•«« Quotidiano / Anno LI / N. 89 il&Sìffl ì * Domenica 31 marzo 1974 /LI 00 ' " * * . * * * . • t . • . .., i ...... / ',. '.• ..£ •> . Comunicato del CC Al tribunale Russell e della CCC del PCI i crimini dei regimi reazionari in America Latina Sottoscrizione

A pag.'..17. ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO .' :. ••«.V '•'.,. per il Una dichiarazione dei compagni Lama e Boni sul referendum referendum Gli sprechi e le scelte e diffusione

LTI lai continuano a le­ lancio dell'agricoltura senza A varsi sulle tristi sorti il quale non può esservi ri­ dell'Unità: due che attendono l'economia lancio del Mezzogiorno. Co­ • . • ' " f »r ' Italiana. In genere, coloro me può parlarsi di ripresa che più preannunciano cata­ agricola se si continuano a strofi e descrivono precipizi far sussistere quei vetusti e compiti decisivi sono gli stessi che recano medioevali contratti di colo­ su di sé le responsabilità nia che rendono impossibile Il Comitato centrale e la Commilitone maggiori della conduzione la vita ai contadini e suc­ centrale di controllo del PCI hanno ap­ chiano a fondo perduto ri­ IMPEGNO PER t provato Il siguente comunicato: della cosa pubblica, o che hanno sempre sostenuto, nei sorse dalle campagne? Ecco loro scritti e nelle loro ela­ lo scialo delle risorse! Ec­ ' La battaglia 'di /libertà per il borazioni « scientifiche », le co una delle ragioni per cui « no » nel referendum chiede ai scelte prevalenti: e tutto in Italia (e non solo nel comunisti un grande impegno per ciò conferisce un tono as­ Sud) vi sono centinaia di far conoscere le posizioni del sai singolare alle allarmanti migliaia, milioni di ettari analisi di questi signori. abbandonati proprio nel mo­ Partito e un grande sforzo finan­ Ora, non saranno certo i la­ mento in cui il Paese è co­ ziario. Occorre, perciò/ intensifi-„ voratori, non saremo certo stretto a importare dall'este­ care la raccolta dei fondi per la noi a dire che le cose van­ ro quantità imponenti di pro­ sottoscrizione di un miliardo e no bene. L'inflazione marcia dotti alimentari. a passo di carica, i rapporti mezzo. Molte organizzazioni han­ internazionali di scambio so­ ERTO, il problema degli Salvaguardare l'unità dei lavoratori e scongiurare il pericolo di un deterioramento del quadro politico in direzione conservatrice e autoritaria no già ottenuto risultati conside­ no pesanti, mancano case, C sprechi, dei parassiti­ Duecento magistrati milanesi ribadiscono, in un documento, che la difesa della legge sul divorzio costituisce una scelta di libertà e di democrazia revoli. Tutte debbono impegnarsi scuole, ospedali, trasporti smi, degli sperperi, della a fondo. Per ogni militante è mo­ pubblici. Il fatto è che qui inefficienza è un tema cru­ tivo di orgoglio sapere che il PCI non si tratta di lamentarsi, ciale nell'Italia di oggi. Co­ I compagni Luciano Lama e Piero Boni, rispettivamente segretario generale e segretario ma di stabilire che cosa oc­ me dar torto al governatore generale aggiunto della CGIL, hanno rilascialo la seguente dichiarazione sul referendum del non ha altre risorse per far fron­ corra fare; ed è da questo della Banca d'Italia, Guido 12 maggio: « Oggi II Paese è impegnato nel referendum sul divorzio. Noi siamo fra quelli che te ai propri doveri. , punto di vista che si misura Carli, quando nell'intervista non l'avrebbero voluto, perché molti e gravi sono i problemi economico-sociali da risolvere • Occorre, contemporaneamente, e non era necessario — a nostro avviso — interrogare lavoratori e cittadini sull'esercizio di la capacità o l'incapacità del­ rilasciata ieri l'altro al Cor­ Ordine di cattura trasformare sino al 12 maggio le classi sociali e delle forze riere della Sera denunciava un diritto civile vigente per légge da tre anni, solo con risultati positivi. Ma la campagna politiche di affrontare i pro­ le montagne di danaro in­ • •-'•••, elettorale è aperta ed essa ogni diffusione domenicale del­ blemi con una visione nazio­ goiate da tanti centri di po­ minaccia di dividere i lavora­ contro Piaggio per l'Unità, oltreché quelle del 25 nale e di avviarli a solu­ tere economici e politici, e tori tra di loro, di trasfor­ aprile e del primo maggio, in zione. --••'' l'emorragia di capitali o mare una libera scelta di co­ diffusioni straordinarie, dare un . L'Italia, non lo si ripeterà verso l'estero o verso im­ scienza in una lacerazione rilievo eccezionale alla diffusione mai abbastanza, non è col­ pieghi inutili e improdutti­ (profonda) che potrebbe - in­ i fondi ai fascisti vi? Siamo ben sensibili a Grande corteo debolire il processo unitario di - fabbrica indetta per venerdì pita da una maledizione di­ vina. Se ancora nel diffìcile questi problemi, e il PCI ha e pregiudicare la stessa ca­ Un mandato di cattura contro l'industriale ge­ cinque aprile, intensificare la cam­ 1973 il reddito nazionale è indicato con chiarezza,. nei pacità dei lavoratori di difen­ novese Andrea Piaggio (nella foto) è stato spic­ pagna di abbonamenti. propri documenti, mali e ri­ dere i loro diritti. cresciuto in termini reali antifascista cato dal giudice che indaga sulla « Rosa dei Si tratta di assumere un impe­ medi. « Per questo non abbiamo del 6 per cento e la produ­ venti J> e sui finanziamenti che la società « Gaia- gno eccezionale. Esso è decisivo zione industriale del 9 per Non bisogna però scade­ ritenuto e non riteniamo op­ na > elargiva alla centrale neofascista scoperta cento, ciò significa che si è re nel generico. Facciamo portuno anche se sarebbe le­ a Padova. L'arresto è stato però sospeso per­ per l'affermazione del « no » il un esempio. Carli mena lavorato, eccome. Ciò signi­ per la riforma gittimo e " se altri lo hanno ché l'anziano finanziere, malato, è ricoverato in 12 maggio. scandalo per l'amministra­ fatto, assumere come CGIL fica che la questione vera è clinica. E' stato invece arrestato a Genova un Il Comitato Centrale quella dell'orientamento che zione disastrosa del Comu­ una posizione sul merito del­ viene dato " all'utilizzazione ne di Roma, che continua a la scelta a cui il Paese è amministratore della stessa società, Groffredo e la Commissione Centrale della risorse, deU'isnneeno indebitarsi presso il siste­ della scuola chiamato. Vernarecci. .A PAGINA 5 di Controllo dei PCI che viene messo o non vie­ ma bancario. Ora, che la « Non ci pare materia, que­ ne messo nel creare risorse trentennale gestione demo­ sta, sulla quale vincolare la nuove. Perchè da ciuesto di­ cristiana della Capitale sia organizzazione con un richia­ pende se dalla crisi si usci­ uno scandalo nazionale non mo alla disciplina. rà in avanti, nella prospet­ c'è davvero bisogno che Il discorso del segretario generale del Partito a Torino qualcuno ce lo insegni; e « E'- d'altra parte noto che tiva di un rilancio civile di noi, i nostri compagni della fondo del Paese, o vicever­ sappiamo che vi è anche un sa ci si getterà a cannfitto problema di funzionalità de­ segreteria e del Comitato Di­ nei rischi drammatici di una gli uffici e di riorganizzazio­ rettivo e la grandissima mag; recessione produttiva e oc­ ne dei servizi pubblici. Ma gioranza dei Quadri e degli cupazionale. il disastro economico-socia­ attivisti della CGIL sono per le di Roma deriva dal basso il divorzio, considerano il di­ nazionale E CLASSI lavoratrici e 1 prezzo dei biglietti degli au­ vorzio diritto civile ormai ina­ L le loro organizzazioni tobus, come sostiene Carli, lienabile in un Paese modèr­ hanno compiuto e stanno o non dipende in primissi­ no e. ritengono che l'unità compiendo il proprio dove­ mo luogo, dal fiume di mi­ re verso il Paese. Tutte le della faMiigKà' non sia mini­ liardi regalati agli specu­ mamente minata da una leg­ grandi vertenze sono state latori sulle aree e alle im­ impostate in maniera da col­ ge che riconosce la possibilità mobiliari, dalla immunità fi­ di sciogliere il vincolo matri­ legare e commisurare le ri­ scale concessa alle grandi vendicazioni salariali ai pro­ famiglie di sfruttatori e di moniale soltanto a chi voglia L'esito vittorioso delle recenti vertenze conferma la capacità dei lavoratori di farsi carico dello svi­ grammi d'investimento del­ pescicani, dalla subordina­ avvalersene e dopo che da 5 le aziende, con particolare zione del Campidoglio — e o 7 anni una separazione le­ luppo economico e sociale — Necessarie profonde trasformazioni se si vuole evitare il ristapo e la riguardo agli investimenti quindi di tutta la popolazio­ gale incomponibile abbia già nel Mezzogiorno. E' una pro­ ne — a vergognosi interessi definitivamente dimostrato la involuzione — Il 12 maggio saranno in gioco la sovranità e laicità dello Stato e il principio della libertà va di maturità senza prece­ parassitari e di casta? Non impossibilità di una conviven­ denti. Gli accordi raggiunti per caso, nella sua risposta za. ' Per ' questo, secondo i Dalla nostra redazione prevedono congrui interven­ a Carli, il sindaco di Roma, principi affermati dalla stessa TORINO, 30. ti nel Sud, in termini di im­ il democristiano Darida, sor­ carta dell'unità e il diritto di Nella sconfinata piazza San pianti e di posti-lavoro: la vola tranquillamente su que­ partecipazione : alla . vita . de­ Carlo gremita di folla, dopo il lotta si trasferisce ora sul sti nodi decisivi. Imponente folla a Lione saluto del segretario della mocratica che vale per ogni terreno dell'applicazione, il Altro esempio. Mentre si federazione comunista torine­ che vuol dire rispetto della cittadino, noi e i quadri della se, compagno Iginio Arlem- indica in 450 miliardi la nostra organizzazione sentia­ ma il segretario generale del firma da parte del padrona­ massima cifra « compatibi­ to e volontà politica da par­ mo il dovere come militanti all'incontro dei sei PC Partito compagno Berlinguer le > per lo sviluppo del Mez­ di sviluppare la nostra azio­ ha preso la parola rivolgendo te del governo, che deve zogiorno, nel Consiglio re­ innanzitutto un caloroso rin­ assicurare il necessario qua­ gionale del Piemonte la DC ne perché l'Italia non vada Si è svolta ieri a Lione la grande manife­ za per la lotta unita dei lavoratori e dei graziamento alle migliaia e dro di riferimento economi­ indietro, perché la legge sul stazione europea promossa dai partiti comu­ democratici per «opporre l'Europa dei lavo­ migliaia di operai, contadini, ha imposto un programma nisti e operai di sei paesi dell'Europa occi­ ratori all'Europa dei monopoli >. co. Più che mai ciò vale per di infrastrutture (autostra­ divorzio non sia abrogata. donne, giovani, cittadini to­ dentale. Si è trattato di un incontro impo­ Nel corso della manifestazione hanno preso rinesi, piemontesi e valdosta­ le vertenze ancora aoerte: de, trafori, ecc.) ammontan­ « Con i questo chiaro obiet­ nente per la sua dimensione — vi hanno anpare inconcepibile che vi la parola G. C. Pajetta per il PCI. Georges ni giunti nella piazza al ter­ te a oltre 600 miliardi di tivo il nostro impegno sarà preso parte lavoratori giunti dalla RFT e Marchais (PCF). John Gollan (PCB). Her­ mine di un lungo e compatto siano aziende pubbliche (per dall'Italia, dal Belgio e dalla Gran Bretagna, lire. Una prova di più della rivolto a salvaguardare ' al bert Mies (PCT). Louis Van Geyt (PC belga). corteo che ha attraversato esemnio l'Alfa Romeo e l'I- volontà di seguire la vec­ dalla Svizzera e. naturalmente, dalla Fran­ Jean Vincent (Partito svizzero del lavoro). tutto il centro della città, fra ta'sìri>r) le quali resistono massimo l'unità dei lavorato­ cia — e che per il suo significato politico si canti e slogare. chia linea di distorsione dei pone come un momento di grande importan­ più delle imprese private di­ consumi e delle spese. ri, e ; garantire un dibattito A PAGINA 11 Questa grande manifestazio­ nanzi a richieste operaie democratico fondato sulla tol­ ne del PCI, in questo momen­ Si torna dunque al pro­ to, ha detto Berlinguer, ha che vanno nel senso dell'in­ blema di partenza. Si abbia leranza e sul rispetto delle teresse nazionale. voluto servire in primo luogo il coraggio — siamo stati idee altrui, e scongiurare il a mettere in evidenza il si­ Proprio ieri a Gioia Tau­ noi i primi a sollecitarlo — pericolo che una strumenta­ Con le popolazioni calabresi gli operai del Nord gnificato politico generale del­ ro le popolazioni calabresi di affondare il bisturi nella lizzazione interessata del re­ le lotte operaie — alcune ap­ pena concluse vittoriosamen­ unitamente a forti raopre- pletora degli enti inutili, nei ferendum possa deteriorare sentanzn della classe operaia te, altre ancora in corso — legami occulti tra imprese il quadro politico del Paese che a Torino e In Piemonte settentrionale hanno dato economiche statali e poten­ in direzione conservatrice e hanno avuto un loro epicen­ vita a una manifestazione tati politici, nella pessima tro. Sono state e sono lotte per ottenere finalmente l'im­ autoritaria». . A Gioia Tauro oltre ventimila amministrazione di * tante difficili, durate a lungo e che pianto del Quinto centro si­ pubbliche istituzioni. E' Sempre sul referendum una hanno avuto momenti duris­ derurgico. Non sarà questo un'opera di risanamento in­ simi: ma gli operai ancora importante dichiarazione è sta­ una volta hanno vinto, alla stabilimento a risolvere tut­ dispensabile e improcrasti­ ta sottoscritta da 200 magi­ ti i problemi del Mezzogior­ FIAT e alla INDESIT. alla nabile. Ma ciò deve accom­ manifestano per lo sviluppo Michelin e in altre fabbriche strati milanesi. no, è ovvio. Ma si tratta di pagnarsi a un indirizzo del­ del settore della gomma. un impegno che non può la spesa pubblica e a una po­ Ventimila studenti hanno manifestato ieri a Roma per il diritto Nel documento si afferma Berlinguer ha ricordato che essere tradito, che non deve allo studio, contro il fascismo. Lo sciopero, promosso dai co­ «il significato positivo dello litica del credito che, lun­ mitati unitari nel quadro della e Settimana nazionale di lotta Necessario che il governo mantenga gli impegni per il 5° Centro siderurgico c'è gente — padroni e gover­ allineerei alla lunea lista gi dal frenare le possibi­ degli studenti » ha avuto l'adesione di tutti gli istituti secon­ istituto - del divorzio e della nanti — che sa rivolgersi d^lle nromess» tra^rmntesi lità di rilancio economi­ di Gioia Tauro — Presenti al corteo decine di sindaci — Il comizio di Didò agli operai solo per dire lo­ dari e si è concluso con un comizio a piazza di Siena dove i sua concreta applicazione >. Si ro di non muoversi: gente In prese in pi^n. E* chiaro co, stabiliscano chiare e ri­ giovani sono arrivati in corteo da piazza dell'Esedra. Stamane tratta di un istituto che « san­ che accanto piVarrì^ìo oc­ al palazzo dei congressi dell'EUR. duemila delegati degù' orga­ che pensa che le aziende pos­ gorose priorità di investi­ cisce un principio di libertà: Dal nostra inviate sono prosperare e i governan­ corrono l« industrie di fra- mento. E' per questo che le nismi autonomi studenteschi di tutte le regioni si riuniscono ti possono amministrare sag­ sforma7ione. occorre un or­ nell'Assemblea nazionale per fare un primo bilancio delle lotte non impone autoritariamente GIOIA TAURO. 30, classi lavoratrici si stanno di questi ultimi mesi per la riforma della scuola e la demo­ giamente solo se gli operai ganico legame 'ra setto™ in­ battendo. particolari concezioni della Una prova di unità e di Intervista Missino stanno fermi. Le cose invece crazia. NELLA FOTO: un momento del corteo dei comitati forza della classe lavoratrice dustriale e settore aerinolo. unitari studenteschi ieri a Roma • A PAGINA 1t convivenza sociale e familia­ non sono mai andate cosi. Se occorre soprattutto quel ri­ Luca Pavolini re, ma tiene conto della plu­ italiana che si pone come pro­ arrestato i lavoratori non si muovono tagonista dello sviluppo na­ del compagno e lasciano fare tutto agli al­ ralità delle concezioni presen­ zionale e della lotte per la tri, le aziende — per la stes­ ti nella nostra società» sen­ salvaguardia e la crescita del Rinaldo per violenze sa logica del massimo e im­ za « creare alcun obbligo ». sistema democratico: questo mediato profitto da cui sono Il Consiglio dei ministri ha varato una nuova serie di aumenti il senso della grande manife­ governate — non tengono in . Dopo aver sottolineato che stazione che si è svolta oggi Scheda contro alcun conto sia gli interessi «lo scioglimento legale del a Gioia Tauro, in provincia operai che quelli generali del­ matrimonio è il realistico ri­ di Reggio Calabria e alla qua­ allVUnità» un'attrice la società; i governi, per par­ conoscimento della irrepara­ le hanno preso parte oltre te loro, subendo la pressione ventimila •-- lavoratori pro­ In una intervista al nostro Due teppisti, tra cui il della sola classe padronale, RINCARANO LE TARIFFE FERROVIARIE bilità di già avvenute rotture venienti da tutta la regione e giornale il compagno Rinal­ missino Giorgio Farina di la assecondano tentando solo della comunità familiare» e ai quali si sono unite larghe do Scheda, segretario con­ 21 anni, hanno tentato di di conciliare gli interessi dei che «rispetto alle nuove fa­ delegazioni di lavoratori si­ federale della CGIL, sottoli­ violentare l'attrice Anna capitalisti con quelli di altri Dal 20 al 35 % a partire dal 15 maggio • Più cari anche alcuni servizi postali - Aumentate le afiquofe d'im­ derurgici di Piombino, Napo­ nea il valore - dei risultati Saia, amica del musicista ceti parassitari, a danno dei miglie. formate di fatto, con­ li, Taranto, Genova, Trieste, ottenuti nelle vertenze azien­ Lelio Luttazzi. L'episodio è lavoratori. puta su alcuni prodotti e chiesto un acconto sul prelievo fiscale ai contribuenti che non pagano la trattenuta sente di ottenere il riconosci­ S. Giovanni Valdamo, Temi dali e in modo particolare avvenuto a Roma nella not­ Solo l'Intervento dell'inizia­ mento legale e quindi i diritti e Marghera. gli impegni strappati al pa­ te fra sabato e domenica tiva e della lotta operaia, ha per cartoline (da 25 a 40 lire), Il Consiglio dei ministri ha e doveri inerenti allo stato di dronato per gli investimenti della scorsa settimana, nei aggiunto il segretario del Par­ approvato • «eri la Keiazione la sovraiassa espresso portata La manifestazione ha In nel Mezzogiorno. Gli impe­ pressi dell'abitazione dell'at­ tito, può correggere questa economica generale, il rinca­ a 250 lire, il telegramma (por­ coniuge e di figlio legittimo ». primo luogo posto con forza gni assunti devono essere trice. La notizia si è appre­ logica mettendo sul piatto ro delie tariffe ferroviarie tato a 1.000 lire) e vaglia tele­ Il NO dei giovani nel referendm fl documento afferma che la necessità che il governo mantenuti e occorre che fl sa però soltanto ieri sera. della bilancia anche gli Inte­ (dal 15 maggio) e postali (da grafici (a 1.000 lire). L'Imposta «l'abrogazione del divorzio mantenga l'impegno di co­ governo intervenga predispo­ L'altro protagonista del­ ressi immediati dei lavoratori oggi), anticipi e aumenti d'im­ sul valore aggiunto (IVA) vie­ struire in Calabria il Quinto nendo un suo piano di inter­ la violenta aggressione è e sollecitando cosi nuovi in­ posta e aumenti d'imposta, il ne portata dai 6 al 12 per cen­ La leva dei soldati della Repubblica non servirebbe a difendere la centro siderurgico deUltalsi- venti per avviare un nuovo dirizzi generali che accolga­ to per caffè, cioccolata e vari Franco Rotondi, di 22 anni, piano di investimenti per le normalità della vita familia­ der. Ma le masse popolari sviluppo economico e socia­ studente, accusato insieme no le esigenze di tutto il ferrovie e altre misure mi­ tipi di vini liquorosi; dal 12 al PAGINE 7 E 8 re in presenza delle cause so­ calabresi e le delegazioni ope­ le. Definito e deludente» il paese.- nori. I biglietti ferroviari au­ 18 per cento per cosmetici, pro­ al Farina di tentato omici­ ciali che di fatto vi attentano, raie che hanno dato vita al­ programma di Rumor, Sche­ dio - e violenza carnale. Q - Ecco l'importanza delle lot­ mentano del 35 per cento per la dotti in pelle di lusso e pellic­ la manifestazione hanno an­ da afferma che occorre e- te operaie delle ultime set­ ceria. tra cui l'ignoranza, la pover­ neo fascista implicato nella prima classe e del 25 per cento che affermato di voler fare stendere l'iniziativa per la vicenda si era già reso pro­ timane, da quella alla FIAT per la seconda (20 per cento Alle categorie di contribuen­ • Venerdì nelle fabbriche tà. l'emigrazione, la condi­ di questa pur sacrosanta ri­ difesa del salario, l'occupa­ tagonista di un altro episo­ agli scioperi regionali e nazio­ per i percorsi fra 700 e 1.000 ti che non hanno trattenuta del­ vendicazione settoriale, sol- • zione, i prezzi. 0 potenzia­ nali di gennaio e febbraio.. chilometri; nessun aumento ol­ zione di inferiorità della don­ dio. avvenuto venerdì scor­ l'imposta personale viene chie­ Perché gli operai si battono '•-• tanto 11 punto di avvio di mento dei servizi Infine ri­ so, quando una ragazza Ro­ Quelle lotte hanno fatto sen­ tre i 1.000 chilometri). sto un anticipo sul 1975: pari al na ». leva fl significato della gran­ tire il secco «no» dei lavo­ 15 per cento dell'imponibile in prima fila per il « NO» una lotta più generale desti­ sa Piovano di 23 anni — La tariffa merci aumenta del « Valutiamo la difesa del­ nata ad intensificarsi per una de assemblea dei delegati che ha asserito di essere la ratori a chi tentava e tenta 23 per cento. Aggravi vengono 1973 alle società, al 7,5 per che si aprirà a Rimini sa- di rovesciare sulle loro spal­ cento per gli artigiani, al 12 Domenica una pagina speciale• .- l'istituto del divorzio — con­ crescita complessiva del tes- sua fidanzata — rimase fe­ apportati a numerosi tipi di • bato prossimo. - rita con un colpo d'arma le le difficoltà produttive • tariffa (compresa quella per per cento per i redditi di ter­ su: « I contadini • il referendum » clude il documento dei magi­ Franco Martelli finanziarie del sistema. Ma le comitive) e condizioni di reni e fabbricati, al 10 per cen­ strati — come scelta per la A PAGINA 4 da fuoco, A PAG. S viaggio. Rincarano i francobolli to per gli altri. A PAG. é d fesa della democrazia ». (Segue m pagina 4) (Segue in penultima)

t\-..- ..>•.•...«-, 'J/v.a... l&>r.J jkr'iV,<;--lv.A/s* » ^^•:-.i'rZ.{'-'J" ; '•t .*r •t-j'n.jtr. _«l.;j«'i«J»li:?., ^«•-^v^;^- / ^à&£^A&^^^ , 'ìf>*>"*i-w.'... " iTr'!li PAG.2/vita italiana 1* Unità 7 domenica 31 marzo 1974 La denuncia comunista dei «favori» concessi nel 1966 dal governo

—— - ' -- - L ''.*!' .- » . *. ,.± ' '. '•'•'' .'-.*• '••.,' .. • ; i. . • v- ••..•.- •• ' •: ;' -.':••_ ' : •;.••• •."'•••. è nato lo scandalo Montedison La campagna del referen­ no già efficacemente arrove­ dum è ormai in pieno svol­ sciato la vecchia parola d'or­ gimento. Il Comitato centra­ dine quarantottesca: < Dio Martedì la commissione parlamentare inquirente esamina gli atti sui « fondi neri » • Le manovre per ottenere le agevolazioni - Soltanto i comunisti le del PCI, che ha discusso ti vede, Fanfani no »). una relazione del compagno Ma il dato più interessan­ si opposero per non fare concedere alcuna agevolazione fiscale al momento della fusione Montecatini-Edison - «Tutto regolare » rispose Andreotti Gian Carlo Pajetta, si è con­ te della situazione sta, più cluso con la conferma del­ che nelle sortite di Fanfani, . La commissione inquirente vaton ed aver ravvisato In La risposta del governo fu indennizzi, quanto quella cialisti,' Mussa Ivaldl e DI tunità di conferire agli àrga• l' € appello alla ragione • ri­ nelle reazioni che esse han­ per l procedimenti di accu­ questa concentrazione « una generica in quanto si sosten­ sulle agevolazioni fiscali alle Vagno, mettevano sotto ac­ ni del potere esecutivo attri­ sa — che ha chiesto in vl« operazione lesiva agli effetti ne che sì Intendeva applicare operazioni di concentrazioni e cusa la documentazione invia­ buzioni come quelle cui si volto a tutti i cittadini ita­ no suscitato. nei partiti go­ di uno sviluppo economico rigorosamente « le leggi vi­ liani. Gli altri partiti vanno vernativi e anche nella DC. sione alla Procura di Roma fusioni. Fu anche risposto ta dal ministro della Indu­ riferisce» il secondo comma gli atti del procedimento sul democratico del paese e l'af­ genti, tanto quella sulla na­ che l'intervento del governo stria, Andreotti. Mussa Ival­ dell'art. 3 della legge e cioè precisando le rispettive po­ L'oni Granelli ha criticato il «fondi neri» della Montedi­ fermarsi di una formazione zionalizzazione della energia ed in particolare l'istruttoria dl metteva In guardia contro li potere al ministro della sizioni nello stesso momento segretario della DC, accu­ son — li esaminerà martedì. monopolistica che esplicita­ elettrica», per la parte degli in corso presso il ministro una interpretazione estensiva Industria' di decretare le fu­ in cui intraprendono le pri­ sandolo nella sostanza di non Gli atti richiesti riguardano mente si propone di ulterior­ del bilancio sarebbero stati della legge, la quale preve­ sioni. • •• - me iniziative di colloquio con aver rispettato l'impegno so­ innanzitutto la parte relati­ mente condizionare ai suoi intesi « a salvaguardare gli in­ deva che le fusioni potesse­ •v Andreotti -si difese soste­ l'elettorato. G.C. PAJETTA - Ap­ lenne preso al Congresso de va alle enormi agevolazioni privilegi privatistici il pub­ teressi di ordine generale e ro avere luogo • fra Imprese nendo che «la fusione tra Le battute iniziali dello pello alla ragione di salvaguardare la pace re­ fiscali concesse dal governo blico potere politico ». si lm- < TV al servizio gli obiettivi e le compatibilità ad attività omogenee. Di Va­ Montecatini ed Edlscn è sta­ scontro portano in primo pia­ ligiosa. ' Il segretario del alla Edison ed alla Monteca­ pegnava 11 governo « a cessa- ' formulate nel programma dt gno non nascose la sua de­ ta esaminata ed approvata in più aspri i rapporti politici? PSDI, Orlandi, e l'on. Donat tini al momento della fusio­ re il pagamento ai gruppi sviluppo». ••• lusione giudicando la indagi­ numerose sedi, pubbliche e no temi che saranno sicura­ Montecatini ed Edison degli di Fanfani mente dominanti anche nel­ E il dato della convergenza Cattin hanno rilevato che ne dei due gruppi monopo­ Patti successivi dovevano ne Montecatini Edison conte­ semipubbliche (l), nazionali e listici. . j • .> . • indennizzi per gli avvenuti nuta nella documentazione comunitarie ». le prossime settimane. Pri­ con i neo-fascisti non è an­ l'impegno di Fanfani, dal espropri delle relative impre­ però incaricarsi di smentire ch'esso politico al cento per Interrogativi sono sorti su­ tutte queste affermazioni. An­ inviata dal ministro, « dei tut­ - E con questo si credette di ma di tutto, è confermato punto di vista qualitativo, va se elettriche; a non concede­ to marginale e superficiale e cento? bene al di là delle posizioni gli • approdi al quali dovrà Ennesima dimostrazione, zitutto 11 governo ritardava chiudere la partita. che la segreterìa democri­ re alcuna facilitazione fiscale ieri sera, dell'uso sfrontato tale da far sussistere le mag­ Quando Fanfani si è tro­ dell'episcopato o di singoli portare la decisione- della 11 suo Impegno di fornire ade­ stiana si sta sforzando in commissione Inquirente ed è per la concentrazione stessa ». della RAI-TV a servizio del­ guata documentazione sulla giori perplessità circa l'oppor- a. d. m. ogni modo di spingere il par­ vato dinanzi all'obiezione dei settori della gerarchia eccle­ stata anche ventilata la Ipo­ Tra le altre richieste del- l'attuale dirigenza •• della DC. fusione e sulle norme di fu­ tito sul terreno proprio dei cattolici che rivendicano la siastica. Donat Cattin ha tesi della volontà di ' certi l'o.d.g. vi erano anche quel­ I telegiornali delle 20 e della sione e una sollecitazione in SIIIIIIIIMMMIIIMIMIIItlllllllMIIIIIHmillllllllllllllllllllllllllllllll "crociati" del referendum: libertà di coscienza, ha fatto avuto un'espressione molto ambienti politici di insabbia­ le del potenziamento della at­ notte hanno superato se stes­ tal senso veniva fatta dal com­ si inaspriscono i toni oltran­ — con l'intervista a Epoca pungente, quando ha parlato re il processo sui « fondi ne­ tività dell'ANIC e delle Im­ si, dedicando un tempo am­ pagno Bastianelll alla com­ all'assemblea nazionale del­ prese pubbliche nel settore plissimo al discorso di Fan­ zisti e i riferimenti al 18 — un esempio che da solo ri » o di creare diversivi ri­ chimico e petrolchimico, ad fani a Bologna, di cui sono missione • Industria della aprile e si moltiplicano le contribuisce a spiegare di­ la corrente di « Forze nuo spetto a quella che resta la eliminare ogni accordo di car­ state riferite anche le frasi Camera 11 5 maggio del '66. argomentazioni rozze e con­ verse cose. Ha ricordato un ve »: ha detto che egli or­ questione principale dell'atti­ tello tra aziende di stato e più banali, mentre dei discor­ Il 30 maggio dello stesso me­ traddittorie. E* evidente che manifesto democristiano del mai teme di trovarsi dinanzi vità della commissione e cioè gruppi Montecatini Edison, a si pronunciati da dirigenti di se, aprendo una seduta nel­ Fanfani punta sulla carta 1948 così elegantemente con­ ad una « operazione Sturzo l'indagine sullo scandalo pe­ sottoporre al Parlamento 1 altri partiti politici (per esem­ la quale si discuteva delle cepito: « Dio ti vede, baffone alla rovescia, in cui a solle­ trolifero. Nell'un caso e nel­ pio del grande comizio di Ber­ proposte di legge a tutela del­ dell'anticomunismo nel ten­ l'altro, però, ipotesi del gene­ programmi di attività del linguer a Torino in piazza la libertà di concorrenza (al­ tativo di cementare un fron­ no ». E non contento di que­ citare il metodo clericale di re si troveranno contro la gruppi in parola per assoget- San Carlo gremita di folla) le quali il centro sinistra ave­ te non in base al tema dello sta citazione, che dovrebbe costrizione sia la parte poli­ ferma opposizione dei com­ tarli alle esigenze di uno svi­ sono stati dati appena pochi va anteposto quella sulle con­ scontro, ma facendo un fa­ risultare blasfema agli occhi tica in luogo della gerarchia missari comunisti presenti luppo democratico, antimo­ cenni. E' recente la notizia centrazioni) il presidente del­ scio dei sentimenti e dei ri­ di un credente, ha commen­ ecclesiastica ». All'inizio de­ nella commissione e dei par­ nopolistico della economia che i partiti di centro-sinistra la commissione, Giollttl di­ gli anni cinquanta, fu la Cu­ nazionale, ad usare il CIP ed si sono accordati per un'utiliz­ sentimenti contro il PCI. E tato: « Ma cos'era quello, se lamentari comunisti Come è 11 comitato per il credito al zazione « imparziale » ed « og­ chiarò di aver ricevuto dal poi lamenta 1' « eccessiva po­ non un invito agli indecisi ria romana a cercare di im­ , noto, i comunisti, nella com­ fine di contrastare ogni pra- : gettiva o della RAI-TV nella ministero della industria la liticizzazione » di cui i co­ a votare secondo coscienza porre a De Gasperi un bloc­ missione inquirente, si sono tica. monopolistica applicata campagna elettorale sul re­ documentazione richiesta dai munisti si renderebbero re­ al di là di oani disciplina co con la destra (capeggiato, battuti perchè la indagine dai due gruppi, a predispor­ ferendum. L'episodio di ieri comunisti. sponsabili, secondo la sua di partito? » (Fanfani tutta­ appunto, dal vecchio leader sullo scandalo petrolifero ri­ re provvedimenti di naziona­ indica con chiarezza che cosa Il 7 luglio del '66 nacque via non sa che i romani, con del Partito popolare); e il guardasse tutti i sei ex mi­ la DC ed i responsabili del­ 11 colosso Montedison. Una opinione, nel corso della nistri Implicati e hanno vo­ lizzazione delle proprietà ed campagna! la loro pronta fantasia, han- capo della DC resistette al­ impianti del • gruppo mono­ l'ente intendano per « impar­ settimana dopo, protraendo- tato contro il decreto di ar­ zialità » ed « oggettività », e si stancamente la discussione In effetti, la segreteria del­ le pressioni. Ora, invece, i chiviazione per quattro di polistico Edison Montecatini, in quale conto tengano quel­ la DC è stata incauta nel ruoli sembrano invertirsi, all'atto stesso della progetta­ l'accordo. sulle richiamate proposte di essi. . . .-. ta fusione. legge, anche due deputati so­ toccare il tasto della « poli­ con Fanfani che si muove Il problema della fusione ticizzazione » comunista. Non con il chiaro intento di tra­ Montecatini Edison, al di là è chiaro per tutti, forse, che scinare al suo fianco anche del suoi risvolti giudiziari, in- rifiutare una possibilità di organizzazioni cattoliche e ' veste innanzitutto la respon­ accordo e puntare sullo scon­ settori della Chiesa. Tutto sabilità politica dei governi Uno svolta voluta dalla DC e accolta dai suoi alleati tro, come ha fatto la DC, questo — sono sempre paro. di centro sinistra che vara­ corrisponde a una scelta po­ le di Donat Cattin — sem­ rono la legge sulle facilita­ litica? E non è altrettanto bra legarsi « alla spinta a zioni fiscali per le fusioni. evidente che condurre la riempire con richiami inte­ trasformazioni, concentrazio- gralistici il vuoto d'indirizzo . ni di imprese, legge dalla qua­ contesa con gli sloqans che le possono essere, poi, deri­ sono stati usati, specialmen­ politico e programmatico nel vati quelle distorsioni in se­ te in alcune occasioni, dallo quale rischia di annegare la de di applicazione per il ca­ In Piemonte ancora « Scudo crociato » non può Democrazia cristiana ». so Montedison. ,Le «irrego­ fare altro che appesantire il GRANELLI — La DC C. f. larità » sembra siano state se­ clima del Paese e rendere e la pace religiosa gnalate dall'ex presidente del Senato e della Montedison, Cesare Merzagora. Interroga­ to dal giudice Squillante, Mer­ trafori e autostrade RIVELATE A BOLOGNA LE VERE RAGIONI DELLO SCONTRO zagora avrebbe detto che, a suo tempo, erano circolate vo- vi secondo le quali per le Si vuole risuscitare, con l'appoggio fanfaniano, un tipo di sviluppo ormai in crisi agevolazioni fiscali relative al­ la fusione Edison Montecati­ ni « erano corsi dei quattri­ di centrosinistra la riconfer­ questa presa di posizione), Referendum: Fanfani ammette ni », ma avrebbe anche ag­ Dalla nostra redazione ma del programma per infra­ quanto invece il chiaro ten­ giunto di non aver trovato • TORINO. 30 . strutture (autostrade, trafo­ tativo di rilancio di una linea fra l documenti a lui affi­ - Nel momento in culli neo­ ri, aeroporti, autoporti, ecc.) politica-economica che • pro­ dati, quando divenne presi­ ministro per il Mezzogiorno. ammontante ad oltre 600 mi­ prio a Torino e in Piemonte dente del complesso, traccia Mancini, annunciava giovedì liardi di lire. era stata messa in discussio­ di. eventuali « elargizioni » di scorso a Napoli, -nella sede - L'aspetto più grave di que- ne dalle lotte operale di que­ il calcolo di parte della DC sti ultimi anni e dalle dram­ denaro. V ' della; Giunta regionale, cam­ sta^vicètidatiion-è tanto l'atto Contro la legge sulle fusio­ pana. dL-volere avviare una di prepotenza consumato a matiche conseguenze che là ni, varata dal governo di nuova politica per il Sud con freddo-rial gruppo dirigente crisi economica aveva eviden­ Nenni: il «discorso più pericoloso» è quello del segretario de un investimento di 450 mi­ locale della Democrazia Cri­ ziato a partire dall'autunno centro sinistra alla fine del dello scorso anno. : '64, i comunisti si batterono liardi di lire, a Torino, al stiana (due giorni prima era Il senatore Fanfani ha aper­ tiva con la volontà di giungere PLI, il PSDI, 11 PRI, il PSI, strenuamente alla Camera ed Consiglio regionale, l'ex-presl- stato reso pubblico un docu­ In parallelo agli Investi­ a una conclusione positiva: la Sinistra indipendente e il dente della Giunta Calieri. mento della segreteria pro­ menti nel Sud le lotte opera­ to ufficialmente la campagna al Senato. Ma la loro batta­ vinciale de che annunciava per il referendum della DC qui sta la contraddizione di PCL La campagna del « no » glia non la limitarono al mo­ imponeva alla : maggioranza le si ponevano l'obiettivo del­ parlando a Bologna. Fanfani, perché non si può è ora sostenuta anche - da mento della discussione in au­ la riqualificazione 'della spe­ L'attuale segretario de. In volere nello stesso tempo un grandi forze cattoliche. E* da la quando indicarono proprio sa pubblica attraverso scelte questa occasione, si è con­ compromesso e il trionfo, in questo arco di forze che sono nella futura Montedison 11 sociali. Automaticamente ve­ traddetto in modo clamoroso, blocco, di tutte le proprie po­ partite a più riprese concrete nivano messe in discussione principale - beneficiario della alcune decisioni assunte dalla finendo per ammettere che la sizioni). La DC, inoltre, sem­ proposte per una soluzione legge stessa. Continuarono la scelta di andare al referen­ pre secondo Fanfani, andando concordata. Ed è stata la Manifestazioni del PCI pubblica amministrazione in dum, evitando una soluzione al referendum, ha voluto evi­ DC — come Fanfani ora am­ battaglia anche nei mesi suc­ materia di infrastrutture. E' democratica e concordata del­ tare la rottura ce con larga par­ mette a chiare lettere — a cessivi, quando la macchina OGGI DOMANI stato calcolato che fra inse­ la questione, è stata deter­ te dei propri elettori, comun­ rifiutare l'intesa e ad evitare della fusione tra i due colos­ PALERMO: Amendola; VE­ GENOVA: Berlinguer; TRIE­ diamenti industriali, infra­ minata nella DC da un puro que attratti a destra »; ha vo­ di presentare proprie contro­ si era stata già messa in NEZIA: Barca; TERAMO: STE: Spagnoli; CATANIA: strutture sociali, grande via­ calcolo politico di partito. luto evitare altresì a l'avvio proposte. Lo stesso segretario moto. Bufalini; SIENA: Cossutta; A. Pasquali. ' bilità, in Piemonte, nel pros­ Eanfani ha detto a Bologna di fatto del "compromesso della DC rivela che tutto que­ Il 12 gennaio del '66 alla PIACENZA: Gaietti; FOG­ simi anni, sì dovrebbe arri­ che soltanto una «chiara vi­ storico" tra DC e PCI, anche sto è avvenuto in base a un Camera, infatti, 1 compagni GIA: Ingrao; BARI: Maca- Manifestazioni del Partito vare a nuovi Investimenti che sione» dei doveri e degli im­ se forse integrato dal PSI » mero calcolo di partito, senza Amendola, Longo ed Ingrao luso; IMPERIA: Natta; SI­ all'estero che si svolgono in raggiungono i 5 mila miliar­ pegni della DC ha portato i (qui il bisticcio è evidente: nessun riguardo per gli in­ presentarono una interpellan­ RACUSA: Occhetto; LUC­ questi giorni: Charlerot e La di di lire. Sono tutti neces­ 9 dirigenti dello « Scudo cro­ che cosa ha a che vedere una teressi del Paese. Tanto peg­ za (cui si affiancò una del CA: Perna; GIOIA TAURO Lorevoere: G. Pajetta; Fran­ sari? Una larga fetta di que­ NOVITÀ ISEDI - NOVITÀ' ISEDI ciato» a a resistere nel *73'74 indicazione strategica del PCI, gio: ciò aggrava la posizione socialista Lombardi) rimasta (R. Calabria): Reiehtin; coforte: L. Sgarbi; Lerach sta mastodontica «torta» ri­ alla sottile tentazione di pro­ che vale sul piano della gran­ dell'attuale dirigenza de. senza risposta. In questa in­ AREZZO: Seroni A.; PESA­ e Stoccarda: G. Mendola; sultava agli occhi di tutti la cedere a un superficiale esa­ de prospettiva politica, con terpellanza essi chiedevano al RO: Vecchietti; ITTI RI Ginevra: Pelliccia • Nardi; meno giustificata, sotto tut­ me di proposte che — salvo un problema come quello del Con un'intervista aU'Avan- ti i punti di vista, sia in rap­ W, il senatore Pietro Nenni presidente del consiglio di co­ (Sassari): Berlinguer G.; Zurigo: Bracci Torsi; Wolfs- l'esito del dibattito parlamen­ referendum, immediato e ur­ noscere, in relazione alla an­ MONTEVARCHI (Arezzo): brerg: Catanzariti. porto alle scelte per il Mez­ tare in tempi ristretti minac­ gente, e al quale comunque ha sottolineato il rilievo del­ Cecchi; PESCARA: Ferrara; zogiorno, sia anche rispetto BIOLOGIA la competizione del referen­ nunciata fusione, se fosse sta­ alia situazione ed alle esigen­ ciati da un sicuro ostruzio­ erano interessate anche tutte to dato e quale fesse U pa­ ALCAMO (Trapani): La INIZIATIVE DELLA FGCI nismo della destra, e salvo il le altre forze politiche?); e dum. «Al cattolico che crede rere del comitato provvisorio Torre; LUCO DEI MARSI ze del ' Piemonte. Fu presto STORIA EVOLUTIVA DELL'UOMO -L'adattamento attra­ giudizio finale della Corte di la DC ha, infine, voluto evi­ nella sacralità del matrimonio (L'Aquila): Mechlni; RAGU­ OGGI '-'- fatto un conto delle opere che verso l'evoluzione dei suoi apparati - di B.G. Campbell - cassazione sulla nuova legge — — afferma Nenni — la legge previsto dalla legge 18 marzo alla chetichella i cosldettl tare la a conseguente rottura '65 e in che modo esso si SA: Pasquali; ORBETELLO VIAREGGIO: Festival di Prefazione di P. Omodeo - pp. 380 - L. 8500 - Un nuovo forse avrebbero potuto evitare della solidarietà con tutte le del divorzio non chiede e non «corpi separati» (le varie approccio funzionale per tracciare la storia dell'uomo, esami­ il referendum ». Il segretario toglie nulla. Essa lo lascia in­ fosse espresso in relazione al­ (Grosseto): Tognoni; S. M. Nuova Generazione (Pozzet­ società per azioni messe in altre forze democratiche » le condizioni stabilite per la MARCHESATO (Catanzaro): ti); PORDENONE: Confe­ nando i singoli apparati e le loro funzioni-e l'interazione del de, dunque, riconosce che sul­ (queste stesse « forze demo­ teramente libero della decisio­ Poerlo; Gì BELLINA (Trapa­ piedi dagli enti locali e ge­ corpo, nel suo complesso col mondo esterno: comportamento la base dì un accordo tra le cratiche » stanno attaccando ne di rispettare l'indissolubi­ concessione di agevolazioni renza di organizzazione stite dal sottogoverno demo­ tributarie le quali non posso­ ni): Riga G. (Poli). sociale e cultura vengono per la prima volta considerati coma forze democratiche in Parla­ ora la posizione fanfaniana: lità del matrimonio ». L'abro­ cristiano) stavano inesorabil­ fattori dell'evoluzione umana. : mento su alcune modifiche non si vede quindi per quali gazione della legge, invece, no essere concesse per fusio­ mente portando avanti «se­ alla legge Fortuna-Baslini sa­ ragioni non avrebbero dovuto «sarebbe una sopraffazione e ni che favoriscono situazioni condo i programmi a suo tem­ rebbe stato possibile evitare essere interessate a una solu­ una violenza in vista di altre di monopolio. La interpellan­ po stabiliti ». Il traforo del INGEGNERIA la prova del 12 maggio. Il zione concordata). • sopraffazioni e di altre vio­ za chiedeva peraltro al go­ Prejus e relativa autostrada tempo c'era; l'ostruzionismo A questa « quadruplice » ra­ verno anche come si conci­ Torino-Bardonecchia, la nuo­ dea neo-fascisti — se vi fosse lenze». ; : liasse l'assenso di massima MECCANICA DEI FLUIDI - di A. Romiti - pp. 326 - L. 9500 gione che avrebbe portato la Secondo Nenni, è a irritan­ va autostrada Voltri-Sempio- stata la volontà politica di segreteria de a puntare sul dato alla fusione con la pro­ Minacce democristiane ne; la tangenziale est di To­ Par la prima volta in Italia una trattazione completa della M.d.F.: far passare quell'intesa — sa­ te » il discorso di chi afferma clamazione dell'obiettivo del­ geodinamica; statica e moto dei fi.; propagazione e urto; flussi referendum, Fanfani ne ha che dopo il referendum « non rino, l'autostrada Torino-Pi- guidati; azioni dinamiche tra solidi e flùidi; trasporto di quantità rebbe stato sicuramente bat­ fatto seguire alcune altre. Ha la programmazione democra­ nerolo. la superstrada Castel- tuto. L'argomento delle diffi­ succederà niente». Egli so­ tica, nella quale fosse premi­ alla libertà di stampa lamonoe-Ivrea. un'altra super­ di moto, calore, massa; profili alari; aerodinamica di ali e pro­ coltà presso la Corte di cas­ detto che era necessario, fra stiene che, non solo le sorti pulsori; propagazione acustica nei condotti. l'altro, a mantenere la DC del governo, ma i rapporti tra nente l'Interesse pubblico. strada Caselle-Leini-Lombar- sazione è assolutamente in­ unita », e « impedire ti sorge­ I giornalisti della società sultanti attributi di e chiac­ dore: il nuovo aeroporto di consistente: siccome si sareb­ le forze politiche, e quindi gli Nello stesso gennaio del editrice Palazzi, che come cit­ chieroni da quattro soldi, be trattato di una nuova leg­ re di un secondo partito ispi­ «incontri e gli scontri» tra Caselle. MANAGEMENT rato cristianamente, ma volto '66. discutendosi, in commis­ tadini italiani si sentono per­ maestri di intemperanza. ge, la Cassazione non avrebbe socialisti e cattolici sono In sione, il bilancio statale per riesumatori del più squalli­ Il dibattito e l'iniziativa po­ potuto che prenderne atto, a destra »; e che, d'altra par­ gioco. «In tal senso — sog­ sonalmente solidali con la li­ LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DEGLI APPROVVI­ te, egli non voleva un « sostan­ 11 '86. il compagno Amendola, nea politica della loro azien­ do anticlericalismo». Lo stes­ litica su questi temi hanno annullando l'indizione del re­ giunge Nenni — il discorso insieme agli altri deputati provocato un largo movimen­ GIONAMENTI - di F. Sciabolini - Prefazione di A. Renzi • ferendum. ziale cedimento della DC verso più pericoloso è quello di Fan­ da favorevole al manteni­ so vice-segretario democristia­ il PCI», a con tutte le possi­ comunisti membri, - presentò mento della legge sul divor­ no Marcora proclama la sua to di opinione pubblica che pp. 300 - L. 6000 - Nell'attuale congiuntura una razionale • fani che, impegnato nel recu­ un o.d.g. che ancora og­ si è già espresso in manifesta­ organizzata gestione degli acquisti ha una profonda influenza E allora per quali precise bili conseguenze ai livelli so­ pero attorno alla DC del fon­ zio, hanno deciso all'unani­ «angoscia» e aggiunge mi­ ciali, economici, politici, reli­ gi costituisce un pesante atto mità di non accettare pubbli­ naccioso: «non possiamo per­ zioni di lotta con carattere di sul reddito d'esercizio. Strutture, metodi, tecniche, moduli, ragioni la segreterìa de ha do limaccioso della nostra de­ massa con alla testa sindaci deciso non in favore dell'in­ giosi, comprese quelle in cam­ stra». di accusa contro il governo. cità contraria alla legge sul­ mettere a nessuno di discri­ principi, sono «sposti in questo manuale teorico-pratico. tesa, ma in favore dello scon­ po interno e internazionale». Nella mozione, dopo aver sot­ le pubblicazioni alle quali la­ minarci». • (anche democristiani), con­ A questo punto, è scoperta la L'on. Tullia Carettoni, vice­ tolineato come la fusione de­ vorano. Hanno operato, cioè, sigli di fabbrica, organizza­ IL CONTROLLO NELLE AZIENDE MULTIDIVISIONAU tro? Fanfani ha detto a Bo­ «La polemica — in termini zioni contadine. logna che egli ha voluto evi­ manovra di volgere in chiave presidente del Senato ed terminasse, in un settore de­ una libera scelta ideologica, sguaiati e provocatori, han­ di D. Solomons - prefazione di V. Coda - pp. 200 - L 4000 tare con questa decisione un anticomunista il discorso sul­ esponente del - gruppo della cisivo come quello chimico e rifiutando di piegarsi al ri­ no detto alcuni membri del Come calcolare il valore di cessione di beni e servizi scambiati « quadruplice guasto ». E cioè, le responsabilità e sulle inca­ Sinistra indipendente, parlan­ petrolchimico, « una specifi­ catto dei milioni pubblicitari. comitato di redazione — fino tra varie divisioni? Come determinare I profitti divisionali? Come do a Bologna, ha detto che ca ed ulteriore prevalenza a erigere il budget delle divisioni?. Come imputare le spese ge­ ha voluto evitare «la rinun­ pacità della DC Ciò corrispon­ Questa decisione ha manda­ a ieri non rientrava nel lin­ RINVIO RIUNIONE nerali? Come misurare l'efficienza di gestione delle divisioni? zia della DC agli ideali sem­ de anche alla linea di con­ certe asprezze polemiche da carattere monopolistico pri- to in bestia la DC che quei guaggio politico. Ne prendia­ SICUREZZA SOCIALE pre ' sostenuti in materia di dotta che Fanfani si è dato parte degli abrogazionisti, che milioni, evidentemente, si era mo atto ». Poi hanno aggiunto: famiglia e di referendum» per la campagna del refe­ si affiancano «a quelle scon­ offerta di pagare. Con uno sti­ « Le pubblicazioni dell'azienda Si avvisano le Federazioni LA FORMAZIONE MANAGERIALE IN ITALIA - a cura (ma se la DC voleva imporre rendum. tate dei Gedda e dei Lombar­ le paragonabile a quello dei sono sempre state antifasciste. e i compagni invitati che la dell'ISGO - pp. 110 - L 2500 - Quali enti svolgono l'attività il proprio « ideale» dell'indis­ di», hanno un significato: Tuttl I deputati commisti fogli di estrema destra (loro Non è certo colpa dei divor­ riunione nazionale indetta di formazione manageriale? Quale è la loro struttura e cosa of­ solubilità matrimoniale — cer­ Ma questo è un modo — im­ vuol dire che ci si sta accor­ sono tenuti ad essere pre­ alleati quotidiani) il giorna­ zisti della Palazzi, se sul ter­ dal gruppo di lavoro sicu­ frono alle aziende, ai professionisti, ai neolaureati? to rispettabile, ma che non barazzato e contorto — di gendo < che la tigre del refe­ senti SENZA ECCEZIONE le della DC definisce ieri reno dell'antidivorzismo la rezza sociale per martedì può essere imposto agli altri cambiare le carte in tavola. I rendum non è così facile da ALCUNA olla seduta di lu­ « rozza e stupida faziosità « DC e il MSI sono dalla stessa 2 APRILE A ROMA SUI peT legge — allora vuol dire partiti che hanno votato la cavalcare come forse la diri­ nedi 1. aprile alle ore IMI. la decisione del giornalisti. parte: contro una conquista PROBLEMI PREVIDENZIA­ ECONOMIA che non andava alla tratta­ legge Fortuna-Baslini sono il genza de credeva». ai quali affibbia anche gli in­ di libertà». LI E' RINVIATA A DATA DA DESTINARSI. VERSO UNA TEORIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO di S. Kuznets • pp. 130 - L 2500 - Le cause economico-so­ ciali dello sviluppo e i problemi che ne derivano, nella lucida analisi di un Nobel dell'economia. ESTRAZIONE DEL LOTTO ...UNA PER I DEL 3t MARZO 1974 FILOSOFIA LE SCIENZE DELL'ARTIFICIALE - di H.A. Simon - pp. f?NI PISPARI ! GENOVA La struttura gerarchica è un insostituibile elemento di efficienza 12 22 24 49 37 1 In tali sistemi? MILANO 13 41 ti 24 12 1 NAPOLI 42 2t 44 42 ti X PALERMO 4919 52 42 4 2 I volumi. In vendita nelle principali librerie, potranno anche es­ ROMA 47 11 42 12 ti X sere fomiti contrassegno dall'editore. Catalogo gratis a richiesta. TORINO 44 29 72 13 17 2 VENEZIA 53 73 45 31 t7 x ' NAPOLI (2° estratto) 1 ROMA (2° estratte) 1 Ai dodici 9.494J99 lire; a «li undici 315 mila lire; ai d*•c i • Istituto EditorialISEDe Internazionale Via Palcoc.ìDI a 6 - 2CM21 25 mila lire Milano Distribuzione esclusiva alle librerie DieUe sp J Montepremi 11t.MI.122 lir a.

rt -1-j . ? .'•^.i ?£I vM«L>'.'«w4^Y"W f *^*T • v*»-'.'V^''** BTfcTi. • .-JTte5 J .* ••"" J l*,v-- „ K * -i • ii T ' ..-i>^: ., A.j^T'; •*• '••• , r / domenica 31 mano 1974 PAG. 3 / commenti e attualità Il PSDI tra la ricerca di un'identità e le pressioni dell'integralismo de RISPONDE FORTEB^COO LE DISPUTE SOCIALDEMOCRATICHE BISOGNA VOTARE « NO ».,. . «Egregio ' Fortebraccio, zio perché la legge Fortu­ Alla vigilia del congresso - L'evoluzione degli ultimi due anni che ha portato Saragat all'opposizione nel partito tono una Insegnante di na-Bustini ha dei difetti, •cuoia media e Lei mi per­ non considerando che an­ da lui fondato - Una perdita progressiva di autonomia nei confronti del gruppo dirigente democristiano ha can­ metterà di firmare questa che il diritto di famiglia mia con due iniziali di ha dei difetti, e infatti an­ fantasia, perché vivo in che i democristiani di cellato ambizioni concorrenziali - Fuori dal « serpente della socialdemocrazia europea » - Un atlantismo immobile una città di provincia e Fanfani pensano di rifor­ La previsione è facile. Lo manca di affiorare ' talvolta ti di Olof Palme, di Wllll reno delle spregiudicatezze tagonisti non mancarono tut­ sotto 1 piedi ad ogni tentati­ la presenza della DC a dan­ anche per ragioni di fami­ marlo, senza che a nessu­ svolgimento del • prossimo l'accenno al destino del par­ Brandt o di Francois Mitter­ tattiche. Ha bisogno di un an­ tavia di proporla alla stre­ vo socialdemocratico di stabi­ no anche (e In certi casi so­ glia non voglio essere ri­ no venga in mente di abo­ Congresso nazionale socialde­ tito, e cioè, al suo « spazio » rand? Il discorso sulle «di­ coraggio più solido. Saragat, gua di un atto di contesta­ lire una estesa influenza su prattutto) del partiti minori. conosciuta. Parlando di lire la famiglia? Lo sa che mocratico — che si aprirà nella società e alla sua col­ versità» potrebbe essere am­ che pure con la creazione del zione, come si disse, del mo­ larghe masse operale e di la­ D'altra parte, è . ovvio che me potrei citare la "Bo­ molte persone, in ogni martedì a Genova — non man­ locazione nello schieramento plissimo, a partire dall'aspet­ partito socialdemocratico ave­ nopollo di potere della DC e, voratori; b) la presenza di un ogni accentuazione integrali­ hème": non vado sempre classe sociale, pensano che cherà di episodi destinati a politico. • va dato un prezioso punto di partito socialista che ha ra­ stica da parte della DC, non a messa, ma prego assai il il referendum sul divor­ to della forza e dal rilievo al tempo stesso, del « mono­ rendere vivace la cronaca. A parte le lotte di potere politico del partito dsi social­ appoggio all'egemonia demo­ polio dell'opposizione » del dici e tradizioni sue proprie, può non avere come conse­ Signor, e domenica ap­ zio non le riguardi perché Questa volta non si tratta sol­ tra gruppo e gruppo, è evi­ cristiana, non aveva mai ces­ diverse da quelle delle social­ guenza uno schiacciamento punto vi sono andata e ho sono vecchie, o vedove, o tanto di una contesa tra cor­ democratici Italiani. La ricer­ PCI. dente per tutti che un pro­ ca dello spazio vitale da par­ sato di accarezzare il proget­ Che cosa, fondamentalmen­ democrazie europee; e) il fat­ relativo delle forze interme­ sentito una predica, al celibi o nubili e non si ac­ renti giunte ormai ai ferri blema del genere si pone. to di una alternativa. Non te, ha bloccato in Italia i di­ to che la DC esercita in par­ die. Le nostalgie del 18 apri­ Vangelo, in cui il sacerdo­ corgono che è come se di­ corti, ma di un fatto nuovo Uno dei maggiori esponenti te del PSDI ha dato anche soltanto il costante riferimen­ te anch'essa, nel modo com­ le non son fatte per lascia­ te ha avuto alcune pun­ cessero che non si debbo­ che soltanto anni fa avrebbe luogo, non poche volte, a ga­ segni di una « grande » social­ no concedere passaporti dell'ala saragattlana, l'on. to alle grandi esperienze so­ democrazia? I dibattiti in cor­ plesso che conosciamo, una re spazio ai Saragat, agli Or­ tate dedicate al prossimo avuto 11 sapore dell'incredibi­ Romita, ha detto che per 1 re sbrigliate su terreni tipici cialdemocratiche europee, ma so nel PSDI non aiutano mol­ funzione che in altri paesi landi o al La Malfa. . referendum per il divor­ perché loro non vanno al­ le: Giuseppe Saragat, creato­ di una certa destra conserva­ l'estero o rilasciare paten­ socialdemocratici italiani — anche il concreto realizzarsi to a trovare una risposta. Ma è tipica del partiti socialde­ Nella polemica per il refe­ zio. Si tratta di un prete re e capo di questo partito, come già per la lira — si trice (si ricordi la campagna del rinnovato Incontro con è fuori di dubbio che la spie­ mocratici. Ciò ha creato in rendum, qualche preoccupa­ che ho sentito nominare ti di guida perché loro non è stato messo in minoranza; tratta di trovare la strada elettorale regionale del '70), Nennl portavano il sigillo del partenza del limiti al proget­ più volte, negli ambienti sanno guidare o non han­ e in questa condizione è sta­ gazione sta nella stessa pe­ zione socialdemocratica ha no più la macchina o abi­ per rientrare nel « serpente ma senza grandi risultati: desiderio di rompere gli argi­ culiarità della situazione ita­ ti socialdemocratici. avuto modo di farsi luce. Lo della scuola, come istruito to tenuto grazie anche a un della socialdemocrazia euro­ ni dello schieramento politico e intelligente, ma Lei non tano in centro? uso spregiudicato del siste­ nelle ultime elezioni politiche liana, che può essere sche­ Il passaggio di mano da Sa­ stesso Orlandi ha accusato la ma elettorale maggioritario pea », dal quale si sono da (1972), 1 socialdemocratici formatosi in Italia nell'ultimo maticamente fissata in tre ragat ad altri dirigenti, d'altro DC di essersi cacciata in un può Immaginare quali po­ Lo sa Lei che molte per­ tempo allontanati. Questa, per non sono andati al di là del trentennio, per riuscire a col­ punti: a) l'esistenza di un canto ha senza alcun dub­ blocco « illiberale », insieme veri argomenti egli abbia sone credono che il divor­ che vige nel PSDI (con l'ag­ la verità, è una questione che locarvi in posizione centra­ ai neofascisti, e di far cor­ addotto per Invitare a vo­ zio non riguardi la povera giunta — come è naturale 5,1 per cento. forte partito comunista, nato bio aggravato le contraddizio­ — dello sfruttamento delle ri­ è diventata soltanto più acu­ le una rilevante forza social­ e cresciuto anche grazie a ni Insite nel PSDI. E In certi rere al Paese il rischio di tare contro 11 divorzio, ti- gente mentre è proprio la ta negli ultimi anni, ma che Il fatto è che la sorte di democratica. La unificazione una ben più valida « ricogni­ momenti è sembrato che la un « compromesso antistori­ ' pò "se non volete che le povera gente che vi è in­ sorse di una certa pratica un partito, anche di un parti­ co ». Saragat ha avuto espres­ teressata di più, perché i sottogovernativa: non si di­ esisteva sicuramente anche avvenne nel 1966 — è vero — zione del terreno » storico e maggioranza socialdemocrati­ vostre famiglie siano di­ mentichi che tutti gli uomini in passato. Che cosa ha in to come il PSDI, non può es­ In una fase già declinante del sociale, il quale con la sua ca si muovesse in tutto e per sioni anche più dure. Al di strutte ", oppure " chi è ricchi se la sono sempre comune il PSDI con i parti­ sere giocata soltanto sul ter- centro-sinistra, ma 1 suoi pro­ stessa esistenza taglia l'erba tutto come un braccio distac­ là delle divisioni interne, è per il divorzio è contro cavata e seguiterebbero a schieratisi con l'ex presiden­ cato della maggioranza de. E' evidente che le forze inter­ " la vita", o anche "pen­ cavarsela con i costosi an­ te della Repubblica sono sta­ proprio questa politica della medie potranno trovare una sate ai vostri poveri mor­ nullamenti canonici, otte­ ti esclusi dagli ultimi due acquiescenza e del piccolo ca­ loro ragion .d'essere non so­ ti ", e tutto con un lin­ nuti per ragioni non solo governi, anche quando erano botaggio ministeriale e sotto. lo nel richiamo alle loro lon­ guaggio o meglio con un gravi, ma anche frivole o stati designati dai gruppi par­ ministeriale che Saragat ha tane matrici risorgimentali o .' tono che nessuno si aspet­ capricciose o mondane o lamentari socialdemocratici). criticato con maggiore vee­ socialistiche, ma soprattutto terebbe mai da una perso­ viziose, mentre è chiaro Ma Saragat non è avversa­ Il Brasile sconvolto dalle alluvioni menza, parlando a più ri­ nella loro capacità di portare na colta. Io le confesso, che i poveri divorziereb- rio arrendevole. E nel prean­ prese di « mancata presema sul terreno del confronto de­ caro Fortebraccio, che qua- bero soltanto quando fos­ nunciare il proprio discorso del PSDI», o addirittura di mocratico strati popolari e ', le divorzista come mi sen- sero sull'orlo della dispe­ congressuale ha già fatto ca­ « errori gravi », come al mo­ ceti che troppo spesso sono '• to ero piuttosto pessimi­ razione, spintivi dunque pire qual è il suo parere sul mento della scelta della mag­ stati frastornati con campa­ sta sull'esito della vota­ da ragioni profondamente partito e sugli uomini che at­ gioranza del suo partito in fa­ gne allarmistiche e antico­ zione. Non ho mal condi­ umane e fondatamente ' tualmente ricoprono le mas­ vore del centro-destra dì An- muniste, le quali hanno fini­ viso la invidiabile sicurez­ morali? Non ha pentato sime cariche, ricorrendo ad dreotti e Malagodi. Non vi è to per fare In larga misura za di certe mie amiche Lei che il diritto ài divor­ una immagine goetiana: dubbio che l'attacco saragat- gli interessi della destra che si dicono sicure che zio somiglia in certo sen­ « Wagner aveva fabbricato tiano qualche segno lo ha la­ estrema. vinceranno 1 "NO", ma so all'allargamento del . nei suoi alambicchi e nelle sciato, anche se la compo­ dopo questa predica sto suffragio, vale a dire a sue provette un uomo, anzi sita concentrazione maggiori­ Saragat, nel proprio docu­ meglio perché se sono tut­ qualche cosa che sostitui­ un omucolo, " homunculus " taria che fa capo a Tanassi e mento congressuale, definisce ti come quelli che ho sen­ sce la legge al prepotere, ...e poi quell'homunculus lo Orlandi ha raggiunto nel con­ la posizione del gruppo che tito io domenica gli argo- l'uguaglianza al privilegio? trascina in Grecia, nei cam­ gressi locali il sessanta per egli capeggia con uno slogan: ' menti del preti, anche del Temo che il suo prete di pi di Valpurga, dove vedono cento (oltre 11 30 per cento «no ad ogni apertura a de­ - più intelligenti, chi riu- domenica queste cose le • gli spettri... Wagner vorrebbe va ai saràgattiani, ed 11 re­ stra, no al frontismo ». Si po­ - sclranno a convincere? sappia benìssimo e non sia . resistere, ma non può, ed è sto alla destra del ministro trebbe subito obiettare: ma Non le pare che quando affatto uno * sprovveduto. costretto a seguirlo, e a va­ Preti). chi propone, oggi, il cosiddet­ Non tutti i sacerdoti sono gare con lui, la sua creatu­ to «frontismo»? La posizio­ „ si scende in campo per come lui: ce ne sono mol­ ra, tra gli spettri... Occorre ne dell'ex presidente della Re­ l'abrogazione o la non ti, forse più di quanti noi dire con Goethe — ecco la pubblica, comunque, ha un abrogazione dì una legge stessi crediamo, che san­ conclusione di Saragat — : certo interesse per alcuni ac­ cosi importante come no quanto la battaglia per . " noi siamo gli schiavi delle La politica centi nuovi a proposito del quella che è in questione, il divorzio, voglio dire per­ creature che abbiamo fatto rapporti con le forze di si­ si debba cercare di dire ché il divorzio non venga nascere " ». estera nistra. Saragat riconosce che cose veramente persuasive cancellato, sia anche \na il PCI, «per il largo ascen­ e non delle banalità, al­ battaglia religiosa, come Intanto, come si risponde dente che ha sulle classi la­ cune delle quali non c'en­ alle parole del capo storico trano neppure, come quel* per i cristiani sono reli­ voratrici e per la sua parte­ 1 giose tutte le battaglie per Indebolimento del partito? L'on. Orlandi ha cipazione attiva ed efficace le che ho sentito io? Io la libertà. Ma il suo predi­ detto recentemente che il alle lotte della Resistenza, ha non sono comunista ma catore appartiene all'altro elettorale PSDI dovrebbe assegnarsi il un peso determinante nella mi sento molto vicina a gruppo. La sua propagan­ compito di cercare una salda­ vita del Paese ». Prende quin­ voi e ora, dopo questo epi­ tura tra classe operaia e ceti sodio, penso che sia anche da, se Lei ci fa caso, non Nella stessa intervista da di atto di una realtà, e sot­ è religiosa, è terroristica, cui sono tratte queste consi­ medi sulla base di una poli. tolinea che nel Parlamento, perché da voi certe cre- non conosce argomenti tica di riforme. Troppo gene­ nei sindacati e nell'opinione -tinate non si sentono mal derazioni così paternamente rico per essere un program­ ma minacce, non ragioni Impietose, il leader socialde­ pubblica il confronto, ne in e ho voluto scriverle pro­ ma gratuità, non persua­ ma, e soprattutto troppo con­ alcuni casi l'accordo», «del prio per dirle questo. Sua mocratico si lascia sfuggire trastante con certe pratiche sioni ma anatemi. Noi ci un accento di nostalgia sol­ PCI con la DC e i partiti , M.B. - Alessandria ». scervelliamo per rendere del PSDI per apparire del tut­ di democrazia laica è un fot- chiare, sul piano logico, co- , tanto quando ricorda alcuni to credibile. Tuttavia, questa to^positivo» che pone iJFCI, se che -molta genie non .- tra i maggiori santoni della dichiarazione dell'attuale se­ tra l'altro, «in prima fila .' Gentile Signorina fo'Si- socialdemocrazia europea — 1 gretario del PSDI conferma afferra con - prontezza o t- Leon Blum, gli Otto Bauer—; nello sviluppo sociale del Pae­ • gnora, diciamo - - gentile addirittura stenta a capi­ 5 che l'esistenza di un proble- se». Ma Saragat, detto que­ Amica), Le confesso che re: potendo, e volendo, ra­ ed evita di parlare delle espe­ ma a di collocazione» del par- sto," non' rinuncia a risolleva­ se fosse stato soltanto per gionare, corriamo dei ri­ rienze italiane del dopoguèr­ tito è avvertita anche nella re vecchie pregiudiziali. Se­ sentirmi rivolgere (anche schi che il suo prete non ra. dalla scissione di palazzo maggioranza socialdemocra­ condo lui, l'« ostacolo mag­ per i miei compagni, na­ corre e che non corrono, • Barberini del 1947, che ebbe tica. giore », che toglierebbe legit­ turalmente) il Suo, del re­ insieme a lui. i Lombardi Saragat come protagonista, al Qualche volta si è sempli­ timità alla partecipazione del sto gradito, complimento e i Gedda e i Fanfani. sogno della riunificazione con ficato questo problema, di­ PCI a una eventuale mag­ conclusivo, non avrei pub­ Non si è accorta che quel­ il PSI naufragato ben pre­ gioranza, « emerge sul ter­ blicato, in ogni caso non sto nella nuova rottura del scutendo se il PSDI avrebbe lo in Chiesa e questi in Vaste regioni del Brasile a Nord-Est e nel Sud sono state se onvolte dalle alluvioni. Il numero dei morti è di diverse migliaia. dovuto stare a destra o a si­ reno della politica estera». per intero, la Sua lettera, piazza dicono esattamente luglio 1969 Ma nella batta­ nistra della DC (e Saragat E a questo punto egli parla, che invece ho voluto in­ le stesse cose, e sono cose glia in atto nel PSDI tra pa­ La città di Tubarao è stata quasi completamente distrutta ; nel campo sportivo sono stati raccolti i corpi di oltre cinque­ ha sempre recisamente affer­ ovviamente, di atlantismo; ed tegralmente riprodurre e che Lei trova insensate dri e figli (o figliastri) non cento vittime. Nella foto: distribuzione di viveri alle popolazioni alluvionate mato che la seconda soluzio­ anche di unità europea, sen­ che giudico interessante, perché non ne hanno una ne era quella giusta, anzi la za però riferirsi alla reale perché guanto mi raccon­ sola, dico una sola, che , unica giusta). La questione elaborazione politica comu­ ta invece di confortarmi possa reggersi con una ra­ non è però cosi semplice, an­ nista. mi precipita in gualche gione o sostenersi con una Su « Rinascita » un numero speciale del « Contemporaneo » che perchè — occorre dirlo perplessità e mi rende non cifra? Si appellano alla in via pregiudiziale — la so­ dico pessimista sull'esito religione, ma non vi insi­ luzione deve tener conto non finale del referendum, ma stono. Bella forza: sono di un'incognita soltanto, ma almeno saggiamente pre­ atei il cardinale Pellegri­ di due. In questa partita c'è, La prova occupato. no, il vescovo Gargitter, sì, 11 PSDI, ma c'è anche del referendum Lei dice che il sacer­ l'abate Franzoni, padre la DC. E gli orientamenti dote di cui ha sentito la Turoldo? Alludono a ecces­ democristiani non sono fissati Su questo terreno il rischio predica domenica ha fama si, a famiglie distrutte, a Il senso della svolta di Salerno mai una volta per sempre, e è quello di restare fermi ad di a istruito e intelligen­ focolari deserti (per effet­ sono, altresì, frutto di una antichi tabù. La vita stessa te », e invece le è sembra­ to del divorzio). Bene: dialettica interna molto com­ delle grandi socialdemocrazie to un povero sciocco. Io fuori una cifra, ma non Le origini della politica di unità nazionale e l'intesa tra i grandi partiti popolari - Il testo ine­ plicata e spesso vivace. mi domando, al contrario, se ne sente una, e quelle europee, travagliata e alterna, se egli non sia più intel­ che si conoscono sono tut­ dito di nove trasmissioni di Togliatti da Mosca - Il rapporto tra iniziativa politica e guerra Per quanto riguarda le pro­ è lo specchio d'una situazio­ ligente di quanto noi pen­ te contro dì loro. Alludono spettive più vicine, all'inter­ ne in pieno movimento. I pun­ siamo e se per caso non a imposizioni della legge. partigiana - L'atteggiamento nei confronti del governo Badoglio - I fattori internazionali no del PSDI non vi sono 'sta­ ti di riferimento, quindi — a abbia capito molto meglio Ma dov'è l'imposizione? ti problemi: tutti si sono di­ partire da quello, tradizionale e prima di guanto non lo Chi vi obbliga a divorzia­ Trent'anni fa, la «svolta di re europeo dopo la Rivolu­ la stessa politica in situazio­ ne italiana » (Santarelli) — 1 compagnata «da una con­ chiarati favorevoli alla rico­ per il PSDI, dell'atlantismo capiscano altri, troppi al­ re, chi vi impedisce, se il Salerno», realizzata da To­ zione d'ottobre, e dall'assi­ ni diverse e quindi come un fattori di carattere interna­ sapevolezza drammatica del­ stituzione del governo di cen­ —, non possono essere più tri, che c'è ancora molta vostro matrimonio è dive­ gliatti pochi giorni dopo il milazione della linea di ricer­ variare di posizioni e sfu­ zionale che la suggerirono e le conseguenze che a lungo tro-sinistra presieduto da Ru­ mantenuti in una sorta di im­ gente, in tutti i ceti, dico nuto una rovina, una infe­ suo ritorno dalTU-RJS.S., con ca gramsciana sul Risorgi mature». Il partito, dunque. facilitarono e le discussioni andare vi sarebbero state ove mor. Le varie accentuazioni, mobilità che nella realtà non in tutti i ceti, che non ha licità e una disperazione, sentiva la formazione di un mento, sugli intellettuali, sul­ nel suo insieme comprende Ja che in proposito si sono svi- non si fosse riusciti a taglia­ tuttavia, hanno fatto affiora­ ha riscontro. ancora capito quasi nulla di tenervi per sempre ro­ governo largamente unitario la questione meridionale, sul­ « svolta » — perchè, appunto. luppate dal 1944 ad oggi ven­ re le radici del fascismo». re disponibilità diverse rispet­ Il problema di «far politi­ di questa battaglia e con vina, disperazione e infe­ di coalizione antifascista ed la storia e sulla struttura eco­ essa • ha radici • lontane nel gono attentamente esaminati Il sistema realizzato trent'an­ to all'avvenire (e del resto ca », anche per una forza co­ la quale possono essere licità? nomico-sociale della società tempo, è venuta maturando ni fa presenta adesso, in ef­ — tanto per fare un nome me il PSDI, si pone costan­ 11 superamento della pregiu­ da Spriano —, non va vista, fetti. a segni evidenti di cri­ più efficaci, a persuaderla, diziale antimonarchica, che italiana (Chiaromonte). come « scelta consapevole » tuttavia, soltanto sotto il pro­ — che • l'on. Preti sia uomo temente in termini diversi. E gli argomenti rozzi, le ra­ Non c'è niente da fare. riduceva i partiti e le forze — e l'attua in sostanziale uni­ si, crepe profonde e anche di destra, e della destra ca­ del resto la prova del referen­ gioni banali, i ragiona­ filo tattico, ma, proprio per­ elementi di degenerazione. ra al petroliere Monti, non è dum. così inusitata, e cosi Sul terreno della logica e democratiche e popolari in tà, vedendovi anche un impul­ chè costituì Io sbocco di un Per uscire fuori dalla crisi carica di rischi ' per quanto menti elementari, e addi­ del sentimento, sul piano una pericolosa passività, a so alla guerra partigiana, al lungo processo critico, va in­ un mistero per nessuno). La rittura le stupidità, che dello spirito e della reli­ vantaggio dei gruppi conser­ consolidamento ed all'allarga­ in modo positivo, non sembra questione principale — una riguarda valori fondamentali non i discorsi sottili e le «La difficile terpretata anche sotto il pro­ possa esistere altra via se volta tramontati gli ambizio­ di libertà, è per tutti un ban­ gione. nell'ambito delta ra­ vatori. L'impegno era centra­ mento della Resistenza al non quella di un ritorno pie­ sapienti argomentazioni gione e della statistica. to sui problemi della parteci­ Nord. filo strategico. Osserva Chia­ si progetti del passato — è co di prova. Questo è sen­ che molti tra noi (com­ vittoria » romonte: « La politica di uni­ no — anche se, certamente, quella dei rapporti con le z'altro uno dei metri di giu­ quelli del a sì» sono scon­ pazione italiana — che si vo­ Ciò ovviamente non signifi­ adeguato ai tempi di oggi e dizio principali del Congres­ prensibilmente ma incau­ fitti. ma hanno ancora, al leva la più ampia e decisa ca che si sia trattato di una tà nazionale che ebbe pratico grandi forze politiche: la DC, tamente) prediligono. Ve- ' loro arco, le corde dell'ir­ Le nove trasmissioni di To­ inizio con la "svolta di Saler­ alle novità della nostra socie­ il PCI, il PSI. Negli ultimi so di Genova. Un altro aspet­ do, per esempio, che Lei possibile — alla guerra con­ scelta piana, « tranquilla », no" valse a creare un parti­ tà — agli ideali e ai valori tempi, all'interno della DC si to riguarda la vita interna razionale e della furia, tro i tedeschi ed i fascisti e gliatti da Radio Milano Li­ priva di contraddizioni: ci fu­ che furono a fondamento del­ del partito: in questo campo parla di «abrogazione o quelle dell'invettiva e del­ della ricostruzione del paese bertà (l'emittente radiofoni­ rono resistenze ed anche er­ colare sistema politico di ca­ è rivelata con maggiore net­ non abrogazione » della l' in tim idazione, dall' uso ca del Partito comunista ita­ rattere democratico e retto la lotta per la Repubblica e tezza una tendenza integrali­ non c'è molto da aggiungere legge Foriuna-BaslinL Giu­ devastato. La linea di politi­ rori. Delle prime offre una la Costituzione, agli ideali e sta. che ha anche carat­ a ciò che ha già detto Sara­ delle quali noi abbiamo, ca nazionale e democratica liano in funzione a Mosca dal testimonianza Maurizio Valen­ da una Costituzione avanzata, ai valori di quella che To­ gat Ma Saragat non poteva stissimo, si tratta di que­ secondo me, una sola le­ indicata dai comunisti inco­ luglio 1941 al giugno 1944), zi, rievocando mia difficile pur con tutti i limiti che so­ teristiche nuove rispetto al sto. Ma sa Lei che sono zione da trarre: quella di finora non conosciute, che Er­ gliatti chiamava democrazia passato; e che cerca di deli­ dire una cosa: che il PSDI addirittura moltissime le minciava, cosi, a tradursi nel­ vittoria di Togliatti» al L no insiti in una società capi­ progressiva, una democrazia, neare nella sostanza una so­ è stato ritagliato, come un opporre, alle loro smanie, la pratica. - nesto Ragionieri presenta in Consiglio nazionale del PCI talistica e, più ancora, in una cioè, che, retta dall'ideologia vestito, sulla persona di un persone, anche nelle classi anche inviti semplici e questo fascicolo, confermano, che si tenne a Napoli subito società dominata dal capitali­ luzione alla crisi politica e cosiddette più alte, che precisi, indicazioni elemen­ Questa politica — com'è no­ dell'antifascismo, riesca ad sociale italiana sintetizzabile leader carismatico; e ne ha non sanno ciò che vuol to—è stata oggetto di in­ una volta di più, l'esattezza dopo il suo rientro in Italia. smo monopolistico di Stato. avanzare verso profonde tra­ nella invocazione fanfaniana ereditato anche lo spirito for­ tari. Bisogna votare « NO » di tale giudizio; già il 10 set­ Ai secondi accenna Giorgio dire « abrogazione »? E per non stare con i fasci­ terpretazioni diverse, ha su­ Tutta la situazione del no­ sformazioni sociali». della DC « più unita e più temente accentratore. Dal che poste di fronte a una scitato discussioni ed anche tembre del 1943 (due giorni Amendola, il quale, ricordan­ stro paese è stata, in tutto forte». Singoli aspetti di que­ momento che il leader non è sti e con la destra, biso­ dopo l'armistizio), ad esem­ do la complessa lotta politica L'articolo di Alessandro stato più riconosciuto come domanda rapida: m Si deve gna votare *NOz per di­ polemiche aspre: il trentesi­ pio, Togliatti affermava che questo periodo, ed è in parte sta tendenza sono affiorati an­ abrogare la legge? », avreb­ ventare più liberi e più mo anniversario della «svol­ nella Roma del 1944, se sot­ ancora dominata da quello Natta è dedicato al « partito che con un discreto rilancio tale, era fatale che si aggra­ bero bisogno di pensarci ta di Salerno» è l'occasio­ il paese « ha bisogno oggi di tolinea da un lato il deter­ che fu il punto d'arrivo della nuovo », la cui costruzione è di ipotesi di modifica delle vasse un processo di degene­ forti, bisogna votare un governo il quale prenda minante contributo che in li­ strettamente collegata alle razione. Il Congresso ci dirà sopra con attenzione e poi, *NO» perche se Fanfani ne per riflessioni ed approfon­ nelle sue mani apertamente, grande lotta contro il fasci­ leggi elettorali o. più 'n ge­ forse, seguiterebbero a non vincesse si crederebbe per­ dimenti ulteriori. A tali ri­ nea generale la «svolta di smo e per la democrazia, da prospettive strategiche della nerale. di proposte più o me­ a che punto, anche in questo capire chiaramente, chiu­ flessioni ed approfondimenti senza esitazioni, la bandiera Salerno» portò all'unità del « svolta di Salerno », e che si no « istituzionali ». che si campo, siamo arrivati. messo tutto, ha già Cefls della difesa d'Italia contro la CLN, d'altro lato rileva che quello che è stato chiamato configura non come « rottura si nella cabina, destinata con sé e si convincerebbe l'inserto culturale di Rinasci­ vile aggressione hitleriana. l'inizio della rivoluzione anti­ muovono, appunto, nel sen­ al voto, nella quale si è (lo crede già, ma ha an­ ta, ti Contemporaneo, dà og­ ci furono anche momenti e con la matrice leninista e so di favorire ulteriormente sempre un po' emozionati per salvaguardare il sacro re­ motivi di frizione fra il CLN fascista». Si sarebbe potuto nemmeno con la esperienza C-ndiano Falaschi cora qualche dubbio) di gi un utile contributo, con taggio della nazione. Se il go­ andare più avanti? Non man­ complessiva del Partito co­ e dove si pensa, general­ avere con sé anche Dio. scritti di Chiaromonte, Natta, delia capitale ed il governo di cano. nell'inserto de II Con­ mente, che ci si debba Bisogna votare « NO » per­ Spriano, Santarelli. Amendo­ verno Badoglio seguirà que­ Salerno e probabilmente lo munista d'Italia e del movi­ sbrigare in fretta? sta linea politica di difesa stesso Togliatti: « Arrivando temporaneo, stimolanti rifles­ mento operaio internazionale; ché quella del divorzio è la, GC Pajetta, Valenzi, sioni anche autocritiche in tal UNA LETTURA IRRESISTIBILE una conquista pratica e Renda, Alinovi e Valenza. della nazione, il popolo gli a Roma Badoglio sperava di ma senza dubbio porta a con­ Lo sa Lei che molta gen­ ideale, e chi non ha biso­ Un primo punto fermo vie­ darà il suo appoggio». Ed continuare ad essere il capo senso. clusione un processo e si po­ UNA RIVELAZIONE te pensa che il referen­ gno del divorzio ha- dun­ ne qui fortemente sottolinea­ un'altra conferma — interes­ del governo. Ma nell'incontro ne l'obiettivo di liberare ra­ dum sia destinato a intro­ que persino più alte e più to: la politica dell'unità na­ sante, in quanto contraddice dell'B giugno tra il Cln e la dicalmente il movimento co­ durre il divorzio, che for­ la tesi che sostiene l'esistenza delegazione del governo di munista italiano da tutti gli nobili ragioni'per combat­ zionale antifascista — e, in La liquidazione impacci e da tutte le stroz­ se « distruggerebbe » le fa­ tere con disinteresse una questo quadro, « la politica di di una e contrapposizione » Salerno la situazione fu pre­ miglie, mentre la votazio­ fra il «partigianato» del Nord sto - chiarita. I membri del zature del settarismo», onde ne si svolge in un Paese battaglia come questa, che una particolare unità fra le ed il governo del Sud — viene del fascismo metterlo in grado di assolve. Luigi Monteleone dove il divorzio c'è già da è insieme un epilogo e una forze comuniste, socialiste e Cln romano chiesero la for­ re -la sua funzione egemo­ prefazione, democristiane» — non sorge da G.C. Pajetta: mPer quel­ mazione di un governo tre anni, senza che abbia lo che ricordo, la svolta di "schiettamente democrati­ Ma soprattutto, — sottolinea ne nella società. distrutto una sola fami­ Ma vede che il suo pre­ nell'aprile del ' 1944. Affon­ Salerno non fu affatto una Chiaromonte — « la scelta po­ glia e invece, semmai, ne da le sue - radici, invece, co'', formato da "elementi litica consapevole, per conqui­ Uh quadro assai vivo e ar­ te è più bravo di me, che « in tutto un travaglio prece­ bomba che esplose all'improv­ di sicura fede democratica". ticolato della situazione poli­ ha ricostituite molte? Lo corro continuamente U ri­ viso fra i combattenti parti­ Dopo che Scoccimarro ebbe stare un sistema politico de­ su che molta gente non schio di ricadere nel com­ dente, di carattere politico e mocratico il più avanzato pos­ tica e del partito nel Mezzo­ Ideale, che aveva trovato, nel­ giani o nell'organizzazione, sostenuto anch'egli la tesi giorno nel periodo della La bestia controvento ha ancora capito che il di­ plicato e nel diffìcile? che andava facendosi sempre avanzata dagli altri membri sibile», doveva fare i conti con vorzio è un diritto, e non Stiamo dunque nel sempli­ le elaborazioni e nelle rifles­ più fitta, dei Cln, Per i com­ la preoccupazione dei gruppi «svolta» viene, infine, dagli una imposizione; un dirit­ ce e nel convincente: non sioni politiche e culturali dei del Cln romano, Togliatti si conservatori «che la liquida­ scritti di Francesco Renda Rom to. cioè una facoltà, che comunisti italiani (a comin­ pagni, tutti presi da un lavo­ dichiarò favorevole alla for­ (Sicilia: tra separatismo e av­ umzo lo vedete in faccia Fan- • ro che diventava sempre più mazione di un governo nuovo. zione politica del fascismo, U ognuno può esercitare sol­ fani? B se lui vota usi», ciare da Antonio Gramsci) e pesante, ma sempre più con­ raggiungimento delle condi­ vio di una politica di massa), tanto se vuole e a cui nes­ non lo capite, non lo sen­ ' nella linea del VII Congresso Di fronte a tale presa di po­ zioni politiche di un norma­ Abdon Alinovi (Come rinac­ suno si sogna di obbligare • dell'Internazionale comunista, creto e più efficace, fu, pri­ sizione Badoglio decise imme­ le sviluppo democratico, non que il partito nella capitale tite che bisogna assoluta-. ma di tutto, una spinta ad diatamente di ritirarsi». chicchessia? Lo sa Lei che mente, immancabilmente le sue tappe faticose », carat­ andare avanti per la strada coincidessero • con modifica­ provvisoria) e Pietro Valenza molta gente crede che oc­ votare « NO*? terizzate dalla analisi criti­ per la quale ci si era avviati. La «svolta» che portò alla zioni profonde o addirittu­ (Un meridionalismo di tipo GLI SCRITTORI NUOVI corra cancellare il divor­ ca del fascismo in Italia ed (~.) i comunisti proposero e costituzione del primo gover­ ra rivoluzionarie della strut­ diverso). : In Europa e delle vicende del realizzarono, in fin dei conti, no di unità nazionale e tura italiana » (Rinascita movimento operalo e popola­ « sbloccò», così, la * questio­ •46) e quindi fu sempre ac­ - • tu. io. BOMPIANI PAG. 4 / economia e lavoro l'Unità / domenica 31 marzo 1974 ,-.,.., Intervista air* Unità » del compagno Rinaldo Scheda, segretario della CGIL SETTIMANA SINDACALE Imporre la realizzazione dei piani I sindacati stanno onoran­ e sono tante, della gente del do nei confronti del Mezzo- campi, al Nord e al Sud. Ben fjiorno gli impegni presi nel- altro impegno il governo de­ a « storica » manifestazione ve dimostrare. Altrimenti lo di Reggio Calabria. Lo ha «sfasciume» diventerà ine­ assai opportunamente ri- vitabile l con grave r danno per il Sud conquistati con la lotta cordato al governo, schiera­ non solo di coloro che in to al completo, il compagno campagna lavorano (i colti­ Gerardo Chiaromonte inter­ vatori o i braccianti, impe­ venendo nel recento dibatti­ gnati questi ultimi in una Il valore degli impegni di investimento strappati con le vertenze aziendali • Il governo deve predisporre concreti interventi per un nuovo sviluppo to al Senato. Nelle ultime vertenza contrattuale che ' economico e sociale - Rumor teme un reale confronto con i sindacati - Estendere l'iniziativa articolata - Il significato della assemblea di Rimini settimane sono stati strappa­ punta proprio — come ha ti importanti accordi (Fiat e avuto modo di ricordare an­ I lavoratori con le lotte por­ le grandi aziende 11 hanno denti analoghi nella vita sin­ strutture di base, che tut­ tendono a condizionarne for­ Montedison su tutti) che pre­ che il compagno Rossitto — tate avanti In questi ultimi formalmente adottati, non sta­ dacale italiana. Il potenzia­ to si risolverà con una me­ temente le prerogative e 1 vedono — ha continuato il ROSSITTO: un con­ allo sviluppo del settore) tempi sono riusciti a strappa­ ranno con le mani In mano mento e ia diffusione delle diazione fra i vertici con­ compiti. ' Ci sono addirittura compagno Chiaromonte — tratto per una agricol­ ma anche della grande In agitazione re Importanti Impegni al pa­ e sapranno anch'essi dettare strutture sindacali unitarie di federali. Non c'è questo organizzatori sindacali (pochi investimenti nel Sud. Le lot­ tura rinnovata massa dei consumatori. dronato per gli Investimenti le loro condizioni. La prima base n9lle aziende e nelle zo­ rischio ? In verità) che non verranno te operaie hanno conquista­ nel Mezzogiorno, oltre a rea­ è quella di cominciare su­ ne è certamente uno dei te­ a RI mini perché sono con­ Il movimento di lotta del i dipendenti lizzare conquiste sul plano sa­ bito a far delle cose. > E' 1- mi centrali della grande as­ Tutta l'esperienza del dele­ trari all'esperienza delle strut­ to, almeno come impegni, lavoratori non è assoluta- lariale e normativo. Le ver­ nevltablle e giusta la chia­ gati, del Consigli di fabbrica, ture unitarie di base. più posti di lavoro di quan­ vo del parlamento: un atto semblea. Da qui l'Importan­ che pregiudica ogni possibi­ mento disposto ad assistere dell'ATI tenze aziendali registrano già mata in causa del governo za di approfondire 11 dibatti­ del consigli di zona ha sem­ Le mediazioni ci saranno; ti sia riuscita a procurarne allo sfasciume, che fa il centinaia di accordi. Anche In per rendere possibile, con la to su questi temi ma guar­ pre avuto grande incidenza ma questo è un mezzo per la cosiddetta contrattazione lità di programmazione, se­ Continua la vertenza par 11 ria e democratica; gioco dei fascisti. Continue­ vista della grande assemblea maggiore sollecitudine. 1 pla­ dando soprattutto al problemi sullo stato del movimento sin­ ricercare le convergenze uni­ programmata. Il fatto è di rà a fare la sua parte. In­ rinnovo del contratto di la­ del delegati che si aprirà sa­ ni di Investimento. Il governo che oggi angustiano 1 lavo­ dacale. L'Incontro tra queste tarie. A questo mezzo al è grande rilievo e dimostra 2) i mali del Mezzogiorno nanzitutto con la lotta, che voro degli assistenti tecnici bato prossimo a Rimlnl, ab­ deve operare affinché le gran­ ratori e le loro famiglie e strutture e le forze che le costantemente fatto ricorso in sono strettamente collegati e commerciali dell'ATI. Dopo biamo rivolto alcune doman- di aziende mettano In atto 1 ogni momento del processo u- come la classe operaia del quando è giusta, unitaria e una Interruzione di due me­ Individuando i modi per rea­ hanno create con altre real­ Nord abbia compiuto, pur con i mali della nostra agri­ . de al compagno Rinaldo Sche­ loro programmi di sviluppo e gire efficacemente come sin­ tà sindacali di base, diverse nitarlo, nel momenti di diffi­ ben diretta paga. I successi si sono riprese le trattative; da, segretario confederale del­ deve a sua volta predisporre coltà e quelli felici. I diri­ in condizioni diffìcili (caro­ coltura. Alla recente confe­ infatti non mancano. Dopo tuttavia, malgrado la dl&iW' dacato alle tendenze negati­ da quelle, non poteva non renza agraria di Catanzaro, la Cgil. Ecco il testo della un suo piano di Interventi ve della situazione e nel con­ creare qualche problema. Ma genti della Cgil non vanno a vita, attacchi ai livelli di oc­ quelli della Fiat e della Mon­ nibllità dimostrata da parte intervista. che contenga scelte nel vari Rimlnl con la paura di ma­ cupazione, provocazioni pa­ promossa dalla regione Ca­ tedison, sono venuti quelli delle organizzazioni sindaca­ fronti di tutto ciò che favo­ decisivo è il fatto che a Ri- campi dell'economia, nel sen­ risce tali tendenze. mini ci si incontra per e- novre che possono « ingabbia­ dronali), un importante sal­ labria, è stato giustamente non meno importanti della li, è emerso ancora una vol­ so di marcia verso la so­ re » le strutture di base. Ci detto dai comunisti e dai Sir-Rumianca, della Zanussi, ta l'atteggiamento Intransi­ Qual è II valore, Il si­ stendere ovunque, dentro e vanno invece con la fiducia e to di qualità e stia sempre gente dell'Interslnd verso le luzione dei problemi più scot­ fuori i luoghi di lavoro, le più consolidando il suo ruo­ sindacati — e il discorso è della Terni siderurgica, della gnificato nuovo delle ver­ tanti e per un nuovo tipo di E' dunque un'assemblea la volontà di fare dell'assem­ stato ripetuto anche nel cor­ richieste del lavoratori. tenze aziendali già conclu­ sviluppo. strutture di base. Questo è blea nazionale dei dele­ lo nazionale. C'era il perico­ Unilever, dei cantieri del Infatti non si può che de­ I cui risultati avranno pro­ il fatto che domina l'assem­ so della manifestazione di Tirreno, del settore termoe­ se e di quelle che sono fondi riflessi su tutto il gati un'altra tappa che fac­ lo che il discorso sul Mez­ finire che è grave la posizio­ ancora in corso? blea di Rimlnl. Esistono cer­ cia avanzare e fornisca nuo­ Gioia Tauro dal compagno lettro nucleare. L'azione con­ ne dell'Interslnd che Intende movimento sindacale, sul zogiorno finisse per diventa­ Il programma e I primi processo che deve portare tamente delle posizioni che, vo slancio all'Idea dell'unità re un discorso rituale; una Mario Didò — che il Quinto tinua alla Solvay (la società negare ai dipendenti del­ SI realizza, credo per la pri­ atti del nuovo governo Ru­ nel momento In cui ci si pre- centro siderurgico non si l'ATI acquisizioni economi­ all'unità organica. Ma sindacale. specie di ritornello di ma­ belga imbosca soda e non ma volta nella storia sinda­ mor non vanno In questa qualcuno invece dice già dianone ad andare verso la tocca. Tuttavia il « decollo » vuolo rispettare gli accordi che, normative ed Impiego cale Italiana, un organico in­ direzione. Anche I punti che a. ca. niera: ò diventato invece un In volo già In atto per 1 na­ che volete « ingabbiare • le diffusione di queste strutture. punto irrinunciabile di lotta della Calabria e di tutto il a suo tempo sottoscritti), al­ treccio tra le piattaforme ri- avete posto a base dello Mezzogiorno non può avve­ la Olivetti, alla Snia oltre viganti per altre compagnie vendicative avanzate dai la­ sciopero generale sembra­ sia al tavolo delle trattative aeree ed In particolare del- voratori, in particolare da che nello fabbriche. nire soltanto aprendo delle che alla Alfa Romeo (uno l'Alltalla. no ignorati. Non c'è il ri­ « cattedrali » nel deserto; bi­ sciopero dei metalmeccanici quelli delle grandi fabbriche, schio di continuare un e- ' La loro parte quindi i sin­ Per questo motivo le orga­ e la piattaforma generale del stenuante confronto tra sin­ dacati e i lavoratori la stan­ sogna eliminare il deserto, di tutte le aziende a parte­ nizzazioni sindacali, pur ram­ movimento sindacale tenden­ Forte mobilitazione nelle regioni meridionali coltivandolo, sfruttandone le cipazione statale è stato già dacati e governo senza ot­ no facendo con grande sen­ maricandosi di provocare ul­ te a determinare uno svilup­ tenere niente? so della responsabilità. E' il sue immense capacità pro­ prospettato se certi « no » teriori disagi agli utenti, po della produzione e una duttive, impostando una po­ non saranno ritirati). Alla continueranno nel prossimi espansione della occupazio­ Il ' programma esposto dal governo che invece continua giorni l'agitazione sindacale ad essere in difetto. Esso litica agricola completamen­ lotta intanto si preparano i ne particolarmente nel Mezzo­ nuovo governo è deludente. te nuova, coraggiosa, rifor­ cementieri del gruppo Pe- per modificare l'atteggiamen­ giorno e ad ottenere un mu­ Tra le Intenzioni del governo deve creare le condizioni e- to aziendale,. , tamento dell'Indirizzo naziona­ cosi come sono emerse dal conomiche o politiche affin­ matrice. assolutamente non senti e i 450 mila alimenta­ Per il patto si estende risti. I lavoratori vogliono le della politica economica. dibattito nel due rami del chè i risultati ottenuti nelle anticontadina. L'agricoltura resta il settore primario, re­ andare avanti, migliorare Il ciclo delle vertenze azien­ Parlamento, e le proposte dei varie vertenze siano realiz­ per sé e per il paese. Lo ha Intransigenza dali dell'ultimo periodo supe­ sindacati le distanze sono no­ zati rapidamente. sta il settore che può dare ra 1 limiti di una condotta ri­ tevoli. Ciò non può non preoc­ occupazione e risorse pre­ confermato anche il compa­ Ci son dei segni che non vendicativa tradizionale e met­ cupare 1 lavoratori e quanti ziose all'intero paese. Ma an­ gno Lama alla Arrieoni di della SNIA te in primo piano — come vogliono fare uscire veramen­ possono non preoccupare: - Cesena parlando degli scio­ l'azione dei braccianti che qui il governo non fa « -- dimostra l'esito delle verten­ te 11 paese dalle attuali diffi­ 1) la vertenza Alfa Romeo la sua parte. Quel che Ru­ peri del marzo 1944. < Da ze Fiat. Montedison. Mlche- coltà. L'eventualità di un con­ —> dopo la conclusione del­ mor ha proposto alle Came­ allora ad oggi — ha detto il lln, Ignis, Marelll e altre — fronto difficile tra governo e Importanti iniziative unitarie in Campania, in Puglia e in Sicilia - La bat­ la vertenza Fiat — sta an­ segretario generale della nella trattativa la politica degli investimenti sindacati esiste, n movimen­ re non solo è insufficiente Sono proseguite anche ieri fi­ dando in maniera incredibi­ ma offensivo per le attese, CGIL — molte cose sono nel Sud, lo sviluppo della pro­ to sindacale, 1 lavoratori 1- taglia per l'occupazione, il salario e un diverso modello di sviluppo le. Possibile che il padrone cambiate. Questi trenta an­ no a tarda sera, a Roma, le duzione e dell'occupazione. In talianl hanno bisogno di risul­ trattative fra i sindacati ed i questi giorni sono in atto le tati in materia di occupazio­ privato possa far meelio ni non sono trascorsi inva­ dirigenti della SNIA-Viscosa ini­ di quello pubblico? Possibi­ no, e nonostante le delusio­ vertenze di alcuni gruppi del ne, di freno al carovita, di Occupazione, salarlo, una due importantissime vertenze drà impegnate altre migliaia ziate il 29 marzo. • - - settore pubblico: all'Alfa Ro­ servizi più disponibili ed ef­ diversa politica economica e alla GE.ZOO.V (di proprietà di donne. Nell'Agro Nocerlno- le che il ministro delle nar- ni. le inouietudini che si I sindacati difendono con de­ meo dove la trattativa è sta­ tecipazioni statali non riesca ficienti. di una efficace tute sociale: questi 1 temi di fon­ della Finam) e nell'azienda Sarnese è in atto un'ampia agitano nella nostra società. cisione — contro la posizione ta sospesa ' perché Tiri, per la del loro modesti redditi. do attorno ai quali sono mo­ Lauro-Fiorentino (oltre 500 et­ mobilitazione insieme al con­ a farsi ascoltare da Petrilli il paese è cresciuto, sotto il di intransigenza della contro­ quanto riguarda la politica de­ Se 1 risultati non ci sono la bilitati un milione e mezzo tari) con al centro le que­ tadini sul problema del con­ e soci? Eppoi c'è la vicenda. profilo culturale, sociale e parte padronale — il manteni­ gli investimenti, rifiuta di ac­ situazione si aggraverà ulte­ di braccianti impegnati nella stioni del salario aggiuntivo, - ferimento del prodotto all'in­ altrettanto incredibile, di politico. Tuttavia rimane un mento dell'occupazione per 4 cogliere le richieste dei sin­ riormente. Occorre evita­ lotta per 11 rinnovo del Pat­ dell'organizzazione del lavoro. dustria, dei prezzi di cessio­ Gioia Tauro e del Quinto senso di incompiutezza; di mila lavoratori, di cui il e pia­ dacati. Lo stesso tipo di In­ re due pericoli: il primo è to nazionale. Particolarmente della crescita dell'occupazione ne, dello sviluppo del settore centro siderurgico, che TPU insoddisfazione per quello no SNIA » prevede il licenzia­ transigenza dell'IRI si ripete l'attesismo, cioè l'adagiamento nel Mezzogiorno, la battaglia e della contrattazione del pia­ ortofrutticolo e della occupa­ mento. nella vertenza della Italsider, ad andare senza fretta ver­ rimette in discussione. Si che non è stato fatto e che Sul piano generale di ristrut­ si va estendendo In tutte le no colturale. I lavoratori stan­ zione. compie, in questo modo, un si poteva fare ». Ma è un dove ha preso grande rilie­ so un ciclo di incontri al ver­ regioni trovando significative no anche esaminando le piat­ turazione del gruppo, appunto. vo la manifestazione di Gioia tici che proprio cosi impo­ In Puglia sono state loca­ atto che non è soltanto di senso che può essere supe­ e sul problema dell'organizza­ alleanze in altre categorie di taforme già elaborate su cui lizzate oltre 4500 aziende in rato. Appunto con la lotta e Tauro sulla questione del 5. stati saranno sterilj. finiranno lavoratori. Ovunque si svol­ aprire le vertenze nella azien­ cui aprire vertenze sul sala­ « indipendenza » nei con­ zione ( del lavoro (orari, ritmi Centro siderurgico. per generare sfiducia e por­ gono centinaia e centinaia di da Diana e alla S.A.I. di Tor- fronti dei sindacati e doi mi­ l'unità. e carichi, superamento degli in­ teranno ad una crisi dei rap­ ri aggiuntivi, sull'occupazio­ centivi. ecc.) i rappresentanti assemblee comunali, di azien­ cino. ne e il raggiungimento delle nistri — ha commentato porti tra sindacato e lavora­ da e di zona per decidere la Una forte lotta per vertenze 151 giornate - per altre mi­ Trentin — ma una sfida DIDC: mantenere gli dei lavoratori esigono di po­ • Si tratta quindi di un tori. Il secondo è quello di ca­ tere esercitare un efficace con­ iniziativa di lotta della cate­ di massa sul sottosalario, col­ gliaia di lavoratori, l'organiz­ aperta alle stesse prorogati-. Impegni Romano Bonifacci . • momento di reale saldatura dere in una protesta massi­ goria. locamento e occupazione è In trollo. . > • - della lotta rivendicativa malistica o corporativa che zazione del lavoro, la contrat­ con la lotta per un nuovo In Campania, assieme agli corso nelle zone dell'Anfano, tazione dei piani colturali. So­ offre 11 fianco all'azione re­ alimentaristi e nel quadro del­ Vairanese, Sessano. A Saler­ sviluppo economico e io* pressiva dell avversario e di­ no in corso nella regione 19 clale? la piattaforma che la Federa­ no si allarga l'iniziativa arti­ congressi di zona della Fe- vide I lavoratori. zione OGIL-CISL-UIL sta de­ colata della categoria per sa­ derbracclantl. Grande rilievo Da domani all'esame delle assemblee operaie Nuovi Investimenti nel Mez­ Ciò che Ò Invece necessa­ finendo per un ruolo nuovo lari aggiuntivi, l'occupazione, viene dato allo sviluppo di ini­ zogiorno o per il potenzia­ rio, proprio perché il confron­ delle Partecipazioni statali la contrattazione dei plani. ziative di lotta comuni con 1 mento di settori produttivi che to si farà difficile, è l'esten­ nella regione, 1 braccianti Sono state aperte vertenze in contadini con le quali vengo­ sono più direttamente colle­ sione di una iniziativa con­ stanno costruendo una larga due grandi aziende: all'Im- no indicate precise proposte gabili con l'espansione dei con­ creta, articolata, che colleghi iniziativa verso 1 contadini protte (dove sono già state di trasformazione e di svi­ sumi sociali e con il poten­ la difesa del salario e dei per la definizione di un accor­ effettuate 50 ore di sciopero) luppo. ziamento della agricoltura bassi redditi all'aggancio del do-quadro con le industrie di e all'» Orfanotrofio Umberto rappresentano un aspetto non le pensioni alla dinamica sa­ trasformazione dei prodotti I». In otto grandi aziende Anche in Sicilia la mobili­ Positivo accordo alla Zanussi tazione dei braccianti per il secondario per l'avvio di una lariale. alle iniziative per la agricoli che assicuri un giu­ della Piana del Sete oltre mil­ nuova politica economica. occupazione, per 11 conteni­ sto reddito ai contadini, ere- le lavoratrici, occupate nella rinnovo del Patto nazionale Questo, anche se con limiti e mento dei prezzi, per il po­ scitaN dell'occupazione brac­ raccolta delle fragole, sono in esprime la volontà della cate­ contraddizioni, è il senso di tenziamento e 11 rinnovo del ciantile e operaia e uno svi­ lotta contro il sottosalario e goria per forme di lotta più marcia che guida gli investi­ servizi (trasporti collettivi, luppo agro-industriale social­ preparano il movimento che avanzate. A Catania si stan­ conquistato dai 25.000 lavoratori menti industriali contrattati e strutture sanitarie, casa, scuo­ mente qualificato. nei prossimi giorni — duran­ no svolgendo assemblee In definiti con alcuni grossi com­ le ecc.). Deve trattarsi di A Caserta sono state aperte te la piena produzione — ve­ tutte le aziende capitalistiche. plessi e tuttora rivendi­ una azione che coinvolga fa­ L'azienda si impegna a produrre per soddisfare consumi sociali - Sarà sviluppato il centro di ricerca cati dai sindacati nelle ver­ sce sempre più estese di la­ tenze aperte. L'intreccio co­ voratori e altri strati socia­ Significativi risultati anche per salario e organizzazione del lavoro - Esteso alla Lancia raccordo FIAT si realizzato tra la piatta­ li, tele da Isolare ed Infran­ forma delle vertenze azienda­ gere le resistenze conservatri­ li e quella su cui si era ci ovunque si annidino, den­ Manifestazione a Gioia Tauro PORDENONE. 30 farà un aumento di 10 minu­ gruppo omogeneo; 64.500 ore fidate negli ultimi tempi a imperniato lo sciopero gene­ tro e fuori del governo. Ru­ Raggiunto l'accordo sulla per le attività sindacali, com­ rale unitario del 27 febbraio mor a differenza di ciò che (Dalla prima pagina) e regionali, le organizzazioni due milioni di abitanti ha una ti giornalieri per le lavora­ piccole aziende esterne. delle grandi categorie (brac­ popolazione « non attiva », vertenza Zanussi: l'ultimo zioni della plastica, dei poliu­ prese le filiali, con un aumen­ • • • scorso ha reali contenuti e fece nel luglio scorso, quan­ do assunse la presidenza del suto economico, sociale e civi­ cianti ed edili) che l'hanno cioè senza lavoro e reddito round di trattative, comincia­ retani, delle smalterie, delle to di 9.500 ore rispetto allo offre possibilità per Imporre le della Calabria da una par­ to giovedì, dopo la rottura fonderie, dello stampaggio a accordo precedente. Filiali: l TORINO. 30 e mettere in moto un nuovo precedente governo, questa Indetta e preparata, e le con­ sicuro, di un milione e 300 Dopo la positiva conclusio­ volta non ha sollecitato in­ te, e. dall'altra, per una pro­ federazioni che vi hanno ade­ mila persone. di martedì notte, si è con­ caldo e dei telefonisti Per lavoratori delle filiali, oltre meccanismo di sviluppo. fonda modifica del ruolo del­ cluso oggi pomeriggio, alia lo straor'nario, contrattazione un migliaio, vengono ricono­ ne della vertenza di gruppo contri con I sindacati. Forse rito, ma anche dalle parole Nel corso del comizio so­ dei 200.000 lavoratori della li teme. Sente di essersi al­ le Partecipazioni statali come d'ordine, dagli striscioni, dal­ no intervenuti il sindaco di sede dell'Associazione indu­ preventiva con i consigli di sciuti con questo accordo a FIAT, Autoblanchi ed OM, chiedono i lavoratori metal­ striali di Pordenone. L'ipote­ fabbrica e comunicazione del­ tutti gli effetti parte integran­ Nel Sud c'è molta at­ lontanato ulteriormente dalle le affermazioni che nel comi­ Gioia Tauro, Gentile, quello sono in pieno svolgimento le tesa. Le popolazioni cono­ proposte della Cgil, Cisl. U1L meccanici che hanno posto, zio sono state fatte prima che di Polistena. Tripodi, quello si di accordo, secondo la lo straordinario effettuato dai te del gruppo Zanussi. La­ trattative per estendere l'ac­ come si sa, questo punto al FLM, i sponde posi ti t amente singoli lavoratori, al fine di voratori studenti: viene con­ scono i risultati ottenuti per Questo è un motivo di più la manifestazione venisse con­ di Siderno, Riccio, il presi­ realizzare un controllo sul ri­ cordo siglato a Roma il 9 per 1 lavoratori per mettere centro delle vertenze azien­ clusa dal segretario confede­ dente dell'amministrazione e in larga misura, alle riven­ seguita una normativa che marzo alle numerose altre in­ quanto riguarda la creazio­ dali dell'Alfa e dell'Italsider. dicazioni avanzate tre mesi spetto del contratto. Mobilità migliora il contratto naziona­ ne <*.: nuovi posti di lavo­ 11 governo di fronte alle sue rale della CGIL. Mario Didò. provinciale di Reggio, 11 dele­ professionale: entro quaranta dustrie metalmeccaniche ita­ ro su cui il padronato si responsabilità. Abbiamo avu­ Tutto ciò, naturalmente, è gato del consiglio di fabbri­ fa; ora sarà sottoposta (tra le di lavoro, con un rimborso liane che, pur avendo diverse assai positivo che sia avve­ In testa al corteo, come ac­ lunedi e martedì), all'esame mesi, con decorrenza dal 1. spese annuo di 10 mila lire ragioni sociali, sono control­ è impegnato. Ma questi to più volte occasione di af­ cade sempre nelle manifesta­ ca dell'Italsider di Genova, gennaio 1973 (e cioè entro il impegni saranno mantenu­ fermare che le forme di par­ nuto in una regione come la Martini, il segretario regiona­ e all'approvazione dei 25 mi­ ai dipendenti che frequentano late al 100 per cento dalla Calabria. Il segno di questa zioni di popolo nel Mezzo­ la lavoratori del gruppo. Que­ 1 maggio 1976 come limite la scuola dell'obbligo che ven­ FIAT. Sono già state raggiun­ ti? n governo che atteg­ tecipazione dei sindacati alle giorno, vi era un forte ri­ le della CISL, LazzerL sti I punti dell'accordo. Di­ estremo) verrà attuato per gli gono promossi. Decentramen­ giamento assumerà rispet­ scelte di indirizzo della poli­ impostazione della manifesta­ chiamo alle drammatiche operai attualmente in forza, te le intese per l'estensione zione si è colto con 11 tipo Mario Didò. segretario con­ versificazione produttiva: la to produttivo: rientro nella dell'accordo FIAT agli stabili­ to all'esigenza di veder rea­ tica economica e sociale si questioni dell'emigrazione («I federale della CGIL conclu­ il passaggio dalla ex terza lizzati quegli impegni? Co­ riassumono in sostanza in una di partecipazione al corteo e azienda si impegna nella ri­ azienda delle lavorazioni di menti Lancia piemontesi ed al comizio. Un treno speciale giovani calabresi sono stanchi dendo. ha tra l'altro afferma­ cerca e nella progettazione di alla seconda categoria: per 9 stampi medi e grandi, di ma­ alla Ferroviaria di Savigliano me ci si intende muovere sola che voglio riaffermare: di emigrare ») che venivano mila dei 23 mila lavoratori, per ottenere dal governo negoziare di volta in volta con partito da Melito Porto Salvo to che « le manovre messe nuove apparecchiature desti­ questo passaggio verrà realiz­ nutenzione e impiantistica, af­ in provincia di Cuneo. ha raggiunto stamane Gioia portate da giovani, da stu­ in atto attorno alla costruzio­ nate ai consumi sociali, per che la politica del sinda­ il governo centrale, regiona­ denti (hanno scioperato in ne del quinto centro siderur­ la scuola, la sanità e la ca­ zato entro la fine di questo cato possa rappresentare le o locale, le scelte da a- Tauro passando per Reggio tutte le scuole dei 33 comu­ anno. Per i nuovi assunti il nn punto di riferimento, dottare. Ogni altra forma, sia Calabria e portando qui alcu­ gico, e che nel grave atteg­ sa; a tale scopo il centro ri­ ni della Piana di Gioia Tau­ giamento del gruppo dirigen­ cerche verrà notevolmente termine massimo per il pas­ una reale dimostrazione di essa di consultazione o di ne migliaia di persone della ro), dalle numerose donne. saggio alla seconda categoria, volontà politica rivolta a scambio di opinioni o di al­ città. Altri lavoratori, da tut­ te dell'IRI trovano ulteriore potenziato e sviluppato, sono dalla- data di assunzione, è DA PARTE DELL1RI dalle raccoglitrici di olive. Ma sostegno, mettono a dura pro­ revisti incontri periodici con realizzare un nuovo svilup­ tro ancora, risulta sostanzial­ ta la provincia, sono giunti nel corteo c'erano anche le fissato in 52 mesi. Salario: po economico ? mente sterile, disarma il sin­ con pullman e con mezzi pro­ va la credibilità dell'operato K! organizzazioni sindacali per aumento medio di 15 mila li­ pri. In testa alle delegazioni parole d'ordine dell'unità an­ governativo. verificare l'attuazione di que­ re mensili; premio preferiale dacato e Io isola dai lavo­ tifascista che esprimevano in Esiste, mi pare, una diffe­ ratori. perché l'indetermina­ c'erano i sindaci, forse un cen­ modo semplice e suggestivo In primo luogo — ha quin­ sto impegno-. (che congloba 1 premi di pro­ tinaio, con i gonfaloni e le fa­ di aggiunto Didò — noi chie­ Trasporti: la Zanussi dovrà duzione differenziati preesi­ renza sostanziale tra quando tezza del confronti non forni­ l'esigenza che la società ca­ versare una quota pari ailo Generiche affermazioni quegli impegni di Investimen­ sce un punto di verifica rea­ sce tricolori. Dal palco, co­ labrese sia liberata dai fasci­ diamo un rapido confronto stenti nelle varie aziende del ti non c'erano e oggi che so­ le ai lavoratori circa il com­ si, si è potuto annunciare che con il governo perché voglia­ 0,2 del monte salario comples­ gruppo) di 100 mila lire; pri­ vi era l'adesione alla manife­ sti, i quali trovano alimen­ sivo per il finanziamento di ma di questo accordo la me­ no stati assunti da grandi a- portamento delle proprie or­ to proprio nell'esistenza del mo risposte chiare relative al ziende, dopo un confronto ser­ ganizzazioni e di ciò che es­ stazione di gran parte dei sin­ tempi, ai modi e agli impe­ un servizio di trasporto pub­ dia del premio, del gruppo, per Alfa e Italsider daci della provincia, dell'am­ parassitismo e della specula­ blico che dovrà essere gesti­ si aggirava sulle 25-30 mila rato, talvolta, aspro, con t la­ se realizzano. zione e nell'arretratezza. gni. di investimenti sia per voratori e con 1 sindacati. ministrazione comunale di 11 quinto centro siderurgico, to dagli enti locali. Organiz­ lire annue; riduzione del prez­ In relazione alla vertenza per grammi >. Ma i sindacati chie­ Reggio, di quella provinciale, zazione del lavoro: impegno zo-mensa di 100 lire in tutte l'Alfa Romeo, al problema del dono dì conoscere quali sono E* possibile che le grandi a- I principali problemi del­ A sottolineare, poi. che sa per l'insieme degli inve­ dell'azienda alla progettazio­ le aziende del gruppo, tranne mantenimento degli impegni pre­ gli obiettivi reali che l'Ili in­ ziende ritardino l'attuazio­ la attuale fase della vita del consiglio regionale e vi qualcosa di nuovo è in atto stimenti nel Mezzogiorno. ne. sperimentazione e realiz­ la Zoppas e la Triplex, dove si dal governo per la costru­ tende perseguire perché non ne dei piani fino a che non economica e sociale trove­ era anche l'adesione e la par­ all'interno della società cala­ Ieri infine qui a Gioia Tau­ zazione di modifiche volte al era più basso; 11 nuovo prez­ zione del V Centro siderurgico possono essere soddisfatti degù' ritengono di avere avuto U ranno nn momento di ap­ tecipazione alla manifestazio­ brese e meridionale, c'è nel ro si è riunito il coordina­ superamento dell'attuale par­ zo rimarrà bloccato fino alla dell'Italsider a Gioia Tauro. attuali orientamenti de) gruppo. massimo dei vantaggi, agevo­ profondimento nelTassem- ne di sindaci e di delegazio­ corteo la presenza del ceto mento nazionale dei lavorato* ieri Tiri è intervenuto con un Per quello che riguarda il 5. lazioni e contropartite consi­ Mea di Rimini cui prende­ ni di lavoratori provenienti cellizzazione e ripetitività fine del 1975; pagamento del­ ranno parte oltre 3JD00 de­ medio (insegnanti, impiegati) ri Italsider che ha tra l'ai del lavoro, per avviare un l'intero salario a fine mese comunicato con il quale si con­ centro siderurgico nel comuni­ stenti da parte del governo. da numerosi altri comuni del­ del lavoratori delle città de tro deciso che « la vertenza ferma «la volontà di giunge­ cato si afferma la disponibi­ Ma 1 lavoratori delle gran­ legai! di base insieme ai le province di Catanzaro e ragazze dei supermercati di vero e proprio modo nuovo di anche nei casi di malattia o dirigenti di tutte le altre Italsider non sarà chiusa fi­ lavorare; verrà abolito, alla infortunio. Diritti sindacali: re sollecitamente ad una posi­ lità a dare attuazioni al pro­ di fabbriche, le grandi or­ Cosenza. Reggio), dei commercianti no a quando non si perver­ tiva soluzione delle vertenze in getto «non appena intervenuta ganizzazioni di categoria, il strutture che fanno capo Becchi Smalteria di Porli e mobilità completa, a carico a Qril. OsL UH. Qual è il Che non si trattasse d'altra che hanno chiuso per tutta rà da parte delle autorità a alla Stìce, il turno di notte, dell'azienda; dei membri corso». Dietro a questa affer­ la relativa deliberazione del movimento sindacale nel suo parte di una unità Indistin­ la giornata nei comuni decisioni concrete e definiti. mazione non vi sono però fat­ Cipe». Ora è noto che questa valore di questa assem­ e verrà dimezzato, in due dell'esecutivo di fabbrica; Insieme e, con queste forze blea? ta. non solo si desumeva dal­ Accanto a loro, le rappre­ ve sui temi degli investimen­ fasi successive, il oeriodo di uguale diritto per 1 delegati ti concreti. Si parla infatti di deliberazione del Cipe non è le masse popolari del Mezzo­ la Impostazione che alla ma­ sentanze delle grandi masse ti. in particolare per quanto turnazione alla Rex di Porcia di reparto all'interno di ogni impegno «a realizzare uno stu­ ancora arrivata, fra l'altro, pro­ giorno, resi più forti dal fat­ Si tratta di una assemblea nifestazione hanno dato la di disoccupati, dei mille me­ riguarda il 5. centro siderur­ e alla Sole. Per le pause si dio per l'aggiornamento dei pro­ prio pt.r l'opposizione dell'Ili. to che una serie di impegni che, credo, non abbia prece­ FLM, 1 sindacati provinciali stieri, in una regione che su gico a Gioia Tauro».

ESPOSIZIONE SIETE INVITATI a visitare DI TUTTA i nuovi locali in CONCESSIONARIA LA PRODUZIONE VIA CARLO SIG0NH), 19-41 Harley-Davidson • Malanca • Motobecane 1 974 ESPOSIZIONE t VENDITA: Pinna Cesar» Baronio n. 4/C-4/D CENTRO ASSISTENZA: Via C Sigonio n. 23 • Tel. 783661 - 7940318-7857526 l'Unità / domenica 31 marzo 1974 PAG. 5 /cronache LA CASSAZIONE CHIAMATA A DECIDERE Gravissime le imputazioni contestate a Piaggio dai magistrati di Padova •- L.. 1_. -J _. _....-. . _ ._ _ _ •-- •_..-.. . _ Fino a SULLA SORTE DEL PROCESSO VALPREDA ^_^^^____ * 27 anni carcere per Il nuovo tentativo Un giro vorticoso di milioni il sequestro * 4i Spatafora Si era parlato di un fin­ di affossare la per finanziare la centrale nera to rapimento organizza­ to dalla stessa vittima PALERMO. 30. L'arresto per ora sospeso date le accertate cattive condizioni di salute - Accusato di aver organiz­ ' La Corte d'assise di Siracusa non ha creduto alla sconcertan­ zato, finanziato e diretto attività contro le istituzioni democratiche - Caduto l'alibi dell'unico am­ te rivelazione di uno dei se­ questratori del giovane patrizio verità sulla strage ministratore disonesto - In galera a Genova un altro alto funzionario della « Gaiana » palermitano Marino Gutierrez- Spatafora, secondo cui il rapi­ Il 18 marzo 1974 si è dato Valpreda e gli anarchici, come cende drammatiche, sconcer­ mento sarebbe stato simulato apre un altro»; ed hanno an­ dalla « vittima » per spillare Inizio, davanti alla Corte di tale, sarebbe definitivamente tanti e vergognose, nella spe­ Dal nostro inviato che tenuto a precisare che la Assise di Catanzaro, al pro­ chiuso, cancellato per sem­ ranza di poterla collocare in quattrini alla famiglia. Essa ha PADOVA. 30 Inchiesta continua a muo­ inflitto così pesanti condanne ai cesso contro Pietro Valpreda pre alle sue primissime bat­ un tempc e in un clima poli­ Andrea Maria Piaggio, il versi su due binari paralleli: « alcuni suoi compagni anar­ tute. Quello che si vorrebbe ticamente mutati e contrasse­ tre maggiori imputati: Anto­ Due teppisti (uno missino) a Prima Porta settantatreenne miliardario finanziatori e responsabilità nio Cosetta, l'autore delle cla­ chici del circolo «22 Marzo», celebrare in luogo di esso, sa­ gnati da minore attesa e In­ ligure, già indiziato di rea­ di uomini dell'apparato mili­ teresse; in un quadro, comun­ morose dichiarazioni, che ha imputati di associazione a de­ rebbe un processo nuovo e to nel corso dell'inchiesta tare. In un campo e nell'al­ avuto 27 anni; Paolo Tiralongo, linquere e delle stragi di Mi­ diverso, contro gli opposti que, nel quale la confusione sulla organizzazione eversi­ tro, ovviamente, sbucano con­ tra estrema destra ed estre­ diciannove, e Salvatore Sassa, lano e di Roma. estremismi, resuscitati, non a va della « Rosa » è stato col­ tinuamente i fascisti. tredici. Agli imputati minori, Erano passati più di quat­ caso, nella presente stagione ma sinistra, ' tra anarchici e pito questa mattina da un nazifascisti, rassicuri 1 ben­ accusati di ricettazione, l giu­ tro anni e tre mesi da quei politica. Questo processo, ad TENTANO DI VIOLENTARE mandato di cattura spiccato, Michele Sartori dici hanno inflitto condanne a fatti atroci e di tanto rilievo essere ottimisti, non potrebbe pensanti sull'Imparzialità de­ su richiesta del pubblico mi­ gli apparati statali, relegando tre mesi di reclusione con la politico. In quel lungo perio­ avere inizio prima che sia tra­ nistero Nunziane, dal giudi­ condizionale. do la giustizia del nostro Pae­ scorso un altro anno e sol­ in secondo plano le pesanti ce Istruttore di Padova dott. GENOVA, 30 tanto dopo che, per la terza e comprovate responsabllitài La visita a Genova del Il processo — come si è det­ se aveva fatto di tutto per L'ATTRICE ANNA SAIA Giovanni Tamburino. giudice istruttore di Padova sconcertare l'opinione pubbli­ volta, si fosse costruito o at­ assunte da taluni settori di E" accusato (primo comma to — verteva sul sequestro del essi. Giovanni Tamburino ha dato giovane patrizio siciliano, rapito, ca. La magistratura romana trezzato un locale di adegua­ dell'art. 270 del C.P.) di aver oggi il primo risultato sensa­ si era prima dichiarata l'uni­ ta capienza, allo stato inesi­ La donna stava rientrando nella villa dove vive con Lelio Luttazzi — Sono stati organizzato, finanziato e di­ secondo la versione ufficiale, nel Chiara, quindi, e saldamen­ zionale con un nuovo arresto. maggio del '71, mentre si reca­ ca competente a giudicare e stente a Catanzaro. In que­ te motivata è la nostra posi­ retto una organizzazione la A mezzogiorno gli agenti dei- poi, al momento del pubblico st'ultima città, di provati sen­ arrestati il neofascista Giorgio Farina, di 21 anni e Franco Rotondi, di 22 anni cui attività si proponeva di va nella sua tenuta agricola zione e legittima, perciò la la squadra politica della que­ di Pachino, e rimesso in libertà dibattimento nella capitale, timenti e costumi democrati­ aspettativa dì una decisione abbattere le istituzioni demo- stura genovese hanno suona­ alla vigilia della primavera ci, che ha accolto il processo rratiche dello Stato. L'arre­ dopo 16 giorni di segregazione conforme ad opera della Cas­ Brutale episodio di v'n'nn- questo ordine e dobbiamo to all'ingresso dello studio del- in una villa sul mare, in segui­ elettorale del 1972, si era, in­ Valpreda con esemplare com­ sazione. sto è stato temporaneamen­ l'avv. Goffredo Vernarecci di vece, riconosciuta incompeten­ postezza, si creerebbe un cli­ za contro l'attrice /ima Saia, eseguirlo qui. subito ». te sospeso su decreto dello Fossombrone al numero 6 di to al versamento di 50 milioni. te. La Procura della Repub­ ma di tensione, offrendo una Se cosi non fosse — e non la donna che da anni con­ La macchina ha invece stesso giudice istruttore, che via Garibaldi. « Abbiamo un Secondo Cosetta. 1 imputato blica di Milano aveva, a sua Insperata occasione per la riusciamo a immaginarne le vive con il musicista Lelio raggiunto un posto isolato si è avvalso dell'art. 259 del mandato di cattura contro numero uno, divenuto, di pun­ volta, rifiutato il processo, ri­ mobilitazione, la provocazio­ ragioni —, la scelta del giudi­ Lutta/zi. Due teppisti, nella sulla via Tiberina, dove i CP.. 11 quale prevede la so­ lei », ha detto il commissa­ to in bianco, teste-bomba ed tenendo il capoluogo lombar­ ne e la violenza fasciste. ce davanti al quale celebrare notte tra sabato e domenica due teppisti hanno tentato spensione di un ordine di rio. « Questa non me l'aspet­ accusatore del giovane, i fatti do politicamente infido e In­ entrambi i processi, proprio della scorsa settimana (la più volte di violentare Anna cattura qualora le condizioni tavo », ha mormorato l'avvo­ sarebbero andati in maniera Precise norme processuali e perché svincolata, In questo governabile. La Cassazione le corpose ragioni di opportuni­ notizia si è appresa però sol­ « Quando l'atmosfera mi è fisiche dell'imputato non lo cato. Poi ha seguito gli agenti diversa: Spatafora avrebbe or­ aveva fatto eco e... certo per caso, da qualsiasi comando tanto ieri sera) hanno ten­ sembrata più calma — ha consentano: Piaggio, anziano e il commissario che hanno ganizzato il finto sequestro in tà politica, esigono, dunque, legislativo, non esistendo un riferito la Saia ai funzio­ agevolare la difesa, aveva de­ che le richieste dell'avvocato tato di violentarla, dopo e reduce da gravi malattie, provveduto a trasferirlo in tutti i dettagli, affittando per­ giudice competente da pre­ aver sparato più volte con­ nari della « Mobile » — ho attualmente ricoverato in giornata al carcere di Pa­ sino la villa in cui si sarebbe signato una sede, Catanzaro, generale Guadagno vengano cercato di instaurare con lo­ ad oltre mille chilometri di ferire all'altro incompetente, tro la sua auto. Dopo ripe­ una clinica genovese, era sta­ dova. svolta la prigionia e facendo respinte dalla Cassazione. Noi proprio perché rimessa, per­ ro un dialogo, tentando di distanza. • chiediamo che il processo tuti appostamenti degli agen­ to visitato alcuni giorni fa L'avv. Goffredo Vernarecci provvista di viveri e bevande. ciò stesso, alla discrezionali­ ti della squadra mobile du­ convincerli a riaccompagnar­ dal prof. Franchini, titolare Per aver sostenuto questa tesi, Frattanto 11 Parlamento, che Valpreda continui e si con­ di Fossombrone, vedovo da tà più assoluta della Cassa­ rati circa una settimana, i mi dove mi avevano pre­ della cattedra di medicina le­ due mesi e padre di due fi­ Cosetta si è visto contestar! ai era fatto carico del turba­ cluda, ponendo un termine zione, sarebbe scelta soltanto so ». Dopo una lunga con­ gale dell'ateneo ligure, su in­ fermo alle manovre diversive, due delinquenti sono stati gli, è uno del componenti del anche il reato di calunnia. mento e della indignazione politica. Costituirebbe, allora, arrestati. Si tratta di Gior­ trattazione i due teppisti si carico del dott. Tamburino. consiglio di amministrazione Della vicenda — che per molti generale, aveva votato una alle schermaglie procedurali. un gesto assai grave se, deci­ sono convinti, ma le hanno La visita fiscale aveva ac­ Dietro di esse — e ognuno gio Farina, di 21 anni, at­ della « Gaiana », la società aspetti rimane tuttora oscura legge che, mentre rendeva pos­ dendo sul punto, si accettas­ tivista missino, noto pic­ promesso che sarebbero tor­ certato le condizioni di salu­ immobiliare di Andrea Mario — si riparlerà in appello, prean­ sibile, dopo oltre tre anni di lo capisce — si nasconde la se la richiesta dell'avvocato nati a trovarla ». te tutt'altro che buone del volontà pervicace di ritarda­ chiatore della zona di Mon­ Piaggio quotata nella borsa nunciato subito dopo la lettura detenzione preventiva, la scar­ generale Guadagno, ignoran­ te Mario, conosciuto per le Una volta rientrata in ca­ miliardario; quest'ultimo dal di Genova e dalla quale sa­ del dispositivo della sentenza, cerazione degli anarchici, or­ re la verifica pubblica di vl- do per la terza volta il dirit­ sue ripetute scorribande tep­ sa. l'attrice, ha raccontato canto suo aveva fatto sapere rebbero stati stornati ingenti dai difensori degli imputati. dinava che 1 processi sottrat­ to del cittadino ad essere giù' pistiche; e di Franco Ro- tutto al suo compagno Lelio ai giudici di Padova di es­ fondi per finanziare la or­ ti per motivo di « legittimo dicato dal suo giudice natu­ tundi di 22 anni, Luttazzi. che si è subito mes­ sere disposto a trasferirsi In ganizzazione eversiva fascista v. va. sospetto» al giudice naturale rale, che è il giudice di Mi­ L'aggressione è comincia­ so in contatto con un avvo­ L'attrice Anna Saia una clinica locale pur di evi­ avessero a svolgersi in una lano, e ignorando anche la ta nei pressi dell'abitazione cato. Il legale ha informato tare l'arresto. Le responsabi­ sede ad esso vicina. volontà del legislatore repub­ dell'attrice e del musicista, del fatto il dottor Masone. lità accertate nei suoi con­ NOVITÀ' DE DONATO L'autorità giudiziaria di Ca­ I legali di Freda blicano, che, prendendo lo capo della Squadra Mobile. fronti. invece, sono state tali in via Monte Falasco, vicino da Imporre un mandato di E RISTAMPE Lungomare N Sauro 25 Bin tanzaro, da parte sua. dooo spunto proprio dalle vicende la e Nuova Sacrofanense ». che ha subito organizzato un un timido tentativo di respin­ del processo Valpreda, ha det­ servizio di sorveglianza spe­ cattura obb'igatorio. ripropongono Anna Saia, verso le 23 di ciale per la donna. Anna Saia gere l'amaro calice, aveva a- tato una nuova normativa per sabato, stava tornando a Hanno fatto brevemente 11 vuto bisogno di diciassette i casi di rimessione. si è così trasferita per qual­ punto della situazione que­ R.O.BOVER KM. MORAIS casa da sola alla guida del­ che giorno in casa di amici. mesi per predisporre quanto la «ricusazione» la sua < 500 ». Giunta nei sta mattina i due giudici im­ necessario all'inizio del dibat­ Il nodo del processo Val- sempre sotto stretta sorve­ pegnati nelle indagini, re­ pressi della « casa rossa » glianza. Giorgio Farina e duci da un viaggio a Geno­ timento. • di D'Ambrosio preda e, dietro di 'isso, ma — cosi si chiama la villa preminente. Il nodo aella stra­ Franco Rotundi si sono ri­ va sul quale poco è trapela­ STORIA Durante tutto questo perio­ dove risiede con Luttazzi — fatti vivi: hanno parcheg­ to: «negli ultimi tempi l'am­ do i difensori degli imputati, ge di Milano, esigono che si è stata raggiunta da colpi VENEZIA. 30 vada a una soluzione rapida, giato la macchina sotto la manco riscontrato nei bilan­ la stampa e le forze democra­ I difensori di Franco Freda, di pistola, sparati da un'al­ v;"a di Luttazzi e hanno ci della Gaiana aveva supe­ tiche avevano sempre avanza­ chiara e persuasiva non sol­ tra e 500 » che la seguiva. DEL MOVIMENTO OPERAIO imputato con Giovanni Ventu­ tanto per i cultori del dirit­ giror>7olato lì intorno per un rato di gran lunga quello to una richiesta fondamenta­ ra e Marco Pozzan della stra­ Alcuni proiettili hanno fo­ po' E' stato a onesto minto già precedentemente accerta­ le ed elementare: che si an to, per gli esperti delle sotti­ rato il sedile anteriore de­ ge di Piazza Fontana a Mila­ gliezze procedurali, ma per eh" eli a senti in borghese to, anche se siamo di fron­ dasse sollecitamente alla ve­ no, hanno presentato stamane stro. Spaventata, la donna. annostati nei prassi sono en­ te a dei veri trusts: c'è un NEGLI STATI UNITI rifica pubblica di una accusa l'intera opinione pubblica. A si è fermata ed è scesa. trati in azione. Tn un primo a Venezia un ricorso alla Cor­ questa esigenza di fondo e giro vorticoso di denaro da la cui incredibile fragilità te di Cassazione contro la sen­ A questo punto è stata rag­ momento i due hanno fatto una società all'altra che ren­ (per essere eufemistici) era irrinunciabile, noi ci attendia­ giunta dai due che hanno finta di aver smarrito la tenza della Corte d'Appello di mo sappiano rispondere,' nel­ de estremamente difficile de­ 1861-1955 stata sempre più sottolineata Milano che — com'è noto — , continuato a sparare' all'im­ strada, ma noi uno f*i 'oro terminare con precisione gli dalle rivelazioni di sconcertan­ ha dichiarato inammissibile la la loro autonoma responsabi­ pazzata. Quindi l'hanno co­ HI missino Giorgio Farina) ammanchi reali », hanno ti comportamenti degli inqui­ istanza di ricusazione proposta lità, i giudici della Repub­ stretta con la forza a sa­ ha cercato Hi estrarre la ni- detto. renti — poliziotti e magistra­ dallo stesso Freda nei riguar­ blica. lire sulla loro auto, e Dob­ sfnla. T poliziotti lo hanno Piaggio Infatti fino a due ti — e dal procedere di una di del giudice istruttore D'Am­ biamo ucciderti — le hanno immohili77ato e tratto >n ar­ anni fa era capo di un va­ istruttoria parallela che attri­ brosio. Alberto Malagugini detto —. Abbiamo ricevuto resto insieme al suo amico. Il missino Farina stissimo impero finanziarlo ed buiva alla cellula fascista di industriale, ceduto quasi In Freda e Ventura la responsa blocco. Egli ha comperato so­ bilità degli attentati e delle lo quella società finanziaria, stragi del 1969. la « Gaiana », dalla quale son Avevamo, dunque, ragione partiti congrui finanziamenti e diritto di ritenere che il Cacciati a Imola dal corteo funebre gli sciacalli neri ad organizzazioni neofasciste, 18 marzo avrebbe segnato lo ed i cui amministratori sono inizio dell'accertamento della tutti indiziati di reato per verità e che, finiti una buona partecipazione all'organizza- volta i giochi procedurali, si zione sovversiva. Esponente di sarebbe andati al merito del­ spicco di quel mondo impren­ la vicenda, rendendone chia­ ditoriale genovese più volte ri tutti gli aspetti e tutti i coinvolto in indagini di varia Anche i genitori del ragazzo ucciso natura — dallo scandalo pe­ risvolti. trolifero. all' Imboscamento Per questo, la difesa degli dell'olio, alle riunioni con Va­ imputati anarchici si è battu­ lerio Borghese — non * esclu­ Un'America inedita: ta contro le richieste di ulte­ so che Piaggio si sia avvalso la lotta per l'organizzazione e la repressione antisindacale riori rinvìi avanzate — allo negli anni scorsi anche delle l'onnipotenza delle corporations e te battaglie democratiche scopo dichiarato di ottenre altre società collegate allora i processi di integrazione e gli antagonismi di classe la riunione del processo Val- smascherano la speculazione fascista alla Gaiana per finanziare in cento anni drammatici di storia del mondo del lavoro preda a quello contro Freda- il complotto eversivo. - Movimento operalo >. pp. 606. L 5.500 Ventura — con incomprensi­ Il miliardario dice che. In bile insensibilità, da taluni I teppisti si sono riportate via le bandiere e le corone - «Mio figlio non era iscritto al movimento sostanza, è rimasto vittima rappresentanti delle parti ci­ dopo il suo « ritiro » dagli af­ vili. Quando la Corte di Assi­ giovanile missino» — dice il padre - Altre prove confermano che si è trattato di un delitto passio­ fari, di un colossale raggiro se di Catanzaro ha respinto del suo braccio destro, del Sklovskij tutte le nehieste dilatorie, sa­ nale - Nella loro maldestra speculazione i fascisti tentano anche di sviare le indagini dottor Lercari, tuttora latitan­ pevamo che la parola defini­ te ed inseguito anch'egli da tiva spettava, ancora una vol­ un identico mandato di cat­ Sua Maestà Eisensteiii ta, alla Corte di Cassazione, Imbastito una colossale quan­ Imola. Durante 11 viaggio mente. Pare che il conducen­ intimi che avrebbero consi­ tura. Cosa avrebbero invece con una decisione da assu­ Dalla nostra redazione te abbia sentito il giovane gliato questi accertamenti. accertato i magistrati? Lerca­ to maldestra speculazione po­ avrebbero spiegato che erano ,T Biografia di un protagonista mere in camera di consiglio, BOLOGNA, 20 litica) seguissero il feretro. I stati lasciati a piedi da un rimproverare alla ragazza: Naturalmente il movente ri, in un !! ìgo memoriale con­ senza l'immediatezza del con­ I parenti di Davide De Si funerali si sono svolti oggi, loro • amico perché si era «Sei contenta ora di quello politico della tragedia non segnato loro tramite l'avvoca­ traddittorio; una decisione in mone, il giovane assassinato nel pomeriggio, partendo dal­ ubriacato. Dal Piratello ave­ che hai fatto?». trova conforto in alcun dato to Marcellini, ha ribadito di unico grado, sottratta a qual­ martedì sera a Imola da una la chiesa di S. Casciano, il vano chiesto, con una telefo­ Intanto sembra che 11 ma­ di fatto e soltanto i loschi non essere disposto a fare il siasi controllo. sua ex fiamma con una col­ duomo di Imola, e si sono nata, una auto pubblica. Ma gistrato. che continua a svol­ personaggi della destra no­ capro espiatorio: a fate bene i Proprio per questo, dalla tellata al ventre, non hanno conclusi, con un mesto cor­ non avevano i soldi sufficien­ gere l'inchiesta nel più asso­ stalgica (e tra questi il quo­ vostri conti! », aveva detto, Cassazione è lecito attendersi permesso che bandiere, ves­ teo di macchine al cimitero ti per pagarsi il viaggio in luto e stretto riserbo, abbia tidiano del MSI, nonché il rivolgendo un implicito atto una pronuncia responsabile, silli e corone del teppismo fa­ del Piratello. auto fino a Bologna per cui fatto sottoporre la ragazza a ce Giornale d'Italia », della ca­ di accusa agli ex soci ed a e serena, fondata, certo, sul­ scista (che sull'episodio ha avevano deciso di farsi accom­ controlli medici per accerta­ tena Monti) continuano a fare Piaggio. Lo stesso dottor Tam­ I fascisti, che hanno suona­ pagnare alla stazione di Ca­ re le sue condizioni psico-fi­ la parte degli sciacalli, nel burino ha confermato o^gi di le norme processuali, ma ta­ to la grancassa, speculando le anche da recepire l'ansia stel S. Pietro da dove aveva­ siche. Nella corrispondenza tentativo di provocare atti ir­ avere a raccolto una serie di sulla morte, hanno disertato no preso poi il treno per Bo­ sequestrata nel domicilio pa­ responsabili. dati, per cui pensare che Piag­ di verità e di chiarezza, il la cerimonia perché l'opinio­ bisogno di giustizia sostanzia­ logna. Durante il percorso tavino della Magiullo, pare gio fosse all'oscuro dell'attivi­ ne pubblica, disgustata, non avevano discusso animata­ esistano delicati riferimenti p. V. tà di Lercari, sarebbe comple­ le manifestati da tutta l'opi­ ha lasciato spazio al loro di­ tamente assurdo». nione pubblica democratica. segno. Ma 11 colpo decisivo sareb­ Queste esigenze sono del I neonazisti Già nella Immediatezza del be venuto dopo una serie di tutto ignorate nella requisito­ fatto il padre del De Simone, accertamenti, tuttora in cor­ ria dell'avvocato generale Gua­ medico, ex direttore della se­ Il figlio dell'ex presidente dell'Alisarda era sparito da casa 15 giorni fa so, affidati alla Guardia di dagno, il quale, di fronte ad di «Ordine de ìmolese dell'INAM, aveva finanza, che avevano portato un caso che non ha alcun pre­ invitato i funzionari di poli­ a scoprire una cosa molto in­ cedente nella storia giudizia­ zia a smentire che il figlio­ teressante. Inizialmente — do­ ria del Paese, sorvola tran­ lo fosse iscritto al fronte del­ po il ritrovamento di assegni quillamente su questa ecce­ Nuovo » la gioventù con ciò facendo provenienti dalla Gaiana e zionalità; dimentica che si intendere che l'assassinio non Rapito il ragazzo di Cagliari finiti in mano ad esponenti tratta, nei due processi, di poteva avere avuto premesse della Rosa e di Ordine Nuovo, reati diversi con diversi im­ minacciano politiche. per un totale di venti milioni putati e, soprattutto, che la Ma d'altra parte 1 funzio­ — sembrava che 1 finanzia­ loro cognizione è affidata a nari dì polizia, subito dopo Chiesto un miliardo di riscatto menti programmati da Piag- giudici entrambi sicuramente aver scoperto il cadavere sul­ I gio fossero circa dieci volte Nella biografia del grande regista scritta dal maestro del formalismo russi­ competenti, l'uno, quello di attentati la «500» in viale Vittorio Ve­ CAGLIARI. 30 mandante il Nucleo investigati­ che i familiari conducessero le I superiori, sui duecento mi­ ti ritratto dal vero di un'epoca, i protagonisti e l'atmosfere Milano, perchè giudice natu­ neto, avevano già perfetta­ Giuseppe Maria Carta, il fi­ vo. e il dott, Fichera. dirigente trattative mettendo in risalto Il gruppo neo-nazista « Or­ della Squadra mobile, hanno di­ altre « ipotesi » di lavoro in mo­ lioni. di mia memorabile stagione intellettuale rale precostituito per legge, dine Xuo\ o >. disciolto nei mesi mente intuito verso quale di­ glio diciottenne dell'ex presiden­ Ora invece, è stato accerta­ l'altro, quello di Catanzaro. rezione svolgere la loro in­ chiarato ai giornalisti che la do da far concludere rapidamen­ -Rapporti., pp 4». iO, L 5000 • scorsi con decreto del ministro te dell'* Alisarda ». sarebbe sta­ « pista del sequestro è quella te le trattative e non compro­ to, che l soldi usciti effetti­ perchè gli è stata affidata una dell'Interno in seguito alla con­ chiesta. to rapito. A questa conclusione vamente dalla società di Piag­ competenza eccezionale, fun­ danna dei suoi dirìgenti per ri­ che attualmente stiamo esami­ mettere la vita del giovane. Oggi il magistrato che con­ pare siano giunti i carabinieri nando con maggior attenzione. La famiglia Carta ha incari­ gio sono circa 180 milioni. IL DIBATTITO Hclnx Tlrnmamiann zionale, proprio dalla Corte costituzione del partito fascista, duce l'inchiesta, dott. Pintor, del Nucleo investigativo e gli Quante organizzazioni fasci­ di Cassazione; e arriva, per­ anche se non trascuriamo nes- cato il penalista aw. Luigi Con SU SRAFFA I COMUNISTI ITALIANI ha fatto pervenire alla stampa è andato a Imola a interro­ agenti della Squadra mobile di sun'altra ipotesi ». ste sono state finanziate da • etira di Franco Botta sino, ad affermare cosa non un pnnocatono comunicato, in cas di condurre le trattative per Piaggio? I soldi sono partiti Considerazioni di un gare altri testimoni. Claudia Cagliari che da 15 giorni (il ra­ Per il pomerìggio, è annuncia­ il rilascio del ragazzo. Vincen­ «DtSttnsi-, pp 272. L 2.400 vera, là dove ravvisa l'esisten­ cui minaccia azioni di violenza Magiullo, la ragazza che si gazzo è scomparso domenica 17 solo dalla Gaiana? Sono giun­ mocrattco ttdosco «il Panno «o- za di « un reato base » comu­ criminale (attentati, ecc.). to un comunicato della famiglia zo Carta ha iniziato il versamen­ ti solo ai camerati dell'Alta nwnMi italiano presume sia stata sedotta dal marzo) sono impegnati nelle ri­ Carta nel quale verranno elen­ to del riscatto in luoghi impreci­ ne ad entrambi i processi e Il comunicato è staio diffuso De Simone e che per questo cerche. Italia (alcuni assegni sono -Diwenji., pp 272, L. 2000 dal quale «si snodano tutte cati gli elementi raccolti in que­ sati; la conclusione della avven­ stati incassati a Roma nel LEGGI DEL CAPITALISMO su carta intestata: c'è il nome lo abbia ucciso e il suo attua­ Anche un familiare ha con­ ste due settimane di ricerche e tura di Puccio Carta dovrebbe E DIRITTO DELL'IMPRESA !e altre imputazioni, accesso­ del movimento, la scure bipenne le accompagnaore Riccardo fermato che Puccio Carta è sta­ *7D? Da quanto tempo dura­ rie e secondarie » nel delitto di indagini. Vincenzo Carta, par­ essere imminente in quanto an­ vano? Piaggio poteva agire • Terni • Problemi •. pp 1S4. L 2 500 e il motto < II nostro onore si Mazzeo sarebbero stati rac­ to rapito. Nei giorni scorsi il lando con i giornalisti, senza che l'ultima rata del riscatto è di associazione sovversiva, in­ chiama fedeltà ». colti da automobilisti di pas­ padre del ragazzo. Vincenzo, da solo o, certamente capa­ vece contestato ai soli fasci­ escludere l'ipotesi del seque­ stata versata. ce negli affari, aveva ottenu­ « Ordine NUCA o » afferma che saggio, verso le 22,15, Tale a ha ricevuto una lettera scritta stro. ha detto che alle 18.00 sa­ La famiglia Carta aveva ini­ Giovanni Barflngiiar sti e non anche agli anarchi­ le « toghe rosse >, cioè i magi­ dire un quarto d'ora prima dal figlio con la richiesta del ri­ to precise garanzie sull'effi­ HEGEL IN FRANCIA ci! rebbe stato diramato un comu­ ziato i contatti con i rapitori di cacia dell'utilizzazione dei MEDICINA E POLITICA strati del tribunale di Padova, che la polizia scoprisse l'as­ scatto. < Una afra iperbolica » nicato alla stampa. Sul conte­ Puccio quattro giorni fa, il 26 • poHHca nona curtura Quando, poi, si trova di sassinio, a meno di una qua­ soldi elargiti? Era il solo fi­ Saoonda vdUJofw hanno messo in atto una ma­ ha dichiarato lo steso familia­ nuto del comunicato e sulle cir­ marzo, quando, dopo una telefo­ - Temi • Problemi ». pp. 256. L. &Q0t fronte al nodo della scelta novra intesa a coinvolgere «at­ rantina di metri dal punto re. Pare che i rapitori abbiano nanziatore (uno del latitanti, «Temi • Problemi», pp. 210. I_ 3400 costanze relative alle trattative nate, era pervenuta nell'abita­ il funzionario della Mira Lan- fm due giudici per certo en­ traverso i suoi massimi dirì­ in cui si era arrestata la uti­ chiesto un miliardo di lire per in corso nell'ipotesi che possa zione di via XXIX Novembre trambi competenti, l'avvocato genti Clemente Graziani ed Elio litaria al cui volante era spi­ la liberazione del ragazzo, una za, Edgardo Massa, porte­ Danilo Zelo trattarsi di < sciacalli » inseriti­ n. 23 una lettera contenente la rebbe ad un diverso impero Fianco ForraroM generale Guadagno si limita Massagrande. ii movimento nel- rato il De Simone, più pre­ cifra assolutamente sproporzio­ si neìla vicenda, l'industriale non cifra del riscatto. Secondo quan­ LA TEORIA COMUNISTA ad affermare che competente 1*« affaire della " rosa dei cisamente all'incrocio dei via­ economico)? Sono domande UNA SOCIOLOGIA nata rispetto alle possibilità eco­ ha voluto dire nulla. to è dato sapere i malviventi DELL'ESTINZIONE ALTERNATIVA è il giudice di Catanzaro, ma venti " ». Viene poi la seguente li Vittorio Veneto e Marconi. nomiche della famiglia Carta. alle quali i giudici si erano I due giovani avevano chiesto La notizia del sequestro e del­ hanno chiesto inizialmente un riservata una risposta, dopo DELLO STATO Quarta sdWono &] guarda bene dal motivare minaccia: < Rendiamo noto che Gli investigatori sarebbero da le trattative in corso non ha miliardo di lire; successivamen­ questo suo straordinario con­ da questo momento O.N. costret­ uno « strappo » ' verso Bolo­ essere giunti alla sorgente - Weolooie « Società •. pp 320. L. 3800 -Dweerwl.. pp 320. L. 1000 gna. I due automobilisti, Lam­ parte loro in possesso di ele­ colto di sorpresa il nucleo inve­ te. nella fase delle trattative. dei finanziamenti, per poi ri- vincimento to ad operare nella clandesti­ menti che avvalorerebbero l'i­ stigativo del gruppo carabinieri la cifra è stata sensibilmente • Quale è in parole semplici. nità. potrà vedersi obbligato a berto Conti e Bruno Teggi, ri­ discenderne più agevolmente Ranuccio Blanch, BandmeUi spettivamente di 23 e 26 anni, potesi del sequestro di persona e la Squadra mobile della que­ ridotta. Questa notte i familiari i vari rivoli; stamattina è ini­ 11 senso • di simili richieste? rispondere al di fuori dei li­ a scopo di estorsione. Quali sia­ hanno versato una parte del ri­ A* BB AA e B C miti legali entro i quali, no­ li avevano accompagnati fi­ stura. che da domenica 17 mar­ ziata appunto questa fase. STORICITÀ Quali conseguenze ne derive­ no questi elementi, per il mo­ zo stanno svolgendo indagi­ scatto richiesto dai fuorilegge • ^litica alio 0EL.ÀBTE CLÀSSICA nostante tutto, ha sino ad oggi no alla frazione del Piratello, «L'arresto di Piaggio — f rebbero se venissero accolte? mento, non è dato sapere. Sta­ ni sulla scomparsa del ragazzo. che dovrebbe aggirarsi sui 300 <&a a<3 agito ». quattro chilometri a nord di f hanno detto i magistrati — Anzitutto il • processo contro mane, il capitano Puddu. co­ Gli inquirenti hanno lasciato milioni di lire. chiude un capitolo ma ne i

«* A* i-Jtrt *\. -* * (L^€*"4^Ì* A5K>a* *-•«._^ » v PAG.6/echi e notizie l Unità / domenica 31 marzo 1974 Lettere EINAUDI LA RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA all' Unita

; nostra insistente richiesta — e « E' remigrazione, condurrà nelle prossime setti­ Saliti nel mane la XII commissione del non il divorzio, Senato (decisione adottata nel­ la seduta del 27 febbraio scor­ che mi ha portato so). Non ci tacciamo soverchie via mio marito» illusioni ne vogliamo infonde­ Cara Unità, re ottimismo più del necessa­ accolgo l'appello del signor rio a famiglie e malati che da aumento Emiddio Cozzi («. Lettere al- anni attendono una radicale Successo: l'Unità» del 24 marzo) e ti modifica nel settore della psi­ racconto le mie disgrazie. I chiatria. Può essere però un VOLPONI Incrementi rilevanti del reddito nazionale (5,9%), degli investimenti (15,2%), della produzione industriale (9,1%) -1 prezzi rincarati in media del signori Lombardi, Fanfant 9 primo spiraglio, da allargare Almirante vogliono abrogare con l'azione concorde delle Corporale , ' _'.- - ' 10,5% nel 1973 sono esplosi all'inizio di quest'anno • Agricoltura, edilizia sociale, consumi ed investimenti pubblici rimasti ancora una volta indietro il divorzio. Loro dicono che forze politiche e sociali inte­ ressate, al fine di arrivare sul II romanzo con cui ogni lettore è per non minacciare l'unità serio, se pur gradualmente, della famìglia, io dico invece ad una svolta tale che faccia è chiamato a misurarsi. Il forte aumento di prezzi che si ripercuote a spese del reddito del lavoratori ed a che essi sono degli ipocriti. dimenticare per sempre le L.4800. • - , . . favore delle rendite e profitti è il dato saliente della « Relazione economica generale » appro­ Sono sposata da otto anni, ho due figlie, io e mio mari­ «fosse dei serpenti» e i ra­ vata Ieri dal Consiglio dei ministri, li reddito nazionale, costituito dalla somma di tutte le to ci amavamo ma quattro gazzi rinchiusi in manicomio attività scambiate sul mercato, è salito a 80 mila e 574 miliardi di lire con un incremento in a undici anni. Noi ci impegne­ FELISBERTO anni la egli, dopo lunghe e remo a fondo in questa dire­ termini reali del 5,9% e in termini monetari del 17%. L'aumento dei prezzi, cui risale la •- a vane ricerche di lavoro a Na­ HERNÀNDEZ "•> /- • zione. differenza fra le due percentuali d'aumento, è stato del 10,5% in media per la totalità dei >' •+<>; > poli, fu costretto ad emigra­ W "- > re in Germania. Per il primo NEDO CANETTI Nessuno accendeva le lampade bent e servizi. L'aumento rea­ •i V '- .., •—^-i (Senatore del PCI) le del 5,9% nel reddito è il anno mi scrisse e mi mandò Un naif uruguaiano, un più alto da cinque anni a i soldi per vivere, ma dopo non seppi più nulla di lui. «grande» del racconto questa parte. • ,-^W*1- Le risorse a disposizione Solo qualche mese fa mi ha Il fascismo mandò fantastico, presentato da Le decisioni del Consiglio dei ministri dell'economia si sono accre­ scritto per dirmi che viveva Italo Calvino. L. 4500. sciute in misura maggiore del con un'altra donna e aveva mio figlio a reddito interno per la preva­ anche un figlio. lenza delle importazioni sul­ Io, non certo per rabbia o morire in Russia JULIO CORTÀ7AR le esportazioni. L'economia ier ripicca, ma per un mo- Cara Unità, Componibile 62 italiana ha visto salire le ri­ J ivo di dignità e di giustizia, ho 88 anni, fra me e ì miei Tariffe più alte sorse a sua dlsposizlrne nel vorrei divorziare quando sa­ figli abbiamo fatto 20 anni di Un gruppo di artisti ranno trascorsi i cinque anni 1973 a 100 mila miliardi di militare e più di 10 in guer­ stravaganti si insegue per lire: l'incremento in termini di separazione prevista dalla ra. Uno dei miei figli me lo reali è dell'I 1.9 % e in ter­ legge attuale sul divorzio. Ma hanno mandato a morire in mezza Europa raccontandosi mini monetari — incluso cioè se quei signori di cui sopra storie, o forse raccontando se senza un vero ottenessero di far abrogare il Russia e all'altro — che si il forte aumento dei prezzi chiamava Comunardo, in o- stesso. L. 4000. sugli acquisti all'estero — del divorzio, io dovrei restare per maggio ai miei ideali politici 37,9 %. L'eccedenza delle im­ sempre una « vedova bianca ». — ho dovuto cambiare nome portazioni sulle esportazioni è Insomma, voglio dire che se e in più subire le conseguen­ HEINRICH BOLL piano ferroviario stata di 1.603 miliardi di lire invece di abolire il divorzio. ze della rabbia fascista. Le (per le merci: esclusi i mo­ i democristiani e i loro soci lettere di mio figlio arrivava­ La tuia musa vimenti di capitali) per cui cercassero di sanare la piaga no dalla Russia tutte censura­ Dimezzati gli investimenti per i pros­ l'Italia è divenuta importatrl- dell'emigrazione, che porta te. Ricevevo giornalmente sue Le liriche del Premio Nobel via i mariti alle loro donne, '73: una poesia dì disarmante ce netta di risorse dall'estero potrebbero salvaguardare la lettere e cartoline, e chiude­ simi cinque anni rispetto al fabbisogno per la prima volta dopo circa pace e l'unità della famiglia. va sempre i suoi scritti con immediatezza e sincerità. un decennio. Altro che chiacchiere. Perciò queste parole: «Tralascio di L.1000. Il disavanzo è stato coperto tutti dobbiamo sconfiggere gli scrìvere perchè vado a balla­ L'aumento delle tariffe fer­ flazione saranno ridotti ad un mediante prestiti internazio­ ipocriti e dire « no » in occa­ re con una bella Kalinka ». roviarie è certamente una del­ potere d'acquisto dimezzato nali con la reimportazione di sione del referendum. < Ad una mia lettera in cui gli le più negative delle decisio­ prima del 1980. Tradotti in capitali esportati. chiedevo se i russi gli erano ni che il governo abbia pre­ raddoppi di linee, nuovi im­ La composizione del prodot­ FILOMENA RUSSO ostili, rispose con una lettera so da quando i problemi del­ pianti, vagoni e locomotive non to per settori mostra un re­ (Napoli) che ho ancora nel cuore: «Ca­ l'inflazione e del caro-energia sono in grado nemmeno di cupero dell'agricoltura, col ro babbo, è povera gente, ma si sono intrecciati. La diffe­ fronteggiare l'attuale domanda 7.7 % di aumento, più appa­ Mari e coste abbondano di contenitori di plastica abbandonati. Nella foto si vede un bam­ con un cuore grande come il renziazione dell'aumento — di trasporto. Ugualmente elusa rente che reale in quanto bino che si è divertito a mettere in fila questi « vuoti » indistruttibili. Ne è venuta fuori Quella settimana di mare; credo che non ci sia esenzione agli emigrati (per­ è stata la richiesta di varare risultato di due fatti: 1) una una immagine emblematica della situazione in cui si trovano le coste che si affacciano sul altra gente uguale a questa, corsi oltre 1.000 chilometri) e un programma aggiuntivo per forte diminuzione del prodot­ mar Mediterraneo sciopero a Milano, che va a dormire in un an­ agevolazione a studenti ed ope­ i servizi pubblici metropolita­ to agricolo nel 1972. anno di golo della casa per lasciarti rai — non incide seriamente ni città-periferia: il consiglio base su cui è calcolato l'au­ nel marzo 1944 il suo letto». sulla gestione delle ferrovie, dei ministri ha stanziato 46 mi­ mento; 2) l'accentuarsi del Più tardi mi giunse un suo il cui disavanzo è di 700 mi­ liardi per finire un tronco del­ divario fra produzione richie­ Nuovo grido di allarme per l'inquinamento Caro direttore, scritto in cui mi diceva di es- liardi, mentre pone ostacoli al­ la metropolitana di Roma ma sta dal mercato (carne, latti­ nella seconda pagina del- serst accampato, dopo 300 chi­ l'uso del mezzo di trasporto non ha preso in considerazione cini. olii commestibili, man­ l'Unità del 25 marzo, ho let­ lometri di marcia, in un pae­ che risparmia più energia e la richiesta fatta da Comuni e gimi. zucchero) e prodotti me­ to l'articolo dal titolo « La­ se chiamato Garlosca. Fu l'ul­ spese d'investimento in quan­ Regioni per il finanziamento no domandati, come frutta di ma rievoca gli scioperi del tima sua lettera, l'ultima mta to crea minori problemi di in­ straordinario di almeno duemila bassa qualità o vino. 1944 a Forlì e Cesena » che speranza. Poi silenzio assolu­ C. P. FITZGERALD gombro delle strade e delle miliardi di lire per i loro pro­ L'industria, con incrementi mi ha fatto ricordare il gran­ to per un anno, poi l'annun­ città. Il disavanzo delle Ferro­ grammi. del prodotto dell'8 % — per dioso sciopero generale di Mi­ cio della sua morte e il mio La civiltà cinese vie ha due capisaldi: gli inte­ Il governo con le decisioni le manifatture 9,1 % e per le IL MARE MEDITERRANEO lano del marzo 1944, durato dolore. Fu il fascismo a man­ ressi pagati alle banche, or­ di ieri sembra essersi arresta­ costruzioni 2,9 % — è stato il una settimana, di cui nessu­ darmelo a morire, non fu cer­ L'arte, la letteratura, la mai prossimi ai 300 miliardi to su posizioni di < limatura » settore trainante mentre si no ha mal parlato più, se si to colpa di quella buona gen­ religione: una nitida sintesi all'anno, dovuti ai prestiti della congiuntura economica verifica la battuta d'arresto esclude qualche conferenza te­ te che certamente non voleva per capire il dibattito nell'incremento delle attività nuta sull'argomento presso al­ la guerra. A distanza di anni « scaricati » sulle FS in luogo nel senso più negativo. D mi­ tradizione-rivoluzione in corso degli apporti del Tesoro; l'in­ nistro del Teroso. Colombo, ha terziarie (5.4 % d'incremento) cuni depositi tranviari mila­ sento ora notizie che mi fe­ sufficienza di vagoni, locomo­ dichiarato che l'insieme dei e dell'amministrazione pub­ nesi. riscono il cuore. Gli attentati, in Cina. L. io 000. blica (più 2.9%). È UNA BOMBA BIOLOGICA le stragi del risorgente fa­ tive e quadrupli binari che im­ provvedimenti comportano una 1 compagni anziani come La quota di reddito desti­ scismo, mi dicono che mai co­ pedisce una utilizzazione com­ entrata di 480 miliardi di lire. me e coloro che come me me oggi tutti noi dobbiamo pleta sull'80 per cento degli pari all'impegno a procurare nata agli investimenti è au­ parteciparono in quel perio­ GIORGIO mentata: il 22.7 % del reddito I lavori della conferenza interparlamentare dei paesi mediter­ vigilare perchè si possa vive­ impianti attualmente insuffi­ maggiore entrata contenuto do alla lotta contro i nazi­ re in pace e in piena libertà. SIMONCINI cientemente utilizzati. E' sol­ nella lettera d'intenti al Fondo è stato reinvestito, un livello ranei in corso a Roma - L'intervento del compagno on. Faenzi fascisti (allora facevo parte tanto con interventi in queste monetario internazionale. Ma che consentirebbe, qualora vi del comitato direttivo del 2* ATTILIO ANDREOLI Città e società nel direzioni che si può risanare se per il Fondo le cifre glo­ fosse una priorità per le esi­ L'ambiente marino non è più in grado di depurare gli scarichi , Settore) non possono aver di­ (Castelfranco E. - Modena) Rinascimento la gestione. bali bastano, costituendo un genze sociali e dell'occupa­ menticato quale fu il clima zione, uno sviluppo equilibra­ politico di quella entusiasman­ Uno studio sui rapporti fra • , Fra l'altro, nell'intervenire indice di politica deflazionisti­ « Il Mediterraneo sta mo­ dibattiti svoltisi In quasi tut­ luppo tecnologico del mondo ca. per i lavoratori e lo svi­ to. Gli Investimenti sono au­ te settimana, che vide Milano sistemi di organizzazione sulle tariffe il governo non ha mentati del 15.2 % In termini rendo. Se non si prenderanno ti i paesi che si affacciano moderno. «Se i boschi sono completamente paralizzata da Sempre peggio luppo economico dell'Italia oc­ Immediati provvedimenti per sul bacino. A Roma è in cor­ andati distrutti, se le coste voluto prendere in considera­ corre vedere' l'incidenza effet­ reali e del 34.2 % In termini uno sciopero generale che, nel spaziale e motivazioni zione una riduzione maggiore di moneta corrente. L'Indu­ arrestare l'inquinamento di so In questi giorni la terza sono state manomesse, se 1 pieno del terrore dell'occupa­ il servizio culturali, che è anche una guida tiva di ciascuna decisione. questo mare, non è lontano 11 conferenza interparlamentare laghi e 1 fiumi sono diven­ sulla rete regionale, in parti­ stria ha fatto la parte del zione tedesca, mi par poco alla città italiana del colare meridionale. Il Consiglio dei ministri ha leone, con un Incremento del giorno in cui al posto dell'ac­ dei paesi costieri sulla lotta tati cloache, se 11 mare Me­ definire eroico. delle poste approvato ieri altri provvedi­ 17 % in volume degli Investi­ qua marina avremo uno sta­ all'inquinamento del mar Me­ diterraneo rischia di diveni­ Rinascimento. 2 voli., Il «Piano ferroviario» ap­ menti minori. Uno riconosce il gno putrido e maleodorante, diterraneo. re un immondezzaio ciò non Durante t primi giorni, ol­ Cara Unità, provato ieri si è ridotto ad menti, Insieme al settore più tre alle fabbriche ferme, nes­ L. 5500. carattere di pubblica calamità strettamente collegato all'in­ una bomba biologica ». E' il E' stato appunto nel corso è colpa del progresso, ma di alcune tariffe postali sono una farsa. Prevede 2.000 mi­ per il nubifragio che colpi Po- comandante Jean Yves Cou- sun tram circolcva per Mila­ liardi di investimenti entro il dustria. quello dei trasporti e dei lavori della conferenza, una malintesa concezione del no nonostante le intimidazio­ aumentate, ma non è certo mezia (18 settembre 1973) e le delle comunicazioni (più steau, 11 noto oceanografo, apertasi l'altro giorno nella progresso» — ha risposto il migliorato il servizio delle po­ LUCIANO 1930 — in luogo dei 4.000 mila nevicate che hanno colpito esploratore degli abissi mari­ sala della FAO, che sono sta­ compagno on. Faenzi che in­ ni, gli arresti, le bestiali ba­ richiesti per tale periodo — 14.6%). Gli Investimenti del­ stonature a cui i nostri bra­ ste. Posso riferirti un caso Avellino e Benevento (dicem­ l'agricoltura risultano invece ni, che lancia questo grido di ti rinnovati gli appelli ai par­ sieme al sen. Vedovato eletto BELLOSI e di altri duemila nel quinquen­ bre 1973). Un altro finanzia i allarme sullo stato del mare lamenti dei paesi mediter­ presidente della conferenza), vi tranvieri (quelli che non recente capitato a me: una nio successivo. E' una condan­ trascurati anche In rapporto erano riusciti a scappare in Buffalmacco e il Trionfo della programmi spaziali « Sirio » e alla gravità della crisi scop­ in cui viviamo. E' l'ultima de­ ranei perché adottino misure all'on. Merli (che ha tenuto - cartolina illustrata spedita dal­ na proprio per quel servizio «San Marco Di. Un altro in­ nuncia, in ordine di tempo, urgenti. Nel corso del lavori il discorso di apertura), al- ' tempo) furono sottoposti nel­ l'Austria è arrivata a Trieste Morte ferroviario che necessita po­ fine proroga alcune agevolazio­ piata in campo alimentare le toro case per opera dei riguardo a disponibilità, prez­ che viene fatta sul Mediterra­ della conferenza, che si con­ l'ex ministro per l'ambien­ fascisti Visto il fallimento, i in soli tre giorni, un * espres­ Una scoperta che rimette in tenziare. I 2.000 miliardi, ol­ ni per la Valle del Beb'ce col­ neo dopo una lunga serie di cluderà mercoledì prossimo, te Corona, al sen. Bergama­ so» da Genova ha impiegato zi e dipendenza dall'estero dei fascisti sì decisero allora di discussione il panorama della tretutto. al ritmo attuale d'in­ pita dal terremoto. rifornimenti. allarmi lanciati in decine di molte denunce hanno teso a sco, all'on. Piccoli e al com­ mandar fuori dai depositi al­ dieci giorni. Un bel progres­ Ugualmente Inadatto a dare convegni, tavole rotonde . e mettere sotto accusa lo svl- pagno on. Giovanni Berlin­ cune vetture facendole guida­ so. non ti pare? pittura italiana del Trecento. un'Idea precisa delle tenden­ guer compongono le delega­ re dagli sgherri della « Muti » L.4500. ze è il dato globale dei con­ zione italiana. i • quali, manovrando con 11 LINA DELUCCHI sumi. aumentati del 6.2 % in « Il nostro dovere di uomini . fiasco del vino sempre a por­ (Trieste) Nel prossimo numero di volume e del 17.9 % In valo­ politici — ha detto ancora - tata di mano, si distinsero LE TEORIE DEP ' A re. ma evidentemente ripar­ A conclusione dei colloqui sul Medio Oriente Faenzi, intervenuto Ieri pò- - brillantemente per l'alto nu­ titi in modo fortemente dif­ meriggio — è quello di coglie­ mero di incìdenti tranviari e Libri e riviste CAUSALITÀ ferenziato fra le classi sociali. re le connessioni fra diversi di motrici messe fuori uso Saggi di M. Bunge, I consumi « più eguali », quel­ fattori: di trovare quell'equi- . sotto lo sguardo compiaciuto per i giovani che li classificati fra gli «Impie­ llbrio che senza mortificare della popolazione che in quel­ F. Halbwachs, T. S. Kuhn, ghi sociali del reddito», sono Generico ottimismo lo sviluppo — in mancanza le giornate preferiva andare a vogliono studiare J. Piaget, L. Rosenfeld Rinascita aumentati del solo 4.2 % in del quale • milioni di esseri piedi • • •• termini reali. umani vivono nell'Indigenza, Secondo me sarebbe stato CmCOLO della FGCI «Ho II ruolo della causalità nella Chi Min», 91021 Campobello scienza moderna. L. 4^00. Più chiara apparirebbe la di Kissinger e Dayan nella denutrizione e nella fa­ utile che anche gli avveni­ di Mazara (Trapani): « Da situazione se venisse rilevata me — lo realizzi evitando con­ menti di Milano fossero rie­ qualche giorno abbiamo costi­ SPECIALE la posizione di reddito dei la­ Comunicato comune Tito-Sadat: gli israeliani devo­ traddizioni e rotture. Ciò vuol vocati ampiamente, dalle or­ tuito questo circolo :hc ha J. Z. YOUNG voratori almeno per grandi dire appunto uscire dalla lo­ ganizzazioni democratiche e già 50 iscritti, e il nostro o- categorie: pensionati, operai. no restituire tutti i territori occupati gica che porta troppi paesi < dall'Unità. biettivo è quello di far cre­ Un modello del cervello impiegati, coltivatori, artigia­ a valutare lo sviluppo solo . BRUNO GHITTONI scere numericamente e qua­ ni. La Relazione fornisce in­ In termini di aumento della (Milano) lificatamente la nostra orga­ Le facoltà di apprendimento REFERENDUM vece degli a aggregati»: uno , WASHINGTON. 30 produzione nazionale lorda; nizzazione. Seri problemi eco­ studiate sul sistema nervoso di questi è quello del « reddi­ Poco prima di sposarsi (vedi ciò esige che i paesi capitali­ nomici però ci intralciano nel to di lavoro dipendente» che notizia a pag. 18) il segretario stici dell'occidente europeo nostro lavoro, non siamo an­ del polpo. L. 7000. risulta avere aumentato dal Arrigo Boldrini di Stato Kissinger ha conclu­ rivedano la loro politica ver- - Perchè non vi siano cora in grado di autofinan- Il voto del 12 maggio nell'attuale quadro ' 63.1 % al 64.7 % la quota per- so i suoi colloqui con il mi­ so quelli più poveri e cam­ ziarci, non wlo perchè sia­ ' cepita sul reddito nazionale. nistro israeliano della difesa bino il loro tipo di sviluppo; più le « fosse . STEPHEN HYMER 1 visita Lubiana mo all'inizio dell'attività, ma politico. Stato e società civile tra integra­ Appartengono a questo aggre- Dayan. In brevi incontri con ciò esige che 1 paesi in via perchè il nostro è uno dei Le imprese multinazionali ! gato il 74-75% dei lavora- LUBIANA. 30 i giornalisti, entrambi hanno di sviluppo evitino di ripete- ' dei serpenti» tanti poveri comuni della Si­ lismo e pluralismo. Divorzio, famiglia e ' tori. Comunque, lo 0.8 % di E' a Lubiana, per una visita manifestato un cauto e gene­ re gli errori che in Europa Caro direttore, • cilia dove l'unica prospettiva La teoria pili completa su un reddito in più attribuito al la- di tre giorni, il presidente del­ rico ottimismo. Kissinger ha dominano ormai il quadro di - di occupazione è rappresen­ tema di stringente attualità. detto che le proposte israelia­ una situazione che è caratte­ può una ragazza di 14 an­ società. Meccanismi politici e indirizzi di I voro dipendente deve essere l'Associazione nazionale parti­ tata soltanto dall'emigrazione. L.3400. i ripartito tenendo conto dei giani italiani (ANPI). compagno ne, di cui Dayan era latore, rizzata dallo sfacelo dell'am- > ni essere ricoverata in un ma­ Chiediamo pertanto ai com­ I 380 mila lavoratori dipenden­ «offrono una base utile» ed "-lente e da crescenti difficoltà nicomio da tre anni (e quin­ pagni e alle organizzazioni di propaganda in questa campagna elet­ Arrigo Boldrini. Con lui sono il di dall'età di undici anni;? ti in più del 1973, Il che ricon- presidente dell'Associazione re­ ha aggiunto: « Credo sostan­ economiche ». partito di aiutarci con riviste zialmente che riusciremo, co­ Può succedere questo nel no­ e libri». PIERO GOBETTI torale. i duce ad una posizione di red- gionale ex-partigiani del Friuli- Nei primi due giorni di di­ stro Paese: di vedere un'ado­ ! dito globale del lavoratori di­ Venezia Giulia. Federico Vin­ me per il disimpegno sul battito numerose sono state Scritti di critica teatrale pendenti che risulta perlome- fronte egiziano, a mettere in­ lescente segregata in quei luo­ CIRCOLO della FGCI, via centi, e il segretario dell'as­ le relazioni presentate sul ghi terribili che sono gli o- Roma, 87050 Spezzano Picco­ . no stagnante. sociazione Adelchi Gobbo. sieme i punti di vista delle Mediterraneo. Tutte hanno II terzo e ultimo volume delle due parti ». spedali psichiatrici? Nel no­ lo (Cosenza): *Si è costituita Per artigiani, coltivatori. La delegazione italiana è ospi­ avuto come tema centrale gli stro Paese può succedere e per la prima tolta nel nostro Opere complete di Gobetti. Articoli di Enrico Berlinguer, Paolo Bu- commercianti, professionisti te dell'Associazione degli ex­ Dayan ha detto: « Non cre­ aspetti fisici, biologici e sani­ succede, come accoratamente paese la FGCI, e come acca­ L. i_5 000. , manca persino un tentativo combattenti della Slovenia. do che gli incidenti sul Go- tari dell'inquinamento mari­ ti scrive la signora Granzaro- de per ogni circolo, la fase ! di rilevare 1 redditi di lavoro lan sfoceranno in un conflit­ no. le principali cause dell'in­ lo da Albignasego (Padova), falini, Carlo Cardia, Umberto Cerroni, Durante un colloquio con il quinamento stesso: scarichi di avvio è sempre la più du­ I effettivi e vengono Inclusi presidente dell'Associazione de­ to. Credo che essi finiranno raccontando la terribile vicen­ ra. Non abbiamo a disposi­ RENATO SERRA j fra i «redditi misti» che sa- una volta raggiunto raccordo urbani, industriali, traffico da della propria famiglia. zione gli strumenti per divul­ Aniello Coppola, Maurizio Ferrara, Lucia­ 1 gli ex combattenti sloveni. Jan- petrolifero, perforazioni ma­ Scritti letterari, morali e politici rebbero aumentati del 12%. ko Rudolf. Boldrini ha dichia­ sul disimpegno, cosa che spe­ Le denunce di fatti aberran­ gare e apprendere il marxi­ i Contemporaneamente I « red- ro avvenga nel prossimo futu­ rittime in cerca di petrolio, smo, per cui ci servirebbero no Gruppi, Pietro Ingrao, Nilde Jotti, rato: e Desideriamo che i nostri sismi marini ecc. D noto vi­ ti, come quello ricordato, non I saggi 1900-1915: per rileggere l diti di capitale», in cui si confini siano i confini della ro». Non si sa in che consi­ si contano più tante esse so­ pubblicazioni sulla linea e la ' collocano profitto ed Interes- stano le proposte israeliane. Si rologo francese J. Brisou ha stona del nartito, sulle lotte Serra in chiave socio-storica. pace. Nel passato abbiamo avu­ denunciato, fra l'altro, la no, e nemmeno si contano le Luciano Lama. I se, risultano aumentati — per to cattive esperienze. Le nuvole sa però che ripetutamente il prese di posizione, le propo­ della Resistenza e del movi­ A cura di Mario Isnenghi. ! la parte visibile — del 16%. governo di Tel Aviv ha dichia­ pericolosità del Mediterraneo mento operaio e contadino, hanno di nuovo coperto il cielo. dal punto di vista sanitario. ste alternative, gli studi e i L. 4500. Insomma, la Relazione ten­ ma passeranno. Per noi itaUani rato di non voler restituire al­ coraggiosi esperimenti- eppu­ testi che trattino tn partico­ dendo a presentare come la Siria l'altopiano del Golan La maggioranza delle sostanze lare i temi della fondazione è assai importante che la nostra inquinanti che ogni giorno re un'inversione di tendenza «vincenti» tutte le parti so­ collaborazione sia continua an­ occupato nel 1967. Tali propo­ ancora non la si intrawede. del PCI. Chiediamo al gior­ UGO DUSE DIFFUSIONE STRAORDINARIA ciali imbroglia ancora di più ste, comunque, dovranno es­ vengono scaricate in mare — nale di pubblicare questo no­ che in avvenire >. Boldrini ha ha detto — non possono es­ Recentemente, abbiamo risol­ Gustav Mabler le carte, cercando di minimiz­ detto questo rispondendo al sa­ sere giudicate dai siriani, ne­ levato il problema con una stro appello rivolto ai letto­ zare i danni che la politica gli incontri con Kissinger, sere depurate dall'ambiente serie di interpellanze ed inter­ ri affinchè ci facciano avere, luto di Rudolf che ha messo in marino. Un'opinione malagu- Una valutazione Le richieste devono pervenire all'Ufficio inflazionistica ha Inferto al­ risalto « la fruttuosa collabora­ previsti per I'il aprile. rogazioni al Senato; ad una di secondo le loro possibilità, li­ le masse popolari. ratamente troppo diffusa e esse l'ex ministro della Sani­ bri e riviste». storico-musicale della figt . zione tra le due organizzazioni: • • • sconsideratamente accettata In diretta prosecuzione del­ questa collaborazione non è sta­ tà Gui ci ha risposto che i e dell'opera di Mahlcr. Diffusione dell'Unità di Roma o di Mi­ BELGRADO. 30 — ha aggiunto il prof. Brisou CIRCOLO della FGCI, pres­ le tendenze Imposte nel 1973 ta mai messa in pericolo perché fatti da noi denunciati «non to Milvio Usai, sezione del L. 7000. , lano entro le ore 12 di martedì 2 aprile. si colloca, po'.. la forte on­ è il frutto di una vera comune In un comunicato congiunto — sostiene che l'acqua del ma­ mancano di riproporre il com­ PCI «Gramsci», 08040 Car- data di aumenti dei prezzi lotta contro il comune nemico». pubblicato al termine del col­ re sarebbe dotata di virtù an­ plesso problema di un neces­ dedu (Nuoro): «Starno un che non ha agito sul bilancio loqui Tito-Sadat, si afferma tibiologiche e cattericide. Nes sario rinnovamento, che si ri­ gruppo numeroso di giovani PER I RAGAZZI dell'annata — a partire dai che una soluzione giusta e du­ sun fatto scientifico, degno di tiene debba inquadrarsi sulla e abbiamo da poco costituito 1 primi rincari dei carburanti e ratura della crisi mediorienta­ fiducia, nessun serio esperi­ base di una rinnovata strut­ la sezione della FGCI. Non tre novità: Capitan Dodèro della benzina — se non In le deve avvenire sulla base mento consente di accordare tura a carattere socio-sanita­ di Anton Giulio Barrili, rio » e ancora che «in tal disponiamo però di fondi per minima parte. I primi tre me­ Nazionalizzata del ritiro immediato delle for­ credito a tale idea. organizzare una biblioteca, e le avventure di un naufrago ze israeliane da tutti 1 territo­ Nel prossimi giorni, dopo !a senso questa Amministrazione si di quest'anno sono all'in­ la nostra cultura si basa su fra gli antropofagi (L. 2000); segna della rottura del blocco ri arabi occupati, nonché del serie di denunce, la conferen­ (il ministero della Sanità) testi scolastici o altri te­ laneBORGOSESIA i delle tariffe pubbliche, di au­ la Shell in Libia ripristino del legittimi diritti za dovrebbe affrontare il pro­ ha avvertito l'urgenza di una sti di ben poco valore. Desi­ L'ottavo nano di Ernesto menti del prezzo della benzi­ nazionali del popolo arabo pa­ blema dei provvedimenti le­ riforma legislativa... ». derosi di aprire la nostra Ferrerò, il seguito esilarante TRIPOLI, 30 lestinese, compreso il diritto na più alti di quanto richie­ La Libia ha deciso di na­ gislativi da adottare per la A questo fine si prevede il mente ai problemi attuali, e della storia di Biancaneve sto dai mutamenti nel mer­ all'autodeterminazione. L'OLP salvezza del Mediterraneo. Un lavoro di una apposita com­ comunque ad una cultura più FILATI e TESSUTI cato internazionale, della zionalizzare al cento per cen­ deve partecipare agli sforzi documento conclusivo fisserà vasta, abbiamo pensato di ri­ (L. 1800) e Fuga nel quadro mancanza di mlsjre per crea­ to tutte le installazioni, raf­ per la soluzione del conflitto, le richieste ai vari parlamen­ missione di studio; l'tnqua volgerci, tramite l'Unità, ai di Sauro MariancIIi, un Alice finerie, oleodotti e depositi dramento della questione nel re alternative sia nelle fonti come « unica rappresentante ti dei paesi che si affac­ suoi lettori affinchè ci for­ in chiave moderna (L. 2000). NEI NEGOZI SPECIALIZZATI energetiche che nei riforni­ della compagnia petrolifera legittima del popolo palestine­ ciano sul Mediterraneo. Alla discorso sulla riforma sanita­ niscano libri, riviste e tutto menti alimentari. Il carattere anglo-olandese « Shell ». Lj se». Prima di partire per il conferenza, oltre alle 14 nazio­ ria e un'immediata indagine il materiale che ritengono uti­ antipopolare delle òtelte ratte scorso settembre la Libia ave­ Cairo, Sadat ha tenuto una ni del bacino, partecipano an­ conoscitiva concernente gli o- le per una nostra migliore / filati di qualità per i Vostri nel 1973 si scarica, cioè, in va deciso di assumere il con conferenza stampa, durante la che 1 rappresentanti di nume­ spedali psichiatrici, che — tu formazione ». buona misura sul 1974. trollo delle compagnie petre» quale ha detto fra l'altro di rosi altri paesi europei, afri­ llfere occidentali operanti essere « completamente solida­ cani, orientali e americani. lavori a mano ed a macchina nel Paese, nella misura del le» con la Jugoslavia nella Renzo Stefanelli 51 per cento, sua controversia con l'Italia. t. C. l'Unità / domenica 31 marze 1974 PAG. 7 / referendum PER LA LIBERTÀ, PER L'UNITÀ, PER L'ANTIFASCISMO

Rosanna Il voto (1° liceo) difende il divorzio

Dobbiamo impegnarci a salvare la legge eh» risolve i drammi della dei famiglia NAPOLI, marzo Ad Avellino, si è tenu­ ta nei giorni scorsi una « assemblea aperta » de­ gli studenti del liceo scientìfico promossa dallTJDI. Molti e sigili- fìcativi sono stati gli in­ terventi, che l'assem­ blea ha ascoltato in un giorni clima di particolare im­ pegno. Ascoltiamo la vo­ NCORA una volta la gioventù italia­ divorzio, ma altre cause, economiche be alla situazione in cui coniugi sepa­ sponde al tentativo di dividere 1 la­ ce di una ragazza, Ro­ A na è chiamata ad una grande bat­ e sociali, che tutti conoscono: la man­ rati da anni e anni, e che, magari, si voratori, di affermare un « fronte » sanna Mazza, 14 anni, 1. taglia di libertà. Questa è. infatti, la canza di servizi sociali, la disoccupa­ sono entrambi nuovamente uniti con retrivo, passatista, reazionario. liceo scientifico: vera sostanza del referendum che si zione, l'emigrazione, il fatto che spesso altri non potrebbero legalizzare la loro Ecco, dunque, la questione di fon­ « Carlo Levi, condan­ terrà il 12 maggio. il tempo di lavoro e il tempo per an­ nuova unione e riconoscere i figli. do: occorre difendere ' una libertà, nato dalla dittatura fa­ Certamente, si discute di un pro­ dare a lavorare e tornare a casa oc­ Ecco il sopruso. Mentre la legge attua­ per difenderle tutte. L'Italia non sof­ le ncn impone il divorzio, i crociati del scista al confino, si tro­ blema specifico, che sembra — ma cupa tutta la v'ita di una persona, la fre, come dicono i reazionari, di vò per la prima volta a non è — limitato. Il problema è quello condizione umana intollerabile per tan­ referendum vogliono impedire a quei troppa democrazia, ma perchè la ta parte del popolo. Qui stanno le coniugi che sono già da tempo divisi contatto con la realtà della legge dello Stato che, come dice di farsi una nuova famiglia. democrazia è troppo poca e in ogni del Sud. Quegli anni di il suo titolo, < regolamenta i casi di difficoltà della famiglia- Il divorzio modo si è cercato di ostacolare, im­ confino gli diedero lo scioglimento del matrimonio >. Questa non è un rimedio a tutto questo: ma, pedire, sabotare lo spirito della Co­ spunto per un libro: legge è stata approvata tre anni fa almeno, dà la possibilità di sanare le stituzione nata dalla Resistenza. Di situazioni più gravi e compromesse. I TRATTA di una concezione to­ Cristo si è fermato ad dal Parlamento italiano e da tre anni talmente illiberale e sopraffatto- qui vengono la corruzione e il mal­ Eboli, intendendo come è in vigore. Tutte le profezie di co­ Si dice che i figli soffrono le conse­ S governo. guenze del divorzio. Ma questa è pura ria. Com'è stato giustamente notato, Cristo la civiltà, il be­ loro che dicevano che questa legge sa­ seicento milioni di cattolici vivono Combattere questa battaglia di li­ nessere e la presa di co­ rebbe stata disastrosa per l'unità delle ipocrisia. I figli soffrono ben prima: quando, cioè, tra due genitori j rap­ in paesi (e in alcuni di essi sono bertà vuol dire ragionare e far ra­ scienza. Ma Cristo si è famiglie italiane sono state smentite maggioranza) in cui vi è il divorzio gionare. Sono i fascisti che vogliono veramente fermato ad dai fatti. porti si sono guastati in modo dram­ matico e irreparabile. In questi casi, e non lo hanno messo e non lo met­ la rissa, perchè sanno di non avere Eboll o non si è ferma­ Si diceva (e si dice) che questa leg­ allora, è più umano e più giusto arri­ tono in discussione. Molti cattolici. argomenti. Sono i massimi dirigenti to più a nord? La realtà ge avrebbe rotto le famiglie: ma si vare ad una soluzione civile e ragio­ anche in Italia, si sono già pronun­ della DC che temono un confronto economica, sociale, poli­ trattava e si tratta di una pura men­ nevole. ciati per il mantenimento della legge. sereno sui fatti e sulle idee: e per­ tica e storica della no­ zogna. Infatti, un cattolico non può pensare ciò fanno appello alle paure irrazio­ stra provincia ci indica La legge Italiana stabilisce che si di imporre con la forza dello Stato nali, alle falsità, alle deformazioni. non solo che Cristo era può divorziare solo in alcuni casi gra­ A STESSA Chiesa cattolica scioglie quello che egli considera un sacra­ più a nord, ma che con­ vissimi (pazzia incurabile o condanna L determinati matrimoni: natural­ mento. La indissolubilità può essere tinua ad esserlo. Il se­ all'ergastolo di uno dei coniugi) oppure mente. usa un altro concetto e un'altra una scelta, non una imposizione del­ I CONTRO, dobbiamo levare alta gno più evidente è la dopo un periodo da cinque a sette anni parola, che è quella di « annullamen­ la legge. D la voce della libertà, della veri­ emigrazione, di cui la (e più) dopo quella che si chiama la to ». I tribunali ecclesiastici, cioè, in Per questo, il diritto al divorzio è tà, della ragione. Hanno voluto que­ provincia di Avellino e separazione legale ». La famiglia si casi assai elasticamente concepiti, di­ stato conquistato in molti paesi fin sto scontro, dobbiamo trasformarlo in detiene il primato na­ rompe; dunque, non quando il tribuna­ chiarano che un matrimonio non è mai dal secolo scorso. Nell'Europa conti­ una grande occasione di elevamento zionale. La causa è la le dichiara il divorzio, ma quando vi avvenuto, anche se. nei fatti, il matri­ nentale esso esiste in tutti i paesi politico, culturale, morals. Noi ci mancanza di posti di è la divisione effettiva dei coniugi monio è stato regolarmente celebrato. socialisti e capitalistici, meno la Spa­ battiamo per un diritto civile, per lavoro ed è la stentata con una separazione che, anch'essa, dura da anni e sono nati, da esso, gna fascista. E" quasi incredibile che le libertà democratiche, per difende­ vita riservata soprattut­ deve essere decisa in tribunale. Dopo figli in quantità. alla vigilia del duemila, si cerchi di re tutti da una minaccia autoritaria. to ai contadini. di essa, ci sono ben cinque anni per ritornare indietro a concezioni che Ma ci battiamo, contemporaneamente, Questo obbliga molta Ma. dunque, qual è la questione? per una grande causa morale: quella ripensarci. E se, in questi cinque anni Essa è molto semplice e non riguarda offendono i diritti più elementari. gente ad andare via, ad (che possono diventare sette o più se la maggiore o minore perfezione della Il fatto che la segreteria della DC della solidarietà umana. Con quale abbandonare tutto ciò uno dei due non è d'accordo) l'unione legge. La legge è in se stessa buona. abbia voluto questa prova — quando argomento si può negare a " chi ne che le è più caro. Men­ non si è ricomposta, viene la possibi­ niente affatto « permissiva ». difende tanti altri e più urgenti problemi as­ ha bisogno e volontà il diritto di ri­ tre al nord o all'estero i lità di chiedere il divorzio. i diritti dei figli e del coniuge econo­ sillano i giovani, i lavoratori e tutto farsi una famiglia? nostri emigrati lottano Questa legge, dunque, non obbliga micamente più debole. Poteva essere il Paese — è testimonianza di una Non dimentichiamo e non dimenti­ per avere una casa e nessuno a divorziare. Essa serve sol­ ancora migliorata, naturalmente: e i pericolosa volontà. L'Italia è in crisi: cheremo tutte le altre battaglie. Ma per essere trattati da comunisti si sono offerti di farlo. Ma la crisi è economica, politica, morale. è un bisogno essenziale della causa uomini, al loro paese tanto a chi vuole poter dichiarare le­ J galmente sciolto un matrimonio già da Fanfani ha rifiutato ogni accordo, di­ • La segreteria della - 'DO lanciando della, democrazia e dell'antifascismo natio chi è rimasto lot­ tempo fallito. In questo modo è possi­ chiarando che la questione della questa crociata dimostra di voler af- I che il dodici maggio vincano i « no » ta per non partire, spe­ bile, se si vuole, rifarsi una famiglia. e indissolubilità » è cosa di « princi­ frontare la crisi con una impostazio­ contro la logica del sopruso e della rando, ad ogni periodi­ In tre anni si è visto che sono molto pio ». ne di tipo autoritario. Se la crociata sopraffazione. Ai giovani spetta una co cambiamento di go­ pochi quelli che hanno avuto bisogno Di quale principio si tratta? Esso riuscisse sono evidenti le conseguen­ funzione decisiva. Che essi abbiano verno. che le cose cam­ di usare questo diritto. è quello di proibire a coloro che hanno ze. E' per ciò che i dirigenti neofa­ già il diritto al voto o non l'abbiano bino. visto fallire la famiglia di rifarsene scisti hanno sposato fin dall'inizio ancora, questa battaglia deve vederli La verità è che, come tutti sanno, ancora una volta in primo piano. Si ha in questi casi quello che rende difficile la vita della un'altra. Un tale * principio » è un puro questa causa. Essa corrisponde al un fatto significativo famiglia, e in molti casi porta alla sopruso, una volontà di sopraffazione. loro orientamento autoritario e anti­ nella realtà sociale dei separazione, non è certo il diritto al Se la legge fosse abolita si ritornereb­ democratico; ma, soprattutto, corri­ Aldo Tortorella nostri paesi: l'elevazio­ ne della donna a capo­ famiglia, con tutto ciò che tale condizione com­ DIFENDI UN DIRITTO porta. La famiglia, pe­ rò, non è altro che una Noi ragazze fune spezzata dalla mi­ DI LIBERTA' seria, aggravata dall'in­ competenza e dalla non­ LA LEGGE SUL DIVORZIO in Italia è in vi­ curanza di quelle stesse gore da tre anni. !n molti altri Paesi, anche siamo per persone che ne procla­ cattolici, il divorzio è stato conquistato addi- mano ' l'indissolubilità, ' n.ttura nel secolo scorso, perchè si tratta di perché considerano la famiglia come l'unione un elementare diritto di ogni persona uma­ il progresso tra un uomo che abbia na. Esso serve a garantire la possibilità, per come unico scopo quel­ chi ha visto fallire un matrimonio, di rifarsi Un questionario ad Ancona lo di lavorare per dar una famiglia. da mangiare a moglie e ANCONA, marzo parti, per allontanarli dalla figli e una donna consi­ ANCHE LA CHIESA, con i suoi tribunali ec­ Aiutati da un questionario unità con tutti gli altri lavo­ derata come macchina clesiastici, scioglie i matrimoni attraverso la di tre domande, abbiamo ratori ». Sul merito della leg­ sfornatigli. procedura dell'annullamento. Lo Stato deve svolto un'inchiesta fra i la­ ge interviene un giovane: voratori e le lavoratrici del­ «E' incredibile. Questa legge Ma che cosa si Inten­ avere questa possibilità, deve mantenere la la fabbrica di farmaceutici permette di conquistare un de per indissolubilità? legge. Angelini di Ancona, un'azien­ importante diritto cht è quel­ L'impossibiltà per due LA LEGGE ITALIANA ha riportato la serenità da che conta circa 800 unità lo di ritrovare la felicità e persone di dividersi an­ che nel caso in cui il a uomini e donne che vivevano in situa­ lavorative, di cui oltre 400 una famiglia unita, e invece sono donne. I dati rilevati la vogliono abrogare. Per me convivere sia impossi­ zioni drammatiche. riguardano soprattutto le im­ è solo un pretesto ». « I bam­ bile, il rimanere legati piegate e i lavoratori del re­ bini ci rimetterebbero, dico­ da una firma posta su parto di Ponte Lungo. no. Ma — questa è la rispo­ una pagina e da un Si DIFENDI QUESTO DIRITTO Alla domanda specifica sta di una lavoratrice madre detto all'altare anche sulle responsabilità dei pro­ di famiglia — non soffrono quando distanze di cen­ CIVILE PER DIFENDERE motori del referendum. le di più i bambini di una situa­ tinaia di chilometri le lavoratrici hanno dato diver­ zione disgregata quale quel­ dividono. TUTTE LE LIBERTA' se interpretazioni: «Le for­ la di una famiglia che prati­ Ma- spesso quando gli ze di destra, che hanno vo­ camente non c'è più? ». emigrati tornano al lo­ HANNO VOLUTO il referendum per cancel­ luto sottoporre il paese a Sul problema dei cattolici. ro paese, i bambini si lare questa legge i clericali più retrivi, al­ L'attore Bruno Cirino nelle vesti di maestro di Pietralata in una scena dell'originale televisivo e Diario di un maestro •. Oggi, questa prova, sono le stesse una risposta è illuminante: trovano davanti un uo­ con i suoi ex « allievi a diventati giovanotti, Cirino ha ripetuto nella borgata romana di Tiburtino III un'esperienza di gruppo in che non vogliono il progresso « Votando contro l'abrogazio­ mo nel quale non san­ leati con i fascisti. Il gruppo dirigente della difesa della conquista civile del divorzio. e la giustizia sociale. Esse ne della legge, il cattòlico no riconoscere il pro­ DC, accettando il ricatto, di fatto si trova premono per creare il caos e non obbliga se stesso a di­ prio padre. La ripresa fianco a fianco con Almirante. per combattere ogni forma vorziare, però losaa agli al­ della convivenza spesso LE NUOVE GENERAZIONI, protagoniste di di libertà sociale e civile che tri questa possibilità Del re­ diventa difficile le liti Il «maestro TV» organizza i NO si fanno frequenti; c'è tutte le lotte per la libertà in questi anni, noi lavoratori abbiamo con­ sto molti cattolici la pensa* tribuito a conquistare ». no così* chi si sente ormai un hanno un ruolo di primo piano per sconfig­ Bruno Cirino spiega come si crea e si mette al lavoro un gruppo « Parlano tanto di unità I promotori del referendum estraneo e riprende la gere la manovra di chi vuole imporre il ri­ della famiglia — afferma sostengono che abrogare la via dell'emigrazione, an­ torno indietro, di chi minaccia la democrazia. e Come costruire un grup­ « Quando sono andato con stra inchiesta il dato più ri­ terna, che se isolata diven­ una giovane donna — ma chi legge sul divorzio sarebbe che perché si è accorto E' IL MOMENTO, per ogni giovane, di vota­ po? Per me è stato facile Gianni Serra per una inchie­ corrente era U completo di­ ta spesso autodistruttiva, tro­ vuole che la famiglia sia di­ un'affermazione di libertà: che il gruzzolo che fati­ — ci dice Bruno Cirino, il sta sul referendum al Tibur­ sinteresse al problema. Ab­ va U suo spazio e la sua cosamente aveva accu­ re contro il tentativo di fermare il cammino visa? Non certo noi. E poi cosa ne pensi?, domandiamo " maestro televisivo " di Pie­ tino. i giovani non hanno fat­ biamo filmato questa espe­ forza negli altri. - anche se a me questa legge a una giovane. € Sì, ma una mulato in anni di sacri­ e il rinnovamento democratico del Paese. tralata tornato in una borga­ to che riprendere un lavoro rienza. Un documentario: " Il e Quando nella classe del non servirà, come faccio a libertà che toglierebbe quel­ fici non gli basta a pro­ Occorre schierarsi contro chi punta su una ta della periferia romana — interrotto. Questa volta con diario di un no" che ripro­ " Diario di un maestro " ci toglierla a chi invece ne ha la di altri. Allora die liber­ curarsi nel proprio pae­ politica che nega il posto di lavoro, che crea stavolta il Tiburtino HI — in loro c'erano gli amici, le so­ dotto in centinaia di copie a trovammo di fronte al pro­ bisogno? ». tà sarebbe? Non è giusto ». se fonti di sostentamen­ occasione della campagna per relle, gli altri compagni di 16 ed 8 millimetri sarà blema dei libri di testo che € Secondo me — sostiene ci hanno risposto. to e che la sua è stata difficoltà e disagi alla famiglia, che cerca di il referendum. — Avevo dietro scuola e di lavoro. Abbiamo proiettato nelle strade, nelle una fatica di Sisifo, ero­ dividere gli studenti, i contadini, gli operai i ragazzi imparavano a me­ una giovane — ci vogliono Un dato da aggiungere: il le mie spalle più di un anno di deciso insieme le domande, piazze, nei uar, nelle tratto­ moria e dimenticavano subi­ far tornare ad uno stato con­ 50% di questi lavoratori ha sa dalla svalutazione. per spezzare la forza dell'unità. lavoro in occasione del film le abbiamo ciclostilate e poi rie e nelle riunioni di caseg­ servatore e clericale. Soprat­ di Vittorio De Seta "Diario to dopo lo sforzo di averli già sottoscritto per la cam­ Sembra incredibile, insieme abbiamo scelto da giato, come contributo al di­ ripetuti " a pappagallo ", tutto mi sembra che voglia­ pagna di referendum lancia­ ma oggi proprio colóro di un maestro " trasmesso in chi andare. Sono stati loro, battito sul voto di libertà no dividere i cattolici in due ta dal nostro partito. tv la scorsa stagione. Vole­ i giovani, a dare le indica­ che si richiede agli italiani proposi di riscrivere la sto­ che sono responsabili vamo allora dare l'indicazio­ zioni giuste. il 12 maggio, ma anche co­ ria attraverso i racconti dei di tutto questo si op­ UN VOTO GIOVANE E' ne a milioni di italiani di un me indicazione di un meto­ propri padri e dei propri pongono ad una legge possibile metodo per una nuo­ € Abbiamo cominciato dalle do per moltiplicare questa nonni. Quando il libro fu che possa sanare le si­ UN VOTO PER IL NO va scuola. Il. primo grosso case di parenti e amici, da esperienza. scritto avevamo un intero tuazioni drammatiche di successo, allora, fu che ra­ chi — e loro lo sapevano — quartiere che discuteva del fratture coniugali. Dob­ SE HAI L'ETÀ' PER VOTARE, esercita il tuo gazzi considerati inadatti al­ avevano dubbi o problemi. « Come cominciare? Posso fascismo di ieri e di oggi. biamo esserne coscienti lo studio sono arrivati al di­ € Poi il discorso si è allar­ portarvi come testimonianza anche noi giovani. Impe­ diritto al voto per difendere un diritto di li­ « Perchè non far scrivere gnandoci ad essere 1 bertà. Se non hai ancora l'età per votare, ploma: mólti di loro conti­ gato a tutti, al vicino di ca­ U mio inizio. In primo luo­ oggi una storia sul divorzio nuano, tutti hanno imparato sa e di pianerottolo, al pro­ go non c'è nessun muro da propulsori di una cor­ usa la tua intelligenza, la tua maturità, il tuo ad ogni italiano attraverso rente rlnnovatrlce che ad amare la scuola. Le let­ prietario del bar o del nego­ abbattere: nella gente non si una inchiesta-dibattito orga­ impegno per convincere altri a non cedere tere più numerose arrivate zio, al compagno di lavoro; riscontra indifferenza o di­ abbia come scopo quel­ nizzata da gruppi di giova­ lo di rendere cosciente alle prepotenze e ai ricatti. dopo quel programma téle- l'assemblea generale che ha sinteresse. E anche se si de­ ni? Con o senza " maestro ", visivo sono state di maestri concluso il lavoro di una set­ ve fare i conti con l'egoi­ e partecipe di questi non importa. L'essenziale — problemi la "massa si­ che volevano approfondire il timana ha raggruppato chi, smo, ultima difesa contro conclude Bruno Cirino — è " metodo " e mi chiedevano favorevoli o contrari al di­ lenziosa", che special­ CONTRO CHI METTE una società che ci rifiuta, non che si parta da fatti, espe­ mente nel paesi della particolari e dati supplemen­ vorzio, erano comunque in­ risulta poi difficile infrange­ rienze, dati personali, per ar­ tari. Ho avuto notizie che teressati a capire di più e nostra provincia è facile UN'IPOTECA SULL'AV­ re questa difesa, battere que­ rivare alla coscienza di una strumento di pochi ». NO quella esperienza si è molti­ a confrontarsi. sto muro dell'io e collegarlo collettività che basa la pro­ VENIRE DEI GIOVANI plicata in molle scuoi* ita­ < Una assemblea gremita, ad una fila di interessi col­ pria civiltà sul rispetto e la liane. e dire che all'inizio della no­ lettivi. Allora la vitalità in­ libertà reciproca ». PAG. 8 / 1* Unità 7 domenica 31 marzo 1974 PARTE IL PRIMO SCAGLIONE DELLA NUOVA LEVA spirito della Repubblica V 1

TUTTI I giovani di leva che In questi Forze Armate e società civile, tra Forze necessario arrivare anche ad un rinnova­ vile più preparati e maturi ad affrontare stesse Forze Armate che sono Interessate A giorni stanno per cominciare II servizio Armate e realtà del Paese. mento profondo degli orientamenti che at­ un'attività produttiva. Ecco perché è neces­ in maniera essenziale — per il loro presti- militare, Il Partito Comunista rivolge un I giovani di leva si accingono dunque al tualmente prevalgono nella vita militare e sario e urgente che ai nostri giovani sia gio. per la loro efficienza, per la loro fun- soprattutto a una riforma democratica del data. all'Interno delle Forze Armate, la giu­ zione sociale — ad un più profondo e più Il saluto caloroso saluto e l'augurio di poter assol­ servizio militare consci di compiere un pro­ prio dovere democratico, ma consapevoli regolamento di disciplina, secondo criteri sta collocazione in rapporto alle attitudini. saldo legame con la realtà e le esigenze del vere Il proprio dovere nel confronti della che anche lo Stato deve finalmente com­ che si basino sulla volontà di costruire allo alle ' esperienze e alle scelte professionali Paese e del suo popolo. nazione nel modo più sereno e fruttuoso. piere appieno il proprio dovere nel con­ interno delle caserme, pur nel dovuto ri­ di ciascuno e la possibilità di svolgere, oltre I giovani stanno ora partendo per il I giovani di leva sanno di adempiere In fronti dei cittadini in divisa, secondo il det- spetto delle condizioni particolari della vita all'addestramento militare, attività di studio ' servizio militare mentre l'Italia celebra II e l'augurio questo modo un obbligo costituzionale, tato costituzionale che fa obbligo di infor­ militare e di una necessaria e consapevole e df specializzazione utili al - reinserlmento 30" anniversario della Resistenza antifasci­ che ha un decisivo valore democratico nella mare l'ordinamento delle Forze Armate • allo disciplina, un clima di democrazia, di equi­ nella vita sociale. Solo portando avanti que­ sta. La Costituzione della Repubblica nata -Italia repubblicana nata da quel grande moto spirito democratico della Repubblica >. tà. di rispetto del diritti e della personalità sta opera di rinnovamento', in stretto rap­ da quella lotta Indica con grande chiarezza di massa, di popolo, che fu la Resistenza Va detto chiaramente — e noi co­ del militare, di apertura e di comprensione porto con le nuove esigenze di' una società quali sono I fondamenti - politici, sociali - a armata contro gli Invasori nazisti ed I loro munisti lo abbiamo più volte ripetuto — per I nuovi sviluppi civili, sociali e culturali democratica e moderna, Il servizio militare ideali della nuova Italia e quale deve essere, del PCI non sarà più considerato un periodo spre­ 6ervi fascisti. Noi comunisti slamo con­ che in quest'ultimo campo gravi sono an­ della società Italiana. In questo quadro Istituzionale, la natura delle vinti che la coscrizione obbligatoria, la pre­ cora I ritardi e le Insufficienze, e sempre Questo è II dovere che I pubblici poteri cato della propria esistenza. nostre nuove Forze Armate. E' un obbiet­ senza di tanti giovani provenienti da tutte le più urgente la necessità di riforme Incisive hanno nei confronti del giovani che II loro Il Partito Comunista, rinnovando il suo tivo per il quale occorre ancora e con più zone del Paese e da ogni ceto sociale, sia Un passo avanti pare stia per essere com­ dovere verso la Patria lo compiono andan­ Impegno por quest'opera di rinnovamento forza che siano impegnate tutte le forze ai giovani l'elemento che meglio di ogni altro può piuto con la riduzione della ferma a 12 me­ do sotto le armi. dell'organizzazione militare ha la convinzione democratiche. garantire — nella continuità di questa tradi­ si. E' necessario che a ciò si giunga rapida­ Ma vi è di più. La società attende che I di Indicare un obiettivo importante per la zione — l'indispensabile collegamento tra mente e per tutte le Forze Armate. Ma ò giovani di leva siano restituiti alla vita ci­ democrazia italiana, e innanzi tutto per le Ugo Pecchioli Regolamento Il contributo di disciplina dei giovani e diritti per rinnovare dei militari le Forze Armate Nell'ottobre scorso, in occa­ vece, contenuto in un decre­ Parte per il carvlzio mili­ Ma condizione essenziale sione del dibattito sul bilan­ to del Presidente della Repub tare una leva di giovani la perché la gioventù possa as cio, la Commissione difesa del blica. promulgato il 31 ottobre cui coscienza si è formata sal­ solvere questo compito rin­ Senato approvava un ordine 1P64 damente nell'impegno civile novatore e il riconoscimento del giorno, presentato dal Ciò che più colpisce è che delle battaglie politiche e sin­ non formale della pienezza dei gruppo comunista, nel quale. il Regolamento, che dovreb dacali di questi anni. diritti costituzionali del citta­ « ritenendo urgente l'adozio­ be attuare il principio fissa Qual è il contributo che da dino soldato, salvo alcune spe­ ne di un nuovo regolamento to nell'art. 52 della Costitu essi potrà venire al rinnova cificità del servizio militare di disciplina militare che. in­ zione (« L'ordinamento delle mento democratico delle For­ nell'attività addestrativa ed sieme ai doveri, sancisca i Forze Armate s'informa allo ze Armate? Anche dai giova­ operativa. Gli impegni presi diritti democratici dei mili­ spirito democratico della Re­ ni in servizio di leva, fonda dal ministro della Difesa per tari e garantisca a tutti gli pubblica ») è invece un elen­ mentale nesso fra FF.AA e adeguare la vita militare alla appartenenti alle Forze armate co minuzioso dì doveri e di popolo, può venire questo im­ coscienza civile della gioven­ l'esercizio delle libertà costi­ divieti. portante contributo, lo stesso tù. devono avere carattere ur­ tuzionali », il Senato invitava Non vorremmo essere frain­ capo di stato maggiore della gente: vedranno i giovani di il governo: 1) a informare tesi: è ovvio che i rapporti in­ Difesa-, ammiraglio Henke, af­ questo contingente il nuovo il Parlamento sullo stato del­ terni alle Forze Armate de­ ferma che le aspirazioni al Regolamento di disciplina, la la elaborazione del nuovo Re­ vono avere un'impronta par­ nuovo presentì nella gioventù, riduzione del servìzio di le golamento di disciplina dispo ticolare e che doveri disci­ vanno accolte come positivo va a 12 mesi per le tre armi, sta dal Ministro della Dife­ plinari. anche rigorosi, limi­ stimolo al necessario proces la riforma del codici giudi sa; 2) a valersi, per la defi­ tazioni e divieti particolari so di democratizzazione della slari e delle carceri militari già siano necessari per l'efficien­ struttura militare. da tempo promessi? nizione delle nuove nor­ za e la serietà di ogni orga­ me, della collaborazione del­ nizzazione militare. Quel che le Comm.ni Difesa della Ca­ , non si -può condividere è il Soldati e società civile Promossi dal sindaci o da organizzazioni del PCI • della FGCI, stanno svolgendosi In questi giorni numerosi «incontri con i giovani di leva». A mera e del Senato. Il Mini­ carattere quasi esclusivamen­ stro Tanassi, a nome del go­ GROSSETO I partenti per il servizio militare sono stati salutali, nel corsa di una assemblea presenti il Sindaco Giovanni Finetti e Con. Mauro Tognonl. te formale della disciplina Il ministro della Difesa ha scussione, o il controllo del A SEZZE ROMANO il Sindaco, compagno Alessandro di Trapano, ha salutato I giovani di leva consegnando e illustrando loro la Costituzione repub­ verno. accoglieva la richiesta di informare il Parlamento Che il Regolamento di di­ riaffermato in Parlamento il servizi con commissioni ran­ blicana. Nella foto: un momento dell'incontro di Sezze Romano ma respingeva l'invito a va­ sciplina militare vigente in pieno diritto dei militari a cio elette dai soldati. lersi della collaborazione del­ Italia sia superato e con­ leggere e conservare, a titolo Certo, siamo ancora lonta­ tenga molte norme ingiuste è personale, anche in caserma. ni da quella pluralità di for­ le Comm.ni Difesa per la de­ convinzione non solo nostra finizione delle nuove norme. qualunque libro e giornale, com­ me di partecipazione che po­ ma dello stesso governo. Pro- presi quelli di partito. « L'uni­ trebbero potentemente contri­ Per poter valutare la gra­ .va ne è il fatto che il Mi­ co divieto — hf* dichiarato il buire al miglioramento delle vità di tale posizione occorre nistro della Difesa, dopo le ministro — la propaganda del­ attuali condizioni di vita nel­ ricordare che nell'art. 52 del­ insistenti pressioni del nostro le pubblicazioni lette, se il con­ le caserme. Già oggi tuttavia la Costituzione è disposto; Gruppo, ha emanato numero­ tenuto di esse ha carattere l'attenzione delle istituzioni de­ a II servizio militare è' obbli­ se «Modifiche di immediata partitico in ossequio al vigen­ mocratiche e dell'opinione Perché la ferma a 12 mesi gatorio, nel limiti.e nei,modi attuazione del Regolamento» te regolamento di disciplina pubblica possono esercitare stabiliti dalla legge». Poiché Certe modifiche di attuazio­ (art. 47), di svolgere propagan un ruolo positivo nell'avvia- il Regolamento di disciplina ne o disposizioni particolari, da partitica nell'ambito delle re a soluzione problemi di La proposta del PCI in Parlamento nel quadro della riforma del servizio di leva - Un periodo suf­ militare altro non è che il che hanno costituito un pas­ caserme» potendo assistere a ordine morale e materiale del­ complesso delle norme riguar­ so in avanti, hanno riguar­ qualsiasi manifestazione puh la vita di caserma, fornen­ ficiente per imparare l'istruzione militare nelle tre armi - Il problema degli esoneri - Il trattamento danti i « modi » in cui si pre­ dato gli orari di libera usci­ blica anche politica («astenen­ do i mezzi necessari per mi­ sta il servizio militare, esso, ta, la candidatura e l'eserci­ dosi — precisa l'art. 47 del Rego sure riguardanti le condizio­ economico dei soldati e delle loro famiglie - Porre fine ad ogni tipo di discriminazione politica in base al dettato costituzio­ zio di mandati elettivi, l'ese­ lamento di disciplina — da ni igienico sanitarie o il tem­ nale. deve avere forma di leg­ cuzione di ordini che confi qualsiasi atto che sia in con­ po libero. A questo processo ge e deve' quindi'essere opera gurino un reato. 11 rancio, la trasto con l'obbligo di restare contribuiscono le lettere dei «Non possiamo pensare di sita della più larga partecipa­ disciplina democratica e dovranno essere non solo rior­ • seguenti problemi. Riduzione del Parlamento. L'attuale re­ diffusione della stampa, la al di fuori delle competizioni militari alla stampa. affidare la difesa della liber­ zione popolare, si pronuncia­ consapevole superando al più dinati, ma anche meglio ga­ della durata della ferma istrut­ golamento disciplinare è. in­ durata del permessi, ecc. di parte»). Tale Regolamento tà e dell'indipendenza della va sulla riduzione della fer­ presto, non solo le norme au­ rantiti. tiva, utilizzando nel modo mi viene però spesso contraddetto Costruire un tessuto demo­ Patria esclusivamente a dei ma a 12 mesi giudicata da toritarie ed anacronistiche. - Occorrerà" Inoltre dettare gliore le accresciute capacità da direttive di vari Comandi cratico di attenzione nella so­ militari di mestiere che fini­ noi — anche allora — suf­ ma l'ancora diffuso spirito delle norme per meglio disci­ professionali e di cultura dei Una riforma urgente che abusano del loro potere. cietà civile per i proble­ rebbero per estraniarsi dalla ficiente per impartire l'istru­ reazionario che caratterizza plinare l'arruolamento e lo giovani; mi delle Forze Armate è la nazione diventando una ca­ zione militare ambienti e quadri delle Forze impiego dei volontari. Esclu­ impiego a pieno tempo, Non basta però modificare zare reclami e a garantirne il La possibilità di essere in condizione • per cui esse as sta chiusa...». Con queste pa­ Se la volontà della Assem­ armate; so l'orientamento di rimpiaz­ dei giovani eliminando tutti qualche norma particolare, di­ libero esercizio; la esplicita formati e di partecipare alla solvano sempre più positiva­ role il compagno Arturo Co­ blea costituente, concretatasi partecipazione dei soldati zare meccanicamente la ri­ 1 numerosi e defatiganti tem venuta inammissibile; occor­ affermazione del diritto di pe­ vita della società civile, non mente il loro ruolo unitario. lombi motivava all'Assemblea poi nell'articolo 52 delta leg­ alla gestione della vita di ca duzione della ferma con l'au­ re elaborare un nuovo Re­ tizione alle Camere anche da è solo la condizione perchè a difesa delle istituzioni de­ pi morti; il militare eserciti sempre il mocratiche e dell'indipenden­ costituente il rifiuto di una ge fondamentale dello Stato, serma e di reparto rimettendo mento dei volontari si dovrà preparazione specialistica golamento che sia informa­ parte dei militari; la libertà forza armata di soli volontari non ha trovato piena appli­ in efficienza strumenti già esi­ pensare ad alcune misure to, come vuole la Costituzio­ di associazione per fini non voto con piena consapevolez za dell'Italia. Proprio dalla va­ meglio coordinata anche al fi­ za del suo diritto-dovere; è lorizzazione piena di questo ed anzi, dichiarando la neces- cazione ciò. lo sappiamo, è stenti e concretandone dei quali: ne della successiva utilizzazio­ ne, allo spirito democratico vietati dalla legge penale; dipeso dalla rottura dell'uni­ nuovi; la introduzione dei concor­ della Repubblica e che, in escludere la necessità di qual­ anche necessità nella ricerca carattere unitario, nel quadro ne del giovane nell'apparato delle soluzioni per i proble costituzionale della Repubbli­ tà della Resistenza, attuata informazione e dibattito si regionali per un recluta­ produttivo del paese. Da ul­ particolare, riguardi: l'istru­ siasi autorizzazione per gli uf­ dalla DC nel 1947, che ha por­ sul problemi militari in base zione militare; le norme di ficiali e i sottufficiali in ser­ mi delle stesse Forze Armate. ca, nata dalla Resistenza, de­ mento socialmente e territo­ timo, ma non perché siano riva la nostra condanna per tato alla discriminazione — alle proposte dei comandi rialmente più equilibrato; meno importanti, vi sono le tratto per evitare qualsiasi vizio permanente effettivo Quale aberrazione il tenta nelle Forze armate — di una delle Forze annate e alle di­ lesione della pari dignità so­ che intendono contrarre ma­ tivo di certi ambienti, che del forme di organizzazione di • la limitazione del nume­ questioni del trattamento eco­ parte all'interno delle FFAA., Pro-memoria massa imponente di giovani scussioni parlamentari; ro dei volontari da arruolare nomico. ciale dei cittadini; i doveri. trimonio ed oltre ancora. la dignità del soldato nanne antifascisti e democratici. celebraztoni delle ricor­ che comunque dovrà essere le responsabilità ed 1 poteri Per una ampia modifi­ una concezione ben ristretta. cui si rivolgono invece gli am­ Nella ' legge della leva si dei superiori gerarchici il cui di impedire questo valido im­ bienti della destra fascista per Quella scelta fu gravida di renze fondamentali della Re­ fissato dal Parlamento con la ca democratica del Regola­ fini eversivi, che saranno sem­ per negative conseguenze e dob­ pubblica (23 aprile, 2 giugno. legge di bilancio; potrebbe fissare il criterio ge­ esercizio non deve, in alcun mento di disciplina, noi co­ pegno civile con accuse di • at nerale secondo cui il giovane caso, violare 1 diritti costitu­ tività sediziosa ». pre frustrati dalla vigilanza biamo considerarla all'origi­ 4 novembre, ecc.) con la par­ la revisione del tratta­ munisti continueremo a bat­ di massa e dalla denuncia agli ne, non solo delle pesanti di­ tecipazione delle assemblee mento economico e di liqui­ ha diritto ad un compenso zionalmente garantiti e le leg­ terci con vigore e serietà, L'isolamento di queste ma Andreotti che lo metta in condizione gi dello Stato; 1 doveri deri­ organi competenti della Re­ sfunzioni di cui ora ci lamen­ elettive e del Parlamento e dazione; convinti che la riforma è ne­ novre risalta per la disponi pubblica. tiamo, ma di un certo distac­ delle associazioni democra­ l'eventuale reinserimento di fare fronte alle minute ne­ vanti dalla subordinazione ge­ cessaria ed urgente, non so­ bilità di taluni comandi a fa «Gli studi per la ridu­ co determinatosi tra Paese e tiche. nell'apparato produttivo del cessità della vita e ad un trat­ rarchica, con specifico riguar­ lo per ragioni di principio. vorire. pur nei limiti delle Tutta la gioventù democra­ zione della ferma di leva Forze armate e dell'insorgere A questo gruppo di propo­ paese. tamento di specializzazione e do al dovere di esecuzione ma per esaltare la coesione, leggi vi senti, esperienze nuo tica ha un grande ruolo da nel limite di 12 mesi per di un fenomeno — sia pure ste (per altro non completo) La questione della compo­ di rischio, quest'ultimo rico­ del soli ordini legittimi im­ la dignità e il prestigio delle ve di organizzazione parzial svolgere nel consolidare il rap­ l'Esercito e l'Aeronautica circoscritto — di infiltrazione che evidentemente attengono nente volontaria porta il di­ nosciuto ora soltanto al ma­ partiti in servizio e per ne­ nostre Forze Armate, per rin­ mente autonoma della truppa porto fra popolo e Forze Ar­ e di 18 mesi per la Marina, fascista all'interno di queste all'esercizio di diritti politici scorso anche sull'addestra­ rinai e ai sottufficiali ed uf­ cessità di servizio al diritto saldare il loro legame con il per quanto riguarda la gè mate. realizzato nella lotta di sono in fase molto avan­ ultime. La rivendicazione del­ e ad una più netta caratte­ mento dei soldati di leva. Sia­ ficiali delle tre armi. dei militari di rivolgersi di­ popolo e le istituzioni stione del tempo libero: per Liberazione antifascista zata ed è auspicabile che la ferma a 12 mesi se corri­ rizzazione democratica delle mo del parere che si debbano rettamente o per scritto ai esempio con proiezioni cine il problema possa essere sponde. da un lato, alla dif­ Forze armate la cui realizza­ esaminare con attenzione 1 Aldo D'Alessio superiori; 11 diritto di avan­ Ignazio Pirastu matografiche aperte alla di Ugo Poli risolto a breve scadenza». fusa aspirazione delle fami­ zione potrebbe tuttavia inqua­ Lo ha dichiarato nel suo glie dei lavoratori, che sento­ drarsi nei provvedimenti di discorso al Senato, nella no il peso dell'attuale più leva fanno seguito altre mi­ sua qualità di ministro lungo servizio di leva, riguar­ sure. della Difesa, l'onorevole da. dall'altro, la necessità di Abbassamento dell'età di Mario Tanassi parlando avviare un'azione politica vol­ chiamata a 18-19 anni che sul Bilancio di previsione ta a recuperare un positivo consideriamo possibile senza dello Stato per il 1974. rapporto tra Forze armate e pregiudizio per la prosecuzio­ Per la democrazia nelle caserme La possibilità di una ri­ Paese ne degli studi e come una duzione della forma di le­ Si tratta di un orienta­ condizione per attuare un op­ va (a 12 mesi per l'Eser­ mento che esclude recisamen­ portuno riordinamento dei Necessità di un rispetto pieno dei diritti civili e politici - Gli impegni assunti dal ministero della Difesa e i gravi cito e l'Aeronautica e a 18 te ogni impostazione avven­ rinvi! con lo scopo soprattut­ per la Marina) è stata ri­ turistica, di meccanica ripe­ to di attenuare, almeno in episodi nelle caserme della Val Pusteria - Cosa dicono i coscritti in partenza per il servizio militare obbligatorio conosciuta anche dal ca­ tizione di atteggiamenti del parte, il peso che ora ricade po di Stato Maggiore dei- passato (per altro allora ben sui giovani delle famiglie dei la Difesa, ammiraglio diversamente motivati), di lavoratori; I giovani con 1 quali stiamo sarà neppure per loro. Modo tizzare in tutti 1 suol aspetti e pongono Interrogativi assai di preciso è stato detto dalle costituzionali sulla libertà di di vita, abitudini, amicizie, la vita e l'organizzazione mi­ inquietanti I più gravi di que­ autorità militali. Si sa sol espressione e di parola che Henke. sterili e sbagliate contrappo­ la riduzione del limite di parlando hanno appena ven- Che cosa ne pensa l'at­ sizioni che sfociano quasi t'anni. Fanno parte di quel­ svago: tutto cambierà repen­ litare, per superare l'artifi sti episodi, che hanno susd tanto che per 4 alpini, arre­ nessuna autorità militare ha età per i giovani emigrati tinamente. tutto sarà diver­ ciosa e pericolosa separazione tato la protesta delle forze stati e trasferiti al carcere il diritto di calpestare. tuale ministro della Di­ sempre nella provocazione of­ (ora è fissato a 30 anni); la schiera di coetanei — cir­ fesa Giulio Andreotti? frendo pretesti alle presenze ca 70 mila in tutta Italia — so. E soprattutto diverso sarà tra Forze Armate e istituzio­ democratiche, sono accaduti militare di Peschiera, l'accu­ C'è quindi da augurarsi che Non ritiene sia giunto il reazionarie e fasciste gli esoneri a favore delle che domani e nei prossimi il rapporto con la società ni democratiche, ha ottenuto in Val Pusteria, alla fine di sa è di spionaggio, che com­ 11 ministro della Difesa in­ momento di passare dalle famiglie che perdono i mezzi giorni partiranno per il ser­ L'elemento che più colpisce alcuni sia pure parziali rico gennaio e fra il 10 e 11 20 porta addirittura una pena tervenga dando una risposta Le proposte che noi avan­ da 5 anni all'ergastolo! parole ai fatti? Non gli ziamo possono essere cosi sin­ di sostentamento nel caso del­ vizio militare di leva. Con di questi giovani in partenza noscimenti e successi. Mini­ febbraio scorsa Perquisizioni chiara e convincente agli in­ sembra che sia ormai tem­ la partenza per le armi del loro si discute della ferma, per il servizio militare è la stro della Difesa e alte auto­ arbitrarie, caserme presidiate L'aspetto più preoccupante quietanti interrogativi e alle tetizzate. giovane figlio o marito, con rità militari hanno dovuto ri dai carabinieri, militari con­ po che il Parlamento pren Riduzione della ferma di troppo lunga, della vita nelle convinzione di dover compie­ di questa vicenda — lo fanno preoccupazioni che la vicen­ da in esame il progetto di particolare riguardo al sol­ caserme che 11 preoccupa, dei re un dovere democratico, di conoscere che il - servizio di segnati per due giorni: que­ rilevare i deputati del PCI De da della Val Pusteria ha su­ leva dagli attuali 15 mesi del­ dati sposati e con prole. leva è oggi pesante e richiede sto è accaduto a San Candido. legge del PCI — che pre­ l'esercito e dell'aeronautica problemi che si lasciano die­ rappresentare una solida ga Carneri e Lizzerò in una in­ scitato in tutto il Paese vede la riduzione a 12 me­ In questo quadro, anche se tro e delle loro famiglie, mol­ ranzia per la Patria e per il troppi sacrifici, che la disci­ a Brunico, a Monguelfo, in terrogazione al ministro del (24 per la marina) a 12 mesi le motivazioni sono di ordine plina non si può imporre. E provincia di Bolzano, dove 7 Tale vicenda ci richiama si della ferma di leva per per le tre armi; te delle quali saranno improv­ Paese e per la difesa delle la Difesa Andreotti — è che tutti al senso di responsaol- tutti i soldati delle tre morale e civile, rientrano gli visamente private di un so­ sue Istituzioni democratiche, si sono dichiarati disponibili alpini sono stati denunciati ie gravi misure adottate con­ cessazione di ogni discri­ esoneri dal servizio di leva per una riforma di taluni stru­ ed altri 4 arrestati lità e ad una realtà, quella armi — presentato una minazione in base all'accerta­ stegno a volte decisiva e al tempo stesso la coscienza tro gli li alpini «sono state ancora esistente in molte ca­ prima volta nella quinta a favore degli obiettori di co­ che anche sotto le armi 1 di­ menti e leggi, a cominciare Che cosa si è trovato di tenute rigorosamente segrete mento dell'orientamento idea­ scienza e di coloro che chie­ Siamo ad uno degli « incon­ dalla revisione del vecchio e serme, che deve essere pro­ legislatura e riproposto il le e politico dei giovani; tri con i giovani» apparte­ ritti politici e civili debbono tanto grave da comportare la dalle autorità militari. Un fondamente cambiata. 2 agosto del 1972? dono 11 lavoro sostitutivo in nenti al primo scaglione della essere rispettati Essi sentono superato Regolamento milita­ incriminazione di 11 alpini? metodo questo che rivela utilizzazione dei giovani paesi del terzo mondo che re di disciplina — che in mol­ « una concezione aberrante I giovani che nei prossimi Una risposta l'onorevole nel servizio militare secondo classe 1954, organizzati da di non essere soli. Al loro Quali sono, con esattezza, le sindaci e da organizzazioni fianco sanno di trovare . In te parti fa a pugni con la imputazioni formulate a loro dello status e dei diritti co­ giorni partiranno per il ser­ Andreotti dovrà darla an­ la professione, la specializza­ Costituzione repubblicana — stituzionali degli appartenen­ che al suo collega di zione. la qualifica possedute del PCI - è della FGCI per primo luogo I comunisti la carico? Si parla di attività vizio di leva debbono sen­ partito, l'onorevole Bodra- Seno In corse di stampa, portare ad essi il saluto e cui azione. In Parlamento e garantendo 1 diritti politici e sediziose, istigazione a com ti alle Forze Armate». D'ai tire. insieme agli altri sol­ nella vita civile; da parte degli Editori Riu­ nel Paese, ha già aperto una civili al cittadino-soldato. • tra parte, anche ammettendo dati, ai sottufficiali e uffi­ to, che ha presentato da impiego dei soldati, det l'augurio delle forze demo­ mettere reati e di adunanza tempo un progetto di leg­ niti, gli atti del convegno cratiche. i breccia nel muro delle con­ Alcuni recenti episodi e lo arbitraria (ci si riferisce for per pura ipotesi che i giovani ciali democratici, tutta la so­ sottufficiali e degli ufficiali di cezioni arcaiche e reazionarie se al fatto che questi giovani alpini abbiano espresso giu­ lidarietà delle forze popolari ge per una nuova regola­ leva, nei reparti operativi con del PCI su « Le istituzioni Che cosa attende questi gio­ atteggiamento assunto da ta­ mentazione del servizio sui diritti e sul ruolo del cit­ luni comandanti militari, con­ avevano assistito ad uno spet­ dizi assurdi ed errati sul ruo del Paese. l'esclusione di ogni altra uti­ militari • l'ordinamento co­ vani? L'impatto con la orga­ tadini soldati. lo delle FF.AA-. anche in que­ di leva, , . stituzionale ». , nizzazione di caserma non è traddicono questi orientamen­ tacolo sul colpo di stato del lizzazione burocratica o ser­ ti che ai dice di voler seguire generali in Cile?), ma nulla sto caso valgono le garanzie Sergio Pardera vile; stato mai facile e non lo La battf-fjlia per democra­ l'Unità / domenica 31 mano 1974 PAG. 9 / spettacoli - arte

*< V ' / \ m.xu ', i "i •: - 4 I CIOMPI A ROMA > »* ; i le prime

mentali del popolo, che l'Im­ nizio siano riesumatl o «dis­ americana (al evince soltan­ controcanale ' Musica popolarità è la sanzione giu­ sacrati» oggi, quando quel to, dal contesto, una super­ sta»), ma soprattutto' ana­ «sognare ad occhi aperti» è ficiale critica' moralistica), Bach ; cronistico e Inutile, anzi dop j ­ l'effetto di una manipolazio­ ma esprime soltanto un in­ piamente Inutile. - t _ ne ben altrimenti violenta e teresse positivo e apologetico INCERTEZZE — La terza inciso, AZ non ha fatto pa­ ;. violinistico 71 bacio d'una morta (Inter­ ideologicamente più scaltrita, sull'intelligenza e la funzio­ puntata di Mllleluci, dedicata rola). senza ombra di dubbio. nalità della difficile professio­ alla rievocazione della rivista, - Ancora una volta, ieri sera, pretato da Orso Maria Guer­ ne del poliziotto. ha cercato di saltare a pie' pa­ AZ ha messo in evidenza la a Santa Cecilia - rina Silvia. Dionisio, Kurln ri ogni ostacolo chiamando a contraddizione, riferendosi so­ L'Accademia di Santa Ceci­ Schubert e Peter Lee Law­ L'ispettore r. a. collaborare tre personaggi fa­ prattutto alla seconda faccia lia continua la sua poderosa rence), .continua quel «gene­ mosi come Macario, Taranto dell'ingiustizia, in rapporto al marcia retrograda. Dopo 11 re» evasivo e conservatore- Martin ha teso Folk e Bramieri. Presi a sé, i diver­ processo per l'uccisione dei settecentesco concerto del­ reazionario, che dovrebbe ar­ si « numeri » sono risultati ab­ fratelli Menegazzo, ancora l'Orchestra di Colonia, slamo ginare — secondo il pensie­ ro moralistico e consumisti­ : la trappola : bastanza gradevoli: ma nel aperto a ben sette anni dal a un ciclo di musiche violini­ 1 Quintieto complesso lo spettacolo non delitto. Ma poi non si è riu­ stiche di J- S. Bach, le quali co comune ad alcuni registi Prodotto e diretto a colori ha mai lievitato fino a rag­ sciti ad andare oltre questo: costituiscono un buon prete­ oggi in ribasso — l'ondata di da Stuart Rosenberg (di cui Tieni pò giungere il necessario grado non si è discusso di quel che sto — opportunistico e prati­ violenza e di sesso che a loro ricordiamo Nick mano fred­ Entusiasmante 'recital, l'al­ di scorrevolezza e vivacità. si sta o non si sta facendo co — per riempire tre serate. avviso si abbatte sui nostri da, Dai... muoviti, Sento che tra sera al Teatro Belli di Ro­ Probabilmente gli hanno nuo­ per intervenire alla radice e Di questo ciclo si è assunto schermi. In questo senso, mi sta succedendo qualcosa ma, del Qulnteto Tiempo — ciuto due elementi: la notevo­ risolvere la contraddizione. l'onere il violinista < polacco II bacio d'una morta — che e Un uomo, oggi), L'ispettore il gruppo folk argentino re­ le difficoltà delle due prota­ (Varsavia, 1918) — poi messi­ narra, attraverso non poche Martin ha teso la trappola, plicherà lo spettacolo anche goniste a tenere il video nel­ Perché, nonostante se ne cano (dal 1948) — Henryk « incongruenze » strutturali tratto dal romanzo di Per questa sera — al suo esordio le presentazioni e net raccordi discuta da tanto tempo, la Szeryng. • - » * .r + - (confessate dalla stessa autri­ Wahloo e Maj Sjowall. non sulle scene Italiane, un esor­ (sia Mina, sia la Corrà reci­ « macchina giudiziaria » con­ Da oltre quarantanni sulla ce In una dedica al marito) solo non può essere conside­ dio propiziato dall'interessa­ tano con la • disinvoltura di tinua a procedere tanto len­ breccia (incominciò a farsi il conflitto tra il « male » (una rato un «film d'autore» ma mento dell'ARCI e degli Inti due educande), e il tono co­ tamente e, anzi, secondo valere dal 1933), l'illustre so- prostituta che tenta delittuo­ non s'inserisce • neppure in Illimani i quali, avendo assi­ stantemente incerto tra la no­ quanto è stato affermato ieri lista ha ora assunto un tono samente di appropriarsi della quel filone del «cinema ci­ stito all'esibizione berlinese stalgia • e l'ironia. Insomma, sera, è diventata addirittura domestico, bonario, e proprio « roba » di un affascinante vile» e «democratico» di cui della formazione di Buenos •non si è capito se questa ri­ ancora più lenta, se è possi­ indifferente a certe esigenze patrizio siciliano, suo aman­ facevano parte, per esempio, Aires al recente Festival della vista dobbiamo rimpiangerla bile? Non sarebbe stato giu­ di stile: accorda il violino te, il conte Guido Lampedu­ le prove precedenti di Rosen­ canzone politica, hanno volu­ o considerarla ormai supera­ sto che ieri sera nello studio quando è già al cospetto del sa) e il « bene » (la delicata berg, Nick mano fredda e Un to invitare il Quinteto Tiem­ ta. Forse, l'incertezza viene di AZ ci fosse stato anche il pubblico, traffica con 1 bische­ e catalettica contessa Clara, uomo, oggi. L'ispettore — In­ po In tournée nel nostro pae­ dal fatto che, ancora oggi, es­ ministro della Giustizia a ri­ ri meticolosamente, allunga sul punto di cadere nell'in­ terpretato tuttavia con gran se. sa è l'unico modello a cui si spondere a questo e ad altri gli Intervalli tra un movimen­ cesto Involontario, e poi sem­ classe da Walter Matthau, e Se all'ARCI e agli Intl Illi­ rifanno gli spettacoli musica­ interrogativi? L'attenzione, pre perdutamente innamorata da tutu gli altri fino alle mani va dunque il merito di li televisivi: anche se si fa questa volta, è stata concen­ to e l'altro, per riprendere comparsa: la grande scuola finta di no. . „ trata sulle proposte di legge l'accordatura. Non è ancora del marito, il Guido di cui so­ americana dell'attore non si aver allestito la manifestazio­ arrivato a voltare le spalle pra assolto dalle sue «scap­ smentisce, e sarebbe forse il ne, al cinque cantanti e stru­ — definite da Sisti « di emer­ alla platea, ma spesso si gira patelle » extraconiugali) — caso che i nostri • attori ne mentisti argentini dobbiamo « IN CARCERE E FUORI » — genza » — che tendono a pro­ da un lato, e sembrano quasi vuole essere un film per quel­ seguissero la lezione — è in­ dir grazie per averci offerto Le contraddizioni che per­ lungare i termini della car­ ali tumulto dei Ciompi» di Massimo Dursi arriva a Roma dopo una lunga tournée. Lo spet­ scuse per giustificare certe le buone famiglie che, • or- una serata memorabile; con il cerazione preventiva per evi­ tacolo, che è stato messo in scena da una delle due formazioni della Cooperativa Teatrale II vece un esemplare del « gene­ cuore e la mente al fianco corrono la realtà sociale ita­ tare che, grazie alla lentezza imprecisioni e certa incostan­ mal, non saprebbero dove an­ re poliziesco», oggi tanto di liana sono oramai giunte, per Gruppo della Rocca, per la regia di Renato Guicciardini, avrà la sua «prima» romana martedì za nella tenuta del suono. dare per ammazzare il loro moda particolarmente in Ita- dei compagni cileni in lotta e dei procedimenti giudiziari, al Valle dove verrà replicato fino al 21 aprile. « Il tumulto dei Ciompi » è stato realizzato In Nelle musiche con accompa­ tempo. nell'omaggio al compianto molti aspetti, a uno stadio vengano scarcerate persone Ila; un . « genere » che ha Victor Jara, il Quinteto Tiem­ esplostvo: e lo si costata quo­ che sono state già condanna­ collaborazione con il Teatro - Regionale Toscano e con il Teatro Metastasio di Prato dove gnamento di clavicembalo, il espresso, salvo rarissime ec­ tidianamente. Ha+potuto co­ è stato rappresentato, per la prima volta, nell'ottobre scorso. violinista si avvale dell'aiuto * Stilisticamente, il film di cezioni, una lunga serie di po ha formalizzato un esem­ te a pene gravi. Ma queste di Huguette Dreyfus, prezio­ Infascelll appare come un film conservatori e decisamen­ plare Intervento sui grandi statarlo anche chi, ieri sera, proposte, proprio in quanto sissima. ma - negativamente fumetto di lusso, ben colora­ te reazionari. E ci chiediamo problemi della cultura latino- ha assistito alla puntata di sono immediatamente .stru­ influenzata — almeno vener­ to e sufficientemente slegato come mai • Rosenberg possa americana. AZ dedicata al problema del­ mentali. non possono che por­ dì scorso — dallo Szeryn*: a nella presentazione; dei suol essere sceso cosi in basso, Il complesso argentino non la carcerazione preventiva e tare anch'esse il segno della Gli spettacoli nella Repubblica democratica tedesca un certo punto, le è persino «quadri d'ambiente» liberty anche se, ancora una volta, possiede forse quella maturi­ della lentezza della «macchi­ contraddizione: e, d'altra par­ caduto sul tasti lo spartito, (un mistero narrativo: la To­ il suo stile, la sua tecnica tà professionistica che ha na giudiziaria »; lentezza del­ te. è piuttosto ipocrita discu­ accrescendo l'imbarazzo delle > scana è stata sostituita con narrativa e 11 suo articolato permesso agli Inti Illimani la quale, peraltro, si è già tere o indianarsi sulla pro­ esecuzioni. • * • la Sicilia!...), insomma ade­ linguaggio cinematografico un felice collaudo sul più discusso tante volte in pas­ posta di chi intende eccezio­ CI riferiamo alla Sonata In rente allo «spirito» e non appaiono ancora sorretti da importanti palcoscenici d'Eu­ sato anche sul video. Siamo, nalmente aumentare la dura­ si min., con clavicembalo e alla «forma» del romanzo un mirabile mestiere. ropa, ma, d'altro canto, esso oggi, • dinanzi a una doppia ta della carcerazione preven­ di una autrice definita dal rivela una spontaneità accat­ tiva. auando la carcerazione a ausila in sol min., oer solo ' Cassinelli, nel 1940, « coniglie­ L'indagine di Jake Martin tivante e doti di presenza ingiustizia: quella che colpi­ violino, ravvivata soltanto a (Walter Matthau) su una scenica non comuni. Ciò con­ sce l'innocente, destinato a ri­ preventiva è già prevista, og­ Alla ricerca del nuovo tratti da ouella olenezza e bel­ sca creatrice di mondi». strage allucinante compiuta gi. ver un tempo che può ar­ sente al Quinteto Tiempo di manere in carcere per anni lezza e Intensità di suono ner In conclusione, non trovia­ in autobus non riesce a rive­ sviscerare profonde istanze in attesa di essere giudicato; rivare fino a Quattro anni. cui Szervnc è ancora uno dei mo nessuna ragione plausibile lare un preciso discorso ideo­ politiche e sociali nell'ambito e quella che avvantaggia chi, Questo è un falso obiettivo. pochi violinisti eia In ause perché 1 romanzi della Inver­ logico o sociologico sulla città della vigorosa riproposta di già condannato, può riuscire alla fine. Il vero obiettivo è prima della BX"»""*. capace di un'integra tradizione musica­ un altro: individuare chi è mantenere prestigio e bravu­ a riacquistare la libertà per resrmnsabile delia presente sl- le : il rigore della il solo fatto che il processo ttiazione e sconfiggerlo per a- sulle scene di Berlino ra. ' ricerca attraverso linguaggi giudiziario non è stato for­ e contenuti è, infatti, confor­ prire la strada a una vera e. v. tato da un immediato, esal­ malmente completato in tem­ aiuafìzia che renda pratica­ In atto un vasto dibattito sulla funzione del tea- tante rapporto tra platea e po (e può essere il caso dei mente superfluo il carcere Cinema Domani sera recital di palcoscenico, tra spettatore e fascisti arrestati in rapporto preventivo. tro, sull'attualità dei classici e sulla validità degli animatore. Bastano pochi 1- con la strage di piazza Fon­ Biennale: stanti al gruppo per trovare tana: dei quali, sia detto per g. e. autori di oggi — Heiner-Muller e Peter Hacks Il bacio una magica comunicativa con l'ascoltatore e coinvolgerlo rinviata la alla ribalta con due opere variamente giudicate di una morta Moustaki al Sistina cosi irresistibilmente in un Carlo Infascelll, ' l'autore TJ cantautore "francese temazionali: un brillante ex- impegno senza compromessi della «libera riduzione» ci­ Georges Moustaki (in realtà " ploit che permise alla can­ a più dimensioni, sia sotto il Dal nostro corrispondente un rivoluzionarlo sovietico il nematografica del romanzo di è greco, e di origine italiana, zone francese di trovare nuo­ profilo ideologico sia sul pia­ oggi vedremo nomina del quale, rientrato a casa dalla Carolina Maria Margarita In- per Ha precisione veneziana: ve e più ampie dimensioni no emotivo. BERLINO, 30 guerra contro i bianchi, si im­ vernizio 71 bacio d'una morta il suo vero cognome è, in­ d'ascolto, anche per il reper­ Sarà perchè Sua- La stagione teatrale di que­ pegna nella costruzione di un (1886), ha reso noto che gli fatti. Mustacchi) dopo una torio tradizionale. rez — una voce stupefacente segretario st'anno nella capitale della cementificio; egli viene però eredi della Invernizio, lungi lunga assenza dai palcosceni­ , Oltre che compositore raffi­ e - un'innata - disposizione a Repubblica democratica tede­ a trovarsi di fronte a una dal contestare la « riduzione », ci italiani, torna domani per nato — ancora giovanissimo, qualsiasi timbro — Ariel, IL COMMISSARIO DE VINCENZI ' ^VENEZIA. 30 sca è quanto mai interessan­ realtà completamente nuova sono stati positivamente col- un unico recital al Teatro Si­ George Moustaki scrisse per Gravano, Rodolfo Larumbe, St è svolta oggi, a Venezia, te perché accanto alle repli­ rispetto a quella che aveva la­ J piti dal fatto che il film non stina. - la grande Edith Piaf l'indi­ Alejandro Jaregui ed Eduar­ (1°, ore 20,30) la seconda riunione del nuo­ che di spettacoli in cartellone sciato per andare a combatte­ tradisce lo «spirito» del te­ Georges Moustaki — che si menticata Milord — il sensi­ do Molina esprimono magi­ vo Consiglio direttivo della da molti anni — come quel­ re: tutto è cambiato, la socie­ ripresenta al pubblico italia­ bile musicista d'origine elle­ stralmente l'anima musicale Biennale, che si è conclusa li del repertorio brechtiano o tà, la moglie, il partito. Nella sto originale. Come dire che no con un repertorio sostan­ nica ha cercato di essere un argentina, alla cui base pos­ ' Va in onda stesera la prima puntata del secondo racconto a tarda notte. del teatro «tradizionale» — versione teatrale di Sement si il film di Infascelll, non sol­ zialmente rinnovato, molto vero e proprio divulgatore siamo trovare un tessuto me­ ~ poliziesco di Augusto De Angelis sceneggiato per la televisione Nella prima parte della se­ viene dato largo spazio an­ narra la storia del trauma tanto si rivela oggi .sostan­ influenzato dal folclore lati*. dei ' messaggi della canzone lodico molto simile al fonda-. nel quadro della serie dedicata al commissario De Vincenzi che alle novità; e ciò è tan­ provocato. da queste ' novità zialmente «impopolare» (in­ rw^Mnàflc^np. -— conobbe' al­ "esistenzialistica ' ~ transalpina. duta il Direttivo ha deciso di superate restano le pagine di mentale * denominatore,f e della L'albergo delle ire rose — adattato per il video da Manlio non procedere ora alla nomi- • to più significativo in quanto nel protagonista, i cui sforzi Gramsci sulla letteratura po­ cuni anni fa uh lusinghiero 'Moustaki, infatti, ha reso ce­ nostra compq a tradizione' Scarpelli, Bruno Di "Geronimo e Nino Palumbo — è diretto da na del segretario generale, si' assiste contemporaneamen­ per arrivare ad aprire la fab­ successo nel nostro paese e lebri alcuni brani di - Boris folclorica: ré'V comunque Mario Ferrerò. Ne sono interpreti Paolo Stoppa, Fanny Mar­ ma di rinviarla, a termine di te al rilancio di un vastissimo brica sembrano invece inte­ polare, e vale la pena citarne nel resto d'Europa con il bra­ Vian e Leo Perré e. nel con­ fw d'OBrni dubbio che 11 statuto, a dopo l'approvazio­ dibattito sull'utilizzazione del ressare l'autore più che altro uno stralcio: «...La "tenden­ no che si intitolava Le méte- tempo, ha saputo offrire pre­ Qulnteto Tiempo ci ha let­ chiò, Varo Soler!, Irene AlosI, Evar Maran, Salvatore Pun­ ne del regolamento e di un mezzo teatrale, sull'attualità come pretesto per superare il ziosità" della letteratura po­ que («Lo straniero»). Mou­ gevoli testi a Yves Montand teralmente conquistati e ne tino, Umberto D'Orsi, Anna Maria Guarnleri, Eros Pagni, Va­ programma quadriennale di dei classici e sulla validità modo con il quale spesso nel polare, educativa d'intenzione, staki. infatti, fu il primo e a Serge Reggiani. siamo stati felici. leria Ciangottine Vittorio Congia, Dina Sassoli, Enrico Oster- massima per l'attività della delle proposte dei nuovi au­ passato sono state presentate è cosi insipida e falsa, rispon­ chansonnier ad approdare al­ mann e Pino Colizzi. Biennale. tori. -• . • sulla scena analoghe espe­ de cosi poco agii interessi le classifiche discografiche *n- d. g. d. g. Lo sceneggiato comincia con l'arrivo di una lettera anoni­ Per intanto, al presidente Come è ormai tradizione, la rienze. * -v ma sul tavolo del commissario De Vincenzi: l'ignoto autore è stata conferita, a -maggio­ stagione si è aperta con il Fe­ Margaretha in Aix di Peter della missiva informa il poliziotto che all'albergo Tre Rose si ranza di voti, delega per la stival di Berlino, il quale of­ Hacks prende invece lo spun­ svolgono loschi traffici. Misteri, droga, delitti attendono il designazione provvisoria,- a fre si un panorama della pro­ to da una vicenda inglese del commissario De Vincenzi nel caso più singolare della sua sua scelta, di un segretario duzione teatrale degli altri XVI secolo per riproporre, sot­ carriera. facente funzioni. Carlo Ripa paesi, ma è soprattutto un to forma di una parabola, al­ di Meana ha nominato segre­ banco di prova per gli autori cuni problemi politici mani­ tario prò tempore Flores Am- e i registi della RDT. festatisi nel corso dello svi­ UNA SERATA mannati. Quest'anno sono state pre­ luppo della Germania sociali­ sentate, tra le altre, due novi­ sta e, in particolare, in mo­ CON ELVIS PRESLEY (2°, ore 21) tà di drammaturghi abba­ menti di particolare tensione. stanza conosciuti: Sement, un L'autore si muove con molta Questo documentario realizzato da Steve Binder consiste in Il Sindacato dei libero adattamento di Heiner cautela, data la delicatezza uno a special » interamente dedicato a Elvis Presley. Il « re » del Muller del romanzo dello dell'argomento; il risultato è rock and roll anni '50 è tornato ad essere il cantante più pa­ scrittore sovietico Gladkov, e un dramma di difficile com­ gato d'America, e il rock revival in atto da alcuni anni lo ha critici di cinema Margaretha in Aix di Peter prensione; a ciò si deve ag­ riproposto alla ribalta dopo il declino degli anni '60: la tra­ Hacks. scritto sette anni or giungere 11 fatto che la sua smissione di stasera ce lo ripresenta in grande forma, di solidale con sono, ma che è rimasto — co­ tematica (non per colpa del­ nuovo protagonista sulla scena musicale statunitense. me tante altre opere — chiu­ l'autore che — ripetiamo — lo so nel cassetto finché l'evo­ ha scritto sette anni fa) è un Liliana Covoni : luzione in atto nella vita poli­ po' fuori tempo, dato che la tica e culturale del paese non situazione cui esso si riferisce Il Sindacato Nazionale Cri­ lo ha portato alla luce. è oggi ampiamente superata. - tici Cinematografici Italiano In concreto, le opere di Hei­ (SNCCI) in un suo comuni­ Le due opere hanno avuto programmi cato, testimonia « la propria ner-Muller e di Hacks testi­ solidarietà» con Liliana Ca- moniano che oggi è possibile una diversa accoglienza da vani per l'umiliante e inac­ affrontare in maniera più parte del pubblico e del cri­ cettabile intervento censorio aperta che nel passato le con­ tici: buone per Sement, meno contro il suo ultimo film II traddizioni della società socia­ buone per Margaretha in Aix. 21*45 La domenica spor­ portiere di notte, ed esprime lista. superando alcune remo­ Invece, per quel che riguarda TV nazionale tiva re che avevano caratterizzato le regie, qualche riserva ha 22£0 Telegiornale «ancora una volta il suo sde­ la produzione teatrale degli suscitato quella per Sement, gno per il protrarsi della at­ 114» Messa tività di un istituto repressi­ anni Sessanta. curata da Ruth Berghaus (an­ vo che, con la complicità del­ Heiner-Muller dà dì Sement che se si riconoscono gli sfor­ 12,00 Domenica ore 12 - le forze politiche al - potere, — un classico della letteratu­ zi fatti dalla direttrice del 12,15 A come agricoltura TV secondo offende gravemente la cultu­ re sovietica — un'interpreta­ Berliner Ensemble per sot­ 1235 Oggi disegni animati ra e la dignità di tutti i cit­ zione che mette in secondo trarsi ad un meccanico adat­ 13^0 Telegiornale 15,00 Sport tadini». n SNCCI — prose­ piano gli sforzi anche eroici tamento agli schemi della 14.00 West and soda 18,40 Campionato Italiano gue il comunicato — solleci­ compiuti nella prima fase del­ grande e sempre incombente ta quindi il nuovo governo, e la costruzione del socialismo lezione brechtiana) mentre 154» David Coppertield di calcio particolarmente il ministro in URSS, e che sottolinea in­ universalmente lodata è sta­ 16,15 Prossimamente 19,00 Dalla parte del più del Turismo e dello Spetta­ vece i problemi della vita quo­ ta quella per Margaretha in 16,30 La TV dei ragazzi debole colo, a intervenire finalmen­ tidiana mettendoli in relazio­ Aix, firmata da Benno Bes- 17,30 Telegiornale in ragazzo elettri­ te e con la massima solleci­ ne con l'attualità. Il dramma­ son, il quale è riuscito ad ope­ 17.45 90* minuto co» • Telefilm. Re- tudine affinché si ponga ter­ turgo tedesco cerca, in sostan­ rare una sintesi tra l'insegna­ 18.00 11 mangiancte • già: Charles Dubln. mine a questa inaccettabile za, di documentare come ogni mento di Brecht e le più re­ 19,10 Campionato italiano e assurda situazione con la uomo viva la sua esperienza centi tedenze del teatro mon­ 1930 Telegiornale sport abolizione di ogni forma di politica anche a livello « uma­ diale. A proposito, c'è da se­ d? calcio 204» Ore 20 censura ». no», narrando le vicende di gnalare l'ottima prova forni­ 20.00 Telegiornale 2030 Telegiornale ta in questo spettacolo dallo 20,30 11 commissario De scenografo Ezio ToffoluttL un Vincenzi 214» Una serata con Elvis giovane italiano che lavora Presley alla Volksbùhne. «L'albergo delle tre rose» 224» Settimo giorno < Quale che sia stato, comun­ in breve que, il successo di pubblico e di critica, Sement e-Margare­ tha in Aix hanno entrambe 9.35: Gran «arieti; 11: Il destato un larghissimo inte­ Radio 1° con*; 12: Antepfii resse, proprio per il laro ca­ 12,15: Alla recane; 13: Il Film su John Brown per Robert Wise rattere di novità nel panora­ GIORNALE RADIO - Ora: S, «•attero; 13,35: Alte srmfl- ma della produzione teatrale 13, 15, 19, 21 • 22,50; 6.05: mento; 14: Reifonan; 14,30: HOLLYWOOD, 30 Mattatine amicai*! CS5: Al­ So «1 tiri; 15: La Robert Wise ha acquistato i diritti per la realizzazione della Germania socialista. manacco; «,30: Vita Mi campi; 15,35: Sepoisonlc; 17: di un film dal libro di Truman Nelson The old man (« D vec­ 9-. Musica per archi; 9,30: ca sport; 10,15: Maskhe • • chio), uno studio sulla figura e la vita di John Brown, l'abo­ Franco Patron* Santa Mesta; 10,15: Serre ra­ soni « «match* lizionista statunitense che prima della guerra di secessione fani; 11: I complessi «ella 1S.40: La chitarra al si batté alla testa di gruppi armati per la liberazione dei negri domenica; 11,35: Il Circolo E*«yj 19,55: Il mania eel- est tenitori; 12: DiscM calai; l'opera; 21: La wséeia * sem­ dalla schiavitù. La stesura della sceneggiatura è stata affidata 13,20: Gratis; 14: Baila Italia; pre alleerà; 21,25: Il astro a m da Wise a Michael Wilson. 14,30: Foflt joeen 15.10: Ve­ civetta; 21,40: L'utopia e m L'inizio delle riprese è previsto per l'anno prossimo e si trina 41 Hit Fami, 15,30: atta; 22.15: Orasfcetc pensa che la pellìcola possa essere pronta per il 1976. - Da martedì . Palcoscenico melicele; IO: Tat­ to il calcio miaato par mina­ to; 17* Palcoscenico mesicale; Parodia dei film dell'orrore il congresso dei 17,25: •atto oaattro; 1S.15: Radio 3° Concerto «tfla oomenics; 19.50: • ' NEW YORK, 30 Jan Concerto; 20,20: Anca­ ORE - S.2S: Trasmissioni spe­ Il regista americano Mei Brooks è attualmente impegnato compositori ta e ritorno; 20,45: Sara sparti dali - Concerto «al auttlnoi ad Hollywood nella lavorazione di una parodia dei film del­ 21,15: Teatro itami a. 21,40: 10: Concerto; 11.30} Pati** l'orrore intitolata Young Frankenstein («Giovane Franken­ Concerto «et pianista D. Ciani; ersMistkhe; 12,20: Meskhe stein»). La sceneggiatura è stata stesa da Brooks stesso e sovietici 22,05: L'edacatfoM senti» « «san e «1 scena; 13: Inter­ tale; 22,40i Intonane mezzo; 14: Canti «1 caaa no­ da Gene Wilder, al quale è stata inoltre affidata la parte di MOSCA, 30 stra; 14,30: Opero Rafiane «1 Frankenstein. Manrt; 15,30: Il rome Milla; Gli altri Interpreti del film sono Peter Boyle, Marty Fel- Il V Congresso dei compo­ sitori sovietici si aprirà mar­ E #• SVSYSTJWPI dman e Cloris Leachman. tedì prossimo a Mosca: ri orla 1973; 17,30: Ri parteciperanno settecento de­ Radio 2° •Iseo; 1S: Cicli letterari; 1S\45» Libro di Tfceodore Roosevelt suHo schermo Masica Usasi a^ 1t,30i II iraa- legati e circa cinquecento In­ GIORNALE RADIO - Ore: coeollo; 19,15: Concert* «eli* ' NEW YORK, 30 vitati, tra cui quelli di ottan 7,30, S.30, - 9,30, 10,30, sera; 20,15: Sarà portato sullo schermo Ranch ìife and the hunting traU ta paesi europei, asiatici ed 11,30, 12,30, 13.30, 15,30, re» 20,45: (« Vita di ranch e sentieri di caccia »). un libro in cui Theo- americani. • - IMO, 11.30, 19,30 e 22,30; 21: Clamale evi Tene; 21,3tf dorè Roosevelt descrisse le sue esperienze vissute due decenni Nelle giornate del Congres­ Ci II mattinisi ai 7,35: " Meste* cta«n 22J5t " " prima di diventare presidente degli Stati Uniti, come vice- so si terranno concerti nelle M* H sceriffo e sovrintendente di un ranch nel Dakota. Il film sarà principali sale della citta, sceneggiato « diretto da John MilIusT nelle fabbriche, nei club. |

. Jt-«^»\^'.irJÀ ^ ^V'^»**-**^^^ fc- PAG. io / roma - reg Ione l'Unità / domenica 31 marzo 1974 h- Gronde giornata di lotta dei comitati unitari contro i decreti ministeriali che'limitano i diritti degli studenti

' > • \ i- I DOPO E OLTRE per una LA SCONFITTA Imponente manifestazione dall'Esedra a piazza di Siena - «Centro il fascismo per la libertà» - Iniziative in altri centri della provincia e della re­ DEI MISSINI gione -Prese di posizione antifasciste della III circoscrizione e dei docenti dell'XI liceo scientifico -Atti di squadrismo nei pressi di piazza Bologna Un grande successo democratico/ ma oc­ OGGI ALLE ORE 9 ASSEMBLEA NAZIONALE ALL'EUR corre ora affrontare e avviare a soluzione i problemi della casa e dei servizi — Di­ chiarazione di Ferrara sulla crisi regionale

L'esclusione dei fascisti del e allungato > 1 tempi Ano a MSI dai Consigli di ammini­ queste settimane. Ora. chiusa strazione dell'ACEA, della Cen­ la e questione aziende >. si può trale del Latte e deH'ATAC e procedere oltre e tagliare, il la decisione del PSDI di riti­ nodo. rare il proprio appoggio alla Le attese non sono poche. I Giunta regionale di centro-si­ lavoratori, gli abitanti delle nistra presieduta dal de Rinal­ borgate, i baraccati, i sinda­ do Santini sono i punti sui qua­ cati, gli inquilini, le organizza­ li è concentrata l'attenzione de­ zioni di massa, gli stessi co­ gli ambienti politici, mentre struttori che intendono opera­ nella città è in atto un forte re al di fuori dei meccanismi movimento unitario di massa della speculazione e all'inter­ che coinvolge per motivi di­ no dei piani comunali, devono versi ma connessi larga parte ricevere risposte credibili della popolazione. .,-,-' Anche su questi ' problemi fi PCI ha parlato chiaro ponen­ do il* primo piano l'esigenza di lUMUNcLa sconfìtta missina un rilancio reale e massiccio in Campidoglio è stata netta. dell'edilizia popolare, presen­ . Nessun organo di stampa, nem­ tando precisi ordini del giorno meno quelli che più aperta­ e mozioni, sia su questo tema, mente fiancheggiano le inizia­ che su quelli dell'asse attrez­ tive di Almirante e camerati, zato e dei centri direzionali è riuscito a nascondere que­ (per i quali occorre una veri­ sto fatto. Per converso c'è sta­ fica regionale), e degli asili to un consolidamento delle po­ nido. sizioni democratiche. Evitiamo Non ' è dato ancora sapere di ritornare sul peso che in tut­ quando il sindaco convocherà ta questa vicenda, nelle riu­ «1 Consiglio. Certo non posso­ nioni consiliari, nei contatti con no essere perduti ancora altri gli altri partiti democratici e giorni anche perché, a quanto dell'arco costituzionale, hanno si sa, il comitato regionale di . avuto il nostro partito ed il controllo ha fissato, per la fine nostro gruppo consiliare. H del mese di aprile la data ul­ e trionfalismo » non rientra nel tima per la discussione del bi­ nostro carattere. - Conquistata lancio di previsione del 1974, una posizione, ora occorre guar­ nuovo banco di prova per le dare in avanti, e guardarvi con scelte della maggioranza. tutta l'oggettività possibile per­ Occorre quindi decidere, pre­ ché la sconfitta missina non se- ' sto e bene, sulle questioni del­ gna la fine dell'ambiguità de, la casa, con provvedimenti ef­ del sistema di potere democri­ ficaci e non con i soliti impe­ stiano, delle contraddizioni del gni formali, per poi passare centro-sinistra. Se mai essa a questa nuova fase. L'esclu- < concede un punto più avanza­ sione dei missini dalle commis­ to di lotta ed iniziativa. . sioni amministratrici delle azien­ La questione che ora atten­ de è un approdo quindi molto de di essere risolta è quella importante, fl quale deve tut-.j dei dibattito urbanistico. In-so-. r ^vjai\;diventaK,.*4.un;..puatO,--'-di stanza si tratta dei gravi nòdi partenza per uh'uKeriore • più - della casa, dei servizi sociali. profonda e reale inversione di Il corteo dei comitati unitari degli studenti medi attraversa le vie della città. A destra: un particolare della manifestazione degli asili nido. Se la prima tendenza, che faccia perno su vicenda, quella del rinnovo dei nuovi modi democratici di ge­ consigli di amministrazione del­ stione — e qui ritorna il tema I ventimila studenti che— rispondendo all'appello dei comitati unitari — hanno sfilato le aziende, si trascinava da tre del e sistema di potere do — ieri mattina nel cuore della città da piazza Esedra a piazza di Siena, fornendo — ad appena anni, quest'altra non è certo ed investa direttamente i con­ due mesi dalla grande manifestazione del 24 gennaio — un'altra entusiasmante prova di molto più giovane. Risale ad­ tenuti. Martedì promossa da SUNIA e Unione borgate forza e maturità politica, hanno dato la risposta migliore, la risposta dell'unità e dell'im­ Annunciato in una conferenza stampa dirittura allo scorso luglio. I pegno democratico di massa, alle violenze e. alle provocazioni scatenate in questi giorni dai contrasti interni alla DC ed fascisti. Scandendo le parole d'ordine della piattaforma rivendicativa presentata ali ministro al centro-sinistra, le contrad­ KtulUNt fl r5tiro dell'appog­ della P. L — diritto allo stu­ dizioni, le ambiguità hanno gio del PSDI alla Giunta regio­ dio, democrazia, riforma del- alla manifestazione insieme I gruppetti extraparlamen­ nale, dopo l'approvazione del . la scuola — i giovani sono allTJDL tari, dal canto loro hanno or­ Nasce là Federazione bilancio, ha aperto all'assem­ risaliti per via XX Settembre La prima a parlare è stata ganizzato ieri mattina un al­ blea regionale una situazione Manifestazione e corso d'Italia, passando di- Maria- Giordano, allieva del tro corteo — meno folto di nuova, estremamente pericolo­ nanzt alla sede della CGIL e Margherita di Savoia, un isti­ quello dei comitati unitari — sa soprattutto se i contrasti giungendo infine nel grande tuto oggetto di ripetute pro­ che, ' partendo sempre. dal­ 3 regnale dei Denunziati emersi nel centro-sinistra flnis- prato di piazza di Siena, do­ vocazioni fasciste. Oton ba­ l'Esedra ha raggiunto, attra­ ' sero per immobilizzare il Con­ ve la manifestazione si è steranno te aggressioni — ha verso via Cavour e via dei siglio. e Ancora una volta — detto la ragazza — a intac­ Fori imperlali, piazza Navo- ha affermato in una dichiara­ popolare per conclusa. • • -. ' ' dall'Ente Le, mobilitazione sviluppa­ care la volontà antifascista na. L'iniziativa dei gruppi è zione il compagno Maurizio Fer­ degli studenti, la loro deci­ stata segnata da alcuni inci­ trasporti della CGIL rara. capogruppo del PCI alla tasi a Roma e in tutto 11 Paese nell'arco di questa set­ sione nel difendere la Resi­ denti Regione — le lacerazioni e le stenza e la Costituzione ». Maremma contraddizioni interne all'attua­ timana di lotta-conosce oggi ' Nei tafferugli, avvenuti, Raccoglie tutte le categorie del settore - In le maggioranza si proiettano pa­ un altro.,significativo mo­ Dopo Coletta, del consiglio dapprima versò le 8,30 in via ralizzanti sull'assemblea». casa e servizi mento nell'assemblea nazio­ di fabbrica della FIAT, che Sommacampagna e poi, più nale (si terrà nel palazzo dei ha sottolineato il consenso e tardi, nei pressi di piazza Na- sciopero i lavoratori dell'ltalcable -1 florovivai­ 34 contadini La crisi attuale ha due com­ congressi, all*EUR) promos­ l'appoggio ' dei lavoratori ai vona, sono rimasti contusi ponenti chiare, entrambe molto Si allargano le adesioni alla grand* manifestazione popo­ sa dagli organismi autonomi comitati unitari — strutture leggermente feriti tre agenti sti decisi a piegare la resistenza padronale gravi: da un lato l'accanita lot­ lare per la casa • i servizi sociali promossa par martedì, alle degli studenti. All'incontro di lotta del movimento degli di polizia, un vigile urbano e di Fiano ta tra • i partiti della maggio­ — che si apre alle 9 — par­ studenti — è toccato a Carlo due studenti. Un giovane, ora 18, dal SUNIA • dall'Union* borgata. Un corteo sfibra Si è tenuta ieri una confe­ ranza per la spartizione dei po­ dal Colosseo a piazza Santi Apostoli, dova prenderanno la pa­ teciperanno circa 1600 dele­ Leoni, del coordinamento dei Stefano Chiarini, di 23 anni i rappresentanti delle diver­ sti; dall'altro l'incapacità della gati dei « coordinamenti » comitati, riassumere il senso è stato arrestato. renza stampa dei sindacati se categorie (ferrovieri, au­ rola Il compagno Luigi Petroselll, della direzione dal PCI e dei trasporti della CGIL per Trentaqualtro. contadini di Fia­ DC ad assolvere il suo man­ segretario della Federazione romana; Pierluigi Severi, se­ provinciali e di zona, oltre e il significato della manife­ Ti coordinamento del comi­ toferrotranvieri, marittimi. no. alcuni dirigenti della se­ dato politico fuori del cliente­ ad alcune centinaia di invi­ stazione. tati unitari • ha diffuso ieri annunciare il prossimo con­ portuali, gente dell'aria e au­ gretario provinciale delPSI; l'on. Paolo Cabrai, capogruppo gresso di costituzione della siliari al - traffico) hanno zione del PCI (tra cui Ferilli), lismo deteriore che resta, pur­ della DC in Campidoglio; Aldo Torniti e Rodolfo Carpinete, tati, tra cui membri dei co­ a La crescita e il rafforza­ sera un • comunicato in cui, i compagni Pochetti e Ranalli troppo. il fragile cemento di mitati d'Istituto; slndacali- mento dei comitati unitari — dopo aver sottolineato il suc­ federazione dei sindacati dei spiegato i motivi della crea­ rispettivamente segretario generale e membro dalla presiden­ trasporti FIST-CGIL. Nel zione della nuova Federazio­ sono stati denunziati dall'Ente maggioranze che si formano in za del SUNIA; Giuliano Maialini, segretarie dell'Unione bor­ . sti, - esponenti politici. Una ha detto il giovane — indica cesso del corteo dall'Esedra Maremma. Il grave atto è sta­ base a ~ valutazioni artificiose relazione dello studente fio­ che si va maturando un nuo­ a piazza di Siena, ha affer­ corso dell'incontro — a cui ne illustrando la necessità di della reale situazione sociale e gate. • vo. movimento studentesco, era presente il segretario re­ affrontare i gravi problemi to compiuto in seguito alle oc­ Alla manifestazione di martedì hanno aderito le Federa­ rentino Stefano Bassi intro­ mato che: «La manifesta­ politica della Regione. In que­ durrà i lavori. -:"••• •' che ha fatto del concreto im­ zione indica l'esistenza di. un gionale della CGIL Pesce — del trasporti in maniera uni­ cupazioni delle terre (quaranta zioni provinciali del. PCI e del PSI, l'UDI provinciale, l'ARCI- taria e organica. ettari) che furono effettuate nel sta crisi — è evidente — sem­ L'imponente corteo di ieri pegno antifascista la sua borir nuovo grande movimento stu­ bra presente anche il contrac- • UISP, IOIPRA, la federazione regionale delle cooperativa di diera, rispondendo con orgo­ La . crisi energetica, ha settembre 1970 dai " contadini. abitazione, il consiglio di fabbrica della FATME, ed altre a Roma ha indicato che nel­ dentesco, autonomo, organiz­ al fine di sollecitare l'Ente Ma­ colpo dell'aggressiva irruzione le scuole non c'è spazio per glio all'appello di lotta che zato, di massa». detto Pesce, ha mostrato la del segretario politico della DC, forze polìtiche democratiche. La federazione unitaria pro­ viene dal Cile, dalla Grecia, assoluta insufficienza della remma ad assegnare i terreni vinciale CGIL-CISL-UIL, inoltre, ha invitate I lavoratori a le manovre della reazione; e La giornata di lotta di ieri in suo possesso da oltre 20 il quale sacrifica il prestigio non c'è spazio neppure per dalla Spagna. L'unità è lo ha avuto successo anche ne­ I sindacati politica del governo per i tra­ degli uomini del suo stesso par­ partecipare all'iniziativa. strumento che ci ha portato sporti e la necessità che 11 anni. - '- le forze dell'avventurismo, alla nostra forza di oggi; ed gli altri centri della provin­ movimento sindacale si fac­ L'occupazione fu provocata tito e delle istituzioni per subor­ spinte ormai dalla carenza cia e del Lazio. A Latina, dinare gli uni e le altre al suo II giudizio dell'Unione bor­ vatrici sanno bene che la della propria iniziativa a ten­ essa deve essere difesa e va­ Rieti, Prosinone si sono svol­ richiedono cia carico della soluzione di soprattutto a causa deìl'atteg- allarmante gioco di potere. lorizzata, respingendo la con­ questi problemi sollecitando giam-^ito provocatorio di due gate romane sulle proposte realizzazione di questi obiet­ tare di inserirsi velleitaria­ te assemblee nelle scuole. A 1t> aj il fatto che anche gh" asili mento del porto di Civitavec­ la legge 865; attuazione dei dali sulle aree libere di Cen- "^••wJ aW^E^Bej^Bl^BJ j *P* •W™"!* to e poi scarcerato per ag­ ti sono stati i tentativi del Co­ nonostante le continue e pres­ piani urbanistici .della 167 tocelle e Pietraia ta; e c'è, ma protagoniste », diceva uno gressione. fino ad oggi costruiti non chia e delle • stazioni aero­ mune di Fiano, dei parlamen­ santi sollecitazioni del PCI, la portuali di Fiumicino e privilegiando l'IACP e la infine, l'impiego di miliardi dei loro cartelli. Gli squadristi hanno conti­ sono stati aperti a causa tari comunisti per indurre i di­ questione della nomina dei rap­ Per via XX Settembre e poi della mancanza del perso­ , Ciampino, la chiusura com­ presentanti della provincia nei cooperazione, anche con fi­ per la costruzione di scuole,' nuato aia attuare gesti di tep­ pleta e definitiva del centro rigenti dell'Ente Maremma ad nanziamenti immediati; e- ospedali, abitazioni economi­ attraverso via Piave e corso vM • «W pismo. L'altra notte hanno nale. E' stato, inoltre, sol­ intraprendere una trattativa, or­ consigli di amministrazione di sproprio delle aree su cui che, invece che per l'asse d'Italia sono sfilate le dele­ lecitato lo svìncolo delle ITALCABLE — Le organiz­ mai indispensabile, con i con­ molti ospedali. Questo ed altri CAMPO MARZIO — sfasciato le bacheche della se­ zazioni sindacali dell'ltalca­ costruire abitazioni popolari orttrfotuto gazioni delle varie scuole •re 17, «errft animile H zione Italia del nostro parti­ aree per l'edificazione dei tadini. La principale richiesta problemi, come Ù carovita, so­ «No ai decreti delegati, la Uh* ble hanno Indetto uno sciope­ no di fronte all'assemblea di e servizi sociali: approvazio­ I partiti dèmi aratici, le or • La tetta*»* « Altari.. to, e ieri sera una banda di restanti asili. è quella di riaprire i termini ne immediata della legge re­ ganirrarioni di massa, i la­ scuola aperta ai sindacati», va* U natela Clft* missini della sezione di via ro di tutto il personale per la di concorso per l'assegnazione palazzo Valentin!. Si auspicano «Basta, (slamo stanchi di ' La Federazione unitaria giornata di domani. L'agita­ soluzioni non equivoche e al­ gionale sulle lottizzazioni voratori, scino che questa Livorno — tra cui è stato ri­ dei terreni che. essendo stata abusive, che colpirà esclusi­ battaglia puòessere vinta: aspettare, la scuola italiana conosciuto Franco Bonitati- ha anche messo hi eviden­ zione è causata dalla disappli­ fatta dall'Ente segretamente, l'altezza della domanda di de­ deve cambiare»: queste le ITALIA-URSS — Oyel, «R* et* za la mancanza di volontà cazione degli accordi sinda­ mocrazia e di progresso che vamente i grossi lottizzatoti occorre concentrare e unire bus — ha aggredito alcuni non era noto a nessuno. No­ parole d'ordine scandite dal l7f«f9v «Mi JOCStl Wtà OfCOfo dimostrata dal Coc.iune nel- cali e per l'indifferenza ver­ viene dalle popolazioni. e speculatori; servizi sociali tutte le forze politiche de­ compagni impegnati nella di­ so le leggittime rivendicazioni nostante tutti i tentativi i di­ in tutte le borgate e quar­ mocratiche soft* scelte de­ giovani. stribuzione di volantini raffrontare i problemi dei rigenti dell'Ente non hanno ab­ Nella DC provinciale deve an­ Giunti a piazza di Siena, dei lavoratori. Uno sciopero tieri popolari, sia in quelli cisive, con la chiara coscien­ R fUaa «La Una netta condanna degli servizi e dell'assistenza al­ si terrà nell'azienda di tele­ bandonato il loro atteggiamento cora essere eletto 0 nuovo se­ che sono in zona di ristrut­ za dell'identità dell'avversa­ 1 giovani hanno invaso i via- « N. intransigente e provocatorio, gretario. Ieri un'agenzia an- atti intimidatori cui è stato l'infanzia, alimentando cosi comunicazioni anche dopodo­ turazione, sia quelle sorte rio. In questa direzione va toni di ghiaia del vasto spiaz­ fatto segno nei giorni scorsi un clima di pericoloso mal­ giungendo nei giorni scorsi al­ dreottiana ha fornito fl nome zo, stringendosi attorno al MAESTRI ELEMENTARI — Dal mani. dopo il '62; gestione demo­ la manifestazione unitaria di il prof. Fernando Cavadini. contento. I sindacati hanno le denunce. di tre candidati, quelli di Ce­ cratica del territorio e dei martedì. - palco improvvisato su cui 1» al S aprii* al terre ** dell'XI liceo scientifico, a San FLOROVIVAISTI — I lavo­ Gli accusati saranno difesi sare Gallerai e di Giorgio Pa- hanno preso la parola alcuni m ara*»* per fi poi ribadito la necessità ratori florovivaisti scenderan­ setto (entrambi basisti) e quello servizi. Paolo, è stata espressa ieri della partecipazione delle no in lotta se la controparte da un collegio di avvocati com­ La DC e le forze conser­ Giuliano Natalini studenti, un operaio, una rap- da un'assemblea del persona­ posto da Nicola Lombardi. Marx del doroteo Giovanni Bernardini. presenUnt" del Cogidas, l'or- ffHVCBw Lrap90fltf# m circoBcriziorri alla gestione continuerà ad avere un at­ r mluìrtmn MI*. le docente e non docente e teggiamento di Intransigen­ Volpi, Vincenzo Summa, Bru­ gan!mz! i2 d»! gen'torl de- • MnrfMfT* n Iftwo dalle sezione sindacale uni­ degli asili nido. no Andreozzi e Paolo Falconi. g. b#. m ..*ì'e: c'.u Av.va atuiito te chiusura davanti alla ver­ & •ci cerai taria della scuola. tenza contrattuale. : ;/ T Unità / domenica 31 marzo 1974 ' . » • <•• ' : ^v^vV^x,i.fW^ ^<.'/>'..•->\, .-••*• .;*,•>* .£*•> *,. .*»£#•,,< yi4 'K'# Si* , ' P AofS 11 ' / 8*4^11^0 • aMtUMm^M

llllllllllllllilllllllllllllllllllllllllllllllllllllilllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllItlllllllllllltililillM

• Pronta consegna 'Ct • Rateazioni fino a 36 mesi ; senza cambiali • Magazzino Ricambi originati • Centro Assistenza Diagnosi Elettronica • Automercato Occasione ,-••'• VIA PRATI FISCALI, 209 J;el.81053W- 7*rir£w*w«* *mm£i UNA NUOVA

ravi

r^i

DA OGGI anche a VIA CANDIA

Ù via statuto-vh ranriin J GRANDI MAGA77IN! PI POMA

se hai bisogno di soldi

ti apre la porta Ecco come il calcolatore consiglia ! subito! i sui «metrò di Le nuove misure preannun- so. Ma questo non può spie­ ' Quanto pubblichiamo, nel grafico con I percorsi corri­ primaria di incrementare il numero degli utenti), ma In date dal presidente del con­ gare alcuni ritardi su almeno spondenti qui sotto indicati, è il risultato di uno studio funzione del costo rappresentato per la collettività dal siglio Rumor sull'aumento e il tre problemi urgenti: investi­ dell'ufficio di programmazione dell'ATAC sulla ristrut­ valore del tempo impiegato (inclusi I trasbordi) per gli razionamento della benzina ri­ menti, consorzio, metropolita­ turazione dei servizi pubblici collettivi di superficie con spostamenti dei mezzi pubblici. propongono il problema di un ne dt superficie. Si è partiti insomma dalla premessa che la scelta del urgente '• potenziamento del Fin da dicembre abbiamo l'indicazione di linee prioritarie di percorso ottimale. trasporto pubblico. Nessuno discusso nella commissione - L'individuazione ài lati linee — che potrebbero costi­ mezzo (individuale o collettivo) 4 fortemente influenzai può, infatti, ragionevolmente consiliare il programma qua­ tuire le tanto auspicate « metropolitane di superficie » del dal tipo di rete di trasporto che l'azienda è in grado pensare che sia possibile tor­ driennale degli investimenti ri­ futuro (cioè intere strade riservate al mezzo pubblico) di offrire, e non viceversa. nare alla situazione ante-crisi, chiesti da ATAC e STEFER è stata ottenuta — con l'impiego di un calcolatore elet­ : Le linee nere del grafico indicano I percorsi prioritari, cioè al rilancio dell'illimitato (circa 134 miliardi, oltre 208 tronico — istruito secondo il programma e origine-desti­ e desiderati » dai romani cosi come li ha indicati 11 calco­ sviluppo della motorizzazio­ per il metrò), di cui la giun­ nazione i sulla base dei e desideri » degli utenti. — privi­ latore, quelle tratteggiate le linee di « metrò » sotterraneo ne privata, specie se si valu­ ta propone di realizzarne la legiando uno scopo principale. Quello di rendere minimo esistente in costruzione. ta il profondo mutamento in­ metà, ma di cui per il 1974 tervenuto tra i cittadini a se­ non si è ancora impegnata Il costo del trasporto collettivo, non solo in funzione della Le linee a tratti bianchi sono le strade di plano rego­ guito degli ingiustificati au­ neppure una lira. E' urgente, azienda (e in questo caso tenendo presente l'esigenza latore da realizzare. menti del prezzo della benzi­ invece, adottare almeno alcu­ na, che hanno notevolmente ni provvedimenti per l'acqui­ •11412-fti»419: triangolo via Tiburtini), nuova strada di piano mavalle, via Bonifazi. largo 133-119: piazza Porta Metro- incrementato gli utenti del sto dei 300 autobus (che sa­ Igea, via Trionfale, via Camil- regolatore (altezza Santa Maria Gregorio, XIII. via di Boccea. nia. via della Navicella, via mezzo pubblico. ranno disponibili tra 2 anni), luccia s viale Medaglie d'Oro del Soccorso-Ponte Mammolo), piazza dei Giureconsulti, circon­ Claudia, Colosseo, Fori Impe­ l'ammodernamento dei tram, (parte in esercizio). via Prenestina (incrocio , via vallazione Cornelia, circonvalla­ riali. piazza Venezia. Ciò richiede, in primo luo­ Lucerà). zione Aurelia. piazza di Villa 214 - 224: ' piazza Verbano. go, una valutazione fortemente le rimesse, mentre deve essere (19 t»: viale Medaglie d'Oro (parte in esercizio). - 505-IH: via Prenestina. piaz­ Carpegna. via Gregorio VII, piazza San Saturnino, corso critica sulle scelte dei gover­ fatta sentire più efficacemen­ viale di Porta Cavalleggeri. gal­ Trieste, piazza Istria, via di S. ni Rumor «uno» e «due» te la richiesta al governo per­ (15-209: ponte Milvio, largo za Porta Maggiore, via P. Eu­ genio. piazza V. Emanuele, via leria P. Amedeo, piazza della Costanza. v.Ie XXI Aprile. largo che — dopo aver molto par- chè finanzi la metropolitana M. Diaz, piazza De Bosis, piazza Rovere, piazza P. Amedeo, piaz­ Lanciani. tato di a nuovo modello di svi­ e l'ammodernamento delle Mancini, via Potetti, via Ma­ Napoleone III. via Giolitti. za dell'Oro, via Paola. luppo », di priorità ai traspor­ tramvie in concessione (Ro­ saccio, largo Calderini (solu­ piazza dei Cinquecento (parzial­ 229 • 124: piazzale delle Cro­ ti pubblici — hanno aumenta­ ma-Fiuggi, Roma-Nord, Roma- zione provvisoria). mente in esercizio). 031 - 623: piazza G.B. de la ciate, via Tiburtina, piazzale to le tariffe e le contravven­ Lido). 209-102: via Flaminia, tratto 313-122: via Casilina. piazza Salle. via Baldo degli Ubaldt. Tiburtino (parzialmente attuato zioni. ma non hanno adottato Analoga urgenza riveste la largo Calderini. piazzale Fla­ Monte Maggiore, via Giolitti in­ via Emo, piazza Santa Maria con marriatram). crocio via Mamiani (attuale delle Grazie, via Pisani, piazza 124-114: piazzale Tiburtino, finora i provvedimenti richie­ realizzazione del Consorzio in­ minio (in parte attuato). degli Eroi. sti dai sindacati e dalle re­ terprovinciale in modo da 192 -119: piazzale : Flaminio, linea tranviaria Stefer). piazza Sisto V, via Marsala. gioni: stanziamenti per metrò, completare la pubblicizzazio­ piazza del Popolo, via del Corso, 323 - IH: linea metropolitana 423-221: piazza degli Eroi, piazza Cinquecento (parzialmen­ ferrovie concesse ed autobus ne e da unificare tariffe e piazza Venezia (in parte at­ e A » Osteria del Curato-Termini. largo Trionfale, viale delle Mi­ te attuato). e relativa ristrutturazione del­ servizi nell'intera città. tuato). 310-134: via Tuscolana, an­ lizie. " piazza Cinque Giornate. 224 • 129: via Tiburtina (an­ l'industria costruttrice; au­ Il terzo problema riguarda golo via Scribonio Curione. via 125-IH: linea metropolitana golo via bei Reti), viale Scalo 215-194: piazza Vescovio. via Prati-Termini. > mento dei fondi del piano FS la realizzazione di un pro­ Priscilla, piazza di Novella, Monselice. via Taranto. largo Merci San Lorenzo, piazza Por­ per potenziare i trasporti pen­ gramma organico di strade ri­ piazza Acilia, piazza Verbano, Brindisi, piazza Porta San Gio­ •24-110: largo Trionfale, piaz­ ta Maggiore (corsia con mareja- dolari, servate al mezzo pubblico, per via Sebino, piazza , vanni. za Risorgimento, via Stefano tram). Alla mancanza di volontà rendere più celeri e conforte­ via Po, via Salaria, piazza Fiu­ 415 -122: viale ' Colombo (al­ Porcari, piazza Capponi, via di 204-227; via Nomentana, via­ del governo, ha corrisposto voli i servizi, n grafico pre­ me (parzialmente realizzato). tezza via Laurentina), porta Ar- Porta Castello, via della Tra­ le XXI Aprile, piazza Bologna, quella della giunta capitolina disposto dall'ATAC sulla base 212 - 22*: piazza Ungheria, via­ deatina, via Terme di Caracalla. spontina, via San Pio X. piazza viale delle Province, piazza Va­ che non ha realizzato — nel dei « desideri » degli utenti le Liegi, piazza Buenos Aires. via Druso. piazza Porta Me- Pasquale Paoli, corso Vittorio lerio Massimo. periodo di crisi energetica — (che l'i Unità » pubblica qui viale Regina Margherita, viale tronia. via Amba Aradam. piazza Emanuele, largo Argentina. 122 -124: via Marsala, sottovia alcun nuovo provvedimento sopra) rappresenta un quadro Regina Elena. San Giovanni in Latèrano, via 427-109: viale Milizie, via ferrovia, via Giolitti. piazza V. tranne alcuni potenziamenti di riferimento importante e Emanuele Filiberto, piazza Vit­ M. Colonna, piazza Cola di Emanuele. • 200-114: piazzale Ionio, viale torio Emanuele. Rienzo, piazza Cavour, via V. 122 -120: piazza V. Emanuele. di linee e l'importante chiu­ valido per quella rete di « me­ Tirreno, piazza Conca d'oro, via FID finanzia subito i vostri acquisti, le vostre vacanze, sura del terzo settore del cen­ tropoli tane di superficie» su 420 - IH: metropolitana esi­ Colonna, piazza di Porta Ri- via Statuto, largo Brancaccio, delle Valli, piazza Gondar, via­ petta, via Tornaceli!, largo Gol­ via G. Lenza, piazza Venosta. i vostri affari. E' la prima Società specializzata per finanzia­ tro storico prevista per il cui il nostro partito da tem­ le Libia, viale Eritrea, corso stente Laurentina-Termini. po insiste, ' 412-119: piazzale San Paolo. doni (in parte attuato). via Cavour, largo Ricci. prossimo 20 aprile. Trieste, viale Postumia. via • 102-104: piazzale Flaminio, menti su auto: basta portare il libretto della vostra automo­ Noi abbiamo apprezzato le £* necessario ribadire che per Nizza, piazza Fiume, via Pia­ via Ostiense, via Marmorata, 134-129: piazza di Porta San la sua realizzazione non occor­ lungotevere Aventino, via Teatro viale Washington, viale La ' Giovanni, viale Carlo Felice, via bile. anche se ipotecata, per ottenere subito un prestito misure che — nel 1973 sotto ve. via Goito. piazza Indipen­ Marcello, piazza Venezia (corsie Guardia, piazzale delle Canestre. Eleniana, piazza di Porta Mag­ rincalzare del movimento di re investire miliardi o preve­ denza, via Solferino, piazza viale San Paolo del Brasile, dere lunghi lavori, ma soltan­ riservate hi esercizio in via giore. massa e del nostro partito — Cinquecento (in parte attuati). Ostiense ed in lungotevere corso d'Italia, piazza Croce 134 - 302: piazza di Porta San l'assessorato al traffico ha rea­ to volontà politica di istalla-. 207-IH: piazza Adriatico, Rossa. - - re gli appositi divieti di tran­ Aventino). Giovanni, piazzale Appio, largo FID... PREST™0 FATTO! lizzato in attuazione delle de­ piazza Monte Baldo, via Gar­ 414-119: viale Marconi, via 407 -134: via Colombo (altezza Brindisi, via La Spezia, piazza cisioni del consiglio comuna­ sito per le auto, sia pure con gano, corso Sempione, via No- la necessaria gradualità. Volpato, via Orti di Cesare, via­ via Marco Polo), nuova strada Lodi, via Gallante, piazza del ROMA - VIA DELLO STATUTO 44 - TEU 734080 - 734090 le, ma non possiamo dimen­ mentana, porta Pia. via XX Set­ le Trastevere, piazza Sennino, di piano regolatore, via Cilicin, Pijmeto. via L'Aquila, piazzale ticare che la giunta, nel suo Un punto sembra essere tembre, viale V. E. Orlando. ponte Garibaldi, via Arenula. via Acaia. via Britannia. piazza Prenotino. TORINO - VIA CERNAIA 18- TEL. 542834 - 530445 complesso, ha impedito la rea­ chiaro: la crisi energetica ha piazza Repubblica, via Terme largo Argentina, corso Vittorio Tuscolo. via Magna Grecia, piaz­ 230 • 317: via Tiburtina, Porto- lizzazione dei provvedimenti messo in moto una tendenza Diocleziano, piazza Cinquecento Emanuele, piazza del Gesù, via zale Appio, piazza di Porta San nacdo. Iar?o Proteste, via del­ £ià decisi (nuovi itinerari, pia­ nuova nei cittadini a favore (parzialmente attuato). Plebiscito, piazza Venezia (al­ Giovanni. • .... l'Acqua Bullicante, piazza della no dei parcheggi) e non ne ha del mezzo pubblico cui occor­ 231 • IH: via Tiburtina : (in­ cune corsie riservate già at­ 502-130: viale Trastevere, via MararHla. via di TOT Pignat- - • : Le più recenti novità efi laringi artificiali per ' "- • avviati dei nuovi per adegua­ re dare risposte adeguate ed crocio Monti Tiburtini).' via tuate). di Porta Portese. piazza del­ tara, via di Porta Furba, an­ re i servizi airaumento di cir­ in tempi brevi E' quanto chie­ Lega Lombarda, piazzale delle 509-512: via Portuense. via l'Emporio (già attrezzato). golo via Tuscolana. ca il 40% degli utenti del mez­ dono i sindacati, le organizza­ Province, via Catania, piazza Maiorana. via Grimaldi, piazza 111-115: largo Chigi, via del ' 305-321: via Prenestina. via LÀRINGEGTOMIZZATI zo pubblico intervenuto in un zioni dt massa, le forze poli­ Salerno, via Morgagni, viale Po­ Fermi. Tritone, via Barberini, largo Lucerà, via del Fosso di Cento- anno. tiche più avvedute e legate liclinico, viale Castro Pretorio. 1 501 • 505: circonvallazione Già- Santa Susanna, piazza San Ber­ celle. vJe della Botanica, circon­ sono presentate dal CENTRO ACUSTICO - MAICO Certo su ciò hanno pesa­ alle esigenze popolari, le cir­ piazza Indipendenza (parzial­ nicolense, piazza Flavio Biondo nardo (in parte attuato). vallazione Subaugusta, piazza di Roma - Vìa XX Settembre, 95 - Tel. 461725-4754076 to i contrasti nella maggioran­ coscrizioni. mente attuato in un tratto della (in parte gii attuato). 112-114: piazza Barberini, via Cinecittà (corsie preferenziali e za e la Mcrisi strisciante» Tiburtina). 017-117: piazza Capecelatro, Quattro Fontane, via De Preti», binari tranviari nel doppio senso Prove gratuite - Prezzi convenienti - Convenzionato con Enti Mutualistici che perdura dal luglio «cor-. Giulio Boncini HI • US: via Tiburtina (Monti via Borromeo, via Monti di Pri- via Esquflino, via Gioberti. di marcia).

l V». < t\ l„';.» ,.>..! '»t«.i>"l*i* '•'.••• j.v.- : *C 'ÌHùÌ&£*K&%Mkà Jl*i • *i*&Ta2 ù< ^.•.^i*;^ r •*

PAG. 12 / roma - l'Unità / domenica 31 marzo 1974 v'.'' UDITE •V\» ;/}' 'ji Drammatico episodio ieri in un palazzo di via Portuense CON I - MODERNISSIMI APPARECCHI ACUSTICI ; Attivo provinciak sul referendum t i U-r ?,ì :*•< * - AICO LA PU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEL MONDO' AL SERVIZIO DEI DEBOLI PI UDITO > FAR CONOSCERE LA VIA CÀSTELFIDARDO, 4 • VIA XX SETTEMBRE, 95 ROMA . TEL. 461.725- 474.076 PROPOSTA DEL PCI Riparlzlonl • Accessori e pile per tutte le marche mesi VALENTINO NARDI Prognosi riservata per la bimba - La piccola Pamelia nata dall'unione di Santina Vitelli con un CONCESSIONARIO MOTO MORINI IN OGNI FAMIGLIA uomo sposato - La donna era stata ricoverata tempo fa per una ventina di giorni in una casa di cura La relazione di Imbellone e le conclu­ sioni di Petroselli — Bisogna organiz­ zare migliaia di riunioni di caseggiato Automobili Za ratti hi montesocro L'attivo provinciale del reazioni dei cattolici demo-- MOTOR S.P.A. PCI e della FGCI sul tema ' - oratici alle scelte integrali- della campagna ' elettorale .. ste del gruppo dirigente de- del referendum si è conclu­ , • mocristiano. r so ieri sera dopo due giorni H compagno Cesaroni, dal. di dibattito. Dalla discussio­ canto • suo, ha richiamato A TUTTI GLI ACQUIRENTI DI UNA ne è emerso tutto l'impegno la attenzione dell'assemblea del partito in vista dell'im­ sulla particolare condizione minente confronto politico. dei comuni della provincia. Facendo appello alla capa­ •• Concludendo il dibattito il VETTURA *gS3* DI OCCASIONE cità e all'iniziativa dei co­ - compagno Petroselli, segre- SEDE • ASSISTENZA • VENDITA • CONSEGNE RAPIDE munisti, il compagno Imbel­ - tario della Federazione, ha PIAZZA DELLA LIBERTA". 8-9 • TELÈFONO 35.22.65 lone, nella sua relazione in­ Sbadito come per vincere il troduttiva ha voluto sottoli­ «et'erendum sarà necessario neare come il confronto elet­ contrapporre alla linea ol­ UN A BICICLETTA PIEGHEVOLE IN OMAGGIO torale rappresenti l'occasio­ tranzista e integralista del v.'rr Sede: ROM A; ne per unire nel voto tutte gruppo dirigente - DC una : ' '• • ' ; \. via S. Tommaso le forze democratiche, laiche iniziativa politica che deve A 112 * MINI MINOR FORD TAUNUS di l. 730 000 a L. 1.M0.O0O da L. 400.000 a L 800 L. 800.000 a L. 1.200.000 KI I IPAPAQA •-,•> Aquino n. 47 \ e cattoliche interessate a tendere ad unire, sul tema da m UnrTs**rVjr\ s.r.1. tel 371678-371669 \ respingere ogni forma di in­ del divorzio e indipendente­ I tegralismo e di intolleranza. mente da esso, tutte le forze FIAT 500 v FIAT. 124 coupé FULVIA coupé sensibili alle sorti della de­ da L 300.000 a L. 500.000 da Si tratta di ottenere un cli­ ! da L. 650.000 a L. 1.000.000 L. 800.000 a C • I.IOf .001 inizia vendite in Sardegna ma di dialogo e di ragiona­ mocrazia. • ^ FIAT 128 coupé > ^ FIAT 127 . ^ FIAT 127 3 porte BAJA S. ANNA (Olbia) .V- ; mento, capace di isolare le Roma è il terreno •• più provocazioni fasciste, impe­ da L. 1.250000 a L. 1.550.000 da L. 800000 a L. 1.100.000 da L. 1.000 000 a L. 1.150.000 PRENOTATE in i/ianta Al PREZZI DI OGGI appartamentini ] complesso della imminente in residence, ' ville uni e bif amiliari in 18 ettari di parco dendo in modo positivo l'in­ battaglia, per l'intreccio che FIAT 850 berlina gerenza e l'interferenza delle A.R. GIULIA N.S.U. PRINZ ' Rifiniture lusso . Cucine arredate • Aria condizionata organizzazioni ecclesiastiche. esiste tra il sistema di po­ da L. 400.000 a L. 900.000 da L. 150.000 a L. 500.000 da L. 350.000 a L. 650.000 « Ragioniamone • insieme >: tere democristiano e il re­ troterra clericale e reaziona­ FIAT 124 berlina FIAT 128 PREZZI da 1. 14.500.000 - 75% MUTUO questa è la proposta che il FORD ESCORT i KM. SPIAGGIA PRIVATA . 3 PISCINE PCI ha rivolto a tutti i cit­ rio della città. Per questo da L. 380.000 a L. 1.200.000 da L. 400.000 a L. 900.000 da L. 800.000 a L. 1.200.000 tadini. il primo obiettivo da rag­ '." 4 - GALOPPATOIO . CAMPO SPORTIVO giungere è quello di blocca­ : SIMCA 7~~ RENAULT FIAT 850 coupé H nostro obiettivo è quello re il piano intimidatorio che da L. 300.000 a L. 850.000 da L. 250.000 a L. 700.000 da L. 300.000 a L. 600.000 di riuscire a fare 10.000 riu­ tende a intorbidare il clima nioni di caseggiato — ha det­ • della campagna elettorale. to Imbellone — uscendo fuo­ Le provocazioni debbono es­ ri dalle sezioni, per portare sere colpite con la forza la nostra proposta in ogni delle istituzioni democrati­ famiglia, e stimolare ovun­ che e con l'iniziativa delle Su tutte le nostro vetture ALTA FEDELTÀ? que la discussione. :. : <. masse. Importante è in que- Santina Vitelli con la figlioletta in una recente foto Dopo la relazione introdut­ ' sto senso - il risultato otte. tiva, sono intervenuti i com­ mito al Comune con l'esclu­ pagni Ferrara e Giannanto- Ha lanciato la sua bambina di un anno dalla finestra, • ni. Esaminata l'attuale situa­ sione dei missini dalle tre si è seduta, piangendo disperatamente, e Ho buttato la ragaz­ zione politica, il compagno , aziende municipalizzate, e il zina dì sotto, l'ho buttata di sotto... » ha incominciato a ripetere GIORNI DI PROVA GARANZIA successo della lotta antifa­ tra i singhiozzi, mentre chi le stava intorno si precipitava a 3 Ferrara ha sottolineato co­ me l'impegno del partito in scista nelle scuole. soccorrere la piccina, e a portarla all'ospedale. La prognosi questa fase deve concentrar­ - Dopo aver riconfermato il è riservata, ma forse si salva: fortunatamente è caduta dal i si ad impedire il < disegno valore della legge sul divor- terzo piano, sopra una radura Comode rateizzazioni fino a 30 mesi con possibilità di fanfaniano di ridurre il re­ •>jo, che difende una conqui­ coperta d'erba. La bambina si ferendum ad "uno scontro a sta di libertà, il compagno chiama Pamelia Vitelli, ed è tare un appartamento in via sospensione del pagamento in caso di comprovata necessità due,. fra DC e PCI. tra­ Petroselli, ha denunciato la nata tredici mesi : fa da una Gregorio VÙ 21, dove la ra­ sformando il senso di questa . mancanza di senso laico. e unione € irregolare ». La ma­ gazza si è stabilita con la fi­ battaglia in una crociata an­ nazionale della DC. che ha dre, Santina Vitelli, 27 anni. glioletta. Via Tiburtina 360 - Tel. 4391003 - 433445 ticomunista. , : •.-• - fatto prevalere il suo spiri­ nubile, da molto tempo aveva Questa bambina, tuttavia, se­ VIA UGO OJETTI, 183 to integralista e di parte.. una relazione con un uomo spo­ condo quanto racconta Tomma­ (Monte Sacro •' Zona Talenti) Il compagno Giannantoni, sato, padre di due figli. Óra so Vitelli, non era molto desi­ Noi comunisti ci proponia­ : Automobili mettendo in evidenza il va­ derata dalla coppia. Alcuni gior­ TEL 82.72.842 lore della legge sul divorzio. mo, invece, di realizzare at- è stata arrestata, e rinchiusa 1 torno alle nostre proposte nel carcere di ' Rebibbia con ni fa è stata ammessa in un montesacro votata anche dal PCI ha sot­ l'accusa di tentativo di omi­ brefotrofio, ma vi è rimasta CAUSA RAPINA tolineato la necessità del un largo consenso di carat- per molto poco perché la ma- VIA GIOVANNELLI,;12 - tere nazionale, aggregando e cidio. -••••:•••••-, s concorso di tutti i democra­ dre l'ha ripresa con sé. L'ul­ (Largo Ponchielli) . LIQUIDAZIONE DI QUANTO RIMASTO A PREZZI tici in difesa della laicità :" raccogliendo il contributo di Il drammatico episodio è ac-: tima volta avevano parlato tut­ Za ratti ni dello-stato, che l'intolleranza i tutte le forze,;.andw'/a/.,noi. caduto alle 13.30 di ieri in ti insieme del problema di que­ TEL. 859701 - 854604 < ECCEZIONALI : : : -.' >• -v. -- -^;- • : contrapposte, - laiche" e cat- clericale vorrebbe intaccare. via Portuense 600. dove abi- ' sta bambina a casa dei genito­ MOTOR; S.P.A. -*• » .:•-•- Glòièflèrfe BALDUCCt > Via Chelini/25 ; - eli contrario di laico non • toliche, che sono interessate tano i genitori di Santina Vi­ ri idi lei. l'altra sera. è cattolico, ma clericale >. a difendere un principio di telli. La ragazza vive in via .(P.zia Euclide) ; : ha detto Lombardo Radice. democrazia -e di libertà. Ad un certo punto, racconta Gregorio VII 21. ma da qual­ :' Tommaso Vitelli, la ragazza affermando che nella batta­ Nel dibattito sono interve­ che giorno «era ospitata dal glia di.libertà e per la lai­ .aveva detto che voleva uscire nuti, tra gli altri, i compa- . padre, Tommaso, pensionato. •con la figlioletta, ma sia l'uo­ cità dello stato che andiamo gni Funghi. Valente, Sartori, Ieri avevano pranzato insie­ mo che i familiari lo hanno • > a combattere, è necessaria. Mangimi. Rammacca. Fer- . me. Dopo mangiato • il padre : impedito. .-.•.•- la massima sensibilità per le' raioli e Adomato. si è seduto su una poltrona sfogliando un giornale, mentre \ Santina • Vitelli, infatti. ' ha la figlia si era allontanata in -, sempre avuto una * psicologia una SIMCA 1100 un'altra stanza con la piccina. fragile. Tempo fa è stata ri­ Ad un tratto il pensionato ha coverata per venti giorni in ->. , y, : una casa di cura. La nascita sentito dei singhiozzi di pian­ : to. Si è alzato, ed è andato - della ragazzina, forse, aveva £*. contribuito ad aggravare le sue 1 dalla figlia. L'ha trovata se- ' Referendum: duta. con la testa tra le mani. precarie condizioni psichiche. In. che si disperava. «Ch'è succes­ questo suo male, probabilmen- : so? >. ha chiesto, e lei ha ri­ te, vanno ricercati i motivi del perché votare petuto piangendo: « Ho butta­ suo disperato gesto. NO to la ragazzina dalla finestra >. meno e Ma cosa dici!» ha esdama-. to il pensionato, e subito dopo ragioniamone insieme si è messo a cercare la nipo- tina. pensando che fosse stata nascosta. Ha guardato nell'ar­ madio. sotto fl letto, nelle al­ Attorno allo slogan della Fe­ 10 con Fredda; Portonacdo: tre camere. Intanto la ragazza derazione comunista: « Referen­ ore 10,30 con Funghi. continuava a ripetere singhioz­ dum: perché votare NO. Ragio­ INCONTRI CON IL PCI: Ca- zando: e L'ho buttata!». dolorosa niamone - insieme », i compagni salotti: ore 17 incontro di ca­ A questo punto Tommaso Vi­ stanno dando vita ad una di­ seggiato con F. Colli; Porta telli ha capito che era succes­ in 5, scussane aperta, chiara « sa­ Medaglia: ora 15,30 incontro di so davvero qualcosa di grave. • Una situazione familiare rena, che interessa i lavoratori, caseggiato in località Trigorla Si -è affacciato alla finestra, dolorosa è senza dubbio alla le donne, le famiglie e 1 citta­ con Silvia Epifani; Torrevec- che era aperta, ed ha visto il origine del drammatico epi­ dini tutti. chia: ore 10 giornale parlato a cornicino della piccola Pame­ sodio ' accaduto ieri al ~ Por­ SIMCA 1100 a partire da Per oggi sono in programma mostra fotografica in via Pie­ lia immobile sul terreno, vici­ tuense. La difficile situazione solo 390 lire la seguenti iniziative: tro Matti; San Martino, di Cer- no ad un muretto di cinta di (la bimba nata da un uomo L. 1.289.000 veteri: dalle ore 0 alle ore 13 ->'< COMIZI — Cinecittà: ora 1M* una traversa di via Portuense. già sposato e padre di due esposizione mostra fotografica Il pensionato è corso giù con figli, le precarie condizioni salvo variazioni della Casa con Vetere; Tivoli: ora 11,30 con sul referendum. • • - Imbellone; Mentana: ore 10,39 una vicina di casa — Vittoria psichiche a cui questa con­ (IVA e trasporto compresi) | a testa per 10:.-:-v >.T0. • !k-v'JiaJifafa,i^.m M^||.. Settembrini, di 34 anni — ed ^•iTIMrili &fcfc manifestazione di giovar! al ci­ CORSO REFERENDUM — dizione aveva finito per con­ i i; •*:„.•.. i"_'.>-i-*- nema con Fioritilo; San Basilio: Ostia Udo: ora 10 II (aziona ha raccolto delicatamente la dannare Santina Vitelli) era ore 10 con Leda Colombini; Ca- nipotina. Con un'auto di pas­ conosciuta. - • " -•".• Rivolgetevi al vostro Concessionario. Simca « Chrysler (Aida Tiso); San Basilio: ora saggio la bambina è stata por­ salotti: ore 10 con Mariella; 19,30 I lezione (L. Ciuffini). ' Eppure si è giunti egual­ Capena: ore 17,39 con Agosti­ tata all'ospedale San Camillo. DOMANI I medici si sono riservati la mente al gesto drammatico nelli; Allumiere: ore 12 con Ti- di .ieri. Non Ce stato nessu­ IN ROMA; ^0;^h^ . dei: Affile: ore 19 con Cerqua; Porta Maggiora — Ora 19 co­ prognosi, a causa delle lesioni mizio con Cesare Fredduzzl. riscontrate al petto e alla testa. no — né istituti, né familiari, AUTOCOLOSSEO Cava de Selci: ore 10 con San­ né conoscenti — efie sia in­ .';.'-'•.. JAZZONI ••V- -'•'; dra Torreggiani. Zagarolo — ore 19,39 attive Santina Vitelli da diversi an­ degli iscritti sul referendum con ni frequentava un uomo spo­ tervenuto per aiutare la ma­ Via della Magliana, 224 tei. 526.23.91 Via Tuscplana/ 303 i ""'.':-.-.'.;."'. ASSEMBLEE — Ubare: ore Pisa. sato — di ' cui non è noto il dre, per sciogliere quei nodi tei; : 78.49.41 10 con F. Raparelli; Adita: ore Sezione Universitaria — Alle nome — con cui in passato ave­ che alla giovane donna sem­ Via Prènèstina, 234 '-v,',,'/ 10 con M. Quattrucci; Borgata ore 15 attive della cellula di va lavorato in una fabbrica di bravano ormai inestricabili Circonvallazione Ostiense, 126/128 te!. 513.97.40 tei. 29:50.95 Finocchio: ora li con Vitale; giurisprudenza sul referendum parrucche. Dalla relazione tre­ e causa di rinnovate difficol­ Via Casilina, 1001/A V Monte Spaccato: ora 10 con in Federazione con Sansonerti. dici mesi fa è nata la piccola tà. Si è innestata così la spi­ Via Labicana, 88/90 tei. 757.94.40 tei: 267.40.22 Bordin; Ariccia: ore 10 con Ot­ Corso referendum — A Borgo Pamelia. Forse è stato in quel­ rale della solitudine, della : taviano; Marino: ore 10 con Prati: ere 29, Il lezione (Ca­ l'occasione che l'amante di San­ angoscia, fino alla decisione MUCCT'-':". /'->^vv.--;--"- Fagiolo; Nuova Maglietta : ora puto). tina Vitelli ha deciso di affit­ disperata. BELLANCAUTO Via Siracusa, 20 tei.. 85.54.79 Via della Conciliazione; 4/F tei. 65.23.97 Via S. Angela Merici, 75/87 tel. 839.44.07 All'lNAM Una scimmietta Interrogazione Tentata Piazza di Villa Carpegna, 52 V:/ tei/ 622.38.78 (ang. Circonvallazione Nomentana) Via Oderisi da Gubbio, 64 tei. 55.22 63 AUTOMAR 8700 candidati « vagabonda » del PCI per le ] rapina nello Via delle Antille (ang. Via Romagnoli) tel 669.09.17 Via Aurelia, 451/453 (Automercato) tei. 62.69.24 per 70 posti catturata Camere ' stabilimento Via dei Corazzieri, 83 (Eur-Laurentina) tei. 59.51.18 di dattilografo alla Caffarella di Commercio Tontini Centinaia di giovani, pro­ Ci sono voluti sei vigili del n compagno sen. Olivio > Quattro banditi armati e NEL LAZIO venienti soprattutto dal sud, fuoco e tre volanti dei carabi­ Mancini ha presentato un'in­ mascherati con dei passa­ ANAGNI - Cellitfi Auto hanno affollato ieri mattina Io nieri per catturare — dopo una terrogazione urgente al mini­ montagna, hanno tentato ie­ ISOLA URI F.lli Cerrone posta di due ore — una scim­ ri sera una rapina nello sta­ ; ingresso della sede centrale stro dell'Industria, Commer­ bilimento Tontini Frigo sulla : delllNAM per l'inizio delle mietta che si era rifugiata su cio e Artigianato per sapere strada tra Anzio e Lavinio. ViaO. Capo, 29 te|. 7.72.51 Via S. Domenico - -• ••*.- tei. 8,50.61 prove del concorso per soli 70 un cascinale dell'Appia. L'ani­ «come il governo intende in­ Sul posto si trovavano 11 male alto non più di 40 centi­ posti di dattilografo. • . tervenire per risolvere la gra­ guardiano notturno e due CIVITACASTRIANA - Guglielmo Mindel LATINA - Guido Guagliomi metri era stato visto . saltare donne delle pulizie che sono Le prove proseguiranno an­ sul tetto della propria casa da ve situazione che si è venu­ stati costretti a gettarsi in 28 tei. 4.02.14 che oggi, domenica, e nel Luigi Santini, abitante in via ta a determinare presso le terra dai banditi. Una delle Via V. *rre„i, 129/135 te.. 5.35.23 ^St^ prossimi giorni in quanto è della Caffareila 19, il quale, do­ Camere di commercio» per due donne si è avvicinata al stato necessario dividere in po aver cercato di prenderlo. la lunga lotta dei dipendenti. telefono, mentre il guardiano CIVITAVECCHIA - Luigi Tambosco più gruppi gli oltre 8700 can­ ha telefonato ai carabinieri. tentava di reagire. CHRKLEK ;•;;-•;•/ Via dei Pini, 4/12 tei. Dopo aver ricordato 1 gra­ 4.33.15 didati. . L'agilità ' del cercopiteco — . I -quattro, spaventati, han­ vi disagi d! migliala di pic­ no sparato ferendo lievemen­ Via S. Férmina, 11 • tei. 2.42.05 TIVOLI - C.A.M.A. ; = La cellula deUTNAM del PCI questa la specie cui appartie­ te alle gambe il guardiano e ne la scimmia — rendeva inu­ coli e medi operatori econo­ sono fuggiti per la campagna ha emesso un comunicato in tili ì tentativi di cattura dei SIMCA FORMIA - Virgilio Cenatiempo Via Empolitana km. 3,400 tei. 4.41.43 cui, dopo aver denunciato 11 mici per il mancato funzio­ rinunciando al bottino. carabinieri e dei vigili del fuo­ Sempre ieri sera il titolare profondo stato di crisi della, co. nel frattempo giunti sul namento degli organismi, il VELLETRI - Velitema Automobili compagno Mancini ha solle­ di un bar di via Europa è Viale Unità d'Italia : ; tei. 2.25.40 pubblica amministrazione vie­ luogo con un autogrù. Final­ stato derubato da due bandi­ Via Lata, 4 • : / ri'-vV': tei. 96.18.66 ne ribadito l'impegno alla mente, dopo lanci di pietre e citato • l'interessamento del ti mentre' depositava l'incasso «OSINONE - Sardollitti vigilanza per un regolare bastonate l'animale impaurito governo «per rimuovere gli della giornata, circa un mi­ VITERBO - Autocassia di N. Concioni si è lasciato ' prendere ed è lione, nel!* • cassa continua svolgimento dell'esame, che stato subito portato aP.ro zoo. ostacoli che si oppongono ad della Banca dell'Agricoltura. .; Via Marittima 1,109 '•:; :'/: tei.. : 2.33.05 Via della Palazzina/ 81 tei. 3.01.67 non lasci spazio a fenomeni di Nessuno ha finora denunciato una sollecita e soddisfacente I due sono fuggiti senza la­ clientelismo e di malcostume. la fuga della scimmietta. conclusione della vertenza». sciare tracce. . fc-f-.

v... I '"ifS'ii'^TiM'iJl k^JOntìLkri* 'AJ: :,s-, '7r»i>i> Lil'•<*»•:" • .;£.'] .•< •^;v'r>;i'^'.;- ^1^:^V&'-*^ l'Unità /domenica 31 marzo 1974 PAG. 13 roma - Più"-di 10.000 persone vivono in gravose condizioni MIItlMIIIIIIIIIIIIIIilllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllillllllllllillMlliiiliiliiiiiillilllllllllllllllt CIITOM .NOBILE DAF Gli abitanti di Nuova Ostia protestano .":-: ROSSETTI : ;" ' CILINDRATA 750 VIA SALARIA, km.19,600 Tel. 6918015 ROMA BOLLO L. 9.190 ANNUO per la mancanza di fogne strade scuole CONS0M0 LITRI 6 OFFERTA ECCEZIONALE PER 100 KM. Si teme il verificarsi di epidemie — I bambini costretti ad andare nelle scuole del centro — Il PREZZO RASSEGNA CONCESSIONARIA mancato intervento delle autorità — L'azione positiva portata avanti dal comitato di quartiere CIOTTA PER SOLO 15 GIORNI VENDITA: Via R. Balestra 46-50 (quartiere Monteverde) Tal. 638.559 OFFICINA! Via Ruggero Settimo 21 Tel. 52.69.642 I , I 36 rate senza cambiali CALLI ESTIRPATI CON OLIO DI RICINO Basta oon I rasoi pericolosi. Il calli­ fugo Inglese NOXACORN liquido è moderno, Igienico e si applica con facilità. NOXACORN liquido è rapi­ do e Indolore: ammorbidisce calli CAMERA DA LETTO * e duroni. Il estirpa •^^BBBaTaaw dalla radice. MODERNA

L. 350.000 CHIEDETE NELLE FARMACIE IL CALLIFUGO CON QUESTO CARATTERISTICO DISE­ CENTO CAMERE DA LETTO DA VE­ GNO DEL PIEDE. DERE - CLASSICHE E MODERNE

LENTI A CONTATTO

Una strada delia Nuova Ostia: niente asfalto. E' piovuto d a poco e le pozzanghere ai contano a decine IDROMORBIDE Più di diecimila persone so­ questa la Nuova Ostia, sorta mite pompe, che restano pe­ facile immaginare le conse­ lizzazione di strade, illumina­ L. 97.000 no costrette a-vivere nel fan­ a poche centinaia di metri .da riodicamente ferme, a causa guenze di una tale situazione. zione. una farmacia, un po­ (tutto compreso) go. al buio, nella mancanza villette e lussuose piscine. - dei guasti provocati dal € su­ sto di pronto soccorso, e l'in­ ; Tutti gli scantinati sono invasi ideali per lo sport! completa di qualsiasi tipo di as­ Una delle cose più vergo­ perlavoro ». I tubi, in cui cir­ dal liquame fuoriuscito dalle stallazione di un telefono pub­ Gratuitamente in prova sistenza. con la continua pau­ gnose è l'assoluta mancanza colano gli scarichi degli ap­ tubazioni. blico. che funzioni anche dopo ra d| epidemie, in un isola­ di un sistema di fognature. I partamenti e dei palazzi, sono I più danneggiati sono i pri­ le 20. orario di chiusura del­ mento, che nulla ha da invi­ rifiuti organici vengono convo­ formati da un materiale plà­ mi piani, dove il cattivo odore l'unico bar. Tutto quello, cioè, ottica MINARI diare, alle borgate romane. E' gliati in grossi'pozzi neri, tra­ stico di estrema fragilità. E' diviene insopportabile ed ob­ che serve a rendere un quar­ bliga la gente a rimanere con tiere civile ed abitabile. . Roma, Piazza Istria, 8a-9-9a le finestre chiuse. H terrore di Tel. 860.329 epidemie aumenta man mano che si avvicina il periodo 7 estivo. Altro problema — fra i più Intitolato IL PIÙ GRANDE drammatici nel «ghetto» del­ la Nuova Ostia — è la man- canra di scuole. I bambini de­ a Victor Jara vono prendere ogni giorno l'au­ tobus, che li porta al centro. il circolo ARCI i MOBILIFICIO con tutti i pericoli che questo fatto comporta. CAMERA DA PRANZO Nello scorso autunno c'era di Albano stata una riunione nella sede MODERNA del comitato di quartiere, or­ ganismo formato dalle forze DIROMA politiche democratiche, dal L.360.000 A.A.A.A.A. IL GRUPPO COO­ parroco, insieme ad un gruppo PERATIVE EDILIZIE PROSE­ 80 AMBIENTI PRONTI ESPOSTI GUENDO IL PROGRAMMA di giovani ragazzi. Nel dibat­ DI REALIZZAZIONE ESTIVA tito eVaho ^intervenuti anche PROPOME LA SOTTOSCRIZIO­ l'assessore comunale Martini. NE AD UNA NUOVA INIZIA­ per le scuole, e l'assessore TIVA INTESA A REALIZZRE VILLINI BIFAMILIAR1 COM­ Crescenzi. per 1 lavori pub­ POSTI A PIANOTERRA DA blici. •••-••• --•••-• • ••••• SOGGIORNO CON CAMINET­ TO, CAMERA DA LETTO CON H socialdemocratico Martini BAGNO, DOCCIA, CUCINA , aveva promesso per . Natale CON PICCOLO PATIO; AL agli abitanti della zona alcune PRIMO PIANO: DUE CAME­ aule mobili, da utilizzare al po­ RE LETTO MATRIMONIALI ENTRAMBE CON TERRAZZI sto di veri edifici scolastici. COPERTI, BAGNO CON VA­ È* passato molto tempo, ma SCA. LA VILLA SI AFFACCIA ancora oggi delle aule mobili SU UN AMPIO PATIO AD AR­ INDUSTRIA ROMANA ARREDAMENTO non se ne sa niente. Occorre CATE DAL QUALE SI ACCE- DE AL GIARDINO INDIVI­ vedere, a questo punto, per DUALE DI CIRCA MQ. 600. quale Natale l'assessore si de­ I TERRENI SUI QUALI SOR­ ciderà a far avere una scuo­ GERÀ' IL COMPLESSO FAN­ VIA COLA DI RIENZO 156 Victor Jara NO PARTE DEL CENTRO RE­ la ai bambini di Nuova Ostia. SIDENZIALE « NUOVA CALI­ Gli abitanti della zona non Al termine di un concerto del FORNIA» SITO AL KM. 38 VIA BOCCEA Km 4 esatto si sono dati per vinti. • complesso cileno degli e Infl II- DELLA VIA LAURENTINA, LA DISTANZA DAL MARE E' DI .-. Contro l'insostenibile situa­ llmant », svoltesi ad Albano, gli METRI 700. PER MAGGIORI zione che vede migliaia di cit­ oltre mille cittadini presenti han­ RAGGUAGLI PRENDERE CON­ no accolto con grande entusia­ TATTO CON LA SEDE DEL EFFETTUA UHA GRANDIOSA VENDITA tadini costretti a vivere in mo­ smo la decisione di Intitolare II GRUPPO COOPERATIVE EDI- do cosi disumano, si è svolta circolo ARCI della cittadina del SALOTTO SPAGNOLO 3PEZZI LIZIE: VIA SISTINA 4 - TE­ ieri l'altro una manifestazio­ Castelli a Victor Jara, il can­ LEFONO 461.355 GIORNI FE­ ne di protesta, organizzata tante e musicista cileno assas­ IN VELLUTO DRALON RIALI ORE 9-13; 16-20. MÒBILI SALOTTI . dal comitato di quartiere, nel­ sinato, dopo tremende torture, la quale è stato chiesto l'in­ dal fascisti della Giunta mili­ tervento immediato delle au­ tare di Santiago. Il circolo ARCI di Albana prosegue, con questa L 195000 torità capitoline. iniziativa, la sua intensa attivi­ PROVVEDETE IN TEMPO ARREDAMENTI In particolare, oltre che oer tà fatta di spettacoli teatrali a 300 MODELLI CLASSICI E MODERNI PRONTI all'abbellimento del vostro la costruzione di fogne e scuo­ musicali, di conferenze, corsi le, richieste primarie da at­ di studio, che lo ha portato a PERÙ CONSEGNA tuarsi immediatamente, gli raggiungere In breve tempo I GIARDINO POLTRONE abitanti si battono per la rea­ 350 iscrìtti. tutto l'assortimento di A PREZZI MAI PRATICATI DA NESSUNO FINO A OGGI prodotti per la FLORICOLTURA (vita di partito Dott. A. INGEGNOLI S.p.A. COMMISSIONE SCUOLA — SEZIONE UNIVERSITARIA — Domani, alle ore 19,30, in Fede­ Cellula Biologia: or* 18, in Fede­ Via Arenula. 48 - Roma razione riunione sui decreti dele­ razione. Telefono: 652.935 - 564.742 sati e sai rafforzamento della po­ litica confederale e dell'unita sin­ AVVISO PER LE SEZIONI — dacale nella scuola (Parola, Mi- Tutte le sezioni dell* città • dell* siti). Sono invitati a partecipare provincia ritirino presso i centri 1 membri della Commissione scuola zona materiale di propaganda ur­ VOLETE GODERVI della federazione, dell* Commis­ gente p*r il referendum. VERAMENTE PASQUA sioni scuola delle zone • i com­ E PRIMAVERA? pagni insegnanti e del personale della scuola non docente. I VIAGGI QUADRIGETTO preciso SONO PER BUONGUSTAI ATTIVO PROVINCIALE EDILI ELBA: 12-15 Aprile • 23-26 — E' convocato per giovedì 4, Sottoscrizione Maggio alle ore 17.30, nel teatro della DIERBA: 9-15 Aprile; 21-28 Federazione l'attivo provinciale de­ per il 2 SPORTELLI L. 20000 Aprile e 28 Aprile-5 Maggio GRANDIOSO ASSORTIMENTO: gli edili comunisti. Relatore il AMSTERDAM: 12-15 Aprile . compagno Antonello Fifoni della referendum : COPENAGHEN: 10-15 Aprile segreteria della redenzione. 3 SPORTELLI L. 31000 MAROCCO: 7-15 Aprile 1000 CAMERE DA LETTO - 800 SALOTTI CLASSICI E MODERNI • 700 SOG­ SARDEGNA: 22-27 Maggio COMMISSIONE AZIENDE PUB­ GIORNI - 5000 MOBILI SINGOLI - CUCINE • LAMPADARI . INGRESSI - ECC. già raccolti RUSSIA: 17-23 Maggio BLICHE — Mercoledì 3 aprile, 2 BASE L. 33000 EGITTO: 18-26 Maggio alle ore 18, in Fedendone riu­ oltre 17 milioni CHIEDETE OPUSCOLO E PREZ­ nion* della commissione allargata ZI AL Vs. AGENTE DI VIAG­ Un assortimento mai visto a Roma!!! ai segretari dalle celiai* aziendali Mentre si sta sviluppando l'impegno e la mobilitazione da TAVOLO L. 24000 GIO OPPURE A: del setter* pubblico (Falomi, INTERCONTINENTAL - Corso Marra). parte dell* sezioni della cirri • della provincia per la glande d'Italia, 29 - Tel. 869/64 ASSEMBLEA — Fiumicino: ore manifestazione popolar* eh* si 1 SEDIA L. 3000 OMEGA VIAGGI - Vìa Firentt, INTERESSA particolarmente gli SPOSI 10, ass. popolar* casa, fitti • ser­ svolgeri a Roma il 10 aprile a 43 - Tel. 465.893 vizi (Bozzetto). piazza Navone per rapi tuta O.R.V.I.R. - Via Rusticucd, •• CONTINUA PER TUTTO IL MESE L'OFFERTA DI UN BLOCCO DI MOBILI della campagna elettorale, altra Tel. 653.274 PER ARREDARE COMPLETAMENTE UN APPARTAMENTO CON SOLE CD. — Bcllegra: ore 16 (Stra­ tre sezioni • cioè Ostia Lido, TARTAGLIA - Piana di Spe­ faci). Borgo-Prati e Osteria Nuova, gna, 25 - Tel. 678.45.65 ZOOM SUL MONDO • Via!* ZONA CENTRO — Il Comitato hanno raggiunto il 100% dei direttivo di zona allargato ai re­ loro obiettivi con ulteriori ver­ LETTO A CASTELLO Trastevere, 244 - Telefono 583.170 sponsabili elettorali, organizzativi « samenti rispettivamente di: L. 695,000! di propaganda • ai segretari delle 8S.000, 120.000 e 80.000 CON LETTO sezioni • convocato per martedì lire. '•.-•' 2 aprii* «abito dopo la manifeste- Significativi > ai «amali SOM* Il blocco è composto da: Mia da pranzo noce a scelta completa + camera da lette In noce com­ ZiOfJM pOT M CSM* stati effettuati tari la octaeloa* ESTRAIBILE AVVISI SANITARI pleta, rìtlnititsima, a scelta + salotto letto rovere con doppia rete modello e tessuto a scelta éeH*eae*n»le* provfadaw p*r DOMANI il ie'aisad*m aneto da parta PER I RESIDENTI FUORI ROMA: trasporto a domicilio in tutta Italia con ASSEMBLEE — Campo Marzio: di naaasros* sezioni: Porta Ma*v ore 14,30, cellula Recapito Morello gior* (50.000 lire), Tarn L38000 nostri automezzi e personale specializzato nel montaggio PPTT (Bocconi). Spaccata (50.000), Ardaallaa CASTELLO (105.000), Ostiense (IN CCDD. — Gramsci: or* 20 (Cro­ mila). Garbatene (100.000), tali); STEFER: or* 17,30, via La Fiumicino Centro (50.000), ARREDAMENTI per ALBERGHI, COLLEGI, PENSIONI e COMUNITÀ' Spezia (Marra); Aerei ia: or* 20 Porta San Giovanni (100.000), a cara falle > aele » «j*rnt- (Salvami) ; Osteria Noovss or* Centocelle (150.000). Monta- L12000 wanli «1 erieiae 1S.30 (lacoaetli); Balduina: ora I nostri prezzi sono sempre i più bassi, le nostre offerte sempre eccezionali rotondo Centro (50.000), Te- 3 LETTO eeaocriaa 21,30; Ariccia: or* 1S.30 (Srro- staccio (80.000), «vitella San faldi); S. Marinella: «re It. CD Paolo (10.000). EUR (50 Pr. PIETRO MONACO • Ci*pp* consili*** (Medsubl, mila). Cantonali (200.000), Borruso). Aurefia (70.000), Salario «rateato • antaaliaaiaiHa e VJA COLA DI RIENZO, 156 ABCDEF (40.000), Vescovio (60.000). . . leraataaie Il, COMITATO COMUNALE — Tali risanati rafforzano flav eeaiHta eaiocilee. eternità, aaMlMttg «tfkJeaaa «Mia) Ciampi»*: or* 1f>,M (docci). pegno da p*rt* di tutte fa se­ IMHH In l#co VIA BOCCEA, Km. 4 esatto ZONE — EST: la Feéerazlonei zioni per cancerrare al raggio*)* 300 CAMERE DA LETTO ROMA -VIA VIMINALE, U .Tenelat 9f% 199 wsratvrM (rtnfM j • SUQi gtss*nra eei Nf. eoli *vi*rttv*) (« frante Teatre eWOeera) Cinecittà: ora 19, Grappo X dr- eeaerale poeta deile co*crizÌ*M (Ceouo)j Torplgnattar*: zion* romana per I* PER RAGAZZI ESPOSTE lai. 47B.1I.1B PALAZZO DEL MOBILE VIA BOCCEA or* 17,30, segreteria (Vitale). 10 aprile. . CASTELLI: Albano: ore 16, segrc feria (Ottaviano). A. Cam. Ree» 1M1B • U-ll-mB L e)

f^vJylV».-. PAG. 14 / roma -regione r Unità 7 domenica 31 marzo 1974

viale Aventino 78; via L. Ghl* Auguri berti 31. Tlburtlno: via dei Sar- L'incontro con cinque ragazzi già ospiti dell'istituto S. Rita di Grottaferrata di'29. Tombe dl"Nerone-La Stor. * ' . j ,II.. i i • - . \ Il compagno Aldo Scalambr«ttl, capo macchina di rotativa alla ta: via Cassia 648: via Cassia GATE, lo stablllmtnto tipografico (appunti Km. 16.300. Tor di QuIntò-VIgna dova il stampa II nostro giornata, Clara: via di Vigna Stclluti 36; lascia domani ' — dopo lunghi via Bcvagna 130. Torre Spacca­ anni — Il lavoro. Al caro com- ta-Torre Gala: via Pippo Tarn- pegno Aldo, - cha da' tranta anni burri 4: via dei Colombi 1; via milita attivamanta nal nostro par­ via Lanciarti 55. Ostia Lido: p.za via Acqua Bullicante 202. ' Prl- tito a nal sindacato, giungano I più della Rovere 2; via A. Olivieri mavalla: via P Maffi 115: via Casilina 1220. Borgata Tor Sa­ Sottratti dal lager della Pagliuca vivi a tratarnl auguri d*lla cellula (ang. via Capo Passero); via Calisto II 20; via di Torrevec-, pienza-La Rustica: via di Tor GATE, dalla redazione e dall'animi- delle Baleniere 117117a. Ostien­ chia 969ab. Quadraro-Clneclttè: ' Sapienza 9. Trastevere: piazza nlstrezlona dall'* Unità ». se: via Al Mac. Strozzi 7-9; via via Tusoolana 863: via Tusco- S. Maria in Trastevere 7: via Ostiense 5355; circonv. Ostien­ lana 993; largo Spartaco 9; via di TraBteveie 165; via Ettore se 142; via Gaspare Gozzi 207- Telegono 21. Quartlcclolo: pie Rolli 19. Trevi-Campo Marzlo- Laurea 209. Paridi: via G. Ponzi 13; Quarticclolo U. Regola-Campi- Colonna: via del Corso 145: piaz­ ' La compagna Rossella Marchlnl, via di Villa S. Filippo 30. Ponte telllColonna; corso Vitt. Ema­ za S. Silvestro 31: via del Corso Iscritta alla sezione Aurella, si e Milvlo: via del Golf 12. Porto- nuele 174-176: largo Arenula 36: 263: piazza di Spagna 64. Trie­ hanno iniziato a vivere serenamente laureata con II massimo del voti. neccio: via Tiburtina 542; via corso Vitt. Emanuele 343. Sa­ ste: corso Trieste 78; piazza Vive congratulazioni della sezione Monti Tiburtini (ang. via Ver- larlo: viale Regina Margherita Crati 27; via Magliano Sabino a dell'* Unite «. ' tumno). Portuense: v. Avicenni 63: Corso Italia 100. Sallustlano- 25; viale Libia 114. Tuscolano,- Smentita dai fatti e dalle dichiarazioni del personale tecnico-scientifico del Don Ouanella l'affermazione dell'ex suora al processo di appello: ^ (. 10; via Portuense 425; via deila Castro Pretorio-Ludovisi: via XX Applo Latino: via Orvieto 39; Magliana 134; via G. R. fur­ Settembre 25; via Coito 1315; via Appia Nuova 213; piazza «Erano irrecuperabili, non valeva la pena di spendere soldi per i medici, i terapisti, e i dietologi» - Un ragazzo ricorda con terrore le torture Nozze bastro 1-3 5. Prati-Trionfale: p.za via Sistina 29; via Piemonte 95; Epiro 7; piazza Fìoselle 1: via I compagni Angela Vitali e Ro­ dei Quiriti 1; via Germanico 89; Via Marsala 20c; via S. Nicola Corfinio 1/2; piazza Cantù 2; dolfo Gìanfeltcl si sono felicemente via Candia 30; via Gioacchino da Tolentino 19 S. Baslllo-Pon- via Enna 21; via A. Baccarini uniti In matrimonio. Alla nuova te Mammolo: via Francesco Sel­ Maria Diletta Pagliuca: ni ' fa al S. Rita e ripreso — erano come delle bestie. famiglia gli auguri dei compagni Belli 102-104; via Cola di Rienzo 22; via Tarquino Prisco 46 48; « Nessuno dei ragazzi a me dai senltorl perché trovato in Non sapevano mangiare cibi della sezione Torpìgnattara e del­ 213. Prenestino-Labicano-Torpl- mi 1; via Fioravante Martinel­ via Tuscolana 344 (ang. via affidati aveva speranza di uno stato di abbandono Im­ solidi, erano terrorizzati e si l'. Unite ». •'.-• gnattara: via Alberto da Gius- li 30. S. Eustacchlo: via del Por­ Clelia); via Tuscolana 465-a b. guarire. Erano irrecuperabili, pressionante. appartavano nascondendosi sano 38; via della Marranella 41; toghesi 6. Testacclo-S. Saba: non valeva la pena di spen­ Renato Ferretti è ritornato dietro le porte. C'è voluto del dere soldi per i medici, per normale e ora lavora come tempo per renderli socievoli Diffida i terapisti, per i dietologl ». fattorino presso un negozio di per farli partecipare con gli Il compagno ' Renato Nlcolinl, Molti di loro sono morti con pizzicheria. altri allo studio e alla ri­ della sezione Campo Marzio, ha questa diagnosi. L'influenza Gli altri cinque Pino Man- creazione ». ..-...- smarrito la tessera del Partito del 1973 n. 1633515 e del 1974 di un ragazzo handicappato, nl, Carmine Mlsuraca, Salva- • Abbiamo poi saputo che En­ n. 1597745'. La presentatale come la polmonite di un giovane torino Tichl, Franco Giam­ nio soffre di un'asma e molto diffida. spastico, non valeva un'aspi­ battista, Ennio Naccarella li 6pesso ha delle forme bron­ rina, non valeva un antibio­ abbiamo trovati nel giardino chiali gravi. Anche quest'in­ tico. Lucia Bodorelli, terapi­ dell'istituto, nelle aule a dise­ verno si è ammalato, ma tut­ sta del «Don Guanella» per gnare o impegnati in lavori to si è risolto con cure ap­ Farmacie la riabilitazione psicomotoria: di ceramica, meccanica, ecc. propriate. Tornano allora su­ Acllla: largo G. da Montesar- Via Barberini 32 « Anche nei casi più gravi Ci è sembrato inverosimile bito in mente i fratelli Del Re chio 11. Ardeatlno: via Acc. del si ottengono miglioramenti: vederli sereni e tranquilli do­ che morirono a Grottaferrata Cimento, 16; via Accademia scienza, cura, pazienza sono po aver ascoltato durante le rispettivamente per un'in­ Antiquaria 1-2; via C. T. Ode- le armi con le quali combat­ udienze del processo le loro fluenza e per una- polmonite. scalchi 3 a. Boccea: via Bal­ TESSUTI PER UOMO E SIGNORA tere. E affetto, tanto: non vicissitudini, 1 maltrattamenti La Pagliuca, per 1 due ma­ do degli Ubaldi 248. Borgo-Au­ solo simpatia umana e com­ che hanno subito al S. Rita. lati, non chiamò alcun me­ relio: piazzale Gregorio VII 26. passione. Quacosa di più e Ennio Naccarella lo aveva­ dico e non somministrò loro Casalbertone: via C. Ricotti 42. di meglio: medicine, esercizi, mo visto in una foto scattata nemmeno una medicina. Cello: via Celimontana 9. Cen- contatto sociale con gli « al­ nel 1969 dopo l'irruzione del­ Volevamo parlare con 11 di­ tocelle-Prenestino Alto: via del­ tri ». la polizia, con un braccio fa­ rettore dell'istituto per cono­ le Acacie 51; via Prenestina sciato per le ferite procurate scere altri particolari, ma era 423: via Tor de' Schiavi 188 E' questione di soldi, è que­ dalle catene con le quali la (ang. via dei Gerani); piazza stione di progresso civile: l'uno in corso una riunione della HTTP! - Pagliuca lo legava al suo letto équipe di medici, di educato­ Ronchi 2; via AIL>erto da Gius- stione di progresso civile: e gli occhi sbarrati che de­ sano 38; via delle Ciliege 5 5a<7; l'uno e l'altro. «Fra questi ri e di insegnanti, una decina nunciavano paura e terrore. di persone in tutto che si ve­ via dei Glicini 44; via delle Ro­ due giudizi, meglio, fra que­ Abbiamo fatto vedere la fo­ Ennio Naccarella nel 1969 dopo l'irruzione della polizia binie 81 (ang. via delle Azalee sti due mondi sta tutto 11 dono frequentemente per di­ nell'istituto S. Rita. Il bambino aveva le braccia fasciate VENDE TUTTO to ad Ennio e si è riconosciu­ scutere i programmi, le atti­ 122). Collatino: via del Badile dramma degli handicappati per le ferite procurategli dalle catene della Pagliuca 25d. Della Vittoria: viale Ange­ nel nostro paese. La senten­ to con una serie di esclama­ vità da far svolgere ai rico­ zioni. Poi abbiamo voltato la verati secondo le loro condi­ lico 79; via della Giuliana 24; za (dal momento che la Pa­ via Settembrini 33. Esquilino: gliuca è davanti ai giudici pagina della rivista dove era zioni fisiche. Ci siamo inol­ la foto della Pagliuca. Si è trati, seguiti dai.ragazzi, per via Carlo Alberto 32; via Ema­ della Corte d'appello) che do­ nuele Filiberto 126; via Principe DOPO IL SUCCESSO DELLA vrà essere pronunciata nel coperto 11 viso e ha tentato 1 vari ambienti dell'istituto: di allontanarsi ; visibilmente camerate pulite, sale da di­ Eugenio 54; via Principe Amedeo prossimi giorni, e che non 109; via Merulana 208; Galleria sarà quindi soltanto la con­ turbato. segno e da lavoro. Abbiamo conversato con la terapista Cambierà la divisa di testa Stazione Termini. EUR- STAGIONE INVERNALE danna scontata di una tortu­ Un ricordo che non dimen­ Cecchignola: via Laurentina 591. ratrice assetata di soldi, ma ticherà mai e là sua paura Lucia Bodorelli, mentre fa­ ceva eseguire nella palestra Fiumicino: via Giorgio Giorgis anche una scelta civile, una ci ha convinto ohe avevamo 34. Flaminio: via Fracassili! 26. denuncia sulle storture del- commesso l'errore di ram­ degli esercizi ad un giovane spastico. del personale Atac Glantcolense: via S Boccapadu- lass'stanza nel nostro paese, mentargli le torture di Grot­ li 45; via Fonteiana 87; via Colli dovrà tenerne conto. -••? taferrata. Per riparare lo ab­ IZIA biamo accarezzato ed Ennio Le abbiamo ricordato le af­ Da domani tutto il personale viaggiante dell'ATAC in­ Portuensi 396 404; via F. Ozanara Nelle arringhe- degli avvo­ ci ha voluto abbracciare: ave­ fermazioni della Pagliuca se­ dosserà una nuova divisa. La nuova uniforme sarà di 57a; via Bravetta 82; via Casetta cati di Parte Civile questo va capito che eravamo degli condo le quali nulla c'era da color azzurro carta da zucchero. Quella attuale è grigio Mattel 200. Magllana-Trullo: AD ESAURIMENTO LA GRANDIOSA fare per migliorare le condi­ ferro. La giacca sarà ad un solo petto e con tre bottoni. piazza Madonna di Pompei 11. argomento è stato più volte amici. Medaglie d'Oro: p.le delle Me­ ricordato e a smentire la Pa­ Accanto, ad assistere alla zioni del suoi ricoverati. «Non Il . personale indosserà, inoltre, una camicia azzurra e è affatto vero — ha risposto daglie d'Oro 417; largo G. Mac- VENDITA DI TUTTI I TESSUTI gliuca sono stati letti del cer­ scena, vi era Salvatorino Ti­ una cravatta blu. v* • cagno 15a. Monte Mario: largo tificati medici relativi ad al­ chl, un altro scampato dal —. Anche nei casi più gravi si ottengono del miglioramen­ I pantaloni saranno di taglio normale, senza risvolti, Igea 18: via Trionfale 8764. Mon­ cuni ex ricoverati del S. Rita lager della Pagliuca. A-nche con due tasche laterali e una posteriore. La divisa sarà te Sacro: C. Sempione 23; p.le che ospitati e curati in altri lui guardava con occhi • im­ ti. Occorre pazienza e la pre­ Jonio 51; via Monte Sirino (p.za pauriti, ma si è subito ras­ parazione scientifica per la completata da un berretto azzurro con una visiera nera. istituti hanno visto migliorare Sul taschino sinistro della giacca e sul cappello sarà degli Euganei); via Nomentana le loro condizioni fisiche tan­ serenato quando lo abbiamo scelta delle cure da . prati­ Nuova 6. Monte Sac.ro Alto: via PRIMAVERA-ESTATE to che qualcuno di essi è sta­ abbracciato. « Hanno tanto bi­ care ». applicato il ; distintivo dell'azienda: lo scudo del, comune della Bufalotta 13d; via Nomen­ to definito « recuperabile ». Il sogno di affetto — ci ha det­ Un discorso diverso, • dia­ con un'ala e la scritta ATAC. tana 939 R.S. Monte Verde Vec­ to la loro accompagnatrice — Naturalmente è prevista una divisa estiva, uguale in chio: via F. Torre 27. Monti: nostro giornale ha già dato quell'affetto che non esisteva metralmente opposto alle af­ notizia nei giorni scorsi di un tutto, tranne che per la stoffa più leggera, a quella via Agostino De Pretis 76; via al S. Rita». •• fermazioni della Pagliuca. Nazionale 160. Nomentano: D.za giovane di 17 anni, Renato « Quando furono portati qui ' invernale. • : Ferretti, ricoverato alcuni an- ' Franco Scottemi Lecce 13; viale XXI Aprile 42a; SCONTI REALI DEL 50-60% — prosegue Adriana Tassini (••IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIMIIMIIMIIIIilItllllllllllliUlllllllltttlilllllIIIIIIIIIIMIIIMIillllllIItltllClilllllllMIItllllllllllllllllllllllllllllIIIIIIIIIIIIIIIIMIIIII Il 11111 llll I llll I III 11 UHI 111111111111 II 1111111 llll 1111111111 II llllll 1111111 IMI 111 II I II I II IMI 1111 1111 II I llll IMI Hill II 11 II II II II 11111111 II*

k I I Ili-I incontriamoci a primavera con tutti i nomi che garantiscono per noi e per voi una convenienza convenienza, non contrattazione. dal 1G al 30 aprile sconto extra del 10% sui prezzi minimi già scontati. incontriamoci a primavera: elettrodomestici, autoradio, TV, alta fedeltà.

AEG Atnrowol ^JCUUÙ/ IGNIS

an Giorgio TELEFUNKEN VOXSON Miele PHILIPS elettrodomestici

centro-p.le flaminio VIA LUISA DI SAVOIA. 12 parioli - flaminio VIA F GAI 8 nomentano - salario VA AlTSSANDRIA 220 montesacro - talenti ViA UGO OJETTI. i.7° trionfale - prati VIA CANDÌ A '13 gli elettrodomestici > centro assistenza tecnica stazione autoradio 1 condizionatori d'aria per auto VIA A\DR£A SACCHI

1. l'Unità / domenica 31 mano 1974 PAG. 15/schermi e ribalte

trale di Quartiere praaanta « lari, MARIONBTTI AL PANTHBOM DEOLI fCIPIONIi H richiamo del* etti, éeaeeal. Soeilocolo nanel • - (Via Beate Aeeetlee, %% • Te» le foraste, con C Heston A 9 U tfete afte ... dua tempi tenta né capo n4 coda S MetM 832254) 4VSEniMANAAL DELL! PROVINCIEi Le merla lo •I titoli Mi lUm di Claudio Oldanl. Ragia dall'au­ •; Alle 18,30 la Marionetta dagli chiamava II aanto ma era II ca­ •II* seguente elaaalf tore. Accattalla con « Cappuccetto Roe- STREPITOSO SUCCESSO Al CINEMA stigo di Dio. con R. Moore G 9 ALLA RINaHIBRA (Via dal Ria. MI di Icaro e Bruno Aecettolla. al CAPRANICA DON BOSCOi Vie col vento, con A m ri, 82 • Tal. 6588711) Regia degli autori. C. Gabla DR 9 C ' m Comic* Dal 5 aprila alle 21,15 e Ken­ NELLA CRIPTA (Via NasloMle COSI' UNA VOLTA, COSI' OGGI, COSI' IN OGNI TEMPO! QUIRINETTA DUE MACELLIi •' ricca le sposo DA m DlMflM nedy > (I dialoghi dalla nuova n. 16 • Tal. 335466) e ranjmaazo, con W. Matthau 00 • Documentato frontiera) di Luigi Preti. Verslo- Alta 17,30 la C.la Teatrale nella SA 99 OH m DrMMMtta» -. na teatrale di O.R. Cavalli. Com­ , Cripta presenta > Bxlt the Klag • Amici e rumici, vi prego, IRITRIAi I deportati di Botany mento musicate Giovanna Marini. di Joneacu. Ragia di Michael Plnk. Bay a • at«M« Ragia Franco Mole. GREGORY EUCLIDEI Pippo, Piero a Paperino PARIOLI (Via O. Barai, 20 • Te» V BB StnntfMMMel AROÌNTINA . TEATRO D| ROMA tetani 974951 • 6031523) vi supplico, vi scongiuro: aupershow DA 99 •A • fatto* (Largo Argentina, BOI • Tata* Alla 17,30 la C.la Teatro Cornice FARNESINA! Tartan nella monta- tM tiMilm •natagli rana fS.44.SQ1) GanovMo diretta da Carlo Dap- andate a vedere :^ •ne delle luna - m v ti «Mira abetaia ai) Alte 17 > Mastro Don Oaaualdo a porto presenta e Plgnaverde, pi. OERINIi Sotto a chi tocca, con D. . di Giovanni Verga. Regia Romano • gnaeacca a tre atti di E. Valenti- CITTA' AMARA/FAT CITY ARLECCHINO Reed A 9 Bernardi. Produzione Teatro Sta­ netti. Ragia Vito Elio Potruccl. GIOV. TRASTEVERE! Alto biondo bile di Catania. QUIRINO . f.T.I. (Via Mlnghettl ORESTI DEL BUONO '' con 6 matti intorno, con P. Ri- ASSOCIAZIONE AMICI DI CA- a. 1 • Tal. 6794585) " chard C 99 , STBL 8. ANGELO (Castel 8. Au- Alla 16.30 il Piccolo Teatro di . . (L'Europeo) GUADALUPEi Storia de fratelli e : gale - Tel. 866192) Milano presenta «Re Lear a di da cortelli, con M. Arena DR 9 Alle 16.30 le C.la di prosa del- : W. Shakespeare. Regia di G. KING LIBIAi Lo chiamavano Tresette . ' l'associazione Amici di Castel Strehler. giocava sempre col morto, con VM II t «fatala al • S. Angelo presenta « Assassinio RIDOTTO ELISEO (Via Nazionale G. Hllton A 9 ••- Milza delitto » giallo In tra atti 185 • Tal. 45099) • MONTE OPPIOi L'altra faccia del m ii M« di J. Lea Thompson. . Alla 17,30 replica di • Un bam­ padrino, con A. Noschese C 9 BORGO 5. SPIRITO (Via Peniteli- bino blu a pallina gialla a di A. NATIVITÀ'! E* ricca la sposo e •Ieri, 11 Tel. 8452674) Gangarossa, compagnia di Silvio l'ammazzo, con W. Matthau • Alle 16.30 la C.ia D'Origlla-Pal- - Spaccasi. Botteghino aparto dalle SA $9 DIURNA A TEATRO mi presenta « Teresa di Lialaux » 15 in poi. NOMENTANOi Cinque matti allo due tempi In cinque quadri di RIPA KABARET (Vicolo 9. Pran- stadio, con I Charlots SA 9 ESAURITO DE Ella Di Tesbl. . eesco a Ripa 18 • Tal. 5892697) F£MM!NÌL& , NUOVO D. OLIMPIA: Il sergente « IL TROVATORE » BELLI (Piazza 9. Apollonia, I/A • Alla 17 fornii, e alle 21,45 « Vi­ Rompigllonl, con F. Franchi C 9 Tel. 5894875) lipendio ed altra ridicola Ingiu­ ORIONE: L'odissea del Neptune ALL'OPERA Alle 21,30 l'Arci e gli Inti im­ rie a con Armando Bandini, San­ nell'Impero sommerso, con B. mani presentano il Gruppo Folk dro Merli, Angiolina Quinterno, Gazzarra A 9 Alla 16, a Teatro esaurito In Argentino e Quinteto Tiempo ». Milla Brlski Olga Cappellini, Gra­ PANFILO: Il ladro che venne a . abb. alle diurne replica de • Il ^•Ultimo giorno. , l zia Gwls. ' - " pranzo, con J. Blsset G 9 , Trovatore » di G. Verdi (rappr. ROSSINI (Piazza SJ Chiara. 14 • PIO Xi Più forte ragazzi, con T. n. 65) concertato a diratta dal CENTOCELL6 (Via Carpinete 27) HENRY FONDAI < Alle 17,30 e Festival Jazz» con , ,Tel. 652.770) andoaoAiOOWNCKOUaai ' . . Hill C 99 maeitro Francesco Mollnarl. Pra- .Alla 17,15 lo Stabile di prosa Mmteh* diiiAUace Mimt REDENTOREi L'emigrante, con A> delll. Interpreti principali) Flavlano : il Gruppo Spirate, Il Fungo, il Dk*tM é» LAMY KERCE -TECHMCOlOfl • Gruppo di Patrizia Scacitelli e di Checco e Anita Durante con Celentano 5 9 Labò, Rita Orlandi' Maiasplna, Fio­ • Leila Ducei, Sammartin, Marcelli, SACRO CUOREi La gang del Do- renza Cossotto, Giulio Fioravanti. e Roberto Grotta, I Suonósfera, • Mario Sentano e. Joseph. Martin. Pezzinga, Raimondi, Merlino, Poz­ berman, con B. Mabe . Ivo Vinco. Dal mate di aprile gli zi nel successo comico « Il ma­ (VM 14) A 9 ' spettacoli In diurna avranno inizio CENTRALE (Via Celia. 6 • Tele­ rito di mia moglie a di G. Cen- SALA CLEMSONi II sergente Rom­ alle 17. mentre quelli serali alle fono 687.270) - CAPRANICHETTA (T. 679.24.65) ÌCAWDIDATD Al r^tllEW OSCAR 1973) zate. Regia di Checco Durante. CABARET Spasmo, con R, Hoffman pigllonl, con F. Franchi C 9 20,30. .. ; • ,-,.... • • ' Alle 17 la Cooperativa Franco SISTINA (Via Sistina , Telatone (VM 14) Q 9 no» eanuroauFU SALA 5. SATURNINO! I due gon­ , .Parenti con Merla Monte presenta .4736841) AL CANTASTORIE (Vicolo dal Pa­ dolieri, con M. AIIBSIO C % i:/ • L'Ambletò» di Giovanni Testori. nieri, 47 • Telefoni 385.635 - COLA DI RIENZO '(Tal. 360.584) un n uà » MARKEVITCH- ' ". ; -, Alle 17,15 Landò Buzzanca pre­ SALA VIGNOLI: Cime tempestose, Regia di Andre Ruth Sfiammali. - 6229231) Papillon con 5. McQueen DR 99 senta « Forse sarà la musica del DEL VASCELLO JOHN HUST0N con T. Dalton DR * ASHKENAZY CIRCO TEATRO DI ROMA (Via '- mare a con Mlnnle Minoprlò. Mu- Alle 17 Gastone Pescuccl e Irina S. MARIA AUSILIATRICE: Tutti Maleeva In « Tohl chi si rlvedel a - ' Effetto notte, con J. Boisset ALL'AUDITORIO ^ . A. Mancini • Tel. 360.38.49) - alche in due tempi di Castaldo- ...•,..• • SA 999 per uno botte per tutti, con G. ; Jurgens-Torti. Musical di B. Zam- al plano Tony Lenzi. Ultima fa­ CITTA' Eastman SA 9 :.' Alla 18 II Teatro dt Roma : miliare. DIANA •.'*-. 'Oggi alle 17,30 (turno A) e diretto da Franco Enriquez pre­ brini. Scene G. Villa. Costumi J. Anna quel particolare piacere, SESSORIANAi Piedone lo sbirro, domani alte 21 (turno B) all'Au­ AL PAPAGNO (Vicolo dal Leo­ con B. Spencer A 9 senta * Roma 335 > spettacolo L. Vinas. Coreografie Don Lurlo. pardo, 31 • Tel. 588.512) ' con E. Fenech (VM 18) G 9 AMARA ditorio di Via delta Conciliazione, celebrativo del Trentennale delle Regia di Eros Macchi. DUE ALLORI (Tel. 273.207) STATUARIO: Ragazzo la tua pelle concerto diretto da Igor Marke- Domani alle 21 serata culturale posse Ardeatine di Carlo Berneri. TEATRO PER BAMBINI AL TOR­ « Poesia, lettere, musica, pittu- ; Anna quei particolare piacere, scotta vitcb, pianista Wladimir Ashkene- Regia di Giorgio Ferrara. CHIO (Via Emilio Moroslnl 16 • TIBURt Un uomo da rispettare, - ra, opere prime di autori con­ con E. Fenech (VM 18) G 9 zy (stagione. sintonica dell'Acca­ CLUB TEATRO (Via Sant'Anta Tel. 582049) ' EDEN (Tel. 380.188) STACYKEACH-JEfFBRIDGES, con K. Douglas DR $ demia di S. Cecilia, in abb. tagl. Alle 16,30 spettsvolo per bam- temporanei >. TIZIANO* L'isola del tesoro, con de* Goti. 23 • Tel. 487.356) CITTA' DI ROMA (Via del Car­ • Un tocco di classe, con G. Jack­ SUSAN TYWttLL-CANOyaAflK ' 'n. 25). In programma: SIbellus: Alle 17,30 « Sacco » teatro di -i bini « Mario e II drago » di Aldo son S 99 O. Welles A % : Un» Saga, poema sinfonico; Bea-. •. Giovannetti con la partecipazione dano, 13/A • Via Cavour • Te­ JO* NUSTON-UrSXUKl NUOVISOIJM TRASPONT1NA: Sotto a chi tocca, Claudio Remdndi e Riccardo Ca­ lefono 6795315) EMBASSY (Tel. 870.245) - JUMBO CINEMATOGRAFICA presente «ne produzione INFAFILM thoven: Concerto n. 3 per piano­ porossi. dei piccoli spettatori. . Jesus Christ superstar, con J. EASTMANCOLOR con D. Reed A % forte e orchestrai Cialkowsky: Sin- Alle 21 « Muslcabaret n. 1 a di TEATRO NEVADA (Via Pietraia- Neeley M 99 Apertura ore 15 TRASTEVERE: Pippo Pluto e Pa­ ; fonia n. 4. Biglietti in vendita al DEI SATIRI (Via GroHapInta 19 • ta 436 • Tel. 420268) Biccl con B. Casalini. Corinna. perino supershow DA $$ • Tel. S65.352) M. Speri, al piano G. Dell'Orso. EMPIRE (Tel. 857.719) botteghino dell'Auditorio In via Alle 17 ultimo giorno il Teatro Il viaggio, con S. Loren ' S 9 Ultimo ore 22,30 TRIONFALE: James Tont opera- ' della Conciliazione 4, dalle 16,30 . Alle 21 Pier Paola Bucchl. Gigi Ricerca del Teatro di Roma di- FANTASIE DI TRASTEVERE rione U.N.O., con L. Buzzanca • '• Angellllo, Kadigìa Bove, in e Pru- . Alle 21 spettacolo di folklore ita­ ETOILE (Tel. 68.75.56) In poi; domani dalle 17 In poi. .' retts da Franco Enriquez in de­ Come eravamo, con B. Streisand PREZZO UNICO L. 1000 C * Biglietti anche presso l'American - denta attesa In città per un ar- centramento presenta « il Gran- liano con cantanti a chitarristi. VIRTUSi GII arlstogattl DA 9 Express in Piazza di Spagne, 38.' - rivo dal maro a. Novità in due teatro * in « Woyzeek » di - G, FOLKSTUDIO (Via G. Sacchi. 3 • OR ditti*afi Tal. 5892374) EURCINB (Piatta Italia 6 EUR - . i tempi di Vanni Ronsisvalle e Buchner. . QUIRINALE (Tal. 462.653) IL BACIO . Paolo Modugno. Scene B. Garo­ Alle 17.30 Folkstudio giovani Tel. 591.09.86) FIUMICINO TEATRO 23 (Via Giuseppa Fer­ Jesus Christ Superstar, con T. Il dormiglione, con W. Alien ^CONCERTI > falo. Musiche R. Lolini. Ultima rari. 1/a - Tel. 6572Q6) - programma di Folk Happening TRAIANO: Storte scellerate, con relplica. con la partecipazione di Mimmo Neeley M 99 SA 9 F. Cittì (VM 18) SA «9 ACCADEMIA FILARMONICA (Viti ' Oggi, domini e dopodomani lo EUROPA (Tel. 865.736) QUIRINETTA (Tel. 679.00.12) DELLE ARTI • OPERA 2 (Via ! spettacolo presentato dal Teatro Ferri, Ivi. Fales e numerosi ospiti. Flaminia 118 - Tal. 3601752) IL CARLINO (Via AA Settembre La mano spietata della legge, Città amara (Fat City), di John ; ' Martedì al T. Olimpico (Piazza fidila, 59 • Tal. 478.598) - 23 e Chi crede il popolo lo ala? a con P. Leroy (VM 18) DR 9 Huston DR 9999 •Alle 17 Gruppo Teatrale di- sarà rappresentato al Teatro del­ 0. 92 lei. 4755977) . . Gentile di Fabriano) alle 21 de- Alle 22 « Una signora par bene FIAMMA (Tel. 475.11 OC) RADIO CITY (TeL 464.234) «IHIMIIIIIIIIIIIIMIMMIIIIIIIIIIIIt . butta li Compapnia di ballo spa­ ; retto da Orazio Coìta Giovahgigli le Muse. -7 '••'-• Il montone infuriato, con J. L. Pana e cioccolata, con N. Man­ IVI 0 R TA porta sempre le pulci a di Dario gnolo di Antonio Gades (tagl. presenta « Tre sorelle » di A. Ce- TORDINQNA, (Via Acquaaparte, Trintignant (VM 14) DR 99 fredi . DR 9 cov, - o. 1B • Tal. 657206) Fo, musiche di Enzo Jannacci a \" n. 21). Ih. programma: « Nozze Fiorenzo Carpi con M. Falsinì, FIAMMETTA (Tel. 4750464) REALE (al. 59.10.234) co» SILVIA DIONISIO di sangue » in prima mondiale e OELLB MUSE (Via Fori!. 49 • ', Alle. 18 « Il grande cerimonia­ G. Mazzoli, F. Alessandro e con Serpico (in originale) Altrimenti ci arrabbiamo, con T. ORSO MARIA GUERRINI I -«Suite di flamenco ». Repliche Tal.. 862948) . . le » di Arrabal. Regia di Selva- Nicola Arigliano, e il quartetto GALLERIA (Tel. 678.267) Hill C 9 ~ fino a venerdì 5; Giovedì anche '' Alle 18 con quarantacinque ' tore Solida. Scene e costumi di Jazz di Gianni Basso. Fiore di carne, con R. Hauer REX (Tal. 884.165) .conPETER LEE LAWRENCE Luciano Spinosi con A. Pallavi- tru menti •diurna alte 17. Biglietti In ven­ esecutori • Vangalo 2000 » (Chi INCONTRO (Via dalla Scale, 67 . (VM 18) DR 99 Virilità, con T. Farro ~ dita alla Filarmonica. ' crede il popolo io sia?) di P. . cino. R. Santi. A. Salturti. Abbo- GARDEN (Tel. 582.848) (VM 14) SA 9 e la part.clp.zlcm. di KARIN SCHUBERT '• namento turno A. e B. Ultimo TeL 5895172) ACCADEMIA 6. CECILIA (Via dal- - Cam; Musiche E. Guerini.' Coreo­ Alle 17,30 e alle 22 sesto mese Virilità, con T. Ferro RITZ (Tel. 637.481) ' Realxzato da CARLO INFASCELU editori riuniti grafia R. Greco. Regia Leone giorno. (VM 14) SA 9 Il dormiglione, con W. Alien la Conciliazione 4) VALLE • E.T.I. (Vie del Teatro di repliche « L'uomo del sessl- ' Oggi alle 17,30 (turno A) a Mancini.. Prezzi familiari. • • ; no a due tempi di Robert Veller GIARDINO (Tel. 894.940) • SA 9 Valla 23/A , Tal. 653.794) Effetto notte, con J. Boisset RIVOLI (Tel. 460.883) domani alle 21 (turno B), con­ ELISEO (Via Nazionale, 183 1 Alle 17 la C.ia proposta per un con Alche Nane. Maurizio Reti, Testi «diversi » certo diretto dà Igor Markevifch, . Tel. 462114) Paolo Baroni. (Vietato ai minori SA 999 2001 odissea nello spazio, con : Teatro Veneto presenta « Dialo­ K. Dullea A 999 pianista Wladimir Ashkenazy Alle 17.30 la C.ia II Teatro di di anni 18). GIOIELLO (Tel. 864.149) per una scuola nuova ghi di Ruzante a. Regia Giovanni La governante, con M. Brochard ROUGE ET NOIR (Tel. 864.305) C400L/NA WERNIZfO • (tagl. n. 25). In programma; 51- - Eduardo presenta « GII esami Poli. Scene e costumi di G; Del IL PUFF (Via G. Zanazzo 4 dietro Cinema Esperla • Tal. 5810721 - ^ (VM 18) DR 9 Altrimenti ci arrabbiamo, con T. belius, Beethoven, Cialkowsky. • non finiscono mai* di Eduardo .• Drago. Ultimo giorno. Hill C 9 nei metodi Biglietti in vendita al botteghino De Filippo. Scene « costumi -di 5800989) - GOLDEN (Tel. 75S.002) .dell'Auditorio dalle 16,30 in poi; SPERIMENTALI - Da martedì alle 22,15 «Scherzi Tutto a posto e niente in ordine, ROAY (Tel. 870.504) . M. Maccafi. ;,.. • , Il corpo, con E.M. Salerno e nell'orientamento . domani dalle 17 fn poi.'Biglietti ALEPH TEATRO' (Via dal Coro­ . del caos a di Perretta e Mantoni con L. Diberti DR 9 GOLDONI (Vicolo da' Soldati • GREGORY (V. Gregorio VII 186 • (VM 18) DR 9 .anche presso l'American Express Tel. 561156) nari. 45 Tal. 560.781) < . con Tony Ucci, Emy Eco. Rat Luca, Belinda Bron e Angelo Ni- Tel. 63.80.600) ROYAL (Tal. 575.45.49) - In Piazza di Spagna, 38. • Martedì alle .21 prima The- Gol- Alle 17,30 il G.T.S. Aleph in I guappi, con C. Cardinale e Macbeth...per esempio » di Ca­ cotra. Musiche di Eduardo Giu­ Il bacio di una morta, con S. LE ORIGINI DEL BEAT 72 - CONCERTI (Via Gioac­ dony Repertory Players in « Mon- Dionisio r S 9 (VM 14} DR 9 chino Balli, 72 - Tel. 899595) seusa of E. Lear a di L. Carrol, terina Merlino. Prenotazioni dal­ liani. LA CLEF MUSIC • CABARET (Via SAVOIA (Tel. 36.50.23) Stasera alle 21,15 per la IV • G.K. Chesterton, H. Beltoc. Mu- le 15 alle-19. Ultimi giorni.: Seroico, con A. Pacino DR 99 E' UN FILM PER TUTTI ROMANTICISMO -" Rassegna di musica modèrna a AL TORCHIO (Via E. Moroslnl Marche. 14 Prenotai, telefoni ; siche di P. Perslchetti. 4756049 461730) SMERALDO (Tal. 351.581) contemporanea e Team >. Musi­ n. 16 - Tel. 580249) Le cinque giornate, con A. Ce ten­ LA COMUNITÀ' (Via Zanazzo 1 . Domani alle 19 e Sobranle a spet­ Alle 21 Jose Marchese presenta che di: M. Molila, G. Nottoli, • Le Chansonler a con Anna Ru­ STREPITOSO AL tano C 9 LE ORIGINI DEL W. Branchi, G. Baggiani. J. Hei- Tel; 5817413) tacolo sperimentaie di Enzo San- Alle 18 la Comunità Teatrale sticano e Oracela Guevara. SUPERCINEMA (Tel. 485.498) IMPERO: Dua contro la città, con nema. Esecutori: W. Branchi, M. filippo e Angelo Pizzuto con ^. Il corpo, con E.M. Salerno SPLENDID: Il colonnello Buttiglie­ Bertoncini. G. Baggiani, G. Not­ . Italiana pres. « Scarrafonaia > di Luisa Sanh'lippo. . • MU5IC-INN ^Vt» #»Wa Tra' FQMMa - i.hiMv^^w^T^vr'tr) ;Mle*T4tée^*0WM;^.«- MACRTSi iVaiante speciale Mackin- con.^TayJpc^vM .14). -0:5: . A 4957234/5) . "/,-.-.'.•: \.^\ •}•> *WI *•? MatrèaÒliténl, SS.- laSy ' INE CLUB TEVERE (Via A«orchestra da^pallp ^cfel. maèstro VOLTURNO|Tptra ^Péperaaioati. Martedì alla 21 all'Auditorio S.- T ? : ?;ì-£?&*- .'»; tene I cin­ TeL 5803560 dallo 16-18) ; Paper Mooa, con R. O'Neal - Blake (VM 14) DR 99 2. SETTIMANA AL que gangster»... a Quattro Alle 17.30 ultime replica, il Tee- 5 999 ARALDO: Polvere di stelle, con zampe nella più straordina- " tra L'Inaspettato' diretto da' An­ ARCHIMEDE D'ESSAI (875.567) . Sordi-Vitti SA 9 gelo Pellegrino presenta « Mari* Milarepe, con L. Belazsovits ARGO: Due coatro le citta, con A. L'ETÀ DELLA rìa rapina di tutti I tempi! • bttana la Pfa*Ja»onJo» con "Car­ DR 9* Delon DR 9 lotta Wittfg, Claudio Di Giorgio. ARISTON (TeL 35.32.30) ARIEL: Agente speciale Mocfciritosh CONTRORIFORMA ' Leonardo Marcacti, Angelo Pelle-. La alamela, con P. Newman : con P. Newman G 99 grino, Carlotta WIHig, ••.-'- -- SA 99* ATLANTIC: Manoae II ladrone, con TREVI IN ITALIA META TEATRO (Via Sora. 2B • ARLECCHINO (TeL 360.35.46) F. Harris C 9 UN GRANDE SPETTACOLO TeL 58943283) Il bado di una morta, con S. AUGUSTUS: Paolo II caldo, con Alle ore 18 il Gruppo Teatro Dionisio S $ G. Giannini (VM 18) DR 9 PER TUTTI I dei Meta-Virtuali presenta « Se- AUREO: Le 5 giornata, con A. L'ETÀ DELLA lome AbstracHon * di Wilde Celentano C 9 Il nuovo, stupendo Mallarmé di Pippo Dì Marca, con tncuw AURORA: Una breve vacanza, con CONTRORIFORMA Saltarelli. Valentina Vingelli. STREPITOSO ALL' ìà#* F. Folkan DR 99 AUSONIA: Il buono II brutto 11 cattivo, con C Eastwood film dei produttore (VM 14) A 9 IN ITALIA AVORIO D'ESSAI: I dieci coman- a cara di Maria Antonucci ARLECCHINO daaaenti, con C. Heston SM 9 e del regista di a BELSITO: Polvere di stelle, con 2 SETTIMANA DI FAVOLOSO SUCCESSO Sordi-Vitti SA 9 BOITO: Paolo li caldo, con G. «BORA BORA» Giannini (VM 18) DR 9 INDUNO BRASI L: Dee contro la citta, con Manone il ladro, con F. Harris A. Deion DR 9 C 9 BRISTOL: La aignora 6 state vie- LUXOR Ipalata, con P. Tiffin L'ultime chance, con F. Testi (VM 14) SA 9 Un grande speUacolo che al ci (VM 18) G 9 BROADWAYi L'ultima chance, con FIAMMA MAESTOSO (Tel. 7S6.0S6) F. Testi fVM 18) G 9 Amarcord, di F. Fellini DR 999 CALIFORNIA; Polvere « ,*aHe, non dnnenficherefe MALESI IL liei. B7.94.90S) con Sordi-Vitti SA 9 Peccato veniale, con L. Antonelli CASSIO: I tre meeaiHci del karaté (VM 18) S 9 MERCURY CLODIO: Une «eaaa • aam caaa- Stranienti editori riuniti Anna qoel particolare piacere, tfie. con L. Ventura G 9 con E. Fenech - (VM 18) C 9 COLORADO: Paolo il calde, con G. MEIRO ORlVaVIN (1. «99.02^3) Giannini (VM 18) DR 9 • cura di Maria Antonucci - Une 44 magmiM per COLOSSEO: Agente 067 vfvi a la- pp. 184 - L 1200 • Una do- Calleghan, con C Eastwood ade marIra . con R. Moore A 9 (VM 18) DR 9 CORALLO! Terese le Nére, con M. aamaxitaajtoiM) avvincente e METROPOLITAN (Tal. M9.4SO) Vitti DR 99 ! rncejfetaVTte njfla capillare fn- Serpico, con A. Pacino DR 99 CRISTALLO: Une emina e una • fftvenza della Controrìforma MIGNON D'ESSAI (T. 86.94.93) canaglia, con L. Ventura G 9 au tutti I campi della «ita po­ Il ciowaco di Monza, con Totò DELLE MIMOSE: Agente 007 vivi ASTOB C 99 e lascia morire, con R. Meore litica • culturale italiana. II MODERNETTA (TeL 460.285) Fonda Le gang dei Doeenaaa toleieto A 9 ASTORI A ancora, con D. Moses A 9 DELLE RONDINI: La polizia età e I, di F. Fellini DR 999 MODERNO (Tei. 460285) guardare, con E.M. Salerno --... • .N .fo... - JEA!\J LOUIS TRIiMrifA'AM ASTRA (Viese inala» 225 . Te- DR 9 88aV2t9) • Fenech (VM 18) SA 9 DIAMANTE: Peata «H aera nel ce»- po al spere, con P. Franco C 9 JtAN PIERRF CASSK ROMY SCHNElOER - — MICHAEL DEVILLE M> S. Me Queen ' ' ' NEW^ YORK (Te41780.271) - f D« 99 AHitojeati ci arraapiewev con T. : BORIA: Lacky Ledane, con G.M. AVENTINO «TeL 872.127) Hill - -• C 9 Volontà DR 999 MAGLIFICI! NEGOZIANTI! Pepar Meoa, con R. O'Neal NUOVO FLORIDA i EDCLWEISSi Chiuso per restauro INGROSSO FIUTI UNA t COTONI S 999 Proasima apertura ; ELDORADO: La polizie ala a gaar- aVUOUieiAJTeL 247Jtl) NUOVOSTAR (Via MKfMto Aaea- alore, con E.M. Salerno DR 9 monfone miHIRl/ìTO eft9H# aMejTflewvt*^ con F. Cittì ri, 18 - TeL 789J42) ' ESPERIA: La S allunalo, con A. 1® (VM 18} SA 99 Il daraalgsleen, con W. Alien Celentano • C 9 TUTTI! FILATI JANE BIRKIN "t\n.r,ARciv JFAN PRAMIms ^AIMER GEORGF WILSON BARBERINI (Tei. 475,17.67) SA 9 ESPERO: Starla aLiHaiate, con F. MeaaoHai •Iriaao atto, con R. OLIMPICO (TeL S9S.BSS) Gtti (VM 18) SA 99 . ^FLORIMOA 30LKAM Steiger DR 99 VMRtà, con T. Ferro BOLOCNA (Tea. 426,790) (VM 14) SA 9 FARNESI D'ESSAI: OH etrieai 16 HiliWbWER FRANK RPt.^o H. 'vntt -. vìi- LEO! HJ<"H<; -runpj D(. -• :•- PALAZZO (TeS.495.6SJ1) fiatai al Hitler, con A. Guinness PER MAGLIERIA Fenech (VM 18) SA 9 DR 99 .,..'.. '..•. ... -, •'• ,. • --•.-- ...... Prossima aperture 1 BRANCACCIO (Vie Mar Usa) PARIS (TeL 754:S6B)j FARO: I tre aiaaiaslMail, con M. VMiOtà, con T. Ferro E eeo eporce tecceeeio teneate York A 99 ' SI CONSIGLIA H PUBBUCO DI VEDERE IL FILM DAU'INIZIO (VM 14) SA 9 Palliai, con J. Wayne - G 9 GIULIO CESAREI I tra ma schèi R«M - Vtt PriMipt tatto S7-89/A ,-*-••;,-•. IL FILM Er VIETATO Al MINORI DI ANNI 14 ^•...;-.. CAP1TOL '; •• '_ _. PASQUINO (Tei. 563.S22) rieri, con M. York A 99 -, Pane e ete*ce4ete, con N. Man- BaaUpg (in ingleae) ^ •-' • : HARLEM: Alerte 067 vhrt e feerie 8 H L. Tti.73i.H7 - 736J90 '•; ORARIO SPrTTAOJLi: 15,59 - T7J8 t»^5 - 22,W - v ' fredi 09 99 QUATTRO PONTANa} ' eaarirè, con R. Moore A 9 v » * >.APRANICA (TeL B7SU14 65) . L'ispettore Merthi he teae la trap- HOLLYWOOD: Ad un'era «Mie : Merceleell Bene eeajeriy con a. cen. W. Matthau- • Bette, con E. Taylor PREMIO, 1973 -VITTORIA DELLA QUALITÀ' E DELLA CORTESIA . Taylor ,•..•-..'.• .98 t ...: (VM 14) DR 9 . . .v (VM 14) C 9 PAG. 16/ sport ;» <* l'Unità / domenica 31 marze 1974 ALL'«OLIMPICO» INCONTRO STRAC ITT ADINO RICCO DI INCERTEZZA E PASSIONE (ORE 15)

: \ Tra i giàllorossi anche Morini; « gra­ Così in campo ziato » dalla CAF - Serenità nei due ROMA LAZIO clan, fremente attesa nella tifoseria

CONTI O PULICI L'equilibrio (rispecchiato dagli stessi NEGRISOLO © PETRELLI punti conquistati nel girone di ri­ ROCCA O MARTINI MORINI © WILSON torno) può spezzarsi a centrocampo

SANTARINI © ODDI Se si eccettua il «derby» dell'andata dell'anno scorso BATISTONI O NANNI (quando Roma e Lazio erano in testa alla classifica a pari ORAZI O GARLASCHELU punti) raramente un incontro Contro il Torino ed il Cesena stracittadino ha avuto in pu DOMENGHINI O RE CECCONI Ho una posta cosi importante come accade ora per il « der­ PRATI G CHINAGLIA by » numero 98: per la Lazio infatti si tratta di coprire CORDOVA © FRUSTALUPI positivamente un'altra tappa Rischiano anche nella corsa verso lo scudetto, SPADONI © D'AMICO per la Roma l'impegno è di continuare la fresca serie po­ Giorgio Chinaglla sarà oggi uno del protagonisti del « derby ». Arbitro: Gonella di Torino ; Pierino Prati, come è noto, si trova più a suo agio all'Olimpico sitiva (tre vittorie ed un pa­ Juventus e Napoli reggio) e di spezzare la lunga Giorgione ha un conto in sospeso con Boninsegna per quanto che nelle, partite in trasferta. E oggi gli si offre l'occasione serie nera contro i cugini riguarda la classifica marcatori e farà oggi l'impossibile per In panchina: per la Roma Ginulfi, Peccenini, Cap­ per far valere la sua innegabile capacità di goleador anche (tre vittorie e due pareggi Ancora uno domenica che no nettamente favoriti perchè segnare per puntare a diventare il goleador n. 1 del campionato pellini; per la Lazio Moriggi, Polentes, Inselvini se si troverà di fronte la più coriacea difesa della serie A dei biancoazzurri negli ultimi può risultare decisiva, sia in il Milan è a terra moralmen­ cinque confronti diretti in testa che in coda. Per lo scu­ te • e presenterà una forma­ campionato). detto gli epicentri sono facil­ zione di ripiego, priva come mente individuati : • Torino Si spiega così perché l'at­ sarà di Bigon, Vecchi e so­ tesa sia fremente, passionale, (derby della Mole), Roma prattutto mancante di uno rumorosa tra le due tifoserie (derby del Cuppolone) Cese­ stopper (oltre al titolare An- Il derby n. 98 il più atteso dai romanisti e dai laziali che a quanto si dice hanno na (ove è di scena il Napoli). qullletti sono Infortunati an­ battuto ogni record in fatto Per la lotta per la salvezza che gli eventuali sostituti Dol­ di scommesse. Si capisce me­ Invece importanti possono ri­ ci e Lanzi) mentre invece pa­ no invece la freddezza quasi sultare Cagliari-Genoa, Samp- re sicuro il recupero di Ri- glaciale che nelle ore di vi­ doria-Verona e Vicenza-Fog­ vera. Solo una impennata gilia è stata riscontrata nei gia. Al tirar delle somme so­ (Imprevedibile al momento) due clan. lo due incontri possono defi­ potrebbe permettere al diavo­ Forse questa freddezza è so­ nirsi di interesse minore ri­ lo di uscire imbattuto da Fi­ prattutto lo specchio dei ca­ spetto alla classifica: Inter- renze. . ratteri di Liedholm e Mae­ Bologna (che però vede i ne­ strali, due allenatori seri e ro azzurri a caccia della pol­ Inter (27) Bologna (22) — coscienziosi che preferiscono trona d'onore) e Fiorentina- I nero azzurri sembrano scop­ far parlare i fatti piuttosto Milan. Esaurito il preambolo piare di salute (eccezione fat­ che lanciare proclami e sol­ passiamo come al solito all'e­ ta per la battuta d'arresto di levare polemiche: forse dipen­ same dettagliato del program­ Bergamo in Coppa Italia) e de dalla loro sicurezza nella ma odierno (tra parentesi 1 pare vogliano fare il possibi­ forza delle squadre a loro di­ punti che ciascuna squadra le per raggiungere 11 secondo sposizione, dalla mancanza di ha in classifica). posto onde ottenere il diritto problemi ài formazione (Mae- di partecipare alla Coppa dei strelli ha confermato la squa Juventus (29) Torino (22) Campioni (se la Lazio non dra reduce dalla vittoria sul — La Juve nella migliore for­ verrà rioualificata). Perciò Cagliari, Liedholm fugati i mazione (priva del solo Mo­ godono di tutti 1 favori del dubbi circa Conti e Batistoni rini sostituito da Gentile) e pronostico anche perchè 11 si è visto « regalare » in extre­ sempre all'inseguimento della Bologna edizione esterna va­ scommesse mis anche Morini cui la CAF Lazio, ha tutte le carte in re­ le poco assai. ha ridotto la squalifica a due gola per aggiudicarsi il der­ canza della serie curiosa di- della Lazio. C'è anche una giornate già scontate). • Cagliari (20) Genoa (13) — Forse poche volte, come by, sebbene ultimamente ab­ Mancherà ancora Riva, ma 11 questa, la sfida ' • calcistica scommesse dei tipi più bislac­ signora che ha scommesso Come che sia ovviamente i bia accusato una legeera fles­ stracittadina è stata precedu­ chi, forse avremmo un Roma- con il marito una cravatta tifosi si augurano che la fred­ sione. Attenzione però Derchè Cagliari-baby che spesso ha ta da una vigilia altrettanto Lazio deludente. contro un safari in'Africa; e dezza si sciolga sul campo co­ 11 Torino, tornato elusto rlo- saputo farsi valere anche sen­ calma e priva di frecciate ve­ Lasciando da parte i risvol­ c'è un altro signore che ha me neve al sole, per lasciare men'ca alla vittoria sul Vi­ za 11 grande Glggi. dovrebbe lenose fra i protagonisti ti sociologici del fenomeno, scommesso 15 giorni di vil­ il posto alla tradizionale com­ cenza. ha soesso Giocato brut­ far sua l'intera posta viste Del derby i giocatori prefe­ che non ci competono in que­ leggiatura contro un collega. battività nel • pieno rispetto ti scherzi ai cugini nel der­ le condizioni dell'avversario. riscono parlar poco, e degli sta sede, è indubbio che la Si potrebbe continuare al­ si capisce delle regole sporti­ by: ea ha tutta l'intenzione privo oltre che di Corradi e avversari quasi niente. Se poi carica emotiva messa sul piat­ l'infinito perché molte e spas­ ve. Vada poi come deve an­ di rloetersi se arjnena gllese Bordon anche di Corso e per tirati per i capelli debbono to della bilancia dal tifoso sose sono le trovate.del tifosi. dare. E qui ci vuole un bel ne offre la possibilità. di più costretto a presentare proferir giudici sui colleghi contribuisce in modo, detenni-. E insieme alle scommesse si punto interrogativo, perché molti giocatori freschi da in­ dell'altra spónda-del Tevere, riante; à!IajèreAztone''dI juel- incrociano gli «'sfottò fc.~ ' ognuna1 delle due'squadre ha Cesena (21) Napoli (28), — fluenza. - • .'" gLfSopre ,^J*".S»:;«»mpa- .climaT;".«Ìeso>;- ER& poi-, allo : Le battute, lanciate magari le sue brtrtiè carte dà giocare. H Napoli edizione esterna ri­ gJnlT capitoline sono -piene stàdio:nóri ti permétte1 di ri- < senza la benché minima vo­ Non inganni il fatto che in schia brutto alla Fiorita an­ • Vicenza (17) Foggia (19) — zeppe di campioni, imbottite manere impassibile e compi» glia di fare dell'umorismo, classifica c'è un divario di che se si è portato oer temno II Vicenza dopo la battuta di di fuoriclasse, tanto da do­ to come vorresti. • fioccano a josa nei dialoghi 11 punti tra la Lazio a quota in ritiro a Cesenatico onde arresto con il Torino farà del mandarsi come mai la Coppa Per i quartieri di Roma frequenti e serrati. Botta e 32 e la Roma a quota 21: per­ prepararsi meglio al confron­ tutto per riprendere la serie Intercontinentale sia finita dunque, è un gran parlare di risposta, quindi, senza la spe­ ché se si vanno a guardare i to: il fatto è che il Cesena positiva anche perchè si of­ nelle mani sacrileghe dell'In- derby ed un incrociarsi -di ranza di ricevere o la voglia risultati più recenti, se si fa è pressoché Inesorabile con le fre l'occasione di affiancare dependiente. scommesse (pare che in me­ di dare un attimo di tregua. la classifica del solo girone ospiti. Inoltre è in buona for­ il Foggia, facendo cosi un «Io non ho mai detto che di ritorno, Roma e Lazio pos­ passo importante verso la si­ La diplomazia del resto non rito sia stato - battuto ogni ma come attestano le ultime curezza. Può benissimo riu­ è la migliore virtù dei tifosi. record). Tra le più significati­ Chinaglia è un campione nel sono considerarsi alla pari, vittorie sul Bologna e sul Degli « idoli domenicali » essi ve è la scommessa di mezzo senso classico della parola — con 9 punti ciascuno, essen­ Genoa (si sa poi che non c'è scire nel suo Intento, sia per­ cercano forse di copiare le milione fatta da Martini in dice un tifoso laziale di San dosi registrato un leggero ca­ due senza tre...) infine sarà chè recupera dopo lunga finte e i dribbling ubriacanti società con Re Gecconi contro Lorenzo in una trattoria loca­ lo dei biancoazzurri ed una sostenuto da tutta la Roma­ squalifica un Vitali smanioso quanto giocano al pallone col un tifoso romanista (mezzo le — affermo però, e le ripe­ netta ripresa dei giàllorossi. gna... juvent'na che inciterà di tornare a segnare, sia per­ milione che i due avevano to, che in guanto a genero­ D'altra parte se la Lazio può chè i pugliesi fuori casa han­ figlioletto di tre anni, ma nel­ contare su un modulo di gio­ gli uomini di Bersellinl Der­ no reso pochino finora. l'arte oratoria hanno ben po­ vinto allo stesso tifoso con La­ sità non,teme confronti con co collaudato e applicato ad chè imooneano l'alt al Napoli co da imparare da qualsiasi zio-Cagliari). Poi' ci sono le qualsiasi altro • calciatore occhi chiusi, anche la Roma (favorendo la «vecchia si­ Sampdoria (13) Verona (15) «cannoniere». - scommesse bizzarre. Dai due d'Italia e del mondo ». . gnora» barbieri di Trastevere che ver­ da qualche tempo, da quando — .Potrebbe essere il match • A pensarci bene, se non fos­ « Annasse a fa' er benefat­ cioè è guidata da Liedholm, Fiorentina (26) Milan (24) dell'ultima speranza sia per sero rimasti i tifosi, il derby niceranno le saracinesche del tore allora » replica un tipo ha mandato a memoria un i blucerchiati che per i ve­ edizione marzo "74 perdereb­ rivale in biancoazzurro o gial- di indubbia fede giallorossa, — I viola che nelle ultime lorosso a seconda dell'esito, al­ canavaccio sulla cui efficacia due domeniche sono armarsi ronesi. La « carta » comunque be molto del suo interesse. piuttosto seccato dal discorso non ci sono dubbi. in ripresa (vittoria sul Tori­ sembra favorevole agli uomi­ Senza il pronostico categori­ la manicure che sarà costret­ precedente del suo vicino che ni di Vincenzi che tra le mu­ co servito dal barista con la ta a tingersi i capelli di bian­ gli aveva fatto restare a metà Andando poi a esaminare i no e paretelo a Bolosma) do­ aperitivo e l'olivina; in man- co azzurro in caso di vittoria tragitto, tra la bocca e il piat­ singoli si conclude che Prati po un periodo poco felice, so- ra amiche in genere sanr;: to, una robusta forchettata di e Orasi oggi come oggi posso­ farsi rispettare (mentre al bucatini. --->-- no valere Chinaglia e Garla- contrario gli scaligeri In tra­ alfa io parlavo della gene­ Derby enigmatico, quello di oggi ma che potrebbe risolversi a centrocampo, dove un peso schelli: che Conti (il portiere Gli arbitri (ore 15) sferta non sono andati più rosità di gioco — Insiste il determinante l'avranno CORDOVA (a sinistra) • RE CECCONI para rigori) non è da meno in là di 4 pareggi, contro 7 Apertura dell'Olimpico ore 11,30 primo — di impegno, mi sem­ di Pulici (il portiere più bra­ ? Cagliari-Genoa: Angonese; Ce­ sconfitte). Ma attenzione al­ brava chiaro; solo che voi ro­ vo della serie A, con soli 13 sena-Napoli: Giunti; Fiorentina- le sorprese perchè il Verona manisti avete disimparato da goal al passivo); che in fondo Milan: Serafini; Inter-Bologna: ha un ricco parco giocatori e tempo i termini consueti del Oddi e Wilson possono con­ dacci; Juventus-Torino: Metta; può sempre trovare la giorna­ gergo calcistico. Con i punteg­ siderarsi alla stessa altezza di L R. Vicenza-Foggia: Miche- ta buona. gi passivi che rimediate forse Allodi direttore generale del settore tecnico tsatistoni e SantarinL lotti; Roma-Lazio: - Gonella; Stamane in vendita ora conoscerete meglio i termi­ . Probabilmente è a centro Sampdoria-Verona: Menegali. r.f. •. - - - - • - . • ' • • * campo che si potrà decidere ni tecnici del rugby ». l'esito del match: perché Fru- a A parte il fatto che la Ro­ stalupi e compagni (specie se ma è in netta ripresa — in­ Re Cecconi sarà tornato nella le ultime «curve» terviene secco il * lupacchiot­ Anticipata la compravendita migliore forma) sono una spe­ festeggiare con I giocatori to n'abbandonando definitiva­ cie di macchina che difficil­ • I cancelli delCc Olimpico » mente l'idea di terminare il mente conosce battute d'arre­ verranno aperti ' stamane alle biancoazzurri e l'immancabile piatto di pasta fumante — sto, mentre Cordova ed i suoi 11,3!. Dalla stessa ora saranno vittoria ». -••.*• credo sia il caso di ricordare degli «azzurri» per Monaco gregari sono meno metodici, BASKET in vendita presso i botteghini . - •••...-'/ a chi ascolta che'la Roma'ha possono fare sfracelli se in­ della curva Nord gli ultimi bi­ • Maestrali! ' può vantarsi di perso molte partite per pura FIRENZE, 30 - Prima del romitaggio di Appiano Gentile cocciano la giornata buona, glietti (solo per le curve). avere un ruolino singolare nel sfortuna e con il minimo Nel rarso del e vertice azzurro» (pre­ gli azzurrabili si ritroveranno in più di una possono essere sovrastati se derby. Lui che da giocatore scarto. Senza quelle sconfitte, senti Franchi. Carraro, il dr. Borgogno, il occasione a Coverciano. Sono pure state invece l'estro manca. (gial lorosso) non aveva mai che tutti hanno riconosciuto dr. Fini, il prof. Vecchìet, Allodi. Valcareg- fissate diverse riunioni fra Allodi (insediato • Per la prima volta al der­ vinto una volta contro I bianco- immeritate, la situazione sa­ gi. Vicini, Bearzot) tenutosi oggi a Cover- stamane con le funzioni di direttore generale Ma oltre non si può andare by non assisterà il presidente azzurri, ora che è allenatore rebbe diversa E poi ve ne ciano è stato deciso che i 40 giocatori inclu­ del settore azzurro) e gli allenatori Valca- nel gioco del pronostico. La­ della Leito Lenzini che è an­ della Lazio non ha mai perso accorgerete sul campo. Saran­ si nella lista per i mondiali (da consegnare reggi. Vicini. Bearzot e Trevisan. • sciamo allora al derby tutta INNOCENTI dato a trascererre il week end (4 vittorie e 1 pareggio). Uè- Per quanto riguarda la «Under 23» che la sua incertezza, aspettiamo dholm invece è al sa© secondo no proprio «li cuginetti vo­ entro il 29 aprile alla FIFA) potranno essere con fiducia U verdetto del all'isola del Giglio. Ha pro­ stri » a farvi lo scherzo di ri- trasferiti dal giorno seguente. il .17 aprile dovrà giocare a Mademburgo messe di tornare rn serata per derby. dimenzionare bruscamente le contro la nazionale della RDT è stato de­ campo, augurandoci soprat­ ambizioni di successo». E' stato anche deciso che gli azzurri (i ciso: il 12 aprile convocazione, il 15 parten­ tutto che sia una bella gior­ 22 prescelti la cui lista dovrà essere conse­ za per Berlino da dove la comitiva raggiun­ nata di sport, all'insegna del­ Ne' d'altra parte, le cose gnata alla FIFA entro 3 ? giugno) conclu­ gerà Mademburgo con un pullman. - la maggiore corretteza (così vanno in modo diverso al deranno la preparazione ad Appiano Genti­ come è stata la vigilia), vinca PRESENTA: la 8° di ritorno Ai « primaverili » di nuoto quartiere Macao. In un bar Intanto domani Valcareggi sarà presente poi U~ migliore. di via Viminale discutono ani­ le. La comitiva si ritroverà alla fine di mag­ alla partita Lazio-Roma, Vicini andrà a Ce­ matamente davanti a due taz­ gio e partirà per Vienna il 7 giugno dove. sena per seguire 3 Napoli, mentre Bearzot ze di caffè bollenti altrettanti il giorno seguente, si giocherà Austria-Italia. resterà a Firenze per Fiorentina-Milan. Roberto Frosi del compionoto di pallacanestro impiegati di un vicino Ente. i- Mauro Natili convinto as­ Calligaris battuta sertore della strategia difen­ siva suggerisce a Liedholm di le due Ferrari di Lauda e Regaxzoni costrette al ritiro nel G.P. del Sudafrica SERIE A MASCHILE schierare una formazione tep­ pa di terzini, salvo poi far OGGI orni it dalla romana Corsi entrare nel secondo tempo Pierino Prati a raccogliere i MILANO: MoeM—Wio-AUo La feconda, chiamiamole pure proprio nelle ultime bracciate, An- frutti delle bullonate sulle ro­ ' CAGLIARI* •rfll-fent tappa, degli « assoluti > primave­ tonella RonceJJi e il fresco record della Tarantino. Tempo: • 2'28"4. tule rifilate scientificamente VICENZA: Cae^leaeceett (Ora 15 Te) rili di nuoto e stata illuminata, dai vari BertinL Peccenini e Reutemann sorprende tutti VARESE: Il è il caso di dirlo, da Cristina Stutt­ Anche per la Stuttgart!, come per soci. gart! trìonfatrioe dai 200 dorso Pangaro. secondo titolo. JOHANNESBURG, 30 su una March e l'italiano Ar­ Revson) si è cosi conclusa con BOLOGNA: (con record) dopo aw vinto ieri Assai bella le gara dei 200 rane * Meno- «sanguinario» ma ROMA: con Giorgio L'elle partito fortissimo. parimenti deciso risponde L'argentino Carlos Reutemann turo Merzario su Iso. che ha l'imprevisto successo di Reute­ i 100 e dalla bellissima vittoria cosi conquistato un onorevole mann (imprevisto, si capisce, Squalifiche confermate PESARO» MajUBJMein«eai*aiB di Marine Corsi su Novella Calli- Ai 100 il romano era primo ma Vincenzino Sete, che dice di ha vinto 0 GP. dei Sudafrica doveva subire l'impetuosa rimonta sesto posto. sino ad un certo punto) e con oaris nei 200 delfino. provare un senso di nausea di formula uno, valevole qua­ per Corradi e Faralli di Giancarlo Mauro che ardeva a ' L'attesa corsa sulla pista di il completo insuccesso delle CLASSIFICA: Itala SS; li »•; Fent 34; Canoa 30; Ma vaniamo alla cronaca, breve, vincere sfiorando anche il record alla sola idea di vedere le le terza prova del campionato La CAF fce> delicate e nobili ginocchia di Kyalami (dove pochi giorni fa Ferrari. Ha colpito soprattutto vuMViyiie «evi SopOfla, ledè 11; Irill 14; dalla giornata. Novella Calliaaris italiano (Lalla 2'29"1) con un mondiale piloti, al volante di 3 forzato ritiro di Lauda, che » a a le di •eeafifka di — nei 400 crawl — si e scrollata ottimo 2'29"9. La prova più en­ Re Cecconi arrossate per le una Brabham BT 44. L'austrìa­ era tragicamente perito il pilota nelle prove aveva realizzato 0 (Rotea), Fai 14; Alca e Mae 12; 1t, ManMebOi 4. di dosso Manuela De Angeli» dopo tusiasmante, almeno per il pub­ ferite lacero contuse causate co Nilo Lauda, su Ferrari, che la 2 i primi 100 metri per andar* a blico, è' stata tuttavia quella dai dalle scarpacce dell'assassino miglior tempo (tanto da parti­ (Geawe) a te 4 mettere le mani sul suo terzo tì­ era partito in prima Tua e re non solo in prima fila ma a Farciti (Pa- 200 delfino femminili dove la re- giallordsso. . Qeetle ai (Ve- SERIE A FEMMINILE tolo di questi primaverili in 4'37"4. manina Marina Corsi he nettamente. aveva tenuto testa a Reutemann al palo e cioè in condizione fa­ ) e* La seconda «ara ha consentito al Fra i due sorride divertita *)4it. battuto — In 2'23"4-— Novella — non senza una punta di fino a pochi giri dal termine, è A Vallelunga il vorevolissima) e che sin quasi - - VAREStfe veterano Roberto Penserò di con­ Calligaris sfiorando anche il record degnazione nello sguardo — stato costretto al ritiro mentre alla fine aveva dato l'impressio­ quistare Il suo secondo titolo in che la.stassa padovana detiene dal­ la seconda Ferrari, che era pi­ ne di poter vincere la corsa. SESTO S. GIOVANNI* GRC-Ceirìari stire libero (400) dopo quello l'anno scorso (2'23" a Siracusa). Radia Lucloni, che si dichiara 2° Trofèo Rinaldi UI Meritate BOLOGNA: vinto venerdì (200), Penserò ha at­ Le Corsi ha Urto gara di teste lotata dallo svizzero Dlay Ra­ Lo smacco per la Ferrari è al di sopra delle parti rite­ • Oggi, all'autodromo dì Vallelun­ TREVISO: teso che Arnaldo Gnquetti consu-' ed * giunta sei bordo-vasca aeda- nendo «schiappe» in egual gazzoni, rimasta in terza posi­ ga, centoventi piloti parteciperanno bruciante. Si può parlare di ' Ie4a%alalBMeÌBBÉàfJÌB i^^rltvaaafigaaaaaiieal atanl masse la poca birra che aveva per metissima del fette pubblico pre­ misura le due compagini ca- zione per gran parte della gara. al 2* Trofeo Luigi Rinaldi, orga­ sfortuna, si possono far valere TORINO: passere in ttsta ai 300 e vincer* sente. Moline, Ma quando viene ha dovuto fermarsi ai box per nizzato dal Gruppo Piloti. La gara attenuanti ma resta 3 fatto che (4'19"9). Le ultime due gare hanno con­ {atta segno ad un largo sa­ un guasto nel finale della gara. si svolgerà sul - circuito pìccolo la delusione è stata grande, spe­ Slg. Aeteeie MeHeal CLASSIFICA: Geee 40; Stane* 3C? latartoatiMatale 32; La terza prova (200 rana fem­ sentito all'arrabbiatissima Novelle (1720 metri). Tra I nomi di mag­ cie dopo le prove della vigilia - Al noto commerciante romano Piaaowiw 30; Vicensa 2t; Cereiia li; Cereom» 1S; di vincere il suo quarto titolo (200 luto a cinque dita, si rifugia minili) * la più bella. In mattinata in un eloquente imbarazzo a Dietro il vincitore Reutemann gior prestìgio figurano Claudio e l'andamento stesso della gara, Antonio Molteni in - ricono­ Fiat e GBC 10; lento •; Cae Cavitari •; Secare 4. Cristine Tarantino aveva battuto il misti) « a Paolo Barelli di dop­ strisce rossonere,' tradito, pnr si sono classificati nell'ordine 0 Frencisci, Rampa, Martignonne, Ri­ che aveva aperto il cuore del scimento di molti anni di la­ record della Giovarruado (2'30n8) piere (nei 200 misti) la bella vit­ francese Jean Pierre Beltoise pani. Nella formula 850, valida gruppetto degli italiani presen­ toria ottenuta nei 100 farfalle. di più, da un pesante epiteto per il Trofeo nazionale, saranno a voro nel campo dei filati, è con un ottimo 2'29"1. Al 100 A domani, quindi, per le giornata contro Boninsegna e tutta su BRM. l'inglese Mike Hai]- ti a Kyalami e soprattutto di stato conferito il titolo di ca­ •reno In tre in perfetto allinea­ confronto Tornassi ni, Venanzi. Fa­ quelli del clan della casa di I INNOCENTI) mento: Stvrtgerd, Tarantino, Roo- conclusiva., - . . - , , -« l'Inter. . .. <,,.-. wood su Me Laren, il francese tartene e Ferrari (forse ri sarà an­ valiere della Repubblica Ita­ celli. Poi, mentre le Tarantino ce- - v . •. • • •> " . , - < ; Patrick Depailker su Tyrrel. il che Del Giudice). Alle ore 9,30 Mannello alle più rosee spe­ liana. Al neo Cavaliere auguri g. d. ». avranno Inizio le gare ranza. Criftine trulteerd r-i-W^...... '•.', —•"• m.. tedesco Hans Joachim Stuck • felicitazioni. y

! A;J*;»OÌ. V '?•£«•(* ~: i&tùn % •'.?.• » - * . J» *• - *-i , .^e ... . '- m '.. • _.r;r '. .- ' xi**imm •luminili» i 1 - .4* «.1. .- * -i W:\-«'<• ul'Unitt à /domatile» 31 marzo 1974 PAG. 17 / fatti nel m ondo Il discorso di Basso al Tribunale Russell sull'America latina Giornate II discorso idi i Berlinguer| a Torino (Dalla prima pagina) nomlea e sociale che è quella do complicazioni per la vita menti? Nessuno obbliga a di­ che 1 governi de, in 25 anni, del coniugi e del figli,, sia vorziare chi crede che il ma­ 11 loro significato non è solo non hanno mai neppure av­ sul plano degli affetti che trimonio debba in ogni caso cruciali questo. La classe operala ita­ viato. Berlinguer ha ricorda­ su quello della tutela degli in­ rimanere indissolubile, ma liana va acquistando, sempre to che i veri mali della fa­ teressi - economici. Secondo nemmeno' può avvenire l'In­ di più la capacita di guarda­ miglia devono ricercarsi in Gabrio Lombardi lo stato non vèrso. Ecco che qui nasce l'al­ per l'Europa re al di là dei propri Inte­ quelle scelte politiche •• che deve occuparsene. Allo stato tro grande problema di princi­ La coscienza degli uomini ressi corporativi, sa farsi In­ hanno portato all'emigrazio­ italiano si vuole negare un pio della difesa dei diritti terprete sempre di'più degli ne,. allo spopolamento delle, diritto-dovere riconosciuto e delle minoranze, e cioè della a Nove interessi di altre categorie so­ campagne, agli alti fitti, alla' esercitato da quasi tutti, gli libertà. L'istituto del divorzio, ciali (contadini, ceti medi, congestione delle città, alla stati del mondo anche da ha ribadito Berlinguer, non rl- decadenza della moralità, do­ quelli dove 1 cattolici sono guaida certo la grande mag­ masse femminili, studenti), vuta anche al cattivo esem- ' gioranza delle famiglie, ìi- sa fare propri gli interessi pio che viene dall'alto. E in­ maggioranza e da tutti gli guarda e riguarderà sempre ±JT 'EUROPA a nove è alla generali della nazione.. . stati europei, eccetto l'Irlan­ vigilia di altre giornate vece le forae clericali, i fa­ da e la Spagna. E si tenga' : una minoranza di cittadini. Vi cruciali. Lunedi e martedì si Questa maturazione 'non scisti, . i dirigenti della DC, presente che, anche nel paesi sono stati, in più di tre anni, riuniranno al Lussemburgo i è la nostra legittimità avviene solo per via sindacale, ha esclamato Berlinguer, vor­ dove 1 cattolici sono maggio­ solo poche decine di migliaia giacché in essa ha avuto ed, rebbero farvi ' credere • che i di divorzi, quasi tutti relativi ministri degli Esteri per af­ ha un ruolo fondamentale problemi della famiglia ai ri­ ranza, nessuno chiede di abro­ a separazioni - legali che du­ frontare sostanzialmente tre mezzo secolo di • politica, di sòlvono con l'indissolubilità gare il divorzio.., \ ravano da lunghissimi anni. questioni : posizione della La sessione ha cominciato il giudizio sui crimini compiuti dai regimi fascisti educazione svolte dal partito del matrimonio imposta a tut­ Dopo aver ricordato la fa­ Lo riconosce anche Gabrio Gran Bretagna, rapporti con comunista. E' comunque in­ ti con la forza della legge. E coltà di sciogliere 1 matrimo­ Lombardo che però ne trae gli Stati Uniti, conferenza in Brasile, Cile, Uruguay, Bolivia, Guatemala, Paraguay - I primi interventi dubbio, ha detto Berlinguer, quando un matrimonio falli­ ni che riservano a se stessi ed puramente e semplicemente la con 1 paesi della Lega araba. che l'azione sindacale si ar­ sce? si è chiesto Berlinguer. esercitano talvolta con mano conclusione illiberale che la La prima è la più spinosa, E se un uomo o una donna, legge era dunque Inutile e SI è aperta ieri la sessione del Tribunale Russell II sull'America Latina. Progettalo Inizialmente per giudicare soltanto ricchisce sempre di più e si abbastanza larga 1 tribunali ma, le altre due non lo sono muove su strade e piattafor­ già separati legalmente da ecclesiastici, Berlinguer ha uindi va abolita. Ecco, ha meno. Il governo laburista la 'repressione In Brasile, dopo il colpo di stato cileno, su invito della vedova Allende, venne deciso di estendere il suo tanti anni, desiderano rico­ detto che se vincessero le for­ non si considera vincolato campo di indagine anche agli altri paesi latinamerlcanl nei quali sono stati istaurati regimi oppressivi di tipo fascista, Il me che indicano nuove dire­ struire una nuova famiglia, aetto ' con forza Berlinguer, Cile, appunto, e la Bolivia. l'Uruguay, il Guatemala, il Paraguay e Haiti. Il Presidente di questa sessione è il senatore zioni verso cui il paese deve ze antidivorziste, si arrivereb­ che campione di democrazia dagli accordi di adesione essere portato da una guida rifarsi una vita? be all'assurdo che in Italia si è costui, non a caso affian­ sottoscritti dal governo con­ Lelio Basso il quale nella relazione d'apertura ha ricordato il precedente Tribunale Russell che nel '68 giudicò i crimini di politica adeguata. E qui il Gabrio Lombardi dice: si potrebbero sciogliere solo 1 cato da Almirante. servatore e ratificati dal Par­ guerra dell'imperialismo americano nel Viet Nam. Riferendosi a questo precedente Basso ha ricordato le motivazioni delle segretario del partito ha mes­ arrangino. Nascono casi pie­ matrimoni celebrati in chie­ Noi diciamo invece che se lamento britannico. Rlnego- legittimità giuridica del tri­ so in luce 1 contenuti inno­ tosi, situazioni irregolari si sa, mentre resterebbe indisso­ anche ci fosse una sola coppia zierà, pertanto, i punti fonda­ bunale oggi costituitosi a Ro­ qulsitorla contro l'oppressio­ vatori del più recenti accordi, protraggono per anni, crean- lubile solo 11 Matrimonio ce­ che avesse bisogno di questa mentali e alla fine sottoporrà ma. Esse verranno verificate, lebrato in municipio. Costoro, legge, ebbene uno Stato de­ il risultato all'elettorato ingle­ ne dei militari che conclude che hanno imposto ad alcune egli ha detto, «a posteriori»: una fase di cinque-sei anni grandi aziende di versare .•^ che dicono che il problema di mocratico che" voglia rispet­ se o attraverso un referendum «dipenderà dalla serietà del di crisi e decadenza di quella contributi agli enti locali per fl mnVHmamamamammmaamsi una disciplina giuridica dei tare davvero la libertà di tut­ oppure facendo del tema del­ nostro lavoro, dai principi di che fu una società e uno opere di interesse sociale, col­ casi di scioglimento di matri­ ti, dei credenti e dei non cre­ la permanenza di Londra nel­ diritto che affermeremo, ma Stato democratici,' un esem­ lettivo come gli' asili nido e monio : può interessare - so­ denti, avrebbe egualmente il la Comunità europea il pro­ soprattutto dall'appoggio del­ lo 1 borghesi e i ricchi, non dovere di provvedere. Questo pio di libertà nel mondo. Mi- I trasporti pubblici, (mentre La legge è lo spirito con cui occorre blema principale dì nuove ele­ la pubblica opinione mondia­ chelinl ha detto che nel pic­ dicono — ha aggiunto Ber­ zioni legislative. le ». Il solo fondamento ra­ il governo resta inerte sulle linguer— che, fino a tre anni votare, ha detto Berlinguer, colo Uruguay vi sono oggi riforme); o quelli che hanno 1fa , quasi solo coloro che po­ con cui devono votare anche zionale e reale dell'orbine In­ Il periodo occorrente per ri- 5.000 torturati e 40 mila per­ strappato l'Impegno a effet­ sul divorzio tevano pagare milioni e mi­ quel lavoratori, quel citta­ negoziare è previsto in otto o ternazionale infatti, ha affer­ sone sono passate per le car­ tuare investimenti produttivi 1 dini che non hanno e non lioni andavano ad annullare ì nove mesi. In pratica fino al­ mato, « è la volontà di pace ceri del paese per motivi po­ nel Mezzogiorno e in altre 1c' è in Italia 1 loro matrimoni davanti alla . avranno mai bisogno del di­ la fine dell'anno. Ciò signifi­ degli uomini convinti della litici. Cifre impressionanti se aree depresse, (mentre 11 go­ Sacra Rota, mentre è proprio vorzio ma che questa possi­ ca che di qui ad allora la Co­ loro solidarietà». si considera la popolazione verno seguita a esser prodigo la legge sul divorzio che ha bilità devono garantire a quei munità sarà zoppa. Uno del Non è arbitrario questo ri­ uruguayana che è di solo due solo di promesse): conquiste, I da 3*anni 1 consentito a altri ceti sociali compagni e compagne di lavo­ grandi paesi che la compon­ chiamo alla volontà dell'uma­ milioni e mezzo di abitanti. queste, che vanno a vantag­ di risolvere l propri casi con ro, a quei loro amici e co­ gono. infatti, farà mancare il nità ed ha fondamento giu­ Anche in Uruguay la tortura gio delle popolazioni più ab­ Con il referendum una spesa accessibile e che noscenti, o ai cittadini che suo appoggio a qualsiasi deci­ nemmeno conoscono per i ridico il proposito del Tri- è diventata sistema. Essa de­ bandonate, dei contadini, dei 1s i vorrebbe abolirla 1 ha introdotto per la prima quali la sorte è stata più ama­ sione importante che l'Euro­ bunale Russel di appoggiar­ finisce il regime istaurato da giovani disoccupati e in cer­ volta una tutela per il co­ ra, fossero pure poco nume­ pa a nove si troverà a dover Bordaberry e dai militari e ca di prima occupazione, del­ n Per non cancel- niuge e per l figli che manca assumere. Situazione, dunque, si in essa. Il preambolo del­ tanto nel diritto canonico rosi. la convenzione dell'Aja del ne è una delle caratte­ le donne oppresse dal doppio * lare ìl divorzio di paralisi. In tempi normali 1907, ha detto Basso, contie­ ristiche fondamentali. E' usa­ lavoro, . della cittadinanza quanto nella pura separazione Questa è la concezione che ciò potrebbe non comportare ne la famosa « clausola Mar- ta per dimostrare l'impunità tutta. • dalla legge ita­ legale. abbiamo noi e che bisogna far necessariamente conseguenze tens » secondo cui il diritto assoluta del potere e come ri­ Berlinguer ha anche ricor­ 1 liana 1 Vincere, contro lo spirito di Berlinguer ha indicato a intolleranza e di sopraffazio­ gravi. Ma nella fase che la Co­ delle nazioni « risulta dagil catto, come vendetta contro dato la lotta dei lavoratori munità attraversa l'atteggia. ogni azione di resistenza del questo punto le grandi que­ ne. Bisogna sempre aver pre­ mento dei laburisti può pro­ usi ammessi dalle nazioni ci­ della Olivetti per un piano CD Per non abolire stioni di fondo, anzi di prin­ sente che quando un diritto vili, dalle leggi dell'umanità popolo. Nella serata si è svol­ nazionale di sviluppo dell'in­ cipio, che emergono dalla stes* di libertà viene negato.o vio­ vocare una crisi forse non ri­ ta l'importante relazione di una conquista" parabile. Lunedi e martedì, ad e dalle esigenze della pubbli­ dustria elettronica, contro la la impostazione intollerante e lato, si apre la strada a in­ ca coscienza ». Sono passati Ettore Biocca professore del­ subordinazione di questo set­ 1V civile faziosa dei fautori dell'abro­ sidie e minacce cho tosso­ esempio, dovrà essere affron­ I 5- l'Università di Roma sulle ori­ tore al grandi gruppi USA, tato il problema posto dalle ri­ settanta anni e pochi giorni CD Per non tornare gazione. In primo luogo la no colpire i diritti r • >ertà chieste americane sulla cosid­ fa, il 22 marzo, la Conferen­ gini e le azioni dello «squa­ e ha espresso la viva solida­ questione, della sovranità e in ogni altro carni ' " rm il detta consultazione preventi­ za diplomatica sul diritto drone della morte ». Questo ti­ rietà dei comunisti ai giorna­ I indietro • 1 laicità dello Stato italiano, al voto del 12 maggio i • jbiamo umanitario ha approvato il pico e mostruoso fenomeno di listi e ai lavoratori poligrafi­ quale si vorrebbe sottrarre un difendere, insieme con una va tra Europa a nove e Stati inalienabile diritto. Si vuole giusta legge dello Stato, un Uniti, problema che sta alla protocollo addizionale alle collusione tra autorità e pro- ci della Gazzetta del popolo. convenzioni di Ginevra nel • fesslonisti dell'assassinio è sta­ Tutto questo, ha proseguto Vota NO uno Stato teocratico, confes­ diritto di libertà, una conce­ base delle veementi polemiche to analizzato servendosi di una Berlinguer, dimostra quanto sionale, che impone per leg­ zione democratica della socie­ di queste settimane. Bonn ha quale la clausola Martens è 1 1 ge a tutti l'osservanza di ob­ tà, i principi e i valori della preparato un abbozzo di ri­ testualmente ripetuta. « Sia­ ampia documentazione. . sia.ormai profonda la coscien­ za che la classe operaia ha fl blighi che possono , derivare tolleranza e della compren­ sposta che rappresenta, alme­ mo quindi in presenza, ha La presidenza del Tribunale Russell II sull'America Latina: lo mnmemmmeamememmmememml ^Ki da precetti religiosi ' e sacra­ sione reciproca. • no nella sua formulazione at­ continuato Basso, di un prin­ Alla seduta inaugurale di delle grandi, questioni del­ tuale, un notevole cedimento cipio di diritto incontestabi­ questa sessione che durerà si­ scrittóre Gabriel Garda Marquez, lo storico jugoslavo Vladimir l'Italia di oggi; quella meri­ sul terreno della autonomia le, riconosciuto dalla maggio­ no al 6 aprile hanno parte­ Dedljer, il senatore Lello Basso, - il direttore del centro di dionale, quella contadina, europea. In pratica, essa san­ ranza degli Stati in base al cipato 1 compagni Terracini, diritto internazionale di Lovanio Francois Rigaux, lo storico' quella femminile e le que­ francese Albert Soboul, il Nobel della fisica Alfred Kastler stioni della libertà. Ma questo cisce la concessione agli Stati quale le esigenze della pub­ Segre. Saltarelli e Bastianelli. dimostra anche quanto sia Uniti del diritto di ingerirsi, blica coscienza diventano fon­ matura l'esigenza oggettiva di anche pesantemente, nella te di diritto ». « Intendiamo introdurre nell'assetto sociale politica estera dell'Europa a affermare con la nostra pre­ dell'Italia trasformazioni • di nove. senza, ha detto Basso, che Alla Conferenza di Stoccolma struttura — ha detto Berlin­ Si ha ragione di ritenere ogni attentato al diritti fon­ guer — che vadano, come af­ che il governo laburista ap­ damentali dell'uomo è un at­ fermano molti, nel senso di provi il testo preparato da tentato all'umanità intera e una prevalenza della « socia­ Bonn mentre Parigi lo critica che la comunità internazio­ lità » . o, come diciamo noi, in modo assai netto. La con­ nale ha diritto di vedere ri­ con maggior precisione, nel dizione paradossale in cui la spettate ovunque e nei con­ senso di uno sviluppo econo­ fronti di chiunque le norme nuove iniziative mico, sociale e politico'demo­ Comunità dei Nove può ve­ nirsi a trovare è quella di dettate dalla comune co­ cratico che si apra verso for­ adottare un testo, o la sostan­ scienza popolare per il ri­ me socialiste ' del modo di za di esso, grazie all'appoggio spetto dell'uomo». consumare, di produrre, di vi­ di un governo che tra otto o Si sono quindi susseguiti i vere. Se non si va verso que­ nove mesi può decidere di rappresentanti del Brasile, politiche per il Vietnam sta strada, verso — appunto uscire dalla organizzazione. del Cile e dell'Uruguay. — nuove forme socialiste det- Considerazioni analoghe vai-" Il primo a parlare è stato gono per i rapporti con f'p'aé-' Miguel -Arraes l'ex governato­ 6enwa sta parte "del suo discòrso. — non ha sottoscritto la decisio­ co ' nel nord-est del Brasile, cordo di Parigi - Messaggi di Pham Van Dong e Le Due ìlio - Proposte la società italiana, la nostra ne assunta a Bruxelles di an­ sul quale pesa una condan­ repubblica democratica non dare a una Conferenza tra i na a 28 anni di carcere per concrete di aiuti e di appoggio politico presentate dai delegati italiani vanno più avanti. ministri degli Esteri dell'Euro­ la sua opposizione alla ditta­ II segretario del partito ha pa a nove e i ministri degli tura dei generali brasiliani. rappresentanti sono Convenuti interventi italiani; dopo che quindi affrontato il tema del Esteri dei paesi della Lega Egli ha ricordato la soppres­ Dal nostro inviato a Stoccolma; ma già dal di­ .era stata data lettura di un «referendum». Egli ha riba­ araba. Non l'ha sottoscrit­ sione di ogni diritto di li­ STOCCOLMA. 30 battito generale nella seduta messaggio, del senatore Pani, dito che i comunisti intendo­ ta perché non era an­ bertà seguita al colpo di Sta­ La proposta di iniziative po­ notturna di ieri, dalla discus­ nella seduta notturna di ieri, no mantenere ben distinto il cora in carica. Ma si sa to deil'aprile '64, l'istituziona­ litiche nelle sedi internazio­ sione - e dalle testimonianze è intervenuto il Presidente terreno della loro opposizione che non l'approva. E in que­ lizzazione della tortura con­ nali. il generale appoggio al nelle riunioni di stamane, de­ dell'Assemblea . regionale del- • al governo da quello, speci­ sti giorni si è compreso che tro i prigionieri politici. La piano in sei punti presentato dicate soprattutto alla que­ l'Emilia Romagna, il sociali­ fico, su cui si svòlge la cam­ nemmeno Bonn guarda con repressione egli ha detto coin­ una settimana fa dal GRP stione dei duecentomila dete­ sta Silvano Armaroli. il qua-. pagna del referendum. Il 12 favore ad una tale prospetti­ volge ogni ceto e ogni setto­ per giungere all'applicazione nuti politici, e nei lavori di le, dopo avere sottolineato la maggio, ha detto, non si vo­ va. Anche su questa questio­ re della popolazione: studen­ delle clausole militari e poli­ questo pomeriggio — artico­ gravità della • continuazione terà . infatti prò o contro - il ne, dunque, si rischia la crea­ ti, contadini, operai, intellet­ tiche dell'accordo di Parigi e latisi in commissioni sull'aiu­ dell'impegno americano e la governo, prò o contro il pro­ zione di un fronte, all'interno tuali, religiosi, militari, picco­ l'ampia e documentata denun­ to ' alla ricostruzione della pericolosità crescente della si­ gramma o la prospettiva poli­ dell'Europa a nove, che può li e medi industriali e com­ cia delle violazioni compiute RDV.e dei territori del GRP tuazione, ha ricordato l'invio. tica proposta dai vari partiti. Braun Synchron Plus: far prevalere la tendenza a di­ mercianti. La violenza scate­ dal governo americano e dal e sugli aspetti giuridici del­ da parte del popolo italiano II « no » cui il PCI, cosi come luire nel tempo l'organizza­ nata contro il popolo, ha det­ regime di Saigon, sono stati l'accordo parigino — sono ve­ della nave Australe carica di il PSI, 11 PSDI, il PRL il zione della Conferenza euro- to Arraes, viene giustificata i tre punti centrali del dibat­ nute le prime risposte. ! aiuti per il Vietnam, PLI e i cattolici democratici araba. Ma in questo a fronte » invitano a votare il 12 maggio il miglior rasoio dal regime con motivi di a si­ tito, nelle due sedute di oggi, Un intervento indicativo del Armaroli, rispondendo infi­ è anzitutto un a no » alla abro­ vi sarebbe, e con un peso de­ curezza » nella costruzione alla Conferenza di Stoccolma fatto che la questione.' viet- ne all'esplicito invito del mini­ gazione di una legge dello terminante, un paese, la Gran dello sviluppo del paese, il sul Vietnam. Si tratta di pun­ namlta resti nel novero del stro Duong Quynh Hoa per Stato. Certo, è comprensibile, Bretagna, che sta con un pie­ cosiddetto «miracolo economi­ ti che appaiono già come una • grandi nodi mondiali e che la ottenere il riconoscimento del ha spiegato Berlinguer, che i de dentro e con l'altro fuori co» brasiliano. Ma anche. prima concreta risposta ai sua mancata soluzione è de­ GRP, ha rinnovato l'impegno lavoratori delle città e dei che abbiamo mai fatto della ComunUà. questa che sarebbe una or­ messaggi giunti dai massimi stinata a coinvolgere tutti, è delle forze democratiche ita­ campi, del Nord, del Centro Di qui, dunque, il carattere renda giustificazione non è al­ dirigenti vietnamiti, messag­ stato quello della rappresen­ liane per fare sì che il gover­ e del Sud, data la gravità delle cruciale delle giornate di lu­ tro che una menzogna. La gi in cui la esigenza del ri­ tante sovietica. Olga Kolchi- no italiano riconosca il Go­ condizioni di vita e di lavoro nedi e di martedi. Se gli altri dittatura ha significato un lancio di un vasto movimen­ na, vice presidente del Soviet verno rivoluzionario provviso­ in cui si trovano, sentano che otto fossero uniti la situazio­ peggioramento delle condizio­ to intemazionale di solidarie­ Supremo della Repubblica rio e assuma un impegno po­ quel « no » sarà anche un ne sarebbe assai meno dram­ ni di vita del popolo. Secon­ tà è stata accompagnata dal­ russa. sitivo nei confronti dede pro­ a no » al carovita, ai carofitti, matica. Essi potrebbero infat­ do il censimento del 1970 la valutazione dell'alto grado Proposte concrete sono ve­ poste in sei punti. - agli aumenti delle tasse, alle ti scegliere la strada di an­ l'un per cento più ricco del­ di pericolosità della situazio­ nute anche nel corso degli Il segretario confederale minacce all'occupazione, al­ E questa è l§ prova. dare avanti lasciando alla ne indocinese. della CGIL, Gino Guerra, ha l'emigrazione e alle tante an­ la popolazione ha aumentato gherie di cui sono le vittime. Gran Bretagna la scelta tra le sue entrate dall'll al 17 Pham Van Dong ha scritto ricordato, nella commissione per la ricostruzione, che il Ma lo scopo del voto è quello l'isolamento e l'accordo. Ma la per cento mentre il 60 per che l'ostacolo che si frappone di difendere una legge che è situazione non è questa. Tra cento più povero - le ha vi­ alla pace è costituito dal fatto Un posso Vietnam resta il punto più giusta, che ha fatto buona r • •- > Francia e Germania federa-- ste diminuire dal 25.18 per che a gli Stati Uniti non han­ importante del confronto in­ prova, anche se potrà essere le, infatti, il dissenso è pro­ no completamente rinunciato ternazionale. ha annunciato cento al 19,99 per cento. che nel prossimo mese di ulteriormente migliorata. Ma CARTA DI RIMBORSO fondo sia ir» tema di rappor­ Nel 1965 un operaio dove­ alla ingerenza e alla interfe­ di Waldheim non è il miglioramento della to con gli Stati Uniti sia in renza negli affari Interni del aprile i lavoratori italiani sot­ legge che vogliono coloro che va lavorare 26 ore per com­ toscrìveranno un'ora di sala­ tema di rapporto con gli ara­ prare sei chili di carne men­ sud Vietnam e alla loro poli­ hanno chiesto il «referen­ bi. E in questo momento, an­ tica neocolonialista». per gli scontri rio per il Vietnam ed ha po­ dum». ®mmmm che grane all'appoggio, sia pu­ tre nel 1971 ha dovuto lavo­ sto in evidenza la necessità rare 42 ore e mezzo. A que­ Le Due Tho, che fu il ne­ N! 59989 re non privo di cautela, del­ goziatore dell'accordo di Pa­ di una svolta qualitativa nel­ Gabrio Lombardi, Gedda e sta situazione si aggiunge sul Golan l'azione di • solidarietà che Almirante e i dirigenti della l'Italia. la posizione di Bonn rigi, ha ricordato, in un di­ NOME e LIGIO sembra la più forte. Non è quello che è forse il peggtor scorso registrato, che «la pò- NEW YORK, 30 coinvolga anche i governi eu­ DC chiedono puramente e sem­ escluso che proprio perché le delitto della dittatura: la sot­ H segretario dell'ONU Wal­ ropei. A questo proposito plicemente di cancellare dal­ popolazione sud Vietnam ita l'ordinamento giuridico qual­ COGNOME At/UrggArV cose stanno come si è detto. tomissione del paese alla vo­ avrebbe potuto vivere In pa­ dheim ha annunciato di aver i parlamentari, gli ammini­ lontà dell'imperialismo ame­ fatto compiere dal suo rap­ stratori regionali e locali e i siasi possibilità per lo Stato al Lu-.emburgo ogni decisio­ ce, nell'indipendenza e nella italiano di dare una disci­ VTA CHPIT0LO Z3 ne impegnativa venga rinvia­ ricano. libertà » se gli Stati Uniti non presentante in Medio Orien­ dirìgenti delle organizzazioni ta. Ma il tempo, oggi, lavora E' quindi salito alla tribu­ te un passo per cercare di ri­ di massa aderenti al comi­ plina giuridica a casi (pur cercassero di « cancellare durre la tensione sul Golan, limitati e ben definiti) di rot­ contro l'autonomia dell'Euro­ na l'ultimo ambasciatore in progressivamente l'esistenza tato Italia-Vietnam si impe­ Italia del legittimo governo dove oggi per il diciannove­ gneranno presso il governo ture di matrimoni già avve­ pa a nove e contro la sua nel sud Vietnam di due am­ simo giorno consecutivo so­ nute irreparabilmente di fat­ unità. Gli americani, come si cileno Carlos Vassallo. « La ministrazioni. due eserciti, italiano per giungere alla, co­ opinione pubblica intemazio­ no divampati violenti scon­ stituzione di un fondo europeo to e da lungo tempo. Essi è ben visto in queste ultime due zone di controllo e di tre tri a fuoco. Waldheim ha ri­ cercano di far credere che si fVe^jTocquisto Lire | | | |_ | | settimane, sono decisi a sfrut­ nale. egli ha detto, partico­ forze politiche» violando «in volto un appello alla Siria e per crediti e aiuti nella rico­ voterà a favore o contro la tare con ogni mezzo le esita­ larmente quella europea ha modo sfrontato e sistematico a Israele perchè rispettino la struzione del Vietnam. famiglia e la sua unità. Que­ Doto i?#*3-7aV N. di garomiaÌ2t$S0gO zioni dell'Europa occidentale sentito come proprio il pro­ l'accordo »; Washington — ha cessazione del fuoco. Da parte italiana è interve­ sto è un inganno. Affermiamo e ogni manifestazione di dis­ blema del Cile e ha già con- aggiunto estendendo il discor­ nuto anche Borroni. segreta­ che l'unità e stabilità della senso al suo interno favorisce dannato i fatti che verranno so a tutta l'Indocina — «con­ rio nazionale delie ACLI famiglia è un bene e che que­ il loro giuoco. Nixon e Kis- conosciuti da questo tribu­ tinua la sua ingerenza negli sto bene va promosso e per­ "É, t^^é^** singer hanno bisogno estremo nale ». affari interni del popolo Lao » Caso « Walergate » Renzo Foa seguito con una politica eco- di ricondurre l'Europa a nove Vassallo ha ricordato gli e «intensifica l'aiuto milita­ sotto la piena egemonia de­ sforzi del Presidente Allen­ re al gruppo di Lon Noi per gli Stati Uniti: da una parte de per preservare alla nazio­ continuare la guerra contro il Nixon costretto Direttore perché questo è uno dei car­ ne le sofferenze di una guer­ popolo cambogiano». Permet­ ALDO TORTORELLA La prova che taglia córto ad ogni discorso. dini delia loro strategia gene­ ra civile e mantenere il re­ tetemi di lanciare da questa - Condirettore rale e dall'altra perché la fal­ gime democratico. Le forze tribuna — ha concluso Le Due a consegnare LUCA PAVOUNI Ti diamo un mese per scoprire che il Nuovo Braun la che sembra essersi creata di opposizione che allora non Tho — un appello a voi tutti, nel disegno di Kissinger per il Direttore responsabila capirono o non accettarono il cari amici, e a tutti i popoli la documentazione Alessandro Carotali! Synchron Plus rade più a fondo, anche nei punti Medio oriente e anche, in una discorso di Allende soffrono del mondo, affinché cresca certa misura, in quello dei adesso le conseguenze dei lo­ l'appoggio e venga intensifi­ • NEW YORK. 30 difficili, perche la testina è più stretta ed è maggiore rapporti con l'URSS richiede •i a. 243 4*1 Refltstro Sraiaoa 4M Trfooaala «1 R ro errori La Giunta militare cato sempre più l'aiuto alla - La Casa Bianca ha trasmes­ L'UNITA' oatorbzaxìoao • otoraalo alatala aaataro 4SSS imperativamente la ricucitura giusta causa del popolo viet­ so oggi al supermagistrato in­ la superficie di contatto tra lamina e blocco radente. del rapporto tradizionale con perseguita oggi anche molti di color- che l'aiutarono. namita, quirente per il caso Water gate DIREZIONI, REDAZIONE ED AMMINISTRAZIONE: 001 SS Roma, l'Europa occidentale. Se le co­ Il senatore del Pronte Am­ Huynh Than Phat, presiden­ Leon Jaworski, ii supplemen Via «ci Taorini, 1» - Telefoni caotraIJno: 4*50351 - 4550352 - E il miglior rasoio che abbiamo mai fatto. E ne siamo se vengono valutate in questo to di documenti da lui richie­ 4950353 - 4950355 - 4951251 - 4951252 - 4*51253 - 4951254 contesto più generale si com­ plio umiliavano Michelini ha te del GRP. ha chiesto alla sti con una citazione il 15 4951255 - AMONAMENTO UNITA* («onaaiaata M C/C oewtalo cosi convinti da rimborsare fino all'ultima lira chi non è prende quanto grande sia la svolto una appassionata re- Conferenza di Stoccolma, di marzo scorso. Nulla è stato n. 3/5531 Intestato a: AMminMrazioao «a rilaita, «tal* Fafvfo responsabilità che il governo «condannare con severità gli reso noto finora su Uà natura Tasti, 73 - 20100 Milaao) - AREONAMEMTO A • NUMERIt d'accordo. Proprio cosi: fino all'ultima lira! Wilson rischia di assumersi Stati Uniti e l'Amministrazio­ specifica di questa ulteriore ITALIA nume 25.700, mmwtrrto 14.000, Hlaraatialo 7.350. ESTE­ ne di Saigon che sabotano lo documentazione, fino ad oggi RO aiuta» 35.700, aamotralo 20.000, Maiali ala 10.350. AMO­ mantenendo l'atteggiamento Condannati a morte accordo » e di « Intraprendere NAMENTO A 7 NUMERh ITALIA Mtw 31.000, oamottraio 10.400, Nessuna for maina: basta tornare dallo stesso . che Callagan ha anticipato negata ma la decisione della trìKMCtrelo 0.500. ESTERO NON 44.500, oaamiiali 23.150. nei suoi colloqui con I diri­ azioni positive per Indurre gli Casa Bianca dovrebbe evita­ trlataafrati 11.950. PUULICITA'i Clamilo—to «•dativo 9.P.Ù negoziante e restituirgli il Braun Synchron Plus, insieme genti della Germania federa­ due socialisti cileni Stati Uniti a porre fine al lo­ re una lunga battaglia giudi­ (Sodata ror lo PaoMIcIto lo Italia) Roata. Plana Saa Laraaso la le. Ma si comprende anche ro impegno militare e alla lo­ ziaria che avrebbe visto di Ladini 20, a ona «accanali la Italia - TelataM 005341-2-3-4-5. con la carta d' rimborso Braun compilata al momento quali responsabilità si assu­ BUENOS AIRES, 30 ro ingerenza negli affari in­ fronte per la prima volta Ni­ TARIFFE (a ava. aor caloaaa) Coamonlali. léWaaa fiala. La giunta militare cilena terni del sud Vietnam» e a xon e Jaworski, dinan­ fartela L. ISO, fattiva L. 700. f «Re Italia tenaatriawalct L. 400-450} dell'acquisto il /imborso e immediato. merebbe un governo come rispondere seriamente alle E*»*. Italia «antro awrWoaalo L. 300 350, Cronaca» localb Rama quello italiano se al Lussem­ continua le sue repressioni zi alla magistratura federale. L. 150-250; Firoaso L. 150-250, Taocaaa L. 100-150} NaooliXoatoo- burgo assecondasse il disegno contro i patrioti. Si è appre­ proposte in sei punti avan­ Il material le che la Casa ola L. 100-130] Resioaalo Coatro-Soo- L. 100-120} Milano Laitai ala Qmkuro ti ro. mai fatto un disceso pm chiaro? di chi vuole, isolando la Fran­ so che nella città di Osorno, zate dal GRP. Bianca ha consegnato è di­ L. 1tO-2S0| Moina U 200-350} «aaava-l'aarla L. 150-200, cia, bloccare ogni processo di il tribunale militare ha con­ Domani, dalle dichiarazioni verso da quello per la - cui Torino Memento L. 100-150, MiHaa, Rotalo E. L. 120-100} tanta- autonomia europea, dannato a morte due membri conclusive emergeranno le in­ consegna si sta battendo % Romajjaa L. 100-1 SO, Tra Venezie L. 100-120 - FUMLICITA' FINAN­ del - Partito socialista cileno, dicazioni precise sulla natura commissione giudiziaria del­ ZIARIA, LEGALE, REDAZIONALE! Eiidona toaorafo L. 1.000 al mm. Juan Bassai e - Renato Ver- e l'ampiezza degli impegni la Camera incaricata di stu­ Cala. Itane oettentrioaale L. 000. Mltiono Italia Coatro-Soo' L. 100. nichsi. La giunta li ha accu­ che assumeranno le forze de­ diare i preliminari di un pro­ Alberto Jacoviello sati di « attività eversiva » - mocratiche del mondo, i cui cedimento di impeachment. Stabilimento Tiooonflca C.A.T.E. . 00155 Roma - Via avi TaarM, 10

: Li.* ; v ?J' n"':f jifr-».: 1 'J&HH'.-'ite; ix^^^'^t^^ilìÉ^.&yi::^- ;i-&-&>4*ài ^>iv:; *:& ?ìl Jci~£' £*MM&%- "y.r»*»iV*. .*>'. •.Ciiii.-r* * *> • jt.£*A àa**ki;. m.;^fe^ii/&^ \\, PAG. 18 / fatti nel ITI ondo l'Unità / domenica 31 mano 1974 LA GRANDE MANIFESTAZIONE PROMOSSA DA SEI PC A LIONE P«r iniziativa di parlamentari SETTIMANA NEL MONDO ^ ' • •••—Milli • !!•••• I I I 1 1! • _ . • ...•••—. .11. ...I, »... . | • | "•••"•'^ I ••—••Il II I • I ! * |>| e organizzazioni di massa ^ * * I comunisti indicano la strada Creato un comitato « La situazione medio-o- cente sia soltanto questione rientale — hanno scritto le di tempo. Se ne è avuta la di solidarietà hvestia nel loro primo com­ riprova alla conferenza di mento ai risultati dei collo­ Tunisi della Lega araba, do­ qui tra i dirigenti sovietici ve la « arma del petrolio » con il Portogallo e Kissinger — è lungi dal­ ò stata ufficialmente rimessa l'essere stabile. Israele con­ nel fodero ed è stata teo­ Per iniziativa di un grup­ successi di forze di liberazio­ tinua ad occupare illegal­ rizzata l'esigenza di fondare per superare la crisi europea po di organizzazioni e di par­ ne negli antichi possedimenti lamentari democratici è stato coloniali, li maturarsi di nuo­ mente i territori arabi. Pre­ la nuova strategia araba sul­ costituito a Roma un « Co­ ve condizioni politiche In Eu­ sumibilmente, occorreranno la : cooperazione economica mitato di iniziativa democra­ ropa e nel mondo hanno ul­ seri sforzi per ottenere un con l'occidente e con l'Afri­ «Opporre all'Europa dei monopoli l'Europa dei lavoratori» -Applaudito discorso del compagno G.C. tica per 11 Portogallo ». Il Co­ teriormente e gravemente in­ regolamento politico durevo­ ca. Il ministro degli esteri mitato ha postò alla base del­ debolito la dittatura fascista le e giusto. Inoltre, l'impor­ siriano, Abdel Halim Khad- Pajetta - Gli interventi dei rappresentanti dei partiti francese, inglese, belga, tedesco e svizzero la sua costituzione una di­ in Portogallo; la crisi esplosa tanza reale di ciascuna mi­ dam, avrebbe criticato que­ chiarazione d'impegno in JUI in questi giorni all'interno non è la . grande borghesia dell'Euro}* presentano al po­ re tutti 1 popoli della terra ». • detto: dello stesso regime non è che sura concreta dipenderà da sto orientamento, preconiz­ Dal nostro inviato que un modo nuovo di far • «Una dittatura fascista op­ l'ultima conferma di una si­ quanto essa avvicinerà tale zato tra gli altri dall'Egitto, : « che può costruire l'Europa poli un bilancio di fallimen­ - In questo quadro l'Ameri­ artecipare alla vita politica' • '' LIONE, 30. • del progresso sociale, della to, una nera prospettiva ». ca-cerca, con il ricatto mili­ Ei classe operala' e le sue or­ prime da 48 anni 11 popolo tuazione politica ed economi­ prospettiva. Tenendo conto rimproverando inoltre al Cai­ Che cos'è l'Europa dei la­ democrazia, dell'indipenden­ Oggi, davanti alla crisi, co­ tare ed economico, di ripren­ ganizzazioni, di porre tutti -1 portoghese; esso gli ha sem­ ca sempre più Insostenibile. del loro ruolo particolare al­ ro di aver compromesso con voratori? £' possibile realiz­ za e della pace, ma sono 1 la­ loro che promettevano la- fe­ dere Il controllo dell'Europa, problemi di tutto 11 paese». pre negato un consenso di . « E' urgente proprio in la conferenza di Ginevra per una politica di fatti compiu­ zarla? In che misura la cri­ voratori che devono prendere licità illimitata della società di sfruttare la guerra del pe­ . Il referendum sul divorzio masse: le forze democratiche questo momento accentuare 11 Medio Oriente, le parti ti le chances della trattativa si che attraversa l'Europa dei In mano la causa di questa occidentale parlano di « cau­ trolio e.la guerra del dolla­ è stato Imposto per divide portoghesi, espressione di In Italia l'opera di solidarie­ hanno assunto l'impegno di per il Golan. Ma gli altri mi­ monopoli può dare un sen­ Europa ». se oggettive della crisi». La ro per scaricarne il prezzo re gli Italiani, per scatenare questa tenace resistenza, han­ tà e l'appoggio politico al'.e so europeo alle lotte che i no sviluppato una costante forze della resistenza contribuire alla soluzione dei nistri, pur rinnovando la lo­ Giancarlo Pajetta, accolto da colpa, dicono, non è di que­ sul nostro continente: ed è una guerra di religione: «Noi opposizione al regime, affron­ problemi-chiave per il re­ ro solidarietà con i siriani," lavoratori italiani e belgi, in­ una immensa ovazione, ha sto o quel governo, di que­ qui ohe si legano i problemi — ha detto Pajetta a questo « Per corrispondere a que­ glesi e tedeschi, francesi e sta o quella politica. In ef­ della pace e della lotta antim­ proposito — conduciamo la tando una dura repressione. sta esigenza abbiamo promos­ golamento medio-orientale ». hanno mantenuto la posizio­ svizzeri conducono nel rlspetr esordito ricordando che quan­ battaglia come un grande col­ «AI crimini perpetrati dal so la costituzione di un Co­ Il giudizio, espresso con ne secondo cui qualsiasi for­ do 1 popoli si interrogano sul fetti. al di là degli errori, c'è perialista, dei nuovi rapporti colonialismo portoghese nelle mitato di iniziativa, per il tlvl paesi contro i governi loro avvenire, è alla classe la crisi del sistema capitali­ tra l'Europa e i paesi che si loquio nazionale e facciamo parole attentamente pesate, ma di pressione nell'attuale responsabili di questa crisi? stico, la crisi della società di stanno liberando, del rappor­ appello all'unità antifascista, cosiddette province di oltre quale sollecitiamo l'adesione non indulge a un ottimismo momento sarebbe contropro­ Queste e • altre domande operaia che tocca 11 ruolo di alla ragione dei cattolici e ri­ mare hanno corrisposto le mi­ e l'impegno di tutte le forze guida e sono i comunisti a classe che i comunisti ita­ ti tra l'Europa che non vuo­ gliala di arrestati, di tortura­ democratiche e antifasci­ di maniera. Esso tende a sot­ ducente e hanno accolto la sembravano Intrecciarsi, oggi, farsi portabandiera della lot­ liani combattono da sempre. le essere sottomessa agli Stati cordiamo agli italiani l'espe­ tolineare, nel contesto di proposta egiziana di rinviare tra i mille e mille lavora­ Oggi i comunisti italiani chia­ Uniti ed 1 paesi socialisti. rienza dell'Europa. Si vuol ru­ ti, di deportati, di assassinati ste Italiane. tori venuti da ogni regione ta per l'indipendenza del pae­ bare loro un diritto che sol­ nello stesso territorio nazio­ Hanno sottoscritto il testo una riaffermazione dell'impe­ da aprile a settembre il si in cui operano. I lavorato­ mano 1 lavoratori, l sociali­ La coscienza nazionale del­ nale. della dichiarazione: la Fede­ gno cumune sovietico-ameri- « vertice » di Rabat. di Francia, dalla vicina Svìz­ ri e 1 comunisti, coscienti di sti, i cattolici, all'unione nel­ tanto la Spagna franchista ha zera, dall'Italia, dal Belgio e la lotta con un duplice obiet­ la classe operaia, sempre più negato ai suoi cittadini». « Il presidente Gaetano, suc­ razione unitaria dei sindacati cano, la serietà dei problemi Che cosa accadrà di qui che stipavano il vasto palaz­ avere dei nemici comuni, rico­ alta e matura, si lega ad una ceduto a Salazar, ha conti­ (CGIL, CISL. UIL), le ACLI. tuttora insoluti rispetto ai a settembre? Gli eeiziani noscono subito su scala eu­ tivo: per la difesa delle con­ coscienza europea sempre più Pajetta ha concluso ricor­ nuato in patria e nelle colo­ l'ANPI, l'ANPPIA. e la Lega zo dello sport di Lione per ropea 1 processi nuovi di una dizioni di vita del lavoratori, dando la- grande esperienza nie la stessa azione oppressi­ limitati passi avanti che l'i­ sembrano non aver dubbi sul il primo comizio europeo im­ da un lato, e dall'altro per­ attiva. In primo luogo ciò ri­ eurcoea dei nostri emigrati nazionale delle cooperative e niziativa americana ha con­ nuova condizione del conti­ guarda 1 lavoratori delle so­ va e repressiva. • mutue. l'ARCI. l'UISP. la Le­ fatto che, per quell'epoca, le postato sul tema: « I comu­ nente e rifiutano di lasciare ché ciò serva ad aprire la in Germania, in Svizzera, in « Contro di essa si sono sentito di compiere. In ter­ attuali ' incertezze saranno nisti di fronte alla crisi del­ strada verso la trasformazio­ cietà multinazionali, ma die- Francia, nel Belgio, in tutti 1 ga delle autonomie e del po­ l'Europa capitalistica». un ruolo dominante alle clas­ ' tro ad essi vengono ormai • moltiplicate le manifestazioni teri locali, l'Alleanza naziona­ mini analoghi, anzi anche superate e prevarrà una si­ si sfruttatrici. ne della società, verso il so­ tutti i lavoratori. «Le parole paesi dove essi hanno molto di protesta e le iniziative dì le del contadini, nonché 1 se­ più severi per quanto riguar­ tuazione completamente nuo­ Prendendo la parola uno cialismo. imparato, hanno appreso una lotta; queste sono culminate guenti parlamentari: Michele dopo l'altro, portando la te­ Per questo « noi poniamo d'ordine di una Europa de­ grande lezione di Datriottl- da la continuità delle crete­ va, nella auale sarà possibi­ — dice Pajetta — 11 pro­ Ohi parla di cause oggetti­ mocratica, dei lavoratori, di durante l'ottobre scorso nel Achilli, Francesco Albertlnl, se annessionistiche di Tel le affrontare i comoiti dplla stimonianza di esperienze na­ smo e di vivere civile. grande movimento popolare Luigi Anderlini, Franco Anto- zionali Irripetibili, i dirigen­ blema di una Europa nella ve della crisi parla anche di una politica non imperialista, Aviv, si è espresso Tito nei ricostruzione e dello SVÌIUD- quale le condizioni del lavo­ altre cause che escono dal di indipendenza e di disten­ • In mattinata Giancarlo che ha contestato e smasche­ nlcelli, Gilberto Bonaluml, colloqui di Brioni con Sa- po con una molteplicità di ti dei partiti comunisti invi­ ro e della democrazia trasfor­ quadro nazionale ed europeo: sione, non sono più soltanto Pajetta aveva avuto un fra­ rato l'ultima farsa elettorale, Emilio Chanoux, Franco Con- tati a Lione — Herbert Mies, mino le strutture sociali, sta­ delle parole d'ordine di prò- terno incontro, nella sede organizzata da Caetano nel rfcs, Franco Castiglione, Enzo dat. contributi esterni, comnreso presidente del PC tedesco, la crisi energetica, la crisi del della Federazione del PCF di 'tentativo di darsi in camoo Erminero, Fazio Fabbrinl, quello dei capitali statuni­ Louis Van Geyt, presidente biliscano nuovi rapporti tra petrolio, gli alti costi delle . paganda ma delle consegne Lione con un attivo degli emi­ internazionale una parvenza Giovanni Fontana, Franco L'atteggiamento riservato 1 cittadini, nuove regole di materie prime ecc.: ma pro­ di lotta. Le parole d'ordine tensi: una fiducia che si ba­ del partito comunista belga, collaborazione tra gli stati. E prio questa è la crisi de! si­ dei comunisti diventano le grati italiani della regione lio- di volto democratiep. Fracanzani, Alberto Malagu Sihanuk lo a e/a chiamato nullare la legge contro i sin­ retta da Khieu Samphan e al governo con l'incarico di dacati entro 11 primo mag­ Ieng Sary, si trova in qur ministro del commercio. Tut­ gio. Oggi il governo laburi­ sti giorni s Hanoi, dove h» tavia questa esperienza era : sta è minoritario e la sua ricevuto colorose accoglienza durata poco. I complotti ame- posizione - difficile. Ma tutto Se i contatti tra il governa ricani e quello del gruppo dipende dalla lotta delle mas­ della RDV ed il GRUNK ed il che poi avrebbe realizzato il se. Se il governo sviluppa mi­ FUNK sono serrati e nume­ colpo di Stato del "70 e le sure progressiste ed ottiene rosi (nei primi mesi di que­ incertezze di Sihanuk aveva­ l'appoggio dei lavoratori, for­ st'anno il principe Sihanuk no costretto Khieu Samphan se sarà rovesciato alla Ca­ ha già compiuto due visite e Ieng Sary ad abbandonare mera ma le nuove e inevita­ ad Hanoi) è però la prima nel '67 la capitale per orga­ bili elezioni costituiranno un volta che Khieu Samphan, il nizzare la resistenza armata. nuovo e più grande succes­ più alto dirigente del FUNK Fu poi questo nucleo che, so per i laburisti. che si trovi in. permanenza unendosi con tutte le forze - In questo senso lottano 1 sul territorio liberato della progressiste cambogiane e comunisti britannici che fon­ Cambogia, visita la RPV. con lo stesso Sihanuk, che dano la loro fiducia nel con­ Khieu Samphan è uno dei dette origine al FUNK ed al tributo delle masse alla de­ più brillanti intellettuali cam­ GRUNK che ora dirigono la mocratizzazione del paese do­ bogiani, dottore in economia. lotta in Cambogia. po anni di governo conserva­ Dopo i suoi studi ih Fran­ Attualmente. Khieu Sam­ tore. E in questo senso la lot­ cia, aveva fondate » Phnom phan è membro dell'ufficio ta delle mass*: e dei comuni­ Penh un giornale — VObser- politico del FUNK, vice pri­ sti britannici si inserisce nel­ vateur — che ri5pecehiava la mo ministro del GRUNK, mi­ la lotta dell'Europa dei la­ nistro della difesa e capo di voratori contro il sistema ca­ stato maggiore delle forze ar­ pitalistico per mettere fine al­ mate popolari di liberazione l'attività delle società multina­ L'importanza della visita è zionali, . all'esportazione dei Kissinger stata sottolineata da un edi­ capitali, all'inflazione e cosi toriale del Nttan Dan, che via. Una lotta — ha sotto­ si è ricorda le tappe della «bril­ lineato Gollan nelle sue con­ lante epopea del popolo cam­ clusioni — che va vista co­ bogiano per la salvezza na­ me un momento unitario di risposato zionale ». tutte le forze di sinistra Le forze armate di libera­ Georges Marchais ha inizia­ UnuovaCam^StiioniaticSUNT; zione «nate e cresciute nel­ to con un esame della situa­ WASHINGTON, 30 la lotta», scrive il giornale, zione interna francese, carat­ oltre agi spruzzatoli cif fcreitriali,hawrivestiment o Il dipartimento di stato ame­ hanno fatto fallire l'invasione terizzata da un lato da un ricano ha annunciato questa del paese da parte degli ame­ sera che fl segretario di stato ricani e dei sudvietnamlti nel vertiginoso aumento del co­ Henry Kissinger si è sposato og­ 1070 e da allora hanno conti. sto dell» vita, e dall'altro dal interno d pamei fonoassorbenti che isolano gi con la signorina Nancy Ma­ nuamente fatto « aumentare il tentativo del governo Hessroer gione*, D matrimonio è avvenu­ prestigio del FUNK e del di far pagare ai lavoratori i rumore del lavaggio. to in forma strettamente priva­ GRUNK». Allo stesso modo le conseguenze della sua poli­ to ad Arlington, presso Washing­ i successi diplomatici della tica fallimentare. Comunisti, ton. La coppia è gii partita Cambogia, in particolare al­ socialisti e radicali lottano per una luna di miele di 10 gior­ la conferenza dei paesi non già uniti contro questa situa­ ni ad Acapulco, in Messico. allineati di Algeri, mostrano zione, propongono soluzioni Elettrodomestici coordinati da arredamento: L'annuncio del dipartimento che « la lotta del popolo cam­ concrete, offrono la sola al­ di stato è stato fatto dopo la bogiano si è conquistata la ternativa realizzabile al po­ foratrici, lavastoviglie, frigoriferi, escine, condizionatori. partenza della coppia. simpatia e l'approvazione del tere dei monopoli. La Fran­ Kissinger è al suo secondo ma­ popoli di tutto il mondo e dei cia, In altri termini, risente trimonio; i due figli del prece­ governi che amano la pace e della stessa crisi che trava­ dente matrimonio sono Elizabeth, la giustizia ». glia l'Europa e che si risol­ di 15 anni, e David, di 12 anni, ve, qui come altrove, non so­ che vivono con la loro madre L'editoriale sottolinea infi­ lo in una riduzione del po­ Anne Fleisher a Belmont, nel ne la solidarietà tra Vietnam, tere d'acquisto del lavoratori Massachusetts. I due ragazzi Laos e Cambogia nella lotta ma in una progressiva restri- erano presenti al secondo ma­ contro il nemico comune. skne delle libertà. trimonio del padre. Nancy Ma- Nei prossimi giorni, Khieu - Per questo è necessario che I tuoi desideri sono le nostre idee. ginnes è una collaboratrice dei- Samphan lascerà Hanoi per assieme al lavoratori francesi Te* governatore dello Stato di Pechino, dove già si trova il tutti i lavoratori d'Europa di­ New York. Nelson Rockefeller. principe Sihanuk. cano «no» all'Europa delle Nixon si è personalmente restrizioni e della miseria eongratulato con la sposa. Massimo Loche perché ormai è provato che i5

-i > u.•^^«A-iìa3Àfe*"1^ i cifiii .•?>«•: .i.V^ •'^r£&*Àr^ ^•*^Ì^#&^^^---§^^ ^i ^.*I&£v.-ìi?!«'^S&}' 'JB/fìms «-sv&iàpi , &\*ì& • ì\-&£ !&ì**ìb>S^.'