Delibera N-43 Accantonamenti Cipe Comune Di Sumirago
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ottobre 2020
NUMERO 07 ALFANotizie Notiziario delle principali attività svolte da Alfa S.r.l. per tipologia di servizio OTTOBRE 2020 Acquedotto ALFANotizie Acquedotto! 04 Attività La gestione dell’acquedotto è passata ad Alfa. Comuni interessati: Agra Dumenza Brissago Valtravaglia Ferrera di Varese Brusimpiano Montegrino Valtravaglia Cassano Valcuvia Porto Ceresio Castelveccana Rancio Valcuvia Curiglia Monteviasco Tronzano Lago Maggiore ALFANotizie Acquedotto! 05 Attività Interventi d’urgenza per il ripristino della fornitura a seguito delle interruzioni d’energia elettrica causate dal maltempo. Comuni interessati: Agra Gavirate Angera Gemonio Besozzo Laveno Mombello Casale Litta Mesenzana Cittiglio Saltrio Cuveglio Taino Duno ALFANotizie Acquedotto! 06 Attività Installazione di un nuovo avviatore, collegamento di nuove pompe e rifacimento del piping al rilancio Brusnago. Comune interessato: Azzio Rilancio Brusnago ALFANotizie Acquedotto! 07 Attività • Effettuato cambio carboni al pozzo Samarate. • Installate pompette di dosaggio del cloro per la disinfezione in tutti gli impianti. Comune interessato: Busto Arsizio ALFANotizie Acquedotto! 08 Attività Installazione di inverter resettabili da remoto al pozzo Firello 1 di Casale Litta. Comune interessato: Casale Litta Casale Litta Firello 1 Reset da remoto ALFANotizie Acquedotto! 09 Attività Installazione d’urgenza di una pompa di rilancio al serbatoio Menasi per far fronte a carenze idriche. Quest’ultima permette di supportare l’apporto sorgivo al serbatoio Martinello. Comune interessato: Castello Cabiaglio Serbatoio Menasi ALFANotizie Acquedotto! 10 Attività Sostituzione pressostati guasti e azionatore di potenza pompa 2 all’autoclave Vallè. Comune interessato: Gemonio Autoclave Vallè ALFANotizie Acquedotto! 11 Attività Installazione di pompette dosatrici del cloro al serbatoio Mondizza di Grantola. Comune Attività interessato: Installazione di un nuovo impianto di clorazione Grantola presso i pozzi S. -
Gli Istituti Comprensivi Di Arcisate, Cantello, Induno, Varese – Manfredini E Viggiù in COLLABORAZIONE CON ORGANIZZANO IL PE
Gli Istituti Comprensivi di Arcisate, Cantello, Induno, Varese – Manfredini e Viggiù IN COLLABORAZIONE CON ORGANIZZANO IL PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN TEMA DI “Didattica per lo sviluppo di competenze” PROGRAMMA PRIMA FASE (aperta a tutti i docenti degli Istituti della Rete) - 25 novembre 2015 (h. 16.30-19.30) – Incontro in plenaria c/o la Sala Lombardia – Villa Porro Pirelli, via Tabacchi 20, Induno Olona (VA). Prof.ssa G. Sandrone: Didattica per competenze: fondamenti epistemologici e orientamenti pedagogici generali - 4 dicembre 2015 (h. 15.00-18.00) - Incontro in plenaria c/o la Sala del Parco – Le Pinete, via Le Pinete 2, Baraggia di Viggiù (VA). Dott.ssa A. Lafranconi: Quali modalità per promuovere, riconoscere, valutare, certificare competenze? SECONDA FASE (aperta ai docenti del gruppo di Ricerca-Azione) - Nei mesi di dicembre 2015 e gennaio 2016, per l'approfondimento dei concetti affrontati negli incontri in plenaria, si realizzano TRE laboratori condotti dall’équipe CQIA, c/o la scuola primaria di Baraggia di Viggiù – via Indipendenza 18, con un gruppo pilota di docenti rappresentativi degli Istituti della Rete. I Laboratori saranno distinti per: o Scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria (Dott.ssa A. Lafranconi) o Scuola Secondaria di 1° grado ( Prof.ssa E. Vaj). Laboratorio 1: 16 dicembre (h. 14.30-17.30) Laboratorio 2: 12 gennaio (h. 14.30-17.30) Laboratorio 3: 18 gennaio (h. 14.30-17.30) TERZA FASE (aperta ai docenti del gruppo di Ricerca-Azione) - Nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2016 i docenti del gruppo pilota sperimentano, nei rispettivi Istituti, i dispositivi forniti dall’équipe CQIA per la promozione, l'osservazione e la valutazione delle competenze sviluppate dagli allievi, in un’ottica certificativa. -
Statuto Comunale;
Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it COMUNE DI FERRERA DI VARESE STATUTO Delibera n. 29 del 28/11/2003. Titolo I Art. 1 - Principi e finalità. 1. La comunità di Ferrera di Varese, la cui autonomia è riconosciuta e garantita dalla Costituzione e dalle leggi della Repubblica, si dà il presente Statuto, approvato dal Consiglio Comunale nelle forme di legge, come carta fondamentale del suo ordinamento e si esprime attraverso gli organi elettivi democraticamente formati e funzionanti, nonché attraverso gli istituti e gli organismi di partecipazione popolare. 2. Il Comune di Ferrera di Varese riconosce come propri i valori che rappresentano la libertà, l’uguaglianza della persona umana senza distinzione di razza o di sesso; la solidarietà morale e civile e la giustizia; valori, questi, indicati dalla carta costituzionale della Repubblica e concorre a rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che limitano la realizzazione di detti valori e della dignità umana, nonché della partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione sociale, politica, economica e culturale del paese. 3. In particolare il comune ispira la sua azione ai seguenti principi: a) recupero, tutela e valorizzazione delle risorse naturali, ambientali, storiche, culturali e delle tradizioni locali, per garantire alla collettività una migliore qualità della vita; b) Promozione delle attività culturali, , sportive e del tempo libero, con - 1 - Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it particolare riguardo alle attività di socializzazione della -
GUIDA AL CITTADINO Presentazione Della Domanda Per
GUIDA AL CITTADINO Presentazione della domanda per “L’ACQUISTO DI AUSILI O STRUMENTI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI A FAVORE DELLE PERSONE DISABILI O DELLE LORO FAMIGLIE” La domanda per l’acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati –corredata dagli allegati necessari – deve pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 3 febbraio 2017. La domanda deve essere presentata utilizzando lo Schema Regionale (All. 1 alla presente guida). Le modalità per la presentazione della domanda si differenziano a seconda della residenza nei comuni afferenti alle tre ASST: 1. ASST SETTE LAGHI 2. ASST VALLE OLONA 3. ASST LARIANA 1 - Alla ASST DEI SETTE LAGHI afferiscono i seguenti Comuni: Agra, Angera, Arcisate, Azzate, Azzio, Barasso, Bardello, Bedero Valcuvia,Besano, Besozzo, Biandronno, Bisuschio, Bodio Lomnago, Brebbia, Bregano, Brenta, Brezzo di Bedero, Brinzio, Brissago Valtravaglia, Brunello, Brusimpiano, Buguggiate, Cadegliano Viconago, Cadrezzate, Cantello, Caravate, Carnago, Caronno Varesino, Casale Litta, Casalzuigno, Casciago, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio, Castelseprio, Castelveccana, Castiglione Olona, Castronno, Cazzago Brabbia, Cittiglio, Clivio, Cocquio Trevisago, Comabbio, Comerio, Cremenaga, Crosio della Valle, Cuasso al Monte, Cugliate Fabiasco, Cunardo, Curiglia con Monteviasco, Cuveglio,Cuvio, Daverio, Dumenza, Duno, Ferrera di Varese, Galliate Lombardo, Gavirate, Gazzada Schianno, Gemonio, Germignaga, Gornate Olona, Grantola, Inarzo, Induno Olona, Ispra, Lavena Ponte Tresa, Laveno Mombello, Leggiuno, Lonate Ceppino, Lozza, Luino, -
Research | Children's Health
CORE Metadata, citation and similar papers at core.ac.uk Provided by Archivio istituzionale della ricerca - Università dell'Insubria Research | Children’s Health Air Pollution, Aeroallergens, and Emergency Room Visits for Acute Respiratory Diseases and Gastroenteric Disorders among Young Children in Six Italian Cities Flavia Orazzo,1 Luigi Nespoli,2 Kazuhiko Ito,3 Davide Tassinari,4 Daniela Giardina,5 Maurizio Funis,6 Alessandra Cecchi,7 Chiara Trapani,7 Gisella Forgeschi,8 Massimo Vignini,9 Luana Nosetti,2 Sabrina Pigna,10 and Antonella Zanobetti11 1Pediatric Emergency Room, Santobono’s Hospital, Naples, Italy; 2Pediatric Emergency Room, Pediatric Department, University of Varese, Varese, Italy; 3Nelson Institute of Environmental Medicine, New York University School of Medicine, New York, New York, USA; 4Pediatric Emergency Room, Pediatric Department, University of Bologna, Bologna, Italy; 5Pediatric Emergency Room, Maggiore’s Hospital, Bologna, Italy; 6Pediatric Emergency Room, Pediatric Department, Torre Galli, Florence, Italy; 7Pediatric Emergency Room, Mayer Hospital, Florence, Italy; 8Pediatric Emergency Room, Ponte a Niccheri Hospital, Florence, Italy; 9Pediatric Emergency Room, Pediatric Department, Salesi Hospital, Ancona, Italy; 10Pediatric Emergency Room, Gallarate Pediatric Hospital, Gallarate, Italy; 11Department of Environmental Health, Harvard School of Public Health, Boston, Massachusetts, USA has studied gastroenteric diseases, which rep- BACKGROUND : Past studies reported evidence of associations between air pollution and respiratory resent a major fraction of morbidity outcomes symptoms and morbidity for children. Few studies examined associations between air pollution and in children, including visits to the emergency emergency room (ER) visits for wheezing, and even fewer for gastroenteric illness. We conducted a room (ER). multicity analysis of the relationship between air pollution and ER visits for wheezing and gastro Air pollution is a concern in Italy, and sev- enteric disorder in children 0–2 years of age. -
Anno Scolastico 2018-19 LOMBARDIA AMBITO 0034
Anno Scolastico 2018-19 LOMBARDIA AMBITO 0034 - VARESE Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto VAIC86900B IC VARESE 1 "DON VAAA869007 IC VARESE 1 "DON NORMALE VIA PERGINE,6 VARESE VAAA869018 SC.INF. "COLLODI" VIA BRUNICO 63 VARESE RIMOLDI" RIMOLDI" VAIC873003 IC VARESE 2 PELLICO VAAA87300V IC VARESE 2 PELLICO NORMALE VIA APPIANI, 15 VARESE VAAA87301X SC. INF."RONCHETTO FE' VIA CIMABUE 1 VARESE "- VAAA873021 SC.INF."VANINI E VIA TRIESTE 2 BRINZIO PICC."BRINZIO VAAA873032 SC.INF. "DALLA CHIESA" VIA MARZORATI 70 VARESE VAIC872007 IC VARESE 3 VIDOLETTI VAAA872003 IC VARESE 3 VIDOLETTI NORMALE VIA MANIN 3 VARESE VAAA872025 SC.INF." VIA MAGGIORA N. 12 VARESE M.L.VERGA"-CALCINATE VAIC87100B IC VARESE 4 "A.FRANK " VAAA871007 IC VARESE 4 "A.FRANK " NORMALE VIA CARNIA,155 VARESE VAAA871018 SCUOLA INFANZIA "G. VIA TAGLIAMENTO, 23 VARESE RODARI" VAIC87400V I.C VARESE 5"DANTE VAAA87400P I.C VARESE 5"DANTE NORMALE VIA MORSELLI, 8 VARESE VAAA87401Q SC. INF. VIA DEL GAGGIO 9 VARESE ALIGHIERI" ALIGHIERI" "T.LOVERA"-CAPOLAGO- VAIC81300B I.C. INDUNO OLONA VAAA813007 I.C. INDUNO OLONA NORMALE VIA ANDREOLI INDUNO VAAA813018 SCUOLA INFANZIA DON VIA CAMPO DEI FIORI 20 INDUNO PASSERINI PASSERINI 7 OLONA MILANI OLONA VAIC831001 I.C. MALNATE "IQBAL VAAA83100R I.C. MALNATE "IQBAL NORMALE VIA BARACCA 1 MALNATE VAAA83103X SC.INF. -
RHO FIERA (FS-M1) Orario Periodo Scolastico
Autolinea Z110 SARONNO (FNM)-CARONNO P.-GARBAGNATE M.SE-ARESE-RHO FIERA (FS-M1) Orario periodo scolastico Andata (Saronno - Arese) Cod. Corsa: 1 3 7 7b 5 11b 11 13 17 19 23 27 29 31b 31 71 Periodicità: sc sc sa_s sc5 sc5 sa_s sc5 sc sc sc sc sc sc5 sa_s sc5 sc5 Note (1) (1) (1) (1) (1) (1) Palina Nome Fermata: SAR_07 SARONNO - FRAZ. STELLA - VIA VARESE FR. 51 (ISTITUTI) 7:42 7:47 12:20 13:20 13:20 13:30 SAR_06 SARONNO - VIA VARESE 152 (SANTUARIO - ISTITUTI) 7:45 7:55 12:21 13:21 13:21 13:31 SAR_08 SARONNO - PIAZZA I MAGGIO (AUTOSTAZIONE) 6:30 6:45 7:25 7:25 7:40 8:00 8:00 8:15 9:15 9:45 10:55 12:25 12:25 13:25 13:24 13:35 SAR_21 SARONNO - VIA VARESE, 40 6:31 6:47 7:26 7:27 7:42 8:03 8:02 8:17 9:17 9:47 10:57 12:27 12:27 13:27 13:27 13:37 SAR_22 SARONNO - VIA VARESE, 6 6:32 6:48 7:28 7:28 7:43 8:04 8:03 8:19 9:19 9:49 10:59 12:29 12:29 13:28 13:28 13:39 CAR_01 CARONNO PERTUSELLA - CORSO DELLA VITTORIA, 1585 6:33 6:49 7:31 7:29 7:44 8:05 8:04 8:20 9:20 9:50 11:00 12:30 12:30 13:29 13:29 13:40 CAR_02 CARONNO PERTUSELLA - CORSO DELLA VITTORIA, 916 6:34 6:49 7:32 7:30 7:44 8:05 8:05 8:22 9:22 9:52 11:02 12:32 12:32 13:30 13:30 13:42 CAR_03 CARONNO PERTUSELLA - CORSO VITTORIA, 325 6:35 6:51 7:34 7:32 7:47 8:07 8:08 8:24 9:24 9:54 11:04 12:34 12:34 13:32 13:32 13:44 CAR_04 CARONNO PERTUSELLA - CORSO DELLA VITTORIA, 24 6:36 6:52 7:34 7:33 7:48 8:08 8:09 8:24 9:24 9:54 11:04 12:34 12:34 13:33 13:33 13:44 CAR_05 CARONNO PERTUSELLA - VIA 5 GIORNATE, 562 6:37 6:54 7:35 7:35 7:49 8:09 8:10 8:25 9:25 9:55 11:05 12:35 12:35 13:35 13:35 13:45 CAR_06 CARONNO PERTUSELLA - VIA 5 GIORNATE ANG. -
Comune Di Ferrera Di Varese Documento Di Piano Relazione
Comune di Ferrera di Varese - Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO - Relazione modificata a seguito accoglimento osservazioni piano adottato dicembre 2009 COMUNE DI FERRERA DI VARESE DOCUMENTO DI PIANO RELAZIONE INDICE GENERALE STUDIO BRUSA PASQUE’ – VARESE prima parte 1 Comune di Ferrera di Varese - Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO - Relazione modificata a seguito accoglimento osservazioni piano adottato dicembre 2009 PRIMA PARTE ........................................................................................................................... 6 1 INTRODUZIONE ..................................................................................................................... 7 1.1 Il quadro normativo ............................................................................................................. 7 1.2 Partecipazione al processo di pianificazione.............................................................................. 7 2 PROCEDURA E SCHEMA DI PROCESSO INTEGRATO PGT-VAS ................................................. 7 3 ELENCO DEGLI ELABORATI DEL PGT .................................................................................... 10 4 IL QUADRO RICOGNITIVO ECONOMICO-SOCIALE ............................................................... 12 4.1 Struttura demografica e inquadramento socioeconomico.......................................................... 12 4.1.1 La collocazione del Comune nel contesto geografico ed individuazione dell’area di indagine ........ 12 4.1.2 Aspetti -
\ Sandro Criseo Novellina 5 – 21019 Somma Lombardo VA +39 0331
\ INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sandro Criseo Indirizzo Novellina 5 – 21019 Somma Lombardo VA Telefono +39 0331 254049 Cel. +39 348 7245415 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Melito di Porto Salvo (RC), 01/11/1962 ESPERIENZA LAVORATIVA • Data 1989/1990 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Somma Lombardo (VA) • Tipo di azienda o settore Edilizia Privata • Tipo di impiego ISTRUTTORE •i Principali mansioni e responsabilità Assistente tecnico come Geometra • Data 1990/2020 - ad oggi • Nome e indirizzo del datore di lavoro Miinistero Pubblica Istruzione e Università e Ricerca • Tipo di azienda o settore Liceo Artistico Statale di Busto Arsizio (VA) – Liceo Artistico di Varese- Istituto per Geometri di Varese, Gavirate, Tradate, Saronno, Somma Lombardo,Venegono Inf. sez distaccata Tradate. • Tipo di impiego INSEGNANTE DI RUOLO •i Principali mansioni e responsabilità Docente di Discipline Architettoniche c/o Liceo Artistico di Tradate (Va) “Don Lorenzo Milani” • Data 1996 al 2014 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Somma Lombardo (VA) • Tipo di azienda o settore COMMISSIONE URBANISTICA • Tipo di impiego Consulente commissario consigliere • Data 1998 al 2006 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Ternate (VA) • Tipo di azienda o settore COMMISSIONE EDILIZIA Esperto di tutela dei Beni Ambientali • Data 13/11/2008 al 2009 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Somma Lombardo (VA) • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego COMMISSIONE EDILIZIA Membro Componente -
Comune Di Sumirago Tari
COMUNE DI SUMIRAGO Provincia di Varese REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TASSA SUI RIFIUTI TARI (Approvato con Deliberazione Consiliare n. 14 del 26/05/2020) 1 REGOLAMENTO TARI INDICE TITOLO I – DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO ART. 2 GESTIONE E CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI ART. 3 RIFIUTI ASSIMILATI AGLI URBANI ART. 4 SOSTANZE ESCLUSE DALLA NORMATIVA SUI RIFIUTI ART. 5 SOGGETTO ATTIVO TITOLO II – PRESUPPOSTO E SOGGETTI PASSIVI ART. 6 PRESUPPOSTO PER L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO ART. 7 SOGGETTI PASSIVI ART. 8 ESCLUSIONE PER INIDONEITA' A PRODURRE RIFIUTI ART. 9 ESCLUSIONE DALL'OBBLIGO DI CONFERIMENTO ART. 10 ESCLUSIONE PER PRODUZIONE RIFIUTI NON CONFERIBILI AL SERVIZIO PUBBLICO ART. 11 SUPERFICIE DEGLI IMMOBILI TITOLO III – TARIFFE ART. 12 COSTO DI GESTIONE ART. 13 DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA ART. 14 ARTICOLAZIONE DELLA TARIFFA ART. 15 PERIODI DI APPLICAZIONE DEL TRIBUTO ART. 16 TARIFFA PER LE UTENZE DOMESTICHE ART. 17 OCCUPANTI LE UTENZE DOMESTICHE ART. 18 TARIFFA PER LE UTENZE NON DOMESTICHE ART. 19 CLASSIFICAZIONE DELLE UTENZE NON DOMESTICHE ART. 20 SCUOLE STATALI ART. 21 TRIBUTO GIORNALIERO ART. 22 TRIBUTO PROVINCIALE Comune di Sumirago - REGOLAMENTO TARI - Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 14 del 26/05/2020 Pag. 2 TITOLO IV – RIDUZIONI E AGEVOLAZIONI ART. 23 RIDUZIONI PER LE UTENZE DOMESTICHE ART. 24 RIDUZIONI PER LE UTENZE NON DOMESTICHE NON STABILMENTE ATTIVE ART. 25 RIDUZIONI PER IL RICICLO IN MODO AUTONOMO ART. 26 RIDUZIONI PER INFERIORI LIVELLI DI PRESTAZIONE DEL ART. 27 ULTERIORI RIDUZIONI ED ESENZIONI ART. 28 CUMULO DI RIDUZIONI E AGEVOLAZIONI TITOLO V – DICHIARAZIONE, ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE ART. 29 OBBLIGO DI DICHIARAZIONE ART. -
Controdeduzioni Politiche 29.04
P i a n o d i G o v e r n o d e l T e r r i t o r i o d e l C o m u n e d i V e n e g o n o S u p e r i o r e CONTRODEDUZIONI TECNICHE ALLE OSSERVAZIONI AGGIORNATO ALLE VALUTAZIONI POLITICHE COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE PROVINCIA DI VARESE Ufficio Tecnico Comunale – Settore Urbanistica PIAZZA MAUCERI, N. 12 – 21040 VENENGONO SUPERIORE – Tel: 0331/828447 – Fax 0331/827314 e-mail [email protected] ALLEGATO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 29 in data 18 dicembre 2013 OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI Allegato alla deliberazione del Consiglio comunale n. …. in data ………………….. IL GRUPPO DI PROGETTAZIONE (ing. Franco Luraschi) IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE L’ASSESSORE ALL’URBANISTICA IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (Ambrogio Crespi) (D.ssa Nicoletta Pezzuti) (Franco Bonacci) (geom. Fabrizio Mentasti) i n g. F r a n c o L u r a s c h i a r c h. D o n a t e l l a C a t t a n e o a r c h. F r a n c e s c a P o r f i r i a v v. D i e g o G r a n a t a s e d e o p e r a t i v a: v i a D e N o t a r i s, 2 V e n e g o n o S u p e r i o r e - V A t e l. -
Scheda Di Censimento Delle Aree Dismesse Del Territorio Lombardo
Scheda di censimento delle aree dismesse del territorio lombardo CODICE ISTAT 12003 COMUNE (PROVINCIA) ANGERA (VA) TOPONIMO LOCALIZAZZIONE Omea - Via Varesina 66 DESTINAZIONE FUNZIONALE Industriale/Artigianale Esclusiva DESTINAZIONE URBANISTICA Artigianato; Produttivo (Industria, Artigianato); Industria MAPPALI 1359-1358-1357-6400 IDENTIFICAZIONE AREA FOGLIO 9 STRUMENTO URBANISTICO Prg vigente SUPERFICIE FONDIARIA (MQ) 7499 SUPERFICIE COPERTA (MQ) 2222 ESTENSIONE SUPERFICIE LORDA PAVIMENTATA (MQ) 3333 DISTANZA FERROVIA (KM) 1.62 DISTANZA AEROPORTO (KM) 1.94 DISTANZA CASELLO AUTOSTRADA (KM) 9.26 DISTANZA STRADA PROVINCIALE (KM) DISTANZA STRADA STATALE (KM) 6.25 ACCESSIBILITA' DISTANZA IDROVIE (KM) 3.12 ACCESSO DIRETTO Strada provinciale ESTRATTO DA RASTER Scala 1:10000 ANGERA(VA) - Area Dismessa Omea - Via Varesina 66 Pagina 1 di 3 Scheda di censimento delle aree dismesse del territorio lombardo IDENTIFICATIVO AREA 1200385 PIANO/PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE Nessuno INCENTIVI - CARATTERISTICHE PROPRIETA' Privata Unica NUMERO PROPRIETARI 1 ANNO DISMISSIONE 1990 MOTIVO DISMISSIONE Altro GRADO DISMISSIONE (%) 100 UTILIZZO ALLA DISMISSIONE Nessuno COLLOCAZIONE Periferica CARATTERISTICHE TESSUTO Area isolata INFORMAZIONI SPECIFICHE NUMERO CORPI EDILIZI 2 TIPOLOGIA CORPI EDILIZI Blocchi liberi ANNO COSTRUZIONE EDIFICIO ORIG. 1960 ANNO PREVALENTE COSTRUZIONE EDIFICI 1960 ANNO RISTRUTTURAZIONE STATO E GRADO (%) CONSERVAZIONE IMMOBILI Buono ( 0 %) NUMERO PIANI EDIFICIO 1 1 EDIFICI TIPOLOGIA COSTRUTTIVA PREVALENTE Travi e pilastri in c.a. NUMERO PIANI