA N. Progr. OGGETTO DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE giorno mese anno 1 30 01 2012 Nomina scrutatori. Declassificazione dal bene pubblico strade a bene patrimoniale disponibile di mq. 9 della p.f. 3520/2, di mq. 47 della p.f. 3568/1, di mq. 146 della p.f. 3676 e da “bene demaniale” a “bene patri- 2 30 01 2012 moniale disponibile” di mq. 171 della p.f. 3787/5 C.C. Lasino per procedura espropriativa lavori di messa in sicurezza tra Calavino e Drena sulla S.P. 84 (rotatoria Lasino). Integrazione paragrafo 10.1 del “Progetto esecutivo di raccolta dei rifiuti urbani con modalità porta 3 30 01 2012 a porta nel Comune di Lasino”. 4 28 03 2012 Nomina scrutatori e designato alla firma del verbale. Proposta di ordine del giorno presentata dalla Coldiretti a tutela del Made in agroalimentare 5 28 03 2012 (prot.n. 635/2012). 6 28 03 2012 Lettura ed approvazione verbale della seduta consiliare di data 27 dicembre 2011. 7 28 03 2012 Lettura ed approvazione verbale della seduta consiliare di data 30 gennaio 2012. Riduzione, con riferimento al periodo 1 gennaio 2012 – 31 marzo 2012, dell’addizionale comunale 8 28 03 2012 dell’accisa erariale sul consumo di energia elettrica (art. 1 comma 3 della L.P. 2/2012). Imposta Municipale Propria (I.MU.P.). Approvazione del Regolamento per l’applicazione sperimen- 9 28 03 2012 tale dell’Imposta Municipale Propria denominata I.MU.P.. Determinazione aliquote e detrazione per l’anno di imposta 2012 Approvazione Bilancio di previsione annuale 2012, Bilancio pluriennale 2012/2014 e Relazione si delibera 10 28 03 2012 previsionale e programmatica. Convenzione tra la Comunità della Valle dei Laghi ed i Comuni di Calavino, Lasino, Padergnone e 11 28 03 2012 Cavedine per la gestione associata del servizio di polizia locale. Approvazione schema di conven- zione. Approvazione nuovo regolamento per il sostegno del “nido familiare - servizio tagesmutter” e disci- 12 28 03 2012 plina del sistema di erogazione contributi alle famiglie. Accettazione cessione a titolo gratuito delle pp.ff. 3635/5 - 1901/1 - 1900/5 - 1900/8 - 1903/5 tutte 13 28 03 2012 in C.C. Lasino in dipendenza del Piano di lottizzazione dell’area ad utilizzo residenziale di nuova espansione in loc. “Soraprà” C.C. Lasino. Classificazione tra i beni pubblici comunali “strada”. 14 26 04 2012 Nomina scrutatori e designato alla firma del verbale. 15 26 04 2012 Lettura ed approvazione verbale della seduta consiliare di data 28 marzo 2012. 16 26 04 2012 Esame ed approvazione del Rendiconto dell’esercizio finanziario 2011. Rettifica della deliberazione consiliare n. 2 di data 30 gennaio 2012 avente per oggetto “Declas- sificazione da bene pubblico strade a bene patrimoniale disponibile di mq. 9 della p.f. 3520/2, di 17 26 04 2012 mq. 47 della p.f. 3568/1, di mq. 146 della p.f. 3676 e da “bene demaniale” a “bene patrimoniale disponibile” di mq. 171 della p.f. 3787/5 C.C. Lasino per procedura espropriativa lavori di messa in sicurezza tra Calavino e Drena sulla S.P. 84 (rotatoria Lasino).” 18 05 06 2012 Nomina scrutatori e designato alla firma del verbale. 19 05 06 2012 Lettura ed approvazione verbale della seduta consiliare di data 26 aprile 2012.

35 Approvazione Rendiconto dell’esercizio finanziario 2011 del Corpo Vigili del Fuoco Volontari di 20 05 06 2012 Lasino. Approvazione del Bilancio di previsione per l’anno 2012 del Corpo Vigili del Fuoco Volontari di 21 05 06 2012 Lasino. Rinnovo della convenzione per la gestione associata del Servizio di pubblica lettura denominato 22 05 06 2012 “Biblioteca Valle di Cavedine” fra i Comuni di Cavedine, Lasino e Calavino. 23 05 06 2012 Approvazione del Piano Sociale di Comunità 2012 – 2013 24 02 07 2012 Nomina scrutatori e designato alla firma del verbale. Mozione presentata dai consiglieri Manuela Bottamedi e Angelina Pisoni appartenenti alla mi- 25 02 07 2012 noranza indipendente e al Gruppo “In Comune con te” in data 12 giugno 2012 (prot.n. 3210 del 15/06/2012). Mozione presentata dai consiglieri Manuela Bottamedi e Angelina Pisoni appartenenti alla mi- 26 02 07 2012 noranza indipendente e al Gruppo “In Comune con te” in data 12 giugno 2012 (prot.n. 3211 del 15/06/2012). 27 03 09 2012 Nomina scrutatori e designato alla firma del verbale 28 03 09 2012 Lettura ed approvazione verbale della seduta consiliare di data 5 giugno 2012. 29 03 09 2012 Lettura ed approvazione verbale della seduta consiliare di data 2 luglio 2012. 30 03 09 2012 Variazione al Bilancio di previsione 2012 e pluriennale 2012-2014 (1° provvedimento). Ristrutturazione del sentiero panoramico Lago di Lagolo. Approvazione schema accordo di pro- 31 03 09 2012 gramma tra i Comuni di Padergnone, Calavino e Lasino Approvazione schema di accordo di programma finalizzato all’attivazione della “Rete delle Riserve 32 03 09 2012 della Sarca – Basso Corso” (L.P. 23 maggio 2007 n. 11) sul territorio dei Comuni di Arco, Calavi- no, Cavedine, Dro, Lasino, Nago-Torbole, Padergnone, Riva del Garda, Vezzano. si delibera Convenzione tra la Comunità della Valle dei Laghi e i Comuni della Valle dei Laghi per la regola- 33 03 09 2012 mentazione dei rapporti economici per la gestione dell’immobile teatro in p.ed. 375 e p.f. 254 in C.C. Vezzano.

36 Delibere di Giunta Comunale anno 2012

DATA N. Progr. OGGETTO DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE giorno mese anno Approvazione iniziativa “Lavoro: genere al femminile”. Richiesta contributo provinciale nell’ambito 1 12 01 2012 delle pari opportunità tra uomo e donna ai sensi dell’art. 12 bis della L.P. 10.12.1993 n. 41 “Inter- venti per la realizzazione delle pari opportunità tra uomo e donna” – anno 2012. Lotto materiale legnoso ad uso cippato in località “Dedai- Lasta”: approvazione del progetto di 2 12 01 2012 taglio di prodotti legnosi ad uso cippato e vendita previo confronto concorrenziale. Integrazione deliberazione n. 116 di data 08.09.2011 avente ad oggetto: “Autorizzazione all’utilizzo 3 12 01 2012 della palestra comunale di Lasino per lezioni di yoga fitness (settembre - dicembre 2011)”. 4 12 01 2012 Conferma validità Atti di indirizzo 2011 per gestione provvisoria bilancio esercizio 2012. 5 30 01 2012 Approvazione rendiconto anno scolastico 2010/2011 della Scuola Prov.le dell’Infanzia di Lasino. 6 30 01 2012 Attivazione anticipazione di tesoreria per l’anno 2012. Presa atto delle risultanze dei rilievi topografici operati dall’ing. Alfonso Dalla Torre con studio in 7 20 02 2012 Trento ai fini della determinazione del canone definitivo di concessione dell’area estrattiva “Prede- ra” – lotto B. Autorizzazione al signor G.G. all’apertura di un nuovo accesso carraio a Lasino a servizio della 8 20 02 2012 pp.ff. 2731/16/17/18/19/51/62 C.C. Lasino. Determinazione fruizione di due giorni di congedo ordinario per l’anno 2012 per tutto il personale 9 20 02 2012 del Comune di Lasino e contemporanea chiusura degli uffici. Lavori di riqualificazione del patrimonio viario del Comune di Lasino – cottimo lavori di completa- si delibera 10 20 02 2012 mento Ambito A. Affido dell’incarico di Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione e in fase esecutiva al geom. Pisoni Sergio. CUP n. H13G09000150004 CIG. ZB503AE17D. Progetto esecutivo “Mountain & Garda Bike Comuni , Calavino, Cavedine, Lasino, Pader- gnone, Vezzano, e Terlago”. Affidamento incarico al dott. Forestale Luca Bronzini 11 20 02 2012 dello studio PAN (Pianificazione Ambientale e Naturalistica) con sede in (TN), Via Tessera, n. 2 per implementazione attività (elaborazioni informatiche, varianti, D.L. e misura e contabilità). CODICE CIG. Z9803AA7AB Personale del Comparto delle Autonomie Locali: area non dirigenziale: Accordo per la modifica dell’Allegato E/3 al CCPL 2002-2005 di data 20.10.2003 e accordo in ordine alle modalità di utiliz- 12 20 02 2012 zo del Fondo per la riorganizzazione e l’efficienza gestionale (FO.R.E.G.). Presa d’atto a norma dell’art. 76 del DPREg. 01.02.2005 n. 2/L. 13 20 02 2012 Imposta Municipale Propria (IMUP) – nomina del Funzionario Responsabile. Approvazione schema di convenzione con l’Associazione Protezione Animali e Natura - Ente Pro- 14 20 02 2012 vinciale Protezione Animali ed Ambiente (PAN-EPPAA) per il servizio di custodia e mantenimento dei cani randagi catturati sul territorio comunale. Aggiudicazione vendita t. 270 di legname uso commercio per cippato lotto “Dedai - Lasta” alla 15 20 02 2012 Ditta “F.lli Travaglia Snc” con sede in Cavedine Legge provinciale 29 agosto 1988, n. 28 e ss.mm., art. 12 bis (Incentivazione degli interventi di 16 20 02 2012 promozione dello sviluppo sostenibile): Approvazione a tutti gli effetti del progetto “Progetto tre erre: ridurre, riutilizzare, reciclare”. Guida alle buone pratiche quotidiane”.

37 “Intervento relativo all’Impianto di illuminazione e di emergenza degli uffici comunali” Approvazio- 17 06 03 2012 ne in linea tecnica della perizia di stima. CIG n. ZF203DE4E4. Approvazione interventi di politica del lavoro – intervento di accompagnamento all’occupabilità 18 06 03 2012 “Intervento 19” individualizzato 2012. Codice CUP H13G12000040004. Approvazione proposta di Bilancio di previsione annuale 2012, Bilancio pluriennale 2012/2014 e 19 06 03 2012 Relazione previsionale e programmatica. Autorizzazione all’utilizzo del teatro di Pergolese per corso di ballo da parte del Central Dance 20 06 03 2012 Club Tione (19.03.2012 – 14.05.2012). Servizio pubblico di acquedotto. Approvazione piano dei costi e dei ricavi triennio 2010/2012 e 21 19 03 2012 determinazione tariffe per l’anno 2012. Servizio pubblico di fognatura. Approvazione piano dei costi e dei ricavi triennio 2010/2012 e 22 19 03 2012 determinazione tariffe per l’anno 2012. Servizio per la raccolta, il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e assimilati. Approva- 23 19 03 2012 zione Piano finanziario del servizio e determinazione Tariffe di igiene ambientale per l’anno 2012. 24 19 03 2012 Approvazione tariffe per servizi cimiteriali applicabili dall’esercizio 2012 Individuazione posizioni di lavoro beneficiarie dell’indennità per area direttiva – anno 2012 - ai 25 19 03 2012 sensi degli artt. 10 e 11 dell’Accordo di settore 2006 – 2009 di data 08/02/2011 Consulenza legale relativa alle problematiche relative alle operazioni di esumazione previste nell’ambito dei lavori di completamento dell’ampliamento del Cimitero di Lasino. Affido dell’inca- 26 19 03 2012 rico allo studio legale associato Dallafior – Lorenzi di Trento, nella persona dell’avvocato Andrea Lorenzi. Ampliamento e riordino del Cimitero di Lasino – Opere di completamento” relativamente alle 27 19 03 2012 Opere edili. Affido incarico redazione collaudo statico all’ing. Piero Faes dello studio “Geoproject

Studio Associato di Ingegneria” con sede in . CODICE CIG Z970425733. si delibera Autorizzazione al Segretario comunale alla partecipazione al corso avente per oggetto “I Ser- 28 19 03 2012 vizi Pubblici locali alla luce delle liberalizzazioni” e conseguente impegno di spesa. CIG. N. Z710423668 Referendum provinciale abrogativo del 29 aprile 2012. Delimitazione degli spazi da destinare alla 29 28 03 2012 propaganda elettorale. Referendum provinciale abrogativo del 29 aprile 2012. Delimitazione, ripartizione e assegnazione 30 28 03 2012 di spazi per le affissioni di propaganda diretta. Referendum provinciale abrogativo del 29 aprile 2012. Ripartizione e assegnazione di spazi per la 31 28 03 2012 propaganda elettorale indiretta. 32 28 03 2012 Liquidazione spese di rappresentanza. 33 28 03 2012 Approvazione Verbale di chiusura dell’esercizio finanziario 2011. Approvazione convenzione con Dolomiti Energia S.p.A. per l’esecuzione di analisi chimico - batte- 34 28 03 2012 riologiche su campioni di acque potabili - anno 2012. (Codice CIG: Z4404430F2). Approvazione del Piano Esecutivo di Gestione (P.E.G.) relativo all’anno 2012 e contestuale indivi- 35 28 03 2012 duazione degli atti direttivi ai sensi dell’art. 36, comma 2, DPReg. 01/02/2005 n. 2/L. Lavori di realizzazione nuova area a verde presso il parco giochi di Lasino – approvazione perizia 36 28 03 2012 di stima in linea tecnica. Segnaletica itinerario cicloescursionistico “Mountain & Garda Bike Comuni di Aldeno, Calavino, 37 28 03 2012 Cavedine, Lasino, Padergnone, Vezzano, Garniga Terme e Terlago”. Approvazione in linea tecnica della variante al progetto.

38 Servizio Tagesmutter – Conferma del sussidio finanziario in favore delle famiglie fino al 38 28 03 2012 31.08.2012. Rideterminazione dei diritti di segreteria per provvedimenti in materia di urbanistica ed edilizia a 39 28 03 2012 sensi della Legge 19.3.1993 n. 68. Teatro di Valle in loc. Lusan C.C. Vezzano. Impegno della spesa per l’anno 2012 e liquidazione 40 11 04 2012 acconto. 41 11 04 2012 Prelevamento dal Fondo di riserva ordinario (1° provvedimento). Assunzione a carico del Comune degli oneri di gestione della Scuola dell’Infanzia di Lasino per 42 11 04 2012 l’anno scolastico 2012/2013. Individuazione posizioni di lavoro beneficiarie dell’indennità per mansioni rilevanti – anno 2012 - ai 43 11 04 2012 sensi dell’art. 13 dell’Accordo di settore 2006 – 2009 di data 08/02/2011. 44 11 04 2012 Esame ed approvazione dello schema di Rendiconto per l’esercizio 2011. Fondo per la riorganizzazione e l’efficienza gestionale. Determinazione del Fondo spettante al 45 11 04 2012 personale dipendente per l’anno 2012. Conferimento incarico alla Società Cooperativa Kosmos del progetto “Calcio al sole: un calcio alla 46 11 04 2012 CO2”. (CIG: Z2E0471EF5). Intervento 19. Attivazione progetti sovracomunali per interventi di particolari servizi di tipo sociale 47 11 04 2012 e per l’abbellimento urbano e rurale per l’anno 2012. Presa d’atto e approvazione schemi di con- venzione con il Comune di Vezzano. Incarico alla GEAS S.p.a. con sede in della stesura del Piano di autocontrollo, del Piano industriale e delle annesse schede tecniche con inserimento dei dati nel portale WebGIS 48 11 04 2012 degli acquedotti del Comune di Lasino destinati alla distribuzione di acqua ad uso umano (CIG ZC40471758). si delibera Autorizzazione al Segretario comunale alla partecipazione al corso avente per oggetto “La fase di 49 11 04 2012 esecuzione del contratto di appalto di forniture e servizi” e conseguente impegno di spesa. CIG. N. Z23047CD75. Approvazione scheda di valutazione del Segretario comunale e liquidazione retribuzione di risulta- 50 11 04 2012 to anno 2011. Approvazione schema di atto aggiuntivo al contratto di servizio con Trentino Riscossioni SPA di 51 18 04 2012 data 6 luglio 2011. 52 18 04 2012 Aggiornamento stradario comunale con denominazione di una nuova via in loc. Soraprà. 53 09 05 2012 Atto di indirizzo per l’affitto di un locale ad uso deposito – magazzino per il cantiere comunale Convenzione tra i Comuni della Valle dei Laghi per la regolamentazione dei rapporti per la gestio- 54 09 05 2012 ne dell’immobile teatro in p.ed. 375 e p.f. 254 in C.C. Vezzano. Conferma contributo annuale e impegno a sottoscrivere nuova convenzione. Liquidazione quota a carico del Comune di Lasino connessa alla gestione associata e coordinata 55 09 05 2012 del servizio di Polizia Locale di cui alla convenzione tra i Comuni di Trento, Cavedine, Calavino, Lasino, Padergnone e Terlago per l’anno 2011. Presa d’atto dell’accordo decentrato per l’individuazione dei criteri di ripartizione della “Quota obiettivi specifici” del FOREG anno 2012 e presa d’atto dell’avvenuta sottoscrizione di tre progetti 56 09 05 2012 su obiettivi specifici ai sensi dell’art. 98 del CCPL 2002 – 2005 del personale appartenente al Comparto delle autonomie locali. Approvazione schema di convenzione con l’Università degli Studi di Trento per la disciplina di un 57 09 05 2012 tirocinio di formazione ed orientamento.

39 Servizio mensa al personale dipendente. Presa d’atto disponibilità ad accettare i buoni pasto 58 09 05 2012 relativi al servizio mensa da parte del Ristorante Pizzeria “Il Giardino delle Spezie” con sede in Padergnone e dal “Bar Caffè L’Orchidea” con sede in Lasino. CIG Z3704DA915. Incarico al Dott. Forestale Salvagni Federico con studio in Carano per la progettazione esecutiva, Responsabile della sicurezza ex D.Lgs. 81/2008 in fase di progettazione ed esecuzione, direzione 59 09 05 2012 lavori, redazione del certificato di regolare esecuzione e contabilità finale dei lavori di “Sistemazio- ne pista forestale in loc. “Gaggio dei Pini” in C.C. di Lasino”. CIG Z8404DCC8B. Autorizzazione all’utilizzo di sale comunali da parte della Pro Loco Lasino Lagolo per le attività 60 09 05 2012 dell’Accademia Internazionale della Musica di Lasino (09 luglio – 21 luglio 2012). Autorizzazione all’utilizzo della casa comunale di Lagolo da parte della Pro Loco Lasino Lagolo 61 09 05 2012 per il soggiorno degli allievi e dei docenti dell’Accademia Internazionale della Musica di Lasino (02 luglio – 28 luglio 2012). Autorizzazione all’utilizzo della palestra di Lasino per le attività del “Laboratorio Itinerarte di Musi- 62 09 05 2012 cal” (02 – 27 luglio 2012). Adesione al nuovo progetto formativo sul volontariato a favore dei richiedenti e titolari di protezio- 63 09 05 2012 ne internazionale costituito da 12 profughi attivato dal Comune di Calavino dal 7 maggio 2012 al 30 giugno 2012. Compartecipazione alla spesa per Euro 180,00. Determinazione tariffa d’uso area attrezzata per parcheggio e sosta autocaravan/ camper in loc. 64 22 05 2012 Lagolo. Approvazione elaborato contenente disposizioni per l’utilizzo della struttura. Personale del Comparto delle Autonomie Locali: area della dirigenza e segretari comunali del 65 22 05 2012 comparto autonomie locali. Accordo provinciale concernente la modifica del CCPL di data 27 dicembre 2005. Presa d’atto a norma dell’art. 76 del DPREg. 01.02.2005 n. 2/L. Resistenza e costituzione in giudizio avanti la Commissione Tributaria di primo grado di Trento av- verso il ricorso presentato da Enel Produzione S.p.A. (c.f. 05617841001) in materia di I.C.I. 2006 66 22 05 2012 e affidamento al prof. Luigi Lovecchio dell’assistenza tecnica e della rappresentanza in pubblica si delibera udienza della causa in questione. Determinazione valori aree fabbricabili ai sensi dell’art. 4 del Regolamento per l’applicazione 67 22 05 2012 dell’Imposta Municipale Propria (I.M.U.P.). Incarico al Dott. ing. Renato Coser con studio in Castello di Fiemme per progettazione esecutiva, direzione lavori, redazione del certificato di regolare esecuzione e contabilità finale dei lavori di 68 22 05 2012 “Adeguamento impianto elettrico ai fini dell’attivazione di cucina attrezzata presso l’ex Malga di Lagolo ”. CIG Z5F04FC64C. Concessione contributo straordinario alla Sezione S.A.T. Valle dei Laghi – Vezzano per il Congres- 69 22 05 2012 so 2012 dal titolo “Paesaggi, ambienti, forme e visioni”. Impegno della spesa. Realizzazione e successivo posizionamento di bacheche sul territorio comunale – approvazione 70 22 05 2012 perizia di stima in linea tecnica e incarico al Responsabile del Servizio tecnico comunale di coordi- nare l’esecuzione in diretta amministrazione. 71 22 05 2012 Servizio Tagesmutter. Determinazione entità del sussidio orario alle famiglie. Affido gestione Casa per ferie nella tipologia “Casa vacanze gruppi” denominata “La Casera”. Atto 72 22 05 2012 di indirizzo. Atto programmatico di indirizzo per la gestione del Bilancio di previsione annuale 2012. Modifica 73 22 05 2012 deliberazione della Giunta comunale n. 35 di data 28 marzo 2012. Autorizzazione all’utilizzo da parte dell’Associazione Piano Giovani della Valle dei Laghi con sede 74 22 05 2012 in Terlago degli avvolti del Municipio per il laboratorio aggiusto/riuso biciclette (4 - 6 – 11 – 13 – 18 giugno 2012).

40 Applicazione delle disposizioni relative all’accordo di modifica del CCPL 2002-2005 di data 27 dicembre 2005 per il personale dell’area della dirigenza e segretari comunali, siglata in data 21 75 22 05 2012 marzo 2012 dall’A.P.Ra.N. e dalle Organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative del personale del Comparto Autonomie Locali – area della dirigenza e segretari comunali. Affido incarico alla Litografia “Effe e Erre Snc di Facchinelli Ezio e Figli” con sede in Trento per la 76 05 06 2012 stampa del Notiziario comunale “La Stadera” per l’anno 2012: impegno di spesa e atto di indirizzo nei confronti del Segretario comunale. Adesione del Comune di Lasino per l’anno 2012 al progetto “Leva Civica” promosso dal Consorzio 77 05 06 2012 dei Comuni Trentini e da Consolida- Consorzio Cooperative sociali con sede in Trento, via Bren- nero n. 246. Art. 100 L.P. 23.05.2007 n. 11 e D.P.G.P. 3.11.2008 n. 51-158/leg. e ss.mm.ii. Classificazione della 78 05 06 2012 strada forestale “Predera” di tipo “A”. Piano giovani di zona “Valle dei Laghi 6X” per l’anno 2012. Presa d’atto ed approvazione program- 79 05 06 2012 mazione 2012 e relativo piano dei costi. 80 05 06 2012 Piano Giovani di Valle–“Progetto Summerjobs 16-17”. Impegno della spesa Autorizzazione all’utilizzo di n. 2 sale presso le ex scuole Elementari di Lasino per le attività della 81 05 06 2012 Colonia Estiva Valle dei Laghi da parte dell’Associazione Comuni…Chiamo di Vezzano (23 – 27 luglio 2012). Concessione contributo straordinario al Circolo Culturale Ricreativo di Pergolese per i festeggia- 82 05 06 2012 menti in occasione della ricorrenza di 100 anni della Chiesa di Pergolese. Impegno della spesa. Autorizzazione all’utilizzo della casa comunale di Lagolo da parte dell’Unione Sportiva Calavino 83 23 07 2012 quale supporto logistico per gli allenamenti delle squadre di 2^ categoria ed allievi in preparazione del campionato di calcio (01 – 25 agosto 2012). Autorizzazione all’utilizzo del teatro di Pergolese per corso di ballo da parte del Central Dance si delibera 84 23 07 2012 Club Tione (10.09.2012 – 12.11.2012). Lavori di “Realizzazione di 7 impianti fotovoltaici di copertura di edifici di proprietà comunale”. Esa- 85 23 07 2012 me ed approvazione in linea tecnica del progetto esecutivo. CUP. H15F11000070005. Lavori di “Sistemazione di un tratto di muro di sostegno su strada comunale San Siro in prossimità 86 23 07 2012 dell’abitato di Pergolese terzo tornante a salire”. Approvazione in linea tecnica del progetto esecu- tivo. CIG Z3B052E28A. Lavori di “Prolungamento pista forestale in loc. “Gaggio dei Pini”. Approvazione in linea tecnica del 87 23 07 2012 progetto esecutivo. CUP H16H12000250008. 88 23 07 2012 Prelevamento dal Fondo di riserva ordinario (2° provvedimento). Sottoscrizione polizze di Itas Mutua Assicurazioni gestite da Inser S.p.A. su incarico del Consorzio 89 23 07 2012 dei Comuni Trentini. CIG ZD705DBF09. Autorizzazione al Segretario comunale alla partecipazione alla giornata di studio avente per og- 90 23 07 2012 getto “I lavori pubblici nella Provincia autonoma di Trento dopo il regolamento di attuazione della L.P. 26/1993” con conseguente impegno di spesa. Intervento di manutenzione straordinaria opera di presa “Acquedotto idropotabile di Lagolo” ( p.f. 91 26 07 2012 1042/3 C.C. Lasino). Approvazione in linea tecnica perizia di stima. Affidamento incarico alla ditta Pederzolli Denis con sede in Cavedine - frazione Stravino per il ser- 92 26 07 2012 vizio di trasporto per la località Lagolo nelle giornate del 10 e 13 agosto 2012 (CIG. Z9405E5F6C). Autorizzazione all’utilizzo del campo sportivo di Lasino per l’attività calcistica da parte della U.S. 93 26 07 2012 Calavino (agosto 2012 – maggio 2013).

41 Assegnazione e liquidazione contributo straordinario a favore della Pro Loco Lasino – Lagolo per 94 26 07 2012 l’acquisto di stoviglie biodegradabili. Assegnazione contributo straordinario a favore della Pro Loco Lasino – Lagolo per l’allestimento 95 26 07 2012 elettrico di Castel Madruzzo. Presa d’atto proroga “Convenzione per la fornitura di energia elettrica e dei servizi connessi” sot- 96 23 08 2012 toscritta da Informatica Trentina S.P.A. e Trenta S.P.A.. Incarico per la redazione del piano di autocontrollo e del piano industriale con tecnologia WebGis 97 23 08 2012 degli acquedotti comunali destinati alla distribuzione di acqua ad uso umano: proroga termini per la consegna del piano di autocontrollo. Autorizzazione all’utilizzo del campo sportivo di Lasino per l’attività calcistica da parte della U.S. 98 23 08 2012 Cavedine - Lasino (agosto 2012 – maggio 2013). Autorizzazione all’utilizzo della Casa Sociale di Pergolese per lo svolgimento di un corso base di 99 23 08 2012 fotografia digitale da parte dell’Associazione IMA.G.E. (26.09.2012 – 09.11.2012). Autorizzazione ai signori C. A., C. S., C. M.E. e B. D. all’apertura di un passaggio pedonale a 100 23 08 2012 Lagolo a servizio della p.ed. 526 C.C. Lasino. Lavori di “Realizzazione nuovo centro per l’infanzia di Lasino sulla p.ed. 746 e sulla p.f. 3559/3 101 23 08 2012 in C.C. Lasino”. Approvazione in linea tecnica ai fini della concessione del contributo provinciale ammesso con deliberazione della G.P. n. 757 di data 13 aprile 2007. 102 23 08 2012 Prelevamento dal Fondo di riserva ordinario (3° provvedimento). Modifica orario di servizio della dipendente dott.ssa F. D. – Collaboratore amministrativo – conta- 103 03 09 2012 bile. Variazione al Piano Esecutivo di Gestione (P.E.G.) relativo all’anno 2012 a seguito di adozione 1° provvedimento di variazione al bilancio di previsione 2012 e pluriennale 2012-2014 e individuazio- 104 03 09 2012

ne degli atti direttivi ai sensi dell’art. 36, comma 2, DPReg. 01/02/2005 n. 2/L relativi alla gestione si delibera associata del servizio di polizia locale. 105 03 09 2012 Festival del Turismo Medioevale edizione 2012. Affitto di uno stand espositivo. Gestione associata del servizio di Polizia Locale fra la Comunità della Valle dei Laghi ed i Comuni di Calavino, Lasino e Padergnone. Quantificazione spese di accertamento, procedimento e notifi- 106 03 09 2012 cazione da porre a carico dei responsabili di illeciti amministrativi e determinazione della tariffa da applicare per servizio rilascio copie. Autorizzazione all’utilizzo della palestra comunale di Lasino per lezioni di yoga fitness (settembre 107 03 09 2012 – dicembre 2012). 108 26 09 2012 Determinazione corrispettivo delle sorti boschive per l’anno 2012. Gestione associata e coordinata del servizio intercomunale delle attività culturali tra i Comuni di 109 26 09 2012 Calavino, Cavedine, Vezzano, Terlago, Lasino e Padergnone e la Comunità della Valle dei Laghi. Impegno della spesa per l’anno 2012 con riconoscimento acconto 2012 e versamento saldo 2011. Progetto definitivo relativo ai lavori di “Ristrutturazione del sentiero panoramico Lago di Lagolo”. 110 26 09 2012 Approvazione in linea tecnica ai fini della presentazione della domanda di finanziamento Partecipazione all’iniziativa “Fondo di solidarietà sisma 2012” a favore dei terremotati dell’Emilia 111 26 09 2012 Romagna Autorizzazione all’utilizzo della Palestra delle ex Scuole Elementari di Lasino per corsi di ginnasti- 112 26 09 2012 ca da parte della Pro Loco Lasino Lagolo (ottobre 2012 – maggio 2013). Autorizzazione all’utilizzo della Palestra delle ex Scuole Elementari di Lasino per corsi di ginnasti- 113 26 09 2012 ca da parte del Gruppo Alpini di Lasino (ottobre 2012 – giugno 2013).

42 Lavori di “Sistemazione tratto pista forestale in loc. “Prà Salacia” (p.f. 3610/8 C.C. Lasino). Appro- 114 26 09 2012 vazione in linea tecnica perizia di stima. (CIG Z1A06838A9). Autorizzazione all’utilizzo della Palestra delle ex Scuole Elementari di Lasino per lezioni di danza 115 26 09 2012 da parte dell’associazione ItinerArte (ottobre 2012 – giugno 2013). Approvazione dello schema di “Convenzione per l’istituzione di una polizza fideiussoria provinciale 116 26 09 2012 a garanzia degli interventi effettuati da Dolomiti Reti S.p.A. su beni di proprietà comunale”, già sottoscritta dal Consorzio dei Comuni Trentini e Dolomiti Reti S.p.A. in data 14 agosto 2012. Approvazione dello schema di “Convenzione per l’istituzione di una polizza fideiussoria provinciale 117 26 09 2012 a garanzia degli interventi effettuati da SET Distribuzione S.p.A. su beni di proprietà comunale”. Gestione dell’immobile teatro in p.ed. 375 e p.f. 254 in C.C. Vezzano da parte della Comunità 118 26 09 2012 della Valle dei Laghi. Impegno della spesa per l’anno 2012. Autorizzazione al Segretario comunale alla partecipazione alla giornata di studio avente per og- 119 26 09 2012 getto “La redazione e gestione del contratto di appalto” e conseguente impegno di spesa. Intervento 19. Modificazione del progetto sovracomunale e relativa convenzione per l’esecuzione 120 10 10 2012 dei lavori di abbellimento urbano e rurale dei Comuni di Vezzano e Lasino per l’anno 2012. Presa d’atto e integrazione impegno di spesa a carico del bilancio comunale. Concorso alle spese sostenute dal Comune di Dro per il progetto VASTT – Valorizzazione Scola- 121 10 10 2012 stica dei Talenti. Autorizzazione all’utilizzo della sala avvolti ex municipio Lasino per allestimento di una mostra 122 10 10 2012 mercatino di beneficienza (15 – 26 novembre 2012). Attivazione spazio aggregativo presso la Casa Sociale di Pergolese a favore dei bambini della scuola primaria residenti in detta frazione a titolo sperimentale per il periodo 15 ottobre 2012 – 31 123 10 10 2012 dicembre 2012 con l’affidamento delle attività progettuali alla Comunità Murialdo con sede in Tren- to. Approvazione dello schema di convenzione (CIG: Z4606B9987). si delibera 124 10 10 2012 Piano Esecutivo di Gestione anno 2012: specificazione obiettivi del Servizio Segreteria. 125 25 10 2012 Acquisto contenitori per il compostaggio domestico del rifiuto organico per l’anno 2012. Corsi dell’Università della terza età e del tempo disponibile – a.a. 2012/2013. Approvazione schema di convenzione e del piano delle attività e preventivo dei costi. Autorizzazione all’utilizzo 126 25 10 2012 della palestra comunale per corsi di educazione motoria (novembre 2012 – marzo 2013). CIG Z4506D961F . 127 25 10 2012 Liquidazione spese di rappresentanza Concessione contributo straordinario all’Unione Sportiva Cavedine Lasino per la 1^ edizione della 128 25 10 2012 manifestazione “Cavedenfest”. Impegno della spesa. Approvazione linee direttive per la gestione del servizio viabilistico nel corso della stagione inver- 129 25 10 2012 nale 2012 – 2013.

43 S44 COMUNE DI LASINO Indirizzo P.zza A. Degasperi, 25 - 38076 Lasino (TN) Numeri 0461/56.41.41 - fax 0461/56.30.40 e-mail [email protected] EMERGENZA Trentino Emergenza 118 Croce Rossa Vezzano 0461/34.01.20 Guardia medica Calavino 0461/56.42.96 PRONTO SOCCORSO Ospedale S. Chiara 0461/90.32.06 Pronto soccorso Pediatrico 0461/90.35.28 VIGILI DEL FUOCO Vigil del Fuoco emergenze 115 Vigili del Fuoco di Lasino 329/21.04.378 Vigili del Fuoco di Trento 0461/49.23.00 Servizio Antincendi 1515 FORESTALE Stazione Forestale Vezzano 0461/49.37.94 Custode Forestale 349/00.74.735 FORZE DELL’ORDINE Carabinieri 112 Carabinieri di Lasino 0461/56.41.42 Carabinieri di Vezzano 0461/86.40.17 Comando Polizia Municipale Trento 0461/88.91.11 SANITÀ Ospedale S. Chiara 0461/90.31.11 CUP (Centro Unico di Prenotazione) 848.816.816 Centro Prenotazione Ambulanza 800.070.080 Casa di Riposo Cavedine 0461/56.85.10 “numeri..“ di pubblica utilità Farmacia di Cavedine 0461/56.91.20 (chiusa giovedì pomeriggio) Farmacia di Vezzano 0461/86.40.32 (chiusa mercoledì) Farmacia di Sarche 0461/56.31.41 (chiusa lun. mattina e merc. pomeriggio) ALTRI NUMERI Trentino Trasporti 0461/82.10.00 Ferrovie dello Stato 848.888.088 - www.fs-on-line.it Poste Italiane Informazioni - www.poste.it Ufficio postale Cavedine 0461/56.85.26 - fax 0461/56.82.17 Enel Info e segnalazione guasti 800.900.800 45 S Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato SINDACO EUGENIO SIMONETTI | [email protected] | Per appuntamenti o per concordare un altro orario chiamare il numero 366/67.55.550 Lasino 10.00 - 12.00 10.00 - 12.00 10.00 - 12.00 Pergolese presso la casa sociale 17.00 - 20.00 VICESINDACO JOLANTA WOZNIAK - Assessore alle politiche sociali e della famiglia, rapporti con le associazioni della Frazione di Pergolese [email protected] - Riceve su appuntamento: 335/63.89.678 CHISTÈ MARIABRUNA - Assessore al bilancio, Finanze e Sviluppo Economico | Per appuntamenti o per concordare un altro orario chiamare il numero 366/63.38.662 Lasino 10.00 - 11.00 SANTULIANA LUCA MARIO - Assessore all’Edilizia, Urbanistica e Lavori Pubblici | [email protected] | Riceve su appuntamento 366/61.20.639 PISONI DIEGO - Assessore all’ambiente, Sviluppo del Territorio e Turismo | [email protected] | 366/68.12.848 Lasino 17.30 - 19.30 UFFICI COMUNALI Anagrafe 08.30 - 12.00 08.30 - 12.00 08.30 - 12.00 08.30 - 12.00 08.30 - 12.00 09.00 - 12.00 14.30 - 16.30 14.30 - 16.30 14.30 - 16.30 14.30 - 16.30 14.30 - 16.30 Ragioneria | Pomeriggio su appuntamento 09.00 - 12.00 09.00 - 12.00 09.00 - 12.00 09.00 - 12.00 09.00 - 12.00 Tributi | Pomeriggio su appuntamento 09.00 - 12.00 09.00 - 12.00 09.00 - 12.00 09.00 - 12.00 09.00 - 12.00 Tecnico | Pomeriggio su appuntamento 08.30 - 12.00 08.30 - 12.00 08.30 - 12.00 Segreteria 08.30 - 12.00 08.30 - 12.00 08.30 - 12.00 08.30 - 12.00 08.30 - 12.00 14.30 - 15.30 14.30 - 15.30 14.30 - 15.30 C.R.M. (CENTRO RACCOLTA MATERIALI) 10.00 - 12.00 14.30 - 16.30 09.00 - 12.00 14.00 - 16.00 DOTT. | Le visite domiciliari vanno richieste entro le 10.00 Sarche | 0461/56.31.31 08.30 - 10.30 08.30 - 10.30 Lasino | 0461/56.32.57 08.30 - 10.30 11.00 - 13.00 08.30 - 10.30 17.00 - 19.00 Calavino | 0461/56.32.61 11.00 - 13.00 17.00 - 19.00 11.00 - 13.00 08.30 - 10.30 Pergolese | 0461/56.47.86 16.00 - 17.30 11.00 - 13.00 DOTT. PISONI | cell. 333/30.65.857 | Per visite su appuntamento tel. dalle 11.30 alle 12.30 del giorno precedente Cavedine | 0461/56.83.92 09.30 - 11.30 09.30 - 11.30 09.30 - 11.30

Vezzano | 0461/86.45.70 10.00 - 12.30 16.00 - 18.30 16.30 - 19.00 10.00 - 12.30 “orari..” servizi pubblici Vigo Cavedine | 0461/56.62.10 16.00 - 18.00 16.00 - 18.00 Lago di Cavedine 17.00 - 19.00 DOTT. RICCI Sarche | 0461/56.31.31 16.00 - 19.00 15.00 - 18.00 16.00 - 19.00 Calavino | 0461/56.32.61 08.30 - 09.30 Ranzo 08.30 - 09.30 08.30 - 09.30 08.30 - 09.30 Vezzano | 0461/84.43.08 11.00 - 12.00 Padergnone | 0461/86.45.07 10.30 - 12.00 10.30 - 12.00 09.00 - 11.00 10.30 - 12.00 Pediatra DOTT.SSA LA DELFA | cell. 348/12.16.499 | Le visite domiciliari vanno richieste entro le 10.00 Cavedine | 0461/56.88.05 10.30 - 12.00 13.30 - 15.00 Vezzano | 0461/34.00.43 13.30 - 15.00 10.30 - 12.00 10.30 - 12.00 BIBLIOTECHE Valle di Cavedine | È disponibile il servizio internet Lasino | 0461/56.17.45 - [email protected] 09.30 - 12.30 15.00 - 18.00 15.00 - 18.00 15.00 - 18.00 Sarche | 0461/56.31.11 - [email protected] 09.30 - 12.30 15.00 - 17.00 15.00 - 18.00 Calavino | 0461/56.40.50 - [email protected] 15.00 - 18.00 09.30 - 12.30 14.30 - 17.30 Vigo Cavedine | 0461/56.60.60 - [email protected] 15.00 - 18.00 09.30 - 12.30 Sede Cavedine | 0461/56.82.20 - [email protected] 10.00 - 12.30 10.00 - 12.30 14.30 - 18.30 14.30 - 18.30 14.30 - 18.30 14.30 - 18.30 14.00 - 18.00

46