RELAZIONE SUL PIANO DI

RAZIONALIZZAZIONE DELLE

PARTECIPATE DEL

COMUNE DI

(EX ART. 1 CO. 611 E 612

L. 190/2014)

PIANO OPERATIVO 2015

Partecipazioni Dirette e Indirette possedute, modalità e tempi di attuazione, valorizzazioni e risparmi da conseguire, operazioni straordinarie ipotizzabili in relazione alla Razionalizzazione

INDICE

1. IL QUADRO DELLE PARTECIPATE DEL COMUNE

2. NATURA DELLE ATTIVITA E DEI SERVIZI SVOLTI

3. INDISPENSABILITA O MENO DELLE PARTECIPATE IN RELAZIONE ALLE FINALITA

ISTITUZIONALI DELL ’ENTE

4. IL PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE IPOTIZZATO

5. CONCLUSIONI

ALLEGATO :LA RELAZIONE TECNICA AL PIANOCON RIEPILOGO DELLE MISURE

PROGRAMMATE

Pagina 1

1. IL QUADRO DELLE PARTECIPATE DEL COMUNE

Il Comune di Albonese, con sede in Albonese in via N. Manara, 21a firma del Sindaco Andrea Bazzano, presenta l’attuale Quadro Sinottico delle proprie Partecipate dirette ed indirette, con indicazione delle relative quote di partecipazione.

*Le percentuali indicate nelle società partecipate da ASM S.p.a., si riferiscono alla quota di partecipazione indiretta del Comune di Albonese.

Pagina 2

Il Comune di Albonese deliberava l’allora mantenimento delle proprie partecipate, ai sensi e per gli effetti dell’art. 3 comma 27 e 33 L.244/2007, con Delibera del Consiglio Comunale n. 4/2011.

Si procederà di seguito alla illustrazione delle effettive attività svolte, la loro natura, la corrispondenza rispetto alle finalità dell’Ente, nonché ogni altra informazione utile ai fini del Piano di Razionalizzazione ipotizzato.

Pagina 3

2. NATURA DELLE ATTIVITA E DEI SERVIZI SVOLTI

In relazione al Quadro Sinottico delle Partecipate sopra illustrato, si procede alla analisi delle Partecipate.

SOCIETA’ PARTECIPATE DIRETTAMENTE DAL COMUNE DI ALBONESE– SOCIETA’ DI PRIMO LIVELLO

1. CL.I.R. S.p.A.

I. Oggetto Sociale

La società ha per oggetto l’assunzione, l’esercizio e la gestione dei servizi pubblici di igiene ambientale, qui più avanti indicati in via esemplificativa, e delle attività ad essi strumentali, connesse, complementari, assegnate dai Comuni-Soci e/o provenienti da terzi enti giuridici pubblici o privati. E pertanto in via esemplificativa, la Società potrà, nell’ambito, con le modalità e i limiti consentiti dall’ordinamento, assumere attività, incarichi, contratti per: - la gestione e l’organizzazione anche integrata della raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti qualificabili come non pericolosi e costituiti da rifiuti solidi urbani, urbani assimilabili, speciali, riciclabili e di ogni altro tipo di rifiuto non pericoloso, anche mediante termoutilizzazione ed espletamento di tutte le attività ed operazioni connesse e comunque necessarie od utili ai fini dell’espletamento del servizio. In tale ambito di attività potrà perseguire obbiettivi di organizzazione e gestione funzionali alla valorizzazione dei rifiuti, quale fonte rinnovabile di energia elettrica e termica per la migliore utilizzazione e valorizzazione energetica dei rifiuti, anche in forme strategicamente integrate con società pubbliche e/o private esistenti ed operanti sul territorio della Lomellina; - la gestione di rifiuti speciali anche pericolosi, con ogni inerente operazione ed attività di gestione e smaltimento; - la bonifica di discariche abusive, di siti inquinati e loro messa in sicurezza; - la gestione di impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti citati; - la pulizia e spazzamento di aree pubbliche e di uso pubblico, lavaggio strade e fontane, spurgo pozzetti stradali, pulizia dei muri da manifesti ed iscrizioni abusive e non; - lagestione del servizio spazzamento – neve; - la gestione del verdeurbano in genere, anche attrezzato, taglio erba, raccolta, trasporto e smaltimento di sfalci e avanzi da potature e di ogni altro residuo organico non pericoloso; - la gestione e manutenzione di servizi igienici pubblici; -la gestione di servizi di disinfezione, disinfestazione, derattizzazione, dezanzarizzazione; -la gestione di servizi di difesa coordinata ed integrata, in concorso con gli Enti competenti, contro tutte le forme di inquinamento.

Pagina 4

II. Le concrete Attività svolta

La Società gestisce il servizio pubblico di igiene ambientale per conto dei Comuni Soci. Con Delibera del C.C. n. 58 del 15/10/2013il Comune di Mortara aveva deliberato il conferimento della partecipazione in CL.I.R. S.p.a.nella A.S. Mortara S.p.A..

III. Attuale Compagine societaria

N. COMUNI QUOTE N. COMUNI QUOTE % % 1 AlagnaLo mellina 0,51% 23 Ole vano di 0,76% Lomellina 2 Albone se 0,58% 24 1,38% 3 Bre me 1,17% 25 Pale stro 2,25% 4 Candia Lo mellina 1,86% 26 0,68% 5 Ca stellod 'Agogna 1,04% 27 Pie veAlbignola 0,99% 6 Ca stelno vetto 0,68% 28 7,10% 7 CerettoLo mellina 0,26% 29 Ro sasc o 0,84% 8 0,78% 30 Sant' Angelo di 0,78% Lomellina 9 3,59% 31 San Giorgio di 1,22% Lo mellina 10 1,10% 32 Sanna zz aro de’ 6,76% Burgondi 11 0,55% 33 Sart iranaLo melli 1,88% na 12 4,49% 34 Scalda sole 0,89% 13 FerreraErbognone 1,22% 35 Se miana 0,29% 14 Fr asc arolo 1,41% 36 0,79% 15 Gambolò 8,72% 37 Torre Beretti e 0,66% Castellaro 16 0,09% 38 ValeggioLo melli 0,28% na 17 0,71% 39 Valle Lo mellina 2,30%

18 2,74% 40 Vele zz oLo mellin 0,10% a

19 Mede 7,99% 41 Villa Bi sc oss i 0,07% 20 MezzanaBigli 0,89% 42 Ze me 1,41% 21 Mortara 13,90% 43 C.L.I.R. S.P.A. 13,82% 22 0,45%

Pagina 5

IV. La natura di ciascuna di esse (se SPL o SS)

Trattasi di servizio pubblico locale a rete di rilevanza economica.

V. Il numero degli Amministratori e il numero dei Dipendenti al 31.12.2014

La società è amministrata da un Amministratore unico, mentre il numero dei dipendenti è di 39 persone.

2. G.A.L. LOMELLINA S.r.l.

I. Oggetto sociale

La società ha lo scopo di promuovere l'avvio di nuove iniziative economiche e di favorire la valorizzazione delle risorse umane e materiali del territorio stimolando la collaborazione tra enti pubblici ed imprese individuali, società, enti ed associazioni private. La società ha il compito di favorire le condizioni per lo sviluppo economico, sociale e culturale delle aree individuate nella Qualificazione del Territorio della Lomellina, presentata dal Comune di Mede ai sensi della D.d.g. 16 febbraio 2007 - n. 1417, in funzione della predisposizione del Piano di Sviluppo Locale denominato "Una Terra fatta d'acqua". La società promuoverà azioni di sviluppo in tutti i settori di attività dell'ambiente rurale e segnatamente nel campo della tutela e del miglioramento ambientale e delle condizioni di vita, dell'agricoltura, dell'artigianato, del terziario, del turismo e dei servizi socio-culturali secondo i principi dello sviluppo sostenibile, in accordo con le strategie delineate nel suddetto Piano di Sviluppo Locale. Tale processo di sviluppo, che si attuerà anche assumendo deleghe da parte degli enti locali, dovrà contribuire a rendere questa area elemento di attrazione per le risorse umane e le attività imprenditoriali. Per il conseguimento dell’oggetto sociale la società potrà: 1. Gestire e attuare il PSL "Una Terra fatta d'acqua"- Piano di Sviluppo Localedella Lomellina ai sensi del Decreto della Direzione Generale Agricoltura di Regione Lombardia n. 7257 del 14/07/2009 2. Promuovere lo sviluppo sostenibile; 3. Animare e promuovere lo sviluppo rurale mediante attività di tutela emiglioramento dell'ambiente e delle condizioni di vita; di promozione e valorizzazione del patrimonio artistico, storico, architettonico, culturale ed enogastronomico, del settore delle agroenergie e del turismo rurale 4. Favorire attività di recupero della memoria storica e dell'identità territorialemediante l'individuazione di tipologie paesistiche, architettoniche, gastronomiche, culturali 5. Promuovere iniziative di miglioramento infrastrutturale delle zone rurali, con particolare riferimento al reticolo irriguo e alla viabilità ciclopedonale, anche mediante la stipula di convenzioni. 6. Migliorare l'accessibilità delle aree rurali del territorio e il livello diservizi diffusi a beneficio della popolazione e in particolare delle aziendeagricole.

Pagina 6

7. Valorizzare e promuovere la produzione e la commercializzazione di prodotti agricoli e artigianali tipici, salvaguardandone l'identità, controllandone la qualità e sostenendo l'affermazione delle relative filiere 8. effettuare ricerche ed indagini conoscitive dell'area del PSL, al fine di darecompleta attuazione al Piano e promuovere lo sviluppo sostenibile, in particolare nei seguenti settori: agricoltura, ambiente, prodotti enogastronomici tipici, patrimonio storico, artistico, architettonico e culturale, agroenergie, turismo rurale; 9. realizzare studi e progetti di fattibilità e di sviluppo economico; 10. Promuovere la redazione di studi sullo sviluppo sostenibile nell'area del PSL 11. realizzare e fornire servizi per il controllo di gestione economica e finanziaria, il marketing, la pubblicità, l'informazione, la comunicazione, le banche dati, le nuove tecnologie, l'impatto ambientale, l'approntamento di materiali didattici e bibliografici per convegni e seminari; 12. svolgere attività di ricerca e progettazione per lo sviluppo di nuove iniziative economiche, con specifico riferimento a quelle di natura intersettoriale, nonché per la promozione dell' imprenditorialità locale e l'attrazione di imprenditorialità esterna; 13. favorire lo sviluppo di nuovi ambiti di impresa coerenti con la tipicità del territorio 14. prestare servizi di assistenza tecnica e consulenza organizzativa e gestionale a favore di imprese che operano nel campo delle agroenergie. 15. promuovere o curare direttamente l'organizzazione e lo svolgimento di attività formative e di aggiornamento professionale rivolte in particolare ad elevare le competenze dei giovani in una logica di prevenzione della disoccupazione ed a rispondere alle esigenze di qualificazione ed aggiornamento del mondo imprenditoriale; 16. gestire iniziative nel settore del turismo, dello sviluppo delle attivitàproduttive (agricolo/forestali, piccole e medie imprese, servizi) dei servizi sociali, culturali e dell' ambiente; 17. sviluppare dei processi di produzione e di utilizzazione del legno ed essenze arboree, anche nelle sue fasi di trasformazione, al fine di promuovere lo sviluppo delle imprese locali che operano nei settori della forestazione e del florovivaismo; 18. realizzare iniziative rivolte alla promozione di soluzioni innovative nel settore dell'energia proveniente da fonti rinnovabili; 19. costruire, acquistare, acquisire, a vario titolo, immobili finalizzati al raggiungimento degli obiettivi statutari; 20. partecipare in qualità di socio in società, società cooperative e loro consorzi; 21. attivare a vario titolo iniziative volte alla protezione, valorizzazione e promozione delle risorse ambientali del territorio; 22. svolgere una funzione di rappresentanza del territorio e dei soci al fine di migliorare la competitività e di generare opportunità di sviluppo

Pagina 7

23. promuovere iniziative finalizzate alla crescita umana e professionale delle persone coinvolte dal progetto; 24. promuovere e sostenere iniziative di valorizzazione e fruizione ecocompatibili della risorsa ambiente. 25. promuovere e sostenere la nascita di nuove iniziative imprenditoriali nei settori delle energie rinnovabili, della trasformazione dei prodotti agricoli, del marketing e della promozione ambientale e territoriale, della gestione ambientale 26. Promuovere progetti di cooperazione internazionale e interterritoriale conaltri GAL, ai fini della promozione dello sviluppo locale e dell'attuazione delle strategie del PSL 27. assumere iniziative di fund raising per specifici progetti di sviluppo sostenibile del territorio coerenti con il PSL

II. Concrete attività svolte

La società pone in essere azioni volteall’attuazione del Piano di sviluppo locale strumento elaborato allo scopo di favorire lo sviluppo dell’area rurale lomellina, approvato dalla Regione Lombardia con lo stanziamento di fondi dedicati alla sua attuazione sotto forma di contributi alle imprese che realizzano interventi coerenti con i suoi obiettivi.

III. Attuale Compagine societaria

SOCI PERCENTUALE SOCI PERCENTUALE COMUNE DI MEDE 3,76% ASS.CONFARTIGIANATO IMPRESE 1,88% LOMELLINA COMUNE DI ALBONESE 0,38% ASS. A.P.E.P. 0,75%

COMUNE DI 0,38% ASS.ECOMUSEO PAESAGGIO 0,38% LOMELLINO COMUNE DI 0,38% FORENERGY SRL 0,38%

COMUNE DI CASTELLO D'AGOGNA 0,38% LEGAMBIENTE CIRCOLO LOMELLINO IL 0,38% COLIBRI' COMUNE DI 0,38% KOINETICA SRL 0,38%

COMUNE DI 1,13% NUOVA INFORMATICA SERVICE SRL 9,40%

COMUNE DI CERGNAGO 0,38% OVERLAND SRL 0,38%

COMUNE DI CILAVEGNA 1,88% PRO LOCO MEDE 0,38%

COMUNE DI CONFIENZA 0,75% PRO LOCO 0,38%

COMUNE DI COZZO 0,38% PRO LOCO TORRE BERETTI E 0,38% CASTELLARO COMUNE DI 3,76% ASS.SPORTELLO DONNA ONLUS 1,88%

COMUNE DI 0,38% CASTELLO DI VALEGGIO SRL 0,38%

COMUNE DI GALLIAVOLA 0,38% TERRE DI LOMELLINA SS 0,38%

COMUNE DI 0,38% UNIONE AGRICOLTORI DI 0,38%

Pagina 8

COMUNE DI LANGOSCO 0,38% VIGEVANO WEB SRL 0,38%

COMUNE DI LOMELLO 1,13% BARTOLUCCI ALIDA 0,38%

COMUNE DI MORTARA 0,75% BARTOLUCCI ROBERTO FRANCESCO 0,38%

COMUNE DI NICORVO 0,38% CIRCOLO CULTURALE S.MICHELE 0,38%

COMUNE DI OLEVANO DI 0,38% ASS.CNA PROVINCIA DI PAVIA 1,88% LOMELLINA COMUNE DI OTTOBIANO 0,38% ASS.ARTIGIANI DELLA LOMELLINA 1,88%

COMUNE DI 1,13% LA COLLINA SOC.COOP.A R.L. 0,38%

COMUNE DI PARONA 1,50% FAMIGLIA OTTOLINI 0,38%

COMUNE DI PIEVE ALBIGNOLA 0,38% BANCA DI CREDITO COOP.DI VIGEVANO 0,38%

COMUNE DI 1,88% KAIROS RESTAURI SNC 3,76%

COMUNE DI ROBBIO 1,13% GLI AIRONI SOC.COOP. A R.L. 0,38%

COMUNE DI SAN GIORGIO 0,38% LA PILA SRL 0,38% LOMELLINA COMUNE DI SANNAZZARO DE' 0,38% D'AUTRICHE-ESTE MARTIN CARLO 0,38% BURGONDI AMADEUS COMUNE DI SANT'ANGELO 0,38% ROSSANIGO ROSSELLA 0,38% LOMELLINA COMUNE DI SARTIRANA 0,38% SOCIETA' STORICA VIGEVANESE ONLUS 0,38% LOMELLINA COMUNE DI 0,38% CENTRO TRADIZIONI ALIMENTARI 0,38% VIGEVANO COMUNE DI 0,38% STED SNC 0,75%

COMUNE DI TORRE BERETTI E 0,38% COMPUTER SOLUTION SERVICE DI 0,38% CASTELLARO MUGNI COMUNE DI VALEGGIO 0,38% AZIENDA AGRICOLA LA GALLINELLA 0,38%

COMUNE DI 0,38% LAZZARIN PAOLA 0,38%

COMUNE DI 0,38% BRUSTIA ERMINIO 0,38%

COMUNE DI ZEME 0,38% AZIENDA AGRICOLA CARNEVALE 0,38%

COMUNE DI 0,38% C.L.I.R. SPA 0,38%

COMUNE DI SUARDI 0,38% CURTI SRL 1,88%

COMUNE DI 0,38% FASULO FRANCESCO ANTONIO 0,38%

COMUNE DI 0,38% FIOR DI RISO SRL 0,38%

PROVINCIA DI PAVIA 9,40% ACCARDO SIMONE 0,38%

CCIAA PAVIA 1,88% MA.CHI SRL 1,88%

ASS.BRUNOLDI CECI 0,38% SOCIETA' AGRICOLA CASSINETTA 0,75%

CENTRO G.AMISANI 0,38% SOCIETA' CONSORTILE SALA 0,38% CONTRATTAZ.MERCI

Pagina 9

ASCOM PAVIA 0,38% FUSANI LAURA ADA 0,38%

PRO LOCO PARONA 0,38% ZAMPINO GIACOMO 0,38%

"TENUTA SAN GIOVANNI" DI 0,38% ARLECCHINO SRL 0,75% SARTORI CRISTINA ASS.IRRIGAZIONE EST SESIA 1,88% PRO LOCO 0,38%

ASS.TRACCE DI TERRITORIO 0,38% C.I.A. 0,38%

ZORZOLI GIORGIO 1,88% DI MICCOLI FRANCO 0,38%

ASS.TREBBIATORI E MOTOARATORI 3,76% STUDIO ASS.EMYS DI MORANDI E 0,38% PAVIA MOSELLI FEDERAZIONE COLDIRETTI PAVIA 0,38% SEMPIO MARTA 0,38%

ASS.COMPAGNIA DELLE OPERE DI 0,38% COMUNE DI 0,38% PAVIA PALAZZO DEL MORO SRL 0,38% SOCIETA' AGRICOLA ISOLA 1,88% di C. MARCHETTI & C. S.A.S. CASTOLDI FRANCESCA 0,38% PRO LOCO DORNO 0,38% ASSOCIAZIONE CODIBUGNO 0,38% GRUPPO AZIONE LOCALE PER IL PAVESE 0,38% A.T.C. - Z.P.S. "RISAIE DELLA 0,38% AZIENDA AGRICOLA LE CAMPANELLE 0,38% LOMELLINA" SOCIETA' AGRICOLA COMUNE DI 0,38%

IV. La natura di ciascuna di esse (se SPL o SS)

Trattasi di attività che riveste carattere di interesse generale ai fini della promozione e dell’attuazione di Piani di sviluppo locali.

V. Il numero degli Amministratori e il numero dei Dipendenti al 31.12.2014

Il Consiglio di Amministrazione è composto da 11 persone, mentre il numero dei dipendenti è di 1 persona.

3. A.S.M VIGEVANO E LOMELLINA S.P.A.

I. Oggetto Sociale

La società ha per oggetto l'attività di organizzazione, gestione ed esecuzione in proprio e/o per conto terzi, sia in via diretta che attraverso società controllate e/o collegate o comunque partecipate delle attività e dei servizi di seguito elencati. Servizi inerenti al ciclo idrico integrato: - studio, progettazione, realizzazione e gestione di impianti di acquedotto per la captazione, il sollevamento, il trattamento, il trasporto, la distribuzione e la vendita di acqua per qualsiasi uso; - studio, progettazione, realizzazione e gestione di opere di fognatura e collettamento delle acque reflue, compreso lo spurgo e la pulizia dei pozzetti stradali;

Pagina 10

- studio, progettazione, realizzazione e gestione di impianti di trattamento e depurazione delle acque reflue di scarico; - studio, progettazione, realizzazione e gestione di impianti di trattamento e depurazione dei reflui speciali; - gestione di servizi e di attività di studio e controllo per la ricerca e la preservazione delle risorse idriche, per la protezione dall'inquinamento ambientale. Servizi inerenti al settore energetico: - studio, progettazione, realizzazione e gestione impianti di regolazione, misura, trasporto e distribuzione di gas naturale; - acquisto, produzione, utilizzo interno, vendita nelle forme consentite dalla legge, attività di produzione e distribuzione di energia elettrica con impianti di cogenerazione, turboespansione e da energie rinnovabili e non; - studio, progettazione, realizzazione e gestione di impianti per la produzione combinata di calore ed energia elettrica e di impianti di teleriscaldamento; - studio, costruzione e gestione degli impianti elettrici di pubblica illuminazione, semaforici e degli impianti elettrici cimiteriali. Servizi inerenti al settore ambientale e igiene urbana: - studio, progettazione, realizzazione e gestione dei servizi di igiene ambientale, con riguardo alla raccolta e smaltimento dei rifiuti, alla raccolta differenziata, ai servizi per le industrie e all'utilizzo delle tecnologie che comportino uno sviluppo sostenibile, alla fatturazione e riscossione della tariffa prevista dalle leggi e normative vigenti; - studio, progettazione, costruzione e gestione di impianti di stoccaggio, trasporto e smaltimento rifiuti; - commercializzazione di materiali e prodotti provenienti dal trattamento dei rifiuti; - gestione del servizio di spazzamento delle vie, piazze, ed aree pubbliche e servizi collaterali; - studio, progettazione, gestione del servizio di demuscazione, dezanzarizzazione, derattizzazione ed altre disinfestazioni in conformità alle direttive sanitarie in materia, nonché il servizio delle disinfezioni ambientali per la profilassi delle malattie infettive disposte dall'ufficio Igiene; - manutenzione e gestione del “verde pubblico”. Servizi inerenti al settore trasporto: - studio, progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione di impianti di distribuzione del metano per autotrazione e di altri combustibili per autotrazione; - studio, progettazione, realizzazione e gestione di parcheggi a pagamento, custoditi e non, su sede propria o su sede stradale, interrati e di superficie con introduzione anche di strumenti di pagamento e controlli automatici; - sviluppo, progettazione, realizzazione, adeguamento, gestione, anche in regime di concessione, manutenzione e uso degli impianti e delle infrastrutture per l'esercizio di aviosuperfici e di attività aeroportuali; potrà inoltre compiere attività connesse e collegate purché non a carattere prevalente. Attività cimiteriali: - gestione di attività di trasporto ed onoranze funebri; - progettazione, realizzazione e gestione del servizio di illuminazione elettrica a mezzo di società controllata; servizi cimiteriali, a mezzo di società controllata. Altri servizi: - studio, progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di telecontrollo; - segnaletica orizzontale e verticale; - illuminazione semaforica; - illuminazione pubblica; - servizi sociali;

Pagina 11

- attività di global service di patrimoni immobiliari; - telecomunicazioni; - studio, progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di telecontrollo; - studio, progettazione, realizzazione e gestione di servizi informativi; - attività di consulenza ed assistenza tecnico/amministrativa ad enti ed aziende che operino in settori similari o collegati al proprio. Servizi comunque connessi, accessori e complementari a quelli indicati, tenuto anche conto delle innovazioni di prodotto e di processo intervenute. I suddetti servizi ed attività formano oggetto della Società nel loro ciclo completo, dalla costruzione ai sensi di legge degli impianti alla gestione ed esercizio degli stessi. La società può detenere la proprietà di reti, impianti, dotazioni relativi ai servizi ed alle attività in questione. Nei settori di proprio interesse la Società può promuovere e realizzare modelli organizzativi per la gestione delle varie fasi dei processi industriali nonché acquisire, cedere e sfruttare privative industriali, brevetti o invenzioni e stipulare accordi di collaborazione con università, Istituti, ed Enti di Ricerca. La Società, nella gestione dei servizi, deve tendere al miglioramento della loro qualità perseguendo il contenimento delle tariffe, l'innovazione tecnologica e l'efficienza. Tutte le attività sopra indicate potranno essere esercitate direttamente, in concessione, in appalto o in qualsiasi altra forma prevista dalla legge. La Società ha comunque la facoltà di promuovere la costituzione di Società, Enti o Imprese aventi oggetto analogo o affine al proprio, ovvero di acquisirne partecipazioni anche di minoranza purché nel rispetto dell'art. 2361 del Codice Civile. La società ha comunque la facoltà di acquisire e cedere aziende o rami d'azienda, nonché di assumere in affitto di aziende o rami d'azienda. La Società potrà compiere tutte le operazioni finanziarie, commerciali, industriali, mobiliari ed immobiliari che verranno reputate utili o necessarie per il conseguimento dell'oggetto sociale, nel rispetto delle inderogabili norme di legge, compresa la prestazione di garanzie reali o personali anche a favore di terzi fermo restando che dette garanzia possono essere concesse solo a favore di Enti o Società controllate o delle quali è in corso di acquisizione il controllo. Per il raggiungimento dello scopo sociale la Società potrà coordinare le proprie iniziative con altre Aziende o Società fornitrici di servizi di pubblico interesse utilizzando ogni strumento consentito dalla normativa vigente quali, ad esempio, la partecipazione a gare di appalto e licitazioni private anche in associazioni temporanee di impresa, ovvero la stipula di contratti o convenzioni o l'assunzione di concessioni anche a titolo oneroso. Per i servizi assegnati in gestione alla Società, la stessa assicura l'informazione agli utenti e in particolare promuove iniziative per garantire la diffusione e la valorizzazione dei servizi offerti. Ai sensi e per gli effetti dell'art. 25, comma 4, dello Statu-to comunale, il Consiglio di Amministrazione provvede a trasmettere annualmente, al Sindaco del Comune di Vigevano, una copia del Bilancio della Società, una relazione semestrale sull'andamento gestionale della stessa ed ogni altro strumento di programmazione, controllo e reporting richiesto dagli enti che la controllano. La società potrà erogare i propri servizi al di fuori del territorio comunale nel rispetto delle disposizioni vigenti.

II. Le concrete Attività svolte

La società svolge le seguenti attività di: • Gestione del Servizio Idrico Integrato; • Distribuzione del gas naturale;

Pagina 12

• Implementazioni e gestione del servizio per l’utilizzo da parte dei cittadini di diversi Comuni della Fibra ottica. Il tutto attraverso il progetto “Vigevano Smart-City”; • Gestione del servizio depuratore per diversi comuni; •Gestione del servizio fognatura per diversi comuni; •Gestione del servizio trasporti e onoranze funebri; • Gestione del servizio parcheggio;

III. Attuale Compagine societaria

COMUNE DI VIGEVANO 99,33% COMUNE DI ALGNA LOMELLINA0,030% COMUNE DI ALBONESE 0,01% COMUNE DI 0,0218% COMUNE DI CANDIA LOMELLINA 0,03271% COMUNE DI CASSOLNOVO 0,1308% COMUNE DI COZZO 0,00298% COMUNE DI FRASCAROLO 0,02763% COMUNE DI GALLIAVOLA 0,00460% COMUNE DI 0,2071% COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA 0,054% COMUNE DI 0,032% COMUNE DI LOMELLO 0,0522% COMUNE DI LANGOSCO 0,015% COMUNE DI ROSASCO 0,01526% COMUNE DI TROMELLO 0,054%

IV. La natura di ciascuna di esse (se SPL o SS)

Trattasi di servizi di pubblici locali a rilevanza economica.

V. Il numero degli Amministratori e il numero dei Dipendenti al 31.12.2014

Il Consigli di Amministrazione è composto da 5 amministratori, mentre il personale dipendente è composto da 94 persone.

SOCIETA’ PARTECIPATE INDIRETTAMENTE DAL COMUNE DI ALBONESE –SOCIETA’ DI SECONDO LIVELLO L’analisi concerne tutte le società partecipate direttamente dal comune, mentre, per quanto riguarda le partecipazioni indirette, essa non vengono prese in considerazione; Si ritiene infatti che debbano essere prese in considerazione le sole partecipazioni indirette detenute dalle

Pagina 13

società controllate dal comune, poiché in questi soli casi lʹAmministrazione, in qualità di socio di riferimento, ha possibilità concrete di influire sulle decisioni del consiglio di amministrazione e di ricavare eventualmente dei vantaggi da una razionalizzazione delle partecipazioni. Esse vengono solo elencate per completezza di dati

ASM IMPIANTI E SERVIZI AMBIENTALI S.p.a.

ATTIVITA’ : Servizi raccolta e smaltimento rifiuti , settore ambientale e igiene urbana

Attuale Compagine societaria ASM VIGEVANO E LOMELLINA S.P.A. 95,22% COMUNE DI BORGO SAN SIRO0,20% COMUNE DI CASSOLNOVO 1,21% COMUNE DI GALLIAVOLA 0,04% COMUNE DI GARLASCO 2,09% COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA 0,46% COMUNE DI TROMELLO 0,77%

Il Consiglio di Amministrazione è composto da 3 persone, mentre il numero dei dipendenti è di 76 persone.

ASM ENERGIA S.r.l

ATTIVITA’ : Vendita gas ed energia elettrica

Attuale Compagine societaria

ASM VIGEVANO E LOMELLINA S.P.A. 55% LIBERA ENERGIA SPA 45%

Il Consiglio di Amministrazione è composto da 5 persone, mentre il numero dei dipendenti è di 7 persone.

AS GESTIONI AMBIENTALI S.p.A.

ATTIVITA’ : Progettazione, costruzione e gestione di impianto per produzione di energia elettrica alimentato da fonte rinnovabile

Pagina 14

Attuale Compagine societaria

ASM VIGEVANO E LOMELLINA S.P.A. 51% ECOEMA SPA 49%

Il Consiglio di Amministrazione è composto da 5 persone, mentre il numero dei dipendenti è pari a 0 persone.

PAVIACQUE S.C.A.R.L.

ATTIVITA’ : La Società ha per esclusivo oggetto, nell’interesse delle comunità locali di riferimento e degli Enti giuridici che la partecipano, la gestione coordinata ed unitaria in houseproviding del Servizio Idrico Integrato nell'AmbitoTerritoriale Ottimale della Provincia di Pavia, coerentemente ed in ottemperanza a quanto prescritto dal D.Lgs. 152/2006 e ss .mm ., dalla Legge Regionale Lombardia n. 26/2003 e ss.mm ., dal Piano d'Ambito, dagli atti di affidamento e da ogni altra norma dell’ordinamento vigente.

PaviacqueS.c.a.r.l., al 31 dicembre 2014, ha svolto le seguenti attività: a) la gestione coordinata ed unitaria in houseproviding del Servizio Idrico Integrato nell’Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Pavia, anche attraverso le proprie consorziate e coerentemente ed in ottemperanza a quanto prescritto dal D.Lgs. 152/2006 e ss.mm; dal piano d’Ambito, dagli atti di affidamento e da ogni altra norma dell’ordinamento vigente.

CAP HOLDING S.p.A. 10,100924% ACAOP S.p.A. 8,080739% Amministrazione Provinciale di Pavia 0,000852% A.S. Mare S.r.l. 8,080739% ASM Pavia S.p.A. 19,191756% ASM Vigevano e Lomellina S.p.A. 19,191756% ASM S.p.A. 19,191756% -Stradella Pubblica S.r.l. 8,080739% CBL S.p.A. 8,080739%

Il Cda è composto da 5 persone, il personale dipendente è composto da 14 persone.

SOCIETA’ PARTECIPATE INDIRETTAMENTE DAL COMUNE DI ALBONESE– SOCIETA’ DI TERZO LIVELLO

Pagina 15

BANCA DI VIGEVANO CREDITO COOPERATIVO

Attività bancaria e di intermediazione del credito.

BANCA CENTRO PADANA CREDITO COOPERATIVO

Attività bancaria e di intermediazione del credito

3 .INDISPENSABILITA O MENO DELLE PARTECIPATE IN RELAZIONE ALLE FINALITA ISTITUZIONALI DELL ’E NTE

L’Ente Comune di Albonesetra i propri scopi statutari ha quello (art. 2) di promuovere lo sviluppo del territorio in un’ottica sociale, civile ed economica. L’art. 2 dello Statuto prevede, infatti, che “Il Comune promuove lo sviluppo ed il progresso civile sociale ed economico della comunità di Albonese, ispirandosi ai valori ed agli obiettivi della costituzione e delle vigenti norme internazionali.

Pagina 16

Il Comune ricerca la collaborazione e la cooperazione con altri soggetti pubblici e privati e promuove la partecipazione dei singoli cittadini, delle associazioni e delle forze sociali ed economiche all'attività amministrativa. Il Comune in particolare ispira la propria azione ai seguenti principi: a)Rimozione di tutti gli ostacoli che impediscano l'effettivo sviluppo della persona umana e l'eguaglianza degli individui; b) Promozione di una cultura di pace e cooperazione internazionale e di integrazione razziale; c) Recupero, tutela e valorizzazione delle risorse naturali, ambientali,storiche, culturali e delle tradizioni locali; d) Tutela attiva della persona improntata alla solidarietà sociale incollaborazione con le associazioni di volontariato e nel quadro di un sistema integrato di sicurezza sociale; e) Superamento di ogni discriminazione fra i sessi, anche tramite lapromozione di iniziative che assicurino condizioni di pari opportunità; f) Promozione delle attività culturali, sportive e del tempo libero dellapopolazione, con particolare riguardo alle attività di socializzazione giovanilee anziana; g) Promozione e tutela dell'equilibrato assetto del territorio perconcorrere, insieme alle altre istituzioni nazionali ed internazionali, allariduzione dell'inquinamento.”

L’art. 112 TUEL sancisce inoltre che: “ Gli enti locali, nell'ambito delle rispettive competenze, provvedono alla gestione dei servizi pubblici che abbiano per oggetto produzione di beni ed attività rivolte a realizzare fini sociali e a promuovere lo sviluppo economico e civile delle comunità locali ”.

Alla luce dei suindicati principi, si procederà alla illustrazione della corrispondenza dello scopo e delle attività delle singole Partecipate e la loro giustificazione o meno in relazione alle finalità di cui sopra nonché la corrispondenza o meno rispetto alle eventuali prescrizioni di cui all’art. 1 co. 611 della Legge 190/2014.

SOCIETA’ PARTECIPATE DIRETTAMENTE DAL COMUNE DI ALBONESE –SOCIETA’ DI PRIMO LIVELLO

1. CL.I.R. S.P.A.

Verifica della corrispondenza con le finalità dell’Ente La società risulta indispensabile per la gestione del servizio di igiene ambientale e si sta valutando la possibilità di conferire la partecipazione di riferimento ad altro soggetto. Tuttavia verrà avviata e conclusa una profonda attività di Governance sulla società volta: 1. al rafforzamento del c.d. Controllo Analogo; 2. alla regolamentazione e alla rivisitazione dei Contratti di Servizio; 3. alla verifica dei costi gestionali e alle concrete possibilità di riduzione degli stessi; 4. ad una puntuale reportistica infrannuale della Società verso i Soci e conseguente indizione di Assemblee sociali per la discussione ed approvazione dei Report.

2. G.A.L. LOMELLINA S.r.l.

Verifica della corrispondenza con le finalità dell’Ente

La società presenta un numero di personale addetto inferiore al numero degli Amministratori i quali non percepiscono alcun compenso , si procederà a razionalizzazione della stessa

Pagina 17

3. A.S.M. VIGEVANO E LOMELLINA S.P.A.

Verifica della corrispondenza con le finalità dell’Ente

La società risulta indispensabile per la gestione del servizio idrico integrato e si colloca nel processo di attività dell’ambito territoriale ottimale della provincia di Pavia

Tuttavia verrà avviata e conclusa una profonda attività di Governance sulla società volta: 5. al rafforzamento del c.d. Controllo Analogo; 6. alla regolamentazione e alla rivisitazione dei Contratti di Servizio; 7. alla verifica dei costi gestionali e alle concrete possibilità di riduzione degli stessi; 8. ad una puntuale reportistica infrannuale della Società verso i Soci e conseguente indizione di Assemblee sociali per la discussione ed approvazione dei Report.

4. IL PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE IPOTIZZATO

Si procederàdi seguito a illustrare le varie operazioni di eventuali operazioni di aggregazione, fusione o internalizzazione, nonché il processo di contenimento dei costi di funzionamento per le Società superstiti e tutte le eventuali operazioni di valorizzazione conseguibili.

Pagina 18

1. C.L.I.R. Spa

Valutazione e disanima della possibilità di conferire la partecipazione di riferimento ad altro soggetto.

2. G.A.L. Lomellina S.r.l.

Razionalizzazione della Società anche in coordinamento con gli altri Soci.

3. ASM Vigevano e Lomellina SPA

Valutazione delle azioni nell’ambito del processo di attività dell’ambito territoriale ottimale della provincia di Pavia

5.CONCLUSIONI

Si ritiene sussistere la giustificazione del mantenimento delle partecipazioni sopra indicate in relazione alle finalità di cui sopra nonché la corrispondenza rispetto alle prescrizioni di cui all’art. 1 co. 611 della Legge 190/2014, precisando che la partecipazione nelle dette società è di minima entità

In particolare le società risultano peraltro indispensabili per la gestione del servizio di igiene ambientale e del servizio Idrico Integrato, quindi per il raggiungimento di fini istituzionali dell’Ente.

Pagina 19

Unitamente agli altri soci si potranno valutare eventuali azioni di razionalizzazione anche in ossequio alle normative in materia di servizi pubblici e alla disciplina specifica e di settore inerente i servizi di cui trattasi anche alla luce della attivazione degli ambiti territoriali ; in particolare interventi di razionalizzazione puntuali dovranno essere attuati per quanto riguarda la partecipazione a Gal srl in coordinamento con gli altri comuni aderenti ( circa 41) , precisando che se pur il Consiglio di amministrazione risulta superiore al numero di dipendenti esso non comporta costi poiché l’incarico è svolto a titolo gratuito

Albonese, 31/3/2015

IL SINDACO

F.to Andrea Bazzano

Pagina 20

RELAZIONE TECNICA AL PIANO

In apposite Schede Tecniche si riportano i principali dati delle Società Partecipate direttamente ed indirettamente, con le misure da adottare nel corso del 2015

Pagina 21

CL.I.R. S.P.A. ATTIVITA’ CONCRETAMENTE SVOLTE La Società gestisce il servizio pubblico di igiene ambientale per conto dei Comuni Soci.

PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI INDICATORE ANNO 2013 ANNO 2012 ANNO 2011 Risultato netto € 18.104,00 (€ 69.175,00) € 15.573,00 d’esercizio Valore della € 8.835.115,00 € 8.887.555,00 € 8.271.197,00 produzione Reddito € 112.506,00 € 64.324,00 € 36.807,00 operativo Patrimonio € 1.659.356,00 € 1.681.359,00 € 1.764.969,00 netto NUMERO AMMINISTRATORI E DIPENDENTI AL 31/12/2014 La società ha l’amministratore unico, mentre il numero dei dipendenti è di 39 persone. ONERI PER IL COMUNE NEL 2014 GLI ONERI IN CAPO AL COMUNE NEL CORSO DELL’ESERCIZIO 2014 SONO COSÌ SUDDIVISI:

Pagina 22

• 49.817,00 QUOTA CONSORTILE; • 6.784,00 SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI;

MISURA PROGRAMMATA PER IL 2015 Valutazione e disanima della possibilità di conferire la partecipazione di riferimento ad altro soggetto.

G.A.L. LOMELLINA S.R.L. ATTIVITA’ CONCRETAMENTE SVOLTE Finalità del G.A.L. è l’attuazione del Piano di sviluppo locale strumento elaborato allo scopo di favorire lo sviluppo dell’area rurale lomellina, approvato dalla Regione Lombardia con lo stanziamento di fondi dedicati alla sua attuazione sotto forma di contributi alle imprese che realizzano interventi coerenti con i suoi obiettivi.

PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI INDICATORE ANNO 2013 ANNO 2012 ANNO 2011 Risultato netto (€ 11.522,81) (€ 3.416,14) € 899,96 d’esercizio Totale Ricavi € 165.589,10 € 117.521,00 € 175.248,00

Totale Costi € 177.112,00 € 120.937,00 € 174.348,31 Patrimonio netto € 35,133,66 € 46.856,47 € 50.099,96 NUMERO AMMINISTRATORI E DIPENDENTI AL 31/12/2014 Il Consiglio di Amministrazione è composto da 11 persone, mentre il numero dei dipendenti è di 1 persona. ONERI PER IL COMUNE NEL 2014 Nessuno MISURA PROGRAMMATA PER IL 2015 Razionalizzazione della Società anche in coordinamento con gli altri Soci.

Pagina 23

ASM VIGEVANO E LOMELLINA S.P.A. ATTIVITA’ CONCRETAMENTE SVOLTE La società svolge le seguenti attività di: • Gestione del Servizio Idrico Integrato; • Distribuzione del gas naturale; • Implementazioni e gestione del servizio per l’utilizzo da parte dei cittadini di diversi Comuni della Fibra ottica. Il tutto attraverso il progetto “Vigevano Smart-City”; • Gestione del servizio depuratore per diversi comuni; • Gestione del servizio fognatura per diversi comuni; • Gestione del servizio trasporti e onoranze funebri; • Gestione del servizio parcheggio; PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI INDICATORE ANNO 2013 ANNO 2012 ANNO 2011 Risultato netto € 287.696 ,00 € 22.224,00 € 496.411,00 d’esercizio Valore della €23.173.564 ,00 € 21.913.950,00 € 20.182.810,00 produzione Reddito € 7.402,00 (€ 257.283,00) € 308.671,00 operativo Patrimonio € 77.429.027,00 € 76.413.405,00 € 76.291.183,00 netto NUMERO AMMINISTRATORI E DIPENDENTI AL 31/12/2014 Il Consiglio di Amministrazione è composto da 5 persone, mentre il numero dei dipendenti è di 94 persone. ONERI PER IL COMUNE NEL 2014 Nessuno MISURA PROGRAMMATA PER IL 2015 Valutazione delle azioni nell’ambito del processo di attività dell’ambito territoriale ottimale della provincia di Pavia

Pagina 24

Pagina 25