I Musio di Orune Di Luigi Orrù di San Raimondo

Giovanni Battista Musio, escrivent e principale della villa di Orune sp. Orune 8.2.1706 Maria Rughitta Tola

Gavino Musio di Orune escrivent e official n. Orune verso il 1720 sp. Giuseppa Tola, di Orune

Don Antonio 1 Dott. Don Giovanni Battista Don Francesc’Angelo Don Bartolomeo Dott. Don Gavino Dott. Don Giuseppe Don Costantino 2 n. Orune ante 1750 n. Orune 14.11.1751 n. Orune 29.10.1754 n. Orune 9.11.1755 n. Orune 9.6.1758 n. Orune 13.10.1759 n. Orune 10.12.1760 † ivi ante 1822 † Alghero 8.11.1849 † ante 1822 † Orune ante1822 † Alghero 24.9.1843 † dopo 1838 † Torino 21.8.1844 sp. Francesca Arcidiacono della sp. Donna Rosalia avvocato Canonico ad Alghero Sacerdote, arciprete e Regg. di Toga Supremo (Chessa) Pala Cattedrale di Alghero Carta Satta sp. Giovanna Sanciu Vicario gen. a Nuoro Consiglio di Sardegna sp. 1) 1783 (Segue sotto) Donna Maria Antonia Nater 3 S e g u e i n tav. 2 S egue in ta v. 2 Se gue in tav . 3 sp. 2) 13.7.1795 Maria Chiara Cossu

Donna Maria Giuseppa n. 1785 sp. Alghero 25.8.1805 Don Gerolamo de Carrion marchese di Valverde

1 Con Regio Biglietto dato in Roma il 22 luglio 1803 ebbe da Vittorio Emanuele I i privilegi di Cavalierato e Nobiltà. Antonio Musio ricorse per sé e i suoi sei fratelli, ai quali furono conferiti in pari data i medesimi privilegi con distinte lettere patenti per ciascuno. 2 Compilò la Raccolta delle Leggi Civili e Criminali di Carlo Felice (1827) e contribuì alla stesura del Codice Civile di Carlo Alberto (1837). 3 Secondo l’avv. Don Enrico Tola Grixoni.

Tav. 2

Don Antonio Musio Tola n. Orune prima del 1750 † ivi ante 1822 sp. Francesca (Chessa) Pala

Donna Caterinangela Don Giovanni Musio Pala Don Sebastiano Musio Don Giuseppe n. Orune circa 1774 (u.r. Orune 1822) (u.r. Orune 1822) (u.r. Orune 1822) † ivi 9.9.1874 sp. 10.6.1830 sp. Donna Caterina Musio Carta, sp. Lorenzo Pala Monserrata Loddo-Guiso di Francesc’Angelo (Orosei 1814-1839)

Donna Luigia ? Donna Antonia Donna Giuseppa n. Orune …….. n. Bitti 1820 n. Orune 1835 † ivi ante 1866 † Nuoro 31.3.1896 † ivi 5.8.1895 sp. Don Salvatore Fois sp. Don Serafino Naytana Sanna sp. Gioachino Satta Musio (Bitti 1811-Orune 1881) presidente Tribunale di Oristano (Bitti 1822–Orune 1892) († Cagliari 11.1.1871) di Antonio Liberato e Donna Rosalia Musio

Tav. 2 bis Don Francesc’Angelo Musio Tola n. Orune 29.10.1754 † Bitti (?) ante 1822 sp. Donna Rosalia Carta Satta

Donna Giuseppa ? Donna Rosalia Donna Caterina Don Giuseppe 4 Don Costantino 5 Don Giovanni n. Bitti ………….. n. Bitti 1791 n. Bitti 1796 n. Bitti 15.5.1797 n. Bitti 1807 (u.r. Bitti 1822) † Bitti ante 1866 † Bitti 1.3.1873 † Bitti 29.8.1868 † Roma 23.1.1876 † Aidomaggiore 11.4.1872 † Bitti ante 1866 sp. Gavino Tola sp. Antonio Liberato Satta sp. Don Sebastiano Musio sp. Cagliari 14.8.1828 sp. Donna Mariantonia Nater 6 sp. Caterina Spada Donna Marianna Carta Depani

Don Giuseppe Donna Giovanna Rosa nel 1847/48 volontario n. Bitti 1831 nel Reggimento Cacciatori Guardie † Buddusò 23.11.1905 sp. Sebastiano Tola

4 Gr. Croce decorato di Gran Cordone dei SS. Maurizio e Lazzaro, Reggente la Segreteria di Stato, Avvocato fiscale generale patrimoniale, Presidente della Reale Udienza del Regno di Sardegna, Consigliere di Cassazione a Torino, Primo presidente del Senato di Nizza e della Corte d’Appello di Ancona, Senatore del Regno dal 1848, Membro della Reale Società agraria ed economica di Cagliari. Vagheggiò una Storia della Sardegna dal 1720 al 1830, legando 5.000 Lire a chi la realizzasse. Faceva uso del titolo comitale. 5 Capitano in ritiro. 6 Morta in Aidomaggiore il 7.5.1900, di anni 81, n. Bonorva circa 1819, figlia del fu Don Francesco e della fu Donna M. Grazia Satta, ambi domiciliati a Bonorva. Tav. 3 Avv. Don Bartolomeo Musio Tola n. Orune 9.11.1755 † Orune ante 1822 sp. Giovanna Sanciu

Don Gavino Musio senior Don Giovanni Musio, u.r. Orune 1822 Donna Maddalena n. Orune nel 1794 † Cagliari 10.11.1885 n. Orune ...... † ...... n. Orune 1802 † Orosei 4.11.1877 sp. Sassari 1816 Donna Teresa Sircana sp. Oliena Paola Massaju sp. Don Giuseppe Guiso segue in tav. 4

Don Giovanni Musio Don Bartolomeo Musio, u.r. 1902 Donna Giovanna Rosa n. Oliena 1828 Cav. Corona d’Italia n. Oliena 1835 † Oliena 22.12.1873 n. Oliena ~ 1831 † Orosei 12.2.1909 † Oliena 1.12.1871 (celibe) sp. Donna Angelica Musio Pinna sp. Agostino Nieddu (f. di Don Giuseppe ed Elena Pinna) n. Orosei 1824 † Orosei 26.4.1894

Donna Paola Donna Giuseppina Don Giovanni Battista Don Antonio Maria Don Francesco Don Cesare n. Busachi 1851 n. Busachi 1853 n. Busachi 9.4.1854 n. Busachi 1857 n. Busachi 1859 n. Busachi 1861 † Orosei 11.7.1913 † ...... † Orosei 1.8.1929 † Busachi 26.5.1935 † Orosei 26.1.1917 † 1932 sp. Antonio Orunesu sp. Orosei 4.7.1892 sp. Orosei 14.6.1874 sp. Busachi 16.5.1887 sp. Orosei 1.12.1900 sp. Busachi 11.11.1900 Satta Musio Giovanni Puxeddu-Ladu Donna Raimonda Guiso Battistina Satta Cedde Maria Giovanna Porru Beatrice Deidda Putzolu (n. 11.12.1852 † Orosei 25.8.1946) (n. Busachi 1870 † Busachi 4.5.1933) (improle)

Don Antonio Gius. Don Francesco Donna Marietta Don Arturo Donna Angelica Donna Vittoria Donna Elena Donna Filomena Don Bartolo Don Giannetto n. Busachi 9.4.1888 n. Busachi 16.11.1889 n. Busachi 11.2.1891 n. Busachi 25.8.1893 n. Busachi 30.10.1895 n. Bus. 5.12.1897 n. Bus. 11.10.1899 n. Busachi 14.1.1904 n. Busachi 17.1.1908 † ……………….. † Busachi 30.3.1915 † dopo 1946 † Busachi 17.2.1955 † Busachi 4.7.1985 (?) † Busachi 2.1.1945 sp. Orosei 13.2.1914 sp. Maria Fadda sp. Luigi Comunale Elena Rosalia Orunesu

Donna Elena Donna Maddalena Donna Elvira Don Giuseppe Don Davide Donna Angelica Don Antonino Donna Luigina n. Orosei 15. 12.1874 n. Orosei 3.10.1881 n. Orosei 17.11.1882 n. Orosei 29.3.1885 sp. Angela Sanna sp. Pietro Senes sp. M. Teresa Musio † Orosei 6.3.1957 † ivi 11.2.1883 sp. Orosei 14.11.1925 commiss. Prefettizio di Orosei fino al 1933 sp. ivi 28.11.1900 avv. Gio. Battista Porru sp. ivi 20.12.1925 Giovanna Cabras Michele Maccioni

Donna Battistina Don Francesco Donna Antonina Don Domenico n. Busachi (?) 1924 † Busachi 26.8.1946 Tav. 4

Don Gavino Musio Sanciu Assessore Reale Governazione di Sassari (1836-38) Giudice sala civile della Reale Udienza (1847) Consigliere emerito di Corte d’Appello, Cav. Mauriziano n. Orune nel 1794 † Cagliari 10.11.1885 sp. Sassari 1816 Donna Teresa Sircana

Avv. Don Bartolomeo Musio junior Donna Francesca Giovanna Donna Antonia Donna Maria Giuseppa n. Sassari 31.5.1817 n. Sassari 28.4.1822 n. Sassari 26.11.1823 n. Sassari 1833 sp. Torralba 2.8.1843 Donna Candida † Nuoro 23.8.1891 † ivi 27.2.1825 † Cagliari 4.4.1905 Delogu, f. di Don Filippo sp. Battista Murgia sp. Cagliari 27.11.1847 (n. Torralba 10.1.1814 † Sassari 26.3.1904) avv. Don Gavino Scano

Don Gavino Musio junior altri cinque figli n. Sassari 11.5.1844 morti in tenera età † Firenze 7.6.1896 Sostituto procuratore del Re 1) sp. Sassari 7.8.1870 Donna Camilla Arborio Mella di S. Elia – Pilo-Boyl, di Antonio; 2) sp. Cagliari 7.2.1887 Donna Teresa Scano-Musio, di Don Gavino, sua cugina prima, (n. Cagliari 29.4.1863 † Cagliari 11.4.1932 di 69 anni)

(1) (1) (1) (2) 7 Donna Luisa Donna Felicita Donna Candida Don Giuseppe Don Giulio Donna Camilla Don Raffaele n. Roma 1871 n. Roma 1873 n. Roma 1876 n. Fermo 8.11.1887 n. Cagliari 29.10.1888 n. Cagliari 22.8.1891 n. Savona 1894 † Sassari 18.12.1965 † Cagliari 1.4.1971 † Cagliari 16.7.1975 † Cagliari 31.8.1892 † Roma 4.3.1974 sp. 1) Sassari 24.8.1899 sp. Cap. Arturo Bondi sp. Sassari 24.8.1899 sp. Maria Marogna sp. Caterina Fadda sp. Cagliari 11.12.1924 Don Vincenzo Manca dell’Asinara Col. med. Don Angelo Clelia Costa sp. 2) Sassari 1909 Ten. Mario Tavolsi Dettori-Dettori

Donna Fede Donna Giovanna Don Gavino 8 Don Giuseppe Don Vittorio 9 Donna Teresa Donna Bianca Don Marcello Don Guglielmo n. Cagliari 18.12.1918 n. Cagliari 5.1.1921 n. Cagliari 26.7.1922 n. 1914 n. Cagliari 30.11.1916 n. Gairo 8.2.1920 n. Cagliari 17.1.1922 n. CA 29.9.1925 † Capoterra 20.8.2012 † Prato 24.9.2005 † Cagliari 20.3.1953 † Cagliari 2.9.2010 † Cagliari 15.5.2001 † Roma 3.1.1990 sp. CA 28.12.1941 sp. CA 9.6.1945 sp. Maria Carla # sp. CA 15.12.1979 sp. CA 22.10.1956 sp. Donna Anna prof. Vasco Rossetti Francesco Tului Guarracino Bernardetta Sanna prof. Armando Sanna Castelli Angioni Ord. Mineralogia e Gen. di Squadra Aerea A.M. Petrografia Univ. Cagliari Donna Sarah, avv. Don Paolo Don Raffaele Donna M. Luisa Donna Paola Donna Carla n. Roma 6.2.1969 n. Cagliari 31.5.1980

7 Socialista, valente avvocato del Foro cagliaritano, fu anche direttore de L’Unione Sarda dal marzo 1944 al gennaio 1946, fiduciario del CLN, socio fondatore a Cagliari del Rotary International (21.11.1949) di cui fu 6° presidente (‘59-‘61), Assessore al Comune di Cagliari (1956). 8 Professore ordinario di Antropologia culturale all’Università di Firenze. Altro fratello omonimo, nato a Cagliari il 28/9/1915 (via Genovesi n. 30, oggi n. 100), era morto nel 1920. 9 Famoso pittore cagliaritano, specializzato soprattutto in ritrattistica. È nato nell’avita casa Musio in Via Corte d’Appello, allora n. 11.

Tav. 5

Don Giuseppe Musio (u.r. Orosei 1822) 10 sp. Donna Elena Pinna

Don Antonio Musio Pinna Donna Angelica Musio Pinna sacerdote, dott. in Leggi e teologo, n. Orosei 1824 † Orosei 26.4.1894 fu professore di filosofia nel sp. Don Bartolomeo Musio Massaiu Seminario Vescovile di Nuoro, Cavaliere della Corona d’Italia poi rettore della parrocchia di Busachi (n. Oliena ~ 1831 † Orosei 12.2.1909) dal 1850 al 1876, quando divenne priore di Bonarcado f. di Don Giovanni e Paola Massaju (v. tav. 3)

10 Non siamo certi dell’attacco di questo Don Giuseppe: potrebbe essere un altro figlio di Don Bartolomeo Musio Tola (tav. 3) oppure di Don Antonio Musio Tola (tav. 1). È da escludersi possa essere figlio di Francesco Angelo, poiché padre del sen. Giuseppe Musio (Bitti 1797-Roma 1876). L’Elenco prefettizio di Carlo Felice del 1822 tuttavia riporta un Don Giuseppe Musio a Orune e altro a Bitti: essendo compilato dalla medesima prefettura si ritiene che non si tratti della stessa persona domiciliata in entrambi i centri o ripetuta due volte, ma di due persone diverse. Se il Giuseppe di Orune è figlio di Antonio (tav. 1), quello di Orosei non può che essere figlio di Bartolomeo. In alternativa potrebbe essere figlio di Don Sebastiano o di Don Giovanni Musio Pala (tav. 2).