Bibliografia Parchi Nazionali Italiani

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Bibliografia Parchi Nazionali Italiani PARCHI NAZIONALI Parco nazionale dei Monti Sibillini Accogliente …di natura”. - Visso : Ente Parco, 2007. - 16 p. Ardito , Stefano “A piedi in Umbria. 108 passeggiate, escursioni e trekking”. - Subiaco : Iter, 1995. - 240 p. Ardito , Stefano “A piedi nelle Marche. 96 passeggiate, escursioni e trekking alla scoperta della natura”. - Subiaco : Iter, 2001. - 263 p. Aree protette (Le). Regione Marche Italia”. - Ancona : Regione Marche, s.d. - 32 c. Carta dei sentieri Parco nazionale dei Sibillini”. - Firenze : S.EL.CA., 1994. - Scala 1:25.000. Carta Sibillini”. - Milano : L’Airone di G. Mondadori, 1992. Carta turistica Valnerina”. - Cerreto di Spoleto : CEDRAV, 2004. Carta Visitare il Parco”. - Visso : Ente Parco, s.d. Catalogo delle disponibilità della Compagnia dei parchi (Il). L’ospitalità dei parchi italiani - febbraio 2000”. - Pescara : CARSA ; Roma : Legambiente, 2000. - 152 p. Conservazione di lupo e orso nei nuovi parchi centro-appenninici”. - Roma : Legambiente, 2001. - 78 p. Cuore dei Sibillini. Programma promozione turistica 2005”. - Montemonaco : Assoc. Turistica Cuore dei Sibillini, s.d. - 26 p. Di Benedetto , Aldo - Paradisi, Luciano e Zaniboni, Giampaolo “Parchi d’Abruzzo, Marche e Romagna”. - Zola Predosa : L’inchiostroblu, 2001. - 215 p. Di Tullio , Giorgio “Il Parco nazionale dei Monti Sibillini”. - Visso : Ente Parco, 2002. - DVD ; 38 min. Fermanelli , Alfredo “Aree interne e sviluppo. Il comprensorio dei Monti Sibillini”. - Ancona : Regione Marche, 1985. - 85 p. Galiè , Narciso e Vecchioni, Gabriele “Arquata del Tronto. Il Comune dei due parchi nazionali”. - Folignano : Società Editrice Ricerca, 2006. - 159 p. Genziana e specie amaro-aromatiche. Ricerche ed applicazioni. Atti del convegno. Camerino, 8-10 giugno 1995”. - Camerino : Università degli Studi, 1996. - 218 p. Gruppo Azione Locale Sibillini Marche”. - San Ginesio : Gruppo Azione Locale Sibillini Marche, s.d. - 10 c. Guida ai Parchi dell’Umbria”. - Perugia : Quattroemme, 2003. - s.p. Guida al Parco nazionale dei Monti Sibillini”. - Pescara : CARSA, 2004. - 191 p. Gustoso di natura”. - Visso : Ente Parco, 2007. - 16 p. Magrini , Mauro “L’aquila reale nel Parco nazionale dei Monti Sibillini”. - Spoleto : Nuova Eliografica, 1998. - 47 p. Natura 2000. Guida agli habitat e alle specie di interesse comunitario nei nuovi parchi nazionali dell’Appennino centrale. Parco nazionale dei Monti Sibillini-Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga-Parco nazionale della Majella”. - Roma : Ministero dell’Ambiente ; Pescara : CARSA, 1995. - 80 p. Parchi per vivere. Primo forum europeo dei giovani dei parchi. Norcia, 23-27 settembre 2000 - Europarc 2000. Norcia, 27 settembre-4 ottobre 2000”. - Visso : Parco nazionale dei Monti Sibillini, 2000. - 17 p. Piano -quadro del sistema parchi-ambiente della Regione Umbria. Volume secondo. Rapporti di area. Sibillini”. - Perugia : Regione Umbria, 1989. - 74 p. Sargolini , Massimo “Scritti sulla pianificazione delle aree protette”. - Trento : Temi Editrice, 2004. - 424 p. Serri , Angelo “L’uomo, l’ambiente, la cultura, delle aree interne del Piceno”. - Comunanza : Comunità Montana dei Sibillini ; Ascoli Piceno : Comunità Montana del Tronto, s.d. - 79 p. Sibillini . Il Parco delle leggende”. - Bari : Edizioni L’Orbicolare, 2006. - DVD ; 10 min. + opuscolo. 10 Talamè , Maria Laura “Tutti i colori del verde. Guidambiente del Piceno”. - Ascoli Piceno : Provincia, s.d. - 44 c. + 18 fogli. Talamè , Maria Laura e Rossetti, Alessandro “Il grande anello dei Sibillini”. - Visso : Ente Parco, 2006. - 20 p. Tassi , Giorgio “Monti Sibillini”. - Azzano San Paolo : Bolis Edizioni, 2006. - 143 p. Tingoli , Maro “Umbria...Cuore verde d’Italia. Umbria delle acque e dei Parchi”. - Perugia : APT, 2004. - 72 p. Verso Natura 2000. La conservazione della natura nei tre nuovi Parchi nazionali dei Monti Sibillini, del Gran Sasso-Laga e della Majella”. - Roma : Legambiente, s.d. - VHS + opuscolo. Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano Atlante dei prodotti tipici dei parchi italiani. Estratto dal volume completo”. - Roma : Ministero dell’Ambiente ; Bra : Slow Food, 2002. - 48 p. Bussento (Il). Nel Parco del Cilento e del Vallo di Diano alla scoperta delle bellezze del Golfo di Policastro”. - Vibonati : Argomedia, 1997. - CD-ROM. Carta Cilento e Vallo di Diano”. - Milano : L’Airone di G. Mondadori, 1993. Carta Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano”. - Vallo della Lucania : Ente Parco, 2008. Carta Itinerari & sentieri”. - Vallo della Lucania : Ente Parco, s.d. Corbetta , Francesco “Itinerari naturalistici nel Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano”. - Vallo della Lucania : Ente Parco, 2005. - 184 p. D’Andria , Raffaele “Un teatro di terra. Il parco archeologico da Veila a Bramsche-Kalkriese”. - Verona : Ombre Corte, 2005. - 127 p. Dal catasto partecipato all’ecocatasto: nuove frontiere per lo sviluppo sostenibile”. - Padula : Comunità Montana Vallo di Diano, 2008. - 45 p. De Falco , Carlo “Il contributo della teoria manageriale allo sviluppo delle aree protette. Il caso del distretto turistico-culturale del Cilento”. - Roma : Aracne Editrice, 2008. - 219 p. Disciplinare per la produzione, la trasformazione e la conservazione dell’olio di oliva extra vergine di qualità, con metodi compatibili con l’ambiente”. - S.l. : Assoc. L’Orciolo, 1998. - 24 p. Dotazione territoriale del Vallo di Diano: lo studio dei luoghi attraverso la misura delle risorse tangibili ed intangibili (La)”. - Padula : Comunità Montana Vallo di Diano, 2008. - 184 p. Fontanazza , Giuseppe - Altieri, Roberto e Feola, Antonio “LIFE TIRSAV. Tecnologie Innovative per il Riciclaggio delle Sanse e delle Acque di Vegetazione. Guida all’utilizzo della tecnologia OMiByP (Olive Mill By-products Processor). - Vallo della Lucania : Ente Parco, s.d. - 64 p. Governo della rete ecologica del Vallo di Diano (Il)”. - Padula : Comunità Montana Vallo di Diano, 2006. - 144 p. Gualtieri , Maurizio “Roccagloriosa. I Lucani sul golfo di Policastro”. - Siracusa : Lombardi Editore, 2004. - 111 p. Indelli , Giampiero e Pratesi, Fulco “Cilento. Natura e paesaggi del Parco”. - Milano : Giorgio Mondadori, 1994. - 127 p. + 1 c. Indelli , Giampiero e Pratesi, Fulco “Cilento. Natura e paesaggi del Parco”. - Milano : Giorgio Mondadori, 2008. - 158 p. Itinerari naturalistici del Vallo di Diano. Progetto Appennino Parco d’Europa”. - Napoli : Massa Editore, 2007. - 70 p. La Greca , Amedeo - Lembo, Giuseppe e Valiante, Monica “La rete dei musei”. - Vallo della Lucania : Ente Parco, 2002. - 119 p. Liuccio , Giuseppe “Cilento e libertà”. - Vallo della Lucania : Ente Parco, s.d. - 50 p. Manuale di riforestazione dei territori percorsi dal fuoco”. - Vallo della Lucania : Ente Parco, 2001. - 250 p. + CD-CARD. Marcarini , Albano “I sentieri del Cilento”. - Milano : Il Cammino dell’Alleanza, 2003. - 79 p. Monitoraggio ambientale nel Vallo di Diano: indice di funzionalità fluviale e caratterizzazione dei siti inquinati”. - Padula : Comunità Montana Vallo di Diano, 2007. - 112 p. 11 Nuove riserve di biosfera in Italia”. - Vallo della Lucania : Ente Parco ; San Sebastiano al Vesuvio : Parco nazionale del Vesuvio, 1997. - 24 p. Paesaggio con campane. Iconologia e acoustic design intorno al Monte Stella”. - Napoli : Electa, 2000. - 111 p. Politiche del paesaggio. PON n. 941/131, Master di II livello”. - Futani : Hispa, 2006. - 159 p. Puglia , Vito - Conti, Emilio e Laurita, Clara “Guida dei vini, degli oli, dei formaggi e dei salumi”. - Vallo della Lucania : Ente Parco, s.d. - 26 p. Rescigno , Giuseppe “Le Grotte dell’Angelo a Pertosa tra storia e natura”. - Montoro Inferiore : Gemica Edizioni, 2003. - 118 p. Rete ecologica del Vallo di Diano (La)”. - Padula : Comunità Montana Vallo di Diano, 2006. - 176 p. Rete MAB nel Mediterraneo (La). Il Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano”. - Vallo della Lucania : Ente Parco, 1999. - s.p. SIC dei Monti della Maddalena (Il). Il progetto attraverso parole e immagini”. - Padula : Comunità Montana Vallo di Diano, 2008. - 34 c. Sviluppo sostenibile nel Vallo di Diano dalla A alla Z (Lo)”. - Padula : Comunità Montana Vallo di Diano, 2008. - 127 p. Vallo di Diano. Natura & Cultura”. - Padula : Centro di informazione e promozione, s.d. - 31 p. Vinceti , Silvano “Passeggiando nel parco tra natura e cultura. Parco del Cilento e Vallo di Diano”. - Roma : Armando Editore, 2005. - 128 p. Volpe , Guido e Palmieri, Renata “Le farfalle a volo diurno del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Lepidoptera: Hesperioidea, Papilionoidea, Zygaenoidea, Noctuidea”. - Vallo della Lucania : Ente Parco, 2005. - 231 p. Parco nazionale del Circeo Allavena , Stefano “Gli uccelli del Parco nazionale del Circeo”. - Roma : Ministero Agricoltura e Foreste, 1977. - 140 p. Aspetti faunistici e problematiche zoologiche del Parco nazionale del Circeo. Atti convegno. Sabaudia, 10 novembre 1984”. - Roma : Ministero Agricoltura e Foreste ; Sabaudia : Ente Parco, 1986. - 196 p. Biondi , Maurizio “Aspetti faunistici del Parco nazionale del Circeo”. - Roma : Ministero Agricoltura e Foreste ; Sabaudia : Ente Parco, 1985. - 47 p. Carta Parco nazionale del Circeo”. - Milano : Touring Club Italiano, s.d. - Scala 1:50.000. Carta turistica Parco nazionale del Circeo”. - Roma : Ministero Agricoltura e Foreste, 1979. - Scala 1:25.000. Carta turistica Parco nazionale del Circeo”. - Roma : REDA, 1986. - Scala 1:40.000. Cipparone , Maurilio “Il Parco nazionale del Circeo”. - Latina : Ente Provinciale Turismo, s.d. - 39 p. Drago , F. “Il Parco nazionale del Circeo. Raccolta di schede illustrative di alcuni
Recommended publications
  • Contribution À L'étude Cytotaxonomique De La Flore Des Apennins
    Contribution à l'étude cytotaxonomique de la flore des Apennins. I Autor(en): Favarger, Claude Objekttyp: Article Zeitschrift: Bulletin de la Société Neuchâteloise des Sciences Naturelles Band (Jahr): 95 (1972) PDF erstellt am: 10.10.2021 Persistenter Link: http://doi.org/10.5169/seals-89019 Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber. Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind. Ein Dienst der ETH-Bibliothek ETH Zürich, Rämistrasse 101, 8092 Zürich, Schweiz, www.library.ethz.ch http://www.e-periodica.ch INSTITUT DE BOTANIQUE, UNIVERSITÉ DE NEUCHATEL LABORATOIRE DE PHANEROGAMIE ET DE BIOSYSTEMATICUE CONTRIBUTION A L'ÉTUDE CYTOTAXONOMIQUE DE LA FLORE DES APENNINS. I par CLAUDE FAVARGER AVEC 10 FIGURES ET 2 CARTES Introduction Depuis quelques années, une des directions dans lesquelles nous avons orienté les recherches de notre laboratoire, consiste à étudier les rapports de parenté entre la flore des Alpes et celle d'autres massifs montagneux d'Europe.
    [Show full text]
  • In Bici Per Valli, Borghi, Parchi E Sapori Autentici
    | 1 CUORE D’ABRUZZO: IN BICI PER VALLI, BORGHI, PARCHI E SAPORI AUTENTICI SULMONA – Cuore d’Abruzzo è un progetto dedicato al cicloturismo che da Sulmona e dall’ Abbazia di Santo Spirito al Morrone promuove 14 itinerari per un totale di 1.000 chilometri, che collegano 27 comuni del territorio. Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Comune di Sulmona e la Fondazione Symbola, che ha l’obiettivo di censire e far conoscere al Paese le grandi qualità italiane, non solo legate al made in Italy, ma anche alle piccole realtà territoriali. Green economy, cultura e coesione sociale sono gli elementi fondanti della Fondazione che con ricerche, eventi e progetti racconta l’Italia che non si vede, l’Italia bella e appassionata che ha bisogno di essere raccontata per continuare a vivere e crescere, mettendo insieme le migliori menti del Paese. www.virtuquotidiane.it | 2 I comuni attraversati sono adagiati negli splendidi territori della Valle Peligna, della Valle Subequana, della Valle del Sagittario e dell’Alto Sangro e circondati da un grande anello che collega il Parco Nazionale della Maiella, il Parco Nazionale d’Abruzzo e il Parco del Sirente- Velino. Il progetto prevede un’app con i tracciati scaricabili gratuitamente e sarà arricchita dal coinvolgimento sempre più importante di tutti gli attori del territorio per un’esperienza immersiva nel patrimonio culturale, naturale, enogastronomico dell’Abruzzo. I borghi da visitare sono molti e tutti ricchi di storia, d’arte e di suggestivi scenari naturali come Sulmona, ricca di storia, di chiese e i palazzi, di piazze ampie e luminose ,centro d’arte e di cultura, nota ai più per aver dato i natali nel 43 a.C.
    [Show full text]
  • L'abete Bianco (Abies Alba Mill.) Nel Parco Nazionale Della Majella
    UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI VITERBO Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per la Conservazione delle Foreste e della Natura L’ABETE BIANCO ( Abies alba Mill.) nel Parco Nazionale della Majella: Censimento ed analisi dei popolamenti esistenti Relatore Correlatore Prof. Bartolomeo Schirone Dott. Giampiero Ciaschetti Laureando Giuseppe Amatangelo Anno Accademico 2008-2009 Alla mia famiglia…. 2 INDICE Introduzione ............................................................................................. 4 Capitolo 1 Area di studio: Parco Nazionale della Majella ....................7 1.1 Inquadramento geografico e lito-geomorfologico ..................................................7 1.2 Inquadramento bioclimatico..................................................................................10 1.3 Uso del suolo.........................................................................................................15 1.4 Flora e vegetazione ...............................................................................................16 1.5 La componente faunistica .....................................................................................19 1.6 Cenni storici ..........................................................................................................20 Capitolo 2 Il patrimonio forestale del Parco....................................... 23 2.1 La realtà forestale..................................................................................................23 2.2 Caratteristiche delle tipologie
    [Show full text]
  • Bilancio Di Previsione 2019 (Ai Sensi Dell'art
    ENTE PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO Istituito con Decreto dei Ministro deirAmbiente DEC/MIN/319 del 29/12/2014 N. 23 DEL 30 OTTOBRE 2018 Oggetto: BILANCIO D! PREVISIONE 2019 (ART. 10 D.P.R. 97/2003). L'anno duemiladiclolto, il giorno trenta del mese di ottobre, alio ore 15,40, nella sede operativa dell'Ente [ Parco Nazionale della Majella in Sulmona, a seguilo di regolare convocazione, si è riunito il Consiglio : Direttivo dell'Ente Parco, nominalo con Decreti del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del i Mare n. 319 del 29 dicembre 2014, n. 65 del 11.03.2016, n. SS de! 31.03.2017 e n. 203 del 28.07.2017. ! Presiede la seduta il Geom. Claudio D'Emilio in qualità di Vice-Presidente, data la scadenza del mandato del Presidente dell'Ente. Partecipa il Direttore Arch. Oremo DI NINO, in qualità di Segretario. | Alt'appelio nominale risultano presenti i Consiglieri: NUM CONSIGLIERI P A NUM CONSIGLIERI P A ' 1 Guido ANGELILLI X 5 ì Mirando DI PRINZIO X 2 Maurizio BUCCI X 6 i Fulvio MAMONE CAPRIA X 3 Claudio D'EMILIO X 7 i Mario MAZZOCCA X 4 Licio DI BIASE X S (Stefano RAIMONDI X I COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI jDott.ssa Luisa FOT! (Presidente) Assente iDott. Floriano ANDQLFQ (componente) Assente Or. Fabrizio SALUSEST (componente) Assente PRESIDENTE COMUNITÀ' DEL PARCO Alessandro D'ASCANIO Assente IL CONSIGLIO DIRETTIVO Vista la Legge 6 dicembre 1991, n. 394; Vista la logge 9 dicembre 1998, n. 426; Visto il D.P.R.
    [Show full text]
  • LE NOSTRE MONTAGNE DA SALVARE Uno Dei Gruppi Montuosi
    LE NOSTRE MONTAGNE DA SALVARE Uno dei gruppi montuosi importantissimi costituenti l’Apennino centrale è quello del Terminillo, la di cui vetta più alta s’eleva a 2213 metri sul livello del mare. Esso sorge interamente nell’Abruzzo, e facili e brevi sono le vie di accesso; finora però è stato poco percorso e per nulla studiato. Eppure le sue rocce di massiccio e grigiastro calcare che ne costituiscono il nocciolo centrale, le sue creste curiose nella loro denudazione, gli aspri e ripidi valloni che le acque hanno scavato nella compatta massa calcarea, le brulle e selvagge gole nelle quali cupi scorrono fiumi e torrenti, i ripidi pendii su cui si arrampicano pecore e capre in cerca di un misero pasto di pochi licheni, fanno vivo contrasto con le circostanti vallate, colline e pianure verdeggianti, ricche di prodotti, bene irrigate. 1 La disposizione orografica dell’Italia media presenta la riunione di tanti gruppi, di tante ristrette giogaie staccate, nelle quali lo spartiacque fra il mare Adriatico ed il Mediterraneo corre spesso non sulle più elevate cime, ma per piccoli sollevamenti. Questo sistema di gruppi si trova disposto con una regolarità grandissima; ciascun gruppo è foggiato a guisa di segmento di cerchio con la convessità rivolta verso l’Adriatico, rimanendo, in parte, come sovrapposto a quello che gli sorge verso nord, in modo che, incominciando dal sud, la parte estrema settentrionale di ogni gruppo ricopre verso est la parte estrema meridionale del gruppo sovrastante. Nella regione Abruzzese che si stende dalle sorgenti della Nera a quelle del Trigno la conformazione orografica è rappresentata da un vasto altipiano, l’altipiano abruzzese, foggiato ad elisse allungata in direzione NO.-SE.
    [Show full text]