Ingegneria del Software

Linguaggi di programmazione non OOP

Barlini Davide-Carta Daniele-Casiero Fabio-Mascia Cristiano Abstract

Scopo principale del lavoro è quello di riportare, nelle schede, una classificazione dei linguaggi di programmazione non orientati agli oggetti. Per far ciò, si è pensato di procedere gradualmente andando a focalizzare via via l’obiettivo. Si introduce il concetto di linguaggio di programmazione andando ad elencare le cinque diverse generazioni di evoluzione degli stessi. Cercando di fornire una classificazione accettabile, si discute dei paradigmi di programmazione citando il paradigma procedurale ed il paradigma dichiarativo e le loro ulteriori articolazioni. La classificazione riportata è successivamente arricchita da nuovi tipi come i “paralleli, concorrenti, distribuiti, applicativi, scripting, markup”. Per ognuno di essi si sono spese due parole di introduzione. Sono infine presentati i linguaggi trovati, ognuno dei quali ha una sua introduzione ed una scheda riassuntiva che ne individua la posizione nella classificazione proposta.

1 Indice

Linguaggi di programmazione ...... 3

Generazioni ...... 4

Paradigma di programmazione ...... 5

Classificazione...... 7

I vari linguaggi...... 15

Links nel web ...... 37

Appendice: le schede...... 42

2 Linguaggi di programmazione

L'attività di un programmatore è quella di risolvere un problema sotto forma di algoritmo e di tradurlo in programma in un dato linguaggio1. Il termine algoritmo entrato in uso negli anni ’50 sostituì la parola algorismo, (processo di calcolare con i numeri arabi), derivato da una deformazione del nome di un matematico arabo Abu Ja’far Mohammed ibn Mˆ usˆ a al- Khowˆ arizmˆ ý (825 d. C.), ma la definizione del matematico Markov appare più appropriata. "L'insieme delle regole precise che definiscono un procedimento di calcolo destinato ad ottenere un risultato determinato a partire da dati iniziali certi". I linguaggi di programmazione costituiscono l'unico formalismo mediante il quale l'uomo può dialogare con i sistemi informatici, siano questi hardware che software. L'area dei linguaggi è in continua evoluzione e molto attiva anche dal punto di vista della ricerca poiché ogni nuova applicazione ed ogni nuova architettura (sia fisica che logica come il W.W.W.) pongono nuovi problemi e sfide ai progettisti che devono individuare i costrutti e le strutture più naturali per il tipo di problema che si vuole risolvere e per gestire e sfruttare in modo semplice le nuove tecnologie. L'aumento delle potenzialità degli strumenti di calcolo ha permesso il passaggio tra elaborazione numerica e simbolica e lo sviluppo di diverse famiglie di linguaggi di programmazione (imperativi, funzionali, logici). Ciascuna di queste può a sua volta essere utilizzata mediante diverse filosofie: sequenziale, concorrente, orientata agli oggetti. Dalla teoria dei linguaggi formali sono ereditate le tecniche automatiche che permettono di tradurre in modo equivalente il codice scritto in un dato linguaggio in un altro linguaggio (tipicamente di livello più "vicino" alla macchina).

I LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Un linguaggio di programmazione è un insieme di simboli (alfabeto) e stringhe di simboli (vocabolario) che possono essere connessi tra loro seguendo regole formali predefinite e precise. Le regole per la costruzione delle frasi di un linguaggio sono espresse come produzioni di un sistema formale denominato grammatica. Le regole grammaticali descrivono solo come sono fatte le frasi di un linguaggio, cioè la sintassi, e di norma non descrivono il significato delle frasi. Le regole grammaticali devono essere concepite in modo da garantire la decidibilità del linguaggio. I programmatori inesperti tendono ad "aggrovigliare" il programma introducendo numerosi salti privi di regole (spaghetti programming). E' stato dimostrato (Teorema fondamentale della programmazione strutturata di Jacopini e Böhm) che ogni programma può essere codificato attenendosi esclusivamente a tre strutture fondamentali: 1. Sequenziale 2. Iterativa 3. Condizionale Queste tre strutture possono essere concatenate una di seguito all'altra oppure nidificate una dentro l'altra (non possono essere "intrecciate" o "accavallate"). Dopo aver scritto il sorgente attraverso un linguaggio di programmazione, è necessario che sia tradotto in codice binario. Tale azione può avvenire prima della fase vera e propria di esecuzione, come accade con il compilatore o durante la fase stessa di avanzamento, come accade con l'interprete. L'interprete traduce istruzione per istruzione dal codice sorgente al linguaggio macchina, mentre il compilatore traduce esattamente le istruzioni del programma sorgente nelle corrispondenti istruzioni in linguaggio macchina.

1 Secondo l’approccio procedurale, vedasi in PARADIGMA DI PROGRAMMAZIONE. 3 Il linguaggio macchina è diverso a seconda del microprocessore (il tipo di CPU) presente nel calcolatore, per cui i programmi eseguibili (in linguaggio macchina) sono strettamente dipendenti dalla piattaforma hardware (oltre che dal particolare sistema operativo adottato).

GENERAZIONI Teoricamente si è dimostrato che tutti i linguaggi non banali sono, dal punto di vista della capacità computazionale, equivalenti; in pratica un programma scritto in un certo linguaggio può sempre essere codificato in qualsiasi altro linguaggio. Il linguaggio deve essere non troppo difficile da imparare, deve essere possibile creare applicazioni in tempi ragionevoli, deve produrre eseguibili efficienti. I linguaggi di programmazione sono un sottoinsieme di quelli formali, essi possono essere definiti come il mezzo che ci permette di comunicare al computer la sequenza di operazioni da effettuare per raggiungere un obiettivo prefissato. Una prima distinzione tra i linguaggi di programmazione possiamo farla tra i linguaggi a basso e quelli ad alto livello. In genere si parla di programmazione a basso livello quando si utilizza un linguaggio molto vicino al funzionamento interno della macchina, mentre di programmazione di alto livello quando si utilizzano linguaggi più sofisticati ed astratti, slegati dal funzionamento fisico dello stesso elaboratore. Si viene così a creare una gerarchia di linguaggi, dai meno evoluti (il linguaggio macchina e l'assembler) a quelli più evoluti (PASCAL, FORTRAN, COBOL, PERL); I linguaggi di alto livello sono simili (esistono delle differenze) tra piattaforme differenti. Un grande problema è la portabilità del software da un piattaforma ad un'altra: Ø se le piattaforme sono uguali o compatibili si potrà distribuire il programma in formato eseguibile; Ø se le piattaforme sono incompatibili si dovrà distribuire il programma in formato sorgente. Si parla di “Generazioni di Linguaggi di Programmazione” col tacito consenso che un linguaggio di, p.es., terza generazione deve per forza essere “migliore” di uno di seconda: o I generazione: vi appartengono i cosiddetti linguaggi macchina espressi con sequenza di zeri e uni (es : 001011011011). Sono fortemente dipendenti dal particolare computer, infatti ogni processore utilizza un suo diverso linguaggio macchina.

o II generazione è rappresentata dal cosiddetto linguaggio assembler , che sostituisce le sequenze binarie del linguaggio della prima generazione con lettere dell'alfabeto e numeri esadecimali (es : ADD 235H). Anche questo tipo di linguaggio rimane comunque molto dipendente dal tipo di processore e sempre di difficile comprensione per il programmatore.

o III generazione sono linguaggi ad alto livello che godono di una certa indipendenza dal processore ( FORTRAN, COBOL, C, PASCAL ). All'interno di questa generazione si sono create alcune tendenze partite da linguaggi non molto strutturati a linguaggi più evoluti; tali linguaggi usano delle variabili per indicare la zona di memoria.

o IV generazione - caratterizzati da una somiglianza ancora più spinta con il linguaggio naturale, la minore rigidità formale, l'uso di un'interfaccia utente- elaboratore più trasparente dei compilatori. Sono metalinguaggi che usano un insieme di programmi o altri metaprogrammi integrati in un tutto armonico e funzionale a certi scopi ristretti: Shell di , FORTH, ecc.

4 o V generazione - vi appartengono i linguaggi per l'intelligenza artificiale, sono quelli più vicini al linguaggio del programmatore (es: PROLOG).

Generalmente, quando si parla di linguaggi di programmazione, si intende quelli di III generazione. Sembra che vi siano stati tre ambienti originanti, che hanno avuto pochi successi e molti fallimenti: o ambiente universitario tecnico/matematico: FORTRAN, ma anche ALGOL

o ambiente universitario informatico: C, ma anche LISP, SNOBOL

o comitati commerciali e militari: COBOL, ma anche PL/1. Sulla base dell'ambito in cui è necessario risolvere il problema di programmazione, è opportuno adottare un linguaggio piuttosto che un altro: Ø Calcolo scientifico: FORTRAN, C Ø Intelligenza Artificiale: PROLOG, LISP Ø Applicazioni gestionali: COBOL, SQL, C Ø Sistemi, device driver: ASSEMBLER, C Ø Applicazioni su Web: PERL Ø Applicazioni distribuite: C. Va menzionata l'importanza storica del COBOL (COmmon Business Oriented Language), per il fatto che e' stato un comitato a formalizzarlo, e questo ha stabilito un precedente per la formazione di comitati, ed anche per il fatto che, grazie al supporto della IBM e degli altri produttori di Mainframe, la diffusione e' stata globale e rapida.

PARADIGMA DI PROGRAMMAZIONE Il significato scientifico del termine "paradigma" è relativamente recente : "insieme di idee scientifiche collettivamente accettato per dare un senso al mondo dei fenomeni". Nel caso particolare dell’informatica si sente la necessità di distinguere fra diversi modi di intendere la programmazione dato che non esiste un unico modello computazionale (il classico Von Neumann) cui riferirsi. La questione si è posta già negli anni '60 con la programmazione funzionale, ma il contributo più decisivo in questo senso è stato dato probabilmente negli anni '70 dalla cosiddetta programmazione logica prima, e dal boom di quella ad oggetti, dopo. Oggi i paradigmi di programmazione citati con una certa frequenza sono almeno una decina, anche se non sempre sono chiari i loro confini o la loro indipendenza. I paradigmi offrono una chiave di classificazione dei linguaggi: diremo che un linguaggio afferisce ad un paradigma se consente di scrivere i programmi in accordo ad esso. Semplificando al massimo, possiamo limitarci a considerare due tipi di paradigmi di programmazione : Ø quelli di tipo dichiarativo che privilegiano il punto di vista per cui i programmi devono essere delle specifiche eseguibili del problema. Ci si preoccupa cioè di cosa risolvere; il "come" risolverli viene in qualche modo scaricato sull'esecutore del linguaggio. In generale questo approccio comporta una certa inefficienza. Ø quelli di tipo procedurale che privilegiano il punto di vista per cui i programmi sono considerati alla stregua degli algoritmi. Ci si preoccupa quindi direttamente del come risolvere il problema trascurando o sottointendendo le specifiche del problema, cioè il "cosa". I principali paradigmi di tipo dichiarativo sono quelli funzionale e quello logico, basati rispettivamente sul concetto di espressione e di predicato.

5 I principali paradigmi procedurali sono quello imperativo e ad oggetti. Il paradigma di programmazione imperativo è quello classico in cui rientrano i linguaggi macchina dei comuni microprocessori e i linguaggi ad al alto livello più vecchi e diffusi come FORTRAN, COBOL, BASIC, PASCAL . Quello ad oggetti è un'evoluzione di quello imperativo. Entrambi i paradigmi sono infatti basati sul concetto di stato e sulla possibilità di modificarlo attraverso l'esecuzione di comandi. Le differenze riguardano soprattutto la "distribuzione" e le modalità per l'accesso dello stato complessivo . Il paradigma di programmazione funzionale trova le origini storiche nel lambda-calcolo, il linguaggio introdotto negli anni '30 dal matematico Alonzo Church come formalismo universale e la cui caratteristica essenziale, ritrovabile anche in moderni linguaggi funzionali, è che tutto è un'espressione, e come tale denota un valore ottenibile da un processo di valutazione. Il paradigma di programmazione logica si basa sull'idea di considerare i predicati logici del primo ordine (ristretti ad una certa forma sintattica) come delle specifiche eseguibili. Negli anni 60'-70' si è scoperto che ciò può avvenire in modo relativamente efficiente applicando un'unica regola di inferenza, nota come principio di risoluzione (Robinson, 1960)2, poco naturale per l'uomo, ma molto adatta per l'esecuzione automatica. Rispetto alle normali computazioni, il "calcolo logico", ha le caratteristiche del cosiddetto non-determinismo: Ø può terminare con insuccesso Ø può concludersi con più di un caso di successo Rispetto alla varietà dei problemi e delle applicazioni concrete, ogni paradigma presenta propri vantaggi e svantaggi. L'adozione di un linguaggio che metta a disposizione in modo coerente un unico paradigma (linguaggio "puro") può comportare, in particolare, il ricorso a tecniche oscure e/o inefficienti per sopperire alla mancanza di paradigmi diversi da quello ospitato. In pratica si preferisce aggiungere caratteristiche "impure" a linguaggi già esistenti che consentano di ospitare, almeno parzialmente, dei paradigmi "secondari" rispetto a quello principale. A volte lo stesso scopo è raggiunto aggiungendo particolari librerie. Ad esempio alcuni linguaggi ad oggetti mettono a disposizione delle librerie a supporto della programmazione logica. Un'altra soluzione, spesso adottata, è quella di interfacciarsi con altri linguaggi. Molti PROLOG prevedono, ad esempio, l'interfacciamento con routine scritte in C o in PASCAL. L'ideale sarebbe di disporre di linguaggi multiparadigma, cioè che consentano di applicare il paradigma più adatto al sotto-problema che interessa "cucendo" poi le soluzioni con appositi meccanismi di interfacciamento (integrazione) tra paradigmi. Al momento esistono solo alcune proposte di ricerca e non sembra vicino il giorno in cui si potrà contare su uno standard accettato e sufficientemente diffuso.

2 Principio di risoluzione(semplificato) dalla coppia di clausole (genitori) A or B, (not A) or C si può dedurre la clausola (risolvente) B or C. 6 CONFRONTO TRA LINGUAGGIO IMPERATIVO E FUNZIONALE Imperativo Funzionale procedura Funzione ciclo Ricorsione test (if, case) espressioni condizionali, pattern matching assegnamento legame (param. formale-param. attuale) sequenzializzazione composizione di funzioni array lista

CLASSIFICAZIONE

In base a quanto descritto precedentemente riportiamo una classificazione a livello concettuale aggiungendo nuovi tipi di linguaggi (applicativi, markup, scripting), che per le loro caratteristiche possono pensarsi “indipendenti” da quelli citati. Nello schema proposto, i linguaggi concorrenti, distribuiti e paralleli, sono visti come “trasversali” ai tipi di linguaggi presentati nei paradigmi (imperativi, ad oggetti, logici, funzionali), intendendo per trasversale una nuova dimensione di sviluppo che aggiunge ai tipi già presenti Classificazione linguaggi di programmazione caratteristiche specifiche ulteriori. Ø IMPERATIVI (PROCEDURALI): Il modello computazionale è basato sui cambiamenti di stato della memoria della macchina. E’ centrale il concetto di assegnazione di un valore ad una locazione di memoria. Il compito del programmatore è costruire una sequenza di assegnazioni che producano lo stato finale (in modo tale che questo rappresenti la soluzione del problema). Ø PARALLELI: consentono di realizzare tutti quei programmi che possono essere eseguiti in parallelo. Ø CONCORRENTI: consentono di eseguire tutti quei programmi che entrano in competizione per l’uso di una data risorsa. Ø DISTRIBUITI: linguaggi largamente diffusi grazie allo sviluppo delle reti di calcolatori e di che possono essere visti come ambienti di calcolo globali. Tali linguaggi devono offrire la possibilità di esprimere naturalmente nozioni di località, capacità, sicurezza e velocità. Ø FUNZIONALI (DICHIARATIVI): il programma è considerato come il calcolo del valore di una funzione; in un linguaggio funzionale puro l'assegnazione esplicita risulta addirittura completamente assente (si utilizza soltanto il passaggio dei parametri). In tale modello rivestono particolare importanza la ricorsione, in pratica

7 l'utilizzo di funzioni che richiamano se stesse e, come struttura dati, la lista (sequenza ordinata di elementi). Ø APPLICATIVI: progettati per andare incontro a richieste specifiche. Ø LOGICI (DICHIARATIVI): hanno come obiettivo la possibilità di eseguire le specifiche direttamente, senza bisogno di raffinarle trasformandole in descrizioni procedurali di più basso livello. Il modello computazionale è basato sui concetti di funzione e relazione. Il programmatore non ragiona in termini di assegnazioni di valori, ma di relazioni di entità e di valori di una funzione. Ø SCRIPTING: tipo di codice che può essere eseguito direttamente da un programma (interprete) in grado di interpretare il linguaggio con cui è stato creato lo script. Non è necessario compilare gli script per poterli eseguire. Ø MARKUP: lavorano su dati (di solito testi, o comunque materiale destinato alla visualizzazione) dei quali specificano la funzione o il ruolo attraverso etichette, denominate tag. Ø AD OGGETTI: metodo che porta ad architetture software basate sugli oggetti manipolati da sistemi (ed anche da sottosistemi) software, piuttosto che su architetture basate sulle funzioni che questi oggetti devono svolgere.

8 LINGUAGGI IMPERATIVI PROCEDURALI Il nome di linguaggio imperativo o statement oriented (orientato al comando, all’istruzione) deriva dal ruolo dominante in essi attribuito alle istruzioni imperative. L’azione unitaria in un programma scritto in questo linguaggio è l’istruzione gli effetti delle singole istruzioni si combinano per raggiungere i risultati desiderati. Esempi di linguaggi di programmazione imperativi sono: BASIC, COBOL, FORTRAN, PASCAL . I linguaggi imperativi sono strettamente legati al modello architetturale della macchina (Von Neumann) e quest’influenza si può vedere in tre caratteristiche comuni: 1. Variabili3 2. Assegnamento4 3. Iterazione5

Alla classe dei linguaggi imperativi appartengono quelli basati sulla nozione di istruzione di macchina e di memorizzazione di valori in celle di memoria (linguaggi imperativi di basso livello). Un programma scritto in linguaggio macchina è costituito da un elenco di istruzioni che l’elaboratore esegue in sequenza e che realizzano tre diversi tipi di operazioni : 1. il trasferimento di dati in unità centrale e memoria; 2. le operazioni aritmetiche eseguibili dall’unità di calcolo; 3. l’alterazione della normale sequenza di esecuzione delle istruzioni per mezzo di salti (condizionati o meno) o con l’arresto del programma.

Anche nei linguaggi imperativi di alto livello si ritrovano i concetti su cui è basato il linguaggio macchina. Infatti, le variabili sono astrazioni della cella di memoria e l’istruzione di assegnazione corrisponde al trasferimento di un valore in memoria. Dal punto di vista della strutturazione dei dati in un linguaggio imperativo il programmatore ha a disposizione un insieme di tipi di dato primitivi e di meccanismi di composizione che gli consentono di organizzare in modo agevole i dati relativi al suo problema. Per quanto riguarda la strutturazione del controllo sono presenti un insieme di primitive come l’iterazione e la selezione che, consentono la realizzazione di qualsiasi flusso di controllo, definiscono in modo chiaro e leggibile la sequenza delle istruzioni da eseguire.

3 VARIABILI. Un componente fondamentale dell'architettura di Von Neumann è la memoria, formata da una grande quantità di celle che contengono i dati. Ogni cella ha un nome (l'indirizzo) che serve per individuarla univocamente e ritrovare le informazioni in essa memorizzate. La necessità di dare un nome ad ogni cella è più evidente se si programma in linguaggio assemblatore; i valori memorizzati in ogni cella sono accessibili facendo riferimento al nome della cella desiderata. Nei linguaggi ad alto livello le nozioni di cella di memoria e nome sono rappresentate dal concetto di variabile, forse il più importante nei linguaggi di programmazione. Una variabile di un programma è essenzialmente una cella di memoria con un nome in cui sono memorizzati dei valori. Così, anche se il nostro scopo, nella programmazione, è quello di produrre dei valori, non ci limitiamo a questi, ma trattiamo anche delle celle in cui risiedono. I problemi come effetti collaterali e aliasing sorgono proprio dall'esistenza delle variabili. 4 ASSEGNAMENTO. Strettamente legata all'architettura della memoria è la nozione che ogni valore calcolato deve essere «memorizzato», cioè assegnato a una cella. Ciò spiega la grande importanza dell'istruzione di assegnamento nei linguaggi di programmazione. Le nozioni di basso livello di cella di memoria e assegnamento permeano tutti i linguaggi di programmazione, e forzano il programmatore ad adottare uno stile di pensiero modellato sui dettagli dell'architettura di von Neumann. 5 ITERAZIONE. Un programma in un linguaggio imperativo di solito porta a termine il compito affidategli eseguendo iterativamente una sequenza di passi elementari. Anche questo deriva dall'architettura di von Neumann, in cui le istruzioni sono immagazzinate nella memoria; l'unico modo di realizzare qualcosa di complicato è la ripetizione di una sequenza di istruzioni. 9 Questo tipo di linguaggi esprime come computare i risultati di un dato problema (linguaggi procedurali). Si basa, essenzialmente, sulle procedure le quali a differenza delle funzioni possono modificare l’istanza in ingresso. In questi linguaggi è posta maggior enfasi sulle procedure (viste come scatole nere capaci di manipolare dati) rispetto ai dati. I linguaggi procedurali sono modellati secondo i diagrammi di flusso che mostrano il passaggio dei dati nel sistema da una procedura ad un'altra. Esistono sei istruzioni fondamentali che caratterizzano i linguaggi procedurali: 1. Assegna: assegna ad una variabile (ad una locazione di memoria) il valore di una espressione. 2. Leggi: legge in input dall'esterno un valore e lo memorizza in una variabile (locazione di memoria). 3. Scrivi: scrive in output il valore di una espressione o di una variabile (locazione di memoria). 4. Se... allora... altrimenti...: modifica il "flusso" del programma sulla base del valore di una espressione logica. 5. Vai al passo...: modifica il "flusso" del programma incondizionatamente. 6. Fermati: termina l'esecuzione del programma. Hanno riscontrato notevole successo nelle applicazioni scientifiche (es. calcolo equazioni differenziali algebra lineare ecc.…). I limiti di questi linguaggi sono: Ø richiedono in ogni caso al programmatore di "pensare come il calcolatore", ovvero di modellare il problema in base al modo di lavorare della macchina Ø le procedure lavorano sugli stessi dati: questo può portare a problemi in fase di manutenzione perché l’aggiornamento di una procedura può richiedere l’aggiornamento dell’intero programma Esempi di linguaggi imperativi procedurali: ABC, ALEF, ALGOL, APL, APPLE SCRIPT, ASSEMBLY, BASIC, BCPL, C, CLU, CMS, COBOL, CORAL , CPL, CT, FORMAC, FORTH, FORTRAN, ICI, ICON, IDL, INTERCAL , JCL, JOVIAL , LIMBO, MESA, 2, MODULA 3, MUMPS, OBERON, PASCAL , PILOT, PL/1, PROGRAPH, RUBY, SETL, SML, SNOBOL, TCL.

LINGUAGGI PER LA PROGRAMMAZIONE PARALLELA Rientrano in questa categoria tutti quei linguaggi ottimizzati per la programmazione parallela, ossia la possibilità di eseguire contemporaneamente più programmi (o più parti dello stesso programma). Si prestano ad architetture di macchina evolute (o sistemi più complessi come reti di calcolatori), in possesso cioè di più processori (ad esempio) da assegnare a ciascun task (processo). E’ usuale, parlando di linguaggi paralleli, ritrovare concetti di: Ø multiprocessing: che possono essere eseguiti su macchine con processori separati ma con la condivisione della memoria. Esempi di linguaggi per la programmazione parallela: ALEF, ALGOL68, C*, CILK, OCCAM.

LINGUAGGI CONCORRENTI Sono linguaggi ottimizzati per la programmazione concorrente di piattaforme o sistemi che dispongono di risorse limitate (processore), o in cui i task entrano in concorrenza per il possesso della risorsa. I linguaggi concorrenti differiscono da quelli paralleli anche dal modo in cui sono creati/sincronizzati i processi ed in base alla modalità di interazione/sincronizzazione degli stessi. E’ usuale, parlando di linguaggi concorrenti, ritrovare concetti di:

10 Ø multiprogramming: che possono essere eseguiti con la condivisione del processore. Esempio di linguaggio concorrente: CONCURRENT PASCAL, SR.

LINGUAGGI DISTRIBUITI La ricerca nell'ambito dei sistemi distribuiti ha ricevuto nuovo impeto dallo sviluppo, sia tecnologico che di mercato, delle reti telematiche. Internet è la più diffusa e popolare di tali reti, e rappresenta il più grande sistema distribuito mai costruito. I suoi protocolli di comunicazione, permettono di astrarre strutture informative globali a partire da insiemi eterogenei di calcolatori e di sottoreti. Per esempio, il protocollo FTP realizza un file system globale, il protocollo Telnet realizza un multiprocessore globale, e il protocollo HTTP realizza un dominio globale di ipertesti (il World Wide Web). Ben presto è sorta l'esigenza di rendere programmabili tali strutture informative globali, cioè di utilizzarle come “global computer”. Mentre i calcolatori tradizionali collegati in rete sono “semplici” dispositivi di calcolo autonomi che accedono a risorse locali ed occasionalmente comunicano tra loro, i global computer costituiscono piuttosto una piattaforma di calcolo globale, integrando e coordinando risorse sia locali che remote. Essi possiedono sia le caratteristiche dei sistemi distribuiti (distribuzione delle componenti, concorrenza, mancanza di uno stato globale, e asincronia dei cambiamenti di stato locali), che quelle dei sistemi aperti (eterogeneità e autonomia delle componenti, cambiam ento dinamico della configurazione del sistema, mobilità di programmi e dati). Le problematiche poste da questi tipi di sistemi sono da una parte la “mobilità del codice” che caratterizza una nuova generazione di applicazioni distribuite e dall'altra il coordinamento di componenti distribuite. In letteratura sono stati proposti dei linguaggi di programmazione di nuova concezione, generalmente chiamati Mobile Code Languages (MCLs), dotati di meccanismi che permettono mobilità del codice e riconfigurazione a tempo d'esecuzione del legame tra componenti software dell'applicazione e la loro locazione fisica nella rete. Resta aperto il problema di definire un contesto linguistico uniforme ed espressivo dove poter descrivere sia politiche di coordinamento che componenti quali dati, capaci quindi di essere trasmessi, elaborati ed eseguiti su nodi distinti della rete. Contributi in questa direzione sono stati proposti recentemente. Esempi di MCLs sono: telescript (general magic 1996), il primo linguaggio basato su codice mobile, Java (linguaggio ad oggetti Sun 1994), che permette la programmazione di applicazioni per il WWW, (linguaggio ad oggetti Luca Cardelli, 1993), che permette la costruzione di uno stato “distribuito” sui nodi di una rete; Agent Tcl, che estende il linguaggio di scripting Tcl permettendo la mobilità di codice che è eseguito con garanzie di sicurezza.6 Esempi di linguaggi distribuiti: ERLANG, LIMBO, MUMPS, REBOL.

LINGUAGGI FUNZIONALI (DICHIARATIVI) Un linguaggio di programmazione funzionale si basa sulle proprietà matematiche delle funzioni. Esso è caratterizzato dalle seguenti componenti: § un insieme di funzioni primitive7, § un insieme di forme funzionali8,

6 TELESCRIPT, JAVA, OBLIQ, AGENT TCL sono orientati agli oggetti e per tanto non sono presi in ulteriore considerazione. 7 Le funzioni primitive sono predefinite dal linguaggio e applicabili direttamente. 11 § l’operazione di applicazione9, § un insieme di strutture dati10.

La scarsa varietà di tipi di dati disponibili è una caratteristica dei linguaggi di programmazione funzionali; sono pochi, ma hanno una struttura semplice e regolare. L'essenza della programmazione funzionale è la definizione di nuove funzioni tramite le forme funzionali. Oltre ai quattro componenti visti, un linguaggio funzionale fornisce anche un meccanismo per collegare un nome alle nuove funzioni definite dall'utente. Questa caratteristica, peraltro non essenziale, influisce sul modo di usare linguaggio, evitando di dover ripetere la definizione di una funzione ogni volta che la si applica. Lo stile di programmazione offerto dai linguaggi di programmazione funzionali basato sulle funzioni matematiche non è legato alla particolare architettura di macchina, è quindi completamente diverso da quello dei linguaggi imperativi (basati sul modello di Von Neumann). I linguaggi funzionali, per dirsi veramente tali, devono prevedere le funzioni di ordine superiore: accettare funzioni come argomento, restituire funzioni come risultato e incorporare le funzioni nelle strutture dati. Queste possibilità, previste con certe limitazioni anche in altri paradigmi, consentono spesso di ottenere del codice con sorprendenti caratteristiche di eleganza e di generalità. Occorre tenere presente che i moderni linguaggi funzionali prevedono la lazy evaluation ("valutazione pigra" o non-strict) cioè la possibilità di ritardare la valutazione degli argomenti attuali di una funzione fino al momento in cui essi si rendono effettivamente necessari. La parola "funzionale" si deve al fatto che ogni simbolo di operazione che compare in un'espressione corrisponde ad una funzione, sia nel senso matematico del termine che in quello informatico ("sottoprogramma che restituisce un valore"). Le espressioni e i sottoprogrammi funzionali sono del resto presenti anche nei primi linguaggi procedurali. Il risultato è quello di avere dei programmi che godono della seguente proprietà, nota come "sostituibilità di uguali con uguali" nel tradizionale ambito algebrico: “in una espressione H si possono sempre sostituire le occorrenze di una sottoespressione E con il suo valore V senza che cambi il valore di H.” Per il fatto che i linguaggi funzionali sono basati sul concetto di funzione matematica e su quello di applicazione ad una funzione di argomenti , essi sono spesso indicati linguaggi “applicativi”. In questa classificazione per linguaggio applicativo si è inteso un significato diverso, ossia riferito ad applicazioni di sviluppo e per linguaggio funzionale il linguaggio funzionale per antonomasia: il LISP (In origine il LISP conosciuto come LISP puro, era completamente funzionale. Per aumentare l’efficienza in esecuzione, però, nelle attuali versioni del linguaggio sono state inserite caratteristiche non funzionali.). Il LISP è un buon esempio di come poche e semplici primitive unite a potenti possibilità di strutturazione dei dati, possano portare a un linguaggio allo stesso tempo potente ed elegante. Esempi di linguaggi funzionali: APL, AUTOLISP, AWK, BEFUNGE , BLISS, CHARITY, CPL, ERLANG, EUPHORIA, FORMAC, HASKELL, IDL, LISP, LOGO , MIRANDA, ML , POP, REBOL, SCHEME, SML, SUPERLOGO .

8 Le forme funzionali sono tutti quei meccanismi che si possono utilizzare per combinare funzioni e crearne di nuove. 9 L’operazione di applicazione è il meccanismo predefinito che permette di applicare una funzione ai suoi argomenti e ottenere un risultato. 10 Le strutture dati rappresentano tutti i possibili elementi degli insiemi dominio e condominio di ogni funzione. 12 LINGUAGGI APPLICATIVI Come già detto precedentemente, non intendiamo per programmi applicativi il sinonimo dei linguaggi funzionali (come molti testi e varie fonti riportano) bensì tutti quei programmi nati o meglio sviluppati per usi specifici. In genere i programmi applicativi hanno delle proprie funzioni. Alcune di queste richiedono di eseguire un certo numero di istruzioni in sequenza. Se tale sequenza è di uso molto comune, un modo per renderne più comodo e rapido l'accesso consiste nel creare delle macroistruzioni. Una macroistruzione o macro è una sequenza di istruzioni memorizzate in un singolo comando. Questo comando è a tutti gli effetti un programma interpretato vero e proprio. La differenza tra questo e un programma eseguibile è che le istruzioni del programma eseguibile sono comprensibili direttamente al processore, mentre le istruzioni della macro sono comprensibili al programma applicativo o al sistema operativo. I macrolinguaggi sono la forma in cui le macro sono espresse, per poter essere memorizzate in un file. L'interprete del macrolinguaggio è il programma applicativo stesso (o anche il sistema operativo). Esso avrà un comando particolare, esegui macro, che avvierà l'interpretazione. Altri macrolinguaggi sono dei veri e propri linguaggi di programmazione tradizionali, estesi con i comandi del programma applicativo. Per esempio, i programmi applicativi di possono tutti eseguire mac ro scritte in Visual Basic for Applications o VBA11 Esempi di linguaggi applicativi: ACSL, AMOS, AUTOLISP, AWK, GPSS, GUILE, ICON, IDL, LOGO , LUA, MATLAB , OCTAVE, PILOT, RPG, SNOBOL, SQL, SUPERLOGO , TEX, VERILOG, VHDL.

LINGUAGGI PER LA PROGRAMMAZIONE LOGICA (DICHIARATIVI) I linguaggi di programmazione dichiarativi nacquero con lo scopo primario di permettere di definire le specifiche di un problema. Alcuni di questi linguaggi furono concepiti con il solo scopo definitorio, senza dunque fornire la possibilità di esecuzione del codice. Altri invece nacquero e si evolvettero come linguaggi di programmazione veri e propri, in grado ovvero di eseguire effettivamente la specifica fornita, e di permettere in breve tempo e con bassi costi di avere in mano un prototipo che realizzi fin da principio il funzionamento del prodotto software finale. La programmazione logica, nella sua accezione più semplice, si può descrivere nel seguente modo: il programmatore dichiara (linguaggio dichiarativo) semplicemente i fatti e le proprietà che descrivono il problema da risolvere. Queste informazioni sono poi usate dal sistema per risolvere il problema (per inferire una soluzione), senza che siano necessari aiuti o consigli su come gestire le informazioni fornite. Per descrivere il problema si usa un formalismo di tipo logico, come per esempio il calcolo dei predicati (detti anche asserzioni). Il linguaggio opera per mezzo di comandi descrittivi relativamente ai dati e per mezzo di relazioni tra i dati. L’algoritmo è nascosto dalla semantica del linguaggio, consistente di istruzioni che specificano l'obiettivo desiderato. Per esempio scrivendo “3 = x + 2”, l’equazione è una condizione che x deve rispettare. L'interprete (in questo caso sarà un programma di soluzione di equazioni) deve trovare da solo il valore da assegnare a x. Il programma è considerato come la dimostrazione della verità di una asserzione; il sorgente è costituito da una sequenza di asserzioni, di fatti e regole. Non è necessario indicare esplicitamente il flusso di esecuzione, ma dato un obiettivo di partenza (il goal) è il sistema che cerca di individuare i fatti e le regole rilevanti. Il fatto che vi sia una netta

11 VBA è un vero linguaggio Basic. È esteso con l'aggiunta di istruzioni per la programmazione sotto interfaccia grafica (quindi è Visual). Infine, è esteso con l'aggiunta di istruzioni per l'esecuzione dei comandi specifici di ciascun programma applicativo, p.es. Word o Excel (quindi è for Applications). 13 separazione tra la parte dichiarativa (il cosa fare) e la parte procedurale (il come) rende un programma scritto in un linguaggio logico particolarmente leggibile. I linguaggi logici risultano particolarmente adatti a risolvere problemi che riguardano entità e le loro relazioni. Nelle normali applicazioni risultano essere di difficile utilizzo, anche perché comportano un modo di programmare completamente diverso dal solito. L'esemplare più noto di questa famiglia è il PROLOG (PROgramming in LOGic). Altri linguaggi logici: MERCURY

LINGUAGGI DI SCRIPTING Uno script è un normale file di testo che contiene una sequenza di comandi (istruzioni) che saranno eseguiti da una shell (interprete). Nella classificazione proposta, si intende per linguaggi di scripting tutti quei linguaggi aventi la caratteristica comune di scrivere degli script in base alla definizione appena data. Per tale motivo molti tipi di linguaggi, che trovano in altre classificazioni la loro “indipendenza”, sono qui visti come scripting. Molti linguaggi definiti come scripting possono essere classificati mediante i paradigmi precedentemente proposti in base alla filosofia procedurale o dichiarativa che seguono. In genere quando si parla di linguaggi di scripting, si intendono quei linguaggi di ausilio per applicazioni Web o interazione con database. Di linguaggi scripting ne esistono parecchi, alcuni più simili a veri e propri linguaggi di programmazione, altri meno articolati. Il PERL, ad esempio, è il tipico caso di linguaggio complesso, ma molto efficace, utilizzato per la creazione di cgi (common gateway interface.

Esempi di linguaggi di scripting: APPLE SCRIPT, CSH, GUILE, ICI, JCL, LUA, PERL, PHP, SCHEME, TCL.

LINGUAGGI MARKUP Il codice sorgente di un linguaggio di markup contiene delle istruzioni per definire il ruolo delle parti del testo (markup) da visualizzare contrassegnando il testo per mezzo di alcuni elementi che prendono il nome di tag. Ad esempio in HTML attraverso questi elementi e relativi attributi è possibile formattare un testo e trasformarlo in ipertesto. L’esempio più tipico di questi linguaggi è HTML (Hypertext Markup Language). Esempi di linguaggi di markup: HTML, MUMPS, SGML , XML.

14 I VARI LINGUAGGI

ABC Linguaggio imperativo originariamente progettato per essere un sostituto del BASIC. ABC è adatto alla programmazione generale di tutti i giorni. Non è un linguaggio di programmazione di sistema. E' un ottimo linguaggio di insegnamento, e poiché è interattivo è eccellente anche per la creazione di prototipi. E' molto più veloce dello UNIX 'bc' per fare calcoli. I programmi ABC sono tipicamente molto compatti, circa un quarto della dimensione dell'equivalente programma in PASCAL o in C. Tuttavia, questo non va a scapito della leggibilità del programma, ma al contrario. ABC è semplice da imparare per il piccolo numero (5) di types nel linguaggio. I 5 types sono: 1. numeri: di lunghezza illimitata; 2. testi(stringhe): di lunghezza illimitata; 3. composti: record senza nomi di campo; 4. liste: insieme scelto di uno qualunque dei types di items (bags o multi-sets); 5. tavole: arrays generalizzati con uno dei type di chiave, uno dei type di items (mappings finiti).

ACSL (Advanced Continuous Simulation Language) Linguaggio applicativo per simulazioni di tipo matematico creato nel 1981 dalla Mitchell and Gauthier Associates. Inizialmente fu implementato come semplice preprocessore del FORTRAN per il modellamento di sistemi continui. L'ACSL è stato usato sino al 1990. Il linguaggio è un misto di elementi di specificazione di sistema e blocchi di processing procedurale. I nuovi prodotti ACSL presentano una nuova visuale front-end ma usano ancora sintassi come quella del FORTRAN per i loro stessi programmi. L'ACSL è un linguaggio di proprietà della MSA Software.

ALEF Linguaggio di programmazione strutturato a blocchi creato intorno al 1995 da P. Winterbottom per conto dei Laboratori Bell di Lucent. E’ un linguaggio compilato per la programmazione simultanea in apparenza simile al C, progettato per lo sviluppo di applicazioni network sotto il sistema operativo PLAN 9. I data types supportati da ALEF includono interi, reali, chars, stringhe, tuples, strutture, unioni, arrays, e canali di varie dimensioni. Il linguaggio supporta la definizione di data types astratti, ADT parametrizzati e funzioni. I costrutti di controllo dell'ALEF includono un vasto insieme di condizionali, goto, e dichiarazioni di loop, cosi come sistemi di handling error e sincronizzazione di lavori paralleli. ALEF è anche caratterizzato da un unico statement di tail recursion (ricorsione di coda). ALEF è stato allargato ad una larga varietà di hardware tramite il sistema operativo PLAN 9, e anche allo SGI IRIX. Il sistema di sviluppo del linguaggio ALEF è disponibile come parte della distribuzione del PLAN 9.

ALGOL (ALGOrithmic Language, linguaggio algoritmico) Il primo linguaggio rivolto alla programmazione strutturata fu introdotto nel 1958, era stato concepito come linguaggio di programmazione universale, in grado cioè di poter essere usato su tutti i computer. Alla prima versione, l'ALGOL 58, seguì due anni dopo quella definitiva, l'ALGOL 60. Uscirà anche l'ALGOL 68, ma oggi si può considerare questo linguaggio praticamente scomparso. Con le sue strutture di controllo del flusso di gestione e l'articolazione del programma in blocchi funzionali autonomi, diventò lo standard di

15 riferimento per il confronto dei linguaggi successivi. E' considerato il precursore del PASCAL.

ALGOL 68 ALGOL68 è un linguaggio strutturato a blocchi creato tra gli anni 1965-68 da A. Van Wijngaarden. ALGOL68 era una versione largamente estesa ed arricchita del linguaggio strutturato a blocchi ALGOL. Molte capacità furono aggiunte al framework del suono dell'ALGOL60 per creare un linguaggio più efficace per applicazioni generali e programmazione di sistemi. L'ALGOL68 introduceva un vasto numero di nuove caratteristiche rispetto alle precedenti versioni: sintassi e semantica formalizzate, costrutti per la programmazione parallela, nuovi data types e metodi di strutturazione, e dichiarazione di type. I primitivi data types supportati dall'ALGOL68 includono booleani, interi, reali, numeri complessi e richiami. Gli arrays dinamici, le strutture, e le unioni sono disponibili la costruzione strutture dati complesse. ALGOL68 supporta inoltre moduli di compilazione separati, come faceva l'ALGOL60. Come il suo antenato, anche l'ALGOL68 è fortemente tipizzato. Esistono poche implementazioni dell'ALGOL68 oltre a vari suoi dialetti, inclusi alcuni per PC e mainframes.

AMOS L'AMOS è un dialetto BASIC per computer AMIGA che cerca di catturare, attraverso il suo vocabolario, un certo numero di quelle funzioni che potrebbero essere necessarie nella creazione di giochi o nel software multimediale. Tra le proprietà principali del linguaggio vi sono sicuramente la flessibilità, l'immediata accessibilità alla maggior parte delle risorse del computer e la facilità con la quale si impara.

APL Nel 1961 la IBM realizza la versione completa del linguaggio "APL" (Aprogramming Language) inizialmente utilizzato per la soluzione di problemi matematici a livello scolastico. Successivamente viene adottato dalle principali compagnie aeree per la programmazione degli orari e di percorsi di volo.

APPLE SCRIPT E’ un linguaggio di scripting sviluppato per Macintosh. E’ in grado di “capire” frasi in italiano o in altre lingue, può tradurre automaticamente da un dialetto (lingua) ad un altro. APPLESCRIPT, per le sue caratteristiche, è utile a tutti gli utenti Macintosh se accoppiato con Finder.

ASSEMBLY Il linguaggio macchina, il primo utilizzato in ordine cronologico, non richiede interventi aggiuntivi tra programmatore ed elaboratore: le istruzioni vengono redatte in modo che la CPU possa decodificarle ed eseguirle direttamente. Un programma in linguaggio macchina è costituito da una serie di 0 e 1. Le difficoltà di questo metodo di programmazione sono legate alla difficoltà di correggere un listato che è poco leggibile al programmatore stesso, il quale è inoltre costretto a sapere i codici delle istruzioni e degli indirizzi di memoria che vanno calcolati. Ogni operazione viene scritta in termini di istruzioni elementari della CPU e i testi dei programmi sorgente si allungano a dismisura. Per superare queste difficoltà è nato l'Assembler, linguaggio di programmazione di seconda generazione. E' un linguaggio simbolico, in cui le istruzioni sono rappresentate da nomi che richiamano una parola inglese e i dati sono identificati da lettere assegnate a campi di memoria centrale. L'Assembler è un linguaggio orientato alla macchina e per programmare è necessario conoscere a fondo la struttura dell'elaboratore; inoltre, il

16 rapporto tra istruzioni Assembler e istruzioni di CPU è in genere 1:1 e il programma Assembler deve essere quindi molto dettagliato.

AUTOLISP L'AUTOLISP nasce alla fine degli anni'80 come dialetto del LISP e come linguaggio esteso all'applicazione AutoCAD(tm) e altri programmi Autodesk. Era in origine supportato solamente dalle versioni 11-13 di AutoCAD. In aggiunta alle normali caratteristiche del LISP, AUTOLISP offre molte facilitazioni per la manipolazione degli oggetti nel disegno CAD e più in generale nei files CAD, e per l'interazione con l'utente attraverso l'interfaccia AutoCAD. AUTOLISP è molto popolare tra la comunità di utilizzatori di Autodesk.

AWK Il nome AWK deriva dalle iniziali dei suoi tre inventori originali, Aho, Weinberger e Kernighan, tutti personaggi abbastanza famosi nel campo della computer-science. L'idea che sta alla base di AWK è quello di elaborare una riga alla volta dei files di input, eseguendo azioni diverse a seconda che la riga stessa soddisfi certe condizioni o contenga certi patterns. I programmi scritti in AWK sono strutturati un po' diversamente rispetto a quelli dei linguaggi tradizionali. Non esiste infatti un inizio e una fine del programma stesso, e non è necessario dichiarare le variabili, gestire tutta la solita trafila dell'I/O e del parsing dei dati. A tutto questo ci pensa automaticamente AWK. Quello che resta da fare al programmatore è solamente specificare come devono essere elaborati i dati di input a seconda dei vari patterns in essi contenuti. Un programma AWK è quindi costituito solamente da una lista di regole composte da un pattern ed una corrispondente azione da eseguire se il pattern è soddisfatto. La potenza di AWK rispetto ad altri strumenti simili (grep, sed, cut, ecc.) è la possibilità di definire delle azioni completamente arbitrarie da effettuare sui dati di input utilizzando un vero linguaggio di programmazione, senza tuttavia essere costretti a dover gestire tutte le complicazioni tipiche dei linguaggi tradizionali. Il linguaggio di AWK è inoltre dotato di un ricco insieme di funzioni di base, fra cui quelle per la gestione di pattern matching ed espressioni regolari, e permette di gestire in modo molto semplice stringhe ed array associativi. È infine possibile definire delle proprie funzioni, come in qualsiasi linguaggio di programmazione che si rispetti, ed e' sempre possibile richiamare un programma esterno quando non si è in grado di fare una cosa direttamente con AWK.

BASIC (Beginner's All-purpose Symbolic Instruction Code, codice di istruzioni simboliche per principianti adatto per tutte le applicazioni) Sviluppato nel 1964 da un gruppo di ricercatori coordinati dai due insegnanti John Kamey e Thomas Kurtz del Dartmouth College, nel New Hampshire, come strumento per l'insegnamento della programmazione, è un linguaggio di tipo conversazionale, ovvero fortemente interattivo con l'utente. Permette di avvicinarsi alla programmazione senza particolare sforzo, anche a chi è privo di conoscenze nel settore dell'informatica. La semplicità di apprendimento e di uso, unita ad una grande adattabilità a diversi tipi di applicazioni, giustificano la sua grande diffusione.

BCPL Nel 1963, in Inghilterra, durante un progetto che coinvolgeva ricercatori di Cambridge e dell'Università di Londra, fu sviluppato un linguaggio chiamato CPL, cioè "Combined ''. CPL era basato su ALGOL 60, uno dei primi linguaggi di programmazione moderni ben definiti. Quattro anni più tardi, nel 1967, un programmatore di Cambridge, Martin Richards, creò BCPL, ``Basic CPL'' e BCPL diede origine a un altro

17 linguaggio, che divenne noto con la singola lettera B. Il linguaggio B fu ripreso ai Laboratori Bell, dove Ken Thompson e Dennis M. Ritchie lo modificarono e lo ridenominarono NB. All'inizio degli anni '70, Thompson utilizzò NB per riscrivere la parte basilare di Unix per la seconda edizione. Poco tempo dopo, a partire dall'NB, Ritchie sviluppò il C, che divenne presto il linguaggio per scrivere nuove utility e applicazioni oltre al Sistema Operativo. Questo nuovo linguaggio, oltre ad essere ad alto livello e strutturato, offriva costrutti che permettevano di manipolare i bit e i byte e di interagire direttamente con l'hardware. Concepire un linguaggio di programmazione completamente nuovo non avrebbe permesso di avvalersi direttamente dei pregi dell'esistente e non avrebbe garantito il superamento di tutti i difetti; inoltre avrebbe richiesto molto più tempo.

BEFUNGE BEFUNGE è stato creato da Chris Pressey nel 1993. BEFUNGE è un linguaggio di programmazione interpretato di basso livello che usa un unico modello dati e un insieme di istruzioni per realizzare computazioni su una griglia di coordinate. Il modello di macchina BEFUNGE ipotizza l'esistenza di uno stack di pushdown, e una griglia di celle bidimensionale. Ogni cella può contenere un numero di dati, che può essere trattato come un istruzione o come dato a seconda dell'esecuzione del programma. “L'Instruction Pointer" può muoversi in ognuna delle quattro direzioni: su, giù, destra, sinistra. L'insieme delle istruzioni del BEFUNGE include la manipolazione dello stack, aritmetica, una rudimentale I/O, rami condizionali (sia in verticale che in orizzontale) e molte altre operazioni. Nel BEFUNGE -93 la dimensione della griglia era fissata: 80x24, ma il BEFUNGE-97 consente una dimensione di griglia indefinita.

BLISS Il BLISS è un linguaggio di programmazione strutturato a blocchi nato verso il 1970 alla DEC, Digital Equipment Corp. BLISS è in linguaggio procedurale di basso livello sviluppato e usato dalla DEC per il system programming. E’ Largamente usato dalla DEC per lo sviluppo di software OS, strumenti per PDP, DECsystem, linee VAX per computers approssimativamente tra gli anni 1971-1988. Non è più stato così largamente usato. BLISS supporta vari data types, ma non per questo rafforza il type checking. Possiede un potente macro sistema che veniva pesantemente usato nel system coding, ma che rendeva più difficile il compito del compilatore di questo linguaggio. Poiché è stato concepito come un linguaggio di programmazione di sistema, possedeva delle caratteristiche che consentivano al programmatore di fare ciò che veniva inteso come il lavoro del compilatore negli anni '90: allocazione dei registri, definizione dei data structure packing, etc.

C Creato da Dennis M. Ritchie nel 1972 durante lo sviluppo dell'UNIX, è un linguaggio strutturato per la programmazione di sistemi (compilatori, sistemi operativi, ecc.) Pur essendo un linguaggio di alto livello, è in grado di controllare anche le operazioni più elementari di una macchina. E' derivato dal linguaggio BCPL (Basic Combined Programming Language).

C* Il C* è un tipo di linguaggio per la programmazione parallela e per il multi-programming. Le sue origini risalgono al 1987 ad opera della Thinking Machines Corporation. C* è un dialetto del C con caratteristiche aggiuntive riguardanti la sintassi e la semantica per supportare il processing parallelo. E' stato progettato per lo sviluppo di applicazioni sulla Connection Machine line di computer paralleli SIMD. Due proprietà fondamentali

18 distinguono C* dal C originale: data elements paralleli, e domini di computazione parallela. Nel C* ogni variabile può essere o 'mono'(scalare) o 'poli'(parallela). Il programmatore può definire un numero qualunque di nomi di domini, con domini locali paralleli e variabili scalari, e quindi definire computazioni che si sviluppino in quei domini. C* supporta gli stessi data types e strutture di controllo del C.

CHARITY è un linguaggio di programmazione tuttora in via di sviluppo da parte del Charity Development Group presso il Department of Computer Science, University of Calgary, Canada. E’ di tipo funzionale nello stile, nel senso che i programmatori che hanno familiarità con i paradigmi funzionali (programmatori logici e funzionali) trovano CHARITY facile da imparare. E’ basato sulla teoria dei forti datatypes categorici. Questi ultimi sono divisi in due classi: i datatypes induttivi (creati dal costruttore nella maniera familiare) e i datatypes co-induttivi (buttati giù dai distruttori). I programmi sopra questi datatypes sono rispettivamente espressi da folds (catamorfismi), e da unfolds (anamorfismi). Le principali caratteristiche del linguaggio CHARITY possono essere così riassunte: Ø "puro", e supporta una valutazione semplice; Ø higher-order; Ø Tutte le computazioni CHARITY hanno una fine(up to user input). Si può dire che CHARITY realizza un elegante, puro framework per lo sviluppo software, per l'insegnamento, e la ricerca di nuovi linguaggi. Questo framework supporta il diretto ragionamento sui programmi ed è altamente responsabile della specificazione, trasformazione e verifica dei programmi. CILK CILK è insieme un linguaggio multithreaded e un runtime system. Il linguaggio specifica un grafo dataflow, ed il runtime system esegue il grafo in parallelo. Il linguaggio CILK è C con un paio di nuove keyword, spawn e sync (in realtà ci sono altre estensioni per la scrittura di programmi non-deterministici e per l'esecuzione speculativa. Aggiungere spawn ad una chiamata di funzione specifica che la funzione chiamata può essere eseguita in parallelo alla funzione chiamante. L'istruzione sync specifica che tutte le funzioni (procedure, nella terminologia di CILK) che sono state invocate con spawn devono essere completate prima che l'esecuzione possa continuare.

CLU è un linguaggio strutturato a blocchi compilato creato tra gli anni 1974-77 da B. Liskov. E’ imperativo con caratteristiche aggiuntive per la definizione della gestione di data types astratti. E' stato concepito per lo sviluppo di applicazioni generali, ed anche come mezzo di ricerca nel design di linguaggi per computer. Quando era un discendente dell'ALGOL , il CLU possedeva una sintassi che era simile in molti aspetti a quella dell'ALGOL 60, ma aggiungeva l'astrazione dei data types, exception handling, e altre proprietà avanzate. Il nome CLU è l'abbreviazione di "CLUster", che fu scelto perché il programma CLU consiste normalmente di procedure, clusters iteratori. CLU supporta un numero di caratteristiche avanzate per i linguaggi strutturati del suo tempo, inclusa la garbage collection, una forma di successione, iteratori, forte typing, generici, e garbage collection. Il sistema operativo di ricerca SWIFT era scritto in CLU, così come altri strumenti e utilities.

CMS Il CMS è un linguaggio strutturato a blocchi realizzato dalla Rand Corporation intorno al 1974 per conto della US Navy. Il CMS è un linguaggio imperativo procedurale usato quasi

19 esclusivamente per applicazioni real-time e finalizzate per la US Navy. Un modulo CMS consiste di due moduli: un blocco di dichiarazione globale "SYS-DD" e blocco codice "SYS-PROC". Sia i dati globali che locali, cosi come le procedure, possono comparire nel blocco SYS -PROC. A seconda del compilatore, vi sono varie facilities per l'inclusione di codici sorgente e il cross-module linking. Nel VMS i data types includono: interi, numeri a virgola fissa e mobile, stringhe di lunghezza fissa, ed enumerazioni. Gli identificatori sono fortemente tipizzati, la maggior parte delle versioni del CMS hanno una facile dichiarazione dei types. L'unica data types aggregato è l'array. Il CMS ha un convenzionale complemento di dichiarazioni imperative per il controllo del flusso, ma con una sintassi particolare. Le dichiarazioni di loop offrono speciali facilities di exit/resume; é perfino possibile far partire nuovamente un loop anche dopo esserne usciti. CMS offre inoltre diversi tipi di dichiarazioni di salti.

COBOL (Common Business Oriented Language, linguaggio comune orientato alle applicazioni commerciali) E' stato il primo programma di vasta diffusione per applicazioni commerciali, amministrative e gestionali. Realizzato nel 1959 su commessa del governo degli Stati Uniti, doveva rispondere all'esigenza di programma unico per tutti i settori dell'apparato militare americano. Venne sviluppato dopo sette mesi di lavoro e i primi compilatori furono disponibili un anno più tardi.

CONCURRENT PASCAL Il CONCURRENT PASCAL è un linguaggio adatto alla programmazione concorrente o al multi-programming. Le sue origini risalgono al 1974, e sono da attribuire a P. Brinch Hansen. Il CONCURRENT PASCAL è un dialetto della struttura del linguaggio PASCAL , esteso per supportare data types astratti, multi-tasking, e monitors. E' stato concepito per la programmazione di sistemi operativi e per la ricerca. La sintassi del CONCURRENT PASCAL è essenzialmente la stessa del PASCAL originale, eccetto per le proprietà ADT e di simultaneità, e qualche altra proprietà. Il linguaggio è fortemente tipizzato e sicuro: Records e puntatori variabili cosi come nel PASCAL originale non sono supportati. Il CONCURRENT PASCAL aggiunge le seguenti nuove fondamentali proprietà: process types, monitors, class types, dichiarazioni di init e di ciclo e code. Alcune proprietà fondamentali del PASCAL sono state perse: la ricorsione, gli statements di goto, i packed arrays, i puntatori e i file types. La versione originale del CONCURRENT PASCAL era implementata su vari mini-computers e mainframes hardware negli anni '70.

CORAL Linguaggio di programmazione imperativo procedurale nato tra gli anni 1964-66 presso la Royal Signals & Radar Establishment, Malvern UK. E’ un linguaggio di programmazione strutturato e compilato, della famiglia ALGOL, usato per lo sviluppo di sistemi real-time. Viene descritto come un linguaggio semplice e leggero derivato dall'ALGOL e dal JOVIAL . Supporta le convenzionali strutture di controllo, e i data types macchina come gli interi, floats e puntatori. Include inoltre una facility per l'aggiunta di codice assembly in-line, possibilmente dovuto all'uso tipico per scrivere software di controllo. CORAL fu implementato per molti differenti mini-computers negli anni '70, e fu anche reso disponibile sul VAX sotto il sistema VMS. Oggigiorno non sembrano esserci versioni gratuite disponibili del CORAL .

CPL (Combined Programming Language)

20 E’ un linguaggio di programmazione molto complesso, sintatticamente basato sull’ ALGOL-60, dotato di un subset puramente funzionale. E' un linguaggio fortemente tipizzato ma possiede un type "generale" che consente una leggera forma di polimorfismo. Le funzioni possono essere definite sia come normali che con ordine applicativo. CPL supporta arrays tipizzati e strutture liste polimorfiche. La selezione di liste avviene attraverso strutture di matching. Il CPL è stato parzialmente implementato sul computer Titan(Atlas 2) a Cambridge. Ha condotto al più semplice BCPL.

CSH Linguaggio interpretato appartenente alla categoria dei linguaggi Scripting progettato e implementato come parte degli sforzi per lo sviluppo del sistema BSD UNIX. Fu originariamente progettato come un linguaggio Command interattivo, ma è anche largamente usato per automatizzare l'amministrazione di sistemi e compiti di sviluppo software in ambienti Unix. Supporta solamente un primitivo : la stringa. Ha operatori aritmetici che possono trattare le stringhe come numeri interi in alcuni costrutti. Come altri linguaggi in ambiente Unix, CSH ha due spazi per le variabili: locale ed esportato(ambiente). In un programma CSH tutte le variabili locali hanno lo stesso data type: un vettore di stringhe. Nel CSH le dichiarazioni sono normalmente delimitate da linee di confine, ma spesso possono essere usate anche delle semi-colonne. I costrutti di controllo del flusso supportati includono if-then-else, due tipi di loop, goto, un'istruzione di case ed un'istruzione molto semplice per interrupt handling. Tutti i costrutti di controllo del flusso, così come la sintassi delle espressioni sono modellati approssimativamente su quelli del linguaggio C. Diversamente dalla maggior parte degli altri linguaggi di programmazione non possiede un'esplicita sintassi per le subroutines. Invece, ogni separato file sorgente può essere trattato come un tipo di subroutine. CSH è disponibile essenzialmente per tutti i sistemi Unix e relativi sistemi operativi. A dispetto del suo largo uso, buoni tutorials di programmazione su shell C non sono altrettanto largamente disponibili sul web.

CT Il linguaggio di programmazione CT è un linguaggio imperativo procedurale come il C, PASCAL, FORTRAN, e Basic ma notevolmente migliorato da capacità multimediali, inclusi supporti easy-to-use per le grafiche a colori, interazioni col mouse, e talvolta movies in QuickTime o video in formato Windows. Quindi il linguaggio CT offre una facile creazione di programmi multimediali, con la relativa portabilità su Macintosh, Windows, Linux, e Unix. L'ambiente di programmazione CT offre un aiuto on-line con esempi di programmi esempio eseguibili, un editor grafico per la generazione automatica di comandi grafici, un'ulteriore compilazione per consentire un rapido turn-around, e un dettagliata diagnosi degli errori.

ERLANG ERLANG è un linguaggio di programmazione realizzato per lo sviluppo di robusti programmi che possano essere distribuiti tra differenti computers in una rete. Così chiamato in onore del matematico danese Agner Krarup Erlang, il linguaggio fu sviluppato dall' Ericsson Computer Sciences Lab per la costruzione di software destinato ai propri prodotti di telecomunicazioni. In uso per un certo numero di anni presso la Ericsson e altre compagnie, ERLANG è oggi insegnato in oltre 80 università colleges sparsi in tutto il mondo ed è disponibile gratuitamente come Open Source code. ERLANG è simile al JAVA in quanto usa una macchina virtuale e supporta il multithreading. Tuttavia, mentre la comunità di sviluppo del JAVA si focalizza principalmente sulle applicazioni WEB, ERLANG si indirizza sul mercato per il progetto di servers robusti e sistemi sicuri.

21 ERLANG può essere descritto come linguaggio di programmazione funzionale, nel senso che dà più importanza alla valutazione delle espressioni piuttosto che all'esecuzione dei comandi. Le espressioni usano funzioni per derivare i valori base.

EUPHORIA E’ un tipo di linguaggio di scripting, creato intorno al 1993 da R. Craig presso la Rapid Deployment Software. EUPHORIA è un linguaggio per PC, interpretato e strutturato a blocchi. E' stato concepito per lo sviluppo di applicazioni generali e la programmazione di giochi. Il modello dati usato da EUPHORIA è estremamente semplice: tutti gli elementi dati sono o atomi o sequenze. Tutti gli atomi sono numerici: chars, interi, floats. Le sequenze possono essere di lunghezza qualunque e possono contenere atomi o altre sequenze. Una stringa è semplicemente una sequenza di caratteri. Strutture dati molto più complesse possono essere costruite da sequenze nidificate. Indexing e lo slicing sono caratteristiche molto importanti, cosi come la capacità di distribuire operazioni scalari su sequenze di numeri. EUPHORIA realizza il type checking, può fornire i domini degli indici di una sequenza e i valori di ritorno di una funzione. Infine, esso consente al programmatore di definire operazionalmente dei data types astratti, dichiarando per ognuno di questi type una funzione booleana che determini la membership del type. EUPHORIA è concepito per essere un linguaggio molto semplice da imparare. Supporta di rado caratteristiche di controllo sequenziale: loops e condizionali. Non supporta alcuna caratteristica avanzata come il thread, l'exception, o funzioni di ordine più elevato.

FORMAC Linguaggio applicativo matematico adatto alla simulazione. Fu creato da Jean Samnet nel 1964 per conto della IBM. Il FORMAC è un dialetto del FORTRAN con un vasto insieme di estensioni per la computazione simbolica e manipolazione di espressioni. Fu progettato e implementato negli anni '60 per supportare la computazione scientifica e ingegneristica sui mainframes IBM. I data types supportati includevano tutti i types numerici del FORTRAN, più i numeri razionali, simboli, arrays, ed espressioni. I programmi FORMAC potevano includere subroutines e funzioni, e potevano usare altre facilities del FORTRAN come le aree comuni. Il FORMAC fu inizialmente implementato come un preprocessore in testa al FORTRAN; le chiamate di funzioni formula e simboliche venivano trasformate in chiamate ad una libreria di manipolazione simbolica. Per le relazioni di I/O, il FORMAC poteva avvantaggiassi delle usuali facilities del FORTRAN, e poteva anche stampare le sue espressioni simboliche. Alla fine degli anni '60, i ricercatori IBM crearono un simile preprocessore per il PL/I, chiamato PL/I-FORMAC. Diversamente dai successivi sistemi matematici simbolici, il FORMAC supportava la creazione di espressioni ma non di meta- espressioni. Questo è indicativo del suo stato iniziale nell'evoluzione della computazione simbolica, e a dispetto della mancanza di caratteristiche ebbe una grossa influenza sui suoi immediati successori. Il FORMAC è stato usato sino ai primi anni '90.

FORTH (dall'inglese fourth, quarto) E' stato realizzato verso la fine degli anni Sessanta dall'astronomo Charles Moore per controllare strumenti scientifici il cui posizionamento va effettuato con grande precisione. E' nato quindi come linguaggio per il controllo di strumenti di misura e l'acquisizione di dati.

FORTRAN (FORmula TRANslator, traduttore di formule)

22 Fu sviluppato nel 1954 da John Backus e il team di collaboratori messagli a disposizione dall'IBM. Due anni più tardi venne reso disponibile il primo compilatore, per l'elaboratore IBM 704x. Da allora in poi vennero commercializzate successive versioni del FORTRAN, alcune delle quali avevano il compito di imporre uno standard sul mercato, come il FORTRAN 66 e il FORTRAN 77. Il linguaggio è idoneo ad applicazioni scientifico- matematiche: è stato il primo linguaggio di programmazione in ambito scientifico. Il FORTRAN permise di orientare la ricerca sui linguaggi di programmazione, ritenuti dai programmatori dell'epoca non utilmente impiegabili. I primi ambiti di applicazione furono di carattere amministrativo e gestionale.

FORTRAN77 Il FORTRAN 77 ,al contrario del forse più noto BASIC, non è direttamente eseguibile ma necessita di una prima fase di compilazione per il controllo della ortografia e di una successiva fase di mapping che ne controlla la sua struttura con il sistema operativo della macchina stessa. Dopo questi due passaggi si ottiene un modulo che è direttamente eseguibile. Il FORTRAN77 permette una programmazione STRUTTURATA e per la sua struttura algebrica è particolarmente adatto alle applicazioni scientifiche. La struttura di un programma non si manifesta solo nella sua suddivisione in SUBROUTINE e FUNCTION ma nella presenza di una certa gerarchia nelle diverse parti che lo compongono. La traduzione di un metodo di calcolo (algoritmo) con una sequenza di istruzioni che il calcolatore può interpretare e che termina con la parola end definisce una struttura di calcolo cioè un programma. Il programma principale (main), le subroutine e le function costituiscono le unità di programma. Le istruzioni si possono suddividere in 2 categorie: eseguibili ,cioè che descrivono una azione che il programma può eseguire; non eseguibili, cioè che definiscono delle variabili o delle strutture di dati o delle dichiarazioni.

GPSS GPSS stà per "General Purpose Simulation System". Il sistema creato nel 1961, sostenuto e sviluppato da Geoffrey Gordon (IBM) per più di dieci anni. Anche le versioni GPSS/360 e GPSS/V furono sviluppate presso la IBM. Oggigiorno esistono versioni di GPSS per quasi ogni tipo di sistema operativo. L’interfaccia grafica semplifica la disposizione WWW, lo rende di largo uso, diventando completamente indipendente dalla piattaforma. Durante la metà degli anni '70 James Henrikson (Wolverine Software Corp.) sviluppò il suo GPSS/H. Le caratteristiche che lo differenziano dai suoi predecessori sono la sua efficienza in runtime, aumentata significativamente, e l'integrazione di un linguaggio di programmazione universale. Come linguaggio di programmazione il GPSS/H può essere usato per generare files traccia di animazione, che portano un po’ di vita nei layouts di animazione Proof.

GUILE GUILE è una implementazione SCHEME disponibile in una libreria, in modo tale che qualunque applicazione può avere al suo interno un interprete SCHEME. È il linguaggio di estensione ufficiale del Progetto GNU e viene utilizzato da molte applicazioni Gnome. Aggiungere un linguaggio di estensione al proprio programma può suonare molto complesso, ma GUILE rende il tutto molto facile. (Molte applicazione Gnome supportano anche PERL e Python; è molto facile supportare svariati linguaggi quando si è aggiunto il primo. Ma GUILE occupa un posto particolare nel cuore dei programmatori di Gnome.)

HASKELL Linguaggio di programmazione funzionale o lambda-based venne creato nel 1990 dall'HASKELL Committee, composto da Hughes, Wadler e Peterson.

23 L'HASKELL non è un linguaggio strettamente funzionale, progettato dagli esponenti più rappresentativi della comunità della programmazione funzionale. La motivazione alla nascita dell'HASKELL era l'intento di unificare la programmazione funzionale attraverso l'introduzione di un linguaggio moderno, standard e aperto. HASKELL è un linguaggio fortemente tipizzato con un ricco . Come in tutti i linguaggi funzionali, le computazioni vengono svolte solamente da espressioni: ogni espressione ha un type. I data types primitivi supportati dal linguaggio includono: interi, reali, caratteri, liste, enumerazioni, coppie ordinate e vari mappings di funzione. Le implementazioni del linguaggio HASKELL realizzano il type cheking statico prima dell'esecuzione. Le funzioni HASKELL sono definite come mappings tra parti dello spazio del type. Ovviamente, sono supportate la composizione, le curried functions, le forme lambda e funzioni di ordine più elevato. HASKELL usa la lazy evaluation. Esso consente anche la definizione di operatori come funzioni (overloading di operatori), una proprietà conveniente che è inusuale in sistemi di programmazione funzionale. La modularità è espressamente supportata. I programmi consistono di moduli nominati(named). La facility del modulo fornisce distinti nomi degli spazi e un mezzo per la definizione di data types astratti incapsulati. Le proprietà dei moduli consentono qualche grado di programmazione orientata agli oggetti.

HTML Il linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) permette di realizzare "pagine" di informazioni sia testuali che grafiche in cui si possono attivare dei link ad altre pagine diffuse in rete; questo agevola il recupero delle informazioni e garantisce, grazie ad una serie di protocolli (il più noto dei quali è HTTP -Hyper Text Transfer Protocol-), la possibilità di accesso da parte degli utenti a un enorme numero di documenti. HTML è il codice base per l'elaborazione delle informazioni su Internet. A voler essere precisi HTML non è un vero e proprio linguaggio di programmazione, è un formato di dati che consente lo scambio di informazioni attraverso il World Wide Web. I tag HTML sono semplicemente dei marcatori che comunicano al browser alcune informazioni di formattazione. HTML , dunque, non può essere definito un linguaggio di programmazione, ma un sistema di markup (contrassegno). Vale la pena spendere due parole anche sullo standard XHTML. XHTML é un nuovo standard di riferimento del W3C che ha ufficializzato nel documento "XHTML 1.0: The Extensible HyperText Markup Language", definendole "una riformulazione di HTML 4.0 in XML 1.0". Il W3C ha voluto avvicinare XML al modello attuale di HTML , rimuovendo le limitazioni che finora hanno impedito la diffusione di XML. Prima fra tutte, quella che vede XML incompatibile con la stragrande maggioranza di browser in circolazione. La volontà dichiarata del W3C (consorzio di aziende per lo sviluppo di standard per il Web) è quello di sostituire al più presto HTML con un linguaggio basato su XML.

ICI L'ICI è un linguaggio imperativo procedurale interpretato con reminiscenze del C. E' essenzialmente un linguaggio di scripting, concepito per lo sviluppo di applicazioni. La sintassi dell'ICI è simile a quella del C, ma fornisce un modello di dati di livello più alto teso a ridurre gli sforzi e gli errori del programmatore. In ICI i data types primitivi includono interi, reali, stringhe, files, safe pointers e espressioni regolari. Gli aggregati di data types sono arrays, insiemi e tabelle associative. Gli insiemi possono essere eterogenei, nidificati e supportano le usuali operazioni d'insieme: unione, intersezione, etc. In ICI tutte le strutture dati sono dinamiche e l'ambiente del linguaggio provvede alla gestione della memoria e alla garbage collection. Le strutture di controllo includono i soliti loops e le

24 dichiarazioni condizionali, più un semplice costrutto di gestione degli errori. Il linguaggio supporta subroutines e moduli nested. Tutte le variabili sono lessicalmente finalizzate alla subroutine o al livello del modulo, ma diversamente dalla maggior parte dei linguaggi strutturati, l'ICI consente di correggere il programma in corso. Benchè non sia un linguaggio object-based, molte caratteristiche della programmazione a oggetti possono essere emulate usando strutture dati con caratteristiche di successione chiamate super strutture. Per supportare lo sviluppo di applicazioni, sono presenti dei files di I/O e un'interfaccia di sistema simili a quelli del C. Il linguaggio possiede anche una modesta libreria standard di funzioni built-in.

ICON E’ un linguaggio di programmaz ione ad alto livello che assomiglia a molti altri linguaggi di programmazione ma offre molte caratteristiche che permettono un grosso guadagno in produttività. Al contrario del nome, Icon non è un linguaggio di programmazione visuale; il suo look-and-feel deriva dal PASCAL e dal C. La cosa importante di ICON è che la sua sintassi è facile da imparare. La semantica di ICON, che generalizza le idee di SNOBOL, aggiungendo considerevole potenza alla notazione familiare trovata nei maggiori linguaggi di programmazione. Questo è notevole perché molti linguaggi lo fanno con una sintassi così differente che i programmatori devono imparare un nuovo modo di pensare prima di usarli. ICON è stato sviluppato in diversi anni all'Università dell'Arizona da un team gestito da Ralph Griswold. Oggi gira su molte piattaforme ed è utilizzato dai ricercatori per algoritmi, compilatori, dai linguisti come dagli amministratori di sistema e dagli appassionati.

IDL E’ stato sviluppato per l'esecuzione di ricerche scientifiche, è array-oriented ed ha un linguaggio di programmazione di quarta generazione. IDL è disponibile per numerose piattaforme, tra le quali: Microsoft Windows, Unix, VMS. Tra le proprietà principali possiamo evidenziare: linguaggio di programmazione procedurale con possibilità di eseguire comandi interattivi e di chiamare routines; funzioni matematiche built-in per la gestione di matrici (es. inversione) , differenziazione, integrazione e gestione dei numeri complessi; 2D plot: Line plots, scatter plots, histograms, bar graphs, polar plots, con controlli di colori, fonti etc ; Contour plots, filled contours, shaded surface representations; GUI toolkit per interfacce definibili dall'utente e che rendono l'applicazione indipendente dalla piattaforma di costruzione; statistica: deviazione standard, distribuzione di probabilità (binomiale, gaussiana, T di Student), analisi della varianza, etc.

INTERCAL Il nome intero del compilatore è " Language With No Pronounceable Acronym", che per ovvie ragioni viene abbreviato con INTERCAL. Il linguaggio di programmazione INTERCAL fu progettato la mattina del 26 maggio 1972 da Donald R. Woods and James M. Lyon alla Princeton University. Diciotto anni dopo Eric S. Raymond realizzò una versione UNIX-hosted di un compilatore INTERCAL. Da allora l'implementazione del C-INTERCAL è stata mantenuta ed ampliata da una comunità internazionale di "tecno-masochisti", che include Louis Howell, Steve Swales, Michael Ernst, e Brian Raiter. La nascita di INTERCAL fu ispirata da un'ambizione: avere un linguaggio compilatore che non avesse nulla in comune con

25 qualunque altro dei linguaggi principali. Per "principale", s'intendeva qualunque linguaggio con cui gli autori avessero familiarità, es., FORTRAN, BASIC, COBOL, ALGOL, SNOBOL, APL, LISP, e PL/I. Per la maggior parte, INTERCAL è rimasto fedele a questo obiettivo, condividendo solamente gli elementi base come le variabili, gli arrays, e l'abilità di compiere operazioni di I/O, ed evitando tutte operazioni convenzionali.

JCL Il Job Control Language (JCL) è il linguaggio con cui l'utente comunica al sistema operativo la definizione di ogni lavoro da compiere. In particolare, esso permette di Identificare: Ø il singolo lavoro (scheda JOB) Ø Rendere noto come un job è stato suddiviso in diverse unità elaborative o step (scheda EXEC) Ø Evidenziare quali sono le risorse richieste dal job e da ogni singolo step (scheda DD) Ø Comunicare dove risiedono i dati da elaborare Ø Ottimizzare l'uso delle unità, dei volumi e dello spazio su unità ad accesso diretto Ø Passare data-set da uno step all'altro Ø Copiare informazioni già fornite in precedenza con un sistema di riferi mento all'indietro Ø Richiamare, specificandone semplicemente il nome su di una scheda EXEC, gruppi di schede costituenti uno o più step con la possibilità di apportarvi modifiche temporanee (procedure catalogate e in stream) In breve, un JCL rappresenta nient'altro che la descrizione del flusso di istruzioni necessarie per richiedere al sistema operativo l'esecuzione di un programma al quale vengono riservate determinate risorse (tempo CPU, spazio su disco, eventuali unità a nastro, stampanti). In sostanza potremmo assimilare un listato JCL ad un programma batch eseguito nel mondo MsDos; tuttavia, nonostante la possibilità del DOS di reindirizzare input ed output su periferiche diverse e di eseguire operazioni anche complesse come operare scelte in base ai codici di ritorno, un listato DOS è decisamente più semplice e intuitivo di un listato JCL, ed il parallelo proposto per assimilarli nella struttura sequenziale dei comandi deve nec essariamente fermarsi a quel punto. In un listato JCL, è infatti possibile descrivere il tipo di periferica richiesta, il tempo-macchina oltre il quale il job viene concluso automaticamente dal sistema con un messaggio di errore (ABEND, o ABnormal END), il tipo di condivisione di un file o di un intero data-set.

JOVIAL JOVIAL stà per " Jule's Own Version of IAL". Il linguaggio fu infatti creato da Jule's I. Schwartz tra gli anni 1959-1960. E’ basato fondamentalmente sull'ALGOL 60, con estensioni per ciò che riguarda la programmazione in real-time su larga scala. Gli elementi dati sono registrazioni, ingressi(records), e tavole. JOVIAL viene usato largamente dalle US AIR FORCE. La maggior parte del software per gli AWACS è in JOVIAL , e gira su sistemi IBM(360 compatibile).

LIMBO Linguaggio di programmazione pensato per far girare applicazioni a sistemi distribuiti su piccoli computers. LIMBO supporta programmazione modulare, forte controllo dei type al momento della compilazione e dell'esecuzione, comunicazione tra i processi attraverso canali caratterizzati, e semplici types di dati astratti. E' stato progettato per garantire un'esecuzione sicura anche su piccole macchine prive di protezione della memoria hardware.

26 Nella sua implementazione iniziale per il sistema operativo INFERNO, i programmi oggetti generati dal compilatore LIMBO giravano usando un interprete per una fissata macchina virtuale. INFERNO e l'associata macchina virtuale giravano o stando soli su un semplice hardware o come applicazione sotto un convenzionale sistema operativo come Unix, Windows 95, Windows NT, e Plan 9. Per svariate architetture, incluse INTEL x86 e MIPS, i programmi oggetti LIMBO vengono trasformati "al volo" in istruzioni per l'hardware sottostante

LISP In informatica, è l'acronimo di List Processing, un linguaggio di programmazione sviluppato nel 1958 da John McCarthy presso il Massachussets Institute of Technology (MIT) e usato soprattutto per manipolare liste di dati. Completamente diverso dai linguaggi procedurali messi a punto fino al momento della sua introduzione (FORTRAN, ALGOL), LISP è un linguaggio nel quale ogni espressione è un elenco di richiami a funzioni elementari. È stato considerato a lungo il linguaggio standard per gli studi sull'intelligenza artificiale ed è tuttora molto usato nel campo della ricerca scientifica. Il LISP è anzitutto particolarmente adatto allo sviluppo incrementale. Il programmatore può scrivere una funzione in termini di altre funzioni, sia già definite sia non ancora definite, e cosi realizzare e provare continuamente. Non è necessaria la dichiarazione della struttura dei dati né delle variabili prima del loro uso. Il debugging è eccellente: quando insorge un problema il LISP invita il programmatore ad esplorare l'ambiente relativo e tutta la sua potenza resta a disposizione per risolverlo. In effetti un errore si manifesta come un punto d'interruzione da cui partire per esaminare il problema. Un'altra particolarità è in grado di gestire automaticamente i suoi spazi di memoria. I programmi in LISP possono creare o manipolare altri programmi in LISP, in quanto dati e programmi sono rappresentati allo stesso modo. Può usare simboli arbitrari, senza specificarli e trattarli come array di caratteri ed il programmatore può attribuire loro proprietà e manipolare le relazioni definite tra essi. Infine si può facilmente estendere e le funzioni create dal programmatore vengono trattate come quelle definite nel sistema. Ci si potrebbe chiedere a questo punto come mai il LISP, nonostante la sua età ed i suoi vantaggi, abbia solo da poco cominciato ad essere usato nella programmazione tradizionale. . Una prima ragione è che, fino a poco tempo fa, era disponibile solo su macchine potenti e costose .La seconda ragione è che gran parte dei sistemi in LISP sono poco adatti all'elaborazione in tempo reale e dove la sicurezza è importante, aspetti che oggi sono oggetto di una intensa attività di ricerca.

LOGO (dal greco logos, pensiero, discorso) Progettato nel 1967 da Seymour Papert al MIT nell'ambito di un progetto di ricerca finanziato dalla National Science Foundation è, prima di tutto, un metodo psicologico per l'alfabetizzazione informatica. Attraverso la creazione di immagini tramite un cursore (una tartaruga) mosso da istruzioni elementari derivate dal LISP, cattura l'attenzione e stimola all'uso del computer anche i bambini in età prescolare. Sia il FORTH che il LOGO presentano notevoli somiglianze in quanto vennero originariamente progettati per controllare due apparecchi, rispettivamente un telescopio e una tartaruga da pavimento.

LUA Appartiene alla categoria dei linguaggi Scripting, elaborato nel 1994 da W. Celes, R. Ierusalimschy, L.H. de Figueiredo al PUC-Rio. E’ un linguaggio strutturato e interpretato progettato per lavorare in altre applicazioni. E' stato concepito per essere usato come un'estensione specialmente per applicazioni con requisiti per la memorizzazione di dati strutturati. Poiché è stato inteso per essere usato come linguaggio estensione per altre

27 applicazioni, LUA non possiede la notazione di 'main' program o di punto di entry; mentre si assume che tutti i codici vengono invocati dall'applicazione principale. La sintassi del LUA è qualcos a di simile a quella del PASCAL , ma il sistema dei data type è molto diverso. Come molto linguaggi di scripting, è vagamente tipizzato: le variabili non hanno bisogno di essere dichiarate, e possono assumere qualunque tipo di valore. I data types supportati includono i numeri reali, stringhe, funzioni, e tabelle(arrays associativi). Possiede anche un distinto valore tipo 'nil', e un ulteriore data type 'userdata' che può memorizzare puntatori C per l'uso da parte dell'applicazione principale. Gli arrays associativi di LUA sostituiscono altri data types come arrays e tuples. Le strutture di controllo supportate includono vari costrutti condizionali e di looping. Il linguaggio non possiede costrutti per la gestione degli errori, mentre gli errori vengono solitamente indirizzati verso funzioni di gestione predefinite. Come il PERL, LUA supporta il multiplo ritorno di valori da funzioni e da un numero variabile di argomenti di funzioni. Programmare in LUA è molto semplice: tutte le variabili sono o globali o locali rispetto ad una particolare applicazione. Il default è globale, le variabili locali vanno esplicitamente dichiarate. La definizione di funzioni sono giusto l'assegnazione di variabili globali. I data values in LUA sono tali da supportare speciali estensioni per l'applicazione principale. I tags possono essere usati per definire speciali sistemi di gestione per data types, o per mettere a punto relazioni di successione o di delega.

MATLAB La nascita di MATLAB (Symbolic math system) risale al 1964 (in seguito comparse la versione MATLAB 68). MATLAB è il migliore ambiente per il calcolo numerico disponibile sul mercato, affermatosi come uno strumento essenziale per più di 400.000 professionisti. La felice combinazione di affidabili tecniche numeriche e di grafica avanzata, consente agli utilizzatori di analizzare e visualizzare i dati; analizzare e ottimizzare i disegni e gli algoritmi dei sistemi ingegneristici; esplorare nuovi concetti nella ricerca scientifica; creare modelli matematici, risolvere sistemi di equazioni; eseguire calcoli scientifici ed ingegneristici. Come ambiente di visualizzazione, MATLAB consente di creare sofisticati grafici a colori utilizzando moderni strumenti grafici 3D, come la sfumatura delle superfici, gli pseudocolori, le sorgenti di luce, i contorni 3D, l'image processing, l'animazione, la visualizzazione volumetrica ed altro ancora. Questi strumenti a 3D, 4D e perfino 5D, permettono un'analisi estremamente dettagliata anche di grosse quantità di dati. I grafici possono essere animati per meglio illustrare i cambiamenti in relazione al tempo o ad un'altra variabile. Si possono specificare le sorgenti di luce e i colori, al fine di rendere più dettagliati i dati e facilitare l'interpretazione.

MERCURY Il linguaggio MERCURY fu sviluppato nell'ambito dell'omonimo progetto nel 1993 presso l'Università di Melbourne. E’ un linguaggio di programmazione logico con alcune caratteristiche di linguaggio funzionale. E' stato progettato per dargli i vantaggi della semantica dei linguaggi dichiarativi e la velocità e l'error -checking dei linguaggi procedurali. La sintassi del MERCURY è simile a quella del PROLOG, ma supporta costrutti addizionali con cui dichiarare tipo, modo, e altri vincoli. Diversamente dalla maggior parte dei linguaggi di programmazione logici, MERCURY non è interpretato, il compilatore traduce i moduli del codice in C trasportabile. Questo gli da al una addizionale trasportabilità e velocità, ma impedisce di creare ed elaborare nuovi codici “al volo”.

MESA Fu creato nel 1977 presso la Xerox PARC. E' un linguaggio di programmazione concepito per sistemi e applicazioni particolari. Il MESA possiede una sintassi simile a quella del

28 PASCAL e una semantica simile a quella dell'ALGOL-68. I moduli MESA consentono la compilazione separata. Nel MESA il type checking può essere disabilitato.

MIRANDA E’ un linguaggio di programmazione funzionale o lambd-based, creato nel 1985 da David Turner presso l’Università di Kent. E’ stato concepito per l'insegnamento della programmazione funzionale e per lo sviluppo di applicazioni. Come linguaggio puramente funzionale non possiede costrutti imperativi di controllo. Gli “scripts” di MI RANDA consistono di un insieme di equazioni che definiscono varie strutture dati e operazioni. I data types disponibili includono booleani, identificatori (simboli), interi, caratteri, reali, stringhe, liste, tuples, e funzioni. E’ un linguaggio fortemente tipizzato(typed). MIRANDA fornisce una potente sintassi di definizione per le liste dette comprensioni di lista, diversamente dal LISP e dalla versione originale del ML , usa una valutazione molto semplice per tutte le espressioni. Questo consente al sistema del linguaggio di supportare infinite liste e indefiniti parametri. Supporta molte caratteristiche di livello più elevato che vengono richieste a linguaggi funzionali avanzati: curried functions, funzioni prima classe, sofisticati modelli di matching per l’applicazione delle regole, e definizione di tipi algebrici. La sintassi di MIRANDA è molto elegante e compatta. La sintassi base per l'applicazione delle funzioni è prefissata, ma la notazione non-fissa può essere usata nella maggior parte dei casi.

ML E’ il nome per una famiglia di linguaggi funzionali: ML, SML, SML/NJ, CAML , EML e altri. Le proprietà e l'utilizzo delle differenti versioni varia in qualcosa. I linguaggi ML sono generalmente interpreti. ML è un linguaggio funzionale puro. Supporta molte delle capacità avanzate che si richiedono ad un buon linguaggio funzionale: ricorsione, forte typing, una buona varietà di data types built -in, facilities per costruire aggregati e types funzionali, composizione di funzioni, funzioni di ordine elevato e gestione delle eccezioni(exception handling). Fornis ce files e network I/O per supportare la scrittura di programmi reali; la scrittura di dati costituisce un contro effetto della valutazione dell'output di una funzione. Supporta inoltre caratteristiche memorizzazione variabile. Tutti i sistemi ML condividono una libreria comune di funzioni built-in e moduli chiamati “SML Basis Library”. La libreria base fornisce varie manipolazioni dati, I/O, gestione di stringhe, e funzioni di interfaccia di sistemi operativi. Il sofisticato type sistem del ML dà al programmatore la capacità di definire semplici funzioni che automaticamente vengono applicate al tipo giusto di dati. Supporta inoltre una leggera forma di polimorfismo. Molti altri linguaggi funzionali progettati dopo supportano un approccio di tipo pattern-matching per l'applicazione di funzioni. Il nome ML stava originariamente per Meta-Language.

MODULA2 Fu sviluppato nel 1978 come linguaggio di sistema per la workstation . Il concetto centrale è il modulo che può essere usato per "incapsulare" un set di sub-programmi e strutture dati, e restringere la loro visibilità dalle altre porzioni di programmi. Ogni modulo ha una parte di definizione che fornisce l'interfaccia, ed una parte di implementazione. Il linguaggio provvede ad una limitata simultaneità del single -processor (monitors, coroutines e espliciti trasferimenti di controllo) e accessi hardware (indirizzi assoluti ed interrupts).

MODULA3 E’ un membro della famiglia di linguaggi PASCAL. Progettato alla fine degli anni '80 presso la Digital Equipment Corporation and Olivetti, MODULA3 corregge molte delle

29 deficienze del PASCAL e di MODULA2 per il software engineering pratico. In particolare, MODULA3 mantiene la semplicità de i type e l'affidabilità dei precedenti linguaggi, mentre realizza funzioni che facilitano la gestione delle eccezioni, la simultaneità e la garbage collection. E’ sia un pratico linguaggio di implementazione per vasti progetti software che un eccellente linguaggio di insegnamento.

MUMPS Linguaggio adatto per database e text-processing creato nel 1969 da Octo Barnett M.D. presso il Mass. General Hospital. MUMPS, noto anche solamente come 'M', è un linguaggio interpretato, imperativo procedurale con caratteristiche aggiuntive per la programmazione event-driven, il text handling, e la gestione di database. La sintassi del linguaggio è molto semplice ma artificiosa. Le variabili possono essere semplici numeri, records, liste o enormi database. L'accesso alle variabili globali è trasparente, liberando così il programmatore dalla preoccupazione degli esiti della gestione dei database. Nel MUMPS sono presenti le usuali strutture di controllo sequenziale. Sono inclusi i soliti operatori aritmetici, ma la reale forza del MUMPS nella sua string handling. Possiede un flessibile insieme di istruzioni per il pattern matching, il sorting, e la manipolazione di stringhe(anche se non sviluppata come nello SNOBOL o ICON).E’ stato progettato per supportare la multi-programmazione e la computazione distribuita. Esistono anche implementazioni GUI disponibili per il linguaggio.

OBERON Fu progettato da Wirth nel 1988, come discendente del linguaggio MODULA2 . E’ contemporaneamente sia un linguaggio di programmazione imperativo procedurale che un moderno per workstations di singoli utenti. I suoi punti di forza sono: Ø un integrato e modulare ambiente di programmazione Ø un'interfaccia testuale utente molto versatile.

OCCAM Linguaggio di programmazione che facilita la scrittura di programmi paralleli, consentendo al programmatore di specificare se i processi vanno eseguiti sequenzialmente o in parallelo. Basato sul CSP e EPL, fu originariamente sviluppato per il Transputer INMOS. OCCAM (così chiamato per il filosofo inglese William of Occam), fu creato da David May nel 1982. Le espressioni sono processi che possono essere combinati in serie o in parallelo. I processi comunicano via chiamata attraverso canali unidirezionali. Non vi è precedenza di operatori. Un compilatore portabile e gratuito chiamato SPOC è stato recentemente realizzato dall'Università di Southampton e altri compilatori sono in fase di sviluppo.

OCTAVE Linguaggio di programmazione ad alto livello per il calcolo matematico, usato fondamentalmente in modo interattivo. Viene usato attraverso un terminale a caratteri, come una console virtuale di GNU/Linux, ma per ottenere dei grafici si avvale di Gnuplot. L'interazione tra Gnuplot e OCTAVE è trasparente, se quest'ultimo viene utilizzato in una finestra di terminale all'interno del sistema grafico X.

PASCAL (dal nome di Blaise Pascal, matematico francese del 1600) E' stato chiamato così in onore del matematico (1623-1662) autore a soli 19 anni della Pascalina, uno dei primi strumenti per il calcolo automatico.

30 Il linguaggio PASCAL fu in origine progettato da , un professore svizzero, alla fine degli anni '70. Quando il PASCAL fu progettato, esistevano già molti altri linguaggi di programmazione, ma pochi largamente usati: FORTRAN, C, ASSEMBLY, COBOL. L'idea chiave del nuovo linguaggio di programmazione fu l'ordine, raggiunto tramite un forte concetto di tipizzazione dei dati, il controllo delle dichiarazioni e la programmazione strutturata. Il linguaggio fu anche sviluppato come strumento di insegnamento nelle scuole. Il famoso compilatore Pascal di Borland, chiamato Turbo Pascal, fu introdotto nel 1985. Il compilatore Turbo Pascal fu un best-seller dell'epoca e rese il linguaggio popolare particolarmente nella piattaforma PC, grazie anche all'unione di semplicità e pot enza. Il Turbo Pascal introdusse un ambiente di sviluppo integrato (IDE) in cui era possibile editare il codice (in un editor WordStar compatibile), compilare, vedere gli errori e saltare alle linee contenenti gli stessi. Oggi questo può sembrare banale e scontato, ma in precedenza si doveva uscire dall'editor tornando al DOS, compilare, annotarsi le righe di errore e aprire di nuovo l'editor puntando alle righe incriminate. Inoltre Borland vendeva Turbo Pascal per 49 dollari, dove Microsoft vendeva il suo compilatore Pascal per alcune centinaia di dollari. I molti anni del successo del Turbo Pascal contribuirono alle decisione di Microsoft di cancellare la linea dei suoi compilatori Pascal.

PERL Linguaggio di programmazione scripting creato da Larry Wall verso la fine degli anni '80 allo scopo di analizzare file di testo per estrarne informazioni e quindi usarle per generare report, statistiche e prospetti informativi in generale Il nome PERL, acronimo di "Practical Extraction and Report Language", sintetizza in maniera esemplare la caratteristica principale di questo linguaggio. Si tratta infatti di un eccezionale strumento di sviluppo, dotato di un'ampia serie di funzioni per l'analisi dei dati in formato testuale, utile soprattutto al programmatore impegnato nell'analisi di file di log o nella creazione di espressioni regolari. Sebbene il PERL sia stato sviluppato all'interno del sistema operativo Unix, il suo successo è stato tale da garantirne la diffusione anche su altre piattaforme come Dos e Windows95/NT. La "migrazione" in Linux è stata pressoché immediata ed è entrato a far parte di tutte le sue distribuzioni.

PHP Linguaggio di scripting server-side che consente lo sviluppo sia di siti generati dinamicamente, sia di applicazioni che incorporano connessioni a database e data processing. La flessibilità e scalabilità ne fanno uno dei più popolari linguaggi di scripting server-side su piattaforme Unix/Linux. Inoltre, la precisa definizione della sua sintassi e dei suoi costrutti lo rendono più amichevole di altri linguaggi tipo PERL, Python, C/C++ o ASP. L'acronimo sta per Hypertext Pre-processor. La nascita del PHP ci riporta indietro ai primi giorni del Web, nel 1994, quando Rasmus Lerdorf utilizzò una serie di script PERL per registrare le visite che un suo curriculum on line riceveva. L'anno seguente egli rilasciò una serie di utility chiamata Personal Home Page Tools, riscrisse il parser e incorporò un altro dei suoi tool, FI (Form Interpreter, utilizzato per processare l'input da form HTML), per poi portare tutto questo sulla versione 2 del PHP/FI nell'estate del '95. Un paio di anni dopo, la responsabilità dello sviluppo del PHP fu trasferita ad un ben distribuito e organizzato team di lavoro, che migliorò ulteriormente il parser e migliorò le potenzialità e la sintassi del linguaggio, creando ciò che oggi conosciamo come PHP4. Le caratteristiche peculiari di questo linguaggio sono le seguenti: Ø Il PHP è un linguaggio di scripting: i programmi scritti in linguaggio PHP, denominati brevemente script, vengono eseguiti tramite un apposito software, "l'interprete" PHP.

31 Ø E' un linguaggio "HTML-embedded: questa caratteristica si riferisce al fatto che il codice PHP è immerso nell'HTML. Ø Opera server-side, cioè lato server: semplicemente significa che l'elaborazione di uno script avviene sul server, prima che questi spedisca la pagina al browser (il "client"). Di conseguenza, chi accede ad una pagina PHP non ha la possibilità di leggere le istruzioni in essa contenute: essendo state processate, ciò che il client vedrà sarà il risultato dell'elaborazione.

PILOT (Programmed Inquiry Language or Teaching). Linguaggio sviluppato negli anni sessanta da una equipe di ricercatori del S. Francisco Medical Center (California) per facilitare la realizzazione di corsi di istruzione secondo le metodologie CAI. Il PILOT consente ai docenti, con scarse cognizioni di informatica, di realizzare lezioni interattive di tipo skinneriano col computer, in modo sem plice ed efficace. Possiede grafica, animazione, colore, suono. E' dotato di un elementare repertorio di istruzioni per operare con sicurezza e potenza. Di questo linguaggio esistono versioni per Commodore, PC-IBM, Apple.

PL/1 Un gruppo di ricercatori della IBM mette in opera il "PL/1" (Programming Language One) che racchiude e migliora le caratteristiche di FORTRAN e COBOL. Originariamente venne utilizzato per sviluppare programmi nei grossi calcolatori ma, in seguito, sarà adottato anche nei minicalcolatori. Il PL/1 segnò una tappa fondamentale per il superamento della rigida specificità commerciale e scientifica dei linguaggi precedenti e per la real izzazione di linguaggi di programmazione destinati ad un gruppo più vasto di utenti. Si tratta di un linguaggio che permette di gestire gli errori, utilizzato in ambiente accademico e nella ricerca.

POP (Package for Online Programming). La prima versione della famiglia POP risale al 1966, e fu appunto il POP-1. E' nato ad Edimburgo e usava la notazione polacca inversa. Nel 1967 Robin Popplestone sviluppava la seconda versione: il POP-2. Questo era un linguaggio innovativo che incorporava molte idee di Landin, inclusi i flussi, le chiusure e le funzioni. Usava una sintassi simile a quella dell'ALGOL. La prima implementazione fu chiamata Multi-POP, basata su una funzione REVPOL scritta in POP- 1, e produceva un output in notazione inversa polacca. Il POP-10 venne creato nel 1973 da Julian Davies. Discendente del POP-2, venne usato nel sistema PDP-10. Il POP-11 nacque nel 1975 sempre ad opera di Robin Popplestone. Il POP-11 è per molte ragioni molto simile al FORTH (stack-oriented, estensibile, efficiente). Per altri versi è molto simile anche al LISP(funzionale, tipizzato dinamicamente, interattivo, garbage-collected). E possiede una sintassi simile a quella del PASCAL(strutturato a blocchi).

PROGRAPH Deriva dalla contrazione di Programming in Graphics. Fu sviluppato da Tomasz Pietrzykowski presso il Technical U di Halifax. E' un linguaggio di flusso di dati visuale. Le icone di programmazione sono connesse da datalinks attraverso i quali viaggia l'informazione. Fu inizialmente (1982) implementato in PASCAL , più tardi in PROLO G. Le versioni correnti sono in C e in PROGRAPH. Disponibile per MAC, e presto anche per WINDOWS e UNIX.

32 PROLOG (PROgramming in LOGic, programmare in logica) E' stato sviluppato da Alain Colmerauer presso l'Università di Marsiglia nel 1970 per la ricerca nel campo dell'Intelligenza Artificiale, in particolare per la produzione di Sistemi Esperti: sistemi che partendo da una base di conoscenze acquisiste attraverso l'esperienza umana, forniscono consulenze e supporto agli apparati decisionali. Ha raggiunto grande notorietà perché è stato scelto dai giapponesi come linguaggio base per i computer della quinta generazione. "Programmare in logica" vuole dire non specificare le operazioni da eseguire per risolvere i problemi proposti, in quanto le procedure risolutive vengono svolte automaticamente dal computer. I programmi in PROLOG non seguono l’abituale flusso di controllo sequenziale, ma adottano una tecnica di ricerca inversa (backtracking): il PROLOG cerca la soluzione in base a una serie di regole concatenate, ponendosi di volta in volta un nuovo obiettivo da raggiungere.

REBOL Realizza un modello universale per applicazioni distribuite sulla rete. REBOL inaugura una nuova era di applicazioni condivise, collaborative ed interative, applicazioni che sono a basso costo, veloci da creare ed eseguibili su ogni piattaforma. REBOL offre uno standard, un modello unificato per lo scambio di informazioni per tutti i sistemi di internet.

RPG Sviluppato dalla IBM come "strumento di utilità", RPG sta per report program generator (programma generatore di stampe). La nascita risale al1965 ed il compilatore è utilizzabile solamente su sistemi IBM 360 e questo spiega già in parte l'ostruzionismo che l' RPG ha avuto almeno dai concorrenti IBM. In effetti il linguaggio racchiudeva delle potenzialità che nemmeno la IBM ha saputo apprezzare per molti anni. Una caratteristica peculiare dell' RPG è il ciclo fisso di esecuzione delle istruzioni: input, calcolo, output, con tutta la gestione delle condizioni particolari. Con l'avvento dell' RPG III, prima, e ILE RPG, poi, il linguaggio si è dimostrato valido anche per affrontare problematiche di applicazioni moderne ad oggetti e di soluzioni ERP.

SCHEM E E’ un linguaggio utile per rappresentare un problema, più che per realizzare un programma completo. La standardizzazione di questo linguaggio è riferita fondamentalmente a un documento che viene aggiornato periodicamente: RnRS, ovvero Revised-n Report on the Algorithmic Language Scheme, dove n è il numero di questa revisione (attualmente dovrebbe trattarsi della quinta). Tuttavia, la standardizzazione riguarda gli aspetti fondamentali del linguaggio, mentre ogni realizzazione che utilizza Scheme introduce le estensioni necessarie alle circostanze. SCHEME è un linguaggio di programmazione discendente dal LISP, inventato da Guy Lewis Steele Jr. e Gerald Jay Sussman nel 1995 presso il MIT. E’ importante soprattutto in quanto lo si ritrova utilizzato in situazioni estranee alla realizzazione di programmi veri e propri; in particolare, i fogli di stile DSSSL. MIT Scheme e Kawa sono due tra i principali interpreti SCHEME.

SETL (SET language) Fu creato nei primi anni '70. E' un linguaggio orientato agli insiemi di altissimo livello. I tipi di dati includono sets(collezioni/insiemi non-ordinati), tuples (collezioni ordinate) e maps (collezioni di coppie ordinate). Le espressioni possono includere quantificator i( "for each" e "exist"). Il primo traduttore ADA fu scritto in SETL.

33 SGML Standard Generalized Markup Language è un potente linguaggio per la codifica di testi in Machine Readable Form, ed è uno standard internazionale ufficiale. La definizione di questo linguaggio trae origine dal lavoro di Charles Goldfarb per lo sviluppo del linguaggio GML nei laboratori di ricerca della IBM. Nel 1980 l'ente nazionale americano per la standardizzazione (ANSI) decise di procedere alla definizione di uno standard per la rappresentazione elettronica e la comunicazione di documenti, chiamando alla direzione del progetto lo stesso Goldfarb. A partire dal 1984 l'intero progetto fu assunto come proprio dall'International Organization for Standardization (ISO), che allo scopo ha costituito un gruppo specifico denominato ISO/IEC JTC1/SC18/WG8. Questa commissione ha rilasciato nel 1986, con il nome di codice ISO 8879, lo standard ufficiale dello SGML.

SML SML è la definizione standardizzata per il potente linguaggio funzionale ML . ML si è sviluppato in vari modi durante la seconda metà degli anni '80; un comune dialetto e un insieme base di proprietà vennero standardizzate nel 1990. Tale standard fu revisionato nel 1997; i sistemi di linguaggio che seguono questo nuovo standard sono chiamati implementazioni SML '97.

SNOBOL (StriNg Oriented SymBOlyc Language). Linguaggio di programmazione simbolico, orientato alle stringhe, è stato sviluppato nei Bell Laboratories all'inizio degli anni '60. Lo SNOBOL consente la facile gestione del suono e la simulazione di automi SNOBOL ed è utilizzato particolarmente nella linguistica, nel calcolo combinatorio, nella realizzazione di coursware CAI e nella teoria dei giochi.

SQL (Structured Query Language) E’ un sub-linguaggio (o linguaggio ospitato) che consente l'esecuzione di tutte le operazioni necessarie per la gestione e l'utilizzo di una base dati relazionale (database relazionale). Il termine "structured" (strutturato) è riferito al fatto che si può inserire un'istruzione all'interno di un'altra. SQL è un linguaggio di interrogazione (estrapola dati da un database); ha funzionalità di Dml (Data Manipulating Language, linguaggio di manipolazione dei dati), ovvero un insieme di funzioni per la modifica dei dati contenuti nel database. Inoltre sono state definite delle estensioni dei principali linguaggi di programmazione, che consentono di includere nei programmi comandi SQL. In questi casi l'uso di SQL viene definito incorporato (o embedded). E’ utilizzabile anche fuori da altri linguaggi, in tal caso ci troviamo in Sql diretto (direct Sql); questo metodo prevede che il utente fornisca interattivamente un'istruzione alla volta ad un interprete che la esegue e risponde con visualizzazioni o messaggi; è un linguaggio interpretato dai Dbms; è privo di qualsiasi istruzione di controllo tipica dei linguaggi procedurali (if-then-else, while-do, for...).

SR (Synchronizing Resources). E’ un linguaggio per la stesura di programmi simultanei. I principali costrutti del linguaggio sono le risorse(resources) e le operazioni. Le risorse comprendono i processi e le variabili che essi condividono; le operazioni provvedono ai meccanismi primari per l'interazione del processo. SR fornisce un'innovativa integrazione dei meccanismi per la chiamata e il servizio delle operazioni. Conseguentemente, sono supportate tutte le chiamate di procedure locali e remote, i rendezvous, passaggio di messaggi, creazione di processi dinamici e semafori. Supporta inoltre variabili globali e

34 operazioni condivise. E’ stato impiegato in un certo numero di università e laboratori per corsi di lavoro e progetti di ricerca coinvolti nella programmazione simultanea. E' stato usato nei corsi di programmazione simultanea per rinforzare i concetti con piccoli progetti di programmazione e con progetti più grandi come esperimenti di algoritmi paralleli, database replicati, simulazioni distribuite, e parti di sistemi operativi distribuiti come file systems e interpreti dei comandi. E’ anche stato usato come strumento in diverse tesi master e dissertazioni di dottorandi per condurre esperimenti in parallelo programmazione distribuita e per implementare sistemi più vasti come sistemi per linguaggi di programmazione misti, una per l'implementazione distribuita di algoritmi grafici, ed esperimenti con strutture di programmi upcall.

SUPERLOGO Linguaggio didattico per sistema operativo MS/DOS, prodotto dalla società SIS.CO. di Roma. Si presenta come un sistema integrato che possiede come ambienti naturali, oltre alla classica tartaruga, un word processor e notevoli capacità di gestione delle immagini. SUPERLOGO ha una filosofia educativa semplice ma profonda che riunisce in sé le più importanti acquisizioni della scienza cognitiva con il metodo pedagogico centrato sull'attività dell'allievo e della sua inesauribile capacità di imparare.

TCL (Tool Command Language). E' un linguaggio di programmazione interpretato, simile al PERL ma più razionale. Trae origine dal C e da SHELL di Unix. Le applicazioni TCL sono da considerarsi multipiattaforma. TCL é un linguaggio di programmazione interpretato di facile apprendimento, utilizzabile sulle maggiori piattaforme e sistemi operativi esistenti. Permette di creare velocemente programmi di vario genere, dai più semplici ai più complessi con GUI (Graphical User Interface) ed é gratuito. TCL (che si pronuncia "ticl") è un linguaggio di scripting. Per quanto vi siano alcuni tentativi di creare compilatori per TCL (in realtà non sono veri e propri compilatori, bensì parser che operano alcune trasformazioni aggiuntive), questo è un linguaggio interpretato: un motore (per esempio la TCL-Shell) interpreta i comandi durante l’esecuzione del programma. Ciò offre tutti i vantaggi dei linguaggi interpretati, tra i più importanti la portabilità e la possibilità di costruire e rifinire l’applicazione in modo interattivo.

TEX TEX non è un programma per scrivere testi, ma per comporli tipograficamente. Mentre un comune word-processor offre una soluzione di scrittura per tutte le esigenze, dal creare un bigliettino di auguri al redire una raccolta di poesie, TEX si concentra (e raggiunge il suo meglio) nella composizione di testi scientifici o comunque fortemente strutturati: articoli, relazioni o interi libri. Per scrivere un file TEX si usa Emacs, vi o il vostro editor preferito; poi, TEX sostituisce (per quanto può una macchina) il lavoro del tipografo: arrangia i caratteri in righe, e queste in pagine, inserisce le figure nel testo e compone le note a piè di pagina; TEX permette di variare un gran numero di parametri che controllano questa composizione: le dimensioni della pagina, la grandezza del carattere, la spaziatura, ecc.

VERILOG Linguaggio di descrizione hardware usato per progettare e documentare/spiegare sistemi elettronici. VERILOG HDL consente ai progettisti di progettare a vari livelli di astrazione. E' l'HDL più largamente diffuso con la sua comunità di oltre 50 mila designers. VERILOG HDL nacque all'Automated Integrated Design Systems successivamente rinominato Gateway Design Automation) nel 1985. La Gateway Design Automation crebbe rapidamente con il successo del Verilog-XL e fu acquisita dalla Cadence Design Systems,

35 San Jose, CA nel 1989. Il Verilog fu inventato come un linguaggio di simulazione. L'uso del Verilog per scopi di sintesi fu un fatto completamente successivo. Abbondano le voci riguardo ad una possibile fusione tra la Gateway e la Synopsis nei primi giorni, quando nessuna delle due sembrava lasciar alcuna speranza di successo dell'altra. Probabilmente a causa della continua pressione del mercato, la Cadence Design Systems decise nel 1990 di aprire al pubblico il linguaggio Verilog, dando così luogo alla nascita dell'OVI (Open Verilog International). Fino a quel momento il VERILOG HDL era stato un linguaggio di proprietà, essendo appunto di proprietà della Cadence Design Systems. Quando nel 1991 fu creato l'OVI un piccolo numero di compagnie iniziarono a lavorare sui simulatori Verilog, includendo Chronologic Simulation, Frontline Design Automation, e altre. La prima di queste arrivò sul mercato nel 1992, e adesso ci sono svariati tipi di simulatori Verilog disponibili da molte sorgenti. Nel 1993 fu nominato un gruppo di lavoro dell'IEEE sotto il controllo del Design Automation Sub-Committee per produrre lo standard Verilog IEEE 1364. VERILOG divenne standard IEEE 1364 nel 1995.

VHDL (Hardware Description Language) linguaggio per descrivere i circuiti elettronici (principalmente quelli digitali) sia a livello di schema logico, sia dal punto di vista comportamentale. Si può dire che c'è una corrispondenza abbastanza stretta tra lo schema logico di progetto di un circuito digitale ed un programmi VHDL. Il linguaggio VHDL è simile ad Ada o al PASCAL, suggerisce di scrivere le specifiche comportamentali come programmi ovvero usando uno stile procedurale. In quest'ottica si sente dire che VHDL supporta una descrizione procedurale. In VHDL è stato incorporato un linguaggio di programmazione perché VHDL vuole essere un linguaggio di specifica completo che permetta di seguire lo sviluppo di una architettura dalla specifica comportamentale dei requisiti fino alla stesura dello schema logico che implementa.

XML XML nasce per dare uno standard ipertestuale/multimediale alla rete, cosa che non è riuscita a fare l’HTML . Più che un linguaggio è un metalinguaggio, ovvero un linguaggio utilizzato per definire altri linguaggi o applicazioni. Lo sviluppo dell’ XML è iniziato nel 1996 ed è diventato uno standard del W3C dal Febbraio del 1998. La tecnologia XML non è poi cosi nuova, infatti prima di esso c'era l’ SGML, e ovviamente l'HTML . Gli sviluppatori di XML hanno semplicemente preso le parti migliori dell’ SGML, guidati dall'esperienza dell'HTML , e hanno prodotto qualcosa che non è meno potente dell’ SGML, ma molto più regolare e semplice da usare. Alcune evoluzioni, d'altronde, sono difficili da distinguere dalle rivoluzioni... Si può’ dire che l’SGML è usato principalmente per le documentazioni tecniche e meno per altri tipi di informazioni, per l'XML è esattamente l'opposto.

36 LINKS NEL WEB

ABC http://www.cwi.nl/~steven/abc/

ALGOL60 http://glossario.supereva.it/index.htm

ALGOL68 http://glossario.supereva.it/index.htm

Amos http://www.amiworld.it/corsi/amos/amos01.html

APL http://mytech.mondadori.com/mytech/dizionario/definizione.asp?Link=0408&lnk=Dizionario

ASSEMBLY http://www.dicea.unifi.it/pub/pluto/ildp/HOWTO/Assembly-HOWTO-2.html

AWK http://www.univ.trieste.it/~nircdc/doc/oldunix/DUcpl.15.1.html

BASIC http://www.bioinfovet.unimi.it/binfovet/bioin/biatica/basic.htm http://www.agora.stm.it/G.Corsi/index/b.htm

BCPL,C http://www.telug.it/marco/LinuxIntro/LinuxIntro/node22.html

BEFUNGE http://www.catseye.mb.ca/esoteric/befunge/

BLISS http://etabeta.iroe.fi.cnr.it/accesso/accesso.htm

CILK http://supertech.lcs.mit.edu/cilk/

CLU http://www.ptf.com/ptf/products/UNIX/current/0225.0.html#0 http://citeseer.nj.nec.com/context/479298/0

CMS http://burks.brighton.ac.uk/burks/foldoc/49/20.htm

COBOL58 http://www.racine.ra.it/curba/rivoluzioni/informatica/2_generazione/linguaggi_di_programm azione.htm

CONCURRENT PASCAL

37 http://burks.brighton.ac.uk/burks/foldoc/63/23.htm

CORAL http://www.cs.indiana.edu/database/Coral/Coral.html

CPL http://www.oasis-open.org/cover/cpl.html

CSH http://www.perl.com/pub/language/versus/csh.html

CT http://cil.andrew.cmu.edu/ct.html

ELF http://www.linuxjournal.it/wirefree/0004057.htm

ERLANG http://www.dimi.uniud.it/~francesc/UCLG/prevseminar.htm

EUPHORIA http://www.hippy.freeserve.co.uk/euphoria.htm

FORMAC http://www.acm.org/pubs/citations/proceedings/plan/154766/p209-sammet/ http://ase.isu.edu/ase01_07/ase01_07/bookcase/ref_sh/foldoc/subjects/11.htm

FORTH http://www.racine.ra.it/curba/rivoluzioni/informatica/3_generazione/linguaggi_di_programm azione_3.htm#FORTH

FORTRAN 56 http://www.list2000.com.tr/it/computers_net/programming_languages/fortran/index.asp

FORTRAN 77 http://guide.supereva.it/fortran/fortran_77/ http://www.agora.stm.it/G.Corsi/index/f.htm

GPSS http://isgwww.cs.uni-magdeburg.de/~pelo/s1e/sa3/sa3.shtml

GUILE http://www.gnu.org/software/guile/guile.html#whatisit

HTML http://www.crs4.it/~mameli/THESIS/lhtml.html http://www.di.unipi.it/~simi/corsodiinformatica/html/

ICI http://www.lib.uchicago.edu/keith/crisis/langs/ICI.html

38 ICON http://www.cs.arizona.edu/icon/ http://www.lib.uchicago.edu/keith/crisis/langs/Icon.html

IDL http://www.rsinc.com/idl/

INTERCAL http://www.ptf.com/ptf/products/UNIX/current/0319.0.html

JCL http://www.okstate.edu/cis_info/cis_manual/jcl_toc.html

JOVIAL http://www.seadeo.com/

LIMBO http://translate.google.com/translate_c?hl=it&u=http://inferno.lucent.com/inferno/limbo.html &prev=/search%3Fq%3Dlinguaggio%2B%2Blimbo%26start%3D50%26hl%3Dit%26safe% 3Doff%26sa%3DN

LISP http://www8.informatik.uni-erlangen.de/html/lisp/histlit1.html

LOGO http://www.unipa.it/~facscfor/plebe/logo_intr/s7node2.html

LUA http://igwe5.vub.ac.be/lua/

MATLAB http://programmarein.supereva.it/indmat/matlab.htm

MERCURY http://www.cs.mu.oz.au/research/mercury/information/doc/reference_manual_toc.html

MESA http://www.dobe.org/us/az/mesa/cat/119/past

MIRANDA http://www.cs.ukc.ac.uk/pubs/1995/59/

ML http://www.mcdougallittell.com/lit/liactspe.htm

MODULA 2 http://murray.newcastle.edu.au/users/staff/peter/m2/Modula2.html

MODULA 3 http://www.research.compaq.com/SRC/modula-3/html/bib.html#m3-Har92

39 MUMPS http://www.cpan.org/modules/by-category/09_Language_Interfaces/Language/Language- Mumps -1.06.readme

OCCAM http://www.racine.ra.it/curba/rivoluzioni/informatica/4_generazione/Linguaggi.htm

PASCAL http://www.racine.ra.it/curba/rivoluzioni/informatica/3_generazione/linguaggi_di_programm azione_3.htm#PASCAL http://www.allnet.it/AppuntiLinux/a2222.html#title2811

PERL http://www.html.it/faq/perl/index.html http://www.pluto.linux.it/ildp/journal/pj9801/perl.html

PHP http://www.devshed.com/Server_Side/PHP/

PILOT http://www.racine.ra.it/curba/rivoluzioni/informatica/3_generazione/linguaggi_di_programm azione_3.htm

PL/1 http://www.racine.ra.it/curba/rivoluzioni/informatica/2_generazione/linguaggi_di_programm azione.htm

POP http://barada.canisius.edu/~meyer/CCSCNE/finalHTML/meyer.html

PROGRAPH http://www.cpan.org/modules/by-category/09_Language_Interfaces/Language/Language- Mumps -1.06.readme

PROLOG http://www.cs.cmu.edu/afs/cs.cmu.edu/project/ai-repository/ai/lang/prolog/0.html

REBOL http://www.rebol.com/ http://www.amiworld.it/corsi/rebol/introduzione.htm

RPG http://www-1.ibm.com/servers/eserver/iseries/db2/qrpgsrc.htm

SCHEME http://www.racine.ra.it/curba/rivoluzioni/informatica/4_generazione/Linguaggi.htm http://www.linuxdidattica.org/linguaggi/a2prog31.html#index1479

SETL http://birch.eecs.lehigh.edu/~bacon/doc.html

40 SML http://www.interfacecontrol.com/sml/Sml/mainpage.htm

SNOBOL http://cs.fit.edu/~dclay/cse5040/snobol.html

SQL http://www.nupedia.com/article/short/The+SNOBOL+4+Programming+Language/ http://lagash.dft.unipa.it/AL/al244.htm

SR http://www.mcs.drexel.edu/~shartley/OSusingSR/

TCL http://online.infomedia.it/riviste/dev/71/articolo24/articolo.htm

TEX http://www.ntg.nl/english.html

VERILOG http://www.verilog.com

VHDL http://www.ntg.nl/english.html http://www.xilinx.com/support/training/abstracts/2.1/vhdl/abvhlangcncpts.htm http://www.interq.or.jp/japan/se-inoue/e_cpld4_3.htm

VRML http://www.lucia.it/vrml/tutorial/lections/lections/chap3.html

41 APPENDICE: Le schede

Nelle schede riassuntive seguenti (dei linguaggi di programmazione trattati) è stato preso in considerazione:

ANNO DI NASCITA12: anno di nascita e creatori del linguaggio.

GENITORI13: quei linguaggi che hanno portato alla creazione del nuovo linguaggio.

TIPO DI LINGUAGGIO: tipo di linguaggio in base alla classificazione proposta.

PROGRAMMAZIONE IN GRANDE(G)/PICCOLO(P): La programmazione in piccolo è associata a quei linguaggi che hanno scopo prettamente didattico o linguaggi di simulazione. Negli altri casi la programmazione è sempre in grande.

IN BREVE: Brevi commenti di complemento, a quanto detto in precedenza, sul linguaggio considerato.

ABC ANNO DI NASCITA 1987 Guerts, Meertens, Pemberton GENITORI B TIPO DI LINGUAGGIO Linguaggio imperativo GENERAZIONE 3 GL

PROGRAMMAZIONE IN P GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Ha una struttura a blocchi. E’ stato creato per sostituire il BASIC, molto semplice indirizzato ai principianti. Utilizzato in ambienti Unix e per prototipi. I tipi di dati utilizzati sono: stringhe, liste, array, record e infiniti numeri. Per facilitare la programmazione top down viene supportato un meccanismo per la dichiarazione di operazioni in linea. Non è realmente distinto dal suo ambiente di programmazione. Al contrario della maggior parte dei linguaggi, che usano dei comandi per indicare l’inizio e la fine del codice, l’ABC usa le rientranze.

12 L’ anno di nascita di un linguaggio di programmazione è molto generico in quanto fonti riportano la data del progetto altre la data della prima realizzazione, altre ancora ne riportano la data della prima descrizione ufficiale. 13 I genitori sono i linguaggi dai quali un linguaggio eredita parte delle strutture dati e proprietà, sui quali vengono poi sviluppate e aggiunte le restanti strutture dati al nuovo linguaggio.

42 ACSL

ANNO DI NASCITA Mitchell & Gauthier, 1981 GENITORI FORTRAN TIPO DI LINGUAGGIO Linguaggio applicativo per simulazione matematiche GENERAZIONE 4 GL PROGRAMMAZIONE IN P GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE ACSL è usato prevalentemente da specialisti nell'area ingegneristica, biomedica, scientifica in genere. La sua principale prerogativa è la capacità con cui è in grado di modellare sistemi complessi con algoritmi numerici di integrazione. E' una prodotto commerciale, ma sono disponibili versioni demo di sue varianti.

43 ALEF

ANNO DI NASCITA P. Winterbottom, (Lucent), 1995 GENITORI C TIPO DI LINGUAGGIO Linguaggio imperativo procedurale, parallelo GENERAZIONE 3GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Nonostante somigli al C dal punto di vista lessicale, ALEF sviluppa un differente tipo di dati e modello di esecuzione: supporta tipi puntatori (chiamati fat pointers), processi paralleli, blocchi protetti, tipi di dato astratti, run-time type information, e altre facilitazioni che il C non ha.

44 Algol 60 ANNO DI NASCITA 1960 GENITORI FORTRAN TIPO DI LINGUAGGIO Linguaggio imperativo procedurale GENERAZIONE 3GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Linguaggio di programmazione (1960), sintetico, con struttura a blocchi, nidificazione, variabili statiche, tipi di dati definibili, espressioni condizionali come IF...THEN...ELSE, FOR...NEXT. Ha avuto molte estensioni (come ALGOL 60 Modified, ALGOL 60 Revised, ALGOL C, ALGOL D, ALGOL N, ALGOL W, ALGOL X, ALGOL Y). Dall'ALGOL hanno tratto ispirazione linguaggi come C e Pascal. L'ALGOL 60 è un linguaggio apparso alcuni anni dopo l'introduzione del FORTRAN. Questo nuovo linguaggio all'epoca era più complesso ed ebbe una grande influenza sul progetto dei futuri linguaggi di programmazione; i suoi autori prestarono molta attenzione alla regolarità della sin tassi, alla struttura modulare e ad altre caratteristiche di solito associate ai linguaggi strutturati ad alto livello. Sfortunatamente, l'ALGOL 60 non si diffuse mai veramente negli Stati Uniti, a parere di molti per l'astrazione e la genericità del linguaggio.

45

Algol 68

ANNO DI NASCITA 1968 GENITORI ALGOL 60 TIPO DI LINGUAGGIO Linguaggio imperativo procedurale, parallelo GENERAZIONE 3GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Mantiene le caratteristiche principali di ALGOL60: linguaggio di programmazione procedurale, usato principalmente per problemi matematici. Non ebbe una grande diffusione ma ha esercitato grande influenza culturale su alcuni linguaggi moderni come il PASCAL, l'Ada e il C.

46

AMOS

ANNO DI NASCITA GENITORI BASIC TIPO DI LINGUAGGIO Applicativo GENERAZIONE 3 GL PROGRAMMAZIONE IN P GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Usato per la creazione di videogiochi. E’ suddiviso in due parti distinte: la prima, rappresentata da un editor sul quale noi stendiamo il nostro programma, la seconda è invece un ambiente che chiameremo modo diretto, cioè una specie di Shell del WB, nel quale è possibile usare i comandi a disposizione di AMOS direttamente alla premuta dell'invio.

47 APL ANNO DI NASCITA 1960 GENITORI --- TIPO DI LINGUAGGIO Linguaggio funzionale, imperativo procedurale GENERAZIONE 3GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Acronimo di A Programming Language (letteralmente, un linguaggio di programmazione). Linguaggio introdotto nel 1968 per applicazioni scientifiche e matematiche. L'APL è un linguaggio basato su sottoprogrammi ,utilizza un grande insieme di caratteri e una sintassi concisa ed è disponibile per l'utilizzo su macchine compatibili con i PC.

48 APPLE SCRIPT

ANNO DI NASCITA Apple Computer, 1993 (MacOS System 7), 1994 (MacOS 7.5) GENITORI TIPO DI LINGUAGGIO Linguaggio imperativo procedurale, scripting GENERAZIONE PROGRAMMAZIONE IN P GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE APPLESCRIPT è un linguaggio di programmazione per Macintosh che permette il controllo di programmi esistenti nonché la creazione di programmi a sé stanti che interagiscono con i programmi esistenti. Nonostante si tratti di un linguaggio di programmazione, la conoscenza di elementi tecniche non è requisito indispensabile. Infatti, al posto di strani comandi APPLESCRIPT usa frasi in italiano o in altre lingue, e può tradurre automaticamente da un dialetto (lingua) ad un'altro

49

ASSEMBLY ANNO DI NASCITA 1959 GENITORI Linguaggio macchina TIPO DI LINGUAGGIO Imperativo procedurale GENERAZIONE 2GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Si possono realizzare le “viscere” dei sistemi operativi, degli interpreti, dei compilatori e dei giochi, laddove un compilatore C non riesce a fornire l'espressività richiesta. E’ necessario conoscere tutto l’hardaware, le schede, la cpu del calcolatore.

50 AUTOLISP

ANNO DI NASCITA Autodesk, fine anni 80 GENITORI LISP TIPO DI LINGUAGGIO Linguaggio applicativo, funzionale GENERAZIONE 4 GL PROGRAMMAZIONE IN P GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Dialetto del LISP usato come estensione di linguaggio per AutoCAD(tm) e altri prodotti della Autodesk. Supportato pienamente da AutoCAD 11-13(versioni).

51 AW K

ANNO DI NASCITA 1977 Aho, Weinberger, Kernighan GENITORI --- TIPO DI LINGUAGGIO Linguaggi applicativo, funzionale GENERAZIONE 4GL PROGRAMMAZIONE IN P GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE AWK è un linguaggio di programmazione nato fondamentalmente per l'analisi e la rielaborazione di file di testo organizzati in una qualche forma tabellare. AWK potrebbe essere usato per fare anche di più, solo che quando si supera un certo limite di complessità, non è più conveniente il suo utilizzo. AWK è un interprete, nel senso che i programmi fatti secondo questo linguaggio, vengono eseguiti direttamente, senza essere compilati, come nel caso degli script di shell. Un programma AWK può essere scritto in un file di testo normale, oppure può essere fornito come argomento della riga di comando dell'interprete: il binario `awk'. Un programma AWK può contenere la dichiarazione di funzioni definite liberamente. Queste dichiarazioni vanno fatte al di fuori delle regole normali. Il linguaggio AWK può gestire anche gli array, che comunque sono di tipo associativo. I programmi in AWK sono generalmente brevi, pertanto il linguaggio si presta alla prototipazione ed alla realizzazione di semplici utility usa-e-getta.

52 BASIC 56 ANNO DI NASCITA 1965 GENITORI FORTRAN TIPO DI LINGUAGGIO Linguaggi imperativo procedurale GENERAZIONE 3 GL PROGRAMMAZIONE IN P GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE BASIC (Beginner's All-purpose Symbolic Instruction Code) - Linguaggio di programmazione che si avvale di parole inglesi del linguaggio comune. Fu sviluppato nel 1964 da J. Kemeny e T. Kurtz al Dartmouth College per essere destinato ai principianti. Di derivazione FORTRAN, e' un linguaggio, semplice e potente, facilmente strutturabile. E' utilizzato per applicazioni di ogni tipo sia sui personal computers sia sui "main frame" tanto da essere diventato il linguaggio più' diffuso al mondo. Il BASIC è un linguaggio ottimale per la realizzazione di programmi brevi, ma mostra i suoi limiti nei programmi complessi. In ambiente MS -DOS è uno standard di fatto il GW-BASIC. Per la sua interattività e per la facilità della programmazione è molto diffuso nelle scuole.

53

BCPL

ANNO DI NASCITA 1967 Richards GENITORI CPL, ALGOL 60 TIPO DI LINGUAGGIO Linguaggio imperativo procedurale GENERAZIONE 3 GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Linguaggio fondamentale che ha dato origine al C. Il linguaggio B fu ripreso ai Laboratori Bell, dove Ken Thompson e Dennis M. Ritchie lo modificarono e lo ridenominarono NB. All'inizio degli anni '70, Thompson utilizzò NB per riscrivere la parte basilare di Unix per la seconda edizione. Poco tempo dopo, a partire dall'NB, Ritchie sviluppò il C, che divenne presto il linguaggio per scrivere nuove utility e applicazioni oltre al Sistema Operativo. I tipi di dato utilizzati sono: numeri interi, reali, bit, flussi di dati I/O, stringhe e vettori.

54 BEFUNGE

ANNO DI NASCITA 1993 Chris Pressey, GENITORI TIPO DI LINGUAGGIO Funzionale GENERAZIONE 3 GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE E’ un linguaggio di programmazione che utilizza una pila e una griglia bidimensionale. Ogni elemento (cellula) della griglia può contenere o dati o un istruzione. Si hanno diverse versioni del linguaggio ad ognuna è associata una griglia di dimensioni diverse Esistono anche Unefunge (Unidimensionale) e trefunge (tridimensionale).

55 BLISS

ANNO DI NASCITA 1970 Wulf, Russell ed altri GENITORI C TIPO DI LINGUAGGIO Funzionale GENERAZIONE 3 GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Linguaggio sviluppato dalla Dec per la programmazione di sistema Utilizzava un sistema a microistruzioni molto potente tanto che è stato usato per la codifica di sistema, rendendo più semplice la compilazione per linguaggi più difficili. Inizialmente noto come linguaggio della DEC, successivamente è uscita una versione free Bliss-32.

56

C

ANNO DI NASCITA 1974 GENITORI ALGOL 68 , BCPL TIPO DI LINGUAGGIO Linguaggio imperativo procedurale GENERAZIONE 3 GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Nel 1972, presso i Bell Laboratories, Dennis Ritchie progettava e realizzava la prima versione del linguaggio C. Ritchie aveva ripreso e sviluppato molti dei principi e dei costrutti sintattici del linguaggio BCPL, sviluppato da Martin Richards, e del linguaggio B, sviluppato da Ken Thompson, l'autore del sistema operativo Unix. Successivamente gli stessi Ritchie e Thompson riscrissero in C il codice di Unix. Il C si distingueva dai suoi predecessori per il fatto di implementare una vasta gamma di tipi di dati (carattere, interi, numeri in virgola mobile, strutture) non originariamente previsti dagli altri due linguaggi. Da allora ad oggi il C ha subito trasformazioni: la sua sintassi è stata affinata, soprattutto in conseguenza della estensione object-oriented (C++). Nel 1983, l’Istituto Nazionale Americano per gli Standard (ANSI) ha costituito un comitato per una definizione del linguaggio C non ambigua e non dipendente dalla macchina: il risultato è lo standard ANSI per il C.

57 C*

ANNO DI NASCITA 1987, Pensare Machines Corp. GENITORI C TIPO DI LINGUAGGIO Parallelo GENERAZIONE 3 GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Dialetto del C, di cui estende la sintassi e la semantica per l’elaborazione in parallelo. Le differenze maggiori con il C sono: elementi di dati paralleli e settori paralleli di calcolo. I tipi di dati sono gli stessi del C

58 CHARITY

ANNO DI NASCITA --- GENITORI --- TIPO DI LINGUAGGIO Linguaggio funzionale GENERAZIONE 3GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE CHARITY è basato sulla teoria dei datatypes . Questi sono suddivisi in due sottoclassi: inductive datatypes(sviluppati dai progettisti in modo familiare) e coinductive datatypes

59 CILK ANNO DI NASCITA Joerg, Leiserson, et al, MIT, 1995 GENITORI C TIPO DI LINGUAGGIO Parallelo GENERAZIONE 3 GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE E’ un “dialetto” del C, aggiunge parecchie nuove parole chiavi per sostenere multi-threading dinamico e asincrono. Rispetto al C viene aggiunta la capacità di chiamata in parallelo. Può essere utilizzato in ambiente Unix e Windows NT

60 CLU

ANNO DI NASCITA 1974-77 B. Liskov GENITORI Algol TIPO DI LINGUAGGIO Imperativo Procedurale GENERAZIONE 3 GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE E’ un linguaggio che ha una sintassi molto simile a quella dell’Algol 60 cui aggiunge tipi di dato astratti e alcune caratteristiche avanzate. CLU è l’abbreviazione di CLUster, infatti, la programmazione utilizza procedure, clusters e interazioni. Il SO SWIFT è stato scritto in CLU

61 CMS

ANNO DI NASCITA 1974 Rand Corporation US Navy GENITORI TIPO DI LINGUAGGIO Imperativo procedurale GENERAZIONE 3 GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE E’ un linguaggio di programmazione utilizzato quasi esclusivamente in real time, utilizzato dalla forza navale degli USA. I tipi di dati supportati sono: Ø numeri interi Ø numeri a virgola fissa e mobile Ø stringhe Il suo periodo è stato tra il 1976 e 1986, sono nate parecchie varianti CMS-2/Y e CMS-2/M per macchine a 16 bit e CMS-2/L per macchine a 32 bit

62

COBOL 58

ANNO DI NASCITA 1958 GENITORI --- TIPO DI LINGUAGGIO Linguaggio imperativo procedurale GENERAZIONE 3GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE COBOL: Common Business Oriented Language, linguaggio di programmazione implementato nel 1959-60, molto diffuso anche oggi in ambiente aziendale. Il COBOL, come il FORTRAN, è static o ossia la memoria richiesta per l'esecuzione del programma è già nota in compilazione. Nonostante gli aggiornamenti e "tool" di sviluppo, che permettono ai programmi scritti con questo linguaggio di operare con database relazionati ed internet, le applicazioni COBOL vengono definite legacy. Il COBOL ha introdotto per primo il prodotto cartesiano. I costruttori del prodotto cartesiano per questo linguaggio sono i record. Le ennuple di attributi quali (nome, cognome, indirizzo, città, cap, etc.) vengono de scritte da record.

63 CONCURRENT PASCAL ANNO DI NASCITA 1975 Brinch Hansen GENITORI PASCAL TIPO DI LINGUAGGIO Linguaggio concorrente GENERAZIONE 3GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Possiamo considerarlo un “dialetto” del PASCAL , rispetto al quale vengono aggiunti: -Elaborazione multitask -Dati astratti -Supporto video -istruzione di ciclo

64 CORAL ANNO DI NASCITA 1964 Roberts GENITORI ALGOL, JOVIAL TIPO DI LINGUAGGIO Logico Imperativo procedurale GENERAZIONE 4GL PROGRAMMAZIONE IN P GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Linguaggio che ha dato le origini al BCPL. Adottato dall’esercito inglese fino all’arrivo di Ada. Versioni Coral 64 e 66.

65 CPL

ANNO DI NASCITA 1963 (Università di Cambridge e Londra) GENITORI ALGOL 60 TIPO DI LINGUAGGIO Imperativo procedurale, funzionale GENERAZIONE 3 GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Linguaggio che ha dato le origini al BCPL

66 CSH

ANNO DI NASCITA GENITORI SH, C, PERL TIPO DI LINGUAGGIO Scripting GENERAZIONE 3 GL PROGRAMMAZIONE IN P GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE E’ stato progettato per la gestione e lo sviluppo di software in ambiente Unix. Supporta un solo tipo di dato primitivo: le stringhe. Il CSH non ha dei comandi particolari per i sottoprogrammi a differenza della maggior parte dei linguaggi. Molto popolare è anche il “csh of Twenex” noto come tcsh

67 CT

ANNO DI NASCITA 1990-94 Andersen, Sherwood et al, Carnegie-Mellon GENITORI PASCAL, C, FORTRAN TIPO DI LINGUAGGIO Linguaggio imperativo procedurale GENERAZIONE 3GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Si tratta di un linguaggio nel quale sono riscontrabili caratteristiche del C, del PASCAL e del FORTRAN ma notevolmente potenziato da capacità multimediali quali :supporto grafico di facile impiego, interazioni del mouse. Ideato per animazioni, interfaccia utente e presentazioni multimediali. Tipi di dato: -numeri interi -numeri reali -stringhe -booleani Da notare che molti comandi servono per l’elaborazione di video, suoni, dati grafici.

68 ERLANG

ANNO DI NASCITA --- GENITORI LISP TIPO DI LINGUAGGIO Linguaggio funzionale, distribuito GENERAZIONE 3G PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE ERLANG è un linguaggio funzionale utilizzato nell'industria, in particolare nell'implementazione di sistemi distribuiti. Il sistema di transizione indotto da un programma ERLANG ha, in generale, un numero infinito di stati e il model checking non è più, di conseguenza, un problema decidibile. E' stato studiato un sottoinsieme di ERLANG, $\mu$-Erlang, dimostrando per esso l'indecidibilità del Model Checking e applicando ad esso una tecnica di interpretazione astratta. Sono state infine svolte alcune semplici sperimentazioni, utilizzando il Model Checker NuSMV.

69 EUPHORIA

ANNO DI NASCITA 1993. Craig, Rapid Deployment Software GENITORI BASIC, C, PERL TIPO DI LINGUAGGIO Funzionale GENERAZIONE 3 GL PROGRAMMAZIONE IN P GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE E’ utilizzato per lo sviluppo di video game. Il linguaggio considera tutti gli elementi come atomi e sequenze, permette, inoltre, la definizione di dati astratti, dichiarando per ognuno una funzione booleana. EUPHORIA sta per: End User Programming with Hierarchical Objects for Robust Interpreted Applications

70 FORMAC

ANNO DI NASCITA 1964 Jean Sammet et al, IBM GENITORI FORTRAN TIPO DI LINGUAGGIO Imperativo procedurale, funzionale GENERAZIONE 3 GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE E’ una variante del FORTRAN con parecchie estensioni, soprattutto nell’ambito dei calcoli. I tipi di dato supportati sono gli stessi del FORTRAN più i numeri razionali, i simboli

71 FORTH

ANNO DI NASCITA 1970 Charles Moore GENITORI --- TIPO DI LINGUAGGIO Linguaggio imperativo procedurale GENERAZIONE 4 GL PROGRAMMAZIONE IN P GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE In origine destinato alla programmazione delle osservazioni astronomiche mediante il telescopio e, in seguito, adattato per l’impiego nei microcomputer e in robotica. I programmi, nonostante la sua efficienza, possono risultare difficili da leggere. Versioni Forth 79 e 83.

72 FORTRAN 56

ANNO DI NASCITA 1956 J. Backus GENITORI --- TIPO DI LINGUAGGIO Linguaggio imperativo procedurale GENERAZIONE 3GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE FORTRAN (FORmula TRANslation) - Traduttore di formule. Linguaggio imperativo orientato alla matematica, alla ricerca scientifica e tecnologica, basato sull'impiego di notazioni simili a quelle dell'algebra e dell'analisi infinitesimale. E' un linguaggio modulare che consente di utilizzare sottoprogrammi esterni, è poco interattivo ed è dotato di ricorsività. E’ stato sviluppato, in ambiente IBM, negli anni cinquanta da J. Backus e messo definitivamente a punto dopo anni di studi e di ricerche. E' stato il primo dei linguaggi di programmazione a divenire standard nelle applicazioni tecnico-scientifiche.

73 FORTRAN 77

ANNO DI NASCITA 1977 GENITORI FORTRAN 56 (influenze ALGOL 60 ) TIPO DI LINGUAGGIO Linguaggio imperativo procedurale GENERAZIONE 3GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Il FORTRAN è ancora in evoluzione; FORTRAN77 è uno standard internazionale conforme alla quasi totalità dei compilatori attuali, ma è già disponibile un nuovo standard, FORTRAN90, che non è ancora completamente sviluppato. Tuttavia molti compilatori già implementano alcune delle nuove features del FORTRAN90 come estensioni del FORTRAN77.

74 GPSS ANNO DI NASCITA 1961 GENITORI LISP TIPO DI LINGUAGGIO Linguaggio applicativo, funzionale GENERAZIONE 3 GL PROGRAMMAZIONE IN P GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE GPSS(General Purpose Simulation System) Linguaggio di simulazione realizzato nel 1961 da Geoffrey Gordon(IBM) e successivamente sviluppato per circa un decennio. Si tratta di un linguaggio di simulazione e come tale, in grado di facilitare il compito del programmatore capace di scrivere con poche righe di programma interi modelli o sottomodelli che altrimenti richiederebbero tempi di stesura assai più lunghi ,con conseguente aumento delle probabilità di errore. A questi vantaggi, tuttavia, si possono contrapporre alcuni inconvenienti quali la minore efficienza e la scarsa diffusione del linguaggio stesso dovuta al fatto che soltanto un numero ristretto di persone è in grado di padroneggiare efficacemente questo tipo di linguaggio.

75 GUILE

ANNO DI NASCITA GENITORI SCHEME TIPO DI LINGUAGGIO Linguaggio applicativo, scripting GENERAZIONE 4 GL PROGRAMMAZIONE IN GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE È il linguaggio di estensione ufficiale del Progetto GNU e viene utilizzato da molte applicazioni Gnome

76

HASKELL

ANNO DI NASCITA 1990 Hughes, Wadler e Peterson GENITORI --- TIPO DI LINGUAGGIO Linguaggio funzionale GENERAZIONE 3GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Perché si usa HASKELL? Viene utilizzato nella realizzazione di sistemi software di grandi dimensioni la cui realizzazione è difficile e costosa. E’particolarmente adatto alla realizzazione di programmi che devono essere altamente modificabili e mantenibili. Cosa offre? Aumento del rendimento del programmatore Codice più corto, più libero, più mantenibile Pochi errori Più alta affidabilità Riduzione del “semantic gap” tra programmatore e linguaggio Tempi d’esecuzione più corti

77 HTML

ANNO DI NASCITA ‘90 GENITORI SGML TIPO DI LINGUAGGIO Markup GENERAZIONE 3 GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE HTML sta per HyperText Markup Language è un formato per i documenti della rete, nasce all'inizio degli anni ‘90, abbinato in particolare al primo navigatore: Mosaic. Da quel momento a oggi il formato HTML ha subito diversi aggiornamenti; si ricorda in particolare la versione 2.0 del 1995 e la versione 3.2 del 1997. Allo stato attuale, lo sviluppo di questo standard è condotto da W3C (World Wide Web Consortium). Lo spirito alla base dello sviluppo dell'HTML da parte del W3C, come ente indipendente, è quello di ottenere un formato multimediale-ipertestuale adatto per la lettura attraverso qualunque tipo di mezzo. HTML è un linguaggio che ha fatto dilagare il Web ma che per esempio non potrà mai imporsi come linguaggio universale per la costruzione di applicazioni sul Web; è infatti un linguaggio nato sostanzialmente per un publishing elementare, ma ben presto ha dovuto lasciare spazio allo sviluppo di tecnologie parallele che potessero assicurare in fondo la sua sopravvivenza: stiamo parlando dei vari Javascript e plugin tipo Shockvawe o Acrobat reader, che in pratica hanno piano trasformato l' HTML in un assemblatore di tecnologie, piuttosto che un linguaggio vero e proprio. Da questi problemi nasce XML.

78 ICI

ANNO DI NASCITA 1992 Tim Long GENITORI C, Python, PERL TIPO DI LINGUAGGIO Imperativo procedurale, scripting GENERAZIONE 3 GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE E’ un linguaggio di scripting destinato soprattutto allo sviluppo d’applicazioni. Ha una sintassi molto simile al C, però è progettato in modo da ridurre gli errori di programmazione. I tipi di dati supportati sono: numeri interi e reali stringhe archivi Fa inoltre largo uso di insiemi e le relative operazioni

79 ICON

ANNO DI NASCITA ’70 Griswold GENITORI SNOBOL, PASCAL , C TIPO DI LINGUAGGIO Linguaggio imperativo procedurale, applicativo GENERAZIONE 3GL PROGRAMMAZIONE IN P GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE È il linguaggio di estensione ufficiale del Progetto GNU e viene utilizzato da molte applicazioni Gnome. Tipi di dato: -numeri interi e reali -stringhe -insiemi -liste -record Creato per ambiente Unix si è subito diffuso in MS Dos, Windows e Mac.

80 IDL

ANNO DI NASCITA 1981 Nestor, Lamb, Wulf GENITORI TIPO DI LINGUAGGIO Imperativo procedurale, applicativo GENERAZIONE 4GL PROGRAMMAZIONE IN P GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE IDL ( Interactive Data analysis Language) è un ambiente per computazione scientifiche che unisce matematica, visualizzazione dei dati, grafici scientifici, un tool per la creazione e la gestione di interfacce grafiche per l'analisi e la visualizzazione di dati scientifici.

81 INTERCAL

ANNO DI NASCITA 1972 Woods Lyon GENITORI TIPO DI LINGUAGGIO Imperativo procedurale GENERAZIONE 3 GL PROGRAMMAZIONE IN P GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Non ha niente in comune con i maggiori linguaggi di programmazione, difficile da utilizzare e da leggere. Ammette solo due tipi di dato primitivi: gli interi senza segno da 16 e 32 bit.

82 JCL

ANNO DI NASCITA -- GENITORI -- TIPO DI LINGUAGGIO Imperativo procedurale, scripting GENERAZIONE 3 GL PROGRAMMAZIONE IN GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Linguaggio per la programmazione di sistema OS/360 IBM In generale difficile da utilizzare.

83 JOVIAL

ANNO DI NASCITA 1959/61 Schwartz GENITORI ALGOL 60 TIPO DI LINGUAGGIO Imperativo Procedurale GENERAZIONE 3 GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Usato dall’aeronautica USA, poi venne sostituito da ADA, PASCAL Versioni Jovial: 1,2, 3.

84 LIMBO

ANNO DI NASCITA --- GENITORI C, PASCAL TIPO DI LINGUAGGIO Linguaggio imperativo procedurale, distribuito GENERAZIONE 3GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Il LIMBO è un nuovo linguaggio di programmazione, progettato da Sean Dorward e da da Phil Winterbottom. Un’applicazione LIMBO consiste di uno o più moduli ciascuno dei quali fornisce una parte di implementazione. Un modulo che include un altro modulo include la relativa parte di dichiarazione.

85

LISP

ANNO DI NASCITA 1962 John McCarthy GENITORI --- TIPO DI LINGUAGGIO Linguaggio funzionale (PER ECCELLENZA) GENERAZIONE 4GL PROGRAMMAZIONE IN P GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE (LISt Processor, elaboratore di liste) Linguaggio sviluppato per applicazioni nel campo dell'Intelligenza Artificiale fra il 1957 e il 1960 da John McCarthy. E' stato il primo linguaggio "non imperativo", ovvero in grado di trattare liste di qualsiasi natura, numeri compresi. Un programma in questo linguaggio è un insieme di funzioni matematiche composte fra loro in modo che ciascuna di esse ricavi i propri dati da quella precedente. Il LISP possiede una sintassi semplice e uniforme che lo rende ideale per manipolare informazioni e confrontare problemi

86 LOGO ANNO DI NASCITA 1967 GENITORI LISP TIPO DI LINGUAGGIO Linguaggio funzionale applicativo GENERAZIONE 3 GL PROGRAMMAZIONE IN P GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE LOGO è un linguaggio per scopi didattici, ma questo non significa che manchi di alcune funzionalità (come per esempio il BASIC), anzi, possiede tante funzioni, soprattutto per la manipolazione di simboli non numerici, mancanti nella maggior parte degli altri. Le limitazioni di LOGO sono tutte nelle prestazioni. E’ un linguaggio interpretato ed interattivo, per rendere più facile ed immediato il suo uso, ma questo penalizza la velocità. Un algoritmo in Logo è quindi in generale più lento che per esempio in C. Su LOGO è rimasto famoso il motto no threshold no ceiling, ovvero che non ha limiti superiori ed inferiori, ed infatti è stato utilizzato con successo con bambini in età pre -scolare, così come sono state sviluppate ricerche avanzate in campi come Natural Language Processing.

87 LUA

ANNO DI NASCITA 1994 W. Celes, R. Ierusalimschy, L.H. de Figueiredo, PUC- Rio GENITORI PASCAL, PERL TIPO DI LINGUAGGIO applicativo, scripting GENERAZIONE 3 GL PROGRAMMAZIONE IN P GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE E’ un linguaggio utilizzato per estendere delle applicazioni, quindi non esiste un programma principale in LUA. Molto simile al PASCAL ha però una sostanziale differenza nei tipi di dato. Le variabili possono non essere dichiarate e possono assumere qualunque valore.

88 MATLAB

ANNO DI NASCITA 1964 GENITORI Linpak, Eispack TIPO DI LINGUAGGIO Linguaggio applicativo GENERAZIONE 4GL PROGRAMMAZIONE IN P GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE MATLAB è un linguaggio ad alto rendimento per la computazione tecnica. Integra il calcolo, la visualizzazione e la programmazione in un ambiente di facile impiego in cui i problemi e le soluzioni sono espressi in notazione matematica familiare. MATLAB è un sistema interattivo in cui l'elemento di base è un array quindi non richiede il dimensioning. Ciò permette la risoluzione di molti problemi di calcolo tecnici, in particolare quelli con le formulazioni vettorali e matriciali, attraverso algoritmi molto più semplici e snelli rispetto a quelli che sarebbero necessari in un programma in linguaggio scalare non interattivo quali C o il FORTRAN. Si è evoluto durante gli anni con contributi dati da molti utenti. In ambienti universitari è l'attrezzo didattico standard per corsi introduttivi e corsi avanzati, nella matematica, nell'ingegneria e nella scienza.

89 MERCURY

ANNO DI NASCITA 1993 Mercury Project, University of Melbourne GENITORI PROLOG, C TIPO DI LINGUAGGIO Logico GENERAZIONE 3 GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE E’ un linguaggio classificato come logico, ma alcune caratteristiche lo portano ad essere anche funzionale. Ha una sintassi molto simile al PROLOG. Il MERCURY viene distribuito con alcuni sistemi Linux, ma ha bisogno di un buon compilatore C, infatti il compilatore del MERCURY genera un codice in C.

90 MESA

ANNO DI NASCITA 1977 Xerox Park GENITORI PASCAL, ALGOL 68 TIPO DI LINGUAGGIO Imperativo procedurale GENERAZIONE 3 GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE MESA fu utilizzato internamente dalla Xerox per sviluppare Viewpoint, la Xerox Star, MDE, e il controllore per un high- end copier..

91 MIRANDA

ANNO DI NASCITA 1985 David Turner, University of Kent GENITORI ML TIPO DI LINGUAGGIO Funzionale GENERAZIONE 3 GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE E’ un linguaggio progettato sia per la programmazione funzionale che per lo sviluppo di applicazioni. Tipi di dati: Ø booleani Ø numeri interi e reali Ø caratteri Ø stringhe Ø liste E’ disponibile in molti sistemi Unix, Linux compreso

92 ML

ANNO DI NASCITA 1973 Edimburgo (Gordon Milner Wadswort Cardelli Burstall McQueen Sanella) GENITORI TIPO DI LINGUAGGIO Funzionale GENERAZIONE 3 GL PROGRAMMAZIONE IN GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE In realtà ML rappresenta una famiglia di linguaggi funzionali: ML , SML, SML/NJ, CAML, EML ed altri Si basa su parecchie librerie e supporta molti tipi di dato

93 MODULA 2

ANNO DI NASCITA 1978 Wirth GENITORI PASCAL, MESA TIPO DI LINGUAGGIO Imperativo procedurale GENERAZIONE 3 GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Linguaggio che enfatizza la programmazione modulare. Ad alto livello, si basa sul PASCAL , caratterizzato dalla mancanza di funzioni standard e di procedure.

94 MODULA 3

ANNO DI NASCITA 1980 GENITORI PASCAL, MODULA2 TIPO DI LINGUAGGIO Linguaggio imperativo procedurale GENERAZIONE 3GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Progettato verso la fine degli anni 80 presso la Digital Equipment Corporation e presso la Olivetti corregge molte delle mancanze del PASCAL e di MODULA2 riguardo la tecnologia della programmazione pratica. MODULA3 è un linguaggio di programmazione pratico per la realizzazione di grandi progetti del software.

95 MUMPS, M

ANNO DI NASCITA Octo Barnett M.D. et al, Mass. General Hospital, 1969 GENITORI TIPO DI LINGUAGGIO Linguaggio imperativo procedurale, markup, distribuito GENERAZIONE 4 GL PROGRAMMAZIONE IN P GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Linguaggio molto semplice usato originariamente elaborare e visualizzare dati di tipo medico. Tipo di dati: record, liste, numeri La maggior parte delle versioni di MUMPS sono commerciali, esistono però delle versioni free per Unix, Vms, Dos e Windows.

96 OBERON

ANNO DI NASCITA 1988 Wirth GENITORI PASCAL, MODULA2 TIPO DI LINGUAGGIO Imperativo procedurale GENERAZIONE 3 GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Rispetto al MODULA2 , OBERON elimina molte cose: records di varianti, types di enumerazione, i loop “for”. Per contro aggiunge: record types estensibili, arrays multidimensioneali aperti e garbage collection.

97 OCCAM

ANNO DI NASCITA 1982 David May GENITORI CSP, EPL TIPO DI LINGUAGGIO Linguaggio parallelo GENERAZIONE 3 GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE E’il più diffuso fra i linguaggi paralleli:in tali linguaggi vi sono dei meccanismi espliciti per indicare compiti che possono essere effettuati in parallelo.

98 OCTAVE

ANNO DI NASCITA --- GENITORI MATLAB TIPO DI LINGUAGGIO Linguaggio applicativo GENERAZIONE 4GL PROGRAMMAZIONE IN P GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Linguaggio applicativo, il suo utilizzo principale è nel calcolo numerico dove si dimostra versatile ed efficace. E’ il clone di MATLAB nel senso che è in grado di operarne in modo perfettamente identico con gli stessi comandi. Quindi per chiunque non voglia comprare il costoso MATLAB può optare per il gratuito OCTAVE ottenendo gli stessi risultati.

99 PASCAL 70

ANNO DI NASCITA 1971 Wirth GENITORI ALGOL 60 TIPO DI LINGUAGGIO Linguaggio imperativo procedurale GENERAZIONE 3 GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Linguaggio di programmazione sviluppato dal Prof. N. Wirth nel 1970 al politecnico di Zurigo. Il PASCAL è elegante, versatile, potente; consente la programmazione strutturata con la tecnica "top down" e la modularità. E' il più utilizzato nelle università per la soluzione di problemi, anche molto complessi. E' stato scelto dal ministero della Pubblica Istruzione come linguaggio ufficiale del Piano Informatico Nazionale. La versione di maggior successo è l'UCDS Pascal realizzato dall'Università di San Diego (California).

100 PERL

ANNO DI NASCITA Fine anni 80 Lary Wall GENITORI Ha dentro di sé caratteristiche prelevate da numerosi linguaggi. Chi ha programmato con le shell script riconoscerà qualcosa della Bourne shell e della C shell, così come certe altre istruzioni ricordano il sed, l'AWK, il C, passando addirittura per alcuni dialetti del BASIC. TIPO DI LINGUAGGIO Linguaggio scripting GENERAZIONE 3 GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Il PERL è un linguaggio di programmazione scritto da Larry Wall con l'ausilio di centinaia di altre persone sparse per il mondo unite solo da una simile passione ed una connessione alla grande rete. La caratteristica peculiare di questo linguaggio è la libertà di espressione che consente al programmatore. E’ un linguaggio “ridondante” dal punto di vista delle strutture logiche e di flusso. Questo rende più facile per un programmatore accostarsi al linguaggio.

101 PHP

ANNO DI NASCITA 1994 Lerdorf GENITORI C , JAVA , PERL TIPO DI LINGUAGGIO Scripting GENERAZIONE 4 GL PROGRAMMAZIONE IN P GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Il funzionamento è molto simile a quello della tecnologia ASP (proprietaria della Microsoft), offrendo però molte più funzionalità. Un altro vantaggio è che si tratta di una tecnologia "aperta", disponibile sia per piattaforme Unix che Windows. I siti realizzati possono quindi essere trasferiti da una macchina Unix ad una Windows senza particolari difficoltà. Una delle funzionalità più importanti del linguaggio PHP consiste nella possibilità di interfacciarsi con tutti i principali Database presenti sul mercato. Linguaggio scripting, non browser dipendente. Permette lo sviluppo di pagine dinamiche.Opera nel lato server, quindi prima che le pagine giungano al browser.

102 PILOT

ANNO DI NASCITA 1969 S. Francisco Medical Center (California) GENITORI --- TIPO DI LINGUAGGIO Linguaggio imperativo procedurale, applicativo GENERAZIONE 3GL PROGRAMMAZIONE IN P GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Programmed Inquiry, Language Or Teaching (Linguaggio o insegnamento, indagine programmata) Linguaggio di program mazione usato principalmente per creare applicazioni per istruzioni guidate dal computer. Sintassi molto scarna. Si tratta di un linguaggio che permette di preparare programmi di insegnamento e di apprendimento con il supporto del computer e di quiz per esami.

103 PL-1

ANNO DI NASCITA 1964 GENITORI FORTRAN, ALGOL 60, COBOL TIPO DI LINGUAGGIO Linguaggio imperativo procedurale GENERAZIONE 3 GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE (Programming Language) Incorpora le migliori caratteristiche del FORTRAN e del COBOL, ma ha avuto limitata diffusione a causa della sua notevole complessità, che lo rende difficile da imparare.

104 POP

ANNO DI NASCITA 1966 Edimburgo GENITORI TIPO DI LINGUAGGIO funzionale GENERAZIONE 4 GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Linguaggio interpretato con notazione polacca inversa Versioni Pop: 1,2,10,9x

105 PROGRAPH

ANNO DI NASCITA 1982 Pietrzykowski GENITORI Pascal TIPO DI LINGUAGGIO Imperativo procedurale GENERAZIONE 3 GL PROGRAMMAZIONE IN GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE

106 PROLOG ANNO DI NASCITA 1972 Colmerauer Roussel Università di Marsiglia GENITORI --- TIPO DI LINGUAGGIO Dichiarativo logico GENERAZIONE 5 GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) Il PROLOG è definito come linguaggio descrittivo, perché un programma implementato in questo linguaggio è costituito da una descrizione del problema, anziché da una serie di passi che specificano il modo in cui il computer deve lavorare per risolvere il problema, come accade nei linguaggi imperativi. Il programmatore non può gestire la sequenza di esecuzione, in questo senso consideriamo il prolog come dichiarativo. Tipi di dato: Ø Numeri Ø Stringhe Ø Simboli Ø Oggetti compositi Versioni Prolog: I, II, III, +, ++…

107 REBOL

ANNO DI NASCITA Giugno 1997 Carl Sassenrath GENITORI SCHEME, LISP e FORTH TIPO DI LINGUAGGIO Linguaggio funzionale, distribuiti GENERAZIONE 3 GL PROGRAMMAZIONE IN GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Linguaggio progettato per lo sviluppo e la progettazione di applicazioni e servizi di rete. Ciò che rende decisamente interessante il linguaggio sono sicuramente tre aspetti: 1. il supporto nativo ai protocolli di rete; 2. il supporto al parsing basato su grammatiche; 3. i tipi di dato consentiti. I protocolli di rete supportati sono: Ø Finger; Ø Whois; Ø Daytime; Ø SMTP; Ø POP; Ø HTTP; Ø FTP; Ø NNTP. Il linguaggio ha una sintassi simile a quella del linguaggio LOGO e quindi vicina a quella del LISP

108 RPG

ANNO DI NASCITA 1965 Ibm GENITORI TIPO DI LINGUAGGIO Applicativo GENERAZIONE 3 GL PROGRAMMAZIONE IN P GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Nato per la gestione delle stampe, dopo 3 versioni il linguaggio si dimostrò utile non solo per questo, infatti un programma di medie difficoltà scritto in assembler richiedeva un mese uomo, in COBOL sette in rpg 1. Vengono supportati i seguenti tipi di dato: Ø Numeri interi e reali Ø Stringhe Ø Record Versioni Rpg: 2, 3, 400

109

SCHEME ANNO DI NASCITA 1995 GENITORI LISP TIPO DI LINGUAGGIO Linguaggio funzionale, scripting GENERAZIONE 3 GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Scheme è un linguaggio di programmazione discendente dal LISP, inventato da Guy Lewis Steele Jr. e Gerald Jay Sussman nel 1995 presso il MIT. Scheme è importante soprattutto in quanto lo si ritrova utilizzato in situazioni estranee alla realizzazione di programmi veri e propri; in particolare, i fogli di stile DSSSL. Il linguaggio Scheme ha una filosofia che si basa fondamentalmente sul suo tipo di notazione. È un dialetto del LISPed è particolarmente indicato per sviluppare programmi inerenti all'Intelligenza Artificiale. Di grande efficacia didattica grazie alla sua estrema semplicità una volta conosciute le essenziali parole chiave.

110 SETL

ANNO DI NASCITA 1969; Jacob T. Schwartz, Courant Institute, 1970 GENITORI --- TIPO DI LINGUAGGIO Imperativo procedurale GENERAZIONE 4 GL PROGRAMMAZIONE IN P GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Linguaggio altamente dinamico Tipi di dati: Ø Numeri interi e reali Ø Stringhe Ø Booleani Implementazioni disponibili per Unix, Dos e Macintosh. Il primo traduttore Ada è stato scritto in SETL

111 SGML

ANNO DI NASCITA 1986 Charles Goldfarb GENITORI GML TIPO DI LINGUAGGIO Markup GENERAZIONE 3 GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Lo Structured Generalized Markup Language, detto comunemente SGML, è un metalinguaggio, definito in svariati e corposi standard ISO, che consente di descrivere formalmente un linguaggio tipo markup (es. HTML ). Più precisamente lo SGML è un sistema di generic markup. E’ un linguaggio astratto che consente la definizione di un insieme di tag (marcatori) per descrivere la struttura logica di un testo piuttosto che la sua forma grafica. Tale struttura astratta deve essere definita per ogni tipo di documento, e individua una classe di documenti che presentano le medesime caratteristiche strutturali. La struttura astratta del testo nell’ SGML viene specificata dichiarando gli elementi che la costituiscono e le relazioni gerarchiche tra loro in una parte specifica del documento SGML , denominata Document Type Definition

112 SML

ANNO DI NASCITA 1984 Milner GENITORI ML TIPO DI LINGUAGGIO Funzionale, imperativo procedurale GENERAZIONE 3GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE E’ la versione standardizzata di Ml. Altra versione Sml/NJ: Standard ML del New Jersey Varie estensioni: Sml # (aggiunge polimorfismo)

113 SNOBOL

ANNO DI NASCITA 1962 Griswold and Faber, Bell Labs GENITORI TIPO DI LINGUAGGIO Linguaggio imperativo procedurale, applicativo GENERAZIONE 3 GL PROGRAMMAZIONE IN GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Consente la facile gestione del suono e la simulazione di automi. E' utilizzato particolarmente nella linguistica, nel calcolo combinatorio, nella realizzazione di coursware CAI e nella teoria dei giochi. La versione più importante è la 4(‘70), la potenza del linguaggio e le sue caratteristiche sono tali da rendere un programma illeggibile dopo la scrittura.

114 SQL

ANNO DI NASCITA 1974 Donald Chamberlin GENITORI TIPO DI LINGUAGGIO Applicativo GENERAZIONE 3 GL PROGRAMMAZIONE IN GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Attualmente è in corso un processo di revisione del linguaggio da parte dei comitati ANSI e ISO, che dovrebbe portare alla definizione di ciò che al momento è noto come SQL3. Le caratteristiche principali di questa nuova incarnazione di SQL dovrebbero essere la sua trasformazione in un linguaggio stand-alone (mentre ora viene usato come linguaggio ospitato in altri linguaggi) e l'introduzione di nuovi tipi di dato più complessi per permettere, ad esempio, il trattamento di dati multimediali. Usato come interfaccia per altri linguaggi (Ada, C, COBOL)

115 SR

ANNO DI NASCITA ‘90 GENITORI TIPO DI LINGUAGGIO Linguaggio Concorrente GENERAZIONE 4 GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE (Synchronizing Resources). E’ un linguaggio per la stesura di programmi concorrenti

116 SUPERLOGO

ANNO DI NASCITA --- GENITORI LOGO TIPO DI LINGUAGGIO Linguaggio funzionale, applicativo GENERAZIONE 4G PROGRAMMAZIONE IN P GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE SUPERLOGO - Linguaggio didattico per sistema operativo MS/DOS, prodotto dalla societa' SIS.CO. di Roma.

117 TCL

ANNO DI NASCITA 1989 GENITORI PERL TIPO DI LINGUAGGIO Linguaggio imperativo procedurale, scripting GENERAZIONE 3 GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Ideato da John Ousterhout nel 1989, oggi ingegnere della Sun. Si tratta di un linguaggio di script, scritto interamente in C, la cui sintassi ricorda molto il PERL. La sua caratteristica principale consiste nella sua capacità di integrarsi in qualsiasi programma C, a tal punto che quest'ultimo può usare l'interprete tcl per eseguire uno script. A differenza del PERL, TCL è dotato di una propria shell attivabile lanciando il comando tclsh. Il prompt di Linux diventa un segno di percentuale % e il sistema attende che siano impartiti comandi validi, permettendo una sorta di programmazione interattiva abbastanza limitata. Infatti il modo più comune per programmare consiste nello scrivere il codice con un editor, salvare e rendere eseguibile il file appena creato.

118 TEX

ANNO DI NASCITA 1982 Donald E. Knuth GENITORI TIPO DI LINGUAGGIO Applicativo GENERAZIONE 3 GL PROGRAMMAZIONE IN P GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Linguaggio di programmazione con cui si possono preparare complesse macro per la manipolazione e la composizione del testo. Molto usato per le formule m atematiche. Esistono varie versioni free per Unix, Mac, Linux, Windows. Versioni: Tex 78, 82

119 VERILOG

ANNO DI NASCITA 1985 Phil Moorby GENITORI TIPO DI LINGUAGGIO Applicativo GENERAZIONE 3GL PROGRAMMAZIONE IN P GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Linguaggio di simulazione descrizione hardware Fino al 1991 era un linguaggio privato, in seguito al formarsi del Ovi molte piccole aziente utilizzano VERILOG. Nel 1993 diventa lo standard 1364 dello IEEE.

120 VHDL

ANNO DI NASCITA 1985; IEEE Standard 1076, 1987 GENITORI TIPO DI LINGUAGGIO Applicativo GENERAZIONE 3GL PROGRAMMAZIONE IN P GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE Linguaggio di simulazione e di modellistica destinato allo studio ed al disegno dei circuiti integrati digitali. Il nome è un acronimo di linguaggio di descrizione del hardware VHSIC. E’ ampiamente utilizzato nelle applicazioni CAD per lo sviluppo di circuiti digitali anche di notevole complessità I vantaggi di realizzare il proprio progetto in VHDL è che il linguaggio consente una discreta astrazione dall'HW sul quale verrà poi sintetizzato il progetto.

121 XML

ANNO DI NASCITA Febbraio 1998 GENITORI SGML, HTML TIPO DI LINGUAGGIO Markup GENERAZIONE 3 GL PROGRAMMAZIONE IN G GRANDE(G)/PICCOLO(P) IN BREVE XML è l’acronimo di eXtensible Markup Language. Creato in seno al W3C (World Wide Web Consortium), tale sistema è stato ufficializzato con il rilascio della "XML Recommendation 1.0". L’interesse generato da questo nuovo linguaggio deriva dalla malcelata insofferenza verso i limiti dell’HTML , ed in particolare della sua scarsa personalizzazione. L’XML è importante in due classi di applicazioni Web: la creazione di documenti e lo scambio dei dati. La sintassi dell’XML è molto simile a quella dell’HTML , ma molto più rigida e severa; non è limitato a un insieme fisso di tipi di elementi, ma permette di definire e utilizzare elementi e attributi personalizzati; per far questo è fornita una sintassi con cui è possibile specificare gli elementi e gli attributi che possono essere utilizzati all’interno dei documenti L’XML può essere utilizzato come piattaforma per lo scambio di dati tra le applicazioni.

122