UEFA CHAMPIONS LEAGUE - STAGIONE 2019/20 CARTELLE STAMPA (Andata: 1-1) Camp Nou - Barcellona sabato, 8 agosto 2020 FC Barcelona 21.00CET (21.00 ora locale) SSC Napoli Ottavi di finale, ritorno Ultimo aggiornamento 15/09/2020 09:53CET

SPONSOR UFFICIALI DI UEFA CHAMPIONS LEAGUE

Precedenti 2 Storia della partita 8 Rosa squadra 12 Allenatori 14 Direttori di gara 15 Risultati e classifiche 18 Formazioni partita per partita 22 Dati sulla competizione 24 Dati sulle squadre 26 Legenda 28

1 FC Barcelona - SSC Napoli Sabato 8 agosto 2020 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Camp Nou, Barcellona

Precedenti Testa a Testa UEFA Champions League Data Fase Partita Risultato Città Marcatori Mertens 30; 25/02/2020 1/8 SSC Napoli - FC Barcelona 1-1 Napoli Griezmann 57

In casa Fuori casa Finale Totale G V P S G V P S G V P S G V P S RF GS FC Barcelona 0 0 0 0 1 0 1 0 0 0 0 0 1 0 1 0 1 1 SSC Napoli 1 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 0 1 1 FC Barcelona - Risultati ottenuti contro club dello stesso paese della squadra avversaria UEFA Champions League Data Fase Partita Risultato Città Marcatori FC Internazionale Milano - FC R. Lukaku 44; Carles 10/12/2019 Gir. 1-2 Milano Barcelona Pérez 23, Fati 86 FC Barcelona - FC Internazionale Luis Suárez 58, 84; 02/10/2019 Gir. 2-1 Barcellona Milano Martínez 3

UEFA Champions League Data Fase Partita Risultato Città Marcatori FC Internazionale Milano - FC 06/11/2018 Gir. 1-1 Milano Icardi 87; Malcom 83 Barcelona FC Barcelona - FC Internazionale Rafinha 32, Jordi Alba 24/10/2018 Gir. 2-0 Barcellona Milano 83

UEFA Champions League Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 3-0 Džeko 6, De Rossi 58 10/04/2018 1/4 AS Roma - FC Barcelona Roma tot: 4-4 gt (R), Manolas 82 De Rossi 38 (ag), Manolas 55 (ag), 04/04/2018 1/4 FC Barcelona - AS Roma 4-1 Barcellona Piqué 59, Luis Suárez 87; Džeko 80 22/11/2017 Gir. Juventus - FC Barcelona 0-0 Torino Messi 45, 69, Rakitić 12/09/2017 Gir. FC Barcelona - Juventus 3-0 Barcellona 56

UEFA Champions League Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 0-0 19/04/2017 1/4 FC Barcelona - Juventus Barcellona tot: 0-3 Dybala 7, 22, Chiellini 11/04/2017 1/4 Juventus - FC Barcelona 3-0 Torino 55

2 FC Barcelona - SSC Napoli Sabato 8 agosto 2020 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Camp Nou, Barcellona

UEFA Champions League Data Fase Partita Risultato Città Marcatori Luis Suárez 15, 44, Messi 18, 60, Piqué 24/11/2015 Gir. FC Barcelona - AS Roma 6-1 Barcellona 56, Adriano 77; Džeko 90+1 Florenzi 31; Luis 16/09/2015 Gir. AS Roma - FC Barcelona 1-1 Roma Suárez 21

UEFA Champions League Data Fase Partita Risultato Città Marcatori Morata 55; Rakitić 4, 06/06/2015 F Juventus - FC Barcelona 1-3 Berlino Luis Suárez 68, Neymar 90+7

UEFA Champions League Data Fase Partita Risultato Città Marcatori Messi 30 (R), 83, 06/11/2013 Gir. FC Barcelona - AC Milan 3-1 Barcellona Sergio Busquets 40; Piqué 45 (ag) 22/10/2013 Gir. AC Milan - FC Barcelona 1-1 Milano Robinho 9; Messi 23

UEFA Champions League Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 4-0 Messi 5, 40, Villa 55, 12/03/2013 1/8 FC Barcelona - AC Milan Barcellona tot: 4-2 Jordi Alba 90+2 Boateng 57, Muntari 20/02/2013 1/8 AC Milan - FC Barcelona 2-0 Milano 81

UEFA Champions League Data Fase Partita Risultato Città Marcatori Messi 11 (R), 41 (R), 3-1 03/04/2012 1/4 FC Barcelona - AC Milan Barcellona Iniesta 53; Nocerino tot: 3-1 32 28/03/2012 1/4 AC Milan - FC Barcelona 0-0 Milano Ibrahimović 20, Boateng 54; Van 23/11/2011 Gir. AC Milan - FC Barcelona 2-3 Milano Bommel 14 (ag), Messi 31 (R), Xavi Hernández 63 Pedro Rodríguez 36, 13/09/2011 Gir. FC Barcelona - AC Milan 2-2 Barcellona Villa 50; Pato 1, Thiago Silva 90+2

UEFA Champions League Data Fase Partita Risultato Città Marcatori FC Barcelona - FC 1-0 28/04/2010 1/2 Barcellona Piqué 84 Internazionale Milano tot: 2-3 Sneijder 30, Maicon FC Internazionale Milano - FC 20/04/2010 1/2 3-1 Milano 48, Milito 61; Pedro Barcelona Rodríguez 19

3 FC Barcelona - SSC Napoli Sabato 8 agosto 2020 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Camp Nou, Barcellona

UEFA Champions League FC Barcelona - FC Internazionale Piqué 10, Pedro 24/11/2009 Gir. 2-0 Barcellona Milano Rodríguez 26 FC Internazionale Milano - FC 16/09/2009 Gir. 0-0 Milano Barcelona

UEFA Champions League Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 0-0 26/04/2006 1/2 FC Barcelona - AC Milan Barcellona tot: 1-0 18/04/2006 1/2 AC Milan - FC Barcelona 0-1 Milano Giuly 57 Ezquerro 85, Iniesta 07/12/2005 Gir. - FC Barcelona 0-2 Udine 90 Ronaldinho 13, 32, 90 27/09/2005 Gir. FC Barcelona - Udinese Calcio 4-1 Barcellona (R), Deco 41; Felipe 24

UEFA Champions League Data Fase Partita Risultato Città Marcatori Eto'o 37, Ronaldinho 02/11/2004 Gir. FC Barcelona - AC Milan 2-1 Barcellona 89; Shevchenko 17 20/10/2004 Gir. AC Milan - FC Barcelona 1-0 Milano Shevchenko 31

UEFA Champions League Data Fase Partita Risultato Città Marcatori Xavi Hernández 66; 1-2 22/04/2003 1/4 FC Barcelona - Juventus Barcellona Nedvěd 53, Zalayeta tot 2-3 (dts) 114 Supp. Montero 16; Saviola 09/04/2003 1/4 Juventus - FC Barcelona 1-1 Torino 78 FC Internazionale Milano - FC 26/02/2003 Grp 2 0-0 Milano Barcelona FC Barcelona - FC Internazionale Saviola 7, Cocu 29, 18/02/2003 Grp 2 3-0 Barcellona Milano Kluivert 67

UEFA Champions League Data Fase Partita Risultato Città Marcatori Emerson 61, Montella 26/02/2002 Grp 2 AS Roma - FC Barcelona 3-0 Roma 74, Tommasi 90+2 Kluivert 82; Panucci 20/02/2002 Grp 2 FC Barcelona - AS Roma 1-1 Barcellona 57

UEFA Champions League Data Fase Partita Risultato Città Marcatori Albertini 26, 39, José 18/10/2000 Grp 1 AC Milan - FC Barcelona 3-3 Milano Mari 45; Rivaldo 19, 43, 68 26/09/2000 Grp 1 FC Barcelona - AC Milan 0-2 Barcellona Coco 45, Bierhoff 71

4 FC Barcelona - SSC Napoli Sabato 8 agosto 2020 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Camp Nou, Barcellona

UEFA Champions League Data Fase Partita Risultato Città Marcatori Bressan 14, Balbo 56, 02/11/1999 Grp 1 ACF Fiorentina - FC Barcelona 3-3 Firenze 69; Luís Figo 20, Rivaldo 43, 74 Luís Figo 7, Luis Enrique 10, Rivaldo 22/09/1999 Grp 1 FC Barcelona - ACF Fiorentina 4-2 Barcellona 68 (R), 70; Batistuta 50, Chiesa 79

Coppa delle Coppe Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 0-2 Couto 30, Guardiola 24/04/1997 1/2 ACF Fiorentina - FC Barcelona Firenze tot: 1-3 35 10/04/1997 1/2 FC Barcelona - ACF Fiorentina 1-1 Barcellona Nadal 43; Batistuta 63

UEFA Champions League Data Fase Partita Risultato Città Marcatori Massaro 22, 45+3, 18/05/1994 F AC Milan - FC Barcelona 4-0 Atene Savićević 47, Desailly 58

Coppa dei Campioni Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 0-1 20/05/1992 F UC Sampdoria - FC Barcelona Londra Koeman 112 Supp. (dts)

Coppa delle Coppe Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 1-0 24/04/1991 1/2 Juventus - FC Barcelona Torino R. Baggio 61 tot: 2-3 Stoichkov 56, 60, 10/04/1991 1/2 FC Barcelona - Juventus 3-1 Barcellona Goikoetxea 76; Casiraghi 12

Supercoppa UEFA Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 1-0 07/12/1989 F AC Milan - FC Barcelona Milano Evani 55 tot: 2-1 Amor 67; Van Basten 23/11/1989 F FC Barcelona - AC Milan 1-1 Barcellona 44 (R)

Coppa delle Coppe Data Fase Partita Risultato Città Marcatori Salinas 4, Lopez 10/05/1989 F FC Barcelona - UC Sampdoria 2-0 Berna Rekarte 80

Coppa dei Campioni Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 1-1 Platini 44; Archibald 19/03/1986 1/4 Juventus - FC Barcelona Torino tot: 1-2 30

5 FC Barcelona - SSC Napoli Sabato 8 agosto 2020 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Camp Nou, Barcellona

Coppa dei Campioni 05/03/1986 1/4 FC Barcelona - Juventus 1-0 Barcellona Julio Alberto 82

Coppa UEFA Data Fase Partita Risultato Città Marcatori Sotil 6, Cruyff 43, 4-0 05/11/1975 2TU FC Barcelona - SS Lazio Barcellona Neeskens 79, Fortes tot: 7-0 82 0-3 22/10/1975 2TU SS Lazio - FC Barcelona Roma Sconfitta a tavolino tav

Coppa dei Campioni Data Fase Partita Risultato Città Marcatori Martinez 10, Segarra 5-1 25/11/1959 1TU FC Barcelona - AC Milan Barcellona 19, Kubala 32, 69, tot: 7-1 Czibor 65; Ferrario 38 04/11/1959 1TU AC Milan - FC Barcelona 0-2 Milano Verges 12, Suárez 16

SSC Napoli - Risultati ottenuti contro club dello stesso paese della squadra avversaria UEFA Champions League Data Fase Partita Risultato Città Marcatori Mertens 24; Ramos 1-3 07/03/2017 1/8 SSC Napoli - Real Madrid CF Napoli 52, Mertens 57 (ag), tot: 2-6 Morata 90+1 Benzema 18, Kroos 15/02/2017 1/8 Real Madrid CF - SSC Napoli 3-1 Madrid 49, Casemiro 54; Insigne 8

UEFA Europa League Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 1-1 25/02/2016 1/16 SSC Napoli - Villarreal CF Napoli Hamšík 17; Pina 59 tot: 1-2 18/02/2016 1/16 Villarreal CF - SSC Napoli 1-0 Villarreal Denis Suárez 82

UEFA Champions League Data Fase Partita Risultato Città Marcatori Aritz Aduriz 61, 69, 3-1 27/08/2014 Spar. Athletic Club - SSC Napoli Bilbao Ibai Gómez 74; tot: 4-2 Hamšík 47 Higuaín 68; Muniain 19/08/2014 Spar. SSC Napoli - Athletic Club 1-1 Napoli 41

UEFA Champions League Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 07/12/2011 Gir. Villarreal CF - SSC Napoli 0-2 Villarreal Inler 65, Hamšík 76 Hamšík 15, Cavani 17 27/09/2011 Gir. SSC Napoli - Villarreal CF 2-0 Napoli (R)

6 FC Barcelona - SSC Napoli Sabato 8 agosto 2020 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Camp Nou, Barcellona

UEFA Europa League Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 2-1 Nilmar 42, Rossi 24/02/2011 1/16 Villarreal CF - SSC Napoli Villarreal tot: 2-1 45+1; Hamšík 18 17/02/2011 1/16 SSC Napoli - Villarreal CF 0-0 Napoli

Coppa UEFA Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 1-0 30/09/1992 1TU SSC Napoli - Valencia CF Napoli Fonseca 8 tot: 6-1 Roberto 56; Fonseca 16/09/1992 1TU Valencia CF - SSC Napoli 1-5 Valencia 20, 60, 64, 87, 90

Coppa dei Campioni Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 1-1 Francini 9; 30/09/1987 1TU SSC Napoli - Real Madrid CF Napoli tot: 1-3 Butragueño 43 Míchel 19 (R), 16/09/1987 1TU Real Madrid CF - SSC Napoli 2-0 Madrid Tendillo 76

In casa Fuori casa Finale Totale G V P S G V P S G V P S G V P S RF GS FC Barcelona 25 18 5 2 26 7 12 7 6 3 1 2 57 28 18 11 96 57 SSC Napoli 8 2 5 1 7 2 0 5 0 0 0 0 15 4 5 6 18 19

7 FC Barcelona - SSC Napoli Sabato 8 agosto 2020 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Camp Nou, Barcellona Storia della partita

Imbattuto in casa in UEFA Champions League da più di sette anni, il Barcellona guarda con ottimismo al 13esimo quarto di finale consecutivo dopo la gara d'andata degli ottavi di finale giocata al San Paolo contro il Napoli e terminata 1-1. • L'andata a Napoli, il primo incrocio in assoluto tra le due squadre, è terminata 1-1, con Antoine Griezmann autore al 57' del gol del pari dopo il vantaggio dell'attaccante belga nel primo tempo che con questa rete è diventato il miglior marcatore di sempre del club in condivisione. • Questo pareggio ha permesso a entrambe le squadre di mantenere l'imbattibilità in questa edizione; tuttavia mentre il Barça si è qualificato nelle ultime 12 sfide in questa fase della competizione, il Napoli è ancora alla ricerca della sua prima qualificazione ai quarti. Forma Barcellona • Il Barcelona ha concluso il Gruppo F al primo posto con 14 punti, quattro in più del Borussia Dortmund. Metà dei punti complessivi sono arrivati in casa grazie alle vittorie su Inter (2-1) e Dortmund (3-1) e al pari (0-0) con lo Slavia Praha - prima partita nella quale non ha fatto gol in casa in una partita della fase a gironi dal 2012 • Andando in gol contro l'Inter alla sesta giornata, Ansu Fati è diventato il marcatore più giovane nella storia della UEFA Champions League (17 anni e 40 giorni). Il record precedente era stato stabilito l'1 ottobre 1997 da Peter Ofori- Quaye dell'Olympiacos (17 anni e 195 giorni). • In casa in UEFA Champions League il Barcellona è imbattuto da 35 gare, una striscia iniziata nel settembre 2013 (V31 P4); il 5-1 sul Lyon nel ritorno degli ottavi della scorsa stagione ha eclissato il precedente record della competizione di 29 gare stabilito dal Bayern Monaco tra marzo 1998 e aprile 2002. • Il bilancio dei blaugrana in casa contro squadre italiane è V18 P6 S2. I catalani in casa sono imbattuti da 15 partite contro squadre di (V12), ovvero dalla sconfitta per 2-1 con la Juventus nel ritorno dei quarti di finale 2002/03. • Campione di Spagna per la 26ª volta nel 2018/19 (quarto titolo in cinque anni), il Barcellona partecipa per la 26ª volta alla UEFA Champions League, record che detiene in condivisione con il Real Madrid. Ha raggiunto almeno gli ottavi nelle ultime 16 stagioni, vincendo il girone ogni anno dal 2007/08. È rimasto imbattuto nelle ultime tre fasi a gironi, turno che ha superato senza sconfitte 13 volte (record). • Nel 2018/19, il Barcellona ha eliminato agevolmente il Lione agli ottavi (0-0 t, 5-1 c) e il Manchester United ai quarti (1-0 t, 3-0 c). Nella semifinale di andata ha vinto 3-0 in casa contro il Liverpool, che però ha ribaltato tutto ad Anfield (0-4). • Il Barcellona è sempre arrivato agli ottavi dal 2004/05 in poi, con 13 passaggi del turno su 15. I blaugrana sono stati eliminati le prime due volte su tre (la più recente contro il Liverpool nel 2006/07) ma hanno vinto nelle ultime 12 occasioni. Il club spagnolo non è mai stato eliminato agli ottavi giocando il ritorno in casa. • Il Barcellona ha vinto le tre gare giocate in casa nella passata fase a eliminazione diretta ed è imbattuta da 14 partite di sfide a eliminazione diretta al Camp Nou (V12 P2), ovvero dalla sconfitta per 3-0 col Bayern Monaco nel ritorno della semifinale 2012/13. • Il bilancio del Barcellona nelle sfide a eliminazione diretta contro le squadre italiane è di otto qualificazioni e cinque eliminazioni. Nelle ultime due occasioni è uscito ai quarti di UEFA Champions League: contro la Juventus nel 2016/17 (0-3 t, 0-0 c) e la Roma l'anno successivo (4-1 c, 0-3 t). • Il Barcellona ha perso solo due delle ultime 30 partite di UEFA Champions League (V18 P10). • Il Barcellona è stato campione d'Europa per cinque volte, l'ultima nel 2015 • Il Barcellona ha vinto 26 gare d'andata in trasferta in competizioni UEFA, passando il turno 21 volte - compreso contro il Lyon negli ottavi della passata edizione (0-0 t, 5-1 c). Ha passato il turno in 10 dei 12 doppi confronti nei quali ha pareggiato 1-1 in trasferta, più recentemente contro il Chelsea negli ottavi 2017/18 (3-0 c). • Il bilancio del Barcellona ai calci di rigore in competizioni UEFA è V5 S1: 5-4 contro AZ Alkmaar, secondo turno Coppa UEFA 1977/78 3-1 contro Ipswich Town, terzo turno Coppa UEFA 1977/78 4-1 contro Anderlecht, secondo turno Coppa delle Coppe 1978/79 5-4 contro IFK Göteborg, semifinale Coppa dei Campioni 1985/86 0-2 - Steaua Bucureşti, finale Coppa dei Campioni 1985/86 5-4 - Lech Poznań, secondo turno Coppa delle Coppe 1988/89 Napoli

8 FC Barcelona - SSC Napoli Sabato 8 agosto 2020 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Camp Nou, Barcellona

• Il Napoli è arrivato secondo nel Gruppo E con 12 punti, uno in meno del Liverpool. In trasferta ha totalizzato cinque punti, pareggiando (0-0) in casa del Genk e del Liverpool (1-1) prima di battere il Salisburgo (3-2). • Secondo classificato in Serie A per la seconda stagione consecutiva nel 2018/19, il Napoli partecipa alla UEFA Champions League per la sesta volta (sempre nelle ultime nove stagioni) e per la terza agli ottavi, già raggiunti nel 2011/12 e 2016/17. • Entrambe le partecipazioni precedenti agli ottavi si sono concluse con l'eliminazione contro i futuri campioni. Nel 2016/17, il Real Madrid ha battuto il Napoli 3-1 sia in casa che fuori, mentre cinque anni prima il Chelsea aveva ribaltato una sconfitta per 3-1 a Napoli con un 4-1 ai supplementari al ritorno. • Il Napoli ha vinto solo sette delle ultime 21 partite di UEFA Champions League, dalla fase a gironi alla finale (P7 S7): tutte le vittorie tranne quella della terza giornata di questa stagione a Salisburgo sono arrivate allo Stadio San Paolo. • Dopo il terzo posto dietro il Paris Saint-Germain e il Liverpool nella scorsa fase a gironi, il Napoli ha battuto lo Zurigo (5-1 tot.) e il Salisburgo (4-3) in UEFA Europa League, ma ha perso 2-0 in casa dell'Arsenal e 1-0 al San Paolo ed è uscito ai quarti. • La vittoria in casa del Salisburgo in questa edizione e quella in casa dello Zurigo nel 2018/19 sono le uniche del Napoli nelle ultime nove trasferte europee (P4 S3). • Il Napoli ha perso le ultime quattro sfide a eliminazione diretta contro squadre spagnole: il bilancio generale è di un passaggio del turno e cinque eliminazioni. L'unico successo è stato quello contro il Valencia al primo turno di Coppa UEFA 1992/93 (5-1 t, 1-0 c), l'incrocio più recente è la sconfitta col Real nel 2017. • Il bilancio complessivo del Napoli in Spagna è di V2 S5, con sconfitte nelle ultime tre trasferte. I partenopei non vincono da sette partite contro club spagoli, in casa e in trasferta (P3 S4). • Il Napoli è stato eliminato nei cinque doppi confronti di competizioni UEFA nei quali ha pareggiato l'andata in casa, più recentemente contro il Dnipro nella semifinale di UEFA Europa League 2014/15 (1-1 c, 0-1 t). Quella è stata la seconda volta nella quale ha pareggiato 1-1 l'andata a Napoli; la prima era stata all'inizio di quella stessa stagione contro l'Athletic Club negli spareggi di UEFA Champions League (1-3 t). • Il bilancio del Napoli ai calci di rigore in competizioni UEFA è V1 S2: 3-4 contro Toulouse, primo turno Coppa UEFA 1986/87 4-3 contro Sporting CP, primo turno Coppa UEFA 1989/90 3-5 contro Spartak Moskva, secondo turno Coppa dei Campioni 1990/91 Curiosità e incroci • ha segnato il terzo e decisivo gol della Roma nella vittoria in rimonta contro il Barcellona ai quarti del 2017/18. • ha affrontato il Barcellona sei volte in UEFA Champions League quando giocava nell'AC Milan (V2 P2 S2). • L'acquisto di gennaio del Napoli è entrato dalla panchina in entrambe le partite dell'Inter contro il Barcelona nella fase a gironi in autunno. • Hanno giocato in Italia: Arturo Vidal (Juventus 2011–15) Neto (Fiorentina 2011–15, Juventus 2015–17) • Il bilancio di Vidal in Serie A contro il Napoli con la Juventus è stato di V4 P2 S1, con due gol. Ha affrontato il Napoli altre due volte in Supercoppa italiana, vincendo nel 2012 e perdendo due anni dopo, e ha perso la finale di 2011/12. • Hanno giocato in Spagna: José Callejón (Espanyol 2008–11, Real Madrid 2011–13) Fabián Ruíz (Real Betis 2016–18, Elche 2017 (prestito)) Fernando Llorente (Athletic Club 2005–13, Sevilla 2015–16) (Granada 2013/14 (prestito)) (Celta Vigo 2017–20) • Mário Rui ha giocato nelle giovanili del Valencia nel 2008. • Hanno giocato insieme: Arturo Vidal e Fernando Llorente (Juventus 2013–15) Marc-André ter Stegen e Amin Younes (Borussia Mönchengladbach 2011–14) • Compagni di nazionale:

9 FC Barcelona - SSC Napoli Sabato 8 agosto 2020 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Camp Nou, Barcellona

Jordi Alba, Sergio Busquets, Sergi Roberto e Fabián Ruiz (Spagna) Arthur e Allan (Brasile) Nélson Semedo e Mário Rui (Portogallo) • Diego Maradona ha giocato in entrambe le squadre, firmando con il Barcellona nel 1982 e vincendo la Supercoppa spagnola e la Coppa del Re alla prima stagione. Nel 1984, dopo 38 gol in 58 partite, è passato al Napoli, con cui ha vinto la Coppa UEFA 1989, due Scudetti, la Coppa Italia e la Supercoppa italiana. Le ultime • Il Barcellona è arrivato secondo in Liga 2019/20 a cinque lunghezze dal Real Madrid, totalizzando 24 punti nelle ultime 11 partite dalla ripresa del campionato del 13 giugno. Prima della sosta forzata era primo con due punti di vantaggio. • Con 25 gol, Lionel Messi ha vinto la classifica cannonieri di Liga per la settima volta (la quarta consecutiva). Inoltre ha servito 21 assist. • Dopo aver raggiunto le ultime sei finali di Coppa del Re, vincendone quattro, il Barcellona è stato eliminato ai quarti di questa edizione il 6 febbraio perdendo 1-0 contro l'Athletic Club. • Luis Suárez, assente dalla sconfitta in Supercoppa spagnola contro l'Atlético Madrid (3-2) al 13 giugno per un intervento al ginocchio, ha segnato cinque gol nelle ultime sette partite di Liga, chiudendo a quota 16 reti. • Ousmane Dembélé è assente dalla quinta giornata per un infortunio alla coscia. • Samuel Umtiti, la cui ultima presenza è datata 27 giugno nel 2-2 contro il Celta Vigo, è alle prese con un infortunio al ginocchio. • A fine stagione, Arthur passerà alla Juventus, mentre Miralem Pjanić compirà il tragitto inverso. • A gennaio, il Barcellona ha acquistato Francisco Trincão (Braga) e Matheus Fernandes (Palmeiras); entrambi sono diventati ufficialmente giocatori blaugrana l'1 luglio. Napoli • Nella gara d’andata, Kostas Manolas ha giocato la sua 50esima partita in UEFA Champions League (dalla fase a gironi in poi). • Il Napoli ha concluso il campionato al settimo posto, con 18 vittorie e 12 sconfitte in 38 partite. • I partenopei hanno già vinto un trofeo in stagione, la Coppa Italia. Il 13 giugno, hanno raggiunto la finale pareggiando 1-1 in casa contro l'Inter dopo aver vinto 1-0 a Milano il 12 febbraio. Quattro giorni dopo a Roma, hanno battuto la Juventus per 4-2 ai rigori dopo uno 0-0: è stato il primo trofeo da allenatore per Gennaro Gattuso. • Quindi, il Napoli ha vinto quattro partite di Serie A (S1), ma ha concluso la stagione con appena tre vittorie nelle ultime sette (P2 S2). • Matteo Politano, arrivato dall'Inter a gennaio, ha segnato il primo gol con il Napoli nel recupero contro l'Udinese (2-1) il 19 luglio. Anche il suo secondo gol, nel 3-1 sulla Lazio all'ultima giornata, è arrivato nel recupero. • Arkadiusz Milik (11 gol) è stato l'unico giocatore del Napoli in doppia cifra in Serie A; Dries Mertens ha chiuso la stagione con nove reti. • Mertens non segna dal 2-2 contro l'AC Milan del 12 luglio ma è il capocannoniere di tutti i tempi del Napoli con 125 gol, quattro in più di Marek Hamšík. Ha scavalcato lo sloveno andando a segno nella semifinale di ritorno di Coppa Italia contro l'Inter. • Il 17 giugno, Mertens ha rinnovato fino al 2022. • si è infortunato alla coscia all'ultima giornata di campionato contro la Lazio. • Kévin Malcuit, escluso dalla lista di UEFA Champions League a gennaio, è entrato dalla panchina nella gara persa 2-0 contro l'Inter il 28 luglio. Non giocava dal 27 ottobre contro la SPAL per un infortunio ai legamenti del ginocchio. • Il 31 luglio, il Napoli ha annunciato l'acquisto dell'attaccante nigeriano dal LOSC Lille per cinque anni.

Premio ufficiale Man of the Match in UEFA Champions League Dopo ogni gara della fase a eliminazione diretta di UEFA Champions League, la UEFA consegnerà il premio ufficiale Man of the Match per dare un riconoscimento ai migliori giocatori del torneo. In ogni partita di UEFA Champions League dagli ottavi in avanti, gli osservatori tecnici UEFA decideranno il vincitore del premio Man of the Match, che verrà consegnato al termine della gara dopo aver valutato qualità come: partecipazione ai momenti decisivi, maturità tattica, creatività, ispirazione, gesti tecnici e fair play.

10 FC Barcelona - SSC Napoli Sabato 8 agosto 2020 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Camp Nou, Barcellona

11 FC Barcelona - SSC Napoli Sabato 8 agosto 2020 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Camp Nou, Barcellona Rosa squadra

FC Barcelona Stagione in corso Stat. Gen. UCLQ UCL Campionato UCL UEFA No. Giocatore Naz. Nato Età D G Gol G Gol G Gol G Gol G Gol Portieri 1 Marc-André ter Stegen GER 30/04/1992 28 - - - 6 - 36 - 58 - 68 - 13 Neto BRA 19/07/1989 31 - - - 1 - 2 - 7 - 31 - 26 Iñaki Peña ESP 02/03/1999 21 ------36 Arnau Tenas ESP 30/05/2001 19 ------Difensori 2 Nélson Semedo POR 16/11/1993 26 * - - 5 - 32 1 33 1 33 1 3 Gerard Piqué ESP 02/02/1987 33 - - - 5 - 35 1 114 14 118 14 15 Clément Lenglet FRA 17/06/1995 25 - - - 7 - 28 2 29 1 31 1 18 Jordi Alba ESP 21/03/1989 31 - - - 3 - 27 2 68 3 83 4 23 Samuel Umtiti FRA 14/11/1993 26 - - - 3 - 13 - 25 - 43 2 24 Junior Firpo ESP 10/05/1996 24 - - - 3 - 17 1 3 - 7 - 33 Ronald Araújo URU 07/03/1999 21 - - - - - 6 - - - - - 35 Dani Morer ESP 05/02/1998 22 ------39 Sergio Akieme ESP 16/12/1997 22 ------43 Jorge Cuenca ESP 17/11/1999 20 ------44 Oscar Mingueza ESP 13/05/1999 21 ------Centrocampisti 4 Ivan Rakitić CRO 10/03/1988 32 - - - 6 - 31 1 71 6 109 10 5 Sergio Busquets ESP 16/07/1988 32 S - - 6 - 33 2 112 4 115 4 8 Arthur BRA 12/08/1996 23 - - - 4 - 21 3 13 - 13 - 20 Sergi Roberto ESP 07/02/1992 28 - - - 4 - 30 1 46 3 47 3 21 Frenkie de Jong NED 12/05/1997 23 - - - 7 - 29 2 18 - 30 - 22 Arturo Vidal CHI 22/05/1987 33 S - - 6 - 33 8 71 14 95 18 28 Ricard Puig ESP 13/08/1999 20 - - - - - 11 - - - - - 30 Álex Collado ESP 22/04/1999 21 - - - - - 1 - - - - - 42 Monchu ESP 13/09/1999 20 ------46 Ludovit Reis NED 01/06/2000 20 ------47 Jandro Orellana ESP 07/08/2000 19 ------Attaccanti 9 Luis Suárez URU 24/01/1987 33 - - - 5 3 28 16 58 24 96 45 10 Lionel Messi ARG 24/06/1987 33 * - - 6 2 33 25 141 114 145 117 11 Ousmane Dembélé FRA 15/05/1997 23 - - - 4 - 5 1 25 6 25 6 17 Antoine Griezmann FRA 21/03/1991 29 * - - 7 2 35 9 61 23 72 30 31 Ansu Fati ESP 31/10/2002 17 - - - 4 1 24 7 4 1 4 1 37 Hiroki Abe JPN 28/01/1999 21 ------41 Rei Manaj ALB 24/02/1997 23 ------45 Konrad De La Fuente USA 16/07/2001 19 ------Allenatore - Quique Setién ESP 27/09/1958 61 - - - 1 - - - 1 - 9 -

12 FC Barcelona - SSC Napoli Sabato 8 agosto 2020 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Camp Nou, Barcellona

SSC Napoli Stagione in corso Stat. Gen. UCLQ UCL Campionato UCL UEFA No. Giocatore Naz. Nato Età D G Gol G Gol G Gol G Gol G Gol Portieri 1 ITA 22/03/1997 23 - - - 6 - 22 - 6 - 12 - 25 COL 31/08/1988 31 - - - 1 - 17 - 21 - 33 - 27 Orestis Karnezis GRE 11/07/1985 35 ------10 - 72 Antonio Pio Daniele ITA 10/07/2002 18 ------Difensori 6 Mário Rui POR 27/05/1991 29 * - - 6 - 24 - 14 - 22 - 13 Sebastiano Luperto ITA 06/09/1996 23 - - - 2 - 9 - 2 - 6 - 19 Nikola Maksimović SRB 25/11/1991 28 - - - 3 - 22 1 11 - 33 - 22 ITA 04/08/1993 27 - - - 7 - 33 3 7 - 7 - 23 ALB 02/02/1994 26 - - - - - 20 1 16 - 29 - 26 SEN 20/06/1991 29 * - - 6 - 25 - 25 - 67 - 44 Kostas Manolas GRE 14/06/1991 29 - - - 5 - 26 4 50 5 77 7 73 Alberto Senese ITA 24/03/2000 20 ------74 Claudio Manzi ITA 21/06/2000 20 ------Centrocampisti 4 GER 21/11/1991 28 - - - 1 - 15 1 10 1 24 1 5 Allan BRA 08/01/1991 29 - - - 6 - 23 2 26 - 46 - 8 Fabián Ruiz ESP 03/04/1996 24 - - - 7 - 33 3 13 - 18 1 12 Eljif Elmas MKD 24/09/1999 20 - - - 4 - 26 1 4 - 15 1 20 Piotr Zieliński POL 20/05/1994 26 - - - 6 - 37 2 24 2 35 4 68 Stanislav Lobotka SVK 25/11/1994 25 - - - - - 14 - - - 6 - Attaccanti 7 José Callejón ESP 11/02/1987 33 - - - 6 - 33 4 41 11 77 19 9 Fernando Llorente ESP 26/02/1985 35 * - - 6 1 17 3 39 8 83 26 11 MEX 30/07/1995 25 - - - 6 1 26 4 12 3 19 5 14 Dries Mertens BEL 06/05/1987 33 - - - 7 6 31 9 33 16 94 33 21 Matteo Politano ITA 03/08/1993 27 - - - 1 - 15 2 11 - 24 4 24 Lorenzo Insigne ITA 04/06/1991 29 - - - 4 1 37 8 29 10 59 15 70 Gianluca Gaetano ITA 05/05/2000 20 - - - 1 - - - 1 - 1 - 99 Arkadiusz Milik POL 28/02/1994 26 - - - 4 3 26 11 18 8 40 16 Allenatore - Gennaro Gattuso ITA 09/01/1978 42 - - - 1 - - - 1 - 12 -

13 FC Barcelona - SSC Napoli Sabato 8 agosto 2020 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Camp Nou, Barcellona Allenatori Quique Setién Data di nascita: 27/09/1958 Nazionalità: spagnola Carriera da giocatore: Real Racing Club (due volte), Atlético Madrid, Logroñés, Levante Carriera da allenatore: Real Racing Club, Poli Ejido, Guinea Equatoriale, Logroñés, Lugo, Las Palmas, Real Betis, Barcelona • Enrique "Quique" Setién Solar ha iniziato a giocare a beach soccer in Cantabria (nel nord della Spagna) e ha rappresentato il suo paese in questo sport. • Quindi, ha giocato a calcio nel Real Racing Club per 12 stagioni in due periodi diversi, guadagnandosi il soprannome di "Maestro" per le sue qualità a centrocampo. Setién ha vinto la Supercoppa spagnola del 1985 con l'Atletico, quindi si è trasferito al Logroñés, al Levante e per la seconda volta al Racing Club. Ha appeso gli scarpini al chiodo nel 1996. • Con la Spagna ha collezionato tre presenze e ha partecipato alla Coppa del Mondo FIFA del 1986. • Ha iniziato ad allenare il Racing nel 2001, passando successivamente ai campionati inferiori con il Poli Ejido, il Logroñés e il Lugo e trascorrendo un breve da Ct della Guinea equatoriale. A ottobre 2015 è approdato in Liga al Las Palmas ed è rimasto nel massimo campionato. Grande appassionato di scacchi, ha avuto la possibilità di sfidare gli ex campioni del mondo Anatoly Karpov e Garry Kasparov. • Nel 2017 è stato ingaggiato dal Real Betis, con cui ha conquistato il sesto posto in campionato, mentre nel 2018/19 è arrivato ai sedicesimi di UEFA Europa League. A fine stagione ha lasciato il club andaluso. Discepolo del leggendario Johan Cruyff e promotore del possesso palla che da sempre caratterizza il Barcellona, è stato scelto al posto di Ernesto Valverde il 13 gennaio 2020, firmando per due anni e mezzo. Gennaro Gattuso Data di nascita: 9 gennaio 1978 Nazionalità: italiana Carriera da giocatore: Perugia, Rangers, Salernitana, Milan, Sion Carriera da allenatore: Sion, Palermo, OFI Creta, Pisa, Milan Under 19, Milan, Napoli • Gattuso è passato ai Rangers nel 1997 dopo la retrocessione del Perugia ed è tornato in Italia a ottobre 1998, prima alla Salernitana e poi al Milan (1999/2000). • Dopo aver vinto il Campionato Europeo Under 21 UEFA, ha festeggiato la prima presenza in nazionale maggiore segnando il gol che ha deciso l'amichevole tra Italia e Inghilterra a novembre 2000 a Torino. • Dopo la Coppa del Mondo FIFA 2002 e UEFA EURO 2004, è stato uno dei protagonisti della Coppa del Mondo FIFA 2006, vincendo il premio di migliore in campo ai quarti contro l'Ucraina e giocando un'ottima finale contro la Francia. Inoltre, ha preso parte a UEFA EURO 2008 e alla Coppa del Mondo 2010, dopo la quale si è ritirato con 73 presenze. • Vincitore di UEFA Champions League e Supercoppa UEFA con il Milan nel 2003 e nel 2007, ma anche sconfitto nella rocambolesca finale di UEFA Champions League del 2005, Gattuso ha vinto lo scudetto nel 2004 e nel 2011, la Coppa Italia nel 2003 e la Coppa del Mondo FIFA per club nel 2007. Si è ritirato nel 2013 dopo una stagione in Svizzera al Sion, diventando allenatore-giocatore del club al posto di Víctor Muñoz a febbraio 2013. • Lasciato il Sion a maggio dello stesso anno, ha allenato per un breve periodo il Palermo e l'OFI Creta, mentre nel 2015/16 è approdato a Pisa e ha conquistato la promozione in . A maggio 2017 è tornato al Milan per allenare la Primavera, ma a novembre è subentrato a Vincenzo Montella in prima squadra. A maggio 2019 ha lasciato i rossoneri ed è tornato ad allenare sette mesi più tardi, prendendo il posto del suo ex mister Carlo Ancelotti al Napoli.

14 FC Barcelona - SSC Napoli Sabato 8 agosto 2020 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Camp Nou, Barcellona Direttori di gara

Arbitro Cüneyt Çakır (TUR) Assistenti Bahattin Duran (TUR) , Tarik Ongun (TUR) VAR Mete Kalkavan (TUR) Quarto arbitro Halil Umut Meler (TUR) Assistente VAR Ali Palabıyık (TUR) Delegato UEFA Nils Fisketjonn (NOR) Osservatore arbitro Rune Pedersen (NOR)

Arbitro Gare UEFA Nome Data di nascita Champions Gare UEFA League Cüneyt Çakır 23/11/1976 55 119

Cüneyt Cakir Arbitro dal: 1994 Prima divisione: 2001 Arbitro FIFA dal: 2006

Tornei: Coppa del Mondo FIFA 2018, Mondiali FIFA Under 20 2017, Olimpiadi 2016, UEFA EURO 2016, Coppa del Mondo FIFA 2014, Coppa del Mondo FIFA Under 20 2013, UEFA EURO 2012, Coppa del Mondo FIFA Under 20 2011, Campionati Europei UEFA Under 21 2009, Campionati Europei UEFA Under 19 2007

Finali UEFA Champions League 2015 Coppa del Mondo per FIFA per Club 2012

Altre partite di UEFA Champions League con squadre degli stessi paesi Data Competizione Turno In casa Fuori casa Risultato Città 29/09/2010 UCL Grp FC Rubin FC Barcelona 1-1 Kazan FC Internazionale 07/12/2010 UCL Grp SV Werder Bremen 3-0 Brema Milano 14/09/2011 UCL Grp Villarreal CF FC Bayern München 0-2 Villarreal 18/10/2011 UCL Grp Real Madrid CF Olympique Lyonnais 4-0 Madrid Olympique de FC Internazionale 22/02/2012 UCL OF 1-0 Marsiglia Marseille Milano 24/04/2012 UCL SF FC Barcelona Chelsea FC 2-2 Barcellona 02/10/2012 UCL Grp SL Benfica FC Barcelona 0-2 Lisbona 06/11/2012 UCL Grp Real Madrid CF Borussia Dortmund 2-2 Madrid 20/11/2012 UCL Grp Juventus Chelsea FC 3-0 Torino 05/03/2013 UCL OF Manchester United FC Real Madrid CF 1-2 Manchester 20/08/2013 UCL SP PSV Eindhoven AC Milan 1-1 Eindhoven Olympique de 22/10/2013 UCL Grp SSC Napoli 1-2 Marsiglia Marseille 26/11/2013 UCL Grp Celtic FC AC Milan 0-3 Glasgow 27/08/2014 UCL SP Athletic Club SSC Napoli 3-1 Bilbao Monaco di 05/11/2014 UCL Grp FC Bayern München AS Roma 2-0 Baviera 06/06/2015 UCL F. Juventus FC Barcelona 1-3 Berlino

15 FC Barcelona - SSC Napoli Sabato 8 agosto 2020 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Camp Nou, Barcellona

Data Competizione Turno In casa Fuori casa Risultato Città 30/09/2015 UCL Grp Malmö FF Real Madrid CF 0-2 Malmö 24/11/2015 UCL Grp FC Barcelona AS Roma 6-1 Barcellona 23/02/2016 UCL OF Arsenal FC FC Barcelona 0-2 Londra 26/04/2016 UCL SF Manchester City FC Real Madrid CF 0-0 Manchester Monaco di 03/05/2016 UCL SF FC Bayern München Club Atlético de Madrid 2-1 Baviera 07/03/2017 UCL OF SSC Napoli Real Madrid CF 1-3 Napoli Club Atlético de 10/05/2017 UCL SF Real Madrid CF 2-1 Madrid Madrid Club Atlético de 27/09/2017 UCL Grp Chelsea FC 1-2 Madrid Madrid 01/11/2017 UCL Grp Tottenham Hotspur Real Madrid CF 3-1 Londra 20/02/2018 UCL OF Chelsea FC FC Barcelona 1-1 Londra 03/04/2018 UCL QF Juventus Real Madrid CF 0-3 Torino 01/05/2018 UCL SF Real Madrid CF FC Bayern München 2-2 Madrid 07/11/2018 UCL Grp PFC CSKA Moskva AS Roma 1-2 Mosca FC Internazionale 28/11/2018 UCL Grp Tottenham Hotspur 1-0 Londra Milano 19/02/2019 UCL OF Olympique Lyonnais FC Barcelona 0-0 Décines 06/03/2019 UCL OF FC Porto AS Roma 3-1 Oporto 07/05/2019 UCL SF Liverpool FC FC Barcelona 4-0 Liverpool 17/09/2019 UCL Grp Chelsea FC Valencia CF 0-1 Londra 10/12/2019 UCL Grp SSC Napoli KRC Genk 4-0 Napoli

Altre partite dirette tra squadre degli stessi paesi Data Competizione Turno In casa Fuori casa Risultato Città 18/07/2007 U19 Grp. FF Spagna Portogallo 1-1 Steyr Real Club Deportivo La 14/08/2008 UEL 2QL HNK Hajduk Split 0-0 La Coruña Coruña Europei Under 14/10/2008 Spar. Spagna Svizzera 3-1 Lorca (Murcia) 21 01/10/2009 UEL Grp Valencia CF Genoa CFC 3-2 Valencia 19/08/2010 UEL SP SK Sturm Graz Juventus 1-2 Graz 29/09/2010 UCL Grp FC Rubin FC Barcelona 1-1 Kazan Europei Under 12/10/2010 Spar. Bielorussia Italia 3-0 Borisov 21 FC Internazionale 07/12/2010 UCL Grp SV Werder Bremen 3-0 Brema Milano 24/02/2011 UEL 16F Villarreal CF SSC Napoli 2-1 Villarreal 14/09/2011 UCL Grp Villarreal CF FC Bayern München 0-2 Villarreal 18/10/2011 UCL Grp Real Madrid CF Olympique Lyonnais 4-0 Madrid FC Internazionale 22/02/2012 UCL OF Olympique de Marseille 1-0 Marsiglia Milano Manchester United 15/03/2012 UEL OF Athletic Club 2-1 Bilbao FC 24/04/2012 UCL SF FC Barcelona Chelsea FC 2-2 Barcellona 18/06/2012 EURO Grp. FF Italia Repubblica d'Irlanda 2-0 Poznan

16 FC Barcelona - SSC Napoli Sabato 8 agosto 2020 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Camp Nou, Barcellona

Data Competizione Turno In casa Fuori casa Risultato Città 27/06/2012 EURO SF Portogallo Spagna 0-0 Donetsk 02/10/2012 UCL Grp SL Benfica FC Barcelona 0-2 Lisbona 06/11/2012 UCL Grp Real Madrid CF Borussia Dortmund 2-2 Madrid 20/11/2012 UCL Grp Juventus Chelsea FC 3-0 Torino 05/03/2013 UCL OF Manchester United FC Real Madrid CF 1-2 Manchester 20/08/2013 UCL SP PSV Eindhoven AC Milan 1-1 Eindhoven 22/10/2013 UCL Grp Olympique de Marseille SSC Napoli 1-2 Marsiglia 26/11/2013 UCL Grp Celtic FC AC Milan 0-3 Glasgow 13/03/2014 UEL OF Sevilla FC Real Betis Balompié 0-2 Siviglia 24/04/2014 UEL SF SL Benfica Juventus 2-1 Lisbona 27/08/2014 UCL SP Athletic Club SSC Napoli 3-1 Bilbao Monaco di 05/11/2014 UCL Grp FC Bayern München AS Roma 2-0 Baviera 19/03/2015 UEL OF AS Roma ACF Fiorentina 0-3 Roma 27/03/2015 EURO TQ Spagna Ucraina 1-0 Siviglia 23/04/2015 UEL QF SSC Napoli VfL Wolfsburg 2-2 Napoli 06/06/2015 UCL F. Juventus FC Barcelona 1-3 Berlino 30/09/2015 UCL Grp Malmö FF Real Madrid CF 0-2 Malmö 24/11/2015 UCL Grp FC Barcelona AS Roma 6-1 Barcellona 23/02/2016 UCL OF Arsenal FC FC Barcelona 0-2 Londra 26/04/2016 UCL SF Manchester City FC Real Madrid CF 0-0 Manchester Club Atlético de Monaco di 03/05/2016 UCL SF FC Bayern München 2-1 Madrid Baviera 27/06/2016 EURO OF Italia Spagna 2-0 Saint-Denis 07/03/2017 UCL OF SSC Napoli Real Madrid CF 1-3 Napoli 10/05/2017 UCL SF Club Atlético de Madrid Real Madrid CF 2-1 Madrid 27/09/2017 UCL Grp Club Atlético de Madrid Chelsea FC 1-2 Madrid 01/11/2017 UCL Grp Tottenham Hotspur Real Madrid CF 3-1 Londra 10/11/2017 Mondiali Spar. Svezia Italia 1-0 Solna 20/02/2018 UCL OF Chelsea FC FC Barcelona 1-1 Londra 03/04/2018 UCL QF Juventus Real Madrid CF 0-3 Torino 01/05/2018 UCL SF Real Madrid CF FC Bayern München 2-2 Madrid 07/11/2018 UCL Grp PFC CSKA Moskva AS Roma 1-2 Mosca 20/11/2018 Amic. 1TU Italia USA 1-0 Genk FC Internazionale 28/11/2018 UCL Grp Tottenham Hotspur 1-0 Londra Milano 19/02/2019 UCL OF Olympique Lyonnais FC Barcelona 0-0 Décines 06/03/2019 UCL OF FC Porto AS Roma 3-1 Oporto 07/05/2019 UCL SF Liverpool FC FC Barcelona 4-0 Liverpool 17/09/2019 UCL Grp Chelsea FC Valencia CF 0-1 Londra 10/12/2019 UCL Grp SSC Napoli KRC Genk 4-0 Napoli

17 FC Barcelona - SSC Napoli Sabato 8 agosto 2020 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Camp Nou, Barcellona Risultati e classifiche

FC Barcelona Data Competizione Avversaria Risultato Marcatori 16/08/2019 Campionato Athletic Club (F) S 0-1 Griezmann 41, 50, Carles Pérez 56, Jordi 25/08/2019 Campionato Real Betis Balompié (C) V 5-2 Alba 60, Vidal 77 31/08/2019 Campionato CA Osasuna (F) P 2-2 Fati 51, Arthur 64 Fati 2, F. de Jong 7, Piqué 51, Luis 14/09/2019 Campionato Valencia CF (C) V 5-2 Suárez 61, 82 17/09/2019 UCL Borussia Dortmund (F) P 0-0 21/09/2019 Campionato Granada CF (F) S 0-2 24/09/2019 Campionato Villarreal CF (C) V 2-1 Griezmann 6, Arthur 15 28/09/2019 Campionato Getafe CF (F) V 2-0 Luis Suárez 41, Junior Firpo 49 02/10/2019 UCL FC Internazionale Milano (C) V 2-1 Luis Suárez 58, 84 Luis Suárez 27, Vidal 32, Dembélé 35, 06/10/2019 Campionato Sevilla FC (C) V 4-0 Messi 78 19/10/2019 Campionato SD Eibar (F) V 3-0 Griezmann 13, Messi 58, Luis Suárez 66 23/10/2019 UCL SK Slavia Praha (F) V 2-1 Messi 3, Olayinka 57 (ag) Lenglet 2, Vidal 29, Messi 34, 75, Luis 29/10/2019 Campionato Real Valladolid CF (C) V 5-1 Suárez 77 02/11/2019 Campionato Levante UD (F) S 1-3 Messi 38 (R) 05/11/2019 UCL SK Slavia Praha (C) P 0-0 Messi 23 (R), 45+1, 48, Sergio Busquets 09/11/2019 Campionato RC Celta de Vigo (C) V 4-1 85 23/11/2019 Campionato CD Leganés (F) V 2-1 Luis Suárez 53, Vidal 79 27/11/2019 UCL Borussia Dortmund (C) V 3-1 Luis Suárez 29, Messi 33, Griezmann 67 01/12/2019 Campionato Club Atlético de Madrid (F) V 1-0 Messi 86 Griezmann 7, Messi 17, 41, 83, Luis 07/12/2019 Campionato RCD Mallorca (C) V 5-2 Suárez 43 10/12/2019 UCL FC Internazionale Milano (F) V 2-1 Carles Pérez 23, Fati 86 14/12/2019 Campionato Real Sociedad de Fútbol (F) P 2-2 Griezmann 38, Luis Suárez 49 18/12/2019 Campionato Real Madrid CF (C) P 0-0 Griezmann 14, Vidal 45, Messi 69, Luis 21/12/2019 Campionato Deportivo Alavés (C) V 4-1 Suárez 75 (R) 04/01/2020 Campionato RCD Espanyol (F) P 2-2 Luis Suárez 50, Vidal 59 19/01/2020 Campionato Granada CF (C) V 1-0 Messi 76 25/01/2020 Campionato Valencia CF (F) S 0-2 02/02/2020 Campionato Levante UD (C) V 2-1 Fati 30, 31 F. de Jong 9, Sergio Busquets 45+3, 09/02/2020 Campionato Real Betis Balompié (F) V 3-2 Lenglet 72 15/02/2020 Campionato Getafe CF (C) V 2-1 Griezmann 33, Sergi Roberto 39 22/02/2020 Campionato SD Eibar (C) V 5-0 Messi 14, 37, 40, 87, Arthur 89 25/02/2020 UCL SSC Napoli (F) P 1-1 Griezmann 57 01/03/2020 Campionato Real Madrid CF (F) S 0-2 07/03/2020 Campionato Real Sociedad de Fútbol (C) V 1-0 Messi 81 (R) Vidal 2, Braithwaite 37, Jordi Alba 79, 13/06/2020 Campionato RCD Mallorca (F) V 4-0 Messi 90+3

18 FC Barcelona - SSC Napoli Sabato 8 agosto 2020 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Camp Nou, Barcellona

FC Barcelona 16/06/2020 Campionato CD Leganés (C) V 2-0 Fati 42, Messi 69 (R) 19/06/2020 Campionato Sevilla FC (F) P 0-0 23/06/2020 Campionato Athletic Club (C) V 1-0 Rakitić 71 27/06/2020 Campionato RC Celta de Vigo (F) P 2-2 Luis Suárez 20, 67 30/06/2020 Campionato Club Atlético de Madrid (C) P 2-2 Diego Costa 11 (ag), Messi 50 (R) Torres 3 (ag), Luis Suárez 20, Griezmann 05/07/2020 Campionato Villarreal CF (F) V 4-1 45, Fati 86 08/07/2020 Campionato RCD Espanyol (C) V 1-0 Luis Suárez 56 11/07/2020 Campionato Real Valladolid CF (F) V 1-0 Vidal 15 16/07/2020 Campionato CA Osasuna (C) S 1-2 Messi 62 Fati 24, Messi 34, 75, Luis Suárez 44, 19/07/2020 Campionato Deportivo Alavés (F) V 5-0 Semedo 57 08/08/2020 UCL SSC Napoli (C)

Pos. Squadre G V P S RF GS P.ti 1 Real Madrid CF 38 26 9 3 70 25 87 2 FC Barcelona 38 25 7 6 86 38 82 3 Club Atlético de Madrid 38 18 16 4 51 27 70 4 Sevilla FC 38 19 13 6 54 34 70 5 Villarreal CF 38 18 6 14 63 49 60 6 Real Sociedad de Fútbol 38 16 8 14 56 48 56 7 Granada CF 38 16 8 14 52 45 56 8 Getafe CF 38 14 12 12 43 37 54 9 Valencia CF 38 14 11 13 46 53 53 10 CA Osasuna 38 13 13 12 46 54 52 11 Athletic Club 38 13 12 13 41 38 51 12 Levante UD 38 14 7 17 47 53 49 13 Real Valladolid CF 38 9 15 14 32 43 42 14 SD Eibar 38 11 9 18 39 56 42 15 Real Betis Balompié 38 10 11 17 48 60 41 16 Deportivo Alavés 38 10 9 19 34 59 39 17 RC Celta de Vigo 38 7 16 15 37 49 37 18 CD Leganés 38 8 12 18 30 51 36 19 RCD Mallorca 38 9 6 23 40 65 33 20 RCD Espanyol 38 5 10 23 27 58 25

SSC Napoli Data Competizione Avversaria Risultato Marcatori Mertens 38, Insigne 42 (R), 67, Callejón 24/08/2019 Campionato ACF Fiorentina (F) V 4-3 56 31/08/2019 Campionato Juventus (F) S 3-4 Manolas 66, Lozano 68, Di Lorenzo 81 14/09/2019 Campionato UC Sampdoria (C) V 2-0 Mertens 13, 67 17/09/2019 UCL Liverpool FC (C) V 2-0 Mertens 82 (R), Llorente 90+2 Llorente 28, 82, Insigne 40 (R), Fabián 22/09/2019 Campionato US Lecce (F) V 4-1 Ruiz 52 25/09/2019 Campionato (C) S 0-1

19 FC Barcelona - SSC Napoli Sabato 8 agosto 2020 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Camp Nou, Barcellona

SSC Napoli 29/09/2019 Campionato Brescia Calcio (C) V 2-1 Mertens 13, Manolas 45+4 02/10/2019 UCL KRC Genk (F) P 0-0 06/10/2019 Campionato Torino FC (F) P 0-0 19/10/2019 Campionato Hellas Verona FC (C) V 2-0 Milik 37, 67 23/10/2019 UCL FC Salzburg (F) V 3-2 Mertens 17, 64, Insigne 73 27/10/2019 Campionato SPAL (F) P 1-1 Milik 9 30/10/2019 Campionato Atalanta BC (C) P 2-2 Maksimović 16, Milik 71 02/11/2019 Campionato AS Roma (F) S 1-2 Milik 72 05/11/2019 UCL FC Salzburg (C) P 1-1 Lozano 44 09/11/2019 Campionato Genoa CFC (C) P 0-0 23/11/2019 Campionato AC Milan (F) P 1-1 Lozano 24 27/11/2019 UCL Liverpool FC (F) P 1-1 Mertens 21 01/12/2019 Campionato Bologna FC (C) S 1-2 Llorente 41 07/12/2019 Campionato Udinese Calcio (F) P 1-1 Zieliński 69 10/12/2019 UCL KRC Genk (C) V 4-0 Milik 3, 26, 38 (R), Mertens 75 (R) 14/12/2019 Campionato Parma FC (C) S 1-2 Milik 64 22/12/2019 Campionato US Sassuolo Calcio (F) V 2-1 Allan 57, Obiang 90+4 (ag) 06/01/2020 Campionato FC Internazionale Milano (C) S 1-3 Milik 39 11/01/2020 Campionato SS Lazio (F) S 0-1 14/01/2020 Coppa di lega AC Perugia (C) V 2-0 Insigne 26 (R), 38 (R) 18/01/2020 Campionato ACF Fiorentina (C) S 0-2 21/01/2020 Coppa di lega SS Lazio (C) V 1-0 Insigne 2 26/01/2020 Campionato Juventus (C) V 2-1 Zieliński 63, Insigne 86 Milik 3, Elmas 16, Demme 83, Mertens 03/02/2020 Campionato UC Sampdoria (F) V 4-2 90+8 09/02/2020 Campionato US Lecce (C) S 2-3 Milik 48, Callejón 90 12/02/2020 Coppa di lega FC Internazionale Milano (F) V 1-0 Fabián Ruiz 57 16/02/2020 Campionato Cagliari Calcio (F) V 1-0 Mertens 65 21/02/2020 Campionato Brescia Calcio (F) V 2-1 Insigne 49 (R), Fabián Ruiz 54 25/02/2020 UCL FC Barcelona (C) P 1-1 Mertens 30 29/02/2020 Campionato Torino FC (C) V 2-1 Manolas 19, Di Lorenzo 82 13/06/2020 Coppa di lega FC Internazionale Milano (C) P 1-1 Mertens 41 P 17/06/2020 Coppa di lega Juventus (C) 0-0 (dts, 4-2 rig) 23/06/2020 Campionato Hellas Verona FC (F) V 2-0 Milik 38, Lozano 90 28/06/2020 Campionato SPAL (C) V 3-1 Mertens 4, Callejón 36, Younes 78 02/07/2020 Campionato Atalanta BC (F) S 0-2 05/07/2020 Campionato AS Roma (C) V 2-1 Callejón 55, Insigne 82 08/07/2020 Campionato Genoa CFC (F) V 2-1 Mertens 45+1, Lozano 66 12/07/2020 Campionato AC Milan (C) P 2-2 Di Lorenzo 34, Mertens 60 15/07/2020 Campionato Bologna FC (F) P 1-1 Manolas 7 19/07/2020 Campionato Udinese Calcio (C) V 2-1 Milik 31, Politano 90+5 22/07/2020 Campionato Parma FC (F) S 1-2 Insigne 54 (R) 25/07/2020 Campionato US Sassuolo Calcio (C) V 2-0 Hysaj 8, Allan 90+3 28/07/2020 Campionato FC Internazionale Milano (F) S 0-2

20 FC Barcelona - SSC Napoli Sabato 8 agosto 2020 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Camp Nou, Barcellona

SSC Napoli Fabián Ruiz 9, Insigne 54 (R), Politano 01/08/2020 Campionato SS Lazio (C) V 3-1 90+2 08/08/2020 UCL FC Barcelona (F)

Pos. Squadre G V P S RF GS P.ti 1 Juventus 38 26 5 7 76 43 83 2 FC Internazionale Milano 38 24 10 4 81 36 82 3 Atalanta BC 38 23 9 6 98 48 78 4 SS Lazio 38 24 6 8 79 42 78 5 AS Roma 38 21 7 10 77 51 70 6 AC Milan 38 19 9 10 63 46 66 7 SSC Napoli 38 18 8 12 61 50 62 8 US Sassuolo Calcio 38 14 9 15 69 63 51 9 Hellas Verona FC 38 12 13 13 47 51 49 10 ACF Fiorentina 38 12 13 13 51 48 49 11 Parma FC 38 14 7 17 56 57 49 12 Bologna FC 38 12 11 15 52 65 47 13 Udinese Calcio 38 12 9 17 37 51 45 14 Cagliari Calcio 38 11 12 15 52 56 45 15 UC Sampdoria 38 12 6 20 48 65 42 16 Torino FC 38 11 7 20 46 68 40 17 Genoa CFC 38 10 9 19 47 73 39 18 US Lecce 38 9 8 21 52 85 35 19 Brescia Calcio 38 6 7 25 35 79 25 20 SPAL 38 5 5 28 27 77 20

21 FC Barcelona - SSC Napoli Sabato 8 agosto 2020 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Camp Nou, Barcellona Formazioni partita per partita FC Barcelona

UEFA Champions League - Fase a gironi Gruppo F Club G V P S RF GS P.ti FC Barcelona 6 4 2 0 9 4 14 Borussia Dortmund 6 3 1 2 8 8 10 FC Internazionale Milano 6 2 1 3 10 9 7 SK Slavia Praha 6 0 2 4 4 10 2

Giornata 1 (17/09/2019) Borussia Dortmund 0-0 FC Barcelona FC Barcelona: Ter Stegen, Semedo, Piqué, Sergio Busquets (60 Rakitić), Arthur, Luis Suárez, Lenglet, Griezmann, Jordi Alba (40 Sergi Roberto), F. de Jong, Fati (59 Messi) Giornata 2 (02/10/2019) FC Barcelona 2-1 FC Internazionale Milano Reti: 0-1 Martínez 3, 1-1 Luis Suárez 58, 2-1 Luis Suárez 84 FC Barcelona: Ter Stegen, Semedo, Piqué, Sergio Busquets (53 Vidal), Arthur, Luis Suárez, Messi, Lenglet, Griezmann (66 Dembélé), Sergi Roberto, F. de Jong Giornata 3 (23/10/2019) SK Slavia Praha 1-2 FC Barcelona Reti: 0-1 Messi 3, 1-1 Bořil 50, 1-2 Olayinka 57 (ag) FC Barcelona: Ter Stegen, Semedo, Piqué, Sergio Busquets (78 Vidal), Arthur (84 Rakitić), Luis Suárez, Messi, Lenglet, Griezmann (69 Dembélé), Jordi Alba, F. de Jong Giornata 4 (05/11/2019) FC Barcelona 0-0 SK Slavia Praha FC Barcelona: Ter Stegen, Semedo, Piqué, Sergio Busquets (68 Rakitić), Messi, Dembélé (65 Fati), Lenglet, Griezmann, Jordi Alba (46 Sergi Roberto), F. de Jong, Vidal Giornata 5 (27/11/2019) FC Barcelona 3-1 Borussia Dortmund Reti: 1-0 Luis Suárez 29, 2-0 Messi 33, 3-0 Griezmann 67, 3-1 Sancho 77 FC Barcelona: Ter Stegen, Rakitić (78 Vidal), Sergio Busquets, Luis Suárez (91 Wagué), Messi, Dembélé (26 Griezmann), Lenglet, Sergi Roberto, F. de Jong, Umtiti, Junior Firpo Giornata 6 (10/12/2019) FC Internazionale Milano 1-2 FC Barcelona Reti: 0-1 Carles Pérez 23, 1-1 R. Lukaku 44, 1-2 Fati 86 FC Barcelona: Neto, Rakitić (63 F. de Jong), Todibo, Lenglet, Wagué, Griezmann (63 Luis Suárez), Aleñá, Vidal, Umtiti, Junior Firpo, Carles Pérez (85 Fati)

Ottavi di finale Giornata 7 (25/02/2020) SSC Napoli 1-1 FC Barcelona Reti: 1-0 Mertens 30, 1-1 Griezmann 57 FC Barcelona: Ter Stegen, Semedo, Piqué (93 Lenglet), Rakitić (56 Arthur), Sergio Busquets, Messi, Griezmann (87 Fati), F. de Jong, Vidal, Umtiti, Junior Firpo Giornata 8 (18/03/2020) FC Barcelona-SSC Napoli SSC Napoli

UEFA Champions League - Fase a gironi

22 FC Barcelona - SSC Napoli Sabato 8 agosto 2020 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Camp Nou, Barcellona Gruppo E Club G V P S RF GS P.ti Liverpool FC 6 4 1 1 13 8 13 SSC Napoli 6 3 3 0 11 4 12 FC Salzburg 6 2 1 3 16 13 7 KRC Genk 6 0 1 5 5 20 1

Giornata 1 (17/09/2019) SSC Napoli 2-0 Liverpool FC Reti: 1-0 Mertens 82 (R) , 2-0 Llorente 90+2 SSC Napoli: Meret, Allan (75 Elmas), Mário Rui, Callejón, Fabián Ruiz, Lozano (69 Llorente), Mertens, Di Lorenzo, Insigne (66 Zieliński), Koulibaly, Manolas Giornata 2 (02/10/2019) KRC Genk 0-0 SSC Napoli SSC Napoli: Meret, Allan, Mário Rui (33 Malcuit), Callejón, Fabián Ruiz, Lozano, Elmas (58 Mertens), Di Lorenzo, Koulibaly, Manolas, Milik (72 Llorente) Giornata 3 (23/10/2019) FC Salzburg 2-3 SSC Napoli Reti: 0-1 Mertens 17, 1-1 Haaland 40 (R) , 1-2 Mertens 64, 2-2 Haaland 72, 2-3 Insigne 73 SSC Napoli: Meret, Malcuit, Allan, Callejón (80 Elmas), Fabián Ruiz, Lozano (65 Insigne), Luperto, Mertens (76 Llorente), Zieliński, Di Lorenzo, Koulibaly Giornata 4 (05/11/2019) SSC Napoli 1-1 FC Salzburg Reti: 0-1 Haaland 11 (R) , 1-1 Lozano 44 SSC Napoli: Meret, Mário Rui (46 Luperto), Callejón, Fabián Ruiz, Lozano (86 Llorente), Mertens (73 Milik), Maksimović, Zieliński, Di Lorenzo, Insigne, Koulibaly Giornata 5 (27/11/2019) Liverpool FC 1-1 SSC Napoli Reti: 0-1 Mertens 21, 1-1 Lovren 65 SSC Napoli: Meret, Allan, Mário Rui, Fabián Ruiz, Lozano (72 Llorente), Mertens (81 Elmas), Maksimović, Zieliński (85 Younes), Di Lorenzo, Koulibaly, Manolas Giornata 6 (10/12/2019) SSC Napoli 4-0 KRC Genk Reti: 1-0 Milik 3, 2-0 Milik 26, 3-0 Milik 38 (R) , 4-0 Mertens 75 (R) SSC Napoli: Meret, Allan, Mário Rui, Callejón (79 Llorente), Fabián Ruiz, Mertens, Zieliński (72 Gaetano), Di Lorenzo, Koulibaly, Manolas, Milik (78 Lozano)

Ottavi di finale Giornata 7 (25/02/2020) SSC Napoli 1-1 FC Barcelona Reti: 1-0 Mertens 30, 1-1 Griezmann 57 SSC Napoli: Ospina, Demme (80 Allan), Mário Rui, Callejón (74 Politano), Fabián Ruiz, Mertens (54 Milik), Maksimović, Zieliński, Di Lorenzo, Insigne, Manolas Giornata 8 (18/03/2020) FC Barcelona-SSC Napoli

23 FC Barcelona - SSC Napoli Sabato 8 agosto 2020 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Camp Nou, Barcellona Dati sulla competizione

UEFA Champions League: lo sapevi? Record assoluti • Nel 2016/17, il Real Madrid è diventato la prima squadra a bissare il successo in UEFA Champions League. L’impresa era riuscita per l’ultima volta all’AC Milan (1989, 1990), ma in Coppa dei Campioni. Milan (1994, 1995), Ajax (1995, 1996), Juventus (1996, 1997) e Manchester United (2008, 2009) hanno perso una finale di UEFA Champions League dopo averne vinta una. • Il Real Madrid ha conquistato il terzo trionfo consecutivo nel 2017/18, diventando la quarta squadra a vincere tre o più Coppe dei Campioni consecutive nonché la prima a riuscirci due volte. • Solo due squadre hanno vinto la UEFA Champions League nella propria nazione: Borussia Dortmund (1997, a Monaco) e Juventus (1996, a Roma), mentre il Manchester United ha perso la finale del 2011 a Londra e il Bayern quella del 2012 alla Fußball Arena München. Fase a eliminazione diretta • Il Real Madrid si è qualificato per la fase a eliminazione diretta di UEFA Champions League 24 volte (record), di cui 23 consecutive. Le Merengues hanno anche giocato il maggior numero di gare nella fase a eliminazione diretta (97) - davanti a Bayern München (92) e Barcellona (91). • In 49 occasioni una squadra si è qualificata dopo aver perso all’andata, sei delle quali nel 2018/19 - record della competizione per una singola stagione - e il Paris Saint-Germain in questa stagione agli ottavi. • Prima della scorsa stagione, solo in due occasioni - l’Ajax contro il Panathinaikos nelle semifinali del 1995/96 e l’Inter contro il Bayern agli ottavi del 2010/11 - una squadra si era qualificata dopo aver perso in casa all’andata. Nel 2018/19 ci sono riuscite nuovamente l'Ajax (contro il Real Madrid) e il Manchester United (contro il Paris Saint- Germain) entrambe agli ottavi di finale, emulate dal Tottenham (proprio contro l'Ajax) in semifinale. • Il più ampio margine di sconfitta rimontato da una squadra è stato quello del Barcellona, battuto 4-0 in trasferta dal Paris Saint-Germain agli ottavi del 2016/17 ma vincitore per 6-1 in casa al ritorno. Questo successo ha eclissato il record precedente del Deportivo La Coruña, battuto 4-1 dall'AC Milan all’andata dei quarti nel 2003/04 ma vincitore per 4-0 in casa. La Roma ha eguagliato questo margine ai quarti della scorsa edizione, rispondendo alla sconfitta per 4-1 all’andata contro il Barcellona con un 3-0 in casa, mentre nelle semifinali 2018/19 il Liverpool è stato battuto 3-0 a BArcellona prima di imporsi 4-0 in casa. • I gol in trasferta hanno deciso 33 sfide, di cui 13 in cui la squadra qualificata aveva perso all’andata. Bayern e Monaco hanno sfruttato questa regola cinque volte, più di ogni altra squadra, mentre l’Inter è stata eliminata in questo modo quattro volte, un record. • In totale, 30 sfide sono proseguite ai supplementari e 14 si sono concluse entro i 120 minuti: sette ottavi di finale tra cui Atlético-Liverpool di questa stagione, cinque quarti, le semifinali del 2007/08 tra Chelsea e Liverpool e la finale del 2013/14 tra Real Madrid Atlético Madrid. • Ai rigori sono state decise 16 sfide, di cui sette finali: 1996, 2001, 2003, 2005, 2008, 2012 e 2016. Il primo confronto deciso ai rigori è stato quello tra PSV Eindhoven e Lione il 13 aprile 2005 (4-2 dopo un 2-2 complessivo), finora unico quarto di finale risolto dal dischetto. Bayern, Chelsea e Atlético Madrid sono andate tre volte ai rigori (record), mentre le squadre che hanno vinto di più sono Bayern, Atlético e Liverpool (due). • Gli ottavi del 2015/16 tra Atlético Madrid e PSV sono stati la prima sfida a finire 0-0 dopo due gare. Tredici confronti si sono conclusi con un 1-0 complessivo: il più recente è stato quello tra Real Madrid e Manchester City nelle semifinali 2015/16. • Il Liverpool (contro il Porto) e il Bayern (contro il Beşiktaş) hanno superato gli ottavi del 2017/18 con un 5-0 complessivo, eguagliando il margine di vittoria più ampio all’andata. Il record era stato stabilito dal Real Madrid con un 6-1 sullo Schalke (2013/14) e dal Bayern con un 5-0 sullo Sporting CP (2008/09), sempre agli ottavi. • Il Bayern ha poi eliminato lo Sporting con un margine record di vittoria di 12-1 dopo un 7-1 al ritorno in casa. In quella sfida è stato anche segnato il maggior numero di gol assoluto in due partite a eliminazione diretta (13), poi eguagliato dal 7-6 complessivo con cui il Liverpool ha eliminato la Roma nelle semifinali del 2017/18. • Il Bayern e il Manchester City hanno centrato la vittoria più ampia di sempre in una gara a eliminazione diretta di UEFA Champions League. Il Bayern ha battuto il Basilea (2011/12) e lo Shakhtar Donetsk (2014/15) per 7-0 al ritorno degli ottavi, mentre il Manchester City ha superato con lo stesso punteggio lo Schalke nel ritorno degli ottavi 2018/19. • Alla fase a eliminazione diretta 2017/18 hanno partecipato cinque squadre inglesi, un record. Considerando anche il 2019/20, l'Inghilterra ha avuto quattro squadre in altre otto occasioni, mentre la Spagna ci è riuscita quattro volte e la

24 FC Barcelona - SSC Napoli Sabato 8 agosto 2020 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Camp Nou, Barcellona

Germania due. L'Inghilterra è l'unica nazione ad aver avuto quattro squadre ai quarti di finale nella stessa stagione, con il 2018/19 che ha rappresentato la terza volta dopo il 2007/08 e 2008/09. • Ci sono quattro club di due nazione agli ottavi per la terza nel 2019/20. Inghilterra e Spagna avevano quattro squadre ciascuno nel 2008/09, mentre c'erano quattro squadre inglesi e quattro tedesche nel 2013/14. • Clarence Seedorf è l'unico giocatore ad aver vinto la Coppa dei Campioni con tre squadre diverse (AFC Ajax 1995, Real Madrid 1998, Milan 2003, 2007). Bob Paisley del Liverpool (1977, 1978, 1981) è stato il primo tecnico ad averla vinta tre volte, impresa ripetuta poi da Carlo Ancelotti (Milan 2003, 2007, Real Madrid 2014) e Zinédine Zidane (2016, 2017, 2018). • Nel 2014, Ancelotti è anche diventato il quinto allenatore ad aver vinto il trofeo con due club diversi. Prima di lui ci erano riusciti Ottmar Hitzfeld (Borussia Dortmund 1997, Bayern 2001), Ernst Happel (Feyenoord 1970, Hamburger SV 1983), José Mourinho (FC Porto 2004, Inter 2010) e Jupp Heynckes (Real Madrid 1998, Bayern 2013). Record di gol • Lionel Messi è diventato il primo giocatore a segnare cinque gol in una partita quando il Barcellona ha vinto 7-1 contro il Bayer 04 Leverkusen il 7 marzo 2012, impresa riuscita anche a Luiz Adriano dell'FC Shakhtar Donetsk in casa dell'FC BATE Borisov il 21 ottobre 2014. Altri 13 giocatori, incluso Messi, hanno segnato quattro gol in una partita, tra cui due giocatori del Bayern, Serge Gnabry e Robert Lewandowski, nella fase a gironi di questa stagione rispettivamente contro Tottenham Hotspur e Crvena zvezda, e Josip Iličić dell'Atalanta nel ritorno degli ottavi di finale a Valencia. • Cristiano Ronaldo ha stabilito un nuovo record nella fase a gironi di UEFA Champions League con 11 gol nel 2015/16. Con quel bottino ha superato il suo precedente record di nove gol nel 2013/14, eguagliato da Luiz Adriano nel 2014/15 e dallo stesso portoghese nel 2017/18. Messi ha segnato 10 gol nel 2016/17, come Lewandowski in questa stagione; Zlatan Ibrahimović (2013/14), Ruud van Nistelrooy (2004/05), Filippo Inzaghi, Hernán Crespo (entrambi nel 2002/03) e Lewandowski (2018/19) e Erling Braut Haaland (2019/20) si sono fermati a otto. • La tripletta di Messi contro il PSV Eindhoven alla prima giornata dell’edizione 2018/19 è stata l’ottava nel torneo, record eguagliato da Ronaldo nella sfida di ritorno degli ottavi contro l'Atlético Madrid. I più giovani e i più anziani • Il portiere dell’SS Lazio Marco Ballotta è il calciatore più anziano ad aver giocato a questi livelli, affrontando il Real Madrid a 43 e 252 giorni (sesta giornata dell'edizione 2007/08). Alessandro Costacurta è il giocatore di movimento più anziano, avendo affrontato l’AEK Athens nel 2006/07 a 40 anni e 211 giorni. • Francesco Totti è il giocatore più anziano ad aver segnato nella competizione: a 38 anni e 59 giorni, nell'1-1 della AS Roma in casa del PFC CSKA Moskva il 25 novembre 2014. Ryan Giggs (37 anni e 290 giorni) era il precedente detentore del record. • Celestine Babayaro è il calciatore più giovane ad aver giocato nella competizione: a 16 anni e 87 giorni, ha giocato la gara tra RSC Anderlecht e FC Steaua Bucureşti del 23 novembre 1994, ma è stato espulso al 37'. • Ansu Fati del Barcellona è diventato il giocatore più giovane ad aver segnato in UEFA Champions League realizzando il gol-partita contro l'Inter alla Giornata 6 dell'edizione 2019/20 a 17 anni e 40 giorni. Il precedente record, che durava dal 1 ottobre 1997, era stato stabilito da Peter Ofori-Quaye dell'Olympiacos (17 anni e 195 giorni).

25 FC Barcelona - SSC Napoli Sabato 8 agosto 2020 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Camp Nou, Barcellona Dati sulle squadre

FC Barcelona Anno di fondazione: 1899 Soprannome: Azulgrana (rossoblù, spagnolo), Blaugrana (rossoblù, catalano) Titoli in competizioni UEFA per club (sconfitte in finale fra parentesi) • Coppa dei Campioni/UEFA Champions League (5): (1961), (1986), 1992, (1994), 2006, 2009, 2011, 2015 • Coppa delle Coppe UEFA (4): (1969), 1979, 1982, 1989, (1991), 1997 • Supercoppa UEFA (5): (1979), (1982), (1989), 1992, 1997, (2006), 2009, 2011, 2015 • Coppa Intercontinentale: (1992) Titoli nazionali (più recente fra parentesi) Campionato: 26 (2019) Coppa di Spagna: 30 (2018) Piazzamenti in Europa negli ultimi dieci anni (UEFA Champions League, se non specificato) 2018/19: semifinali 2017/18: quarti di finale 2016/17: quarti di finale 2015/16: quarti di finale 2014/15: campione 2013/14: quarti di finale 2012/13 : semifinali 2011/12 : semifinali 2010/11: campione 2009/10: semifinali Record Competizioni UEFA per club • Vittoria casalinga più ampia 8-0: due volte, più di recente contro Púchov 15/10/03, Coppa UEFA, primo turno, ritorno • Vittoria esterna più ampia 0-7: Hapoel Beer Sheva - Barcellona 12/09/95, Coppa UEFA, primo turno, andata • Sconfitta casalinga più pesante 0-4: due volte, più di recente contro Dynamo Kyiv 05/11/97, UEFA Champions League, fase a gironi • Sconfitta esterna più pesante 4-0: tre volte, più di recente contro il Liverpool 07/05/19, UEFA Champions League, semifinale, ritorno Il Barcelona ha anche perso 4-0 nella finale di UEFA Champions League del 1994 contro il Milan (il Barcellona era la squadra in trasferta) UEFA Champions League (dalla fase a gironi alla finale) • Vittoria casalinga più ampia 7-0: Barcellona - Celtic 13/09/16, fase a gironi • Vittoria esterna più ampia 0-5: due volte, la più recente contro BATE Borisov 12/09/06, fase a gironi • Sconfitta casalinga più pesante 0-4: Barcellona - Dynamo Kyiv (vedi sopra per i dettagli) • Sconfitta esterna più pesante 4-0: tre volte, più di recente contro il Liverpool (vedi sopra) Il Barcelona ha anche perso 4-0 nella finale del 1994 contro il Milan (vedi sopra)

SSC Napoli Anno di fondazione: 1926

26 FC Barcelona - SSC Napoli Sabato 8 agosto 2020 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Camp Nou, Barcellona

Soprannome: Partenopei (da Partenope, sirena della mitologia greca) Titoli in competizioni UEFA per club (secondi posti tra parentesi) • Coppa UEFA (1): 1989 Titoli nazionali (tra parentesi quelli più recenti) Campionato: 2 (1990) Coppa Italia: 6 (2020)

Risultati ultimi dieci anni in Europa (UEFA Champions League se non indicato diversamente) 2018/19: quarti UEFA Europa League (proveniente dalla fase a gironi di UEFA Champions League) 2017/18: sedicesimi UEFA Europa League (proveniente dalla fase a gironi di UEFA Champions League) 2016/17: ottavi di finale 2015/16: sedicesimi UEFA Europa League 2014/15: semifinali UEFA Europa League (proveniente dagli spareggi di UEFA Champions League) 2013/14: ottavi UEFA Europa League (proveniente dalla fase a gironi di UEFA Champions League) 2012/13: sedicesimi UEFA Europa League 2011/12: ottavi di finale 2010/11: sedicesimi di finale UEFA Europa League 2009/10: non ha partecipato a competizioni UEFA per club Record Competizioni UEFA per club • Vittoria casalinga più ampia 5-0: tre volte, la più recente contro il Midtjylland 05/11/15, fase a gironi UEFA Europa League • Vittoria esterna più ampia 1-5: Valencia - Napoli 16/09/92, andata del primo turno di Coppa UEFA 0-4: Trabzonspor - Napoli 19/02/15, andata sedicesimi UEFA Europa League

• Sconfitta casalinga più pesante 0-3: Napoli - Viktoria Plzeň 14/02/13, andata sedicesimi UEFA Europa League • Sconfitta esterna più pesante 5-1: Werder Bremen - Napoli (dts) 06/12/89, ritorno terzo turno Coppa UEFA UEFA Champions League (dalla fase a gironi alla finale) • Vittoria casalinga più ampia 4-0: Napoli - Genk 10/12/19, fase a gironi • Vittoria esterna più ampia 0-2: Villarreal - Napoli 07/12/11, fase a gironi • Sconfitta casalinga più pesante 2-4: Napoli - Manchester City 01/11/17, fase a gironi 1-3: Napoli - Real Madrid 07/03/17, ritorno ottavi di finale • Sconfitta esterna più pesante 4-1: Chelsea - Napoli (dts) 14/03/12, ritorno ottavi di finale

27 FC Barcelona - SSC Napoli Sabato 8 agosto 2020 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Camp Nou, Barcellona Legenda

Statistiche di tutti i tempi I dati statistici di tutti i tempi delle squadre partecipanti alle competizioni UEFA per club.

Competizioni UEFA per club: Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali delle competizioni UEFA per club, ossia Coppa dei Campioni, UEFA Champions League, UEFA Europa League, Coppa delle Coppe UEFA, Supercoppa UEFA (dal 1973), Coppa UEFA Intertoto, Coppa Intercontinentale. La Coppa delle Fiere non viene inclusa, così come la Supercoppa del 1972, dato che non si sono tenute sotto la supervisione UEFA, mentre la Coppa del Mondo per Club FIFA è esclusa.

Direttori di gara

UCL: Gare totali arbitrate in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale. Le partite in cui l'arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione.

UEFA: Gare totali arbitrate nelle competizioni UEFA per club compresi tutti i turni di qualificazione. Le partite in cui l'arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione. Competizioni

Competizioni Club Competizioni per squadre nazionali UCL: UEFA Champions League EURO: Campionati europei UEFA ECCC: Coppa dei Campioni Mondiali: Coppa del Mondo FIFA UEL: UEFA Europa League CONFCUP: FIFA Confederations Cup UCUP: Coppa UEFA Amic: Amichevoli UCWC: Coppa delle Coppe UEFA Amic U21: Amichevoli Under-21 SCUP: Supercoppa UEFA U21: Campionato Europeo UEFA Under 21 UIC: Coppa UEFA Intertoto U17: Europei Under 17 ICF: Coppa delle Fiere U16: Europei Under 16 U19: Europei Under 19 U18: Europei Under 18 WWC: FIFA Women's World Cup WEURO: Campionati Europei femminili UEFA Fasi della competizione Altre abbreviazioni F: Finale Gir.: Fase a gironi (dts): Dopo tempi rig: Rigori Grp 1: Prima fase a gironi Grp 2: Seconda fase a gironi supplementari No.: Numero 3TP: Terzo turno preliminare 1TU: Primo turno ag: Autogol gt: Qualificazione decisa dai 2TU: Secondo turno 3TU: Terzo turno gol in trasferta 4TU: Quarto turno Prel.: Turno preliminare R: Rigore tot: Risultato complessivo 1/2: Semifinali 1/4: Quarti di finale G: Partite giocate Pr: Presenze 1/8: Ottavi di finale Prel.: Qualificazioni Pos.: Posizione Comp.: Competizione 1/16: Sedicesimi di finale 1TP: Primo turno preliminare P.ti: Punti P: Pareggi 1°: andata 2TP: Secondo turno R: Espulsione (cartellino Nato: Data di nascita preliminare rosso diretto) Ris: Risultato 2°: ritorno FF: Fase finale Supp.: Supplementari sg: Partita decisa al "Silver Spar.: Spareggio ELITE: Fase Elite Gol" Rip.: Ripetizione FTP: Finale terzo posto GS: Gol subiti lm: Partita decisa dal lancio PO - FF: Spareggi per il Grp. FF: Fase a gironi - fase della monetina torneo finale finale RF: Reti fatte V: Vittorie gg: Partita decisa al golden G: Ammonizione (cartellino gol giallo) S: Sconfitte G/R: Espulsione (per doppia ammonizione) Naz.: Nazionalità N/A: Non applicabile tav: Sconfitta a tavolino

28 FC Barcelona - SSC Napoli Sabato 8 agosto 2020 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Camp Nou, Barcellona Statistiche -: Indica giocatore sostituito +: Indica giocatore subentrato *: Indica giocatore espulso +/-: Indica giocatore subentrato e sostituito Rosa squadra D: Informazioni disciplinari *: Diffidato S: Squalificato UCLQ: Totale presenze nelle sole gare di qualificazione per la UEFA Champions League UCL: Totale presenze in UEFA Champions League nella stagione in corso a partire dalla fase a gironi, esclusa la giornata corrente UCL: Presenze totali in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale. UEFA: Presenze totali nelle competizioni UEFA per club compresi i turni di qualificazione Rinuncia di responsabilità: La UEFA, pur avendo preso ogni precauzione affinché le informazioni contenute in questo documento siano esatte al momento della pubblicazione, non si assume responsabilità (compresa verso terzi) dichiarate o implicite riguardo all’esattezza, precisione e completezza del documento. La UEFA non si assume alcuna responsabilità riguardo all’utilizzo e all’interpretazione delle informazioni contenute in questo documento. Ulteriori informazioni sono disponibili consultando il regolamento su UEFA.com.

29