Prefettura di Firenze Area II Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale Toscana

Area II

Premesso che con legge 30 luglio 2010, n. 122 di conversione, con modificazioni, del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, l’Agenzia Autonoma per la Gestione dell’Albo dei segretari comunali e provinciali, istituita dall’art. 102 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 è stata soppressa e le relative competenze sono state trasferite al Ministero dell’Interno, ed in particolare all’Unità di Missione istituita con D.M. 31.07.2010; Richiamata la nota del Capo di Gabinetto del Ministro dell’Interno n. 7166/M/1 (7) Uff. Affari Territoriali in data 31 luglio 2010, in base alla quale il Prefetto del capoluogo di regione è chiamato a succedere, nell’ottica di continuità del servizio anche a livello territoriale, al Consiglio di Amministrazione regionale e al relativo Presidente; Visti la legge 7 dicembre 2012, n. 213 di conversione, con modificazioni, del decreto legge 10 ottobre 2012, n. 174 e il decreto interministeriale 23 maggio 2012 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 13 dicembre 2012, all’art. 1, comma 3, prevede che le Sezioni Regionali dell’Albo dei segretari comunali e provinciali vengano gestite dalle Prefetture-Uffici Territoriali del Governo di capoluoghi di Regione; Visto il decreto del Prefetto di Firenze prot. fasc. n. 107/2018/14.04 GSB con il quale, ai sensi dell’art. 3, comma 5 del D.M. 4 agosto 2005, sono attribuite alla dr.ssa Bruna Becherucci le funzioni relative alla gestione della Sezione Regionale dell’Albo dei Segretari comunali e provinciali, ai sensi del D.L. n. 78/2010, convertito in Legge n. 122/2010 e del Decreto interministeriale in data 23. Maggio 2012: Verificato che l’atto di convenzione per lo svolgimento in forma associata del servizio di segreteria fra i Comuni di , Montecarlo, , , Castiglione di e (LU), sottoscritto e firmato dai rappresentanti dei sei Enti in data 29.10.2014, indicava all’art. 2 la validità della stessa per cinque anni dalla presa d’atto da parte della sezione Toscana dell’Albo dei segretari comunali e provinciali avvenuta con decreto prot. 104933 datato 05.11.2014; Tenuto conto della deliberazione n. 164 del 27 luglio 2000 del Consiglio Nazionale di Amministrazione dell’Agenzia Autonoma per la gestione dell’Albo dei Segretari Comunali e Provinciali che integra e modifica la precedente deliberazione n. 135 datata 29 maggio 2000 dello stesso Consiglio di Amministrazione avente per oggetto “Convenzioni di segreteria”; Accertato che in conseguenza dello scioglimento della segreteria convenzionata la segreteria del Comune di Villa Basilica (LU), riclassificata in base al previgente ordinamento, torna ad Prefettura - UTG FIRENZE Prot. Uscita N.0161746 del 14/11/2019 appartenere alla classe demografica degli enti da 3.001 a 10.000 abitanti, la segreteria del Comune di Montecarlo (LU), torna ad appartenere alla classe demografica degli enti da 3.001 a 10.000 abitanti e le segreterie dei Comuni di Molazzana (LU), Fosciandora (LU), Castiglione di Garfagnana (LU) e Fabbriche di Vergemoli (LU) tornano ad appartenere alla classe demografica degli fino a 3.000 abitanti; Considerato che la sede di segreteria convenzionata fra i Comuni di Villa Basilica, Montecarlo, Molazzana, Fosciandora, Castiglione di Garfagnana e Fabbriche di Vergemoli (LU) attualmente risulta vacante Visti inoltre:  gli articoli 97 e seguenti del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali” e s.m.i.;

Prefettura di Firenze Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale Toscana ______

 il D.P.R. 4 dicembre 1997, n. 465 “Regolamento recante disposizioni in materia di ordinamento dei segretari comunali e provinciali, a norma dell’articolo 17, comma 78, della legge 15 maggio 1997, n. 127”, ed in particolare l’art. 15, commi 3 e 4;  il CCNL dei segretari comunali e provinciali sottoscritto in data 16.05.2001;

decreta di prendere atto dello scioglimento della sede di segreteria convenzionata fra i Comuni di Comuni di Villa Basilica, Montecarlo, Molazzana, Fosciandora, Castiglione di Garfagnana e Fabbriche di Vergemoli (LU), a decorrere dal 05.11.2019 (ultimo giorno di efficacia il 04.11.2019); di dare atto che, dalla stessa data, la sede di segreteria del Villa Basilica (LU) riacquista l’originaria classe demografica degli enti da 3.001 a 10.000 abitanti e risulta vacante; di dare atto che, dalla stessa data, la sede di segreteria del Montecarlo (LU) riacquista l’originaria classe demografica degli enti da 3.001 a 10.000 abitanti e risulta vacante; di dare atto che, dalla stessa data, la sede di segreteria del Molazzana (LU) riacquista l’originaria classe demografica degli enti fino a 3.000 abitanti e risulta vacante; di dare atto che, dalla stessa data, la sede di segreteria del Fosciandora (LU) riacquista l’originaria classe demografica degli enti fino a 3.000 abitanti e risulta vacante; di dare atto che, dalla stessa data, la sede di segreteria del Castiglione di Garfagnana (LU) riacquista l’originaria classe demografica degli enti fino a 3.000 abitanti e risulta vacante; di dare atto che, dalla stessa data, la sede di segreteria del Fabbriche di Vargemoli (LU) riacquista l’originaria classe demografica degli enti fino a 3.000 abitanti e risulta vacante; La dr.ssa Antonella Cantini è incaricata dell’esecuzione del presente decreto e degli adempimenti consequenziali, compresi quelli di comunicazione agli interessati.

Firenze, 14 novembre 2019

Sottoscritto digitalmente Il Dirigente dell’Area II Il Viceprefetto (dott.ssa B. Becherucci)

/ac

La firma in formato digitale è stata apposta sull’originale del presente atto ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 07/03/2005, n. 82 e s.m.i. (CAD). Il presente atto è conservato in originale negli archivi informatici della Prefettura di Firenze, ai sensi dell’art. 22 del D.Lgs. 82/2005.