Cenerentola Non Abita Più Qui a Cura Di Stefano Tamburini
Il romanzo del Sei nazioni 2013 – CENERENTOLA NON ABITA PIU’ QUI Della stessa collana LA STORIA DEL SEI NAZIONI AZZURRO Ideazione e coordinamento editoriale: Stefano Tamburini Con il contributo di: Alessandro Cecioni e Fabrizio Zupo Copertina e progetto grafico: Federico Deidda Realizzazione tecnica: Fabio Di Donna Foto: Ansa, Archivio Corbis e La Presse Finegil Editoriale Spa Direttore Editoriale: Luigi Vicinanza © Gruppo Editoriale L’Espresso, via Cristoforo Colombo, 98 - 00147 Roma Tutti i diritti di Copyright sono riservati. Ogni violazione sarà perseguita a termini di legge Finito di realizzare il 28 gennaio 2014 Il romanzo del Sei nazioni La nazionale di rugby e le sue avventure nel torneo più bello del mondo 2013 Cenerentola non abita più qui a cura di Stefano Tamburini 2013 - CENERENTOLA NON ABITA PIÙ QUI INTRODUZIONE Non più ospiti ma protagonisti uando un giorno l’Italia vincerà il Sei nazioni di rugby per capire come possa essere accaduto bisognerà Q tornare al 2013, l’anno in cui ha smesso di essere una squadra poco più che ospite di un Cinque nazioni allargato, quella che fa numero, quella che ogni tanto vince qualcosa ma tanto si sa che non è pericolosa più di tanto. Potranno dire, quel giorno di gloria e di inni alla gioia, che l’Italia partecipò per la prima volta al Sei nazioni che era l’anno 2000 ma poi ha cominciato a giocarlo davvero nel 2013: due vittorie e, soprattutto, quella sfiorata (almeno il pari sfiorato) nel tempio londinese di Twickenham con le facce degli spettatori impietriti, un silenzio irreale e una touche come rifugio per chiudere frettolosamente – e anche ignobilmente, secondo i codici del grande rugby – una partita che avrebbe potuto trasformarsi in un incubo.
[Show full text]