REGIONE ABRUZZO

DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE

SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 e s.m.i

ELABORATO N. TITOLO

A1.2-App.01 PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE APPENDICE 1 SCALA

ALL’ALLEGATO A1.2 - CODICE DOCUMENTO RETE DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO A 0 3 0 DELLE ACQUE SOTTERRANEE

FILE

APP.1_RELAZIONE_IDROGEOLOGICA

PER LA REGIONE ABRUZZO

Servizio Qualità delle Acque – Ufficio Qualità delle Acque Ing. Pierluigi CAPUTI - Direttore Regionale Dott.sa Sabrina DI GIUSEPPE – Responsabile Ufficio Qualità Acque Dott. Luigi Del SORDO - Dirigente del Servizio Stefano SALSO –Ufficio Qualità Acque Dott.sa Patrizia VIGNINI – Collaboratore Esterno Prof. Roberto VOLPE - Consulente Esterno

PROGETTAZIONE Associazione Temporanea di Imprese (A.T.I.):

0 GIUGNO 2008 EMISSIONE DEFINITIVA Dott.ssa Geol. F. Habetswallner Prof. P. B. Celico REV. DATA MOTIVO REDATTO APPROVATO

__ REGIONE ABRUZZO PROGER S. P.A. DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, ENEL.HYDRO PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

INDICE

Specifiche tecniche relative alla rete di monitoraggio quali-quantitativo delle acque sotterranee ...... 1

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo dei Monti del Gran Sasso – Monte Sirente ...... 4

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo dei Monti della Maiella ...... 10

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo di Monte Morrone ...... 12

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo di Monte Porrara ...... 13

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo di Monte Rotella ...... 14

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo di Monte Genzana – Monte Greco ...... 15

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo di Monte Marsicano ...... 16

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo di Monte Cornacchia – Monti della Meta ...... 18

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo dei monti Simbruini – Monti Ernici – Monte Cairo ...... 21

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo dei Monte Velino – Monte Giano – Monte Nuria ...... 22

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo della Piana del Tronto ...... 23

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo della Piana del Vibrata ...... 25

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo della Piana del Salinello ...... 27

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo della Piana del Tordino ...... 29

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA I

REGIONE ABRUZZO PROGER S. P.A. DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, ENEL.HYDRO PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo della Piana del Vomano ...... 31

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo della Piana del Saline-Piomba...... 33

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo della Piana del Pescara ...... 35

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo della Piana del Foro ...... 36

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo della Piana del Basso Sangro ...... 38

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo della Piana del Sinello ...... 40

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo della Piana del Trigno ...... 41

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo della Piana dell’Alta Valle dell’Aterno ...... 43

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo della Piana del Sulmona ...... 45

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo della Piana del Tirino...... 47

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo della Piana del Fucino-Piana dell’Imele ...... 49

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo della Piana di Castel di Sangro ...... 50

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo della Piana di Oricola ...... 51

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo di interesse dei Colli Campanari ...... 52

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo di interesse di Monte Pagano ...... 53

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo di interesse di Monte Secine – Monti Pizzi – Monte Vecchio – Monte Castellano ...... 54

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo di interesse di Castel Fraiano – Colle dell’Albero ...... 56

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA II

REGIONE ABRUZZO PROGER S. P.A. DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, ENEL.HYDRO PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo di interesse della Piana dell’Alento ...... 57

Rete di monitoraggio quali-quantitativo dei corpi idrici sotterranei di interesse dei terrazzi alluvionali e marini ...... 58

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA III

REGIONE ABRUZZO PROGER S. P.A. DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, ENEL.HYDRO PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Specifiche tecniche relative alla rete di monitoraggio quali-quantitativo delle acque sotterranee

Le stazioni di monitoraggio quali-quantitativo delle acque sotterranee sono state scelte in modo da tenere sotto controllo le risorse di maggiore pregio, e cioè quelle degli acquiferi carbonatici, monitorando in particolare le principali emergenze delle falde di base (sorgenti, gruppi sorgivi, incrementi di portata in alveo).

Per quanto riguarda gli acquiferi di origine alluvionale e fluvio-lacustre, si è scelta una maglia di pozzi per lo più ubicati lungo gli assi di drenaggio preferenziale della falda.

Invece per i corpi idrici sotterranei che hanno origine in acquiferi calcareo-marnoso-argillosi (Colli Campanari, CC; Monte Pagano, PG; Monte Secine – Monti Pizzi – Monte Vecchio – Monte Castellano, S-P-V-C; Monti di Castel Fraiano – Colle dell’Albero, CF-CA), sono state inserite solo quelle sorgenti caratterizzate da una portata media maggiore o uguale a 10 l/s.

Nella rete di monitoraggio sono stati inseriti anche alcuni punti d’acqua generati dai terrazzi alluvionali e marini compresi tra le principali piane costiere (tra Pescara e Foro, tra Foro e Sangro, tra Sangro e Sinello). Ciò allo scopo di poter ottenere, a campione, informazioni relative a questa tipologia di acquiferi che è caratterizzata da una notevole disomogeneità idrogeologica.

Tale rete dovrà essere verificata nel corso del monitoraggio e pertanto potrà essere, laddove necessario, ulteriormente migliorata. Una particolare attenzione andrà prestata alla maglia di punti esistenti in corrispondenza di alcune piane, come quella dell’Alta Valle dell’Aterno, del Fucino-Imele e del Tirino. Lo stesso discorso è da effettuare per i corpi idrici sotterranei di interesse. Per alcuni di quelli alluvionali e fluvio-lacustri è già stato previsto un infittimento dei punti di monitoraggio (è da prevedere anche per i corpi idrici della Piana di Navelli, Piana di Gagliano Aterno e dellOsento); mentre, per quanto riguarda i corpi idrici sotterranei calcareo-marnosi-argillosi, essendo caratterizzati da una circolazione sotterranea molto frazionata, affinché possa essere monitorata la granparte delle risorse idriche esistenti, risulta necessario effettuare studi di maggior dettaglio. Nelle seguenti tabelle è riportata la rete di monitoraggio quali-quantitativo delle acque sotterranee riferita a giugno 2006. In esse sono state specificate le principali caratteristiche dei punti d’acqua monitorati, che sono state inserite anche nel GIS come database associato alla cartografia. I punti d’acqua sono stati suddivisi come segue in: : sorgenti captate;  : gruppi sorgivi (con alcune sorgenti captate), da misurare con sezioni in alveo;  : gruppi sorgivi (senza sorgenti captate), da misurare con sezioni in alveo; : gruppi sorgivi privi di dati di portata storici, da misurare con sezioni in alveo;  : pozzi o perforazioni;  : campi-pozzi gestiti da Enti;

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 1

REGIONE ABRUZZO PROGER S. P.A. DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, ENEL.HYDRO PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

: misure in alveo.

Le stazioni di monitoraggio sono state divise in funzione della loro appartenenza ad un determinato corpo idrico sotterraneo. Infatti, con la sigla del punto d'acqua sono indicate le iniziali del corpo idrico sotterraneo principale al quale esso appartiene (ad esempio: VI indica il corpo idrico sotterraneo Piana del Vibrata), il numero d’ordine del punto stesso e la lettera (p) o (s) che indica, rispettivamente, una sorgente o un pozzo. È stata inserita anche una colonna in cui sono stati riportati i numeri identificativi dei punti d’acqua (ID punti d’acqua), che permettono di collegare tale tabella ai database delle sorgenti e dei pozzi dai quali è possibile ottenere ulteriori informazioni sui punti, oltre che dati di misure di portata esistenti.

Nelle tabelle, inoltre, è stata inserita anche una colonna in cui è specificato il tipo di monitoraggio che viene eseguito in ogni punto:

Stazioni della rete di monitoraggio della "fase conoscitiva" e della fase "a regime": * : monitoraggio quali-quantitativo; Stazioni aggiunte nella rete di monitoraggio della fase "a regime": monitoraggio quali - ** : quantitativo; Stazioni aggiunte nella rete di monitoraggio della fase "a regime": monitoraggio *** : quantitativo;

L’ubicazione delle stazioni di misura della rete di monitoraggio è riportata nell’elaborato cartografico “Carta della rete di Monitoraggio quali-quantitativo delle Acque Sotterranee” , in scala 1:250.000, Tavola 4-4.

Inoltre è utile effettuare alcune considerazioni che hanno valore generale: • per le sorgenti captate è molto importante monitorare, dal punto di vista quantitativo, la portata rilasciata dall’opera di captazione [ad esempio, per la sorgente Capo d’Acqua è stata misurata, il 7 agosto 1992, una portata di rilascio di circa 160 l/s (misura Aquater); inoltre a valle dell’opera di captazione potrebbero presentarsi anche altre emergenze della falda tramite incrementi di portata in alveo]; • per i gruppi sorgivi in cui sono presenti anche alcune sorgenti captate, sono da considerare, per il monitoraggio quantitativo, oltre alla portata misurata mediante sezioni in alveo, anche le singole portate delle sorgenti captate; mentre il monitoraggio qualitativo, attualmente, è previsto su una singola sorgente captata; • per una derivazione, ad esempio a scopo idroelettrico, sono da monitorare, oltre alla portata captata, anche quella di rilascio in alveo; • per la misura qualitativa di un gruppo sorgivo in cui non sono presenti sorgenti captate, attualmente, è previsto il campionamento delle acque negli stessi punti in cui vengono eseguite le misure quantitative; • per i campi-pozzi sono da prevedere, sia per il monitoraggio quantitativo sia quello qualitativo, misure in un pozzo in emungimento ed in uno non utilizzato per l’emungimento; inoltre dal punto di vsita quantitativo sovrà essere monitorata anche la portata totale emunta dal compo-pozzi;

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 2

REGIONE ABRUZZO PROGER S. P.A. DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, ENEL.HYDRO PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

• nel caso in cui alla captazione di sorgenti fosse stata sostituita o aggiunta nel tempo una captazione tramite pozzi, dovrà essere monitorata anche questa ultima.

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 3

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo dei Monti del Gran Sasso – Monte Sirente

Il corpo idrico sotterraneo significativo dei Monti del Gran Sasso – Monte Sirente ricade interamente nel territorio della Regione Abruzzo. Le principali emergenze della falda si trovano ai margini del massiccio, esse hanno portate notevoli che vanno dalle diverse centinaia di litri al secondo alle diverse migliaia. La falda di base del corpo idrico secondario dei Monti del Gran Sasso trova recapito lungo il suo margine nord-orientale, nella valle dell’alto corso dell’Aterno presso L’Aquila e nella valle del Tirino. Per il corpo idrico secondario di Monte Sirente, essa emerge nella Piana di Sulmona, lungo il medio-basso corso dell’Aterno e nella Piana del Fucino. Gran parte delle emergenze sono captate sia a scopo potabile, sia a scopo idroelettrico oltre che irriguo. Di seguito si riporta la tabella relativa all’individuazione della rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo. Questa rete è costituita da 29 punti d’acqua; si tratta di sorgenti o gruppi sorgivi o di incrementi di portata in alveo, ad esclusione di un unico campo-pozzi [GS-S13(p)] che è stato realizzato per la captazione del gr. sorg. Acqua Oria lungo il margine occidentale del Gran Sasso.

Simbolo Sigla Corpo idrico sotterraneo ID punto Denominazione Corso Bacino Rete di punto punto Tavoletta Captazione Utilizzazione Utilizzazione d'acqua punto d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua Sorgenti principali: Sorg. del Vomano Gran Sasso - Parzialmente Potabile e 16773 GS-S1(s) Gr. Sorg. Vomano 139IINE Vomano Vomano Gran Sasso (ID: 14750), Fonte dell'Orso (ID: * Sirente captato industriale 14749), Pietre Bianche (ID: 14751). Principali sorgenti captate: Chiarino I (ID: 14710), Chiarino II (ID: 14709), Gran Sasso - Parzialmente Potabile e 14708 GS-S2(s) Gr. Sorg. Chiarino 139IINE Chiarino Vomano Gran Sasso Chiarino III (ID: 14711); le captazioni *  Sirente captato industriale sono destinate all’Acquedotto per il comune dell'Aquila. La sorgente principale è Rio Arno; essa Gran Sasso - Parzialmente 10841 GS-S3(s) Sorg. Rio Arno 140IIINO Rio Arno Vomano Gran Sasso Potabile è captata a scopo potabile *  Sirente captato dall’Acquedotto del Ruzzo. Gran parte della risorsa è gestita dall’acquedotto del Ruzzo. Sorg. Galleria La porzione di risorse idriche sotterranee Gran Sasso - Parzialmente 10196 GS-S4(s) Autostradale 140IIINE Mavone Vomano Gran Sasso Potabile drenate dalla galleria di servizio per il *  Sirente captato Imbocco Nord laboratorio INFN non viene captata, ma mandata a scarico e quindi va misurata all’uscita della galleria. Principali sorgenti captate: Fossaceca I (ID: 9990), Fossaceca II (ID: 9764), Gr. Sorg. del Gran Sasso - Parzialmente Potabile e 16774 GS-S5(s) 140IIINE Ruzzo Vomano Gran Sasso Pescine (ID: 9865), Peschio (ID: 10089), * Ruzzo Sirente captato industriale Mescatore (ID: 9917), Vaceliera alta (ID: 9629), Vaceliera bassa (ID: 9719);

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 4

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Simbolo Sigla Corpo idrico sotterraneo ID punto Denominazione Corso Bacino Rete di punto punto Tavoletta Captazione Utilizzazione Utilizzazione d'acqua punto d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua la captazione è gestita dall’acquedotto del Ruzzo e centrale idroelettrica dell’ENEL. Sorgenti principali:Mortaio d'Angri (ID: 8536), Trincerone (ID: 8635), Valle Gr. Sorg. Mortaio Gran Sasso - d'Angri (ID: 8683) Prugnaleto (ID: 16793 GS-S6(s) 140IISO Saline Gran Sasso Captato Potabile * d'Angri Sirente 8779); la captazione è gestita dal Consorzio Comprensionale Val Pescara-Tavo-Foro La sorgente è captata da una galleria Gran Sasso - Parzialmente Potabile e 9130 GS-S7(s) Sorg. Vitella d'Oro 140IINO Tavo Saline Gran Sasso drenante, dal Consorzio Comprensionale *  Sirente captato industriale Val Pescara-Tavo-Foro Gran Sasso - 8272 GS-S8(s) Sorg. RivoChiaro 140IISE Schiavone Pescara Gran Sasso Captato Potabile * Sirente 8139 - Gr. Sorg. Gran Sasso - Parzialmente Sorgenti principali: PietraRossa (ID: GS-S9(s) 140IISE Nora Pescara Gran Sasso Potabile *  8231 PietraRossa Sirente captato 8139), Grotte Cupe (ID: 8231). GS- Gran Sasso - 8096 Sorg. Gravaro 140IISE Nora Pescara Gran Sasso Captato Potabile * S10(s) Sirente Sorg. Galleria GS- Gran Sasso - E’ destinata all’acquedotto per il comune 10617 Autostradale 140IIISO Aterno Pescara Gran Sasso Captato Potabile * S11(s) Sirente dell’Aquila. Imbocco Sud GS- Gran Sasso - 10658 Sorg. Santa Maria 140IIINO Aterno Pescara Gran Sasso Captato Potabile * S12(s) Sirente Tramite la realizzazione di un campo- pozzi (ID: 288÷294) è stato captato parzialmente il gr. sorg. Acqua Oria (ID: GS- Campo-pozzi Gran Sasso - 288-294 139IISO Aterno Pescara Gran Sasso Captato Potabile 14779); la portata residua non captata *  S13(p) Acqua Oria Sirente dovrà essere misurata con misure in alveo lungo il fiume Aterno [cfr. GS- S16(s)]. GS- Gran Sasso - 14756 Sorg. S. Giuliano 139IISE Aterno Pescara Gran Sasso Captato Potabile * S14(s) Sirente Sorgenti principali: Lago Vetoio (ID: 14753), Boschetto (ID: 14754), Pratelle (ID: 14767), Aterno Vetoio (ID:14752); la portata dovrà essere misurata GS- Gran Sasso - Parzialmente Industriale e 14752 Gr. Sorg. Vetoio 139IISE Aterno Pescara Gran Sasso attraverso misure in alveo sul fosso *  S15(s) Sirente captato irriguo Vetoio immediatamente prima della sua confluenza con il fiume Aterno; le sorgenti sono utilizzate in parte da un centro ittico sperimentale. Sorgenti principali captate ad uso GS- Gr. Sorg. Alto Gran Sasso - Parzialmente Potabile, irriguo potabile: Pile 1 (ID: 14755) e 99 16274 139IISE Aterno Pescara Gran Sasso *  S16(s) Aterno Sirente captato e industriale Cannelle (ID: 14757); si hanno incrementi di portata in alveo;

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 5

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Simbolo Sigla Corpo idrico sotterraneo ID punto Denominazione Corso Bacino Rete di punto punto Tavoletta Captazione Utilizzazione Utilizzazione d'acqua punto d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua dovranno essere eseguite misure di portata in alveo: una misura lungo l'Aterno all'altezza dell'abitato di S. Giovanni, una all'altezza dell'abitato di S. Vittorino, una lungo il T. Raio immediatamente prima della sua confluenza con l'Aterno e una lungo l'Aterno a Madonna del Ponte presso L'Aquila. 10287- GS- Gran Sasso - Parzialmente Sorgenti principali: Tempera (ID: 10287) Gr. Sorg. Tempera 140IIISO Aterno Pescara Gran Sasso Irriguo *  10345 S17(s) Sirente captato e Riga di Mezzo (ID: 10345). GS- Gran Sasso - Parzialmente 10328 Sorg. CapoVera 140IIISO Aterno Pescara Gran Sasso Irriguo *  S18(s) Sirente captato Le sorgenti alimentano l'invaso a monte della diga Capo d'Acqua; l’invaso è utilizzato dal Consorzio di Bonifica Tirino, Piana di Navelli e Campo Imperatore, per la produzione di energia GS- Gr. Sorg. Capo Gran Sasso - Parzialmente Irriguo e 16554 146INO Tirino Pescara Gran Sasso elettrica e per l'irrigazione dell'alta valle *  S19(s) d'Acqua del Tirino Sirente captato idroelettrico del Tirino; la misura quantitativa va eseguita immediatamente a monte della confluenza con il corso d’acqua generato dal gr. sorg. Capestrano. Sorgenti principali: Abate (ID:13846), Lago Capestrano (ID: 7151), Presciano (ID: 7152), Toto (ID: 13958);alcune di esse vengono captate come Lago Capestrano e Presciano; dal lago di GS- Gr. Sorg. Alto Gran Sasso - Parzialmente Capestrano vengono captate tramite una 16292 146INO Tirino Pescara Gran Sasso Potabile e irriguo *  S20(s) Tirino Sirente captato elettropompa, azionata dalla centrale idroelettrica di Capo d'Acqua, acque per l'irrigazione dell'alta valle del Tirino. A queste si sommano le portate provenienti dal gr. sorg. “Capo d’Acqua del Tirino” GS-S19(s) (ID: 16554). Principali sorgenti captate: Fontanelle (ID: 16555), Franceschelli III (ID: 16551), Di Carlo (ID: 16556), Sambuco Potabile, (ID: 16557), Scastello (ID: 16293); si GS- Gr. Sorg. Medio Gran Sasso - 16775 146ISO Tirino Pescara Gran Sasso Captato industriale e hanno incrementi di portata in alveo * S21(s) Tirino Sirente irriguo dalla confluenza con il fosso di Capo d'Acqua fino a monte dell'abitato di Bussi; gli incrementi maggiori si individuano soprattutto nel chilometro a

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 6

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Simbolo Sigla Corpo idrico sotterraneo ID punto Denominazione Corso Bacino Rete di punto punto Tavoletta Captazione Utilizzazione Utilizzazione d'acqua punto d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua monte dell'abitato di Bussi;per il monitoraggio quantitativo, oltre alle misure di portata delle principali sorgenti, dovranno essere eseguite misure differenziali lungo il Tirino in modo da quantizzare gli incrementi di portata in alveo lungo quel tratto;esiste una sezione idrometrica in località Madonella; 400 metri a valle il corso d'acqua viene completamente derivato a scopi idroelettrici e restituita poco a monte della confluenza con il fiume Pescara, presso Bussi Officine;in archivio, l’ID 16404 corrisponde alla misura totale delle sorgenti del Medio e Alto Tirino; quindi per ottenere solo quelle relative al gr. sorg. Medio Tirino si dovrà sottrarre la portata delle “Sorgenti Tirino Alte” (ID: 16292). Nell’ultimo tratto, a valle dell'abitato di Bussi, ai piedi della parete di travertino, le sorgenti vengono deriviate da una diga che convoglia la maggior parte della portata alla centrale idroelettrica del centro industriale SOLVAY, poco a GS- Gr. Sorg. Basso Gran Sasso - monte della confluenza con il fiume 16776 146ISE Tirino Pescara Gran Sasso Captato Idroelettrico * S22(s) Tirino Sirente Pescara, presso Bussi Officine. Misura da effettuare a Bussi Officine, prima della confluenza con il Pescara + restituzione SOLVAY. L’ID 7153, situato nello stesso punto, si riferisce a tutto il gruppo sorgivo del Tirino (Alto +Medio +Basso Tirino) GS- Gran Sasso - 16273 Sorg. Stiffe 146IVNO Aterno Pescara M. Sirente Non captato Inutilizzato Emerge da un condotto carsico *  S23(s) Sirente Sorgenti principali: S. Calisto I (ID: 16302), S. Calisto II (ID: 16544), S. Calisto III (ID: 16548), S. Calisto IV (16570), S. Calisto V (16546), S. Calisto Industriale, VI (ID: 16547), S. Calisto VII (16545), GS- Gran Sasso - Parzialmente 2320 Gr. Sorg. S. Calisto 146ISO Canestro Pescara M. Sirente idroelettrico, S. Calisto VIII (16549), S. Calisto IX (ID: *  S24(s) Sirente captato potabile, irriguo 16569); la sorgente S. Calisto III è captata a scopo potabile; si hanno incrementi di portata in alveo lungo il fosso tra 280 e 278 metri s.l.m.; la portata potrebbe essere misurata poco

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 7

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Simbolo Sigla Corpo idrico sotterraneo ID punto Denominazione Corso Bacino Rete di punto punto Tavoletta Captazione Utilizzazione Utilizzazione d'acqua punto d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua prima dell'immissione nel Pescara, cioè dopo le restituzioni in alveo delle acque prelevate dalle derivazioni industriali e idroelettriche, e prima che essa venga prelevata dalla seconda centrale idroelettrica a Popoli. Diversi punti di emergenza, ubicati in prossimità del cimitero di Popoli, costituiscono il gruppo; tutte le acque GS- Gran Sasso - Parzialmente Irriguo e però vengono convogliate in un unico 16288 Sorg. Dalichiuso 146ISO Canestro Pescara M. Sirente *  S25(s) Sirente captato industriale ramo che costeggia la strada fino a Popoli. Compreso nel gr. sorg. “S. Calisto” (GS- S24(s)) (ID: 2320) Sorgenti principali: Capo Pescara (ID: 16287), S. Liberata I (ID:16540), S. Liberata II (ID: 16541), S. Liberata III Gr. Sorg. S. (ID: 16542), S. Liberata IV (ID: 16571), GS- 146ISO - Gran Sasso - 2295 Liberata e Capo Pescara Pescara M. Sirente Non captato S. Liberata V (ID: 16572) e S. Liberata *  S26(s) 146IINO Sirente Pescara VI (ID: 16543); le sorgenti vengono derivate 7 km a valle dalla diga sul fiume Pescara: "I Salto". Principali sorgenti captate: Forma Grande (ID: 7362), Lago del Barone (7323), S. Antonio I (ID: 16275), S. Antonio II (ID: 16276), Seroli (ID: 16286); GS- Gr. Sorg. Molina Gran Sasso - Potabile, irriguo si hanno anche incrementi di portata in 7377 146IINO Aterno Pescara M. Sirente Captato *  S27(s) Aterno Sirente e industriale alveo lungo l'Aterno; dovranno essere eseguite misure differenziali lungo l’Aterno in modo da quantizzare gli incrementi di portata realmente esistenti in alveo lungo il tratto considerato. Sorgenti principali: Pescara Sulfurea (ID: 7430), Pescara Ferrata I (ID: 16277), Pescara Ferrata II (ID: 16278), De Contra I (ID: 16279), De Contra II (ID: GS- 146IINO - Gran Sasso - Parzialmente Irriguo e 7395 Gr. sorg. di Raiano Aterno Pescara M. Sirente 16280), Vaccanica (ID: 16285), *  S28(s) 146IINE Sirente captato potabile Costaranda II (ID: 16281), sottogruppo Staione; esistono anche incrementi di portata in alveo lungo l'Aterno all'altezza di Vittorito (146IINE). 16272- GS- Gr. Sorg. Fontana 146IIINO Fucino Liri-Garigliano Gran Sasso - M. Sirente Captato Potabile Sorgenti principali: Fontana Grande (ID: *

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 8

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Simbolo Sigla Corpo idrico sotterraneo ID punto Denominazione Corso Bacino Rete di punto punto Tavoletta Captazione Utilizzazione Utilizzazione d'acqua punto d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua 16686 S29(s) Grande Sirente 16272), S. Francesco (ID: 16686).

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 9

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo dei Monti della Maiella

Il corpo idrico sotterraneo significativo dei Monti della Maiella ricade interamente nel territorio della Regione Abruzzo. Le principali emergenze della falda si trovano ai margini del massiccio, esse hanno portate notevoli che vanno dalle centinaia di litri al secondo alle diverse migliaia. La falda di base del Colle della Civita trova recapito lungo il suo margine settentrionale nelle sorgenti prevalentemente solfuree Lavino-De Contra e nel Gr. Sorg. Val di Foro, oggi captato quasi totalmente tramite una galleria drenante e pozzi. Il corpo idrico secondario di Monte Acquaviva emerge in gran parte lungo il margine orientale del massiccio e con incrementi di portata lungo il fiume Orta. Gran parte delle emergenze sono captate a scopo potabile, industriale e idroelettrico. Di seguito si riporta la tabella relativa all’individuazione della rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo. Questa rete è costituita da 9 punti d’acqua; si tratta di otto gruppi sorgivi e del campo-pozzi che capta in parte il gruppo sorgivo Val di Foro.

Simbolo ID Sigla Corpo idrico sotterraneo Denominazione Corso Bacino Rete di punto punto punto Tavoletta Captazione Utilizzazione Note punto d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua d'acqua Numerose emergenze in gran parte di natura Gr. Sorg. Lavino - 147IVSO – Colle della Parzialmente solfurea; 16295 ML1(s) Lavino Pescara Maiella Irriguo *  De Contra 147IVNO Civita captato sorgenti principali: De Contra (ID: 16270), Lavino (ID: 16271). Sorgenti principali: S. Eufemia (ID: 16470), Cerrani I (ID: 16472), Cerrani II (ID: 16496), Grotta del Lupo I (ID: 16495), Grotta del Lupo II (ID: 16471), Galleria Foro (ID: 16374); Gr. Sorg. Val di Colle della 16469 ML2(s) 147IVSE Foro Foro Maiella Captato Potabile è stata realizzata una galleria drenante al *  Foro Civita contatto con i calcari e dei pozzi in galleria [cfr. ML3(p), ID: 931-937]; questa è gestita dal Consorzio Comprensoriale Val Pescara - Tavo – Foro. Il campo-pozzi è gestito dal Consorzio Colle della Comprensoriale Val Pescara - Tavo – Foro; esso 931-937 ML3(p) Campo-pozzi Foro 147IVSE Foro Foro Maiella Captato Potabile *  Civita capta parte del gr. sorg. Val di Foro [ML2(s), ID: 16469]. Sorgenti principali: Verde I (ID: 16263), Verde Gr. Sorg. Del 147IINO e Parzialmente Potabile, II (ID: 16262), Verde III (ID: 16261), Verde 16260 ML4(s) Verde Sangro Maiella M. Acquaviva *  Verde 147IIINE captato industriale libera (ID: 16403); è stata realizzata una galleria drenante. Sorgenti principali: S. Giustino I (ID: 16405), Acquevive I (ID: 16268), Acquevive II (ID: Gr. Sorg. Parzialmente Potabile e 16269), Acquevive Fontanelle (ID: 16407), 16266 ML5(s) 147IIISE Aventino Sangro Maiella M. Acquaviva *  Acquevive captato industriale Acque riunite (ID: 16267), Acqua sorgiva (ID: 16408); si hanno incrementi di portata in alveo.

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 10

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Simbolo ID Sigla Corpo idrico sotterraneo Denominazione Corso Bacino Rete di punto punto punto Tavoletta Captazione Utilizzazione Note punto d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua d'acqua Si hanno ncrementi di portata in alveo lungo il 147IIINO e Parzialmente 16787 ML6(s) Gr. Sorg. Orta Orta Pescara Maiella ____ Potabile F. Orta; sono da verificare con misure * 147IVSO captato differenziali di portata in alveo. Gr. Sorg. La 147IIINE e T. Capo Parzialmente Sorgenti principali: Fosso Buglione (ID: 16299), 16788 ML7(s) Pescara Maiella ____ Potabile * Morgia 147IVSE Lavino captato S. Spirito (ID: 16300), La Morgia (ID: 16298). Principali sorgenti captate: Sbarramento (ID: Gr. Sorg. delle Tre V.ne Tre 16790 ML8(s) 147IIINE Sangro Maiella ____ Captato Potabile 16370), Linaro (ID: 16371), Grotta dell’Acqua *  Grotte Grotte (ID: 16372) Sorgenti principali: Rava Avellana I (ID: 16265), Rava Avellana II (ID: 16264); Rava Bianca o Gr. Sorg. Rava Parzialmente 16789 ML9(s) 147IIINE Ofento Pescara Maiella ____ Potabile Rotta Franciccio (ID: 16462); * Avellana captato la sorgente Rava Avellana II è captata a scopo potabile.

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 11

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo di Monte Morrone

Il corpo idrico sotterraneo significativo di Monte Morrone ricade interamente nel territorio della Regione Abruzzo. Le principali emergenze della falda sono ubicate nella porzione nord-occidentale del massiccio, nella sorgente Giardino e lungo il fiume Pescara nella stretta di Popoli. Gran parte delle emergenze sono captate a scopo idroelettrico e a scopo potabile. Di seguito si riporta la tabella relativa all’individuazione della rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo. Questa rete è costituita da 4 punti d’acqua; si tratta di tre gruppi sorgivi e di un campo-pozzi.

Simbolo ID Sigla Corpo idrico sotterraneo Denominazione Corso Bacino Rete di punto punto punto Tavoletta Captazione Utilizzazione Note punto d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua d'acqua Sorgente Giardino (ID: 2345) captata dal Consorzio Acquedotto Giardino; Gr. Sorg. M. Morrone Parzialmente 2345 MR1(s) 146IINE Giardino Pescara Morrone Potabile sono da tenere sotto monitoraggio anche il supero *  Giardino s.s. captato dell’acquedotto e gli incrementi di portata in alveo che si verificano fino a quota 250 m s.l.m. Si tratta di numerose sorgenti e incrementi di portata in alveo; Monte il monitoraggio è previsto in una sezione lungo il 13754 MR2(s) Gr. Sorg. Popoli 146ISE Pescara Pescara Morrone Non captato Inutilizzato *  Rotondo Pescara prima della confluenza con il Tirino; il gruppo sorgivo, molto più a valle, è utilizzato a scopo idroelettrico. Il campo-pozzi è composto da 7 pozzi, di cui 4 in Campo-pozzi Monte 1322 MR3(p) 146ISE Pescara Pescara Morrone Captato Potabile destra del fiume Pescara; esso è gestito dal *  Colle S. Angelo Rotondo Consorzio Acquedotto Giardino. Sorgenti principali: Tre Monti I (ID: 13756), Tre Monti II (ID: 16205), Tre Monti III (ID: 16206); Gr. Sorg. II Salto Monte Parzialmente le sorgenti Tre Monti II e III sono captate a scopo 16289 MR4(s) 146ISE Pescara Pescara Morrone Potabile *  ENEL Rotondo captato potabile; esistono anche incrementi di portata in alveo lungo il Pescara.

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 12

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo di Monte Porrara

Il corpo idrico sotterraneo significativo di Monte Porrara ricade interamente nel territorio della Regione Abruzzo. Le principali emergenze della falda sono ubicate lungo il margine sud-orientale del massiccio, generando le sorgenti Capo di Fiume dell’Aventino. Gran parte delle emergenze sono captate a scopo idroelettrico e a scopo potabile. Di seguito si riporta la tabella relativa all’individuazione della rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo. Questa rete è costituita da 3 punti d’acqua; si tratta della misura del gruppo sorgivo di Capo di Fiume e di due campi-pozzi.

Simbolo ID Sigla Corpo idrico sotterraneo Denominazione Corso Bacino Rete di punto punto punto Tavoletta Captazione Utilizzazione Note punto d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua d'acqua Gr. Sorg. Capo di M. Porrara 4365 PR1(s) 153IVNE Aventino Sangro Porrara Captato Industriale E’ derivato a scopo idroelettrico molto più a valle. *  Fiume s.s. Campo-pozzi M. Porrara 1335 PR2(p) Palena (Capo di 153IVNE Aventino Sangro Porrara Captato Potabile E’ stato realizzato anche un campo-pozzi *  s.s. Fiume) F.so La Campo-pozzi M. Porrara Attualmente non è in uso; dovrebbe essere 1334 PR3(p) 153IVSE Vera Sangro Porrara Captato Inutilizzato *  Pizzo di Coda s.s. utilizzato a scopo potabile. (Aventino)

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 13

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo di Monte Rotella

Il corpo idrico sotterraneo significativo di Monte Rotella ricade interamente nel territorio della Regione Abruzzo. I principali recapiti della falda di base del corpo idrico avvengono, lungo il margine nord-occidentale del massiccio, mediante travasi idrici sotterranei verso l’acquifero fluvio-lacustre della Piana di Sulmona e, lungo il margine sud-orientale del massiccio, generando il gr. sorg. Acqua Suriente. Parte delle emergenze sono captate a scopo potabile e industriale. Di seguito si riporta la tabella relativa all’individuazione della rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo. Questa rete è costituita da 2 punti d’acqua; si tratta della misura del gruppo sorgivo di Acqua Suriente e di un campo-pozzi.

Simbolo ID Sigla Corpo idrico sotterraneo Denominazione Corso Bacino Rete di punto punto punto Tavoletta Captazione Utilizzazione Note punto d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua d'acqua Gr. Sorg. Acqua M. Rotella s.s. Parzialmente Sorgenti principali: Acqua Suriente I 16786 RT1(s) 153IIINE Sangro Sangro Rotella Potabile * Suriente -M. Arazzecca captato (ID:16097) , Acqua Suriente II (ID: 16092) Fanno parte del campo-pozzi anche i pozzi con ID da 378 a 384. Esso è stato realizzato come Campo-pozzi M. Rotella s.s. Parzialmente 1332 RT2(p) 153IIINE Sangro Sangro Rotella Potabile opera di captazione di riserva, rispetto a quella *  Acqua Suriente -M. Arazzecca captato già esistente del gruppo sorgivo Acqua Suriente [RT(1(s)].

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 14

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo di Monte Genzana – Monte Greco

Il corpo idrico sotterraneo significativo di Monte Gen zana – Monte Greco non ricade interamente nel territorio della Regione Abruzzo; esso rientra in parte anche nella Regione Molise. La falda di base del corpo idrico secondario di Monte Genzana s.l. trova recapito lungo il suo margine nord-orientale. Invece il corpo idrico sotterraneo di M. Greco s.l. ha recapiti fuori regione, in Molise, nelle sorgenti di Capo Volturno. Gran parte delle emergenze sono captate a scopo potabile, idroelettrico, irriguo e industriale. Di seguito si riporta la tabella relativa all’individuazione della rete di monitoraggio quali-quantitativo delle risorse idriche principali del corpo idrico sotterraneo. Questa rete è costituita da 3 punti d’acqua; si tratta di tre gruppi sorgivi.

Simbolo Sigla Corpo idrico sotterraneo ID punto Denominazione Corso Bacino Rete di punto punto Tavoletta Captazione Utilizzazione Note d'acqua punto d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua Sorgenti principali: Capolaia I (ID: 14906), Capolaia II (ID: 14908), Capolaia III (ID: 14909), Capolaia IV 152INE e Genzana - M. Genzana Parzialmente 16791 G-G1(s) Gr. Sorg. Capolaia Capolaia Pescara Potabile, irriguo (ID: 14916), Vivaio Forestale (ID: * 146IISE Greco s.l. captato 14921), Valle di Contra (ID: 16622); la sorgente Capolaia IV è captata a scopo potabile. Sorgenti principali: Capo d’Acqua I (ID: Gr. Sorg. Capo Genzana - M. Genzana 16792 G-G2(s) 146IISE Sagittario Pescara Captato Potabile 7758), Capo d’Acqua II (ID: 7759) e * d’Acqua di Bugnara Greco s.l. Capo d’Acqua II (ID: 16624) Sorgenti principali: Gizio II (ID: 7468), Gizio III (ID: 7486); Potabile, si hanno incrementi di portata in alveo Genzana - M. Genzana idroelettrico, 7504 G-G3(s) Gr. Sorg. Gizio 153IVNO Gizio Pescara Captato tra 580-560 m s.l.m.; *  Greco s.l. irriguo, le derivazioni di acqua potabile sono per industriale l’acquedotto di Sulmona e per quello del Consorzio Industriale di Sulmona.

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 15

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo di Monte Marsicano

Il corpo idrico sotterraneo significativo di Monte Marsicano ricade interamente nel territorio della Regione Abruzzo. Le principali emergenze della falda si trovano ai margini del massiccio, esse hanno portate notevoli che vanno dalle centinaia di litri al secondo alle diverse migliaia. La falda di base di Monte Godi trova recapito lungo il suo margine occidentale, nella valle del Tasso. Il corpo idrico secondario di Monte Marsicano emerge lungo i margini orientale, occidentale e sud-orientale; lungo quest’ultimo si verificano notevoli incrementi di portata nell’alveo del Sangro. In parte le emergenze sono captate a scopo idroelettrico, potabile e industriale. Di seguito si riporta la tabella relativa all’individuazione della rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo. Questa rete è costituita da 9 punti d’acqua; si tratta di nove sorgenti o gruppi sorgivi.

N.B: anche quando si tratta di sorgenti captate è molto importante monitorare, dal punto di vista quantitativo, la portata rilasciata dall’opera di captazione, infatti ad esempio per la sorgente Capo d’Acqua [MS2(s)] è stata misurata il 7/8/92 una portata di rilascio di circa 160 l/s (misura Aquater).

Simbolo ID Sigla Corpo idrico sotterraneo Denominazione Corso Bacino Rete di punto punto punto Tavoletta Captazione Utilizzazione Note punto d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua d'acqua Tasso - 14926 MS1(s) Sorg. La Marca 152ISE Pescara Marsicano M. Godi s.l. Non captato Inutilizzato *  Sagittario Sorg. Capo Tasso - Acquedotto per i comuni di Scanno e Villalago. 7741 MS2(s) 152ISE Pescara Marsicano M. Godi s.l. Captato Potabile * d'Acqua Sagittario Tasso - M. Marsicano 7747 MS3(s) Gr. Sorg. Tasso 152ISE Pescara Marsicano Non captato Inutilizzato *  Sagittario s.l. Le emergenze sono distribuite tra Villalago e la diga di S. Domenico; si tratta di numerose sorgenti puntuali [Villalago I (ID:14918), Villalago II (ID:14919), Gr. Sorg. M. Marsicano Lagoscuro I (ID: 7728), Lagoscuro III (ID: 7730), 14881 MS4(s) Villalago - S. 152INE Sagittario Pescara Marsicano Captato Idroelettrico *  s.l. Lagoscuro V (ID: 7732), Fonte Vecchia Sotto (ID: Domenico 7727), Fonte Vecchia Sopra (ID: 14920), Sega (ID: 14889)], incrementi di portata in alveo (tra quota 900 e 811 m s.l.m.) e apporti sublacuali. Sorgenti principali: Cavuto I (ID: 7752), Cavuto II (ID: 7753); M. Marsicano Parzialmente Idroelettrico e si hanno incrementi di portata in alveo (tra quota 512 7448 MS5(s) Gr. Sorg. Cavuto 152INO Sagittario Pescara Marsicano *  s.l. captato potabile e 495 m s.l.m.); vi è anche una vecchia captazione delle Ferrovie dello Stato Sorg. S. Liri - M. Marsicano Parzialmente 2437 MS6(s) 152INO Giovenco Marsicano Potabile *  Sebastiano Garigliano s.l. captato Liri - M. Marsicano 2370 MS7(s) Sorg. Ferriera 152INO Giovenco Marsicano Captato Potabile * Garigliano s.l.

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 16

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Simbolo ID Sigla Corpo idrico sotterraneo Denominazione Corso Bacino Rete di punto punto punto Tavoletta Captazione Utilizzazione Note punto d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua d'acqua Sorgenti principali: Regina (ID: 15409), Dei Rospi (ID: 15419); Gr. Sorg. Villetta M. Marsicano 15406 MS8(s) 152IINE Sangro Sangro Marsicano Non captato Inutilizzato si hanno incrementi di portata in alveo; *  Barrea s.l. la portata dovrà essere calcolata attraverso misure differenziali di portata in alveo. Sorg. Valle Tasso - Parzialmente Per tale punto di monitoraggio al momento non è 7740 MS9(s) 152ISE Pescara Marsicano M. Godi s.l. Industriale  Castello Sagittario captato stato possibile effettuare alcuna misurazione

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 17

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo di Monte Cornacchia – Monti della Meta

Il corpo idrico sotterraneo significativo di Monte Cor nacchia – Monti della Meta non ricade interamente nel territorio della Regione Abruzzo; esso rientra in parte anche nelle Regioni Lazio e Molise. La falda di base di Monte Pianeccia – Monte Fontecchia trova recapito lungo il margine nord-occidentale, nella Piana del Fucino. Il corpo idrico secondario di Monte Cornacchia – Monti della Meta emerge solo in parte lungo il margine nord-occidentale di Monte Cornacchia, nei bacini idrografici dell’Imele e del Turano, e lungo il margine setterntrionale dei Monti della Meta, dando origine alle sorgenti della Val Fondillo, Scerto e Jannanghera; il recapito principale però è rappresentato dalle sorgenti del Fibreno che ricadono nel territorio regionale laziale. La falda del Monte La Meta emerge lungo il suo margine orientale (nei gruppi sorgivi Donne, Rio Torto e Le Forme; quest’ultimo ricade nel territorio molisano). Le emergenze che ricadono nel territorio regionale abruzzese sono captate per la gran parte a scopo potabile, irriguo e industriale. Di seguito si riporta la tabella relativa all’individuazione della rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo. Questa rete è costituita da 16 punti d’acqua; si tratta di tredici sorgenti o gruppi sorgivi (di cui uno ricade nel territorio molisano) e di tre pozzi o campi-pozzi. A partire dal 2006 sono stati attivati altri cinque punti di monitoraggio: due sorgenti e tre sezioni in alveo. Per i corpi idrici di Monte Turchio, Colle S. Bernardo e Morrone del Diavolo (facenti parte del corpo idrico di monte Pianeccia – monte Fontecchia s.l.) è indispensabile predisporre una campagna di indagini per il censimento e la misura delle portate delle principali sorgenti esistenti e dei corsi d’acqua Giovenco e Sangro.

Simbolo ID Sigla Corpo idrico sotterraneo Denominazione Corso Bacino Rete di punto punto punto Tavoletta Captazione Utilizzazione Note punto d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua d'acqua Sorgenti principali: Restina (ID: 15480), Acqua Fredda (ID: 15481); si hanno incrementi di portata in alveo nel Canale Allacciante Meridionale; Cornacchia- M. Pianeccia - Parzialmente la portata dovrà essere calcolata attraverso 15476 C-M1(s) Gr. Sorg. Venere 152IVNE Fucino Liri-Garigliano Irriguo *  La Meta M. Fontecchia captato misure differenziali di portata in alveo; il monitoraggio quali-quantitativo si dovrà effettuare anche all’interno di pozzi adoperati ad uso potabile attestati nell’acquifero carbonatico (ID: 1329). Sorgenti principali: Strada 28 I (ID: 15472), Strada 28 II (ID: 15475); la sorgente Strada 28 Gr. Sorg. Cornacchia- M. Pianeccia - Parzialmente Irriguo e II è captata a scopo potabile; 15469 C-M2(s) 152IVNE Fucino Liri-Garigliano *  Ortucchio La Meta M. Fontecchia captato potabile si hanno incrementi di portata in alveo nel Canale Allacciante Meridionale; la portata dovrà essere calcolata attraverso

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 18

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Simbolo ID Sigla Corpo idrico sotterraneo Denominazione Corso Bacino Rete di punto punto punto Tavoletta Captazione Utilizzazione Note punto d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua d'acqua misure differenziali di portata in alveo; il monitoraggio quali-quantitativo si dovrà effettuare anche all’interno di pozzi attestati nell’acquifero carbonatico (ID: 1328, 1326, 1330). Il campo-pozzi è costituito da 7 pozzi (ID: 371÷377); Campo-pozzi Cornacchia- M. Pianeccia - la realizzazione del campo-pozzi ha permesso 371-377 C-M3(p) 152IVNO Fucino Liri-Garigliano Captato Potabile *  Trasacco La Meta M. Fontecchia di captare parzialmente il gr. sorg. Trasacco (ID: 15541); per la portata sorgiva non captata vedi C-M4(s). E’ costituito da numerose sorgenti, tra cui Recinto I (ID: 15546); si hanno incrementi di portata in alveo nel Gr. Sorg. Cornacchia- M. Pianeccia - Parzialmente Irriguo e Canale Allacciante Meridionale, nel canale La 15541 C-M4(s) 152IVNO Fucino Liri-Garigliano *  Trasacco La Meta M. Fontecchia captato potabile Piccola Cinta e gli altri canali; la portata dovrà essere calcolata attraverso misure differenziali di portata in alveo.

Campo-pozzi realizzato dalla ex-CASMEZ (ID: 363-366, Campo-pozzi Cornacchia- M. Pianeccia - 363, 364, 365, 366 e 368). Attualmente C-M5(p) 152IINO Sangro Sangro Captato Potabile *  368 Pescasseroli La Meta M. Fontecchia utilizzato dalla SACA di Sulmona.

M. Carseolani - Sorg. Vena Cornacchia- M. Cornacchia 15388 C-M6(s) 145IIINE Turano Tevere Non captato Inutilizzato È anche detta Risorgenza di Pietrasecca *  Cionca La Meta - Monti della Meta M. Carseolani - Galleria F.S. Colli Cornacchia- M. Cornacchia 15387 C-M7(s) 145IIINE Turano Tevere Captato Potabile * di Monte Bove La Meta - Monti della Meta M. Carseolani - Sorg. Galleria F.S. Cornacchia- M. Cornacchia 15386 C-M8(s) 145IINO Imele Tevere Captato Potabile * Sante Marie La Meta - Monti della Meta M. Carseolani - Risorgenza Cornacchia- M. Cornacchia 15385 C-M10(s) 145IISO Imele Tevere Non captato Inutilizzato *  dell'Imele La Meta - Monti della Meta M. Carseolani - Cornacchia- M. Cornacchia È della Micron Technology Italia s.r.l. 1343 C-M11(p) Pozzo Micron 151INE Fucino Liri-Garigliano Captato Industriale *  La Meta - Monti della Ha sostituito il pozzo delle Cartiere Burgo. Meta Gr. Sorg. Val Cornacchia- M. Carseolani - Sorgenti principali: Tornareccia (ID: 14986), 4366 C-M12(s) 152IINE Sangro Sangro Non captato Inutilizzato *  Fondillo La Meta M. Cornacchia Segheria (15420)

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 19

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Simbolo ID Sigla Corpo idrico sotterraneo Denominazione Corso Bacino Rete di punto punto punto Tavoletta Captazione Utilizzazione Note punto d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua d'acqua - Monti della Meta Questo gruppo è composto da numerose sorgentine; M. Carseolani - la misura potrà essere effettuata con un’unica Cornacchia- M. Cornacchia 14990 C-M13(s) Gr. Sorg. Scerto 152IINE Scerto Sangro Non captato Inutilizzato misura di portata nell’alveo del torrente Scerto; *  La Meta - Monti della la sua ubicazione è da prevedere più a monte Meta rispetto a quella utilizzata in passato (ID: 14990) Sorg. Val Cornacchia- Parzialmente 16102 C-M14(s) 153IIISO Sangro Sangro La Meta Potabile *  Jannanghera La Meta captato Sorgenti principali: Fonte Donne I (ID: 16109), Gr. Sorg. delle Cornacchia- Parzialmente 16106 C-M15(s) 153IIISO Sangro Sangro La Meta Potabile Fonte Donne II (ID: 16107), Fonte Donne III *  Donne La Meta captato (ID: 16108). Cornacchia- Parzialmente Potabile e 16103 C-M16(s) Sorg. Rio Torto 153IIISO Rio Torto Sangro La Meta *  La Meta captato industriale Gr. Sorg. Le Rio Cornacchia- Parzialmente Industriale e Sorgenti principali: Le Forme I, Le Forme II; ___ C-M17(s) 153IIISO Volturno La Meta * Forme Iemmare La Meta captato potabile è poco fuori il territorio regionale Sez. in alveo Fossato di Cornacchia- Punto di misura aggiunto alla rete di ___ C-M18(s) 152IVNO Liri-Garigliano ____ Non captato ___ ** Fossato di Rosa Rosa La Meta monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Sorg. Madonna Fossato di Cornacchia- Punto di misura aggiunto alla rete di ___ C-M19(s) 152IVNO Liri-Garigliano ____ Captato Potabile ** Candelecchia Rosa La Meta monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Sorg. Fonte S. Fossato di Cornacchia- Parzialmente Punto di misura aggiunto alla rete di ___ C-M20(s) 152IVNO Liri-Garigliano ____ Inutilizzato ** Leonardo Rosa La Meta captato monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Sez. in alveo Fossato di Cornacchia- Punto di misura aggiunto alla rete di ___ C-M21(s) 152IVNO Liri-Garigliano ____ Non captato ___ ** Fossato di Rosa Rosa La Meta monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Sez. in alveo Fossato di Cornacchia- Punto di misura aggiunto alla rete di ___ C-M22(s) 152IVNO Liri-Garigliano ____ Non captato ___ ** Fossato di Rosa Rosa La Meta monitoraggio “a regime” a partire dal 2006

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 20

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo dei monti Simbruini – Monti Ernici – Monte Cairo

Il corpo idrico sotterraneo significativo di Monti Sim bruini – Monti Ernici – Monte Cairo non ricade interamente nel territorio della Regione Abruzzo; esso rientra in gran parte nella Regione Lazio. La falda di base dei Monti Simbruini (Alta Valle Roveto) ha recapito lungo il suo margine nord-orientale, generando, nella valle dell’Imele e del Liri, diverse sorgenti di una certa importanza (sorgenti Verrecchie, del Liri, Capo di Rio, Rio Sonno, Rianza, La Sponga, Zompo Lo Schippo). Il corpo idrico secondario dei Monti Ernici (Pizzo Deta) ricade interamente nel territorio regionale abruzzese, dando origine al gr. sorg. Mulino Rio. Le emergenze che ricadono nel territorio regionale abruzzese sono captate per lo più a scopo potabile e idroelettrico. Di seguito si riporta la tabella relativa all’individuazione della rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo. Questa rete è costituita da 8 punti d’acqua; si tratta di otto sorgenti o gruppi sorgivi.

Simbolo ID Sigla Corpo idrico sotterraneo Denominazione Corso Bacino Rete di punto punto punto Tavoletta Captazione Utilizzazione Note punto d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua d'acqua M. Simbruini Simbruini- Potabile e 15379 S-E-C1(s) Sorg. Verrecchie 145IISO Imele Tevere (Alta Valle Captato * Ernici-Cairo irriguo Roveto) M. Simbruini Liri- Simbruini- Potabile e Parzialmente captate ad uso acquedottistico; 15384 S-E-C2(s) Gr. Sorg. del Liri 145IISO Liri (Alta Valle Captato *  Garigliano Ernici-Cairo idroelettrico uso idroelettrico più a valle. Roveto) M. Simbruini Liri- Simbruini- Potabile e 16033 S-E-C3(s) Sorg. Capo di Rio 151INO Liri (Alta Valle Captato * Garigliano Ernici-Cairo irriguo Roveto) M. Simbruini Liri- Simbruini- Potabile e 15938 S-E-C4(s) Sorg. Rio Sonno 151INE Liri (Alta Valle Captato * Garigliano Ernici-Cairo irriguo Roveto) M. Simbruini Sorgenti principali: Rianza I (ID: 15984), Rianza II (ID: Liri- Simbruini- Parzialmente Potabile e 16297 S-E-C5(s) Gr. Sorg. Rianza 151INE Liri (Alta Valle 15983), Rianza III (ID: 15982), Rianza IV (ID: 15981); *  Garigliano Ernici-Cairo captato irriguo Roveto) la sorgente Rianza II è captata a scopo potabile. M. Simbruini Liri- Simbruini- Parzialmente 15975 S-E-C6(s) Sorg. La Sponga 151INE Liri (Alta Valle Potabile *  Garigliano Ernici-Cairo captato Roveto) M. Simbruini Idroelettrico, Sorgenti principali: Zompo lo Schioppo (ID: 16023), Gr. Sorg. Zompo Liri- Simbruini- 16784 S-E-C7(s) 151ISE Liri (Alta Valle Captato potabile e Pantanecce (ID: 16022), Pantaneccia inf. (ID: 16029); * lo Schioppo Garigliano Ernici-Cairo Roveto) irriguo la sorgente Pantanecce è captata a scopo potabile. Sorgenti principali: Mulino Rio (ID: 15539), Rio Sonno Gr. Sorg. Mulino Liri- Simbruini- M. Ernici Potabile, 16785 S-E-C8(s) 152IVSO Liri Captato (ID: 15540), Molino Rendinata (ID: 15531); * Rio Garigliano Ernici-Cairo (Pizzo Deta) irriguo la sorgente Rio Sonno è captata a scopo potabile.

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 21

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo dei Monte Velino – Monte Giano – Monte Nuria

Il corpo idrico sotterraneo significativo di Monte Vel ino – Monte Giano – Monte Nuria non ricade interamente nel territorio della Regione Abruzzo; esso rientra in parte anche nella Regione Lazio. La falda di base di Monte Giano trova recapito fuori regione, nel Lazio, nel gr. sorg. Antrodoco. Il corpo idrico secondario di Monte Velino – Monte Nuria emerge solo in parte lungo il margine sud-orientale del monte Velino con il gr. sorg. Rio Pago, oggi captato mediante campo-pozzi; le altre emergenze (gr. sorg. Canestra, Peschiera e i travasi verso il fiume Velino) invece ricadono anch’esse nel territorio regionale laziale. La falda idrica di Tre Monti, invece, viene captata attraverso un campo-pozzi ubicato sul suo margine sud-orientale. Le emergenze che ricadono nel territorio regionale abruzzese sono captate a scopo potabile e irriguo. Di seguito si riporta la tabella relativa all’individuazione della rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo. Questa rete è costituita da 2 punti d’acqua; si tratta di due campi-pozzi.

Simbolo ID Sigla Corpo idrico sotterraneo Denominazione Corso Bacino Rete di punto punto punto Tavoletta Captazione Utilizzazione Note punto d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua d'acqua Tramite la realizzazione del campo-pozzi (ID: 1018- Campo-pozzi Rio S. Potito Liri - Velino-Giano- M. Velino-M. 1018÷1024) è stato captato il gr. sorg. Rio V-G-N1(p) 146IIINO Captato Potabile *  1024 Pago (Fucino) Garigliano Nuria Nuria Pago (ID: 16691); la portata sorgiva non captata dovrà essere comunque misurata. Campo-pozzi Liri - Velino-Giano- Potabile e 1337 V-G-N2(p) 146IIISO Fucino Tre Monti Captato *  Bussi di Celano Garigliano Nuria irriguo

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 22

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo della Piana del Tronto

Il corpo idrico sotterraneo significativo della Piana del Tronto rientra solo parzialmente nel territorio della Regione Abruzzo; gran parte di esso ricade nel territorio della Regione Marche. Esso è ben delimitato dalla presenza, ai suoi margini, di depositi prevalentemente argilloso-limoso-sabbiosi poco permeabili. Il corpo idrico viene utilizzato, mediante l’emungimento di acqua da pozzi, soprattutto a scopo irriguo, industriale e altro. Di seguito si riporta la tabella relativa alla rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo. Questa rete è costituita da 4 punti d’acqua; si tratta di quattro pozzi. Essi fanno parte anche della rete di monitoraggio per il controllo dei “nitrati”. A partire dal 2006 sono stati attivati altri 20 punti (pozzi) di monitoraggio.

Simbolo ID Sigla Corpo idrico sotterraneo Denominazione punto Corso Bacino Rete di punto punto punto Tavoletta Utilizzazione Note d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua d'acqua  17000 TR1(p) Pozzo Metalstampa S.p.A. 133ISE Tronto Tronto Tronto __ Industriale e altro *  17001 TR2(p) Pozzo Salpi 1 - Salumi 133ISO Tronto Tronto Tronto __ Irriguo e altro * Pozzo Samica Calcestruzzi e 17002 TR3(p) 133ISE Tronto Tronto Tronto __ Industriale e altro *  inerti Pozzo Fo.Met.a.l.-Sofer - 17003 TR4(p) 133ISE Tronto Tronto Tronto __ Industriale e altro *  raffineria alluminio Punto di misura aggiunto alla rete di ___ TR5(p) Pozzo YKK Fastners 133ISE Tronto Tronto Tronto __ Industriale **  monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di ___ TR7(p) Pozzo Distributore Esso 133ISE Tronto Tronto Tronto __ Domestico ***  monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di ___ TR8(p) Pozzo Vivaio De Angelis 133ISE Tronto Tronto Tronto __ Irriguo **  monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di ___ TR9(p) Pozzo Eurotechno 133ISE Tronto Tronto Tronto __ Industriale **  monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di ___ TR10(p) Pozzo Tommolino Elvezia 133ISE Tronto Tronto Tronto __ Inutilizzato **  monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di ___ TR11(p) Pozzo Giorgetti Eva 133ISE Tronto Tronto Tronto __ Inutilizzato **  monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Pozzo Strada Bonifica Punto di misura aggiunto alla rete di ___ TR12(p) 133ISE Tronto Tronto Tronto __ Domestico ***  Tronto I monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Pozzo Strada Bonifica Punto di misura aggiunto alla rete di ___ TR13(p) 133ISE Tronto Tronto Tronto __ Domestico ***  Tronto II monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di ___ TR14(p) Pozzo So.ca.bi. S.r.l. 133ISE Tronto Tronto Tronto __ Industriale **  monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Pozzo Strada Bonifica Punto di misura aggiunto alla rete di ___ TR15(p) 133ISE Tronto Tronto Tronto __ Domestico ***  Tronto III monitoraggio “a regime” a partire dal 2006

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 23

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Simbolo ID Sigla Corpo idrico sotterraneo Denominazione punto Corso Bacino Rete di punto punto punto Tavoletta Utilizzazione Note d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua d'acqua Punto di misura aggiunto alla rete di ___ TR16(p) Pozzo Petrolpicena 133ISE Tronto Tronto Tronto __ Industriale **  monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di ___ TR17(p) Pozzo Strada Bonifica IV 133ISE Tronto Tronto Tronto __ Domestico ***  monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di ___ TR18(p) Pozzo Cardola 133ISE Tronto Tronto Tronto __ Domestico **  monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di ___ TR19(p) Pozzo Valle cupa 133ISE Tronto Tronto Tronto __ Inutilizzato **  monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di ___ TR20(p) Pozzo Strada Bonifica V 133ISE Tronto Tronto Tronto __ Inutilizzato ***  monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di ___ TR21(p) Pozzo Case Marconi 133ISO Tronto Tronto Tronto __ Irriguo **  monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Pozzo Autolavaggio Punto di misura aggiunto alla rete di ___ TR22(p) 133ISE Tronto Tronto Tronto __ Industriale ***  Biancone monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Pozzo Azienda Agricola Punto di misura aggiunto alla rete di ___ TR23(p) 133ISE Tronto Tronto Tronto __ Inutilizzato ***  Ciclamino monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di ___ TR24(p) Pozzo Via Trento 133ISE Tronto Tronto Tronto __ Domestico ***  monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Pozzo Comando Polizia Punto di misura aggiunto alla rete di ___ TR25(p) 133ISE Tronto Tronto Tronto __ Domestico ***  Municipale monitoraggio “a regime” a partire dal 2006

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 24

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo della Piana del Vibrata

Il corpo idrico sotterraneo significativo della Piana del Vibrata ricade quasi interamente nel territorio della Regione Abruzzo. Esso è ben delimitato dalla presenza, ai suoi margini, di depositi prevalentemente argilloso-limoso-sabbiosi poco permeabili. Il corpo idrico viene utilizzato, mediante l’emungimento di acqua da pozzi, soprattutto a scopo potabile, irriguo, industriale e altro. Di seguito si riporta la tabella relativa all’individuazione della rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo. Questa rete è costituita da 7 punti d’acqua; si tratta di pozzi. Tutti i punti di monitoraggio fanno parte anche della rete di monitoraggio per il controllo dei “nitrati”. A partire dal 2006 sono stati attivati altri 13 punti (pozzi) di monitoraggio. Simbolo Sigla Corpo idrico sotterraneo ID punto Denominazione punto Bacino Rete di punto punto Tavoletta Corso d'acqua Utilizzazione Note d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua Pozzo Vemaco (in Sostituito dalla prima 17004 VI1(p) 133ISE Vibrata Vibrata Vibrata __ Industriale e altro *  sostituzione di Tribuiani) misura  17005 VI2(p) Pozzo Di Pietro Perforazioni 133IINE Vibrata Vibrata Vibrata __ Industriale * Pozzo Canile di Alba 17006 VI3(p) 133IINE Vibrata Vibrata Vibrata __ Industriale e altro *  Adriatica  17007 VI4(p) Pozzo Vivaio Granchielli 133IINE Vibrata Vibrata Vibrata __ Irriguo * Pozzo Metal Service (in Sostituito dalla prima 17008 VI5(p) 133IINE Vibrata Vibrata Vibrata __ Industriale *  sostituz. di Grafitex) misura  17009 VI6(p) Pozzo cimitero di Nereto 133IINO Vibrata Vibrata Vibrata __ Potabile e altro *  17010 VI7(p) Pozzo Tecnica Edil s.r.l. 133IINO Vibrata Vibrata Vibrata __ Industriale e altro * Punto di misura aggiunto  ___ VI8(p) Pozzo Venturini Flaviano 133IINO Vibrata Vibrata Vibrata __ Domestico alla rete di monitoraggio “a *** regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto  ___ VI9(p) Pozzo Faenza Alfio 133IINO Vibrata Vibrata Vibrata __ Domestico alla rete di monitoraggio “a *** regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto  ___ VI11(p) Pozzo Lupi Raffaele 133IINO Vibrata Vibrata Vibrata __ Domestico alla rete di monitoraggio “a ** regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto  ___ VI12(p) Pozzo Ventili Roberto 133IINO Vibrata Vibrata Vibrata __ __ alla rete di monitoraggio “a *** regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto  ___ VI14(p) Pozzo Mariani 133IINO Vibrata Vibrata Vibrata __ Irriguo alla rete di monitoraggio “a *** regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto  ___ VI15(p) Pozzo Giovanninni 133IINO Vibrata Vibrata Vibrata __ Domestico alla rete di monitoraggio “a ** regime” a partire dal 2006

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 25

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Simbolo Sigla Corpo idrico sotterraneo ID punto Denominazione punto Bacino Rete di punto punto Tavoletta Corso d'acqua Utilizzazione Note d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua Punto di misura aggiunto  ___ VI17(p) Pozzo Paoletti 133IINO Vibrata Vibrata Vibrata __ Irriguo alla rete di monitoraggio “a ** regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto  ___ VI19(p) Pozzo Paolini Dino 133IINE Vibrata Vibrata Vibrata __ Irriguo alla rete di monitoraggio “a *** regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto  ___ VI21(p) Pozzo Di Luca Giovanni 133IINE Vibrata Vibrata Vibrata __ Domestico alla rete di monitoraggio “a *** regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto  ___ VI22(p) Pozzo Pantoli Carino 133IINE Vibrata Vibrata Vibrata __ Irriguo, zootecnico alla rete di monitoraggio “a ** regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto  ___ VI23(p) Pozzo Antonini Silvio 133IINE Vibrata Vibrata Vibrata __ Irriguo alla rete di monitoraggio “a *** regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto  ___ VI24(p) Pozzo Di Monte Rita 133IINE Vibrata Vibrata Vibrata __ Irriguo alla rete di monitoraggio “a *** regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto  ___ VI26(p) Pozzo Viviani Luigi 133ISE Vibrata Vibrata Vibrata __ Irriguo alla rete di monitoraggio “a ** regime” a partire dal 2006

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 26

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo della Piana del Salinello

Il corpo idrico sotterraneo significativo della Piana del Salinello ricade interamente nel territorio della Regione Abruzzo. Esso è ben delimitato dalla presenza, ai suoi margini, di depositi prevalentemente argilloso-limoso-sabbiosi poco permeabili. Il corpo idrico viene utilizzato, mediante l’emungimento di acqua da pozzi, soprattutto a scopo industriale e altro. Di seguito si riporta la tabella relativa all’individuazione della rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo. Questa rete è costituita da 3 punti d’acqua; si tratta di pozzi. Tutti i punti di monitoraggio fanno parte anche della rete di monitoraggio per il controllo dei “nitrati”. A partire dal 2006 sono stati attivati altri 8 punti (pozzi) di monitoraggio. Simbolo Sigla Corpo idrico sotterraneo ID punto Denominazione punto Corso Bacino Rete di punto punto Tavoletta Utilizzazione Note d'acqua d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua  17011 SN1(p) Pozzo Dimaresine 133IINE Salinello Salinello Salinello __ Industriale e altro *  17013 SN2(p) Pozzo Co.Stra.M. s.r.l. 133IINO Salinello Salinello Salinello __ Industriale e altro *  17014 SN3(p) Pozzo LAS mobili 133IINE Salinello Salinello Salinello __ Industriale e altro * Punto di misura aggiunto Pozzo Circolo tennis alla rete di monitoraggio ___ SN4(p) 133IINE Salinello Salinello Salinello __ Irriguo **  Tortoreto “a regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto Pozzo Eurogarden Vivaio alla rete di monitoraggio ___ SN5(p) 133IINE Salinello Salinello Salinello __ Irriguo **  Rossini “a regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di monitoraggio ___ SN6(p) Pozzo Vaccarini Giuseppe 133IINE Salinello Salinello Salinello __ Irriguo **  “a regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di monitoraggio ___ SN7(p) Pozzo Case Di Domenico 133IINE Salinello Salinello Salinello __ Domestico ***  “a regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di monitoraggio ___ SN8(p) Pozzo Ciprietti 133IINE Salinello Salinello Salinello __ Domestico ***  “a regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di monitoraggio ___ SN9(p) Pozzo Di Pietro Serafino 133IINE Salinello Salinello Salinello __ Domestico ***  “a regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto ___ SN10(p) Pozzo Luciani Franco 133IINE Salinello Salinello Salinello __ Domestico ***  alla rete di monitoraggio

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 27

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Simbolo Sigla Corpo idrico sotterraneo ID punto Denominazione punto Corso Bacino Rete di punto punto Tavoletta Utilizzazione Note d'acqua d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua “a regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di monitoraggio ___ SN15(p) Pozzo Proficuo Domenico 133IINE Salinello Salinello Salinello __ __ ***  “a regime” a partire dal 2006

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 28

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo della Piana del Tordino

Il corpo idrico sotterraneo significativo della Piana del Tordino ricade interamente nel territorio della Regione Abruzzo. Esso è ben delimitato dalla presenza, ai suoi margini, di depositi prevalentemente argilloso-limoso-sabbiosi poco permeabili. Il corpo idrico viene utilizzato, mediante l’emungimento di acqua da pozzi, soprattutto a scopo irriguo, industriale e domestico. Di seguito si riporta la tabella relativa all’individuazione della rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo. Questa rete è costituita da 8 punti d’acqua; si tratta di pozzi. Tutti i punti di monitoraggio fanno parte anche della rete di monitoraggio per il controllo dei “nitrati”. A partire dal 2006 sono stati attivati altri 12 punti (3 sorgenti e 9 pozzi) di monitoraggio. Simbolo Corpo idrico sotterraneo ID punto Sigla punto Denominazione punto Corso Bacino Rete di punto Tavoletta Utilizzazione Note d'acqua d'acqua d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua  17015 TO1(p) Pozzo Camping Stork 134IIISO Tordino Tordino Tordino __ Irriguo e altro *  17016 TO2(p) Pozzo Colabeton 134IIISO Tordino Tordino Tordino __ Industriale e altro *  17017 TO3(p) Pozzo Concresud Prefabbricati 134IIISO Tordino Tordino Tordino __ Industriale e altro * Pozzo PlantitaliaPiantine s.a.s. 17018 TO4(p) 133IISE Tordino Tordino Tordino __ Irriguo *  vivaio Pozzo Amadori (in sostituz. di Sostituito dalla prima 17019 TO5(p) 133IISE Tordino Tordino Tordino __ Industriale *  Edilstrade) misura Pozzo Tercal s.r.l. Calcestruzzi 17020 TO6(p) 133IISE Tordino Tordino Tordino __ Industriale *  Preconfezionati  17021 TO7(p) Pozzo Scatolificio Florindo Nepa 133IISE Tordino Tordino Tordino __ Industriale *  17022 TO8(p) Pozzo Cappa Prefabbricati 133IISO Tordino Tordino Tordino __ Industriale * Punto di misura aggiunto  ___ TO9(s) Sorg. Bonaduce 133IISE Tordino Tordino Tordino __ __ alla rete di monitoraggio “a *** regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto  ___ TO11(p) Pozzo Spada Mario 134IIISO Tordino Tordino Tordino __ Domestico alla rete di monitoraggio “a ** regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto  ___ TO12(p) Pozzo Camping Tam Tam 134IIISO Tordino Tordino Tordino __ Domestico alla rete di monitoraggio “a ** regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto  ___ TO14(s) Sorg. Matteucci 134IIISO Tordino Tordino Tordino __ __ alla rete di monitoraggio “a *** regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto  ___ TO15(p) Pozzo Traversa Parere 133IISE Tordino Tordino Tordino __ Domestico alla rete di monitoraggio “a *** regime” a partire dal 2006

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 29

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Simbolo Corpo idrico sotterraneo ID punto Sigla punto Denominazione punto Corso Bacino Rete di punto Tavoletta Utilizzazione Note d'acqua d'acqua d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua Punto di misura aggiunto  ___ TO16(p) Pozzo Case di Trento 133IISE Tordino Tordino Tordino __ __ alla rete di monitoraggio “a *** regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto  ___ TO19(p) Pozzo Marcattili Roberto 133IISE Tordino Tordino Tordino __ Domestico alla rete di monitoraggio “a ** regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto  ___ TO20(p) Pozzo Agip S.S.80 Km 43.880 133IISE Tordino Tordino Tordino __ Domestico alla rete di monitoraggio “a *** regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto  ___ TO25(p) Pozzo D'Angelantonio Biagio 133IISO Tordino Tordino Tordino __ Domestico alla rete di monitoraggio “a *** regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto  ___ TO26(p) Pozzo Vivaio Casone 133IISO Tordino Tordino Tordino __ Domestico alla rete di monitoraggio “a *** regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto  12313 TO27(s) Sorg. Fonte Ciotti 133IISO Tordino Tordino Tordino __ __ alla rete di monitoraggio “a *** regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di monitoraggio “a  ___ TO28bis(p) Pozzo Case Cerulli 133IISO Tordino Tordino Tordino __ __ regime” a partire dal 2006; ** Sostituisce TO28(p) dal mese di ottobre 2006

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 30

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo della Piana del Vomano

Il corpo idrico sotterraneo significativo della Piana del Vomano ricade interamente nel territorio della Regione Abruzzo. Esso è ben delimitato dalla presenza, ai suoi margini, di depositi prevalentemente argilloso-limoso-sabbiosi poco permeabili. Il corpo idrico viene utilizzato, mediante l’emungimento di acqua da pozzi, soprattutto a scopo irriguo, potabile, industriale e altro. Di seguito si riporta la tabella relativa all’individuazione della rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo. Questa rete è costituita da 7 punti d’acqua; si tratta di pozzi. Tutti i punti di monitoraggio fanno parte anche della rete di monitoraggio per il controllo dei “nitrati”. A partire dal 2006 sono stati attivati altri 12 punti (pozzi) di monitoraggio. Simbolo Sigla Corpo idrico sotterraneo ID punto Denominazione punto Corso Bacino Rete di punto punto Tavoletta Utilizzazione Note d'acqua d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua Pozzo Eurocamping (in sost. di 17023 VO1(p) 141IVNO Vomano Vomano Vomano __ Irriguo e altro Sostituito dalla prima misura *  Camping Arcobaleno)  17024 VO2(p) Pozzo LaFarge Calcestruzzi 141IVNO Vomano Vomano Vomano __ Industriale e altro * Campo-pozzi Vomano - 1338 VO3(p) 141IVNO Vomano Vomano Vomano __ Potabile *  Acquedotto  17025 VO4(p) Pozzo Italprefabbricati S.p.A. 141IVNO Vomano Vomano Vomano __ Industriale e altro *  17026 VO5(p) Pozzo SicaBeton S.p.A. 140INE Vomano Vomano Vomano __ Industriale e altro *  17027 VO6(p) Pozzo Edilvomano Calcestruzzi 140INE Vomano Vomano Vomano __ Industriale e altro * Pozzo ITV (in sostituz. di 17028 VO7(p) 140INE Vomano Vomano Vomano __ Industriale e altro Sostituito dalla prima misura *  Precompressi Abruzzo) Punto di misura aggiunto alla  ___ VO9(p) Pozzo Marini Luigi 140INE Vomano Vomano Vomano __ __ rete di monitoraggio “a *** regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla  ___ VO12(p) Pozzo Vivaio "Vomano Plant" 140INE Vomano Vomano Vomano __ Irriguo rete di monitoraggio “a *** regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla Pozzo Di Giovannantonio ___ VO13(p) 140INE Vomano Vomano Vomano __ __ rete di monitoraggio “a ***  Pasquale regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla  ___ VO15(p) Pozzo Savini Ferdinando 140INE Vomano Vomano Vomano __ __ rete di monitoraggio “a *** regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla  ___ VO16(p) Pozzo Galli Giuseppe 140INE Vomano Vomano Vomano __ Domestico rete di monitoraggio “a ** regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla  ___ VO17(p) Pozzo Lago "El Caribe" 140INE Vomano Vomano Vomano __ Altro rete di monitoraggio “a ** regime” a partire dal 2006

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 31

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Simbolo Sigla Corpo idrico sotterraneo ID punto Denominazione punto Corso Bacino Rete di punto punto Tavoletta Utilizzazione Note d'acqua d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua Punto di misura aggiunto alla  ___ VO18(p) Pozzo Distrib. Agip-Fuel 140INE Vomano Vomano Vomano __ Domestico rete di monitoraggio “a *** regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla  ___ VO19(p) Pozzo Ristorante "Caminetto" 141IVNO Vomano Vomano Vomano __ Domestico rete di monitoraggio “a *** regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla  ___ VO20(p) Pozzo Di Donato Domenico 141IVNO Vomano Vomano Vomano __ Domestico rete di monitoraggio “a ** regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla  ___ VO21(p) Pozzo Di Domenico Guido 141IVNO Vomano Vomano Vomano __ Domestico rete di monitoraggio “a ** regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla  ___ VO23(p) Pozzo Az.Agr. Barba 141IVNO Vomano Vomano Vomano __ __ rete di monitoraggio “a ** regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla  ___ VO24(p) Pozzo D'Elpidio Amalia 141IVNO Vomano Vomano Vomano __ Domestico rete di monitoraggio “a *** regime” a partire dal 2006

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 32

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo della Piana del Saline-Piomba Il corpo idrico sotterraneo significativo della Piana del Saline-Piomba ricade interamente nel territorio della Regione Abruzzo. Esso è ben delimitato dalla presenza, ai suoi margini, di depositi prevalentemente argilloso-limoso-sabbiosi poco permeabili. Il corpo idrico viene utilizzato, mediante l’emungimento di acqua da pozzi, soprattutto a scopo irriguo, industriale e altro. Di seguito si riporta la tabella relativa all’individuazione della rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo. Questa rete è costituita da 12 punti d’acqua; si tratta di pozzi. Tutti i punti di monitoraggio fanno parte anche della rete di monitoraggio per il controllo dei “nitrati”. A partire dal 2006 sono stati attivati altri 13 punti (pozzi) di monitoraggio. Simbolo ID Corpo idrico sotterraneo Sigla punto Corso Bacino Rete di punto punto Denominazione punto d'acqua Tavoletta Utilizzazione Note d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua Pozzo Saline Materiali per l'Edilizia 17029 SL1(p) 141IVSE Saline Saline Saline-Piomba Saline Industriale e altro *  - D'Incecco Bruno - Montesilvano in Pozzo Italmarmi (in sostituz. di sostituzione di Progetto Verde Vivaio Piante 17030 SL2(p) 141IVSE Saline Saline Saline-Piomba Saline Irriguo *  Progetto Verde Vivaio Piante) dalla prima misura a giu 2004; da lug 2004, Italmarmi  17031 SL3(p) Pozzo IMALAI s.n.c 141IIINE Saline Saline Saline-Piomba Saline Industriale altro *  17032 SL4(p) Pozzo Adria Bitumi - Montesilvano 141IIINE Saline Saline Saline-Piomba Saline Industriale e altro * Pozzo FDM - F.lli Delle Monache 17033 SL5(p) 141IIINE Saline Saline Saline-Piomba Saline Industriale e altro *  s.n.c. - Cappelle sul Tavo Pozzo Azienda Trasformazioni Carni Pozzo Angiolina Ferretti Collecorvino (PE) in sostituzione di Dasco 17034 SL6(p) 141IIINO Fino Saline Saline-Piomba Fino Industriale e altro *  (in sost. di Dasco) dalla prima misura a ago 2004; da set 2004 Angiolina Ferretti  17035 SL7(p) Pozzo Az. Agricola Cancelli 141IIINO Fino Saline Saline-Piomba Fino Industriale e altro * Pozzo Manufatti in cemento di 17036 SL8(p) 141IIINO Fino Saline Saline-Piomba Fino Industriale e altro *  Pavone B. - Elice Pozzo Brioni Roman Fashion s.r.l.- 17037 SL9(p) 141IIINE Tavo Saline Saline-Piomba Tavo Industriale e altro Sostituisce Kartodromo da giugno 2004 *  Collecorvino (PE) Pozzo Vivaio Di Lorenzo - Moscufo 17038 SL10(p) 141IIINO Tavo Saline Saline-Piomba Tavo Irriguo e altro *  (PE) Pozzo Renzetti Grandi Vivai - Collecorvino Pozzo Dell’Orso (in sost. di (PE) in sostituzione di Lafarge dalla prima 17039 SL11(p) 141IIINO Tavo Saline Saline-Piomba Tavo Irriguo e altro *  Lafarge) misura fino a maggio 2004; da giu 2004, Dell’Orso Pozzo Musa Antonio (in Da sett 2004 sostitusce Pozzo CLENT s.n.c. 17040 SL12(p) sostituzione di Pozzo CLENT s.n.c. 141IIINO Tavo Saline Saline-Piomba Tavo Industriale *  - Moscufo (PE). - Moscufo (PE))  ___ SL12bis(p) Pozzo Masseria Cataldi 141IVSE Saline Saline Saline-Piomba Saline __ Punto di misura aggiunto alla rete di ***

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 33

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Simbolo ID Corpo idrico sotterraneo Sigla punto Corso Bacino Rete di punto punto Denominazione punto d'acqua Tavoletta Utilizzazione Note d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di ___ SL13(p) Pozzo Casa popolare 141IVSE Saline Saline Saline-Piomba Saline Irriguo **  monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di ___ SL14(p) Pozzo Condominio Via di Vittorio 141IVSE Saline Saline Saline-Piomba Saline Irriguo **  monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di ___ SL15(p) Pozzo Serafini Antonio 141IVSE Saline Saline Saline-Piomba Saline Domestico **  monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di ___ SL20(p) Pozzo Di Giacomo autotrasporti 141IVSE Piomba Piomba Saline-Piomba Piomba __ ***  monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di ___ SL24(p) Pozzo Tesoro 1 141IIINE Saline Saline Saline-Piomba Saline Irriguo ***  monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di ___ SL25(p) Pozzo Tesoro 2 141IIINE Saline Saline Saline-Piomba Saline __ ***  monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di ___ SL28(p) Pozzo Terra Rossa 141IIINE Tavo Saline Saline-Piomba Saline Domestico **  monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di ___ SL29(p) Pozzo Classic cars 141IIINE Tavo Saline Saline-Piomba Saline Irriguo ***  monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di ___ SL31(p) Pozzo Stilman 141IIINE Tavo Saline Saline-Piomba Saline Industriale **  monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di ___ SL33(p) Pozzo SS Val di Tavo II 141IIINE Tavo Saline Saline-Piomba Saline Domestico ***  monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Pozzo Elettromeccanica Di Simone Punto di misura aggiunto alla rete di ___ SL34(p) 141IVSE Saline Saline Saline-Piomba Saline Domestico **  Erne monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di ___ SL35(p) Pozzo Unicentro Sas 141IVSE Saline Saline Saline-Piomba Saline Domestico **  monitoraggio “a regime” a partire dal 2006

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 34

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo della Piana del Pescara

Il corpo idrico sotterraneo significativo della Piana del Pescara ricade interamente nel territorio della Regione Abruzzo. Esso è ben delimitato dalla presenza, ai suoi margini, di depositi prevalentemente argilloso-limoso-sabbiosi poco permeabili. Il corpo idrico viene utilizzato, mediante l’emungimento di acqua da pozzi, soprattutto a scopo irriguo, industriale e altro. Di seguito si riporta la tabella relativa all’individuazione della rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo. Questa rete è costituita da 8 punti d’acqua; si tratta di pozzi. Tutti i punti di monitoraggio fanno parte anche della rete di monitoraggio per il controllo dei “nitrati”. A partire dal 2006 sono stati attivati altri 4 punti (pozzi) di monitoraggio. Simbolo Sigla Corpo idrico sotterraneo ID punto Denominazione punto Corso Bacino Rete di punto punto Tavoletta Utilizzazione Note d'acqua d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua Pozzo Lafarge Adria Sebina 17041 PE1(p) 141IIINE Pescara Pescara Pescara __ Industriale *  S.p.A - Pescara  17042 PE2(p) Pozzo Di Sario - Pescara 141IIINE Pescara Pescara Pescara __ Altro * Pozzo Tubispa - Sambuceto di 17043 PE3(p) 141IIISE Pescara Pescara Pescara __ Industriale e altro *  S. Giovanni Teatino (CH) Pozzo Dayco Europa s.r.l.- 17082 PE4(p) 141IIISE Pescara Pescara Pescara __ Industriale *  Stabilimento di Chieti Scalo Pozzo Prefabbricati T. Troiano 17044 PE5(p) 141IIISE Pescara Pescara Pescara __ Industriale e altro *  - Cepagatti - Villanova (PE)  17045 PE6(p) Pozzo Vivai della Pescara 147IVNE Pescara Pescara Pescara __ Irriguo * Pozzo Dayco Europa s.r.l. - 17046 PE7(p) 147IVNO Pescara Pescara Pescara __ Industriale e altro *  Stabilimento di Manoppello Pozzo Diodato Fioricoltura - 17047 PE8(p) 147IVNE Pescara Pescara Pescara __ Irriguo e altro *  Brecciarola (CH) Punto di misura aggiunto alla rete  ___ PE12(p) Pozzo Distributore Q8 141IINO Pescara Pescara Pescara __ Industriale di monitoraggio “a regime” a ** partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete  ___ PE13(p) Pozzo Distributore Agip 141IINO Pescara Pescara Pescara __ Domestico di monitoraggio “a regime” a ** partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete  ___ PE14(p) Pozzo Distributore Api 141IINO Pescara Pescara Pescara __ Industriale di monitoraggio “a regime” a ** partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete  ___ PE15(p) Pozzo Distributore Agip 141IIINE Pescara Pescara Pescara __ Industriale di monitoraggio “a regime” a ** partire dal 2006

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 35

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo della Piana del Foro

Il corpo idrico sotterraneo significativo della Piana del Foro ricade interamente nel territorio della Regione Abruzzo. Esso è ben delimitato dalla presenza, ai suoi margini, di depositi prevalentemente argilloso-limoso-sabbiosi poco permeabili. Il corpo idrico viene utilizzato, mediante l’emungimento di acqua da pozzi, soprattutto a scopo irriguo, industriale e domestico. Di seguito si riporta la tabella relativa all’individuazione della rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo. Questa rete è costituita da 5 punti d’acqua; si tratta di pozzi. Tutti i punti di monitoraggio fanno parte anche della rete di monitoraggio per il controllo dei “nitrati”. A partire dal 2006 sono stati attivati altri 12 punti (pozzi) di monitoraggio. Simbolo ID Sigla Corpo idrico sotterraneo Denominazione punto Corso Bacino Rete di punto punto punto Tavoletta Utilizzazione Note d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua d'acqua Pozzo Corrado Marmi - Lav.  17048 FO1(p) Marmi e Graniti - Francavilla al 141IISO Foro Foro Foro __ Industriale e altro * Mare (CH) - Contrada Foro Pozzo Birindelli Piante - 17049 FO2(p) 141IISO Foro Foro Foro __ Irriguo *  Francavilla al Mare (CH) Pozzo Paolucci Nicola  17050 FO3(p) Manufatti in cemento - 141IISO Foro Foro Foro __ Industriale e altro * Miglianico (CH) Pozzo Az. Agricola Ferrante- 17051 FO4(p) 141IISO Foro Foro Foro __ Irriguo e altro *  Pantaleone - Miglianico (CH)  17052 FO5(p) Pozzo F.lli Adezio s.n.c. 147INO Foro Foro Foro __ Industriale e altro * Punto di misura aggiunto alla rete di monitoraggio “a regime” a partire dal  ___ FO6bis(p) Pozzo Autolavaggio 141IISO Foro Foro Foro __ Industriale 2006; ** Sostituisce FO6(p) dal mese di ottobre 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di  ___ FO7(p) Pozzo 2 141IISO Foro Foro Foro __ Domestico monitoraggio “a regime” a partire dal *** 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di  ___ FO8(p) Pozzo RimaCat 141IISO Foro Foro Foro __ Industriale monitoraggio “a regime” a partire dal *** 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di  ___ FO9(p) Pozzo Garden Peco 141IISO Foro Foro Foro __ Domestico monitoraggio “a regime” a partire dal ** 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di  ___ FO10(p) Pozzo San Giovanni 141IISO Foro Foro Foro __ Domestico monitoraggio “a regime” a partire dal *** 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di ___ FO11(p) Pozzo San Giovanni II 141IISO Foro Foro Foro __ Domestico **  monitoraggio “a regime” a partire dal

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 36

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Simbolo ID Sigla Corpo idrico sotterraneo Denominazione punto Corso Bacino Rete di punto punto punto Tavoletta Utilizzazione Note d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua d'acqua 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di  ___ FO12(p) Pozzo Palmitesta Rocco 141IISO Foro Foro Foro __ __ monitoraggio “a regime” a partire dal ** 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di  ___ FO13(p) Pozzo Cerreto 141IISO Foro Foro Foro __ __ monitoraggio “a regime” a partire dal ** 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di Pozzo C.da Piane San ___ FO14(p) 141IISO Foro Foro Foro __ Irriguo monitoraggio “a regime” a partire dal **  Pantaleone 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di Pozzo C.da Piane San ___ FO15(p) 141IISO Foro Foro Foro __ Domestico monitoraggio “a regime” a partire dal **  Pantaleone II 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di  ___ FO16(p) Pozzo C.da Cerreto inferiore 141IISO Foro Foro Foro __ Domestico monitoraggio “a regime” a partire dal ** 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di  ___ FO17(p) Pozzo C.da Cerreto inferiore II 141IISO Foro Foro Foro __ Domestico monitoraggio “a regime” a partire dal ** 2006

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 37

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo della Piana del Basso Sangro

Il corpo idrico sotterraneo significativo della Piana del Basso Sangro ricade interamente nel territorio della Regione Abruzzo. Esso è ben delimitato dalla presenza, ai suoi margini, di depositi prevalentemente argilloso-limoso-sabbiosi poco permeabili. Il corpo idrico viene utilizzato, mediante l’emungimento di acqua da pozzi, soprattutto a scopo irriguo, industriale e domestico. Di seguito si riporta la tabella relativa all’individuazione della rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo. Questa rete è costituita da 9 punti d’acqua; si tratta di pozzi. Tutti i punti di monitoraggio fanno parte anche della rete di monitoraggio per il controllo dei “nitrati”. A partire dal 2006 sono stati attivati altri 15 punti (14 pozzi e una sorgente) di monitoraggio. Simbolo ID Sigla Corpo idrico sotterraneo Denominazione punto Corso Bacino Rete di punto punto punto Tavoletta Utilizzazione Note d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua d'acqua Pozzo Baya Verde Sport Village - 17053 SA1(p) 148IVSO Sangro Sangro Sangro __ Irriguo e altro *  Fossacesia Marina  17054 SA2(p) Pozzo S.M.I. - Paglieta (CH) 148IVSO Sangro Sangro Sangro __ Industriale e altro * Pozzo Di Lallo (in sostituz. di  17055 SA3(p) Avicola Di Pentima - Paglieta 148IVSO Sangro Sangro Sangro __ Irriguo e industriale Sostituito dalla prima misura * (CH)) Pozzo Vibro - Sangro di  17056 SA4(p) Perspicace Alessandro (s.n.c.) - 148IVSO Sangro Sangro Sangro __ Industriale e altro * Fossacesia (CH)  17057 SA5(p) Pozzo Capsu s.r.l. - Paglieta (CH) 148IVSO Sangro Sangro Sangro __ Industriale e altro * Pozzo D’Amico (in sostituz. 17058 SA6(p) 147IINE Sangro Sangro Sangro __ Domestico Sostituito dalla prima misura *  Mangimi Menna - Atessa (CH) Pozzo TIESSE (in sostituz. Edil  17059 SA7(p) Sangro - Manufatti - Atessa 147IINE Sangro Sangro Sangro __ Industriale Sostituito dalla prima misura * (CH)) Pozzo Giosa arredamenti (in  17060 SA8(p) sostituz. Di Nardo Nicolino - 147IINE Sangro Sangro Sangro __ Altro Sostituito dalla prima misura * Piane d'Archi (CH)) Pozzo Avidel industria Avicola - 17061 SA9(p) 148IVSO Sangro Sangro Sangro __ Industriale e altro *  Fossacesia (CH) Punto di misura aggiunto alla rete  ___ SA10(p) Pozzo Spiaggia Fossacesia 148IVSO Sangro Sangro Sangro __ __ di monitoraggio “a regime” a partire *** dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete  ___ SA11(p) Pozzo Le Grotte 148IVSO Sangro Sangro Sangro __ Domestico di monitoraggio “a regime” a partire *** dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete  ___ SA12(p) Pozzo Romano Rocco 148IVSO Sangro Sangro Sangro __ __ di monitoraggio “a regime” a partire *** dal 2006

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 38

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Simbolo ID Sigla Corpo idrico sotterraneo Denominazione punto Corso Bacino Rete di punto punto punto Tavoletta Utilizzazione Note d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua d'acqua Punto di misura aggiunto alla rete  ___ SA13(p) Pozzo Agriturismo Peschiera 148IVSO Sangro Sangro Sangro __ __ di monitoraggio “a regime” a partire *** dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete  16125 SA14(s) Sorg. Fonte Antuoni 148IVSO Sangro Sangro Sangro __ __ di monitoraggio “a regime” a partire *** dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete  ___ SA16(p) Pozzo Prato Piccolo 148IVSO Sangro Sangro Sangro __ __ di monitoraggio “a regime” a partire ** dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete  ___ SA18(p) Pozzo S.Egidio 148IVSO Sangro Sangro Sangro __ __ di monitoraggio “a regime” a partire *** dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete  ___ SA19(p) Pozzo Castel di Septe 148IVSO Sangro Sangro Sangro __ __ di monitoraggio “a regime” a partire *** dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete  ___ SA20(p) Pozzo Vivaio-Fonte Sinaglia 148IVSO Sangro Sangro Sangro __ Domestico di monitoraggio “a regime” a partire *** dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete  ___ SA21(p) Pozzo Autolavaggio Moby Dick 147IINE Sangro Sangro Sangro __ Autolavaggio di monitoraggio “a regime” a partire ** dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete  ___ SA22(p) Pozzo Radio Delta1 147IINE Sangro Sangro Sangro __ Domestico di monitoraggio “a regime” a partire ** dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete  ___ SA25(p) Pozzo Giarrocca Alfredo 147IINE Sangro Sangro Sangro __ Domestico di monitoraggio “a regime” a partire ** dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete  ___ SA26(p) Pozzo Rossi Nicola 147IINE Sangro Sangro Sangro __ __ di monitoraggio “a regime” a partire *** dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete  ___ SA27(p) Pozzo Giordano Antonio 147IINE Sangro Sangro Sangro __ Domestico di monitoraggio “a regime” a partire ** dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete  ___ SA28(p) Pozzo Di Toro Domenico 147IINE Sangro Sangro Sangro __ Domestico di monitoraggio “a regime” a partire ** dal 2006

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 39

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo della Piana del Sinello

Il corpo idrico sotterraneo significativo della Piana del Sinello ricade interamente nel territorio della Regione Abruzzo. Esso è ben delimitato dalla presenza, ai suoi margini, di depositi prevalentemente argilloso-limoso-sabbiosi poco permeabili. Il corpo idrico viene utilizzato, mediante l’emungimento di acqua da pozzi, soprattutto a scopo irriguo, industriale e domestico. Di seguito si riporta la tabella relativa all’individuazione della rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo. Questa rete è costituita da 2 punti d’acqua; si tratta di pozzi. Tutti i punti di monitoraggio fanno parte anche della rete di monitoraggio per il controllo dei “nitrati”. A partire dal 2006 sono stati attivati altri 10 punti (pozzi) di monitoraggio. Simbolo ID Sigla Corpo idrico sotterraneo Denominazione punto Corso Bacino Rete di punto punto punto Tavoletta Utilizzazione Note d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua d'acqua Pozzo Cantina Casal 17063 SI1(p) 148IVSE Sinello Sinello Sinello __ Irriguo e altro *  Bordino  17064 SI2(p) Pozzo Di Paolo Amedeo 148IIINE Sinello Sinello Sinello __ Industriale e altro ** Punto di misura aggiunto alla rete di monitoraggio “a ___ SI3(p) Pozzo COTIR 148IIINE Sinello Sinello Sinello __ Domestico **  regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di monitoraggio “a ___ SI4(p) Pozzo Cantalupo 148IVSE Sinello Sinello Sinello __ __ ***  regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di monitoraggio “a ___ SI5(p) Pozzo S. Pietro Sud 148IVSE Sinello Sinello Sinello __ Domestico **  regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di monitoraggio “a ___ SI6(p) Pozzo Fonte Murata 1 148IVSE Sinello Sinello Sinello __ __ **  regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di monitoraggio “a ___ SI7(p) Pozzo Fonte Murata 2 148IVSE Sinello Sinello Sinello __ __ **  regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di monitoraggio “a ___ SI8(p) Pozzo Fonte Murata 3 148IIINE Sinello Sinello Sinello __ Domestico **  regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di monitoraggio “a ___ SI9(p) Pozzo Laghi del Sole 148IVSE Sinello Sinello Sinello __ Itticoltura **  regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di monitoraggio “a ___ SI10(p) Pozzo Vivaio Rio Verde 148IVSE Sinello Sinello Sinello __ Domestico **  regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di monitoraggio “a ___ SI11(p) Pozzo Mobili La Penna 148IIISE Sinello Sinello Sinello __ Domestico **  regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di monitoraggio “a ___ SI12(p) Pozzo Teknolamiere 148IIINE Sinello Sinello Sinello __ Domestico **  regime” a partire dal 2006

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 40

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo della Piana del Trigno

Il corpo idrico sotterraneo significativo della Piana del Trigno rientra solo parzialmente nel territorio della Regione Abruzzo; esso ricade in gran parte nel territorio della Regione Molise. Esso è ben delimitato dalla presenza, ai suoi margini, di depositi prevalentemente argilloso-limoso-sabbiosi poco permeabili. Il corpo idrico viene utilizzato, mediante l’emungimento di acqua da pozzi, soprattutto a scopo irriguo, industriale e domestico. Di seguito si riporta la tabella relativa all’individuazione della rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo. Questa rete è costituita da 3 punti d’acqua; si tratta di 3 pozzi. Tutti i punti di monitoraggio fanno parte anche della rete di monitoraggio per il controllo dei “nitrati”. A partire dal 2006 sono stati attivati altri 15 punti (pozzi) di monitoraggio. Simbolo ID Corpo idrico sotterraneo Sigla punto Denominazione punto Corso Bacino Rete di punto punto Tavoletta Utilizzazione Note d'acqua d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua Pozzo Via Rostagno-D’Amelio -  17065 TG1(p) San Salvo (CH) (in sost. di 148IISO Trigno Trigno Trigno __ Irriguo Sostituito dalla prima misura * Campo sportivo San Salvo) Pozzo CONSORZIO DI 112 TG2(p) 148IISO Trigno Trigno Trigno __ Irriguo e altro *  BONIFICA SUD P22 Pozzo CONSORZIO DI Da ottobre 2004 è stato sostituito dal 113 TG3(p) BONIFICA SUD Pozzo E (in 148IISO Trigno Trigno Trigno __ Irriguo e altro *  pozzo E dello stesso Consorzio sost. del il Pozzo P11) Punto di misura aggiunto alla rete di  ___ TG4(p) Pozzo Q8 148IISO Trigno Trigno Trigno __ Domestico monitoraggio “a regime” a partire dal *** 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di  ___ TG5(p) Pozzo Marrollo 148IISO Trigno Trigno Trigno __ Domestico monitoraggio “a regime” a partire dal ** 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di  ___ TG6(p) Pozzo IP Girasole 148IISO Trigno Trigno Trigno __ __ monitoraggio “a regime” a partire dal ** 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di  ___ TG8(p) Pozzo Argentieri Graziella 148IISO Trigno Trigno Trigno __ __ monitoraggio “a regime” a partire dal *** 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di  ___ TG11(p) Pozzo Bosco Motticce II 148IISO Trigno Trigno Trigno __ __ monitoraggio “a regime” a partire dal ** 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di  ___ TG12(p) Pozzo Consorzio di Bonifica II 148IISO Trigno Trigno Trigno __ Irriguo monitoraggio “a regime” a partire dal ** 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di  ___ TG13(p) Pozzo Consorzio di Bonifica III 148IISO Trigno Trigno Trigno __ __ monitoraggio “a regime” a partire dal *** 2006

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 41

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Simbolo ID Corpo idrico sotterraneo Sigla punto Denominazione punto Corso Bacino Rete di punto punto Tavoletta Utilizzazione Note d'acqua d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua Punto di misura aggiunto alla rete di  ___ TG15(p) Pozzo Travaglini Carmine 148IISO Trigno Trigno Trigno __ __ monitoraggio “a regime” a partire dal *** 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di  ___ TG16(p) Pozzo Piano della Padula I 148IISO Trigno Trigno Trigno __ __ monitoraggio “a regime” a partire dal ** 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di  ___ TG17(p) Pozzo Tascone Felice 148IISO Trigno Trigno Trigno __ __ monitoraggio “a regime” a partire dal *** 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di  ___ TG19(p) Pozzo Centorami Nicola 148IISO Trigno Trigno Trigno __ Domestico monitoraggio “a regime” a partire dal *** 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di  ___ TG20(p) Pozzo Grassi Nicolino 148IISO Trigno Trigno Trigno __ Domestico monitoraggio “a regime” a partire dal ** 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di monitoraggio “a regime” a partire dal  ___ TG21bis(p) Pozzo Piano della Padula III 148IISO Trigno Trigno Trigno __ __ 2006; *** Sostituisce TG21(p) dal mese di ottobre 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di  ___ TG22(p) Pozzo Autolavaggio Limone 148IISO Trigno Trigno Trigno __ Industriale monitoraggio “a regime” a partire dal ** 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di  ___ TG23(p) Pozzo Colantonio Giacinta 148IISO Trigno Trigno Trigno __ __ monitoraggio “a regime” a partire dal *** 2006

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 42

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo della Piana dell’Alta Valle dell’Aterno

Il corpo idrico sotterraneo significativo dell’Alta Valle Aterno ricade interamente nel territorio della Regione Abruzzo. Esso è delimitato dai massicci carbonatici adiacenti da cui, peraltro, trae in parte alimentazione. Il corpo idrico viene utilizzato, soprattutto a scopo irriguo, industriale e domestico. Di seguito si riporta la tabella relativa all’individuazione della rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo. Questa rete è costituita da 14 punti d’acqua: una sorgente e 13 pozzi. È stata attivata a partire dal giugno 2006. Per la Piana dell’Alta Valle dell’Aterno dovrebbero essere condotte campagne di indagini ad hoc (censimento dei pozzi, dei prelievi e delle restituzioni, misure piezometriche e di portata in alveo, campagne sulla qualità delle acque, ecc.) in modo da poter definire lo schema di circolazione idrica sotterranea di dettaglio ed i rapporti idrici tra corpi sotterranei e superficiali.

Simbolo ID Corpo idrico sotterraneo Sigla punto Denominazione punto Corso Bacino Rete di punto punto Tavoletta Utilizzazione Note d'acqua d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua Punto di misura aggiunto alla rete di  14752 AVA8(s) Sorg. Vetoio 139IISE Aterno Pescara Alta Valla Aterno __ Irriguo monitoraggio “a regime” a partire dal ** 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di  ___ AVA9(p) Pozzo Marchetti 139IISE Aterno Pescara Alta Valla Aterno __ Domestico monitoraggio “a regime” a partire dal *** 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di  ___ AVA10(p) Pozzo Galli Giovanni 139IISE Aterno Pescara Alta Valla Aterno __ Irriguo monitoraggio “a regime” a partire dal *** 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di  ___ AVA11(p) Pozzo Reiss Romoli 139IISE Aterno Pescara Alta Valla Aterno __ __ monitoraggio “a regime” a partire dal ** 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di  ___ AVA12(p) Pozzo Centicolella I 139IISE Aterno Pescara Alta Valla Aterno __ Irriguo monitoraggio “a regime” a partire dal *** 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di  ___ AVA13(p) Pozzo Centicolella II 139IISE Aterno Pescara Alta Valla Aterno __ Irriguo monitoraggio “a regime” a partire dal ** 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di  ___ AVA14(p) Pozzo Campo di Pile 139IISE Raio Pescara Alta Valla Aterno __ __ monitoraggio “a regime” a partire dal *** 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di Pozzo Costruzioni ___ AVA15(p) 139IISE Raio Pescara Alta Valla Aterno __ Domestico monitoraggio “a regime” a partire dal **  Meccaniche 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di Pozzo Elettromeccanica ___ AVA16(p) 139IISE Raio Pescara Alta Valla Aterno __ Domestico monitoraggio “a regime” a partire dal ***  Aquilana 2006

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 43

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Simbolo ID Corpo idrico sotterraneo Sigla punto Denominazione punto Corso Bacino Rete di punto punto Tavoletta Utilizzazione Note d'acqua d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua Punto di misura aggiunto alla rete di  ___ AVA17(p) Pozzo Raio 139IISE Raio Pescara Alta Valla Aterno __ __ monitoraggio “a regime” a partire dal *** 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di  ___ AVA20(p) Pozzo Di Cresce Rocco 139IISO Raio Pescara Alta Valla Aterno __ Domestico monitoraggio “a regime” a partire dal ** 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di Pozzo Larnicelli Maria ___ AVA21(p) 139IISO Raio Pescara Alta Valla Aterno __ Domestico monitoraggio “a regime” a partire dal **  Teresa 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di  ___ AVA24(p) Pozzo Retica Francesco 139IISO Raio Pescara Alta Valla Aterno __ Domestico monitoraggio “a regime” a partire dal *** 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di  ___ AVA25(p) Pozzo Irti Fabio 139IISO Raio Pescara Alta Valla Aterno __ Irriguo monitoraggio “a regime” a partire dal *** 2006

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 44

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo della Piana del Sulmona

Il corpo idrico sotterraneo significativo della Piana di Sulmona ricade interamente nel territorio della Regione Abruzzo. Esso è delimitato dai massicci carbonatici adiacenti da cui, peraltro, trae in parte alimentazione. Il corpo idrico viene utilizzato, mediante l’emungimento di acqua da pozzi, soprattutto a scopo irriguo, potabile e industriale. Di seguito si riporta la tabella relativa all’individuazione della rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo. Questa rete è costituita da 6 punti d’acqua; si tratta di quattro pozzi e di due gruppi sorgivi da misurare attraverso misure differenziali nell’alveo del fiume Sagittario. I quattro pozzi fanno anche parte della rete di monitoraggio per il controllo dei “nitrati”. A partire dal 2006 sono stati attivati altri 16 punti (10 pozzi e 6 sorgenti) di monitoraggio. Per la Piana di Sulmona dovrebbero essere condotte campagne di indagini ad hoc (censimento dei pozzi, dei prelievi e delle restituzioni, misure piezometriche e di portata in alveo, campagne sulla qualità delle acque, ecc.) in modo da poter definire lo schema di circolazione idrica sotterranea di dettaglio ed i rapporti idrici tra corpi sotterranei e superficiali.

Simbolo ID Sigla Corpo idrico sotterraneo Denominazione Corso Bacino Rete di punto punto punto Tavoletta Utilizzazione Note punto d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua d'acqua Pozzo Palombizio (in Piana di 17073 SU1(p) sostituz. Di Lafarge 146IINE Sagittario Pescara __ Domestico Sostituito dalla prima misura *  Sulmona Gessi S.p.A) Pozzo Ceramica SABA (in sostituz. di Piana di 17074 SU2(p) 146IINE Sagittario Pescara __ Altro Sostituito dalla prima misura *  Comune di Raiano Sulmona S.A.C.A.) Pozzo Agriturismo Cincarrini (in Piana di 17075 SU3(p) sostituz. di Sema 146IISE Sagittario Pescara __ Non utilizzato Sostituito dalla prima misura *  Sulmona s.r.l. - ingrosso prodotti pulizia casa) Pozzo Giallorenzo (in sostituz. di Ist. Prof. Piana di 17076 SU4(p) 146IINE Sagittario Pescara __ Non utilizzato Sostituito dalla prima misura *  di Stato per Agr.ra e Sulmona Amb.) Sorgenti principali: Iungine I (ID: 16625), Iungine II (ID: Gr. Sorg. Acqua Piana di Irriguo e 7522 SU4(s) 146IISE Sagittario Pescara __ 16628), Iungine III (ID: 16640); *  Chiara Sulmona industriale si hanno anche incrementi di portata in alveo. 146IISE e Piana di Si hanno incrementi di portata in alveo, da verificare con 16772 SU5(s) Gr. Sorg. Sagittario Sagittario Pescara __ Irriguo * 146IINE Sulmona misure differenziali. Sorg. Lavatoio Piana di Punto di misura aggiunto alla rete di monitoraggio “a ___ SU6(s) 146IINE Aterno Pescara __ Inutilizzato ***  Corfinio Sulmona regime” a partire dal 2006

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 45

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Simbolo ID Sigla Corpo idrico sotterraneo Denominazione Corso Bacino Rete di punto punto punto Tavoletta Utilizzazione Note punto d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua d'acqua Sorg. Lavatoio Galli- Piana di Punto di misura aggiunto alla rete di monitoraggio “a ___ SU7(s) 146IINE Aterno Pescara __ Irriguo ***  Zugaro Sulmona regime” a partire dal 2006 Sorg. Noce della Piana di Punto di misura aggiunto alla rete di monitoraggio “a 16576 SU8(s) 146IINE Aterno Pescara __ Irriguo ***  Corte Sulmona regime” a partire dal 2006 Piana di Punto di misura aggiunto alla rete di monitoraggio “a ___ SU9(s) Sorg. La Fontuccia 146IINE Sagittario Pescara __ __ **  Sulmona regime” a partire dal 2006 Pozzo Consorzio Piana di Punto di misura aggiunto alla rete di monitoraggio “a ___ SU10(p) 146IINE Sagittario Pescara __ Zootecnico **  ANSAPE Sulmona regime” a partire dal 2006 Piana di Punto di misura aggiunto alla rete di monitoraggio “a ___ SU12(p) Pozzo S.A.I.P. S.R.L. 146IINE Sagittario Pescara __ Domestico **  Sulmona regime” a partire dal 2006 Piana di Punto di misura aggiunto alla rete di monitoraggio “a ___ SU13(p) Pozzo Cava Corfinio 146IINE Sagittario Pescara __ Industriale ***  Sulmona regime” a partire dal 2006 Pozzo Ristorante Piana di Punto di misura aggiunto alla rete di monitoraggio “a ___ SU14(p) 146IINE Sagittario Pescara __ Domestico **  Oasi Sulmona regime” a partire dal 2006 Piana di Punto di misura aggiunto alla rete di monitoraggio “a ___ SU15(p) Pozzo FO.CE.IT 146IINE Sagittario Pescara __ Industriale **  Sulmona regime” a partire dal 2006 Piana di Punto di misura aggiunto alla rete di monitoraggio “a 13846 SU16(s) Sorg. Abate 146IINE Sagittario Pescara __ Irriguo ***  Sulmona regime” a partire dal 2006 Pozzo Distributore Piana di Punto di misura aggiunto alla rete di monitoraggio “a ___ SU17(p) 146IINE Sagittario Pescara __ Domestico **  Total Sulmona regime” a partire dal 2006 Pozzo Ristorante Da Piana di Punto di misura aggiunto alla rete di monitoraggio “a ___ SU18(p) 146IINE Sagittario Pescara __ Domestico ***  Mario Sulmona regime” a partire dal 2006 Pozzo Falegnameria Piana di Punto di misura aggiunto alla rete di monitoraggio “a ___ SU19(p) 146IINE Sagittario Pescara __ __ **  Donadei Sulmona regime” a partire dal 2006 Piana di Punto di misura aggiunto alla rete di monitoraggio “a ___ SU23(p) Pozzo Pizzola Paolo 146IISE Sagittario Pescara __ Domestico **  Sulmona regime” a partire dal 2006 Sorg. Fonte San Piana di Punto di misura aggiunto alla rete di monitoraggio “a ___ SU24(s) 146IISE Aterno Pescara __ Irriguo ***  Giovanni Sulmona regime” a partire dal 2006 Piana di Punto di misura aggiunto alla rete di monitoraggio “a ___ SU25(p) Pozzo Arpa 146IISE Sagittario Pescara __ Industriale ***  Sulmona regime” a partire dal 2006

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 46

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo della Piana del Tirino

Il corpo idrico sotterraneo significativo della Piana del Tirino ricade interamente nel territorio della Regione Abruzzo. Esso è delimitato dai massicci carbonatici adiacenti da cui, peraltro, trae in parte alimentazione. Il corpo idrico viene utilizzato, mediante l’emungimento di acqua da pozzi, soprattutto a scopo irriguo e altro. Di seguito si riporta la tabella relativa all’individuazione della rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo. Questa rete è costituita da 2 punti d’acqua; si tratta di pozzi. Essi fanno parte anche della rete di monitoraggio per il controllo dei “nitrati”. A partire dal 2006 sono stati attivati altri 10 punti (9 pozzi e una sorgente) di monitoraggio.

Simbolo ID Sigla Corpo idrico sotterraneo Denominazione punto Corso Bacino Rete di punto punto punto Tavoletta Utilizzazione Note d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua d'acqua Pozzo Del Rossi Nicola - Bussi TIR2(p) 146ISO Tirino Pescara Piana del Tirino __ Domestico __ *  17072 sul Tirino  7152 TIR3(s) Sorg. Presciano 146INO Tirino Pescara Piana del Tirino ______** Punto di misura aggiunto alla rete di monitoraggio “a regime” a partire dal 2006. Questo punto anche se è ___ TIR4(p) Pozzo 2 146ISO Tirino Pescara Piana del Tirino __ Irriguo  ubicato nella Piana del Tirino, si *** riferisce anche al corpo idrico sotterraneo Gran Sasso-Sirente Punto di misura aggiunto alla rete di  ___ TIR5(p) Pozzo 3 146ISO Tirino Pescara Piana del Tirino __ __ monitoraggio “a regime” a partire dal *** 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di  ___ TIR6(p) Piezometro Solvay 146ISE Tirino Pescara Piana del Tirino __ __ monitoraggio “a regime” a partire dal ** 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Questo punto anche se è  ___ TIR7(p) Pozzo Pantano I 146INO Tirino Pescara Piana del Tirino __ __ ubicato lungo il Tirino, si riferisce *** anche al corpo idrico sotterraneo di Monte Morrone ed in particolare di Monte Rotondo. Punto di misura aggiunto alla rete di  ___ TIR8(p) Pozzo Pantano II 146INO Tirino Pescara Piana del Tirino __ __ monitoraggio “a regime” a partire dal *** 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di  ___ TIR9(p) Pozzo Madonna del Piano I 146INO Tirino Pescara Piana del Tirino __ __ monitoraggio “a regime” a partire dal *** 2006

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 47

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Simbolo ID Sigla Corpo idrico sotterraneo Denominazione punto Corso Bacino Rete di punto punto punto Tavoletta Utilizzazione Note d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua d'acqua Punto di misura aggiunto alla rete di  ___ TIR10(p) Pozzo Madonna del Piano II 146INO Tirino Pescara Piana del Tirino __ __ monitoraggio “a regime” a partire dal *** 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di  ___ TIR11(p) Pozzo S. Silvestro 146INO Tirino Pescara Piana del Tirino __ __ monitoraggio “a regime” a partire dal *** 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di  ___ TIR12(p) Pozzo Il Piano 146INO Tirino Pescara Piana del Tirino __ __ monitoraggio “a regime” a partire dal *** 2006

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 48

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo della Piana del Fucino-Piana dell’Imele

Il corpo idrico sotterraneo significativo della Piana del Fucino-Piana dell’Imele ricade interamente nel territorio della Regione Abruzzo. Esso è delimitato dai massicci carbonatici adiacenti da cui, peraltro, trae in parte alimentazione. Il corpo idrico viene utilizzato, mediante l’emungimento di acqua da pozzi, soprattutto a scopo irriguo e altro. Di seguito si riporta la tabella relativa all’individuazione della rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo. Questa rete è costituita da 3 punti d’acqua; si tratta di pozzi. Essi fanno parte anche della rete di monitoraggio per il controllo dei “nitrati”. A partire dal 2006 sono stati attivati altri 8 punti (pozzi) di monitoraggio.

Simbolo Sigla Corpo idrico sotterraneo ID punto Denominazione punto Corso Bacino Rete di punto punto Tavoletta Utilizzazione Note d'acqua d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua Liri- Piana del 1011 FU1(p) Pozzo Fucino Strada 13 - ARSSA 146IIISO Fucino __ Irriguo E’ gestito dall’ARSSA di Avezzano; *  Garigliano Fucino Liri- Piana del 17077 FU2(p) Pozzo IPSAA Avezzano 145IISE Fucino __ Irriguo *  Garigliano Fucino Liri- Piana del Punto di misura aggiunto alla rete di ___ FU3(p) Pozzo La Punta 152IVNE Fucino __ Irriguo ***  Garigliano Fucino monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Liri- Piana del Punto di misura aggiunto alla rete di ___ FU4(p) Pozzo Strada 27 152IVNE Fucino __ Irriguo ***  Garigliano Fucino monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Liri- Piana del Punto di misura aggiunto alla rete di ___ FU5(p) Pozzo Strada 15 146IIISO Fucino __ Irriguo ***  Garigliano Fucino monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Liri- Piana del Punto di misura aggiunto alla rete di ___ FU6(p) Pozzo Strada 17 146IIISO Fucino __ Irriguo ***  Garigliano Fucino monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di ___ IME2(p) Pozzo Caseificio Valentini 145IISE Imele Tevere Piana dell'Imele __ Domestico ***  monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di ___ IME3(p) Pozzo Az. Agr. Di Clemente 145IISE Imele Tevere Piana dell'Imele __ Domestico ***  monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di ___ IME4(p) Pozzo Sorgente 145IISE Imele Tevere Piana dell'Imele __ __ ***  monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di ___ IME5(p) Pozzo Petriccone Fausto 145IISE Imele Tevere Piana dell'Imele __ Domestico ***  monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Nella suddetta rete è stato anche previsto l’inserimento di ulteriori 15 piezometri da realizzare nella Piana del Fucino, necessari a monitorare la falda acquifera più superficiale. La realizzazione di questi piezometri è risultata indispensabile in quanto in tale area le acque captate tramite pozzi sono quelle di falde acquifere profonde relative all’acquifero carbonatico sottostante.

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 49

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo della Piana di Castel di Sangro

Il corpo idrico sotterraneo significativo della Piana di Castel di Sangro ricade interamente nel territorio della Regione Abruzzo. Esso è delimitato da depositi argilloso-arenaceo-marnosi pressoché impermeabili. Esistono importanti scambi idrici tra falda idrica sotterranea e corsi d’acqua. Il corpo idrico della Piana di Castel di Sangro viene utilizzato, mediante l’emungimento di acqua da pozzi, soprattutto a scopo potabile. Di seguito si riporta la tabella relativa all’individuazione della rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo. Questa rete è costituita da 4 punti d’acqua; si tratta di un gruppo sorgivo e di tre campi-pozzi. Essi fanno parte anche della rete di monitoraggio per il controllo dei “nitrati”. A partire dal 2006 sono stati attivati altri 8 punti (3 pozzi e 5 sorgenti) di monitoraggio.

Simbolo ID Sigla Corpo idrico sotterraneo Denominazione punto Corso Bacino Rete di punto punto punto Tavoletta Utilizzazione Note d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua d'acqua Sorgenti principali: Rio (ID: 16095), Vetriciaio Piana di Castel Potabile, irriguo, (ID: 16096), Madonna delle Grazie (ID: 16094); 16093 CSA1(s) Gr. Sorg. Castel di Sangro 153IIINE Sangro Sangro __ *  di Sangro altro le sorgenti Rio e Vetriciaio sono captate a scopo potabile (dalla S.A.C.A.). Il campo-pozzi è costituito da 4 pozzi ed è Campo-pozzi Prato Piana di Castel 1325 CSA2(p) 153IIINE Sangro Sangro __ Potabile gestito dal Consorzio Acquedottistico di Sulmona *  Cardillo di Sangro che lo utilizza per il comune di Castel di Sangro. Il campo-pozzi è costituito da 6 pozzi ed è Campo-pozzi S. Liberata Piana di Castel gestito dal Consorzio Acquedottistico di Sulmona 1333 CSA3(p) 153IIINE Sangro Sangro __ Potabile *  (Lo Speno) di Sangro che lo utilizza per i comuni di Castel di Sangro, Roccaraso, Rivisondoli e Pescocostanzo. Piana di Castel Il campo-pozzi è costituito da 4 pozzi ed è 1496 CSA4(p) Campo-pozzi Rio 153IIINE Sangro Sangro __ Potabile *  di Sangro gestito dal Comune di Castel di Sangro. Pozzo Agip Castel di Piana di Castel Punto di misura aggiunto alla rete di __ CSA5(p) 153IIINE Sangro Sangro __ Industriale ***  Sangro di Sangro monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Piana di Castel Punto di misura aggiunto alla rete di __ CSA6(p) Pozzo Orfanotrofio 153IIISE Sangro Sangro __ __ **  di Sangro monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Piana di Castel Punto di misura aggiunto alla rete di __ CSA7(s) Sorg. Cava 153IIISE Sangro Sangro __ Inutilizzato ***  di Sangro monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Pozzo Elettrauto Capretta Piana di Castel Punto di misura aggiunto alla rete di __ CSA8(p) 153IIISE Sangro Sangro __ Domestico **  Luca di Sangro monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Piana di Castel Punto di misura aggiunto alla rete di __ CSA9(s) Sorg. Fonte Milone 153IIISE Sangro Sangro __ __ **  di Sangro monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Piana di Castel Punto di misura aggiunto alla rete di __ CSA10(s) Sorg. Fontana Vittoria 153IIISO Sangro Sangro __ __ **  di Sangro monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Piana di Castel Punto di misura aggiunto alla rete di __ CSA11(s) Sorg. Fonte Recuna 153IIISO Sangro Sangro __ __ **  di Sangro monitoraggio “a regime” a partire dal 2006 Sorg. Fontana Villa Piana di Castel Punto di misura aggiunto alla rete di __ CSA12(s) 153IIISO Sangro Sangro __ Idropotabile **  Scontrone di Sangro monitoraggio “a regime” a partire dal 2006

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 50

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo significativo della Piana di Oricola

Il corpo idrico sotterraneo significativo della Piana Oricola ricade interamente nel territorio della Regione Abruzzo. Esso è delimitato dal massiccio carbonatico dei Monti Simbruini e da depositi argilloso-arenaceo-marnosi. Il corpo idrico viene utilizzato, mediante l’emungimento di acqua da pozzi, soprattutto a scopo irriguo e industriale. Di seguito si riporta la tabella relativa all’individuazione della rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo. Questa rete è costituita da 6 punti d’acqua (pozzi). È stata attivata a partire dal giugno 2006.

Simbolo ID Sigla Corpo idrico sotterraneo Corso Bacino Rete di punto punto punto Denominazione punto d'acqua Tavoletta Utilizzazione Note d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua d'acqua Punto di misura aggiunto alla rete di monitoraggio __ OR2(p) Pozzo Albergo Le Sequoie 145IIINO Turano Tevere Piana di Oricola __ Domestico **  “a regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di monitoraggio __ OR3(p) Pozzo S. Panfilo 145IIISO Turano Tevere Piana di Oricola __ Domestico ***  “a regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di monitoraggio __ OR4(p) Pozzo Casa Bianca 145IIINO Turano Tevere Piana di Oricola __ Domestico **  “a regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di monitoraggio __ OR5(p) Pozzo Vetreria Tecno Glass 145IIISO Turano Tevere Piana di Oricola __ Domestico **  “a regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di monitoraggio __ OR6(p) Pozzo Luciani Marmi 145IIISO Turano Tevere Piana di Oricola __ Domestico **  “a regime” a partire dal 2006 Punto di misura aggiunto alla rete di monitoraggio __ OR7(p) Pozzo Ceramiche del Turano 145IIINO Turano Tevere Piana di Oricola __ Industriale **  “a regime” a partire dal 2006

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 51

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo di interesse dei Colli Campanari

Il corpo idrico sotterraneo di interesse dei Colli Cam panari non ricade interamente nel territorio della Regione Abruzzo; esso rientra in gran parte nella Regione Molise. La circolazione idrica sotterranea in questo tipo di acquifero risulta molto frazionata, dando origine ad una moltitudine di piccole sorgenti. Per questo motivo sono state considerate solo quelle che hanno una portata maggiore di 10 l/s. Le principali emergenze della falda ubicate nel territorio abruzzese sono rappresentate dal gruppo sorgivo Capo di Rio; esso risulta parzialmente utilizzato a scopo irriguo. Di seguito si riporta la tabella relativa all’individuazione della rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo.

Simbolo ID Sigla Corpo idrico sotterraneo Denominazione Corso Bacino Rete di punto punto punto Tavoletta Captazione Utilizzazione Note punto d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua d'acqua Gr. Sorg. Capo di Colli Parzialmente Sorgenti Capo di Rio (ID: 16100), Prato del 16777 CC1(s) 153IIISE Zittola Sangro __ Irriguo * Rio Campanari captato Fracido (ID: 16099)

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 52

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo di interesse di Monte Pagano Il corpo idrico sotterraneo di interesse di Monte Pagano non ricade interamente nel territorio della Regione Abruzzo; esso rientra in gran parte nella Regione Molise. La circolazione idrica sotterranea in questo tipo di acquifero risulta molto frazionata, dando origine ad una moltitudine di piccole sorgenti. Per questo motivo sono state considerate solo quelle che hanno una portata maggiore di 10 l/s. Le principali emergenze della falda ubicate nel territorio abruzzese sono rappresentate dalla sorgente Majure; essa risulta captata a scopo potabile. Di seguito si riporta la tabella relativa all’individuazione della rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo.

Simbolo ID Sigla Denominazione Corso Bacino Corpo idrico sotterraneo Rete di punto punto punto Tavoletta Captazione Utilizzazione Note punto d'acqua d'acqua idrografico monitoraggio d'acqua d'acqua d'acqua principale secondario 16091 PG1(s) Sorg. Majure 153IIINE Sangro Sangro Monte Pagano __ Captato Potabile *

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 53

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo di interesse di Monte Secine – Monti Pizzi – Monte Vecchio – Monte Castellano

Il corpo idrico sotterraneo di interesse di Monte Seci ne – Monti Pizzi – Monte Vecchio – Monte Castellano non ricade interamente nel territorio della Regione Abruzzo; parte del Monte Castellano rientra nella Regione Molise. La circolazione idrica sotterranea in questo tipo di acquifero risulta molto frazionata, dando origine ad una moltitudine di piccole sorgenti. Per questo motivo sono state considerate solo quelle che hanno una portata maggiore di 10 l/s. Le principali emergenze della falda ubicate nel territorio abruzzese sono il gruppo sorgivo Santissimo (Monte Secine), il gruppo sorgivo del Vallone della Castelletta (Monti Pizzi), la sorgente Cavallina (Monte Castellano – Monte Vecchio) e i gruppi sorgivi Delle Candele e Surienze (Monte Castellano). L’utilizzo delle emergenze che ricadono nel territorio abruzzese è prevalentemente a scopo potabile. Di seguito si riporta la tabella relativa all’individuazione della rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo. Questa rete è costituita da 10 punti d’acqua; si tratta di sorgenti o gruppi sorgivi.

Simbolo ID Sigla Corpo idrico sotterraneo Denominazione Corso Bacino Rete di punto punto punto Tavoletta Captazione Utilizzazione Note punto d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua d'acqua Secine-Pizzi- 16148 S-P-V-C1(s) Sorg. Lami 153IVSE T. Rasine Sangro Vecchio- M. Secine Captato Potabile * Castellano Secine-Pizzi- Gr. Sorg. V.ne della Parzialmente Potabile e Sorgenti principali: Santissimo 1 (ID: 16778 S-P-V-C2(s) 153IVSE Sangro Vecchio- M. Secine * Santissimo Foce captato irriguo 16143), Capo d’Acqua (ID: 16145) Castellano Sorgenti principali: Serpenti I (ID: 16130), Secine-Pizzi- Serpenti II (ID: 16129), Laghetto (ID: Gr. Sorg. Vallone V.ne delle Parzialmente Potabile e 16779 S-P-V-C3(s) 153IVNE Sangro Vecchio- Monti Pizzi 16131), Sambuco Castelleta (16132), Valle * della Castelletta Castelletta captato irriguo Castellano Inferno I (ID: 16135), Valle Inferno III (ID: 16136). V.ne Secine-Pizzi- Sorg. Capo 16134 S-P-V-C4(s) 153IVNE Portella Sangro Vecchio- Monti Pizzi Captato Potabile * Vallone (Aventino) Castellano Secine-Pizzi- Sorg. Acqua Rio Secco 16141 S-P-V-C5(s) 153IVNE Sangro Vecchio- Monti Pizzi Captato Potabile * Scoperta (Aventino) Castellano Secine-Pizzi- Rio Secco M. Castellano 16769 S-P-V-C6(s) Sorg. Cavallina 153INO Sangro Vecchio- Captato Potabile * (Aventino) – M. Vecchio Castellano Secine-Pizzi- Sorg. Della M. Castellano 16089 S-P-V-C7(s) 153INO Sangro Sangro Vecchio- Non captato Inutilizzata *  Cascata – M. Vecchio Castellano

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 54

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Simbolo ID Sigla Corpo idrico sotterraneo Denominazione Corso Bacino Rete di punto punto punto Tavoletta Captazione Utilizzazione Note punto d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua d'acqua Secine-Pizzi- M. Castellano 16088 S-P-V-C8(s) Sorg. Ciabbotta 153INO T. Verde Sangro Vecchio- Captato Potabile * – M. Vecchio Castellano Secine-Pizzi- Gr. Sorg. Delle Parzialmente Sorgenti principali: Fonte delle Candele 16780 S-P-V-C9(s) 153ISE T. Verde Sangro Vecchio- M. Castellano Potabile * Candele captato (ID: 16062), Delle Candele II (ID: 16078). Castellano Secine-Pizzi- Sorgente principale: Surienze (ID: S-P-V- Parzialmente 16064 Gr. Sorg. Surienze 153ISE T. Verde Sangro Vecchio- M. Castellano Potabile 16063); si hanno incrementi di portata in *  C10(s) captato Castellano alveo.

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 55

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo di interesse di Castel Fraiano – Colle dell’Albero

Il corpo idrico sotterraneo di interesse di Castel Fraiano – Colle dell’Albero ricade interamente nel territorio della Regione Abruzzo. La circolazione idrica sotterranea in questo tipo di acquifero risulta molto frazionata, dando origine ad una moltitudine di piccole sorgenti. Per questo motivo sono state considerate solo quelle che hanno una portata maggiore di 10 l/s. Le principali emergenze della falda sono il gruppo sorgivo Sinello, la sorgente Cilmegno e le sorgenti S. Onofrio. L’utilizzo delle emergenze è a scopo potabile. Di seguito si riporta la tabella relativa all’individuazione della rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo. Questa rete è costituita da 6 punti d’acqua; si tratta di sorgenti o gruppi sorgivi.

Simbolo ID Sigla Corpo idrico sotterraneo Denominazione Corso Bacino Rete di punto punto punto Tavoletta Captazione Utilizzazione Note punto d'acqua d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua d'acqua Rio Torto Castel Fraiano – Parzialmente 15727 CF-CA1(s) Gr. Sorg. Olmi 154IVSO Trigno __ Potabile Sorgenti principali: Olmi I e II *  (F. Treste) Colle dell’Albero captato Sorgenti principali: Sinello I (ID: 16070), Castel Fraiano – 16781 CF-CA2(s) Gr. Sorg. Sinello 153ISE Sinello Sinello __ Captato Potabile Sinello II (ID: 16071), Sinello III (ID: * Colle dell’Albero 16072). Gr. Sorg. Sega Castel Fraiano – Parzialmente Sorgenti principali: GEOMIN (ID: 16060), 16782 CF-CA3(s) 153ISE Sinello Sinello __ Potabile * Acqua Colle dell’Albero captato Sega Acque (ID: 16742). V.ne del Castel Fraiano – 16048 CF-CA4(s) Sorg. La Spugna 153INE Sangro __ Captato Potabile * Molino Colle dell’Albero Castel Fraiano – 16351 CF-CA5(s) Sorg. Cilmegno 147IISE Osento Osento __ Captato Potabile * Colle dell’Albero Gr. Sorg. S. Castel Fraiano – Parzialmente Sorgenti principali: S. Onofrio I (ID:  16783 CF-CA6(s) 147IISE Osento Osento __ Potabile * Onofrio Colle dell’Albero captato 16352) e S. Onofrio II (ID: 16350).

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 56

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo di interesse della Piana dell’Alento

Il corpo idrico sotterraneo di interesse della Piana dell’Alento ricade interamente nel territorio della Regione Abruzzo. Esso è ben delimitato dalla presenza, ai suoi margini, di depositi prevalentemente argilloso-limoso-sabbiosi poco permeabili. Il corpo idrico viene utilizzato, mediante l’emungimento di acqua da pozzi, soprattutto a scopo irriguo ed altro. Di seguito si riporta la tabella relativa all’individuazione della rete di monitoraggio quali-quantitativo del corpo idrico sotterraneo. Questa rete è costituita da un solo punto d’acqua; si tratta di un pozzo. Esso fa parte anche della rete di monitoraggio per il controllo dei “nitrati”.

Simbolo ID Sigla Corpo idrico sotterraneo Corso Bacino Rete di punto punto punto Denominazione punto d'acqua Tavoletta Utilizzazione Note d'acqua idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua d'acqua Pozzo Comune di Francavilla al Mare - 17081 PE-FO3(p) 141IINO Alento Alento Alento __ Irriguo e altro *  Campo Sportivo (Ex canile)

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 57

PROGER S. P.A. REGIONE ABRUZZO ENEL.HYDRO DIREZIONE LL.PP., CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE D’APPOLONIA SERVIZIO QUALITA’ DELLE ACQUE

Rete di monitoraggio quali-quantitativo dei corpi idrici sotterranei di interesse dei terrazzi alluvionali e marini

Nella rete di monitoraggio sono stati inseriti anche alcuni punti d’acqua generati dai terrazzi alluvionali e marini compresi tra le principali piane costiere (tra Pescara e Foro, tra Foro e Sangro, tra Sangro e Sinello). Ciò allo scopo di poter ottenere, a campione, informazioni relative a questa tipologia di acquiferi che è caratterizzata da una notevole disomogeneità idrogeologica.

Simbolo ID Sigla Corpo idrico sotterraneo Bacino Rete di punto punto punto Denominazione punto d'acqua Tavoletta Corso d'acqua Utilizzazione Note idrografico principale secondario monitoraggio d'acqua d'acqua d'acqua Terrazzi alluvionali e L'acqua del fontanile non ha 15083 PE-FO1(s) Sorg. Peschio Alento-Foro Alento-Foro __ * 141IISO marini Pescara- Altro alcuna utilizzazione. Foro Terrazzi Punto su cui il primo Feltrino- alluvionali e 16766 FO-SA5(s) Sorg. Lago Feltrino-Fontanelli __ sopralluogo è stato fatto a *  148IVNO Fontanelli marini Foro- Inutilizzata gennaio 2004 Sangro La sorgente ha lo sbocco in Terrazzi due fontanili, uno alluvionali e monitorato, indicato sulla 16750 FO-SA6(s) Sorg. Santa Lucia Sangro Sangro __ * 148IVSO marini Foro- Altro scheda, e un altro in paese. Sangro La portata è la somma dei due punti. Primo sopralluogo, gennaio 2004. Iconi Gella si presenta Terrazzi piuttosto come uno scarico.Il alluvionali e 16296 FO-SA7(s) sorg. Iconi Gella Feltrino Feltrino __ punto è stato sostituito con * 147ISE marini Foro- Altro il fontanile situato nella Sangro frazione di S.Egidio da febbraio 2005. Terrazzi alluvionali e 16749 SA-SI1(s) sorg. Valle Cupa F.so del Diavolo Sangro-Osento __ *  148IVSE marini Sangro- Inutilizzata Sinello Terrazzi alluvionali e 16197 SA-SI2(s) sorg. Fontana Vecchia Sinello Sinello __ Fontanile * 148IIINE marini Sangro- Altro Sinello

APP.1 _RELAZIONE_IDROGEOLOGICA 58