STR 37103 Giorgio Colombo Taccani Eremo

© Silvia Accorrà Akiko Kozato mezzosoprano Stefano Parrino flute Francesco Parrino violin Dario Bonuccelli piano

PMS PMS 000 000 4 Giorgio Colombo Taccani Akiko Kozato mezzosoprano (1961) Stefano Parrino flauto 1. RESTLESS WHITE (2012) per flauto 06:03 Francesco Parrino violino

2. OYA NO UCHI (2016/17) per voce, flauto, violino e pianoforte 06:32 Dario Bonuccelli pianoforte

3. CADENZE (2006/17) per violino e pianoforte 06:27

4. DI MARE (2013) per pianoforte 05:58

5. TREASURE MOUNTAIN (2011) per flauto in sol/ottavino, violino e pianoforte 05:52 World premiere recordings

6. LUZ (1997/2003) per flauto e violino 05:47 Flauto Altus All Gold 7207 7. ALASTOR (2013) per violino 04:46 Flauto in Sol - G flute Altus A 1796 Flauto Basso - Bass flute Di Medici si ringrazia Edi Savoldi per l’assistenza tecnica 8. IL GRANDE RITRATTO (2008-2009) per flauto basso, violino e pianoforte 10:25

Registrazione/Recording: 1-2 aprile, 2018 9. EREMO (2017) per flauto in sol e pianoforte 05:49 Auditorium Cavalli - Castrezzato (BS) Tecnico del suono/Recording engineer: Andrea Dandolo Direzione artistica/Producer: Andrea Dandolo Cover Matilde Bonaita, Studio per "Hikari o egakimasu" III, 2015, pennarello, pastelli a olio e acrilico bianco su carta riciclata grigia 2 3

PMS PMS 000 000 0 RESTLESS WHITE Komoriuta. Già trascritto in passato aggiungendo alla stesura originale per voce e pianoforte la chi- Come si può intuire dal titolo Restless White, scrit- tarra, il lavoro viene qui proposto in una nuova to nel 2012 per Roberto Fabbriciani, è caratteriz- versione realizzata appositamente per questo pro- zato da un incedere costantemente ansioso e getto discografico. inquieto; assente qualsiasi tendenza melodico- In questo caso, diversamente da quanto solita- cantabile, il percorso è guidato da minimi gesti mente avviene nei miei lavori, la linea melodica spesso iterati con regolarità quasi maniacale ed in non solo rappresenta il punto di partenza per la questa prospettiva comunque fortemente espressi- determinazione di ogni aspetto della pagina, da va vengono utilizzate con decisione molte delle quello formale a quello armonico, ma viene effet- risorse timbriche - tradizionali o di recente acqui- tivamente esposta, sia pure in modo molto dilata- sizione - ch e il flauto può presentare. to, lacunoso e frammentato. La traiettoria narrativa non segue quindi un per- Ne deriva una sorta di approfondimento meditati- corso rettilineo, pur trovando attorno alla fine il vo e contemplante della sostanza emotiva del suo climax, quanto piuttosto un andamento a spi- canto, una sorta di commento a margine deside- rale, nell’ambito del quale gli elementi tornano roso di svelarne i riflessi più nascosti. senza una reale evoluzione del discorso. Ad eccezione di una breve sezione centrale, il pia- Sotterraneamente, a rendere coerente il tutto, noforte propone elementi di larga riverberazione, rimane tuttavia la caleidoscopica presenza di un spesso improvvisamente immobili nel tempo, breve frammento di sette suoni, elemento genera- quasi a dar modo a chi ascolti di poter intuire in tore dell’intero lavo ro. un tempo sospeso la loro essenza. A caratterizzare la sostanza timbrica del lavoro OYA NO UCHI concorrono la semplicissima preparazione del pianoforte, per il quale si chiede di smorzare le Scritto per Akiko Ko zato e Aki Ku roda su invito di corde più gravi con un peso e di porre una cate- Luca Schieppati nel 2016/17 in occasione delle nella metallica o un foglio di alluminio nel registro celebrazioni per il 150° anniversario dell’avvio acuto, nonché l’utilizzo di una piccola campana delle relazioni diplomatiche fra Italia e Giappone da parte della cantante, a scandire con immobile Oya no Uchi (La casa dei genitori) si sviluppa ritualità gli snodi del cammino. prendendo come centro della riflessione composi- tiva il canto popolare giapponese Takeda no 4 5

PMS PMS 000 000 1 CADENZE di reiterata aggressività o di frantumazione estre- del pezzo, dilatata e assimilata di volta in volta chiude ripiegandosi sulle atmosfere iniziali carat- ma, in un’atmosfera di costante e multiforme alle caratteristiche delle sezioni attraversate, si terizzate dal registro grave e volutamente colorato Cadenze per violino e pianoforte ritorna nel 2017, instabilità cadenzale. Cadenze è dedicato a stende, non riconoscibile se non a tratti, l’intera di respiro dell’ottavino nonché dalle corde gravi a distanza di poco più di un decennio, su materiali Francesco Parrino e Dario Bonuccelli. linea melodica del brano originario. stoppate del pianoforte. Un’ultima, lunga pausa e allora non portati a conclusione e rifluiti fram- un brevissimo, estremo intervento degli strumenti mentariamente in vari lavori di quel periodo con DI MARE TREASURE MOUNTAIN riporta il percorso nel silenzio. rielaborazioni più o meno consistenti. Come indi- cato dal titolo, anche in questa configurazione Nell’esperienza musicale di ognuno di noi com- Treasure Mountain è un breve trio scritto apposita- LUZ definitiva il carattere di questo brano mantiene paiono, a certe svolte dell’età, brani che, pur pro- mente per lo “mmm...Ensemble” di e per il aspetti di grande mutevolezza e di inquietudine venendo da ambiti diversissimi fra loro, segnano loro progetto “Hibari” in sostegno delle vittime del Un inizio nebuloso, indistinto. Facendosi largo in strutturale: brevi episodi, spesso di carattere molto in maniera definitiva il nostro percorso. Irrilevante terremoto del marzo 2011. un morbido tremolo i due strumenti trovano gra- contrastante, vengono messi in successione dando è spesso la qualità o il valore assoluto di questi Un noto canto dell’area di Fukushima, Aizu dualmente la loro strada, chiarendo le loro perso- ad ognuno di loro la sola possibilità di una brevis- brani, quanto invece risulta fondamentale il fatto Bandaisan, è il punto di origine del lavoro; esso nalità attraverso sviluppi che diventano sempre sima evoluzione direzionata o di alcune iterazioni di averci incontrati e di essersi messi in fase con rimane quasi nascosto all’inizio, trasformato ed più instabili e tesi. Un episodio lento, sia pur ricco più o meno variate delle figure scelte di volta in tutte le nostre tensioni del momento e di averle elaborato in molteplici modi; solamente nell’epi- di tensione, porta a conclusione la prima parte di volta. Nulla si ripresenta a distanza, venendo incanalate verso una dimensione superiore. sodio finale le distanti linee dell’ottavino potreb- Luz. quindi meno una precisa consequenzialità struttu- Di mare, scritto nel 2013 per Carlo Boccadoro, si bero lasciarlo intuire. E’ proprio la presenza del- La seconda sezione si apre con il medesimo tre- rale (unica eccezione è il perentorio gesto inizia- lega appunto ad uno di questi brani-snodo, già l’ottavino a costituire una sorta di cornice al lavo- molo iniziale e subito si presenta come una sorta le, ripresentato in chiusura come una sorta di impiegato anni prima in Il mare immobile per tre ro, essendo esso presente anche all’avvio del di variazione abbreviata della parte precedente, in estremo tentativo di dare ordine alla dispersione flauti dolci bassi; poco importa qui dichiarare di pezzo, bloccato nel suo registro più grave come in cui tutto viene estremizzato e distorto. I ruoli si centrifuga presentata dal lavoro in tutto il suo per- cosa si tratti, perché chi legge queste righe rimar- cerca del giusto cammino. L’ambiente evocativo fanno nettamente definiti, con il flauto a tentare corso). Il rapporto che si crea fra i due strumenti si rebbe quanto meno perplesso rispetto ai gusti del chiaramente legato a suggestioni etniche giappo- linee melodiche di energica drammaticità nel regi- colloca in territori non sovrapponibili a quelli più sottoscritto (anche se, occorre segnalarlo, l’incon- nesi viene abbandonato nel corpo del lavoro, stro acuto mentre al violino vengono affidati ruvi- consueti, vedendo non poche volte il violino in un tro avvenne in età preadolescenziale...). dove, sostituitosi all’ottavino, il flauto in sol ed il di elementi di sostegno. La tensione precipita in ruolo subordinato rispetto al pianoforte (in alcuni La sovrapposizione di due accordi del brano ispi- violino oscillano fra momenti di grande assertività una breve cadenza estremamente aggressiva del casi addirittura quasi di meccanico scanditore di ratore (e il primo dei due, che apre anche il mio e parentesi più raccolte. Il pianoforte, se pur pre- violino, improvvisamente interrotta dal silenzio e tempo) e comunque quasi ovunque lontano da lavoro, mantiene comunque per me a distanza di valentemente destinato ad un ruolo di sostegno e da un fugace passaggio subito lontano, quasi connotazioni cantabili, ad eccezione di due brevi decenni una forza evocativa grandissima) dettano di completamento timbrico, si ricava due momen- come eco. accenni in quella direzione, approssimandosi la le regole strutturali della pagina, determinandone ti solistici di particolare densità, in cui le linee del Da qui si entra nella sezione finale: protagonista è conclusione del brano e confinati in pianissimo sia la successione delle sezioni sia la configura- canto originario si presentano pesantemente strati- ora il caldo canto del flauto ripegatosi nel registro nel registro più grave. Prevalgono invece gestualità zione di ogni minimo dettaglio; su tutta la durata ficate e compresse. Come ricordato, il lavoro si grave, quasi arabescato da figurazioni ornamenta- 6 7

PMS PMS 000 000 0 li del violino, canto che si spegne sul lungo re IL GRANDE RITRATTO Preceduto da un breve episodio energicamente subito sommesso, alternandosi brevi e semplici bemolle grave conclusivo. volitivo, il brano si spegne su un’ampia, pacata linee quasi di canto e rapidi incisi certo più ner- Luz, scritto nel 1997 per il duo australiano forma- In un romanzo - forse non tra i suoi scritti più presentazione del frammento di base, che compa- vosi ma ristretti entro dinamiche per lo più esilis- to da Laura Chislett e Thomas Jones, è stato rivisto conosciuti - di Dino Buzzati, dal quale questo re ora sovrapposto a se stesso più volte, secondo sime. Un’ultima, isolata ascesa del flauto ed nel 2003 per Stefano e Francesco Parrino, ai quali lavoro prende titolo, si immagina che una stermi- diversi coefficienti di dilatazione, in un gioco di Eremo si avvia verso l’epilogo, dapprima con linee è dedicata la versione definitiva. nata apparecchiatura informatica, opera inquie- vaste risonanze e di rifrazioni cromatiche solo sal- che si aggrovigliano attorno a un numero ristrettis- tante e sinistra di una scienziato, abbia il solo tuariamente tagliate da acuti incisi del pianoforte. simo di suoni vicini, quasi una sorta di meditazio- ALASTOR scopo di ridare l’esistenza alla moglie perduta, Il grande ritratto, che trova la sua cifra timbrica ne interiore sostenuta dalle pulsazioni regolari del arrivando a ricrearne l’anima stessa partendo dalle grazie alla presenza del flauto basso accanto al pianoforte. Nell’epilogo infine anche la sostanza Prendendo nome dal termine utilizzato da Eschilo tracce rimaste nel ricordo. violino e al pianoforte, è stato scritto nel 2008 e del suono stesso svanisce nel soffio e nel silenzio, nelle sue tragedie per indicare il demone vendica- Con analogie certo labili ma non per questo inuti- rivisto nel 2012 per l’AlbatrosEnsemble, ad ai suoi in un lontano ricordo dell’avvio del cammino sor- tore, Alastor, nei cinque minuti di durata comples- li al fine di creare un adeguato ambiente evocati- tre componenti è dedicato con sincera amicizia. retto dai radi rintocchi stoppati del pianoforte. siva, mantiene caratteri di costante tensione, com- vo ed emozionale, è qui il primo inciso del Lied pressa e latente in figure esili e sfuggenti oppure Ihr Bild tratto dal ciclo schubertiano EREMO esplicitata da gesti estremamente violenti. Schwanengesang a rappresentare la matrice a par- Un principio unificatore elementare, pur in pre- tire dalla quale viene generato l’intero lavoro. Non Con Eremo, scritto nel 2017 e dedicato a Stefano senza di numerose digressioni, è fornito dai suoni puro e semplice “materiale”, quindi, ma elemento Parrino e Dario Bonuccelli, l’atmosfera si presenta ribattuti, ora concretizzati, come all’inizio ed alla vivo, unico, desideroso di rivelare ed affermare la da subito meditativa, come prevede l’indicazione fine del lavoro, in rapide e oscillanti frammenta- propria personalità anche nelle trasformazioni e apposta alla prima battuta. Il flauto in sol, affian- zioni, ora bloccati su affannosi ritorni irregolari di nelle ricostruzioni più complesse. E certamente, cato con discrezione dal pianoforte, si muove esi- un solo suono nel registro grave. ad eccezione parziale di pochissime battute attor- tante e assorto su un numero estremamente ristret- Alcune brevi parentesi più distese, proiettate a no ai due terzi del lavoro, non vi è tuttavia alcun to di suoni, come a ricavarne il senso nascosto. volte in registri acutissimi, non riescono a scalfire interesse alla citazione in sé e quindi alla ricono- Varie direzioni sembrano talvolta aprirsi al cam- il colore instabilmente aggressivo di Alastor. scibilità letterale del frammento generatore: mino, congelandosi tuttavia subito in ampi silenzi Importante aggiungere che il brano è stato scritto soprattutto nelle sezioni iniziali esso risulta polve- o in ripetizioni assorte di singoli suoni o gesti. nel 2013 su richiesta dalla giovane violinista rizzato in gesti estremamente frammentari, esili, Un’improvvisa impennata del flauto in sol verso il Francesca Bonaita come pezzo da concorso e da dando vita ad un percorso di disvelamento pro- suo registro acuto, seguita da un ostinato ripetersi tale spunto di avvio viene determinata la volontà gressivo delle proprie caratteristiche; percorso non di accordi del pianoforte, sposta momentanea- di valorizzare diverse situazioni esecutive nonché rettilineo, talvolta aggredito da figure ostili che mente la visuale verso zone più tese ed energiche. la presenza quasi costante di gestualità di pronta rimandano quasi al punto di partenza il cammino E’ tuttavia una parentesi momentanea ed unica nel evidenza e di ruvida assertività. di sostanziazione faticosamente intrapreso. percorso, dal momento che il panorama ritorna 8 9

PMS PMS 000 000 01 RESTLESS WHITE been transcribed in the past, adding the guitar to the original version for voice and piano, and the As we can imagine from the title, Restless White, work proposed here in a new version created written in 2012 for Roberto Fabbriciani, is charac- specifically for this discographic project. terised by a constantly anxious and disturbed In this case, in contrast to what usually happens in progress; any tendency to melody or cantabilità is my works, the melodic line not only represents the absent, progress being guided by minimal gestures starting point for deciding every aspect of the often repeated with an almost obsessive regularity. piece, from the formal to the harmonic, but it is In this strongly expressive perspective, in any case, effectively expressed, be it in a very dilated, many of the timbric resources that the flute can incomplete and fragmented way. present, traditional or recently acquired, are used The result is a sort of profound meditative and con- decisively. templative study of the emotive substance of the The narrative trajectory thus does not follow a song, a sort of margin comment intending to straight line, even though near the end it finds its reveal its most hidden reflections. climax, but a spiral path, in the context of which Apart from a brief central section, the piano uses the elements return without a real evolution. great reverberation, which is often unexpectedly Underneath, making everything coherent, there immobile in time, almost to enable listeners to remains the kaleidoscopic presence of a brief frag- intuit their essence in a suspended time. ment of certain sounds, the generator of the whole The timbric substance of the work is characterised work. by the extremely simple preparation of the piano: we ask for the lowest strings to be dampened with OYA NO UCHI a weight and for a metal chain or sheet of alu- minium to be placed in the higher register; and for The work was written for Akiko Kozato and Aki a small bell to be used by the singer, to mark as an Kuroda at the invitation of Luca Schieppati in immobile ritual the points on the way. 2016/17, on the occasion of celebrations for the 150th anniversary of the establishment of diplo- CADENZE matic relations between in . Oya no Uchi (The Parents’ House) develops by taking as its Cadenze for violin and piano returned in 2017, centre of the compositional reflection the Japanese after a little more than a decade, based on materi- popular song Takeda no Komoriuta. It has already als then not completed which had ended up in 10 11

PMS PMS 000 000 0 fragments in various works with more or less sub- pieces that mark our life definitively, even though almost hidden at the beginning and is transformed leads to the conclusion of the first part of Luz. stantial reworking. As the title indicates, even in they may be from very different contexts. Often the and elaborated in many ways; only in the final The second section opens with the same initial this definitive form, the character of this piece quality or intrinsic value of these pieces is irrele- episode could it be intuited from the distant lines tremolo and immediately presents itself as the kind maintains a very changeable and disturbed struc- vant, while it is fundamental that they have found of the piccolo. It is precisely the presence of the of abbreviated variation of the previous part, in ture: brief episodes, often very contrasting, follow us and have combined with all our tensions of the piccolo that constitutes a sort of framework for the which everything is made extreme and distorted. one another, giving each of them the only possi- moment, and have channelled them towards a work, since it is present also at the beginning, The roles become sharply defined, with the flute bility of an extremely brief directed evolution or of higher dimension. blocked in its lowest register as if in search of the attempting melodic lines of dramatic energy in the some more or less varied iterations chosen each Di mare was written in 2013 for Carlo Boccadoro right way. The evocative context clearly linked to high register while the violin is given a rough sup- time. Nothing is the re-presented at a distance, and is linked to one of these turning-point-pieces. ethnic Japanese nuances is abandoned in the body porting role. Tension falls in a brief, extremely and thus they are not precisely structurally conse- It had already been used years before in Il mare of the work, where the G flute and the violin aggressive cadence by the violin, which is sud- quential (the only exception is the peremptory ini- immobile for three bass recorders; it does not mat- replace the piccolo and fluctuate between denly interrupted by silence and by a fleeting far- tial gesture, represented at the close as a kind of ter what it was, because the reader might be puz- moments of great assertiveness and softer inter- off passage, almost like an echo. desperate attempt to order the centrifugal disper- zled by this writer’s tastes (even though, it must be vals. Even though the piano is mainly given the From here, we enter the final section: now the sion of the work in all its progress). The relation noted, it was before my adolescent years...). role of support and timbric complementation, it protagonist is the warm song of the flute returning created between the two instruments is located in The overlaying of two chords from this piece (the has particularly dense solo moments, in which the to the lower register, almost arabesque with orna- territories which cannot overlay the more usual first of the two, which opens my work, still has a lines of the original song are heavily stratified and mental figures on the violin, a song which dies on ones, since it quite often sees the violin in a sub- great evocative force after decades) dictate the compressed. As we recalled, the work concludes the long, low concluding D flat. ordinate role to the piano (in some cases, even a structural rules of the piece, deciding both the by returning to the initial atmospheres with a low Luz was written in 1997 for the Australian duo quasi-marker of time). In any case, almost every- order of the sections and the smallest detail; the register intentionally coloured by the breath of the formed of Laura Chislett and Thomas Jones. It was where it is from from cantabilità, apart from two melodic line of the original piece extends over all piccolo and the lower dampened strings of the revised in 2003 for Stefano and Francesco Parrino, brief movements in that direction, near the con- the piece, dilated and assimilated each time to the piano. One last long pause and a very brief last to whom the definitive version is dedicated. clusion of the piece and limited to pianissimo in characteristics of the sections. intervention of the instruments returns the path to the lowest register. What prevails are gestures of silence. ALASTOR reiterated aggression or extreme fragmentation, in TREASURE MOUNTAIN an atmosphere of constant mutiform cadence LUZ Alastor takes its name from the term used by instability. Cadenze is dedicated to Francesco Treasure Mountain is a brief trio written specifical- Aeschylus in his tragedies to indicate the demon Parrino and Dario Bonuccelli. ly for the “mmm...Ensemble” of Tokyo and for their A cloudy, indistinct beginning. Moving in a soft avenger. In its five minutes, it maintains constant project “Hibari” to support the victims of the tremolo the two instruments gradually find their tension, compressed and latent in slight, fleeting DI MARE March 2011 earthquake. path, making their personalities clear through figures, or expressed in extremely violent gestures. The work originates from a well-known song from developments that become ever more unstable An elementary unifying principle, even with At certain ages, each of us experiences musically the Fukushima area, Aizu Bandaisan; it stays and tense. A slow episode (but rich in tension) numerous digressions, is the repeated sounds, now 12 13

PMS PMS 000 000 01 concretised, as at the beginning and end of the reconstructions. And certainly with the partial and absorbed, on an extremely limited number of work, in rapid and oscillating fragmentation, now exception of very few bars after about two thirds of sounds, as if to discover their hidden meaning. The blocked on laboured, irregular returns of a single the work, there is no interest in citation itself and path seems to open up in various directions, but sound in the low register. thus in the literal recognisability of the generating freezes in long silences or rapt repetitions of indi- Some brief more relaxed intervals, sometimes pro- fragments: above all in the first sections, it is vidual sounds and gestures. An unexpected soar- jected in extremely high registers, cannot affect crushed into extremely fragmentary, slight ges- ing of the flute towards its top register, followed by the unstably aggressive colour of Alastor. tures, giving rise to a path of progressive unveiling an obsessive repetition of chords on the piano, It is important to add that the piece was written in of its characteristics. It is not a straight path: some- momentarily moves our vision towards tenser and 2013 at the request of a young violinist, Francesca times it is attacked by hostile figures that almost more energetic areas. However, it is a momentary Bonaita for a competition piece. This initial situa- send one back to the starting point on the labori- and unique pause on the way, since the view tion gave rise to the desire to enhance different ously-begun road to substantiation. immediately becomess subdued again, alternating technical situations and the almost constant pres- Preceded by a brief energetically determined brief, simple quasi-song lines and rapid intervals, ence of evident, roughly assertive gesture. episode, the piece dies down onto a broad, calm which are certainly tenser but more restricted to presentation of the basic fragment. It now appears, mostly slight dynamics. A last, isolated rising of the IL GRANDE RITRATTO overlaying itself several times, according to differ- flute and Eremo moves towards the epilogue, first The Dino Buzzati novel - perhaps not among his ent coefficients of dilatation, in a game of vast res- with lines that are tangled around a very small best-known - from which this work takes its title onances and chromatic refractions only occasion- number of adjacent sounds, almost a sort of interi- imagines a vast digital apparatus, the disturbing ally punctuated by high notes on the piano. or meditation sustained by the regular pulses of and sinister work the scientist, which has the sole Il grande ritratto, which finds its timbre thanks to the piano. Finally, in the epilogue also the sub- purpose of giving life once more to his dead wife, the presence of the bass flute alongside the violin stance of the sound disappears in breath and even by recreating the soul starting from traces in and the piano, was written in 2008 and revised in silence, in a far-off memory of the way supported the memory. 2012 for the AlbatrosEnsemble, and to its three by sparse dampened notes on the piano. Analogies are certainly weak but also useful with members this is dedicated in sincere friendship. the aim of creating a fitting evocative and emo- tional setting, and here it is the first recording of EREMO the Lied Ihr Bild from the Schubert cycle Schwanengesang that represents the matrix from With Eremo, written in 2017 and dedicated to which the entire work is generated. This is not pure Stefano Parrino and Dario Bonuccelli, the atmos- and simple material, therefore, but a live, unique phere immediately becomes meditative, as the element wanting to reveal and affirm its personal- direction at the first bar indicates. The G flute, dis- ity, also in the most complex transformations and ceetly accompanied by the piano, plays, hesitant 14 15

PMS PMS 000 000 0 GIORGIO COLOMBO TACCANI ha svolto studi classici, Maria Casoni. Nello stesso anno ha frequentato e superato pirazione continua, tecnica della quale Stefano è ricerca- laureandosi in Lettere Moderne all'Università Statale di il corso di perfezionamento per artisti del Coro lirico - sin- tore e divulgatore internazionalmente riconosciuto. Milano con una tesi sull'Hyperion di Bruno Maderna, alla fonico del Teatro alla Scala. Insegna flauto presso il conservatorio “Arcangelo Corelli” quale è stato attribuito il "Premio Missiroli" da parte del Dedicatasi in particolare al repertorio moderno e contem- di Messina e registra per Stradivarius e Brilliant Classics. È Comune di Bergamo in occasione di un convegno sul poraneo, in ambito cameristico ha tenuto concerti sia con membro dei Caballeros del traverso e artista Altus-Azumi. teatro musicale italiano del Dopoguerra. ensemble sia interamente per voce sola in numerose sedi, Parallelamente ha svolto studi musicali, diplomandosi in fra le quali il Festival "5 Giornate per la Nuova Musica" FRANCESCO PARRINO compie diversi corsi di laurea, Pianoforte ed in Composizione al Conservatorio "G. Verdi" (Milano), "Spaziomusica" (Cagliari), "Risuonanze 2012 - master e dottorato in prestigiose università e accademie di Milano con Pippo Molino e Azio Corghi, conseguendo 2017 (Udine, ), "Festival di Bellagio e del Lago di inglesi, italiane e olandesi, perfezionandosi in violino con in seguito il Diploma al corso di perfezionamento in Como", "Festival di musica contemporanea di Acqui Yfrah Neaman e David Takeno. Conta tour concertistici in Composizione tenuto da Franco Donatoni all'Accademia Terme", "Labirinto della voce - Nanko Sunset Hall" (Osaka). Asia, Europa e Sud America, suonando come solista con di Santa Cecilia in Roma, dove ha ottenuto una borsa di Collabora in duo con le pianiste Adele D'Aronzo e Kumi varie orchestre (Filarmonica di San Pietroburgo, studio S.I.A.E.. Uchimoto, con il chitarrista Norio Sato e con il fisar- Filarmonica di Torino, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Ha inoltre seguito corsi di perfezionamento con Azio monicista Davide Vendramin. Dal 2015 ha formato un duo Orchestra Sinfonica Siciliana ecc.) e in diverse formazioni Corghi e György Ligeti ed è stato selezionato per il work- con il chitarrista Walter Lupi, arrangiando fra l'altro vari cameristiche. Come ricercatore ha scritto vari articoli musi- shop IRCAM 1995 dedicato all'informatica musicale. canti tradizionali giapponesi. cologici e tenuto conferenze presso le Università di Sue composizioni hanno ottenuto riconoscimenti in con- Hanno scritto appositamente per lei i compositori Carlo Cambridge, Londra, Oxford, Strasburgo e York nonché ad corsi nazionali ed internazionali, sono regolarmente ese- Boccadoro, Gilberto Bosco, Giorgio Colombo Taccani, Indianapolis per l’American Musicological Society e al guite in tutto il mondo, trasmesse da emittenti radiofoniche Azio Corghi, Francesco Filidei, Carlo Galante, Stefano Festival della Scienza di Genova. Registra per Stradivarius e, dal 1989, sono pubblicate dalle Edizioni Suvini Zerboni Gervasoni, Federico Gardella, Annachiara Gedda, Paolo e Brilliant Classics, insegna violino presso il Conservatorio di Milano. Dal 1991 al 2001 si è occupato di musica elet- Longo, Reiko Morohashi, Gabriele Manca, Mio “Niccolò Paganini” di Genova ed è direttore artistico de tronica presso lo studio AGON di Milano. Minamikawa, Mauro Montalbetti, Andrea Padova, Matteo LeAltreNote Valtellina Festival (www.lealtrenote.org). Dal 1992 al 1999 ha insegnato Composizione alla Civica Pittino, Alessandro Solbiati e Gabrio Taglietti. Scuola di Musica di Milano. DARIO BONUCCELLI (1985) inizia lo studio del Dal 2005 collabora con il corso di Direzione d'Orchestra STEFANO PARRINO pianoforte a quattro anni con Luciano Lanfranchi. Si diplo- per il repertorio contemporaneo tenuto da Arturo Tamayo Plurilaureato nelle più importanti accademie musicali ma nel 2004 al Conservatorio di Genova col massimo dei al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. europee con docenti come Peter-Lukas Graf, Maxence voti, lode e menzione d’onore. Si è poi specializzato con Dal 1999 insegna Composizione presso il Conservatorio Larrieu, Patrick Gallois e William Bennett, Stefano Parrino Franco Scala, Andrea Lucchesini e Pietro De Maria; nel "G. Verdi" di Torino. si dedica all’attività concertistica sia come solista che 2011 consegue la laurea specialistica (ancora con lode e come camerista. Si è esibito in Asia, Europa, Nord e Sud menzione) con Marco Vincenzi. Partecipa a numerosi con- AKIKO KOZATO America e ha suonato da solista con molte orchestre corsi, vincendo 42 primi premi, numerose borse di studio Ha cominciato gli studi di Canto all'età di quindici anni, (Filarmonica di San Pietroburgo, Orchestra Sinfonica di e riconoscimenti speciali. Ha al suo attivo più di 600 con- entrando quindi alla Tokyo National University of Fine Arts Sanremo, Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra certi in Europa e in Giappone. Il suo repertorio spazia dal and Music, dove si è laureata nel 1992. Sinfonica Toscanini ecc.). Affiancando all’attività concertis- Barocco al Contemporaneo. Oltre che come solista, Dal 1994 si è stabilita in Italia, diplomandosi nel 2002 e tica quella di docente, ha tenuto masterclass in tutta Bonuccelli si esibisce anche in formazioni da camera. proseguendo gli studi di perfezionamento con Bianca Europa, Asia, Sud e Nord America sia di flauto che di res- Insegna pianoforte principale al Conservatorio di Potenza. 16 17

PMS PMS 000 000 0 GIORGIO COLOMBO TACCANI AKIKO KOZATO performed in Asia, , North and South America, and DARIO BONUCCELLI (1985) has devoted himself to the Giorgio Colombo Taccani was born in Milan in 1961. He Akiko Kozato begun her Singing studies at the age of 15. has played as a soloist with several orchestras (St. piano from the age of four with Luciano Lanfranchi. He pursued a classical education, graduating from the She successfully entered the Tokyo National University of Petersburg Philharmonic, Sanremo Symphony Orchstra, graduated in 2004 from the Conservatory of Genoa with University of Milan with a degree in Modern Literature Fine Arts and Music, getting her degree in 1992. She has Sicilian Symphony Orchestra, Toscanini Symphony the highest mark and honours. He then went on to spe- under the guidance of Francesco Degrada. His thesis in settled in Italy since 1994; here she is still following spe- Orchestra, etc.). Combining his concert activities with cialize with Franco Scala, Andrea Lucchesini and Pietro De Music History was devoted to Bruno Maderna's Hyperion, cialization classes with Bianca Maria Casoni. During the teaching, he has given master classes all over Europe, Asia, Maria. In 2011 he earned a master degree with Marco and won the "Missiroli Prize", awarded in 1993 by the autumn 2002 has achieved the Singing Degree at the South and North America, both in flute and in circular Vincenzi. Dario has taken part in many competitions, win- Town of Bergamo, during a congress devoted to the Italian Conservatory "L. Campiani" in Mantua. breathing, a technique for which Stefano is an internation- ning forty-two first prizes, many scolarships and special music theatre in the postwar years. In 2002 she has also attended and got through the special- ally recognised researcher and populariser. He teaches recognitions. He gave his first public performance in 1998; At the same time he also studied music, earning a degree ization classes for Artists at the Scala Theatre's Lyric- flute at the Conservatorio “Arcangelo Corelli” in Messina since then, he has performed approximately 600 concerts in Piano in 1984 and another in Composition in 198 9 at Symphonic Choir. Devoted to modern and contemporary and records for Stradivarius and Brilliant Classics. He is a in Europe and Japan. Dario’s repertoire ranges from the "G. Verdi" Conservatory in Milan, studying first with repertoire, she sang both with ensembles and in solo per- member of the Caballeros del traverso and an Altus-Azumi Baroque to contemporary music. In addition to his solo Pippo Molino and later with Azio Corghi. formances in Festival "5 Giornate per la Nuova Musica" artist. performances, Dario also plays chamber music in ensem- He subsequently earned a diploma from the two-year (Milano), "Spaziomusica" (Cagliari), "Risuonanze 2012 - bles. He teaches principal piano at the Conservatory of advanced program in Composition taught by Franco 2017 (Udine, Trieste), "Festival di Bellagio e del Lago di FRANCESCO PARRINO completed several bachelor’s, Potenza. Donatoni at the Santa Cecilia Academy of , where he Como", "Festival di musica contemporanea di Acqui master’s and doctoral degrees at prestigious Dutch, English won a S.I.A.E. fellowship; he also took advanced courses Terme", "Labirinto della voce - Nanko Sunset Hall" (Osaka) and Italian universities and academies, studying violin with with Azio Corghi and György Ligeti and in 1995 was cho- and many other places. Yfrah Neaman and David Takeno. He has made concert sen to attend a Summer workshop organized by IRCAM She collaborates with Adele D'Aronzo (piano), Norio Sato tours of Asia, Europe and South America, playing as a and dedicated to electronic music. (guitar) ans Davide Vendramin (accordion). Since 2015 she soloist with several orchestras (St. Petersburg Philharmonic, Colombo Taccani's music has won awards and honorable formed a duo with the guitar player Walter Lupi, rearrang- Turin Philharmonic, Sanremo Symphony Orchestra, mentions in competitions of both national and internation- ing traditional music from Italy and Japan. Sicilian Symphony Orchestra, etc.) and in several chamber al scope, has been presented in several concert seasons The composers Carlo Boccadoro, Gilberto Bosco, Giorgio groups. As a researcher he has written various musicologi- and music Festivals all around the world, has been broad- Colombo Taccani, Azio Corghi, Francesco Fillidei, Carlo cal articles and contributed papers to conferences at the cast by many national radios and is published by Edizioni Galante, Stefano Gervasoni, Federico Gardella, Universities of Cambridge, London, Oxford, Strasbourg Suvini Zerboni of Milan. Since 1991 to 2001 he has been Annachiara Gedda, Paolo Longo, Reiko Morohashi, and York as well as at Indianapolis for the American working with electronic music at AGON acustica infor- Gabriele Manca, Mio Minamikawa, Mauro Montalbetti, Musicological Society and at the Festival della Scienza in matica musica - Centro Studi Armando Gentilucci, a Andrea Padova, Matteo Pittino, Alessandro Solbiati e Genoa. He records for Stradivarius and Brilliant Classics, Milanese electronic music studio. Since 1992 to 1999 he Gabrio Taglietti have written new works for her. teaches violin at the Conservatorio “Niccolò Paganini”, taught Composition at the Civic School of Music in Milan. Genoa, and acts as artistic director of LeAltreNote Since 2005 he collaborates with the Conducting course STEFANO PARRINO Valtellina Festival (www.lealtrenote.org). (that focuses primarily on contemporary repertoire) taught Having obtained degrees from the most important by Giorgio Bernasconi and then by Arturo Tamayo at the European music academies under teachers such as Peter- Conservatorio della Svizzera Italiana, Lugano. Lukas Graf, Maxence Larrieu, Patrick Gallois and William Since 1999 he teaches Composition at "G. Verdi" Bennett, Stefano Parrino devotes himself to performing in Conservatory in Turin. concerts both as a soloist and chamber musician. He has 18 19

PMS PMS 000 000 1