Frattaminore Arzano Acerra Casalnuovo Cardito Caivano

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Frattaminore Arzano Acerra Casalnuovo Cardito Caivano CARTOGRAFIA DEL TERRITORIO INQUADRAMENTO PLANIMETRICO COMUNE DI AFRAGOLA Succivo N Ortella di Atella Trentola-Ducenta Aversa Cicciano Acerra Lusciano Caivano Parete Cesa Frattaminore Sant'Arpino Crispano Camposano Sant'Antimo Frattamaggiore Cardito Nola Cimitile Aversa Grumo Mariglianella Nevano Marigliano San Vitaliano Casandrino Afragola Qaulano Melito di Napoli Castello Villaricca di Cisterna Arzano Brusciano Scisciano Villaricca Mugnano di Napoli Calvizzano Casalnuovo San Paolo Bel Sito di Napoli Pomigliano d'Arco Casoria Casavatore Saviano Marano di Napoli Quarto Sant'Anastasia Somma Vesuviana Volla Napoli Caivano San Gennaro Cercola Vesuviano Cesa Pollena Trocchia Frattaminore Messa Ottaviano San Sebastianodi Somma Acerra al Vesuvio San Giorgio Sant'Arpino a Cremano San Giuseppe Vesuviano Ercolano Crispano Portici Marigliano KEY PLAN Sant'Antimo Frattamaggiore Cardito Mariglianella Grumo Afragola San Vitaliano Casandrino Brusciano LEGENDA Melito di Napoli Castello di Cisterna Pomigliano d'Arco Area di intervento Arzano Confini comunali di Afragola Scisciano Confini comunali Mugnano di Napoli Casalnuovo Linee ferroviarie AV di Napoli Linee ferroviarie SIC IT8030021 - Monte Somma Casoria SIC IT8030036 - Vesuvio Casavatore ZPS IT8030037 - Vesuvio e Monte Somma EUAP0009 - Parco nazionale del Vesuvio EUAP0058 - Riserva naturale Tirone Alto Vesuvio EUAP1224 - Parco metropolitano delle Colline di Napoli (L.R. n. 17/2003) Sant'Anastasia Somma Vesuviana Volla Cercola Napoli FONTI Piano Territoriale di Coordinamento - Provincia di Napoli Geoportale Nazionale Rete Natura 2000 della Regione Campania COMMITTENTE: PROGETTAZIONE: San Sebastiano San Giorgio U.O. AMBIENTE,ARCHITETTURA E ARCHEOLOGIA PROGETTO DEFINITIVO LINEA AV MILANO NAPOLI - TRATTA ROMA-NAPOLI VIABILITA' DI ACCESSO ALLA STAZIONE AV NAPOLI-AFRAGOLA VIABILITA' DI CUI ALLA LETTERA b) DELL'ARTICOLO 6 DELL'ACCORDO PROCEDIMENTALE RFI - COMUNE DI AFRAGOLA DEL 22/06/2012 STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE SISTEMA DELLE AREE PROTETTE SCALA: 1:25000 COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. N 7 D 2 0 1 D 2 2 C 3 I M 0 0 0 0 0 0 1 A Rev. Descrizione Redatto Data Verificato Data Approvato Data Autorizzato Data A. Lucioni Luglio G. Dajelli Luglio M. D'Avino Luglio Arch. A. Martino Emissione Esecutiva A 2016 2016 2016 Luglio 2016 File: N7D201D22C3IM0000001A.dwg n. Elab.: 1.
Recommended publications
  • Progetto "UN TUTOR PER AMICO"
    ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA TITOLO DEL PROGETTO: UN TUTOR PER AMICO SETTORE e AREA DI INTERVENTO: “Educazione e Promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport” - “07: Attività di tutoraggio scolastico DURATA DEL PROGETTO: 12 MESI OBIETTIVI DEL PROGETTO Il progetto ha come principale obiettivo quello di ridurre e prevenire il fenomeno della dispersione e dell’abbandono scolastico precoce, erogando servizi di tutoraggio scolastico ATTIVITA’ D’IMPIEGO DEGLI OPERATORI VOLONTARI Il progetto prevede azioni che consistono in un supporto del volontario alle attività rivolte ai singoli utenti o ai gruppi, condotte dalle diverse figure professionali, alle quali è affidata la gestione degli interventi e la relativa responsabilità di tutte le azioni. Nello specifico, le loro attività saranno: • Sostegno e recupero di discipline scolastiche; • Partecipazione agli incontri con il corpo docente • Partecipazione agli interventi di sostegno psicologico, finalizzati a sostenere i nuovi impegni scolastici. • Partecipazione alla realizzazione dei laboratori didattici, volti a stimolare e potenziare le capacità dell’alunno, oltrechè sviluppare hobby e passioni (laboratorio multimediale, di lingua inglese, di attività espressive, ecc.); • Ausilio nell’organizzazione e realizzazione di incontri con le strutture sociali e territoriali (Parrocchia, agenzie ricreative, sportive, educative, volontariato, ecc.) • Ausilio nell’organizzazione e realizzazione di incontri con i gruppi giovanili locali. • Accompagnamento degli studenti alle gite, visite a musei, picnic, escursioni, cineforum, parchi- acquatici, ecc. • Ausilio nell’organizzazione e realizzazione di manifestazioni ricreative e spettacoli. • Ausilio nell’organizzazione e realizzazione di campus estivi. • Partecipazione agli incontri di mediazione familiare • Ausilio nell’attivazione di nuove collaborazioni con le agenzie socio-educative locali.
    [Show full text]
  • AMBITO TERRITORIALE N 16 Comuni Di Calvizzano, Melito, Mugnano Di Napoli, Qualiano, Villaricca ASL NA 2 Nord Comune Capofila: Melito Di Napoli Legge 328/00
    AMBITO TERRITORIALE N 16 Comuni di Calvizzano, Melito, Mugnano di Napoli, Qualiano, Villaricca ASL NA 2 Nord Comune capofila: Melito di Napoli Legge 328/00 Regolamento d’Ambito per il rilascio di autorizzazione al funzionamento e accreditamento delle strutture e dei soggetti che provvedono alla gestione e all’offerta del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali Premessa Il presente regolamento va a definire le modalità di concessione degli istituti dell’autorizzazione e dell’accreditamento delle strutture residenziali e semiresidenziali e dei soggetti che provvedono alla gestione e all’offerta del sistema integrato di interventi e servizi sociali, assumendo come principi generali quelli di cui: - alla Legge 8 novembre 2000 n. 328, “Legge quadro per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali”; - al “Regolamento Regionale n. 6/2006 concernente i servizi residenziali e semiresidenziali per anziani,diversamente abili e minori”, pubblicato sul BURC n. 1 del 02/01/2007. - alla L.R. 11/2007 “Legge per la dignità e la cittadinanza sociale”. Attuazione della legge 8 novembre 2000, n.328, pubblicata sul BURC n° 57 del 31 ottobre 2007; - alla Delibera di Giunta Regionale n. 666 del 06/12/2011 “Linee guida dei servizi per la salute dei cittadini adulti sofferenti psichici. Criteri – modalità e tariffe per l’erogazione di prestazioni socio-sanitarie e sociali e sociali a carattere residenziale in favore di cittadini adulti con disagio psichico” pubblicato sul BURC n. 79 del 27/12/2011. - al “Regolamento 7 aprile 2014 ,n. 4 di attuazione della legge regionale 23 ottobre 2007,n.11 (legge per la dignità e la cittadinanza sociale.
    [Show full text]
  • Step Into Strode to Get You Goin G…… .. Naples – Caught in a Volcanic
    Step into Strode Course Title: A Level Geography Welcome to Step into Strode at Strode College. In the table below, you will find questions to consider, tasks to complete and some background research to undertake. This is a 4-week programme that will enable you to engage with your future study programme and teaching team. Please read the instructions below and have a go at the activities, remember you are capable. If you struggle at any point, please refer to the Frequently Asked Questions (FAQs) section at the bottom for guidance and help. To Our focus for these sessions is going to be volcanic hazards of the Bay of Naples. get you WEEK 1 Watch Napoli SSC fans recreate an eruption of their local volcano, whose outline is goin the symbol of the city: g…… https://www.youtube.com/watch?v=o129p8lgj58 .. I will give an introductory talk after which you will be able to complete this quiz: Naples – Caught in a Volcanic Sandwich Somma-Vesuvius and the Campi Flegrei Find the right answer (answers next session): 1. Vesuvius last erupted in 1631, 1944, AD79. 2. The biggest killer eruption was 3780 BP, 1631, 1944. 3. The red zone population is 60,000, 600,000, 6m. 4. The most recent volcanic fatalities were in: Naples, Vesuvius, Campi Flegrei. 5. The prevailing wind is from the west, east, south. 6. Naples Airport is called Capodichino, Galileo, Leonardo da Vinci. 7. The local motorway is called Autostrada del Pizza, Autostrada del Sud, Autostrada del Sole. 8. The most vulnerable town is Sorrento, Sarno, Acerro, Torre del Greco.
    [Show full text]
  • Scuole Primarie Naee000vk8 Provincia Di Napoli
    SCUOLE PRIMARIE NAEE000VK8 PROVINCIA DI NAPOLI NAEE024ZP2 DISTRETTO 024 NACT70000T CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE - ISTRUZIONE IN ETA' ADULTA ISCHIA - VIA MAZZELLA (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DIRIGENTE SCOLASTICO) CON SEDE AMMINISTRATIVA IN ISCHIA : NAMM31400E DISTRETTI DI COMPETENZA : 024 NAEE025ZQ4 DISTRETTO 025 NACT70100N CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE - ISTRUZIONE IN ETA' ADULTA POZZUOLI(NA) - VIA SOLFATARA (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DIRIGENTE SCOLASTICO) CON SEDE AMMINISTRATIVA IN POZZUOLI : NAMM41400B DISTRETTI DI COMPETENZA : 025 CON SEDI CARCERARIE : NAEE701012 - POZZUOLI, NAMM701011 - POZZUOLI NAEEA535L6 COMUNE DI BACOLI NAEE8DZ01X BACOLI I. C. 1 DI TARSO CAPOLUO (ASSOC. I. C. NAIC8DZ00T) P. ZZA MARCONI 188 BACOLI (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) NAEE8DZ032 BACOLI I. C. 1 DI TARSO BAIA (ASSOC. I. C. NAIC8DZ00T) VIA LUCULLO 102 BACOLI NAEE8DZ021 BACOLI I. C. 1 DI TARSO MISENO (ASSOC. I. C. NAIC8DZ00T) VIA PLINIO IL VECCHIO BACOLI NAEE8FP04L BACOLI I. C. 2 PLINIO BELLAVIST (ASSOC. I. C. NAIC8FP00B) VIA BELLA VISTA 124 NAEE8FP07Q BACOLI I. C. 2 PLINIO CUMA (ASSOC. I. C. NAIC8FP00B) VIA CUMA 330 BACOLI NAEE8FP06P BACOLI I. C. 2 PLINIO FUSARO (ASSOC. I. C. NAIC8FP00B) VIA VIRGILIO 13 BACOLI NAEE8FP05N BACOLI I. C. 2 PLINIO STUFE NERO (ASSOC. I. C. NAIC8FP00B) VIA G. TEMPORINI 53 BACOLI NAEE8FP01D BACOLI I. C. GRAMSCI CAPPELLA A (ASSOC. I. C. NAIC8FP00B) VIA DOMITIANO BACOLI (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) NAEE8FP02E BACOLI I. C. GRAMSCI CAPPELLA B (ASSOC. I. C. NAIC8FP00B) VIA CERILLO BACOLI NAEE8FP03G BACOLI I. C. GRAMSCI MAZZONE (ASSOC. I. C. NAIC8FP00B) VIA TITO BACOLI NAIC8FP00B ISTITUTO COMPRENSIVO BACOLI I. C. IL VECCHIO-GRAMSCI BACOLI - VIA FUSARO 150 (ESPRIMIBILE DAL PERSONALE A.T.A.
    [Show full text]
  • Dott. Arch. GUIDO ZULIANI
    Dott. Arch. GUIDO ZULIANI CURRICULUM VITAE Dott. Arch. GUIDO ZULIANI AZstudio (Owner - Principal) 235 west 108th street #52 New York City, N.Y. 10025 - USA Tel. (1) 347-570 3489 [email protected] via Gemona 78 33100 Udine - Italy Tel. (39) 329-548 9158 Tel./ Fax +39- 0432-506 254 EDUCATION AND PROFESSIONAL QUALIFICATIONS 1998 ACCADEMIA DELLE SCIENZE, LETTERE ED ARTI “GLI SVENTATI” - Udine, Italy Elected Member 1982 ORDINE DEGLI ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI UDINE Register architect 1980 ISTITUTO UNIVERSITARIO D'ARCHITETTURA DI VENEZIA (IUAV) today UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA Dottore in Architettura (Master equivalent) - Summa cum Laude ACADEMIC EXPERIENCE 1985 - Present THE COOPER UNION FOR THE ADVANCEMENT OF SCIENCE AND ART IRWIN S. CHANIN SCHOOL OF ARCHITECTURE New York, NY 2009 - Present Professor of Architectural History 2005 - Present Professor of Architecture / Professor of Modern Architectural Concept Responsible for teaching Architectural Design II, Architectural Design IV, Thesis classes, the seminars in Modern Architectural Concepts, Analysis of Architectural Texts, Advanced Topics in Architecture 1991 - 2005 Associate Professor of Architecture 1986 - 1991 Visiting Professor of Architecture 2001 - Present Member of the Curriculum Committee Responsible for review and recommendations regarding the structure and the content of the school curriculum, currently designing the curriculum of the future post-professional Master Degree in Architecture of the Cooper Union. 2008 - Present SCHOOL OF DOCTORATE STUDIES - UNIVERSITÀ IUAV
    [Show full text]
  • Road Safety Improvement of an Urban Intersection in Afragola, Italy
    ROAD SAFETY IMPROVEMENT OF AN URBAN INTERSECTION IN AFRAGOLA, ITALY Giuseppe Silvestro Vincenzo Viro INTRODUCTION We are Giuseppe and Vincenzo from University of Naples Federico II. We are Master students and we attend courses Highway Design and Road Safety with Professor Alfonso Montella. During our studies we have been interested in road safety, in fact our Bachelor thesis examines Road Safety Management in European Countries. DATA… In Italy the accident rate goes beyond the European average. Campania, in particular, is the Italian region with the highest number of accidents. Regarding the road safety, between Campania’s provinces, Naples is the most dangerous. LOCATION The critical point analyzed is situated in Afragola, in the province of Naples. According to the municipal police, the intersection of Corso Meridionale and via Ugo Foscolo has the highest number of accidents in urban setting. The main road connects an extra-urban road with the residential area, for this reason the road users travel with excessive speed. Over the years there have been a succession of many road accidents with serious injuries in this intersection, 4 only in the last half year. One of this accidents was fatal!!! PROBLEM 1 The first problem is that the minor road is wider than the main road, this is the reason why the minor road users don’t observe the priority, with a resulting excess of speed. SPEED DIAGRAM CORSO MERIDIONALE (MAIN ROAD) 60 Speed 50 Diagram 40 30 푉푚 = 36,7 퐾푚/ℎ Vm SPEED [Km/h] 20 V85 푉85 = 51,4 퐾푚/ℎ 10 0 0 20 40 60 80 100 120 VEHICLES SPEED DIAGRAM VIA UGO FOSCOLO (MINOR ROAD) 50 45 40 35 30 25 Vm 푉푚 = 27,7 퐾푚/ℎ 20 SPEED [Km/h] V8 5 15 푉85 = 34,1 퐾푚/ℎ 10 5 0 0 20 40 60 80 100 120 VEHICLES PROBLEM 2 Another fundamental problem observed in this intersection is the lack of road markings, in particular stop lines and pedestrian crossing are almost absent, even if there is an high pedestrian flow due to the presence of a middle school in the zone.
    [Show full text]
  • De Gasperi Sede Di Castellammare Di Stabia
    Allegato 8 Competenza territoriale delle Sedi di riferimento SEDE DI NAPOLI (continua Sede di Napoli) 80021 AFRAGOLA 80046 SAN GIORGIO A CREMANO 80071 ANACAPRI 80040 SAN SEBASTIANO AL VESUVIO 80022 ARZANO 80029 SANT'ANTIMO 80070 BACOLI 80070 SERRARA FONTANA 80070 BARANO D'ISCHIA 80023 CAIVANO NAPOLI - DE GASPERI 80073 CAPRI 80012 CALVIZZANO 80024 CARDITO 80014 GIUGLIANO IN CAMPANIA 80074 CASAMICCIOLA TERME 80016 MARANO DI NAPOLI 80025 CASANDRINO 80017 MELITO DI NAPOLI 80020 CASAVATORE 80018 MUGNANO DI NAPOLI 80026 CASORIA 80127 NAPOLI 80020 CRISPANO 80128 NAPOLI 80056 ERCOLANO 80131 NAPOLI 80075 FORIO 80136 NAPOLI 80027 FRATTAMAGGIORE 80144 NAPOLI 80020 FRATTAMINORE 80145 NAPOLI 80028 GRUMO NEVANO 80019 QUALIANO 80077 ISCHIA 80010 VILLARICCA 80076 LACCO AMENO 80070 MONTE DI PROCIDA SEDE DI CASTELLAMMARE DI STABIA 80121 NAPOLI 80122 NAPOLI 80051 AGEROLA 80123 NAPOLI 80041 BOSCOREALE 80124 NAPOLI 80042 BOSCOTRECASE 80125 NAPOLI 80050 CASOLA DI NAPOLI 80126 NAPOLI 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA 80129 NAPOLI 80054 GRAGNANO 80132 NAPOLI 80050 LETTERE 80133 NAPOLI 80061 MASSA LUBRENSE 80134 NAPOLI 80062 META 80135 NAPOLI 80063 PIANO DI SORRENTO 80137 NAPOLI 80050 PIMONTE 80138 NAPOLI 80040 POGGIOMARINO 80139 NAPOLI 80045 POMPEI 80141 NAPOLI 80065 SANT'AGNELLO 80142 NAPOLI 80057 SANT'ANTONIO ABATE 80143 NAPOLI 80050 SANTA MARIA LA CARITA' 80146 NAPOLI 80067 SORRENTO 80147 NAPOLI 80040 STRIANO 80044 OTTAVIANO 80058 TORRE ANNUNZIATA 80055 PORTICI 80059 TORRE DEL GRECO 80078 POZZUOLI 80040 TRECASE 80079 PROCIDA 80069 VICO EQUENSE 80010 QUARTO (continua
    [Show full text]
  • Seconda Edizione Riveduta E Corretta
    Seconda edizione riveduta e corretta 1 Il prof. Gennaro Terracciano è nato a Brusciano il 10-6-1944. Ha conseguito la Laurea in Lingue e Letterature Straniere presso il Magistero di Salerno. Attualmente vive, da pensionato, nel suo paese natale. Il disegno in copertina è stato realizzato da Luigi Porritiello. 2 Gennaro Terracciano De pagi Bruxiani et situ et originibus (Sul territorio e le origini di Brusciano) 3 Stampato e pubblicato nel mese di aprile 1988 da: Grafica Normatipo Tel. 886196 Brusciano (Na) 4 All’avv. SALVATORE PICCOLO SENATORE DELLA REPUIBBLICA All’avv. ETTORE LEOPOLDO TERRACCIANO Primo SINDACO DI BRUSCIANO dopo la caduta del Fascismo generosi figli del mio paese natale, dedico il presente studio. Gennaro Terracciano 5 Presentazione La ricerca storica sulle origini di Brusciano è divenuta negli ultimi anni l'ansia di tanti Bruscianesi e, perfino, di gruppi politici. Le ricerche, in verità, furono iniziate proprio da me una quarantina di anni fa, in seguito al ritrovamento di reperti archeologici dell'età romana, nella zona periferica di Brusciano, detta "Scipione". L'avv. Ettore Leopoldo Terracciano, all'epoca sindaco, sensibile conoscitore di arte, entusiasta, mi sollecitò alla ricerca e mi diede da consultare "La storia di Marigliano ed i Comuni del suo mandamento" del Ricciardi. Dal Remondini attinsi le due ipotesi che il nome di Brusciano potesse derivare o da una famiglia romana, Bruxia, o da bixia, biscia, considerato che tutta la zona tra Brusciano ed Acerra era una zona paludosa. Mi limitai allora ad attenermi alla documentazione offerta dal Remondini e a riferire sul nuovo materiale archeologico scoperto, a sostegno dell'una e dell'altra tesi.
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae
    DOTT. ING. GIOVANNI SALERNO VIA MASSALUBRENSE 14 80059 TORRE DEL GRECO (NA) C.F. SLRGNN62C19L259A CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI : Nome Cognome Giovanni Salerno del fu Donato Salerno e Teresa Salerno Luogo e data di nascita Torre del Greco 19/03/1962 Residenza Via Massalubrense n. 14 – 80059 Torre del Greco Telefono 081/8812926 – 081/8813604 - 3495796334 Stato Civile Coniugato Posizione militare Esonerato ( art. 23 ter. D.L. 27/02/82 ) FORMAZIONE: Diploma medio superiore Maturità Classica anno 1980 ( voti 48/60 ) Diploma di laurea Laurea in Ingegneria Civile Idraulica Università degli Studi di Napoli 16/12/86 - voti 105/110 Tesi Progetto di pali trivellati di grande diametro nei terreni piroclastici del napoletano Istituto di Tecnica delle Fondazioni e Costruzioni in Terra Relatore : Prof. Ing. Carlo Viggiani Albo Professionale : Albo degli Ingegneri della Provincia di Napoli n. 9822 dal 03/11/87 Albi Specialistici : ISCRITTO ALL’ALBO DEI CONSULENTI TECNICI D’UFFICIO DEL TRIBUNALE CIVILE DI TORRE ANNUNZIATA (NA) AL N. 225; ISCRITTO ALL’ALBO DEI PROGETTISTI, DIRETTORI DEI LAVORI, COLLAUDATORI DELL’ASMEZ DAL 1991; ISCRITTO ALL’ALBO DEI VERIFICATORI DELLA C.C.I.A.A. LEGGE 46/90 ART. 14 AL N. 541; ISCRITTO ALL’ALBO DEI COLLAUDATORI DELLA REGIONE CAMPANIA AL N. 2645 SEZIONI I°,II°,III°; ISCRITTO ALL’ALBO SPECIALE DEI TECNICI DEL MINISTERO DELL’INTERNO PER LA NORMATIVA ANTINCENDIO AI SENSI DEL D.M. 25.03.1985 N. 818/84 CON IL SEGUENTE CODICE DI INDIVIDUAZIONE NA 09822I01813; Seminari e corsi : II° Corso di Direzione Aziendale A.N.E.A. ( Feb. – Dic. 1997 ) Corso di informatica applicata alla gestione d’azienda ( ANEA/TEACHWARE ) Espropriazione, Occupazione d’urgenza e occupazione Acquisitiva ( Roma 11/12 maggio 1998 – ISCEA ) Conferimento di Funzioni e Compiti Amministrativi e dello Stato alle Regioni ed alle Regioni ed agli Enti Locali, l’Organizzazione e la Nuova normativa del Pubblico Impiego, Riforma del D.Lgs.
    [Show full text]
  • MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA' SOSTENIBILI D.G.T. Del SUD Mattina Pomeriggio
    MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA' SOSTENIBILI D.G.T. del SUD UFFICIO MOTORIZZAZIONE CIVILE di NAPOLI VIA ARGINE, 422 Turno: N° 000142-0/UMC-NA /UFF-TURNI del 18/06/2021 turno di Lunedì 21-06-2021 Mattina NOTA: Nel report non vengono riportate le attività annullate INGEGNERI Attività Richiedente Sede/Note Mattina DI MASSA U. IEALTUF RICH. UMC-NA NAPOLI - Ricorso Gerarchico RFI LAUDATI M. GAUTO SAPORITO S.A.S. NAPOLI MAIORANO V. REVBUSD NEAPOLIS SERVICE SRL CAIVANO MICCOLI S. CLDALLESP6 RICH. UMC-NA UMC NA POLICHETTI C. REVBUSP8 RICH. UMC-NA UMC NA + CLDGPL SAVINO G. GAUTO ASTRONAUTI NAPOLI TECNICI Attività Richiedente Sede/Note Mattina D'ANIELLO A. GAUTO DRIVER II DI UCCELLO ANTONIO MARANO DI NAPOLI (3 Cand.) MEO C. CLDALLESD AL CENTRO SRL PALMA CAMPANIA PIAZZA C. GAUTO MILLEMIGLIA SRL 2 (VOLLA) VOLLA SIBILIA T. GAUTO MILANO SORRENTO ESAMINATORI A/B Attività Richiedente Sede/Note Mattina BRANCO A. TINFO RICH. UMC-NA UMC NA - AULA 20 GEREMIA C. TINFO RICH. UMC-NA UMC NA - AULA 7 LUBRANO L. GMOTO CONSORZIO AFC POZZUOLI MOLINARI F. GAUTO VICIDOMINI SAS PROCIDA PADRICELLI N. GAUTO MARCELLO BORRELLI 2' SRL TORRE DEL GRECO RIZZUTO F. GAUTO LA PERFETTA NEW ACERRA SALETTA F. REVAB UTENZA VARIA UMC NA SCARFOGLIERO A. TINFO RICH. UMC-NA UMC NA - AULA 15 SCICCHITANO R. GAUTO AL VOLANTE LF SRL NAPOLI SERAFINO A. TCQC RICH. UMC-NA UMC NA - AULA 22 SPERANZA M. TINFO RICH. UMC-NA UMC NA - AULA 1 TROISI A. RISINFO1 RICH. UMC-NA UMC NA ASSISTENTI Attività Richiedente Sede/Note Mattina OPER.
    [Show full text]
  • Elenco Scrutatori
    Luogo di nascita Professione N. sezione Cognome e nome Data di nascita Titolo di studio nella cui Indirizzo lista e' isc SEZIONE 1 Sede SCUOLA ELEMENTARE VIA MUNICIPIO Scrutatori da nominare N. 4 1 GIANNONE-SIMONETTI ASSUNTA NOLA 1 VIA ROMA 15/08/1972 N. 110 2 NUNZIATA TERESA SARNO 1 VIA NUOVA NOLA 15/07/1983 N. 175 3 REGA GABRIELLA NAPOLI 1 VIA NUOVA NOLA 27/08/1980 N. 155 4 PANDICO FRANCESCO NOLA 1 VIA NUOVA NOLA 16/04/1992 N. 147 SEZIONE 2 Sede SCUOLA MEDIA "V.RUSSO" VIA TRIESTE Scrutatori da nominare N. 4 1 MAFFETTONE ADELE NAPOLI 2 VIA TRIESTE 09/08/1986 N. 87 2 MANZI TERESA NOLA 2 VIA TRIESTE 11/03/1979 N. 202 3 NUNZIATA MARIAPINA SAN PAOLO BEL SITO 2 VIA TRIESTE 24/10/1978 N. 32 4 DI GENUA FERDINANDO SAN GENNARO VESUVIANO 2 VIA TRIESTE 03/09/1996 N. 45 SEZIONE 3 Sede SCUOLA ELEMENTARE VIA MUNICIPIO Scrutatori da nominare N. 4 1 CARRELLA FORTUNA NOLA 3 VIA CROCE 17/06/1991 N. 342 2 MENNA ROBERTA CARMEN NAPOLI 3 VIA SALITA BELVEDERE 06/06/1984 N. 33 3 PARADISO CARMELA AVELLINO 3 VIA MUNICIPIO 05/09/1983 N. 92 P. II 4 PARADISO FRANCESCA AVELLINO 3 VIA MUNICIPIO 02/04/1993 N. 92 P. II SEZIONE 4 Sede SCUOLA ELEMENTARE VIA MUNICIPIO Scrutatori da nominare N. 4 1 MONTUORI ROSA NOLA 4 VICO PARROCCHIA 26/03/1973 N. 22 2 SORRENTINO CLAUDIA NOLA 1 VIA NUOVA NOLA 10/05/1978 N. 248 3 ALFIERI PASQUALE NOLA 9 VIA VECCHIA NOLA 02/07/1998 N.
    [Show full text]
  • Progetto Alternanza Scuola/Lavoro Triennio 2016-2019 Classi Quinte A
    “La tua Campania cresce in Europa” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE “EMILIO SERENI” AFRAGOLA – CARDITO PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO TRIENNIO 2016-2019 CLASSI QUINTE A. S. 2018/2019 1.TITOLO DEL PROGETTO SERENI IN AZIENDA…. 2. DATI DELL’ISTITUTO Istituto scolastico proponente: Istituto: ISIS Sereni Afragola-Cardito Indirizzo:via Don Bosco n 9 Tel.: 081 8603209 fax 081 8603991 e- mail: [email protected] Dirigente Scolastico: Dott.ssa Daniela Costanzo Codice Meccanografico: NAIS121003 □XTECNICO Progetto di singola scuola sì X no □ Indirizzi di studio cui si riferisce il progetto B) ISIS: Amministrazione Finanza e Marketing/ Traporti e Logistica/ Sistemi Informativi Aziendali 3. ISTITUTI SCOLASTICI ADERENTI ALLA EVENTUALE RETE Istituti in rete □ SI □NO X 1 “La tua Campania cresce in Europa” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE “EMILIO SERENI” AFRAGOLA – CARDITO 4. ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA, OBIETTIVI E FINALITA’ IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO, DESTINATARI, ATTIVITA’, RISULTATI E IMPATTO) La normativa riguardante l’integrazione dell’offerta formativa e la complementarietà del sistema formativo integrato con il mercato e il mondo del lavoro ha mirato a rendere il sistema scolastico più aperto e flessibile al fine di migliorare la risposta formativa all’evoluzione della società. Il Percorso di Alternanza scuola Lavoro, introdotto dalla Legge 107/2015, rivolto a tutti gli studenti del secondo biennio e dell'ultimo anno, ha previsto obbligatoriamente un periodo
    [Show full text]