ENTE PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO Istituito con Decreto dei Ministro deirAmbiente DEC/MIN/319 del 29/12/2014

N. 23 DEL 30 OTTOBRE 2018

Oggetto: BILANCIO D! PREVISIONE 2019 (ART. 10 D.P.R. 97/2003).

L'anno duemiladiclolto, il giorno trenta del mese di ottobre, alio ore 15,40, nella sede operativa dell'Ente [ Parco Nazionale della Majella in , a seguilo di regolare convocazione, si è riunito il Consiglio : Direttivo dell'Ente Parco, nominalo con Decreti del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del i Mare n. 319 del 29 dicembre 2014, n. 65 del 11.03.2016, n. SS de! 31.03.2017 e n. 203 del 28.07.2017. ! Presiede la seduta il Geom. Claudio D'Emilio in qualità di Vice-Presidente, data la scadenza del mandato del Presidente dell'Ente. Partecipa il Direttore Arch. Oremo DI NINO, in qualità di Segretario. |

Alt'appelio nominale risultano presenti i Consiglieri:

NUM CONSIGLIERI P A NUM CONSIGLIERI P A ' 1 Guido ANGELILLI X 5 ì Mirando DI PRINZIO X 2 Maurizio BUCCI X 6 i Fulvio MAMONE CAPRIA X 3 Claudio D'EMILIO X 7 i Mario MAZZOCCA X 4 Licio DI BIASE X S (Stefano RAIMONDI X I

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI jDott.ssa Luisa FOT! (Presidente) Assente iDott. Floriano ANDQLFQ (componente) Assente Or. Fabrizio SALUSEST (componente) Assente

PRESIDENTE COMUNITÀ' DEL PARCO Alessandro D'ASCANIO Assente

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Vista la Legge 6 dicembre 1991, n. 394;

Vista la logge 9 dicembre 1998, n. 426;

Visto il D.P.R. 5 giugno 1995 recante "Istituzione dell'Ente Parco Nazionale della Majella";

Visti il Decreto del Ministero dell'Ambiente e dello Tulola del Territorio e del Mare n. 319 del 29.12.2014, con il quale e stato nominato, per la durata di cinque anni, il Consiglio Direttivo dell'Ente Parco Nazionale della Majella e i successivi Decreti n. 65 del 11.03.2016, n. 83 del 31.03.2017 e n. 203 del 28.07.2017

Visto il Decreto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DEC/GAB/172 del 12.10.2012, con il quale è stato nominato, per la durata di cinque anni, quale Presidente dell'Ente Parco Nazionale della Majella, il Dr. Franco lezzi il cui mandalo risulta, pertanto, scaduto in quanto sono altresì decorsi i giorni di prorogatio previsti; A] ConsideriUo che, in assenza del Presidente, le sue funzioni yengono esercitate dal Vice Presidente;

Vista la deliberazione di Consiglio Direttivo n. 1 del 28.04.2015 ad oggetto "Elezione Vice Presidente" (ai sensi dell'art. 9, comma 6. Legge 5 dicembre 1991, n. 394 e dell'art. 5 dello Statuto dell'Ente), con In quale è stato eletto Vice Presidente il componente Claudio D'Emilio;

Visto il provvedimento Presidenziale n. 1 del 19.2.2014;

Visti l'art. 9 - punto 8 - e l'art. 10 - punto 2, lettera d) - della Logge 6.12.1991, n. 394;

Tenuto conto delle Disposizioni Generali dell'intero Titolo 12 del D.P.R. 97/2003;

Visti gli schemi tipo del bilancio di previsione allegati al D.P.R. 97/2003;

Vista la Relazione Programmatica ed il Bilancio di Previsione Pluriennale, relativi al periodo 2019-2021, redatti dall'organo di vertice, al sensi degli artt. 6, 7 e 8 del D.P.R. 97/2003, ed allegati al bilancio di previsione 2019 (ai sensi dell'art. 10, comma 4, dello stesso D.P.R.);

Dato atto; che, in bilancio sono state iscritte le poste presunte del fondo iniziale di cassa, dell'avanzo di amministrazione e dei residui attivi e passivi all'inizio deiresercizio 2019; che, negli appositi capitoli di bilancio sono state previste anche le spese, a carico deTEnte Parco, per il Coordinamento Territoriale per /Ambiente del Corpo Forestale dello Stato, così come stabilito nell'art. 3 del D.P.C.M. del 26.05.1997 e successivo D.P.C.M. del 05.07.2002;

Visto lo specifico allegato di bilancio che riporta la dotazione organica dell'Ente con l'elaborazione dei relativi dati contabili;

Visto il Titolo il2 - Capo r - del citato D.P.R. n. 97/2003 che stabilisce le norme per la formazione del bilancio di previsione;

Tenuto conto dell'esistenza di un unico Centro di Responsabilità di 1^ livello, corrispondente alla figura del Direttore quale unico Centro di costo;

Vista la circolare n. 14 prot. 44318 del 23.03.2018 del MEF-RGS in cui, tra l'altro, sono stati forniti eiementi e chiarimenti concernenti la normativa recente che ha riflessi sulla formazione del bilancio (Logge 205/2017, DI 210/2015, Legge 208/2015, DI 66/2014, DI 90/2014, Legge 190/2014, DI 192/2014) nonché riassunte tutte le misure attualmente vigenti in materia di contenimento della spesa pubblica;

Tenuto conto che in relazione alla normativa appena sopra richiamata, pur nel rispetto delle norme previste, il contenimento delle spese, nei caso specifico dell'Ente Parco Nazionale della Majella, non può prescindere comunque dalla cosiddetta stabilizzazione operata al sensi dell'art. 1, comma 940, Legge 296/2006 e dell'art. 27bls del DI 159/2007, che ha visto - a regime dal 2011 - più che raddoppiato il personale dipendente dell'Ente con evidenti e maggiori spese per consumi e servizi, nonché in relazione agli incrementati oneri obbligatori di sicurezza al sensi delle vigenti e stringenti disposizioni in materia. Da non sottovalutare in ultimo l'incremento dell'aliquota IVA, a regime da settembre 2011 e da ottobre 2013, nonché l'aumento per TARI/TARES ed altri tributi locali, che hanno determinato e determinano maggiori costi ed oneri per l'Ente; Considerato: che il progetto di Bilancio, completo di tutti gli allegati, è stato Inviato al Presidente ed agli altri membri del Collegio dei Revisori nonché alla Comunità del Parco, per i rispettivi pareri con nota del 12,10.2018, prot n. 12286; che nella riunione del 19 ottobre 2018 il Collegio dei Revisori ha dato parere favorevole all'approvazione del bilancio di previsione 2019 come da verbale n. 03/2018 che si allega; che ad oggi la Comunità del Parco non ha ancora trasmesso li proprio parere di competenza né ha fatto pervenire propri rilievi in merito;

Ravvisato che il programma triennale 2019-2021 ed annuale 2019 delie 00.PP. e il programma biennale degli acquisti di beni non sono stati predisposti in quanto non sono presemi lavori, acquisti e forniture rientranti nella fattispecie per ì relativi importi economici di cui all'art.21 del D.lvo n. 50/16;

Sentiti gli interventi dei singoli Consiglieri richiamati nei verbale n. 5 del 30.10.2018;

Tutto ciò premesso e considerato;

Con votazione unanime espressa nei modi e forma di legge

Tutto ciò premesso e considerato;

DELIBERA 1) Di approvare il Bilancio di Previsione per l'esercizio finanziario 2019, in atti, distinto nei seguenti documenti contabili: "Preventivo Finanziario Decisionale" (Allegalo 2, del DPR 97/03), che presenta le seguenti risultanze contabili:

ENTRATE TITOLO ! Entrate correnti € 3.990.292,04 TITOLO II Entrale in conto capitale € 100.000,00 TITOLO Ili Gestioni speciali €0,00 TITOLO IV Partite di giro € 1.349.707,96 Totale € 5.440.000,00

Avanza di Amministrazione presunto € 340.000,00 TOTALE GENERALE ENTRATE €5.780.000,00

USCITE

TITOLO 1 Uscite correnti €3.606.603,34 TITOLO 11 Uscite in conto capitale €823.688,70 TITOLO Ili Gestioni speciali €0,00 TITOLO )V Partite di giro €1.349.707,96 i TOTALE GENERALE USCITE €5.780.000,00

Nonché, i seguenti dati aggregati: ^ bilancio di competenza in pareggio con le seguenti risultanze finali: e entrate € 5.780.000,00 (compreso avanzo di amministrazione presunto); • uscite € 5.780.000,00; bilancio di cassa con le seguenti risultanze finali: 0 entrate € 12.214.000,00 (compreso fondo iniziale di cassa presunto di € 3.780.000); • uscite € 10.861.000,00; ^ l'insieme dei residui attivi e passivi presunti alla fine del corrente esercizio finanziario, che presentano le seguenti risultanze: ® residui aitivi € 2.994.000,00; • residui passivi € 5.081.000,00; z»- avanzo di amministrazione presunto di £ 340.000,00; -r- fondo iniziale di cassa presunto di € 3.780.000,00. b) "Preventivo Finanziario Gestionale" (Allegato 3, ai .sensi dell'art. 11, del D.P.R. 97/2003); c) "Quadro generale riassuntivo della gestione finanziaria" (Allegato 4, ai sensi del del!'art.l3 del D.P.R 97/2003); d) "Preventivo economico" (Allegati 5 e 6, ai sensi del dell'art.14 del D.P.R 97/2003).

2) Di prendere alto deiriilustrazione al preventivo finanziario fornita dalia Nota Preliminare, completo della scheda delle spese del personale, e dall'Allegato Tecnico, predisposte ai sensi dell'art. 11, commi 5 e 7, del D.P.R. 97/2003, come parte integrante della presente deliberazione.

3) Di prendere atto dei seguenti allegati al bilancio di previsione (art. 10, comma 4, del DPR 97/03), come parte integrante delia presente deliberazione: • Bilancio pluriennale 2019-2021; s Relazione programmatica; « Tabella dimostrativa del presunto avanzo d'amministrazione (Allegato 7, ai sensi dell'art. 15, comma 1, del DPR 97/03).

4) DI dare atto che II programma triennale 2019-2021 ed annuale 2019 delle OO.PP. e il programma il programma biennale degli acquisti di beni non sono slati predisposti in quanto non sono presenti lavori, acquisti e forniture rientranti nella fattispecie per i relativi importi economici di cui all'art.21 del D.lvo n. 50/lG;

5) Di autorizzare e disporre, qualora ricorra la condizione di mancata autorizzazione prevista ai comma 2, art. 23, del DPR97/2003, l'esercizio provvisorio del suddetto bilancio di previsione per l'anno 2019;

6) Di trasmettere copia della presente Deliberazione alla Direzione dell'Ente per tutti 1 conseguenti adempimenti attuativi;

Successivamente il Consiglio Direttivo

DELIBERA

1. di rendere, con separata votazione espressa nei modi e forme di legge, la presente deliberazione, immediatamente eseguibile; 2. di trasmettere copia della presente Deliberazione, per i provvedimenti di competenza, al Ministero dell'Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare, Direzione Generale per la Conservazione della Natura, al Ministero dell'Economia e Finanze - Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, e alia Corte dei Conti, Sezione Controllo Enti.

Il Direttore II vice Presiderete Arch. Oremp.Dl NINO \3eom. Claudio D'EfpllLIO Il Responsabile dei Servizio Amministrativo deli'[:nte Parco Nazionale della Majella appone il visto di regolarità amministrativa e contabile. Dott. Massimojiy^

Certifico che ia presente deliberazione viene pubblicata nella sezione "Albo online" del sito web dell'Ente Parco Nazionale della Majella; in copia conforme all'originale.

/ Arch. CremoIl Diretto,re DONINO

La presente deliberazione è stata trasmessa al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, al Ministero dell'Economìa e Finanze ed alla Corte dei Conti, Sezione controllo Enti, con nota n.

RELATA DI PUBBLICAZIONE Su disposizioni de' Direttore il presente atto viene pubblicato in data odierna per gli effetti dell'art. 32, c. 1. L. 69/2009 e s.m.i. e norme collegate, nella sezione "Albo online" sul sito web istituzionale deii'Ente Parco Nazionale della Majella, per 15 giorni naturati e consecutivi, dal al rep. n. jpVl-, - koo

Data Il responsabii pubblicazione

5" VERBALE N. 3 /2018 Il giorno 19 ottobre 2018 in Roma, presso il Ministero dell'economia e delle finanze, si sono riuniti i revisori rappresentanti del Ministero dell'economia e delle finanze per esaminare il bilancio di previsione 2019.

I suddetti revisori hanno condiviso con l'altro revisore non presente fisicamente, le verifiche ed il parere, in via elettronica mediante invio e ricezione di e-mail.

II predetto documento contabile, corredato della relativa documentazione, è stato trasmesso al Collegio dei revisori con nota n. 12286 del 12 ottobre 2018, in conformità a quanto previsto dall'articolo 20, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 2011, n. 123, per acquisirne il relativo parere di competenza.

Il Collegio dopo aver acquisito ogni utile notizia al riguardo ed aver effettuato le opportune verifiche, redige la relazione al bilancio di previsione 2019 che viene allegata al presente verbale e ne costituisce parte integrante (Allegato 1). Il Collegio rammenta, infine, che la relazione in questione, completo degli allegati, dovrà essere trasmesso, all'Amministrazione vigilante e al Ministero dell'economia e delle finanze.

il Collegio dei Revisori dei conti y ^ Dott. Luisa Poti (Presidente) Dott. Floriano Andolfo (Componente) Dott. Fabrizio Salusest (Componente) V

c

Allegato 1

PARCO NAZIONALE DELU MAJELU

REUZIONE AL BIUNCIO DI PREVISIONE DELL'ESERCIZIO FINANZIARIO

2019

Il bilancio di previsione dell'esercizio finanziario 2019 predisposto dal Direttore generale dell'Ente è stato trasmesso al Collegio dei revisori dei conti» per il relativo parere di competenza» con nota n. 12286 del 12 ottobre 2018.

Detto elaborato contabile si compone dei seguenti documenti:

• Preventivo finanziario (decisionale e gestionale); • Quadro generale riassuntivo;

• Preventivo economico.

Inoltre» risultano allegati al predetto bilancio di previsione» come previsto dal regolamento di contabilità dell'Ente:

a) Il bilancio pluriennale; b) La relazione programmatica del Presidente; c) Tabella dimostrativa del risultato di amministrazione; d) Costi del personale e) Prospetto riepilogativo per missioni e programmi Nella documentazione non è presente la delibera di adozione del programma triennale 2018- 2020 dei lavori pubblici, come previsto dall'articolo 21 del DLGS 50 del 2016, in quanto non si prevedono lavori rientranti in questa fattispecie. Non è, inoltre, presente il parere obbligatorio della Comunità del parco malgrado l'Ente abbia provveduto alla trasmissione del bilancio con nota n. 12286 del 12 ottobre 2018,

CONSIDERAZIONI GENERALI Il bilancio di previsione in esame è stato predisposto tenendo conto delle apposite istruzioni impartite con la Circolare MEF - RGS n. 14 del 2018. Dalla documentazione fornita risulta che l'Ente ha provveduto alla redazione del prospetto riepilogativo nel quale viene riassunta la spesa classificata in base alle missioni ed ai programmi individuati applicando le prescrizioni contenute nel DPCM 12 dicembre 2012 e le indicazioni di cui alla Circolare del Dipartimento della RGS n. 23 del 13 maggio 2013. Il piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio non è stato redatto in quanto le Amministrazioni vigilanti non hanno definito il sistema minimo di indicatori di risultato che l'Ente deve inserire nel Piano, come previsto dall'articolo 19, comma 4, del DLGS n. 91 del 2011.

Il bilancio di previsione è stato redatto nel rispetto del principio del pareggio di bilancio e complessivamente prevede entrate ed uscite, di pari importo, pari ad euro 5.780.000.

Il bilancio, redatto in termini di competenza e cassa, è così n'assunto:

QUADRO RIASSUNlrivo BILANCIO DI PREVISIONE 2019 PREVISIONE previsione differenza PREVISIONE ENTRATE variazione 2018 2019 % CASSA

Entrate correnti 5.261.993,82 -1.271.701,78 3.990.292,04 -24% 6.912.955,76

Entrate conto capitale 150.000,00 -50.000,00 100.000,00 -33% 100.000,00

Gestioni speciali 0,00 0,00 0,00 0,00

Partite di giro 1.312.764,94 36.943,02 1.349.707,96 3% 1.421.044,24

Utilizzo avanzo 539.241,24 -199.241,25 340.000,00 -37% 3.780.000,00 amministrazione

TOTALE ENTRATE 7.264.000,00 -1.484.000,01 5.780.000,00 -20% 12.214.000,00

SPESE 0,00

Uscite correnti 3.867.242,04 -260.638,70 3.606.603,34 -7% 5.613.053,47

Uscite conto capitale 2.083.993,02 -1.260.304,32 823.688,70 -60% 3.791.908,69

Gestioni speciali 0,00 0,00 0,00 0,00

Partite giro 1.312.764,94 36.943,02 1.349.707,96 3% 1.456.037,84

TOTALE USCITE 7.264.000,00 -1.484.000,00 5.780.000,00 -20% 10.861.000,00 inoltre nella tabella seguente viene rappresentato il risultato di amministrazione dell^esercizio precedente a quello a cui si riferisce il presente bilancio:

TABELLA DIMOSTRATIVA AVANZO AMMINISTRAZIONE

3.997.331,33 Fondo cassa al 1 gennaio 2.049.106,83 Residui attivi Iniziali

5.507.196,92 Residui passivi iniziali

539.241,24 Avanzo al 31 dicembre

5.415.879,11 Entrate accertate

3.887.997,03 Uscite impegnate

0,00 variazioni residui attivi

0,00 variazione residui passivi

2.067.123,32 AVANZO AMMINISTRAZIONE

Entrate presunte fino fine esercizio 5.000,00

Uscite presunte fino fine esercizio 1.732.123,32

AVANZO AMMINISTRAZIONE PRESUNTO 340.000,00

La tabella presenta un avanzo di euro 340.000; l'importo pari ad euro 228.000 è vincolato, per euro 112.000, sui capitoli nn. 14070 - 20050 -20060 - 20070 e 20080. La rimanente quota disponibile, di euro 228.000, è destinata ai capitoli nn. 5050 e 11350.

ESAME DELLE ENTRATE

ENTRATE CORRENTI Le entrate correnti, con il raffronto delle previsioni definitive dell'esercizio 2018, sono 4- rappresentate nella seguente tabella:

Previsione Previsione ENTRATE CORRENTI Variazioni Differenza % definitiva 2018 competenza 2019

Entrate contributive 0,00 0,00 0,00 0,00

Entrate trasferimenti 5.060.193,82 -1.286.051,78 3.774.142,04 -25,42%

Altre entrate 201.800,00 14.350,00 216.150,00 7,11%

TOTALE 5.261.993,82 -1.271.701,78 3.990.292,04 -24,17% Le principali vod di entrate correnti sono costituite dalle seguenti vod: • Il contributo del Ministero dell'ambiente per il funzionamento dell'ente pari ad euro 3.033.371,31 (cap. 3010); • il contributo per il personale stabilizzato pari ad euro 695.770,73 (cap. 3020); • il contributo della regione per finalità istituzionali pari ad euro 40.000 (cap. 4030);

• le entrate derivanti dall'attività contenziosa dell'ente nei contravventori della normativa di tutela pari ad euro 75.000 (cap. 10010).

ENTRATE IN CONTO CAPITALE Le entrate in conto capitale, con il raffronto delle previsioni definitive dell'eserdzio 2018, sono rappresentate nella seguente tabella:

Previsione Previsione ENTRATE CONTO CAPITALE Variazioni competenza Differenza % definitiva 2018 2019 Entrate alienazione beni patrinfìoniali e riscossione 0,00 0,00 0,00 0,00 crediti Entrate derivanti da 0,00 0,00 0,00 0,00 trasferimenti in conto capitale

Accensione prestiti 150.000,00 -50.000,00 100.000,00 -33%

TOTALE 150.000,00 50.000,00 100.000,00 -33%

L' entrata in conto capitale è rappresentata dalla presumibile entrata in esecuzione della polizza che l'ente dovrebbe acquisire nel corso dell'esercizio a fronte delle richieste del personale (cap. 20010); l'Ente ha stipulato la polizza per garantire la liquidità per il TFR dei dipendenti.

ESAME DELLE SPESE SPESE CORRENTI Le spese correnti, con il raffronto delle previsioni definitive dell'esercizio 2018, sono rappresentate nella seguente tabella: Previsione Previsione SPESE CORRENTI Variazioni competenza Differenza definitiva 2018 2019

Funzionamento 2.533.442,04 -175.838,70 2.357.603,34 -6,94%

Interventi diversi 1.333.800,00 -84.800,00 1.249.000,00 -6,36%

Trattamenti quiescenza 0,00 0,00 0,00 0,00%

Accantonamenti a fondi rischi ed 0,00 0,00 0,00 0,00% oneri

TOTALE 3.867.242,04 -260.638,70 3.606.603,34 -6,74%

Le principali spese correnti sono costituite dalle seguenti voci:

• gli stipendi al personale dipendente calcolati in base alle 18 unità che compongono la dotazione organica di euro 525.000 (cap. 2010); • gli oneri previdenziali a carico dell'Ente di euro 145.000 (cap. 2030); • gli stipendi al personale fuori ruolo stabilizzato di euro 750.000 (cap. 2190); • gli oneri previdenziali per il personale fuori ruolo stabilizzato di euro 215.000 (cap. 2200); • il fondo relativo ai trattamenti accessori determinato secondo gli importi definiti nel contratto integrativo dell'ente di euro 106.000(cap. 2160); • le spese per le attività divulgative dell'ente di euro 85.000 (cap. 5010); • le spese di gestione per 1 centri visita di euro 185.000 (cap. 5120).

Il fondo di riserva , pari ad euro 65.000, è calcolato secondo l'articolo 17, comma 1, del DPR 97 del 2013,

SPESE IN CONTO CAPITALE Le spese in conto capitale, con il raffronto delle previsioni definitive dell'esercizio 2018, sono rappresentate nella seguente tabella:

Previsione Previsione SPESE CONTO CAPITALE Variazioni competenza Differenza % definitiva 2018 2019

investimenti 2.074.993,02 -1.255.304,32 819.688,70 -60%

Oneri comuni 5.000,00 -5.000,00 0,00 -100%

Acc. Uscite future 0,00 0,00 0,00 0%

Acc. Ripristino investimenti 4.000,00 0,00 4.000,00 0%

TOTALE 2.083.993,02 -1.260.304,32 823.688,70 -60% Le principali spese in conto capitale sono costituite dalle seguenti voci: • la realizzazione di aree turistiche ed interventi connessi di euro 80.000 (cap. 11130); • la sistemazione e allestimento giardini e ori botanici di euro 75.000 (cap. 11240); • gli interventi progetti PIC leader plus Majella di euro 143.000 (cap. 11350); • la polizza a garanzia TFR dipendenti di euro 108.000 (cap. 14070).

PARTITE DI GIRO

Le partite di giro, che risultano in pareggio ed ammontano ad euro 1.349.707,96, comprendono le entrate ed uscite che l'ente effettua in qualità di sostituto d'imposta, ovvero per conto di terzi, le quali costituiscono al tempo stesso un debito ed un credito per l'Ente, nonché le somme amministrate al cassiere e ai funzionari ordinatori e da questi rendicontate o rimborsate

NORME DI CONTENIMENTO DELU SPESA PUBBLICA

In proposito, il Collegio rappresenta che l'Ente ha predisposto il bilancio di previsione nel rispetto delle singole norme di contenimento previste dalla vigente normativa. Si riportano nella seguente tabella le tipologie di spesa che sono state oggetto di tagli o riduzioni di spesa previsti nei riguardi dell'Ente, in attuazione delle specifiche misure di contenimento , applicabili all'Ente in discorso:

Tipologia spese Norma Limite spesa Previsione 2019 Capitoli

Organi DL 78/10 art. 6 comma 3 9.023,08 9.023,08 1030-1040

Spese e consulenze DL 78/10 art.6 comma7 2.720,60 2.720,60 4380

Relazioni pubbliche, DL 78/10 art.6 comma 8 210,60 210,60 4340-4360 pubblicità, rappresentanza DL 78/10 art. 6 comma Formazione 1.887,75 1.887,75 2090-4330 13 Spese trasporto missioni DL 78/10 art. 6 comma 2.338,77 8.338,77 1050 organi costituzionali 12 Spese trasporto missioni DL 78/10 art.6 comma 8.840,02 8.840,02 2070 personale 12 DL 78/10 art. 6 comma Autovetture 14 e DL 95/12 art. 5 42.532,00 42.532,00 4190 comma 2 Per quanto concerne il cap. 1050 "indennità e rimborso spese di trasporto missioni agli organi istituzionali" si rappresenta che l'articolo 6, comma 12, del DL 78 del 2010 stabilisce che, a decorrere dall'anno 2011 le amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione non possono effettuare spese per missioni, per un ammontare superiore al 50 per cento della spesa sostenuta nell'anno 2009. Il limite di spesa stabilito dal presente comma può essere superato in casi eccezionali, previa adozione di un motivato provvedimento adottato dall'organo di vertice dell'amministrazione, da comunicare preventivamente agli organi di controllo ed agli organi di revisione dell'ente. Si fa presente che l'utilizzo dello stanziamento, che eccede il limite stabilito dal comma 12, è vincolato all'adozione preventiva della suddetta delibera che deve essere riferita al bilancio

2019.

CONCLUSIONI

Il Collegio considerato che: • il bilancio è stato redatto in conformità alla normativa vigente; • in base alla documentazione e agli elementi conoscitivi forniti dall'Ente le entrate previste risultano essere attendibili; • le spese previste sono da ritenersi congrue in relazione all'ammontare delle risorse consumate negli esercizi precedenti e ai programmi che l'Ente intende svolgere; • sono state rispettate le norme di contenimento della spesa pubblica; • ri sulta essere salvaguardato l'equilibrio di bilancio;

esprime parere favorevole in ordine all'approvazione della proposta del Bilancio di previsione per l'anno 2019 da parte dell'Organo di vertice.

il Collegio dei Revisori dei conti Dott. Luisa Poti (Presidente) Dott. Boriano Andolfo (Componente) Dott. Fabrizio Salusest (Componente) ENTE PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA Allegato 2 PREVENTIVO FINANZIARIO DECISIONALE - ANNO 2019 (art.11 del DPR 97/03)

PARTE I• ENTRATA ANNO FINANZIARIO 2019 ANNO FINANZIARIO 2018 Note Residui presumi alla line deiranno In Previsioni di Prensioni delinilive di Re^ui iniziali deiranno Previsioni definitive di Previsioni definitive di Cocfoe Denominatone corso(Iniziò anno Competenza cassa 2016 Competenza cassa 2019)

Avanzo di amministrazione presunto 340.000.00 539.241,24

Fondo iniziale di cassa presunto 3.780.000.00 3.997.331.33

1 - CENTRO DI RESPONSABILITÀ*"A" (DIRETTORE-I" LIVELLO - UNICO)

1.1.• TITOLO 1• ENTRATE CORRENTI 1.1.1• ENTRATE CONTRIBUTIVE 1.1.1.1 ALIQUOTE CONTRISUTIVE A CARCO DEI DATCmi0) LAVORO EJO DEGÙ ISCRITTI 0.00 0,00 0.00 0,00 0,00 0,00

1.1.1.2 QUOTE DI PARTECIPAZIONE DEGÙ ISCRITTI ALL'ONERE DI PARTICOLARI GESTIONI 0.00 0.00 0,00 0,00 0,00 0,00 1.1.2• ENTRATE DERIVM4T1 DA TRASFERIMENTI CORRENTI 1.1.2.1 TRASFERIMENTI DA PARTE DELLO STATO 127.757,00 3.729.142,04 3.856.899.04 127.757,00 3.729.142,04 3.856.899,04 1.1.2.2 TRASFERIMENTI DA PARTE DELLE REGIONI 799.934,91 45.000,00 844.934.91 982.705,00 45.000,00 1.027.705,00 1.1.2.3 TRASFERIMENTI DA PARTE DEI COMUNI E DELLE PROVINCE 30.403.12 0,00 30.403.12 35.806,24 0,00 35.808,24 1.1.2.4 TRASFERIMENTI DA PARTE DI ALTRI ENTI DEL SETTORE PUBBLICO 1.891.515.31 0,00 1.891.515.31 727.117,30 1.286.051,78 2.013.169,08 1.1.3-ALTRE ENTRATE 1.1.3.1 ENTRATE PRIVANTI D/UJ^ VENKTA DI BENI E PRESTAZIONE DI SERVIZI 62.771.74 95.600,00 158.371.74 77.751,28 95.000,00 172.751,28 1.1.3.2 REDDITI E PROVENTI PATRIMONIAU 0.00 1.050,00 1.050,00 0,00 1.300,00 1.300,00 1.1.3.3 POSTE CCWI^TTIVE E COMPENSATIVE DI USCnTE CCMWIENTI 4.328.03 34.500,00 38.828.03 4.330,17 32.500,00 36.830,17 1.1.3.4 ENTRATE NON CLASSIFICABILI IN ALTRE VOCI 5.953.61 85.000,00 90.953,61 2.165,58 73.000,00 75.165,58

TOTALE ENTRATE CORRENTI CENTRO DI RESP."A" 2.922.663.72 3.990.292.04 6.912.955.76 1.957.63Z67 5.261.993.82 7.219.626.39

Pagina 1 Ente Parco Nazionale della Majella PREVENTIVO FINANZIARIO DECISIONALE - ANNO 2019 0 PARTE|. ENTRATA 1 ANNO FINANZIARIO 2019 ANNO FINANZIARIO 2018 Note Residui presunti aUa fine deS'anno in Previsitmi di Residui iniziafi delTanno Pravisioni detiiùtiva di Prensioni deTmìfive (fi Codice Denominazione Prevision! dì cassa corso ^niziaS anno Competenza 2018 Competenza cassa 2019) 1 - CENTRO DJ RESPONSABIUTA'"A" pRETTORE-1'LIVELLO - UNICO)

12.- TITOLO II - ENTRATE IN CONTO CAPITALE

1.2.1• ENTRATE PER ALIENAZIONE 0)BENI PATR£ RISC.DI CREOm 1.2.1.1 ALIENAZIONE DI IMMOBILI E DIRITTI REALI 0.00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1.2.1.2 AUENAZIONE DI lA^HOBlLIZZAZIONI TECNICHE 0,00 0,00 0.00 0,00 0,00 0,00 1.2.1.3 REALIZZO DI VALORI IMMOBILIARI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1.2.1.4 RISCOSSIONE DI CREDITI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1.2E - ENTRATE raWANTI DA TRASFEiUMENTI IN CONTO CAPITALE 1.2.2.1 TRASFERIMENTI DALLO STATO 0,00 0,00 0.00 0,00 0,00 0,00 1.2.2.2 TRASFERIMENTI DALLE REGIONI 0,00 0,00 0.00 0,00 0,00 0,00 1.2J2.3 TRASreRIMENTI DA COMUNI E PROVINCE 0,00 0.00 0.00 0,00 0,00 0,00 1.22.4 TRASFERIMENTI DA ALTRI ENTI DEL SETTORE PUBBLICO 0,00 0.00 0.00 0,00 0,00 0,00 1.2.3 - ACCENSIONE D)PRESTITI 1.2.3.1 ASSl^ONE DI MUTUI 0,00 0.00 0.00 0,00 50.000,00 50.000,00 1.2.3.2 ASSUNZIONE DI ALTRI[^ITT FINANZIARI 0,00 100.000.00 100.000.00 0,00 100.000,00 100.000.00 1.2.3.3 EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI 0,00 0.00 0,00 0,00 0,00 0.00

TOTALE ENTRATE IN CONTO CAPITALE CENTRO DI RESP.TA' "A" 0.00 100.000.00 100.000.00 0.00 150.000.00 150.000.00

Pagina 2 Ente Parco Nazionale della Majella PREVENTIVO FINANZIARIO DECISIONALE •ANNO 2019 0 PARTE I - ENTRATA 1 ANNO FINANZIARIO 2019 ANNO FINANZIARIO 2018 Note Restii presunti aQa Hne deiranno in Previsioni di Residui iniziali d^anno Previsioni definitive (fi Previeni definitive di Codice Denominazione Previsioni di cassa ■ corso (IniziaS anno Competenza 2018 Competenza cassa 2019) 1 - CENTRO DI RESPONSABILITÀ'"A" (DIRETTORE-I® LI\«LLO - UNICO)

1.3 - TITOLO IH - GESTIONI SPECIAU 1.3.1.1 0.00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOTALE ENTRATE GESTIONI SPECIALI CBITRO 0)RESP.TA' "A" 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00

1.4 - TITOLO IV - PARTITE DI GIRO 1 Al - ENTRATE AVENTI NATURA D]PARTE DI GIRO 1.4.1.1 ENTRATE AVENTI NATURA DI PARTE DI GIRO 71.336,28 1.349.707,98 1.421.044,24 91.474,26 1.312.764,94 1.404.239,20

TOTALE ENTRATE PER PARTITE 01 GIRO CENTRO DI RESP.TA'"A" 71.336.28 1.349.707.96 1.421.044.24 91.474.26 1.312.764.94 1.404.239.20

TOTALE ENTRATE GESTIONI SPECIAU E PARTITE DI GIRO 71.336.28 1.349.707.96 1.421.044.24 91.474.26 1.312.764.94 1.404.239.20

>4 Pagina 3 Ente Parco Nazionale della Majella PREVENTIVO FINANaARJO DECISIONALE - ANNO 2019 0 PARTE I - ENTRATA ANNO FINANZIARIO 2019 ANNO FINANZIARIO 2018 Note Residui presunli aUa fine deiranno in Previsioni di Re^ui ìnìziaB delTanno Previsioni definitiva di Previsioni definitive di Ckxtìce Denominatone Previsioni di cassa corso (inizìaD anno Competenza 2018 Competenza 2019) Riepilogo delle entrate per titoli il centro di resp.tà "A"

Titolo 1 2.922.663,72 3.990.292,04 6.912.955,76 1.957.632,57 5.261.993,82 7.219.626,39 Titolo II 0,00 100.000,00 100.000,00 0,00 150.000,00 150.000,00 Titolo III 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo IV 71.336,28 1.349.707,96 1.421.044,24 91.474,26 1.312.764,94 1.404.239,20 TOTALE 2.994.000,00 5.440.000,00 8.434.000,00 2.049.106,83 6.724.758,76 8.773.865,59

Avanzo di amministrazione utilizzato 340.000,00 539.241,24 Fondo cassa utilizzato 3.780.000.00 arrotondamento 0,00 0.00 TOTALE GENERALE 2.994.000.00 5.780.000.00 12.214.000.00 2.049.108.83 7.264.000.00 12.771.196.92

Pagina 4 Ente Parco Nazionale della Majella ENTE PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA Allegato 2 PREVENTIVO FINANZIARIO DECISIONALE - ANNO 2019 (art.11 del DPR 97/03) 0

ANNO FINANZIARIO 2019 ANNO FINANZIARIO 2018 Note Residui presunti alla fine deiranno in Previsioni di Residui iniziali deiranno Previsioni definitive di Previsioni definitive dì Codice Denominazione Previsioni di cassa corso (iniziali anno Competenza 2018 Competenza cassa 2019)

Disavanzo di amministrazione

1 - CENTRO DI RESPONSABILITÀ*"A" (DIRETTORE-1» LIVELLO - UNICO)

1.1 - TITOLO 1 USCITE CORRENTI 1.1.1 FUNZIONAMENTO 1.1.1.1 USCITE PER GLI ORGANI DELL'ENTE 10.083,27 48.861,85 59.745,12 13.274.49 48.861,85 62.136,34 1.1.1.2 ONERI PER IL PERSONALE IN ATTIVITÀ* DI SERVIZIO 533.099,26 1.916.027,77 2.449.127,03 1.043.654,02 2.048.301,95 3.091.955,97 1.1.1.3 USCITE PER L'ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E DI SERVIZI 197.814,18 392.713,72 590.527,90 264.686,99 436.278,24 700.965,23 1.1.2 INTERVENTI DIVERSI

1.1.2.1 USCITE PER PRESTAZIONI ISTITUZIONALI 1.212.875,66 891.000,00 2.103.875,66 1.447.824,75 912.000,00 2.359.824,75 1.1.2.2 TRASFERIMENTI PASSIVI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1.1.2.3 ONERI FINANZIARI 0,00 0,00 0,00 0,00 1.000,00 1.000,00

1.1.2.4 ONERI TRIBUTARI 21.773,53 150.000,00 171.773,53 74.883,90 160.000,00 234.883,90 1.1.2.5 POSTE CORRETTIVE E COMPENSATIVE DI ENTRATE CORRENTI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1.1.2.6 USCITE NON CLASSIFICABILI IN ALTRE VOCI 30.004,23 208.000,00 238.004,23 27.126,01 260.800,00 287.926,01 1.13 ONERI COMUNI 0,00

1.1.4 TRATTAMENTI DI QUIESCENZA,INTEGRATIVO E SOSTUITUTIVI 1.1.4.1. ONERI PER IL PERSONALE IN QUIESCENZA 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1.1.4.2 ACCANTONAMENTO AL TRAHAMENTO DI FINE RAPPORTO 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1.13. ACCANTONAMENTI A FONDI RISCHI ED ONERI 1.1.5.1 ACCANTONAMENTI A FONDI RISCHI ED ONERI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1.1.5.2 TOTALE USCITE CORRENTI CENTRO Di RESP."A" 2.008.450.13 3.608.603.34 5.613.053.47 2.871.450.16 3.867.242.04 6.738.692.20

Pagina 5 Ente Parco Nasonaie della Majella PREVENTIVO FINANZIARIO DECISIONALE - ANNO 2019 0 PARTE 11• USCITE 1 ANNO FINANZIARIO 2019 ANNO FINANZIARIO 2018 Note Residui presunti aDa fine delTanno in Previsioni di Residui iniziari deiranno Previ^oni definitive dì Previsiora definitive di Codice Denominazione Prensioni di cassa corso (iniziali anno Competenza 2018 Competenza cassa 2019) 1 - CENTRO DI RESPONSABILITÀ'"A" (DIRETTORE-1® LIVELLO - UNICO)

i2 -TITOLO D• USCITE IN CONTO CAPITALE

1.2.1 INVESTIMENTI 1.2.1.1 ACQUISIZIONE DI BENI DI USO DUREVOLE ED OPERE IMMOBILIARI 2.918.434,63 541.688,70 3.460.123,33 2.390.353,82 1.802.493,02 4.192.846,84 1.2.1.2 ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE 49.785,36 70.000,00 119.785.36 88.358,69 66.500,00 154.858,69 1.2.1.3 PARTECIPAZIONE ED ACQUISTO DI VALORI MOBILIARI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1.2.1.4 CONCESSIONI DI CREDITI ED ANTICIPAZIONI 0,00 108.000,00 108.000,00 0,00 105.000,00 108.000,00 1.2.1.5 INDENNITÀ' DI ANZIANITÀ'E SIMILARI AL PERSONALE CESSATO DAL SERVIZIO 0,00 100.000,00 100.000,00 0,00 100.000,00 100.000,00 1.2.2 ONERI COMUNI 1.2.2.1 RIMBORSI DI MUTUI 0,00 0,00 0,00 0,00 5.000,00 5.000,00 1.2.2.2 RIMBORSI DI ANTICIPAZIONI PASSIVE 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1.2.2.3 RIMBORSI DI OBBUGAZIONI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1.2.2.4 RESTITUZIONE ALLE GESTIONI AUTONOME DI ANTICIPAZIONI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1.2.2.5 ESTINZIONE DEBITI DIVERSI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1.2.3 ACCANTONAMENTO PER SPESE FUTURE 1.2.3.1 ACCANTONAMENTO PER SPESE FUTURE 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1.2.4 ACCANTONAMENTO PER RIPRISTINO INVESTIMENTI 1.2.4.1 ACCANTONAMENTO PER RIPRISTINO INVESTIMENH 0,00 4.000,00 4.000,00 0,00 4.000,00 4.000,00

TOTALE USCHTE IN CONTO CAPITALE CENTRO DI RESP."A" 2.968.219.99 823.688.70 3.791.908.69 2.478.712.51 2.083.993.02 4.562.705.53

Pagina 6 Ente>Parco Nazionale della Majella PREVENTIVO FINANZIARIO DECISIONALE - ANNO 2019 0 PARTE I-USCITE 1 ANNO FINANZIARIO 2019 ANNO FINANZIARIO 2018 Note Residui presunti aQa fine deiranno in Prevision)(fi Residui iniziali delTanno Previsioni definitive dì Previsioni definitive di Codice Denominazbne Prensioni di cassa corso (iniziali anno Competenza 2018 Competenza cassa 2019)

1 - CENTRO DI RESPONSABILITÀ'"A" (DIRETTORE -1» LIVELLO• UNICO)

1.3• TITOLO in •GESTIONI SPECIAU

1.3.1

1.3.1.1

TOTALE USCITE GESTIONI SPECIAU CENTRO DI RESP.TA*"A" 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00

1A - TITOLO N - PARTITE DI GIRO 1.4.1 - uscrre aventi natura di partrte di giro

1.4.1.1 USCITE AVENTI NATURA DI PARTITE DI GIRO 108.329,88 1.349.707.98 1.456.037.84 157.034.25 1.312.764.94 1.469.799,19

TOTALE USCnE PER PARTITE DI GIRO CENTRO Di RESPJTA*"A" 108.329.88 1.349.707.98 1.456.037.84 157.034.25 1.312.764.94 1.469.799.19

TOTALE GEN.LE USCITE PER PART.DI GIRO E GESTIONI SPECIAU 108.329.88 1.349.707.98 1.458.037.84 157.034.25 1.312.764.94 1.469.799.19

Pagina 7 Ente Parco Nazionale della Majella PREVENTIVO FINANZIARIO DECISIONALE - ANNO 2019 0 PARTE II • USCITE 1 ANNO FINANZIARIO 2019 ANNO FINANZIARIO 2018 Note Residui presunti alla fine delTanno in Previsioni di Residui iniziali deiranno Previ«oni definitive di Previsioni definitive di Codice Denominazione Previsioni di cassa corso (Iniziafi anno Competenza 2018 Competenza cassa 2019) Riepilogo delle uscite per titoli del centro di resp.tà "A"

Titolo 1 2.006.450,13 3.606.603,34 5.613.053,47 2.871.450,16 3.867.242,04 6.738.692,20 Titolo II 2.968.219,99 823.688.70 3.791.908.69 2.478.712,51 2.083.993,02 4.562.705,53 Titolo III 0,00 0.00 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo IV 106.329,88 1.349.707.96 1.456.037,84 157.034,25 1.312.764,94 1.469.799,19

TOTALE 5.081.000.00 5.780.000.00 10.861.000.00 5.507.196.92 7.264.000.00 12.771.196.92

Disavanzo di amministrazione 0,00 0,00 arrotondamento 0,00 0.00 TOTALE GENERALE 5.081.000.00 5.780.000.00 10.861.000.00 5.507.196.92 7.264.000.00 12.771.196.92

Pagina 8 Ente Parco Nazionale delia Majella ENTE PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA Allegato 3

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ANNO 2019 IN ROSSO I CAP MONITORATI iati 11 cai DPR 9"'03(

PARTEl - ENTRATE

Previsioni RtiS'Oui aitivi Previsioni di Previsioni di Cap t-jto rrosi;n;i alla rmo defnitive competenza cassa per l'anno CotMf! ;Vi|l ann.i n corso dell'anno m corso deli anno 2019 2019 Denominazione iii'.ziaii anno 2059) (2018)

Avanzo di amminisirazione picsunlo 539 241,24 340 000,00

Fondo iniziale di cassa presunto 3.780 000.00

1 - CENTRO DiRRRPONSABILirA (DIRETTORI; LIVELLO - UNICO)

1.1. TITOLO I • ENTRATE CORRENTI

1.1.1 • ENTRATE CONTRIBUTIVE

1 1 1 1 ALIQUOTE CONTHIbUTlVE A CARICO DEI DATORI DI LAVORO E DEGLI ISCRITTI

1010 Aliquote comn&utive a carico dei datori di lavoro e/c degli iscritti 0,00 0.00 0.00 Q.OO

r 1 • 2 QUOTE DI PARTECIPAZIONE DEGLI ISCRITTI ALL ONERI: Di SPECIFICHE GESTIONI

2010 Quote di partecipazione degli iscritti aii onere di specifiche gestioni 0,00 0.00 0.00 O.OQ

1.1.2 ENTRATE DERIVANTI DA TRASFERIMENTI CORRENTI

1 5 2 1 TR/sSFERir.'ENTI DA PARTE DELLO STATO

3010 Contributo del Ministero deil'AmPiente per il funzionamento 0,00 3C33 371.31 3 033.371.31 3 033.371.31

3020 Contributi slraord per spese correnti dello Stato (personale stabilizzato co 940 L 295;05> 127,757.00 695.770.73 695 770.73 823.527,73

3030 Contributi per le finalità istitutive del Parco - anni precedenii • 0,00 0,00 D.OO 0.00

3040 Finanziamenti per lavon sociaimerte utili 0,00 0 00 0 00 O.DO

112 2 TRASFERII/ENTI DA PARTE DELLA REGIONE

4010 Contributo della Regione per spese correnti 3.500 00 5 000.00 5.000,00 8 500.00

4020 Contributo straordinario della Regione per fa gestione 0.00 0,00 0.00 0,00

4030 Contributo straord della Regione per finalità istituzionali 796 434,91 40 000 00 40 000.00 836 434.91

• 1: 3 TRASFERIMENTI DA PARTE DEI COrdUNI E PROVINCE

5010 Contribulo delle Province per spese correnti 0,00 0,00 0,00 0.00

5020 Contribuii dei Comuni per le spose correnti 30 403,12 0.00 0.00 30.403.12

5030 Contributi delle Comunità Montane per (e spese correnli 0,00 0,00 0,00 0.00

112 4 TRASFERIMENTI DA P/^RIf DI ALTRI ENTI UEI. SET TORI: f'UBRLICO E PRIVATO

6010 Contributi da pane di altri Enti del settore pubblico 28,347.40 53 601.17 0.00 28.347.40

6020 Contributi da pane di altri Enti del settore privato 0.00 5 000,00 0.00 O.OD

5030 Contributi da parte della U E 1 863 167,91 1.222 450.51 0,00 1 863.167.91

1.1.3 ALTRE ENTRATE

113 1 ENTRATE DERIVANTI DALLA VENDITA DI HI-NI E DAi.l A PRESTA/iONP DI SERVI/!

7010 Ricavi dalla vendita di prodotti diversi 24,854 76 30.000,00 30.000.00 54 854.76

7020 Ricavi dalla vendita di pubblicazioni edite dai Parco 957.61 1 000.00 1 100,00 2.067 61

7030 Proventi daiie prestazioni di servizi 2 289.42 1 000,00 1 500.00 3 789.42

7040 Realizzi per cessioni di materiale fuori uso. non cespiti 0,00 0,00 0,00 0.00

7050 Altri eventuali proventi 999.36 12 000.00 12 000.00 12 9S9.3S

7050 Ricavi dalia vendita di prodotti tipici del Parco e dati uso dei marchio 1 433,73 22 000,00 22 000.00 23 433.78

7070 Proventi derivanti dali'utilizzo di attrezzature e strutture del Parco 427,00 5 000.00 6.000.00 6 427,00

7030 Proventi derivanti dalla gestione dei rifugi alpmi ed altres'rutluro ricettive del Parco 0,00 O.CO 0,00 0,00

7090 Proventi denvani. dalla gestione d: aree ed aree attrezzate 0,00 0.00 0.00 0.00

7100 Proventi derivanti dal noleggio di ammali ed alirezzature diverse 0.00 0,00 0.00 0.00

7110 Proventi derivanti dalla gestione dei giardino, del museo ecc 31 669,79 20 OOO.OO 20,000.00 51 659 79

7120 Proventi denvanii calle utiiizzaztor,' bosctnve e dagli alpeggi 0.00 0 00 0.00 0.00

7130 Proventi derivanti dalla gestione di piani faunistici 130,00 3 000.00 3.000.00 3 130.00 r 7140 Proventi derivanti dalla gestione aziendale di beni patrimoniali 0,00 0,00 O.OQ / 0.00

7150 Proventi derivanti dal pagamento del biglietto di accesso all'area protetta e altri dvitti 0.00 0,00 0 00 0 00

pagina 1 di 10 ENTE PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE •ANNO 2019 0 PARTE 1 - ENTRATE

Previsioni Residui attivi Previsioni di Previsioni di Capitolo prosunti alla (ine definitive competenza cassa per l'anno Codice dell'anno in corso dell'anno in corso dell'anno 2019 2019 Denominazione (iniziali anno 2019) (2018)

1.1.3 2 REDDITI E PROVENTI PATRIMONIALI

8010 Affitti di immobili 0,00 1.000,00 1.000,00 1.000,00

8020 Interessi e premi su titoli a reddito fisso 0,00 0,00 0,00 0,00

8030 Interessi attivi su mutui, depositi e conti correnti 0,00 300,00 50,00 50,00 8040 Dividendi ed altri proventi su titoli azionari e partecipazioni 0,00 0,00 0,00 0,00

1.1.3.3 POSTE CORRETTIVE E COMPENSATIVE DI USCITE CORRENTI

6010 Recuperi e rimborsi diversi 81,11 21.000,00 22.000,00 22.081,11

9020 Indennizzi di assicurazione 271,92 5.000,00 5.000,00 5.271,92 6030 Concorsi nelle spese 0,00 1.500,00 2.500,00 2.500,00 8040 Recupero spese per danni anecati al patrimonio 3.975,00 5.000,00 5.000,00 8.975,00

1.1.3.4 ENTRATE NON CLASSIFICABILI IN ALTRE VOCI

10010 Proventi per conciliazioni, ammende, risarcimenti danni e ncavi, vendita cose seq.te 1.893,83 85.000,00 75.000,00 78.893,83 10020 Indennizzi vari 0,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 10030 Entrate eventuali 4.059,98 3.000,00 5.000,00 9.059,68

TOTALE ENTRATE CORRENTI CENTRO 01 RESPONSABILITÀ'"A" 2.922.883.72 5.281.993.82 3.960.292,04 8.912.955,78

1 •CENTRO DI RESPONSABILITÀ'"A" (DIRETTORE • 1" LIVELLO• UNICO)

1.2• TITOLO II •ENTRATE IN CONTO CAPITALE

1 J.1 •ENTRATC PER AUENAZIONE 0)BENI PATRtMONIAU E RISCOSSIONE 01 CREDITI

1.2.1.1- ALIENAZIONE DI IMMOBILI E DIRITTI REALI

11010 Alienazione terreni 0,00 0,00 0,00 0,00 11020 Alienazione edifici 0,00 0,00 0,00 0,00 11030 Cessione di diritti reali 0,00 0,00 0,00 0,00 11040 Realizzi diversi 0,00 0,00 0,00 0,00

1.2.1.2 - ALIENAZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE

12010 Alienazione beni mobili, arredi e macelline d'affido. 0,00 0,00 0,00 0,00

12020 Alienazione di libri e pubblicazioni della biblioteca. 0,00 0,00 0,00 0,00 12030 Alienazione dì stnimentì scientifici ed attrezzature tecniche. 0,00 0,00 0,00 0,00 12040 Alienazione macchine ed attrezzature agricole. 0,00 0,00 0,00 0,00 12050 Alienazione automezzi. 0,00 0,00 0,00 0,00 12080 Alienazione bestiame. 0,00 0,00 0,00 0,00

12070 Alienazione attrezzature varie, minuta e di laboratorio 0,00 0,00 0,00 0,00 12080 Alienazione impianti radio ed attrezzature varie di radiocomunicazione 0,00 0,00 0,00 0,00

1.2.1.3 - REALIZZO DI VALORI MOBILIARI

13010 Realizzi di titoli emessi o garantiti dallo Stato 0,00 0,00 0,00 0,00 13020 Realizzi di obbligazioni e cartelle fondiarie 0,00 0,00 0,00 0.00 13030 Riscossione di buoni postali 0,00 0,00 0,00 0,00 13040 Cessioni di partecipazioni 0,00 0,00 0,00 0,00 13050 Cessioni di conferimenti e quote in altri enti 0,00 0,00 0,00 0,00

1.2.1.4 RISCOSSIONI CREDITI

14010 Prelevamenti da depositi vincolati \ 0,00 0,00 0,00 0,00 14020 Ritiro di depositi a cauzione presso terzi \ 0,00 0,00 0,00 0,00 14030 Riscossione crediti diversi \l\ 0,00 0,00 0,00 0,00 14040 Rimborsi anticipazioni alle gestioni autonome M ^ 0.00 0,00 0,00 0,00 14050 Prelevamenti da depositi bancari(Tesoreria Unica) 0,00 0,00 0,00 0,00 14080 Rimborso I.V.A. a credito 0,00 0,00 0,00

pagina 2 dì 10 1 ENTE PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ANNO 2019 0 PARTE 1 - ENTRATE Previsioni Residui attivi Previsioni di Previsioni di presunti alla fina definitive Capitolo competenza cassa per l'anno Codice dsirsnnoincorso dell'anno in corso deiranno 2019 2019 Denominazione (Iniziali anno 2019) (2018)

1.2.2 ENTRATE DERIVANTI DA TRASFERIMENTI IN CONTO CAPITALE

1.2.21 TRASFERIMENTI DALLO STATO

15010 Contributi straonfmari per ramministrazione generale 0,00 0,00 0,00 0,00 15020 Contributi straordinari per immobilizzazioni tecniche 0,00 0,00 0,00 0,00

15030 Contributi straordinari finalizzati al recupero dell'ambiente 0.00 0,00 0,00 0,00

15040 Contributi straordinari per interventi in agricoltura, forestazione ed apicoltura 0,00 0,00 0,00 0,00

15050 Contributi straordinari per interventi sulla fauna/fiora 0,00 0,00 0,00 0,00

15060 Contributi straordinari per interventi sulla cultura 0.00 0,00 0,00 0,00

15070 Finanziamenti per lo sviluppo sociale ed economico delle aree depresse 0.00 0,00 0,00 0,00

15080 Contributi per attuazione programma triennale aree protette 0,00 0,00 0,00 0,00

15090 Finanziamenti per il turismo 0.00 0,00 0,00 0,00

1.2.2.2 TRASFERIMENTI DALLE REGIONI

16010 Contributi straordinari per l'amministrazione generale. 0,00 0,00 0,00 0,00

16020 Contributi straordinari per immobilizzazioni tecniche. 0,00 0,00 0,00 0,00

16030 Contributi straordinari finalizzati al recupero dell'ambiente 0,00 0,00 0,00 0,00

16040 Contributi straordinari per interventi suli'agricoltura, forestazione ed apicoltura 0,00 0,00 0,00 0,00

16050 Contributi straordinari per interventi sulla fauna/flora 0,00 0,00 0,00 0,00

16060 Contributi straordinari per interventi sulla cultura 0,00 0,00 0,00 0,00

16070 Contributo finalizzato alla valorizzazione delle risorse turistiche 0,00 0,00 0,00 0,00

16080 Contributo per interventi in favore dei portatori di handicap 0,00 0,00 0,00 0,00

1.2.2.3 TRASFERIMENTI DA COMUNI E PROVINCE

17010 Contributi straordinari per l'amministrazione generale 0,00 0,00 0.00 0,00

17020 Contributi straordinari per immobilizzazioni tecniche 0,00 0,00 0,00 0,00

17030 Contributi straordinari finaiizzazti al recupero dell'ambiente 0,00 0,00 0,00 0,00 17040 Contributi straordinari per interventri in agricoltura, forestazione e apicoltura 0,00 0,00 0,00 0,00

17050 Contributi straordinari per interventi sulla fauna 0,00 0,00 0,00 0,00

17060 Contributi straordinari per interventi sulla cultura 0.00 0.00 0,00 0,00

1.2.2.4 TRASFERIMENTI DA ALTRI ENTI DEL SETTORE PUBBLICO

18010 Contributi straordinari per l'amministrazione generale 0,00 0,00 0,00 0,00

16020 Contributi straordinari per immobilizzazioni tecniche 0,00 0,00 0,00 0,00

18030 Contributi straordinari finalizzati al recupero dell'ambiente 0,00 0,00 0,00 0,00

18040 Contributi staordinari per interventi in agricoltura, forestazione ed apicoltura 0,00 0,00 0,00 0,00 18050 Contributi straordinari per interventi sulla buna 0.00 0,00 0,00 0,00

18060 Contributi straordinari per interventi sulla cultura 0.00 0,00 0,00 0,00

18070 Contributi straordinari da parte della U.E. 0.00 0,00 0,00 0,00

1.23 ACCENSIONE DI PRESTITI

1.2.3.1 ASSUNZIONE DI MUTUI a

16010 Assunzione di mutuL / 0,00 50.000,00 0,00 0,00 1.2.3.2 ASSUNZIONE DI ALTRI DEBITI FINANZIARI / 20010 Prelev.da depositi vincolati c/o soc.assicur.per liquid. TFR 0.00 100.000,00 100.000,00 100.000,00 20020 Rimborsi di anticipazioni delle gestioni autonome. 0,00 0,00 0,00 0,00 1.2.3.3 EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI ^ \ 21010 Emissione di obbligazioni 0.00 0,00 0,00 0,00

TOTALE ENTRATE IN CONTO CAPITALE CENTRO DI RESPONSABIUTA'"A" 0.00 150.000.00 100.000,00 100.000.00 1 pagina 3 dilO V ENTE PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ANNO 2019 0 PARTE i - ENTRATE

Previsioni Residui attivi Previsioni di Previsioni di Capitolo presunti alla fino definitive competenza cassa per l'anno Colica dell'anno in corso dell'anno in corso dell'anno 2019 2019 Denominazione (iniziali arato 2019) (2018)

1 •CENTRO DI RESPONSABILITÀ'"A" (DIRETTORE •1° LIVELLO < UNICO)

1.3. TITOLO HI• GESTIONI SPECIALI

1.3.1

TOTALE ENTRATE GESTIONI SPECIALI CENTRO DI RESPONSABILITÀ'"A** 0.00 0.00 0.00 0.00

1.4• TITOLO IV •PARTITE DI GIRO

1.4.1 •ENTRATE AVENTI NATURA DI PARTITE DI GIRO

1.4.1.1 ENTRATE AVENTI NATURACI PARTITE DI GIRO

22010 Ritenute erarìaii. 18.572,89 300.000,00 310.000,00 328.572,99 22020 Ritenute previdenziati ed assistenziali. 0,00 130.000.00 150.000.00 150.000,00

22030 Ritenute diverse. 18,30 30.000,00 30.000,00 30.018,30 22040 Trattenute per conto terzi. 0,00 50.000.00 60.000,00 60.000,00 22050 Depositi cauzionali da terzi 300,00 11.000,00 8.000,00 8.300,00 22080 Recupero anticipazioni fondo economato 0,00 43.057,96 43.057,96 43.057.98 22070 Recupero anticipazioni sezioni operative periferiche 0,00 0,00 0,00 0,00 22080 Recupero anticipazioni varie. 459,97 10.000,00 10.243,02 10.702.99 22080 Partite in conto sospesi. 446,98 13.000,00 10.000,00 10.446,98

221C0 Ritenute d'acconto per prestazioni professionali. 100,00 55.706,98 66.406,98 66.508,98 22110 Rimt)orsi di somme pagate per conto terzi 0,00 20.000,00 12.000,00 12.000,00 22120 I.V.A. a credito 51.438,04 650.000,00 650.000,00 701.438,04

TOTALE ENTRATE PARTITE DI GIRO CENTRO DI RESPONSABILITÀ'"A" 71.336.28 1.312.764.94 1.349.707.96 1.421.044.24

Riefstlogo dei titoli centro di responsaltìlità 'A'

Tìtolo 1 2.922.663,72 5.261.993,82 3.990.292,04 6.912.955,76

Titolo II 0,00 150.000,00 100.000,00 100.000.00

Titolo III 0,00 0,00 0,00 0.00

Titolo IV 71.338,28 1.312.764,94 1.349.707,96 1.421.044.24

70TAL£ DELLE ENTRATE CENTRO DI RESP.'A' 2.984.000.00 6.724.758.76 5.440.000.00 8.434.000.00

Riepilogo delle entrate per titoli dei centri é responsabilità 'A', *6*.'C, ecc.

Titolo 1 2.922.663,72 5.261.993,82 3.990.292,04 8.912.955,76

Titolo II 0,00 150.000,00 100.000,00 100.000,00

Titolo III 0,00 0.00 0,00 0,00

Titolo IV 71.336,28 1.312.764,94 1.349.707,86 1.421.044,24

TOTALE 2.984.000.00 8.724.758,76 5.440.000.00 8.434.000.00 Fondo Cassa utilizzato 3.780.000,00 Avanzo di amministrazione utilizzato 539.241,24 340.000,00 arrotondamento 0.00 0,00 0,00

TOTALE GENERALE 2.994.000.00 7.264.000.00 5.780.000,00 12.214.000.00

pagina 4 di 10 ENTE PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA Allegato 3

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ANNO 2019 11 clol DPR 9"r7031 0 PARTE 1 -USCITE

RcsiUiii p.nssivi Previsioni Previsioni di Previsioni di Csc I3'0 'ilIn tini? definitive competenza cassa per l'anno Cccice iJeil anno lU corso dell'anno in corso dell'anno 2019 2019 Denominazione (iniziali anno L'ILIO) (2018)

Disavanzo di amministrazione piesunlo

1 - CENTRO 01 REvSPONSADIllTA A' fOIRETTOHE !■= IIVEI.LO - UNICOi

1.1 - TITOLO 1 USCITE CORRENTI

1.1.1-FUNZIONAMENTO

11 1 1 USCITE PER GLI ORGANI UELL ENTE

1D10 Assegni e indennità alia Presidenza 1 0C6,11 30 500.00 30 500,00 31 506.11

1020 Compensi ai componenti il Consiglio direttivo e Giunta esecutiva 0,00 0.00 0,00 0,00

1030 Compensi ai comoonenli il Collegio dei Revisori tisi Conti 3.964.41 4 117 18 4.117.18 8.101.59

1040 Compensi ai componenti i comitati di con.5ulenza (nucleo di valutazione) 4 877 83 4 905 90 4 005.90 9 763,73

1050 Indennità e nmboi^o spese ai tiasporto missioni agli organi istduzionati 1 014 92 8 338.77 8 338 77 9 353,69

1050 Spese per funzionamento Comuniià del Parco 0.00 1 000.00 1.000.00 1 000.00

' 1 12 ONERI PER IL PERSONALE IN ATTIVITÀ DI SERVIZIO

2010 Stipendi e/o altri assegni fissi al personale dipendente 60 000.00 550 000.00 525 000.00 585 000.00

2020 Slipenoi e o a4n assegni al personale a contratto 21,24 10 000 00 10 000.00 10 021.24

2030 Oneri previdenziali ed assisienziai' e sociali a carico dell'Ente 22 000 .00 155 000.00 145 000.00 167 000 00

2040 Compensi oer lavoro straordinario 20 000.00 41 000,00 25 000.00 45 000.00

2050 Fondo di incentivazione e produttività dirigenza. 6 000 00 17 200.00 17 200,00 23 200.00

2030 Fondo incentivi progettazione 0.00 1 000.00 0.00 0 00

2070 Indennità e rimbcso spese di trasporlo per missioni e trasferimenti 000 00 a 840 02 8 840,02 12 840.02

20SG Altre indennità (reperibilità, nscriio ecc ) 0 00 2 000.00 0.00 0.00

2030 Spese oer la panec pazione del persnr^ale a corsi di perlszionamerto eo aggiornamenic 1 870.86 1.6B7 75 1 S67J5 3 756.61

2100 Servizi sociali (mensa aziendale tjorse di studio ai lamiliart ecc ) 569 93 26 000.00 20 000 00 20 569,93

2110 Interventi assistenziali e sooaii m favore dei personale 615,37 10 000.00 10 000.00 10615.37

2120 Spese diverse per ii personale di sorveglianza 6 753.04 50 000.00 35 000.00 41 753.84

2130 Spese per acceitamenti sanitari 1 267.02 1 000.00 600,00 1 707 02

2140 Equo indennizzo al personale per la perdita di integrità fisica 0.00 0.00 0,00 0.00

2150 Rimborso di somme per il personale comandato da alin End 0,00 0,00 ODO 0.00

2160 Trattamenti Accessori dipendenti ca Fondo umco di Ente 20 000.00 ni 000,00 106 000.00 126 000 00

2170 Fondo per i rinnovi contrattuali 15 000.00 32 100.00 32 100.00 47 100.00

2180 Altri oneri speciali a carico dell'Enie 25 000,00 41 274 18 14 500.00 39 500.00 Stipendi ed altri assegni fissi al personale fuori ruolo assunto ai sensi dei comma 940 della 2150 L.295/05 edaisensideiDL 159/07 250 000,00 770 000 .00 750 000,00 1 000 000.00 Oneri previdenzioh ed assisienziad e sociali a carico dell'Ente per 1 personale lucri ruolo 2200 assunto ai sensidel comma 940 l 296/06 e del D L 159/07 100 000,00 220 000.00 215 000.00 315 000,00

1.1.1.3 USCITE PER L'ACQUISTO 0! BENI DI CONSUMO E DI SERVIZI

4010 Fitti passivi ed oneri locativi 4,850.00 15 000.00 15 000.00 19 860.00

4020 Spese oer acqua gas. energia elettrica 385.53 35 000.00 35 DOO.OO 35 365.53

4030 Spese per il riscaldamento 4633.15 40 000,00 40.000.00 44 633.15

4040 Spese per pulizia uffici 11 604.57 22 000.00 12 000.00 23 604,57

4050 Canoni vari e lavon a convenzione 19 546,13 27 500.00 2.500.00 22 046.13

4060 Premi di assicurazione contro nschi. incendi e furti 815.81 45.000,00 45 000.00 45 815.61

4070 f/lanutenzione riparazione ed adattamenti locali e relativi impianti 19 466.16 35 164,52 15 000.00 34 456 16

4080 Spese postali, ecc 1.000.00 12 000.00 10 000,00 11 000.00

4090 Spese telefomcne. 10000.00 48 950,00 55 2SO.OO 65 250.00

4100 Spese per l'acquisto di stampati, di cancelleria, ecc 1 000 00 5 000,00 15 000.00 16 000 00

4110 Spese per l'acquisto di materiale vano di consumo. 2 500,00 3 000,00 5 000.00 7 500,00

4120 Spese per elaborazione dati ed assistenza software. 10 000,00 25 200,00 41.500,00 59 500,00

4130 Fornitura di materiale fotografico 400.00 0.00 0.00 400.00

4140 Manutenzione e riparazione arredi ed attrezzature . l 6755.14 10 000.00 35,000.00 41 755.14

4150 Manutenzione impianti generali. ^ 0,00 0,00 0.00 0.00

4160 Spese per ia gestione del laboratorio e por le stazioni di rilevamento v 0,00 0.00 0.00 0.00

4170 Spese per la gestione della falegnameria 0,00 0,00 O.OO 0.00

4180 Spese per la gestione di impianti radio \ 0.00 0.00 0.00 0.00

4190 Spese di cjc-blioi~

4200 Spese per slampa annali, monografie, bollettini, estralli, ecc 500.00 0.00 0.00 500.00 ENTE PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ANNO 2019

PARTE 1 - USCITE

Hosiiliii Previsioni Previsioni di Previsioni di Cap.ioìo piesi.rli nlln litio definitive competenza cassa per ranno CcSice doiraiino m raiso dell'anno in corso dell'anno 2019 2019 Denominazione timjiiiii ariiicj 201Up (2018)

4210 Spese per acquisto e/o abaonamenli a giornali, riviste, rassegne, ecc. 700.01 6 000,00 6.000.00 6 700.01

4220 Funzionamento impianti turistici 0.00 0.00 0.00 0.00

4230 Spese per la gestione Cella stalla 0.00 0,00 0,00 0,00

4240 Spese per la gestione Pelle strutture informative 0.00 0,00 0.00 0.00

4250 Spese per la gestione celle strutture ricettive 0,00 O.DO 0.00 0.00

4260 Spese per la gestione oi aree verci, parclieggi e campeggi. 80.000,00 28 000,00 10,000.00 90.000.00

4270 Spese cer la gestione ordinaria del giardino botanico 0.00 0.00 0,00 0,00 Spese relative alla costituzione ed al funzionamento delle squadre anti-mcendio boscfiivo e 4290 vigilanza ecoioqica 8 000.00 30 000,00 5.000.00 13 000.00 4290 Spese per Dorsisti 2 100,00 0.00 0.00 2 100 00

4300 Scese 06' concorsi, per funzionametiio commissioni, comitati, ecc 0 00 0,00 0,00 0.00

4310 Spese di collaborazione con gli enti di informazioni ed inserzionisti 0 00 0,00 0.00 O.OO

4320 Soese cer la realizzazione e la promozione di manifestazioni vane 0 00 11.00 o.co 0.00

433'J Snese per corsi di formazione professionale 0 00 UGO 0 co 0 00

4340 Spese per la pariecinazione a convegni mostre.ecc 000 150.00 ieo.cc 160 CO

4350 Spese per cartografie per classificazione terreni, per indagini, ecc. 0.00 3 000.00 0.00 0 00

4360 Spese ai rappresentanza 0.00 50,60 50 60 50.60

4370 Spese per trasporto materiali e facchinaggi O.DO 0.00 0.00 0 00

4200 Snese per coHaDorazioni amminsfrative e tecniche i 500 DO 2 720.60 2720 CO 4 220.60

4390 Rimporso di semme per mezzi e strumenti messi a disposizione da altri Enti 0 OD 0,00 0 00 0 00

4400 Spese per acquisto vestiario e ciV'Se 57.68 0,00 O.GO 57 58

4410 Soese per oucoiiciia C 00 0,00 0.00 0 00

1.1.2 INTERVENTI DIVERSI

1 12 1 USCITE PER PRESTAZIONI ISTITUZIONALI

5010 Spese per attività divulgative informative, ecc 20 000 00 57 000.00 65 000.00 105 000,00

5020 Ricerche scientifiche, studi, pubbiicazioni 57 298.99 20 000.00 34.000.00 91 298,99

5030 Borse di studio per attività di ricerca 0.00 0.00 4 000.00 4 000.00

6040 Spese per organizzazione campi naturalistici, stages ecc 19 029 03 11 000,00 15 000.00 34 029,03

5060 Affilio boschi, pascoli, territori comunali e pnvati. indennizzi, espropnaz 05 901 33 100 000.00 100 000,00 165 901.33

6070 Indennizzi mancati tagli e pascoli eoo 5 000.00 5.000.00 5 000.00

5020 Gestione npopoiamenii ed aree faunistiche 12 918 27 55 000.00 30.000.00 42 918.2"

50SO interventi nqsiaiiftcazione ambientale 7 531 31 7 000.00 0.00 7 531 3!

51C0 Servizio di pulizia e manutenzione de) Parco 0.00 0,00 0.00 0.00

5110 Mantenimento ammali ausiiian 0.00 0,00 0 00 0.00

5120 Spese di gestione centri visita informazione, musei, ecc 151.107 54 185 000.00 185.000 00 336 107 54

5130 Spese per indennizzi a terzi per ricerche di laboratorio e di campagna 0 00 0.00 0.00 0.00

5140 Spese per funzionamento ex riserve naturali statati e regionali 8 978 69 30 000.00 30 000,00 38 978,69

5150 Redazione strumenti di pianif.. prcgramm e di gestione del Parco 10.321.18 2 000,00 15 000,00 25 321.18

5160 Redazione di cartografie tematiche, cada del Parco, ecc 25 100.00 4 000,00 20 000,00 45 100,00

5170 Attuazione progetti per lavori socialmente utili 0.00 0,00 0,00 0.00

5160 Progettazioni esecutive esterne 4 026.88 0.00 Q.OQ 4 026.88

51S0 Progetto l-ife-Camoscio O.DO 0.00 0,00 0.00

6200 interventi urgenti prò Orso Oruno marsicano 24.377,45 28 000.00 35.000,00 59 377,45

5210 Progetti LIFE-CEE /_ 708.585,55 0 00 45 000,00 753 585.55

5260 Rivista del Parco •. - 0,00 0.00 O.GO 0,00

5300 Comunicazione e promozione immagine del Parco V 27.699,44 158 000.00 38.000,00 65 699 44 r--' 1 12 2 TRASrERIMENTI PASSIVI Nv

6010 Allo Stato 0 00 0,00 0.00 0.00

6020 Alla regione'! O.OD 0.00 0.00 0.00

6030 A comuni e province 0.00 0.00 0,00 O.DO

6040 Ad altri enti del settore pubblico 0.00 0.00 0,00 O.OD

6050 Altri trasfetimenti passivi 0,00 0,00 0.00 0.00

pagina 6 di 10 ENTE PARCO NAZIONALE DELLA WIAJELLA PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ANNO 2019 0 PARTE 1 -USCITE

Previsicni Rcsicì:' r.issi'.'i Previsioni di Previsioni di piesunti alla fino definitive ('jipilolo competenza cassa per l'anno COCilCl! Ct'iraiino m coiso dell'anno in coi so dell'anno 2019 2019 Denominazione (iiii.-iaii anno 30191 (2018)

• •33 ONF.RI FINANZIARI

7010 inieressi sui Muiui 0 00 1 000.00 0.00 0 00

7020 interessi passivi sm conti correnti Pancan 0.00 0.00 eoo 0 CO

7030 Spese e commissioni per il Servizio di Tesoreria. 0.00 0.00 0,00 0.00

! 1 z-: ONERI TRIBUTARI

8010 Imposte, tasse e tributi vari 21 773,53 160 000.00 150.000.00 171 773,53

I 1 5 POSTE CORRm ilVF F COMPENSATIVE DI ENTRATE CORRENTI

9010 Restituzione e rimborsi diversi 0.00 0 00 0.00 0.00

1 T 3 6 USCITE NON CLASSIFICABIU IN ALTRE VOCI

10010 Spese per liti, arbitraggi, risarcimenti ed accessori, spese legali 21.908.08 70 000.00 50 000.00 71 903.08

1D020 Fondo di Riserva. 0,00 50.800,00 55.000,00 65.000,00

10030 Oneri vari straordinari 0.01 40 000,00 5.000,00 5 000,01

10040 Spese di realizzo entrate 0.00 0.00 0.00 0 00

10050 Altre spese non classificabili 3 096.14 20 000.00 10.000.00 18 096,14

10050 Sciv.me vecciate (ai sensi dileggi Decreti ecc l 0 00 80 OOO.OO 78 000,00 78 000 00

1.1.3 ONERI COMUNI

113 1

1.1.4 TRATTAMENTI Dì QUIESCENZA. INTEGRATIVI E SOSTITUTIVI

1 14 1 ONERI PER OUiFSCFNZA

3010 Pensioni a carico dell'Ente 0.00 0.00 0.00 0.00

1 14 3 ACCANTONAMENTO AL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

3050 Accamonamentc ai trattamento di fine rapporto 0.00 0.00 0.00 0.00

1 1 4.3

1.1.5 ACCANTONAMENTO A FONDI RISCHI ED ONERI

1 10 1 ACCANTONAMENTO A FONIll RISCHI EO ONERI

3150 Accantonamento a Fondi Rischi ed Oneri 0.00 ODO 0,00 0.00

TOTALE USCITE CORRENTI CENTRO Di RESPONSABILITÀ'"A" 2 0C5 450 13 3 867 242 04 3 605 603 34 5 513 053 47

TOTALE GENERALE USCITE CORRENTI 2 DC3450 13 3 85" l'42 04 3 5C5 502.34 5 513 053 47

I - CENTRO Di RESPONSABILirA A : DIRETTORE • l'LIVEi.LO • UNICO

1.2 USCITE IN CONTO CAPITALE

1.2.1 INVESTIMENTI

12 1 1 ACQUISIZIONE DI UENI IH USO DUREVOLE EU OPERE IMMOtllLlARI

11010 Acquisto terreni 35 000.00 50 000.00 0.00 35.000,00

11020 Acquisto edifici 0.00 0.00 0.00 0 00

11030 Acquiszione diritti reali 0.00 0 00 C 00 0.00

1040 Spese tecniche per costruzione immobili 0.00 0.00 3O0C.00 3 000 CO

11050 Ricostruzione e npnsiino immobili / 14.352,78 10 000.00 10 000,00 24.852 78

11060 Spese per miglioramenti fondiari / 0.00 0.00 0,00 0.00 / 1070 Realizzazione segnaletica del Parco (logo. cartellonistica, ecc.). / 25.620,74 15 000.00 10.000.00 35 620.74

1080 Realizzazione impianti vari ed infrastrutture. • A 6591.58 7 200,00 20 000.00 26 591.58

11090 interventi su beni di interesse sioncoe paesaggistico f 0,00 115 000.00 0.00 0 00

11100 interventi su beni di interesse artistico 0.00 0.00 0,00 0.00

lino Interventi a luieia e conservazione del patrimonio speleologico ed archeologico 1.013.246.58 1.038 927.34 0.00 1 013.245.58

11120 Sistemazione e recupero di sircdc ci accesso a località di interesse tur c'o nsi co 0.00 0.00 0.00 0 00

Realizzazione di aree attrezzale lunsnche ed intervenTi connessi tsisiemazione seniien e percorsi 11130 escursionistici, nstrutlurazione e recupero rifugi mont e man vane) \ 60.793,98 38 000,00 80.000.00 140.793 98

11140 Realizzazione di campeggi naluta \ 0.00 2.500,00 4,000,00 4 000,00

pagina 7 di 10 ENTE PARCO NAZIONALE DELLA IVIAJELLA PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ANNO 2019 0 PARTE 1 - USCITE

Residui passivi Previsioni Previsioni di Previsioni di C.'ipilolo pfosiirfi alla Inni cjgftniiive competenza cassa per l'anno Coci'co deli'aaroin corso dell'anno ni corso dell'anno 2019 2019 Denominazione iin^naii anno 2010) 12018)

11150 Realizzazione di ceniri visita e'o di servizi O.OQ 0.00 0,00 O.CO

11160 Realizzazione oi aree faumsiicne 0.00 0.00 0,00 0,00

11170 Realizzazione di iiineran lunstico- naiuralistio 13.760.14 0 00 0,00 13 750.14

11180 Interventi per l'informozione e per la ricettività sul territorio de! Parco 25 115.60 0.00 0,00 25 115,60

11190 Interventi di miglioramento, di tutela, di recupero e di bonifica ambientale 597 238.12 22,000.00 36 000.00 633 238.12

11200 Incentivazione alle attività artigianali 0,00 0.00 O.DO 0 00

11210 Incentivazione e miglioramento delle attività agricole ed agrituristiche 26 955,68 30 000,00 25 000,00 51 955,68

11220 Incentivazione e miglioramento delie attivila di allev io. di alpeggio e siivo-pastorali 3 757 68 25 000,00 15 000.00 18 757 58

11230 in!er>/er;!i di recupero e miglioramento del patrimonio Poscnivo, prevenzione incendi 0 00 30 000.00 0.00 0,00 Allestimento sistemazione e gestione di giardini e di orti boianiCi dell'Ente e sul territorio 11240 del Parco 80.641,53 50 000,00 75 000.00 155 641.53

11250 Interventi sul patrimonio launislico 4,652,40 20.000,00 30 000.00 34.652,40

11200 Allestimento e sistemazione dei museo dell'Ente e sul lerrilorio del Parco 25 000,00 25 000,00 18 000.00 43 000.00

11270 Aileslimento e sistemazione delia biblioteca dell'Ente e sul territorio del Parco 0.00 0 00 0.00 0 00

11280 Interventi di arredo urbano e di recupero dei centri stona 0.00 0 00 0,00 0 00

11290 Interventi per ta valonzzazione e per la sistemazione di sergenti, di laghi di fiumi. 3 000.00 0,00 35.000,00 38 000.00

11300 Promozione di iniziative, allestimento di strutture e servizi di divulgazione 12 712,67 3.500,00 0,00 12 71267

11310 Interventi per lo sviluppo soaaie ed economico dello atee depresse 0.00 0,00 0.00 0,00

11320 Interventi finalizzati allo sviluppo turistico 0,00 0.00 0,00 0,00 Pondo di cofinanziamento per progelli integrafi con alln soggelli riguardanti recupero e uilervenli su centri storici e beni d'interesse storico-paesaggisiicotaiee atlrez^te: sentieri, altri iniervenli 11330 diversi 833 917.24 165,365,68 37 688.70 371 605.94

1134C Fondo di Garanzia per Opere Pubcliche(accanl iTienti ai sensi art 3l-brs L n 109194) 0,00 0,00 0.00 0.00

■ ■250 Inie-.enti Progetti PIC Leaoer PIus-'G A L Mafella Verde/ex cap 1551 135 507,91 155 OCC 00 143 000,00 278 597,91

113G0 Acquisto beni durevoli nell'ambito di progetti LIFE 0,00 0,00 0.00 0,00

12 12 ACQUIS12I0NI: DI IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE

12010 Acquisto mobili tuitìdi e macelline d'ufficio 4 /C2,53 10 000,00 IV 000,00 21 762.53

1202C Acquisto libi! e pubblicazioni per la biblioteca 0.00 500.00 0.00 0,00

12030 Acquisto macchine ed attrezzature scientifiche 0,00 4 000,00 5 000,00 5 000,00

12040 Acquisto macchine ed attrezzature agricole e turistiche 0,00 0,00 0,00 0,00

1205C Accuisto auiomuzzi utuczzature mezzi, ecc 11.899.40 5 000.00 1 000,00 12 899.40

12060 Strutture ed attrezzature per ti personale di sorveglianza 0.00 0,00 0 00 0.00

12070 Acquisto bestiame 0,00 0,00 0,00 0.00

12080 Acquisto di attrezzatura vana e minuta. 1,666,85 2,000,00 2.000.00 3 666.85

12090 Acquisto impianti radio ed attrezzature vane di radiocomunica^one 0,00 0,00 0 00 0.00

12100 Manutenzione fabbricati, impianti attrezzi e macchinari 25 888.09 25 000,00 30 OOO.OO 55 638.09

121 10 Glandi manuiei'z uni automezzi 5 566.49 20 000,00 15.000,00 20 558,49

12120 Realizzazione sportello auionzzativo unico 0.00 0.00 0.00 0,00

1 2 1 3 PARTECIPAZIONI E ACQUISTO DI VALORI MOUIIIAHI

13010 Acquisto titoli emessi o garantiti dallo Stato ed assimilati 0.00 0,00 0.00 0,00

13020 Depositi in buoni postali 0,00 0,00 0,00 0,00

13030 Acquisto di aiin titoli di credito 0,00 0,00 0.00 0.00

13040 Sottoscrizioni e acquisti di partecipazioni azionane 0 00 0.00 0.00 0,00

13050 Coiìfetimenti e quote di partecipazione al patrimonio di altri Enti ^ 0 00 0.00 o.co 0 00

\ 1 2 1 4 CONCESSIONI DI CREDITI ED ANTICIPAZIONI \

14010 Versamenti in depositi (Tesoreria Unica) 0.00 0,00 0,00 0,00

14020 Versamenti in depositi bancari 0,00 0.00 0,00 0.00

14030 Depositi e cauzion- • 0 00 0.00 0,00 0,00

14C40 Anticipaziont alle gestioni autonome 0,00 0,00 0,00 0.00

14050 Sconti a terzi di annualità semestralità, ecc / 0,00 0,00 0,00 0,00

14Q6C Concessione crediti diversi 0.00 0,00 0.00 0.00

14070 Premio annuale polizza assicurativa per indennità iiqind personale 0.00 106,000.00 108,000,00 108 000.00

12 15 INDENNITÀ DI ANZIANITÀ' E SIMILARI AL PERSONALE CESSATO DAL SERVIZIO 15010 Indennità di ar^ziamtà e similari a: personale cessalo da! servizio. 0.00 100,000.00 100 000.00 100 000,00

pagina.^I^^ 8O di^41 104 ENTE PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ANNO 2019 0 PARTE 1 - USCITE

Previsioni Residui passivi Previsioni di Previsioni di presunti stia fina definitive Capitolo competenza cassa per l'anno Codice dall'anno m corso dell'anno in corso dell'anno 2019 2019 Denominarne (iniziali anno 2019) (2018)

1.Z2 ONERI COMUNI

1.2.2.1 RIMBORSI 01 MUTUI

16010 Rimborso di mutui. 0,00 5.000,00 0,00 0,00

1.2.2.2 RIMBORSI DI ANTICIPAZIONI PASSIVE 17010 Restituzione di anticipazioni di cassa al Tesoriere. 0.00 0.00 0.00 0.00 17020 Altri rimborsi ed anticipazioni passive. 0.00 0.00 0.00 0,00

1.2.2.3 RIMBORSI 01 OBBLIGAZIONI 18010 Rimborso di obbigazioni. 0.00 0.00 0.00 O.OO

1.2.2.4 RESTITUZIONE ALLE GESTIONI AUTONOME DI ANTICIPAZIONI 10010 Restituzioni aiie gestioni autonome di anticipazioni. 0,00 0.00 0.00 0.00

1.2.2.5 ESTINZIONE DEBITI DIVERSI

20010 Estinzione debiti diversi 0,00 0.00 0,00 0.00

1.Z3 ACCANTONAMENTI PER USCITE FUTURE

1.2.3.1 ACCANTONAMENTI PER USCITE FUTURE 20030 0,00 0,00 0,00 0,00

1.2.4 ACCANTONAMENTO PER RIPRISTINO INVESTIMENTI

1.2.4.1 ACCANTONAMENTO PER RIPRISTINO INVESTIMENTI

20050 Accantonamenti per ripristino immobili 0.00 1.000.00 1.000,00 1.000,00

20080 Accantonamenti per riprìstino impianti, attrezzature e maccliinarì 0.00 1.000.00 1.000.00 1.000,00

20070 Accantonamenti per ripristino parco automezzi 0.00 1.000.00 1.000.00 1.000,00

20080 Accantonamenti per rìpristino mobili e maccttine (fufiìcio 0.00 1.000,00 1.000.00 1.000,00 TOTALE USCITE IN CONTO CAPITALE CENTRO DI RESPONSABIUTA'"A" 2.868.219,99 2.083.993.02 823.688.70 3.791.808.69 TOTALE GENERALE USCITE IN CONTO CAPITALE 2.888.219.99 2.083.993.02 823.688,70 3.781.808.69

1.3 TITOLO in GESTIONI SPECIALI

1.3.1 0,00 0,00 0,00 0.00

1.3.1.1

TOTALE USCITE IN GESTIONI SPECIAU CENTRO DI RESPONSABIUTA'"A" 0.00 0,00 0.00 0.00

1.4 TITOLO IV PARTITE Di GIRO

1.4.1 USCITE AVENTI NATURA DI PARTITE DI GIRO

1.4.1.1 USCITE AVENTI NATURA DI PARTITE DI GIRO

21010 Ritenute erariali. 24.146.36 300.000,00 310.000.00 334.146.36

21020 Ritenute previdenziali ed assistenziali. 46,26 130.000,00 150.000.00 150.046.26

21030 Ritenute diverse. 0,00 30.000,00 30.000,00 30.000.00

21040 Restituzione Trattenute per conto terzi. 4.367.74 50.000.00 60.000,00 64.367,74 21050 Depositi cauzionati da terzi 0,00 11.000.00 8.000,00 8.000,00 21080 Anticipazioni fondo economato \ 0,00 43.057,86 43.057,86 43.057,96 21070 Anticipazioni sezioni operative periferiche ^ 0,00 0.00 0.00 0,00 21080 Anticipazioni varie. / 34,72 10.000,00 10.243.02 10.277.74 21080 Partite in conto sospesi. / 34,00 13.000.00 10.000.00 10.034,00

21100 Ritenute d'acconto per prestazioni professionalL 3.634,49 55.706,98 66.406,98 70.041,47

21110 Rimborsi di somme pagate per conto terzi 340.29 20.000,00 12.000,00 12.340.28

21120 I.V.A. a debito 73.726.02 650.000,00 650.000,00 723.726.02

TOTALE USCITE PER PARTITE DI GIRO CENTRO DI RESPONSABIUTA''A" 106.329.88 1.312.764.94 1.349.707.98 1.456.037.84 pagina 9 di 10 ENTE PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ANNO 2019 0 PARTE II - USCITE

Residui passivi Previsioni Previsioni di Previsioni di Capitolo prosunti aila fine definitive competenza cassa per i'anno Codice deii'anno in corso deii'anno in corso dell'anno 2019 2019 DenominaziWB (iniziali anno 2019) (2018)

Riepilogo(tei tSoBcentro(Swsp. 'A'

Titolo 1 2.006.450,13 3.887.242,04 3.808.803,34 5.813.053,47

Titolo II 2.888.219,99 2.083.993,02 823.688,70 3.791.808,69 Titoloni 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo IV 108.329,88 1.312.764,94 1.349.707,96 1.468.037.84

Totale(Iene uscite centro di resp. amni.va "A" 5.081.000.00 7.284.000,00 5.780.000,00 10.881.000.00 KepSogo dette usate per litoB dei centri dì responsatìSità 'A' *8* 'C,ecc.

Titolo 1 2.008.450,13 3.887.242,04 3.608.603,34 5.613.053,47

Titolo II 2.988.219,99 2.083.993,02 823.888,70 3.791.908,89

Titolo III 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo tv 108.329,88 1.312.764,94 1.349.707,98 1.456.037,84

TOTALE 5.081.000.00 7.284.000.00 5.780.000.00 10.861.000.00

Disavanzo di amministrazione utilizzato 0,00 0,00

TOTALE GENERALE 5.081.000.00 7.284.000.00 5.780.000,00 10.881.000.00

pagina 10 dilO ENTE PARCO NAZIONALE DELLA WIAJELLA Bilancio di Previsione 2019 - Allegato 4 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA - 2019 art.lS. ccmtno 1. OPR 97/03

ANNO 2019 ANNO 2018 ENTRATE COMPETENZA CASSA COMPETENZA CASSA

Entrate conlrtt>utivs 0 0 0 0

Entrate derivanti da trasferimenti 3.774.142 6.623.752 5.060.194 6.933.579

Altre entrato 216.150 269.203 201.800 286.047 A) Totala entrale correntì 3.980.292 6.912.956 5.261.994 7.219.628

Erttrate per ralienazione di beni patrimoniali e la riscossione di crediti 0 0 0 0 Entrate derivanti da trasferimenti in conto capitale 0 0 0 0

Accensione di prestiti(F) 100.000 100.000 150.000 150.000

B) Totale enUalec/capHale 100.000 100.000 150.000 150.000

C)Entrate per gestioni speciali 0 0 0 0 0} Entrate per partite di giro 1.349.708 1.421.044 1.312.765 1.404.239 (A*B*C*D) Totale entrate 5.440.000 8.434.000 6.724.759 8.773.866

arrotondamenti 0 0 E)Utilizzo deiravanzo di amministrazione inizialeZ/Fondo cassa iniziale 340.000 3.780.000 539.241 3.997.331 Totali a pareggio 5.760.000 12.214.000 7.264.000 12.771.197

ANNO 2019 ANNO 2018 USCITE COMPETENZA CASSA COMPETENZA CASSA

Funzionamento 2.357.603 3.099.400 2.533.442 3.855.058

Interventi diversi 1.249.000 2.513.653 1.333.800 2.883.635

Oneri comuni 0 0 0 0

Trattamenti di quiescenza, irttegrativi e sostitutivi 0 0 0 0

Accantonamenti a fondi risctii ed oneri 0 0 0 0

Al) Totale uscite correnti 3.606.603 5.613.053 3.867.242 6.738.692

Investimenti 819.689 3.787.909 2.074.993 4.553.706

Oneri comuni 0 0 5.000 5.000

Accantonamenti per spase future 0 0 0 0

Accantonamenti per ripristino investimenti 4.000 4.000 4.000 4.000

Bl) Totale uscite c/cafùtata 823.689 3.791.809 2.083.993 4.562.706

CI)Uscite per gestioni speciali 0 0 0 0

01)Uscite per partite di giro 1.349.708 1.456.038 1.312.765 1.469.799 (A1-*B1*C1*D1) Totala uscite 5.780.000 10.861.000 7.264.000 12.771.197

Ei) Utilizzo del disavanzo di ammmistraziona iniziale Totali a pareggio 5.780.000 10.861.000 7.264.000 12.771.197

ANNO 2019 ANNO 2018 RISULTATI DIFFERENZIALI COMPETENZA CASSA COMPETENZA CASSA

(A-A1-Quote in c/cap. debiti In scadenza)Situazione finanziarla 383.689 1.299.902 1.394.752 480.934

(B-B1)Saldo movimenti in c/capltale -723.689 -3.691.809 -1.933.993 -4.412.706

(A+B-Fl-fAl'i'Bl) IndebltamentofAccredliamonto netto -440.000 -2.492.006 -689.241 -4.081.771

(A-»0)-(At'41)Saldo netto da finanziare/Impiegare •340.000 -2.392.008 -539.241 -3.931.771

(A'fBr>C4)-(A1 «Bl «CI'«01 ) Saldo complessivo •340.000 -2.427.000 •539.241 -3.997.331 ANNO 2019 ANNO201B ENTRATE PARZIAU TOTAU PARZIAU TOTAU

A)VALORE DELLA PRODUZIONE 1)Proventi e eornspettfw per la produzione dette prestaziortt e/O servizi* 85.000 80.000 2) Vartarione dello rimanente dei predelti in corso dilavoradeno, semttavoraO e finSi 0 0 3) Variazione dei lavori in corso su ordinazione 0 0 4)incrementi diimmobàzzaòoni per lavori intemi 0 0 5}aeii ricavi a proventi, con separala indieaziane dei conltìbutì di comp deaesercìzio 3.110.000 4.450.000 (di cui contributi di competenza(^'esercizio) Z820.000 4.180.000 Totale valore della produzione(A) 3.195.000 4.530.000

B)COSTI DELLA PRODUZIONE 8)per materie prime, sus^diarie, consumo e merci** 63.000 70.000 7)per serviB** 450.000 575.000 8)per godimento berti di ferzi** 108.000 116.000 8)per 9 personale** 1.393.000 1.942.045 a)salari e stipendi 985.000 1.330.000 b)oneri soaali 180.000 340.000 c)trattamento di fina rapporto 108.000 105.145 d)trattamento di quiescenza e simili 0 0 e)altri costi 120.000 166.900 10)ammortamenti e svalutazkm 166.000 226.000 a)ammortamento dalle immobilizzazioni immateriali 51.000 63.000 b)ammortamento dalle immobilizzazioni materiali 115.000 165.000 c)altre svalutazioni dello immobirizzazioni 0 0 d)svalutazione dei crediti compresi netratlivo circolante e delle disp.ta liquide 0 0 11) variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiara, di consumo e mera' 11.000 6.500 12)aceanfonsmenfi' per risctii 0 0 13) accantonamento di tondi per oneri 0 0 14)oneri (riversi tri gestione 735.000 1.000.000 Totale Costi(B) 2.926.000 3.939.545 DIPFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE(A-B) 269.000 590.455

C)PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15)proventi da partecipazioni 0 0 16)altri proventifinanziari 5.000 16.000 a)di crediti iscritti nelle immobilizzazioni 0 0 b)di titoli Iscritti nellla immobilizzazioni dia non costituiscono partecipazioni 0 0 c) di (itoti iscrìtti nall'attivo circolante ctie non costituiscono partedpazionì 0 0 d)proventi diversi dai precedenti 5.000 18.000 1?) interessi e attri oneri ttnanvari 2.000 0 17>bls) utiS e percBta su cambi Totale proventi ed onori finanziari (1S«-16-17) 3.000 16.000

D|RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITÀ' FINANZIARIE f O; rivalutazioni: 15000 22.000 a)di partecipazioni 0 0 b)di immobitizzazioni linanziarie 15.000 22.000 c)di titoli iscritti neirattivo circolante 0 0 19)svaiutazionr. 0 0 a)di partecipazioni 0 0 b)di immobilizzazioni finanziane 0 0 e)di titoli iscritti neirattivo circolante 0 0 Totale rettifiche di valore 15.000 22.000

E)PROVENTI E ONERI STRAORDINARI 20)proventi, con separata indicazione delie plusvalenze da alienazioni i cui ricavi non sono iscrìvibili al n. S) 0 13.000 21)onen straordinan, con separala indicazione della minusvalenze da alienazioni i cui effetti contabili non sono iscrìvibili al n. 14 0 0 22)soprawentenze attive ea msussistenze dei passivo derivanti dalia gestione dei residui 0 0 23)sopravvenienze passive ed insussistenza deiratittvo denvanii dalla gestione dei residui 0 0 Totale dalle partite straordinario 0 13.000

Risultato prima delle imposte(A-BtCtDzE) 267.000 643.455

Imposte (toiresercizio 165.000 190.000 AvanzolDIsavanzo/Pareggio economico 102,000 453.455

VIHIOÌ6 VWIIOIIil WVpWOlW WOI VV04k|l «wewww». •%»«. W/ V WWl p«V*wi»M «»»•*■»»•••«♦**•• |w •«••««<«• »•• «w«wm* - * uscita correnti depurate degli oneri finanziari: tetl. c) e degli oneri straordinari (di natura finanaaria): Istt. d) ENTE PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA Allegato 6 Bilancio di Previsione 2019 (Art.14,comma 4, DPR 97/03)

QUADRO Di RICLASSIFICAZIONE DEI PRESUNTI RISULTATI ECONOMICI - ANNO 2019

ANNO 2019 ANNO 2018 + 0-

A • RICAVI 2.905.000 4.260.000 -1.355.000 variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti lavorazioni in corso su ordinazione 0 0 0

B • VALORE DELLA PRODUZIONE TIPICA 2.905.000 4.260.000 -1.355.000

Consumi di materie prime e servizi esterni 621.000 761.000 -140.000

C-VALORE AGGIUNTO 2.284.000 3.499.000 -1.215.000

Costo dei lavoro 1.393.000 1.942.045 -549.045

D - MARGINE OPERATIVO LORDO 891.000 1.556.955 -665.955 ammortamenti 166.000 228.000 •62.000 stanziamenti a fondi rìschi ed oneri 0 0 0 saldo proventi ed oneri diversi -456.000 -738.500 282.500

E. RISULTATO OPERATIVO 269.000 590.455 -321.455 proventi ed oneri finanziari 3.000 18.000 -15.000 rettifiche di valore di attività finanziarie 15.000 22.000 -7.000

F• RISULTATO PRIMA DEI COMPONENTI STRAORDINARI E DELLE IMPOSTE 287.000 630.455 -343.455 proventi ed oneri straordinari 0 13.000 -13.000

G • RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 287.000 643.455 -356.455 imposte di esercizio 185.000 190.000 -5.000

H - AVANZO/PAREGGIO/DISAVANZO ECONOMICO DEL PERIODO 102.000 453.455 -351.455 ENTE PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA Allegato 7 Bilancio di Previsione 2019 TABELLA DIMOSTRATIVA DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 (INIZIO DELL'ESERCIZIO 2019) Fondo cassa iniziale (ali'1/01/2018) 3.997.331,33 + Residui attivi iniziali 2.049.106.83 - Residui passivi iniziali 5.607.196,92

= avanzo/disavanzo di amministrazione iniziale (airi/01/2018) 539.241,24

entrate già accertate nell'esercizio 5.415.879,11 • uscite già impegnate nell'esercìzio 3.887.997,03 +/• variazioni dei residui attivi già verificatesi nell'esercizio 0,00 -/+ variazioni dei residui passivi già verificatesi nell'esercizio 0,00 = avanzo/disavanzo di amministrazione alla data di redazione del bilancio 2.067.123,32 -i- entrate presunte per il restante periodo 5.000,00 - uscite presunte per il restante periodo 1.732.123,32 +/- variazioni dei residui attivi, presunte per il restante periodo 0,00 •/+ variazioni dei residui passivi presunte per il restante periodo 0,00

= avanzo/disavanzo di amministrazione presunto al 31/12/2018 da applicare al bilancio dell'anno 2019 340.000.00 L'utilizzazione dell'avanzo di amministrazione 2018 per l'esercizio 2019 risulta così prevista: Parte vincolata vincolata ai fondi: Gap.14070 Premio annuale polizza TFR 108.000,00 Cap.20050 Accantonamento al Fondo riprìstino immobili 1.000,00 Cap.20060 Accantonamento al Fondo riprìstino impianti 1.000,00 Cap.20070 Accantonamento al Fondo ripristino parco automezzi 1.000,00 Cap.20080 Accantonamento al Fondo ripristino mobili e macchine ufficio 1.000,00

totale parte vincolata 112.000,00 Parte dlsoonlblle Gap. 5050 Indennizzi per danni della fauna 85.000,00 Gap. 11350 Interventi progetti PIG..../ex cap. 1551 143.000,00 0,00 0,00 0,00 ó.OO 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

totale parte disponibile 228.000,00 Parte di cui non si prevede rutlllzzazione nell'esercizio 2019 0,00 Totale risultato di amministrazione 340.000,00 ENTE PARCO NAZIONALE DELLA NIAJELLA BILANCIO PLURIENNALE 2019-2021 (ART. 8. DPR 97/2003)

PARTE I -ENTRATA ANNO FINANZIARIO 2019 ANNO 2020 ANNO 2021 Note Residui presunti asa (in8 delTenno in Previsioni di Previsioni di Prewsionìdi Codice Denominazione corso (iniztaSi anno Compalenze Competenza Competenza 201?)

Avanzo ai amministrazione presunto 340.000 180.000 180.000

1 - CENTRO DI RESP<»ISABIUTA'"A" (DIRETTORE-I' LIVELLO - UNICO)

1.1.• TITOLO I• ENTRATE CORRENTI 1.1.1 •ENTRATE CONTRIBUTIVE 1.1.1.1 AUQUOTE CONTRIBUTIVE A CARICO DEI DATORI 01 LAVORO E«5 DEGÙ ISCRITTI 0 0 0 0 1.1.1.2 QUOTE DJ PARTECIPAZIONE DEGÙ ISCRITR AUONERÉ DI PARTICOLARI GESTIONI 0 0 0 0 1.1.2• ENTRATE DERIVANTI DA TRASFERIMENTI COlULENTI 1.1.2.1 TRASFERIMENTI DA PARTE DELLO STATO 127.757 3.729.142 3.650.000 3.550.000

1.1.2.2 TRASFERIMENTI DA PARTE DELLE REGIONI 799.935 45.000 20.000 10.00D 1.1.2.3 TRASFERIMENTI DA PARTE DEI COMUNI E DEUE PROVINCE 30.403 0 0

1.1.2.4 TRASFERIMENTI DA PARTE DI ALTRI ENTI DEL SETTORE PU8BL. E PRIVATO 1.891.515 0 0

1.1.3-ALTRE ENTRATE 1.1.3.1 ENTRATE DERIVANTI DALLA VENDITA DI BENI E DALLA PRESTAZIONE DI SERVIZI 62.772 95.600 90.000 110.000 1.1.3.2 REDDITI E PROVENR PATRIMONIALI 0 1.050 10.000 15.000 1.1.3.3 POSTE CORRETTIVE E COMPENSATIVE DI USCITE CORRENTI 4.328 34.500 33.000 35.000 1.1.3.4 ENTRATE NON CLASSIFICABtU IN ALTRE VCX:i 5.954 85.000 65.000 60.000

TOTALE ENTRATE CORRENTI CENTRO DI RESP."A" 2.922.664 3.990.292 3.868.000 3.780.000

Pagina 1 Ente Parco Nazionale delia Majella - Bilancio Pluriennale BtLANCIO PLURIENNALE 2019-2021 (ART. 8. OPR 97/2003) 0 PARTE I- ENTRATA

ANNO FINANZIARIO 2019 ANNO 2020 ANNO 2021 Note Residui presunti ala Codice Denominazione line deiranno in PrevisianitS PcevirànicS Previsianidi coreo(inlzlsli anno Competenza Competenza Competenza 2019) 1.CENTRO 01RESPONSABIUTA-"A" (DIREnORE-l* LIVEaO - UNICO)

IZ.• TITOLO D - ENTRATE IN CONTO CAPITALE 1.Z1 - ENTRATE PER AUENAZIONE DI BENI PATR.E RISC.DI CREDITI 1.2.1.1 ALIENAZIONE DI IMM08IU E DIRITTI REAU 0 0 0 0 1.2.1.2 AUENAZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE 0 0 0 0 1Z.1.3 REALIZZO DI VALORI IMMtmiARt 0 0 0 0 1.2.1.4 RISCOSSIONE DI CREDITI 0 0 0 0 1J.2 . ENTRATE DERIVANTI DA TRASFERIMENTI IN CONTO CAPITALE 1.2.2.1 TRASFERIMENTI DALLO STATO 0 0 0 0 1.2.2.2 TRASFERIMENTI DALLE REGIONI 0 0 0 0 1Z.2.3 TRASFERIMENTI DA COMUNI E PROVINCE 0 0 0 0 1.2.2.4 TRASFERIMENTI DA ALTRI ENTI DEL SETTORE PUBBLICO 0 0 0 0 1.2.3. ACCENSIONE DI PRESTIR 1.2.3.1 ASSUNZIONE DI MUTUI 0 0 0 0 1.2.3.2 ASSUNZIONE DI ALTRI DEBITI RNANZIARI 0 100.000 50.000 50.000 1Z.3.3 EMISSIONE DI OBBUGAZIONI 0 0 0 0

TOTALE ENTRATE IN CONTO CAPITALE CENTRO DI RESP.TA' "A" 0 100.000 50.000 50.000

/

Pagina 2 Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio Pluriennale BILANCIO PLURIENNALE 2019-2021 (ART.8. DPR 97/2003) 0 PARTE I-ENTRATA ANNO FINANZIARIO 2019 ANNO 2020 ANNO 2021 Note Residui presunti eSa finod^annoin Previsioni di Previsioni di Prensioni di CocSco Denominazione coreo(tnlzlsSanns Competenza Competenza Competenza 20191 1 •CENTRO DI RESPONSABILITÀ'*A* (DIRETTORE-1* UVEaO - UNICO)

U• TTTOU) IH • GESTIONI SPECIAU

1.3.1.1 0 0 0 0

TOTALE ENTRATE GESTIONI SPECIAU CENTRO DI RESP.TA'"A" 0 0 0 0

•TITOLO IV• PARTITE DI GIRO 1.4.1 -ENTRATE A1SNT1 NATURA DI PARTE DI GIRO 1.4.1.1 ENTRATE AVENTI NATURA DI PARTE DI GIRO 71.336 1.349.708 1.315.000 1.340.000

TOTALE ENTRATE PER PARTITE DI OIRO CENTRO DI RESP.TA'"A" 71.336 1.349.708 1.315.000 1.340.000

TOTALE ENTRATE GESTIONI SPECIAU E PARTITE 01 GIRO 71.338 1.349.708 1.315.000 1.340.000

BILANCIÒ PLURIENNALE 2019-2021 (ART.8, DPR 97/2003)

PARTE!-ENTRATA ANNO FINANZI/\RIO 2019 ANNO 2020 ANNO 2021 Note Residui presunti eoa finodeiTannoln Previsioni di Previsioni di Previsioni di Codice Denominazione coreo (iniziali anno Competenza Competenza Competenza 20191 Riepilogo delle entrate per tìtoli il centro di tespJà 'A'

Titolo 1 Z922.664 3.990.292 3.868.000 3.780.000 Titolo II 0 100.000 50.000 50.000 Titolo III 0 0 0 0 Titolo IV 71.338 1.349.708 1.315.000 1.340.000 TOTALE 2.994.000 5.440.000 5.233.000 5.170.000

Avanzo di amministrazione (parte da fondi vincolati e rìaccert) 340.000 180.000 180.000

TOTALE GENERALE 2.994.000 5.780.000 5.413.000 5.350.000

Pagina 3 Ente Parco Nazionale dalla Majella - Bilancio Pluriennale ENTE PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA BILANCIO PLURIENNALE 2019-2021 (ART. 8. DPR 97/2003) 0 PARTE II-USCITE ANNO FINANZIARIO 2019 ANNO 2020 ANNO 2021 Note KesWuipFBSunllaUa Cwtìce Denominaztone finodevannoin Provisìoidd) Previsioni(fi Previsioni dì corso(IMzialì anno Competenza Competenza Competenza «UBI Disavanzo di amministrazione presunto

1 - CENTRO D)RESPONSABnJTA' "A" (DIRETTORE-I* LIVELLO - UNICO)

1.1 - TITOLO 1 USCITE CtmRENTI 1.1.1 FUNZIONAMENTO 1.1.1.1 USCITE PER GU ORGANI OEU-ENTE 10.883 48.862 40.000 40.000 1.1.1Z ONERI PER IL PERSONALE IN ATTIVITÀ* DI SERVIZIO 533.099 1.916.028 1.820.000 1.800.000 1.1.1.3 USCITE PER L'ACQUISTO DI BENI 0!CONSUMO E 01 SERVIZI 197.814 392.714 365.000 375.000 1.1.2 INTERVENTI DIVERSI

1.1.Ì1 USCITE PER PRESTAZIONI ISTITUZlONAU 1.212.876 891.000 800.000 750.000

1.1.2.2 TRASFERIMENTI PASSIVI 0 0 0 0 1.1.2.3 ONERI FINANZIARI 0 0 0 0 1.1.2.4 ONERI TRIBUTARI 21.774 150.000 190.000 190.000 1.1.2.5 POSTE CORRETTIVE E COMPENSATIVE DI ENTRATE CORRENTI 0 0 0 0 1.1.2.6 USCITE NON CLASSIFICABIU IN ALTRE VO» 30.004 208.000 185.000 170.000 1.1J ONERI COMUNI

1.1.4 TRATTAMENTI DI QUIESCENZA,INTEGRATIVO E S0S1VITUTM 1.1.4.1. ONERI PER IL PERSONALE IN QUIESCENZA 0 0 0 0 1.1.4.2 ACCANTONAMENTO AL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO 0 0 0 0 1.1.6. ACCANTONAMENTI A FONDI RISCHI ED ONBU

1.1.5.1 ACCANTONAMENTI A FONDI RISOII ED ONERI 0 0 0 0 1.1.5Z TOTALE USCITE CORRENTI CENTRO DI RESP.'A' 2.00S.4S0 3.606.603 3.400.000 3.325.000

Pagina 4 Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio Pluriennale BILANCIO PLURIENNALE 2019-2021 (ART.8. DPR 97/2003) 0 PARTE II-USCITE ANNO FINANZIARIO 2019 ANNO 2020 ANNO 2021 Note Residui prssunUaSa Enadeirennoin Previsioni (fi Previsioni (fi Previsioni di CotSce Denominazione corso (btidailanm Competenza Competenza Competenza 30191 1 - CENTRO DI RESPONSABIUTA'"A" (DIRETTORE-I* UVELLO - UNICO)

1.2• TITOLO D - USCITE m CONTO CAPITALE

1.2.1 INVESTIMENTI 1.2.1.1 ACQUISIZIONE DI BENI DI USO DUREVOLE ED OPERE IMMOBILIARI 2.918.435 541.689 440.000 435.000 1.2.1.2 ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE 49.785 70.000 50.000 40.000 1.2.1.3 PARTECIPAZIONE ED ACQUISTO DI VALORI MOBILIARI 0 0 0 0 1.2.1.4 CONCESSIONI DI CREDITI ED ANTICIPAZIONI 0 108.000 90.000 85.000 1.2.1.5 INDENNITÀ'DI ANZIANITÀ'E SIMILM1I AL PERSONALE CESSATO DAL SERVIZIO 0 100.000 105.000 110.000 1.2.2 ONERI COMUNI

1Z.2.1 RIMBORSI DI MUTUI 0 0 5.000 5.000 1.2.2.2 RIMBORSI DI ANTiaPAZIONI PASSIVE 0 0 0 0 1.2.2.3 RIMBORSI DI O8BUGAZI0NI 0 0 0 0 1.2.2.4 RESRTUZIONE ALLE GESTIONI AUTONOME DI ANTICIPAZIONI 0 0 0 0 1.2.2.5 ESTINZIONE DEBITI DIVERSI 0 0 0 0 lajACCANTONAMENTO PER SPESE HITURE 1.2.3.1 ACCANTONAMENTO PER SPESE FUTURE 0 0 0 0

1.2.4 ACCANT(»

TOTALE USCITE IN CONTO CAPITALE CENTRO DI RESP."A" 2.988.220 823.689 698.000 685.000

Pagina 5 Ente Parco Nazionale dalla Majella - Bilancio Pluriennale BILANCIO PLURIENNALE 2019-2021 (ART. 8. DPR 97/2003) 0 PARTE I-USCITE ANNO FINANZIARIO 2019 ANNO 2020 ANNO 2021 Note Residui presunti ella finedsirannoln Previsioni di Previsioni(G Previsioni <£ CwSoe Denominazione coreo (iniziaS anno Competenza Competenza Competenza 2019Ì

1 •CENTRO DI RESPONSA81LITA-"A" (DIRETTORE • 1" LIVELLO - UNICO)

U-TITOLO Ul-GESTIONISPECIAU 1.3.1 0 0 0 0

1.3.1.1

TOTALE USCITE GESTIONI SPEOAU CENTRO 01 RE8P.TA''A' 0 0 0 0

ÌA• TITOLO IV - PARTRE DI GIRO 1 Al• USCITE AVENTI NATURA DI PARTITE DI GIRO 1.4.1.1 USCITE AVENTI NATURA DI PARTITE DI GIRO 108.330 1.349.708 1.315.000 1.340.000

TOTALE USCITE PER PARTITE DI GIRO CENTRO DI RESP.ITA''A' 108.330 1.349.708 1.315.000 1.340.000

TOTALE GENJ.E USCITE PER PART.DI GIRO E GESTIONI SPECIALI 108.330 1.349.708 1.315.000 1.340.000

Pagina 6 Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio Pturìennale BILANCIO PLURIENNALE 2019-2021 (ART. 8. DPR 97/2003) 0

ANNO FINANZIARIO 2019 ANNO 2020 ANNO 2021 Note Resktu) presunti alla finodeIJannsin Pravisionidi Prairisionidi Previsiaiddi Codico Denontìnaaone corso (iniziali anno Competenza Competenza Competenza 20191 Riepilogo delle uscite per tìtoli del centro di re^.tà 'A'

Titolo 1 2.008.450 3.808.803 3.400.000 3.325.000 Titolo II 2.988.220 823.689 698.000 685.000 Titolo III 0 0 0 0 Titolo IV 108.330 1.349.708 1.315.000 1.340.000

TOTALE 5.081.000 5.780.000 5.413.000 5.350.000

Disavanzo dì amministrazione 0 0 0

TOTALE GENERALE 5.081.000 5.780.000 5.413.000 5.350.000

/

Pagina 7 Ente Parco Nazionale delia Majella - Bilancio Pluriennale ENTE PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA - Piano finanziarlo - D.P.R. n. 132/2013 - Bilancio di Previsione 2019

MAGRO Livelli Voce Codice finale Competenza Cassa

di natura tributaria, contributiva e nere 0,00 piiiii^iiiiiiiiiniiipp^^^ E i il Contributi sociali e premi E.l.02.00.00.000 0,00 0,00 E III Contributi sociali e premi a carico del datore di lavoro e dei lavoratori E.1.02.01.00.000 0,00 0,00 E IV Contributi sociali a copertura di trattamenti pensionistici a carico del datore di lavoro E.1.02.01.01.000 0,00 0,00 E IV Quote di partecipazione a carico degli iscrìtti E.1.02.01.04.000 0,00 0,00 E V Quote di partecipazione a carico degli iscritti E.1.02.01.04.001 0,00 0,00 E 1 mmiiiRuuiiLiJiJ 3.774.142,04 6.623t752^ E II Trasferimenti correnti E.2.01.00.00.000 3.774.142,04 6.623.762,38 E III Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche E.2.01.01.00.000 3.774.142.04 4.760.584,47 E IV Trasferimenti correnti da Amministrazioni Centrali E.2.01.01.01.000 3.729.142,04 3.856.899,04 E V Trasferimenti correnti da Ministeri E.2.01.01.01.001 3.729.142,04 3.856.899,04 E IV Trasferimenti correnti da Amministrazioni Locali E.2.01.01.02.000 45.000,00 903.685,43 E V Trasferimenti correnti da Regioni e province autonome E.2.01.01.02.001 45.000,00 844.934,91 E V Trasferimenti correnti da Province E.2.01.01.02.002 0,00 0,00 E V Trasferimenti correnti da Comuni E.2.01.01.02.003 0,00 30.403,12 E V Trasferimenti correnti da Comunità Montane E.2.01.01.02.006 0,00 0,00 E V Trasferimenti correnti da Parchi nazionali e consorzi ed enti autonomi gestori di parchi e É.2.01.01.02.009 0,00 28.347,40 E III Trasferimenti correnti da Imprese E.2.01.03.00.000 0,00 0,00 E IV Altri trasferimenti correnti da imprese E.2.01.03.02.000 0,00 0,00 E V Altri trasferimenti correnti da altre imprese E.2.01.03.02.999 0,00 0,00 E Ili Trasferimenti correnti dairUnione Europea e dal Resto del Mondo E.2.01.05.00.000 0,00 1.863.167,91 E IV Trasferimenti correnti dall'Unione Europea E.2.01.05.01.000 0,00 1.863.167,91 E V Trasferimenti correnti dall'Unione Europea E.2.01.05.01.001 0,00 1.863.167,91 ■n HU Entrate extratrìbùtérlé SBSEmgg E II Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni E.3.01.00.00.000 84.600,00 146.372,36 E ili Vendita dì beni E.3.01.01.00.000 53.100,00 80.356.15 E IV Vendita dì beni E.3.01.01.01.000 53.100,00 80.356,15 E* V Proventi dalla vendita di riviste e pubblicazioni E.3.01.01.01.006 1.100,00 2.067,61 E V Proventi da vendita di beni n.a.c. E.3,01.01.01,999 52.000,00 78.288,54 E III Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi E.3.01.02.00.000 30.500,00 65.016,21 E IV Entrate dalla vendita di servizi E.3.01.02.01.000 30.500,00 65.016,21 E V Proventi da servizi n.a.c. E.3.01.02,01.999 30.500,00 65.016,21 E III Proventi derivanti dalla gestione dei beni E.3.01.03.00.000 1.000,00 1.000,00 E IV Fitti, noleggi e locazioni E.3.01.03.02.000 1.000,00 1.000,00 E V Noleggi e locazioni di altri beni immobili E.3.01.03.02.002 1.000,00 1.000,00 E II Proventi derivanti dall'attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli E.3.02.00.00.000 80.000,00 85.868,63 E II Interessi attivi E.3.03.00.00.000 50,00 50,00

' t

Ente Parco Nazionale della Majella - Dpr 132/2013. Bilancio di Previsione 2019 E III Altri Interessi attivi E.3.03.03.00.000 50,00 50,00 E IV Interessi attivi da depositi bancari o postali E.3.03.03.04.000 50,00 50,00 E V Interessi attivi da depositi bancari o postali E.3.03,03.04.001 50,00 50,00 E II Altre entrate da redditi da capitale E.3.04.00.00.000 0,00 0,00 E II Rimborsi e altre entrate correnti E.3.05.00.00.000 51.500,00 56.912,39 E ut indennizzi di assicurazione E.3.05.01.00.000 5.000,00 5,271.92 E IV Altri indennizzi di assicurazione n.a.c. E.3.05.01.99.000 5.000,00 5,271,92 E V Altri indennizzi di assicurazione n.a.c. E.3.05.01.99.999 5.000,00 5.271,92 E ut Altre entrate correnti n.a.c. E.3.05.99.00.000 46.500,00 51,640,47 E IV Altre entrate correnti n.a.c. E.3.05.99.99.000 46.500,00 51.640,47 E V Altre entrate correnti n.o.c, E,3.05.99,99.999 46.500,00 51.640,47 mi Entrate In conto capitale 55 ER3Ì II Contributi agii investimenti E.4.02.00.00.000 0,00 0,00 E Ili Contributi agli investimenti da amministrazioni pubbliche E.4.02.01.00.000 0,00 0,00 E 1 iv Contributi agli [nvcstlmenti da Amministrazioni Locali E.4.02.01.02.000 0,00 0,00 E V Contributi agli investimenti da Comuni E.4.02.01.02.003 0,00 0,00 E IV Altri contributi agli investimenti dall'Unione Europea E.4.02.05.99.000 0,00 0,00 E V Altri contributi agli investimenti dall'Unione Europea E.4.02.05.99.999 0,00 0,00 m UBI■nmi Entrate dà riduzione di attività finanztarie lOÓCfTOD® [III E li Altre entrate per riduzione di attività finanziarie E.5.04.00.00.000 100.000,00 100.000,00 E 111 Altre entrate per riduzione di altre attività finanziarie verso Imprese E.5.04.03.00.000 100.000,00 100.000,00 E IV Altre entrate per riduzione di altre attività finanziarie verso altre Imprese E.5.04.03.99.000 100.000,00 100 ,000.00 E V Altre entrate per riduzione di altre attività finanziarie verso altre Imprese E.5.04.03.99.999 100.000.00 100 000.00 HI laH■u Accensione prestiti ngti» E il Accensione mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine E.6.03.00.00.000 0,00 0.00 E III Finanziamenti a medio lungo termine E.6.03.01.00.000 0,00 0,00 E IV Accensione mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine da imprese E.6.03.01.04.001 0,00 0,00 E V Accenzione mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine da altre imprese E.G.03.01.04.999 0,00 0.00 III I I II 1 1 II II 1——i1 mmirnh 1.349.707.9S E il Entrate per partite dì giro E.9.01.00.00.000 679.707,96 699.306,20 E III Altre ritenute E.9.01.01.00.000 60.000,00 60.000,00 E IV Altre ritenute n.a.c. E.g.01.01.99.000 80.000.00 60.000,00 E V Altro ritenute n.a.c. E.9.01.01,99.999 60.000,00 60.000,00 E III Ritenute su redditi da lavoro dipendente E.9.01.02.00.000 490.000,00 508.591,29 E IV Ritenute erariali su redditi da lavoro dipendente per conto terzi E.9.01.02.01.000 310.000,00 328.572,99 E V Ritenute erariali su redditi da lavoro dipendente per conto terzi E.9.01.02.01.0D1 310.000,00 328.572,99 E IV Ritenute previdenziali e assistenziali su redditi da lavoro dipendente per conto terzi E.9.01.02.02.000 150.000,00 150.000,00 E V Ritenute previdenziali e assistenziali su redditi da lavoro dipendente per conto terzi E.9.01.02.02.001 150.000.00 150.000.00 E IV Altre ritenute al personale dipendente per conto di terzi E.9.01.02.99.000 30.000,00 30.018,30 E V Altre ritenute al personale dipendente per conto di terzi E.9.01.02.99.999 30.000.00 30.018,30 E III Ritenute su redditi da lavoro autonomo E.9.01.03.00.000 66.406,98 66.506,98

Ente Parco Nazionale delia Majella - Dpr 132/2013, Bilancio di Previsione 2019 E IV Ritenute erariali su redditi da lavoro autonomo per conto terzi E.9.01.03.01.000 66.406,98 66.506,98 E V Ritenute erariali su redditi da lavoro autonomo per conto terzi E,9.01.03.01.001 66.406.98 66.506.98 E Ifl Altre entrate per partite di giro E.9.01.99.00.000 63.300,98 84.207,93 E IV Rimborso di fondi economali e carte aziendali E.9.01.99.03.000 43.057,96 43.057,96 E V Rimborso di fondi economali e carte aziendali E.9.01.99.03.001 43.057,96 43.057,96 E IV Altre entrate per partite di giro diverse E.9.01.99.99.000 20.243,02 21.149,97 E V Altre entrate per partite di giro diverse E.9.01.99.99.999 20.243.02 21.149.97 E il Entrate per conto terzi E.9.02.00.00.000 670.000,00 721.738,04 E III Rimborsi per acquisto dì beni e servizi per conto terzi E.9.02.01.00.000 12.000.00 12.000,00 E III Depositi di/presso terzi E.9.02.04.00.000 8.000,00 8.300,00 E IV Costituzione di depositi cauzionali o contrattuali di terzi E.9.02.04.01.000 8.000,00 8.300.00 E V Costituzione eli depositi cauzionali o contrattuali di terzi l-:.9.02.04,01.001 8,000,00 8.300,00 E Ili Riscossione imposte e tributi per conto terzi E.9.02.05.00.000 650.000,00 701.438,04 E IV Riscossione di imposte di natura corrente per conto di terzi E.9.02.05.01.000 650.000,00 701.438,04 E V Riscossione di imposte di natura corrente per conto di terzi E.9.02.05.01.001 650.000.00 701.438.04 TOTALE ENTRATE 5.440.000,00 8.434.000,00

hrmi Spesètóifrenti lAM'K'mtiiii] ■MIMMI II I 1^ U II Redditi da lavoro dipendente U.l.Ol.OO.OO.OOO 2.016.027,77 2.549.127,03 U Ili Retribuzioni lorde U.1.01.01.00.000 1.556.027,77 1.967.127,03 u IV Retribuzioni in denaro U.1.01.01.01.000 1.465.300,00 1.836.321,24 u V Arretrati per anni precedenti corrisposti al personale a tempo indeterminato U.1.01.01.01.001 u V Voci stipendiali corrisposte al personale a tempo indeterminato U.1.01.01.01.002 1.275.000.00 1.585.000.00 u V Straordinario per il personale a tempo indeterminalo U.l.Ol.Ol.Oi.003 25.000,00 45.000.00 u V Indennità ed altri compensi, esclusi i rimborsi spesa per missione, corrisposti al personale a U.1.01.01.01.004 155.300,00 196.300,00 u V Arretrati per anni precedenti corrisposti ai personale a tempo determinato U.1.01.01.01.005 0,00 0,00 u V Voci stipendiali corrisposte ai personale a tempo determinata U.1.01.01.01.006 10.000,00 10.021,24 u V Straordinario per il personale a tempo determinato U.1.01.01.01.007 u V Indennità ed altri compensi, esclusi i rimborsi spesa documentati per missione, corrisposti U.1.01.01.01.008 u V Assegni di ricerca U.1.01.01.01.009 u IV Altre spese per il personale U.1.01.01.02.000 90.727,77 130.805,79 u V Contributi per asili nido e strutture sportive, ricreative o di vacan/a messe a disposizione U.1.01.01.02.001 u V Buoni pasto U.1.01.01.02.002 20.000.00 20.569,93 u V Altre spese per il personale n.a.c. U.1.01.01.02.999 70,727,77 110.235,86 u IH Contributi sociali a carico dell'ente U.1.01.02.00.000 460.000,00 582.000,00 u IV Contributi sociali effettivi a carico dell'ente U.1.01.02.01.000 360.000,00 482.000,00 u V Contributi obbligatori per il personale U.1.01.02.01.001 360.000.00 482.000,00 u V Contributi previdenza complementare U.1.01.02.01,002 u V Contributi per indennità di fine rapporto U.1.01.02.01.003 u V Altri contributi sociali effettivi n.a.c. U.1.01.02.01.999 u IV Contributi sociali figurativi U.1.01.02.02.000 100.000,00 100.000,00

Ente Parco Nazionale della Majeiia - Dpr 132/2013. Bilancio di Previsione 2019 u V Assegni familiari U.1.01.02.02.001 u V Equo indennizzo U.1.01.02.02.002 0,00 0,00 u V Indennità di fine servizio erogata direttamente dal datore di lavoro U.1.01.02.02.003 100.000,00 100.000,00 u V Oneri per il personale in quiescenza: pensioni, pensioni integrative e altro U.1.01.02.02.004 0,00 0,00 u V Arretrati per oneri per il personale in quiescenza: pensioni, pensioni integrative e altro U,1.01.02.02.005 u V Altri contributi figurativi erogati direttamente al proprio personale U.1.01.02.02.999 u li imposte e tasse a carico dell'ente U.1.02.00.00.000 150.000.00 171.773,53 u III Imposte, tasse e proventi assimilati a carico dell'ente U.1.02.01.00.000 150.000,00 171.773,53 u IV Imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) U.1.02.01.01.000 0,00 0,00 u V Imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) U.1,02.01.01.001 0,00 0,00 u IV Imposta di registro e dì bollo □.1,02.01.02.000 0,00 0,00 u V Imposta di registro e di bollo U.1.02,01.02.001 0,00 0.00 u IV Imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni U.1.O2.O1.O3.QO0 0,00 0,00 u V Imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni U.1.02.02,03.001 0,00 0.00 u IV Tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi U.1.02.01.04.000 0,00 0,00 u V Tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi U.1.02.01.04.001 0,00 0,00 u IV Tributo funzione tutela e protezione ambiente U.1.02.01.05.000 0,00 0,00 u V Tributo funzione tutela e protezione ambiente U.1.02.01.U5.001 0.00 0,00 u IV Tassa e/o tariffa smaltimento rifiuti solidi urbani U.1.02.01.Q6.000 0,00 0,00 u V Tassa e/o tariffa smaltimento rifiuti solidi urbani □ .1.02.01.06.001 0,00 0,00 u IV Tassa e/o canone occupazione spazi e aree pubbliche U.1.02.01.07.000 0,00 0,00 u V Tassa e/o canone occupazione spazi e aree pubbliche U.1,02.01.07.001 0,00 0,00 u IV Tassa sulle emissioni di anidride solforosa U.1.02.01.08.000 0,00 0,00 u V Tassa sulle emissioni di anidride solforosa U.1.02.01,08.001 0,00 0,00 u IV Tassa di circolazione dei veicoli a motore (tassa automobilistica) U.1.02.01.09.000 0,00 0,00 u V Tassa di circolazione dei veicoli a motore (tassa automobilistica) U.1.02.Q1.09.001 0,00 0,00 u IV imposte sul reddito delie persone giuridiche (ex IRPEG] U.1.02.01.10.000 0,00 0,00 u V Imposte sul reddito delle persone giuridiche (ex IRPEG) U.1.02.01,10.001 0,00 0.00 u IV Imposta comunale sugli immobili (ICI) U.1.02.01.11.000 0,00 0,00 u V Imposta comunale sugli immobili (ICI) U.1.02.01.11.001 0,00 0,00 u IV Imposta Municipale Propria U.1.02.01.12.000 0,00 0,00 u V Imposta Municipale Propria U.1.02.01.12.001 0,00 0,00 u IV Imposta sulle plusvalenze da cessione dì attività finanziarie U.1.02.01.13.000 0,00 0,00 u V Imposta sulle plusvalenze da cessione di attività finanziarie U.1.02.01.13.001 0,00 0,00 u IV Tributi sulle successioni e donazioni U.1.02.01.14.000 0,00 0,00 u V Tributi sulle successioni e donazioni U.1.02,01.14.001 0,00 0.00 u IV Imposte, tasse e proventi assimilati a carico dell'ente n.a.c. U.1.02,01.99.000 0,00 0,00 u V Imposte, tasse e proventi assimilati a carico dell'ente n.a.c. U.1.02.01.99.999 0,00 0,00 u II Acquisto di beni e servizi U.1.03.00.00.000 481.575,57 709.457,21 u Ili Acquisto dì beni U.1.03.01.00.000 68.532,52 77.190,21 u IV Giornali, rivisto e pubblicazioni U.1.03.01.01.000 6.000,00 6.700,01

Ente Parco Nazionale della Majella - Dpr 132/2013, Bilancio di Previsione 2019 u V Giornali e riviste U.1.03.01.01.001 6.000,00 6.700,01 u V Pubblicazioni U.1.03.01.01.002 u IV Altri beni di consumo U.1.03.01.02.000 62.532,52 70.490,20 u V Carta, cancellerìa e stampati U.1.03.01.02.001 15.000,00 16.000,00 u V Carburanti,combustibin e lubrificanti U.1.03.01.02.002 42.532,52 46.532,52 u V Equipaggiamento U.1.03.01.02.003 u V Vestiario U.1.03.01.02.004 0,00 57,68 u V Accessori per uffici e alloggi U.1.03.01.02.00S u V Materiale informatico U.1.03.01.02.006 u V Altri materiali tecnico-specialistici non sanitari U.1.03.01.02.007 0,00 400,00 u V Strumenti tecnico-specialistici non sanitari U.1.03.01.02.008 u V Beni per attività di rappresentanza U.1.03.01.02.009 u V Beni per consultazioni elettorali U.1.03.01.02.010 u V Generi alimentari U.1.03.01.02.011 u V Accessori per attività sportive e ricreative U.1.03.01.02.012 u V Beni per lo svolgimento dì censimenti U.1.03.01.02.013 u V Stampati specialistici U.1.03.01.02.014 u V Altri beni e materiali di consumo n.a.c. U.1.03.01.02.999 5.000,00 7.500,00 u IV Flora e Fauna U.1.03.01.03.000 0,00 0,00 u V Fauna selvatica e non selvatica U.1.03.01.03.001 u V Flora selvatica e non selvatica U.1.03.01.03.002 u III Acquisto di servizi U.1.03.02.00.000 413.043.05 632.267.00 u iV Organi e incarichi istituzionali dell'amministrazione U.1.03.02.01.000 48.861,85 59.745,12 u V Organi istituzionali dell'amministrazione - Indennità U.1.03.02.01.001 30.500,00 31.506,11 u V Organi istituzionali dell'amministrazione - Rimborsi U.1.03.02.01.002 9.338,77 10.353,69 u V Giudici tributari U.1.03.02.01.003 u V Giudici popolari U.1.03.02.01.004 u V Giudici di pace U.1.03.02.01.005 u V Garanti U.1.03.02.01.006 u V Commissioni elettorali U.1.03.02.01.007 u V Compensi agli organi istituzionali di revisione, di controllo ed altri incarichi istituzionali U.1.03.02.01.008 9.023,08 17.885,32 u IV Rappresentanza, organizzazione eventi, pubblicità e servizi per trasferta U.1.03.02.02.0IH} 85.210,60 105.210,60 u V Rimborso per viaggio e trasloco U.1.03.02.02.001 0,00 0,00 u V Indennità di missione e di trasferta U.1.03.02.02.002 u V Servizi per attività di rappresentanza U.1.03.02.02.003 50,60 50,60 u V Pubblicità U.1.03.02.02.004 0,00 0,00 u V Organizzazione manifestazioni e convegni U.1.03.02.02.005 85.000,00 105.000,00 u* V Partecipazione a manifestazioni e convegni U.1.03.02.02.006 160,00 160,00 u V Altre spese di rappresentanza, relazioni pubbliche, convegni e mostre, pubblicità n.a.c U.1.03.02.02.999 0,00 0,00 u IV Aggi di riscossione U.1.03.02.G3.000 0,00 0,00 u V Aggi di riscossione dovuti a lotto, giochi di abilità e concorsi pronostici U.1.03.02.03.001

Ente Parco Nazionale della Majella - Dpr 132/2013, Bilancio di Previsione 2019 u V Altri aggi di riscossione n.a.c. U.1.03.02.03.999 u IV Acquisto di servizi per formazione e addestramento del personale dell'ente U.1.03.02.04.000 0,00 0,00 u V Acquisto di servizi per formazione specialistica U.1.03.02.04.001 0,00 0,00 u V Acquisto di servizi per formazione generica U.1.03.02.04.002 u V Acquisto di servizi per addestramento dei personale ai sensi delia legge 626 U.1.03.02.04.003 u V Acquisto di servizi per altre spese per formazione e addestramento n.a.c. U.1.03.02.04.999 u iV Utenze e canoni U.1.O3.02.0S.000 130.250,00 145.268,68 u V Telefonia fissa U.1.03.02.0S.001 55.250,00 65.250,00 u V Telefonia mobile U.1.03.02.05.002 u V Accesso a banche dati e a pubblicazioni on line U.1.03.02.05.003 u V Energia elettrica U.1.03.02.05.004 35.000,00 35.385,53 u V Acqua U.1.O3.O2.0S.00S u V Gas _ U.1.03.02.05.006 40.000,00 44.633,15 u* V Spese di condominio U.1.03.02.05.007 u V Utenze e canoni per altri servizi n.a.c. U.1.03.02.0S.999 u IV Canoni per Progetti in Partenariato Pubblico-Privato U.1.03.02.06.000 0,00 0,00 u V Canoni Disponibilità U.1.03.02.06.001 u V Canoni Servizi U.1.03.02.05.002 u V Altri canoni per progetti in partenariato pubblico-privato U.1.03.02.06.999 u IV Util'izzo di beni di terzi U.1.O3.O2.O7.G0O 56.500,00 79.360,00 u V Locazione di beni immobili U.1.03.02.07.001 15.000,00 19.860,00 u V Noleggi di mezzi di trasporto U.1.03.02.07.002 u V Noleggi di attrezzature scientifiche e sanitarie U.1.03.02.07.003 u V Nole^i di hardware U.1.03.02.07.004 u V Fitti di terreni e giacimenti U.1.03.02.07.005 u V Licenze d'uso per software U.1.03.02.07.006 41.500,00 59.500,00 u V Altre licenze U.1.03.02.07.007 u V Noleggi di impianti e macchinari U.1.03.02.07.008 u V Locazione di beni Immobili nell'ambito di operazioni di lease back U.1.03.02.07.009 u V Altre spese sostenute per utilizzo di beni di terzi n.a.c. U.1.03.02.07.999 u IV Leasing operativo U.1.03.02.08.000 0,00 0,00 u V Leasing operativo di mezzi di trasporto U.1.03.02.08.001 u V Leasing operativo di attrezzature e macchinari U.1.03.02.08.002 u V Leasing operativo di altri beni U.1.03.02.08.999 u IV Manutenzione ordinaria e riparazioni U.1.03.02.09.080 50.000,00 76.211,30 I u V Manutenzione ordinaria e riparazioni di mezzi di trasporto ad uso civile, di sicurezza e U.1.03.02.09.001 I u V Manutenzione ordinaria e riparazioni di mezzi di trasporto ad uso militare U.1.03.02.09.002 u V Manutenzione ordinaria e riparazioni di mobili e arredi U.1.03.02.09.003 A u V Manutenzione ordinaria e riparazioni di impianti e macchinari U.1.03.02.09.004 0,00 0,00 u V Manutenzione ordinaria e riparazioni di attrezzature U.1.03.02.09.005 35.000,00 41.755,14 u V Manutenzione ordinaria e riparazioni di macchine per ufficio U.1.03.02.09.008

Ente Parco Nazionale della Majella - Dpr 132/2013, Bilancio di Previsione 2019 u V Manutenzione ordinaria e riparazioni di armi U.1.03.02.09.007 u V Manutenzione ordinaria e riparazioni dì beni immobili U.1.03.02.09.008 16,000,00 34.456,16 u V Manutenzione ordinaria e riparazioni di beni immobili di valore culturale, storico ed U.1.03.02.09.009 u V Manutenzione ordinaria e riparazioni di oggetti dì valore U.1.03.02.09.010 u V Manutenzione ordinaria e riparazioni di altri beni materiali U.1.03.02.09.011 u V Manutenzione ordinaria e riparazioni di terreni e beni materiali non prodotti U.1.03.02.09.012 u IV Consulenze U.1.03.02.10.000 2.720,60 4.220,60 u V Incarichi lìbero professionali di studi, ricerca e consulenza U.1.03.02.10.001 2.720,60 4.220,60 u V Esperti per commissioni, comitati e consìgli U.1.03.02.10.002 u IV Prestazioni professional! e specialistiche U.1.03.02.11.000 0,00 2.100,00 u V Interpretariato e traduzioni U.1.03.02.11.001 u V Assistenza psicologica, sociale e religiosa U.1.03.02.11.002 u V Assistenza medica e psicologica per i detenuti U.1.03.02.11.003 u V Perizie U.1.03.D2.11.004 u V Servizi investigativi e intercettazioni U.1.03.02.11.005 u V Patrocinio legale U.1.03.02.11.006 u V Patrocinio legale gratuito a carico dello Stato U.1.03.02.11.007 u* V Prestazioni di natura contabile, tributaria e del lavoro U.1.03.02.11.008 u* V Prestazioni tecnico-scientifiche U.1.03.02.11.009 u* V Deposito, mantenimento e tutela dei brevetti U.1.03.02.11.010 u V Altre prestazioni professionali e specialistiche n.a.c. U.1.03.02.11.999 0,00 2.100,00 u IV Lavoro flessibile, quota LSU e acquisto di servizi da agenzie di lavoro interinale U.1.03.02.12.000 0,00 0,00 u V Acquisto di servizi da agenzie di lavoro interinale U.1.03.02.12.001 u V Quota LSU in carico all'ente U.1.03.02.12.002 u V Collaborazioni coordinate e a progetto U.1.03.02.12.003 u V Altre forme di lavoro flessibile n.a.c. U.1.03.02.12.999 u IV Servizi ausiiiarì per il funzionamento dell'ente U.1.03.02.13.000 29.500,00 149.150,70 u V Servìzi di sorveglianza e custodia U.1.03.02.13.001 u V Servizi di pulizia e lavanderia U.1.03.02.13.002 12.000,00 23.604,57 u V Trasporti, traslochi e facchinaggio U.1.03.02.13.003 u V Stampa e rilegatura U.1.03.02.13.004 0,00 500,00 u V Servizi ausiliari a beneficio del personale U.1.03.02.13.005 u* V Rimozione e smaltimento di rifiuti tossico-nocivi e di altri materiali U.1.03.02.13.006 u V Altri servizi ausiliari n.a.c. U.1.03.02.13.999 17.500,00 125.046,13 u IV Servizi di ristorazione U.1.03.02.14.000 0,00 0,00 u V Servizio mense personale militare U.1.03.02.14.001 u V Servizio mense personale civile U.1.03.02.14.002 u V Servizio mense detenuti e sottoposti a fermo di polizia U.1.03.02.14.003 u V Altri servizi di ristorazione U.1.03.02.14.999 u IV Servizi amministrativi U.1.03.02.16.000 10.000,00 11.000,00 u V Pubblicazione bandi di gara U.1.03.02.16.001

Ente Parco Nazionale della Majella - Dpr 132/2013, Bilancio di Previsione 2019 u V Spese postali U.1.03.02.16.002 10.000,00 11.000,00 u V Onorificenze e riconoscimenti istituzionali U.1.03.02.16.003 u V Spese notarili U.1.03,02.ie.004 u V Altre spese per servizi amministrativi U.1.03.02.16.999 0.00 0,00 u IV Servizi finanziari U.1.03.02.17.000 0,00 0,00 u V Commissioni per servizi finanziari U.1.03.02.17.001 u V Oneri per servizio di tesoreria U.1.03.02.17.002 u V Spese per servizi finanziari n.a.c. U.1.03.02.17.999 u IV Servizi sanitari U.1.03.02.18.000 0,00 0,00 u V Spese per accertamenti sanitari resi necessari dall'attività lavorativa U.1.03.02.18.001 u V Altri acquisti di servizi sanitari n.a.c. U.1.03.02.18.999 u IV Servizi informatici e di telecomunicazioni U.1.03.02.19.Q00 0,00 0,00 u V Gestione e manutenzione applicazioni U.1.03.02.19.001 u V Assistenza all'utente e formazione U.1.03.02.19.002 u V Servizi per l'interoperabilltà e la cooperazione U.1.03.02.19.003 u V Servizi di rete per trasmissione dati e VolP e relativa manutenzione U.1.03.02.19.004 u V Servizi per i sistemi e relativa manutenzione U.1.03.02.19.005 u V Servizi di sicurezza U.1.03.02.19.006 u V Servizi di gestione documentale U.1.03.02.19.007 u V Servizi di monitoraggio della qualità dei servizi U.1.03.02.19.008 u V Servizi per le postazioni di lavoro e relativa manutenzione U.1.03.02.19.009 u V Servizi di consulenza e prestazioni professionali iCT U.1.03.02.19.010 u V Processi trasversali alle classi di servizio U.1.03.02.19.Oli u IV Altri servizi U.1.03.02.99.000 0,00 0,00 u V Spese legali per esproprio U.1.03.02.99.001 u V Altre spese legali U.1.03.02.99.a02 u V Quote di associazioni U.1.03.02.99.003 u V Altre spese per consultazioni elettorali dell'ente U.1.03.02.99.004 u V Spese per commissioni e comitati dell'Ente U.1.03.02.99.a05 0.00 0,00 u V Custodia giudiziaria U.1.Q3.02.99.007 U" V Servizi di mobilità a terzi (bus navetta....) U.1.03.02.99.008 u* V Acquisto di sevizi per verde e arredo urbano U.1.03.G2.99.009 U' V Formazione a personale esterno all'ente U.1.03.02.99.010 u* V Servizi per attività di rappresentanza U.1.03.02.99.011 u V Altri servizi diversi n.a.c. U.1.03.02.99.999 u II Trasferimenti correnti U.1.04.00.00.000 4.000,00 4.000,00 u in Trasferimenti correnti a Amministrazioni Pubbliche U.1.04.01.00.000 0,00 0,00 u IV Trasferimenti correnti a Amministrazioni Centrali U.1.04.01.01.000 0,00 0,00 u V Trasferimenti correnti a Ministeri U.1.04.01.01.001 0,00 0,00 2^ u V Trasferimenti correnti a altre Amministrazioni Centrali n.a.c. U.1.04.01.01.999 u IV Trasferimenti correnti a Amministrazioni Locali U.1.04.01.02.000 0,00 0,00

Ente Parco Nazionale della Majella - Dpr 132/2013, Bilancio di Previsione 2019 u V Trasferimenti correnti a Regioni e province autonome U.1.04.01.02.001 0,00 0,00 u V Trasferimenti correnti a Province U.1.04.01.02.002 0,00 0,00 u V Trasferimenti correnti a Comuni U.1.04.01.02.003 0,00 0,00 u V Trasferimenti correnti a Comunità Montane U.1.04.01.02.006 0,00 0,00 u V Trasferimenti correnti a Università U.1.04.01.02.008 u V Trasferimenti correnti a Parchi nazionali e consorzi ed enti autonomi gestori dì parchi e U.1.04.01.02.009 0,00 0,00 u V Trasferimenti correnti a Agenzie regionali per le erogazioni in agricoltura U.1.04.01.02.016 u V Trasferimenti correnti a altri enti e agenzie regionali e sub regionali U.1.04.01.02.017 u V Trasferimenti correnti a Consorzi di enti locali U.1.04.01.02.018 u V Trasferimenti correnti a Fondazioni e istituzioni liriche locali e a Teatri stabili di iniziativa U.1.04.01.02.019 u V Trasferimenti correnti a altre Amministrazioni Locali n.a.c. U.1.04.01.02.999 0,00 0,00 u Ili Trasferimenti correnti a Famiglie U.1.04.02.00.000 4.000.00 4.000i00 u IV Interventi previdenziali U.1.04.02.01.0QO 0,00 0,00 u V Pensioni e rendite U.1.04.02.01.001 u V Liquidazioni perfine rapporto di lavoro U.1.04.02.01.002 u V Indennità di malattia, per infortuni e maternità U.1.04.02.01.003 u V Indennità di disoccupazione U.1.04.Q2.01.004 u V Assegno di integrazione salariale U.1.04.02.01.005 u V Assegni familiari U.1.04.02.01.006 u V Altri sussidi e assegni U.1.04.02.01.999 u IV Interventi assistenziali U.1.04.02.02.000 0,00 0,00 u V Altri assegni e sussidi assistenziali U.1.04.02.02.999 u* IV Borse di studio, dottorati di ricerca e contratti di formazione soecialistica area medica U.1.04.02.03.000 4.000,00 4.000,00 u V Borse di studio U.1.04.02.03.001 4.000,00 4.000,00 u V Contratti di formazione specialistica area medica U.1.04.02.03.002 u* V Dottorati di ricerca U.1.04.02.03.003 u* V Tirocini formativi U.1.04.02.03.004 u IV Trasferimenti correnti a famiglie per vincite U.1.04.02.04.000 0,00 0,00 u V Vincite a lotto U.1.04.02.04.001 u V Vincite a lotterie U.1.04.02.04.002 u V Altri trasferimenti a famiglie per vincite U.1.04.02.04.999 u IV Altri trasferimenti a famiglie U.1.04.02.0S.000 0,00 0,00 u V Servizio civile U.1.04.02.05.001 u V Altri trasferimenti a famiglie n.a.c. U.1.04.02.05.999 u III Trasferiménti correnti a Imprese U.1.04.03.00.000 0,00 0,00 u IV Trasferimenti correnti a imprese controllate U.1.04.03.01.000 0,00 0,00 u V Trasferimenti correnti a imprese controllate U.1.04.03.01.001 u IV Trasferimenti correnti a altre imprese partecipate U.1.04.03.02.000 0,00 0,00 u V Trasferimenti correnti a altre imprese partecipate U.1.04.03.02.001 u IV Trasferimenti correnti a altre imprese U.1.04.03.99.000 0,00 0,00 u V Trasferimenti correnti a altre imprese U.1.04.03.99.999

Ente Parco Nazionale della Majella - Dpr 132/2013, Bilancio di Previsione 2019 u III Trasferimenti correnti a Istituzioni Sociali Private U.1.04.04.00.000 0,00 0,00 u IV Trasferimenti correnti a Istituzioni Sociali Private U.1.04.04.01.000 0,00 0,00 u V Trasferimenti correnti a Istituzioni Sociali Private U.1.04.04.01,001 u II interessi oassivl U.1.07.00.0Q.000 0,00 0,00 u III Interessi su Mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine U.1.07.05.00.000 0,00 0,00 u IV Interessi passivi ad Amministrazioni Centrali su mutui e altri finanziamenti a medio lungo U.1.07.05.01.000 0,00 0,00 u V interessi passivi a Ministeri su mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine U.1.07.05.01.001 u IV Interessi passivi su finanziamenti a medio lungo termine a Imprese U.1.07.05.Q4.000 0,00 0,00 u V Interessi passivi a imprese controllate su finanziamenti a medio lungo termine U.1,07.05.04,001 u V Interessi passivi a altre imprese partecipate su finanziamenti a medio lungo termine U.1.07.05,04.002 u V Interessi passivi a Cassa Depositi e Prestiti SPA su mutui e altri finanziamenti a medio lungo U.1.07.05.04.003 u V Interessi passivi a Cassa Depositi e Prestiti - Gestione Tesoro su mutui e altri finanziamenti U.1.07.05.04.004 u V Interessi passivi a altre imprese su finanziamenti a medio lungo termine U.1.07.05.04.999 0,00 0,00 u IV Interessi passivi su mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine ad altri soggetti U.1.07.05.05.000 0,00 0,00 u V interessi passivi su mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine ad altri soggetti U.1,07.05.05.999 u IV Interessi passivi per Attualizzazlone Contributi Pluriennali U.1.07.05.06.000 0,00 0,00 u V Interessi passivi por Attuaiizzazione Contributi Pluriennali U.1.07,05.06.001 u II Altre spese per redditi da capitale U.1.08.00.00.000 0,00 0,00 u III Altre spese per redditi da capitale n.a.c. U.1.08.99.00.000 0,00 0,00 u* IV Oneri finanziari derivanti dalla estinzione anticipata di prestiti U.1.08.99.01.000 0,00 0,00 U' V Oneri finanziari derivanti dalia estinzione anticipata di prestiti U.1.08.99.01.001 u* IV Altre spese per redditi da capitale n.a.c. U.1.08.99.99.000 0,00 0,00 U' V Altre spese per redditi da capitale n.a.c. U.1.08.99.99.999 0.00 0.00 u II Rimborsi e poste correttive delle entrate U.1.09.00.00.000 0,00 0,00 u III Rimborsi per spese dì personale (comando, distacco, fuori ruolo, convenzioni, ecc...) U.1.09.01.00.000 0,00 0,00 u IV Rimborsi per spese di personale (comando, distacco, fuor) ruolo, convenzioni, ecc...) U.1.09.01.01.000 0,00 0,00 u V Rinìborsi por sposo di personale (comando, distacco, fuori ruolo, convenzioni, ecc...} U.i.09.01.01.003 u IH Altri Rimborsi di parte corrente di somme non dovute o Incassate in eccesso U.1.09.99.00.000 0,00 0,00 u II Altre spese correnti u.i.iomoo.ooo 1.055.000,00 2.278.695,70 u Ili Fondi dì riserva e altri accantonamenti U.l.lO.Ol.OO.OOO 65.000,00 65.000,00 u IV Fondo di riserva U.1.10.01.01.000 65.000,00 65.000,00 u V fondi di riserva U.1,10.01.01,001 65.000.00 65.000,00 u iv Fondo speciali U.1.10.01.02.000 0,00 0,00 u V Fondi speciali U.1,10.01.02.001 u IV Fondo crediti di dubbia e difficile esazione di parte corrente U.1.10.01.03.000 0,00 0,00 u V Fondo crediti di dubbia e difficile esazione di parte corrente U.l.10.01.03,001 u IV Fondo rinnovi contrattuali U.l.10.01.04.000 0,00 0,00 u V Fondo rinnovi contrattuali U.l.lO.Oi.04.001 u IV Altri fondi e accantonamenti U.1.10.01.99.000 0,00 0,00 u V Fondo ammortamento titoli U.1.10.01.99.001 u V Altri fondi n.a.c. U.1.10.01.99.999 0,00 0,00

Ente Parco Nazionale delia Majella - Dpr 132/2013, Bilancio di Previsione 2019 10 u lil Fondo pluriennale vincolato U.1.10.02.00.000 0,00 0,00 u IV Fondo pluriennale vincolato U.1.10.02.01.000 0.00 0,00 u V Fondo pluriennale vincolato U.1.10.02,01.001 u III Versamenti IVA a debito U.1.10.03.00.000 0,00 0,00 u IV Versamenti IVA a debito per le gestioni commerciali U.1.10.03.01.000 0.00 0,00 u V Versamenti IVA a debito per le gestioni commerciali U.l,10.03.01.001 u III Premi dì assicurazione U.1.10.04.00.000 45.000.00 45.815,81 u IV Premi di assicurazione contro ì danni U.1.10.04.01.000 45.000,00 45.815,81 u V Premi di assicurazione su beni mobili u.l.10.04.01.001 u V Premi di assicurazione su beni immobili U.l.10.04.01.002 u V Premi di assicurazione per responsabilità civile verso terzi U.1.10.04,01.003 u V Altri premi di assicurazione contro i danni U.1.10.04.01.999 u IV Altri premi di assicurazione n.a.c. U.1.10.04.99.000 0,00 0,00 u V Altri premi di assicurazione n.a.c. U.l.10.04.99.999 u HI Spese dovute a sanzioni, risarcimenti e indennizzi ai.10.05.00.000 405.000,00 562.809,41 u IV Spese dovute a sanzioni U.l.10.05.01.000 0,00 0,00 u V Spese dovute a sanzioni U.1.10.05.01.001 u IV Spese per risarcimento danni U.1.10.05.02.000 0,00 0,00 u V Spese per risarcimento danni U.l.10.05.02.001 u IV Spese per indennizzi U.l.lO.OS.03.000 355.000,00 490.901,33 u V Spese per indennizzi U.1.10.05.03.001 355,000,00 490.901.33 u IV Oneri da contenzioso U.1.10.05.04.000 50.000,00 71.908,08 u V Oneri da contenzioso U.1.10.05.04.001 50.000.00 71.908.08 u IV Altre spese dovute per irregolarità e illeciti n.a.c. U.1.10.05.99.000 0,00 0,00 u V Altre spese dovute per irregolarità e illeciti n.a.c. U.l.lG.05.99.999 u III Altre spese correnti n.a.c. U.1.10.99.00.000 540.000,00 1.605.070,48 u IV Altre spese correnti n.a.c. U.1.10.99.99.000 540.000,00 1.605.070,48 u V Altre spose correnti n.a.c. U.l.10.99.99.999 540.000,00 1.605.070,48 I il: 5 :rt 0 u l\ Tributi in conto capitale a carico dell'ente U.2.01.00.00.000 o.òo ò.òb u III Tributi in conto capitale a carico dell'ente U.2.01.01.00.000 0,00 0,00 u IV Tributi in conto capitale a carico dell'ente U.2.01.01.01.00D 0,00 0,00 u III Altri tributi in conto capitale U.2.01.99.00.000 0,00 0,00 u tv Altri tributi in conto capitale n.a.c. U.2.01.99.01.000 0,00 0,00 u V Altri tributi in conto capitale n.a.c. U.2.01.99.01.999 u II investimenti fìssi lordi e acauisto dì terreni U.2.02.00.00.000 611.688,70 3.579.908,69 u ili Beni materiali U.2.02.01.00.000 25.000,00 43.328,78 u IV Mezzi di trasporto ad uso civile, di sicurezza e ordine pubblico U.2.02.01.01.000 1.000,00 12.899,40 u V Mezzi di trasporto stradali U.2.02.01.01.001 u V i Mezzi di trasporto aerei U.2.02.01.01.002 u V Mezzi di trasporto per vie d'acqua U.2.02.01.01.003

Ente Parco Nazionale della Majella - Dpr 132/2013. Bilancio di Previsione 2019 11 u V Mezzi di trasporto ad uso civile, di sicurezza e ordine pubblico n.a.c. U.2.02.01.01.999 1.000,00 12.899,40 u IV Mobili e arredi U.2.02.01.03.000 17.000,00 21.762,53 u V Mobili e arredi per ufficio U.2.02.01.03.001 u V Mobili e arredi per alloggi e pertinenze U.2.02.01.03.002 u V Mobili e arredi n.a.c. U.2.02.01.03.999 17.000,00 21.762,53 u iV Impianti e macchinari U.2.02.01.04.000 0,00 0,00 u V Macchinari U.2.02.01.04.001 u V Macchinari U.2.02.01.04.001 u V Impianti U.2.02.01.04.002 u V Impianti U.2.02.01.04.002 u IV Attrezzature U.2.02.01.05.000 7.000,00 8.666,85 u V Attrezzature scientifiche U.2.02.01.05.001 u V Attrezzature scientifiche U.2.02.01.05.001 5.000,00 5.000,00 u V Attrezzature sanitarie U.2.02.01.05.002 u V Attrezzature sanitarie U.2.02.01.0S.002 u V Attrezzature n.a.c. U.2.02.01.0S.999 2.000,00 3.666,85 u IV Maahine per ufficio U.2.02.O1.0S.0O0 0,00 0,00 u V Macchine per ufficio U.2.02.01.06.001 u V Macchine per ufficio U.2.02.01.06.001 u IV Hardware U.2.02.01.07.000 0,00 0,00 u V Server U.2.02.01.07.001 u V Server U.2.02.01.07.001 u V Postazioni di lavoro U.2.02.01.07.002 u V Postazioni di lavoro U.2.02.01.07.002 u V Periferiche U.2.02.01.07.003 u V Periferiche U.2.02.01.07.003 u V Apparati di telecomunicazione U.2.02.01.07.004 u V Apparati di telecomunicazione U.2.02.01.07.004 u V Hardware n.a.c. U.2.02.01.07.999 u V Hardware n.a.c. U.2.02.01.07.999 u IV Beni immobili U.2.02.01.09.000 0,00 0,00 u V Fabbricati ad uso commerciale e istituzionale U.2.02.01.09.002 u V Fabbricati ad uso commerciale e istituzionale U.2.02.01.09.002 u V Fabbricati ad uso commerciale e istituzionale U.2.02.01.09.002 u V Opere per la sistemazione del suolo U.2.02.01.09.014 u V Opere per la sistemazione del suolo U.2.02.01.09.014 u V Opere per la sistemazione dei suolo U.2.02.01.09.014 u V Musei,teatri e biblioteche U.2.02.01.09.018 u V Musei,teatri e biblioteche U.2.02.01.09.018 u V Musei,teatri e biblioteche U.2.02.01.09.018 u V Beni immobili n.a.c. U.2.02.01.09.999

Ente Parco Nazionale della Majella - Dpr 132/2013, Bilancio di Previsione 2019 12 u IV Beni immobili di valore culturale,storico ed artistico U.2.02.01.10.000 0,00 0,00 u V Fabbricati ad uso abitativo di valore culturale, storico ed artistico U.2.02.01.10.001 u V Fabbricati ad uso commerciale e istituzionale di valore culturale, storico ed artistico U.2.02.01.10.002 u V Fabbricati ad uso scolastico di valore culturale, storico ed artistico U.2.02.01.10.003 u V Opere destinate al culto di valore culturale, storico ed artistico U.2.02.01.10.004 u V Siti archeologici di valore culturale, storico ed artistico U.2.02.01.10.005 u V Cimiteri di valore culturale, storico ed artistico U.2.02.01.10.006 u V Impianti sportivi di valore culturale, storico ed artìstico U.2.02.01.10.007 u V Musei,teatri e biblioteche di valore culturale, storico ed artistico U.2.02.01.10.008 u V Beni immobili di valore culturale, storico ed artistico n.a.c. U.2.02.01.10.999 0,00 0,00 u IV Oggetti di valore U.2.02.01.11.000 0,00 0,00 u V Oggetti di valore U.2.02.01.11.001 u IV Altri beni materiali U.2.02.01.99.000 0,00 0,00 u V Materiale bibliografico U.2.02.01.99.001 u V Strumenti musicali U.2.02.01.99.002 u V Altri beni materiali diversi U.2.02.01.99.999 u Ili Terreni e beni material! non nrodott! U.2.d2.02.00.000 586.688,70 3.536.579,91 u IV Terreni U.2.02.02.01.000 0,00 35.000,00 u V Terreni agricoli U.2.02.02.01.001 u V Terreni agricoli U.2.02.02.01.001 u V Terreni edificabili U.2.02.02.01.002 u V Terreni edificabili U.2.02.02.01.002 u V Altri terreni n.a.c. U.2.02.02.01.999 u V Altri terreni n.a.c. U.2.02.02.01.999 0,00 35.000,00 u IV Patilnionio naturale non prodotto U.2.02,02.02.000 586.688,70 3.501.579,91 u V Demanio marittimo U.2.02.02.02.001 u V Demanio idrico U.2.02.02.02.002 u V Foreste U.2.02.02.02.003 u V Giacimenti U.2.02.02.02.004 u V Fauna U.2.02.02.02.005 u V Fiora U.2.02.02.02.006 u III Beni Immateriali U.2.02.03m000 0,00 0,00 u IV Avviamento U.2.02.03.01.000 0,00 0,00 u V Avviamento U.2.02.03.01.001 u IV Software U.2.02.03.02.000 0,00 0,00 u V Sviluppo software e manutenzione evolutiva U.2.02.03.02.001 u* V Acquisizione software e manutenzione evolutiva U.2.02.03.02.002 u IV Brevetti U.2.02.03.03.000 0,00 0,00 u V Brevetti U.2.02.03.03.001 u IV Opere dell'Ingegno e Diritti d'autore U.2.02.03.04.000 0,00 0,00 u V Opere dell'ingegno e Diritti d'autore U.2.02.03.04.001

Ente Parco Nazionale della Majella - Dpr 132/2013, Bilancio di Previsione 2019 u IV Incarichi professionali per la realizzazione di investimenti U.2.02.03.05.000 0,00 0,00 u V Incarichi professionali per la realizzazione di investimenti U.2.02.03.05,001 u* IV Manutenzione straordinaria su ben! di terzi U.2.02.03.06.000 0,00 0,00 U' V Manutenzione straordinaria su beni demaniali di terzi U.2,02,03.06,001 U' V Manutenzione straordinaria su nitri boni di terzi 0.2.02.03,06,999 u IV Spese dì investimento per beni immateriali n.a.c. U.2.02.03.99.000 0,00 0,00 u V Spese di investimento per beni immateriali n.a.c. 1 U.2.02.03.99.001 u II Altre spese In conto capitale U.2.05.00.00.000 4.000,00 4.000,00 u ili Fondi di riserva e altri accantonamenti in c/capitale U.2.05.01.00.000 4.000,00 4.000,00 u IV Fondi di riserva in c/capìtale U.2.05.01.01.000 0,00 0,00 u V Fondi di riserva in c/capttale U.2,05.01.01,00l' u IV Fondi speciali c/capitale U.2.05.01.02.000 0,00 0,00 u V Fondi speciali c/capitale U.2,05.01.02,0G1 u IV Altri accantonamenti in c/capitale U.2.05.01.99.000 4.000,00 4.000,00 u V Altri accantonamenti in c/capitale U.2.05.01.99.999 4.000,00 4.000,00 u III Altre spese in conto capitale n.a.c. U.2.05.g9.00.000 0,00 0,00 u IV Altre spese in conto capitale n.a.c. 0.2.05.99.99.000 0,00 0,00 u V Altre speso in conto capitale n.a.c. 0.2.05.99.99.999 ^^Hiàn^iarle u II Altre spese per Incremento di attività finanziarie U.3.04.00.00.000 108.000,00 108.000,00 u III Incremento di altre attività finanziarie verso Imprese U.3.04.03.00.000 108.000,00 108.000,00 u IV Incremento di altre attività finanziarie verso altre Imprese U.3.O4.O3.O4.GO0 108.000,00 108.000,00 u V Incremento di altre attività finanziarie verso altre Imprese 0.3.04,03.04.999 108.000.00 108.000,00

u II Rimborso mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine U.4.03.00.00.000 0,00 0,00 u III Rimborso mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine U.4.03.01.00.000 0,00 0,00 u IV Rimborso mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine a imprese 0.4.03.01.04.000 0,00 0,00 u V Rimborso mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine ad altre imprese 0.4.03.01.04.999 0,00 0,00 ■iJBB u il Uscite per partite di giro U.7.01.00.00.000 679.707,96 711.971,53 u III Versamenti di altre ritenute U.7.01.01.00.000 60.000,00 64.367,74 u IV Versamento della ritenuta del 4% sui contributi pubblici 0.7.01.01.01.000 0,00 0,00 u V Versamento della ritenuta del 4% sui contributi pubblici 0.7.01.01.01.001 u IV Versamento di altre ritenute n.a.c. U.7.01.01.99.000 60.000,00 64.367,74 u V Versamento di altre ritenute n.a.c. 0.7.01.01.99.999 60,000,00 64,367,74 A u IN Versamenti di ritenute su Redditi da lavoro dipendente U.7.01.02.00.000 490.000,00 514.192,62 u IV Versamenti di ritenute erariali su Redditi da lavoro dipendente riscosse per conto terzi U.7.01.02.01.000 310.000,00 334.146,36 u V Versamenti di ritenute erariali su Redditi da lavoro dipendente riscosse per conto terzi 0./,01.02.Ui.U01 310.000.00 334.146,36 u IV Versamenti di ritenute previdenziali e assistenziali su Redditi da lavoro dipendente riscosse U.7.01.02.02.000 150.000,00 150.046,26 u V Versamenti di ritenute previdenziali e assistenziali su Redditi da lavoro dipendente riscosse 0.7.01.02.02.001 150.000,00 150.046,26 u IV Altri versamenti di ritenute al personale dipendente per conto di terzi U.7.01.02.99.000 30.000,00 30.000,00

Ente Parco Nazionale della Majella - Dpr 132/2013, Bilancio di Previsione 2019 14 u V Altri versamenti di ritenute al personale dipendente per conto di terzi U.7.01.02.99.999 30.000,00 30.000,00 u III Versamenti dì ritenute su Redditi da lavoro autonomo U.7.01.03.00.000 66.406,98 70.041,47 u IV Versamenti di ritenute erariali su Redditi da lavoro autonomo per conto terzi U.7.01.03.01.000 66.406,98 70.041,47 u V Versamenti di ritenute erariali su Fredditi da lavoro autonomo per conto terzi U,7.01.03.01.001 66.406,98 70.041,47 u IV Versamenti dì ritenute previdenziali e assistenziali su Redditi da lavoro autonomo per conto U.7.01.03.02.000 0,00 0,00 u V Versamenti di ritenute previdenziali e assistenziali su Redditi da lavoro autonomo per U.7.01.03.02.001 u IV Altri versamenti di ritenute al personale con contratto dì lavoro autonomo per conto di terzi U.7.01.03.99.000 0,00 0,00 u V Altri versamenti di ritenute al personale con contratto di lavoro autonomo per conto di U-7.01.03.99.999 u III Altre uscite per partite di giro 0.7.01.99.00.000 63.300,98 63.369,70 u IV Costituzione fondi economali e carte aziendali U.7.01.99.03.000 43.057,96 43.057,96 u V Costituzione fondi economali e carte aziendali 0.7.01.99.03.001 43.057,96 43.057,96 u IV Altre uscite per partite di giro n.a.c. U.7.D1.99.99.000 20.243,02 20.311,74 u V Altre uscite per partite di giro n.a.c. U.7.01.99.99.999 20.243,02 20,311,74 u li Uscite per conto terzi U.7.02.00.00.000 670.000.00 744.066,31 u III Acquisto di beni e servizi per conto terzi U.7.02.01.00.000 12.000,00 12.340,29 u IV Acquisto di beni per conto di terzi U.7.02.01.01.000 0,00 0,00 u V Acquisto di beni per conto di terzi U.7.02.0Ì.01.001 u IV Acquisto di servizi per conto dì terzi U.7.02.01.02.000 12.000,00 12.340,29 u V Acquisto di servizi per conto di terzi 0.7.02.01.02.001 12,000,00 12.340,29 u III Depositi di/presso terzi U.7.02.04.00.000 8.000,00 8.000,00 u IV Costituzione di depositi cauzionali o contrattuali presso terzi U.7.02.04.01.000 0,00 0,00 u V Costituzione di depositi cauzionali o contrattuali presso terzi 0,7.02.04.01.001 u IV Restituzione di depositi cauzionali o contrattuali di terzi U.7.02.04.02.000 8.000,00 8.000,00 u V Restituzione di depositi cauzionali o contrattuali di terzi 0,7.02.04.02.001 8.000,00 8.000,00 u III Versamenti di imposte e tributi riscosse per conto terzi U.7.02.05.00.000 650.000,00 723.726,02 u IV Versamenti di imposte e tasse di natura corrente riscosse per conto di terzi 0.7.02.05.01.000 650.000,00 723.726,02 u V Versamenti di imposte e lasse di natura corrente riscosse per conto di terzi 0,7.02.05.01.001 650.000,00 723.726,02 u III Altre uscite per conto terzi U.7.02.99.00.000 0,00 0,00 u IV Altre uscite per conto terzi n.a.c. 0.7.02.99.99.000 0,00 0,00 u V Altre uscite per conto terzi n.a.c. 0.7.02,99.99.999 TOTALE USCITE 5,780.000,00 10.861.000,00

r

Ente Parco Nazionale della Majella - Dpr 132/2013. Bilancio di Previsione 2019 15 •r:' : i" ; ; • y.i

; ;

K'i I. ■: s '■ V ;v:= p :

;r:i- ì: v; ■ * :• '■• %" .. v' ■ : ' ; • ■1 :• i"' • * . -r-- ti:

i 1

'j .. : .. . r, '•/. • « 'P — -v : r- r i. f. :i % g K ,

. ». .• c- r ■ •. • : r. :• ■■■ :■• r: ir .*• ' .. . -

r

'ri ri j ! t

:.f"ù .V \' ■ ;.i^ : • H: . •• >•

• ri -i V > •" .• .■• - d S 5- ri_ ;; ri 'y - v i- ri - -t -ri '' •• •« V. " . ri' ■." •■.■■ ! ' ri ri ri ri -• .i ri •«. . . Ci- '■ ■

• =-• :' ■'»■ ri■>' ' ■ . ?: :■ : ri U 'i ; ■. . '■ ■-. ■■• V i : ; .ri ri V • !*.• '.ri g- '■ '• H"-- • r ■ •; 1 -i ■'i* • •»» .v- "J •' V.» •i V ri-I

^ èTv'fil 3aB » J Ìfi"ia rtìTS i ^ kV M* Vl?»i5|ypfc V"Vt>

MAGRO Livelli Voce Codice finale Capitolo/i n..^!!WMl«II^.UIi;:||j|.|liJ:|jklij.|.iJJ|.|li va e DeréPuatìVa' •. 1' E II Contributi sociali e oremi E.1.02.00.00.000 E III Contributi sociali e premi a carico de! datore di lavoro e dei lavoratori E.1.02.01.00.000 E IV Contributi sociali a copertura di trattamenti pensionistici a carico del datore di lavoro E.1.02.01.01.000 1010 E iV Quote di partecipazione a carico degli iscritti E.1.02.01.04.000 E V Quote di partecipazione a carico degli iscritti E.1.02.01.04.001 2010 wmssmmm mmam E II Trasferimenti correnti E.2.01.00.00.000 E HI Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche E.2.01.01.00.000 E IV Trasferimenti correnti da Amministrazioni Centrali E.2.01.01.01.000 E V Trasferimenti correnti da Ministeri E.2.01.01.01.001 3010-3020-3030-3040 E IV Trasferimenti correnti da Amministrazioni Locali E.2.01.01.02.000 E V Trasferimenti correnti da Regioni e provìnce autonome E.2.01.01.02.001 4010-4020-4030 E V Trasferimenti correnti da Province £.2.01.01.02.002 5010 E V Trasferimenti correnti da Comuni £.2.01.01.02.003 5020 E V Trasferimenti correnti da Comunità Montane E.2.G1.01.02.006 5030 E V Trasferimenti correnti da Parchi nazionali e consorzi ed enti autonomi gestori di parchi e E.2.01.01.02.009 6010 E Ili Trasferimenti correnti da Imprese E.2.01.03.00.000 E IV Altri trasferimenti correnti da imprese £.2.01.03.02.000 E V Altri trasferimenti correnti da altre impreso E.2.01.03.02.999 6020 E III Trasferimenti correnti dall'Unione Europea e dal Resto del Mondo E.2.01.05.00.000 E IV Trasferimenti correnti dall'Unione Europea E.2.01.05.01.000 E V Trasforimcnli correnti dall'Unione Europea E.2.01.05.01.001 6030 E 1 Entrate extratributarie i - v-irx : E ! il Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni E.3.01.00.00.QOO E III Vendita dt beni E.3.01.01.00.000 E IV Vendita di beni E.3.01.01.01.000 E' V Proventi dalia vendita di riviste e pubblicazioni E.3.01.01.01.006 7020 E V Proventi da vendita di beni n.a.c. E.3.01.01.01.999 7010-7040-7060 E IH Entrate dalla vendita e dall'erogazione dì servizi E.3.01.02.00.000 E IV Entrate dalla vendita di servizi E.3.01.02.01.000 E V Proventi da servizi n.a.c. E.3.01.02.01.999 7030-7050-7070-7080-7090-7100-7110-7120- 7130-7140-7150 E III Proventi derivanti dalla gestione del beni E.3.01.03.00.000 E IV Fitti, noleggi e locazioni E.3.01.03.02.000 E V Noleggi e locazioni di altri Ijeni immobili E.3.01.03.02.002 8010

Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019 - Tabella di raccordo E II Proventi derivanti dall'attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli E.3.02.00.00.000 9040-10010 E II Interessi attivi E.3.03.00.00.000 E MI Altri interessi attivi E.3.03.03.00.000 E IV Interessi attivi da depositi bancari o postali E.3.03.03.04.000 E V Interessi attivi da depositi bancari o postali E.3.03.03,04.001 E II Altre entrate da redditi da capitale E.3.04.00.00.000 - 8030 E II Rimborsi e altre entrate correnti E.3.05,00.00.000 E III Indennizzi di assicurazione £.3.05.01.00.000 E IV Altri indennizzi di assicurazione n.a.c. E.3.05.01.99.000 E V Altri indennizzi di assicurazione n.a.c. E.3.05.OI.99.999I 9020 E III Altre entrate correnti n.a.c. E.3.05.99.00.000 E IV Altre entrate correnti n.a.c. E.3.05.99.99.000 E V Altre entrate correnti n.a.c. E.3.05.99.99.999 7050-8020-8040-9010-9030-10020-10030 E Entrate !n conto capitale E Il c E.4.02.00.00.000 E 111 Contributi agli investimenti da amministrazioni pubbliche E.4.02.01.00.000 E IV Contributi agli investimenti da Amministrazioni Locali E.4.02.01.02.000 E V Contributi agii investimenti da Comuni E.4.02.01.02.003 17020 E IV Altri contributi agli investimenti dall'Unione Europea E.4.02.05.99.000 E V Aìtri contributi agli investimenti dall'Unione Europea E.4.02.05,99.999 E i1 E ntrate da riduzionè di attività finanziarle E Il f E.5.04.00.00.000 E Ili Altre entrate per riduzione dì altre attività finanziarie verso Imprese E.5.04.03.00.000 E tv Altre entrate per riduzione di altre attività finanziarie verso altre Imprese E.5.04.03.99.000 E V Altre entrate per riduzione di altre attività finanziarie verso altre Imprese E.5.04.03.99.999 20010 E 1 /Accensione prestiti E li fi E.6.03.00.00.000 m:- - E MI Finanziamenti a medio lungo termine E.6.03.01.00.000 E IV Accensione mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine da imprese E.6.03.01.04.001 E V Accenzione mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine da altre imprese E.6.03.01.04.999 19010 E 1 E E Il E E.9.01.00.00.000 E III Altre ritenute E.9.01.01.00.000 E IV Altre ritenute n.a.c. E.9.01.01.99.00D E V Altre ritenute n.a.c. E.9.01,01,99.999 22040 E III Ritenute su redditi da lavoro dipendente E.9.01.02.00.000 E IV Ritenute erariali su redditi da lavoro dipendente per conto terzi E.9.01.02.01.000 E V Ritenute erariali su redditi da lavoro dipendente per conto terzi E.9.01.02,01.001 22010 E IV Ritenute previdenziali e assistenziali su redditi da lavoro dipendente per conto terzi E.9.01.02.02.000 E V Ritenute previdenziali e assistenziali su redditi da lavoro dipendente per conto terzi E.9,01.02,02.001 22020 E IV Altre ritenute al personale dipendente per conto di terzi E.9.01.02.99.D00

Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019 - Tabella di raccordo E V Altre ritenute ai personale dipendente per conto di terzi E.9.01.02.99.999 22030 E III Ritenute su redditi da lavoro autonomo E.9.01.03.00.000 E IV Ritenute erariali su redditi da lavoro autonomo per conto terzi E.9.01.03.01.000 E V Ritenute erariali su redditi da lavoro autonomo per conto terzi E.9.01.03.01.001 22100 E IN Altre entrate per partite di giro E.9.01.99.00.000 E IV Rimborso di fondi economali e carte aziendali E.9.0X.99.03.000 E V Rimborso di fondi economali e carte aziendali E.9.01,99.03.001 22060 E iV Altre entrate per partite di giro diverse E.9.01.99.99.000 E V Altre entrate per partite di giro diverse E.9.01.99.99.999 22070-22080-22090 E II Entrate per conto terzi E.9.02.00.00.000 E III Rimborsi per acquisto di beni e servizi per conto terzi E.9.02.01.00.000 àa ■ 22110 E III Depositi di/presso terzi E.9.02.04.00.000 E IV Costituzione di depositi cauzionai! o contrattuali di terzi E.9.02.04.01.000 E V Costituzione di deposili cauzionali o contrattuali di terzi E.9.02,04.01.001 22050 E III Riscossione imposte e tributi per conto terzi E.9.02.05.00.000 E IV Riscossione di imposte di natura corrente per conto di terzi E.9.02.05.01.0Q0 E V Riscossione di imposto di natura corrente per conto di terzi E.9.02.05.01.001 22120 TOTALE ENTRATE MS jTsffTlT^ nVi ì',- " •/ II Redditi da lavoro dipendente U.l.Ol.00.00.000 u IN Retribuzioni lorde U.1.01.01.00.000 u IV Retribuzioni in denaro U.1.01.01.01.000 u V Arretrati per anni precedenti corrisposti al personale a tempo indeterminato U.1.01.01.01.001 u V Voci stipendiali corrisposte ai personale a tempo indeterminato u.i.ai.01.01.002 2010-2190 u V Straordinario per il personale a tempo indeterminato U.1.01.01.01.003 2040 u V indennità ed altri compensi, esclusi i rimborsi spesa per missione, corrisposti al personale a U.1.01.01.01.004 2050-2060-2080-2160-2170 u V Arretrati per anni precedenti corrisposti ai personale a tempo determinato U.1.01.01.01.005 u V Voci stipendiali corrisposte ai personale a tempo determinato U.1.01.01,01.006 2020 u V Straordinario per il personale a tempo determinato U.1.01.01.01.007 u V Indennità ed altri compensi, esclusi i rimborsi spesa documentati per missione, corrisposti U.1.01.01.01,008 u V Assegni di ricerca u.i.oi.oi.oi.ao9 u IV Altre spese per il personale U.1.01.01.02.000 u V Contributi per asili nido e strutturo sportive, ricreative o di vacanza messe a disposizione U.1.01.01.02.001 u V Buoni pasto U.1.01,01.02.0Q2 2100 u V Altre spese per il personale n.a.c. U.1.01.01.02.999 2070-2090-2110-2120-2130-2150-2180 u NI Contributi sociali a carico dell'ente U.1.01.02.00.000 u IV Contributi sociali effettivi a carico dell'ente U.1.01.02.01.000 u V Contributi obbiigatoi i per il personale U.1.01.02,01,001 2030-2200 u V Contributi previdenza complementare U.1.01.02.01.C02 u V Contributi per indennità di fine rapporto U.1.01.02,01.003 u V Altri contribuii sociali effettivi n.a.c. U.1.01.02.01.999

Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019 - Tabella di raccordo u IV Contributi sociali figurativi U.1.01.02.02.000 u V Assegni familiari U.1.01.02.02.001 u V Equo indennizzo U.1.01.02.02.002 2140 u V indennità di fine servizio erogata direttamente dal datore di lavoro U.1.01.02.02.003 15010 u V Oneri per il personale in quiescenza: pensioni, pensioni integrative e altro U.1.01.02.02.004 3010 u V Arretrali per oneri por il personale in quiescenza: pensioni, pensioni integrative e altro U.1.01.02.02.005 u V Altri contributi figurativi erogati direttamente a! proprio personale U.1.01.02.02.999 u II Imposte e tasse a carico dell'ente U.1.02.00.00.000 u Ili Imposte, tasse e proventi assimilati a carico dell'ente U.1.02.01.00.000 8010 u IV Imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) U.1.02.01.01.000 u V Imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) U.1.02.01.01.001 u iV Imposta di registro e di bollo U.1.02.01.02.00Q u V Imposta di registro e di bollo U.1.02.01.02,0D1 u IV Imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni U.1.02.01.03.000 u V Imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni U.1.02.01.03.001 u IV Tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi U.1.02.01.04.000 u V Tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi U,1.02.01.04.001 u IV Tributo funzione tutela e protezione ambiente U.1.02.01.05.000 u V Tributo funzione tutela e protezione ambiente U.1.02.01.05.001 u IV Tassa e/o tariffa smaltimento rifiuti solidi urbani U.1.02.01.06.000 u V Tassa e/o tariffa smaltimento rifiuti solidi urbani U.1.02.01.06.G01 u IV Tassa e/o canone occupazione spazi e aree pubbliche U.1.02.01.07.000 u V Tassa e/o canone occupazione spazi e aree pubbliche U.1.02.01.07.001 u IV Tassa sulle emissioni di anidride solforosa U.1.02.01.08.000 u V Tassa sulle emissioni di anidride solforosa U.1.02.01.08.001 u IV Tassa dì circolazione dei veicoli a motore (tassa automobilistica} U.1.02.01.09.000 u V Tassa di circolazione dei veicoli a motore (tassa automobilistica) U.1.02.01.09.001 u IV Imposte sul reddito delie persone giuridiche (ex IRPEG) U.1.02.01.10.000 u V imposte sul reddito delle persone giuridiche (ex IRPEG} U.1.02.01.10.001 u IV Imposta comunale sugli immobili (ICI) U.1.02.01.11.000 u V Imposta comunale sugli immobili (ICI) u.i.oz.oi.n.ool u IV Imposta Municipale Propria U.1.02.01.12.D00 u V Imposta Municipale Propria U.1.02.01.12.001 u IV Imposta sulle plusvalenze da cessione di attività finanziarle U.1.02.01.13.Q00 u V Imposta sulle plusvalenze da cessione di attività finanziarie U.1.02.01.13.001 u IV Tributi sulle successioni e donazioni U.1.02.01.14.000 u V Tributi sulle successioni e donazioni U.1.02.01.14.001 u IV Imposte, tasse e proventi assimilati a carico dell'ente n.a.c. U.1.02.01.99.000 u V Imposte, tasse e proventi assimilati a carico dell'ente n.a.c. U.1.02.01.99.999 u II Acquisto di beni e servizi U.1.03.00.00.000 u III Acquisto di beni U.1.03.01.00.000

Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019 - Tabella di raccordo u IV Giornali, riviste e pubblicazioni U.1.03.01.01.000 u V Giornali e riviste U.1.03.01.01.001 4210 u V Pubblicazioni U.1.03.01.01.002 u iv Altri beni dì consumo U.1.03.01.02.000 u V Carta, cancelleria e stampati U.1.03.01.02.001 4100 u V Carburanti, combustibili e lubrificanti U.1.03.01.02.002 4190 u V Equipaggiamento U.1.03.01.02.003 u V Vestiario U.1.03.01.02.004 4400 u V Accessori per uffici e alloggi U.1.03.01.02.005 u V Materiale informatico U.1.03.01.02.00S u V Altri materiali tecnico-specialistici non sanitari U.1.03.01.02.007 4130 u V Strumenti tecnico-specialistici non sanitari U.1.03.01.02.008 u V Beni per attività di rappresentanza U.1.03.01.02.009 u V Beni per consultazioni elettorali U.1.03.01.02.010 u V Generi alimentari U.1.03.01.02.011 u V Accessori per attività sportive e ricreative U.1.03.01.02.012 u V Beni per lo svolgimento di censimenti U.1.03.01.02.013 u V Stampati specialistici U.1.03.01.02.014 u V Altri beni e materiali di consumo n.a.c. U.1.03.01.02.999 4110 u IV Flora e Fauna U.1.03.01.03.000 u V Fauna selvatica e non selvatica U.1.03.01.03.001 u V Flora selvatica e non selvatica U.1.03.01.03.002 u HI Acquisto di servizi U.1.03.02.00.000 u IV Organi e incarichi istituzionali dell'amministrazione U.1.03.02.01.000 ù V Organi istituzionali dell'amministrazione - indennità U.1.03.02.01.001 1010 u V Organi istituzionali dell'amministrane - Rimbo^rsi U.1.03.02.01.002 1020-1050-1060 u V Giudici tributari U.1.03.02.01.003 u V Giudici popolari U.1.03.02.01.004 u V Giudici di pace U.1.03.02.01.005 u V Garanti U.1.03.02.01.006 u V Commissioni elettorali U.1.03.02.01.007 u V Compensi agli organi istituzionali di revisione, di controiio ed altri incarichi istituzionali U.1.03.02.01.008 1030-1040 u IV Rappresentanza, organizzazione eventi, pubblicità e servizi per trasferta U.1.03.02.02.080 u V Rimborso per viaggio e trasloco U.1.03.02.02.001 4370 u V Indennità di missione e di trasferta U.1.03.02.02.002 u V Servìzi per attività di rappresentanta U.1.03.Q2.02.003 4360 u V Pubblicità U.1.03.02.02.004 4410 u V Organizzazione manifestazioni e convegni U.1.03.02.02.00S 5010 u* V Partecipazione a manifestazioni e convegni U.1.03.02.02.006 4340 u V Altre spese di rappresentanza, relazioni pubbliche, convegni e mostre, pubblicità n.a.c U.1.03.02.02.999 4320 u IV Aggi di riscossione U.1.03.02.03.000

Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019 - Tabella di raccordo u V Aggi di riscossione dovuti a lotto^ giochi dì abilità e concorsi pronostici U.1.03.02.03.001 u V Altri aggi di riscossione n.a.c. U.1.03.02.03.999 u (V Acquisto di servizi per formazione e addestramento del personale dell'ente U.1.03.02.04.000 u V Acquisto di servizi per formazione specialistica U.1.03.02.04.001 4330 u V Acquisto di servizi per formazione generica U.1.03.02.04.002 u V Acquisto di servizi per addestramento del personale ai sensi della legge 626 U.1.03.02.04.003 u V Acquisto di servizi per altre spese per formazione e addestramento n.a.c. U.1.03.02.04.999 u IV Utenze e canoni U.1.03.02.05.000 u V Telefonia fissa U.1.03.02.05.001 4090 u V Telefonia mobile U.1.03.02.05.002 4090 u V Accesso a banche dati e a pubblicazioni on line U.1.03.02.05.003 u V Energia elettrica U.1.03.02.05.004 4020 u V Acqua U.1.D3.02.05.005 u V Gas U.1.03.02.05.006 4030 u* V Spese di condominio U.1.03.02.05.007 u V Utenze e canoni per altri servizi n.a.c. U.1.03.02.05.999 u IV Canoni per Progetti in Partenariato Pubblico-Privato U.1.03.02.08.000 u V Canoni Disponibilità U.1.03.02.06.001 u V Canoni Servizi U.1.03.02.06.002 u V Altri canoni per pi;ogetti in partenariato pubblico-privato U.1.03.02.05.999 u IV Utilizzo di beni di terzi U.1.03.02.07.000 u V Locazione di beni immobili U.1.03.02.07.001 4010 u V Noleggi di mezzi di trasporto U.1.03.02.07.002 u V Noleggi di attrezzature scientifiche e sanitarie U.1.03.02.07.003 u V Noleggi di hardware U.1.03.02.07.004

u V Fitti di terreni e giacimenti U.1.03.02.07.005 • u V Licenze d'uso per software U.1.03.02.07.006 4120 u V Altre licenze U.1.03.02.07.007 u V Noleggi di impianti e macchinari U.1.03.02.07.008 u V Locazione di beni immobili nell'ambito di operazioni dì lease back U.1.03,02.07.009 u V Altre spese sostenute per utijizzo di beni di terzi n.a.c. U.1.03.02.07.999 u IV Leasing operativo U.1.03.02.08.000 u V Leasing operativo di mezzi di trasporto U.1.03.02.08.001 u V Leasing operativo dì attrezzature e macchinari U.1.03.02.08.002 u V Leasing operativo di altri beni U.1.03.02.08.999 u IV Manutenzione ordinaria e riparazioni U.1.03.02.09.000 u V Manutenzione ordinaria e riparazioni di mezzi dì trasporto ad uso civile, di sicurezza e U.1.03.02.09.001 u V Manutenzione ordinaria e riparazioni di mezzi di trasporto ad uso militare U.1.03.02.09.002 u V Manutenzione ordinaria e riparazioni di mobili e arredi U.1.03.02.09.003 u V Manutenzione ordinaria e riparazioni di impianti e macchinari U.1.03.02.09.004 4150 u V Manutenzione ordinaria e riparazioni di attrezzature U.1.03.02.0g.005 h 4140

Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019 - Tabella di raccordo u V Manutenzione ordinaria e riparazioni di macchine per ufficio U.1.03.02.q9.006 u V Manutenzione ordinaria e riparazioni di armi U.1.Ò3.Ò2.09.ÒÒ7 u V Manutenzioneordinaria e riparazioni di beni Immobili U.1^03.02.ra.008 4070 u V Manutenzione or^naria e riparazioni di benj immobili dhraiore culturale, storico ed Ù.Ì.Ò3.Ò2.09.Ò09 u V Mani^enziqne ordinaria e riparazioni di oggetti di valore u.i.03.q2.09.piq u V Manutenztone ordinarla e riparazioni di altri beni materì^^ U.l.Ò3.Ò2.09.qil u V Manutenzione ordinaria e riparazioni di terreni e beni materiali non prodoni U.LÒ3^q2.09.qU u IV Consulenze U.1.03.Ò2.Ì0.0ÒÒ u V Incarichi libero professionali d^studl, ricerca e consulenza U.l.q3.02^10.0Òl 4380 u V Esperti per commissioni, cerniteti e consigli U.Ì.63.Ò2TiÒ.ÒÒ2 u IV Prestazioni prqffesslonali e specialistiche u V tnterpreterìato e traduzioni 0.1.03.02.11.001 u V Assistenza psicologica, sociale e reijgiosa U.l.Ò3.Ò2.11.b02 u V Assistenza medica e psicologica per i detenuti 0.1.03 02.11.003 u V Perlz|e 0.1.03.0^p04 u V Servizi investigativi e intercettazioni 0.1.03.02.11.005 u V Patrocinio legale oll.03.Ò2.'ll.Ób6 u V Patrocinio legale gratuito^rarico dello ^to^ 0.1.03^02.11.007 u* V Prestazioni di natura contebile, tributaria e del lavoro 0.1.03.02.11.008 u* V Prestazioni tecnico-scientifiche 0.1.03.02.11.009 u* V Deposito, mantenimento e tute|a dei brevetti 0.1.03.02.11.010 u V Altre prestazioni professionali e specialistiche n.a.c. 0.1.03.02.11.999 4290 u iv Lavoro flessibile, quote LSÙ e acquisto di serviz[da agenzie dijavoro interinale u.i.óaLra^.bòo u V Acquisto di servizi da agenzie di lavoro interinale 0.1.q3.02.12.Ò01 u V Quota LSÙ in carico all'ente 0.1.03.02.12^002 u V Collaborazioni coordinate e a progetto 0.1.03.02.12.003 u V Altre forme di lavoro flessibile n.ax. 0.1.Ò3.b2'Ì2.999 u IV Servizi ausiliari per ii funzionamento dell'ente U.l.D3.0;;L13;A0q u V Servizi^i^rveglianza e cu^qdìa 0.1.03.02.13.001 u V Servizi di pulizia e lavanderia 0.1.03.Ó2.13.002 4040 u V Trasporti, traslochi e facchinaggio 0.1.03.02.^^003 u V Stampa e rilegatura 0.1.03.02.13.004 4200 u V Servizi ausiliari a beneficio dei personale 0.1.0Ì3.02'l3.005 u* V Rimozione e smaltimento di rifiuti tossico-nocivi e di altri materiali 0.1.03.02.13.006 u V Altri servizi ausiliari n.a.c. 0.1.03.02.13.999 4050-4160-4170-4180-4220-4230-4240-4250- 4260-4270-4280 u IV Servizi di ristorazione U.1.03.02.14.GDO u V Servizio mense personale militare b"i7Ò3!b2!Ì4!ÌDÒj u V Seryizjo mense personale civile 0.1.03.02.14]^002 u V Serviziojnense detenuti e sottoposti a fermo di polizia 0.1.03.02.14.003 u V Altri servizi di ristorazione 0.1.03.02.14.999

Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019 - Tabella di raccordo u IV Servizi amministrativi U.1.03.02.16.000 u V Pubblicazione bandi di gara U.1.03.02.16.001 u V Spese postali U.1.03.02.15.002 4080 u V Onorificenze e riconoscimenti istituzionali U,1.03.02.16.003 u V Spese notarili U.1.03.02.16.004 u V Altre spese per servizi amministrativi U.1.03.02.16.999 4300-4350 u IV Servizi finanziari U.1.03.02.17.000 u V Commissioni per servizi finanziari U.1.03.02.17.001 u V Oneri per servizio di tesoreria U.1.03.02.17.002 u V Spese per servizi finanziari n.a.c. U.1.03.02.17.999 u IV Servizi sanitari U.1.03.02.18.000 u V Spese per accertamenti sanitari resi necessari dall'attività lavorativa U.1.03.02.18.001 u V Altri acquisti di servizi sanitari n.a.c. U.1.03,02.18.999 u IV Servizi informatici e di telecomunicazioni U.1.03.02.19.000 u V Gestione e manutenzione applicazioni U.1.03.02.19.001 u V Assistenza all'utente e formazione U,1.03.02.19.002 u V Servizi per l'interoperabilità e la cooperazione U.1.03.02.19.003 u V Servizi di rete per trasmissione dati e VolP e relativa manutenzione U,1.03.02.19.004 u V Servizi per i sistemi e relativa manutenzione U,1.03.02.19.005 u V Servizi di sicurezza U.1.03.02.19.006 u V Servizi di gestione documentale U.1.03.02.19.G07 u V Servizi di monitoraggio della qualità dei servizi U.1.03,02.19.008 u V Servizi per le postazioni di lavoro e relativa manutenzione U.1.03.02.19.009 u V Servizi di consulenza e prestazioni professionali ICT U.1.03.02.19.010 u V Processi trasversali alle classi di servizio U.1.03.02.19.011 u IV Altri servizi U.1.03.02.99.000 u V Spese legali per esproprio U.1.03.02.99.001 u V Altre spese legali U.1.03.02.99.002 u V Quote di associazioni U.1.03.02.99.003 u V Altre spese per consultazioni elettorali dell'ente U.1.03,02.99.004 u V Spese per commissioni e comitati dell'Ente U,1.03.02.99.005 u V Custodia giudiziaria U.1.03.02.99.007 u* V Servizi di mobilità a terzi (bus navetta,...) U.1,03.02.99.008 u* V Acquisto di sevizi per verde e arredo urbano U.1.03.02.99.009 u* V Formazione a personale esterno all'ente U.1.03.02.99.010 u* V Servizi per attività di rappresentanza U.1.03.02.99.011 u V Altri servizi diversi n.a.c. U.1.03.02.99.999 u II Trasferimenti correnti U.1.04.00.00.000 u III Trasferimenti correnti a Amministrazioni Pubbliche U.1.04.01.00.000 u IV Trasferimenti correnti a Amministrazioni Centrali U.1.04.01.01.000 u V Trasferimenti correnti a Ministeri U.1,04,01.01.001 / 6010

Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019 - Tabella di raccordo ' / A 0 V Tra^erlmenti correnti a ajtre AmniinìstrazionI Cej;^rali n.a.c. U IV ti correnti a Amministrazioni Locati U.Ì.()4.Òl.Ò2.Ò0Ò 0 V Trasferimenti correnti a Regioni e province autonome _ . U.1.Ó47oÌ.02.001 6020-6030 0 V Trasferimenti correnti a Province U.1.Ó4^01.02".Ò02 0 V Trasferimenti correnti a Comuni U.l^!giJ)2.003 0 V Tra^rim^enti correnti a Comunità Montane U.1.04.Ó1.(Ì2.0M 0 V Tr^erimenti correntia Università U.LÒ4.0Ì.Ò2.0Ò8 0 V Trasiferimenti correnti a Parchi nazionali e consorzi ed enti autonomi gestori di parchi e U.1.04^01m.0Ò9 0 V Trasferimenti correnti a Agenzie regionali par le erogazioni in agricoltura 0 V Trasferimenti correnti a altri enti e agerizie regionali e sub regionali U.Ì.p4.0^ 0 V Trasferimenti correnti a Consorzi di enti locali u;i.Ò4.bì.Ò2.Òl8 0 V Trasferimenti c<^rentia Fondazjoni e istitu^oni liriche locali e a Teatri stabili di iniziativa uj..q4.qi.02.oi9 0 V Trasferimenti correnti a altre Amministrazioni Locali n.a.c. U.i.ÒAoi.02.999 6040 u IH Trasferimenti correnti a Famiglie U.1.04.02.00.000 u iv Interventi previdenziali _ U.1.04.02.01.000 0 V Pensioni e rendite U.Ì.Ò4.Ò2TÓI.ÒÒÌ 0 V Liquidazioni perfine rapporto di lavoro 0.1.04.02.01.002 0 V Indennità di malattia, per infortuni e maternità 0 V Indennità di disoccupazione Ù.1.04!02.0iTÒ04 0 V Assegno di integraziorie salariale U.1.04.Ò2.bl.0Ò5 0 V Assegni familiari u.i.o4.m!o£oÒ6 0 V i^trì sussidi e assegni 0.1.04^02.01.999 0 IV Interventi assistenziali 0 V Altri assegni e sussidi assistenziali 0.1.04.02.02.999 0* IV Borse di studio, dottorati di ricerca e contratti di formazione specialistica area medica U.1.04.02.03.000 0 V Borse di studio 0.1.04.02.03.001 5030 0 V Contratti di formazione specialistica area medica 0.1.04.02.03.002 u* V Dottorati di ricerca 0.1.04.02.03.003 0* V Tirocini formativi 0.1.04.02.03.004 u IV Trasfer|menti correnti a famiglie per vincite U.1.04.02.04.000 0 V Vincite a lotto 0.1.04.02.04.001 0 V Vincite a lotterie 0.1.04.02.04.002 0 V Altri trasferimenti a femjgne per vincite 0.Ì.Ò4^]m.999 u IV 0.104.02.05.000 0 V Servizio civile 0.1.04!Ò2Ì35^^^ 0 V Altri trasferimenti a fàmigite n.a.c. 0.1.04.027057999 u III Trasferimenti correnti a Imprese U.1.O4.O3.OÒ.O00 u IV Trasferimenti correnti a imprese controllate U.1.04.03.01.000 0 V Trasferimenti correnti a imprese controllate 04.04^03.01.001 u iV Trasferimenti correnti a altre imprese partecipate Ù1Ì.IM.03.Ò2.0Ò0 0 V Tratferimenti correnti a altre imprese partecipate 0.1.04703.02.001

Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019 - Tabelia di raccordo u IV Trasferimenti correnti a altre imprese U.1.04.03.99.000 u V Trasferimenti correnti a altre imprese U.1.04.03.99.999 u III Trasferimenti correnti a Istituzioni Sociali Private U.1.04.04.00.000 u IV Trasferimenti correnti a istituzioni Sociali Private U.1.04.04.01.000 u V Trasferimenti correnti a istituzioni Sociali Private U.1.04.04,01.001 u II Interessi passivi U.1.07.00.00.000 u III Interessi su Mutui e altri finanziamenti a medio lun^o termine U.1.07.05.00.000 u IV Interessi passivi ad Amministrazioni Centrali su mutui e altri finanziamenti a medio lungo U.1.07.05.01.000 u V Interessi passivi a Ministeri su mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine U.1,07,05.01.001 u IV interessi passivi su finanziamenti a medio lungo termine a Imprese U.1.07.05.04.000 u V Interessi passivi a imprese controiinte su finanziamenti a medio lungo termine U.1.07.05.04.001 u V Interessi passivi a altre imprese partecipate su finanziamenti a medio lungo termine U.1.07.05.04.002 u V Interessi passivi a Cassa Depositi e Prestiti SPA su mutui e altri finanziamenti a medio lungo U.1.07.05.04.003 u V Interessi passivi a Cassa Depositi e Prestiti - Gestione Tesoro su mutui e altri finanziamenti U.1.07,05.04.004 u V Interessi passivi a altre imprese su finanziamenti a medio lungo termine U.1,07,05.04.999 7010 u IV Interessi passivi su mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine ad altri soggetti U.1.07.05.05.000 u V Interessi passivi su mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine ad altri soggetti U.1.07.05,05.999 u IV Interessi passivi per Attualizzazione Contributi Pluriennali U.1.07.05.06.000 u V interessi passivi per Attualizzazione Contributi Pluriennali U.1.07.05.06.001 u II Altre SDese oer redditi da capitale U.1.08.00.00.000 u III Altre spese per redditi da capitale n.a.c. U.1.08.99.00.000 u* IV Oneri finanziari derivanti dalla estinzione anticipata di prestiti U.1.08.99.01.000 U' V Oneri finanziari derivanti dalla estinzione anticipata di prestiti U.1.08.99.01.001 u* IV Altre spese per redditi da capitale n.a.c. U.1.08.99,99.000 u* V Altre spese per redditi da capitale n.a.c. U,1.08.99.99.999 7030 u II Rimborsi e poste correttive delle entrate U.1.09.00.00.000 u III Rimborsi per spese di personale (comando, distacco, fuori ruolo, convenzioni, ecc...) U.1.09.01.00.D00 u IV Rimborsi per spese di personale (comando, distacco, fuori ruolo, convenzioni, ecc...) U.1.09.01.01.ODO u V Rimborsi per spese di personale (comando, distacco, fuori ruolo, convenzioni, ecc...) U.1.09.01.01.001 u III Altri Rimborsi di parte corrente di somme non dovute o incassate in eccesso U.1.O9.99.00.D00 9010 u II Altre spese correnti U.1.10.00.00.000 u III Fondi di riserva e altri accantonamenti U.1.10.01.00.000 u IV Fondo di riserva U.l.10.01.01.000 u V Fondi di riserva U.1.10.01.01.001 10020 u IV Fondo speciali U.1.10.01.02.00D u V Fondi speciali U.l.10.01.02,001 u IV Fondo crediti di dubbia e difficile esazione di parte corrente U.l.10.01.03.000 u V Fondo crediti di dubbia e difficile esazione di parte corrente U,1.10.01.03.001 u IV Fondo rinnovi contrattuali U.l.10.01.04.000 1 u V Fondo rinnovi contrattuali U.l.10.01.04.001

u IV Altri fondi e accantonamenti U.1.10.01.99.000 '

Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019 - Tabella di raccordo 10 u V Fondo nmmortamento titoli U.1.10.01.99.001 u V Altri fondi n.a.c. U.l.10.01.99.999 3050-3150 u III Fondo pluriennale vincolato U.1.10.02.00.000 u IV Fondo pluriennale vincolato U.1.10.02.01.000 u V Fondo pluriennale vincolato U.l.10.02.01.001 u III Versamenti IVA a debito U.1.10.03.00.000 u IV Versamenti IVA a debito per le gestioni commerciali U.1.10.03.01.000 u V Versamenti IVA a debito per le gestioni commerciali U.l.10.03.01.001 u III Premi di assicurazione U.1.10.04.00.000 u IV Premi di assicurazione contro ì danni U.1.10.04.01.000 u V Premi di assicurazione su beni mobili U.1.10.04.01.001 4060 u V Premi di assicurazione su beni immobili U.1.10.04.01.0G2 4060 u V Premi di assicurazione per responsabilità civile verso terzi U.1.10.04.01.003 4060 u V Altri premi di assicurazione contro i danni U.l.iO.04.01.999 4060 u IV Altri premi di assicurazione n.a.c. U.1.10.O4.99.0G0 u V Altri premi di assicurazione n.a.c. U.1.10.04.99.999 4060 u III Spese dovute a sanzioni, risarcimenti e indennizzi U.1.10.05.00.000 u IV Spese dovute a sanzioni U.l.10.05.01.000 u V Speso dovute a sanzioni U.l.10.05.01.001 u IV Spese per risarcimento danni U.1.10.05.02.000 u V Spese per risarcimento danni U.1.10.05.02.001 u IV Spese per Indennizzi U.1.10.05.03.000 u V Spese per indennizzi U.l.10,05.03.001 5050-5060-5070-5130 u IV Oneri da contenzioso U.1.10.05.04.000 u V Oneri da contenzioso U.1.10,05.04.001 10010 u IV Altre spese dovute per irregolarità e illeciti n.a.c. U.l.10.05.99.DOG u V Altre spese dovute per irregolarità e illeciti n.a.c. U.l.10.05.99.999 u III Altre spese correnti n.a.c. U.1.10.99.00.000 u IV Altre spese correnti n.a.c. U.1.10.99.99.000 u V Altre spese correnti n.a.c. U.l.10.99.99.999 4310-4390-5020-5040-5080-5090-5100-51 io di 20-5140-5150-5160-5170-5180-5190-5200- 5210-5260-5300-10030-10040-10050-10060 m I ♦ E*(*j i t tli! u II Tributi In conto capitale a carico dell'ente U.2.01.00.00.000 u li! Tributi In conto capitale a carico dell'ente U.2.01.01.00.000 u IV Tributi in conto capitale a carico dell'ente U.2.01.01.01.000 u III Altri tributi in conto capitale U.2.01.99.00.000 u IV Altri tributi in conto capitale n.a.c. U.2.01.99.01.000 u V Altri tributi in conto capitale n.a.c. U.2.01.99.01.999 u 11 investimenti fissi lordi e acauisto di terreni U.2.02.00.00.000 u III Beni materiali U.2.02.01.00.000

Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019 - Tabella di raccordo 11 U IV Meni di trasporto ad uso eh/ile, di sicurezza e ordine pubblico U^.02.01.01.^ JJ _ V Mezzi di trasporto stradali U.2.02.Òl.o£.obì U V Mezzi di trasporto aerei _ U.^2.0lfpl.q02 U V Mezzi di trasporto per vie d'acqua U V Mezzi di tr^porto^djjso civile, di sicurezza e ordine pubblico n.a.c. U.2.02.Òi!Ò1.999 12050 U IV M^ili e arredl_ 'a2.02.01.03.Ó0b ^ _ Mobili e arredi per uffi^cio ÙT2.Ó2.01.Ò3.bÒl U V Mobili e arredi per alloggi e pertinenze "JA£2Ìói.p"0 U V I Mobiii e arredi n.a.c. Ù.2.02.01.Ò3.999 12010 IV Impianti e macchinari U.2.02.01.04.000 Macchinari U.2.02.01.04.001 Macchinari U.2.02.bl!Ò4.001 Impianti U.2.02.01.q4.002 Impianti U.Ì02!oi.d4Ìb02 IV Attrezzature U.2.02.01.05.000 Attrenature scientifichg 0.2.02^.01.05.001 Attrezzature scientifiche U.2'd2.ÓÌ.05.Ó0Ì Ì203Ò Attrezzatujrejanitarie U.2.02.01.05.002 Attrenature sanitarie U.2.02.Ò105.002 Attrezzature n.a.c. 0.2.02.01Ò5.999 12Ò4Ò-12Ó8Ò-12080-1Ì2Ò90 IV Macchine per affido U.2.02.01.05.000 Macchine per ufficio 0.2.02.01.06.001 Macchine per ufficio 0.2.Ó2.01 dsToòi IV Hardware 0.2.02.01.07.000 Server 0.2.02.01.07.001 Server 0.2.02.01.07.001 Postazioni di lavoro 0.2.02.01 07.002 Postazioni di lavoro 0.2.02.0107.002 Periferiche 0.2.02.0^ 07.003 Periferiche 0.2.02.0107.003 Apparati di telecomunicazione 0.2.02.0107004 Apparati di telecomunicazione d.2."02.ÒÌ07.004 Hardware n.a.c. 0.2.02.01,07.999 Hardware n.a.c. 0.2O2.Ò107.999 IV Beni Immobili U.2.02.01.09.000 Fabbricati ad uso commerciale e istituzionale 0.2.02.01.09.002 Fabbricati ad uso commerciale e Istituzionale 0.2.02.0109.002 Fabbricati ad uso commerciale e Istituzionale 0.2.02.01,.09.002 Opere per la slstennazlone de]su^olo 0.2.02.0109.014 Opere per la sisteninione dej suolo oiòicn09.014 Opere per la sistemazione del suolo Ói.02.0'l09.014

Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio dì Previsione 2019 - Tabella di raccordo 12 Musei, teatri e biblioteche U.2.02.01.09.018 Musei, teatri e bibnoteche U.2.02.ÒÌ.ÒSLqi8 Musei, teatri e biblioteche U.2^Ò2.01.Ò9TÒÌ8 Beni immobili n.a.c. U.2.02.01.09.999 u IV Benlln^mobili di yaiorejwiturale,storico ed artis^^ U.2.02.01.10.000 y Fabbricati ad uso abitativo di valore culturale, storico ed artistico U.2.Ò2.qi.lÒ.0W u V _ Fabbricati ad uso commercjale e istituzionale di valore ^Iturale, storico edjrtj^ico u.iq2.qi.ió.qo2 _u v Fabbrirati ad uso scolastico di valore culturale,^orico ed artistico u.ip2.òi.io^^^ u V Opere destinate al culto dì valore culturale, storico ed artistico 0.2.02.01.10.0^ u V Siti archeologici di valore culturale, storico ed artistico 0.2.02.01.10.005 u V amiteri di valore culturale, storico ed artistico 0.2.02.01.10.006 u V Impianti sportivi di valore culturale, storico ed artistico 'u V Musei, teatri e biblioteche di valore culturale, storico ed artistico 0.2.02701.10.008 M. V Beni immobili di valore culturale, storico ed artistico n.a.c. 0.2.02.01.10.999 11020 ù IV Ometti di valore 0.2.02.01.1^000 u V jOggetti dj^iore o.io2.qi.ii.oòi u IV Altri beni materiali u.2.q2Ì6i.~99.oqq _u V Materiale bibliografico Ò.2.02.01.99.Òbl u V Strumenti musicali o.2.q2.qi.997qo2 u V Altri beni materiali diversi 0.2.02.01.99.999 u III Terreni e beni materiali non prodotti U.2.02.02.00.000 IV Terreni 0.2.02.02.01.000 Terreni agricoli 0.2.02^)2.01.001 Terreni agricoli 0.2.Ò2.d2'01.00Ì Terreni edificabili 0.2.02.02.01.002 Terreni edificabili 0.^02.02.01.002 Altri terreni n.a.c. 0.2.02.02.01.999 Altri terreni n.a.c. 0.2.02.02.01.999 11010 IV U.2.02.02.02.000 11090-11100-11110-11120-11130-11140- 11150-11160-11170-11180-11190-11200- 11210-11220-11230-11240-11250-11260- 11270-11280-11290-11300-11310-11320- 11330-11340-11350-11360-12020-12070- Patrimonio naturale non prodotto 12100-12110-12120 Demanio marittimo 0.2.q2.02.02.001 Demanio Idrico 0.2.Ò2.02.0Ì002 Foreste 0.2.02.0^02.003 Giacimenti Fauna 0.2.02.q2.02'.005 Flora O.Ì02.Ò2!o2.Ò06

Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019 - Tabella di raccordo 4 u III Beni immateriali U.2.02.03.00.000 u IV Avviamento U.2.02.03.01.000 U V Avviamento U.2.02.03.01.001 u IV Software U.2.02.03.02.0QO u V Sviluppo software e manutenzione evolutiva U,2.02,03.02.001 U' V Acquisizione software e manutenzione evolutiva U.2.02.03.02.002 u IV Brevetti U.2.02.03.03.000 u V Brevetti U.2,02.03.03.001 u IV Opere dell'ingegno e Diritti d'autore U.2.02.03.04.000 u V Opere dell'ingegno e Diritti d'autore U.2.02.03.04.001 u IV incarichi professionali per la realizzazione di investimenti U.2.02.03.05.000 u V Incarichi professionali per la realizzazione di investimenti U.2.02.03.05.001 u* IV Manutenzione straordinaria su beni di terzi U.2.02.03.06.000 u* V Manutenzione straordinaria su beni demaniali di terzi U.2.02.03.06.001 u* V Manutenzione straordinaria su altri beni di terzi U.2.02.03.06.999 u IV Spese di investimento per beni immateriali n.a.c. U.2.02.03.99.GOO u V Spese di investimento per beni immateriali n.a.c. U.2.02.03.99.001 u II Altre spese in conto capitale U.2.05.00.00.000 u 111 Fondi di riserva e altri accantonamenti in c/capitale U.2.05.01.00.000 u IV Fondi di riserva in c/capitale U.2.05.01.Q1.000 u V Fondi di riserva in c/capitale U.2.05.0Ì.01.001 u IV Fondi speciali c/capitale U.2.0S.01.02.000 u V Fondi speciali c/capitale U.2,05.01,02.001 u IV Altri accantonamenti in c/capitale U.2.05.01.99.000 u V Altri accantonamenti in c/capitale U.2.05.01.99.999 20050-20060-20070-20080 u ili Altre spese in conto capitale n.a.c. U.2.05.99.00.000 u IV Altre spese in conto capitale n.a.c. U.2.05.99.99.000 u V Altre spese in conto capitale n.a.c. U.2.05.99.99.999 u II Altre spese per incremento di attività finanziarie U.3.04.00.00.000 u III Incremento di altre attività finanziarie verso imprese U.3.04.03.00.000 u IV Incremento di altre attività finanziarie verso altre Imprese U.3.04.03.Q4.000 u V Incremento di altre attività finanziarie verso altre lmprt?se U.3.04.03.04.999 14070 ■'Tìl'I'l'iisi'it u II Rimborso mutui e altri finanziamenti a medio iuneo termine U.4.03.00.00.000 u III Rimborso mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine U.4.03.01.00.000 u IV Rimborso mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine a imprese U.4.03.01.04.000 u V Rimborso ntutui e altri finanziamenti a medio lungo termino ad oltre imprese U.4.03.01.Q4.999 16010 Lto^érielé pàiiftèM u II Uscite per partite di giro U.7.01.00.00.000 u ili Versamenti di altre ritenute U.7.01.01.00.000

Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019 - Tabella di raccordo 14 A u IV Versamento della ritenuta del 4% sui contributi pubblici U.7.01.01.01.000 u V Versamento della ritenuta del A% sui contributi pubblici U.7.01.01.01.001 u IV Versamento di altre ritenute n.a.c. U.7.01.01.99.000 u V Versamento di altre ritenute n.a.c. U.7.01.01.99,999 21040 u III Versamenti dì ritenute su Redditi da lavoro dipendente U.7.01.02.00.000 u IV Versamenti di ritenute erariali su Redditi da lavoro dipendente riscosse per conto terzi U.7.01.02.01.0QO u V Versamenti di ritenute erariali su Redditi da lavoro dipendente riscosse per conto terzi U.7.01.02.01.001 21010 u IV Versamenti di ritenute previdenziali e assistenziali su Redditi da lavoro dipendente riscosse U.7.01.02.02.000 u V Versamenti di ritenute previdenziali e assistenziali su Redditi da lavoro dipendente riscosse U.7.01.02.02.001 21020 u IV Altri versamenti di ritenute ai personale dipendente per conto di terzi U.7.01.02.99.000 u V Altri versamenti di ritenute ai personale dipendente per conto di terzi U.7.01.02,99.999 21030 u III Versamenti di ritenute su Redditi da lavoro autonomo U.7.01.03.00.000 u IV Versamenti di ritenute erariali su Redditi da lavoro autonomo per conto terzi U.7.01.03.01.000 u V Versamenti di ritenute erariali su Redditi da lavoro autonomo per conto terzi U.7.01.03.01.001 21100 u IV Versamenti di ritenute previdenziali e assistenziali su Redditi da lavoro autonomo per conto U.7.01.03.02.0QO u V Versamenti di ritenute previdenziali e assistenziali su Redditi da lavoro autonomo per U.7.01.03.02.001 u IV Altri versamenti di ritenute al personale con contratto di lavoro autonomo per conto di terzi U.7.01.03.99.000 u V Altri versamenti di ritenute al personale con contratto di lavoro autonomo per conto di U.7.01.03.99.999 u III Altre uscite per partite di giro U.7.01.99.00.000 u IV Costituzione fondi economali e carte aziendali U.7.01.99.03.000 u V Costituzione fondi economali e carte aziendali U.7.01.99.03.001 21060 u IV Altre uscite per partite dì giro n.a.c. U.7.01.99.99.000 u V Altre uscite per partite di giro n.a.c. U.7.01.99.99.999 21070-21080-2109G u II Uscite per conto terzi U.7.02.00.00.000 u III Acquisto di beni e servizi per conto terzi U.7.02.01.00.000 u IV Acquisto di beni per conto di terzi U.7.02.01.01.000 u V Acquisto di boni per conto di terzi U,7.02,01.01.001 u IV Acquisto di servizi per conto di terzi U.7.02.01.02.000 u V Acquisto di servizi per conto di terzi U.7.02.01.02.001 21110 u HI Depositi di/presso terzi U.7.02.04.00.000 u IV Costituzione di depositi cauzionali o contrattuali presso terzi U.7.02.04.01.000 u V Costituzione di depositi cauzionali o contrattuali presso terzi U.7.02.04.01.001 u IV Restituzione di depositi cauzionali o contrattuali di terzi U.7.02.04.02.000 u V Restituzione di depositi cauzionali o contrattuali di terzi U,7.02.04.02.001 21050 u III Versamenti di imposte e tributi riscosse per conto terzi U.7.02.05.00.000 u IV Versamenti di imposte e tasse di natura corrente riscosse per conto dì terzi U.7.02.05.01.000 u V Versamenti di imposte e tasse di natura corrente riscosse per conto di terzi U.7.02.05.01.001 21120 u III Altre uscite per conto terzi U.7.02.99.00.000 u IV Altre uscite per conto terzi n.a.c. U.7.02.99.99.000 u V Altre uscite per conto terzi n.a.c. U.7.02.99.99.999 TOTALE USCITE

Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019 - Tabella di raccordo 15 ENTE PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA» Prospetto di cui all'art. 8,comma 1, DI 66/2014 - 22/0^2014 PREVENTIVO 2019(entlìn contabilità " J Pag.ldi6

Sezione Livetti Voce j Competenza, Cassa I Entrate correnti di natura tributarla» contributiva e perequativa E li JYIbutl E : lii J Imposte,tasse e proventi assimilati _ e" !» Tributi destinati al finanziamento della sanità E Ili Tributi devoluti e regolati alle autonomie speciali e " ni Comp^ecipazione di tributi E : il Contributi sociali e premi ^ Contributi sociali e premi a carico del datore di lavoro e del lavoratori^ E_ Jll ■ Contributi sociali a carico delle persone non occupate e' II" Fondi perequativi E uii. i Fondi perequativi da Amministrazioni CentraU E Ili : Fondi perequativi da Regione o Provincia autonoma I iTrasferlmentl correnti 3.774.142 6.623.752 A i li jTrasferlmentI correnti j 3.774.142! 6.6^7» E I Ili ■ Trasferimenti correnti da Àmministrazloni pubbliche j " 3.774.1421 ""4."760.S84 I. . Ili ' Trasfwìmenti correnti da famiglie ^ _or ' " 0 E_ _lll Trasferimenti correnti da imprese _ ^ " ó" 0 E Ili : Trasferimenti correnti da Istituzioni Sociali Private E • ili : Trasferimenti correnti dall'Unione Europea e dal Resto del Mondo ' """" oj' 1.863Ì168 I ; Entrate extratributarle 216.1501 289.203 E i_IL •Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni 84.6001 146.372 E in I Vendita di beni 53.100' _ 803M "e " ! ili ' Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi _ 30.500 è^ow E III" Proventi derivanti dalla gestione dei beni 1.000 LOOP E 1 II I Proventi derivanti dall'attività di controllo e repressione delle Irregolarità e degli illeciti '] 80.000[ 85.869 3 T ili ' Entrate da amministrazioni pubbliche derivanti dall'a^vità di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti ì 0\' ""7 0 e " ; Ili" Entrate da famiglie derivanti dall'attività di controllo e repressione delle IrreBofarltà e degli jileciti ! ó ò Entrate da imprese derivanti dall'attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti ó Entrate d^tituzioni Sociali IVi^te^erivanti dall'attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti o' q interessi attivi 501 50 i interessi attivi da titoli o finanziamenti a breve termine "6\ 7 ò jy- ; Interessi attivi da titoli o finanziamenti a medio - lungo termine 0 Altri interessi attivi _ JÒ" 50 .Altre entrate da redditi di capitale d" 0 Rendimenti di fondi comuni di investimento _ _ „ _q i Entrate derivanti dalla distribuzione di dividendi 0 Entrate derivanti dalla distribuzione di utili e avanzi 0 Altre entrate da redditi di capitale q Rimborsi e altre entrate correnti 51.500 56.Xl2 Indennizzi di assicurazione 5.000 5.272 Rimborsi in_CTtrata 0 Altre entrate correnti n.a.c. 46.500 51.640 I Entrate In conto capitale E ! li^ Tributi In conto capitale E_ ;_jii Imposte da sanatorie e condoni E ; ili i Altre imposte in conto capitale E ini" jOantrlbutl agli investimenti E Jil 1 Còntributij^ investimenti da an^ministrazloni pubbliche E HI Contributi agii investimenti da famiglie E ^ Contributi agii investimenti da Imprese E i__lll^ : Contributi agli investimenti da Istituzioni Sociali Private J [_W_ i Contributi agii investimenti dall'UE e dal Resto del Mondo E ;JII^ Contributi agii investimenti direttamente destinati al rimborso di prestiti da amministrazioni pubbliche E ili Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso di prestiti da famiglie E IH Contributi agli investimenti direttamente destinati ai rimborso di prestiti da imprese E ili _ Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso di prestiti da istituzioni Sociali Private ^Contributi ^i investimentijiir^amente destinati al rimborso di prestiti dall'UE e dal Resto dei Mondo 'Altri trasferimenti in conto capitale Trasferimenti in conto capitale per assunzione di debiti dell'amministrazione da parte di amministrazioni pubbliche i Trasferimenti in conto capitale per assunzione di debiti dell'amministrazione da parte di imprese ENTE PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA - Prospetto dì cui all'art. 8,comma 1, DI 66/2014 - DPCM 22/09/2014 PREVENTIVO 2019(enti In contabilità finanziarla) ! Pag.2di6

E <11 ; Trasferimenti In conto capitale per assunzione di debiti dell'ammlnistrarione da parte dell'UE e del Resto del Mondo . 0 0 E li! I Trasferimenti in conto capitale da parte di amministrazioni pubbliche per cancellazione debiti dell'amministrazione | 3 0 jll ì Trasferimenti in conto capitale da parte dell'UE e Resto del Mondo per cancellazione di debiti dell'amministrazione A 0 III ; Trasferimenti In conto capitale per ripiano disavanzi pregressi da amministrazioni pubbliche o! 0

Ili Trasferimienti in conto capitate per ripiano disavanzi pregressi da imprese _ _ q: 0 III ; Trasferimenti In conto capitale per riplano disavanzi pregressi dall'UE e dal Resto dei Mondo A- 0 JL Altri trasferimenti in conto capitale da amministrazioni pubbliche _ _ ^ 1 0 Ili Altri trasferimenti In conta ^pitale da famiglie _ 0' 0 Ili Altri trasferimenti in conto capitale da imprese 0 0

jll Altri trasferimenti in conto capitale da Istituzioni Sociali Private j) 0 III [ Altri trasferimenti in conto capitale dall'UE e dal Resto del Mondo 0 jr 'Entrate da alienazione di beni materiati e Immateriali ò: 0 '■ ! "L I Alienazione di beni matarjali _ 0= 0 II i Cessione di terreni e di beni materiali non prodotti o; 0 III Alienazione di beni immateriali 0 q

li lAltre entrate In conto capitale q" 0 III ' Permessi di costruire 0. 0

iij Entrate derivanti da conferimenti di immobili a fondi Immobiliari 0

ili i Entrate in contocapitaledovutea rimborsi, recuperi e restituzioni di somme non dovute o Incassate in eccesso 0

jii_ Altre entrate in conto capitale n.a.c. 0 I ! Entrate da riduzione di attività finanziarie 100.000 100.000 'Alienazioni di attività finanziarle Alienazione di partecipazioni : Alienazione di quote di fondi comuni di investimento I Alienazione di titoli obbligazionari a breve termine I Alienazione di titoli obbligazionari a medio - lungo termine ■Riscossione crediti di breve termine Riscossione crediti di breve termine a tasso agevolato da amministrazioni pubbliche , Riscossione crediti di breve termine a tasso agevolata da famiglie Riscossione crediti di breve termine a tasso agevolato da imprese I Riscossione crediti di breve termine a tasso agevolato da istituzioni Sociall^Private Risco^one crediti di breve temilnea tasso agevolato dall'UE e dajResto del Mondo Riscossione crediti di breve termine a tasso non agevolato da amministrazioni pubbliche Riscossione crediti di breve termine a tasso non agevolato da famiglie i Riscossione crediti di breve termine a tasso non agevolato da imprese _ _ _ I Riscossione crediti di breve termine a tasso non agevolato daj^ituzioni Sociali Private ' Riscossione crediti di breve termine a tasso non agevolato dall'UE e dai Resto dei Mondo Riscossione crediti di medio-lungo termine Riscossione crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato da amministrazioni pubbliche E i JH_ Riscossione crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato da famiglie E IH Riscossione crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato da inyrese E HI 1 Riscossione crediti di medio-lungo termine a tasso agevolata da istituzioni Sociali Private E HI i Riscossione crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato dall'UE e dal Resto del Mondo E { "' ! Riscossione crediti di medio-lungo termine a tasso non agevolato da amministrazioni pubbliche E ! Ili j Riscossione crediti di medio-lungo termine a tasso non agevolato da famiglie E III ' Riscossione crediti di medio-iungo termine a tasso non agevolato da imprese E IH i Riscossione crediti di medio-iungo termine a tasso non agevolato da istituzioni Sociali Private E IH I Riscossione crediti di medio-lungo termine a tasso non agevolato dall'UE e dal Resto del Mondo E : IH Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie In favore di amministrazioni pubbliche ; Riscossi^^crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di famiglie Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di imprese Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di Istituzioni Sociali Private I Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore dejl'UE e dei Resto del M^ndo IAltre entrate per ridiizione di attività finanziarie 100.00Ò 100.000 i Altre entrate per riduzione di altre attività finanziarie verso amministrazioni pubbliche I Altre entrate per riduzione di altre attività finanziarie verso famiglie ; Altre entrate per riduzione di altre attività finanziarie verso imprese 100.000. 100.000 ENTE PARCO NAZIONALE DELLA MAJELU - Prospetto di cui aiPart. 8,comma 1, DI 66/2014 - DPCM 22/09/2014 PREVENTIVO 2019(enti In contabilità fin^zjarla) Pag.3 die E Ifl Altre entrate per riduzione di altre attività finanziarie verso istituzioni SMialiJ'rivate 0 E III Altre entrate per riduzione di altre attività finanziarie verso UE e Resto del Mondo 0 E _lll Prelievi dai conti di tesoreria statale diversi dalla Tesoreria Unica 0

E III I Prelievi da depositi bancari 0 I ì Accensione Prestiti fi (Emissione di tftoff obbffgazfonari Emissioni titoli obbligazionari a breve termine Emissioni titoli obbligazionari a medio-lungo termine I Accensione Prestiti a breve termine J Flnantiafnetiti a breve termine 4 j Ànùclpazioni I mutui e altri finanziamenti a medio-lungo termine Finanziamenti a medfo-lungo termine . Accensione prestiti da attualizzaztone contributi pluriennali • escussione di ga ranzie jAltre forme di indebitamento ' Accensione prestiti - buoni postali Accensione prestiti - leasing finanziario . Accensione prestiti• operazioni di cartolarizzazione _ . Accensione prestiti - derivati .Entrate da destinare ai Fondo di ammortamento titoli I Erogazioni liberali a favore del Fondo per l'ammortamenti^ei titoli di Stato ! Altre entrate da destinare al Fondo di ammortamento titoli E 1 !Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere ! 01 0 E II !Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere _j pj_ 0

E HI : Anticipazioni da istituto teriere/cassiere ! 0; 0 E 1 (Premi di emissione di titoli emessi dall'amministrazione 1 Di 0 E li j Premi di emissione di titotl emessi dall'amministrazione j O! 0 E III 1 Premi di emissione di titoli emessi dall'amministrazione i 0 0 E = 1 !Entrate per conto terzi e partite di giro i 1349.708; 1.421.044 _|i_ Entrate per partite di giro CTSJpSj III Altre ritenute _ _ 60.000| 60.000 Jll i Ritenute su redditi da lavoro dipendente ■ 490.(5"^!"' 508.591 IH ■ Ritenute su redditi di lavoro autonomo 66Ì407' 66.507 _l[l Finanziamento dei^ gestione sanitaria dalla gestione^rdinaria della Regione 0^ 0 III Altre entrate per paitite di giro " SB'ÌÒI; 64.208 II :Entrate per conto terzi 67Ó.00Òr 721.738 12.0001 III . Rimborsi per acquisto di beni e servizi percento terei „ - —- r- 12.000 III : Trasferimenti da amministrazioni pubbliche per operazioni conto terzi ^ ^ 0 HI i Trasferimenti da altri settori per operazioni conto terzi „ _ or Ó Depositi di/presso terzi _ __8jòroJ 8.3Òb Riscossione imposte e tributi per conto terzi 650.000: 701.438 O: TOTALE ENTRATE 15.440.000]8,434.000 i i 1 > I l l i U 1 'Spese correnti ! 3.706.6031 5.713.053 Il iRedditida Iworo dipendente 2.016.028 2.549.127 HI ! Retribuzioni lorde 1.967.127 Hi : Contributi sociali a carico dell'ente 460.000 582.000 Il i Imposte e te^ajarico dell'ente 150.000 171-774 Ili ì Imposte,tasse e proventi assimilati a carico dell'ente 171.774 li ■ Àcquisto di beni e servizi 481.576 709.457 111^ Acquisto di beni 68.533 77.190 lil Acquisto di servid _ 413.043: 632.267 Il Trasferimenti correnti 4.ÒÒb 4.000 IH Trasferimenti correnti a amministrazioni pubbliche i" _j Trasferimenti correnti a fan^glle 4.000 4.000 HI ; Trasferimenti correnti a imprese HI Trasferimenti correnti a Istituzioni Sociali Private IH Trasferimenti correnti versati all'UE e al Resto dei Mondo il .Trasferimenti di tributi ENTE PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA ■ Prospetto di cui all'art. 8,comma 1, DI 66/2014 - DP^ U/09/2014 PREVENTIVO 2019(entìln contabilità finanziarla) __ _ J Pag.4di6 U ; 111 • Trasferimento dt tributi a titolo di devoluzioni j .9.. 0 U 11^ Compartecipazione di tributi a amministrazioni locali non destinate aijinanziamento della spesa sanitaria 0; 0

JU HI i Trasferimenti di tributi a amministrazioni locati per finanziamento spesa sanitaria Oi _0 U _|l j Fondi perequativi _ " q u HI ' Fondi perequativi o; 0 ù li 'Interessi passivi 0^ ~o U ' HI Interessi passivi su titoli obbligazionari a breve termine 0 JD U _J_jH Interessi passivisu tìtoli obbligazionari a medlo-lungo termine 0

U ]JII Interessi passivi su buoni postali 0; 0

U ■ III Interessi su finanziamenti a breve termine 0 0

U jll Interessi su mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine 0

U HI Altri interessi passivi 0 U" Il ,Altre spese per redditi da captaie 0; U ! IH ; Utili e avanzi destribuiti in uscita 0; U I _HI Diritti reali di godimento e servitù onerose _o; ..±.1 IH Altre spese per redditi da capitale n.a.c. o: U ! Il !Rimborsi e poste correttive delle entrate 0.

u HI Rimborsi per spese di personale(comando, distacco, fuori ruoto, convenzioni, ecc..) O: u ! IH i 01 u 1 >11 ' o; u IH .Altri rimborsi di parte corrente di somme non dovute o incassate in eccesso u Il fi 1.O5S.O0O 2.27&698 u ! HI 1 65.roo: 65.000

Ili I Fondo piurl^nale vincolato 0

! Versamenti IVA a debito o: 0

U i III : Premi di assicurazione 45.000 45.816

U , III Spese dovute a sanzioni, risarcimenti e Indennizzi ^5.000^ 562.809

U ì HI : Altre spese correnti n.a.c. 54O.0C0: 1.605.070 u I j Spese in conto capitale I 615.68913.583.909 XITributi in conto capitale a carico dell'ente i Tributi in conto capitale a carico dell'ente j Altri tributi in conto capitale

jInvestimenti fissi lordi e acquisto di terreni 611.689 3.579.909 U : ! Beni materiali _ _ 25.000 43.329

j T^rr^l e^enl materiali non prodotti 586.689 3.536.580 U i Beni immateriaii U_ i Beni materiali acquisiti mediante operazioni di leasing finanziario U ] Terreni e beni materiali non prodotti acquisiti mediante operazioni di leasing finanziario u i Beni immateriali acquisiti mediante operazioni di leasing finanziarlo U J r-hi Contributi agli investimenti U i ; Contributi agli investimenti a amministrazioni pubbliche U I ' Contributi agli investimenti a famiglie u i J Contributi agli Investimenti a imprese l^ontributì agli investimenti a Istituzioni Sociali Private _ ìl ' j Contributi agli investimenti all'Unione Europea e al Resto del Mondo u 'Altri trasferimenti in conto capitale |_AItri trasferimenti in conto capitale per assunzione di debiti di amministrazioni pubbliche . Altri trarierìmenti In conto capitale per assunzjoni di debiti di^niigiie ! Altri trasf^menti In conto capitale per assunzjone di debiti di imprese Altri trasferimenti In conto capitale per assunzione di debiti di istituzioni Sociali Private Altri trasf^imenti in conto capitale per assunzione di debiti dell'UE e del Resto del Mondo i_ Altri trasferimenti]n conto capitale per cancellazione di crediti verso amministrazioni pubbliche Altri tra^rlmenti In conto capitale per canceli^ioii^ di crediti verso famiglie i Altri trasferimenti in conto capitale per cancellazione di crediti verso imprese : Altri trasferimenti In conto capitale per cancellazione di crediti verso Istituzioni Sociali Private IH Altri trasferimenti in conto capitale per cancellazione di crediti verso l'UE e Resto del Mondo IH Altri trasferimenti in conto capitale verso amministrazioni pubbliche per escussioni di garanzie ENTE PARCO NAZIONALE DELIA MAJEILA - Prospetto df cui all'art. 8^ comnrw 1, DI 66/20M ^ PREVENTIVO 2019(enti In contabilità finanziarla) Pag.5 di 6 Altri trasferimenti In conto capitale verso famiglie per escussjone dl garan2le_ Altri trasferimenti In conto capitale verso imprese per escussione di garan-fle Altri trasferimenti in conto capitale verso Istituzioni Sociali Prvate per escussione di garanrie Altri trasferimenti in conto capitale verso UE e Resto del Mondo per escussione di garanzie Trasferimenti In conto capitale erogati a titolo di ripiano disavanzi pregressi ad amministrazioni pubbliche ! Trasferimenti in conto capitale erogati ajitolo di ripiano disavanzi pregressi a famiglie I Trasferimenti in conto capitale erogati a titolo di ripiano disavanzi pregress^a Imprese 1 Trasferimenti In conto capitale erogati a titolo di riplano disavanzi pregressi a istituzioni Sociali Private I Trasferimenti In conto capitale erbati a titolo di ripiano disavanzi pregressi all'UE e ai Resto del Mondo I Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. ad amministrazion|pubbilche i Altri trasferimenti In conto capitale n.a.c. a famiglie : Aitri trasferimenti in conto capìtele n.^c a imprese Altri trasferimenti in conto capttale n.a.c. a istituzioni Sociali Private j Altri trasferimenti in conto capitale n.a.c. all'Unione Europea a ai Resto dei Mondo ^Altre spese in conto capitale 4.000 Fondi di riserva e altri accantonamenti in c/capitale Fondi pluriennali vincolati c/capitale Fondo crediti di dubbia e difficile esazione in c/capitale ^ Altri rimborsi in conto capitale di somme non dovute o incassate in eccesso ; Altre spese in conto capitale n.a.c. Spese per incremento attività finanziarle 108.000 108.000 ^Acquisizione di^ività finanziarie Acquisizione di partecipazioni e conferimenti di coitale ; Acquisizioni di quote di fondi comuni di Investimento I Acquisizione di titoli obbligazionari a breve termine "1 Acquisizione di titoli obbligazionari a medio-lungo termine |itoncessiqne^rediti di breve ; Concessione crediti di breve periodo a tasso agevolato a amministrazioni pubbliche I Concessione crediti di breve perìo^ a tasso agevolato a famiglie i Concessione crediti di breve periodo a tasso agevolato a imprese ^ Concessione crediti di breve periodo a tasso agevolato a istituzioni Sociali Private ; Concessione crediti di breve periodo a tasso agevolato all'UE e ai Resto dei Mondo ; Concessione crediti di breve periodo a tasso non agevolato aamministrazioni pubbliche Concessione crediti di breve periodo a tasso non agevolato a famiglie ! Concessione crediti di breve periodo a tasso non ag^oiato a imprese Concessione crediti di breve periodo a tasso non ageraiato a istituzioni Sodali Private ; Concessione crediti di breve periodo a tasso non agevolato all'UE e ai Resto dei Mondo .Concessione crediti di medio-lungo termine I Concessione crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato a amministrazioni pubbliche Concessione crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato a famiglie : Concessione crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato a imprese Concessione crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato a Istituzioni Sociali Private ! Concessione crediti di medio-lungo termine a tasso agevolato all'UE e ai Resto dei Mondo i Concessione cr^itì di medio-lungo termine a tasso non agevolato a amministrazioni pubbliche : Concessione crediti di medio-lurigo termine a tasso non agevolato a famiglie ' Concessione crediti di medio-lungo termine a tasso non agevolato a imprese i Concessione crediti di medio-lungo termine a tasso non agevolato a istituzioni Sociali Private_ ; Concessione crediti di medio-lun^termine a tasso non agwoiato all'UE e al Resto dei Mondo ' Concessione crediti a amministrazioni pubbliche a seguito di escussione di garanzie Concessione crediti a famiglie a seguito di escussione di garanzie Concessione crediti a imprese a seguito di escussione di garanzie _ Concessione cediti a istituzioni Sodali Private a seguito di escussione di garanzie . Concessione crediti a UE e al Resto dei Mondo a seguito di escussione di garanzie Altre spese per incremento di attività ifìnanziarie 108.000 108.000 t incremento di altre attività finanziarie verso amministrazioni pubbliche i Incremento di altre attività finanziarie verso famiglie

' incremento di altre attività finanziarie verso imprese 108.0001 108.000 ENTE PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA• Prospetto di cul all'art. 8,comma 1, DI 66/2014 - DPCM 22/09/2014 PREVENTIVO 2019(enti in contabilità finanziaria) Pag.6dl6

u III Incremento di altre attività finanziarie verso istituzioni Sociali Private 0 0

u Ili : Incremento di altre attività finanziarie verso UE e Resto del Mondo 0 0

u ili i Versamenti ai conti di tesoreria statale(da parte dei soggetti non sottoposti al regime di Tesoreria Unica) 0 0 u ili ! Versamenti a depositi bancari 0 0 u 1 j Rimborso prestiti 0 0 u Il ; Rimborso di titoli obbligazionari 0 0

u ili Rimborso di titoli obbligazionari a breve termine 0 0 u ili ' Rimborso di tìtoli obbligazionari a medio-lungo termine 0 0 u Il 1 Rimborso prestiti a breve termine 0 0 u ili 1 Rimborso finanziamenti a breve termine 0 ò u III ^ Chiusura anticipazioni 0 ù " Il Rimborso mutui e altri finanziamenti a medio-iungo termine

u ili i Rimborso mutui e altri finanziamenti a medio-lungo termine 0 0

u lil ' Rimborso prestiti da attuallzzazione contributi pluriennali 0 0 u Il Rimborso di altre forme di indebitamento 0 0

u lil ! Rimborso prestiti - buoni postali 0 0

u lil . Rimborso prestiti• leasing finanziario 0 0

u ili i Rimborso prestiti - operazioni di cartolarìzzazione 0 0 u ili 1 Rimborso prestiti - derivati 0 0 u ili i Versamenti al Fondo di ammortamento titoli 0 0 u 1 ! Chiusura anticipazioni ricevute da istituto tesoriere/cassiere 0 0 u Il j Chiusura anticipazioni ricevute da Istituto tesoriere/cassiere 0 0

U Ili ' Chiusura anticipazioni ricevute da Istituto tesoriere/cassiere 0 0 u 1 j Scarti di emissione di titoli emessi dall'amministrazione 0 0 u Il !Scarti dì emissione di titoli emessi dall'amministrazione 0 0 u Ili Scarti di emissione di titoli emessi dali'amministrazione 0 0 u 1 : Uscite per conto terzi e partite di giro 1.349.708 1.456.038 u Il ; Uscite per partite di giro 679.708 711.972

U III 1 Versamenti di altre ritenute 60.000 64.368

U lil ; Versamenti di ritenute su redditi da lavoro dipendente 4S0.0C0 514.193

u Ili Versamenti di ritenute su redditi da lavoro autonomo 66.407 70.041 u III Trasferimento di risorse dalla gestione ordinaria alla gestione sanitaria della Regione 0 ° u III ' Altre uscite per partite di giro 63.301 63.370 ù~ III 1 Uscite per conto terzi .. u il 1 Acquisto di beni e servizi per conto terzi 12.000 12.340 u ili Trasferimenti per conto terzi da amministrazioni pubbliche 0 0

u ili Trasferimenti per conto terzi da altri settori 0 0

u Iti ; Depositi di/presso terzi 8.000 8.000

u III ! Versamenti di imposte e tributi riscosse per conto terzi 650.000 723.726

u Iti ; Altre uscite per conto terzi 0 0 \TOTALE USCITE 5.780.000 10.861.000

C\ PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE SPESE PER MISSIONI E PROGRAMMI auegato 6

Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019 ESERCIZIO nNANZIARiO 2019 COMPETENZA CASSA Missione 018 - Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 018.017 Programma: Tutela e conservazione della founa e della flora, salvaguardia della blodiversltò e dell'ecosistema marino nel parchi nazionali Gruppo COFOG 05.4 Protezione della biodiversità e dei beni paesaggistici 3.448547,67 8.242.921,10 Gruppo COFOG 05.6 Protezione dell'ambiente non altrimenti classificabile 0.00 0,00 [Totale Programma 018.017 3.448.547,67 8542.921,10 —— Totale Missione 018 3.448547,67 8.242.921,10 Missione 032• Servizi istituzionali e generali delle Amministrazioni Pubbliche 032.002 Programma: Indirizzo politico Gruppo COFOG 05.4 Protezione delta blodiversitd e del beni paesaggistici 48.861,85 59.745,12 Gruppo COFOG 05.6 Protezione dell'ambiente non altrimenti dassificabile 0,00 0,00 [Totale Programma Q32X)02 48.861,85 59.745,12 032.003 Programma:Servìzi e afferì generaB per le amministrazioni di competenza Gruppo COFOG 05.4 Protezione della biodiversità e d^ beni paesaggistici 867.88252 1.037.295,94 Gruppo COFOG 05.6 Protezione dell'ambiente non altrimenti clastifirahiie 0,00 0,00 [Totale Programma 032.003 867.88252 1.037.295.94 —— Totale Missione 032 916.74457 1.097.041,06 Mbsione 033- Fondi da ripartire(solo per bilancio preventivo) 033.001 Programma: Fondi da assegnare Gruppo COFOG 05.4 Protezione della biodlversità e dei beni paesaggistici 65.000,00 65.000.00 Gruppo COFOG 05.6 Protezione dell'ambiente non altrimenti classificabile 0,00 0,00 [Totale Programma 033.001 65.000,00 65.000,00 ^ Totale Missione 033 65.000,00 65.000,00 Missione 090• Debiti da finanziamento dell'Amministrazione 030.001 Programma: Debiti da finanziamento Gruppo COFOG 05.4 Protezione della biodiversità e dei beni paesaggistici 0,00 0,00 Gruppo COFOG 05.6 Protezione dell'ambiente non altrimenti classificabile 0,00 0,00 Totale Programma OS0.001 0,00 0,00 — Totale Missione OSO 0,00 0,00 Missione 099- Servizi per conto terzi e partite di giro 099.001 Programma:Spese relative ad operazioni contabili degli Enti quali sostituti d'imposta Gruppo COFOG 05.4 Protezione della biodiversità e dei beni paesaggistici 556.406.98 584.234,09 Gruppo COFOG 05.6 Protezione dell'ambiente non altrimenti classificabile 0,00 0,00 [Totale Programma 0S9J)01 556.406,98 584.234,09 099.002 Programma:Spese relative alle attività gestionali per conto terzi Gruppo COFOG 05.4 Protezione della biodiversità e dei beni paesaggistici 793500,98 871503,75 Gruppo COFOG 05.6 Protezione deiTamblente non altrimenti danifìrabile 0,00 0,00 [Totale Prograntma 099.002 793.300,98 871.803,75 ——— Totale Missione 099 1.349.707,96 1.456.037,84 Totale Spèse 5.780.000,00 10561.000;00 Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019: Nota Preliminare

Ente Parco Nazionale della

Bilancio di Previsione 2019

Nota Preliminare (Art. 11,comma 5, D.P.R. 27 febbraio 2003 n. 97) Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019: Nota Preliminare

PREMESSA

Nella nota preliminare relativa airesercizio 2019 vengono descritti, conformemente a quanto stabilito neirarticolo 11 dei DPR 97/2003: - gli obiettivi, i programmi, i progetti e le attività che i centri di responsabilità intendono conseguire ed attuare in termini di servizi e di prestazioni; - il collegamento fra questi obiettivi, programmi e le linee strategiche descrìtte nella relazione programmatica del presidente o dell'organo di vertice; - gli indicatori d'efficienza ed efficacia che s'intendono utilizzare per valutare 1 risultati; - i tempi d'esecuzione dei programmi e dei progetti finanziati nell'ambito del bilancio; - i crìterì di massima cui i centri di responsabilità di livello inferiore devono conformare la loro gestione. Presso l'Ente Parco Nazionale della Majella, conformemente alla normativa vigente, opera un unico Centro di Responsabilità individuato, in quanto unica figura con inquadramento Dirigenziale, nel Direttore Generale dell'Ente. Ai sensi deirart.22, comma 1, del DPR 97/2003, il budget di previsione dell'unico centro di responsabilità coincide, necessarìamente, con il bilancio di previsione dell'Ente.

STRUnURA DELL'ENTE E PREVISIONI QUALITATIVE E QUANTITATIVE DEI VARI

UFFICI La presente sezione viene redatta sulla base di quanto stabilito dal Direttore con propria Determina n.291 del 26 marzo 2014, tuttora vigente per quanto attiene l'organizzazione dell'Ente. La struttura organizzativa deil'Ente si compone dei tre Servizi :

A. Organi dell'Ente e Affari Generali B. Amministrativo 0. Tecnico - Urbanistico D. Naturalistico - Scientifico Il Direttore è responsabile diretto dei Servizi Organi dell'Ente e Affari Generali, Tecnico - Urbanistico e Naturalistico - Scientìfico mentre per la responsabilità del Servizio Amministrativo dell'Ente è stata istituita una specifica posizione organizzativa. I Servizi sono ripartiti in Uffici dislocati tra le varie sedi dell'Ente la cui composizione in termini di personale in servizio ed attività istituzionali assegnate di seguito descrìtta. Gli obiettivi assegnati al vari Uffici saranno compiutamente sviluppati nel Piano della Performance dell'anno 2019 - 2021 che verrà approvato secondo i termini di legge entro il 31 gennaio 2019.

A. SERVIZIO ORGANI DELL'ENTE E AFFARI GENERALI Responsabile: Direttore dell'Ente Arch.Oremo Di Nino II Servizio al articola nei seguenti Uffici con II personale di seguito assegnato: A.1 Ufficio Stampa, Marketing e Commerciale Responsabile: Francesco Crivelli Personale assegnato: n.1 CI Concetta Di Padova n.1 B1 Nicola Scalzitti n.1 Al Dino D'Alessandro Ente Parco Nazionale della Majetla - Bilancio di Previsione 2019: Nota Preliminare

Attività istituzionali assegnate all'Ufficio Affari della presidenza, Accordi commerciali con partner pubblici e privati, rapporti nazionali ed intemazionali, fiere, convegni, marchio parco e Majeila Card, Eventi; Gestione punti Informazione, centri di visita e strutture dell'Ente (in merito agli aspetti di fruizione, promozione, valorizzazione e accoglienza turistica), Valorizzazione dell'offerta turistica territoriale. DMC- PMC. Fondi Provinciali, Regionali, Nazionali e Comunitari per lo sviluppo turìstico.

A.2 Ufficio promozione e turismo, protocollo e URP Responsabile deirUfflclo: Stefania Monaco Personale assegnato; n.3 B1 John Forcone, Angelina Di Martino, Loreta Catalano, Attività istituzionali assegnate all'Ufficio Affarì della direzione, rapporti degli uffici dell'Ente con la presidenza. Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) Posta elettronica certificata (P.E.C.) Gestione del Protocollo informatico, archivio; Stampa, pubbliche relazioni, rapporti nazionali ed intemazionali, promozione e comunicazione, fiere, convegni, marchio parco e Majeila Card, Eventi, Educazione Ambientale, Pan Parks.

B. SERVIZIO AMMINISTRATIVO Responsabile: Dott. Massimo TUDINI il Servizio ai articola nei seguenti Uffici con il personale di seguito assegnato:

B.1 Ufficio Contabilità e Patrimonio Responsabile dell'Ufficio: Marco Liberatore Personale assegnato: n.1 B3 Rosalba Oi Mascio Attività istituzionali assegnate all'Ufficio Bilanci, Adempimenti fiscali e tributari, pagamenti, scadenzarì, contabilità, IVA, economato, impegni e liquidazioni, patrimonio inventano, provveditorato.

B.2 Ufficio Personale e Amministrativo Responsabile dell'Ufficio: Massimo Tudini Personale assegnato: n.2 B3 Carmelina Capaldo, Eiena Colamarino Attività istituzionali assegnate all'Ufficio Gestione dell'attività amministrativa del personale; Adempimenti presso il Dipartimento della Funzione Pubblica; Rapporti con l'ANAC e segreterìa tecnica dell'OIV; Formazione del personale; Espletamento delle gare per gli acquisti attinenti il proprìo Ufficio; Gestione volontari dei Parco.

B.3 Ufficio Legale

Responsabile dell'Ufficio: Stefania Ranieri Personale assegnato: n.1 B1 Diana Dell'Arciprete Attività istituzionaii assegnate all'Ufficio Provvedimenti di autotutela, ufficio per i procedimenti disciplinari, trattamento dati, applicazione normative e circolari, D.lvo n.150/09, gestione dell'albo informatico e pubblicazione degli atti. Ente Parco Nazionale della Majella• Bilancio di Previsione 2019: Nota Preliminare

Accesso ai documenti, verbalizzazione, stesura atti deiiberativi, assistenza giuridica agli Organi dell'Ente e ai servizi ed uffici. Autorizzazioni alia introduzione di armi, raccolta tartufi e simili. Questioni giurìdicfìe, legali e contenzioso, sanzioni amministrative, attuazione della Deliberazione n^'G del 11/12/2012 e di quanto previsto dalla legge 669/96. Alla Responsabile restano attribuite le funzioni attinenti il Protocollo dell'Ente di cui agli ordini di servìzio 5/2002,8/2002 e 4/2004.

C.SERVIZ10 TECNICO - URBANISTICO Responsabile: Direttore dell'Ente Arch. Oremo Di Nino Il Servizio ai articola nei seguenti Uffici con il personale di seguito assegnato:

C.1 Ufficio manutenzioni Responsabile dell'Ufficio; Vincenzo Ingani Personale assegnato: n.1 83 Nino Fazio n.3 Al Angelina Trozzi, Mana Di Santo, Luciano Santone

Attività Istituzionali assegnate all'Ufficio Manutenzione e gestione parco macelline (ad esclusione dei mezzi affidati ai singoli uffici) compresa la cura del sistema di prenotazione, consegna e riconsegna dei mezzi, pulizìa sedi. Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sedi e strutture dell'Ente, OTA e territorio del parco in generale. Funzionamento impianti e strutture in generale. Rapporti con il OTA. Cura e controllo dello stato di consistenza del magazzino, materiali attrezzatura, cancelleria, mapzzino gadget, materiale divulgativo e promozionale con tenuta del registro inventario, registro entrata-uscita. Procedimenti di spesa per lavori, beni e servizi per il funzionamento dell'Ente.

C.2 Ufficio Progettazione e Territorio Responsabile dell'Ufficio: Caterina Terribile Personale assegnato n.1 82 Maria Grazia Quaranta Attività istituzionali assegnate aii'Ufficio Attività di progettazione e direzione lavori, progetti comunitari, attuazione di programmi economici. Centro unico per le gare d'appalto, acquisti, rapporti con AVCP e Osservatorio LLPP.,CIG,CUP,DURC 8.D.N.C.P.GIS., f^rogettazione e direzione dei lavori.

0.3 Ufficio S.Ì.T. informatica ed Educazione Ambientale Responsabile dell'Ufficio: Elena Liberatoscioli Personale assegnato: n.1 81 Maria Peroni Attività istituzionali assegnate all'Ufficio SIT, Rilievi e problematiche di natura geologica. Educazione Ambientale, Assistenza Informatica agli Uffici dell'Ente.

0.4 Ufficio Sistema della Fruizione Responsabile dell'Ufficio: Maurizio Monaco Personale assennato: n.4 Al: Edgardo Di Matteo, Dimitri Carducci, Giuseppe Carezza, Giammartino Coletti Attività Istituzionali assegnate all'Ufficio Attività di manutenzione e gestione in genere della rete sentieristica dell'Ente e dei centri visita. Ente Parco Nazionale della Majeila - Bilancio di Previsione 2019: Nota Preliminare

C.5 Ufficio VINCA - VIA ■ VAS- RER Responsabile dell'Ufficio: Mariano Spera Personale assegnato: n.1 B2: Gabriele Santucci Attività istituzionali assegnate airUfficio Cura dei procedimenti relativi alla valutazione ambientale nel coordinamento e nell'acquisizione dei pareri tecnico - scientifici degli Uffici coinvolti nell'istruttoria, rilascio di nulla osta per le istruttorie assegnate, assistenza tecnica nel sopralluoghi di campo, gestione dei sistemi GIS e supporto agli Uffici dell'Ente.

□.SERVIZIO NATURALISTICO - SCIENTIFICO Responsabile: Direttore dell'Ente Arch. Cremo Di Nino Il Servizio ai articola nei seguenti Uffici con il personale di seguito assegnato:

D.1. Ufficio gestione forestale Responsabile dell'Ufficio: Teodoro Andrisano Attività istituzionali assegnate all'Ufficio Gestione del patrimonio forestale; pianificazione in relazione alle esigenze di conservazione; Prevenzione incendi. Ricerca scientifica in campo forestale, progettazione e direzione lavori.

D.2. Ufficio veterinario e zootecnia Responsabile dell'Ufficio: Simone Angelucci Personale assegnato n.1 B1 Luca Madonna n.2 Al Raffaele Pitassi, Moreno Di Pietrantonio Attività istituzionali assegnate ail'Ufficio Gestione sanitaria della fauna, dei programmi di controlio e prelievo selettivo, catture degli animali selvatici; recupero animali in difficoltà, gestione delle carcasse, tenuta dei registri sanitari e armadietti farmaceutici, medicina veterinaria forense e antibracconaggio; gestione aree faunistiche; ricerca scientifica nei settore veterinario; interventi a sostegno e promozione della zootecnia; gestione del bestiame monticante e dei danni da predatori aila zootecnia; rapporti con le Autorità Sanitarie; progettazione e direzione lavori.

D.3. Ufficio gestione faunistica Responsabile dell'Ufficio: Antonio Antonucci Personale assegnato n.1 CI Marco Carata n.1 B1 Assunta Masciarelli

D.4. Ufficio aaronomico e Indennizzi fauna selvatica Responsabile dell'Ufficio: Giuseppe Marcantonio Personale assegnato n.1 B2 Colomba Macino n.lBI Marco Di Santo Attività istituzionali assegnate airUfficio Danni alle colture da fauna selvatica, attività di prevenzione e controllo. Nulla osta, permessi di pesca, e raccolta prodotti, interventi a sostegno e promozione dell'agricoltura; rapporti con il PSR e la PAC; ricerca scientifica nel settore delle produzioni agricole sostenibili; georeferenziazione dati di interesse agrario e floro-faunistico; progettazione e direzione lavori.

D.5. Ufficio botanico Ente Parco Nazionale della Majella• Bilancio di Previsione 2019: Nota Preliminare

Responsabile dell'Ufficio: Luciano Di Martino Personale assegnato n.1 C1 Giampiero Ciaschetti n.1 B3 Mirella Di Cecco n.1 B1 Donatella Vitale n.5 A1 Angelo Pletropaolo, Marco Mazzolini, Roberto Cafarelll, Anna Zigrossi, Gabriella Chiaverìni Attività istituzionali assegnate all'Ufficio Gestione naturalistica del parco con riferimento agli aspetti floristici e vegetazionali; ricerca scientifica nel settore botanico; banca del germoplasma; ricerche su cultivar tradizionali; Gestione scientifica dei giardini botanici, progettazione e direzione lavori. Sulmona, lì / * 1 ILDIRETOlé Arcfi.Oremo ^INO 4 DEHAGUO PREVISIONE 01 SPESA ANNO 2019 DIPENDENTI DI RUCH.0 CON INQUADRAMENTO NON 0IIU6ENZIALE

ContrìbuO a canto Ente TFR

SGpendiolORfo. AUriassegnie per13m8nsaìtà Indennità di Swlupiri Indennità <0 Ente bidenidtàtS Ente Assegno nudeo R.IA indenntà Area N'Unlàdi ♦IVC*OS posizione EconcHnid quota a carico quota a carico fanùSaie Capitolo di sSpendiaS Totale Prafessianale molo oonglobaianel o^anìzzativa Ca;^Iodl Capitolo di Capitolo di Capitalo dì B{lancto2010 Capitolo di tabeSareCaj^o Capitolo 2160 BS3neio2160 Bila»Glo2160 Bilancio 2010 Bilancio 2010 Accanotnamento Aocantonament B!lanc0>2010 Oneri INAIL Totale d! Bilancio 2010 IRAP TFR Quota a oTFR prsvidenzìari Capitolo di Contributi a Capitolo di carico del Quotaacarioo Totale Capitolo di Bilando carico Bilancio 8810 Capbolodl dsICajritolodi Bilancio 2030 2030 dell'Erte Bilancio 14070 Bilancio 2160

C4 1 2&387.40 2.561,54 2t)4S,16 1.669,96 501,00 0,00 0,00 33Z05.06 7.g0Z80 6157 3.401,93 tl.3%,71 Z308,24 151,40 47.031,40

02 4 9S.695.95 3.392,26 0,00 6.759,84 Z004,00 0,00 1.773,96 110.628,01 25.908,79 126,62 10.58757 36.620,68 7.457,53 605,58 155.309,81

CI 1 22.314,45 0,00 1.689,96 501,00 0,00 0,00 24.S(K,41 5.832,29 19,92 2.269,19 8.121,39 1.663.82 161,48 34.442,02

83 6 132.448,73 7.9^,98 0,00 8554,32 3008,00 0,00 Z477,76 154.480,79 38.176,72 200,29 15.003,76 51580,77 10.460,67 798.82 217.121,04

82 5 103.746,18 6.626,10 0,00 7.128,60 Z505,00 0.00 495,84 120.501.72 28561.40 15Z31 11.666,87 40580,57 8.223,64 665,68 189.771,61

A3 1 20.348,42 400.81 0,00 1.083,00 501,00 0,00 0,00 22.333,24 5.315,31 18,04 2.087,03 7.400,39 1.544,88 109,45 31.387,93

Totels 18 401,9».13 5,080,08 20.996.69 2,045,16 26505,68 9.01850 0,00 4.74756 46555252 109,^551 579,15 44598,05 155570,51 31558,76 2A82,33 655583,82

PREVISIONE DI SPESA 2019 OIREnORE • DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA CCNL ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI • AREA Mi

SSpenfio Retnbuziofle Contributi a carico Ente TFR Totale basa per 13 Rebtbuzionadi dì posizione Reliìbuzione (£ Totale contribuii meràaaà posizione resa risvilalo Unità Toiale a carico Capitolo di Capitolo di Calatolo di Capitolo di Accantonam T ' Oneri daFEnte Bilancio Bilancio 2010 Bilancio Bilancio 2050 erto TFR pievàienziali INAIL IRAP 2010 2010 Capitolo dì Capitolo di Capitolo di Capitolo d! Bilancio 2030 Bilancio 8010 Bilancio Bilancio 2030 14070

1 62^63 12.15S.61 22.207.64 17.181.63 114,047,51 28.530,41 247,84 9550,18 38.428,41 6.533.61 159.009,52 OmAQUO PREVISIONE 0)SPESA AKKO 29t9 DfPBISENn IN SOVRANKUUB» CON WQUAOnAtiENTO NON OStnaOIALE

SaptaOM» CenotauiaaifeoEids Totda pertSmenltt MOKttlB MenaOdEds McRnOdEia» Aiitgnoiiudfao «

CI 7 1691217^1 000 OOO OOO 1102072 3.Sa7jO 2377.44 1SaS3207 44.4893} 1099.21 1503923 1281195 105177 2526810 6207O27

B1 n msson 000 0.00 OOO t7.10OE< S0S742 2274.12 271481.10 «08174 248078 21244.19 18554.17 153175 33435272 9081170

Al ts 299JtaM 000 OOO OOO 17J2O0O aooijss afflOLS2 329351» 7035010 2035077 270950 2228242 15140 48045198 12733101

Toab 3S nrjos OjM OJO) OjOO itison 127420 71074585 WOSOUS 21}4US 17.12529 25032108 S144734 410537 1.12751174 STIPENDIO A015 R.I.AJ^030 TREDICESIMA RETRIBUZIONE DI RETRIBUZIONE 01 INDENNITÀ' DI POSIZIONI COMPENSI STRAORDINARI T101 TOTALE M>35 POSIZIONE 1207 RISULTATO 1212 ENTE 1144 ORGANIZZATIVE PRODUTTIVITÀ' S616 S630 QUALIFICHE

DIRIGENTE II FASCIA

POSIZIONE ECONOMICA C3 23.140,00 4.486,00 2.116,00 2.191,00 2.671,00 34.606,00

POSIZIONE ECONOMICA CI 243.200,00 3.022,00 20.519,00 25.196,00 11.286,00 1.546,00 304.773,00

POSIZIONE ECONOMICA B2 132.510,00 10.468,00 11.915,00 12.641,00 4.046,00 578,00 172.158,00 POSIZIONE ECONOMICA B1 291.496,00 4.685,00 24.682,00 29.595,00 10.624,00 2.879,00 354.161,00

POSIZIONE ECONOMICA A2 17.297,00 922,00 1.516,00 1.370,00 579,00 21.668,00

POSIZIONE ECONOMICA Al 282.251,00 21.854,00 21.923,00 6.993,00 4.788,00 317.809.00

AUMENTO QUALIFICHE TOTALE MONTE CONTRATTU INPDAP CARICO SALARI ALE 1,45% ENTE 23,80% INAIL 2,7% IRAP 8.5% TOTALE

DIRIGENTE II FASCIA

POSIZIONE ECONOMICA C3 € 34.606,00 € 501,79 € 119,43 € 13,55 € 42,65 € 677,41

POSIZIONE ECONOMICA CI € 304.773,00 € 4.419,21 € 1.051,77 € 119,32 € 375,63 € 5.985,93

POSIZIONE ECONOMICA B2 € 172.158,00 € 2.495,29 € 594,12 € 67,40 € 212,18 € 3.389,99

POSIZIONE ECONOMICA B1 € 364.161,00 € 5.280,33 € 1.256,72 € 142,57 € 448,83 € 7.128,45

POSIZIONE ECONOMICA A2 € 21.688,00 € 314,45 € 74,84 € 6,49 € 26,73 € 424,50

POSIZIONE ECONOMICA Ai € 317.609,00 € 4.608,23 € 1.096,76 € 124,42 € 391,70 € 6.221,11

PREVISIONI DI BILANCIO

AUMENTO INPOAP QUAUFICHE CONTRATTUALE CARICO INAIL 31 par 1,45% ENTE 23,80% mille +1% IRAP 8,5% TOTALE

DIRIGENTE II FASCIA

POSIZIONE ECONOMICA C3 € 677,41 € 161,22 € 21,21 € 859,65

POSIZIONE ECONOMICA CI € 5.965,93 € 1.419,89 € 161,08 € 507,10 € 8.054,01

POSIZIONE ECONOMICA B2 € 3.369,99 € 802.06 € 90,99 € 286,45 € 4.549,49

POSIZIONE ECONOMICA B1 € 7.126,45 € 1.696,57 € 192,47 € 605,92 € 9.623,41

POSIZIONE ECONOMICA A2 € 424,50 € 101,03 € 11,46 € 36,06 € 573,08

POSIZIONE ECONOMICA Ai € 6.221,11 € 1.480,62 € 167,97 € 528,79 € 8.398,50 TOTALE STANZIAMENTO FONDO RINNOVI CONTRATTUALI 2019 € 32.058,33 Enlc Parco Nazionale della Majella- Bilancio di Previsione 2019. Allegato Tecnico

majelU

ENTE PARCO NAZIONALE DELLA [VIAJELLA

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2019

ALLEGATO TECNICO (Art. 11, comma 7, D.P.R, n. 97/2003)

INTRODUZIONE

LE RISULTANZE CONTABILI DEL BILANCIO PREVENTIVO 2019

L'Allegato Tecnico relativo al Bilancio di previsione dell'esercizio 2019 è stato redatto in conformità dell'articolo 11 del DPR n.97/2003 indicando, così, i criteri di valutazione adottati per la formulazione delle previsioni, nonché la natura di ciascuna voce di spesa, distinguendo tra spese obbligatorie e spese discrezionali.

ENTRATE Le risorse finanziarie in Entrata sono rappresentate in Bilancio nelle Entrate Correnti (Titolo T": Entrate Contributive, Entrate derivanti da Trasferimenti Correnti, Altre Entrate), nelle Entrate in Conto Capitale {Titolo 11°: Entrate per alienazione beni patrimoniali e riscossione crediti, Entrate derivanti da trasferimenti in conto capitale, Accensione di prestiti), nelle Entrate da Gestioni speciali (Titolo 111°), e nelle Entrate per Partite di Giro (Titolo IV°). Le previsioni di Entrata sono state formulate sulla base dei principi contabili enunciati nel DPR 97/2003 con particolare riferimento a quello di prudenza secondo cui ai documenti previsionali, sia finanziari sia economici, devono essere imputate solo le componenti positive che ragionevolmente saranno disponibili nel periodo successivo, mentre le componenti negative saranno limitate dalle risorse previste.

1.1 ENTRATE CORRENTI - TITOLO 1"

1.1.1 Entrate contributive in questa unità previsionale (UPB di 3° livello) non vi sono importi di previsione alla luce della natura dell'attività svolta dagli Enti Parco che non prevede la possibilità di incassare Entrate di natura contributiva. 1.1.2 Entrate derivanti da trasferimenti correnti Per quanto riguarda il capitolo 3010 "Contributo del Ministero dell'Ambiente per il funzionamento", in applicazione di quanto previsto nell' articolo 5, comma 13, del D.P.R. n.97/2003, la previsione coincide con l'importo del contributo ordinario assegnato definitivamente Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019, Allegato Tecnico

dal Ministero dell'Ambiente per l'anno 2018 che ammonta ad € 3.033.371,31> in via prudenziale le uscite non obbligatorie sono state ridotte e gran parte degli interventi di investimento sono stati condizionati, e quindi saranno realizzati, solo alla avvenuta conferma - in sede di approvazione del consuntivo - dell'avanzo presunto relativo al 2018. Il capitolo 3020 "Contributi straordinari per spese correnti dello Stato" ha per oggetto lo stanziamento assegnato con DPR del 27 dicembre 2007 per le stabilizzazioni di cui al comma 940 dell'articolo unico della legge 286/06 ed all'articolo 27 bis del Decreto Legge 1 ottobre 2007, n. 159, convertito dalla Legge 422/07, pari ad € 550.770,73 oltre ad € 145.000,00 relativo ai fondi di competenza del Ministero dell'Ambiente (cosiddette risorse imputate al capitolo di bilancio 1551) e che lo stesso ripartisce annualmente a titolo di "indirizzo delle attività dirette alla conservazione della biodiversità". Quest'ultime risorse sono state previste nella misura già erogata negli anni passati. I capitoli 4010 "Contributo della Regione per spese correnti" e 4030 "Contributo straordinario della Regione per finalità istituzionali" riguardano gli stanziamenti che la Regione Abruzzo eroga, a vario titolo, per lo svolgimento di attività istituzionali dell'Ente. Gli stanziamenti sono stati adeguati agli importi stanziati nei precedenti esercizi. 1.1.3 Altre Entrate In questa unità sono Iscritte le voci di entrate proprie derivanti da attività istituzionali dell'Ente. Esse derivano da proventi vari come vendita di prodotti e pubblicazioni del parco; da royalties introitate dalla concessione del logo a produttori insediati sul territorio; da affidamento a terzi di strutture ristrutturate dall'Ente, da piani faunistici di cattura di animali selvatici in eccesso (cinghiali), dai proventi derivanti da rimborsi vari ed indennizzi di assicurazioni, sanzioni, conciliazioni od altro. Il capitolo 7010 "Ricavi dalla vendita di prodotti diversi" attiene ai ricavi che l'Ente consegue dalla propria attività commerciale di vendita di gadget. La previsione di Entrata per € 30.000 è stata formulata sulla base dei risultati conseguiti nei precedenti esercizi, e sulla base dei risultato conseguibile entro il termine del corrente esercizio 2018. Il capitolo 7020 "Ricavi dalla vendita di pubblicazioni edite dall'Ente" ha uno stanziamento formulato con le medesime modalità del capitolo 7010. L'obiettivo minimo può essere quantificato in € 1.100. Nel capitolo 7030 "Proventi dalle prestazioni di servizi" è stata iscritta una previsione di Entrata pari ad € 1.500, senza che vi sia una correlativa voce di spesa, quale Importo relativo ad entrate che l'Ente potrebbe conseguire nel corso dell'esercizio 2019 a titolo di compenso per servizi espletati a favore di soggetti terzi, in genere di natura pubblica, per lo svolgimento di servizi, quali ad esempio corsi di formazione, consulenze tecniche, attività di ricerca, attività che sono connesse alla disponibilità di specifiche professionalità nel settore naturalistico ed ambientale presenti all'interno dell'organico di un Ente Parco. II capitolo 7050 "Altri eventuali proventi" presenta uno stanziamento di € 12.000 determinato in funzione delle entrate che si prevedono di accertare nel corso dell'esercizio non iscrivibili nei restanti capitoli di bilancio nonché le quote dei tributi e dei contributi obbligatori compensati in sede di versamento delle stesse e come tali non imputabili sui capitoli delle partite di giro. Il capitolo 7060 "Ricavi dalla vendita di prodotti tipici del Parco e dall'uso del marchio" ha una previsione di entrata di € 22.000 che è stata quantificata sulla base degli atti di concessione in atto del iogo del Parco, considerando, altresì, gli importi conseguiti nel 2017 e la proiezione di fine esercizio 2018. Anche tale Importo può essere interpretato come un obiettivo minimo da conseguire durante l'esercizio 2019. Il capitolo 7070 "Proventi derivanti dall'utlllzzo di attrezzature e strutture del Parco" attiene alle entrate che si possono conseguire per la messa a disposizione di terzi di beni e servizi di natura corrente dell'Ente. In questo capitolo vengono contabilizzati gli introiti conseguiti dal noleggio di mountain bike di proprietà dell'Ente presso i Centri Informativi. Sulla base di quanto conseguito negli anni precedenti è stata quantificata una Ente Parco Nazionale delia Majeila - Bilancio di Previsione 2019, Allegato Tecnico

previsione di entrata pari ad € 6.000. il capitolo 7110 ''Proventi derivanti dalla gestione del giardino, del museo, eco" ha per oggetto (e entrate per canoni di gestione che l'Ente incassa a titolo di corrispettivi per l'affidamento a soggetti esterni di proprie strutture quali musei, centri visita, centri di educazione ambientale nonché per i ticket di ingresso da parte di privati. L'importo di € 20.000 è stato determinato sulla base dei canoni contrattualmente stabiliti con i soggetti affidatari delle strutture al lordo dell'adeguamento ISTAT e tenuto conto che nel corso dell'anno 2019 l'Ente incasserà possibilmente non solo i canoni previsti dalle strutture ad oggi in funzione ma anche ulteriori introiti derivanti dall'affidamento di altre strutture. La previsione del capitolo 7130 "Proventi derivanti dalla gestione di piani faunistici" attiene alle Entrate che l'Ente consegue dall'applicazione del piano di gestione della popolazione di cinghiale presente nel Parco, laddove è prevista la vendita dei capi catturati attraverso i recinti di cattura appositamente predisposti. La previsione di € 3.000 è stata formulata sulla base dei risultati ad oggi conseguiti e sulla proiezione di fine esercizio 2018. Anche questo dato può essere interpretato come un obiettivo minimo alla luce delle note problematiche connesse alla gestione dei cinghiali anche perché l'incremento delle relative entrate ne evidenzia anche indirettamente la maggior efficacia nel contenimento dei danni. La previsione del capitolo 8010 "Affitti di immobili", di € 1.000, riguarda le entrate che si ipotizzano qualora l'Ente provveda a locare degli immobili di proprietà nel corso dell'esercizio 2019. L'importo di € 50 iscritto come previsione del capitolo 8030 "Interessi attivi su mutui, depositi e conti correnti" ha per oggetto gli interessi attivi che si prevede di conseguire nel corso della gestione 2019 per effetto della giacenza di denaro liquido presso Poste Italiane e l'Istituto tesoriere per la parte fruttifera. Il capitolo 9010 "Recuperi e rimborsi diversi" per € 22.000 ha per oggetto le entrate relative al rimborso che l'Ente ottiene dai gestori di strutture i quali, per convenzione, hanno a proprio carico le spese delle utenze che vengono pagate anticipatamente dall'Ente. Il capitolo riguarda anche i recuperi delle maggiori spese che l'Ente opera quando dipendenti e amministratori nell'effettuazione di missioni e trasferte sostengono delle spese, che, seppur ammissibili come tipologia, hanno un ammontare maggiore ail'importo massimo rimborsabile stabilito dal CCNL e dalla normativa in materia. Il capitolo 9020 "Indennizzi di assicurazione" riporta una previsione di € 5.000 relativa alle possibili entrate per indennizzi derivanti dalle polizze stipulate dall'Ente per i propri dipendenti ed il proprio patrimonio. La previsione relativa al capitolo 9030 "concorsi nelle spese" di € 2.500 riguarda la previsione di entrate relative al rimborso di spese che l'Ente può acquisire nel corso dell'esercizio a titolo di contributo per quelle sostenute nell'ambito dell'organizzazione di manifestazioni ed iniziative varie. La previsione del capitolo 9040 "Recupero spese per danni arrecati al patrimonio" di € 5.000 riguarda le possibili Entrate che l'Ente può conseguire durante l'esercizio per risoluzione e rescissioni di contratti, risarcimenti di danni subiti dal proprio patrimonio, da atti di transazioni di varia tipologia. Il capitolo 10010 "Proventi per conciliazioni, ammende, risarcimenti danni e ricavi, vendita di cose sequestrate" ha per oggetto le Entrate derivanti dall'attività contenziosa dell'Ente nei confronti di contravventori della normativa di tutela. L'importo di € 75.000 è stato definito in relazione agli importi conseguiti nei precedenti esercizi con l'ipotesi che l'attività di accertamento prosegua nel corso del 2019 con la medesima intensità. A chiusura delle Entrate correnti sono le previsioni dei capitoli 10020 "Indennizzi vari" per € 5.000 e 10030 "Entrate eventuali" per € 5.000.

Il dettaglio delle Entrate Correnti delle Entrate è illustrato nel seguente schema: Ente Parco Nazionale della Majella- Bilancio di Previsione 2019, Allegato Tecnico

1.1 Entrate Correnti- Titolo V 1.1.1 Entrate Contributive Euro 0,00 1.1.2 Entrate da trasferimenti correnti Euro 3.774.142,04 1.1.3 Altre Entrate Euro 216.150,00 TOTALE TITOLO r Euro 3.990.292,04

1.2 ENTRATE IN CONTO CAPITALE- TITOLO IP

1.2.1 Entrate per alienazione di beni oatrìmoniali e riscossione di crediti Le risorse finanziarie delle unità rilevano le entrate previsionall relative airalienazione d'inrìmobilì, alla cessione di beni immobiliari e, voce determinante per la solidità economica del titolo, ogni riscossione di crediti derivanti da depositi fruttiferi sulle voci di Tesoreria unica, depositi bancari eventuali ed eventuale rimborso di IVA a credito.

1.2.2 Entrate derivanti da trasferimenti in conto capitate Allo stato attuale non si prevedono entrate. L'Ufficio programmazione dell'Ente è comunque pronto a presentare progetti di finanziamento in caso di emanazione dì bandi.

1.2.3 Entrate derivanti da accensione di prestiti L'Ente ha stipulato un'apposita polizza a garanzia del TER dei dipendenti, che permette di avere a disposizione la necessaria liquidità per il pagamento del trattamento di fine rapporto al personale che eventualmente dovesse cessare dal servizio. Il pertinente capitolo 20010 "Prelevamenti da depositi vincolati c/o soc.assicur. per liquid.TFR" riguarda, pertanto, la presumibile entrata per somme trasferite in esecuzione della suddetta polizza che l'Ente dovrebbe acquisire nel corso dell'esercizio a fronte delle presumìbili richieste da parte del personale dipendente interessato.

Di seguito si indica il dettaglio delle Entrate in conto capitale. 1.2 Entrate in conto capitale - Titolo ir

1.2.1 Entrate per alienazioni beni patrimoniali Euro 0,00 1.2.2 Entrate da trasferimenti conto capitale Euro 0,00 1.2.3 Entrate da accensione di prestiti Euro 100.000,00 TOTALE TITOLO ir Euro 100.000,00

1.4 PARTITE DI GIRO -TITOLO IV

1.4.1 Entrate aventi natura di partite dì giro L'unità in oggetto non costituisce entrata propria dell'Ente. Quindi è ininfluente come entrata attiva per la formulazione della spesa. In essa vengono iscritte tutte le somme riscosse per conto di terzi ed a questi successivamente girate. Voci previdenziali, fideiussorie, acconti su prestazioni professionali e ritenute diverse. Complessivamente ammontano ad € 1.349.707,96.

RIEPILOGO DELLE ENTRATE PER TITOLI Ente Parco Nazionale della Majellà - Bilancio di Previsione 2019, Allegato Tecnico

Titolo r Euro 3.990.292,04 Titolo ir Euro 100.000,00 Titolo iir Euro 0,00 Titolo IV Euro 1.349.707,96 TOTALE DELLE ENTRATE Euro 5.440.000,00 Avanzo di Amministrazione presunto Euro 340.000,00 TOTALE GENERALE ENTRATE Euro 5.780.000,00

Come desumibile dalla relativa tabella dimostrativa (allegato 7) il risultato presunto di amministrazione ai 31 dicembre 2018 è stato quantificato utilizzando i seguenti dati:

Fondo cassa iniziale (all'1/01/2018) 3.997.331,33 + Residui attivi iniziali 2.049.106,83 - Residui passivi iniziali 5.507.196,92

= avanzo/disavanzo di amministrazione iniziale (ali'1/01/2018) 539.241,24

* entrate già accertate nell'esercizio 5.415.879,11 - uscite già impegnate nell'esercizio 3.887.997,03 -»■/- variazioni dei residui attivi già verificatesi nell'esercizio 0,00 -/+ variazioni dei residui passivi già verificatesi nell'esercizio 0,00 s avanzo/disavanzo di amministrazione alla data di redazione dei bilancio 2.067.123,32 + entrate presunte per il restante periodo 5.000,00 - uscite presunte per il restante periodo 1.732.123,32 +/- variazioni dei residui attivi, presunte per ii restante periodo 0 -/+ variazioni dei residui passivi presunte per il restante periodo 0 = Avanzo presunto di amministrazione al 31 dicembre 2018 340.000,00

RIASSUNTO TITOLI DELLE USCITE

Le Uscite sono Iscrìtte In Bilancio nei seguenti Titoli: Uscite Correnti (Titolo r: Funzionamento; Interventi diversi; Oneri comuni; Trattamenti di quiescenza, integrativi e sostitutivi; Accantonamento a fondi rischi ed oneri), Uscite in conto capitale (Titolo II": Investimenti; Oneri comuni; Accantonamenti per uscite future; Accantonamento per ripristino Investimenti), Uscite da Gestioni speciali (Titolo HI") e Uscite per Partite di giro (Titolo IV"). Gli stanziamenti delle spese sono stati determinati tenendo conto delle misure di contenimento della spesa pubblica tuttora vigenti, riassunte con la circolare n. 14 del 23.03.2018 del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato In cui, tra l'altro, sono stati forniti elementi e chiarimenti concernenti la normativa recente che ha riflessi sulla formazione dei bilancio nonché riassunte tutte le misure attualmente vigenti in materia di contenimento delia spesa pubblica. In calce alla presente relazione sono riassunte tutte le specifiche sulle riduzioni di spesa effettuate sui singoli capitoli.

1.1 USCITE CORRENTI - TITOLO 1' Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019, Allegato Tecnico

1,1.1 Funzionamento In quest'unità sono iscritte tutte le voci di spesa relative agii organi dell'Ente, al personale e relativi oneri sociali, ai contributi, ai sussidi, e le previsioni di spesa riguardanti l'acquisizione dei beni di consumo ed i servizi.

Uscite per gli organi dell'Ente. Questi capitoli comprendono le eventuali indennità di legge previste per Presidente dell'Ente, per il vice Presidente dell'Ente, per i componenti della Giunta Esecutiva, del Consiglio Direttivo. Non sono stati previsti importi specifici e rilevanti in quanto l'art. 6, comma 2, del DI 78/2010, ha disposto che le cariche pubbliche sono onorifiche. Nella categoria sono previste inoltre anche le spese relative al funzionamento del Collegio dei Revisori dei Conti, della Comunità del Parco e dell'Organismo Indipendente di Valutazione istituito ai sensi del Decreto Legislativo 286/99 e successive modifiche ed integrazioni. Sono tutte spese di natura obbligatoria in quanto riguardano gli organi dell'Ente così come individuati dalla normativa in materia di Enti pubblici non economici e dalla Legge 394/91. La stima delle previsioni di spesa sono iscritte nei seguenti capitoli di Bilancio: capitolo 1010 "Assegni e indennità alla Presidenza" con una previsione di € 30.500; capitolo 1030 "Compenso ai componenti il Collegio dei Revisori dei Conti" che presenta una previsione di € 4.117,18; capitolo 1040 "Compensi ai comitati di consulenza" relativo alle spese di funzionamento dell'Organismo Indipendente di Valutazione dell'Ente che ha uno stanziamento di € 4.905,90. Si precisa che, ai sensi della regolamentazione interna dell'Ente, all'O.I.V. spetta la medesima retribuzione dei componenti del Collegio dei Revisori. Capitolo 1050 "Indennità e rimborso spese di trasporto missioni agli organi istituzionali" di € 8.338,77 ed infine, il capitolo 1060 "Spese per il funzionamento Comunità del Parco", per € 1.000. Gli importi relativi ai suddetti capitoli sono stati definiti applicando le riduzioni previste dai diversi provvedimenti normativi (si veda in calce lo specifico paragrafo). Si precisa che per l'aumento dello stanziamento sul capitolo 1050, dato che lo stanziamento storico era del tutto insufficiente per effettuare tutti i rimborsi dovuti, si opererà in conformità alle disposizioni di cui all'art. 6, comma 12 del DL 78/2010 inviando preventivamente apposita delibera del consiglio direttivo, al Ministero vigilante ed ai collegio dei Revisori.

Oneri per il personale in attività di servìzio Sono tutte spese obbligatorie che l'Ente sostiene ai sensi della vigente normativa in materia di pubblico impiego. La spesa prevista al capitolo 2010 "Stipendi e/o altri assegni fissi al personale dipendente" è pari ad € 525.000 e riguarda la spesa teorica massima della dotazione organica dell'Ente, determinata in n® 18 unità di diritto, così come stabilito dal DPCM del 23 gennaio 2013, registrato dalla Corte dei Conti in data 28 marzo 2013, emanato ai sensi dell'art. 2, comma 5, del Decreto Legge 95/2012. La tabella n. 16 allegata al suddetto DPCM, fissa, infatti. In accoglimento della proposta di rideterminazione trasmessa dall'Ente, in 18 le unità di personale che compongono la dotazione organica. La spesa riguarda lo stipendio tabellare, la quota di indennità di Ente a carico dei fondi di Ente, gli assegni per il nucleo familiare, le retribuzioni individuali variamente denominate e l'accantonamento annuale per il TFR. Nel capitolo sono state inserite prudentemente anche somme per coprire eventuali spese e aumenti imprevisti. Dalla tabella allegata relativa alla dotazione organica risulta che sono in servizio presso l'Ente n" 18 unità di dipendenti inquadrati nelle Aree professionali A, B e C del comparto Enti Pubblici non Economici, a cui si aggiunge il Direttore per complessivi n° 19 unità. Non tutti i dipendenti svolgono la propria attività lavorativa a tempo pieno in quanto n" 1 unità di inquadramento CI svolge la propria attività lavorativa con part time al 50% e n" 1 unità con part time air83,34%. Il capitolo 2020 Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019, Allegato Tecnico

"Stipendi e/o altri assegni fissi al personale a contratto" riguarda la previsione di spesa relativa ai contratti di lavoro a tempo determinato che TEnte andrà a stipulare per la sostituzione di personale nei casi previsti dal CCNL di comparto e dalla normativa di settore: per Tanno 2019 si è ritenuto opportuno stanziarvi dei fondi pari ad € 10.000 per far fronte alla sostituzione prevista per legge in caso di astensioni facoltative. il capitolo 2030 "Oneri previdenziali ed assistenziali e sociali a carico dell'Ente" ha per oggetto la previsione di spesa relativa agli oneri a carico dell'Ente relativamente al propri dipendenti e presenta uno stanziamento finale di € 145.000. li capitolo 2040 "Compensi per li lavoro straordinario" ha uno stanziamento di spesa di € 25.000 determinato sulla base di quanto stabilito dalla legge e della misura già prevista negli anni precedenti. Taie stanziamento è comprensivo della previsione di spesa relativa al lavoro straordinario svolto dal CTA/CFS, spesa che è a carico dell'Ente ai sensi dell'articolo 3 del DPCM del 5 luglio 2002. Il capitolo 2050 "Fondo di incentivazione e produttività dirigenza" attiene alla retribuzione accessoria del Direttore dell'Ente, in quanto unica figura dirigenziale presente nell'organigramma dell'Ente, ed il relativo importo di € 17.200 è stato determinato sulla base degli importi previsti dal CCNL di comparto nonché sulla base di quanto stabilito dal Consiglio Direttivo in merito alla retribuzione accessoria del Direttore. Tale importo massimo previsto, pari al 100%, è variabile solo in diminuzione in funzione della percentuale di produttività accertata dalTO.I.V. Il capitolo 2060 "Fondo incentivi di progettazione" è stato valorizzato con una dotazione minima di € 0. Il capitolo 2070 "Indennità e rimborso spese di trasporto per missioni e trasferimenti", essendo stati aboliti ì trattamenti di missione, attiene soltanto al rimborso delle mere spese di missione e per il quale si è ritenuto di stabilire uno stanziamento di € 8.840,02 assai ridotto rispetto agli esercizi precedenti tenendo conto anche delle limitazioni di spesa disposte. Nel capitolo 2080 "Altre indennità (reperibilità, rischio, ecc.)" si prevede una valorizzazione di € 0. La previsione di spesa di € 1.887.75 del capitolo 2090 "Spesa per la partecipazione del personale a corsi di formazione ed aggiornamento" è stata ulteriormente contenuta, ai sensi del DI 78/2010 (si veda in calce la sezione esplicativa), e comunque risulta Inferiore a quella determinata in applicazione dell'articolo 12, comma 7 del CCNL 2002/05 di comparto laddove si stabilisce che "alfinanziamento delle attività diformazione si provvede utilizzando una quota annua non inferiore all'1% del monte salarr. Il capitolo 2100 "Servizi sociali (mensa aziendale, borse di studio ai familiari, ecc.)" ha uno stanziamento di € 20.000 destinati in massima parte all'onere derivante dalla stipula di convenzioni con ristoranti per la somministrazione diretta di pasti ai dipendenti secondo le modalità previste dalla normativa in materia. Ogni pasto, conformemente alle nuove disposizioni in materia, ha un costo complessivo di € 10 di cui € 3 a carico dei dipendenti ed € 7 a carico dell'Ente, li capitolo 2110 "Interventi assistenziali e sociali in favore del personale" prevede uno stanziamento di € 10.000 conseguente all'adesione alla polizza sanitaria stipulata per il tramite dell'organismo interenti presso TINPS a favore dei dipendenti dell'Ente, adesione avvenuta ai sensi di quanto stabilito nell'art 46 del CCNL 1994/94. Il capitolo 2120 "Spese diverse per il personale di sorveglianza" prevede uno stanziamento di € 35.000 conseguente alla spesa relativa CTA/CFS, anche relativamente all'utilizzo dei veicoli per attività ispettiva, spesa che è a carico dell'Ente ai sensi dell'articolo 3 del DPCM del 5 luglio 2002. li capitolo 2130 "Spese per accertamenti sanitari" prevede uno stanziamento di € 500 conseguente all'obbligo da parte dell'Ente di disporre delle visite fiscali per i dipendenti che si astengono dal servizio per malattia, il capitolo 2160 "Trattamenti accessori dipendenti da Fondo unico di Ente" ha per oggetto lo stanziamento di spesa relativo al compenso accessorio dovuto ai dipendenti dell'Ente ai sensi di quanto stabilito nell'articolo 31 del CCNL 98/01 ed importi definiti net contratto integrativo di Ente. L'importo di € 106.000 è stato definito ai sensi dell'articolo 67, comma 5, della Legge 6 agosto 2008, n. 133 laddove, modificando la previgente disciplina di cui al <—^ "• Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019, Allegato Tecnico comma 189 deirarticolo unico della legge 296/06, si stabilisce che il fondo debba avere una consistenza pari a quello del 2004 diminuito del 10%. L'importo suddetto nel corso del 2019 potrà essere oggetto di variazione in aumento alla luce di quanto stabilito nel comma 10 dell'articolo del CCNL 98/01 laddove si prevede un incremento del Fondo a seguito di processi di riorganizzazione. Lo stanziamento del capitolo 2170 relativo al "Fondo rinnovi contrattuali", azzerato negli esercizi passati in conformità alle disposizioni di contenimento della spesa pubblica stabilite dall'art. 9, comma 17, del DI 78/2010 (sì veda quanto detto alla pagina 26 della circolare n. 40 del 23/12/2010), per l'anno 2019 è stato previso in € 32.100,00. li capitolo 2180 "Altri oneri speciali a carico dell'Ente" per € 14.500,00 ha per oggetto lo stanziamento di spesa necessario a fronteggiare le spese obbligatorie relativamente alla sicurezza e alla salute dei dipendenti anche in termini di manutenzione e tenuta in perfetta efficienza dei mezzi e delle attrezzature dell'Ente. Lo stanziamento del capitolo 2190 "Stipendi ed altri assegni fìssi al personale fuori ruolo assunto ai sensi del comma 940 L.296/06 ed ai sensi del D.L. 159/07" di € 750.000 ha per oggetto la spesa relativa agli stipendi lordi delle unità di personale stabilizzato ai sensi della richiamata normativa. La spesa suddetta, autorizzata e finanziata negli importi definiti con DPR 27 dicembre 2007, trova corrispondenza in parte con la previsione delle Entrate dei capitolo nel capitolo 3020 delle Entrate. Analogamente per il capitolo 2200 "Oneri previdenziali ed assistenziali e sociali a carico dell'Ente per personale fuori ruolo assunto ai sensi dei comma 940 L.296/06 ed al sensi del D.L. 159/07" che presenta uno stanziamento di € 215.000.

" Uscite per l'acquisto di beni di consumo e di servizi: Gap. 4010 "Fitti passivi ed oneri iocativi" € 15.000 tale previsione di spesa riguarda i canoni di locazione delle sedi del CIA di Ateleta (AQ), Pescocostanzo (AQ), Pizzoferrato (CH), Cansano (AQ), il canone di locazione del magazzino utilizzato dall'Ente a Sulmona. Trattasi di spesa obbligatoria determinata sulla base dei contratti già stipulati dall'Ente. Risultano praticamente confermati, ma in diversi casi anche sensibilmente ridotti, gli importi degli stanziamenti già previsti fin dall'esercizio 2012 dei seguenti capitoli: Gap. 4020 "Spese per acqua, gas, energia elettrica", € 35.000, Gap. 4030 "Spese per il riscaldamento", € 40.000, il capitolo 4040 "Spese per pulizia uffici", € 12.000. Trattasi di spese obbligatorie relative ad utenze e contratti attivati sia per il funzionamento dell'Ente sia del GTA e sono state determinate sulla base dei canoni stabiliti net contratti di fornitura e di servizi tuttora vigenti. Per quanto riguarda la fornitura del gasolio per riscaldamento l'Ente ha aderito ad apposita convenzione attivata in ambito GONSIP. Gap. 4050 "Canoni vari e lavori a convenzione" € 2.500. Gap. 4060 "Premi d'assicurazione contro rischi, incendi e furti", € 45.000: spesa dì natura obbligatoria per premi relativi alle polizze a copertura della responsabilità civile dei dipendenti e degli amministratori, tutela giudiziaria e rischi vari sui beni patrimoniali dell'Ente. La previsione di spesa è stata determinata sulla base della spesa complessiva per i premi delle seguenti polizze stipulate dall'Ente: spese legali e peritali, infortuni, responsabilità civile, polizza incendio e furto degli immobili dell'Ente. Gap. 4070 "Manutenzione, riparazione ed adattamento locali e relativi impianti", € 15.000. Tale capitolo ha per la quasi totalità natura obbligatoria, si pensi agli obblighi connessi alla sicurezza sui posti di lavoro, e solo in minima parte natura discrezionale. La parte obbligatoria riguarda la spesa dei canoni da corrispondere per le attività di manutenzione e controllo degli impianti termici delle sedi dell'Ente, dei centri Informativi, delle strutture annesse ai giardini botanici, delle strutture del GTA, per l'assistenza tecnica relativa all'ascensore della sede legale dell'Ente e della nuova sede della Badia a Sulmona, l'assistenza per il funzionamento dell'antincendio. Tali tipologie di spesa hanno natura obbligatoria in quanto l'Ente stipula annualmente dei contratti di assistenza con ditte specializzate nell'espletamento di tali servìzi, la cui erogazione in alcuni casi, stante la complessità territoriale di 4^ Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019, Allegato Tecnico un Ente Parco, avviene su base provìnciaie al fine di ottenere maggiore efficienza nell'intervento e piccoli risparmi di spesa. La piccola parte discrezionale riguarda le spese che l'Ente sostiene per l'effettuazione di piccoli interventi di manutenzione nelle proprie sedi e del CTA il cui Importo unitario non è preventivabile ai momento della redazione del presente Bilancio di esercizio, atteso che gli interventi straordinari sono finanziati nell'apposito capitolo delle uscite in conto capitale, oggetto di un piano di interventi elaborato dal competente Ufficio dell'Ente. Cap. 4080 "Spese postali", € 10.000 pari allo stanziamento definitivo degli esercizi precedenti con una ulteriore lieve riduzione. Cap. 4090 "Spese telefoniche", € 55.250: trattasi di spesa obbligatoria in quanto derivante dai contratti in essere con i gestori di telefonia dell'Ente e del CTA/CFS, a cui bisogna aggiungere la rete a banda larga. L'Ente a tal fine ha aderito, già da tempo, alle convenzioni CONSIP relative alla telefonia fissa ed alla telefonia mobile. Rimane, ancora e comunque, un obiettivo prioritario il contenimento di tale tipologia di spesa nonché il monitoraggio della stessa durante l'esercizio 2019 anche al fine di verificare la possibilità di modificare il piano tariffario in essere qualora ciò dovesse risultare più conveniente. Nel capitolo sono comprese inoltre le spese necessarie alla connessione dati internet delle varie sedi. Cap. 4100 "Spese per l'acquisto di stampati di cancelleria ecc", € 15.000 importo definito in base alle esigenze dell'Ente ma anche di quelle del CTA anche al fine di ricostituire le scorte in via dì esaurimento. Cap. 4110 "Spese per l'acquisto di materiale vario di consumo", € 5.000: spesa di carattere discrezionale, quantificate in funzione del numero dei dipendenti dell'Ente ed il personale del CTA, sulla base della spesa effettiva sostenuta nell'esercizio precedente. Cap. 4120 "Spese per elaborazione dati ed assistenza software", € 41.500 lo stanziamento si riferisce ad una voce di spesa obbligatoria in quanto derivante da contratti di assistenza per i software in uso presso l'Ente. L'importo è stato definito sulla base dello stanziamento definitivo 2018 e sulla necessità di adeguare il programma di contabilità al passaggio obbligatorio a SIOPE-i- e alle funzionalità della fatturazione elettronica. Cap. 4140 "Manutenzione e riparazione arredi e attrezzature", € 35.000: trattasi di spesa discrezionale determinata in proporzione alle postazioni di lavoro incluse quelle del CTA, Cap. 4190 "Spese di gestione degli automezzi", € 42.532,52: stanziamento destinato a finanziare la spesa per la gestione degli automezzi dell'Ente e del CTA, relative al carburante, tasse di circolazione, assicurazioni obbligatorie, piccole manutenzioni e riparazioni, pneumatici. L'importo è stato determinato tenendo conto delle limitazioni imposte dal DL 95/2012 e del DI 66/2014. È una spesa solo in parte discrezionale in quanto strutturalmente fondamentale in relazione alle attività istituzionali di un Ente Parco che opera in un contesto territoriale a prevalente natura montana. Cap. 4200 "Spese per stampa annaii, monografie, ecc.", € 0 e Cap. 4210 "Spese per abbonamenti e acquisto riviste", € 6.000 sono spese in parte obbligatorie derivanti da contratti in essere per abbonamenti a riviste di natura tecnico amministrativa ad uso degli Uffici dell'Ente, l'abbonamento alla GURITEL del Poligrafico dello Stato ed in parte discrezionali in quanto derivanti dall'acquisto durante l'esercizio di testi ad uso degli Uffici nonché l'acquisto di quotidiani locali. Cap.4260 "Spese per la gestione di aree verdi, parcheggi e campeggi", € 10.000, si tratta di spese necessarie alla manutenzione e al miglioramento della fruibilità e qualità delle aree attrezzate del Parco. Cap. 4280 "Spese relative alla costituzione ed al funzionamento di squadre antincendio boschivo e vigilanza ecologia", € 5.000: questo capitolo ha per oggetto gli interventi che l'Ente Parco svolgerà nell'ambito della propria attività per prevenire incendi e/o organizzare e svolgere servizi antincendio, attività divenuta di fondamentale rilevanza per la protezione della natura, alla luce degli eventi criminosi dell'estate 2017. Lo stanziamento di spesa sarà oggetto di variazione in aumento qualora l'Ente risulti essere assegnatario di risorse straordinarie da parte di soggetti terzi così come è avvenuto in passato; Cap.4340 "Spese per la partecipazione a convegni, mostre,ecc." con uno stanziamento di € 160 il capitolo, destinato a finanziare le attività di immagine Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019, Allegato Tecnico promozione dell'Ente svolte attraverso la partecipazione a fiere e mostre, è stato praticamente azzerato per effetto delle norme sulla limitazione delle spese {si veda la relazione allegata). Cap. 4350 "Spese per cartografie, per classificazione terreni, ecc." € 3.000, si veda quanto riportato nella Relazione Programmatica a proposito delle attività previste per l'esercizio. Cap. 4360 "Spese di rappresentanza", € 50,60: spesa discrezionale destinata a finanziare attività di pubbliche relazioni con soggetti esterni all'organizzazione dell'Ente allo scopo di ottenere vantaggi alle proprie missioni istituzionali. Anche per questo capitolo, nonché per il successivo, ulteriormente ridotto a seguito delle disposizioni del DI 66/2014, vale lo stesso discorso fatto per li Cap. 4340. Cap. 4380 "Spese per collaborazioni amministrative e tecniche", € 2.720,60: tale voce di spesa, di natura discrezionale, utilizzata per coprire i costi di eventuali collaborazioni esterne sia amministrative che tecniche, è stata praticamente azzerata (si veda la relazione allegata).

1.1.2 Inten/enti diversi In questa unità sono iscritte principalmente tutte le voci che contribuiscono al raggiungimento ed al perseguimento dei fini istituzionali dell'Ente nonché le uscite per eventuali trasferimenti passivi, oneri finanziari, oneri tributari, poste correttive/compensative ed uscite non ciassificabili altrove.

- Uscite per prestazioni Istituzionali: Cap. 5010 "Spese per attività divulgative, informative, ecc.", € 85.000: spesa di natura discrezionale, destinata a promuovere l'attività del Parco attraverso il finanziamento di spese riguardanti il sito WEB istituzionale dell'Ente, la stampa di materiale divulgativo cartaceo relativo alle attività dell'Ente con particolare riguardo a quelle svolte dai giardini botanici e la produzione di audiovisivi. Cap. 5020 "Ricerche scientifiche, ecc.", € 34.000: stanziamento, di natura obbligatoria destinato al finanziamento delie attività di ricerca scientifica dell'Ente le quali rientrano nell'ambito delle missioni istituzionali ai sensi della legge n. 394/91 e dello Statuto precisando che tali attività sono descritte nella Relazione previsionaie e programmatica. La previsione è stata drasticamente ridotta, a causa della carenza di risorse, rispetto a quanto previsto negli anni precedenti al 2013. Cap. 5030 "Borse di studio per attività di ricerca" per € 4.000 segue lo stesso discorso del capitolo precedente. Cap. 5040 "Spese per organizzazione campi naturalistici, stages, ecc." prevede uno stanziamento di € 15.000 nell'ambito delle attività istituzionali dell'Ente. Cap. 5050 "indennizzi per danni delia fauna", C 250.000 (di cui € 85.000 derivanti dalla parte disponibile dell'avanzo d'amministrazione presunto al 31/12/2018): spesa, di natura obbligatoria ai sensi della legge n. 394/91, è stata prevista, sulla base delle esperienze acquisite negli anni precedenti, per corrispondere gli indennizzi per i danni provocati dalla fauna selvatica alle colture ed alla zootecnia. Nel corso dell'esercizio il capitolo, già per altro notevolmente aumentato negli ultimi anni, andrà monitorato e se del caso aumentato ancora a causa dell'incremento dei danni che si andranno a registrare. Cap. 5060 "Affitto boschi, pascoli, territori, ecc.", € 100.000: trattasi di spesa obbligatoria relativa all'affitto di porzioni di territorio meritevoli di particolare tutela e come tali sottratti, attraverso questa formula, ad eventuali altri utilizzi che potrebbero rivelarsi non conformi al regime di tutela attivo presso il Parco. L'importo è stato definito in funzione dei contratti in essere e che si andranno a stipulare nel corso dell'esercizio, ed è comprensivo di eventuali adeguamenti a seguito dell'individuazione di ulteriori territori da assumere in gestione con contratti di affitto/gestione. Cap. 5070 "indennizzi mancati tagli e pascoli" € 5.000: trattasi di spesa obbligatoria ai sensi della Legge n. 394/91, che l'Ente sostiene per l'affitto dei boschi e per indennizzare i mancati tagii boschivi ed i pascoli, sempre con finalità di conservazione. Cap. 5080 "Gestione ripopolamenti ed aree faunistiche" € 30.000: trattasi di spesa obbligatoria relativa alla gestione delle aree faunistiche (lupo, cervo, capriolo e

IO Ente Parco Nazionale della Majeila - Bilancio di Previsione 2019, Allegato Tecnico orso) Inaugurate nel corso degli anni, comprensiva del compenso annuale spettante alle cooperative cui è affidata la gestione (stimato in base al valore degli attuali contratti), e per le spese di mantenimento delle specie animali a cui sono dedicate. Cap. 5090 ''Interventi di riqualificazione ambientale" € 0: si veda quanto riportato nella Relazione Programmatica a proposito delle attività previste per l'esercizio. Cap. 5120 "Spese di gestione centri visita, informazione, musei, ecc" € 185.000 e Cap. 5140 "Spese per funzionamento ex riserve naturaii statali e regionali" € 30.000: stanziamenti destinati a finanziare spese di natura obbligatoria in quanto concernenti i canoni di gestione da corrispondere ai soggetti incaricati della gestione dei vari centri visita e delle ex riserve regionali, le utenze e tutte le spese di funzionamento di tali strutture. Cap. 5150 "Redazione strumenti di pianificazione, programmazione e di gestione dei Parco", € 15.000 trattasi di spesa discrezionale relativa alla volontà di effettuare una revisione del regolamento sulla base del nuovo Piano del Parco appena predisposto. Cap. 5160 "Redazione di cartografie tematiche, carta del Parco, ecc." € 20.000: si veda quanto riportato nella Relazione Programmatica a proposito delie attività previste per l'esercizio. Cap. 5200 "Interventi urgenti prò Orso bruno morsicano" € 35.000 trattasi di risorse destinate a mettere in campo prime misure di salvaguardia di questa importante specie abruzzese. Cap. 5210 "Progetti LIFE-CEP' per € 45.000 sono risorse stanziate per rispondere al bandi di vari progetti LIFE della UE. Cap. 5300 "Comunicazione e promozione immagine del Parco", € 38.000. Capitolo, inserito nel 2005 a seguito della Delibera del C.d. dell'Ente n. 22 del 02.11.2004, la cui previsione di spesa è di natura discrezionale. Cap. 8010 "Imposte, tasse e tributi vari", stanziamento di € 150.000 riguardante la spesa di natura obbligatoria per IRES, IRAP, IVA ed altri tributi e imposte varie che l'Ente verserà nel corso dell'esercizio. Il suddetto importo è stato definito considerando anche gii oneri tributari a carico dell'Ente relativo al personale già stabilizzato dall'anno 2008 e alle spese per imposte e tasse.

- Uscite non classificabili in altre voci: Cap. 10010 "Spese per liti, arbitraggi, ecc."€ 50.000: stanziamento destinato a finanziare la spesa che l'Ente presuppone di sostenere nel corso dell'esercizio relativamente al contenzioso legale in corso ed a quello che potrebbe derivare durante la gestione. È opportuno, inoltre, evidenziare che l'Ente Parco ha provveduto a stipulare apposita polizza per le spese legali e peritali che permette di recuperare parte della spesa derivante da procedimenti legali in cui l'Ente è parte lesa. Cap. 10020 "Fondo di riserva" € 65.000: stanziamento, di carattere obbligatorio per le spese impreviste e quantificato ai sensi dell'articolo 17 del D.P.R. 97/2003 nella misura tra l'l% ed il 3% delle spese correnti al netto dell'importo deila riserva stessa. Cap. 10030 "Oneri vari straordinari" € 5.000. Cap. 10050 "Altre spese non classificabili" € 10.000. Cap. 10060 "Somme vincolate (ai sensi di Leggi, Decreti, ecc.)" per € 78.000 riguarda le somme derivanti dai tagli delle spese da riversare ailo Stato (€ 39.197,07 ex art.6 DL 78/2010; € 32.695,89 ex art. 61 DL112/2008; € 5.319,31 ex art. 67, comma 6, DL 112/2008. Si veda la relazione in calce) anche in relazione a provvedimenti in itinere.

1.1 Uscite Correnti-Titolo T 1.1.1 Funzionamento Euro 2.357.603,34 1.1.2 Interventi diversi Euro 1.249.000,00 1.1.3 Oneri comuni Euro 0,00 1.1.4 Trattamenti di quiescenza, ecc. Euro 0,00 1.1.5 Accantonamenti ai fondi rischi ed oneri Euro 0,00 TOTALE TITOLO r Euro 3.606.603,34

II Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019, Allegato Tecnico

1.2 USCITE IN CONTO CAPITALE > TITOLO li"

Per quanto riguarda le spese in conto capitale si descrivono qui di seguito molto sinteticamente gli importi dei relativi stanziamenti rinviando alla Relazione previsionale e programmatica ed ai Plano triennale delle opere pubbliche la descrizione estesa degli interventi che l'Ente intende realizzare.

1.2.1 Investimenti Acquisizione di beni di uso durevole ed opere immobiliari (si veda la Relazione Programmatica) Gap. 11040 "Spese tecniche per costruzione immobiii", stanziamento di € 3.000 per gli allineamenti catastali e tecnici degli immobili. Gap. 11050 "Ricostruzione e ripristino immobiii" € 10.000: spesa stanziata per le necessità di adeguamento degli immobili. Gap. 11070 "Reaiizzazione di segnaletica del Parco (iogo, cartellonistica, ecc.)" € 10.000: spesa prevista per la tabellazione e la cartellonistica dell'area protetta. Gap. 11080 "Reaiizzazione inipianti vari ed infrastrutture" € 20.000; Gap. 11130 "Reaiizzazione di aree attrezzate turistiche ed interventi connessi (sistemazione sentieri e percorsi escursionistici, ristrutturazione e recupero rifugi montani e manutenzioni varie)" € 80.000; Gap. 11140 "Reaiizzazione di campeggi natura" € 4.000; Gap. 11190 "Interventi di miglioramento, di tutela, di recupero e di bonifica ambientale^' € 36.000. Gap. 11210 "Incentivazione e miglioramento delle attività agricole a agrituristiche" € 25.000: spesa prevista per le necessità legate ai miglioramento delle attività agricole ecocompatibili. Gap. 11220 "incentivazione e miglioramento delie attività dì allevamento, di alpeggio e silvo- pastorali" € 15.000: spesa prevista per le necessità legate al miglioramento delle attività di allevamento ecocompatibili. Gap. 11240 "Allestimento, sistemazione e gestione di giardini e di orti botanici dell'Ente e sul territorio dei Parco" € 75.000: spesa prevista per le necessità legate al mantenimento e alla sistemazione dei giardini botanici di Sant'Eufemia a Majella e Lama dei Peligni. Gap. 11250 "interventi sul patrimonio faunistico" € 30.000: spesa necessaria, ma con risorse purtroppo alquanto limitate, per la gestione ed interventi sull'immenso patrimonio faunistico dell'Ente. Gap. 11260 "Allestimento e sistemazione del museo dell'Ente." € 18.000. Gap. 11290 "interventi per la valorizzazione e per la sistemazione di sorgenti,.." € 35.000. Gap. 11330 "Fondo di cofinanziamento per progetti integrati con altri soggetti riguardanti: recupero e interventi su centri storici e beni d'interesse storico-paesaggistico, aree attrezzate, sentieri, altri interventi d/vers/" € 37.688,70: nel capitolo è stata stanziata la somma, destinata, come negli anni precedenti, al co-finanziamento di progetti in collaborazione con altri enti, che dovessero concretizzarsi durante l'esercizio (UE, Regione, Provincia, Comuni, ecc.). Gap. 11350 "Interventi progetti Pie Leader/G.A.L. ecc." € 143.000: il capitolo trova corrispondenza con gli importi previsti in entrata al Gap. 3020 (si veda quanto già detto a proposito; l'eventuale differenza è coperta con fondi dell'Ente).

Acquisizione di immobilizzazioni tecniche Gap. 12010 "Acquisto mobili, arredi e macchine d'ufficio" € 17.000: spesa discrezionale prevista per le necessità legate al nuovo acquisto nonché al rinnovo degli arredi e delle macchine d'ufficio (computer, stampanti, ecc.). Gap. 12020 "Acquisto libri e pubblicazioni per ia biblioteca" € 0. Gap. 12030 "Acquisto macchine ed attrezzature scientifiche" € 5.000: spesa discrezionale destinata all'acquisto di attrezzature scientìfiche per la gestione naturalistica. Gap. 12050 "Acquisto automezzi, attrezzature, mezzi, ecc." € 1.000, spesa discrezionale destinata all'acquisto di attrezzatura costituita da beni durevoli (non per veicoli). Gap. 12080 "Acquisto di attrezzatura

12 Ente Parco Nazionale della Majelia - Bilancio di Previsione 2019, Allegato Tecnico varia e minuta" spesa discrezionale quantificata in € 2.000. Gap. 12100 "Manutenzionefabbricati, impianti, attrezzi e macchinari" €30,000: spesa discrezionale in linea con le limitazioni di spesa (si veda la relazione allegata). Gap. 12110 "Grandi manutenzioni automezzi" € 15.000 trattasi di spesa solo in parte discrezionale, si tengano in debito conto gli obblighi connaturati alla sicurezza, prevista per manutenzioni straordinarie sul Parco automezzi dell'Ente e del GIÀ che risulta ormai assai vetusto.

GoncessionI di crediti ed anticipazioni In quest'unità, al Gap. 14070 "Premio annuate poiizza assicurativa per indennità liquidazione personale", spesa obbligatoria di € 108.000 (derivanti dalla parte vincolata dell'avanzo d'amministrazione presunto al 31 dicembre 2018) necessaria al pagamento del premio annuale della polizza appositamente stipulata nel 2004 a garanzia del TFR dei dipendenti. La convenzione con la società "Milano Assicurazioni Spa" (ora UnipolSai Assicurazioni Spa) è andata a naturale scadenza il 31/12/2013 e, in attesa di bandire una nuova gara, si continua in prorogatio con la vecchia polizza anche perché le condizioni sono assolutamente vantaggiose.

Indennità di anzianità e similari al personale cessato dai servizio In questa unità, al Gap. 15010 "Indennità di anzianità e similari ai personale cessato dal servizio", sono previsti € 100.000 per l'eventuale liquidazione delle indennità previste per il personale cessato dal servizio.

1,2,2 Oneri comuni Non risultano previsti stanziamenti per tale titolo.

1,2.4 Accantonamento per ripristino investimenti In questa unità (Gap. 20050, 20060, 20070 e 20080) sono state inserite voci previste obbligatoriamente dal DPR 97/2003 e stimate complessivamente per un ammontare pari ad € 4.000 (derivanti dalla parte vincolata dell'avanzo d'amministrazione presunto al 31 dicembre 2018).

1.2 Uscite in Gente Gapitale -Titoio li 1.2.1 Investimenti Euro 819.688,70 1.2.2 Oneri comuni Euro 0,00 1.2.3 Accantonamento per spese future Euro 0,00 1.2.4 Accantonamento per ripristino investimenti Euro 4.000,00 TOTALE TITOLO II" Euro 623.688,70

1.4 PARTITE Di GIRO - TITOLO V

1,4,1 Uscite aventi natura di partite di airo In questa unità vengono messe, in posizione economica speculare alla stessa unità del titolo quarto delle entrate, tutte quelle somme pagate dall'Ente per conto di terzi ed a questi imputati. Contributi ed oneri riflessi per i dipendenti, depositi cauzionali, anticipazioni di fondi economali, etc. Così come le entrate corrispondenti non sono di spettanza dell'Ente, altrettanto dicasi per queste uscite non imputabili a spese reali.

13 Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019, Allegato Tecnico

TITOLO 1" Uscite correnti Euro 3.606.603,34 TITOLO li" Uscite in conto capitale Euro 823.688,70 TITOLO lir Gestione Speciali Euro 0,00 TITOLO IV" Partite di giro Euro 1.349.707,96 TOTALE GENERALE SPESE Euro 5.780.000,00

Altre Informazioni Al fine di completare 11 quadro del Bilancio di Previsione si forniscono i seguenti ulteriori dati. Nel Bilancio sono stati indicati residui presunti attivi iniziali di ammontare complessivo di € 2.994.000 e presunti passivi iniziali di € 5.081.000. A seguito dell'approvazione del conto consuntivo 2018 si prowederà alla revisione dei suddetti importi. È stato previsto un avanzo d'amministrazione presunto, airi.01.2019, di € 340.000 costituito per € 112.000,00 dalla parte vincolata e per € 228.000,00 come parte disponibile destinata a finanziare i capitoli elencati nell'apposito allegato 7. È stato previsto un fondo presunto di cassa, all'1.01.2019, di € 3.780.000, in linea con quello registrato nell'esercizio in corso, determinato dalla somma algebrica del fondo cassa esistente alla data di redazione del presente bilancio con le entrate presunte e le uscite presunte che si ritengono di conseguire e sostenere fino alla data del 31 dicembre 2018.

Previsioni sull'andamento delle entrate e delle uscite per gli esercizi 2020 e 2021 compresi nel bilancio pluriennale, ai sensi dell'art. 11 comma 7 dei D.P.R.97/2003. Il bilancio pluriennale è stato predisposto formulando per l'anno 2020 e per l'anno 2021 entrate correnti, rispettivamente, per € 3.868.000 e per € 3.780.000, un avanzo presunto di amministrazione rispettivamente di € 180.000 e di € 180.000, ed entrate in conto capitale per un importo di € 50.000 per II 2020 e di € 50.000 per il 2021. Le somme in entrata sono state destinate: al finanziamento delle uscite correnti per € 3.400.000 nell'anno 2020 e per € 3.325.000 nell'anno 2021; delle uscite in conto capitale per € 698.000 nell'anno 2020 e per € 685.000 nell'anno 2021.

14 Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019, Allegato Tecnico

RIDUZIONI E LIMITAZIONI DI SPESA (circolare MEF-RGS n. 18, prot. 69826 del 13/04/2017)

Con nota prot. n. 4205 del 6/04/2018 l'Ente ha provveduto all'invio all'autorità vigilante, per II tramite del proprio Presidente del Collegio dei Revisori, dell'allegato 2, appositamente compilato, della circolare MEF - RGS n. 14 prot. 44318 del 23/03/2018 inerente "Enti ed organismi pubblici - bilancio di previsione per l'esercizio 2018- Circolare 20 dicembre 2017, n. 33/RGS- Ulteriori Indicazioni".

Riepilogo adempimenti per il contenimento delle spese sul bilancio di previsione 2019

1)DI 95/2012 convertito con modifiche nella Legge 135/2012 e art, 15 DI 66/2014

Art. 5,comma 2,così come sostituito dall'art. 15 del DI 66/2014. A decorrere dal 1" maggio 2014 la spesa annua per l'acquisto, la manutenzione. Il noleggio e l'esercizio delle autovetture, nonché per l'acquisto di buoni taxi, non dovrà superare il 30% della spesa sostenuta nel 2011. Il limite può essere derogato, per il solo anno 2014, esclusivamente per effetto di contratti pluriennali già in essere. La limitazione non si applica alle autovetture utilizzate dai Vigili delfuoco o per i servizi istituzionali di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica.

Capitolo 4190 Spese per la gestione degli automezzi(carburante, lubrificante, assicurazione, bolii, ecc) al 31/12/2011 le somme impegnate sono state: €. 66.888,11 di cui €. 32.094,41 impegnate per gli agenti del CIA che non sono soggette a riduzione; per cui la riduzione del 30% deve essere operata solo sulla differenza pari ad € 34.793,70. Lo stanziamento per il 2019 sul capitolo sarà pertanto di € 42.532,52(= 32.094,41 + 30% di 34.793,70).

Note: nel capitolo sono presenti anche le somme previste per gli organi di polizia e controllo (CTA). Dal 2009 al 2012 l'Ente è passato da 25 a 55 unità di personale, sono accresciuti gli oneri obbligatori per la sicurezza (pneumatici invernaii obbligatori, ecc.). Vi è da sottolineare che tra i compiti dell'Ente vi sono anche missioni ispettive ed istituzionali (rilascio di nullaosta, sopralluoghi, ecc,).

Capitolo XZ050 Acquisto di automezzi, attrezzature, mezzi, ecc.

Note: nel capitolo, nel 2011, non vi sono state somme inerenti l'acquisto di automezzi e quindi non vi sono riduzioni da operare.

Art. 8,comma 3 Le spese per consumi intermedi da parte di enti ed organismi pubblici sono ridotti in misura pari al 5% per l'anno 2012 ed al 10% a decorrere dall'anno 2013, nonché al 15% a decorrere dall'anno 2014, della spesa sostenuta per consumi intermedi nell'anno 2010.

Note: l'Ente nel 2012, rispetto al 2010, ha più che raddoppiato il proprio personale con assunzioni effettuate in forza di specifico atto normativo con evidente e logico aumento delle spese per consumi e servizi nonché per gli accresciuti e obbligatori oneri di sicurezza. Inoltre, nei capitoli di bilancio dell'Ente, vi sono anche le spese "intermedie" per il personaie di sorveglianza del Corpo Forestale dello Stato che. In base a specifico DPCM,sono a carico dell'Ente e che negli ultimi anni si sono accresciute esponenzialmente (si pensi al costo del carburante, ai bolii auto e alle assicurazioni). Nonostante quanto appena detto l'Ente è riuscito comunque a contenere le suddette spese ed ha relazionato in merito a) Ministero vigilante con nota prot. 13952 del 4/12/2017, allegando le prescritte schede. Il Ministero vigilante ha così provveduto al riversamento complessivo per tutti gli Enti di propria competenza come da nota prot. 5915 del 22/03/18.

15 Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019, Allegato Tecnico

2)DL 78/2010, convertito con modifiche neUa Legge 122/2010

Art. 6,comma 2 La partecipazione agli organi collegiali e la presidenza degli stessi è a titolo onorifico.

Note: il titolo onorifico non è previsto per I Presidenti degli Enti Parco

Art. 6,comma 3 Riduzione dal 2011 al 2013 del 10% rispetto alla misura al 30/04/2010 delle indennità, dei compensi, dei gettoni, delle retribuzioni, ecc. per organi.

Capitolo 1030 Compensi ai componenti il Collegio dei Revisori al 30/04/2010 la misura del compensi era così fissata: Presidente €. 1.840,68 Componente €. 1.215,96 Componente professionista (compresi CAP e IVA) €. 1.518,00 Totale al 30/04/2010 €. 4.574,64 Riduzione del 10% (- 457,46), nuova misura totale €. 4.117,18 Riduzione di spesa prevista da riversare €. 457,46

Note: l'Ente dal 2007 al 2014 non ha avuto il Consiglio Direttivo e tale comma non si applica alla retribuzione del Direttore.

Capitolo 1040 Compensi al componenti i comitati di consulenza al 30/04/2010 la misura dei compensi era fissata in €. 5.451,00 per gli anni dal 2011 al 2019 io stanziamento annuo viene previsto in €. 4.905,90 Riduzione di spesa prevista da riversare €. 545,10

Note: Si tratta del organismo indipendente di valutazione (OIV).

Art. 6,comma 7 con ulteriore riduzione ai sensi dell'art. 1,comma 5,del DI 101/2013 Riduzione dal 2011 dell'80% rispetto al 2009 della spesa annua per studi ed incarichi di consulenza.

Capitolo 4380 Spese per collaborazioni amministrative e tecniche al 31/12/2009 le somme impegnate sono state: €. 22.671,62 Riduzione dell'80% (-18.137,30), nuova misura totale €. 4.534,32 Riduzione di spesa prevista da riversare €. 18.137,30

Ai sensi dell'art. 1,comma 5, del DI 101/2013 lo stanziamento sul capitolo viene ulteriormente ridotto dal 2015 del 25% e quindi lo stanziamento per il 2019 è fissato in € 2.720,60.

Note: la riduzione di cui al presente comma non sì dovrebbe applicare al capitolo 5020 "Ricerche Scientìfiche, studi, pubblicazioni" trattandosi dì attività istituzionali.

Art. 6,comma 8 Riduzione dal 2011 deH'80% rispetto al 2009 della spesa annua per relazioni pubbliche, convegni, mostre, pubblicità e rappresentanza. Convegni e cerimonie devono essere autorizzate dai ministeri.

Capitolo di bilancio imp. 2009 riduzione stanz. 2019 Cap.4320 Spese per la realizzazione e ta promozione di manifestazioni varie €. 0,00 €. 0,00 €. 0,00 Cap.4340 Spese per la partecipazione a fiere, mostre,convegni, ecc. €. 800,00 €. 640,00 €. 160,00 Cap.4360 Spese di rappreseptanza €.253,00 €.202,40 €. 50,60

16 Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019, Allegato Tecnico

Gap.4410 Spese per pubblicità €. 0.00 €. 0.00 €. 0.00 Totali €.842,40 €. 210,60

Art.6, comma 9 Dal 2011 divieto di effettuare sponsorizzazioni.

Note: il Parco non effettua sponsorizzazioni.

Art. 6,comma 12 Dal 2011 lo speso annuo per le missioni deve essere ridotto del 50% rispetto al 2009.

Capìtolo 1050 Indennità e rimborso spese di trasporto-missioni agli organi Istituzionali al 31/12/2009 le somme impegnate sono state: €. 4.677,55 Riduzione del 50% (- 2.338,78), nuova misura totale €. 2.338,77 Riduzione di spesa prevista da riversare €. 2.338,78

Note: l'Ente non ha avuto il Consiglio Direttivo dal 2007 al 2014. Nel 2015 il consiglio è stato ricostituito ma le somme previste a titolo di rimborso spese, nei limiti ferrei così come stabiliti dalla legge e che dovrebbero coprire tutti I rimborsi di tutti gli organi istituzionali, appaiono sicuramente insufficienti nel caso specifico, a dare un minimo di operatività a quello che dovrebbe essere l'organo principe per le scelte politiche, strategiche ed economiche dell'Ente. Da rilevare che i componenti del Consiglio Direttivo risiedono tutti fuori della sede dell'Ente ed alcuni anche fuori regione. Già dai 2016 l'Ente, essendo ormai lo stanziamento sul capitolo del tutto insufficiente, ha attivato la procedura stabilita all'art. 6, comma 12, del DI 78/2010 e, con apposita deliberazione del proprio consiglio direttivo (ia n. 17 del 24/06/16) inviata preliminarmente ail'organo vigilante ed ai collegio dei revisori che non hanno opposto rilievi, ha provveduto a stanziare maggiori risorse sul capitolo. Ulteriore e simile delibera è stata fatta anche nel 2017 e nel 2018. Per il 2019 sui capitolo 1050 viene previsto quindi uno stanziamento di € 8.338,77.

Capitolo 2070 Indennità e rimborso spese trasporto per missioni e trasferimenti al 31/12/2009 le somme impegnate sono state: €. 10.442,11 di cui €. 7.237,92 impegnate per gli agenti del CIA e per i dipendenti dell'Ente comunque addetti ad attività ispettive istituzionalmente previste (monitoraggi, rilascio di nullaosta, sopralluoghi, quantificazione danni, ecc,) che non sono soggette a riduzione; per cui la riduzione del 50% deve essere operata solo sulla differenza pari ad € 3.204,19 e sarà pari ad € 1.602,09 che rappresenta anche l'importo da riversare. Lo stanziamento per li 2019 sul capitolo sarà pertanto dì € 8.840,02(= 7.237,92 + 50% di 3.204,19).

Note: si tenga presente che dal 2009 al 2011 l'Ente è passato da 25 a 61 unità di personale e tra i compiti dell'Ente vi sono, come già detto, anche missioni ispettive ed istituzionali (rilascio di nullaosta, sopralluoghi, monitoraggi, valutazione danni, ecc,).

Art. 6,comma 13 Dal 2011 lo speso annuo per l'attività di formazione deve essere ridotto del 50% rispetto al 2009. Lo riduzione non si applica alleforze di polizia e ai vigili delfuoco.

Capitolo 2090 Spese per la partecipazione del personale a corsi di perfezionamento ed aggiornamento ai 31/12/2009 le somme impegnate sono state: €. 3.775,50 Riduzione del 50% (-1.887,75), nuova misura totale €. 1.887,75 Riduzione di spesa prevista da riversare €. 1.887,75

Capitolo 4330 Spese per corsi diformazione professionale

17 Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019, Allegato Tecnico

Note: nel 2009 il Parco non ha impegnato somme sul capitolo e non si prevedono stanziamenti per il 2019.

Art. 6,comma 14 Dal 2011 la spesa annua per l'acquisto, la manutenzione. Il noleggio e l'esercizio delle autovetture deve essere ridotta del 20% rispetto al 2009. Il limite può essere derogato, per II solo anno 2011, esclusivamente per effetto di contratti pluriennali già in essere. La limitazione non si applica alle autovetture utilizzate dai Vigili delfuoco e per i servizi istituzionali di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica. Si veda quanto detto per il punto 1)DI 95/2012 convertito con modifiche nella Legge 135/2012, Art. 5, comma 2

Capitolo 4190 Spese perla gestione degli automezzi(carburante, lubrificante, assicurazione, bolli, ecc) al 31/12/2009 le somme impegnate sono state: €. 66.930,95 Riduzione del 20%(-13.386,19), nuova misura totale €. 53.544,76 Riduzione di spesa prevista da riversare €. 13.386,19

Note: nel capitolo sono presentì anche le somme previste per gli organi di polizia e controllo (CIA). Dal 2009 al 2011 TEnte è passato da 25 a 61 unità di personale, sono accresciuti gli oneri obbligatori per la sicurezza (pneumatici Invernali obbligatori, ecc.). Tra i compiti dell'Ente vi sono anche missioni ispettive ed istituzionali (rilascio di nullaosta, sopralluoghi, ecc,). In merito allo stanziamento 2018 si veda quanto detto per il punto 1) ossia "DI 95/2012 convertito con modifìche nella Legge 135/2012, Art. 5, comma 2".

Capitolo 12050 Acqu/sto di automezzi, attrezzature, mezzi, ecc.

Note: nel capitolo, nel 2009, non vi sono state somme inerenti l'acquisto dì automezzi e quindi non vi sono riduzioni da operare.

Art. 6,comma 21 Le somme provenienti dalle riduzioni di spesa di cui sopra devono essere riversate annualmente ad apposito capitolo dell'entrata del bilancio dello Stato.

Le somme da riversare sono: comma 3(indennità, compensi, gettoni, retribuzioni, ecc.) €. 1.002,56 comma 7(studi ed incarichi di consulenza) €. 18.137,30 comma 8(relazioni pubbliche, convegni, mostre, pubblicità e rappresentanza) €. 842,40 comma 12(missioni) €. 3.940,86 comma 13(spese per formazione) €. 1.887,75 comma 14(autovetture) €. 13.386.19 Totale €. 39.197,06

La somma complessiva da riversare allo Stato, pari a 39.197,06 euro, viene allocata nel bilancio di Previsione 2019, al capitolo 10060, e sarà riversata - come da indicazioni della circolare n. 19 del 16/058/2011 ~ in favore dello Stato sul capitolo n. 3334 di capo X, denominato "Somme provenienti dalle riduzioni di spesa derivanti dall'adozione delle misure di cui ali'art. 6 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, versate dagli enti e dalle amministrazioni dotati di autonomia finanziaria", entro il 31/10.

Art. 8,comma 1 Le spese di gestione degli immobili delle pubbliche amministrazioni non possono superare il 2% del valore dell'immobile (la limitazione non si applica alle spese per la sicurezza e agli interventi obbligatori ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio).

18 Ente Parco Nazionale della Majella- Bilancio di Previsione 2019, Allegato Tecnico

In merito all'applicazione ed interpretazione esatta dell'art. 2, commi 618-623, della legge 244/2007, nel caso specifico dell'Ente Parco Majella, il valore degli Immobili di proprietà o detenuti è stato stimato recentemente e sommariamente in 7 milioni di euro e quindi gli importi stanziati nei capitoli: 4070 "manutenzione riparazione ed adattamenti locali e relativi impianti", di parte corrente, e 12100 "manutenzione fabbricati, impiantì, attrezzi e macchinari", di conto capitale, sono ampiamente al di sotto dei limiti, non considerando che tra gli importi previsti vi sono anche oneri e spese per la sicurezza.

Art. 9,comma 28 Le spese per il personale a tempo determinato o con convenzioni, ovvero con contratti di collaborazione coordinata e continuativa, nonché il ricorso alle somministrazioni di lavoro, non possono superare il 50% della spesa sostenuta complessivamente per le medesime finalità nel 2009.

Nel 2009 l'Ente ha impegnato complessivamente 48.000 euro, ripartiti sul capitoli 4050 e 4380, a titolo di spese per collaborazioni e per la somministrazione di lavoro. Nel 2018 il limite da rispettare sarà dunque di 24.000 euro. Nella limitazione suddetta non dovrebbero rientrare le spese, allocate nel capitolo 2020 delle Uscite, da sostenere per la sostituzione, con personale esterno assunto con contratti a tempo determinato, del personale dell'Ente in astensione per maternità.

3) Limitazioni di spesa stabiiite da vari provvedimenti normativi così come riassunte e coordinate nella Circolare del MEF n,2 del 22/01/2010(con riferimento particolare al Di 112/2008)

Consumi Intermedi Taglia carta: l'Ente attualmente non stampa né pubblica relazioni distribuite gratuitamente. Dal 2009 l'Ente ha sostituito l'abbonamento in formato cartaceo alia Gazzetta Ufficiale con un abbonamento telematico, con conseguente rideterminazione della relativa spesa. In tutti i casi in cui è possibile l'Ente utilizza la posta elettronica certificata per l'invio dì file al fine di contenere il consumo di carta. Risparmio energetico; l'Ente ha attuato concrete misure per il contenimento delie spese per l'approvvigionamento di combustibile per riscaldamento e per l'energia elettrica. Sono stati approntati specifici progetti riguardo al solare termico e all'energia fotovoltaica dotando diverse strutture detenute dall'Ente di pannelli solari. Gli impianti fotovoltaici sono entrati in funzione e l'Ente incassa delle rilevanti somme derivanti dal riconoscimento del contributo spettante per i'energia elettrica prodotta. Sistema degli acquisti di beni e servizi: tutti gli acquisti di beni e servizi vengono effettuati dall'Ente nel rispetto delle misure volte a razionalizzazione il sistema degli acquisti della pubblica amministrazione tenendo conto dei parametri di prezzo-qualità di cui al comma 3 dell'art. 26 della legge 488/1999. Posta elettronica: l'Ente ha attivato una casella aziendale di posta certificata con la quale si inviano le comunicazioni agli enti e ai privati che sono abilitati a riceverle. Spese postali e telefoniche: i contratti di telefonia fissa e mobile sono stati recentemente rivisti e razionaiizzati; le spese postali, in conseguenza dell'incremento dell'utilizzo della posta elettronica e/o certificata, sono state conseguentemente ridotte. Piani triennali: ai fini del contenimento delle spese di funzionamento delle proprie strutture, in termini di razionalizzazione dell'utilizzo delle dotazioni strumentali, delle autovetture, del beni immobili, l'Ente ha approntato una programmazione opportuna. Immobili: dato che il valore degli immobili di proprietà o detenuti dall'Ente è stato stimato recentemente e sommariamente in 7 milioni dì euro, gli importi stanziati nei capitoli: 4070 "manutenzione riparazione ed adattamenti locali e relativi impianti", dì parte corrente, e 12100 "manutenzione fabbricati. Impianti, attrezzi e macchinari", di conto capitale, sono ampiamente al di sotto dei limiti, non tacendo inoltre che tra gli importi previsti vi sono anche oneri e spese per la sicurezza. Autovetture: le prescrizioni in merito alla riduzione delle spese inerenti l'acquisto, la manutenzione, il noleggio e l'esercizio di autovetture, riassunte nelia circolare MEF n. 2 del 22/01/2010,sono state superate V ( - 19 <3^ Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019, Allegato Tecnico da quelle stabilite dai Di 78/2010, all'articoio 6, comma 14, a cui si rimanda (si veda sopra). Ad ogni buon fine si fa presente che nei capitoli dì bilancio specifici sono imputate anche le somme previste per gli organi di polizia e controllo (CIA) e che, dal 2009 al 2010, l'Ente è passato da 25 a SS unità di personale, con accresciuti e consequenziali maggiori oneri obbligatori per la sicurezza (pneumatici invernali obbligatori, manutenzioni periodiche, aumento costi carburanti e lubrificanti, ecc.). Si sottolinea in ultimo che tra i compiti dell'Ente vi sono anche missioni ispettive ed istituzionali (rilascio di nullaosta, sopralluoghi, ecc,).

Collaborazioni e consulenze Le disposizioni inerenti la limitazione delle spese per gli incarichi di collaborazione e per le consulenze, così come riassunte e disciplinate nella circolare MEF n. 2 dei 22/01/2010, appaiono superate da quelle stabilite dagli articoli 6, comma 7, e 9, comma 20, dei Di 78/2010 a cui si rimanda (si veda sopra). Per gii anni 2010 e precedenti, le suddette limitazioni, in applicazione della circolare MEF sopra citata, sono state ampiamente rispettate come da note, tabelle e prospetti allegati ai vari bilanci e/o trasmessi all'attenzione del Ministero vigilante.

Spese per organi collegiali ed altri organismi Anche in questo caso, le disposizioni inerenti la riduzione delle indennità, compensi, gettoni, retribuzioni o altre utilità comunque denominate, corrisposte ai componenti di organi di indirizzo, direzione e controllo, consigli di amministrazione e organi collegiali comunque denominati, così come riassunte e disciplinate nella circolare MEF n. 2 del 22/01/2010, appaiono superate da quelle stabilite dai vari articoli del Di 78/2010 a cui si rimanda (si veda sopra). Per gli anni 2010 e precedenti, le suddette riduzioni. In applicazione della circolare MEF sopra citata, sono state ampiamente rispettate come da dati presenti nei vari bilanci. Si tenga presente che l'Ente dal 2007 al 2014 non ha avuto il Consiglio Direttivo e che nel 2010 il Commissario Straordinario prò tempore aveva rinunciato ai propri compensi.

Altre spese Spese per relazioni, pubbliche, convegni, ecc.: le riduzioni in parola sono state quantificate in € 3.252,25 così come risultanti e attestate nella relazione allegata alla nota del 30/04/2010, prot. 4176, inviata al Ministero vigilante. La somma complessiva da riversare allo Stato quindi, pari a 3.252,25 euro, viene allocata nel bilancio di Previsione 2019, ai capitolo 10060, e sarà riversata ~ come da indicazioni delie circolari n. 2 del 22/01/2010 e n. 33 del 28/12/2011 - in favore dello Stato sul capitolo n. 3492 di capo X, denominato "Somme da riversare al sensi dell'art. 61, comma 17, de! decreto legge 112/2008, da riassegnare ad apposito fondo di parte corrente, previsto dal medesimo comma", entro il 31/03. Spese per sponsorizzazioni; come già rilevato in relazione alle prescrizioni di cui all'art. 6, comma 9, del DI 78/2010 (si veda sopra), l'Ente, almeno dal 2009, non ha effettuato sponsorizzazioni. Incentivo per la progettazione; la limitazione in parola, imposta dall'art. 61 dei DI 112/2008, è stata abrogata per effetto dell'art. 35, comma 3,della legge 183/2010.

Applicazione DL112/2008 conv. L. 133/2008 Art. 61. comma 9: non vi sono dipendenti dell'Ente componenti o segretari di collegi arbitrali e quindi non vi sono somma da riversare. Art. 67. comma 6: Riguardo alla disposizione in parola che prevede una riduzione del fondo trattamenti accessori dipendenti con conseguente riversamento nelle casse dello Stato, ai sensi dei comma 6 dell'art. 67 del DL 112/2008, dei risparmi conseguiti, si puntualizza che il Ministero vigilante con la nota prot. 43894 del 4/9/2013 ha chiarito alcuni aspetti applicativi che si sono concretizzati in una riduzione per l'Ente, da operare e riversare annualmente entro il 31/10, di € 5.319,31.

Applicazione DL 201/2011 conv. L. 214/2011 Art. 23-ter. comma 4: non vi sono somme da riversare in quanto l'Ente non ha dipendenti che superano il compenso, anche cumulato, del primo presidente della corte di cassazione ed inoltre, l'Ente non ha personale fuori ruolo in comando presso altri enti.

20 Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019, Allegato Tecnico

Applicazione Legge 24 dicembre 2012 n. 228 Art. 1.comma 108: l'Ente non risulta interessato dalla presente disposizione normativa. Art. 1. comma 111: l'Ente non risulta interessato dalla presente disposizione normativa. Art. 1. commi 141 e 142: la riduzione prevista dai presenti commi è scaduta e quindi il conseguente riversamento non è più dovuto.

Applicazione DI 66/2014 conv. L. 89/2014 Art. 15: l'Ente rispetta le limitazioni della presente disposizione normativa. Guardiagrele, | ILDIRETimE (Arch. Oremi;)l NINO)

\ 21 Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019, Relazione Programmatica

RSSab

PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2019

RELAZIONE PROGRAMMATICA (D.P.R. 27 febbraio 2003, n. 97) Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019, Relazione Programmatica

INTRODUZIONE

li bilancio di previsione per l'esercizio 2019 dell'Ente Parco Nazionale della Majella è stato redatto secondo le prescrizioni e gli indirizzi previsti dal Decreto del Presidente della Repubblica 27 febbraio 2003, n. 97, e dal Regolamento di contabilità dell'Ente, Deliberato dal Consiglio Direttivo dell'Ente con proprio atto n. 9 dell'I 1 settembre 2007 e successivamente approvato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con nota protocollo DPN/2007/0034254 del 10 dicembre 2007. Il Decreto prevede la redazione della Relazione previsionale e programmatica nella quale l'Ente Parco si propone di individuare e descrivere le proprie linee strategiche da attuare nel relativo triennio.

In questi anni d'applicazione del decreto anzidetto si è optato per un unico Centro di Responsabilità di primo livello in capo al Direttore del Parco, riportato anche nel nuovo Regolamento di Amministrazione e Contabilità, ai sensi dell'articolo 2, commi 2 e 3 del DPR 97/2003.

La redazione del bilancio, in applicazione della nuova normativa, è stata pertanto preceduta dalla definizione delle linee strategiche e delle politiche di settore che l'Ente Parco intende perseguire ed attuare nel prossimo esercizio finanziario.

Nello specifico è il Consiglio Direttivo dell'Ente che, sulla base delle proposte formulate dal Direttore scaturite dalle indicazioni formulate dai vari uffici, in conformità alle direttive ministeriali nonché dei documenti di programmazione economica e finanziaria dello Stato, che individua e delibera le "Linee strategiche dell'Ente Parco Nazionale della Majella". Il Ministero dell'Ambiente, con la direttiva del 28 ottobre 2004, ha ribadito e sottolineato che è il Consiglio Direttivo, con la propria attività di programmazione e di indirizzo, a delineare con chiarezza e coerenza le linee strategiche dell'Ente da intraprendere o da sviluppare.

La presente relazione, deliberata dal Presidente, sulla base delle proposte del Direttore e degli Uffici dell'Ente, viene sviluppata in due parti: una prima parte in cui vengono date nozioni generali sul parco, le sue caratteristiche fisiche, le sue strutture e gli organi e una seconda in cui vengono esposte le linee strategiche e programmatiche, le scelte dell'Ente, le finalità e gli obiettivi che si intendono raggiungere nel triennio 2019-2021 e le attività da svolgere nel 2019. Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019, Relazione Programmatica

PARTE PRIMA

IL TERRITORIO E LE SUE PECULIARITÀ'

1. L'estensione territoriale li Parco Nazionale della Majella è stato istituito dall'art. 34 della Legge 65 dicembre 1991 n. 394. Con il Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 1995, è stato perimetrato in via definitiva, suddiviso in due zone (Zona 1 e Zona 2) regolate da misura di salvaguardia diverse. La superficie totale del Parco ammonta a 74.095 Ha, interamente compresi nella Regione Abruzzo ed interessa le Province di Chieti per 27.396 ha, L'Aquila per 23.850 ha e Pescara per 22.849 ha. I Comuni ricompresi nel parco sono 39. Di seguito vengono riportati insieme con gli ettari complessivi di territorio comunale ricadenti nell'area protetta e la percentuale rispetto al territorio comimale complessivo.

Provincia di Chieti - 14 Comuni: Palena (8.252 ha pari al 90%); Fara S. Martino (4.056 ha pari al 93%); Pennapiedimonte (3.556 ha pari al 75%); Lama dei Peligni (1.874 ha pari al 60%); Pretoro (1.681 ha pari al 64%); Pizzoferrato (1.510 ha pari al 49%); Taranta Peligna (1.480 ha pari al 68%); Lettopalena (1.035 ha pari al 49%); Gamberale (854 ha pari al 55%); Montenerodomo (841 ha pari al 28%); Rapino (821 ha pari al 41%); Palombaro (623 ha pari al 35%); Guardiagrele(586 ha pari al 10%)Civitella Messer Raimondo(227 ha pari al 18%).

Provincia dell'Aquila - 13 Comuni: Pacentro (6.259 ha pari al 87%); Pescocostanzo (4.912 ha pari al 94%); Ateleta (2.881 ha pari al 69%); Campo di Giove (2.864 ha pari al 94%); Cansano (1.857 ha pari al 46%); Sulmona (1.509 ha pari al 26%); Pratola Peligna (1.000 ha pari al 35%); Roccacasale (906 ha pari al 53%); Roccaraso (593 ha pari al 12%); Corfinio (562 ha pari al 31%); Rivisondoli (374 ha pari ai 12%); Roccapia (135 ha pari al 3%), Pettorano sul Gizio(40 ha).

Provincia di Pescara 12 - Comuni: Caramanico Terme (8.455 ha pari al 100%); S. Eufemia a Majella (4.005 ha pari al 100%); Roccamorice (2.134 ha pari al 87%); Salle (1.672 ha pari al 77%); Serramonacesca (1.218 ha pari al 51%); Popoli (1.184 ha pari al 34%); Abbateggio (1.035 ha pari al 66%); Tocco da Casauria (1.024 ha pari al 34%); Lettomanoppello (850 ha pari al 56%); S. Valentino in A.C. (678 ha pari al 41%); Bolognano (444 ha pari al 26%); Manoppello(149 ha pari al 4%).

Sul territorio vi sono, inoltre diverse Comunità Mòiitanè àftuàlmente commissariate ed in fase di liquidazione dalla Regione Abruzzo, dal momento che a seguito di apposite leggi regionali sono state in parte soppresse e/o raggruppate.

Dalla data di entrata in vigore del Piano del Parco 17.07.2009 il territorio del Parco è suddiviso in Zone individuate ai sensi dell'art.12 della legge n.394/9l, illustrate nella carta della zonazione del Piano medesimo. Le Zone A hanno una estensione di 35.983ha, le Zone B di 21.781ha, le Zone C di 15.892ha, le Zone D di 567ha. Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019, Relazione Programmatica

Quattro sono i Comuni che hanno il centro abitato all'interno del perimetro del Parco: Caramanico Terme; S. Eufemia a Majella; Pacentro e Campo di Giove.

2. La flora del Parco La flora del Parco della Majella comprende più di 2000 entità (specie e sottospecie), corrispondenti a quasi il 30% di quelle presenti sul territorio nazionale ed il 15% dell'intera flora europea. Numerose sono le specie di notevole importanza fitogeografica e conservazionistica. Tra queste numerose endemiche, di cui alcune esclusive {Soldanella minima subsp samnitica^ Pinguicola fiorii, Centaurea tenoreana, Crepis magellensis) ed altre con areale di distribuzione limitato all'Appennino abruzzese {Androsace mathildae, Anthemis eretica subsp. petraea, Anthemis eretica subsp. alpina, Ptilotriehum rupestre subsp. rupestre, Minuartia glomerata subsp. triehoealycina, Viola eugeniae subsp. levieri, Biseutella laevigata subsp. australis, Hieracium acanthodontoides) o all'Appennino centrale {Adonis distorta. Campanula fragilis subsp. eavolinii, Centaurea ambigua subsp. nigra, Gentianella eolumnae, Paeonia qffleinalis subsp. italica, Ranunculus magellensis, Saxifraga italica, Sempervivum riccii, Thlaspi stylosum, ecc.). Di rilievo sono anche le specie relitte, il cui areale è molto più ridotto rispetto al passato. Tra queste si distinguono relitti glaciali, dì cui esempi ne sono Dryas octopetala, Vaccinium myrtillus. Anemone narcissiflora subsp. narcissiflora, Moneses uniflora, Cypripedium calceolus, relitti terziari (llex aquifolium, Ruscus hypoglossum, Taxus boccata) e relitti xerotermici {Matthiola fruticulosa, Carduus corymbosus, Dianthus vulturius subsp. vulturius). La grande importanza scientiflca della flora del Parco è testimoniata dall'epiteto "magellensis"(o majellensis), attribuito a numerose specie {Viola magellensis, Cynoglossum magellense, Sedum magellense. Armeria magellensis, Gentiana magellensis, ecc.), e dal fatto che per molte entità il massiccio della Majella costituisce il ""locus classicus^\ cioè la località di provenienza dei campioni con cui gli Autori hanno descritto la specie. Anche il quadro vegetazionale risulta ampio e articolato, soprattutto in relazione ai differenti piani bioclimatici. Le formazioni vegetali più evolute sono: per il piano collinare i boschi di caducifoglie termofile, a dominanza di roverella, e semi-mesofile, a dominanza di cerro e/o carpino nero, oltre che i nuclei extrazonali di leccio; per il piano montano le faggete; per il piano subalpino la mugheta ed i ginepreti a ginepro nano; per il piano alpino le praterie di altitudine e la tundra alpina. L'articolazione del paesaggio vegetale è invero molto più complessa, sia per la presenza, in particolari condizioni stazionali, di numerosi tipi di vegetazione azonale (cioè non legata alle caratteristiche climatiche ma alla presenza di un fattore edafico quali, ad esempio, la presenza di acqua o di roccia), sia perché situazioni morfologiche particolari, come i valloni, favoriscono la risalita in quota di stirpi mediterranee e, per contro, la discesa di piante tipiche delle zone culminali. A questo c'è da aggiungere l'azione millenaria dell'uomo che ha trasformato pesantemente il paesaggio vegetale distruggendo le foreste originarie per far posto alle praterie ed ai coltivi. Solo negli ultimi tempi della storia della presenza umana nel Parco si è assistito, da una parte, a tentativi di ricostituzione delle foreste, spesso però effettuati attraverso l'uso di materiale vegetale non in linea con le caratteristiche ecologiche e biogeografiche dei siti, dall'altra al recupero spontaneo del bosco a seguito del declino dell'economia montana avvenuto negli ultimi decenni.

3. La fauna La varietà della fauna della Majella che ospita oltre 200 specie di uccelli e tutti i grandi predatori ed ungulati è una ricchezza inestimabile di biodiversità da tutelare e proteggere per

4 Ente Parco Nazionale della Majclla - Bilancio di Previsione 2019, Relazione Programmatica le generazioni future. Tutto il parco assume una valenza di enorme importanza faunistica non solo per il nostro paese, mantenendo pura una banca genetica di specie altrove estinte ma, anche perché, assicura una protezione integrale di boschi e pascoli e fornisce un areale sufficiente, in una continuità con altre aree protette, ad animali che hanno bisogno per la propria sopravvivenza di vasti territori. 11 Parco Nazionale della Majella ha, nelle varie fasce termofile e con caratteristiche vegetative diversificate, una fauna ricca di specie che in alcuni casi sono ridotte a poche decine di esemplari. Questo dà anche il senso dell'importanza di una tutela forte di questi territori e della responsabilità di proteggerle in modo efficace. Schematizzando possiamo suddividere la fauna esistente nel parco in fauna delle zone medio basse e quella delle zone medio alte. La prima che va sino a 1700 metri di altitudine annovera tra le sue specie più importanti: il Capriolo {Capreolus capreolus); l'Istrice (HJstrix cristata); il Tasso {Meles meles); l'Orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus); il Lupo (Canis lupus italicus); il Gatto selvatico (Felis silvestris); il Cervo {Cervus elaphus); il Falco Lanario (falco biarmicus); il Gufo reale {Bubo bubo); il Falco Pecchiaiolo (Pernis apivorus) l'Astore {Accipìter gentilis); la Salamandrina di Savi (Salamandrim perspicìllata); l'Ululone appenninico (Bambina pachypus); il Cervone (Elaphe quatuorlineata). La seconda che va dai 1700 metri sino alle quote sommitali che possiamo distinguere in fauna di mugheta e fauna delle praterie alpine. Le presenze più importanti sono costituite da: il Merlo dal Collare (Turdus torquatus alpestris); il Camoscio appenninico (Rupicapra pyrenaica ornata); la Vipera dell'Orsini (Vipera ursinii); l'Arvicola delle Nevi (Chyonomis nivalis); il Fringuello Alpino (Montifringilla nivalis); l'Aquila Reale (Aquila chrysaetos); il Falco Pellegrino (Falco peregrinus); il Gracchio Corallino (Pyrrhocorax pyrrhocorax); il Gracchiò Alpino (Pyrrhocorax graculus); la Coturnice appenninica (Alectoris greca orlandoti). Non è possibile certo fare in questa sede una disamina ed un elenco più completo di tutte le specie della Majella ma da quelle di sopra citate è facile comprendere come questo patrimonio di diversità biologica sia un retaggio culturale-etico da salvaguardare ad ogni costo ed il fine principale del Parco sia quello di garantirne la sopravvivenza ed il ripopolamento.

4. La Storia ed i processi secolari d'antropizzazione. Sin dall'antichità il massiccio della Majella ha avuto fi*equentazioni antropiche. La posizione geografica di una montagna cosi imponente a ridosso del mare, visibile quindi da grandi distanze, ha attratto i primi nuclei di uomini che iniziavano a popolare il nostro paese. E' questo l'avvio di quel processo d'antropizzazione della Majella che assumerà nel corso dei millenni connotati originali dove evoluzione della civiltà e, nel contempo, rifiuto della degenerazione in alcune epoche della stessa, convivranno in una dicotomia culturale che è stata, in una sorta di dialettica degli opposti, la componente principale di uno stimolo esistenziale della nostra gente. La Storia di cui siamo oggi i depositari è la vicenda dell'uomo, con le sue ambiguità, con i suoi aneliti, con i suoi bisogni che, su questi territori selvaggi, ed in alcune zone ancor oggi questa caratteristica è predominante, ha scritto con le sue realizzazioni, con il pensiero, con l'ascesi, pagine di pura bellezza che noi abbiamo il dovere di conservare e tramandare. Oggi abbiamo la fortuna di tutelare, come gioielli di famiglia, non solo una biodiversità di immenso valore naturalistico, ma anche le vestigia di vicende umane che rendono la nostra area protetta il parco degli uomini e della sua storica memoria. 11 processo di antropizzazione e dell'evolversi culturale è stato scandito dalla civiltà prima dei popoli italici, dipoi dalla ricchezza di eremi e luoghi di culto fhitto di pratiche ascetiche che sulla Majella hanno avuto uno sviluppo significativo, e per certi versi unico, nel contesto della Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019, Relazione Programmatica

Storia religiosa italiana. Ancora più vicina a noi nel tempo, quindi, lo svilupparsi della civiltà armentizia che nella "Via degli Abruzzi'* ha conosciuto la sua più alta testimonianza, lasciandoci un patrimonio immenso di costruzioni, di tradizioni artigianali e ricchezza culturale. È evidente che in questo contesto storico rilevante è finalità del Parco, anno dopo anno, recuperare la memoria dei nostri antenati e dei lasciti culturali che da essi provengono. E' stato iniziato un percorso, a tal proposito, ed è il principio di un lungo cammino che deve avere come obiettivo finale il recupero delle testimonianze del vissuto umano sul territorio. Le nostre radici storico sociali sono, oltre che valenti per la conoscenza per il più vasto pubblico di una civiltà millenaria ed originale, anche modelli di una migliore qualità della vita da offrire ai nostri cittadini ed all'esterno. Storia, cultura e natura, quindi, come nuclei forti di sviluppo alternativo. Questo è il progetto dell'Ente Parco della Majella che chiama su questo terreno al confronto ed al lavoro ogni altro soggetto di.riferimento nell'area protetta. È proprio su questo argomento scia che l'Ente ha appena ultimato un progetto denominato "/'Eremitismo nella natura selvaggia della Majellà'\ patrimonio unico dell'Italia^'' in base ad un precedente finanziamento della Fondazione Telecomitalia al fine di proporre un nuovo modo di concepire e vivere le aree protette intese come elementi propulsori per lo sviluppo di forme di turismo sostenibile, legate allo sviluppo della cultura e delle risorse, anche intangibili del territorio.

GLI ORGANI ED IL PERSONALE DEL PARCO

1. Gli Organi del Parco Il Parco Nazionale della Majella è un "Ente pubblico non economico" inserito nella tabella IV (Enti preposti a servizi di pubblico interesse) della Legge n. 70/1975 ed è sottoposto alla vigilanza del Ministero dell'Ambiente. I suoi organi sono: Il Presidente, il Consiglio direttivo, la Giunta esecutiva, la Comunità del parco ed il Collegio dei revisori dei conti (Art. 9, L. 394/1991). II Presidente è nominato con decreto del Ministro dell'Ambiente d'intesa con le Regioni o Regione interessata. Al Presidente compete la rappresentanza legale dell'Ente ed il coordinamento delle attività. Esplica, inoltre le funzioni che gli sono delegate dal Consiglio Direttivo e adotta provvedimenti urgenti ed indifferibili che sono successivamente sottoposti alla Ratifica del Consiglio. Attualmente l'Ente Parco è privo della figura del Presidente che deve essere nominato da parte del Ministero dell'Ambiente del Territorio e del Mare a seguito di scadenza del mandato quinquennale del precedente Presidente Dott. Franco lezzi, le funzioni del Presidente sono svolte dal Geom. Claudio D'Emilio che ricopre la carica di Vice Presidente. Il Consiglio Direttivo è l'organo d'indirizzo e programmazione dell'Ente e delibera in merito a tutte le questioni generali ed in particolare sui bilanci e sue variazioni, sui consuntivi che devono essere poi approvati dal Ministro dell'Ambiente di concerto con il Ministero dell'Economia e Finanze. Con Decreto del Ministro dell'Ambiente DEC\MIN\319 del 29 dicembre 2014 è stato ricostituito il Consiglio Direttivo dell'Ente che è risultato formato dai seguenti componenti: Guido Angelini, Myriam D'Andrea, Claudio D'Emilio, Licio Di Biase, Angelo Di Matteo, Mirando Di Prinzio, Giuseppe Di Rocco e Mario Mazzocca. Con Decreto del Ministro dell'Ambiente DEC\MIN\65 dell'11 marzo 2016 il Consiglio Direttivo dell'Ente è stato integrato con la nomina a componente di Fulvio Mamone Capria dopo che la componente Myriam D'Andrea aveva presentato le proprie dimissioni in data 14 maggio 2015. Ente Parco Nazionale delia Majclla- Bilancio di Previsione 2019, Relazione Programmatica

Con successivo Decreto del Ministro dell'Ambiente n. 83 del 31 marzo 2017 il Dott. Stefano Raimondi è stato nominato in sostituzione del componente Angelo Di Matteo mentre con il Decreto de! Ministro dell'Ambiente n. 203 il Dott. Maurizio Bucci è stato nominato componente del Consiglio Direttivo in sostituzione di Giuseppe DI ROCCO. II Consiglio Direttivo è, pertanto, formato dai seguenti componenti: Guido AngelilJi, Fulvio Mamone Capria, Claudio D'Emilio, Licio Di Biase, Stefano Raimondi, Mirando Di Prinzio, Maurizio Bucci e Mario Mazzocca Con delibera Presidenziale n. 20 dell'11 settembre 2013 l'Ente ha provveduto all'adeguamento del proprio statuto secondo le disposizioni del Dpr 16 aprile 2013, n. 73 Regolamento recante riordino degli enti vigilati dal Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare, a norma dell'articolo 26, comma 1, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133^\ e - nel quadro generale della riduzione dei costi della pubblica amministrazione - ha disposto, tra le altre cose, la riduzione dei membri del Consiglio Direttivo da dodici ad otto, nonché di quelli della "Giunta esecutiva" da cinque a tre. La Comunità del Parco è l'organo propositivo e consultivo dell'Ente. Fanno parte di essa tutti i Comuni, le Comunità Montane e le province che insistono per le loro competenze sull'area parco. La Comunità del Parco è l'espressione delle popolazioni locali e per questo ha insostituibili funzioni di raccordo tra queste e l'Ente Parco. Essa esprime pareri obbligatori sui bilanci, consuntivi e Piano del Parco, nonché redige il piano di sviluppo socio economico. Elegge al suo intemo un presidente ed un vice presidente. Alla data di redazione della presente relazione è stato eletto come presidente della Comunità del Parco il sindaco di Roccamorice (PE), Alessandro D'Ascanio, mentre come vice presidente è stato eletto il sindaco di Roccapia(AQ), Mauro Leone. Il Collegio dei Revisori dei Conti ha la funzione del riscontro contabile-amministrativo degli atti che l'Ente assume nonché di esprimere il parere sulle delibere di adozione o di modificazione dello statuto. L'organo è composto da tre membri di cui due vengono nominati dal Ministero dell'Economia e Finanze ed uno dalla Regione Abruzzo. L'attuale organo, nominato con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze prot. N. 76663 del 3/10/2017, è composto dai seguenti componenti: Luisa Foti, in qualità di Presidente, Fiorano Andolfo in qualità di componente, designati dal Ministero dell'Economia e Finanze, e dal Dott. Fabrizio Salustes designato dalla Regione Abruzzo.

2. Il personale dell'Ente Il Direttore è il responsabile tecnico ed amministrativo dell'Ente Parco. Ad oggi le funzioni di'Direttore sono svolte dall'Arch. Oremo Di Nino, che esplica la sua attività a seguito di apposita convenzione stipulata in esecuzione con l'Ente Parco Regionale del Sirente - Velino dove ricopre la carica di Direttore. La consistenza complessiva della dotazione organica di diritto dell'Ente è pari n. 18 unità di personale di ruolo a cui si aggiunge il Direttore così come stabilito nel DPCM del 23 gennaio 2013, emanato ai sensi dell'articolo 2, comma 5, del Decreto Legge 95/2012, convertito dalla Legge 135/2012. A tale consistenza si è giunti dopo aver apportato alla dotazione organica iniziale composta da n. 26 unità di ruolo, i tagli di personale previsti dalla normativa di finanza pubblica intervenuta nel corso degli ultimi anni. La dotazione organica di fatto è costituita invece di 17 unità di personale di ruolo, dal momento che un personale è andato in quiescenza, e da ulteriori n. 35 unità di personale in servizio con posizione soprannumeraria. Tale contingente è stato acquisito dall'Ente dopo la conclusione delle procedure di stabilizzazione dei soggetti aventi i requisiti previsti dal comma 940 della Legge 296/2006 nonché dall'articolo 27 bis del Decreto Legge 159/2007, le Bnte Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019, Relazione Programmatica cui assunzioni sono state autorizzate con DPR del 27 dicembre 2007 e, sempre nel suddetto Decreto, è stata riconosciuta una spesa a regime per il personale stabilizzato di euro 1.015.469.

3. La sorveglianza La sorveglianza airintemo del Parco Nazionale della Majella è assicurata dal Corpo Forestale dello Stato. Con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) datato 26 Giugno 1997 ed il successivo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) datato 05 Luglio 2002, è stato istituito il Coordinamento Territoriale per l'Ambiente ed è stato disposto che gli oneri di trattamento economico di missione e lavoro straordinario del personale del Corpo Forestale effettuati per conto degli Enti Parco, nonché gli oneri per la ulteriore formazione specifica del personale, quelli connessi al funzionamento, alla manutenzione ed al potenziamento delle strutture e mezzi necessari per la sorveglianza e quelli relativi alla manutenzione, ordinaria e straordinaria, degli immobili adibiti a sede degli uffici del coordinamento territoriale, sono posti a carico degli appositi capitoli di bilancio dell'Ente Parco. In attuazione della legge quadro e dei decreti attuativi, è operativo l'ufficio Coordinamento territoriale per l'ambiente (C.T.A.) del C.F.S., alle dirette dipendenze funzionali del Direttore del Parco. Il C.T.A. è attualmente diretto dal Coordinatore Territoriale Dott.ssa D'Arcangelo. La dotazione organica definitiva è dì 75 agenti forestali; attualmente il coordinamento ha in forza un numero effettivo di circa 59 unità. Le unità operative disponibili risultano essere, pertanto, sottodimensionate rispetto alle reali esigenze di sorveglianza del territorio protetto. Oltre alla sede di Guardiagrele il C.F.S. ha, dislocati sul territorio, altri tredici comandi del Coordinamento Territoriale per l'Ambiente (CTA): Ateleta, Cansano, Caramanico Terme, Fara San Martino, Pretoro, Lettomanoppello, Pacentro, Palena, Palombaro, Pescocostanzo, Pizzoferrato, Popoli bis, Sant'Eufemia a Majella.

A seguito della emanazione del D.Lvo del 19.08.2016 n.l77 recante disposizioni in materia di razionalizzazione delle funzioni di polizia e assorbimento del Corpo Forestale dello Stato ai sensi deirart.8, comma 1 lett.a) della legge 7.agosto 2015 n. 124 in materia di riorganizzazione della amministrazioni pubbliche, è stato previsto l'assorbimento del CFS nell'Arma dei Carabinieri con l'obiettivo di dare unitarietà e più forza alle funzioni di controllo sul territorio. I parchi nazionali, compreso quello della Majella, sono in attesa di conoscere le indicazioni che il Ministero dell'Ambiente del Territorio e del Mare darà per potere seguitare a contare sulla collaborazione attiva dèi nuòvo Corpo di polizia ambientale. Nell'attesa l'Ente ha individuato, per la prosecuzione del servizio, le medesime risorse economiche dell'anno precedente nel bilancio di previsione 2018.

4. La presenza del Pareo sul territorio Il Parco Nazionale della Majella ha sul territorio una presenza consolidata anche con edifici e strutture di diversa natura e destinazione. Gli edifici all'interno dei quali vengono quotidianamente svolte le attività di programmazione e gestione dell'area protetta sono la Sede Legale a Guardiagrele e la Sede Operativa a Sulmona. I centri di visita, che formano un'importante rete al servizio dei visitatori, all'interno del parco sono n. 4. Anche nel 2017 questi harmo garantito una regolare attività: il Centro Visita di Lama dei Peligni(CH) dedicato al Camoscio d'Abru2:zo e completato da una interessante sezione archeologica, il Centro Visita di Caramanico Terme (PE) dedicato agli ambienti della Majella e alla lontra, il Centro Visita di Fara San Martino (CH) ed il Centro Visita di Sant'Eufemia a Maiella(PE) con annesso Giardino Botanico. Ente Parco Nazionale della Majclla - Bilancio di Previsione 2019, Relazione Programmatica

L'immobile nel quale è allocato il Centro Visita di Fara San Martino è di proprietà comunale e come previsto lo scorso anno è stata stipulata la convenzione che consentirà lo svolgimento delle attività gestionali dell'Ente Parco. I Centri Informazioni del Parco sono n. 16 cosi dislocati nei vari comuni: Bolognano, Campo Di Giove, Causano, Caramanico, Lettomanoppeììo, Pacentro, Falena, Pescocostanzo, Pizzoferrato, Pretoro, Roccamorìce, San Valentino, Sant'Eufemia a Maiella, Serramonacesca, Sulmona, Tocco Da Casauria, hanno svolto la loro attività al servìzio dell'utenza turistica, anche attraverso i programmi contenuti nei Progetti di Gestione e Sviluppo predisposti dai gestori. I centri informazione di Sant'Eufemia a Maiella, Caramanico Terme, San Valentino e Bolognano sono stati interessati da un procedimento unico di affidamento in gestione che ha condotto alla stipula di una convenzione con un unico soggetto gestore di durata triennale. In alcuni dei Centri sono stati eseguiti, in amministrazione diretta, lavori di manutenzione straordinaria. II Centro Informazioni di Bolognano, ubicato in posizione strategica per l'accesso alla Valle dell'Orla, ha riportato difficoltà nella gestione, anche a causa dei danni subiti dall'edificio a causa del sisma. Sarebbe auspicabile un intervento strutturale per il recupero dell'immobile. Il Centro Informazioni di Pacentro, già dal 2013, ha trasferito la propria sede presso il Palazzo Tonno,interamente recuperato dall'Ente. In alcuni dei Centri sono stati eseguiti, in amministrazione diretta, lavori di manutenzione straordinaria. I Giardini Botanici di Lama dei Peligni(CH) e di Sant'Eufemia a Maiella (PE) sono gestiti direttamente dall'Ente Parco attraverso personale intemo oltre che per la manutenzione e gestione ordinaria anche per le attività di ricerca. La gestione dei visitatori e l'apertura della stmttura al pubblico è stata affidata a soggetti estemi. Presso il giardino botanico di Sant'Eufemia a Maiella assume rilevanza prioritaria la realizzazione della serra dopo il crollo causato dalle recenti nevicate. Cinque sono gli Ostelli che definiscono le strutture ricettive del Parco; quello della Casa del lupo, della Casa dell'Orso, dei Quarti e della Macchia del Fresco, ex Stazione di Cansano; L'Ostello di Casa del Lupo assume costantemente la funzione di supporto alla sede scientifica dell'Ente Parco stabilita a Caramanico Terme dove è stato attivato anche un servizio front- office per l'utenza. La Casa dell'Orso è stata affidata in gestione ad un operatore locale in quanto giunta a termine la convenzione in gestione con il precedente gestore. In particolare è stata stipulata una nuova convenzione di concessione dell'immobile con il Comune di Falena; L'Ostello dei Quarti registra un'attività sempre più intensa grazie al dinamismo del gestore legato alle corse del treno storico organizzate da Fondazione PS. L'Ostello di Macchia del Fresco, nel Comune di Fara San Martino, beneficia dell'attrattiva sempre crescente delle Gole di Far San Martino. L'Ex-Stazione di Cansano è stata oggetto dì un procedimento di gara per l'affidamento della gestione. Dopo l'aggiudicazione provvisoria, la ditta aggiudicatrice non ha provveduto a stipulare il relativo contratto. I complessi delle ex-stazioni ferroviarie di Falena(CH) e Cansano(AQ) hanno svolto la loro attività anche a seguito della iniziativa a suo tempo avviata dal Parco in accordo con la Fondazione delle FF.SS. che ha ridato slancio e vitalità alla attivazione del Treno dei Parchi. Le stmtture ricettive del Parco, affidate in gestione ad operatori del settore attraverso la stipula di apposite convenzioni di gestione, continueranno quindi comunque a garantire ed accrescere oltre ad importanti servizi, anche introiti finanziari per l'Ente. È proseguita con successo ed è stata ulteriormente implementata l'attività sia di ricerca che di didattica e divulgazione delle aree faunistiche del Lupo a Pretoro, che ha visto l'incremento Ente Parco Nazionale della Majclla - Bilancio di Previsione 2019, Relazione Programmatica degli individui ospitati grazie ad una Convenzione con rUTB CFS (Centro Popoli), del Cervo a Ateleta, del Camoscio a Lama dei Peligni, del Camoscio a Pacentro, del Capriolo a Serramonacesca, dell'Orso a Palena dove nel 2016 è stato effettuato il programma delle introduzioni, con tre esemplari. Questa ultima area recentemente inaugurata è stata oggetto di notevole interesse da parte del pubblico determinando una crescita tristica nel territorio del comune di Palena e più in generale nella parte più meridionale del territorio del Parco. Nel caso dell'area faunistica del Lupo a Pretoro è stata realizzata una altana per l'osservazione degli animali e di una struttura di servizio per la gestione dell'area e qui è stato attivato il nuovo centro informazioni del Parco.

PARTESECONDA

BILANCIO ANNUALE E PLURIENNALE; CONSIDERAZIONI STRATEGICHE E PROGRAMMATICHE

1. LA RELAZIONE PROGRAMMATICA E GLI EQUILIBRI DI BILANCIO.

Il Bilancio dell'Ente deve obbligatoriamente rispondere al requisito fondamentale di legge del pareggio di bilancio che impone all'Ente di destinare alla spesa corrente o a quella per investimenti ogni entrata prevista nelle casse dell'Ente. Non esiste, cioè la possibilità di prevedere la formazione di un risparmio di parte corrente da destinare ad esercizi futuri. Viceversa, ogni eventuale eccedenza finanziaria di parte corrente e cioè la differenza fra le entrate ordinarie dell'Ente e le normali esigenze di spesa corrente dell'Ente, viene necessariamente destinata al comparto investimenti. L'equilibrio del bilancio è facilmente desumibile confrontando tutti i programmi di spesa intesi come interventi per la gestione ordinaria (bilancio corrente) e per investimenti (conto capitale) con le entrate previste per finanziare l'attività di spesa (risorse destinate ai programmi) e il valore complessivo delle uscite che l'Ente impiegherà per tradurre l'attività programmatoria in risultati concreti (risorse impiegate nei programmi). Il bilancio pluriennale fa riferimento agli stanziamenti di sola competenza suddivisi, naturalmente, nei tre anni oggetto della programmazione pluriennale. Al pari del bilancio annuale, anche quello pluriennale deve essere in pareggio. Infatti, il bilancio pluriennale deve destinare ed impiegare tutte le risorse disponibili, non essendo ammesso l'accumulo di alcun risparmio a preventivo, tranne per le risorse vincolate, e deve prevedere la realizzazione dei soli programmi di spesa che siano interamente finanziati, non essendo concessa la possibilità di rinviare nel futuro il finanziamento di spese allocate in un determinato esercizio. Ciò per garantire che l'intero apparato dell'Ente, sia d'estrazione politica che tecnica, operi le proprie scelte ed assuma le corrispondenti obbligazioni contrattuali sulla base di regole e comportamenti che si riconducono generalmente al principio di "'buona gestione delle risorse pubbliche".

10 Ente Parco Nazionale della Majella- Bilancio di Previsione 2019, Relazione Programmatica

Nello specifico, il bilancio di previsione 2019, è stato redatto in applicazione delle direttive del Ministero dell'Ambiente, valide a tutt'oggi, che possono essere sintetizzate nei termini seguenti: a) rispetto degli adempimenti relativi all'applicazione delle norme di contenimento della spesa pubblica stabiliti, da ultimi, con i DI 101/2013 e DI 66/2014, nonché alla luce delle disposizioni della circolare n. 8 del 02.02.2015 del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato in cui, tra l'altro, sono stati fomiti elementi e chiarimenti concementi la normativa recente che ha riflessi sulla formazione del bilancio (DI 66/2014, DI 90/2014, Legge 190/2014, DI 192/2014) nonché riassunte tutte le misure attualmente vigenti in materia di contenimento della spesa pubblica. A tale proposito, il contenimento delle spese, nel caso specifico dell'Ente Parco Nazionale della Majella, non può prescindere comunque dalla cosiddetta stabilizzazione operata ai sensi dell'art. 1, comma 940, Legge 296/2006 e dell'art. 27bis del DI 159/2007, che ha visto - a regime dal 2011 - più che raddoppiato il personale dipendente dell'Ente con evidenti e maggiori spese per consumi e servizi, nonché in relazione agli incrementati oneri di sicurezza ai sensi delle vigenti e stringenti disposizioni in materia. Da non sottovalutare in ultimo sia l'incremento dei costi dei carburanti e sia il doppio incremento dell'aliquota IVA, a regime da settembre 2011 e da ottobre 2013, nonché l'aumento per TARI/TARES ed altri tributi locali, che hanno determinato e determinano maggiori costi ed oneri per l'Ente; b) incremento delle attività dì autofinanziamento; c) riduzione delle giacenze di cassa; d) incremento delle azioni di prevenzione ed assistenza al territorio da attuare con una corretta gestione delle risorse.

Sulla base dì tali considerazioni il bilancio 2019 è stato redatto, modulando, sulla base delle effettive necessità, le uscite dì parte corrente, tenendo conto delle reali entrate correnti previste pari ad € 3.990.292,04 e costituite da € 3.729.142,04 quale finanziamento ordinario e quale finanziamento per il personale "stabilizzato" dallo Stato in favore dell'Ente per il 2019, da impiegare come da art. 5, comma 13, del DPR 97/2003 anche in base ai dati del bilancio 2018, comprensivi di finanziamenti del Ministero dell'Ambiente ex cap. 1551 per € 145.000, € 45.000 di contributo regionale e da € 216.150 di entrate proprie. Dal lato delle entrate in conto capitale al momento non vi sono finanziamenti certi da poter prevedere in bilancio se non quelle ipotetiche che potranno derivare dall'approvazione di appositi finanziamenti, per la parte in conto capitale, sui LIFE a cui il l'Ente ha partecipato con altri soggetti sia come capofila che come associato. L'Ufficio programmazione dell'Ente è sempre pronto a cogliere le occasioni di finanziamento che dovessero presentarsi a seguito della pubblicazione di bandi pubblici. Alle suddette entrate si devono aggiimgere € 100.000,00 per riscossione di crediti e simili. Per completare il quadro delle entrate previste, si devono aggiungere € 340.000 di presunto avanzo d'amministrazione 2018 composto, come da schema allegato 7, da una parte vincolata a copertura delle poste obbligatorie, e da una parte disponibile. Il totale generale di competenza 2019, in entrata ed in uscita per l'obbligo del pareggio, è pari ad € 5.780.000,00, incluse le partite di giro per complessivi € 1.349.707,96 come da Preventivo Finanziario Decisionale 2019 allegato.

Il Bilancio Pluriennale è stato redatto in termini di residui più competenza per il 2019 e coincide per tale anno con il preventivo finanziario decisionale, mentre per gli esercizi 2020 e 2021, come da norma, è stato redatto in termini di sola competenza e riporta i seguenti valori complessivi.

11 Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019, Relazione Programmatica

Bilancio Pluriennale 2019-2021 - Entrate Anno 2019 Anno 2020 Anno 2021 Residui Previsione Previsione Previsione Denominazione attivi di di di presunti competenza competenza competenza iniziali Entrate correnti 2.922.664 3.990,292 3.868.000 3.780.000 Entrate c/capitale 0 100.000 50.000 50.000 Gestioni speciali 0 0 0 0 Partite di giro 71.336 1.349.708 1.315.000 1.340.000 Totale Titoli 2.994.000 5.440.000 5.233.000 5.170.000 AvanzoAmm. Presunto 340.000 180.000 180.000 arrotondamento 0 0 Totale generale 2.994.000 5.780.000 5.413.000 5.350.000

Bilancio Pluriennale 2019-2021 - Uscite Anno 2019 Anno 2020 Anno 2021 Residui Previsione Previsione Previsione Denominazione passivi di presunti di di competenza competenza competenza iniziali Uscite correnti 2.006.450 3.606.603 3.400.000 3.325.000 Uscite c/capitale 2.968.220 823.689 698.000 685.000 Gestioni speciali 0 0 0 0 Partite di giro 106.330 1.349.708 1.315.000 1.340.000 Totale titoli 5.081.000 5.780.000 5.413.000 5.350.000 Disavanzo 0 0 0 arrotondamento Totale generale 5.081.000 5.780.000 5.413.000 5.350.000

Fondo cassa iniziale presunto 2019: € 3.780.000

2. LA RELAZIONE PROGRAMMATICA E LE LINEE STRATEGICHE DEL BILANCIO (art. 3,comma 1, lett. a, del DPR 97/2003)

La presente Relazione Programmatica, sottoposta ai parere della Comunità del Parco, è incentrata, soprattutto in un momento diffìcile della finanza pubblica e delPeconomia nazionale e intemazionale, nel perseguire obiettivi di ampio respiro in linea con la programmazione operativa dell'Ente, con la necessità di dimensionare questi obiettivi alle reali risorse finanziarie che si renderanno concretamente disponibili nel triennio 2019-2021. Il quadro complessivo finanziario degli Enti Parco, stante anche il continuo mutare legislativo, è ancora lontano da un assestamento, sia per le entrate ordinarie che straordinarie, che lo ridisegni su basi solide e stabili nel tempo.

12 Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019, Relazione Programmatica

Nonostante la presenza di queste oggettive difficoltà di carattere macroeconomico e legislativo la Relazione vuole ribadire anche per il presente triennio la capacità delFEnte di individuare, nell'ambito delle finalità da perseguire, gli obiettivi fondamentali, ampiamente condivisi dal territorio, rappresentanti e pienamente incentrati ed in raccordo (o in attuazione) con le politiche degli altri Enti territoriali, della Regione Abruzzo, nazionali e comunitarie. Infatti, l'articolo 3 comma 1 del DPR 97/2003 indica chiaramente che l'organo di vertice "definisce almeno annualmente sulla scorta delle proposte del direttore generale ed in conformità delle direttive del Governo e dell'Amministrazione vigilante, nonché del documento di programmazione economica e finanziaria dello Stato, le linee strategiche e le politiche di settore". E, più nello specifico, il successivo articolo 7 stabilisce che la relazione programmatica, redatta ogni anno dall'organo di vertice, descrive le linee strategiche dell'Ente da intraprendere o sviluppare in un arco temporale definito (normalmente coincidente con la durata del mandato), puntualizzando di coordinare tali strategie con le direttive e le scelte pluriennali e di programmazione del Paese. 11 Ministero dell'Ambiente, con la direttiva del 28 ottobre 2004, ha sottolineato: ''H'importanza dell'attività di programmazione e di indirizzo che dovrà essere realizzata dal Consiglio Direttivo intestatario di detta funzione (art. 3, DPR n. 97 del 2003) in modo da delineare con chiarezza e coerenza le linee strategiche dell'Ente da intraprendere o da sviluppare alle quali, si ricorda, è specificamente destinata la relazione programmatica (art. 7 del DPR n. 97 del 2003) ed il piano pluriennale che l'accompagna (art. 7, comma 5, del Decreto Presidenziale menzionato). I richiamati documenti insieme forniscono il quadro di riferimento del processo di pianificazione e programmazione dei preposti ai centri di responsabilità (art. 6 DPR n. 97 del 2003) che ad essi dovranno uniformarsi nell'adozione delle loro decisioni operative". Tali linee coprono un arco di tempo triennale e tracciano una rotta da percorrere che è, nelle sue grandi linee, una prosecuzione del cammino sinora intrapreso dell'Ente Parco ma è, anche, un tentativo di imprimere una accelerazione ai processi che investono la vita del parco, le sue realizzazioni, il rapporto con i cittadini e le istituzioni. Sono imperniate, in ottemperanza alle direttive nazionali ed intemazionali, sul tema dello "sviluppo durevole" inteso come combinazione armonica di due grandi temi tra loro complementari: la conservazione del territorio e lo sviluppo economico che da essa può derivare. Sappiamo anche, però, che questa volontà di programmazione basata sullo sviluppo durevole diviene nulla senza il concorso delle popolazioni locali a cui vanno dati stimoli ed incentivazioni, perché il Parco non sia visto solo come somma di regole o peggio di divieti, ma anche come insostituibile strumento di crescita economica, con l'attenzione rivolta alle attività che ruotano intomo agli antichi mestieri, all'accoglienza nei centri storici di pregio, ai servizi che si creano intomo ad un'area naturale protetta (basti qui pensare al numero di cooperative che si sono formate negli ultimi anni), alle attività turistiche connesse. L'efficacia delle azioni che il parco intende attuare è legata al riconoscimento del ruolo che svolgono le comunità locali e i portatori di interessi ai vari livelli locali, regionali e nazionali. Infatti risulta di primaria importanza il molo strategico che le aree protette rivestono nell'ambito della conservazione della Biodiversità dal momento che esse non solo contribuiscono al mantenimento e alla valorizzazione delle buone pratiche, delle culture tradizionali e della educazione ambientale, ma anche alla formazione delle nuove generazioni sull'importanza che riveste salvaguardare la biodiversità intesa anche come opportunità per lo sviluppo economico e sostenibile che da essa derivano. 1 Parchi insomma sono veri e propri serbatoi e laboratori di conservazione del paesaggio, del territorio, degli ecosistemi, delle specie e degli habitat e rappresentano territori generalmente vocati alla sperimentazione di modelli turistici indirizzati alla sostenibilità ambientale.

13 Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019, Relazione Programmatica

Una strategia, quindi,"equilibrata" dove l'attenzione rivolta alla conservazione, fine primario di un Parco, viene affiancata da una considerazione maggiore per le esigenze delle collettività locali che diventano protagoniste del processo di crescita economica che vogliamo si concretizzi nei tempi medio brevi. La Programmazione che l'Ente intende perseguire nel presente triennio è indirizzata a quattro obiettivi generali: 1. Consolidamento e rafforzamento dell'operato svolto in passato che lo ha visto protagonista nell'impegno diretto finalizzato ad arrestare la perdita della biodiversità, nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dall'Unione Europea, integrando la conservazione dell'ecosistema con lo sviluppo sostenibile nell'ambito delle azioni della Strategia Nazionale della Biodiversità. Difatti nel maggio del 2011 la Conunissione Europea ha adottato una nuova strategia per il prossimo decennio al fine di arrestare la perdita della stessa biodiversità e il degrado dei servizi ecosistemici entro il 2020. Non a caso l'Ente indirizza molte delle sue energie a partecipare a finanziamenti LIFE e si impegna a dare seguito alle azioni previste nel progetto anche dopo la sua conclusione per i successivi cinque anni. È dunque normale che la partecipazione a questi programmi europei impongono all'ente di utilizzare apposite risorse economiche di bilancio per dare seguito delle attività concluse come sta ancora succedendo per il progetto Wolfhet e il Coomata dove il parco è stato soggetto capofila. Per quest'ultimo l'ente ha ottenuto un eccezionale riconoscimento quale best Life, insieme agli altri partner.

2. Aggiornamento della attività di pianificazione con la approvazione del Regolamento del parco e l'aggiornamento del Piano del Parco. Quest'ultimo è entrato in vigore in data 17.07.2009 (data di pubblicazione in G.U.) che ai sensi deirart.l2 della legge n. 394/1991 (commi 7 ed 8) sostituisce ad ogni livello i piani territoriali o urbanistici e ogni altro strumento di pianificazione ed è immediatamente vincolante nei confronti delle amministrazioni e dei privati, approvato dal Consiglio Regionale con Deliberazione 30.12.2008 n.122/2, pubblicato in data 17.07.2009 nel supplemento ordinario n. 119 alla Gazzetta Ufficiale n. 164 - serie generale - ai sensi e per gli effetti dell'art.12 della legge 06.12.1991 n. 394. E' questo un momento particolarmente importante per l'attività ordinaria dell'ente che richiede un particolare sforzo e un particolare impegno da parte della struttura tecnica e dell'Organo politico. L'esigenza di procedere all'aggiornamento del nuovo Piano è stata prodotta da una precisa volontà dell'attuale Consiglio Direttivo che ha voluto correggere alcuni errori cartografici, molti dei quali derivavano dalla perimetrazione effettuata in scala 1:25000, e riportare fedelmente nella cartografia le previsioni urbanistiche dei singoli strumenti dì pianificazione comunale. Tutto questo ha, di fatto, generato una continua contrapposizione con il territorio con il moltiplicarsi di una serie di contenziosi legali, e ha vanificato il princìpio di "Piano flessibile" e di reale dialogo con tutti gli strumenti di pianificazione e programmazione generale e di settore. E inoltre indispensabile procedere all'approvazione del Regolamento del Parco per la qual cosa gli uffici hanno provveduto a redigere uno schema che è stato sottoposto all'attenzione delle amministrazioni comunali e della Comunità del parco con una serie di incontri territoriali. La bozza di Regolamento e di Piano è stata inoltrata ai componenti il Consiglio Direttivo per il relativo esame e sarà anche oggetto di discussione in uno dei prossimi collegi.

3. Attivazione di processi dì collaborazione con gli altri Parchi nazionali regionali e attuazione della formazione continua dei dipendenti e di comunicazione.

14 Ente Parco Nazionale della Majelia - Bilancio di Previsione 2019. Relazione Programmatica

Purtroppo airintemo delle aree protette si registrano una serie di criticità quali la carenza di figure professionali specifiche di settore a cui si aggiunge la scarsità di finanziamenti a livello statale e regionale ed è per questo motivo che il Parco Nazionale della Majelia, in accordo con il Parco Nazionale del Gran sasso Monti della Laga e del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise sta cercando di portare avanti un progetto di" Sistema" mettendo in comune alcuni obiettivi gestionali e prevedendo di dare avvio ad una fase progettuale speciale. Si sta pensando di sottoscrivere un apposito protocollo d'intesa con l'idea di volere ottimizzare alcuni servizi comuni tra i parchi (servizi associati), che prevede anche la ri/qualificazione del personale, in attuazione degli obiettivi della Strategia Nazionale della Biodiversità e delle disposizioni di legge al fine di ottimizzare ed assumere comportamenti univoci e finalizzati al contenimento della spesa pubblica. A seguito del sisma che recentemente ha colpito l'Appennino centrale nelle zone di Amatrice e dei comuni contermini, l'Ente ha partecipato insieme alle altre aree protette alla sottoscrizione dell'accordo "Parchi solidali" rendendosi disponìbile di collaborare a superare l'emergenza con il proprio personale e i propri mezzi per interventi urgenti, per la qual cosa si è in attesa di avere ufficiali indicazioni dall'Ente Parco Nazionale del Gran Sasso che partecipa attivamente alla Dicomac.

4. Rafforzamento del ruolo istituzionale del parco sul territorio mediante la condivisione delle politiche di promozione e di marketing con gli stakeholder maggiormente rappresentativi. Infatti nell'ambito delle attività di rafforzamento delle azioni di promozione del territorio dell'Ente Parco Majelia, nello specifico verso il miglioramento della fhiizione e nel miglioramento dell'esposizione dell'offerta turìstica l'Ente Parco Nazionale della Majelia, andrà a realizzare un portale complementare al portale istituzionale del Parco dove, sin da subito l'offerta dei vari Centri Visite e Informazioni, potranno strutturare autonomamente la loro offerta. Il portale verrà promosso attraverso gli strumenti di promozione a disposizione del Parco, tra cui i social network. Il portale di offerta, che resterà di proprietà e di gestione dell'Ente, potrà in futuro accogliere anche l'offerta di tutti i produttori e/o esercizi che avranno la possibilità di utilizzare il logo dell'Ente Parco nella promozione della propria attività. Auspicabile quest'ultimo passaggio al fine di riuscire nella promozione a creare anche l'offerta di fruibilità sostenibile per la destinazione Majelia.

3.1 PROGRAMMI DI INVESTIMENTO E L'AIWUALITA'2019

Al pari delle Linee Strategiche, la Relazione Programmatica copre un arco di tempo triennale e traccia una rotta da percorrere che è, nelle sue grandi linee, una prosecuzione del cammino sinora intrapreso dell'Ente Parco ma è, anche, un tentativo di imprimere una accelerazione ai processi che investono la vita del parco, le sue realizzazioni, il rapporto con i cittadini e le istituzioni. Con l'approvazione della Relazione, le dotazioni di bilancio vengono ricondotte al loro reale significato di stanziamenti destinati al funzionamento dell'Ente per l'erogazione di servizi e per la realizzazione di programmi definiti. Il bilancio, come scelta programmatica, è lo strumento di sintesi tra programmazione di carattere politico e quella finanziaria. Il bilancio, quindi, come unico ed insostituibile strumento di programmazione. In esso sono riportate le scelte amministrative che si vogliono compiere per il triennio a venire e che si articolano in due grandi temi tra loro complementari: la conservazione del territorio e lo sviluppo economico che da essa può derivare. Il fine è quello di addivenire ad una funzione promozionale e selettiva delle attività economiche che valorizzino il patrimonio naturalistico.

15 Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019, Relazione Programmatica attraverso una serie di investimenti ed in sinergia con incentivi erogati da altri Enti pubblici. In quest'ottica, si muovono gli stimoli economici per ipotesi imprenditoriali nelle aree protette. Un bilancio, quindi, "equilibrato" dove l'attenzione rivolta alla conservazione, fine primario di un Parco, viene affiancata da una considerazione maggiore per le esigenze delle collettività locali che diventano protagoniste del processo di crescita economica che vogliamo si concretizzi nei tempi medio brevi. Nella programmazione delle attività e degli interventi da sviluppare per il triennio 2018-2020, il Parco da continuità ad iniziative già intraprese o avvia nuove azioni sempre e comunque nell'ottica di accrescere in maniera uniforme, sul territorio, il ruolo propulsivo dell'Ente finalizzato all'affermazione dei principi di conservazione e sviluppo sostenibile. I settori d'intervento possono essere sinteticamente così elencati: 1) Conservazione della biodiversità, aree faunistiche e strutture di recupero della fauna 2)Educazione ambientale, ricerche geologiche e volontariato; 3)il Sistema Informativo territoriale, l'informatica e le telecomunicazioni 4)Riqualificazione del territorio e dell'ambiente 5)Strutture ed infrastrutture di servizio e del CFS 6)Promozione turistica e marketing territoriale 7)Mobilità sostenibile.

La scelta dei settori d'intervento che costituiscono l'ossatura del presente programma è stata dettata: - dalla necessità di dare continuità alla costante azione di conservazione della biodiversità avviata dal Parco fin dalla sua istituzione; - dall'esigenza di garantire la riqualificazione ambientale di un'area agricola a Pescocostanzo dove è attivamente esercitata l'attività zootecnica; - necessità di puntuali interventi manutentivi delle aree faunistiche considerata la particolarità e la consistenza delle stesse; - dall'esigenza di promuovere iniziative "pilota" per la mobilità sostenibile nel Parco.

Gli scopi che si vogliono raggiungere nel dare applicazione al presente programma triennale possono essere sinteticamente così esplicitati: a) ridurre le alterazioni ambientali presenti nel territorio del Parco; b) garantire un livello sempre più elevato del benessere animale per gli animali simbolo del Parco ospitati nelle aree faunistiche; c) garantire la piena funzionalità dei Centri di Visita e delle altre strutture del Parco; d) arricchire e qualificare l'offerta turistica; e) accrescere il numero delle iniziative imprenditoriali innovative e coerenti con le finalità di conservazione e sviluppo.

Per quanto attiene gli impegni stabiliti dall'art. 21, Titolo III, del D.lvo n.50/2016 l'Ente Parco dovrebbe adottare il programma triennale dei lavori pubblici, nonché i relativi aggiornamenti annuali nel rispetto dei documenti e in coerenza con il bilancio. II programma triennale dei lavori pubblici e i relativi aggiornamenti annuali devono contenere i lavori il cui valore stimato sia pari o superiore a 100.000 euro e i lavori da avviare nella

16 % Ente Parco Nazionale della Majella — Bilancio di Previsione 2019, Relazione Programmatica

prima annualità, per i quali deve essere riportata l'indicazione dei mezzi finanziari stanziati sul proprio bilancio, ovvero disponibili in base a contributi o risorse dello Stato, delle regioni o di altri enti pubblici. Purtroppo l'Ente Parco non prevede al momento di realizzare interventi superiori a €. 100.000 per mancanza di risorse economiche di bilancio e perché non ci sono, in previsione, finanziamenti da attingere per realizzare tali importi. Di contro l'Ente dovrà realizzare gli interventi di manutenzione del proprio territorio in particolar modo della propria sentieristica facendo ricorso a lavorazioni il cui importo risulta essere inferiore ai valori stabiliti dalla norma che non richiedono la predisposizione del programma triennale delle opere pubbliche.

4 -INTERVENTI DA PREVEDERE CON I FONDI PROPRI DI BILANCIO

4.1- Conservazione della biodiversità, aree faunistiche e strutture di recupero della fauna

4.1.1 - Ufficio Botanico

4.1.la- Manutenzione e gestione giardini botanici Presso la Banca del Germoplasma del Parco proseguiranno le attività inerenti le procedure per la conservazione a lungo termine dei lotti di semi di specie diverse, per alcune delle quali è stata effettuata l'analisi della germinabilità, attraverso l'individuazione di appositi protocolli di germinazione. Nel 2019 proseguiranno le analisi dell'ecologia della germinazione dei semi e degli aspetti clonali per le specie vegetali di interesse scientifico e/o conservazionistico in quanto stenoendemiche, relitte, al limite dell'areale, con areale frammentato o disgiunto, inserite nelle Liste Rosse o in convenzioni intemazionali (Direttiva Habitat 92/43/CEE, Convenzione di Berna, CITES), rispondenti ad 1/5 del totale delle specie meritevoli di protezione presenti nel territorio del Parco; inoltre valuterà la possibilità di approntare prove di micropropagazione finalizzate a favorire la riproduzione alternativa e quindi la coltivazione delle specie nei due giardini botanici del Parco, anche nell'eventualità di avviare uno studio degli aspetti clonali senza depauperare le popolazioni naturali. Proseguiranno i test di verifica per le accessioni conservate a lungo termine, al fine di valutare la bontà dei trattamenti sinora svolti sulle accessioni; al riguardo, poiché per garantire le finalità della Banca del Germoplasma nel contesto di RIBES verranno ampliate e diversificate il più possibile il numero di accessioni destinate allo studio ed alla conservazione a lungo termine; anche per curare gli aspetti didattici di questa importante attività è in corso di realizzazione un atlante dei semi del Parco, oltre alla partecipazione a manifestazioni di interesse. Deve essere migliorato il settore di coltivazione delle cultivar agronomiche e di quelle selvatiche progenitrici (CWR), realizzando piccole staccionate divisorie tra le varie entità (in particolare sulle leguminose e sulle graminacee)." Inoltre dovranno essere risistemati settori "rocciera" e ghiaione" di bassa quota, nonché quelli delle aree umide. In parte queste attività saranno portate avanti anche grazie al supporto dei volontari del campo "Tra i fiori della Majella", e dei tesisti e tirocinanti universitari che faranno richiesta. Relativamente al giardino botanico di S. Eufemia a Majella, proseguiranno le attività di coltivazione e riproduzione delle piante spontanee del Parco. Oltre alle attività ordinarie, si prevede la risistemazione di alcune strutture (ponticelli, etc.), della segnaletica e di alcuni settori del giardino (pascolo, ambienti lunidi). Relativamente a quest'ultimo settore, sarà dato seguito a quanto programmato per l'anno 2018 relativamente alla costruzione di manufatti in

17 Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019, Relazione Programmatica legno finalizzati a migliorare la fruibilità. Verrà potenziato inoltre il settore del vivaio mediante la sistemazione di apposite vasche per la coltivazione delle piante palustri. Verrà potenziata inoltre fattività di estrazione degli oli essenziali di piante endemiche e/o rare del Parco, sulla base della convenzione in essere con PUniversità, anche ai fini della realizzazione di una collezione di "estratti del Parco". A tal fine, dovrà essere incrementata la dotazione di strumenti del laboratorio, Inoltre, andranno eseguiti piccoli interventi per migliorare la funzionalità del laboratorio. Relativamente alferbario, si prevede la risistemazione dello specifico database, già programmata per il 2018 e non ancora eseguita, Tadesìone al programma nazionde CORIMBO finalizzato alla condivisione online dei campioni d'erbario, l'avvio delle procedure per l'iscrizione dell'erbario del Parco all'Index Herbariurum. Complessivamente per la gestione dei giardini botanici, della banca del germoplasma, del vivaio e dell'erbario (considerando anche un piccolo budget per l'assistenza tecnica di manutenzione e revisione delle apparecchiature esistenti e l'acquisto di piccola attrezzatura) si prevede la spesa di € 45.000,00 sul cap.11240.

4.1.1b- Monitoraggio e ricerca scientifica 1) In quanto Ente gestore dei siti Natura 2000 presenti nel suo territorio, l'Ente Parco nel 2019 proseguirà il monitoraggio di tutti gli habitat di interesse comunitario, in primis quelli prioritari e su cui insistono pressioni e minacce più stringenti, quali quelli forestali, quelli prativi e pascolivi, quelli legati alle aree umide, daiidò cosi sèguito a quanto già intrapreso con lo stage di monitoraggio degli habitat 9210*, 91 LO e 9180*, effettuato a fine giugno 2017 (in collaborazione con Società Italiana di Scienze della Vegetazione e Società Botanica Italiana); tale monitoraggio verrà attuato attraverso l'applicazione delle tecniche e dei protocolli previsti nel "Manuale per il monitoraggio degli habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia", compatibilmente con l'erogazione dei fondi del PSR da parte della Regione Abruzzo, per gli habitat di alta quota 6170 e 6230*. Si prevede un censimento delle specie vegetali "archeofite" presenti nel territorio del parco, strettamente legate ai paesaggi agrario tradizionali, in quanto nei vari sforzi compiuti finora per la definizione del quadro conoscitivo del patrimonio naturale del Parco (studi per il Piano del Parco, indagini per i Piani di gestione dei SIC, redazione di progetti nazionali ed intemazionali), non sono stati mai eseguiti studi e ricerche su questa importante componente vegetale; questi eccellenti indicatori delle trasformazioni del paesaggio agro-pastorale, potranno fomire preziose informazioni sulle coltivazioni autoctone ancora presenti nel territorio del parco e nel complesso tali ricerche potranno portare allo sviluppo di progetti per la realizzazione di comprensori agroambientali orientati verso modelli di agricoltura di terza generazione, compatibile con il paesaggio e l'ambiente naturale; a fine ricerca si prevede una pubblicazione divulgativa con i dati distributivi e le schede delle specie maggiormente frequenti. Continuerà il programma, già avviato nel 2018, di approfondimento delle conoscenze degli habitat che sono stati indicati come poco conosciuti nel Piano dì gestione dei Siti Natura 2000. Tale attività, unitamente all'analisi ed alla verifica della distribuzione di altre tipologie vegetazionali, contribuiranno all'ottenimento di una base conoscitiva per l'aggiornamento della carta della vegetazione del Parco. In virtù della collaborazione in atto con il Centro Ricerche Floristiche dell'Appennino per gli aspetti floristici del Parco, saranno avviate indagini su alcune entità la cui collocazione tassonomica esige approfondimenti, nell'ambito dei generi Centaurea, Siler, Ranimculus, Carex, Salix, Daphne.

18 Ente Parco Nazionale della Majelia - Bilancio di Previsione 2019, Relazione Programmatica

Verrà avviata inoltre un'indagine sulle specie vegetali aliene presenti nel Parco che comprenderà il loro censimento, lo studio della distribuzione, l'analisi delle comunità vegetali e degli habitat interessati. Sarà organizzata, qualora venga accettata la proposta fatta, l'escursione scientifica annuale del Gruppo di Lavoro per la Vegetazione della Società Botanica Italiana nel territorio del Parco. Inoltre sarà organizzato uno stage intemazionale nell'ambito del progetto GLORIA sui siti di campionamento presenti nelle alte quote del Parco, in collaborazione con l'Università degli Studi del Molise, l'Accademia Austriaca di Scienze Naturali ed il patrocinio del Ministero dell'Ambiente. Si prevede la spesa di €. 15.000,00 sul capitolo 5020.

2).E' necessario proseguire il monitoraggio dell'impatto antropico di attività sportive come free climbing, corsa in montagna e sci alpinismo per gli aspetti legati alle problematiche di conservazione delle entità floristiche e faunistiche meritevoli di conservazione ed interessati dal disturbo, e degli ambienti umidi, visto che l'Ente ha aderito ai Progetti di sistema dei Parchi Nazionali - Direttiva 2017 - "Azione di Sistema "Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità - Monitoraggio degli ecosistemi e valorizzazione ambientale e territoriale","Monitoraggio delle specie di ambiente umido/acquatico" Compatibilmente con l'erogazione dei fondi da parte del Ministero dell'Ambiente. Si prevede la spesa di € 3.000,00 sul cap.11190.

ATTIVITÀ' da svolgere con fondi di altri capitoli di spesa (promozione, marketing)

1) Nell'ambito delle attività intraprese negli anni passati in merito alle orchidee spontanee del Parco, si intende potenziare la cartellonistica con l'apposizione di almeno un nuovo pannello in un Sito di Interesse Orchidologico. Si prevede inoltre la pubblicazione di un volume specifico sulle Orchidee spontanee del Parco, derivante in massima parte dal materiale già acquisito per la "Chiave interattiva alle orchidee spontanee del Parco Nazionale della Majelia" pubblicata nel 2018. Alle spese per la pubblicazione del volume contribuiranno fondi già raccolti'all'uopo da appassionati in maniera autonoma e volontaria. Si prevede la spesa dì € 5.000,00 sul cap. 5300.

2) A distanza di 3 anni si ritiene opportuno ripetere la Summer School su "Biodiversità, Turismo Heritage", con l'Università degli Studi del Molise. Si prevede la spesa di € 3.000,00 sul capitolo 5300.

3) Cofinanziamento per progetti Life (nel caso di superamento della selezione): - LIVING GRASSLANDS (Integrated approach for the conservation of grassland habitats and species of the ecosystems in the Centrai Apennines), che vede capofila il Parco Gran Sasso Laga;

- SEED FORCE (Using SEED banks to restore and reinPORCE endangered native plants of ), che vede capofila il Museo delle Scienze di Trento;

In totale si prevede una spesa di € 25.000,00 sul capitolo 5210.

19 Ente Parco Nazionale della Majella-Bilancio di Previsione 2019. Relazione Programmatica

4.1.2- Ufficio Faunistico

4.1.2a- Orso bruno marsicano Parallelamente alle attività portate avanti suirorso bruno marsicano nelPambito dei progetti 1551, incentrate soprattutto sul monitoraggio, le attività di tutela e conservazione del crescente numero di orsi presenti alPintemo del Parco Nazionale della Majella proseguiranno così come nel 2018 anche nel corso del 2019, così come proseguiranno tutte quelle azioni volte a gestire i conflitti derivanti dalla presenza nel Parco di alcuni individui di orso problematici. Nello specifico saranno necessario acquistare ulteriori attrezzature e materiali per la dissuasione e la prevenzione dei conflitti con le attività antropiche e nello specifico per questa voce sarà necessario aumentare le risorse rispetto agli anni precedenti vista la presenza ormai diffusa sulla totalità del territorio del Parco e aree limitrofe. Nel corso del 2019 il percorso di mediazione culturale e comunicazione avviato nel 2017, prevede la fase di elaborazione dei dati e restituzione dei risultati, fornendo le implicazioni gestionali indispensabili per aumentare Tempatia verso la specie e governare nel modo corretto gli eventuali conflitti o problematiche legate alla presenza stabile di questo animale Saranno condotte, congiuntamente ai Carabinieri del Raggruppamento Carabinieri Parchi, Reparto Carabinieri Parco Nazionale "Majella", attività di controllo e sorveglianza su comportamenti che possono causare disturbo e atti di bracconaggio diretto ed indiretto sulla specie, che prevedrà l'acquisto di attrezzatura specifica (video trappole invisibili, termocamere, attrezzatura video sistemi GPS). Proseguiranno anche le attività di cattura e monitoraggio degli orsi tramite collari GPS e sarà quindi necessario acquistare nuovi collari e coprire i costi di gestione degli stessi. Tutte le attività descritte si inseriscono nell'ambito degli impegni e degli accordi che il Parco Nazionale della Majella ha sottoscritto alla luce della sua presenza, a partire dal 2016, come componente della Autorità di Gestione del PATOM insieme alle Regioni Abruzzo, Lazio, Molise, il Carabinieri Forestali, il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise ed il MATTM, impegno che nel corso del 2018 verrà rinnovato per il triennio successivo. Le spese previste in bilancio si sommeranno a quelle ottenute dal MATTM con i fondi del capitolo ex 1551, fondi che inevitabilmente saranno ripartiti tra le varie esigenze del servizio naturalistico scientirico. Si prevede la spesa di € 35.000 sul capìtolo 5200.

4.1.2b Lupo appenninico Attività di monitoraggio, cattura e gestione lupi problematici Parallelamente alle attività portate avanti nell'ambito del Progetto Wolfhet 2.0 finanziato dal MATTM nell'ambito della Direttiva sulla Biodiversità, proseguirà le attività d'Ente sulla specie che saraimo imperniate in particolare sulla problematicità legata alla presenza ed alle predazioni sui domestici e animali da compagnia da parte di lupi in contesti periurbani. Nello specifico continueranno le attività di cattura intensive avviate nel 2017, sui lupi e sui branchi più inclini ad assumere comportamenti confidenti/problematici con la finalità di monitorare, tramite tecnologia GPS/GSM-IRIDIUM, in maniera prioritaria i comportamenti, le abitudini e l'identità genetica di questi individui. Continueranno anche nel 2019 le attività di prevenzione innovative e specifiche per i contesti periurbani, attività di dissuasione e ricondizionamento etologico comprese le attività di cattura e captivazione di animali particolarmente problematici, in modo prioritario nel caso di di individui ibridi. Proseguiranno le analisi genetiche nell'ambito della convenzione con ISPRA e

20 Ente Parco Nazionale della Majella- Bilancio di Previsione 2019, Relazione Programmatica

proseguiranno gli acquisti di attrezzatura per la dissuasione ed il ricondizionamento comportamentale e per l'acquisto ed il funzionamento di collari GPS. Si prevede la spesa di € 15.000,00 sul Capitolo 11190.

4.1.3- Ufficio Veterinario

4.1.3a- Gestione sanitaria della fauna selvatica Anche nel 2018 si è registrata una consistente richiesta ed un conseguente carico di lavoro impiegato per il recupero degli animali in difficoltà e delle carcasse di animali selvatici, in particolare, il 65% (n=13) degli interventi nel periodo di riferimento è avvenuto nel distretto occidentale. Pertanto, nel 2019 dovrà essere ulteriormente consolidata la dotazione strutturale e strumentale sul territorio, in particolare della Sede Scientifica di Caramanico Terme, sia in alcuni adeguamenti strutturali, sia relativamente alla gestione ordinaria delle apparecchiature, delle strumentazioni per cattura, clinica e chirurgia, dei rifiuti speciali, dei registri, dei dispositivi di protezione individuale e di quanto altro previsto dalla specifica normativa di settore, fino allo stoccaggio materiali, farmaci, frigo-congelatori, campioni ecc.). La rete di strutture operative in tal senso è rappresentata dai due principali centri attivi sul territorio, secondo una dislocazione opportunamente definita al fine di razionalizzare le risorse umane e strumentali impiegate a tal fine: Sede Scientifica (per la maggior parte dei casi) con ufficio, laboratorio veterinario, sala necroscopia, magazzino della Sede Scientifica del Parco, annesso alla Casa del Lupo, e recinti e box di primo soccorso e di stabulazione provvisoria gestiti in collaborazione con l'UTB Carabinieri Forestali di Pescara, ai sensi di un apposito protocollo di intesa sottoscritto; Ambulatorio veterinario e box annessi all'area faunistica di Lama dei Peligni; Sono poi occasionalmente utilizzati a tal fine anche i locali di servizio annessi alle aree faunistiche di Pacentro, Pretoro e Falena. Alla Sede Scientifica è attualmente annesso anche un locale per la custodia giudiziaria delle carcasse sottoposte a sequestro e in attesa di indagini. Sarà invece necessario, nel corso del 2019, provvedere all'acquisto di un nuovo mezzo veterinario per il trasporto delle carcasse e degli animali feriti, poiché quello in dotazione, immatricolato nel 2003, è ormai eccessivamente usurato. Nel triennio 2019-2021 si svilupperanno ulteriormente le attività di sorveglianza sanitaria, soprattutto nell'ambito della gestione della popolazione di cinghiale e delle attività di ricerca e di conservazione dei mammiferi del Parco. In particolare, si prowederà ad implementare le attività di: • Monitoraggio diretto durante le attività di cattura di animali selvatici a scopo di ricerca scientifica e gestionale. • Monitoraggio sanitario su carcasse di animali recuperati morti e monitoraggio sanitario su matrici biologiche da animali feriti. • Gestione sanitaria dell'interfaccia selvatico domestico. Inoltre l'attività di recupero di animali morti, e quelle di recupero, di diagnostica e riabilitazione degli animali feriti o in difficoltà risponde ad un'esigenza crescente che non solo è pienamente rappresentata dalla mission di un Parco Nazionale, ma è anche oggetto di grande attenzione dal punto di vista della pubblica opinione e da parte dei social. Per ottemperare degnamente a questa previsione, è necessario dare sostegno alla rete di strutture e mezzi già resa operativa ma che necessita di ulteriore supporto in termini di mezzi, risorse ed organizzazione, per rispondere al sensibile aumento delle richieste e al conseguente carico di lavoro impiegato per il recupero degli animali feriti e delle carcasse di animali selvatici. La rete è così rappresentata:

21 Ente Parco Nazionale delia Majella - Bilancio di Previsione 2019, Relazione Programmatica

• Sede Scientifica Caramanico Terme: locali per il primo intervento, diagnostica, magazzino materiale veterinario, recinti/box di riabilitazione e sala necroscopia; celle Refrigerate a -20 C® per stoccaggio carcasse sottoposte a sequestro giudiziario. Necessaria manutenzione dei locali, completamento strutture di ricovero, fornitura di PC per collaboratori e studenti, • Mezzo veterinario con cassone per trasporto carcasse e animali feriti; necessaria sostituzione del mezzo e allestimenti sanitari. • Van per trasporto animali; • Ambulatorio presso TArea Faunistica di Lama dei Peligni, con sala chirurgica e box/voliere; necessario completamento box ricovero e area degenza. Nel 2019 sarà inoltre necessario: • Servizi di pulizia, gestione ordinaria e manutenzione dei locali e delle apparecchiature mediche e di laboratorio e congelatori; • Gestione e smaltimento dei rifiuti speciali sanitari, gestione BISTRI; • Acquisto di materiale di consumo veterinario, di laboratorio, farmaci e materiale per teleanestesia; • Completamento/miglioramento box o recinti di convalescenza o riabilitazione. Si prevede la spesa di € 30.000,00 sul capitolo 11250

4.1.3b- Gestione Aree faunistiche, prelievo faunistico Le aree faunistiche sono aree naturali o seminaturali, fisicamente delimitate e gestite, dove gli animali ospitati vivono in stato di semilibertà. Le finalità e le funzioni delle aree faunistiche sono molteplici: • Relntroduzione, immissione benigna, rinforzo delle popolazioni e conservazione, come nel caso del camoscio appenninico; • ri cerca scientifica, come ad esempio studi sull'ecologia, sull'etologia e sugli aspetti sanitari delle specie ospitate; • fruizione didattico-turistica: la presenza di animali ospitati in ampi recinti facilmente accessibili per i turisti, consente di sensibilizzare l'opinione pubblica e allo stesso tempo alleggerire il carico turistico in zone delicate (zone di reintroduzione e popolazione originaria). Tutte le aree faunistiche sono gestite direttamente dal personale dell'Ente sotto il coordinamento tecnicoscientifico dell'Ufficio Veterinario e Zootecnia; gli aspetti legati alla promozione e alle attività didattiche sono affidati, in convenzione, a soggetti estemi. Le procedure di gestione degli animali ospitati all'interno delle singole aree faunistiche tengono conto dei seguenti aspetti: • i requisiti ambientali che devono essere rispettati per.assicurare il contesto ecologico più idoneo alla specie ospitata; • i requisiti minimi strutturali che devono essere osservati per garantire la tutela degli animali ed una corretta gestione degli stessi dal punto di vista della separazione o dell'aggregazione degli individui nelle diverse fasi del ciclo vitale; • i requisiti minimi di sorveglianza, professionali e operativi, con la dotazione di personale necessario e le competenze che devono essere esercitate a garanzia di una corretta gestione; • gli adempimenti rispetto alla normativa CITES, la tenuta dei registri, gli obblighi relativi alla normativa sanitaria ed altri obblighi di legge; • le modalità di allevamento degli individui, in relazione agli aspetti etologici noti per la specie;

22 Ente Parco Nazionale della Majella- Bilancio di Previsione 2019. Relazione Programmatica

• il regime di alimentazione ed i relativi dettagli per la supplementazione, necessaria per gli animali in cattività; • gli elementi principali per la gestione sanitaria e la prevenzione delle malattie; • la gestione delle riproduzioni e delle relative modalità di gestione degli animali per assicurare accoppiamenti controllati; • le modalità di cattura praticabili in area faunistica. Attualmente nel Parco Nazionale della Majella sono attive le seguenti aree: • area faunistica del Camoscio appenninico nel comune di Lama dei Peligni (CH), con 13 individui; a questa è annessa un'area di riabilitazione temporanea per caprioli, con attualmente 4 individui; • area faunistica del Camoscio appenninico nel comune di Pacentro (AQ), in corso di riconversione ad area faunistica didattica del Cervo, solo nella parte inferiore; • area faunistica del Lupo nel comune di Pretoro(CH), con 3 individui; • area faunistica del Capriolo nel comune di Serramonacesca(PE), con 1 individui; • area faunistica del Cervo nel comune di Gamberale(CH), con 14 individui; • area faunistica dell'Orso bruno nel comune di Palena(CH), con 3 individui. • recinto per animali selvatici in difficoltà. Sede Scientifica di Caramanico Terme, attualmente con 1 cervo adulto, 2 caprioli adulti,; • area faunistica della Lontra nel comune di Caramanico Terme (PE), con 3 individui, gestita in convenzione con il CC POR UTB e recinto temporanea stabulazione caprioli, con 2 individui. Dal 2016 è in atto anche un'attività di collaborazione con l'UTB/CFS per la gestione congiunta delle aree faunistiche del centro di Impianezza - Popoli. Queste ultime due strutture, attualmente gestite dalTUTB di Pescara, sono incluse in un programma di gestione coordinata a seguito di un protocollo di intesa stipulato con l'Ente Parco Nazionale della Majella. In considerazione dell'incremento degli individui ospitati, sarà necessario, nel prossimo triennio, provvedere a: • Un incremento delle risorse per la gestione ordinaria (alimentazione, pulizia, gestione ordinaria, spese sanitarie); • La completa revisione della tabellonistica ormai desueta e priva di un coordinamento grafico; • Presso Gamberale: realizzazione di una tettoria fienile e sistemazione dei subrecinti; • Presso Pretoro: adeguamenti relativi al nuovo box e definizione di un box di quarantena; • Presso Pacentro: dopo l'incendio dell'agosto-settembre 2017, sarà necessario prevedere spese per bonifica e smantellamento del subrecinto a monte, tra l'altro già sottoposto a continui danneggiamenti e mai utilizzato per ospitare animali poiché ingestibile dal punto di vista del monitoraggio e della raggiungibilità degli stessi, e adeguamento del subrecinto a valle; • Presso Palena: adeguamenti funzionali (costruzione di un nuovo subrecinto) in relazione alle interazioni che si stabiliranno tra le tre orse ospitate, e relativi alla gestione delle attività di servizio, sistemazione tubo e vasca abbeverata sul recinto grande; • Produzione di nuove casse in legno trasporto animali. • Implementazione del sistema di monitoraggio clinico e sanitario degli animali ospitati, mediante catture per marcatura, traslocazioni e spostamenti, esami coprologici, trattamenti sanitari volti alla gestione delle parassitosi, acquisto farmaci, materiale catture, smaltimento rifiuti speciali, SISTRI.

23 Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019, Relazione Programmatica

Servizi di supporto specialistico medico- veterinario, per interventi chirurgici specialistici. Dopo l'approvazione del Piano Quinquennale di Gestione del Cinghiale, è necessario pianificare una serie di attività rispondenti al dispositivo di legge su citato. Gestione delle attività relative agli abbattimenti selettivi e catture con chiusini cosi come previsto dal Piano Quinquennale di gestione del Cinghiale: in merito agli abbattimenti selettivi ed alle catture con chiusini saranno previsti ulterìorì corsi di formazione per operatori addetti al prelievo selettivo, attività di manutenzione recinti, manutenzione e posa in opera altane, casse di trasporto cinghiali; Saranno inoltre mantenute le attività di manutenzione ed esercitazioni armi uso caccia e fucili lancia siringhe in possesso dell'Ufficio Veterinario e Zootecnia (porto d'armi e fucili lancia siringhe per la telenarcosi, arma lunga a canna rigata per protocollo di emergenza area faunistica Orso di Palena, e fucile a pompa da utilizzare, eventualmente, caricato a proiettili di gomma,nell'ambito delle attività di dissuasione di orsi bruni marsicani problematici).

Si prevede la spesa di € 30.000,00 sul capitolo 5080*

4.13c- Salvaguardia e miglioramento ecologico delle attività pastorali tradizionali La predisposizione di misure di salvaguardia e di valorizzazione della zootecnia estensiva nel Parco Nazionale della Majella, in seno al Progetto Qualità che è in via dì attuazione, intende "promuovere il recupero della centralità del ruolo che le produzioni agro-zootecniche di qualità e gli imprenditori agricoli assumono nella gestione del territorio del Parco". Per le aziende dell'entroterra, in altre parole delle zone svantaggiate (Dir. 75/268/CEE), questo significa attuare delle misure di sostegno tali da consentire il superamento delle difficoltà gestionali e logistiche intrinseche dell'allevamento estensivo di montagna, creando le condizioni per la valorizzazione delle produzioni tipiche locali e per una loro vantaggiosa commercializzazione. Com'è noto, l'allevamento prevalente sul massiccio della Majella è quello ovicaprino, con circa 10.000 capi in totale; le razze storicamente allevate nell'area sono pecore merinizzate (Gentile di Puglia), Sopravissane, in alcuni casi Appenniniche; queste razze sono definite "a triplice attitudine", cioè idonee alla produzione dell'agnello, di buone quantità di latte per la caseificazione, e di una lana di ottima qualità. Nel sistema economico rurale vigente fino a qualche decennio fa, infatti, l'allevamento di queste razze garantiva la massima resa in rapporto ad una spiccata rusticità dell'animale, che ben si adattava alle condizioni alimentari, vegetazionali, orografiche e climatiche dei nostri pascoli. I trend commerciali attuali, associati agli esiti di una politica comunitaria di assistenza tutt'altro che finalizzata alla valorizzazione delle piccole realtà locali, stanno conducendo irrimediabilmente alla destrutturazione del nostro patrimonio zootecnico, in termini di: • perdita irreversibile degli ecotipi animali locali (decremento della biodiversità); • perdita delle produzioni tipiche; • forte dipendenza dai contributi comunitari, che diventano di fatto una fonte di reddito; • scarsa progettualità aziendale legata alla condizione costante di assistenza; • scarso interesse per la caratterizzazione del prodotto e per il commercio "di nicchia". In tal senso, le attività dell'Ente Parco che saranno messe in atto, in coerenza con il disposto normativo della 394,saranno prevalentemente orientate su: Incentivi per i trattamenti sanitari profilattici ed antiparassitari; sono previsti rimborsi del 50% sulle spese sanitarie ritenute utili al fine del miglioramento dello stato sanitario dei pascoli condivisi con le popolazioni di selvatici oggetto di tutela; Acquisto dei capi ovicaprini a fine carriera per l'alimentazione dei soggetti delle aree faunistiche; al fine di favorire la sostituzione il bestiame da scartare ogni anno, a fine carriera, verranno ritirati il numero di capi indicati dall'allevatore che verranno previa macellazione in mattatoio autorizzato utilizzate per l'alimentazione dei soggetti di lupo ed orso detenuti

24 "40 Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019, Relazione Programmatica rispettivamente nelle aree faunistiche di Pretoro, Falena e Popoli. Gli allevamenti ovicaprini che usufhiiranno di questa azione sono sottoposti a monitoraggio sierologico. Contributi per il miglioramento genetico del gregge Definizione dei disciplinari e attività di sviluppo e controllo del marchio del Parco per i prodotti zootecnici. Si prevede, in tal senso, nel 2019, di proseguire nelle attività ormai consolidate, orientando lo stesso ad una rinnovata analisi dei bisogni che nel frattempo le attività di rilevamento stesso del progetto hanno colto negli ultimi anni. Si prevede la spesa di € 15.000,00 sul capitolo 11220.

* 4.1.3d- Coesistenza carnivori e attività antropiche L'assistenza degli allevatori e la prevenzione delle situazioni di conflitto, effettuata attraverso diversi incontri con gli allevatori stessi e il progetto di "restituzione" della pecora predata e l'avvenuta costituzione del "gregge del Parco" sarà mantenuta con il già citato Progetto Qualità per la zootecnia. Saranno inoltre proseguite le seguenti azioni: Avvio del Centro cane pastore abruzzese Pizzoferrato e rete di affidamento cani da lavoro: l'avvio del centro del cane pastore di Pizzoferrato (CH) si affianca alle altre attività già in essere finalizzate alla gestione della coesistenza e si realizzerà mediante una convenzione stipulata con il Comune di Pizzoferrato e con un allevatore locale disposto a co-gestire il centro alle condizioni che saranno proposte dall'Ente Parco. La disponibilità di cani di alta genealogia e con attitudine a lavoro, già fomiti nel 2018, permetterà di poter affidare soggetti alle realtà zootecniche incentivando così sistemi di protezione delle greggi con cani con caratteristiche di affidabilità dedizione e protezione ovvero spontanea predisposizione alla difesa e custodia delle greggi. Studio ed attuazione di particolari strutture per la gestione degli animali al pascolo: la riduzione del rischio di attacco da parte del lupo è collegata all'associazione di più sistemi di protezione come l'utilizzo delle recinzioni nottume, la presenza fìssa del pastore e dei cani da guardiania e da conduzione al pascolo. Sarà pertanto necessario prevedere fondi per l'acquisto di materiali di consumo e di stmtture leggere da impiegare in tal senso nei casi di maggiore criticità. Si prevede l'impiego di parte dei fondi previsti (€. 15.000,00) sul cap.11220, come menzionato nel par. 4.1.3.c).

4.1.4- Ufficio Agronomico

4.1.4a-Indennizzo danni aiPagricoitura L'indennizzo dì questo tipo di danni è imposto all'Ente Parco dall'art. 15 della L. 394/91. Negli ultimi anni la cifra erogata si aggira in media su oltre 250.000 Euro, inclusi sia i danni all'agricoltura che quelli alla zootecnia. Va evidenziato che, nel rispetto del Disciplinare vigente e delle disposizioni dell'Unione Europea in materia di aiuti di stato, ad ogni istanza di indennizzo segue un'attività istruttoria che prevede il sopralluogo sul campo di ogni singolo evento dannoso, effettuato dai tecnici dell'Ente Parco e dal personale del CFS, ed una valutazione economica basata su parametri oggettivi ed ufficiali. Il tutto è facilitato dall'utilizzo di un software appositamente realizzato a cura dell'Ente Parco in occasione del Progetto LIFE Coex, e successivamente implementato e migliorato. Grazie ad esso si è in grado sia di gestire le pratiche di indennizzo con più che soddisfacente rapidità ed oggettività.

25 Ente Parco Nazionale della Majella- Bilancio di Previsione 2019. Relazione Programmatica che di monitorare Tandamento stagionale e territoriale del fenomeno, il che è di fondamentale importanza per l'attuazione di interventi gestionali come la messa in atto di metodi di prevenzione dei danni. Ad oltre dieci anni dalla sua prima implementazione, tuttavia, il softv^are comincia a rivelarsi non più perfettamente adeguato alle nuove esigenze ed allo sviluppo tecnologico ed informatico avvenuto: diventa pertanto necessario procedere ad un sostanziale rinnovamento non solo della struttura e delle funzionalità del database, ma anche dell'architettura informatica dello stesso. Per l'adeguamento del software si prevede un impegno di risorse pari a circa 15.000 Euro, che però possono eventualmente essere individuate tra i residui degli esercizi precedenti

Si prevede una spesa di €. 250.000,00 sul cap. 5050.

4.1.4b- Prevenzione dei danni provocati dalla fauna selvatica all'agricoltura In considerazione delle cifre pagate annualmente dall'Ente Parco per gli indennizzi dei danni all'agricoltura, risulta evidente come gli interventi di prevenzione debbano assumere un ruolo sempre più centrale tra le iniziative dell'Ente. Infatti, malgrado, in questo periodo di crisi, si stia registrando un ritomo alle attività agricole anche da parte di giovani, nei territori montani, ed in particolare nel Parco Nazionale della Majella, prosegue il trend dell'abbandono dei terreni coltivati. Se continuerà il trend negativo di utilizzo del territorio a fini agricoli, ci sarà un notevole impoverimento anche del valore naturalistico e di biodiversità dei territori tutelati, e l'Ente Parco deve dunque assumersi il compito di cercare di contrastare questo fenomeno. In una situazione già di per sé difficile per la marginalità del territorio e le basse redditività dell'agricoltura tradizionale, la compromissione dei raccolti dovuta alla fauna selvatica Dal punto di vista gestionale, per questi agricoltori / allevatori è sempre stato di grande importanza il poter autoprodurre il foraggio ed il mangime da fomire al bestiame, in maniera da abbattere notevolmente i costi di produzione. Purtroppo col passare degli anni questo è diventato sempre più difficile in quanto in questi territori marginali - siano essi all'interno o all'estemo delle aree protette - la presenza sempre più diffusa degli ungulati, peraltro indice di un ambiente ben conservato e gestito, specie laddove è alta anche la densità dei predatori come nel Parco Nazionale della Majella, danneggia e a volte compromette seriamente i raccolti. Ciò vale naturalmente anche per i piccoli agricoltori, che potrebbero ricavare un certo reddito da prodotti "di nicchia"(es. patate, ortaggi e cereali autoctoni) in grado di spuntare prezzi più elevati sul mercato, ma che anch'essi vedono le produzioni distrutte dalla fauna selvatica. Dalle esperienze fatte negli anni, si è visto che l'utilizzo di recinzioni, sia tradizionali che elettrificate, è uno dei metodi di prevenzione più efficaci, anche in termini di rapporto tra costi e risultati, specie in un territorio protetto come un Parco Nazionale. Dal momento che l'Ente Parco promuove l'utilizzo delle recinzioni elettrificate a prevenzione dei danni non solo per i prodotti agricoli, ma anche per la zootecnia e gli apiari, l'acquisto di questi materiali viene in genere effettuato congiuntamente all'Ufficio Faunistico e all'Ufficio Veterinario. Per quanto riguarda i soli danni alle colture quindi, nel 2018, si prevede l'acquisto di materiali per un importo di 5.000,00 Euro. Un'attività da intraprendere nel 2019 sarà inoltre quelle della sperimentazione di metodi di prevenzione innovativi: sarà valutato l'impiego di tecnologie quali i dissuasori ad ultrasuoni, acustici o altro. Per valutarne l'efficacia potranno essere acquistate delle videotrappole. Si prevede una spesa di €. 7.000,00 sul cap.11210.

4.1.4c- Patrimonio apistico e caratterizzazione dei mieli del Parco

26 Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019. Relazione Programmatica

Nel 2018 si propone di proseguire le attività in favore del settore apistico. In questo ambito, al fine di concretizzare le attività di promozione e valorizzazione delle produzioni apistiche si propone di confermare la collaborazione con gli altri Parchi naturali presenti nella Regione Abruzzo (con cui è stato sottoscritto un apposito protocollo di intesa), per la realizzazione del concorso "Mielinfesta i migUorì mieli dei Parchi abruzzesi" che ha riscosso un notevole successo nelle precedenti edizioni e che si è rivelato un ottimo volano per la conoscenza della qualità del miele prodotto nelle aree protette della Regione. Per quanto riguarda lo sviluppo delle filiere riguardanti i prodotti ottenuti dal settore apistico si propone di avviare le procedure necessarie ad ottenere la registrazione di un marchio "collettivo" destinato a tutelare la qualità delle produzioni del territorio garantendo i processi produttivi e naturalmente l'origine geografica. Allo scopo si prevede di individuare idonea società a cui affidare Tincarico di individuare l'iter procedurale, strutturare il sistema di controllo e predisporre la documentazione necessaria all'ottenimento della registrazione. Nelle annualità successive saranno attivate indagini sul territorio e/o di laboratorio (Monitoraggio ambientale. Analisi melissopalinologica e con PCR) per acquisire dati necessari e rendere più efficace il sistema di verifica e controllo che sarà a sostegno della procedura per rilascio ed il mantenimento del marchio. Si prevede una spesa di €. 5.000,00 sul cap. 5020.

4.1.4d- Coltiviamo la diversità Il progetto sviluppato per il recupero, la conservazione e la valorizzazione del germoplasma agricolo autoctono ha negli ultimi anni consentito la costituzione di una rete di aziende custodi ed un circuito di ristoratori promotori nel territorio del valore delle varietà locali. Il progetto ha come obiettivo di: rafforzare le conoscenze di base relative alle produzioni agricole interessate, necessarie per avviare processi di caratterizzazione in termini genetici, nutrizionali e culturali; costituire, attraverso la coltivazione dedicata, una base di partenza, costituita da semi ed altro materiale da riproduzione di sufficiente consistenza tale da consentire un processo sostenibile e concreto di avvio di produzioni stabili e durature; consolidare il ruolo della rete degli agricoltori e dei ristoranti "custodi" al fine di individuare e strutturare filiere produttive e commerciali nell'ambito dell'iniziativa "se mi mangi mi salvi" del Parco. Si prevede il prosieguo di: 1. Fase di ricerca e di studio per la valorizzazione del germoplasma autoctono di alcune varietà locali Con questa azione, in particolare, si propone di dare continuità alle attività di ricerca e valutazione su accessioni di alcune delle specie/varietà selezionate tra quelle recuperate ed inserite nel repertorio della varietà agricole del Parco. In particolare si tratta di continuare il programma di analisi genetiche, morfologiche e agronomiche finalizzate a caratterizzare e identificare con metodiche scientifiche il materiale fino a questo momento recuperato e ancora presente in coltivazione nel territorio e/o conservato presso la banca del Germoplasma della Majella. Le analisi, saranno condotte in modo prioritario dai laboratori del Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali dell'Università di Perugia istituto qualificato, con il quale è stato sottoscritta una convenzione dedicata. Tutte le analisi potranno assicurare l'origine del materiale e quindi il rapporto con il territorio, informazione questa necessaria per meglio strutturare iniziative di valorizzazione e commercializzazione qualificate e sostenibili. Oltre alle analisi di tipo genetico e di tipo nutrizionale che dovraimo essere necessariamente condotte da laboratori specializzati saranno condotte se ritenute necessarie analisi di tipo morfo-agronomiche che potranno essere svolte anche avvalendosi delle professionalità interne all'ufficio scrivente. Per l'annualità 2018 si propone avviare lo studio di tipo genetico-

27 Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019, Relazione Programmatica morfologico di n. 1 varietà scelta tra quelle maggiormente interessanti da un punto di vista deirinteresse commerciale e del rischio di estinzione e di procedere all'approfondimento dello studio di n. 1 varietà di frumento sotto il profilo delle performance agronomiche e della selezione di conservazione al fine di valutarne le potenzialità di utilizzo presso le aziende del Parco anche in un'ottica di ottimizzazione del ciclo colturale. Raccolta e moltiplicazione materiale riproduttivo Sulla base dell'esperienza e dei risultati fino a questo momento acquisiti, la costituzione ed il rafforzamento delle filiere produttive e commerciali delle varietà locali è in parte limitato da quantitativi ridotti dei prodotti coltivati. Di contro è cresciuto negli anni l'interesse da parte di molte aziende ad intraprendere e avviare la coltivazione anche a fini commerciali di varietà autoctone, che spesso però segnalano l'impossibilità di reperire materiale da riproduzione necessario a dare inizio alla coltivazione. Al fine di dare risposte concrete a questa esigenza del territorio, si propone di continuare le attività finalizzate alla riproduzione di varietà agricole autoctone (ed in particolare delle specie erbacee). Considerati i primi risultati ottenuti nelle annualità precedenti si ritiene opportuno continuare la collaborazione con un gruppo di agricoltori selezionati e resesi disponibili (in numero ridotto) a cui sarà affidato il materiale vegetale di partenza (recuperato nell'ambito della rete delle aziende custodi e/o presente presso la banca del germoplasma dei Parco), con il compito di duplicare materiale da riproduzione che alla fine del ciclo colturale sarà riconsegnato all'Ente Parco. Il materiale così ottenuto (semi, tuberi ecc), sarà utilizzato nelle annualità successive per promuovere programmi di distribuzione presso altre aziende custodi che si impegneranno a coltivare, valorizzare e commercializzare le produzioni derivanti. Gli agricoltori saranno individuati in funzione delle loro capacità operative e dell'ubicazione territoriale di pertinenza; a loro sarà ceduto il materiale relativo ad una o più varietà che dovranno essere coltivate nel rispetto delle indicazioni fomite dell'Ente Parco. Sviluppo di iniziative per valorizzazione "Patata dei Monti Pizi" In considerazione dei risultati emersi nelle fasi precedenti di studio, valutazione e moltiplicazione della accessione autoctona di patata di Montenerodomo e dei positivi riscontri emersi in ambito territoriale da un punto di vista istituzionale ed aziendale, si ritiene utile attuare la fase di valorizzazione destinata a dare concretezza sia alle finalità di conservazione e sia di sviluppo sostenibile delle attività agricole nel settore meridionale del Parco. Le attività per la conservazione ex situ proseguiranno attraverso il mantenimento del materiale precedentemente micropropagato presso un laboratorio idoneo e specializzato in questa attività, nei laboratori della Banca del Germoplasma della Majella. Le attività on-farm saranno ulteriormente consolidate proponendo la costituzione di una rete di aziende custodi, disponibili ad intraprendere un percorso di conservazione e valorizzazione nell'ambito territoriale di riferimento, che dovranno aggregarsi nell'ambito di una forma associativa (associazione, consorzio ecc) coordinata dall'Ente Parco. Compito di queste aziende sarà anche quello di proseguire l'attività di moltiplicazione, già avviata nel 2018, di questa varietà, azione questa particolarmente importante se si considera che il materiale originario era quantitativamente molto scarso ed in possesso di una sola ditta, quindi a forte rischio di estinzione. L'Ente Parco continuerà a dare sostegno alle attività destinate alla riproduzione, alle attività di tipo organizzativo ed eventualmente alle iniziative destinate alla promozione. Per questo ultimo aspetto in particolare, e considerato che grazie alle attività di moltiplicazione suddette si sta arrivando a disporre di uno stock di materiale sufficiente, si intende richiedere la collaborazione di un esperto che possa seguire sia gli aspetti legati alla caratterizzazione della varietà (iscrizione nel Registro ecc.) che agli aspetti legati al marketing, e quindi analisi di mercato, packaging, logo ecc. Ristampa materiale promozionale e tecnico

28 Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019. Relazione Programmatica

Considerata Timportanza delle azioni destinate allo studio ed alla divulgazione promosse negli anni precedenti e preso atto che il materiale prodotto in questo ambito risulta essere necessario per garantire le iniziative sul territorio e lo scambio di informazioni con altri partner istituzionali coinvolti si propone Taggiornamento e la ristampa del materiale tecnico e promozìonaìe ideato nell'ambito dell'iniziativa "Se mi mangi mi salvi" Giornate di incontro e sensibilizzazione Al fine di dare continuità alle azioni intraprese, rafforzare i rapporti con le aziende coinvolte nel progetto e promuovere ulteriormente sul territorio le azioni del Parco nell'ambito del progetto "Coltiviamo la diversità" si propone di organizzare alcuni incontri presso la sede del Parco 0 in alternativa presso strutture di riferimento in ambiti territoriali più ristretti. Attività di conservazione ex situ Alcune delle attività destinate alla conservazione ex situ saranno condotte sia presso i giardini botanici del Parco in cui sono state individuate specifiche superfici ed eventualmente presso altre strutture ricadenti nel territorio che si renderanno disponibili a seguito di accordi e attivazione di convenzioni. Presso la banca del germoplasma della Majella proseguirà l'attività di conservazione e incremento delle accessioni. Per queste attività saranno necessari interventi materiali e l'acquisto di prodotti ed attrezzature specifiche. Si prevede una spesa di €. 18.000,00 sul cap. 11210.

4.1.4e- Gestione dei boschi e dei pascoli Il parco si è impegnato con alcuni comuni per la tutela dei territori di maggior pregio naturalistico meritevoli di particolare tutela e come tali sottratti, attraverso l'assunzione in gestione diretta da parte di questo Ente, ad eventuali altri utilizzi che potrebbero rivelarsi non conformi al regime di tutela vigente presso l'area protetta. Negli ultimi anni si sta provvedendo ad un riesame degli accordi in essere, anche alla luce del fatto che diverse amministrazioni comunali hanno deciso di escludere tutti o parte dei territori concessi in gestione. Sì sta invece lavorando per addivenire a nuovi accordi in tempi brevi con altre amministrazioni che comprendono aree naturali di particolare importanza e vulnerabilità, in particolare forestali. È il caso ad esempio delle faggete dell'area interna al SIC Monti Pizzi — Monte Secine, che ospitano diverse specie elencate nelle Direttive Comunitarie per le quali è auspicabile l'attuazione di azioni concrete di gestione, volte sia alla conservazione che al miglioramento dello status e della consistenza delle popolazioni, come auspicato dalla Direttive stesse. Per il 2019 si prevede dunque lo stesso impegno economico per il pagamento del canone di gestione delle convenzioni che dovranno essere riapprovate in base alle indicazioni fomite dal servizio Usi civici della Regione Abruzzo che, per tale ragione, dovrà preventivamente autorizzare i comuni prima della sottoscrizione con l'Ente parco. Inoltre dal momento che il C.D ha già deliberato di volere costituire un tavolo tecnico tra il PNM il Ministero dell'agricoltura ed i soggetti richiamati in delibera al fine di promuovere ed attuare un nuovo modello di pianificazione e gestione forestale sostenibile utile ed indispensabile per dare l'opportunità al Parco di attuare le proprie finalità istitutive con particolare riferimento a quelle richiamate nell'art.1 comma 3 lettera b della L 394/1991, si prevede una spesa di €. 5.000,00. Si prevede una spesa di €. 100.000,00 sul cap. 5060 e dì € 5.000 sul cap.5070.

4.1.4f- Ricerca e monitoraggio Nell'estate del 2017, a causa di un andamento climatico straordinariamente caldo e secco, il territorio del Parco, come di tutta la Regione Abruzzo in genere, ha purtroppo subito il verificarsi di numerosi incendi che ne hanno danneggiato vaste aree naturali e seminaturali. E sorta pertanto l'esigenza di attivare al più presto delle indagini mirate a valutare, anche al fine di individuare eventuali interventi gestionali idonei al ripristino/incremento della biodiversità

29 Ente Parco Nazionale della Majella- Bilancio di Previsione 2019, Relazione Programmatica dei luoghi, revoluzione delle aree bruciate, la sopravvivenza delle specie, anche appartenenti alla fauna cosiddetta "minore" come gli Invertebrati, che in essa erano ospitate. Nel 2018 è stato dato avvio ad un programma di monitoraggio e ricerca sulle fasi di ricolonizzazione delle aree forestali bruciate da parte dell'entomofauna saproxilica, ed i risultati sono stati di particolare interesse, con il reperimento di specie di elevata valenza naturalistica già dopo un anno dall'evento. E' pertanto importante proseguire questa attività di monitoraggio per approfondire la conoscenza dell'andamento nel tempo della rìcolonizzazione naturale delle aree incendiate. Si prevede una spesa di €.6.000,00 sui cap. 5020.

4.1.5- Uffìcio Gestione forestale

4.1.5a-Prowedimenti autorizzativi per interventi seivicolturali Nel corso del 2019 proseguiranno le attività ordinarie svolte dall'UfFicio Gestione Forestale per il rilascio di provvedimenti autorizzativi di progetti di taglio di vario genere richiesti da privati. Comuni e dalla Regione, secondo le modalità previste dalla vigente normativa regionale, compreso istruttorie di piani di assestamento e pareri di valutazione di incidenza. Per quanto concerne l'avvio in via sperimentale dell'attività autorizzativa via web delle pratiche di taglio e dei progetti di carattere forestale attraverso il portale forestale prodotto dall'Ente, preso atto che ad oggi non sono pervenute da parte della competente Direzione dell'assessorato della Regione Abruzzo risposte di sorta rispetto alla proposta di avviare congiuntamente il servizio a favore dell'utenza, nonostante la favorevole valutazione espressa dai Servizi Territoriali per l'Agricoltura della stessa Regione, si procederà nel 2019 all'attivazione del servizio in via sperimentale con il Reparto e i Comandi Stazione Carabinieri Parco. Da ultimo si tratterà di fare un corso di formazione per gli addetti dei centri di visita del Parco, eventualmente anche di quelli di informazione, allo scopo di aprire sportelli per la presentazione delle pratiche. S Si prevede una spesa di €. 5.000 sul capitolo 11190.

4.1.5b-Manutenzione e aggiornamento del Portale forestale del Parco Strettamente correlata con l'azione precedente è la necessaria attività di manutenzione ordinaria/straordinaria e l'aggiornamento del portale che si renderà necessario effettuare prima di attivare il servizio, anche sulla base delle eventuali problematiche o aspetti critici che si dovessero manifestare a seguito dell'avvio delle attività. Si procederà quindi all'aggiornamento dei contenuti GIS del sistema, con l'inserimento degli strati tematici aggiornati del PAI della Regione Abruzzo, delle superfici incendiate, con l'aggiornamento dei dati di presenza delle specie tutelate e degli altri tematismi presenti nel portale (es. rete sentieristica, viabilità), anche a seguito dell'inserimento, in corso di ultimazione, di 50 progetti di taglio e 500 interventi su piccole superfici realizzati negli anni passati nel territorio del Parco. Fra l'altro, l'inserimento delle superfici incendiate negli ultimi anni, consentirà di attivare il catasto degli incendi per i Comuni del Parco. Per la realizzazione dell'attività di manutenzione ordinaria/straordinaria e aggiornamento del portale. Si prevede una spesa di € 13.000, sul capitolo 11190.

4.1.5c-Aggiornamento annuale del Piano Antincendio Boschivo del Parco Nel 2019 verrà effettuato l'aggiornamento annuale del Piano AIB del Parco; oltre ad essere aggiornate le statistiche del fenomeno, saranno sviluppate le iniziative e le azioni previste dal Piano per l'anno, compatibilmente con le risorse a disposizione. Relativamente alla

30 Ente Parco Nazionale della Majella- Bilancio di Previsione 2019, Relazione Programmatica programmazione degli interventi previsti dal Piano AIB si valuterà la possibilità, sulla base della disponibilità di personale e risorse economiche a disposizione, di sviluppare attività, programmi e progetti, concordando e coordinandosi prima con la Protezione Civile regionale e gli altri Parchi abruzzesi per sviluppare prodotti unitari e coerenti fra loro. Inoltre, fra le attività previste dal Piano AIB già avviate e che proseguirà il monitoraggio sperimentale della dinamica post-incendio nella faggeta incendiata dì Roccamorice, localizzata in aree di elevato valore naturalistico, caratterizzate da pendenze elevate e inaccessibili. Sarà effettuato inoltre, il monitoraggio delle 8 aree di saggio sperimentali realizzate in margine alPelaborazione dei progetti di ricostituzione forestale dei boschi incendiati sulle montagne del Morrone. Considerati i favorevoli risultati ottenuti dalle esperienze condotte sulle semine sperimentali effettuate con le "seedbomb", anche, e soprattutto, grazie ai pre-trattamenti effettuati sui semi, attraverso la scarificazione chimica, quindi con prodotti biochimici in fase di brevetto, per la stimolazione della germinazione e dello sviluppo dell'apparato radicale delle piantole. A questo riguardo si procederà ad effettuare una prima semina all'interno delle aree incendiate, applicando le metodiche utilizzate per le seedbomb, approfittando dell'anno di pasciona in corso. Si prevede la spesa di € 5.000 sui capitolo 4280.

4.1.5d-mterventì di ricostituzione forestale delle aree incendiate nel 2017 A seguito degli incendi di vaste dimensioni di chiara origine dolosa che hanno interessato nell'estate 2017 il territorio del Parco Nazionale della Majella, in particolare le montagne del Morrone, per una superficie di oltre 2000 ha, fra boschi e pascoli di alta quota, e considerata l'urgenza prioritaria di avviare interventi di ricostituzione dei boschi incendiati e di mettere in atto azioni finalizzate a limitare per quanto possibile l'intensità dei processi di erosione nelle aree bruciate, l'Ufficio Gestione forestale ha effettuato una serie di rilievi di campo, all'interno delle aree incendiate nell'estate 2017, per la definizione degli interventi di ricostituzione boschiva da realizzare, e predisposto da ultimo una serie di interventi di ricostituzione forestale di boschi incendiati, soprattutto pinete. A questo riguardo, poiché il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ha predisposto un bando di interventi, attraverso il finanziamento di un "programma nazionale di incremento della resilienza dei sistemi forestali naturali e semi-naturali mediante il recupero e ripristino strutturale e funzionale degli ecosistemi e della funzionalità dei loro servizi tramite azioni coerenti con la tutela e la conservazione della biodiversità nelle aree protette percorse dal fuoco", e l'Ente Parco ha contestualmente chiesto e ottenuto dal Ministero il permesso di utilizzare le risorse (€ 250.000) ricevute in precedenza per la realizzazione degli interventi in linea con i dettami del Protocollo di Kyoto, per effettuare i primi interventi di ricostituzione boschiva di boschi incendiati e di ridu2aone dell'erosione superficiale nelle aree del Parco incendiate; sono stati così predisposti due progetti, uno dei quali è stato presentato per il finanziamento al Ministero. Ad oggi, e sono passati oltre 80 giorni dalla richiesta, si è in attesa di ricevere la prescritta autorizzazione ai sensi della legge forestale regionale, la L.R. 3/2014, da parte del Servizio Territoriale per l'Agricoltura competente, ottenuta la quale si ritiene di avviare entro il 2018 le procedure di gara per l'affidamento dei lavori. Uno dei progetti prevede anche la realizzazione di un intervento di miglioramento delle attività di prevenzione degli incendi costituito nella fattispecie dalla m^utenzione straordinaria e di upgrade tecnologico dell'impianto di videosorveglianza per l'avvistamento degli incendi boschivi del Parco, che rientra fra gli interventi attivi previsti dal Piano di Gestione dei Siti Natura 2000 del Parco Nazionale della Majella, attualmente in fase di approvazione da parte della Regione Abruzzo.

31 Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019. Relazione Programmatica

I progetti predisposti, devono comunque intendersi come un primo approccio, soprattutto di carattere metodologico e tecnico, avviato dall'Ente Parco per affrontare il problema delle aree incendiate a un armo dagli eventi, e che nel prossimo fUturo dovrà necessariamente essere implementato, anche alla luce delle risultanze degli interventi e dello sviluppo dei processi evolutivi delle formazioni forestali delle aree incendiate. Per la realizzazione dei progetti sono previste risorse pari a € 750.000, delle quali a carico dell'Ente Parco € 310.000. costituite dai residui a disposizione sui seguenti capitoli: € 30.000 sul can. 4280. € 30.000 sul capitolo 11230 ed € 250.000 sul cap. 15030.

4.1.5.-Recupero di un nucleo autoctono relitto di abete bianco A seguito dei risultati ottenuti da una indagine sulla provenienza genetica e livello autoctonia dei popolamenti artificiali di Abies alba presenti nel territorio del Parco, condotte dall'Istituto di Bioscienze e Biorisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Firenze concluse nel dicembre 2015, delle risultanze dello studio dendrocronologico condotto su un campione di oltre 50 piante effettuato nel sito della "Fossa di Pentima" nel territorio dei Comuni di Corfinio e Roccacasale, e di una serie di testimonianze dirette acquisite, è stato accertato e individuato puntualmente l'ultimo nucleo residuale di abete bianco autoctono presente nel territorio del Parco composto da quasi 30 soggetti. Queste piante sono mescolate con altri individui di provenienza alloctona impiantati nell'area agli inizi del 1900. Nell'anno trascorso sono stati censiti tutti gli altri 28 soggetti adulti presenti ed è stata effettuata una indagine sui caratteri genetici della rinnovazione di abete presente nel sito, che ha interessato oltre 160 campioni, allo scopo di individuare le performance riproduttive delle due provenienze e i livelli di ibridizzazione fra i gruppi, oltre che le influenze esteme. È stata effettuata inoltre una campagna integrativa di prelievo delle carotine delle piante residue allo scopo di integrare lo studio di dendrocronologia già effettuato. I risultati ottenuti saranno oggetto di pubblicazione scientifica. Per il 2019 si prevede di effettuare l'intervento di recupero del nucleo di abete bianco autoctono attraverso le seguenti attività: - allontanare tutti i soggetti alloctoni; -diradare il ceduo di faggio invecchiato che vegeta con il nucleo di abete; campagna di prelievo del seme prodotto e riproduzione in purezza dei soggetti autoctoni; effettuare la semina e l'impianto di piantine di abete bianco autoctono nell'area diradata per estendere l'area occupata dall'abete bianco. L'attività sarà realizzata senza costi aggiuntivi attraverso i ricavi economici derivanti dai tagli, in collaborazione con il Servizio Forestale della Regione Abmzzo e con l'UTB dei Carabinieri di Pescara, dal momento che l'area è di proprietà della Regione e rientra nella Riserva Naturale Statale di Monte Corvo. Ciò nondimeno, per le spese di spostamento, ulteriori analisi che si dovessero rendere necessarie prima dell'effettuazione dell'intervento e acquisto attrezzatura e più in generale per una più agevole conduzione delle attività. Si prevede la spesa di € 8.000 sul capitolo 5020.

4.2- Educazione ambientale, ricerche geologiche e volontariato

4.2.a-Educazione ambientale Al fine di perseguire le proprie finalità istitutive in materia di educazione e comunicazione nonché in quanto Centro di Educazione Ambientale di interesse regionale, anche nel triennio 2019-2020-2021 si lavorerà sostanzialmente per le seguenti attività di seguito brevemente descritte: • organizzazione e gestione di attività di educazione ambientale per le scuole di ogni ordine e grado e per varie tipologie di utenti (gmppi,famiglie, singoli ecc.);

32 Ente Parco Nazionale della Majella- Bilancio di Previsione 2019. Relazione Programmatica

• produzione di materiale informativo/divulgativo e didattico e/o gadgets; • organizzazione di almeno im campo di volontariato in educazione ambientale. Quest'anno le attività di educazione ambientale per le scuole saranno essenzialmente incentrate e finalizzate a promuovere la conoscenza del territorio dal punto di vista geologico (ad es. attraverso un bando che preveda lezioni teoriche ed attività pratiche) per supportare la candidatura del Parco Nazionale della Majella a Geoparco dell'UNESCÓ. Si riprenderà, inoltre, anche il discorso della protezione degli habitat, degli incendi boschivi e dell'importanza della loro prevenzione. Per quanto concerne, invece, le attività rivolte a varie tipologie di utenti, saranno organizzate almeno 3 iniziative (seminari, corsi, laboratori per bambini ecc.), spesso effettuate anche per aderire ad iniziative nazionali ed intemazionali riguardanti l'educazione e la sostenibilità ambientale (ad es. Earth Day o Giornata Nazionale degli Alberi)o in seguito a richiesta e/o in collaborazione con altri uffici o soggetti estemi (ad es. Festa delle orchidee a Falena). E si lavorerà, come sempre, anche per coordinare tutte le attività di educazione ambientde elaborate dalla rete dei CEA e/o delle strutture di visita/informazione del Parco. In programma anche la realizzazione di nuovo materiale informativo/divulgativo e didattico (es. opuscoli sulla flora, sulla geologia ed i geositi del Parco ecc.) ma anche pubblicitario per promuovere ad esempio la rete dei CEA del Parco e/o gadgets. Si prevede, infine, l'organizzazione di almeno un campo di volontariato in educazione ambientale per coinvolgere attivamente, anche con nuove idee, aspiranti volontari nella realizzazione delle sopra citate attività. Si prevede una spesa di €.10.000,00 sul capitolo 5010

4.2.b- Informatica e Telecomunicazioni Nel corso del triennio sarà assicurata la piena funzionalità del sistema informatico dell'Ente Parco attraverso un piano di aggiornamento costante dei software in dotazione dell'Ente sia lato server che lato client, nonché di controllo, riparazione e sostituzione di componenti hardware(computer, monitor, stampanti etc.). In particolare per i software saranno aggiomati i gestionali di protocollo, contabilità e patrimonio, presenze e stipendi. Le operazioni di assistenza informatica e manutenzione svolte in proprio e/o con l'affidamento a società esteme consisteranno principalmente nelle seguenti attività, secondo necessità: • installazione e manutenzione dei sistemi operativi presenti sui server; • gestione dei moduli integrati nei sistemi operativi server della Microsoft (dominio locale, posta elettronica parcomajella.it, DNS Server, controllo e distribuzione programmata degli aggiornamenti Windows, gestione stampanti di rete, sicurezza traffico di rete intema etc.); • installazione e manutenzione applicativi presenti sui server; • supporto ai gestionali di terze parti con contratto di manutenzione presente (protocollo, paghe e stipendi, timbrature, contabilità e bilancio); • gestione e manutenzione apparecchiature hardware (es. gruppo di continuità centralizzato Badia); • installazione software e relativi aggiomamenti (sistemi operativi e applicativi) lato client; • installazione e manutenzione applicativi Iato client (GIS, CAD, software per il computo metrico, software per la grafica, software per l'office automation etc.); • assistenza e manutenzione generale sull'hardware per preparazione o potenziamento

33 Ente Parco Nazionale della Majelta - Bilancio di Previsione 2019, Relazione Programmatica

già coperte da altra garanzia o che non necessitino l'intervento di tecnici di centri di assistenza specializzati; • supporto in caso di problemi hardware/software di prodotti in garanzia o su cui l'Ente ha un'assistenza da parte del Produttore/Fornitore per verificare l'esatta causa dell'anomalia e agire da tramite con la società che eroga il servizio di assistenza, allo scopo di ottimizzare i tempi di soluzione del problema sorto; • gestione dei servizi di connessione ad intemet e posta elettronica attuando tutte le configurazioni e gli aggiornamenti necessari per assicurarne il corretto e continuo funzionamento; • aggiornamento software e modifica delle configurazioni dei firewall e di tutti gli apparati di rete atti a mantenere e a migliorare la sicurezza degli accessi alla rete informativa dell'Ente, anche tramite l'utilizzo di reti virtuali protette(VPN); • controllo periodico del funzionamento dell'antivirus ed in generale del sistema che assicura la sicurezza logica e fisica dei dati, compreso il/i firewall; • backup dei dati e controllo periodico del funzionamento dello stesso ed interventi nel caso di malfunzionamento al fine del ripristino del sistema e/o recovery dei dati; • trasferimento dati tra computer in caso di ripristino del funzionamento di postazioni computer per sostituzione di computer e/o creazione di nuove postazioni; • interventi di help desk tramite telefono/mail e teleassistenza; • configurazione e controllo del funzionamento dei gruppi di continuità; • controllo dell'esistenza/permanenza di corrette condizioni ambientali per le stanze server; esecuzione di servizi di amministrazione del sistema atti a: 1) assicurare la custodia delle credenziali per la gestione dei sistemi di autenticazione e di autorizzazione in uso presso l'Ente; 2) predisporre e rendere funzionanti le copie di sicurezza (operazioni di backup e recovery) dei dati e delle applicazioni; 3) assicurare il funzionamento di sistemi idonei alla registrazione degli accessi logici (autenticazione informatica) ai sistemi di elaborazione e gli archivi elettronici da parte dell'Amministratore di sistema; 4) provvedere all'assegnazione o rimozione delle credenziali di accesso alla rete informatica a tutti gli utenti autorizzati per iscritto dal responsabile della tutela e sicurezza dei dati; 5) mantenere una situazione storica ed aggiomata dell'elenco degli utenti e delle autorizzazioni concesse nel tempo; 6) verificare periodicamente l'efficienza dei sistemi di protezione, con opportuni test, rendere disponibile e distribuire copie aggiornate dei software di antivirus.

Per il triennio 2019-2021, per quanto riguarda il lato server, compreso le operazioni di backup and recovery, sarà portato avanti attraverso l'estemalizzazione del servizio di virtualizzazione dei server del Parco, con le caratteristiche del servizio già esistente con opportune integrazioni nell'eventualità che si prospettino nuove esigenze da parte dell'Ente, anche dettate dalla normativa in merito. Si prowederà inoltre ad assicurare il pieno funzionamento dei servizi di telefonia e di connettività intemet sulle sedi dell'Ente (Badia, Guardiagrele, Causano, Lama dei Peligni, Caramanico Terme e Sant'Eufemia a Majella), nonché il collegamento VPN fra le due sedi principali Guardiagrele e Sulmona, per la sede di Lama dei Peligni (uffici collegati al Museo- Giardino Botanico), per la sede di Sant'Eufemia a Maiella (Giardino Botanico) e per la sede di Caramanico Terme (Casa del Lupo). Si prowederà anche ad assicurare la continuità del servizio sulle altre utenze telefoniche riguardo le altre utenze telefoniche del Parco attualmente esistenti. Si prowederà a sostituire le attrezzature informatiche (computer) malfunzionanti, rotte o obsolete e le apparecchiature VDT obsolete o non adatte a garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro per chi opera ai videoterminali.

34 Ente Parco Nazionale della Majella- Bilancio di Previsione 2019, Relazione Programmatica

Si prevede una spesa di €. 31.500 sul capitolo 4120; Si prevede una spesa di €. 5.000,0 sul capitolo 4140 Si prevede una spesa di €. 1.850,00 sul capitolo 4090 Si prevede una spesa di €. 17.000,00 sul capitolo 12010

4.2.C- Sistemi Informativi Territoriali In questo settore, nel triennio, sarà attuato un programma di aggiornamento costante sia del sofWare GIS in dotazione dell'Ente Parco (ARCGIS-Arcinfo) sia delle banche dati georeferenziate dell'Ente. Si prowederà inoltre a diffondere sempre più all'interno dell'Ente, laddove possibile secondo il tipo di applicazione, l'uso di software GIS open source al fine di attuare un programma di ottimizzazione delle risorse dell'Ente. Le banche dati georeferenziate saranno aggiornate attraverso l'acquisizione a titolo gratuito e/o oneroso di dati cartografici numerici dagli enti cartografici dello Stato (IGMI, Regione Abruzzo) e/o da società private, ma anche attraverso il rilievo e la nuova produzione di dati cartografici numerici a cura dell'Ente. Si procederà inoltre all'aggiornamento dei dati, dei geoservizi e dei metadati del Parco Nazionale della Majella in conformità con le normative europee (Direttiva INSPIRE) e nazionali sui dati territoriali(DM 10 novembre 2011) con particolare riferimento all'inserimento di questi ultimi nel catalogo RNDT(Repertorio Nazion^e Dati Territoriali). Tali dati risponderanno alle esigenze dell'Ente dettate dalle attività previste per i propri fini istituzionali, ma saranno anche fomiti su richiesta a soggetti estemi facenti richiesta e agli altri uffici dell'Ente (cartografie del Piano del Parco, rielaborazioni, altri dati di base DTM, dati riguardanti la cartografia turistica alle varie scale etc.) e/o messi a disposizione dell'utenza attraverso canali pubblici come il web. Secondo disponibilità di fondi, si procederà anche al completamento e alla realizzazione di gestionali su base cartografica per snellire l'iter amministrativo delle autorizzazioni e dei nulla osta rilasciati, e/o alla implementazione di altre banche dati georeferenziate secondo le normative suddette. Si prowederà inoltre all'aggiomamento e alla stampa di cartografie tematiche come le cartografie turistiche e sentieristiche del Parco comprese quelle geoturistiche per sostenere la candidatura a Geoparco dell'UNESCO. Per tutti gli aspetti di cui sopra nel corso del triennio sarà anche necessario acquistare attrezzatura per i rilievi e programmare corsi di formazione per i dipendenti dell'Ente Parco. Si prevede una spesa di €. 20.000,00 sul capìtolo 5160

4.2.d- Geologia e Geoparco Nell'ambito del triennio, si continuerà a supportare l'attività dei vari uffici dell'Ente con istmttorie e sopralluoghi inerenti gli aspetti geologici del Parco. A titolo esemplificativo, le attività nel settore potranno essere le seguenti: • sopralluoghi e relazioni per l'iter istruttorio di pratiche relative ai movimenti franosi che coinvolgono la sentieristica del Parco; • sopralluoghi e relazioni per l'iter istruttorio di pratiche di nulla-osta urbanistici; • studi e analisi per le pratiche e i progetti che prevedono l'esecuzione di prove geofisiche e geotecniche, la redazione della relazione geologica e di quella geotecnica ai sensi del DM 14 gennaio 2008 e/o la redazione dello studio di compatibilità idrogeologica ai sensi del PAI della Regione Abruzzo; • cura degli aspetti riguardanti il geoturismo, i geositi e la promozione delle peculiarità geologiche e paleontologiche del Parco nell'ambito della preparazione di progetti, testi e contenuti web, allestimenti museali;

35 Ente Parco Nazionale della Majella -Bilancio di Previsione 2019, Relazione Programmatica

• istruttorie per adempimenti connessi al PAI e al PSDA delle Autorità di Bacino abru2zesi. Si prowederà ad istruire le pratiche autorizzative per Tesecuzione di rilievi/studi geologici e per la raccolta di campioni di materiale geologico, minerario e paleontologico per quanto riguarda le competenze delPEnte. In particolare TEnte Parco continuerà a lavorare sulla candidatura a Geoparco dell'UNESCO, in collaborazione con altri enti, organizzazioni e università competenti. Saranno portate avanti nel corso del triennio alcune attività di supporto di tipo scientifico, volte a favorire la conoscenza dei geositi, nonché attività di comunicazione per condividere le finalità del geoparco con le comunità locali, le scuole e i visitatori (geoturismo). Questo per aumentare la consapevolezza della popolazione residente e dei visitatori sui temi e le finalità del Geoparco . Di seguito se ne riporta qualche esempio: • realizzazione di depliant e opuscoli italiano/inglese per la valorizzazione degli aspetti geologici del Parco e i suoi geositi; • realizzazione mostre ed esposizioni; • pannelli informativi italiano/inglese su tutti i centri di visita e musei del Parco e sul territorio per dare visitbilità al Geoparco; • allestimento di percorsi per la visita a uno o più geositi o punti panoramici da cui si possano osservare al meglio le caratteristiche geologiche del territorio del Parco; • organizzazione di eventi, seminari e escursioni geologiche; • attività divulgative per la formazione degli operatori di educazione ambientale del territorio; • attività divulgative per le scuole; • azioni in supporto della tutela del patrimonio geologico e paleontologico (conservazione geositi, formazione addetti alla sorveglianza in particolare sulla tutela del patrimonio paleontologico) supportate dall'attività di ricerca scientifica; • attività di redazione dossier/partecipazione a seminari e convegni specialisitici per presentare il patrimonio geologico e la candidatura(EGN, GGN e altri); • borsa di studio per almeno 1 persona sui temi del Geoparco.

Si prevede una spesa di €. 35.000,00 sul capitolo 11290

4.4- Riqualificazione del territorio e dell'ambiente

4.4.1- Ufficio Valutazioni ambientali e reti ecologiche L'Ufficio Valutazioni Ambientali e Reti Ecologiche, istituito con Determinazione n.486 del 10.05.2017, attualmente prevede una dotazione organica di due unità consistenti nel Dott. Mariano SPERA e nel Sig. Gabriele SANTUCCI. Le attività svolte dall'ufficio variano tra quelle di censimento, caratterizzazione e monitoraggio dei fiumi e dei corsi d'acqua mediante la realizzazione del "Catasto delle risorse idriche del Parco" e quelle di censimento, caratterizzazione e monitoraggio dei fiumi e dei corsi d'acqua finalizzata alla realizzazione del "Catasto delle risorse idriche del Parco" funzionale ai fini del mantenimento delle connessioni ecologiche e del monitoraggio ambientale in genere. Tale attività nel biennio 2016-2018 è stata coordinata con altre attività svolte dall'Ente. In tale periodo, infatti, il personale degli Uffici Valutazioni Ambientali-Reti Ecologiche e Gestione Faunistica hanno collaborato in attività di campo inerenti in particolare il monitoraggio della batracofauna e dell'ittiofauna. Inoltre, sempre i due Uffici nel corso del 2018 hanno avviato l'analisi del profilo dell'occlusività ecosistemica del Fiume Orta al fine di

36 ^7^ Ente Parco Nazionaie della Majella- Bilancio di Previsione 2019, Relazione Programmatica

Stabilire il livello di frammentazione ambientale specie-specifico lungo tale corso d'acqua determinato in special modo da manufatti antropici Ò^nglie e sbarramenti idroelettrici). Infine, nel corso del 2018, l'Ufficio Valutazioni Ambientaii-Reti Ecologiche ha predisposto un sistema informativo territoriale mediante software GIS scala 1:5.000 recante tutte le componenti territoriali di interesse idrologico (fiumi, fossi, impluvi, a carattere perenne e temporaneo) derivandole e mosaicandole dagli strati vettoriali disponibili sul geoportale della Regione Abruzzo. In continuità con quanto finora svolto, si intende proseguire con la mappatura di dettaglio sia delle caratteristiche ambientali e naturalistiche dei corsi d'acqua, sia delle strutture di origine antropica (opere idrauliche, captazioni, scarichi ecc.) che insistono sugli alvei.

Si prevede la spesa di €. 2.000,00 sul capitolo 5030- Progetti di tesi di Laurea Si prevede la spesa di €. 500,00 sul capitolo 4190- Spese automezzi Si prevede la spesa di €. 2.000,00 sul capitolo 12030 - Acquisto attrezzature scientifiche per il monitoraggio fluviale

4.4.2- Partecipazione a corsi di formazione professionale Al fine di implementare e perfezionare l'attività istruttoria del personale dell'Ufficio Valutazioni Ambientali-Reti Ecologiche, si richiede la disponibilità di risorse per la partecipazione a corsi di formazione professionale inerenti, in particolare l'ambito delle valutazioni ambientali. Considerato, inoltre, che l'attività ordinaria dell'Ufficio ha previsto nel corso del biennio 2017-18 l'istruttoria di pratiche inerenti il rilascio autorizzazioni e nulla osta di varia natura (attività di fruizione turistica del Parco, di tipo urbanistico-edilizio, reti di distribuzione, interventi di ripristino ambientale ecc.) e la gestione diretta del sistema informativo territoriale dell'Ente (variante al Piano del Parco, revisione degli strumenti di pianificazione territoriale, adeguamento del limite del Parco e della zonazione vigente, acquisizione, trasposizione e revisione degli strumenti urbanistici comunali, il sistema della fhiizione turistica, assistenza tecnica agli Uffici dell'Ente per la gestione dei software GIS ecc.) si ritiene opportuna la frequentazione di corsi professionali negli ambiti di seguito elencati: • l'utilizzo di strumenti informatici (software o hardware) per l'analisi e la restituzione dei dati ambientali; • l'utilizzo di strumenti atti al rilievo territoriale ed al monitoraggio ambientale; • sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs.n.81/2008). Rispetto all'ultimo punto relativo alle disposizioni contenute nel D.Lgs.n.81/2008, si richiede di garantire le risorse necessarie per l'assegnazione di DPI e DPC adeguati per l'eventuale svolgimento delle attività di campo. Si prevede la spesa di €. 5.000,00 sul capitolo 2180- Corsi di formazione

4.4.3- Creazione della rete delle aree destinate a campeggio e bivacco autorganizzato nel territorio del Parco. Nel territorio del Parco attualmente sono presenti 20 aree destinate al campeggio autorganizzato alle quali si aggiungono almeno altre 22 aree nelle quali l'Ente negli ultimi 5 anni, di concerto con le Amministrazioni Comunali e gli organi deputati alla sorveglianza, ha consentito l'attività di bivacco di massimo 24 o 48 ore. Attualmente sia l'attività di campeggio che quella di bivacco rappresentano un'importante modalità di fhiizione del territorio del Parco: è acclarato, ad esempio, che alcuni tratti dei cosiddetti sentieri tematici (Parco, Spirito e Libertà) privi di rifugi o bivacchi, vengono percorsi in più giorni mediante soste programmate in aree appositamente individuate

37 Ente Parco Nazionale della Majella- Bilancio di Previsione 2019. Relazione Programmatica dairEnte (bivacchi autorganizzati). Va, inoltre, considerato che in alcuni casi specifici (ad esempio Falena, Sant'Eufemia a Maiella, Pacentro), la fruizione di tali aree rappresenta anche un importante incentivo economico per i Comuni che investono gli introiti derivanti dalla presenza di campeggiatori per mantenere funzionali le suddette aree. Per quanto sopra esposto si rendono necessari, oramai da anni, alcune azioni atte a regolamentare e favorire, in collaborazione con le Amministrazioni Comunali competenti, le attività di campeggio e bivacco autorganizzato anche al fine di un corretto coordinamento con le restantì componenti del sistema della fruizione del Parco. L'implementazione gestionale complessiva delle aree destinate a campeggio autorganizzato (escludendo in questa fase quelle destinate al bivacco) va perseguita mediante un'azione di concertazione con le Amministrazioni comunali da avviarsi già dai primi mesi del 2019(entro gennaio e febbraio) finalizzata al rilascio di un'autorizzazione annuale direttamente ai Comuni interessati. In tal modo il Parco, di fatto, non andrebbe più a gestire la '^singola istanza" quanto piuttosto "direttamente l'attività" mediante prescrizioni finalizzate alla prevenzione ed alla mitigazione dell'eventuale incidenza sugli habitat e sulle specie (prescrizioni di fatto già contenute nei singoli provvedimenti di autorizzazione rilasciati negli ultimi 10 anni). Tale procedura è già posta in essere almeno dal 2009 nel Comune di Pacentro per l'area de Le Coppe e solo parzialmente adottata per il Comune di Falena dal 2016. In tal modo ne gioverebbe sia il Comune che l'Ente Parco in quanto si alleggerirebbe il carico istruttorio di entrambi. Per quel che conceme proprio il carico istruttorio, si consideri che alla procedura autorizzativa relativa ai campeggi autorganizzati nel biennio 2017-18, andrà in previsione ad innestarsi in parallelo anche quella relativa alla richiesta di deroga per l'accensione fuochi ex L.R.n.3/2014. La deroga viene rilasciata dalla Regione Abruzzo previa istanza del Comune e nell'ambito di tale procedimento il Parco rilascia un parere vincolante. Quanto sopra esposto vuole, quindi, perseguire una programmazione generale dell'attività in Si prevede la spesa di €. 10.000,00 sul capìtolo 4260- Gestione aree campeggi (segnaletica) la spesa di €. 500,00 è ricompresa sul capitolo 4190- Spese automezzi la spesa di €. 1.000,00 sul capitolo 5040 è ricompresa in quella dei - Campi di volontariato Si prevede la spesa dì €. 4.000,00 sul capitolo 11140 - Realizzazione campeggi natura e bandi per la progettazione di aree campeggio

4.4.4- Attività di analisi e monitoraggio delle connessioni ecologiche e della funzionalità ecosistemica nel territorio del Parco. Aggiornamento e realizzazione del profilo dell'occlusione ecosistemica dei principali assi infrastrutturali del Parco.

L'obiettivo del Progetto vuole essere quello di definire, con approccio specie-specifico, gli elementi costituenti la struttura della rete ecologica (intesi, in generale, come core areas, buffer zones, corridoi ecologici, stepping zones ecc.) nel territorio del Parco ed il potenziale livello di fi^immentazione ecosistemica esistente sia all'interno che nelle aree limitrofe al territorio protetto. Le attività riguarderanno un iniziale coordinamento tecnico-scientifico con l'Ufficio Faunistico al fine di aggiornare i layer cartografici relativi alle carte di distribuzione reale e potenziale delle varie specie target coerentemente con le indicazioni fomite dal Piano di Gestione delle Aree Natura 2000. La stessa attività di aggiomamento dei vari layer cartografici sarà perseguita con la collaborazione dell'Ufficio Botanico (per il riordino, ad esempio, della carta degli habitat, della carta della vegetazione reale, della vegetazione potenziale, fitoclimatica, delle unità di paesaggio ecc.) finalizzando tale operazione alla formulazione della Carta Geobotanica del territorio del Parco e delle aree limitrofe.

38 Ente Parco Nazionale della Majclla - Bilancio di Previsione 2019, Relazione Programmatica

Saranno, infine, individuati e caratterizzati i principali detrattori della funzionalità ecosistemica del Parco (ad esempio, urbanizzati -radi, diffusi o isolati-, infì^trutture lineari, elementi fisici o ecologici ecc.). Per l'avvio di tali attività si prevedono risorse necessarie oltre che per l'espletamento dei sopralluoghi di campo in particolare sulle infrastrutture lineari per la formulazione del profilo dell'occlusività infrastrutturale. Le risorse richieste saranno destinate, inoltre, per l'acquisto di attrezzature necessarie al monitoraggio e per l'attivazione di eventuali progetti di tesi di laurea. Si prevede la spesa di €. 2.000,00 sul capitolo 12030 — Acquisto attrezzatura scientifica Si prevede la spesa di €. 2.000,00 sul capitolo 5030- Progetti di tesi di Laurea

4.4.5- Definizione dei percorsi relativi alla fruizione delle cavità ipogee per fini turistici e speleologici. Nel triennio 2016-18 il personale assegnato all'Ufficio Valutazioni Ambientali-Reti Ecologiche ha collaborato con l'Ufficio Gestione Faunistica e con l'Ufficio SIT (per l'ambito geologico) nel censimento e caratterizzazione dei siti ipogei, sia naturali che artificiali. Tali attività hanno previsto, oltre al monitoraggio, all'individuazione ed alla mappatura dei siti, anche l'avvio di collaborazioni con varie realtà associative portatrici di interesse (Federazione speleologica Abbruzzese, Speleoclub Chieti, Gruppo Archeologia Industriale della Majella, Centro Appenninico Ricerche Sotterranee ecc.) ed il Collegio Regionale delle Guide Speleologiche. Nel 2018 il dipendente Mariano Spera ha inoltre seguito il Corso di Primo Livello di Speleologia (già sostenuto anche nel 2003) ed è coinvolto nel Progetto Adriaticaves per la valorizzazione di siti ipogei e la formulazione del Piano di Azione per l'Habitat 8310. Sempre per quel che conceme l'ambito "ipogeo" vanno considerati altri due aspetti. Nella variante a) Piano del Parco in corso, le carte della fmizione (Tav.4.1, Tav.4.2, Tav.4.3) prevedono l'individuazione i siti ipogei di interesse turistico e speleologico. Il Parco, inoltre, è coinvolto nel tavolo tecnico per la valorizzazione dei siti ricadenti nel cosiddetto distretto minerario della Maiella. In tali azioni saranno, dunque, ricomprese anche iniziative legate ad una prima valorizzazione dei siti afferenti al cosiddetto Distretto Minerario della Maiella derivanti dalle ricerche che il GRAIM (Gruppo di Ricerca di Archeologia Industriale della Majella) ha condotto negli ultimi tre anni in stretta collaborazione con l'Ente. Tali ricerche hanno contribuito all'implementazione delle conoscenze connesse, in particolare, all'estrazione ed alla lavorazione del bitume, alla definizione delle influenze storico-culturali che le attività minerarie hanno avuto nei confronti delle popolazioni locali nonché alla conoscenza naturalistica del territorio indagato. Per alcuni di questi siti è possibile formulare delle proposte progettuali finalizzate al coordinamento ftmzionale con il vigente sistema della fhiizione (ad esempio, per il Cunicolo del Ponte in fase di escavazione e la Miniera dell'Ara Liscia). Per quanto sopra esposto si ritiene opportuno porre in essere tali iniziative volte alla caratterÌ2:zazione dei siti ipogei di interesse turistico e speleologico al fine di contribuire alla corretta gestione tecnico-scientifica delle pratiche aventi ad oggetto tali siti, sia per gli aspetti autorizzativi che per quelli relativi alle valutazioni ambientali in genere.

La spesa di €. 500,00 sul capitolo 4190 è ricompresa in quella delle- Spese automezzi La spesa di €. 500,00 sul capitolo 2180 è ricompresa in quella delle - Corsi, DPI e DPC (D.Lgs.n.81/08) La spesa di €. 1.000,00 sul capitolo 12030 è ricompresa in quella delle - Acquisto attrezzature scientifiche

39 Ente Parco Nazionale della Majella- Bilancio di Previsione 2019, Relazione Programmatica

La spesa di €. 1.000,00 sul capitolo 5010 è ricompresa in quella delle - Attività di divulgazione (materiali e giornata informativa)

4.4.6- Utilizzo delle attrezzature SAPR (Sistemi a pilotaggio remoto) in assistenza alle attività svolte dagli Uffici dell'Ente. Sulla base delle risorse impegnate nel biennio 2017-18 i dipendenti Dott. Giuseppe MARCANTONIO e Dott. Mariano SPERA hanno acquisito la qualifica di "Pilota SAPR" livello base. Si rende necessario, dunque, completare il percorso formativo dei suddetti dipendenti completando la formazione con Tacquisizione della qualifica abilitante al volo critico. In considerazione delle innumerevoli potenziali applicazioni dei sistemi APR, tale qualifica (comunque necessaria per l'utilizzo dei droni nel territorio ricadente nelle aree protette), permetterà ai dipendenti di cui sopra di poter coadiuvare le attività dei vari uffici dell'Ente nella loro attività di rilievo, monitoraggio ed analisi ambientale e territoriale. Le risorse richieste sono, inoltre, necessarie per il corretto mantenimento e la gestione della funzionalità delle attrezzature che i dipendenti in questione sono in procinto di acquistare con le risorse messe a disposizione nel bilancio 2018.

Sì prevede la spesa di €. 1.000)00 sul capitolo 12050- Acquisto SAPR ed attrezzature varie La spesa di €. 3.000,00 sul capitolo 2180 è ricompresa in quella dei - Corsi di formazione

4.4.7- Aggiornamento e ristampa della "Carta Escursionistica scala 1:25.000 del Parco - Edizione 2016" e realizzazione di una "Guida dei Percorsi Escursionistici del Parco". L'Ente attualmente ha esaurito tutte le copie residue di Carta Escursionistica scala 1:25.000 (Edizione 2016). Nel corso del 2018 è stato formulato un opuscolo informativo recante la tutti gli aggiomamenti e modifiche degli itinerari negli ultimi due anni. Si rende, dunque, opportuno prevedere una ristampa della carta in questione al fine di favorire ed implementare la fruizione turistica nel Peirco. Preliminarmente a tale attività, risulta essere opportuna quanto necessaria una revisione generale sia della base topografica (che presenta, seppur in numero esiguo, imprecisioni di vario tipo come errori ortografici, stime delle quote altimetriche ecc.), sia per quel che conceme i percorsi digitalizzati (aggiunta di nuovi percorsi, rettifica e verìfica degli esistenti). Ai fini del presente progetto, va tenuto conto di un fatto estremamente importante. Nella prima edizione del 2016 l'Ente ha affidato alla Ditta DREAM non solo la digitalizzazione dei percorsi ma anche la formulazione della base cartografica: questo ha comportato che, attualmente, la base topografica del 2016 non sia di esclusiva proprietà dell'Ente in quanto la Ditta DREAM risulta essere a tutti gli effetti comproprietaria della stessa. Contrariamente a quanto effettuato nel 2016, al fine di perseguire la migliore convenienza per l'Ente, si propone di utilizzare nell'edizione 2019 una nuova base cartografica estrapolata direttamente dagli strati vettoriali disponibili sul geoportale della Regione Abruzzo. Considerato, inoltre, che ad oggi l'Ente ha aderito alla REASTA e che nell'ambito di tale iniziativa, ai sensi dell'Art. 4 della L.R. n. 42/2016, è previsto r"Archivio della REASTA" inteso come un "censimento e ricognizione dell'insieme dei sentieri e percorsi", si propone di anticipare tale attività e di ricomprenderla nel presente progetto mediante la formulazione di una "Guida dei Percorsi Escursionistici del Parco" da pubblicare, almeno nella sua prima edizione come e-book mediante acquisizione di codice di ISBN a costo zero.

40 Ente Parco Nazionale della Majclla - Bilancio di Previsione 2019, Relazione Programmatica

Per quanto sopra esposto, si propone la revisione della "Carta escursionistica del Parco" e la pubblicazione in e-book della "Guida dei Percorsi Escursionistici del Parco" specificando che le risorse richieste saranno destinate solo ed esclusivamente alla stampa della prima.

Si prevede la spesa di €. 15.000,00 sul capitolo 5150 - Stampa "Carta escursionistica del Parco"

4.5- Ufficio manutenzioni e Lavori Pubblici

4.5a- Fabbricato giardino botanico Daniele Brescia in Sant'Eufemia a Majella L'Ente è proprietario del fabbricato a servizio del giardino botanico "Daniela Brescia in S. Eufemia a Majella, è stato realizzato con i fondi CIPE QCS ed è entrato in servizio nel 2009. Trattasi di una struttura in telai portanti in c.a. costruito con le norme sismiche allora vigenti, strutturalmente non presenta problemi di sorta. È utile però prevedere le spese per le manutenzioni sempre necessarie dopo la stagione invernale. Si prevede una spesa di € 10.000,00 sul capitolo 12100 Per il giardino botanico sono da completare le opere e le manutenzioni in parte eseguite nel 2018 ancora per € 10.000,00 sul capitolo 11240 E' necessario inoltre, realizzare la serra; si è proceduto all'affidamento della progettazione esecutiva; Si prevede una spesa dì €.30.000 € sul capitololl240

4.5b- Museo Maurizio Locati, Banca del Germoplasma, e giardino botanico in Lama dei Peligni Per la struttura del museo, si è intervenuti con lavori rilevanti non prevedibili sull' impianto fognario e si sono concretizzati parte degli interventi previsti nel 2018, di miglioramento ed adeguamento degli impianti e cioè: attivazione, tramite intervento all'impianto dei fancoil sostituzione con radiatore a gas indipendente (anche per la banca del germoplasma) nuovo tramezzo e nuova porta, manutenzione del portone in legno, sistemazione della fontana, tinteggiature varie. E' necessario però riproporre gli interventi della vecchia previsione di spesa(2018) non attuati e cioè gli interventi di riparazione e consolidamento delle parti in c.a. a vista, dove si è ossidato il ferro di armatura con distacchi del copriferro; revisione delle scossaline e converse; riparazione della gradinata estema vicino alla ex chiesetta. Si prevede una spesa di €. 10.000,00 sul capitolo 11050 ; Per l'allestimento intemo del museo Si prevede una spesa di € 15.000,00 sul capitolo 4140.

4.5d- Sede operativa e sede legale Le spese relative al funzionamento delle Sedi dell'Ente, di competenza di questo Ufficio, oltre a quelle che sono da ricondursi in massima parte ad interventi di "routine" e cioè alla manutenzione e riparazione degli impianti: elettrico, di riscaldamento, ìdrico sanitario (bagni compresi), rete server, antincendio ed antintrusione. Si prevede una spesa di €. 10.000,00 sul capitolo 12100.

4.5e- Altre strutture dell'Ente in proprietà e/o comunque gestite. Oltre alle strutture sopra menzionate L'Ente è proprietario o gestisce numerose altre strutture che non si elencano tutte per brevità (ad esempio: Ostello dei Quarti Palena- Ostello Macchia del Fresco Fara S. Martino Ex monasterium Falena, ecc...) Che annualmente necessitano di interventi di vario genere e natura (riparazioni, adeguamenti e simili) ma che anche, vanno allineate dal punto di vista catastale e normativo agibilità (C.P.I. e simili)

41 Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019, Relazione Programmatica

Si prevede una spesa di : € 10.000,00 sul capitolo 12100 € 3.000,00 sul capitolo 11040

4.5f Impianti manutenzione annuale e straordinaria, riparazioni Tutte le strutture gestite dairEnte nonché i Comandi Carabinieri Parco Majella sono dotate di impianto termico con caldaie a metano o gpl o/e radiatori a gas autonomi. Si richiedono i fondi necessari sia per le manutenzioni ordinarie di legge sia per le riparazioni o sostituzioni. Si prevede una spesa di € 15.000,00 sul capitolo 4070.

4.Sg Arredi ed attrezzature. Per le varie Sedi delPEnte e principalmente per quelle sopra elencate, è necessario prevedere somme relative alle manutenzioni e riparazioni degli arredi e delle attrezzature: Si prevede una spesa di € 5.000,00 su capitolo 4140. Nel 2018 si è provveduto a dotare tre sedi dell'Ente di stampanti in rete, più economiche ed ecologiche (Le Epson) rispetto alla miriade di stampantine locali per ogni ufficio,(che hanno una spesa esorbitante per le cartucce!) delle quali si prevede ed auspica un progressivo e costante smantellamento. Le stampanti in rete sono quattro: Due alla sede Operativa(Epson e Samsung) una alla sede legale (Epson)ed una alla sede di Lama dei Peligni (Epson). Si prevede una somma annuale per tutti Leasing di € 10.000,00 sul 4140

4.5h- Cancelleria varia e materiale Si ribadisce che la somma stanziata l'anno scorso è largamente insufficiente in quanto, c'è prima di tutto da considerare la somma che si inserisce per la cancelleria nel "Piano Operativo" che ogni anno si concorda con il reparto Carabinieri Parco Majella da sommarsi a quella per gli uffici dell'Ente che, comunque è insufficiente. Si prevede la spesa di € 15.000,00 sul 4100 ed € 5.000,00 4110

4.5i pulizie sedi Ente Parco e Comandi Stazione Reparto Carabinieri Parco Majella. Da alcuni anni si è provveduto ad esperire le procedure di gara per l'affidamento delle pulizie della sede Operativa dell'Ente e dei Comandi Stazione Reparto Carabinieri Parco Majella: per questi ultimi la spesa anche prevista e/o da prevedere nel Piano Operativo è di € 15.000,00 annui a gravare sul sul 4040(come gli anni precedenti). Per la pulizia della sede operativa, è necessario un fabbisogno, per l'anno 2019, di € 12.000,00 sul cap. 4040.

4.51- Automezzi dell'ente e del CTA Anche per le spese di cui al presente paragrafo si chiede lo stanziamento delle somme necessarie, da riferirsi al dato di spesa del 2018 considerato che il parco automezzi sia del CTA che del Parco è abbastanza obsoleto: si prevede la spesa di € 35.000,00 al cap. 2120(ex C.T.A.) di € 43.000,00 al cap. 4190(Ente e C.T.A.) di € 15.000,00(CTA e Ente) al cap. 12110

4.5m- Sistemazione aree faunistiche si ritiene di dover assicurare interventi di manutenzione ordinaria delle aree faunistiche esistenti poiché per tali strutture sono necessari interventi periodici annuali ai piccoli e non fabbricati annessi e di servizio nonché di sistemazione delle staccionate, di percorsi per

42 Ente Parco Nazionale della Majella- Bilancio di Previsione 2019, Relazione Programmatica diversamente abili o anche per interventi di riparazione dei danni provocati dalle copiose precipitazioni nevose, oppure per il normale taglio dell'erba durante gli altri periodi dell'anno. Si prevede una spesa di €. 10.000,00 sul cap 11130.

4.6-Promozione turìstica e marketing territoriale

4.6.1- Ufficio Promozione turistica Ai fini di un'adeguata promozione del territorio e dell'immagine del Parco, nel corso del 2019, l'Ente proseguirà i propri programmi e strategie volti ad assicurare una maggiore conoscenza delle proprie peculiarità e delle proprie attività, sia nel contesto nazionale che nel contesto intemazionale. Le azioni riguarderanno nel dettaglio: • Attività di comunicazione on line ed off line, privilegiando il ricorso ai social network di settore attraverso l'elaborazione di un sistematico aggiornamento e continua analisi del feed-back (on-line) e attraverso il ricorso a strumenti multimediali (video), ad attività promo-commerciali a mezzo stampa e strumenti di diffusione di massa (off- line); • Implementazione della vendita on-line dei prodotti del Parco; • Ideazione, progettazione e vendita di nuovi gadget; • Partecipazione a fiere ed eventi promo-commerciali. • L'attività promozionale/divulgativa dell'immagine e del territorio del Parco sia nel contesto nazionale che in quello intemazionale saranno potenziate tramite; • inserimento nei principali circuiti dei tour-operator nazionali ed intemazionali specializzati, con pacchetti completi, in collaborazione con i principali e più qualificati operatori turistici del territorio. • promozione dei valori e dei servizi, anche attraverso la creazione di sistemi di certificazione di prodotto. • La promozione dell'immagine e delle attività dell'Ente Parco verrà curata, direttamente dall'Ente o per mezzo delle sue strutture di visita (Centri di Visita e Informazioni, Musei, Altre Strutture): • attraverso la partecipazione alle principali manifestazioni di settore, nazionali ed intemazionali, anche in collaborazione con il sistema dei Parchi abmzzesi, gli Enti Locali (in particolare la Regione Abruzzo che coordinerà la presenza delle aree protette nell'ambito dei principali eventi nazionali ed intemazionali sulla base di una calendarizzazione concordata), le associazioni ed altre istituzioni; • attraverso la promozione delle nuove strutture create a supporto del turismo, oltre che di quelle esistenti, anche in collaborazione con tour operator e strutture pubbliche deputate al turismo; • attraverso la stampa ex novo di materiale informativo-divulgativo "istituzionale" nelle lingue italiano e inglese (e/o di altre lingue straniere ove necessario) e di depliant tematici dedicati ad aspetti di pregio del territorio (fiora, fauna, storia, attività, stmtture ricettive ecc.); • attraverso l'aggiomamento e la realizzazione di nuovo materiale informativo- divulgativo dedicato alle stmtture del Parco (Centri, Musei, Giardini Botanici, Aree Faunistiche), ai progetti di Educazione Ambientale e a tutti i progetti e iniziative che verranno concretizzati nel corso dell'anno;

43 Ente Parco Nazionale della Majella- Bilancio di Previsione 2019, Rciazionc Programmatica

• attraverso la realizzazione di monografìe tematiche dedicate agli studi e alle ricerche più importanti svolti nell'ambito del tenitorio del Parco; • attraverso la realizzazione di pagine promozionali su quotidiani regionali e nazionali, oltre che su riviste di settore; • attraverso l'organizzazione di press-tour volti a favorire la conoscenza del territorio in collaborazione con gli organi di stampa, sia nazionali che intemazionali • Proseguiranno i rapporti di interscambio con gli Stati Esteri e con altri Enti gestori di aree protette, sia nazionali che intemazionali. • Si dovrà provvedere, inoltre, alla registrazione del marchio del Parco quale "marchio collettivo" al fine di poter procedere con le concessioni a terzi per "uso commerciale" e a tutta la promozione dedicata al fine di rilanciare l'uso dello stesso quale "marchio di provenienza e qualità". Si prevede la spesa di € 35.000,00 sul capitolo 5010 Si prevede la spesa di € 15.000,00 sul capitolo 5300.

4.6.2- Ufficio marketing 11 Marketing dell'Ente è stmtturato su azioni e strumenti di natura diversa. Le azioni possono suddividersi in dirette ed indirette, mentre gli strumenti possono classificarsi in soft ed hard. Tra le azioni dirette rientrano tutte le iniziative attuate direttamente dalla stmttura dell'Ente oppure mediante stmtture periferiche (Centri di Visita, Centri Informazioni, Aree Faunistiche, Giardini Botanici, Ostelli, ecc.). Alle azioni indirette sono riconducibili le iniziative frutto dei rapporti di collaborazione con altri soggetti, di natura pubblica (Ministero, Regione, Comuni)e privata(DMC, imprenditori, gestori delle stmtture dell'Ente...). Gli stmmenti hard sono rappresentati da tutti quei elementi materiali o comunque di natura strettamente tangibile, ftinzionali ad una strategia di marketing (pubblicazioni, segnaletica, marchi di qualità). Agli stmmenti soft sono riconducibili prevalentemente le opportunità offerte dalla tecnologia digitale applicata al web e non solo ma anche la formazione e la ricerca. Sulla scorta dei risultati conseguiti e dalle indicazioni che se ne possono trarre, le azioni di marketing intemo dovranno essere orientate prevalentemente a stmtturare una rete di operatori in grado di presentare sul mercato un'offerta turistica composita. In particolare la rete dei centri visita e centri informazioni, oggi caratterizzate da buoni livelli di qualità gestionale, con casi di eccellenza, dovranno proporsi come im sistema unico di offerta ed a tale scopo gli sforzi progettuali e l'orientamento degli investimenti dovranno essere indirizzati all'innalzamento della qualità del rapporto di correlazione tra le varie stmtture. A questo proposito si continuerà a far assumere alle stmtture del Parco disseminate nel territorio (centri di visita, centri informazioni, ostelli, rifugi, ecc.), il molo dì centri catalizzatori delle iniziative ed attività promosse nei vari comuni del Parco. Sempre allo scopo di configurare un unico sistema di offerta turistica territoriale saraimo, si punterà a realizzare una piattaforma digitale di supporto attraverso la quale le strutture periferiche del Parco potranno promuovere e valoriiaare in modo coordinato le varie iniziative. Sul fronte delle azioni indirette particolare attenzione sarà rivolta al processo di riconoscimento degli eremi celestini come patrimonio dell'Umanità da parte dell'UNESCO. Tale ambito obiettivo consentirebbe di stimolare in maniera decisa la domanda puntando quindi anche alla possibilità di realizzare economie di scala.

44 Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019, Relazione Programmatica

Tra le iniziative in corso implementabili a vantaggio delle azioni da intraprendere nel corso del 2017, particolare rilievo assume il progetto di marketing attinente ai Fondi FAS per la Valle Peligna di cui l'Ente Parco è soggetto attuatore. La swot analisys dello scenario di riferimento resta sostanzialmente invariata rispetto a quanto previsto lo scorso anno; PUNTI DI FORZA Fruibilità del territorio attraverso una buona rete di supporto (strade, sentieri per escursioni, ippovie, percorsi per mountain bike) disponibile anche attraverso tecnologia digitale. L'ente ha già prodotto varie applicazioni digitali, attualmente on line, per le ippovie, per la rete senti eristica e di recente i sentieri del Parco sono disponibile con la tecnologia Street view di Google. Professionalità locali con un buon know-how. Nello specifìco gli operatori addetti ai vari centri di vista e strutture hanno accumulato notevoli esperienze nella gestione del turismo. Rete di manifestazioni locali (eventi, ricorrenze, tradizioni,...) particolarmente fitta (anche in conseguenza del gran numero di Comuni rientranti nel Parco. Produzioni artigianali ed enogastronomiche di pregio. Marchio del Parco noto ed affermato. Risorse culturali di pregio per le quali è stato già intrapreso un percorso di valorizzazione (Eremi Celestiniani). Esistenza di un ufficio Marketing. L'ufficio si compone di un responsabile, una unità di livello CI, una unità di livello B1 ed una unità di livello Al PUNTI DI DEBOLEZZA Struttura intema dell'Ente con scarsa considerazione delle potenzialità del Marketing quale strumento di valorizzazione del territorio. In particolare le attività svolte di vari uffici spesso perseguendo unicamente le proprie finalità specifiche che a volte prevedono anche azioni di promozione, non si pongono in rapporto sinergico con il marketing dell'Ente. Esperienze precedenti non corredate di un adeguato feedback. In passato l'Ente Parco ha intrapreso azioni tese a qualificare l'offerta turistica attraverso vari strumenti ("Prodotto Raccomandato dal Parco", "Esercizio Raccomandato dal Parco", "Pan Parks") senza avere effettuato alcun tipo di analisi dei risultati ottenuti. Rete di manifestazioni locali fortemente scoordinato; Mancanza della continuità gestionale delle strutture; Ufficio Marketing con scarsa disponibilità di personale per ragioni congiunturali. Le azioni da intraprendere devono considerarsi necessarie per l'efficacia di quelle già intraprese ritenendole pertanto ad esse funzionali e propedeutiche. Il processo di revisione dei contratti dei centri informazioni del Parco è giunto, come previsto nella relazione del 2017, ad una situazione di allineamento delle scadenze concentrate al 31/12/2017. E' stata pertanto raggiunto l'obiettivo tecnico-giuridico che consentirà agli organi decisori di dar seguito in modo più congruo alle decisioni assunte con la Deliberazione di Giunta n. 2 del 25/02/2016 e n.5 del 07/04/2016. Attraverso il progetto "Par-Fsc Abruzzo 2007-2013 Linea d'azione 1.2.4° "Programma di Marketig Territoriale" sono stati raggiunti importanti obiettivi operativi quali la disponibilità di una piattaforma digitale di raccordo, la creazione di un rapporto consolidato e continuativo con operatori turistici del territorio, attraverso piattaforme digitali (utilizzo di blog digitali) aperte, così come previsto nel documento dello scorso anno. In tal senso è stato consolidato anche il rapporto di collaborazione con i Comuni, coinvolti direttamente nelle attività di gestione dei centri periferici Tali attività, imperniate su una logica di medio lungo periodo necessitano assolutamente di essere continuate.

45 Ente Parco Nazionale della Majella- Bilancio di Previsione 2019, Relazione Programmatica

Al fine di poter attuare quanto previsto, come già reso noto lo scorso anno, risulta essere necessario potenziare adeguatamente Tufficio con le necessarie professionalità. A questo proposito si sottolinea come l'attuale strutturazione consente solo con uno sforzo straordinario dei dipendenti, non immaginabile come elemento costante nel tempo, di raggiungere gli obiettivi posti. Attualmente la presenza del responsabile deirufficio è condizionata dai permessi spettanti da quanto previsto dall'art. 79 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000. n. 267: il livello CI rientrata dal congedo parentale necessita dei permessi necessari e riconosciuti per accudire la prole, il livello Al è fortemente impegnato nelle attività connesse alla gestione della comimicazione digitale ed il livello B1 collabora con le attività connesse allo sviluppo della rete sentieristica. Tali condizioni, sommate alle attività ordinarie imposte dai procedimenti amministrativi, dagli oneri di rendicontazione dei vari progetti, l'attività costante di verifica del funzionamento delle sedi periferiche, nonché svariate incombenze derivanti dallo stretto rapporto di collaborazione con l'ufficio comunicazione, l'ufficio di direzione e l'ufficio di presidenza evidenziano la necessità di un potenziamento dell'ufficio stesso con personale preparato riguardante i procedimenti amministrativi della Pubblica Amministrative ed al tempo stesso una' conoscenza media dei procedimenti connessi ai finanziamenti pubblici di livello regionale, nazionale ed europeo. La gestione ordinaria delle strutture ricettive del Parco quali Centri di Visita, Centri informativi. Ostelli Aree faunistiche, comporta una spesa annua riferita solo ai canoni di gestione cosi suddivisa Centro Visite Fara san Martino € 7.260,00 Centro Info Lettomanoppello € 5.000,00 Centro info Sant'Eufemia a Maiella € 5.000,00 Centro Info Campo Di Giove € 7.620,00 Centro Info Cansano € 7.260,00 Centro Info Tocco Da Casauria € 5.000,00 Centro Info Pizzoferrato € 5.000,00 Area Faunìstica dell'Orso di Falena € 5.000,00 Area Faunistica del cervo di Gamberale € 5.000,00 Centro di Visita/Giardino Botanico/Area Faunistica del Camoscio di Lama dei Peligni € 12.000,00 Area Faunistica del Camoscio e del Capriolo € 8.000,00 Centro di Visita e Giardino Botanico di Sant'Eufemia a Maiella € 5.000,00 Centro Informazioni di Pescocostanzo € 3.000,00 Centro dì Visita di Caramanico Terme € 7.260,00 Centro Info di Sulmona € 5.000,00 Da considerare a parte sono le spese di riscaldamento e telefoniche per una spesa totale che è pari ad €. 185.000 da prevedere sul capitolo 5120

Inoltre per l'attività che l'ufficio sta curando relativa alla Implementazione dei progetti di Marketing On-line Attuazione piani di comunicazione in attuazione della Deliberazione di Giunta N. 3 del 07/04/2016 Azioni di Marketing off line Si prevede la spesa dì €. 10.000,00 sul capitolo 5010

L'Ente Parco Nazionale della Majella ha da oltre 2 anni avviato il processo di riconoscimento degli Eremi Celestiniani, quale patrimonio immateriale dell'umanità da parte dell'UNESCO.

46 Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019, Relazione Programmatica

Il procedimento, estremamente complesso, ha portato a definire, la proposta puntuale nei "Cammini dello Spirito". Tale definizione si è ritenuta la più idonea anche in base a considerazioni relative alla necessità di razionalizzare la spesa necessaria, attraverso la messa a sistema delle varie iniziative di promozione e valorizzazione del Sentiero dello Spirito in grado di apportare un valore aggiunto ai parametri necessari all'ottenimento del riconoscimento. Nell'anno 2019 dovrà essere avviato il processo di creazione del "report" per l'ottenimento del riconoscimento che prevede attività di ricerca, studio ed analisi puntuale da proporre attraverso i formulari previsti dall'UNESCO. Oltre a tale attività, per la quale è necessario l'individuazione di professionalità ad hoc con un elevato grado di specializzazione, sarà necessario attivare un programma di individuazione, consultazioni e relazioni con tutti i potenziali partner, italiani ed esteri, coinvolti, a vario titolo nel processo di riconoscimento. Si prevede la spesa di €. 15.000,00 sul capitolo 5300

4.7- Sistema della fruizione

4.7.1-Ufficio della fruizione Interventi destinati al progetto "paesaggio agro-pastorale del Parco Nazionale della Majella" II progetto è nella sua piena fase realizzativa. Necessita di ulteriori interventi finalizzati, in particolare, all'aggiornamento del materiale tecnico e divulgativo ed alla predisposizione del primo Corso per costruttori dei muretti in pietra a secco, che verrà organizzato in collaborazione con I.T.L.A. Alleanza Mondiale per i Paesaggi Terrazzati - sezione Italiana -. Si prevede una spesa di € 10.000,00 sul capitolo 5010

4.7.2 Interventi destinati al progetto di valorizzazione ^eremi e luoghi di culto rupestri del Parco Nazionale della Majella" Il progetto necessita di ulteriori interventi finalizzati, in particolare, all'aggiornamento del materiale tecnico e divulgativo della Mostra collocata nei locali della Sede Operativa dell'Ente in Sulmona, la cui gestione è stata concessa in affidamento a Ditta estema. Si prevede una spesa di € 10.000,00 sul capitolo 5010

4.7.3 Interventi destinati ai progetto ^Sui sentieri dei Briganti della Majella": azioni ed interventi a favore della valorizzazione della storia del brigantaggio sulla Majella nel periodo post-unitario Il progetto ha concluso la parte di ricerca archivistica e documentale. È in fase di esecuzione la elaborazione grafica di un impaginato per la successiva stampa di un volume da inserire nella collana tecnico-scientifica del Parco. Per tali interventi finalizzati, e per la realizzazione di una segnaletica informativa sul progetto si prevede un importo pari ad € 10.000,00 sul capitolo 5010

4.7.4- Interventi destinati al miglioramento della fruizione di bivacchi e rifugi Tenuto conto che i fondi destinati a tali attività, previsti nel Bilancio 2018, sono stati totalmente utilizzati per altri interventi da parte di altri Uffici dell'Ente, l'esigenza, già espressa in sede di previsione 2018. Si prevede una spesa di € 10.000,00 sul capitolo 11130.

4.7.5 Interventi destinati al miglioramento e completamento della segnaletica del sistema della fruizione del Parco La segnaletica per il sistema della fhiizione necessita di interventi di manutenzione (deterioramento e/o danneggiamenti per cause dovute ad eventi naturali o atti vandalici), e di

47 Ente Parco Nazionale della Majella- Bilancio di Previsione 2019. Relazione Programmatica

interventi di miglioramento con l'obiettivo di sensibilizzare il visitatore ad tm approccio corretto e nel rispetto della normativa vigente. Si prevede una spesa di euro 10.000,00 sul capitolo 11070

4.7.6 Intervenuti di riqualificazione percorsi e sentieri Sono necessari interventi di riqualificazione e manutenzione straordinaria di percorsi e sentieri danneggiati da eventi naturali, e per percorsi e sentieri che necessitano di lavori di riapertura dei tracciati, sistemazione muretti a secco. In ottemperanza alla Delibera del Consiglio Direttivo n. 14 del 17.07.2018 ad oggetto "Approvazione della pianificazione degli interventi sui sentieri nel Parco", è necessario inoltre destinare somme per gli interventi di manutenzione straordinaria sulle infrastrutture presenti sui sentieri, previa verifica da effettuarsi a cura di un professionista abilitato. Si prevede una spesa di euro 50.000,00 sul capitolo 11130

4.7.8 Riqualificazione sentieri per diversamente abili e per famiglie Ad integrazione degli interventi programmati e/o in corso di realizzazione, i sentieri per diversamente abili e per famiglie, necessitano di particolare attenzione sia relativamente alla segnaletica (deterioramento e/o danneggiamenti per cause dovute ad eventi naturali o atti vandalici), sia relativamente al fondo dei sentieri. Si prevede una spesa di euro 10.000,00 sul capitolo 11130

4.7.9>Volontarìato nel Parco Nazionale della Majella L'attività dei volontari del Parco, nel periodo 2015-2016-2017-2018, è risultata particolarmente efficace. Gli interventi proposti nei progetti elaborati nell'ambito della gestione del sistema della fhiizione, dei giardini botanici, del patrimonio faunistico del Parco, del patrimonio forestale, delPeducazione ambientale e del GeoParco, dei campeggi, hanno coinvolto decine di volontari con un significativo e qualificato apporto. Per dare continuità al progetto ed incrementare l'attività, si rendono necessarie azioni fmalizzate ad attivare ulteriori servizi legati alla logistica, alla comunicazione, alla sicurezza. Si prevede una spesa di euro 4.000,00 sul capitolo 5040

4.7.10-Servizio Civile Universale L'Ente ha proceduto alla richiesta di Accreditamento all'Albo degli Enti di Servizio Civile Universale. Pertanto, nel 2019, l'Ente, conclusa positivamente la fase di Accreditamento, avrà la possibilità di formulare ipotesi progettuali ed accogliere i Volontari del Servizio Civile. La gestione di almeno 30 (trenta) unità comporta un'organizzazione specifica e dedicata, già definita e determinata, che necessita di risorse per implementare arredi, dotazione informatica, logistica, per la gestione delle attività sul territorio e per la gestione dei rapporti con gli Enti di Accoglienza. Per tali interventi, considerando che trattasi della fase iniziale e di avviamento del progetto. Si prevede una spesa di euro 10.000,00 sul capitolo 5040

4.7.11-DPI e DOG per Dipendenti e Collaboratori delPEnte Al fine di aggiornare, integrare e sostituire i dispositivi di protezione individuali e collettivi, si prevede di acquisire calzature da montagna ed anti-infortunistica. Si prevede un costo di euro 5.000,00 sul capitolo 2180

48 Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019. Relazione Programmatica

5) Interventi fìnanziati dal Ministero dell'Ambiente del Territorio e del Mare ex cap. 1515

5.2.2- Ufficio faunistico 5.2.2a- Monitoraggio e conservazione dell'Orso bruno morsicano nell'Appennino centrale L'azione di sistema "Monitoraggio e conservazione dell'Orso bruno morsicano nell'Appennino centrale" proseguirà nel corso del 2019, così come dà cronoprogramma inviato al MATTM nel corso della precedente annualità. Nel corso del 2017 è stata infatti istituita ufficialmente la Rete di Monitoraggio dell'Orso bruno marsicano in Abruzzo e Molise. Nel 2019 proseguiranno i corsi di formazione del personale, in particolare per i rilevatori di tutto il territorio delle 2 Regioni, le attività di monitoraggio andranno a regime. Avviata nel 2018 proseguirà anche nel corso del 2019 il monitoraggio genetico in tutto l'areale, che necessità un notevole impegno sotto forma di personale, attrezzature e risorse economiche. Verranno inoltre continuate le attività di cattura per il posizionamento di collari GPS aventi la finalità di fornire dati fondamentali per mettere in campo adeguate misure di conservazione, per ampliare le conoscenze sulla specie nel territorio del Parco, oltre che in maniera imprescindibile per le attività di mitigazione e riduzione del conflitto determinato dalla presenza di orsi/comportamenti problematici. Capitolo 11350: € 50.000,00.

5.2.2b- Monitoraggio,conservazione e attività di cattura del Camoscio appenninico Il PNM nel corso del Progetto Life Coomata, terminato nel 2014, ha avuto un ruolo fondamentale oltre che per il completamento delle immissioni di camoscio nel PNMS,anche per l'avvio della creazione della V popolazione nel Parco Regionale Sirente Velino. Per raggiungere il numero minimo di individui rilasciati che sia in grado di garantire la sopravvivenza a lungo termine della neocolonia è necessario però continuare con le attività di cattura e traslocazione oltre il termine del Progetto. Contemporaneamente è necessario anche continuare a monitorare la popolazione sorgente del PNM per verificare che le nuove catture non determino un impatto negativo sui nuclei oggetto di prelievo. E necessario inoltre valutare la possibilità di individuare altri branchi all'interno della popolazione del PNM che possano fungere da nuclei sorgente, sia per limitare l'impatto che per diversificare l'origine dei fondatori. Inoltre a distanza di oltre 25 anni dalla reintroduzione risulta indispensabile acquisire dati aggiornati ed affidabili relativamente alla struttura di popolazione dei diversi branchi e alle dinamiche di colonizzazione del territorio. Capitolo 11350: € 20.000,00.

5.2.2c- Progetto di sistema per la conservazione della lontra Nel corso del 2019 proseguirarmo le attività del Progetto di sistema sulla conservazione della Lontra nel quale il Parco Nazionale della Majella è entrato a far parte nel 2017.1 dati ottenuti in anni recenti hanno infatti evidenziato come sia in atto un processo di ri-colonizzazione da parte della specie dei fiumi del Parco e risulta fondamentale monitorare il processo in atto e soprattutto mettere in campo tutte le azioni di conservazione necessarie a far sì che tale processo si realizzi con successo. Capitolo 11350: € 10.000,00.

5.2.2e -Azione di sistema trasversale "Identificazione del network di hot spot di diversità della chirotterofauna e implicazioni per la gestione"

49 Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019, Relazione Programmatica

Obiettivo di base rincremento delle conoscenze faunistiche relative ai chirotterì alPintemo del Parco, attraverso T applicazione di un protocollo di campo condiviso, attraverso la conferma dei dati pregressi e Tindagine in aree non ancora investigate. Questo primo step costituirà la base per raggiungere il secondo obiettivo, ovvero Tidentificazione delle aree a maggior ricchezza specifica di chirotterì (hot spot), dei fattori ambientali che le caratterizzano, e dei corridoi ecologici che le mantengono strutturalmente e funzionalmente collegate (corridoi). Su queste aree andrà pertanto posta maggiore attenzione gestionale. Questo quadro di conoscenze così costruite sarà infine funzionale al raggiungimento dell'ultimo obiettivo, cioè la stesura di Linee Guida per la gestione del network di hot spot relativi ai chirotterì. Capitolo 11350: € 10.000,00.

5.2.2f-Monitoraggio delle specie di ambiente umido/acquatico L'attività avviata nel 2017 con l'adesione al progetto di sistema tra parchi nazionali prevede anche per il 2019 il monitoraggio naturalistico e sanitario delle popolazioni riproduttive di due specie di anfibi di interesse comunitario. Ululone appenninico e Tritone crestato meridionale, attraverso almeno tre visite per ciascun sito nell'arco dell'anno, al fine di definire lo status delle popolazioni (dimensione e struttura per sesso ed età), il loro trend ed effettuare uno screening per evidenziare la presenza di eventuali chitrìdi negli anfibi del Parco. Le metodologie adottate saranno quelle definite nell'ambito del progetto di sistema in comune accordo con gli altri enti coinvolti nelle attività. Infine, successivamente ai primi sopralluoghi, laddove risulti necessario, si procederà ad individuare e progettare interventi volti al riprìstino funzionale ed ecologico di abbeveratoi e aree umide, per migliorare la loro fhiizione da parte della batracofauna e/o aumentare la fitness della popolazione con ricadute positive anche sulle attività zootecniche. Capitolo 11350: € 23.000,00.

5.2.2e—Wolfnet2.0 Dopo la conclusione del progetto Life WOLFNET,l'attuazione dell'after Life Pian approvato con Deliberazione del Consiglio Direttivo n. 15 del 23/09/2015 è fmalizzata all'attuazione delle migliori pratiche sviluppate dal Parco della Majella negli ultimi anni nel campo della coesistenza lupo/zootecnìa e all'implementazione di metodi e sinergie operative di carattere innovativo per migliorare lo status di conservazione del lupo soprattutto in relazione alla contìnua evoluzione del suo rapporto con l'uomo. Le principali azioni saranno indirizzate oltre che al miglioramento dei sistemi di indennizzo e dei sistemi di prevenzione, alla riduzione degli elementi di criticità per i siti e nei perìodi riproduttivi, alla tutela sanitaria, alla prevenzione e repressione degli atti di persecuzione. Alle suddette attività si affiancano anche iniziative di comunicazione e sensibilizzazione. Gli interventi principali da sostenere sono qui di seguito riportati in sintesi: Gestione danni al bestiame causati da fauna selvatica: grazie al rapporto di collaborazione con un medico veterinario estemo già avviato nelle precedenti annualità dei progetti tutela biodiversità ex cap. 1551 MATTM, saranno effettuati non meno del 60% dei sopralluoghi/anno sulla base delle denunce pervenute ai Comandi Stazione. Verrà data comunque priorità di intervento ai danni effettuati sulla specie bovina ed equina e su predazioni superiori ai 3 capi ovicaprìni e sulle denunce ricadenti nelle aree di presenza o potenziale presenza dell'Orso. Restituzione della pecora: oltre ai due greggi del Parco già istituiti nel corso del LIFE WOLFNET e implementati con le attività delle prime annualità del progetto Wolfhet 2.0, sarà

50 Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019, Relazione Programmatica creato un ulteriore gregge del parco in convenzione con un allevatore da individuare in un'area non coperta. Capitolo 11350: € 30.000,00.

6)PROGETTI LIFE

La costante riduzione delle risorse economiche da parte del Ministero dell'Ambiente del territorio e del Mare rende molto difficoltosa l'azione continua dell'Ente sul proprio territorio. Da qui nasce la necessità di reperire risorse economiche provenienti dall'Unione Europea che, in particolar modo con gli strumenti economici della Commissione Europea del LIFE, hanno permesso di arginare la perdita della biodiversità. Questi progetti hanno dato l'opportunità all'Ente di consolidare sempre più il rapporto con le popolazioni locali per risolvere i problemi legati alla perdita della biodiversità ma anche ad ampliare le azioni di prevenzione delle problematiche legate alla presenza della fauna selvatica. Gli stessi progetti rappresentano anche uno strumento per coprire i costi di gestione ordinaria relative alle spese di carburante onde effettuare controlli e presenze sul territorio protetto.

LIFE SAFE CROSSINO Nel corso del 2018 è stata ufficializzata l'approvazione definitiva e il finanziamento del Progetto LIFE SAFE CROSSINO presentato nel corso del 2017 (Protocollo 9452 del 09-08- 2018). Il progetto ha lo scopo di mettere in campo azioni volte a ridurre l'impatto delle strade su alcune specie prioritarie in quattro nazioni europee: orso bruno marsicano e lupo in Italia, lince iberica in Spagna, orso bruno in Grecia e Romania. Le specie Target sono seriamente minacciate dalle infrastrutture stradali, sia per la mortalità diretta che per l'effetto barriera. In Italia la mortalità sulle strade dell'orso bruno marsicano è stimata attorno al 13% di tutte le cause di mortalità, ma considerando la dimensioni ridotte della popolazione il traffico rappresenta una minaccia estremamente importante e ridurre il suo impatto è una delle azioni prioritarie evidenziate dal PATOM (Piano d'Azione per la Tutela dell'Orso Bruno Marsicano). Il progetto LIFE STRADE(LIFEl lBlO/IT/072, www.lifestrade.it), ha sviluppato un apparato innovative per la prevenzione degli investimenti stradali della fauna e i risultati della sperimentazione in 17 siti sono stati molto promettenti e la mortalità della fauna sulle strade si è ridotta del 100% nelle aree di intervento. È stato inoltre rilevato che una delle principali cause di incidenti stradali con 1 fauna è il basso livello di attenzione dei guidatori relativamente al rischio di collisione con la fauna. Gli obiettivi del progetto sono la dimostrazione dell'uso dell'innovativo sistema Animal- Vehicle Collision(AVC) Prevention tools nelle nuove aree Progetto, riduzione del rischio di collisione degli autoveicoli con le specie target, miglioramento della connettività e delle capacità di spostamento per le popolazioni target, aumento della attenzione dei guidatori nelle aree di progetto relativamente al rischio di collisione con la fauna. Partner di progetto oltre al PNM,sono la Società Agristudio s.r.l. come Capofila, la Provincia di Temi, Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, Agencia de Medio Ambiente y Agua de Andalucia, CALLISTO Wildlife and Nature Conservation Society, Consejerfa de Medio Ambiente y Ordenación del Territorio. Junta de Andalucia, EGNATIA ODOS S.A., Fundatia

51 Ente Parco Nazionale della Majella - Bilancio di Previsione 2019, Relazione Programmatica

Carpati, National Institute fot Research and Development in Forestry "Mann Dracea" Brasov Branch, Region of Western Macedonia.

Capitolo 5210: Il Progetto ha avuto avvio il 1/09/2018 e terminerà il 31/08/2023, le spese stimate delle Azioni del PNM sono pari a euro 663.467, di cui 446.977 è il contributo massimo della CE, mentre il PNM dovrà contribuire per 196.490, di cui un massimo di 96.750 euro come spese di personale e 99.740 euro come finanziamento effettivo, pari a 19.948 euro annuali. Nel corso del 2018 verrà ricevuto il primo contributo della CE pari a 140.093,1.

Il Parco nel corso del 2018 ha anche partecipato, insieme ad altri parchi nazionali alla presentazione in ambito comunitario di ulteriori progetti quali:

LIFE SILVESTRO Il gatto selvatico europeo (Felis silvestris silvestris) è una specie legalmente protetta, globalmente classificata come «Least Concem» a causa della sua tendenza demografica negativa e come "vulnerable species" in numerose liste rosse europee, nonché elencata nella Direttiva Habitat (allegato IV; 12/05/1992), nelle convenzioni CITES (appendice II) e di Berna (appendice II, 19/04/1979). Secondo il Consiglio Europeo (Stahl & Artois 1991) e l'attuale relazione lUCN, le principali minacce per la conservazione del gatto selvatico sono rappresentate dalla frammentazione degli habitat naturali, dall'ibridazione con i gatti domestici, dalla competizione per le prede e per gli home range con la controparte domestica e dalla trasmissione di patologie da parte dei domestici. Questa situazione è esasperata, come evidenziato da molti studi, da elevati tassi di mortalità accidentali causate dall'uomo come le collisioni stradali. Il progetto mira a migliorare la conservazione del gatto selvatico europeo attraverso, lo sviluppo e l'applicazione di un nuovo pannello di marcatori molecolari che permettano un'affidabile identificazione di ibridi recenti e passate introgressioni, la riduzione del rischio di ibridazione ed introgressione tra gatti selvatici e domestici mediante la sterilizzazione degli ibridi, dei gatti domestici ferali catturati nelle aree campionate e la sterilizzazione, su base volontaria, dei gatti domestici di proprietà, la riduzione del rischio di trasmissione di malattie mediante la vaccinazione degli ibridi e dei gatti domestici ferali catturati nelle aree campionate, e con la vaccinazione, su base volontaria, dei gatti domestici di proprietà presenti nei territori delle aree protette, la riduzione del tasso di uccisioni stradali all'interno delle aree protette e naturali attraverso l'identificazione delle strade con il più alto rischio dove installare segnali stradali specifici per allertare i conducenti e specifici dispositivi per dissuadere i gatti selvatici dall'attraversamento in concomitanza coi veicoli, la diffusione di una più approfondita conoscenza dello stato di conservazione del gatto selvatico e delle buone pratiche di gestione dei gatti domestici che vivono in simpatria con esso. L'Ente capofila è il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e altri partner oltre al PNM, sono l'ISPRA, il WWF ed i Carabinieri Forestali delI'UTBC di Prato Vecchio.

LIFE ARCPROM LIFE 18 NAT/GR/000768 Finalità del Progetto è quella di migliorare lo stato di conservazione dell'orso bruno marsicano in quattro Parchi Nazionali dell'Europa meridionale. Le azioni previste sono relative alla riduzione del conflitto tramite la messa in campo di attività di dissuasione e di prevenzione dei danni innovativi, la creazione di nuclei cinofili per la lotta alla mortalità illegale attraverso gli avvelenamenti e altre forme di bracconaggio, ma anche per la

52 Ente Parco Nazionale della Majella- Bilancio di Previsione 2019, Relazione Programmaliea dissuasione e il ricondizionamento di orsi problematici, attività di comunicazione e mediazione culturale. Capofila del Progetto è CALLISTO Wildlife and Nature Conservation Society, gli altri partner sono, oltre al PNM, 3 parchi nazionali (Pindos, Prespa, Rodopi Mountain-Range) e due Università (Thessaly e West Macedonia) greci. Il progetto ha un budget complessivo di 2.59.000 euro con il 74.90% di cofinanziamento della CE.

LIFE18 NAT/HR/000978 Progtto Life sulla conservazione di sottospecie di camosci a rìschio di estinzione che vede il Parco Nazionale della Majella nel ruolo di Ente in grado di trasferire ai partner le buone pratiche utilizzate con successo nel corso del Life Coomata. Capofila del Progetto è la Facoltà di Agraria dell'Università di Zagabria, e come partner vi sono oltre al PNM, l'Università di Sassari con la Facoltà di Veterinaria, la facoltà di Veterinaria e di Informatica dell'Università di Zagabria e la ONG Divilijna Telebita. 11 progetto ha un budget complessivo di 1.644.000 euro con il 60% di cofinanziamento della CE.

Non sapendo se i progetti saranno o meno approvati dalla Commissione europea verranno utilizzati in caso di riscontro positivo i fondi già presenti per gli esercizi precedenti e quelli a valere sul capitolo 5210 per € 20.000 da impegnare opportunamente entro la fine del corrente esercizio.

7)11 Parco e PAutofìnanziamento

La politica di autofinanziamento del Parco Nazionale della Majella è basata essenzialmente su: riscossione dei diritti da cessione del proprio logo; vendita dei biglietti per la fruizione e la visita; entrate per la concessione in uso di beni patrimoniali e/o servizi; entrate derivanti dalla vendita dei gadget.

Guardiagrele,li^ |'+ liol IqV? IL VICE PRESIDENTE (Geom. Claudio D'EMILIO)

53