CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Seregno via San Carlo, 47 20831 SEREGNO MB

Conoscenza del Territorio - Uscite del sabato

BRIVIO – – CALUSCO d’ VILLA d’ADDA – BRIVIO Il sentiero di Leonardo

DATA 25 febbraio 2017

PARTENZA / MEZZI Ore 8:00 dal Piazzale dei Carabinieri di Seregno / Auto propria

DURATA 5:00 ore

DISLIVELLO Pianeggiante con qualche saliscendi

QUOTA MASSIMA 250 m.s.l.m.

DIFFICOLTÀ T - E

ACCESSO Brivio

EQUIPAGGIAMENTO da escursionismo DESCRIZIONE ITINERARIO

Dal lungofiume di Brivio, con vista sui resti del castello medioevale, si procede lungo l’alzaia sinistra ove si incontra una ex filanda. La zona, contraddistinta da isolotti e canneti, è ricca di flora e fauna acquatica. Si procede fino ad Imbersago ove vi è il famoso traghetto progettato da Leonarda da Vinci, l’unico rimasto di molti che venivano utilizzati lungo l’Adda per il trasporto delle merci e delle persone.

Si procede sempre lungo il sentiero ciclo pedonale fino ad arrivare alla diga di . Fu costruita all’inizio della grande forra che il fiume si è scavato all’altezza del di Robbiate.

Grazie ad essa è stato possibile alimentare il canale che convoglia le acque alla centrale idroelettrica Esterle qualche chilometro a valle e produrre ulteriore energia elettrica grazie alla limitrofa centrale idroelettrica Semenza.

Telefono e Fax +39 0362 638236 Posta Elettronica [email protected] www.caiseregno.it Apertura Sede: martedì e venerdì sera

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Seregno via San Carlo, 47 20831 SEREGNO MB

Si raggiunge il ponte di San Michele noto anche come ponte di Calusco, ponte di Paderno o ponte Rothlisberger. Èun ponte ad arco in ferro, a traffico misto ferroviario- stradale che collega i paesi di Paderno e Calusco attraversando una gola del fiume Adda. Costruito nel 1899, è tuttora operativo.

Lo si attraversa con attenzione e si raggiunge l’alzaia di destra del fiume. Inizia un tratto del sentiero di Leonardo da Vinci che ci porterà a Villa D’Adda fino a alla foce del torrente Rito. Qui si trova un’area attrezzata, e poco più avanti, una zona di porto fluviale ove attracca il traghetto leonardesco.

Al porto fluviale è prevista una sosta. Chi volesse ha la possibilità di pranzare al ristorante Pesce.

Si prosegue ancora per il sentiero di Leonardo, questa volta divenuto “naturalistico” proprio a ridosso delle rive del fiume e ricco di pannelli divulgativi, fino alla località Alberone.

Si raggiunge, su un ponticello di legno, che ci permette di attraversare dei canneti, una casetta in legno adibita ad osservatorio ornitologico e da lì proseguendo, proprio a ridosso del fiume, si raggiungono due cascine. Successivamente si procede per un breve tratto sulla strada statale fino a raggiungere il ponte di Brivio e così il luogo di partenza chiudendo l’anello del percorso.

ISCRIZIONI: in Sede CAI Seregno

ACCOMPAGNATORI: Locati Daniela cellulare 347 9275447

Villa Gianni cellulare 333 3171788

Telefono e Fax +39 0362 638236 Posta Elettronica [email protected] www.caiseregno.it Apertura Sede: martedì e venerdì sera