PSNicol nov-dic14:Layout 1 3-12-2014 10:56 Pagina 1

STEFANO ZERBETTO EDITORE NOTIZIARIO COMUNALE e di Territorio Ponte San Nicolò www.comune.pontesannicolo.pd.it NOVEMBRE-DICEMBRE 2014 Numero 1

Consiglio comunale, Giunta, Commissioni La nuova Amministrazione si presenta Sped. in abb. postale 45% - Art. 2 comma 20/b legge 662/96 Filiale di Padova N. 11/2014

Lavori Civica È nata l’App pubblici: il benemerenza del Comune punto della alla dottoressa di Ponte situazione Pizzoccaro San Nicolò PSNicol nov-dic14:Layout 1 3-12-2014 10:56 Pagina 2

Il Piacere è: l’aroma di un buon caffè accompagnato dal gusto di un prodotto “Dolce Camilla”

CAFFETTERIA PASTICCERIA PANIFICIO SERVIZIO RINFRESCHI A DOMICILIO

TUTTO DI PONTE SAN NICOLÒ (PD) PRODUZIONE PROPRIA Via G. Marconi, 106/A Tel. e Fax 049 718341 OUTLET OCCHIALI

PONTE SAN NICOLÒ (PD) - Zona Artigianale Roncajette Viale Austria, 4 - Info: 049 8962910 PSNicol nov-dic14:Layout 1 3-12-2014 10:56 Pagina 3

STEFANO ZERBETTO EDITORE Comune NOTIZIARIO COMUNALE PONTE e di 3 Territorio Ponte San Nicolò SAN NICOLÒ www.comune.pontesannicolo.pd.it NOVEMBRE-DICEMBRE 2014 Numero 1

COMUNE DI È nata l’App istituzionale PONTE SAN NICOLÒ del Comune di Ponte San Nicolò 19 Consiglio comunale, Giunta, Commissioni Il nuovo La nuova Amministrazione si presenta Consiglio comunale 4 Olio alimentare: La nuova riciclare è facile Giunta comunale 5 e si rispetta l’ambiente 19 Commissioni consiliari

permanenti L’antica chiesa Sped. in abb. postale 45% - Art. 2 comma 20/b legge 662/96 Filiale di Padova N. 11/2014 di san Nicola tra i Luoghi del cuore FAI 20 IL SINDACO

Lavori Civica È nata l’App ENRICO RINUNCINI Passerella di Roncajette, pubblici: il benemerenza del Comune punto della alla dottoressa di Ponte La comunità un pezzo situazione Pizzoccaro San Nicolò al centro del mandato della nostra storia 21 amministrativo 6 Festa del Volontariato e delle Associazioni Comune e Territorio Discorso di #Associazioninfesta 21 insediamento del sindaco PONTE SAN NICOLÒ Enrico Rinuncini 6 Soggiorni climatici in Periodico di informazione a cura montagna e al mare 21 dell’Amministrazione comunale di Ponte San Nicolò MAGGIORANZA E OPPOSIZIONE Corale Santa Cecilia CONSILIARE in pellegrinaggio a Bari 22 NOVEMBRE - DICEMBRE 2014 Gruppo Ponte San Nicolò comunità viva 8 Pellegrinaggio giovani Direttore editoriale in Terra Santa 23 Enrico Rinuncini Gruppo Ponte San Nicolò democratico 8 Grazie Sorella Provvidenza! 23 Direttore responsabile Stefano Zerbetto Gruppo Per Cambiare Ponte San Nicolò 8 COMUNITÀ DI Responsabile di Redazione PONTE SAN NICOLÒ Francesco Sturaro LAVORI PUBBLICI Monsignor Segreteria di Redazione Scuola primaria di Rio 10 Silvano Benetazzo Palazzo Municipale riposa nell’amata Viale del Lavoro, 1 Asilo nido 10 Roncajette 24 Ufficio Segreteria 35020 Ponte San Nicolò (PD) Agostino Redi: Ponte di via Giotto 10 Tel. 049.8968631 un esempio [email protected] ASSOCIAZIONI, CULTURA, di sannicolese 24 IMPEGNO Realizzazione Il cavaliere Stefano Zerbetto Editore Un’altalena senza barriera 11 Giuseppe Littamè Piazza XX Settembre, 7/C nominato ufficiale 26 “E...state solidali per Ponte”, Tel. 0429 72232 la solidarietà non va Michele Ruzza [email protected] in vacanza 11 appassionato 35043 (PD) di genealogia 26 Impaginazione Summer Run, un’estate Graficompos snc di corsa 11 Nozze d’oro a Via Negrelli, 21/C - Tel. 0429 783722 Ponte San Nicolò 26 “Il Silenzio” in ricordo 35043 Monselice (PD) dell’ultimo giorno Angelo e Bruna Stampa di pace in Europa 12 sposati da 69 anni 26 Stampe Violato snc Nuovo Gruppo Alpini I 55 anni di matrimonio Viale dell’Industria, IVª Strada, 13 di Ponte San Nicolò 12 di Fernando e Annamaria 26 Tel. 049 9535267 - Registrazione Impegno del Comune Antonio e Agnese Trib. di PD n. 1438 del 22.12.1994 per garantire il diritto sposi da 65 anni 26 Iscr. al Reg. Naz. della Stampa 6340 alla Pace 13 Congratulazioni anche Copia omaggio e non in vendita Civica benemerenza se in ritardo... 28 alla dottoressa Pizzoccaro 14 Bravi i nostri neolaureati! 28 Gemellaggio scolastico Cristina Roveran, studio Per la vostra pubblicità Ponte San Nicolò-Zagabria 14 e passione 28 Stefano Zerbetto Editore 0429.72232 - 335.8395090 Emma Crivellari INSERTO CENTRALE 15-18 In copertina: ha compiuto 105 anni 28 una seduta del nuovo Comune di Ponte San Nicolò: Consiglio comunale e la sede municipale Sindaco, Assessori, Uffici, Orgogliosi dei nostri di Ponte San Nicolò Numeri e Recapiti Utili “centini” 29 PSNicol nov-dic14:Layout 1 3-12-2014 10:56 Pagina 4

SCHIAVON MARTINO RAVAZZOLO EMY

BOCCON DAVIDE BORTOLAZZI MARCO IL NUOVO CONSIGLIO COMUNALE Le elezioni del 25 maggio hanno decretato la vittoria della lista “Comunità Viva” del candidato sindaco Enrico Rinuncini, riconfermato alla guida del Co- GAMBATO LUCA FASSINA ANNA CARLA mune. Andiamo a conoscere tutti i componenti del nuovo Consiglio comunale.

NOME GRUPPO CONSILIARE

RINUNCINI ENRICO Ponte San Nicolò Comunità Viva Sindaco 5424 voti di lista 68,05% SCHIAVON MARTINO Ponte San Nicolò Comunità Viva BORGATO DANIELA NARIUZZI ANASTASIA Assessore 376 preferenze RAVAZZOLO EMY Ponte San Nicolò Comunità Viva Assessore 229 preferenze BOCCON DAVIDE Ponte San Nicolò Comunità Viva Consigliere delegato 213 preferenze BORTOLAZZI MARCO Ponte San Nicolò Comunità Viva Assessore 172 preferenze GAMBATO LUCA Ponte San Nicolò Comunità Viva GASPARIN ALESSIA BURATTIN MARTA Assessore 172 preferenze FASSINA ANNA CARLA Ponte San Nicolò Comunità Viva Assessore 171 preferenze BORGATO DANIELA Ponte San Nicolò Comunità Viva Consigliere delegato 170 preferenze NARIUZZI ANASTASIA Ponte San Nicolò Comunità Viva Consigliere delegato 143 preferenze DE BONI GABRIELE TASCA CARMEN MATTEA GASPARIN ALESSIA Ponte San Nicolò Comunità Viva Consigliere delegato 140 preferenze BURATTIN MARTA Ponte San Nicolò Comunità Viva Consigliere delegato 132 preferenze DE BONI GABRIELE Ponte San Nicolò Comunità Viva Consigliere delegato 122 preferenze TASCA CARMEN MATTEA Ponte San Nicolò Democratico Capogruppo 1445 voti di lista 18,13% MARCHIORO ROBERTO BAZZI HUSSEIN MARCHIORO ROBERTO Ponte San Nicolò Democratico 139 preferenze BAZZI HUSSEIN Ponte San Nicolò Democratico 115 preferenze SCHIAVON MARCO Per cambiare Ponte San Nicolò Capogruppo 1101 voti di lista 13,81 ZARAMELLA GIANLUCA Per cambiare Ponte San Nicolò 54 preferenze SCHIAVON MARCO ZARAMELLA GIANLUCA PSNicol nov-dic14:Layout 1 3-12-2014 10:56 Pagina 5

PONTE 5 SAN NICOLÒ LA NUOVA GIUNTA COMUNALE GIUNTA COMUNALE NOME E COGNOME DELEGA

Sindaco Enrico Rinuncini Sociale e materie non delegate RINUNCINI ENRICO SCHIAVON MARTINO Assessore, vicesindaco Martino Schiavon Pianificazione del territorio, Attività produttive, Patrimonio Assessore Emy Ravazzolo Pubblica Istruzione Assessore Marco Bortolazzi Viabilità e Trasporti, Nuove tecnologie, Protezione civile, Sicurezza del cittadino Assessore Luca Gambato Lavori pubblici, Ambiente Assessore Anna Carla Fassina Bilancio, Personale, Terza età RAVAZZOLO EMY BORTOLAZZI MARCO COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI Il Consiglio comunale ha provveduto a nominare i membri delle commissioni con- siliari permanenti, organismi fondamentali dell’amministrazione del Comune. Ogni commissione, composta da consiglieri comunali, svolge un fondamentale ruolo consultivo in merito a particolari temi e settori della vita amministrativa. GAMBATO LUCA FASSINA ANNA CARLA

1ª COMMISSIONE 2ª COMMISSIONE 3ª COMMISSIONE CONSILIARE CONSILIARE CONSILIARE competente su programmazione, competente su cultura, istruzione competente su edilizia privata e bilancio, finanze, personale, attività pubblica, servizi sociali e sanitari, pubblica, urbanistica, lavori pubblici produttive, Statuto/regolamenti: sport e diritti del cittadino: e ambiente:

PER LA MAGGIORANZA PER LA MAGGIORANZA PER LA MAGGIORANZA GASPARIN Alessia (Presidente) BURATTIN Marta (Presidente) NARIUZZI Anastasia (Presidente) FASSINA Anna Carla BORGATO Daniela BORTOLAZZI Marco DE BONI Gabriele BOCCON Davide GAMBATO Luca

PER LA MINORANZA PER LA MINORANZA PER LA MINORANZA BAZZI Hussein TASCA Carmen Mattea MARCHIORO Roberto ZARAMELLA Gianluca ZARAMELLA Gianluca SCHIAVON Marco PSNicol nov-dic14:Layout 1 3-12-2014 10:56 Pagina 6

Una seduta del nuovo Consiglio comunale di Ponte San Nicolò e il sindaco Enrico Rinuncini. ferito la “civica benemerenza” nel corso di un consiglio comunale straor- dinario molto sentito e partecipato. SINDACO ENRICO RINUNCINI Mi permetto di farvi presente che, nelle pagine centrali del notiziario c’è un inserto da staccare e conservare, LA COMUNITÀ AL CENTRO che riporta i contatti di sindaco, asses- sori, consiglieri comunali delegati, oltre ai numeri utili. DEL MANDATO AMMINISTRATIVO Concludo questo mio intervento, ri- portando il testo del mio discorso, te- ari concittadini, sono trascorsi delle caditoie e dei tubi, gli interventi nuto in occasione del primo consiglio Cgià sei mesi dall’inizio della di potatura. Accanto a queste opere comunale, augurando a tutti coloro che nuova legislatura e sembra solo ieri, pubbliche, ce ne sono molte altre di sono chiamati a governare la nostra che la presidente del seggio n.1 mi ri- importanti da fare, inserite in un comunità, di farlo con profondo spirito proclamava Sindaco di Ponte San Ni- elenco dettagliato. di servizio. colò nell’atrio del municipio. In realtà Per quanto riguarda la vita della co- Infine, a nome mio, della mia fami- era il 26 maggio. Lo stesso discorso munità, nel corso del periodo estivo si glia e dell’intera Amministrazione Co- vale per quell’11 giugno, giorno del- sono susseguiti appuntamenti coinvol- munale porgo a tutti voi i più sinceri l’insediamento della nuova Giunta e genti, a partire dalla commemora- auguri di serene festività e di un pro- dei nuovi Consiglieri comunali. Par- zione, organizzata dal Gruppo Alpini spero anno nuovo. tiamo proprio da qui; in questo se- di Ponte San Nicolò, dell’ultimo condo mandato ho voluto assegnare giorno di pace prima dello scoppio Il Sindaco Enrico Rinuncini deleghe a tutti i rappresentanti della della Grande Guerra, di cui quest’anno maggioranza, assessori e consiglieri, ricorre il centenario del suo inizio, o che reputo uomini e donne di buona ancora un’estate solidale, iniziativa volontà a servizio della nostra comu- ideata per sostenere il banco alimen- nità. tare a favore delle persone svantag- In questi mesi non ci siamo cullati giate, e L’estate a Ponte, programma sugli allori; il lavoro della macchina particolarmente ricco di eventi e ma- amministrativa non si è mai fermato. nifestazioni. Abbiamo realizzato molti lavori pub- Tra i fatti degni di nota accaduti in blici: il recupero e la ristrutturazione questi mesi dobbiamo menzionare del ponte in via Giotto, il rifacimento l’insediamento del nuovo dirigente dei marciapiedi di via Palladio, la si- scolastico, il professor Franco Schia- stemazione della scuola elementare di von, al quale diamo il benvenuto, che Rio, delle docce della palestra di ha sostituito la “nostra” dirigente sco- Ponte, dell’arcostruttura e del tetto del lastica, la dr.ssa Anna Pizzoccaro, alla centro sociale “Pino verde”, la pulizia quale il Consiglio Comunale ha con-

essendo entrati in Consiglio, sapranno accompagnarci durante il nostro ser- DISCORSO DI INSEDIAMENTO vizio. Ringrazio i collaboratori comunali, DEL SINDACO ENRICO RINUNCINI che fino ad oggi hanno dato il loro contributo per il benessere di Ponte ari Consiglieri, prima di rinno- squadra di persone entusiaste e com- San Nicolò e che continueranno a Cvare il giuramento alla Costitu- petenti, a servire con determinazione darlo con la stessa professionalità. zione, desidero rinnovare davanti a e impegno la nostra comunità. Infine, ringrazio le nostre famiglie voi e a tutta la nostra comunità il mio Ai consiglieri di minoranza chiedo per il sostegno fisico e morale che sa- e nostro sincero impegno a servizio di di fare squadra e di collaborare co- pranno darci e che ci hanno dato, per- Ponte San Nicolò. struttivamente per la nostra Ponte San ché possiamo assolvere al meglio il Abbiamo navigato per cinque anni Nicolò. Sarà nostra cura servire la nostro servizio. in acque particolarmente ostili a persona, soprattutto i più deboli, sal- Mi sia permesso, nel rispetto del causa di una crisi economica interna- vaguardare il territorio non trascu- credo di ognuno, come cinque anni fa zionale e di un’alluvione che ha col- rando la cultura e la sicurezza. Questi di affidare il mio e nostro servizio a pito la nostra comunità. Tuttavia non sono e saranno i punti cardinali della San Francesco, patrono d’Italia, e a abbiamo perso la rotta. nostra attività. San Nicola, patrono di Ponte San Ni- Oggi, grazie ad una fiducia rinno- Ringrazio tutti coloro che hanno colò e dei naviganti, perché possano vata con ampio consenso, di cui siamo dato la propria disponibilità ad ammi- proteggere e guidare la nostra comu- grati, mi preparo, con l’aiuto di una nistrare il nostro paese e che, pur non nità verso le sfide del futuro». PSNicol nov-dic14:Layout 1 3-12-2014 10:56 Pagina 7

IL NOTAIO DI PONTE SAN NICOLÒ RISPONDE… Il Notaio Cristina Cassano svolge la sua attività nel centro di Roncaglia dove ha aperto il proprio studio e risponde alle domande più frequenti dei cittadini sannicolesi.

fisse (nelle donazioni tra figli e genitori, e viceversa, la tas- sazione complessiva è inferiore a 1.000 euro). Il secondo vantaggio di tale soluzione riguarda invece il pagamento delle tasse sulla casa: un diritto reale, quale è appunto il di- ritto di abitazione, unitamente al requisito della residenza, porterebbe a ritenere l’immobile una ‘prima casa’ ai fini dell’IMU e della TASI, ottenendo l'esenzione o comunque una riduzione importante di tali imposte. Inoltre, giova sottolineare che la donazione del solo di- ritto di abitazione (e quindi non della piena proprietà del- l’abitazione), non crea i noti problemi connessi alla circola- zione dei beni immobili ricevuti in donazione, problema- tica molto sentita e frequente, alla quale, se lo ritiene, si potrebbe magari dedicare un particolare approfondimento in uno dei prossimi numeri della rivista. Concludendo, la donazione o il trasferimento a titolo gra- tuito di tale diritto ai figli, ai genitori e talvolta anche ai fra- telli, potrebbe quindi costare ‘non troppo’ e consentire ri- sparmi sensibili sulle imposte che abbiamo nominato sopra. Tuttavia, poiché non tutti i casi sono uguali, consi- glio sempre ai miei clienti un attento esame della loro si- tuazione personale, mediante un colloquio con il loro no- taio di fiducia, per valutare che il sostenimento di questa spesa oggi, consenta davvero un risparmio nel domani”. Cosa dire a quei genitori che, per motivi di prudenza, hanno riservato a se medesimi l'usufrutto di una casa do- nata ai figli o acquistata insieme a loro? “In questi casi, si potrebbe rinunciare a tale diritto, in tal modo ‘concentrando’ la piena proprietà sui figli che - es- otaio, si sta per concludere il suo primo anno di at- sendo residenti - potrebbero scontare un'imposta ridotta”. Ntività nel comune di Ponte San Nicolò, qual è il bi- lancio? Il notaio è disponibile a tempo pieno e per tutta la set- “Un bilancio decisamente positivo! Come vi ho raccon- timana presso il proprio Studio in via Monte Grappa (an- tato in precedenza, sono innamorata del mio lavoro ed è golo Via Marconi) per ogni libera e gratuita richiesta di per me una grande soddisfazione essere a disposizione dei consulenza da parte dei cittadini, e anche tramite e-mail cittadini sannicolesi e aiutarli nei momenti della loro vita [email protected], alla quale potete fare per- che richiedono la presenza di un notaio”. venire richieste di informazioni o pareri. E’ stato un anno di stravolgimenti fiscali che hanno ri- guardato gli immobili e, principalmente, la casa; casa che è, per definizione, un oggetto difficile da nascondere e quindi da sottrarre al fisco. Abbiamo visto tutti che sono cambiate e, purtroppo, aumentate le imposte locali quali IMU, TASI eccetera. Lei ha qualche suggerimento per ri- durre tali imposte? “Evitiamo i facili commenti sull'ingiustizia delle tasse, per- ché sarebbero considerazioni scontate e populiste, e con- centriamoci quindi su una soluzione nello stretto rispetto della legge e quindi inattaccabile. Sappiamo che il Comune di Ponte San Nicolò, come moltissimi altri, attualmente non accetta che le seconde case date in comodato ai parenti in linea retta (figli e genitori) siano esentate dal pagamento dell'Imu. Quindi, a coloro che hanno più abitazioni – le quali, ai fini di tali imposte, sono considerate ‘seconde case’ – si potrebbe proporre una donazione del diritto di abita- zione, magari a tempo determinato (es. 5-10 anni). In par- ticolare, ove i donatari potessero richiedere, nell’atto no- tarile di donazione, le agevolazioni della prima casa, impe- CRISTINA CASSANO - NOTAIO gnandosi dunque a trasferire la residenza nell’abitazione ri- cevuta in donazione, si avrebbe una doppia convenienza. In 35020 PONTE SAN NICOLÒ - Fraz. Roncaglia primis, una convenienza nella tassazione dell’atto notarile Via Monte Grappa n. 1/A, int. 2 - ang. Via Marconi di donazione in sé e per sé, che sconterebbe le sole tasse TEL. 049.663434 - FAX 049.8752911 Informazione commerciale Informazione PSNicol nov-dic14:Layout 1 3-12-2014 10:56 Pagina 8

PONTE 8 SAN NICOLÒ GRUPPO “PONTE SAN NICOLÒ COMUNITÀ VIVA” Grazie dunque a tutti i cittadini del Comune inevitabili difficoltà, gli ostacoli e i mo- che hanno creduto e sostenuto Ponte San menti duri, con la convinzione che stiamo Nicolò Comunità Viva. Guardare avanti operando per fare di Ponte San Nicolò un mantenendo un forte spirito di servizio po- paese migliore, da consegnare a figli e ni- litico e civile, senza perdere la carica ini- poti con orgoglio. La Costituzione della ziale di entusiasmo. È questo che vogliamo Repubblica Italiana, il rispetto dei principi fare: guardare al futuro con proposte con- in essa contenuti, la consapevolezza dei di- crete, mantenendo fede agli impegni presi, ritti e dei doveri del cittadino sono il faro senza dimenticare qualche sogno rimasto luminoso cui si ispira ogni passo e ogni nel cassetto. Vogliamo veder procedere scelta culturale che si farà per la durata di questo paese nelle sue dinamiche democra- questa amministrazione. Auguro che, in ondividere l’impegno politico e ci- tiche, sociali ed economiche, rendere più nome del bene comune, tale ottica di lavoro Cvico come servizio alla comunità: vivibile l’ambiente, valorizzare il territorio, possa essere ampiamente condivisa da tutto questo è lo stile di lavoro che si è dato il creare momenti di condivisione, stimolare il Consiglio Comunale, dalle numerose as- gruppo Ponte San Nicolò Comunità Viva. il senso di appartenenza alla comunità, so- sociazioni e dalle diverse realtà sociali ed Uno stile che la nostra gente ha condiviso stenere le persone più deboli e disagiate. Si economiche di cui è intessuto e ricco il no- da subito e che ha portato il sindaco sa, però, che tra il dire e il fare c’è di mezzo stro territorio. uscente, Enrico Rinuncini, a riconfermarsi il mare. Ma insieme, lavorando fianco a Capogruppo Daniela Borgato primo cittadino per i prossimi cinque anni. fianco, troveremo la forza di superare le Ponte San Nicolò Comunità Viva GRUPPO “PONTE SAN NICOLÒ DEMOCRATICO” distanza di pochi mesi dalle elezioni la nostra idea di democrazia partecipata e di Adesideriamo rinnovare il nostro sen- Bene comune. Per questo il nostro impegno tito grazie a tutti i cittadini e cittadine che politico continuerà a caratterizzarsi con pari attraverso il voto, hanno espresso il loro senso di responsabilità, per l’attenzione alla consenso nei confronti del gruppo politico persona e al territorio, facendoci portavoce Ponte San Nicolò Democratico. Vivo e ri- delle istanze e delle complessità che lo at- conoscente resterà nella nostra memoria il traversano, nell’interesse di tutti i cittadini, ricordo di coloro che ci hanno sostenuto du- prescindendo dalle logiche del consenso e rante la campagna elettorale, si sono esposti dell’interesse personale. con noi mettendoci la faccia e ci hanno sup- Come dimostrano le iniziative di questi portato nell’impegno di far conoscere ai cit- mesi sul rischio idrogeologico e sulla sanità, tadini le ragioni di una scelta. lavoreremo affinché le idee espresse nel no- noi consiglieri di minoranza una e-mail isti- Dopo 23 anni di buon governo del terri- stro programma su temi generali quali il la- tuzionale e uno spazio di ricevimento per i torio, Ponte San Nicolò Democratico, coa- voro e la salvaguardia del territorio o locali, cittadini all'interno della sede comunale, lizione di centro sinistra rappresentata oggi quali la sicurezza e la nuova biblioteca, così come già riconosciuto ai consiglieri di dai consiglieri Hussein Bazzi (PD), Roberto siano oggetto di proposte concrete e motivo maggioranza, vi attendiamo numerosi ai Marchioro (SEL) e da me, Carmen Mattea di confronto con il gruppo di maggioranza. prossimi consigli comunali e agli incontri Tasca, capogruppo consigliare (Indipen- Intendiamo farlo con una presenza attenta e periodici del nostro gruppo politico, di cui dente), è all’opposizione. Pur nella sorpresa costruttiva in Consiglio comunale e con un sarete informati tramite il sito www.ponte- di un voto che, innegabilmente, attende- processo che favorisca la piena partecipa- sannicolodemocratico.it. vamo migliore, abbiamo ancora la forza e zione dei cittadini. Capogruppo Carmen Mattea Tasca l’entusiasmo di continuare a portare avanti In attesa che vengano assegnate anche a Ponte San Nicolò Democratico GRUPPO “PER CAMBIARE PONTE SAN NICOLÒ” portato in Consiglio Comunale, Marco Le Commissioni Consiliari ci vedono Schiavon e Gianluca Zaramella. Desidero, presenti con Gianluca Zaramella nella 1a e inoltre, ringraziare tutti gli amici e i candi- 2a, mentre nella 3a Marco Schiavon. dati del nostro nuovo progetto di “Per Il nostro gruppo porterà in Consiglio Co- Cambiare Ponte San Nicolò” che si sono munale, con interrogazioni, mozioni o ogni entusiasmati e validamente prodigati af- altro mezzo democratico, richieste, sugge- finché arrivasse ai cittadini, che ci veni- rimenti e proposte che ci hanno contraddi- vano a trovare nei gazebo, il messaggio di stinto nel nostro programma rispetto alle cambiare in meglio il nostro Comune. altre liste. Collaborare lealmente e con se- Il primo consiglio comunale si è tenuto rietà è il nostro motto. ono passati circa sei mesi dalle ele- in data 11 giugno per la convalida degli Sono ben accette segnalazioni, consigli e Szioni amministrative del 25 maggio eletti. Successivamente sono state presen- richieste da tutti che potete inviare a: e desidero ringraziare pubblicamente tra- tate 3 interrogazioni all’attenzione del Sin- [email protected] mite il notiziario comunale i 1.101 citta- daco con risposta sui seguenti temi: TASI, colo.pd.it. dini, pari al 13,81%, che hanno scelto la area parcheggio di via , richiesta Capogruppo Marco Schiavon nostra lista civica, la vostra preferenza ha mail istituzionale. Per Cambiare Ponte San Nicolò PSNicol nov-dic14:Layout 1 3-12-2014 10:56 Pagina 9

adatta alle pelli giovani con evidenti pro- blemi di acne e di disidratazione. E' una buona base per il trucco, mantiene l'effetto opaco che favorisce la copertura di piccole imperfezioni della pelle. CREMA ALLA ROSA MOSQUETA Dalle bacche carnose della Rosa Mo- squeta si estrae un olio ricco di acidi grassi insaturi quali l'acido linoleico e acido alfa li- noleico, oltre ad anti ossidanti naturali, vi- tamina E e carotenoidi. In virtù di questi suoi componenti viene utilizzato per contrastare l'Invecchiamento cellulare, per le sue pro- prietà idratanti, riparatrici ed elasticiz- MONIQUE: salute zanti. La vitamina C contenuta nell'estratto ricavato dalle bacche ha un doppio effetto intensivo antietà. La prima azione è pre- ventiva: proteggere la pelle e tonificarla, la e bellezza della tua pelle seconda è sulle rughe esistenti con effetto distensivo e rivitalizzante. Questa crema, ome farmacista nel corso degli anni CREMA ALLA BAVA DI LUMACA arricchita dalla glicerina che idrata ulterior- Cmi sono resa conto di quanto uomini e Questa bava è uno dei migliori ingre- mente la pelle, aiuta quindi non solo a ri- donne di tutte le fasce d'età mi ponessero dienti per mantenere la pelle in buona sa- durre la comparsa delle rughe ma anche a numerose domande riguardo alla loro pelle lute, grazie al mix di principi attivi che in riparare gli inestetismi derivanti dal sole e o, nel caso delle mamme, a quella dei loro essa sono contenuti: l'allantoina , il colla- in particolare quelle fastidiosissime macchie bebè. gene, l'elastina l'acido glicolico la vitamina brune dovute ad un eccessiva produzione E' nato così l'interesse che mi ha spinto a A, la vitamina C. Ognuno di essi svolge una localizzata di melanina. cercare, fra la moltitudine di aziende che funzione ben precisa, dando un adeguato li- producono prodotti per la pelle, quella che vello di idratazione e nutrizione alla pelle. In FITOCREMA rispondesse maggiormente alla mia richie- particolare la presenza di vitamina A e C che Crema corpo nutriente e rassodante sta di avere creme che fossero ipoallerge- eliminano i radicali liberi la rende efficace Questa crema, a base di un esclusivo niche, ma che nel contempo desse priorità per rallentare i processi di invecchiamento. concentrato fitoattivo formato da altea, agli ingredienti di origine naturale in sinto- Un suo uso costante aiuta quindi a preve- malva, fieno greco e coda cavallina, ha nia quindi con la mia filosofia. nire e a combattere le rughe, inoltre grazie un'azione altamente nutriente, rassodante Provandole prima su me stessa, come alla presenza di acido glicolico interviene ed elasticizzante. Usata regolarmente dopo uso fare sempre, ho potuto verificare come nell'attenuare i segni dell'acne e delle il bagno o la doccia migliora notevolmente molto spesso creme definite naturali mi fa- macchie cutanee. l'idratazione, rassoda i tessuti che hanno cessero in realtà lacrimare gli occhi o mi perso tono ed elasticità. Aiuta a prevenire dessero pizzicore al viso e così con la colla- CREMA ALL'ACIDO IALURONICO e limitare la comparsa delle smagliature borazione di un laboratorio cosmetico di ele- Contiene olio di jojoba, olio di germe di durante e dopo la gravidanza. La sua parti- vata affidabilità ho deciso di produrre una grano miscelati con acido ialuronico. L'acido colare texture inoltre, la rende particolar- linea cosmetica alla quale ho dato il mio Ialuronico è un polimero naturale che ri- mente adatta al massaggio. nome. chiama acqua per cui favorisce l'idrata- Le creme appartenenti a questa linea zione. L'olio di jojoba possiede proprietà FITOALGA hanno la peculiarità di essere prodotte con emollienti, protettive e aiuta a regolarizzare Crema corpo anticellulite e rassodante olii o estratti vegetali poiché le piante co- le secrezioni sebacee; infine l'olio di germe Questa crema a base di edera e quercia stituiscono da tempo una delle fonti princi- di grano, ricco di vitamina E, è particolar- marina ha un'azione drenante e protettiva pali per l'elaborazione dei prodotti cosme- mente adatto per nutrire le pelli secche, pro- sulla parete dei vasi così da contrastare il tici. Per ogni tipo di crema è stata studiata teggere quelle inaridite da agenti esterni ristagno dei liquidi in eccesso. Gli estratti un'adeguata formulazione, miscelando op- come vento, sole, freddo. Potrei definirla un della quercia marina, ricchi di iodio e mi- portunamente diversi tipi di principi attivi in elisir di bellezza per le pelli mature, poiché croelementi, stimolano l'eliminazione dei li- base alle loro caratteristiche e agli effetti associa al nutrimento e all'idratazione un quidi in eccesso con evidente beneficio sul che si desiderano ottenere sulla pelle. piacevole effetto antirilassamento cuta- tono delle cosce, dell'addome, e delle altre Ve le presento una ad una. neo. Inoltre, essendo questi olii contenuti in parti del corpo interessate dagli inestetismi microsferule ad alta capacità penetrativa, della cellulite. La sua formulazione ricca di CREMA ALL'OLIO DI ARGAN non unge ed è per questo molto apprezzata glicerina idrata la pelle favorendone l'elasti- Questa morbida crema per il viso è ricca da coloro che preferiscono una crema che cità. Anche questa crema per la sua morbi- di olio di argan un prezioso olio usato fin asciughi facilmente. dezza risulta particolarmente adatta al dall'antichità dalle donne berbere. Quest'o- massaggio. lio è molto ricco di acidi grassi essenziali i CREMA ALLA PROPOLI quali permettono di correggere le carenze Le proprietà disinfettanti e batteriostati- DOTT.SSA MONICA BELLUCO che sopravvengono inevitabilmente con che della propoli rendono questa crema Parafarmacia di Rio di Ponte San Nicolò l'età e che si traducono in rughe, secchezza e perdita di elasticità della pelle. La consiglio alle pelli secche e mature come antiaging per ridare elasticità, idratazione e tonicità, lasciando la pelle morbida e vellutata. CREMA ALL'AZULENE L'azulene naturale utilizzato per questa crema viene estratto dall'olio di camomilla che ha proprietà lenitive, decongestionanti addolcenti e calmanti. L'effetto emolliente e umettante, sostenuto anche da particolari ingredienti cosmetici la rende quindi indi- cata per le pelli arrossate, irritate e per proteggere la pelle sensibile durante l'in-

Informazione commerciale a pagamento Informazione verno. PSNicol nov-dic14:Layout 1 3-12-2014 10:56 Pagina 10

PONTE 10 Asilo nido SAN NICOLÒ Sono stati eseguiti i lavori di ade- guamento dell’edificio alle norme di prevenzione incendi. Nel dettaglio sono stati fatti i seguenti interventi: SITUAZIONE LAVORI PUBBLICI - sostituzione della vecchia pavimen- tazione con una nuova in PVC in Nonostante le poche risorse economiche a disposizione del Comune e i materiale in classe 1 di resistenza al fuoco, per una superficie di circa 350 limiti di spesa imposti dal Patto di Stabilità, in questi ultimi mesi sono metri quadrati; - installazione di due porte REI 60 su stati realizzati alcuni piccoli, ma importanti interventi sul patrimonio locali di servizio; - adeguamento di una parete del locale pubblico. lavanderia per renderla REI 60; - sistemazione del rivestimento in - esecuzione di nuove tinteggiature; Scuola primaria di Rio piastrelle del bagno insegnanti, dan- - realizzazione dell’impianto di illu- Nell’ambito di un progetto di pub- neggiato a seguito della rottura di minazione esterno per l’accesso prin- blica utilità che prevede l’impiego di una tubazione; cipale da via Sansovino. lavoratori socialmente utili, sono stati - lievo del vecchio perlinato in atrio; I lavori hanno avuto inizio nei primi eseguiti alcuni importanti interventi - esecuzione della tinteggiatura in ri- giorni di luglio e sono stati ultimati sull’edificio scolastico della frazione, vestimento plastico nell’atrio e in prima dell’inizio delle attività scolasti- sintetizzati nei seguenti punti: alcune aule. che. La spesa totale è stata di 85.000.

Ponte via Giotto di conservazione. Per risolvere questa La spesa è stata di complessivi Il ponte è stato gravemente danneg- problematica, è stato allora previsto, oltre 340.000 euro, finanziati per 326.130 giato dall’alluvione del 2010. Non è stato che il recupero del ponte, il migliora- euro con fondi regionali e 13.870 euro possibile ricostruire un ponte nuovo, ade- mento della sezione di deflusso, me- con fondi del bilancio comunale. I la- guato sotto l’aspetto dimensionale, in diante la realizzazione di by-pass idrau- vori, iniziati il 17 febbraio 2014, risul- quanto la Soprintendenza ha ritenuto l’at- lico con tombotto scatolare, avente una tano ultimati per la quasi totalità tuale di interesse culturale e meritevole sezione di 4x 2 metri di altezza. (manca il tappeto d’usura finale).

Poliambulatorio ASA è una struttura specialistica privata, seguita da personale altamente specializzato, garantisce un’offerta qualificata in un’ampia gamma di differenti prestazioni per la cura Direttore Sanitario Dott. Moreno Zennaro e la prevenzione di patologie.

PONTE SAN NICOLÒ (PD) Via G. Marconi, 52 Tel. 049 8963212 www.studioasa.com [email protected] PSNicol nov-dic14:Layout 1 3-12-2014 10:56 Pagina 11

PONTE 11 SAN NICOLÒ UN’ALTALENA SENZA BARRIERE

a scorsa estate il Parco Vita si è La giostra in questione, nella sua Larricchito di una nuova, straor- semplicità, è un mezzo meraviglioso dinaria attrazione: un’altalena. Non per far assaporare ai bambini disabili si tratta della tradizionale giostrina, la sensazione di poter librarsi in ma di un gioco speciale, destinato cielo. alle persone disabili. L’altalena è, in- Il progetto dell’installazione del- fatti, dotata di una piattaforma, su cui l’altalena al Parco Vita è stato ideato, possono salire in sicurezza sedie a ro- promosso e realizzato dall’associa- telle di bimbi e ragazzi con disabilità. zione Amici del Mondo, in collabo-

Foto di repertorio. Sotto, una tappa della manifestazione “Summer Run”. Nell’altra pagina, il ponte di via Giotto prima e dopo l’intervento.

razione con l’amministrazione comu- nale. Il costo della giostrina è stato di circa 2 mila euro. Hanno contribuito alla spesa per l’acquisto dell’altalena anche i privati, in particolare gli al- pini della sezione di Padova e alcuni giovani del paese, che hanno orga- nizzato un torneo di calcetto per rac- cogliere fondi da destinare a questa iniziativa.

alla riuscita del ciclo di eventi. Nello specifico il comune di Ponte San Ni- SUMMER RUN colò, grazie al gruppo podistico e al Boomerang Club, ha fatto la parte del UN’ESTATE TUTTA DI CORSA leone, proponendo serate piacevoli al ritmo di corsa, musica e piscina. Inserita nel contesto di Padova Capi- estate sportiva è stata caratte- colò), che da luglio a settembre si sono tale del Running, la Summer Run è L’rizzata dalla Summer Run, un susseguite il giovedì sera, la manifesta- stata definita il "centro estivo" della allenamento collettivo organizzato e zione ha raccolto più di 20.000 pre- Corri per Padova. Per capire la portata gestito dai Boomerang Runners, che è senze, aggregando podisti di tutte le di queste serate podistiche basta con- entrato di diritto tra le grandi manife- età. Attraverso lo sport sono state coin- sultare il sito www.summerrun.it e stazioni podistiche padovane. Nelle tre- volte amministrazioni comunali e sbirciare tra i video e le immagini pub- dici tappe (sei solo a Ponte San Ni- gruppi podistici, che hanno contribuito blicate. “E…STATE SOLIDALI PER PONTE” LA SOLIDARIETÀ NON VA IN VACANZA uest’anno il ricco cartellone di raccolti oltre mille euro. Qeventi rivolti alla cittadinanza, L'iniziativa, partita un po' in sordina denominato "Estate a Ponte", che si per far fronte ad uno stato di emer- tiene durante la stagione estiva nel genza, si è potuta realizzare grazie Parco Vita, si è arricchito di un valore alla collaborazione di molte associa- aggiunto. Gli spettacoli di musica, zioni del territorio: Alpini, Nordic teatro e cinema promossi, tutti a in- Walking Patavium, Scout, Pro Loco, gresso gratuito, hanno avuto un ri- Amici del Mondo, Avis, Gruppo svolto solidale. In occasione dei vari Donne, si sono rese disponibili ad appuntamenti, infatti, sono stati rac- aiutare le signore della Dispensa ali- colti fondi e generi di prima necessità mentare Caritas, che hanno poi prov- per una ventina di famiglie in diffi- veduto ad acquistare la spesa e a fare coltà, che vivono nel territorio comu- i pacchi da distribuire alle famiglie. I nale. Molte le persone che hanno ri- risultati hanno confermato che, unire sposto con entusiasmo all'invito del le forze per condividere progetti, rin- Comune a donare qualcosa per chi ha salda i valori dell'amicizia e della so- bisogno. Nel complesso sono stati lidarietà. PSNicol nov-dic14:Layout 1 3-12-2014 10:56 Pagina 12

PONTE 12 SAN NICOLÒ “IL SILENZIO” IN RICORDO DELL’ULTIMO GIORNO DI PACE IN EUROPA

omenica 27 luglio alle 20, anche da- dell'associazione Granatieri di Sardegna. Dvanti al monumento ai caduti di La cerimonia è iniziata con la sfilata dal Ponte San Nicolò, come in tutti gli Stati Centro Rigoni Stern al monumento ai ca- europei coinvolti nella Prima Guerra mon- duti, davanti al quale sono stati ricordati diale, è suonato "il silenzio" in ricordo del- brevemente i motivi, che hanno provocato l'ultimo giorno di pace in Europa prima lo scoppio del conflitto in Europa, e sono dello scoppio dell’“inutile strage”. Il stati letti i nomi dei caduti della Grande nuovo Gruppo Alpini, sorto a Ponte San Guerra di Ponte San Nicolò riportati sul Nicolò lo scorso mese di marzo, aveva pro- monumento stesso. In loro onore è stata posto l’iniziativa all’amministrazione co- poi deposta la corona d’alloro del Comune, munale che l’ha subito accolta. Gli Alpini, che sul nastro tricolore recava la scritta “28 che hanno tra gli scopi statutari quello di luglio 1914: per non dimenticare…”, e a “… tenere viva la memoria… “, hanno in- suffragio, è stata letta la Preghiera per i Ca- teso dar luogo a un importante momento duti. Alle 20 in punto, sui rintocchi dell’o- per riflettere sull’importanza di ricordare rologio del campanile, la tromba ha risuo- per il prossimo che sperano di vedere anche quanti hanno sofferto e sono caduti, soldati nato le toccanti ed emozionanti note del le future generazioni unite dalla “corda” del e civili, a causa della follia della guerra. La “silenzio”, che hanno commosso tutti i nu- motto: “onoriamo i Caduti, aiutando i vivi”. commemorazione, sentita e partecipata merosi presenti. Un’iniziativa volutamente Gli Alpini di Ponte San Nicolò si pos- dalla numerosa cittadinanza, è stata pre- semplice ma coinvolgente, per la quale nu- sono contattare via mail: pontesanni- senziata dall'amministrazione comunale, merosi sono stati gli apprezzamenti [email protected] oppure tramite la pa- con il sindaco Enrico Rinuncini, numerosi espressi dai concittadini. gina facebook "Gruppo Alpini Ponte San consiglieri e assessori; erano presenti il co- Il Gruppo Alpini, presente numeroso, ha Nicolò", dove sono visibili tutte le inizia- mandante della locale stazione carabinieri, inteso così proporsi con la spontanea gene- tive passate e future. m.llo Marco Corazza, e i rappresentanti rosità e il volontariato di ogni vero alpino, dell'associazione Combattenti e Reduci e persone cariche di entusiasmo e di amore Alpino Gianluca Vettorato

contri, ha nominato quale Capogruppo l’alpino Giuseppe Nicoletto, già attivo NUOVO GRUPPO ALPINI nella Sezione di Padova e un consiglio di- rettivo composto dagli alpini Riccardo DI PONTE SAN NICOLÒ Griggio, Roberto Riccucci, Gilberto Mi- chielli, Mauro Golo, Maurizio Tono e iocco verde a Ponte San Nicolò: nel penna nera, tutti nuovi iscritti come ri- Gianluca Vettorato. In questi primi mesi, Fnostro Comune è stato costituito un chiesto dal Regolamento e residenti nel fedeli allo statuto associativo, si sono già nuovo Gruppo Alpini, facente parte della Comune equamente distribuiti nelle quat- dati da fare nel volontariato, nella solida- rispettiva Associazione Nazionale. Il me- tro frazioni. L’assemblea dei neo soci, te- rietà e nel tener viva la memoria: collabo- rito è di 24 “giovanotti” che, all’epoca nutasi lo scorso aprile nella sede degli rando con altre associazioni a realizzare ventenni, hanno fatto il servizio militare Amici del mondo, che gli alpini ringra- iniziative in paese, prestando attenzione di leva indossando il cappello con la ziano per l’ospitalità data ai loro primi in- ai bisognosi e ai bambini delle scuole, ri-

CENTRO DIMAGRIMENTO UOMO E DONNA ESTETICA E BENESSERE A 360° Auguri di Buone Feste

Roncaglia di Ponte San Nicolò (Padova) Via G. Rossa, 26/2 - Tel. 049 8961478 Cell. 338 2158363 PSNicol nov-dic14:Layout 1 3-12-2014 10:56 Pagina 13

Nella foto, la delegazione degli amministratori locali a Ginevra. IMPEGNO DEL COMUNE PER Nell’altra pagina, un primo piano della cerimonia GARANTIRE IL DIRITTO ALLA PACE di commemorazione. l 29 aprile il consiglio comunale ha pace quale diritto umano fondamentale giovani e le nostre comunità considerano Ivotato all’unanimità l’adesione alla della persona e dei popoli. A cento anni la pace come lo status quo da sempre e per campagna per il riconoscimento del diritto dallo scoppio della prima guerra mon- sempre - ha affermato nell’occasione il alla pace al Consiglio Diritti Umani delle diale, le Nazioni Unite hanno avviato le sindaco Rinuncini - Consapevoli degli in- Nazioni Unite. L’iniziativa, promossa da procedure per riconoscere la Pace quale numerevoli conflitti presenti nel mondo è, vari soggetti: Centro Diritti Umani e Cat- diritto fondamentale della persona e dei invece, doveroso lottare perché la pace di- tedra UNESCO Diritti Umani, Democra- popoli. venti realtà duratura per tutti. Con le 100 zia e Pace dell’Università di Padova, Per sostenere questa importante inizia- delibere che abbiamo consegnato a Gine- Francescani del Sacro Convento di San tiva dell’ONU, una delegazione di ammi- vra noi abbiamo gettato le fondamenta per Francesco Assisi, Coordinamento Nazio- nistratori locali, tra cui il sindaco di Ponte lo storico riconoscimento internazionale nale degli Enti Locali per la Pace e i Di- San Nicolò, Enrico Rinuncini, e di rap- del diritto alla pace”. ritti Umani, Tavola della pace e Rete della presentanti del Centro Diritti Umani del- Nell’ambito della stessa campagna in- PerugiAssisi, si prefigge di riconoscere la l’Università di Padova e del Comitato ternazionale per il Diritto alla Pace, il con- promotore della Marcia Perugia-Assisi, si sigliere comunale Gabriele De Boni, in è recata a Ginevra per consegnare le rappresentanza del Comune di Ponte San cordando gli eventi della storia Patria prime 100 delibere, approvate dagli enti Nicolò, ha partecipato all’incontro “L’Ita- come lo scoppio della Prima Guerra mon- locali italiani a favore del riconoscimento lia per il Diritto alla Pace”, tenutosi il 3 diale della quale ricorre il centenario. Gli del diritto alla pace, al presidente del luglio a Roma, presso il Senato della Re- alpini di Ponte San Nicolò si augurano di Gruppo di lavoro intergovernativo del pubblica. Nell’occasione i rappresentanti potersi riunire presto in una sede stabile, Consiglio Diritti Umani delle Nazioni dei primi 100 enti locali, che hanno adot- anche per dar modo ad altri veci e boce di Unite, ambasciatore Christian Guillermet tato l’ordine del giorno per il riconosci- ritrovarsi e rinforzare le fila. Fernandez, al Capo della Missione Per- mento internazionale del diritto alla pace, I recapiti del Gruppo sono: mail pon- manente dell’Italia, ambasciatore Mauri- hanno consegnato al presidente della [email protected], telefono zio Enrico Serra, all’Alto Commissario Commissione Diritti Umani, Luigi Man- 348.0669377 (Capogruppo Giuseppe Ni- delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, coni, le delibere approvate, rinnovando coletto). Il Gruppo ha una pagina fb Navanethem Pillay, e a Mons. Silvano M. l’appello per il riconoscimento del diritto Gruppo Alpini Ponte San Nicolò, dove Tomasi, Osservatore Permanente della alla pace, sottoscritto anche da centinaia sono visibili le iniziative alpine. Santa Sede alle Nazioni Unite. “I nostri di personalità laiche e religiose italiane.

Roncaglia di Ponte San Nicolò (Padova) Vendita/noleggio apparecchiature elettromedicali, letti per degenza, carrozzine Via Marconi, 47 - Tel. e Fax 049 719714 per deambulazione e altri ausili medico-sanitari PSNicol nov-dic14:Layout 1 3-12-2014 10:56 Pagina 14

Il sindaco Enrico Rinuncini, consegna la civica benemerenza alla dottoressa Anna Pizzoccaro. Sotto, foto di gruppo del gemellaggio scolastico. Mondo negli spazi della parrocchia di San Leopoldo. Hanno presenziato all’evento autorità civili e religiose, ma soprattutto una folta schiera di allievi di ieri e di oggi della dirigente Pizzoccaro, nonché mol- tissimi genitori e insegnanti. La beneme- renza è stata assegnata alla dirigente sco- lastica con la seguente motivazione: “Per la sua competenza nel lavoro, per l’effi- cienza del suo operato e per la capacità di trasmettere ai giovani l’interesse e la pas- sione per l’istruzione e la cultura, ripo- nendo in loro grandi aspettative per il fu- turo”. Insegnante elementare dal 1976, nel 1986 la dottoressa Pizzoccaro è divenuta direttore didattico, iniziando il suo inca- rico a Ponte San Nicolò nel 1988. L’ex di- rigente scolastico vanta anche una paren- tesi nella pubblica amministrazione, avendo ricoperto la carica di assessore co- munale e vicesindaco nel mandato com- preso tra il 1995 e il 1999, ma la dotto- ressa Pizzoccaro ha soprattutto dedicato, con instancabile passione, tutta la sua vita CIVICA BENEMERENZA ALLA alla scuola, alla promozione della cultura e alle giovani generazioni. “Durante la sua fattiva e operosa direzione – riporta la DR.SSA ANNA PIZZOCCARO delibera di consiglio comunale per il con- ferimento della benemerenza votato all’u- o scorso 17 settembre il sindaco En- pensione il 31 agosto. La cerimonia di nanimità - ha contribuito con le sue per- Lrico Rinuncini ha conferito, a nome consegna del riconoscimento è avvenuta sonali virtù e capacità a formare genera- dell’intero consiglio comunale, l’attestato nel corso del consiglio comunale straor- zioni di cittadini favorendo la collabora- di civica benemerenza alla dottoressa dinario, tenutosi nello stand allestito in zione fra insegnanti, famiglie e istituzioni, Anna Pizzoccaro, dirigente scolastica del- occasione della Festa della Solidarietà, or- lasciando così un’impronta significativa l’Istituto comprensivo statale, andata in ganizzata dall’associazione Amici del nella comunità di Ponte San Nicolò”.

al 18 maggio scorsi, mentre i croati hanno ricambiato la visita dal 18 al 27 ottobre. GEMELLAGGIO SCOLASTICO Tra le varie attività che si sono svolte in questo lasso di tempo, di particolare inte- PONTE SAN NICOLÒ-ZAGABRIA resse risulta lo spettacolo tenutosi il 24 ot- tobre nella palestra della scuola “A. Doria” a scuola secondaria di Primo Grado Iniziato lo scorso anno scolastico di Roncaglia. Esso è consistito, principal- L“A. Doria” di Roncaglia, dell’Isti- 2013/2014, si concluderà alla fine del cor- mente, in una breve rappresentazione tea- tuto Comprensivo Statale di Ponte San Ni- rente, 2014/2015. Elemento caratteriz- trale e in un piccolo concerto, a cui hanno colò, partecipa ad un partenariato bilate- zante di questo tipo di partenariati è costi- partecipato alunni italiani e croati. Alla se- rale con la scuola “Osnovna Skola Kusto- tuito dalla “mobilità”, con la quale si in- rata erano presenti, tra gli altri, il Console sija” di Zagabria (Croazia), nell’ambito tende la permanenza di alunni e inse- Onorario di Croazia a Padova, Nela Srsen, del programma europeo “Comenius”. Il gnanti, presso il paese partner, per un pe- il sindaco di Ponte San Nicolò, Enrico Ri- Progetto, denominato “Three, two, one … riodo di almeno dieci giorni. nuncini, il Dirigente Scolastico, Franco Go!”, è uno dei quindici approvati in tutta I ragazzi italiani sono stati ospitati dalle Schiavon, insegnanti e alunni dell’Istituto, Italia nel 2013, per scuole di pari grado. famiglie dei loro corrispettivi croati dal 9 nonché le loro famiglie. PSNicol nov-dic14:Layout 1 3-12-2014 10:57 Pagina 15

ORARIO DI RICEVIMENTO DI SINDACO, ASSESSORI E CONSIGLIERI

NOME DELEGA GIORNO / ORA UFFICIO DI E-MAIL RIFERIMENTO

RINUNCINI Sociale e materie MERCOLEDÌ Uff. Segreteria [email protected] Enrico non delegate 15.00-17.00 Tel. 049 8968 685 [email protected] SINDACO GIOVEDI 17.00-19.00 su appuntamento

SCHIAVON Pianificazione del MERCOLEDÌ Uff. Edilizia Privata [email protected] Martino territorio, 16.00-18.00 Tel. 049 8968 686 Vice Sindaco Attività Produttive, Assessore Patrimonio

RAVAZZOLO Pubblica Istruzione MERCOLEDÌ Ufficio P.I. Sport [email protected] Emy 17.30-18.30 e Tel. 049 8968 677 Assessore su appuntamento

BORTOLAZZI Viabilità e Trasporti, LUNEDÌ Uff. LL.PP. [email protected] Marco Nuove Tecnologie, 17.30-.19.00 e Tel. 049 8968 688 Assessore Protezione civile, su appuntamento Sicurezza del cittadino

GAMBATO Lavori Pubblici, LUNEDÌ Uff. LL.PP. [email protected] Luca Ambiente 18.30-19.30 e Tel. 049 8968 688 Assessore su appuntamento

FASSINA Bilancio, Personale, Su appuntamento Uff. Segreteria [email protected] Anna Carla Terza età Tel. 049 8968 685 Assessore

BOCCON Sport e Sicurezza Su appuntamento Ufficio P.I. Sport [email protected] Davide idrogeologica Tel. 049 8968 678 Consigliere

BORGATO Cultura MERCOLEDÌ Biblioteca [email protected] Daniela 16.30-18.00 e Tel. 049 8961 532 Consigliere su appuntamento

NARIUZZI Pari opportunità Su appuntamento Ufficio P.I. Sport [email protected] Anastasia Tel. 049 8968 678 Consigliere

GASPARIN Diritti del cittadino Su appuntamento Uff. Servizi Sociali [email protected] Alessia e Solidarietà Tel. 049 8968 670 Consigliere internazionale

BURATTIN Politiche di comunità Su appuntamento Uff. Servizi Sociali [email protected] Marta e per la gioventù Tel. 049 8968 670 Consigliere Gemellaggi

DE BONI Manifestazioni Su appuntamento Ufficio P.I. Sport [email protected] Gabriele Tel. 049 8968 678 Consigliere PSNicol nov-dic14:Layout 1 3-12-2014 10:57 Pagina 16

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI COMUNALI SETTORE 1° AFFARI GENERALI UFFICIO TELEFONO ORARIO AL PUBBLICO UFFICIO SEGRETERIA tel. 049.8968685 Lun - Mar - Gio - Ven 9.00 - 13.00 Lun 15.30 - 17.30 UFFICIO MESSI tel. 049.8968680 riceve su appuntamento UFFICIO PROTOCOLLO tel. 049.8968629 Lun - Mar - Mer - Gio - Ven 9.00 - 13.00 Lun 15.30 - 17.30 UFFICIO ATTIVITÀ PRODUTTIVE tel. 049.8968630 Lun - Mar - Gio - Ven 9.00 - 13.00 Lun 15.30 - 17.30 UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI tel. 049.8968645 Lun - Mar - Mer - Gio - Ven 8.30 – 13.00 Sab 9.00 - 12.30 UFFICIO POLIZIA LOCALE tel. 049.8968644 Lun - Mer - Ven 9.30 - 11.30

SETTORE 2° SERVIZI FINANZIARI UFFICIO TELEFONO ORARIO AL PUBBLICO UFFICIO TRIBUTI tel. 049.8968643 Mar - Gio 9.00 - 13.00 Mer 15.30 - 17.30 Dal 16 maggio al 16 giugno Lun - Mar - Gio - Ven 9.00 – 13 e dal 1 al 16 dicembre Mer. 15.30-17.30 Lunedì pomeriggio su appuntamento

SETTORE 3° USO E ASSETTO DEL TERRITORIO UFFICIO TELEFONO ORARIO AL PUBBLICO UFFICIO AMMINISTRATIVO tel. 049.8968686 Mar 9.00 - 12.00 EDILIZIA PRIVATA E ABUSIVISMO Mer 12.00 - 13.00 URBANISTICA E TERRITORIO (solo sportello amministrativo) PEEP E PATRIMONIO Ven 10.00 - 13.00 SPORTELLO Mar 9.00 - 12.00 RICEVIMENTO TECNICI Ven 10.00 - 13.00

SETTORE 4° LAVORI PUBBLICI - AMBIENTE UFFICIO TELEFONO ORARIO AL PUBBLICO UFFICIO LAVORI PUBBLICI tel. 049.8968688 Lun - Mar - Mer - Gio - Ven 9.00 - 13.00 Mar 15.30 - 17.30 UFFICIO AMBIENTE tel. 049.8968650 Mar - Ven 9.00 - 13.00 IMPIANTI TECNOLOGICI Mer 15.30 - 17.30

SETTORE 5° SERVIZI ALLA PERSONA UFFICIO TELEFONO ORARIO AL PUBBLICO ASSISTENTI SOCIALI minori/disabili tel. 049.8968673 ricevono su appuntamento adulti/anziani tel. 049.8968675 ricevono su appuntamento UFFICIO SERVIZI SOCIALI tel. 049.8968670 Lun - Mer - Ven 9.00 - 13.00 Mar 15.30 - 17.30 UFFICIO PUBBLICA ISTRUZIONE tel. 049.8968677 Lun - Mer - Ven 9.00 - 13.00 SPORT Mar 15.30 - 17.30

ORARI DI APERTURA DELLE PORTE AUTOMATICHE DI ACCESSO AL MUNICIPIO GIORNI MATTINA POMERIGGIO Lunedì 8.30 – 13.00 15.30 – 19.00 Martedì 8.30 – 13.00 15.30 – 17.30 Mercoledì 8.30 – 13.00 14.00 – 19.00 Giovedì 8.30 – 13.00 17.00 – 19.00 Venerdì 8.30 – 13.00 Sabato 9.00 – 12.30 PSNicol nov-dic14:Layout 1 3-12-2014 10:57 Pagina 17

NUMERI E RECAPITI UTILI EMERGENZA E PRONTO INTERVENTO SCUOLE SECONDARIE DI 1° GRADO Emergenza sanitaria Scuola Media Inferiore “A. Doria” 118 Via Don Orione, 1 - tel. 049-717449 Polizia Locale Scuola Media Inferiore “A. Doria” tel. 049 8968644 Sede staccata: Via Pascoli - Roncaglia tel. 049-717912 Gruppo Volontari di Protezione Civile Via Marconi n.15 Istituto Comprensivo Statale E-mail: [email protected] di Ponte San Nicolò Orario di apertura al pubblico web: http://digilander.libero.it/ProtCivilePSN Via Don Orione, 1 - tel. 049-717449 dello SPORTELLO T.I.A. tel. 049 8968668- 339.7849706 717216 - Fax 049 8961270 gestito dalla Società EstEnergy fax 049 8968669 Spa (Gruppo Acegas Aps): Guardia Medica PARROCCHIE DI CULTO CATTOLICO mercoledì dalle ore 14.00 tel. 049.8685610 San Nicola alle ore 17.00 Gas emergenza guasti (APS) Via Giorato, 13 - tel. 049.717442 Call center tel. 049.20111 tel. 049.8200555 San Fidenzio Ufficio tel. 049.8961594 Via Boccaccio, 3 - Roncajette Carabinieri tel. 049.717492 Caserma di Ponte San Nicolò Orario di apertura al pubblico dello Via Marconi, 117 – Roncaglia S. Antonio abate e S. Carlo Borromeo via Cavour, 117 - Rio - tel. 049.717247 SPORTELLO ACQUEDOTTO Tel. 049 718654 Vigili del fuoco - Pronto intervento S. Leopoldo Mandic e FOGNATURA Via Moro, 25 - tel. 049.719646 gestito dalla Società 115 San Basilio Magno Centro Servizi Spa: Soccorso stradale ACI Via Piave, 18 - Roncaglia - tel. 049.717253 martedì dalle 9.00 alle 12.00 116 Ufficio tel. 049.8968646 Fognatura CENTRO ANZIANI Manutenzione ed emergenze (APS) Tel. 049.8200111 Centro Sociale “Pino Verde” Vicolo Pasquatto, 1 - tel. 049-8960414 Acqua emergenza guasti (Centro Veneto Servizi esclusi quelli FARMACIE serviti da APS) tel. 049.787611 Farmacia Giordano ISTRUZIONE Via Roma, 8 - tel. 049.717486 ASILI NIDO Farmacia Ziliotto Pattanaro Asilo Nido Comunale “Il Pettirosso” Via Nievo, 2 - Roncaglia - tel. 049.717329 Via Palladio - Roncaglia - tel. 049-717543 CENTRI PER L’INFANZIA DISTRETTO SOCIO SANITARIO N° 3 L’Allegra Brigata Vicolo Parini, 2/8 - tel. 049-718911 Distretto Sanitario Via Piovese n. 74 (Voltabarozzo) Padova SCUOLE DELL’INFANZIA Tel. 049 8217180 BIBLIOTECA COMUNALE Scuola dell’infanzia statale “L’Aquilone” ORARIO ESTIVO Via San Fidenzio n° 13 - Roncajette tel. 049-8961048 SERVIZI 1 aprile - 30 settembre Servizio raccolta rifiuti e ingombranti Scuola dell’infanzia non statale (ACEGAS APS AMGA spa) Lunedì 15.00 - 19.30 “SS. Angeli Custodi” da tel. fisso 800 237 313 Piazza Liberazione - tel. 049-718066 Martedì 14.30 - 19.30 da cell. (a pagamento) 199 501 099 Mercoledì 9.00 - 12.00 / 15.00 - 19.30 Scuola dell’Infanzia non statale Energia Elettrica emergenza guasti Giovedì 14.30 - 19.30 “Maria Immacolata” (ENEL) Numero Verde: 800.846015 Via Piave - Roncaglia - tel. 049-717499 Venerdì 14.30 - 19.30 APS HOLDING spa tel. 049.20111 Sabato 9.00 - 12.30 Scuola dell’Infanzia non statale Servizio Lampade Votive “S. Gregorio Barbarigo” ORARIO INVERNALE Marzaro Impianti 800 132 036 Via Cavour - Rio - tel. 049-717247 1 ottobre - 31 marzo Bus Italia SITA Nord SCUOLE PRIMARIE tel. 049 8206811 Lunedì 14.30 - 19.00 Scuola Primaria “P.R. Giuliani” Via C. Giorato - tel. 049-717495 Ufficio Postale Martedì 14.00 - 19.00 Piazza Liberazione, 3 - tel. 049.717419 Mercoledì 9.00 - 12.00 / 14.30 - 19.00 Scuola Primaria “G. Marconi” Ufficio Postale Giovedì 14.00 - 19.00 Via Medici - Roncaglia - tel. 049-8961885 Via Rossini, 1- Roncaglia Venerdì 14.00 - 19.00 Scuola Primaria “C. Battisti” tel. 049.717135 Sabato 9.00 - 12.30 Via P. Gasparini - Rio - tel. 049-717954 Telefono Azzurro 19696 PSNicol nov-dic14:Layout 1 3-12-2014 10:57 Pagina 18

DISTRETTO N. 3 – MEDICI DI MEDICINA GENERALE Dott. AHMAD BAGHERI TOROUGHI - Via Guido Rossa 7 - Ponte San Nicolò Riceve il Lun Mar Mer Gio Ven Sab MATTINO 09.00-11.00 09.00-11.00 09.00-11.00 POMERIGGIO 17.00-19.00 17.00-19.00 Dott. BASSI ROMEO - Via Palladio 22 - Ponte San Nicolò - tel. 049/719738 Riceve il Lun Mar Mer Gio Ven Sab MATTINO 09.30-12.30 09.30-12.30 09.30-12.30 POMERIGGIO 16.30-19.30 16.30-19.30 Dott. BOVO PAOLO- Via Trento 11 - Ponte San Nicolò - tel. 049/8960034 Riceve il Lun Mar Mer Gio Ven Sab MATTINO 11.00-12.30 10.30-12.30 10.30-12.30 10.30-12.30 POMERIGGIO 17.30-19.30 17.30-19.30 15.30-17.00 17.30-19.30 Dott. CARONE ANTONIA - Via Piave 29 - Ponte San Nicolò - tel. 049/8960570 Riceve il Lun Mar Mer Gio Ven Sab MATTINO 09.30-11.30 09.30-11.30 POMERIGGIO 15.30-17.30 15.30-17.30 15.30-17.30 Dott. CARRARA CLAUDIO - Via Piave 29 - Ponte San Nicolò - tel. 049/8960570 Riceve il Lun Mar Mer Gio Ven Sab MATTINO 10.00-12.30 10.00-12.30 10.00-12.30 POMERIGGIO 17.00-19.30 17.00-19.30 Dott. GARDELLIN CARLO - Via Marconi 144 - Ponte San Nicolò - tel. 049/8968128 Riceve il Lun Mar Mer Gio Ven Sab MATTINO 10.00-12.00 10.00-12.00 10.00-12.00 10.00-12.00 10.00-12.00 POMERIGGIO 17.00-18.30 17.00-18.30 17.00-18.30 Dott. NORBIATO MASSIMO - Via Norbiato 30 - Ponte San Nicolò - tel. 049/850591 Riceve il Lun Mar Mer Gio Ven Sab MATTINO 09.00-12.00 09.00-12.00 09.00-12.00 POMERIGGIO 17.00-20.00 15.00-18.00 DISTRETTO N. 3 – PEDIATRI DI LIBERA SCELTA Dott. FALCONI PAOLA - Via Don Scapin 32 - Ponte San Nicolò - tel. 049/611375 Riceve il Lun Mar Mer Gio Ven Sab MATTINO 09.00-11.00 09.00-11.00 09.00-11.00 09.00-11.00 POMERIGGIO 15.00-17.00 14.00 - 16.00 APP Dott. MENEGUS ELENA - Via Canova 3/1 - Ponte San Nicolò - tel. 049/719785 Riceve il Lun Mar Mer Gio Ven Sab MATTINO 08.30-11.00 08.30-11.00 08.30-11.00 POMERIGGIO 15.30-17.30 16.30-19.00

SOCIETÀ INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI E TELEFONICI INTERNI ED ESTERNI

S.I.M.E.T. S.r.l. - (PD) - Via Marco Polo, 31 Tel. 049 685449 - Fax 049 684816 - www.simetimpianti.it PSNicol nov-dic14:Layout 1 3-12-2014 10:57 Pagina 19

Questa APP vuole riassumere tutto ciò che la comunicazione pubblica può offrire mentre siamo in “mobi- lità”. Immediata, leggera, ordinata, senza pubblicità, gratuita, consente di- versi gradi di approfondimento della notizia. Non è una semplice pagina web adattata al “piccolo schermo”. Il 28% degli internauti utilizza di- spositivi mobili (smartphone, tablet, phablet) per accedere al sito del Co- mune di Ponte San Nicolò www.co- mune.pontesannicolo.pd.it (dato ri- levato a settembre 2014). Quasi 110 mila accessi in un anno, con una media di 3 pagine visitate per ogni ac- cesso, sono dati ragguardevoli, che fanno riflettere sull’importanza della comunicazione pubblica istituzionale, intesa come “vision” (come ci presen- tiamo) / “mission” (cosa facciamo), nel rispetto della normativa, partico- È NATA L’APP ISTITUZIONALE DEL larmente stringente per gli enti pub- blici in tema di “accessibilità” e “usa- COMUNE DI PONTE SAN NICOLÒ bilità” del web. L’Amministrazione Comunale e, in Gratuita e accessibile a tutti, consente di essere costantemente aggiornati sulle particolare, l’Assessorato alle Nuove Tecnologie, stanno spingendo al mas- notizie provenienti dal sito del Comune di Ponte San Nicolò simo l’opera di digitalizzazione del- l’informazione a tutto campo che el “Play Store” di Google, La App, gratuita e accessibile a tutti, offre, tra l’altro, il vantaggio dell’im- Nnell’“App Store” iTunes (Apple) offre la possibilità di essere costante- mediatezza comunicativa. e nel “Windows Phone Store” è dispo- mente aggiornati sulle notizie prove- Per problemi e/o malfunzionamenti nibile l’APP istituzionale “Comune di nienti dal Municipio di Ponte San Ni- telefonare allo 049.8968634 - Ufficio Ponte San Nicolò news”, creata in col- colò: avvisi su adempimenti, scadenze, Informatizzazione del Comune di laborazione tra l’Ufficio Informatizza- documentazione, viabilità, salute pub- Ponte San Nicolò o scrivere a infor- zione del nostro Comune e la società di blica, corsi e attività, eventi e appunta- [email protected] informatica “e-Group srl” di Padova. menti, oggetti smarriti ecc. colo.pd.it.

o tenere accesa ininterrottamente una lampadina a risparmio energetico per OLIO ALIMENTARE: RICICLARE È 15 giorni). FACILE E SI RISPETTA L'AMBIENTE La raccolta o scarto dei L'olio viene ora raccolto con qual- Lcomuni oli siasi bottiglia di plastica e può essere vegetali da cu- consegnato nei seguenti punti di rac- cina costituisce colta: un rifiuto con po- • Auchan via Venezia tere altamente in- zona Stanga, Padova quinante, in par- • Alìper via Saetta ticolare se smal- zona Arcella, Padova tito attraverso gli scarichi dome- • Alì via Prosdocimi stici e la rete fo- zona Forcellini, Padova gnaria. Per una •Alì via Grassi maggiore tutela zona Stanga, Padova ambientale del • Alì via dei Salici territorio, gli oli zona Guizza, Padova alimentari esau- sti vanno raccolti • AlìPer via Previtali in bottiglie di Il recupero plastica, vanno Oppure può essere conferito bene anche AcegasApsAmga gestisce le attività al Centro di raccolta di via quelle che conte- di raccolta e stoccaggio degli oli esau- Guido Rossa (Roncaglia) aperto nevano l'olio al momento dell'acqui- sti, che sono poi avviati a recupero per in orario estivo (dal 1/4 al sto. Quello della raccolta dell’olio uti- la produzione di energia pulita e bio- 30/09) il lunedì - martedì - gio- lizzato rappresenta una buona abitu- compatibile, mediante il processo di vedì - venerdì dalle 16 alle 19, il dine, che consente di salvaguardare la cogenerazione. Da 1 kg di olio ali- sabato dalle 8 alle 12 e dalle 15 salute delle falde acquifere e ridurre mentare esausto si producono circa alle20, in orario invernale (dal lo sfruttamento delle fonti tradizionali 4,17 kWh di energia pulita (sufficiente 1/10 al 31/03) il lunedì - martedì - di energia. Ma dove va portato l’olio a far funzionare alla massima potenza giovedì - venerdì dalle 15 alle 18 e il usato? una stufetta elettrica per oltre due ore sabato dalle 8 alle 18. PSNicol nov-dic14:Layout 1 3-12-2014 10:57 Pagina 20

Il cartoncino dell’iniziativa “I luoghi del cuore FAI 2014” e il giovanissimo Francesco Ziglio che consegna al sindaco le firme raccolte al mercato. chiesa sono state battezzate, hanno rice- vuto i sacramenti, sono state accompa- L’ANTICA CHIESA DI SAN NICOLA gnate alla sepoltura dopo aver condiviso fatiche e battaglie contro fame, mise- TRA I LUOGHI DEL CUORE FAI ria, malattie, alluvioni. È giunto il tempo di occuparsi con dedizione e affetto di antica parrocchiale di Ponte San l’ultima volta attorno agli anni Trenta, fu un luogo così caro ai nostri predecessori, L’Nicolò è stata inserita tra “I luo- adibita ad officina a seguito dell’inaugu- anche facendo nostro l’invito di papa ghi del Cuore FAI 2014”, campagna na- razione della nuova parrocchiale. Mai Francesco che, appena eletto, ha detto: zionale di sensibilizzazione che pro- sconsacrata e, quindi, chiesa a tutt’oggi, Custodiamo con cura il creato, prendia- muove, attraverso la raccolta firme, la da decenni giace chiusa e dimenticata, moci cura di noi stessi, gli uni degli altri, salvaguardia dei luoghi che più ci sono mentre urgono interventi drastici di ri- dell’ambiente”. cari in Italia. Tra questi anche la chiesa qualificazione. Infiltrazioni d’acqua dal Un passo decisivo per la promozione di San Nicola (oggi del S.S. Crocifisso), tetto e l’attacco dei rampicanti stanno dell’antica parrocchiale è stata la sua parrocchiale dal 1452 al 1928 e fulcro compromettendo seriamente l’edificio. iscrizione nei “Luoghi del Cuore FAI della vita della comunità locale sin dalle Spinto dal forte desiderio di valoriz- 2014”. A tifare per la salvaguardia della origini, risalenti all’XI - XII secolo. zare la chiesa e ciò che rappresenta per chiesetta siamo in tanti: Comune, par- L’edificio è situato in via Sant’Ur- Ponte San Nicolò (è il simbolo più an- rocchia, biblioteca, associazioni del ter- bano, presso l’argine sinistro del Bac- tico della storia della comunità), nel ritorio, gruppi sportivi, persone di ogni chiglione, in un’oasi verde che occupa 2013 si è formato il gruppo “Amici della età, scolaresche e gruppi di bambini. Du- un’antica ansa del fiume raddrizzata at- Chiesetta”, promotore di diverse inizia- rante l’estate e l’autunno non si è persa torno alla metà dell’Ottocento. La chiesa tive di sensibilizzazione. Nel maggio un’occasione per sostenere la chiesetta prima delle rettifiche si trovava sulla riva 2014 a cura della parrocchia è stato pub- attraverso la raccolta firme della campa- sinistra del fiume dalla parte di Ronca- blicato il fascicolo “Chiesa di San Ni- gna “I luoghi del cuore”. A metà settem- glia. Vicino alla chiesa esiste la cano- cola”, che ripercorre le tappe principali bre le firme raccolte erano in tutto 3500. nica, edificata dall’amministrazione au- della sua storia millenaria. “Generazioni Poi ne sono venute altre, di cui si darà striaca nel 1864. di uomini e donne - ricordano gli notizia nel prossimo numero del notizia- La chiesetta, che fu risistemata per Amici della Chiesetta - in quella piccola rio comunale.

VANZO di S. PIETRO VIMINARIO (PD) - Strada Monselice- - Tel. 0429 719043 - Fax 0429 719759 E-mail: [email protected] - www.minellearredamenti.it PSNicol nov-dic14:Layout 1 3-12-2014 10:57 Pagina 21

PONTE 21 SAN NICOLÒ PASSERELLA DI RONCAJETTE UN PEZZO DELLA NOSTRA STORIA hi passa per Roncajette non può fare 1.300.000 lire, che gli fu restituita in dieci Ca meno di gettare uno sguardo alla anni. Così gli abitanti riuscirono a realiz- passerella di ferro sul fiume. Pur in pen- zare il loro sogno. sione da molti anni e arrugginita, è parte in- Il 2 maggio 1948 la passerella di ferro, tegrante del paesaggio sia di Roncajette che costruita dalla ditta Romaro di Padova, fu della vicina Isola dell’Abbà, tanto che le inaugurata tra l’entusiasmo generale. Inter- due località non sarebbero le stesse senza vennero al taglio del nastro il prefetto, il di essa. La gente del posto va orgogliosa questore, il sindaco di Ponte, Ottone Cap- del ponte pedonale che costituisce una con- pellato, i parroci del comune. Fu un evento vengono ancora dagli abitanti del posto: un creta testimonianza della caparbietà osti- indimenticabile. Al pranzo ufficiale, costato manipolo di appassionati volontari da Ron- nata degli abitanti, che lo realizzarono a 25 lire a testa e realizzato nella trattoria alla cajette e Isola dell’Abbà ha lanciato un spese proprie. La storia è andata così: verso Busa, parteciparono più di 300 persone, più SOS per la doverosa salvaguardia dell’im- gli anni Quaranta, dopo che l’acqua per la banda musicale di Ponte di Brenta. Il ri- portante monumento. Il 3 maggio scorso l’ennesima volta aveva trascinato via la cavato servì a coprire le spese per i festeg- grande successo ha avuto la splendida se- precaria passerella di legno, per andare a giamenti. La felicità e la soddisfazione fu- rata dedicata alla vecchia passerella. È stata scuola, in chiesa, al lavoro, al mulino e rono generali. un’occasione per ritrovarsi, rivedere vec- nelle osterie, ci si dovette adattare a passare Il 4 luglio 1948 il Consiglio Comunale chie foto, ascoltare ricordi, aneddoti, can- da una riva all’altra con una barca- tra- prese in consegna la passerella che venne zoni popolari interpretate con simpatica ghetto, pericolosa specie durante le piene. iscritta nei beni di pubblica utilità con la se- maestria dal gruppo locale “Padovani Appena finita la guerra, uomini e donne del guente motivazione: “Opera sorta per una- folk”. Nuove iniziative attorno al ponte di posto, desiderosi di avere una maggiore si- nime volontà e sacrifici finanziari dei cit- ferro si stanno programmando per rivivere curezza, dissero “basta” ai trasferimenti tadini e consegnata al Comune dal bene- insieme, chi sta “di qua” e “di là” del con la barca. Siccome non c’erano risorse merito comitato esecutivo il 4 luglio 1948”. fiume, la cultura e le tradizioni locali. economiche disponibili per fare un ponte, Dagli anni Ottanta, dopo la costruzione Daniela Borgato la gente tirò fuori dalle proprie povere ta- del ponte carrabile, la vecchia passerella sche la somma necessaria per la costru- pedonale di ferro fu abbandonata e attac- zione della passerella. Guidati energica- cata dal degrado. Dopo un lunghissimo pe- mente dal parroco don Giovanni Rossi, nel riodo di triste abbandono, qualcosa final- 1947 i paesani raccolsero un milione di lire mente si sta muovendo per ridare smalto e il signor Antonio Carraretto anticipò di alla passerella e a ciò che rappresenta nel tasca propria la quota comunale di paesaggio e nella storia locale. Le novità FESTA DEL VOLONTARIATO E DELLE ASSOCIAZIONI #ASSOCIAZIONINFESTA rande partecipazione ad “#associa- mento culturale di alto profilo, rivolto alle Gzioninfesta - IV edizione Festa del associazioni e ai cittadini, il seminario dal Volontariato e delle Associazioni”, tenutasi titolo “Realtà associative e cittadini per la Soggiorni climatici in il 13 e 14 settembre. Anche quest’anno il creazione di benessere per il territorio”, che Comune di Ponte San Nicolò ha offerto ha introdotto i lavori di condivisione di idee montagna e al mare l’opportunità a tutte le realtà associazioni- e proposte per creare una rete territoriale stiche del territorio di presentare le proprie per generare nuove opportunità di collabo- i sono tenuti anche quest’anno all’in- iniziative e progetti, con lo scopo di far av- razione e sinergia. Ssegna dello svago, del divertimento e vicinare i cittadini al mondo associativo e L’amministrazione comunale ringrazia, dell’amicizia i soggiorni climatici in mon- partecipare attivamente alle diverse attività. per le presenze e l’impegno, le associa- tagna e al mare per anziani, proposti dal- #associazioninfesta ha accolto in piazza zioni e i gruppi che hanno aderito al pro- l’amministrazione comunale. Dal 14 al 28 San Leopoldo Mandic oltre 20 associa- getto: Pro Loco e Protezione Civile di giugno, due gruppi di concittadini hanno zioni, rappresentative dei diversi ambiti Ponte San Nicolò, Amici del Mondo, AD trascorso due settimane, uno a Viserbella (sportivo, culturale, di volontariato…), per Basket Roncaglia, Aiutiamoli a vivere, di Rimini, alloggiato all’hotel “Apollo” e proporre e animare la festa con attività e ASD Centro Studi Karate Tradizionale Taji l’altro a Fiera di Primiero (Trento), ospite momenti per grandi e piccoli. L’evento ha Kase, ASD Colombo, ASD Nordic dell’hotel “Relais Orsingher”. confermato quanto le numerose associa- Walking Patavium, ASD Padova Carp zioni rappresentino una grande risorsa per il Team, Associazione Columna, AVIS, Cir- territorio, il fulcro vitale e il cuore pulsante colo Letterario, Cooperativa Cielo, della nostra comunità, grazie all’importante Gruppo Amici della Chiesetta, Gruppo ruolo sociale che ricoprono; l’impegno per- Combattenti e Reduci, Gruppo di acquisto tanto è quello di continuare a sostenerle con solidale Il Ponte, Gruppo Donne, Gruppo iniziative come #associazioninfesta. Laborato-Rio, I Gemellaggi, Ponte sul do- Prezioso il sostegno di CSV-Centro Ser- mani, Ra.So. Danza, Sindrome di Prader vizi Volontariato di Padova e della Fonda- Willi, Unicef, Volontari veneti AITA e tutti zione Emanuela Zancan Onlus, che que- coloro che si sono messi a disposizione per st’anno sono intervenuti con un appunta- la buona riuscita dell’evento. PSNicol nov-dic14:Layout 1 3-12-2014 10:57 Pagina 22

PONTE 22 SAN NICOLÒ CORALE SANTA CECILIA IN PELLEGRINAGGIO A BARI

35023 BAGNOLI DI SOPRA (PD) VIALE DELL'INDUSTRIA, VIª STRADA, 13 TEL. 049-9535267 - FAX 049-9535352 [email protected]

stampati pubblicitari depliants • edizioni posters • cataloghi aziendali manifesti • packaging

simo centro storico di Bari; la chiesa di San Marco ai Veneziani, un’autentica perla che con la sua storia lega ancor più la città di Bari alla nostra terra ve- neta. Il momento più toccante e commo- vente del pellegrinaggio è stato rag- giunto il mattino del 2 giugno, quando la corale ha potuto animare, con i canti tratti dal proprio repertorio, la santa messa celebrata da don Rino nella cripta della basilica di San Nicola, pro- prio sull’altare dove sono conservate le venerate reliquie del nostro patrono, un grande santo dell’ecumenismo venerato omenica 1 e lunedì 2 giugno, per stata particolarmente ricca e interes- in tutto il mondo cristiano, specialmente Dla prima volta nella sua storia sante, anche per la presenza di una nei paesi dell’Est europeo e al quale ormai secolare, la corale Santa Cecilia guida che ci ha accompagnato e intro- sono dedicate centinaia di chiese e par- di Ponte San Nicolò si è recata in pelle- dotto nei principali punti di interesse rocchie. Il racconto delle origini anti- grinaggio a Bari per onorare San Ni- storico e religioso della città: la catte- chissime e della storia legata a questo cola, patrono del nostro Comune. Al drale dedicata a San Savino, il castello santo e al culto a lui rivolto, ci ha resi viaggio, organizzato grazie al parroco svevo, la basilica di San Nicola e il lun- ancor più orgogliosi di poterlo avere don Rino Pittarello, si sono uniti alcuni gomare attiguo, con la passeggiata che come patrono del nostro paese, che pro- parrocchiani desiderosi di visitare la percorre un lungo tratto della costa che prio a lui, da circa mille anni, è intito- tomba di san Nicola. L’esperienza è delimita il piccolo, ma interessantis- lato.

impresa onoranze funebri al vostro servizio TURATTO MARIO nei momenti difficili per di Turatto Roberto & C. snc • Servizi Funebri • Sbrigo pratiche per estero • Operazioni cimiteriali • Cremazioni • Lavori cimiteriali

SERVIZIO 24 ORE SU 24 PADOVA - Via Piovese, 27/29 335 6028337 Tel. 049 756874 - Fax 049 8021489 convenzionato con il [email protected] - www.turatto.com Comune di Padova PSNicol nov-dic14:Layout 1 3-12-2014 10:57 Pagina 23

PELLEGRINAGGIO GIOVANI IN TERRA SANTA Un gruppo di giovani della parrocchia di Ponte San Nicolò ha vissuto, dal 19 al 27 agosto, l’esperienza del pellegrinaggio in Terra Santa.

l pellegrinaggio è stata un’occasione, per i giovani della Icomunità parrocchiale di Ponte San Nicolò, di completare il percorso di catechesi, svolto nell’arco di quest’anno, e un’e- dificante momento di confronto e di riflessione. I 40 pellegrini, questo il numero dei partecipanti, hanno vis- suto un’esperienza di fede intensa e toccato con mano i luoghi più significativi della vita di Gesù: quello della sua nascita e quelli della predicazione, della passione morte e resurrezione. Tutta la fede cristiana inizia lì, tra le grotte e le acque di GRAZIE SORELLA PROVVIDENZA! quella terra, luoghi che testimoniano la storicità dei fatti nar- el mese di settembre, la comunità parrocchiale di San Ni- rati nei vangeli, ma soprattutto testimoni dell’Incarnazione di Ncola ha accolto suor M. Gelsomina e suor M. Nadia, che af- Dio. fiancheranno la madre superiora suor M. Annalisa e suor M. Giu- Il pellegrinaggio, iniziato con la visita dell’antico sito ar- lia nell’attività di conduzione della scuola dell’infanzia e nella col- cheologico di Petra (in Giordania) e del Mar Morto, è prose- laborazione alle attività pastorali della parrocchia. Le consorelle guito per le città nelle quali Gesù ha lasciato il suo segno: “Be- sono state affidate alla nostra comunità dalla madre generale, suor tania al di là del Giordano”, Nazareth, Cafarnao sulle sponde Carmen Perri, che dopo il vuoto lasciato da suor Edwige, mancata del Lago di Tiberiade, Betlemme e, infine, Gerusalemme. Vi- lo scorso aprile e rimasta con noi solo un anno, ha voluto rinfor- sitando Betlemme i giovani della parrocchia hanno consegnato zare ancora una volta la presenza delle religiose nella nostra co- al Caritas Baby Hospital il ricavato della pesca di beneficienza munità: per noi anche questa è una manifestazione della Provvi- (tremila euro). Il viaggio si è concluso con la visita dello Yad denza di Dio per la nostra parrocchia. Nel dar loro il nostro più ca- Washem, il memoriale dell’olocausto degli ebrei. Inoltre, du- loroso benvenuto, ci auguriamo di essere sempre più in grado di rante il pellegrinaggio, i giovani hanno potuto confrontarsi con esprimere loro la nostra vicinanza, il nostro affetto e la nostra gra- la cultura e la storia dei popoli che abitano in quelle terre: og- titudine per questo dono ricevuto. getto spesso di incomprensioni tra ebrei e il mondo arabo.

• TREECLIMBING • ABBATTIMENTI CONTROLLATI • POTATURE • MANUTENZIONE COPERTURE • PULIZIA GRONDAIE, CANNE FUMARIE, PANNELLI SOLARI, VETROFACCIATE • SOSTITUZIONE COPPI • DISSUASORI PER VOLATILI

VANTAGGI PER IL COMMITTENTE: ERTIGO • Zero costi di montaggio impalcature • Nessun ingombro terreno WORKS • Nessun foro su pareti e facciate LAVORI IN FUNE • Minor numero di lavoratori esposti a rischio IN QUOTA • Minor tempo di realizzazione Senza ausilio di mezzi mecca- • Personale altamente qualificato nici e motorizzati per l’accesso. ALBERTO BARBIRATO Nessun ingombro della sede a Arquà Petrarca (PD) terra con impalcature o simili. cell. 339 6505805 Possibilità di accesso a siti dif- mail: [email protected] ficili senza rovinare il terreno. www.vertigoworks.it PSNicol nov-dic14:Layout 1 3-12-2014 10:57 Pagina 24

PONTE 24 SAN NICOLÒ MONSIGNOR SILVANO BENETAZZO RIPOSA NELL’AMATA RONCAJETTE a fatto ritorno nella sua Roncajette cabile lavoro di suor Geminiana Gu- Hmons. Silvano Benetazzo, scom- glielmi – si devono un rinnovato slancio parso il primo settembre scorso alla vigi- nella pastorale giovanile e la ristruttura- lia del suo 85° compleanno. Nato a Ponte zione dell’asilo parrocchiale. Nel 1968 San Nicolò nel 1929, figlio dei gestori don Silvano venne promosso assistente Clero dell’Opsa di . della trattoria del capoluogo, era stato or- spirituale dell’Opera della Provvidenza Dopo la morte, e dopo i funerali presie- dinato sacerdote nel 1955. Impegnato sant’Antonio di Rubano, in seguito ricoprì duti dal Vescovo, mons. Silvano è stato prima a , poi a , ri- importanti incarichi in Curia. Nel 1997 la sepolto nel cimitero di Roncajette: un de- mase a Roncajette dal 1961 al 1968 come nomina, da parte del Vescovo Mattiazzo, siderio da lui più volte espresso per tor- sostegno del parroco don Giovanni Rossi a canonico del Capitolo della Cattedrale. nare nel paese che gli era rimasto nel nei suoi ultimi anni di vita, poi come Nel 2009 le precarie condizioni di salute cuore. guida della comunità. A lui – e all’instan- lo costrinsero al ricovero nella Casa del Andrea Canton AGOSTINO REDI UN ESEMPIO DI SANNICOLESE o scorso 25 aprile è mancato al- ha lasciato in eredità la sua generosità, Ll’affetto dei suoi cari Agostino la sua umiltà, il suo coraggio, la sua so- Redi. Impegnato attivamente nella vita lidarietà. Facciamone tesoro. Nel tribu- della sua comunità cittadina, è stato con- tare l’ultimo commosso saluto all’amico sigliere comunale e assessore per tre Agostino, l’amministrazione comunale mandati amministrativi, dal 1980 al si stringe idealmente intorno ai suoi fa- 1995. Nato nel 1938, Agostino Redi ci miliari.

Facciamo pagare le rate al sole! Facciamo pagare le rate al sole! Le nostreFacciamo soluzioni/chiavi pagare le rate in almano sole! • Impianti solariRisparmia fotovoltaici • Impianti solariRisparmia contermici il Sole • Impianti geotermicicon il Sole Risparmia con il Sole

S.V.E.T. s.r.l. MONSELICE (PD) - Via S. Salvaro, 2/I S.V.E.T. Tel. 0429 783702 - Fax 0429 783703 S.V.E.T.S.V.E.settore energiaT. www.svetecologia.it S.V.E.T.S.V.E.T. PSNicol nov-dic14:Layout 1 3-12-2014 10:57 Pagina 25

CVS: la nuova sede di via Colombo un anno dopo Tremila metri quadrati, quattro piani operativi, un edificio che vanta la classe A di efficienza energetica, estrema vicinanza con le principali arterie di collegamento. Il presidente Giuseppe Mossa traccia un rapido resoconto dei vantaggi dell’epocale cambiamento.

el luglio dello scorso anno Centro la classe A di efficienza energetica, CVS ha duzione imputabili al riscaldamento e alla NVeneto Servizi si è trasferito nella superato in maniera definitiva gli insor- climatizzazione. E’ un dato che va oltre al nuova avveniristica sede di via Colombo montabili problemi che da diversi anni ca- solo risparmio di conduzione dell’immo- ubicata nello spazio principale del com- ratterizzavano la vecchia sede di viale Tre bile, perché traduce i suoi effetti anche plesso direzionale e commerciale “Monse- Venezie. nella maggiore efficienza del personale”. lice Uno”. Nella sede affacciata alla statale Ma un anno dopo, le aspettative risposte “Sempre in termini di costi gestionali – 10 Este-Monselice e in stretto contatto con nella nuova sede sono state rispettate? Per sottolinea il presidente – sono completa- l’intersezione che immette sulla statale 16 il presidente Giuseppe Mossa, sono state mente scomparse le tante voci manuten- Padova-, CVS dispone di una super- addirittura superate! “Al di là di quello che tive proprie della vecchia sede di viale Tre ficie complessiva di circa 3mila metri qua- si vede, ovvero una sede in linea con i più Venezie. Voci di spesa importanti, ripetitive, drati che è disposta su quattro piani. Al attuali standard di confort, efficienza e si- ma mai davvero risolutive a causa della ve- piano terra hanno trovato sede la recep- curezza, devo dire – afferma Mossa – che il tustà dell’immobile”. tion, tutti gli uffici che si interfacciano con dato più significativo è quello dell’aumen- “Mi piace anche dire – conclude – che la l’utenza e i diversi laboratori dell’azienda; il tata produttività dei nostri dipendenti. Evi- nuova sede ha fatto anche accrescere il secondo piano è occupato dagli uffici am- dentemente lavorare in una sede luminosa, ruolo territoriale della nostra società. Nel ministrativi; il terzo da quelli direzionali. Il dotata di ogni confort e in spazi finalmente senso che la sede di CVS è ormai un riferi- primo piano è al momento libero e in fu- adeguati, mette i nostri dipendenti nella mento territoriale anche per riunioni e in- turo potrà rivelarsi un’importante risorsa giusta condizione per svolgere al meglio il contri di rappresentanza dei nostri Comuni. per una società destinata sempre più a con- proprio lavoro. Allo stesso tempo – prose- Oggi con i Comuni c’è un legame più saldo notarsi con le esigenze del territorio. Con il gue – nonostante gli spazi decisamente e si percepisce il clima di forte sinergia e trasferimento nella nuova sede che vanta maggiori, abbiamo diminuito i costi di con- collaborazione”. Avanti con la pubblica illuminazione led a basso consumo opo i risultati lusinghieri del pro- rinnovare i propri impianti con nuove il Comune non c’e` alcun costo aggiuntivo, Dgetto pilota realizzato nel quar- linee a ridotto consumo energetico e con in quanto la ditta esecutrice si trattiene il tiere Marco Polo di Monselice, CVS di- tecnologia led ad alta efficienza. Si tratta canone dal differenziale tra i vecchi e i venterà sempre più partner di riferi- di interventi personalizzati che il CVGA nuovi consumi. Al termine del periodo di mento dei Comuni per il rifacimento degli condurrà con la formula “chiavi in mano”. ammortamento, solitamente compreso impianti di pubblica illuminazione e per Dunque, ci sarà l’ente locale che chiederà tra gli 8 e i 10 anni, il Comune esce dal le nuove linee illuminanti. Ad occuparsi la sola sostituzione delle lampade più ob- contratto e inizia a risparmiare. Nel senso della nuova “mission” sara` la controllata solete in termini di consumi energetici, che pagherà solo i consumi effettivi della CVGA. come il Comune che estenderà l’inter- bolletta. Il forte vantaggio della proposta Come riferito dal presidente di CVS Giu- vento alla sostituzione completa della CVS (che deve solo rientrare dei costi vivi seppe Mossa, le prossime settimane si an- linea e dei pali della luce, prevedendo ma- dell’intervento) sta nel ridotto periodo di nunciano cruciali per i Comuni che inten- gari un “dimensionamento” per il wi-fi e ammortamento a carico dei Comuni. Che dono cogliere l’opportunità di rinnovare la videosorveglianza. Insomma, interventi potrà variare da un massimo di cinque gli impianti più datati o diversamente variabili con costi diversi o meglio con un anni ad un minimo di due anni per quei estendere il servizio di pubblica illumina- diverso periodo di ammortamento. Sì, Comuni che beneficeranno di finanzia- zione sui rispettivi territori. La Regione, in- perché con la soluzione individuata da menti regionali dedicati. Con periodi di fatti, ha emanato un bando regionale che CVS nessun Comune scuce il becco di un ammortamento dimezzati, è palese il consente ai Comuni di accedere a linee quattrino né adesso, né dopo… forte vantaggio economico per l’ente lo- privilegiate di finanziamento. Tradotto si- Infatti, come rilasciato dal presidente cale, il quale oltre a un servizio efficiente, gnifica che i Comuni che rientreranno nel Mossa, CVS ha fatto propria l’ormai con- per svariati anni pagherà una bolletta ri- bando ammortizzeranno l’intervento in solidata piattaforma di lavoro che con- dotta senza l’incubo di nuove spese. Il un lasso di tempo pressoché dimezzato! sente agli enti locali di procedere con il tutto con il vantaggio non trascurabile, di Come precisato dal presidente Mossa, rinnovamento di primari impianti in cam- accumulare risorse per successivi inter- ad oggi sono già diverse le Amministra- bio di un canone pluriennale da corri- venti o per la pianificazione che riterrà più

Pagina redazionale a pagamento Pagina zioni locali che si sono messe in fila per spondere alla ditta che esegue i lavori. Per opportuna. PSNicol nov-dic14:Layout 1 3-12-2014 10:57 Pagina 26

Angelo e Bruna IL CAVALIERE GIUSEPPE LITTAMÈ sposati da 69 anni o scorso 11 novembre i coniugi Angelo Mai- NOMINATO UFFICIALE Lnardi e Bruna Vicini hanno festeggiato ses- l 2 giugno il nostro compaesano Giuseppe Littamè, già cavaliere e presi- santanove anni di matrimonio. Felicitazioni a que- Idente Anioc (Associazione nazionale insigniti onorificenze cavalleresche) sta coppia da parte di tutta la comunità sannicolese. delegazione di Padova e Provincia, ha ricevuto il diploma di Ufficiale dal pre- L’amministrazione comunale coglie la felice occa- fetto di Padova, Patrizia Impresa. L’onorificenza gli era stata conferita il 27 di- sione per ringraziare il signor Angelo per il servi- cembre 2013 dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Alla ceri- zio di vigilanza al parco di Villa Crescente, che ha monia di conferimento, svoltasi a Padova a palazzo Moroni, era presente anche garantito con dedizione per tanti anni. Grazie. il sindaco Enrico Rinuncini che, nell’occasione, ha fatto dono al Cavaliere Giu- seppe Littamè del volume sulla storia di Ponte San Nicolò. MICHELE RUZZA APPASSIONATO DI GENEALOGIA ichele Ruzza è un giovane di Ponte San Nicolò, diplomatosi nel 2006 in gra- Mfica pubblicitaria, la cui più grande passione è la genealogia, hobby che col- tiva dal 2009. Attraverso attività d'investigazione Michele sta ricostruendo il suo al- bero genealogico allargato, includendo i più vari rapporti parentali congeniti e ac- quisiti: ascendenti, discendenti, collaterali e coniugi. Per prepararsi a queste sue ri- cerche ha letto libri e manuali e si è avvalso della consultazione di fonti private (te- stimonianze di famiglie e interviste a parenti) e fonti pubbliche (archivi comunali, I 55 anni di matrimonio di stato, parrocchiali, sia cartacei che informatici). Con molta pazienza ha ricostruito l'albero genealogico, come fosse composto da tessere di un mosaico, indagando anche le professioni dei suoi antenati diretti. Fra gli avi più lontani a cui Michele di Fernando e Annamaria Ruzza è risalito, c'è una sua quadrisavola nata a Tencarola il 2 novembre 1798. At- l 13 giugno è una data indimenticabile per la tualmente, tramite l'ausilio di un software e di un sito di genealogia, ha incluso nel Ifamiglia Bezzon. In questo giorno del 1959, in- suo albero genealogico 1265 persone imparentate con lui. fatti, Fernando Bezzon e Annamaria Tomasin con- volavano a nozze. Sono passati 55 anni da allora, un anniversario che i due coniugi hanno condiviso con i figli Marina, Gianfranco e Filippo, il genero Luciano e le nuore Emanuela e Barbara, i nipoti Davide, Simone, Martina, Giorgio, Patricia e Alice e il pronipote Leonardo. Tante felicitazioni.

Nozze d’oro a Ponte San Nicolò ante felicitazioni a tre coppie di Ponte San Nicolò, che nei mesi scorsi hanno Tfesteggiato le nozze d’oro. Il 25 aprile Luciano Ballan e Delfina Zanella hanno celebrato il 50° di matrimonio, mezzo secolo di vita coniugale. Il 10 agosto Antonio e Agnese è caduto l’anniversario di Luigino Novello e Giavanna Tasca, anche loro marito e moglie da ben dieci lustri. Il 4 novembre Giovanni e Cesarina Vettorato hanno fe- steggiato le nozze d’oro. Di seguito riportiamo l’augurio che i due “sposini” hanno sposi da 65 anni ricevuto dai loro nipoti: “Cari nonni, vi abbracciamo con particolare affetto in que- essantacinque anni di matrimonio, è questo il sta vostra festa che in fondo è anche un po' la nostra e per la meravigliosa famiglia Sprestigioso traguardo che Antonio Marzotto che avete costruito in tutti questi 50 anni di matrimonio. Avete affrontato con suc- e Agnese Stivanello hanno tagliato lo scorso 23 cesso problemi e preoccupazioni perché vi siete voluti tanto bene. Vi auguriamo di aprile. Sposati dal 1949, Antonio e Agnese hanno vivere così ancora per tanti anni”. Giada, Melissa, Gaia e Nives. Ancora congratu- festeggiato il loro anniversario attorniati da fami- lazioni a queste tre coppie a nome dell’amministrazione comunale e della cittadi- liari, parenti e amici. Ci associamo a tutti loro nel- nanza sannicolese. l’augurare agli sposi altri 65 anni di vita coniugale. PSNicol nov-dic14:Layout 1 3-12-2014 10:57 Pagina 27

PONTE SAN NICOLÒ (PD) (zona artigianale di Roncajette)

Negozio Viale del Lavoro, 58 orario: aperto da lunedì a sabato tutti i pomeriggi 15.30 - 19.30 sabato mattina 9.30 - 13.00

Esposizione mobili Viale Europa, 20 orario: aperto martedì, mercoledì, giovedì e sabato dalle 16.00 alle 19.00 sabato mattina 10.00 - 13.00

tel. 049 8962075 [email protected] www.altricieli.it PSNicol nov-dic14:Layout 1 3-12-2014 10:57 Pagina 28

Beatrice Galiazzo Maria Beatrice Scutari CONGRATULAZIONI ANCHE SE IN RITARDO… Cristina Roveran cusandoci con le dirette interes- scienze infermieristiche all’Università Ssate, diamo notizia del consegui- degli studi di Padova il 14 novembre studio e passione mento della laurea di due nostre con- 2012. cittadine con un certo ritardo. Congra- Maria Beatrice si è laureata il 27 ivissimi complimenti a Cristina tulazioni, quindi a Beatrice Galiazzo e marzo 2013 in scienze filosofiche con VRoveran per il suo percorso di a Maria Beatrice Scutari. una tesi su “Jacques Deridda” otte- studi e di specializzazione. Laureatasi Beatrice ha ottenuto la laurea in nendo 110 con lode. nel 2005 all’Università di Padova in Psi- cologia clinica e di Comunità, nel 2008 Cristina si è diplomata come musicote- rapeuta alla scuola di specializzazione in musicoterapia “Giovanni Ferrari” di Pa- dova, affiliata direttamente all’Univer- sité Européene “Jean Monnet” di Bruxelles, e il 20 marzo 2013 si è spe- cializzata in psicoterapia psicoanalitica psicodinamica fenomenologica all’Isti- tuto Aretusa di Padova con il punteggio di 110 su 110. I genitori, gli zii e i cugini le rinnovano la loro stima per la tenacia con cui ha portato avanti le sue passioni Carmen Savarese Eugenio Cappello Giulia Bergo Carlo Piccolo e i suoi interessi, senza tralasciare il la- voro e gli affetti familiari. BRAVI I NOSTRI NEOLAUREATI!

Irene Zorzan Maira Zorzan Francesca Da Rè

con estremo orgoglio che diamo zione difesa del suolo all'Università di Ènotizia del conseguimento della Padova, discutendo una tesi dal titolo: laurea universitaria da parte di alcuni “Interaction between aquifer exploita- nostri concittadini. Carmen Savarese tion and farm activities: the case of Set- EMMA CRIVELLARI è dottoressa magistrale in Lettere clas- tolo-Valdobbiadene”, conseguendo la siche e storia antica; si è laureata all'u- votazione 108/110. Irene Zorzan il 14 niversità di Padova il 13 marzo 2014 luglio ha conseguito la laurea magi- HA COMPIUTO con votazione 110/110. Eugenio Cap- strale in "bioingegneria" con la valuta- pello il 26 marzo si è laureato in Di- zione di 110 e lode su 110. Dieci giorni scipline Arte Musica Spettacolo all’U- dopo anche la gemella Maira Zorzan 105 ANNI niversità degli Studi di Padova con vo- ha concluso il suo corso di laurea ma- anti cari auguri alla signora Emma tazione 110 e lode. Complimenti anche gistrale in "graduated in medical biote- TCrivellari che lo scorso 9 ottobre a Giulia Bergo che il 27 marzo si è chonologies" con il punteggio di 110 e ha compiuto 105 anni. La nostra concit- laureata in architettura all'università lode su 110. Congratulazioni alle due tadina ha ricevuto, tra gli altri, gli auguri IUAV di Venezia, discutendo la tesi di sorelle dottoresse da mamma papà e del sindaco Enrico Rinuncini, dell’as- laurea magistrale «Le chiese emiliane amici. sessore Anna Carla Fassina e della par- colpite dal sisma» conseguendo 110 e Per finire, l’8 settembre Francesca roco di Roncaglia, don Sergio Penaz- lode. Il 16 aprile Carlo Piccolo ha ot- Da Rè si è laureata in Scienze e tec- zato. Buon compleanno alla signora tenuto la laurea magistrale in Environ- nologie animali all’Università di Pa- Emma da tutta la cittadinanza di Ponte mental Engineering con specializza- dova con 110 e lode. Complimenti. San Nicolò. PSNicol nov-dic14:Layout 1 3-12-2014 10:57 Pagina 29

ORGOGLIOSI DEI NOSTRI “CENTINI” Ilenia Marzotto

Claudia Marzotto Giulia Schiavon omplimenti vivissimi Cai nostri giovani con- cittadini che nell’anno sco- lastico 2013-2014 hanno conseguito la maturità con il massimo dei voti, 100/100. Bravi a Giulia Schiavon diplomatasi all’It- sct EinaudiGramsci, a Ilenia Marzotto (Itsct Einaudi- Gramsci) per lei anche la lode, a Claudia Marzotto (Itc P.F. Calvi), a Marianna Marianna Torchio Torchio (Liceo scientifico statale Alvise Cornaro) e a Luca Zago (Liceo classico Tito Livio). Un grande plauso ai nostri “centini”, siamo orgogliosi di voi! Con l’occasione salutiamo e ci complimentiamo con tutti i nostri concittadini che hanno superato l’esame di maturità nel passato anno scolastico, augurando loro un buon proseguimento negli studi o nel mondo del Luca Zago lavoro.

stampa digitale - cartellonistica - automezzi vetrine - grande formato - supporti rigidi striscioni - bandiere - depliant - adesivi - insegne stampa su vetro - strutture espositive - quadri cataloghi - libri - serigrafia digitale su ogni materiale Via G. Marconi, 129 RONCAGLIA di Via Negrelli, 21/C - MONSELICE (PD) PONTE SAN NICOLÒ (PD) Tel. 0429 783722 - Fax 0429 783730 Tel. 049 8963000 [email protected] - www.graficompos.it PSNicol nov-dic14:Layout 1 3-12-2014 10:58 Pagina 30

Iniziativa Medica: le migliori tecnologie per contrastare il tumore al seno Il centro diagnostico per immagini di Monselice si propone con la nuovissima “Mammografia con Tomosintesi 3D”, ad oggi lo strumento tecnologico più avanzato per le indagini e la prevenzione senologica. Ne parliamo con il dott. Francesco Natale, radiologo e senologo presso Iniziativa Medica.

un triste e consolidato dato stati- Dottor Natale, in cosa si differenzia Èstico che il cancro della mammella questa metodica rispetto a quella tradi- sia per le donne del mondo occidentale zionale? una delle principali cause di mortalità; re- “La mammografia tradizionale, tutt’ora centi studi hanno anche dimostrato una utilizzata e comunque valida, acquisisce connessione netta tra l’aumento dei casi un’unica immagine bidimensionale delle di tumore alla mammella e il moderno mammelle sovrapponendo, geometrica- stile di vita caratterizzato da super-ali- mente, tessuti appartenenti a piani di- 30 mentazione, assunzione smodata di far- versi della mammella stessa. La Mammo- maci anche a base ormonale, inquina- grafia con Tomosintesi 3D, invece, acqui- mento. sisce in pochi secondi dalle 10 alle 15 im- Il tumore della mammella è un pro- magini da angolazioni differenti permet- blema sociale e umano di notevoli pro- tendo di studiare la mammella ‘a strati’. porzioni che però è possibile affrontare Il medico senologo ha quindi a disposi- con un’attenta e capillare opera di pre- zione immagini cosiddette volumetriche venzione. Fare movimento, alimentarsi in del seno molto più accurate, complete e modo più sano, maggiore attenzione al- dettagliate. Se a questo si aggiunge che l’ambiente sono un buon inizio; ma è la la quantità di raggi X utilizzata è identica ricerca scientifica e l’avanzamento tecno- alla metodica tradizionale, dose peraltro logico che può veramente essere un trascurabile, si intuisce facilmente la por- grande ed immediato aiuto per vincere la tata dell’innovazione tecnologica”. battaglia contro questo male subdolo pe- Alcune donne trovano dolorosa la rennemente in agguato. mammografia tradizionale: con la To- Il centro di diagnostica Iniziativa Me- mosintesi 3D la situazione migliora? dica, da sempre sensibile alla tematica “A prescindere dalla metodica, per ot- della prevenzione, ha scelto di dotarsi tenere delle buone immagini diagnosti- dello strumento ad oggi più moderno e che è necessaria la compressione del tecnologicamente avanzato che è la seno, utile per appiattirlo, in modo che la Mammografia con Tomosintesi 3D (GE quantità massima di tessuto possa essere Senoclaire). Per saperne di più di questo esaminata senza sfocature di movimento. innovativo strumento diagnostico ne par- La Mammografia con Tomosintesi 3D ne- same è sempre presente una tecnica di liamo con il dott. Francesco Natale, ra- cessità di minore compressione del seno radiologia che, su segnalazione della pa- diologo e senologo presso Iniziativa Me- riducendo quindi il disagio delle pazienti; ziente stessa, potrà ridurre la compres- dica di Monselice. teniamo poi presente che durante l’e- sione. Con questi accorgimenti non do- vrebbero più verificarsi situazioni di forte disagio o in grado di causare dolore signi- ficativo”. La Mammografia con Tomosintesi 3D Delta Medica: attivato il nuovo servizio sostituirà altre tipologie diagnostiche come la Ecografia mammaria o la Riso- nanza Magnetica al seno? di Fluorangiografia Retinica “Per quanto la Tomosintesi 3D rappre- senti un passo in avanti notevole per l’i- al mese di novembre, presso il Po- affianca e completa il già preesistente dentificazione e quindi la prevenzione dei Dliambulatorio DELTA MEDICA di esame OCT (Tomografia a Coerenza Ot- tumori al seno (specialmente se il seno è Monselice (PD), è stato attivato il nuovo tica), garantendo la possibilità per i pa- denso), è una metodica che se associata servizio di Angiografia Retinica a Fluore- zienti di eseguire esami ad alto contenuto all’ecografia migliora sia la sensibilità che scenza (Fluorangiografia) per la diagnosi tecnologico con tempi di attesa molto la specificità della diagnosi. La Risonanza delle patologie retiniche dell’occhio. brevi e consegna immediata del relativo Magnetica va utilizzata solo in determi- Questo nuovissimo esame diagnostico referto. nate situazioni”. redazionale a pagamento Pagina PSNicol nov-dic14:Layout 1 3-12-2014 10:58 Pagina 31

UNI-X MEDICA Centro Diagnostico Terapeutico Piazza Dossetti, 1 - (Pd) (via Da Vinci, angolo via Montagnon) Tel. 049 9708666 web: www.unixmedica.it

RISONANZA MAGNETICA total body RADIOLOGIA - SENOLOGIA - FISIATRIA E TERAPIE RIABILITATIVE convenzione SSN PISCINA RIABILITATIVA INIZIATIVA MEDICA DENSITOMETRIA OSSEA Diagnostica per immagini TC DENTALE VOLUMETRICA Via Rialto, 14 - Monselice (Pd) Direttore Responsabile e Sanitario: Tel. 0429 786666 Dott. Pierluigi Castiglione - Specialista in Fisiatria web: www.iniziativamedica.it

RISONANZA MAGNETICA convenzionata SSN UNI-X POLIAMBULATORIO TAC - RADIOLOGIA - SENOLOGIA Poliambulatorio Specialistico Privato DENSITOMETRIA OSSEA Piazza Dossetti, 1 - Piove di Sacco (Pd) MAMMOGRAFIA CON TOMOSINTESI NEW (via Da Vinci, angolo via Montagnon) Direttore Sanitario: Dott. Stefano Puggina - Specialista in Radiologia Tel. 049 9708688 web: www.unixpoliambulatorio.it DELTA MEDICA Poliambulatorio Esami strumentali: Via Rialto, 12 - Monselice (Pd) Ecodoppler - Ecografia - Ecografia Pediatrica Tel. 0429 783000 Ecocardioagramma - Elettrocardiogramma web: www.deltamedica.it Elettromiografia - Posturometria - Stabilometria Visite specialistiche: Esami strumentali: Allergologia - Cardiologia - Dermatologia Audiometria - Ecocardiogramma - Ecodoppler Dietologia - Endocrinologia - Ginecologia Ecografia - Ecografia 3D/4D NEW Medicina Estetica - Medicina Legale EEG Elettroencefalogramma NEW Nefrologia - Neurochirurgia - Neurologia Elettrocardiogramma - Elettromiografia Oculistica - Ortopedia - Osteopatia Esame OCT - Holter - Holter Polisonnografia NEW O.R.L. - Podologia - Proctologia NEW Impedenzometria - Neuro Polisonnografia NEW Psicologia - Reumatologia - Senologia PEV Potenziali Evocati NEW Terapia Antalgica - Medicina Sportiva Posturometria - Stabilometria (visite e rilascio certificazione idoneità)

Visite specialistiche: Medicina dermoestetica: Allergologia - Cardiologia - Chirurgia Plastica Peeling chimico - Filler - Fotoringiovanimento Chirurgia Vascolare - Dermatologia - Dietologia Fotoepilazione - Laser vascolare - Mesoterapia Endocrinologia - Gastroenterologia - Ginecologia Neurologia - Neurofisiopatologia NEW Direttore Sanitario: Oculistica - Ortopedia - O.R.L. - Proctologia NEW Dott. Christos Frangos Psicologia - Reumatologia - Senologia Terapia del Dolore - Urologia Uni-X Medica e Uni-X Poliambulatorio Medicina dermoestetica: Servizio navetta GRATUITO ogni 15 minuti, Peeling chimico - Filler - Fotoringiovanimento tutti i giorni lavorativi, che effettua Fotoepilazione - Laser vascolare - Mesoterapia il collegamento tra la stazione delle corriere di Piove di Sacco Direttore Sanitario: (viale Europa) e le sedi dei Poliambulatori Dott. Gianfranco Sattin PSNicol nov-dic14:Layout 1 3-12-2014 10:58 Pagina 32

...

Vi Augura

Via Volturno, 2 - Ponte S. Nicolò (PD) - Tel. 049.718061 [email protected] - Pasticceria La Specola Aperto tutti i giorni dalle 6.30 alle 20.30 - Martedi chiuso