n. 5

Gennaio 2012 SEMESTRALE D’INFORMAZIONE DEL COMUNE DI RESANA

Presepe esposto alla stazione di servizio Bianchi

NOVITÀ NUOVA LINEA REVISIONE ASSOLUTA Via Bassa, 2 - Resana () Tel. 0423 715361 - Fax 0423 718245 [email protected] Azienda con Sistema Qualità Certifi cata CARPENTERIA METALLICA ISO 9001:2008 SALDATURE REALIZZAZIONI DI PROGETTI PERSONALIZZATI

Via L. Perosi, 5 - Castelminio di Resana - TV Tel: 0423 484325 - Fax 0423 783625 [email protected] - www.c-d-f.it

IMPRESA EDILE dal 1983 CAON LUCIO RESANA (Treviso) Via Bolimbaghi, 37/A Tel. 0423 715152 · Cell. 348 3049554

Ristrutturazioni edili normali e di alto pregio

2 LORIS MAZZORATO Sindaco Insieme é meglio: la Comunità é la nostra forza

Carissimi cittadini, NON FINIRÒ MAI anche per la mia Amministrazione è iniziato il famoso “giro di boa”: abbiamo su- perato abbondantemente la metà del nostro mandato e ci accingiamo ad intra- DI RINGRAZIARE prendere la strada dell’ultimo periodo. TUTTI COLORO CHE Prima di tutto volevo comunicarvi il grande risultato che abbiamo ottenuto con QUOTIDIANAMENTE SI l’approvazione del Piano Casa e l’adozione del P.A.T. (piano assetto del territo- PRESTANO AL SERVIZIO rio). Ringrazio tutti quanti hanno collaborato a questi due importanti traguar- DEL NOSTRO TERRITORIO. di che delineeranno la Resana del futuro e su questo rimando ogni spiegazione SIAMO TUTTI NOI A all’assessore all’Urbanistica Giovanni Favaretto. Inutile voler continuare a parlare di crisi, di mancanza di risorse, di tagli ecc. FARE LA DIFFERENZA, A Questi elementi sono una incontestabile realtà e lo saranno sempre di più, ma “COSTRUIRE” UNA RESANA un dato di fatto altrettanto forte e indiscutibile è il volontariato: quanto i miei MIGLIORE. cittadini ed il sottoscritto stiamo facendo per la nostra comunità. Non fi nirò mai di ringraziare tutti coloro che quotidianamente si prestano al ser- vizio del nostro territorio. Siamo tutti noi a fare la differenza, a “costruire” una Resana migliore. Quello che state facendo non ha prezzo! Il problema che personalmente tro- vo e, onestamente non sono in grado di risolvere completamente, è su una par- te del meccanismo della “macchina comunale”. L’accento è posto, a ragione per alcuni, sul rispetto delle “carte” piuttosto che sul trovare soluzioni pratiche e innovative. Non è facile cambiare il modo di lavorare specialmente quando non è più ade- guato al delicato momento che stiamo vivendo e questo è una delle cause dell’attuale situazione economica. La “macchina comunale” ha i suoi limiti: ecco perché a volte riusciamo a fare ve- ramente tanto con il volontariato. Per cui vi lancio un accorato appello affi nchè possiate starmi ancora più vicino per dare le risposte che noi tutti ci aspettia- mo. Riconosco, inoltre, che molte persone all’interno della macchina comu- nale danno il massimo, ed in particolare a queste persone va il mio perso- nale ringraziamento. Solo alcuni sono consapevoli che il pubblico, in questo momento, gode di forti protezioni, mentre fuori dalla pubblica amministrazione il mercato e la globaliz- zazione stanno mietendo migliaia di vittime con moltissimi giovani senza lavo- ro, aziende che chiudono creando così nuovi disoccupati, i quali soprattutto se di “mezza età” devono riaffacciarsi al mercato del lavoro con estrema diffi col- tà. Molti, troppi non riescono a pagare i mutui, le bollette, l’affi tto di casa ecc… Questa mancanza di consapevolezza fa sì che le risposte e i tempi di attesa sia- no troppo lunghi e non vengano trovate soluzioni ”geniali” mentre, nel frattem- po, chi subisce è il mondo del “privato”.

CID DI PEGORIN SRL RESANA (TV) Piazza de Gasperi FRONTE CHIESA Via Boscalto, 23 - 31023 RESANA (TV) 0423 715072 - [email protected] www.otticachinellato.it Tel. 0423 480553 - Tel. 0423 715365 - Fax. 0423 718350 e-mail amministrazione: [email protected]

e-mail officina: [email protected] - www.cidpegorin.it CENTRO APPLICAZIONI LENTI A CONTATTO - SPECIALISTI IN LENTI PROGRESSIVE 3 Il saluto del Sindaco

Diventa impossibile, nel pubblico, far smanti….ma non basta. E non mi ac- zione presso auditorium Scuola me- cambiare il modo di lavorare a chi non contento, voglio il meglio per Resana! dia Resana; lo vuole, ti accusano di mobbing, si Mi rendo sempre più conto, giorno • rifacimento della saletta del Centro appellano alla burocrazia, al fatto che dopo giorno, di quante cose si posso- Culturale destinata al servizio di al- “… è sempre stato fatto così…” ed è no fare, quante nuove soluzioni si pos- fabetizzazione (tinteggiatura, arredi proprio il fare sempre le stesse cose sono trovare! e luci); che ci porta alla crisi che è anche do- Senz’altro non siamo noi nel nostro • sostituzione corpi illuminanti presso vuta a mancanza di nuove idee e so- piccolo che possiamo cambiare il sede municipale e Centro Culturale; luzioni diverse da quelle adottate mondo, ma vi assicuro che possiamo • fornitura nuova mobilia (sedie, ta- fi nora. fare la differenza, lanciando un segna- voli, tende e lampadari) per l’arredo Lo ripeto, intanto le aziende chiudo- le anche a quanti sono pessimisti e della sala ubicata a fi anco dell’Uffi - no e abbiamo sempre più disoccupa- preferiscono fare allarmismi o critiche cio Anagrafe. ti. Bisogna adattarsi a fare quello che distruttive che a nulla servono ai fi ni Molti altri lavori sono stati resi pos- serve non solo quello per cui si è sta- del superamento dell’attuale stato in sibili solo grazie al contributo volon- ti assunti. cui versa la nostra economia. tario e gratuito di aziende e cittadi- Le previsioni per il 2012 sono preoc- Se voi tutti continuate a lavorare al ni. Ricordo a titolo esemplifi cativo che cupanti ed è per questo che esigo un mio fi anco, investendo nel nostro ter- la copertura del cimitero di Resana a cambiamento. ritorio, passeremo in modo meno fronte di una spesa prevista di 50.000 Assisto in questi giorni all’ennesima drammatico questo delicato momen- euro è stata realizzata con una spesa notizia di imprenditori che si suicida- to socio-economico. Io sono stato effettiva di soli 15.000 euro. Lo stesso no in quanto oberati da debiti. Il mio eletto da voi per dare risposte con- dicasi per la copertura del cimitero di personale invito è di tenere duro, di crete alla nostra comunità. Non se- Castelminio e S. Marco con una spe- non arrivare a simili scelte estreme, in guo le lotte politiche che ogni sera si sa inizialmente stimata in euro 12.000, quanto la vita è un dono che ci è stato vedono in tv, preferisco lavorare con- che è stata abbattuta di circa 6.000 dato da Dio e come tale la dobbiamo cretamente alle soluzioni per il nostro euro. apprezzare e rispettare. territorio per trovare risposte plausi- Altri benefattori hanno contribuito Vi faccio un esempio per spiegare bili e condivise. all’integrale sostituzione degli ogget- cosa intendo per cambiare metodo: Solo per farvi qualche esempio: in ti rubati quest’estate presso il Centro per andare da Resana a Padova c’è la questi giorni sto personalmente se- Civico Polifunzionale di Piazza Dona- vecchia strada statale del Santo. Con- guendo e contattando aziende (che tori di Sangue. siderando che il limite medio di velo- tengo a precisare non conosco, sem- Sempre con il mio personale inter- cità è di 50 km/h, che si devono at- plicemente vado lì e mi presento) per vento abbiamo ricevuto un contributo traversare ben 4 centri abitati, vari farmi dare dei preventivi in quanto della Regione di 31.000 euro semafori ecc... ci si impiega circa 40 dobbiamo far sistemare il tetto della per l’acquisto del nuovo pulmino de- minuti. biblioteca, della scuola elementare e stinato al trasporto disabili. Mi fermo Questo è un modo che potrebbe ave- della relativa palestra, e grazie al mio solo per motivi di spazio perché gli re una sua validità ma che non rispon- personale modo di fare da un preven- interventi a titolo gratuito sono stati de più alle esigenze di un mondo che tivo di lavori stimati per 200.000 euro inaspettatamente numerosi! cambia. circa, spenderemo intorno ai 60.000 Da pochi anni è stata aperta la nuova euro! Pensate sia una cosa incredi- Il mio personale nuovo modo di lavo- strada regionale del Santo e conside- bile? No! È semplicemente un modo rare, assieme al fondamentale contri- rando che il limite medio di velocità è nuovo e diverso di lavorare. Lo ripe- buto dei cittadini e delle aziende ha di 90 km/h e non si deve attraversa- to, ho bisogno estremo del Vs. contri- anche portato a questi ottimi risulta- re nessun centro abitato si arriva a Pa- buto, della Vs. disponibilità, ciascuno ti!!! dova in molto meno di 30 minuti. Ma per quanto di rispettiva competenza Fa parte della mia metodologia anche la cosa incredibile è che non si rispar- per arrivare a questi risultati. aver disposto la sostituzione delle sfe- mia solo in termini di tempo, si rispar- re ingiallite dell’illuminazione pubbli- mia anche carburante. Infatti un’auto Anche quest’anno insieme a voi ab- ca in centro a Resana portandole da di normale cilindrata che viaggia ad biamo fatto importanti lavori. Mi li- tre a una unità per punto luce riducen- una media di 90 km/h consuma molto mito qui a indicare alcuni lavori ese- do così i consumi di oltre il 60% ma meno della stessa auto con andatura guiti dai nostri gruppi locali e/o da aumentando per contro la luminosità di 50km/h costretta continuamente a singoli soggetti economici che han- dell’area. fermarsi e ripartire a causa dei sema- no offerto gratuitamente la propria Grazie agli ottimi rapporti con Etra fori, attraversamenti pedonali ecc… manodopera, la fornitura di materia- siamo riusciti anche a far sistemare i Vedete, non basta farsi fare dei pre- le o più semplicemente un contributo marciapiedi (drammaticamente com- ventivi per affi dare i lavori a chi li offre economico visto che non troveranno promessi) in occasione della realiz- ad un giusto prezzo, bisogna cerca- spazio nelle pagine successive: zazione della riqualifi ca della rete fo- re nuove soluzioni, contattare sem- • ritinteggiatura muratura interna gnaria di Castelminio (Via Rizzi) e San pre nuove ditte, creare nuovi contatti, delle scuole elementari di Resana; Marco (Vie Piave, Montegrappa e Ca- confrontarsi ogni giorno con il mondo • ritinteggiatura muratura interna dorna). Nell’occasione è stato riasfal- che cambia. della sede municipale; tato il centro abitato di San Marco con • ritinteggiatura spogliatoi impianti il conseguente posizionamento di n. 3 Io ho momentaneamente abbando- sportivi Castelminio; rallentatori di velocità. nato il mio lavoro, e faccio il sindaco • sostituzione arredi uffi ci comunali Appartiene al nostro modo di opera- a tempo pieno. I risultati che sto otte- diversi; re far eseguire i lavori durante il no- 4 nendo, grazie a voi tutti, sono entusia- • rifacimento impianto di amplifi ca- stro mandato e non alla fi ne quando si Comune di Resana avvicina il periodo di campagna elet- re i nostri soldi!). Ancora una volta noi mano, la valutazione dell’esattezza di torale. comuni del Veneto veniamo “basto- questo assunto: la legge è uguale per Continua la mia personale caccia ai nati” e per questo dobbiamo ringra- tutti. furbetti che abbandonano i rifi uti ed ziare i meno virtuosi. Per questo ho estremo bisogno di tut- anche quest’anno abbiamo identifi - In merito a quanto già citato dall’As- ti i miei concittadini. cato e sanzionato una cinquantina di sessore al bilancio, aggiungo alcune contravventori. precisazioni di rilievo. Il limite di inde- Grazie quindi per essermi vicino e… Ho anche fortemente voluto e ab- bitamento del nostro Comune è tra i teniamo duro!! biamo avviato il progetto di osserva- più bassi d’Italia (1,79% nel 2011 ed è Grazie ai nostri Gruppi Sagra che an- zione ambientale sul quale troverete stimato nello 0,95% nel 2012) e questo che quest’anno hanno dimostrato ampia spiegazione nelle pagine suc- grazie alla scelta di avere abbassato i impegno, buona volontà e profes- cessive. nostri mutui di 500.000 euro. Questa sionalità eccellente nel gestire delle modalità nel 2012 ci darà la possibi- manifestazioni che ormai hanno rag- In appendice ai dati forniti dall’Asses- lità di diminuire la spesa corrente in giunto notevolissime dimensioni. sore ai Lavori Pubblici, voglio comuni- modo importante, pagando meno Grazie a tutti i gruppi e alle associa- care alcuni importanti interventi effet- interessi. Il modo di lavorare della zioni locali operanti in ambito sporti- tuati nell’ultimo semestre: nostra squadra ci ha permesso anche vo, culturale, ricreativo e sociale per • nel mese di dicembre è stato avvia- nel 2011 di rispettare il patto di sta- tutti i bei progetti e iniziative messe in to il contributo per lo smaltimento bilità, evitando sanzioni pesantissime. opera a favore della nostra cittadina, dell’eternit; Il nostro metodo oculato di operare ci ed in particolare dei nostri giovani. • è stato acquistato il nuovo alzafere- permette di essere tra i pochi comu- Grazie infi ne alla Protezione Civile per tri per il cimitero di Resana e sono ni a pagare i fornitori in tempi bre- quanto ha fatto non solo per la nostra stati revisionati e rimessi a nuovo vissimi, basti pensare che i lavori rea- comunità ma per tutte quelle colpite quelli dei cimiteri frazionali; lizzati lo scorso dicembre sono stati dalle recenti calamità naturali. • l’ultimazione del sentiero degli Ez- pagati durante lo stesso mese. Al con- Oltre ai miei più convinti e caloro- zelini sta procedendo celermente, trario ci sono moltissimi comuni che si ringraziamenti desidero formulare a Resana è stato eretto il ponte ci- hanno trasferimenti statali, che sono il i miei migliori auguri di Buon 2012 a clopedonale sul torrente Muson dei doppio dei nostri, che non riescono a tutti i Resanesi residenti in Comune o Sassi; pagare i fornitori per i lavori eseguiti che vivono all’estero. • continua l’importante lavoro di o i servizi offerti, noi invece con poco Voglio riservare un particolare augu- escavazione dei fossati, salvaguar- riusciamo a fare molto. rio ai nostri anziani, ai malati, a quan- dia necessaria per il nostro territo- Le società, aziende, consorzi di cui Re- ti vivono situazioni di disagio dovu- rio; sana fa parte sono sane ed in attivo to alle più svariate motivazioni: dalla • è stato messo in sicurezza anche ed erogano utili, a differenza di altre perdita del lavoro alla solitudine do- l’argine del fi ume Musoncello a Ca- società, di cui fortunatamente non fa vuta al lutto, nell’auspicio che il nuovo stelminio, posizionando una paliz- parte il Comune di Resana, che fanno anno sia anche e soprattutto per loro zata, il geotessuto e la roccia. registrare imponenti perdite. La nuo- fonte di speranza e serenità. va normativa statale ci impone la pri- Un semplice sorriso costa poco ma Spunti di rifl essione: vatizzazione di queste società “sane” può far splendere il sole a chi ci sta Resana ha un costo medio del per- in quanto vogliono trasferire i “nostri vicino. sonale dipendente che è ridotto del- utili” ad altri soggetti evidentemen- la metà rispetto alla media nazionale te privati. Ma è una follia liberarsi di certifi cata per fascia demografi ca. consorzi e società che oltre a dare uti- Il trasferimento statale medio pro ca- li erogano servizi d’eccellenza! Solo pite per il 2011 a Resana è stato di cir- per dare un esempio siamo con Priu- ca 125 euro, ed è molto ma molto più la/TV3 tra i primi consorzi in Italia per basso della media nazionale. Noi re- raccolta differenziata e da Asco (forni- sanesi paghiamo allo Stato circa 30 tore di gas) introitiamo dividendi. milioni di euro di IRPEF e ce ne ri- La nuova manovra fi nanziaria defi - tornano poco più di 1 milione. Per il nita come “Salva Italia” altro non è 2012 la nuova I.M.U., imposta dal go- che l’ennesimo tentativo di far paga- verno centrale, obbligherà i cittadini/ re a noi Veneti la cattiva gestione che aziende resanesi a pagare circa un mi- continua ad esserci a livello di Gover- lione di euro in nuovi tributi in cam- no Centrale. Ancora una volta saremo bio di minori trasferimenti, obbligan- pesantemente penalizzati. doci così ad aumentare ulteriormente Tutto questo fa sì che il mio ente non le tasse locali al fi ne di garantire i più riesca ad essere competitivo in termi- elementari servizi sociali. Sempre nel ni di servizi alla stessa stregua di altri 2012, salve ulteriori modifi che dell’ul- enti locali comunali, che hanno trasfe- tima ora, il taglio previsto dei trasfe- rimenti sopra la media. rimenti statali che subiremo rispet- Lo dico a gran voce: noi possiamo an- to al 2010 è di poco meno di 300.000 cora migliorare ma gli sprechi non euro e la normativa statale ci obbliga sono dentro la mia amministrazio- a registrare un avanzo di cassa di circa ne, dentro il mio Comune. 300.000 euro che non possiamo spen- Siamo di fronte ad una vera e pro- dere (ossia la legge ci vieta di spende- pria ingiustizia. Lascio a voi, cifre alla 5 Lettera di don Franco Comune di Resana

aCittadinanza don Franco Pegorin onoraria Risposta al cortese gesto del confe- stranissima, la sensazione di un pesce rimento della “cittadinanza onoraria” fuori acqua, appunto di un intruso! da parte del Consiglio Comunale di Vi confesso che la mia serenità nel vivere Resana in data 29/09/2011. qui a Resana l’ho avuta solo dopo che mi sono sentito uno di voi, un resanese, che Egregio Signor Sindaco, Loris, spetta- ha avuto a cuore e amato sinceramente bile Consiglio Comunale, Amici resane- la sua gente (veramente tutta!) un padre si presenti in questa Aula Consigliare: e un pastore con la gente, un sacerdo- questa sera mi fate rivivere le emozio- te che ha curato le strutture parrocchiali, ni vissute un mese fa, il 28 agosto 2011, come fossero strutture di mia proprietà, quando ho salutato la Comunità parroc- nonostante qui mi avessero inviato “pro chiale. E visto che in questi ultimi anni tempore”. E chi ha memoria sa da dove (martedì 27 ne ho compiuto 75, anziano siamo partiti e in che condizione giace- e pensionato di diritto!) l’emozione ha vano la Canonica, il Centro Parrocchiale rischiato di farmi dei brutti scherzi, an- e le Adiacenze. che in questa occasione ho voluto fi ssare Con tanti resanesi emigrati sono nate in un foglio i sentimenti che vivo in que- amicizie profonde e durature. Anche fonde è chiaro che lasciarle o diradan- sto momento. Voi mi conoscete e sape- per loro accetto questo riconoscimento do la frequenza, senti la mancanza e ne te bene che sono “parole” non di circo- e, siccome sono un frequentatore assi- soffri. Penso al gruppo di persone con le stanza o di convenienza, ma solo parole duo del Canada (li ho parte della mia fa- quali recitavo il Rosario al mattino prima che esprimono quello che sento nel cuo- miglia), incontrandoli il prossimo anno, della Messa, alla mia cara 96 enne Maria re, altrimenti non parlerei. porterò lo spirito nostro, lo spirito re- Lucato! Sì, tante volte mi mancate. Ma i Quando il Sindaco, Loris Mazzorato, nel sanese. Non sarò proprio un resanese distacchi fanno parte della vita! saluto di congedo dalla Parrocchia, mi “doc”, ma certamente uno che cono- Cosa aggiungere a quanto detto? Dirvi ha preannunciato la volontà di darmi la sce abbastanza il meccanismo sottile del il mio grazie sentito e sincero per que- cittadinanza resanese, ho accolto que- Clan. Mi è stato chiesto da molti in que- sto gesto di stima e di affetto. Chieder- sta scelta con gratitudine, anche perché ste settimane come stavo in pensione. Si vi inoltre scusa se tante volte sono venu- proposta e accettata all’unanimità dal può star male in pensione, con una di- to ad importunarvi. Loris, Mario, Franco: Consiglio. screta salute per viverla serenamente e credo di aver fatto “un trodo” tra la ca- Sì, sono felice di ricevere questo ricono- poter ancora essere utile a qualcuno? nonica e il municipio! Per fortuna ho scimento e non tanto perché credo di Sto veramente bene: prego senza pres- chiesto per altri, per la nostra Comunità, essermelo meritato, (o forse anche per sione, rifl etto senza l’assillo del telefo- che è insieme ecclesiastica e civile. Ma… questo, visto che a Resana ho dato il no o del campanello della porta; faccio il con me non ho portato niente, se non la cuore della mia maturità umana e cristia- prete a tempo pieno e meno il burocra- consapevolezza di un onesto e laborio- na) ma sono felice di riceverlo perché, te. Cosa si può chiedere di più dalla vita? so lavoro svolto tra voi, per il quale un venendo in mezzo a voi non mi sentirò Ma la seconda parte della domanda è in giorno spero di avere un riconoscimen- un intruso, ma uno dei tanti “resanesi” genere più sottile: “Non sente nostalgia to non solo dagli uomini, ma soprattutto che, con discrezione, ritorna tra i suoi. per Resana?” Come no?! Se non avessi dal Signore! Grazie! In queste settimane infatti sono dovuto voluto bene alla mia gente non avrei sof- ritornare in per gli ultimi adem- ferto come ho sofferto! Il sacerdote non pimenti burocratici, una visita obbliga- può essere un impiegato distaccato. ta quindi, e ho provato una sensazione Quando nascono relazioni vere e pro-

6 ULISSE SCATOLON Capogruppo Decisioni… di Maggioranza frutto del confronto

Mentre in queste pagine il sindaco e li nel presente che hanno dei pro le basi di una non facile riorganizza- gli assessori trattano delle cose fatte e dei contro; non è sempre tutto zione (si veda il PAT - Piano di Assetto e di come evolvono quelle in corso di bianco o nero. Approfondendo i ra- Territoriale - recentemente adottato); realizzazione, io, in questa fi ne 2011, a gionamenti all’interno della squa- ha deciso, con proprio regolamento, circa metà mandato della nostra Am- dra ed analizzando le motivazioni di che non si coprano di pannelli fotovol- ministrazione, resterò più sul genera- ognuno si è sempre trovata una sin- taici a terra le campagne produttive le e vi dirò come la vedo “dall’inter- tesi e quindi raggiunto un accordo favorendo l’installazione sui tetti; ha no”. condiviso. Le decisioni di oggi si po- deciso che gli impianti di cogenera- Siamo un gruppo di persone re- tranno valutare nel merito ed in base zione di energia elettrica o altre atti- sponsabili, disinteressate (non nel ad elementi oggettivi in un prossimo vità potenzialmente moleste possano senso che se ne fregano), che si ri- futuro. insediarsi soltanto in zona industriale spettano, si impegnano e si confron- Molte volte scegliere, decidere, ritenendo non adeguate le zone del tano, capaci di decidere, con l’idea vuol dire fare o permettere di fare; centro abitato. Crediamo che anche di farlo per il bene della comuni- vuol dire che si vedrà in concreto il questa attività preventiva, pur non tà, per uno sviluppo equilibrato nel frutto di tale scelta. Nello sceglie- visibile, sia utile alla collettività. rispetto del territorio e dell’ambien- re in tal senso ci pare buona norma, Credo che le scelte fatte fi nora dal- te; pensando di mantenere e possi- come Amministrazione, se necessa- la nostra Amministrazione, scaturite bilmente migliorare il welfare di tut- rio, porre condizioni e limiti di salva- dal ragionamento e dal buon senso di ti i cittadini, tenendo sotto controllo guardia che garantiscano l’Ammini- ogni componente del gruppo di mag- i costi, creando migliori servizi che ri- strazione stessa ed i cittadini su che gioranza all’interno di un confronto spondano alle esigenze della nostra cosa, quando e come sarà fatto; inol- aperto e libero, si siano tradotte in comunità, incentivando nuove oppor- tre è prassi acquisita da tempo che buone decisioni e fatti concreti e ci tunità di lavoro… purtroppo non mol- eventuali benefi ci, al singolo o a po- auguriamo siano valutate favorevol- te. chi, derivanti da concessioni comunali mente dalla cittadinanza. Con queste premesse - punti cardine siano soggetti ad una forma perequa- del nostro programma e del nostro tiva affi nché una quota percentuale di Colgo l’occasione per porgere a agire - pochi sono stati i casi di di- quei benefi ci (circa il 50%) sia desti- tutti Voi l’augurio di un Felice Anno vergenza. Ma un punto di vista di- nata all’Amministrazione e quindi alla Nuovo da tutto il gruppo di mag- verso di uno o di alcuni all’interno comunità. gioranza. di un gruppo, come anche nelle mi- Talvolta la nostra Amministrazio- gliori famiglie, che pur si ritrova ne- ne, come gruppo di maggioranza, Consigliere Scatolon Ulisse gli stessi valori e aspirazioni non deve dopo avere valutato e confrontato at- Capogruppo di Maggioranza stupire, è anzi una ricchezza; esso tentamente tutti gli aspetti delle va- nasce dalla sensibilità di ognuno, dal- rie situazioni, ha deciso di non fare o la sua storia, dalla sua cultura, dal si- di non far fare; ha deciso quindi che gnifi cato e dal peso che viene attribu- non fosse opportuno, ad esempio, ito alle cose pur condivise. permettere di costruire in modo mas- È infatti accaduto, come capita a siccio ed invadente a destra e a man- tutti, di fare delle scelte non faci- ca nel territorio comunale, gettando

® COME TROVARE L’AUTO che cerchi GASOLIO DA RISCALDAMENTO E AUTOTRAZIONE al prezzo che desideri? Via G. Marconi, 38/a - (Pd) Tel. 049 9365159 - [email protected] VISITANDO la nostra sede a: RESANA (TV) Via Castellana 108 - Tel 0423/480259 VISITANDO il nostro sito STAZIONE DI SERVIZIO - AUTOLAVAGGIO GAS AUTO - SNACK BAR www.autosimionato.it Via Trieste, 99/c - Resana (Tv) - Tel. e Fax 0423 784952 SCRIVENDOCI all’indirizzo e-mail [email protected] CHIUSO MARTEDÌ POMERIGGIO 7 L’Assessorato alle politiche sociali: Volontà di prevenire i bisogni

non ci sono dubbi. Questo avviene ci lavora tre cose: dignità, speranza e UN MONDO DI IDEE E anche e soprattutto grazie alla coo- miglioramento di servizi legati a pro- SERVIZI PER SUPERARE perazione con altre istituzioni e strut- getti fattibili (non sogni, che rimango- L’ASSISTENZIALISMO. ture. L’Assessorato è infatti aperto e no sempre in fondo ad un cassetto). Questa squadra ha superato la metà accoglie a confronto tutte le associa- Per prima cosa la dignità di non venire del mandato elettorale, abbiamo cioè zioni come la Caritas e altre associa- qui ed essere etichettato come pove- superato il cosiddetto giro di boa. zioni laiche di volontariato, credendo ro. Ognuno deve avere il suo diritto, Premetto subito che stiamo parlan- nella forza della sinergia. che spesso si estrinseca nella richie- do della situazione di un paese dove In questo assessorato il settore “ser- sta di un contributo. le problematiche legate alle politiche vizi sociali” segue i casi gravi, i casi- La speranza, che vorrei trasmettere, sociali sono in aumento. Altra cosa limite, che non possono essere trala- è quella che l’approcciarsi alle poli- importante è che viviamo un perio- sciati. Di questo si occupa l’Assistente tiche sociali, possa servire a risolve- do di crisi a livello mondiale. Noi Sociale e la collaboratrice amministra- re dei problemi. Questo vale per gli purtroppo non siamo arrivati in un tiva. L’uffi cio lavora in maniera eccel- utenti ma anche per chi lavora qui. periodo fl orido, in cui sarebbe stato sa, seguendo tutto, dalle disabilità Io so quanto si lavora in questi uffi - facile essere bravi. Mi sono trovato ad all’affi do del minore, dagli anziani alle ci, e quanto cuore gli addetti ai servi- affrontare pertanto un altro proble- estreme povertà, alle pratiche ammi- zi dell’Assessorato mettono in quello ma, ovvero la scarsità di risorse legata nistrative, quali bonus famiglie nume- che fanno. Se si sapesse questo pro- ad un aumento esponenziale di uten- rose, bonus bebè, bidone solidarietà babilmente si smetterebbe di pen- ti, con conseguente grande varietà etc. In questo colloquio con voi, cari sare che gli impiegati non fanno nul- di problemi, che vanno dalle nuove cittadini (lo chiamerei un bel collo- la: c’è veramente tanto lavoro e tanta povertà alla maggior attenzione ver- quio “faccia a faccia”) vorrei parlare passione dietro la facciata che si vede so le disabilità. chiaro. dall’esterno. I servizi sociali sono un settore dell’As- Questa Amministrazione non è in gra- Lavorare per dei progetti è una del- sessorato alle politiche sociali. Il ruo- do di dare soldi, non ne abbiamo e le priorità di questo Assessorato, ciò lo che l’assessorato ha nel complesso non è una procedura che il Comu- vuol dire avere le idee chiare su ciò è quello di prevenzione, programma- ne può seguire. Devo dire anche che che si vuole e dove si può arrivare, e zione, uscita dal percorso dell’assi- molte persone sono state abituate non è certo cosa di poco conto. stenzialismo e ingresso in un mondo al sistema assistenzialistico. Adesso Molti sono i progetti concretizzati da di idee legate alla politica sul sociale. che i soldi mancano l’utente che non questo Assessorato che tangibilmen- Non dobbiamo attendere che venga conosce la situazione, spera di avere te danno risposte certe e per quanto l’utente a chiedere qualcosa a noi, ma da noi cose che non possiamo dare. possibile, soluzione ai bisogni. dobbiamo fare in modo che la situa- Alcune persone dicono: “Vado a par- Voglio concludere, cari cittadini, con zione di bisogno sia prevenuta. lare con l’Assessore!”; quasi avessi la una constatazione di quella che è sta- Ad esempio, piuttosto che dare solo cassaforte con i soldi e la bacchet- ta la mia esperienza in questi anni, dei soldi ad un soggetto in una situa- ta magica! Ma io non ho né soldi né dedicati al lavoro con le diverse abi- zione di bisogno, cerchiamo di aiutar- bacchetta magica. È questa la realtà lità. Tutto questo è stato per me, e lo ad uscire dalla spirale dell’assisten- attuale. continua ad essere, momento di vera zialismo. Ciò avviene, affi ancandolo Quando ho accettato questo incarico, crescita personale e arricchimento nel cercare di creare se stesso come ho pensato una cosa: questo Assesso- umano. Queste sono per me le poli- persona, lavorando sulla dignità e rato deve dare sia agli utenti che a chi tiche sociali! sull’autostima. Credo che dare dei soldi a qualcuno, a fondo perduto, senza investimenti, signifi chi conti- nuare a fare sentire questa persona un povero e, inoltre, la sua condizione di indigenza permane. Il suo destino rimane dunque quello di un assistito, che aspira solo al contributo comuna- le per sopravvivere. È proprio questo che stiamo cercando di combattere, con le armi che abbiamo. Un altro punto di questo percorso e dialogo con voi cittadini, è la neces- sità di conoscere quali siano i biso- gni di queste persone e garantire loro dei pilastri di base. Se una persona 8 ha fame la si deve aiutare, su questo PIERINO LUISETTO Vicesindaco, Assessore ai Il Volontariato, servizi sociali vera forza per sconfi ggere la crisi

CIVILE, SCOUTS, ALPINI, AUSER, do sia proprio il desiderio di essere PARTECIPAZIONE, GRUPPO SOLLIEVO PER MALATI DI utili, di aiutare chi è meno fortunato, IMPEGNO, CITTADINANZA ALZHEIMER, ASSOCIAZIONE SAN di donare qualcosa di sé agli altri: è ATTIVA: SONO LE PAROLE FRANCESCO e spero di non aver questa la forza dei volontari. D’ORDINE DI TANTI dimenticato nessuno… le nostre È una scelta importantissima, che PROGETTI CHE QUESTO associazioni erano tutte presenti, ognuno può fare, una strada che può ASSESSORATO È RIUSCITO tutte in prima linea! essere percorsa da tutti, basta un po’ A CONCRETIZZARE. di buona volontà, di sensibilità e di Le associazioni di volontariato lavora- coraggio. A dirlo sono proprio loro, i A maggio abbiamo fatto una festa no spesso in silenzio, senza chiedere volontari, che ci credono e quotidia- dedicata a tutti i gruppi di volonta- nulla, ma danno tantissimo a tutti noi. namente ci mostrano i miracoli del riato che operano nel nostro territo- Centinaia sono le persone che scel- loro impegno. rio. AVIS, CARITAS, PROTEZIONE gono la strada della solidarietà. Cre-

sceltaIl nuovo coraggiosa pulmino per disabili: Carissimi cittadini, vi voglio tenere infor- mati sul pulmino che questa Ammini- strazione e questo Assessorato hanno voluto fortemente e che, come ricorde- rete, abbiamo inaugurato e benedetto nel mese di maggio. Siamo riusciti, gra- zie alla nostra tenacia, ad acquistarlo e a non tagliare dunque risorse al sociale. Il costo del pulmino di oltre 43.000,00 euro è stato quasi completamente abbattuto. Pensate che oltre 7.000,00 Euro li abbiamo recuperati con l’IVA e la Regione Veneto per l’acquisto ci ha concesso un contributo di 31.000,00 San Francesco, che mette a disposizio- nel rimuovere tutti quegli ostacoli che Euro. Questo ci rende ancora una volta ne i suoi angeli custodi, a questa fascia generano svantaggio ed esclusione di orgogliosi, perché credere negli idea- bisognosa di utenza. queste persone bisognose. Solidarie- li, quelli veri, alla fi ne premia. Il pulmino Grazie a tutti voi cari operatori dell’As- tà e aiuto per i più deboli, sono que- funziona a pieno regime; come sapete sociazione San Francesco, un grazie ste le nostre armi. Grazie ancora per il riesce a trasportare tre sedie a rotelle e, sentito anche al Presidente Paolo Zat- vostro aiuto. a carico completo, 8 persone più l’auti- ta, per il ruolo attivo che questa asso- Ass. Servizi Sociali sta. Un grazie di cuore all’Associazione ciazione riveste, e per l’aiuto che dà Vice Sindaco Pierino Luisetto

ELETTRODOMESTICI - VIDEO - HI-FI - COMPUTER - TELEFONIA - CLIMA

VENDITA E ASSISTENZA TECNICA DIRETTA

TELEVISORI LED in SALDO a Gennaio

Via Castellana, 32 - 31023 Resana (TV) - Tel./Fax 0423 480222 9 Adottato il P.A.T. Uno strumento per lo sviluppo del paese

Non sono mancati anche i confronti con • viene fi ssato il limite massimo di zona RIBALTATO IL CONCETTO alcuni cittadini che hanno idee diverse, agricola trasformabile nei prossimi 10 DI REDAZIONE E orientate a un modello di sviluppo non anni in altre zone (25 ettari circa). PROGETTAZIONE DELLO sostenibile, ormai superato, non più Per quanto riguarda il sistema PRODUT- STESSO PARTENDO DAL conveniente, che talvolta è degradato TIVO il P.A.T. non prevede nuove aree RISPETTO DEL TERRITORIO nella speculazione edilizia. di espansione, avendo come obietti- E DELL’ AMBIENTE E CALATO Le linee di sviluppo insediativo residen- vo il completamento, la riqualifi cazio- AI VERI BISOGNI DELLA ziale previste dal P.A.T. ipotizzano un in- ne e riconversione delle aree produttive cremento di popolazione nei prossimi già esistenti esistenti previste dal vigen- COMUNITÀ. ESAMINATI PUNTI 10 anni, dagli attuali 9.468 a 11.200 abi- te P.R.G. (circa 113 ettari). In conformità DI FORZA E CRITICITÀ, SIAMO tanti; in particolare: alle direttive del P.T.C.P. Provinciale vie- RIUSCITI A COSTRUIRE IL • vengono individuate alcune modeste ne prevista la riconversione di tutte le PAT IN PIENA CONDIVISIONE. espansioni che vanno a completare il aree produttive, tranne quella di Resa- LO POSSIAMO CERTAMENTE disegno urbano di Resana, Castelmi- na (via Boscalto/Roma di circa 52 ettari) DEFINIRE CORAGGIOSO E IN nio e San Marco; e di Castelminio-S.Marco (via Della For- • viene previsto il completamento di nace di circa 28 ettari). CONTROTENDENZA. alcuni assi viari che andranno ad al- P.A.T. leggerire il traffi co nei centri (prolun- Nei prossimi mesi i Cittadini avranno la Lo scorso 15 dicembre il Consiglio Co- gamento di via Castellari fi no a via possibilità di esprimere le proprie osser- munale ha adottato il Piano di Assetto Brentanella, collegamento di via Del- vazioni-opposizioni alle scelte disegna- del Territorio (P.A.T.) che avrà un ruolo lo Zero con via Montegrappa); te nel P.A.T., che saranno singolarmente fondamentale nello sviluppo del nostro • vengono concentrate le aree destina- esaminate dal Consiglio Comunale pri- paese . te ai servizi pubblici nei due poli prin- ma dell’approvazione defi nitiva. Essenziale è stata la partecipazione ai cipali adiacenti al polisportivo e ser- Lo schema di “osservazione” e gli ela- lavori degli Enti Istituzionali (Provincia di vizi scolastici di Resana (via Vittorio borati del P.A.T. saranno a breve pub- Treviso, Comuni confi nanti, ARPAV, Con- Veneto) e di Castelminio-San Marco blicati nel sito internet del Comune di sorzi di Bonifi ca, Genio Civile, ecc) e so- (via Montello); Resana (www.comune.resana.tv.it) e prattutto della Cittadinanza che è il mi- • vengono individuati e valorizzati alcu- consultabili presso l’Uffi cio Tecnico Co- gliore “giudice” della nostra comunità. ni “borghi” rurali dove sarà possibile munale. In particolare, dal felice coinvolgimen- collocare “crediti edilizi” e dare rispo- to dei giovani, è emersa l’assoluta ne- sta alle esigenze abitative delle fami- PIANO CASA cessità di programmare le future trasfor- glie residenti; Lo scorso 8.7.2011 è entrata in vigore mazioni urbanistiche tenendo conto dei • vengono stabilite le forme di tutela la Legge Regionale n. 13 che proroga principi chiave di sostenibilità ambien- del territorio agricolo (compresa fl ora di due anni la precedente L.R. 14/2009 tale, sociale, economica, urbana... e so- e fauna) e recepite le disposizioni det- nota come “PIANO CASA” che nel Ve- prattutto di rigenerare l’identità del no- tate dal Piano Territoriale Provinciale neto ha avuto molto seguito (25.000 stro paese con uno sviluppo equilibrato P.T.C.P. (corridoi ecologici, contesti fi - progetti attivati). Nel nostro Comune rispondente alle esigenze della nostra gurativi da conservare, riorganizzazio- sono stati autorizzati 83 interventi, pari popolazione. ne-riconversione aree industriali, ecc); a 9.532 mc.

31033 (TV) - Via Borgo Padova, 129 T. +39 0423 491413 - F. +39 0423 743467 - Cell. 336 501285 www.carrozzeriacastellana.com FIDATI TROVERAI LA TRANQUILLITÀ CHE CERCHI vieni a trovarci ci sarà un omaggio per te

La Beautyfarm per la tua auto 10 GIOVANNI FAVARETTO Assessore all’urbanistica

(altrimenti potevano essere rispettate solo le norme statali e di codice civile, ben inferiori a quelle di P.R.G.); • obbligo di rispettare le norme di de- coro architettonico del vigente Rego- lamento Edilizio; • possibilità di deroga sulle altezze de- gli edifi ci (+ 1,50 ml per gli edifi ci Resi- denziali e + 4,00 ml per gli edifi ci pro- duttivi); • nessuna deroga in altezza agli edifi ci in centro storico e per i fabbricati de- stinati all’uso agricolo; • obbligo di realizzare eventuali edifi ci isolati entro una distanza di 50 ml da- gli esistenti; Scorcio agricolo in fondo a via Bassa • obbligo di ricavare gli spazi a par- cheggio e verde previsti dal P.R.G. co- È una legge di carattere economico, munale (“bucalossi”) solo per la munale; semplice, che non ha creato danni e 1°casa; • possibilità di ampliare gli edifi ci in speculazioni; ha incentivato l’uso di tec- • riduzione del 100% dello stesso con- centro storico purchè recenti e non niche ad energia rinnovabile. tributo se la “1a casa” viene dotata di vincolati; In estrema sintesi prevede: impianto solare/fotovoltaico da 3 kw. • possibilità di ampliamento del 20% • ampliamento del 20% agli edifi ci esi- alle piccole attività produttive esisten- stenti al 31.3.2009; Lo scorso 24 novembre 2011 il Consiglio ti in zona impropria; • ulteriore ampliamento del 10% se vie- Comunale ha stabilito come applicare • possibilità di ampliare i fabbricati ne installato impianto a energia rinno- la nuova L.R. 13/2011 e quali limiti do- agricoli fi no a 50 mq estensibibili fi no vabile da 3 kw (solare/fotovoltaico...); vranno essere rispettati, tenendo con- a 150 mq se viene riordinato l’esisten- • ulteriore ampliamento del 15% se l’a- to della precedente deliberazione n. 50 te; bitazione esistente e nuova vengono del 9.11.2009, della proposta del Centro Inoltre: portate a rendimento energetico cor- Studi Marca Trevigiana e quanto appro- • viene vietato l’ampliamento “Piano rispondente alla classe “B”; vato dagli altri Comuni della zona (Ca- Casa” (ESCLUSA 1a CASA) in alcune • ampliamento fi no al 50% in caso di ri- stelfranco Veneto, , S. Martino zone particolarmente costruite e con costruzione/ristrutturazione/riqualifi - di Lupari ... ecc). scarso parcheggio (lottizzazione via cazione degli edifi ci ultimati prima del I principali limiti previsti dal Comune di Europa, via Castellari 2° stralcio, PEEP, 1989; Resana riguardano: via Gelsi-Pedane, via Marta, ecc.); • possibilità di realizzare tettoie fotovol- • l’obbligo di rispettare le distanze del • viene vietato l’ampliamento agli alle- taiche/solari fi no a 6 kw (fi no a 60 mq); vigente Piano Regolatore dai confi - vamenti zootecnici e nei corridoi eco- • riduzione del 60% del contributo co- ni, tra fabbricati, dalle strade, canali... logici (esclusa 1a casa).

11 Quattro chiacchiere con l’assessore alla cultura Leopoldo Bottero

sente e dare la sua toccante testimo- INTERVISTA A nianza. Abbiamo anche intitolato la LEOPOLDO BOTTERO saletta al piano superiore della biblio- SUL PROGRAMMA teca alla memoria di Rino Baldassa, DEL SEMESTRE saletta che ora ospita il centro per GIUGNO-DICEMBRE, l’alfabetizzazione informatica gestito SUI PASSI FATTI dai volontari Auser, attività che peral- E SUGLI OBIETTIVI tro ha avuto un successo non indiffe- rente. Dall’utilizzo delle caselle mail RAGGIUNTI. alla scannerizzazione delle foto delle QUALI SONO STATE LE ATTIVITÀ vacanze, coloro che hanno bisogno di SVOLTE DALLA BIBLIOTECA CO- assistenza per usare il computer qui Da sinistra: Leopoldo Bottero, il Sindaco MUNALE IN QUESTO PERIODO? troveranno sempre qualcuno di pron- Loris Mazzorato, il Sindaco di Erto e Casso Anche quest’anno, per le attività della to. Naturalmente proseguono anche Luciano Pizzin, l’autore del Documentario il biblioteca l’apporto dato dal volonta- le mostre d’arte al piano inferiore del- Sig. Barca riato è impareggiabile. Se non ci fos- la biblioteca; quando uscirà questo ma ci è comunque spiaciuto che mol- sero le volontarie, la biblioteca sareb- articolo sarà già esposta la collettiva ti studenti meritevoli non ce l’hanno be molto diversa da quella che è oggi. dei pittori resanesi, mostra che verrà fatta a rientrare nei parametri di asse- Durante l’anno sono stati presentati inaugurata l’8 dicembre e che rimarrà gnazione della borsa di studio (per il ben sette libri presso il nostro Centro fi no al 6 gennaio 2012. classico pelo). Culturale. In particolare, è stato pre- sentato il libro di poesie del maestro E LA SCUOLA? NEL SOCIALE INVECE? resanese Eliseo Pelloso, “Il profumo Per quel che riguarda la scuola, siamo Purtroppo la crisi economica ha colpi- dei buoni pensieri”. riusciti ad ottimizzare il sistema dei to soprattutto gli stranieri. Sempre nell’ambito delle attività del- trasporti, risparmiando addirittura Proprio in questi giorni mi è giunta la biblioteca, abbiamo puntato molto più del previsto, e abbiamo potuto notizia di sette sfratti, di cui già due sul cinema: in primis, Resana ha pro- destinare 43.000 euro per i progetti già eseguiti. mosso per la seconda volta il Festival scolastici. Continuano anche gli inve- È comunque un settore in cui questa Internazionale del Cortometraggio, in stimenti in materiale didattico (15.000 amministrazione si sta impegnando, cui ci sono pervenuti molti fi lm anche euro), abbiamo fi nanziato i proget- evidente risultato ne è il corso di ita- in lingua straniera. ti della scuola come l’informatica e i liano per stranieri che si svolge in bi- Abbiamo partecipato alla realizzazio- sussidi didattici, abbiamo inoltre po- blioteca. ne, assieme ai comuni della Castella- tenziato la banda larga. na, del lungometraggio appunto inti- Le eccellenze di Resana sono state ALTRE ATTIVITÀ RILEVANTI QUALI tolato “La Castellana”; e proprio qui, premiate con le borse di studio, ben 9 SONO STATE? nel Centro Culturale, è stato proietta- ragazzi di terza media sono usciti con Resana continua ad essere Comune to il documentario “Vajont”, serata in 10 e lode, sono stati quindi premiati dei Presepi, a San Marco continua la cui anche il sindaco di Erto e Casso, anche i 6 ragazzi all’inizio esclusi. Mostra Internazionale del Presepe, Luciano Pizzin, ha voluto essere pre- Sono stati 31 in tutto i riconoscimenti, l’inaugurazione inoltre è stata seguita

Trevisanalat S.p.A. Via Roma, 111 Resana (TV)

Tel. 0423 480281 Fax 0423 480081 www.trevisanalat.it [email protected]

12 LEOPOLDO BOTTERO Assessore alla cultura e attività produttive

da una troupe televisiva Rete Veneta. È una vetrina non indifferente per Re- sana.

SE DOVESSE RIASSUMERE IL LAVO- RO FATTO IN QUESTO PERIODO CON UNA FRASE, CHE DIREBBE? Che il cittadino è protagonista, non solo come ricettore di cultura, ma soprattutto come volontario. È il vo- lontariato il perno su cui ruota tutto il nostro lavoro. Inoltre, puntiamo alla diffusione della cultura in generale a tutti i livelli. Fac- ciamo di tutto perchè qualsiasi perso- na possa fare un passo avanti.

SUONARE CANTANDO Foto di Gruppo “Suonare Cantando” Il 26 novembre il coro di ragazzi diver- samente abili “Suonare cantando” ci Il coro, diretto dal maestro Porcelli, Un’altra sorpresa è stato poi l’arrivo di ha regalato delle bellissime emozioni. ha accolto anche tre giovani resanesi. Fabio Fioravanzi a salutare i ragazzi.

Consegna Borse di Studio

13 “Patto dei Sindaci”, una nuova opportunità per i comuni italiani assolutam ente da non perdere

COS’É IL PATTO DEI SINDACI? mensioni, dai piccoli paesi alle maggiori IL PATTO COME Il Patto dei Sindaci (Convenant of Ma- aree metropolitane. NUOVA RISPOSTA yors) è un’iniziativa promossa dalla Com- ALLE PROBLEMATICHE missione europea per coinvolgere atti- OBIETTIVI DEL PATTO AMBIENTALI. vamente le città europee nella strategia La mobilità pulita, la riqualifi cazione Con il Patto dei Sindaci l’Europa fi nan- europea verso la sostenibilità energetica energetica di edifi ci pubblici e privati e zia direttamente ai Comuni progetti che ed ambientale. la sensibilizzazione dei cittadini in tema permettono di ridurre le emissioni di L’iniziativa é stata lanciata dalla Com- di consumi energetici rappresentano i

CO2, rilanciando l’economia locale e an- missione il 29 Gennaio 2008, nell’ambito principali settori sui quali si concentra- dando a fornire liquidità alle casse degli della seconda edizione della Settimana no gli interventi delle città fi rmatarie del enti locali: praticamente è uno strumen- europea dell’energia sostenibile. Patto. to che permette ai Comuni di realizzare Il Patto, al quale hanno aderito sinora ol- Le amministrazioni locali, in virtù della progetti per ridurre le emissioni e au- tre 1600 città tra cui 20 capitali europee loro vicinanza ai cittadini, sono in una mentare la sostenibilità ambientale del- e numerose città di paesi non membri posizione ideale per affrontare le sfi de le città grandi e piccole, grazie a fi nan- dell’UE, con una mobilitazione di ol- in maniera comprensiva. In particolare, ziamenti agevolati elargiti direttamente tre 140 milioni di cittadini, fornisce alle esse si impegnano a rispettare l’obiet- dalla Banca Europea per gli Investimenti. amministrazioni locali l’opportunità di tivo di riduzione delle emissioni di gas Progetti che spesso, oltre a fare bene impegnarsi concretamente nella lotta al serra nocivi del 20% entro il 2020, come all’ambiente e al clima, aiutano a rilan- cambiamento climatico attraverso inter- previsto dalla strategia 20-20-20 dell’U- ciare le economie locali. venti che modernizzano la gestione am- nione europea. Ma per capire meglio di cosa si tratta, ministrativa e infl uiscono direttamente Il Patto dei Sindaci per l’energia rappre- riportiamo quello che leggiamo nel sito sulla qualità della vita dei cittadini. senta anche un’occasione di crescita per dell’Unione Provincie d’Italia. I fi rmatari rappresentano città di varie di- l’economia locale, favorendo la creazio-

AGENZIA IMMOBILIARE

CASTELMINIO: centralissima, in piacevole e tranquillo RESANA: centro, nuovo e luminoso appartamento contesto residenziale vendesi nuova villetta a schiera su due su due piani in pronta consegna composto da livelli composta da ampia zona giorno, cucina divisibile, zona giorno di circa 40 mq, 2 bagni, 3 camere, 2 bagni, lavanderia, 3 camere e garage. Scoperto privato. ampio garage e poggioli. Ottima opportunita’. € 210.000 OCCASIONE € 165.000

RESANA: centro paese, comodo ai servizi, in palazzina di CASTELFRANCO VENETO: centralissimo, alle spalle di poche unità piacevole appartamento al primo e ultimo piano, Piazza Giorgione, su palazzina di sole 4 unita’, appartamento composto da soggiorno/pranzo, 2 camere, 2 bagni, di mq 75 circa al piano terra ristrutturato con comoda garage e cantina. Parzialmente arredato. zona giorno, camera matrimoniale, camera doppia , bagno, € 128.000 lavanderia e garage. € 195.000

REARCO si occupa di compravendite e locazioni di immobili residenziali, commerciali e industriali; è inoltre specializzata nell’intermediazione di aree edifi cabili, terreni agricoli AGENZIA IMMOBILIARE e prodotti a reddito. VIA CASTELLANA 153 - RESANA [email protected] Tel e Fax 0423 715952 iscrizione ruolo agenti affari in mediazione n. 2709 TV 14 MARCO ALESSIO Assessore al bilancio, “Patto dei Sindaci”, fi nanze una nuova opportunità per i comuni italiani assolutam ente da non perdere

ne di nuovi posti di lavoro ed agendo da traino per lo sviluppo della Green Eco- nomy sul proprio territorio. L’obiettivo del Patto é aiutare i governi locali ad assumere un ruolo di punta nel processo di attuazione delle politiche in materia di energia sostenibile. La nostra amministrazione, con delibera n.47 del Consiglio Comunale del 29 set- tembre 2011, ha aderito a questa iniziati- va, convinta che ciò serva a migliorare la qualità di vita dei propri cittadini. Cosa molto importante inoltre è che i co- sti per gli interventi che verranno attuati per sviluppare quanto sopra descritto, non andranno a infl uire nel bilancio ai fi ni del rispetto del Patto di Stabilità. Infatti, la cosa che ha reso più interes- sante questo progetto, è che tutto quel- lo che verrà speso a tal fi ne non andrà ad incidere sul Patto di Stabilità, che im- pone, come già ricordato in precedenti articoli, l’equilibrio di cassa tra entrate e uscite!

Ecco alcuni esempi dei lavori che si Immagine suggestiva del presepe alla rotonda del Cristo potranno eseguire aderendo a questa trica, con la possibilità di diventare noi La nostra Provincia si è interessata a di- iniziativa, con il duplice scopo di riquali- stessi produttori di energia. ventare capofi la di questa iniziativa, rac- fi care il patrimonio pubblico, aumentan- cogliendo l’adesione di tutti i comuni do lo standard di qualità della vita dei Inoltre bisogna sottolineare il ruolo di interessati, i quali possono così evitare cittadini, rispettando, cosa da non sotto- primaria importanza che sarà svolto dal- di sostenere costi iniziali e accedere ai valutare, le regole di bilancio: la Provincia di Treviso. fi nanziamenti altrimenti negati. • riqualifi care edifi ci pubblici con inter- Per aderire al progetto, infatti biso- L’augurio che vorrei fare, in questo parti- venti strutturali in modo da abbattere gna presentarsi con iniziative avallate colare periodo storico, è che questa ini- gli sprechi; da studi preliminari che avrebbero un ziativa aiuti veramente tutti i comuni, che • adottare gli impianti di illuminazione costo troppo elevato per ogni singolo “sentono” l’esigenza di salvaguardare il pubblica di tecnologie moderne a comune, per non parlare delle somme territorio, a lavorare in questa direzione, basso consumo energetico; erogate dalla Banca Europea degli Inve- creando i presupposti perché in futuro ci • installare pannelli solari nei propri edi- stimenti la quale fi nanzia solo progetti a siano nuove proposte atte a promuove- fi ci, tagliando i costi dell’energia elet- partire da 1 milione di euro. re lo sviluppo “sano” della nostra terra.

Via dell’Artigianato, 4 FAVARETTO srl 35010 (PD) Tel. 049 9301100 (r.a.) VENDITA CARTA DA STAMPA Fax 049 9301070 in bobina e formato [email protected]

15 cresceLo sport giorno come dopo giorno valore

Le “nostre” società sportive hanno par- lontariato che è intervenuto nella altri- LO SPORT RESANESE tecipato, riportando ottimi risultati, a menti onerosa gestione delle strutture. CHIUDE IN ATTIVO IL numerose competizioni e tutto il mo- Questa Amministrazione si è impegna- BILANCIO 2011 RISPETTO vimento ha saputo resistere anche alla ta direttamente ad ammortizzare l’au- ALLE VOCI PROMOZIONE grave crisi economica che ha colpito, mento dei costi per le società che utiliz- E PRATICA DELLE PIÙ seppur indirettamente, anche questo zano gli impianti comunali mantenendo DIVERSE DISCIPLINE settore. Il contraccolpo alla carenza di le tariffe del 2010, adeguando solamen- SPORTIVE. risorse economiche è stato dato dal vo- te l’aliquota iva prevista per legge. Alla solida realtà societaria - associazio- nistica, anche quest’anno l’Assessora- to allo Sport ha affi ancato alcuni eventi sportivi cosiddetti “per tutti”: dalla pri- ma edizione della maratona della Ca- stellana, promossa dalle amministrazio- ni comunali di Vedelago, Castelfranco Veneto, Resana, e , svoltasi domenica 2 ottobre che ha ri- chiamato numerosi concorrenti di tutte le età, e non solo. Questa maratona infatti è stata una grande festa di partecipazione di fami- glie, istituzioni pubbliche e private fa- vorita anche dalla splendida giorna- ta “estiva”. Confi do che anche l’anno prossimo la maratona possa ottenere lo stesso successo di partecipazione, visto che il Comune di Resana, caloro- so come pochi nell’accogliere gli atle- ti, è stato premiato, concedendo oltre al passaggio della 42 kilometri anche il passaggio della 30 kilometri. Resana si è sempre contraddistinta per il cordia- le benvenuto con cui accoglie i marato- neti, e proprio questa costante ospita- lità ha fatto sì che i sindaci dei comuni interessati dal passaggio della compe- tizione, unanimamente ci abbiano fatto i complimenti.

Altro successo è stata la prosecuzione del corso di Nordic Walking, avviato in primavera e che ha visto crescere sem- pre più il numero degli appassionati a questa disciplina, trovando nel “Bosco del Pettirosso” un’oasi naturale adatta per “muovere i primi passi”. Il Nordic walking rientra tra quelle disci- pline che possono essere praticate indi- pendentemente dal sesso, età, peso o condizione atletica. Non si tratta di stra- volgere il modo di camminare, ma cam- minare normalmente con l’aggiunta di bastoncini e con alcuni accorgimen- ti che danno la percezione del proprio corpo. Uno sport divertente ed econo- mico che si può praticare per sempre in ogni luogo e in ogni stagione. 16 Giorgia De Marchi Nei mesi di novembre e dicembre que- VALT ER STECCA Assessore allo sport

sto Assessorato ha voluto promuove- denominato “Urban Art”. ria, AVIS, Corpo Forestale, SUEM. re un interessante convegno, svolto- Lo scopo di questa iniziativa, è stato L’attenzione dei presenti è stata cat- si presso il Centro Culturale di Resana, quello di dare spazio alla creatività gio- turata dalle simulazioni preparate per che ha avuto quale relatore il dottor vanile, valorizzando l’espressione arti- l’occasione: Pratesi, il quale ha approfondito con stica come forma comunicativa della • ricerca di quattro bambini scomparsi maestria l’importante tema della sana nuova generazione. da parte della protezione civile, con alimentazione come fonte di benessere Questo Assessorato, con tale concorso, l’ausilio dei cani da ricerca; ed il Sig. Giusti Giancarlo, che sull’argo- ha voluto dare “voce” e spazio ai graf- • aggressione ad una donna in un giar- mento ha raccontato la propria espe- fi tari, assegnando loro un tema, quel- dino pubblico da parte di un bor- rienza. lo della sicurezza stradale, di estrema seggiatore, con successivo interven- Conosciamo tutti, infatti, l’importanza attualità per il mondo giovanile, forse to della polizia locale di Padova con di seguire una buona alimentazione per troppo spesso coinvolto in tragici inci- cane; mantenere sano il nostro corpo e farlo denti stradali. • fermo di una macchina da parte della funzionare al meglio. Se questo è vali- Il vincitore avrà modo di esprimere la Guardia di Finanza, perquisizione del do per qualunque persona “normale” propria arte colorando il sottopasso di conducente già segnalato alle forze che svolge una vita più o meno seden- Castelminio. dell’ordine, rinvenimento di sostanza taria, tanto più lo è per coloro che dal stupefacente e conseguente arresto; proprio corpo devono ottenere molto Per quanto riguarda invece la pro- • simulazione di un incidente strada- di più in termini di prestazioni fi siche e mozione di manifestazioni ed eventi, le grave che ha visto coinvolte due consumo energetico. grande riscontro ha avuto “La divisa al autovetture, intervento dei Vigili del Per chi pratica sport, infatti, l’alimenta- servizio del cittadino” tenutasi a Castel- Fuoco e del SUEM, poi, vista la gra- zione riveste un ruolo determinante: è minio domenica 11 settembre. vità delle ferite riportate da un pas- importante che lo sportivo sappia quali Non a caso è stata scelta questa data seggero, intervento dell’elicottero sono gli alimenti che lo possono aiutare per promuovere tale iniziativa, era do- del 118, successivo rilievo stradale nella propria attività ed in quali quantità veroso infatti ricordare, a dieci anni di da parte della polizia stradale. e modalità deve assumerli per poterne distanza, tutte le vittime dell’attentato trarre tutti i benefi ci possibili. alle Torri Gemelle di New York. L’anno prossimo nel mese di aprile do- La volontà di questo Assessorato è di Un atto terroristico di immane entità vremmo tutti sostenere una nostra con- proseguire su questa strada affrontan- che ha cambiato le coscienze e la no- cittadina che volerà oltre oceano per la do le rilevanti tematiche della sana ali- stra percezione sul futuro. fi nale mondiale di danza classica che mentazione e dell’importanza dell’atti- si terrà a New York. Giorgia De Mar- vità fi sica, per poter raggiungere quel Nell’occasione de “La divisa al servizio chi, ballerina classica dall’età di cinque benessere psico-fi sico che la vita attua- del cittadino” si sono radunate le rap- anni, lo scorso novembre ha conquista- le, vedi la frenesia quotidiana ed il sem- presentanze dei Vigili del Fuoco, Ae- to il gradino più alto del podio alle se- pre più spesso ricorso al fast food, ci ha ronautica militare, Croce rossa, Pro- mifi nali europee dello Youth America fatto un po’ perdere di vista. tezione civile Resana, Polizia locale, Gran Prix tenutesi a Parigi. Carabinieri, Protezione civile provincia- Alla nostra étoile complimenti e tanti in Una ventata di novità, per le politiche le, Polizia di Stato, Polizia ferroviaria, bocca al lupo! giovanili, l’ha portata il primo concorso Guardia di Finanza, Polizia penitenzia-

17 Il valore di gestire il patrimonio Nuove infastrutture in chiusura per Resana

cio di Via Molinella fi no al confi ne con PISTE CICLABILI il paese di Torreselle. Una volta ulti- FINALMENTE INIZIATE mato, questo ultimo tratto permet- E LAVORI terà di collegare su percorsi ciclope- DI RIQUALIFICAZIONE donali il centro di Resana al centro FINALMENTE CONCLUSI: di Toreselle. Il costo dell’opera è RESANA CONSERVA di 410.000,00 euro e se, come pre- IL PASSATO E COSTRUISCE vediamo, ci sarà un avanzo dato dal ribasso d’asta, questo sarà re-investi- IL FUTURO. to per creare l’illuminazione pubblica Qualche settimana fa mi è capitato di lungo il percorso della ciclabile. confrontarmi con un cittadino sul va- lore di mantenere il patrimonio pub- Ristrutturazione della scuola dell’in- blico (edifi ci comunali, scuole, cimite- fanzia di San Marco – Siamo arriva- ri, magazzini, strade, ecc.) in ottimo ti in tempo! Molto spesso ci si chiede stato. Molto spesso ai nostri occhi come possano accadere certe cata- può passare del tutto inosservato, ma strofi di cui è piena la cronaca nazio- anche questo lavoro porta grandi ri- nale. Il rifacimento della copertura sultati in termini di sicurezza, risparmi della scuola dell’infanzia di San Mar- energetici, risparmi economici e mi- co ci ha permesso di scoprire che le Travatura nuova gliore fruibilità degli ambienti in cui vivono i nostri fi gli e tutti i cittadini.

Pista ciclabile di via Fossetta - Anche se con qualche mese di ritardo dovuto all’iter burocratico degli enti provinciali, è partita la gara per la rea- lizzazione della pista ciclabile di via Fossetta. Abbiamo deciso di sfruttare le nuove norme sugli appalti pubbli- ci che hanno permesso di indire una gara al massimo ribasso invitando una trentina di ditte locali. L’apertu- ra delle offerte avverrà a metà dicem- bre, perciò i lavori dovrebbero inizia- re nel prossimo mese di gennaio per concludersi prima dell’estate 2012. Il progetto prevede la realizzazione della pista ciclabile che va dall’incro- Vecchia travatura... teneva per miracolo!

18 MARCO RETTORE Assessore all’ambiente, ecologia, lavori pubblici

strutture portanti della copertura in Via Colombara e Via Palù - Un bel eseguire un’opera che non ci poteva- legno stavano ormai cedendo (vedi esempio di come tra cittadini e co- mo permettere e che ora, grazie alla foto). mune possono nascere sinergie ef- preziosa collaborazione dei cittadini, Molte delle travature in legno, all’ap- fi c a c i che permettono di raggiungere ci costerà la metà e sarà realizzata in parenza in buono stato, erano attac- obiettivi importanti in questo mo- tempi brevi. cate con le “unghie” ai muri perime- mento davvero diffi cile per tutti. Su trali della struttura. Non sappiamo proposta dei residenti di queste due Centro di San Marco - Dopo la fi ne quanto in quella situazione potessero vie stiamo realizzando due nuove li- dei lavori per la realizzazione della durare nel tempo; di certo ora siamo nee di illuminazione pubblica per due nuova fognatura in centro di San Mar- sicuri che per un bel periodo avremo tratti di un chilometro ognuno. Il co- co, sono ora in corso le sistemazioni a i nostri ragazzi sotto un tetto sicuro. mune mette a disposizione tutti i ma- marciapiedi, asfalti e dossi strutturali L’ultimo step di messa a norma del teriali per la realizzazione dell’opera e del centro del paese. Sono lavori che fabbricato prevede nei prossimi mesi l’assistenza tecnica per eseguire i la- creano qualche disagio, ma che por- un riadeguamento dell’impianto elet- vori, mentre i cittadini delle due vie teranno ad una riqualifi cazione del trico e la creazione di una ulteriore via mettono a disposizione la mano d’o- centro di San Marco migliorando la di fuga con una scala esterna metalli- pera e i mezzi necessari per realizzare qualità e la sicurezza dei passaggi per ca. E con questi lavori completiamo l’opera. Questo ci sta permettendo di auto e pedoni. la messa a norma dell’edifi cio, ren- dendolo decisamente più adeguato e sicuro.

Via Boscalto diventa comunale per essere riqualifi cata - Con l’approva- zione del progetto in consiglio comu- nale e con l’adozione della variante ur- banistica e la chiusura del processo di cessione da parte dei privati al comu- ne, ora ci sono tutti gli elementi per far partire i lavori di rifacimento di Via Boscalto. Il progetto da 110.000,00 euro prevede il rifacimento dei fos- sati, delle scoline e lo spurgo degli scarichi che attraversano il tratto di Via Boscalto. Con l’occasione cree- remo i nuovi cavidotti per aggiunge- re dei punti luce lungo la via; in futuro gli stessi possono servire a portare al- tri servizio tipo il collegamento inter- net veloce. Lavori in corso sul tetto dell’Asilo di San Marco

19 Assessorato all’ambiente Comune di Resana

AmbienteAl passo e risparmio con energetico i tempi Non mi stancherò mai di ricordare che Bando per dismissione dell’eternit la tutela del territorio è un dovere - Nel mese di dicembre verrà pubbli- di ogni cittadino. cato un bando per l’assegnazione di I nostri nonni avevano rispetto della contributi a fondo perduto per la ri- terra e non la sfruttavano più del do- mozione e lo smaltimento dell’amian- vuto perché ben sapevano che quello to dai fabbricati civili, produttivi, com- che loro davano prima o poi tornava. merciali e agricoli. Anche noi dovremmo ricordarci que- L’importo del contributo erogabi- ste “saggezze”: un rifi uto abbandona- le sarà al massimo pari al 50% della to ritorna sotto forma di costo che pa- spesa sostenuta, con un limite massi- ghiamo tutti in più nel servizio rifi uti, mo di 1.500,00 euro, fi no ad esauri- un fosso non curato ritorna sotto for- mento delle somme disponibili. ma di alluvione in caso di pioggia ec- La graduatoria verrà stabilita a secon- cezionale, un campo eccessivamente da della tipologia del fabbricato (po- sfruttato ritorna sotto forma di scar- sizione in zona di pregio ambientale sa produzione agricola. È quindi fon- o nei centri abitati, distanza da edifi - damentale che ognuno si senta parte- ci “sensibili” quali scuole o centri di cipe della cura del territorio oggi per comunità, ecc.) e considerando la so- avere un domani, non solo per i nostri stituzione della copertura in amianto fi gli ma anche per noi stessi. con un impianto fotovoltaico. Tutte le informazioni saranno reperi- Resana a piedi: “Il sentiero degli Ez- bili nel sito comunale o presso gli uffi - zelini” - Molti cittadini amano percor- ci competenti. rere a piedi gli argini del Muson dei Sassi: a loro non sarà sfuggito che i la- Scavo fossi - Le cronache di queste vori per la realizzazione de “Il sentiero settimane, con le alluvioni in Liguria degli Ezzelini” stanno davvero corren- e in Sicilia, ci fanno sicuramente fare do. È stata montata in questi giorni qualche pensiero anche rispetto alla la struttura in legno ed acciaio (vedi gestione del nostro territorio. foto) del ponte che collegherà la stra- Ci stiamo impegnando costante- da comunale al sentiero sulla sponda mente nella manutenzione dei fossi, ad ovest del Muson. pulendoli e scavandoli al fi ne di per- In molti tratti ormai il fondo della pista mettere un’ottima raccolta delle ac- Pedibus - Il nostro comune è stato da Castelfranco fi no ai confi ni con Lo- que piovane. premiato dalla Provincia di Trevi- reggia è realizzato. Ricordo però a tutti che ognuno deve so con un contributo in denaro per Di questo passo, entro qualche mese sentirsi responsabile dei terreni di il progetto Pedibus, avviato lo scorso anche noi avremo il piacere, che già proprietà, perché la buona gestione anno scolastico nelle scuole primarie hanno i cittadini del camposampiere- di ogni singolo pezzo di terra permet- di Resana e Castelminio-San Marco. se, di poter percorrere il sentiero ver- te la sicurezza di tutto il territorio. È un riconoscimento importante per- so la Basilica del Santo a Padova. ché valorizza l’impegno dei genitori in primis, che hanno dato vita a que- sto progetto. Andare a scuola a piedi (questo è quello che fa il Pedibus) permette ai nostri fi gli di maturare indipendenza, sicurezza e conoscenza del paese (ol- tre che delle norme del codice della strada). Inoltre, stimola la voglia di muoversi e di non essere “scarrozzati” sempre dai propri genitori in macchina. È anche innegabile anche la riduzione del traffi co nelle ore di inizio delle le- zioni nei pressi degli edifi ci scolastici. Ci auguriamo che il progetto continui e cresca, con sempre maggior parte- cipazione da parte dei genitori e dei volontari che “guidano” le varie linee di Pedibus e, di conseguenza, con tanti bambini in più che sceglieranno 20 Ponte che attraversa il Muson lungo il nuovo “Sentiero degli Ezzelini” di andare a scuola a piedi.

Caro diario... luglio - dicembre 2011 Notizie flash Servizi e progetti attuati dall’Assessorato ai Servizi Sociali

un rapporto di fiducia con quei familiari che da troppo tempo SERATA TERME mettono da parte se stessi per il malato. Grazie di cuore a tutti i Il 18 novembre presso il centro culturale ha avuto luogo una sera- volontari, che sono sempre più numerosi, e grazie ai quali que- ta dedicata ai benefici dei fanghi. L’affluenza è stata buona e i sto centro funziona, e sta diventando una importante realtà di relatori di tutto rilievo. Anche quest’anno proporremo pertanto il questo Comune. Un Grazie sentito anche alla dott. Elisa Civie- soggiorno climatico ad Abano Terme, presumibilmente verso la ro e alla sig,ra Marisa Basso del centro Alzheimer di Riese Pio X. fine di marzo, oltre ai soggiorni climatici nelle consuete località. PROGETTO PIAF GREST Uno dei nostri fiori all’occhiello, seguito direttamente dall’Assi- Sono aumentati gli iscritti. Oltre 140 i bambini partecipanti. L’of- stente sociale del nostro Comune, è il progetto P.I.A.F. Si trat- ferta rivolta alle famiglie nel periodo estivo funziona. Un grazie ta del piano affido familiare e rivolto a quelle famiglie con pro- a tutti gli animatori del Grest estivo, per la passione e l’entusia- blematiche nella gestione dei propri figli. Queste famiglie sono smo che mettono in questa attività, capaci di rendere ogni esta- affiancate per la soluzione del loro disagio da altre famiglie che si te unica per i nostri ragazzi. prendono carico di gestire sia i figli che le necessità familiari deri- Anche quest’anno, dunque, le piccole pesti si sono divertite. vanti dalle loro difficoltà. Finora grazie alle generosità di queste Abbiamo assistito a due spettacoli di fine attività meravigliosi. persone, è necessario sottolinearlo, si sono accollate delle situa- Resana e Castelminio hanno dei veri talenti tra cantanti, ballerini, zioni problematiche con risultati di tutto rilievo, vista anche la cabarettisti… che dire, a giugno si riprende… a presto ragazzi! preparazione adeguata seguita da personale competente. SOGGIORNI CLIMATICI Anche nel 2012 vi aspettiamo numerosi alle consuete località DOPOSCUOLA Alla fine di novembre è partito il doposcuola per i bambini del- estive: Jesolo, Fiera, Levico, a cui quest’anno per la prima volta le elementari. abbiamo aggiunto Abano Terme. Come consuetudine il Comu- Un aiuto nel fare i compiti, e anche per contrastare alcuni tipi di ne offre l’organizzazione comprendente il trasporto nelle località marginalità. di vacanza e gli accompagnatori. I Servizi Sociali di Resana hanno organizzato l’attività con dei Un grazie di cuore a tutti gli accompagnatori dei soggiorni clima- volontari, grazie alla collaborazione dell’Istituto Comprensivo, tici, che hanno saputo rendere il soggiorno ancora più piacevole. vista la disponibilità della aule delle scuole elementari. Le atti- vità di doposcuola si svolgono il mercoledì e il venerdì dalle 15 e 30 alle 17 e 30.

CONTRIBUTO STRAORDINARIO AL GRUPPO SCOUTS Un contributo straordinario è stato concesso al Gruppo Scouts 1 di Resana. È stato possibile erogare tale contributo grazie alla generosi- tà dell’officina dei F.lli Favaretto che ha donato una somma di denaro da devolvere al sociale. Questo assessorato ha voluto girare il contributo al Gruppo PARI OPPORTUNITÀ Scouts che generosamente ha dato avvio a molte attività, come Progetto rifinanziato. Prosegue il progetto e la volontà delle il recupero di persone con problemi penali. Una parte di tale donne di lavorare per altre donne. La difficoltà anche ai gior- somma andrà anche a ristorare le finanze degli Scouts per i danni ni nostri di far valere i loro diritti, la discriminazione e la disugua- subiti durante il mese di luglio dall’eccezionale grandinata, che glianza ancora in atto, rende queste donne consapevoli che mol- ha creato molti danni alle loro attrezzature. to si deve e si può fare. Grazie anche alla Consigliera Regionale delle pari opportuni- UN RINGRAZIAMENTO A PARTE tà Lucia Basso che ha presenziato all’incontro pubblico del 24 Desidero ringraziare alcuni collaboratori che non fanno parte ottobre. di nessuna associazione, ma che meritano comunque di essere ricordati, per l’impegno e serietà con cui svolgono il loro ruolo CENTRO SOLLIEVO di volontari. Un grazie sentito a Ilario Didonè, sempre presente e disponibile. Un grazie per la disponibilità anche a Pierino Bal- PER MALATI DI ALZHEIMER dassa e Fabio Rossanese. Grazie di vero cuore, se siamo riusci- L’importanza del sostegno ai familiari del malato, è questo uno ti a essere presenti in tante situazioni difficili, lo dobbiamo anche dei primi aiuti che il centro ha voluto dare. L’Alzheimer non inve- al vostro altruismo. ste infatti solo la sfera del singolo, ma investe tutta la famiglia. L’amore per il proprio caro non basta. Questo centro partito a Ass. Servizi Sociali maggio vuole rassicurare, restituire la tranquillità ed instaurare Vice Sindaco Pierino Luisetto

25 Caro diario... luglio - dicembre 2011 osseRVatoRi aMBieNtali a seRVizio Della CoMUNitÀ Su proposta del Sindaco, assieme ai sovente sono stati abbandonati dei ri- urbani, oppure all’uffi cio ambiente Servizi Sociali, abbiamo attivato un fi uti, o comunque luoghi dove si sono o comunque all’uffi cio competente. servizio di osservazione ambientale, verifi cate situazioni particolari. I vo- Un grazie sincero ai volontari per loro gestito da volontari, che girano ad lontari sono muniti di apposito giub- operato all’interno della comunità, orari prestabiliti per il territorio comu- bino di riconoscimento, pila, taccuino che necessita di maggior sicurezza e nale, le scuole, i parchi pubblici os- dove annotare quanto visto; taccui- controllo; il nostro territorio grazie a servando e sorvegliando posti in cui no che verrà poi consegnato ai vigili loro sarà sicuramente più vivibile. PRotezioNe CiVile iMPeGNo CostaNte eD UNa NUoVa seDe La Protezione Civile di Resana nell’anno 2011 ha compiu- stelminio per la Commemorazione dei Caduti, importan- to numerosi interventi sia nell’ambito dell’emergenza che te evento per il nostro paese; durante il rito religioso gli nell’ambito comunale. alunni della scuola media di Resana hanno intrattenuto la folla con alcuni canti e sinfonie. EMERGENZE: Successivamente sotto la pioggia, davanti alle autorità Marzo: emergenza idrica a rappresentative del Comune e dello Stato, veniva depo- Maggio: ribaltamento camion di gasolio a Resana sta la corona d’alloro presso il monumento dei caduti di Luglio: emergenza idrica a San Marco e Castelmi- Castelminio. nio Subito dopo, raggiunta la sede comunale, presso la sala Novembre: emergenza idrica a Carbonera consigliare si riunivano tutte le autorità. Oltre al controllo del Muson dei Sassi durante le sue Presenti alla cerimonia il Tenente, Federico Munzi, co- piene. mandante della Guardia di Finanza di Castelfranco Ve- Oltre alle emergenze sono stati numerosi gli interventi neto, il comandante dei Vigili del Fuoco, Paolo Galante, di routine come la Treviso Marathon, le varie processioni il Suem 118 e i carabinieri di Castelfranco Veneto che, delle parrocchie del comune, le sagre di Resana e Ca- assieme all’amministrazione comunale assistevano alla stelminio, il giro ciclistico di Resana, la Maratona della consegna di 2 nuovi telefoni cellulari da parte dell’Asses- Castellana, la Lucciolata, ecc. sore, Leopoldo Bottero, e al taglio del nastro tricolore da parte del Sindaco, Loris Mazzorato, e del coordinatore Nel 2011 abbiamo svolto 1240 ore di servizio con l’impie- comunale per la Protezione Civile, Valter Bergamin. go di 42 Volontari. La Sala Operativa necessaria per la gestione di qualsiasi intervento è composta da 2 postazioni con computer e Domenica 6 novembre è stata inaugurata la nuova Sede una stazione meteorologica. Operativa per la Protezione Civile di Resana. Un grande grazie all’amministrazione comunale per La cerimonia è iniziata in mattinata con la messa a Ca- quanto in quest’anno ci ha dato.

26 ATTIT VI À CULTURALI L’ANNO SI È CHIUSO RICCO DI APPUNTAMENTI, DA RIPETERE NEL 2012 Durante l’anno le attività culturali non teatrale Ailuros di Barbara Riebolge, sono state poche nel calendario resa- con lo spettacolo “I Corvi”. nese; attività che vanno dalle letture al Ad Agosto la compagnia teatrale Ana- pubblico, al teatro al cinema. Calenda- goor ha presentato invece “La rivolta rio ricco appunto di incontri che è stato adolescente”, nel loro spazio a Castel- pensato non solo in funzione della po- minio, la Conigliera. polazione adulta, ma che ha cercato di Dopo la pausa estiva, la biblioteca ha ri- coinvolgere anche i bambini più piccoli. preso a pieno regime le sue attività, in Molti di questi appuntamenti sono già primis il laboratorio di lingua spagnola stati annoverati nelle altre parti del gior- dedicato ai più piccoli, chiamato simpa- nale, ma qui intendo dare spazio anche ticamente “Melocoton”. a quelli di cui, finora, non si è parlato. Riprendono anche le mostre artistiche Tanto per cominciare, e seguendo l’or- dei pittori resanesi e le presentazioni dine cronologico, l’8 luglio è andato in dei libri, a cominciare dalla mostra di scena “El baul del Chipilo” commedia Lorella Bertuola e dal libro “Io con me teatrale che racconta le vicende degli stesso”di Fabio Panozzo. emigrati di in Brasile. Ottobre stagione di cinema d’autore: Luglio è stato evidentemente un mese viene presentato a Resana il film sul di- fortunato per il teatro resanese; sul pal- sastro del Vajont e il Festival Internazio- co questa volta è salita la compagnia nale del Cortometraggio. Sempre ad

ottobre, viene presentato il libro di Lui- gi Bacialli “Casta stampata”; il 15 inve- ce viene inaugurata la mostra Caritas a cura di Eliseo Pelloso. E ancora: vengono presentati i libri del collettivo Pafrasi Tyquama e di Fabio Fioravanzi, rispettivamente “Un due tre... stella” e “Io parlo, lui abbaia”. A novembre ritorna la stagione tea- trale; all’auditorium arriva Checov con “Scherzi d’amore” e la “Morte strama- nona”, entrambi interpretati dalla Filo- drammatica Guido Negri. Il 25 novembre l’ultimo incontro d’au- tore dell’anno, Facco presenta il suo li- bro “Esperienze di premorte”. Il gior- no dopo, sono state assegnate le borse di studio ai ragazzi meritevoli. A Resana poi è arrivato anche il corso di dizione e di uso della voce. Arriviamo quindi al dicembre appena passato: l’8 viene inaugurata nel Cen- tro culturale la mostra collettiva dei pit- tori resanesi; il 14 inizia in biblioteca la Mostra del Libro, e il 18 dicembre infi- ne, come da tradizione, viene aperta al pubblico la Mostra Internazionale dei Presepi di San Marco. Un semestre insomma ricco di attività: spero che il 2012 sia altrettanto fortuna- to e pieno di incontri culturali adatti a tutte le età. 27 Caro diario... luglio - dicembre 2011 BeN aRRiVato DoN GiUliaNo !!! l’iNteRa CoMUNitÀ ha aCColto a BRaCCia aPeRte il NUoVo PaRRoCo Di ResaNa

Il nuovo parrocco don Giuliano

Il 18 settembre Resana ha festeg- giato l’arrivo del suo nuovo parro- co, don Giuliano, che ha preso il posto del neo-cittadino onorario don Franco, rimasto con noi per molti anni.

EURO SPIN P.V. RESANA (TV) Via Castellana, 75 P.V. MASSANZAGO (PD) Via Roma, 80

28 ASSO CIazioNE ANZIANI RAISORS ATTIVA E DI PROMOZIONE SOCIALE

Invecchiare negli anni, ma restare giovani nello spirito; iniziative realizzate da altri gruppi ed associazioni e gli è questa la filosofia di vita che anima gli anziani e pen- interventi di manutenzione effettuati presso il Centro e sionati che partecipano alle attività dell’Associazione S. i campi bocce, con un consistente impegno economico Francesco. Non solo attività ricreative (incontri settima- (circa 50.000 Euro investiti negli ultimi 4 anni!). Il gruppo nali presso la sede, gite, incontri conviviali), ma anche donne invece si dedica a lavori a maglia e ricamo che sportive (corsi di ginnastica, gioco delle bocce) e forma- vengono venduti per destinare il ricavato alla Scuola Ma- tive (incontri su problematiche dell’anziano). terna. L’Associazione vuole tuttavia anche crescere, rin- Un gruppo consistente di soci è impegnato poi in un novarsi, proporre nuove iniziative, allargare le adesioni. quotidiano servizio di trasporto di anziani e disabili che Recentemente è stato modificato lo Statuto ed è stata frequentano strutture di accoglienza (Centro Diurno di trasformata in associazione di “PROMOZIONE SOCIA- Castelfranco e Centro Sollievo per l’Alzheimer) e di la- LE” proprio per poter svolgere nuove funzioni. voro per diversamente abili (Castelfranco, Vedelago, Molti soci chiedono di aumentare il numero di giorni di ) o che devono recarsi presso strutture attività rispetto alla situazione attuale e di organizzare al- ospedaliere per visite, esami e terapie (Castelfranco, tre iniziative che consentano agli anziani di continuare ad Montebelluna, Treviso, Padova). avere un ruolo attivo nella società e di invecchiare bene. Servizi svolti in forma totalmente gratuita dai volontari A breve verrà divulgato un foglio informativo che illustre- utilizzando i tre pulmini dell’Associazione ed il pulmino rà in modo dettagliato le proposte per il nuovo anno e del Comune; per usufruire del trasporto è prevista una che darà il via alla “campagna adesioni” per il 2012. quota simbolica, fissata dal Comune, che non consente tuttavia di coprire nemmeno le spese vive di gestione A tutti gli anziani del nostro Comune auguriamo un Nata- dei pulmini. Per questo servizio alla nostra Associazione le Sereno ed un 2012 ricco di soddisfazioni. è stato assegnato lo scorso anno uno specifico riconosci- il Direttivo mento da parte dell’ULSS n. 8. Non sono da dimentica- Paolo Zatta re poi la collaborazione fornita dai nostri anziani in varie Siete tristi per il momento di crisi economica? PROVATE A DONARE, SARETE PIÙ FELICI

L’AVIS HA LA RICETTA GIUSTA PER ESSERE FELICI Donando del sangue si diventa felici! Non ci credete ? Ecco- vi servito il risultato di una ricerca scientifica svolta in Germa- nia: il dono è strettamente collegato alla felicità. Lo studio ha dimostrato che chi dona, denaro impegno sangue, ha la percezione di essere e di vivere più felice. Non è stato chiarito se si è più felici perché si dona o, vi- ceversa, si dona perché si è più felici. Ma non importa, il risultato è lo stesso. Donare significa far felici qualcuno ed essere felici! A Resana da qualche anno stiamo donando parecchio, siamo in forte crescita sia come donazioni che come nuovi donatori… ma tutto questo non basta! Dob- biamo pensare ancora ed essere felici… dobbiamo pensare agli altri e noi dell’Avis lo stiamo facendo con l’entusiasmo della prima donazione, della prima volta in cui ci siamo av- vicinati all’associazione. E quindi spazio alla promozione dell’Avis, tra i giovani, tra gli sportivi, nelle scuole e nelle feste di paese…dobbiamo essere in tanti ad essere felici! L’Avis vi aspetta. Se volete diventare donatori presentatevi al Centro Trasfusionale di Castelfranco, a digiuno, dal lunedì al giovedì, dalle 9.00 alle 10.30, dove vi verranno fatti gli esami per diventare donatori e… per essere felici! A proposito di felicità… nel 2012 l’Avis di Resana compie 40 anni e le iniziative in cantiere sono più di una e se qualcuno ha idee o voglia di fare per celebrare questo importante tra- guardo c’è spazio per tutti! L’Avis vi aspetta! Stefano Bosa

29 Caro diario... luglio - dicembre 2011 festiVal iNteRNazioNale Del CoRtoMetRaGGio seCoNDa eDizioNe Si è conclusa con un gran successo sia di critica che di pubblico la seconda edizione del Festival Internazionale del Cortometrag- gio di Resana, svoltasi con la collaborazio- ne della Commissione Cultura nell’ottobre 2011 presso il Centro Culturale. L’edizione di quest’anno non ha risparmiato sorprese: le opere presentate sono state oltre settanta e di notevole qualità e provenienti da Francia, Germania, Inghilterra, Spagna, Brasile, Bul- garia. Numerosi anche i cortometraggi italia- ni che sono arrivati da tutta la penisola, evi- denziando diversi aspetti del nostro Paese. La qualità è sicuramente la caratteristica che più ha spiccato quest’anno, segnale molto positivo per la crescita del Festival e che fa comprendere come l’evento stia prendendo una notevole consistenza e solidità: ci siamo infatti trovati davanti ad un avanzamento e ad un crescente miglioramento della qualità fi lmica. I lavori hanno spaziato in tutti i gene- ri, dall’horror alla storia drammatica, dall’a- nimazione alla commedia, toccando anche importanti tematiche sociali e confermando la versatilità e la ricchezza del Festival. Anche quest’anno l’evento culturale resane- se ha avuto la possibilità di venire divulgato dalle maggiori emittenti televisive del trive- neto, punto forte del Festival. Hanno fatto parte della Giuria Integrata per le Opere Finaliste Chiara Valenti Omero (direttrice artistica di Maremetraggio), Donata Irneri (Telequattro), Lucio Garbo (Canale Italia), Claudio Zanetto (Telechiara), Thomas Panto (Antenna Tre), Giorgio Galante (Telepadova), Filippo Jannacopulos (Rete Veneta), Marta De Marchi (RTTR), Davide De Marchi (RTTR), Giovanni Vindigni (Televenezia). Successivamente gli editori hanno decretato i vincitori dei premi per miglior corto, miglior

sceneggiatura, miglior montaggio e miglior fotografi a, premiando così lo spagnolo “Dulce” di Ivan Ruiz Flores, “Reset” dell’ita- liano Nicolangelo Gerolmini, “Joselyn” del- la regista spagnola Susan Bejar e al quarto posto il brasiliano “My Fear” di Murilo Hau- ser. Un grande avvenimento culturale quindi che è riuscito a eccellere grazie all’Assessore alla Cultura Leopoldo Bottero e ai volontari Francesca Pillon, Marco Sebastiano Alessi, Ketty Bottero e Nicolò Visentin che hanno seguito passo passo l’organizzazione e lo svolgimento del Festival. Attendendovi an- cora più numerosi per la prossima edizione vi segnaliamo la pagina Facebook alla voce Festival Internazionale dei cortometraggi di Resana, dove è possibile seguire tutte le news e le curiosità relative all’evento. Francesca Pillon

30 PAARL ROCCO COSENTINO, GIOVANE REGISTA CHE HA DECISO DI USARE RESANA COME SET PER IL SUO FILM Non appena si è concretizzata l’oc- gli spazi pubblici e privati per girare casione per girare il mio nuovo film tutte le scene necessarie: la scuola FAME DI AMORE, la scelta della pro- media, la pasticceria, il supermer- duzione relativamente alle location cato, il negozio di elettrodomestici, per le riprese non ha potuto essere l’elettricista con il suo automezzo, la altro che la città di Resana, in provin- piazza del comune. Tutta la troupe e cia di Treviso. il cast sono stati poi ospitati alla fa- Questa sicura valutazione, oltre per mosa Sagra paesana che si è svolta le precise esigenze di sceneggiatu- durante la lavorazione. Il film ha avu- ra, è stata dettata anche dall’assoluta to l’onore di essere inserito, natural- disponibilità e accoglienza di tutta mente fuori concorso, nella seconda l’amministrazione comunale e della edizione del Festival Internazionale popolazione stessa. Informato uffi- del cortometraggio di Resana, che cialmente della richiesta, l’Assessore ha visto una grande affluenza di pub- alla Cultura, Leopoldo Bottero, mi ha blico e di critica. comunicato la sua decisione di con- Ora la pellicola sta ottenendo inte- cedere il patrocinio d’immagine al ressanti riscontri in festival italiani, in- progetto unitamente al plauso e al ternazionali e su siti internet specia- gradimento del sindaco, Loris Maz- lizzati con oltre 2500 visualizzazioni in zorato. Ciò ha permesso che si atti- pochi giorni. http://www.dailymotion. vasse, in tempi brevissimi, una catena com/video/xmt1k6_fame-di-amore_ Foto di scena dal corto “Fame d’Amore” gi- di interesse tra il tessuto produttivo shortfilms rato a Resana da Rocco Cosentino della città, consentendo di ottenere Rocco Cosentino CENTRO AUSER AL VIA I CORSI DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA I volontari del centro Auser hanno avviato durante l’anno un corso di alfabetizzazione informatica, dedicato a chi è nato quando il computer non c’era. Le lezioni, totalmente gratuite, si svolgono nella sala computer al piano superiore del Centro Culturale, dedi- cata alla memoria di Rino Baldassa, secondo la volontà dell’Amministrazione comunale. La sala è utilizzabile durante l’orario di apertura del Cen- tro Culturale ed è sempre reperibile un volontario Auser per qualsiasi problema informatico.

31 Caro diario... luglio - dicembre 2011 attiVitÀ sPoRtiVe: seMPRe PiÙ ResaNesi VeNGoNo PReMiati PeR la loRo CostaNza e il loRo iMPeGNo Nello sPoRt

Gruppo maestro e atleti scuola karate resana stagione 2010-2011

Categoria Giovanissimi Resana CSM 2010 - 2° Classifi cati ai Campionati Provinciali

Momenti del Primo Concorso Urban Art - Agosto 2011 Circolo Parrocchiale San Bartolomeo

32 Alunni dell’istituto comprensivo di Resana che hanno animato il passaggio dei maratoneti suonando guidati dalla professoressa Pivato

Elisa Savietto: 2a classifi cata alla trave, 3a fascia, II livello ai Cam- pionati Nazionali di Pesaro 2011 - 8a classifi cata al corpo libero, 3a fascia, II livello ai Campionati Nazionali di Pesaro 2011 Dalila Savietto: 2a classifi cata, 2a fascia, III livello nella classifi ca All Atleti di Resana protagonisti alla Maratona della Castellana (primi ca- Around (trave, volteggio, trampolino, corpo libero, parallele asim- stellani classifi cati). Vania Bottero: 4° classifi cata assoluta femminile; metriche) ai Campionati Nazionali di Pesaro 2011 Matteo Trevisan: 5° classifi cato assoluto maschile

17° toRNeo Dee CoNtRaDe “MeMoRial BalDassa MaNUele” Anche quest’anno il torneo si è rive- il suo gioco vincendo sorprendente- lato un grande successo! Nemmeno i mente ai rigori. SERGIO BUSATO temporali estivi sono riusciti a ferma- Anche quest’anno la presenza dell’A- Come vice Allenatore della squa- re l’entusiasmo dei giovani resanesi VIS e dell’AIFVS [Associazione Italia- dra Nazionale di pallavolo ha che, come ogni anno, erano pronti in na Familiari e Vittime della strada] ha vinto la coppa del mondo World campo per sfi darsi fi no all’ultimo re- avuto lo scopo di esprimere il vero League. Come allenatore della spiro. Ogni sera, come di consueto, obiettivo del torneo, che non è sol- più forte squadra di pallavolo del il torneo poteva vantare la presenza tanto quello di ricordare Manuele ma Campionato russo “Zenitkazan” si dei collaboratori del circolo NOI e anche quello di sensibilizzare i giova- é classifi cato al 3° posto ai Cam- delle persone al servizio bar e alla ni nella prevenzione di incidenti stra- pionati del Mondo per Club. cucina che hanno collaborato per la dali, purtroppo sempre più frequenti. buona riuscita del torneo. Concludo ringraziando tutti coloro La fi nale è stato il momento cruciale che hanno partecipato al torneo e della manifestazione: le due squa- che hanno contribuito alla sua realiz- dre protagoniste, via zazione, rendendo ogni anno questa e via Brentanella, si sono scontrate manifestazione una grande occasio- con grande euforia per raggiungere ne per stare assieme e un’opportu- vittoriosamente il grande traguardo. nità speciale per ricordare Manuele. Via Brentanella con grande spirito competitivo è riuscita a far prevalere Nicola Baldassa Sergio Busato

33 Caro diario... luglio - dicembre 2011 GioRGia Vola a NeW YoRK È stata aMMessa alle fiNali MoNDiali De Marchi Giorgia ballerina di dan- borsa di studio vinta a Milano per il za classica con l’inizio degli studi suo 1° premio cat. solisti Junior (di- all’età di 5 anni presso la scuola “il cembre 2010). Balletto” a Castelfranco Veneto, di- retta da Susanna Plaino. 30 aprile a Casarsa: 1 p. passo a due Giorgia ha dimostrato ripetutamen- classico, 2 p. solista children classico. te il suo talento vincendo negli anni 2 p. cat. gruppo classico. scorsi, tanti premi importanti. 22 maggio a Novara: 2 p. cat.passo Elenco premi vinti dei concorsi inter- a due classico. nazionali anno 2011: 11 novembre a Parigi: 1 p. con pas- 11 marzo a Lignano: 1 premio cat. so a due e 1p. con gruppo, vincen- passo a due classico (coppia con Lo- do le semifi nali Europee dello Youth renzo Silingardi). America Grand Prix, l’Olimpiade Dal 10 aprile è stata per due setti- della Danza... VINCERE le semifi nali mane presso l’accademia coreogra- vuol dire essere ammessi alle FI- fi ca di stato del teatro dell’opera di NALI MONDIALI a NEW YORK, in Chisinau in Moldavia, grazie ad una programma per l’aprile 2012. DiVisa al seRVizio Del CittaDiNo RaCCoNto Di UNa festa PeR Chi ViGila seMPRe sUi CittaDiNi L’11 settembre è stata celebrata a Re- Il servizio svolto dalle forze dell’ordi- sana la giornata dedicata alle forze ne è essenziale per la società. dell’ordine, chiamata appunto “Divi- oBBliGo se al servizio del cittadino”. Di CateNe a BoRDo Come ormai noto, è stata intro- dotta normativamente la pos- sibilità per gli enti proprietari o gestori della rete stradale di disporre, mediante ordinanza, l’obbligo per i veicoli di munir- si od avere a bordo catene da neve (c.d. mezzi antisdruccio- levoli) o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio. La mia amministrazio- ne comunale non ha ritenuto di imporre quest’obbligo. Si rac- comanda comunque, prima di mettersi in viaggio, di verifi care se nel tragitto da percorrere sus- siste quest’obbligo.

“La divisa al servizio del cittadino” Settembre 2011 - Impianti sportivi di Castelminio

34 alCUNe iNiziatiVe a ResaNa Nel seCoNDo seMestRe 2011

LAVORAZIONI CON MACCHINE AGRICOLE PER CONTO TERZI

RESANA (Treviso) Via Muson, 23 Tel. 0423 480436 35 Caro diario... luglio - dicembre 2011 RiNGRaziaMeNti alle Ditte Che sileNziosaMeNte faNNo CResCeRe ResaNa

• MAC BETON per il cemento offerto gratuitamente per la sistsemazione del tetto del cimitero di Resana; • VALTER CAGNIN E FIGLI per avere sistemato con impregnante le travi esterne del Centro Polivalente di Re- sana; • AGGIO Abbigliamento tendaggi arredo casa per la fornitura gratuita delle tende e dei relativi pali per la nuova sala consiliare; • FAS; • TERMOIDRAULICA TONIN MICHE- LE per la sistemazione e sostituzione gratuita dei bagni sotto le tribune degli impianti sportivi di Castelmi- nio; • IMPRESA EDILE CAVALLIN; • IMPRESA EDILE F.LLI GIRARDI Renzo e Giovanni per l’ installazione gratuita dell’impalcatura necessaria per i lavori sulla copertura dei cimite- ri comunali; • SCAPINELLO Impianti elettrici per l’installazione gratuita di lampadari e plafoniere nella sede municipale; • TELEBIT srl per la fornitura gratuita del palo installato presso gli impianti sportivi di Castelminio utilizzato per dare accesso internet a Castelminio e San Marco; • KLIN per aver offerto gratuitamente la lucidatura a cera del pavimento della nuova sala consiliare presso il municipio; • MICRON per la fornitura gratuita di 2 lampadari per la nuova sala consi- liare; • DE MARCHI Claudio e Tiziana per la fornitura gratuita di lampadari e plafoniere per la sede municipale, per le luci del salone centrale e della sala corsi del Centro Culturale; • TIESSE; • GUIDOLIN ROBERTO; • AUTOTRASPORTI CECCATO GER- MANO srl; • CARTOTECNICA RESANESE; • BASSO TERESINA; • CHELAB; • DISEGNA BERNARDINO; • VOLPATO RENATO; • TRE EFFE B di Bortolotto Ofelio & C. snc; • PIGNATTIN MICHELE per la do- nazione di vari mobili per uffi cio destinati agli uffi ci comunali e al Centro Culturale; • FAVARETTO AUTORIPARAZIONI; • RINO FORNAROLO per il bel al- bero di Natale dato alle scuole me- die. 36 ViveResanaGruppo consigliare

Sembra quasi banale sottolineare il pe- zione, capaci di apportare cambiamen- tanti. È scontato poi ribadire la necessità riodo di importante cambiamento che ti positivi: ad esempio il PAT (Piano di di intervenire nella realizzazione di ope- stiamo vivendo. La situazione economi- Assetto del Territorio) è un mezzo che re infrastrutturali imprescindibili, come co-finanziaria internazionale ed il con- consente di pianificare la futura trasfor- le piste ciclabili, di cui parte delle strade testo politico a livello nazionale sono di mazione del territorio e il modo in cui comunali è sprovvista. fronte ad un bivio storico e catalizzano si svilupperanno in futuro le varie aree Sarà altresì fondamentale estendere la inevitabilmente ogni attenzione. del nostro paese. Il sistema più vantag- copertura della rete ADSL a tutto il ter- È ancora difficile, ad oggi, comprendere gioso per utilizzare questo strumento ritorio comunale, a favore di aziende, fa- e prevedere quali concrete ripercussioni dovrebbe essere quello di non bloccare miglie e studenti. subirà la nostra quotidianità a seguito di le possibilità di crescita e cambiamento, Oltre a quanto si è detto, che indubbia- tutto ciò che sta accadendo, tuttavia è “ingessando” la conformazione urbani- mente sarà realizzabile solo qualora le presumibile che le prospettive dell’im- stica attuale, bensì di iniziare a pensare finanze lo consentiranno, non dovranno mediato futuro si preannuncino molto e progettare una possibile “Resana del mancare iniziative comunque volte a mi- austere, anche per gli enti locali come futuro”, tenendo conto di quali siano gli gliorare la qualità della vita di noi tutti. il nostro Comune. I ritmi di crescita e le attuali limiti e le attuali mancanze su cui Per evitare la trasformazione del Co- capacità di spesa subiranno (come han- andare ad intervenire. mune in una “area dormitorio” si sente no già subito in questi anni) un grosso Si dovrebbe tener conto, ad esempio, l’esigenza di coinvolgere la popolazione ridimensionamento, a livello sia privato che il paese dovrà smettere di cresce- in iniziative frequenti di aggregazione, che pubblico, poiché gran parte delle re “lungo e stretto” seguendo la strada recuperando uno spirito di appartenen- risorse dovrà essere utilizzata per cerca- che lo attraversa, ma potrebbe iniziare za comunitaria sempre più in pericolo. re di risanare questo oramai famigerato a svilupparsi anche in “larghezza”: solo Tutto ciò sarà possibile mediante l’or- debito pubblico, che rallenta le possibi- in questo modo si riuscirebbe a ridare ganizzazione di eventi culturali e ricrea- lità di sviluppo. vita e identità al nostro centro, che oggi tivi di cui il Comune dovrebbe cercare Con tali premesse, se è chiaro che i si fatica ad individuare, e da ciò derive- di farsi promotore. Sarà fondamentale, sacrifici che saranno imposti a tutti noi rebbero benefici sia per gli esercizi com- evidentemente, la giusta valorizzazione cittadini saranno necessari (e in ogni merciali locali sia in termini di qualità dell’opera delle Associazioni sportive e caso inevitabili) e che anche gli enti lo- della vita dei cittadini. culturali, favorendo la realizzazione dei cali avranno una capacità di spesa e di Si dovrà poi prendere necessariamente loro progetti, importanti per mantenere investimenti molto limitata, è anche fon- atto che tutti gli edifici sono soggetti vivo il tessuto sociale. damentale che non venga meno il de- ad inevitabile degrado e necessitano di È innegabile che sono diminuiti i soldi a siderio di progresso e l’obiettivo di un nuovi spazi e di un adeguamento alle disposizione, ma non per questo dob- continuo miglioramento. moderne esigenze: senza attendere la biamo smettere di guardare al futuro A prescindere dalle risorse economiche rovina delle strutture attualmente in uso, con speranza e inventiva, con il deside- a disposizione, non si dovrà mancare di si dovrà iniziare a progettare l’eventua- rio e la pretesa di rendere il nostro paese pensare al futuro con progettualità ed le costruzione dei futuri complessi o il migliore e vicino ai bisogni di tutti, con il inventiva, perché è certo che qualsiasi rinnovamento di quelli esistenti, da rea- contributo di tutti. crisi è passeggera e che da qualunque lizzarsi non appena le risorse finanziare L’augurio di buone Feste a tutti e buon situazione problematica può partire una consentiranno investimenti così impor- lavoro a chi ci amministra. nuova ricostruzione. Bisognerà per questo, da una parte, ave- re un occhio di riguardo per il bilancio, ma anche, dall’altra, trovare il modo di migliorare costantemente, per quanto possibile, i servizi a favore del cittadino. Un primo obiettivo, quindi, anche a livel- lo locale, dovrà essere l’ottimizzazione delle spese, che tuttavia non si otterrà solamente eliminando i costi “superflui”, ma anche investendo su innovazioni ca- paci di portare efficienza e risparmio, ad esempio mediante l’avvio di colla- borazioni con altri enti locali vicini, con cui condividere la prestazione di servizi, senza così operare necessariamente una riduzione degli stessi. Altro obiettivo fondamentale dovrà es- sere quello di sfruttare nel miglior modo possibile tutti gli strumenti a disposi- 37 centralino tel. 0423 717311 OrariServizi e numeri al telefonici Cittadino del Comune [email protected]

UFFICIO ANAGRAFE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ 09.00 - 12.30 Tel. 0423 717315 • 717317 MERCOLEDÌ pomeriggio 16.30 - 18.30 ECOSPORTELLO TV3 demografi [email protected] SABATO 09.00 - 11.30 Via Castellana, 37 a Resana (TV) CHIUSO IL GIOVEDÌ LUNEDÌ E MERCOLEDÌ 15.00 - 18.00 SABATO 9.00 - 12.30 SEGRETERIA A. F./SEGR. SINDACO DAL LUNEDÌ AL SABATO 09.00 - 12.30 Tel. 0423 717316 MERCOLEDÌ pomeriggio 16.30 - 18.30 Gli Ecosportelli osserveranno giorni [email protected] CHIUSO IL GIOVEDÌ di apertura ridotti dall’1 al 5 gennaio, dal 2 al 27 agosto, dal 22 al 31 dicem- TRIBUTI DAL LUNEDÌ AL SABATO 09.00 - 12.30 Tel. 0423 717324 • 717331 MERCOLEDÌ pomeriggio 16.30 - 18.30 bre. Per verifi care è possibile contat- [email protected] CHIUSO IL GIOVEDÌ tare il numero verde 800.07.66.11 UFFICIO SCUOLA DAL LUNEDÌ AL SABATO 09.00 - 12.30 Tel. 0423 717331 MERCOLEDÌ pomeriggio 16.30 - 18.30 [email protected] CHIUSO IL GIOVEDÌ ECOCENTRO Via Ca’ Zane a Resana (TV) RAGIONERIA DAL LUNEDÌ AL SABATO 09.00 - 12.30 Tel. 0423 717353 MERCOLEDÌ pomeriggio 16.30 - 18.30 Solo le utenze domestiche possono [email protected] CHIUSO IL GIOVEDÌ conferire rifi uti presso l’Ecocentro.

LAVORI PUBBLICI DAL LUNEDÌ AL SABATO 11.00 - 13.00 Orario invernale Tel. 0423 717327 MERCOLEDÌ pomeriggio 16.00 - 18.30 LUNEDÌ 9.00 - 12.00 [email protected] CHIUSO IL GIOVEDÌ MERCOLEDÌ 14.30 - 17.30 ASSISTENZA SOCIALE MERCOLEDÌ pomeriggio 16.00 - 18.30 Tel. 0423 717341 VENERDÌ 09.00 - 12.00 SABATO 9.00 - 12.00 14.30 - 17.30 CHIUSO IL GIOVEDÌ MARTEDÌ E SABATO 09.00 - 12.30 Orario estivo UFFICIO TECNICO LUNEDÌ 9.00 - 12.00 MERCOLEDÌ pomeriggio 16.00 - 18.30 CHIUSO IL GIOVEDÌ MERCOLEDÌ 15.30 - 18.30 SABATO 9.00 - 12.00 15.30 - 18.30 SPORTELLO UNICO MARTEDÌ E SABATO 09.00 - 12.30 MERCOLEDÌ pomeriggio 16.00 - 18.30 CHIUSO IL GIOVEDÌ PER RESANA Periodico del comune di Resana - gennaio 2012 BIBLIOTECA LUN. - MER. - VEN. 14.30 - 18.30 Registr. Trib. di TV Nr. 130 del 15/12/2009 MARTEDÌ 14.30 - 20.00 DIRETTORE RESPONSABILE: Martina Berno Orario invernale GIOVEDÌ E SABATO 09.00 - 12.00 Tel. 0423 717351 PROPRIETARIO: LUN. - MER. - VEN. 15.30 - 19.00 Comune di Resana, via Castellana, 2 [email protected] MARTEDÌ 15.30 - 20.00 31023 Resana TV Orario estivo MER. - GIO. - SAB. 09.00 - 12.00 EDITORE: Grafì Comunicazione s.n.c. - Grafì Edizioni POLIZIA MUNICIPALE LUNEDÌ E SABATO 09.00 - 10.00 Via Castellana,109 - 31023 - Resana (TV) [email protected] CHIUSO IL GIOVEDÌ T +39 0423 480154 - F +39 0423 715390 per urgenze e appuntamento Tel. 329 2604854 • 329 2604839 grafi @grafi .it - www.grafi .it REDAZIONE: SPORTELLO IMMIGRATI MARTEDÌ 11.00 - 13.00 Tel. 0423 717357 Giunta del comune di Resana Responsabile di redazione: Chiara Brunato Hanno collaborato: Silvia Caron, Francesca Pillon SERVIZIO di Dati abitanti al 30 giugno 2011: e Catia Maffa. TESORERIA COMUNALE ABITANTI FAMIGLIE REALIZZAZIONE: Banca Padovana fi liale di Resana RESANA 5.224 2.004 Grafi ca, raccolta pubblicitaria, stampa a cura di Via Massari, 9/C CASTELMINIO 2.822 1.102 Grafì Comunicazione - Grafì Edizioni. Tel. 0423 715757 SAN MARCO 1.397 545 PERIODICITÀ IBAN IT72X0842961980000AL1818511 TOTALE 9.443 3.651 Semestrale distribuzione gratuita Orari di ricevimento TIRATURA: 4.000 copie SINDACO e ASSESSORI COMUNALI FINITO DI STAMPARE: gennaio 2012 Un grazie di cuore da parte dell’Amministra- mercoledì 16,30 - 18,30 zione comunale e dell’editore, agli operatori Sindaco Loris Mazzorato sabato [email protected] 10,30 - 12,30 economici che hanno permesso la realizzazio- altri giorni su appuntamento ne di questo periodico a “costo zero” per il Vice Sindaco Assessore Pierino Luisetto mercoledì 10,00 - 13,00 comune di Resana. [email protected] sabato 12,00 - 13,00 Si ringrazia per la foto di copertina Assessore Valter Stecca mercoledì 18,00 - 19,00 il Sig. Egidio Bottero. [email protected] sabato 10,30 - 12,30 Il Sindaco del Comune di Resa- Assessore Giovanni Favaretto mercoledì 18,00 - 19,00 [email protected] sabato 10,30 - 12,00 na, al fi ne di consentire a tutte le attività di poter essere visibili Assessore Leopoldo Bottero sabato 10,30 - 12,30 a rotazione su questo notiziario, [email protected] altri giorni su appuntamento invita i titolari delle stesse a ri- Assessore Marco Rettore mercoledì 18,30 - 19,30 volgersi alla Biblioteca tel. 0423 [email protected] sabato 10,30 - 12,30 717351 o meglio all’incaricato Assessore Marco Alessio di Grafì Comunicazione, Anita 38 [email protected] mercoledì 17,30 - 18,30 tel. 0423 480154. La nostra differenza... ascoltarti, capirti, informarti. SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Studio commercialisti FAMIGLIA, IMPRESA Consulenza del lavoro Via S. Pio X, 1/3 31020 Castelminio di Resana (TV) Amministrazione Tel. 0423 784343 Gestione immobiliare CAF Fax 0423 783860 730 [email protected]

• IMPIANTI ELETTRICI CIVILI E INDUSTRIALI • AUTOMAZIONI • ILLUMINAZIONE STRADALE • SISTEMI DI SICUREZZA E FOTOVOLTAICI

Scapinello Impianti s.r.l. Via Gallinelle, 14 - 31023 CASTELMINIO di Resana (TV) Tel./Fax: 0423 484376 39 [email protected] Tel/Fax 0423480242 31023 Resana(TV) Via Castellana, 96/B

370-11