Regolamento Concorso
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Avviso Per Manifestazione Di Interesse 1/5
UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MONVISO Brondello, Crissolo, Gambasca, Martiniana Po, Ostana, Paesana, Pagno, Sanfront UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MONVISO COMUNE DI BRONDELLO COMUNE DI CRISSOLO COMUNE DI GAMBASCA COMUNE DI MARTINIANA PO COMUNE DI OSTANA COMUNE DI PAESANA COMUNE DI PAGNO COMUNE DI SANFRONT AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO Prot. 4720 Paesana, li 07/12/2020 AVVISO PUBBLICO PER INDAGINE DI MERCATO AI FINI DELL’INDIVIDUAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI DA INVITARE A PROCEDURA NEGOZIATA SENZA BANDO, DI CUI ALLA LETTERA B) COMMA 2 ART. 1 LEGGE 11.09.2020 N. 120, PER L’ AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA PER IL QUINQUENNIO 01.01.2021- 31.12.2025 - CODICE - CIG: Z7D2F9C797 PER UNIONE MONTANA - Z9C2F9B86A PER COMUNE DI BRONDELLO - Z9B2F9C7D5 PER COMUNE DI CRISSOLO - ZF22F9B810 PER COMUNE DI GAMBASCA - Z892F9B92D PER COMUNE DI MARTINIANA PO - Z042F9B8AO PER COMUNE DI OSTANA - Z4A2F9B8DD PER COMUNE DI PAESANA - ZB62F9B98A PER COMUNE DI PAGNO - Z202F9C804 PER COMUNE DI SANFRONT IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO BILANCIO Vista la Determinazione n. 888 del 04.12.2020 con la quale, fra l’altro, si approvava la procedura di individuazione degli operatori economici da invitare a procedura negoziata, senza bando, ai sensi della lett. b) comma 2, art. 1 della Legge 11 settembre 2020 n. 120 per l’ affidamento del servizio di tesoreria dell’Unione Montana e dei Comuni facenti parte dell’Unione per il quinquennio 01.01.2021-31.12.2025 RENDE NOTO che l’Unione Montana dei Comuni del Monviso, in esecuzione della Delibera del Consiglio dell’Unione n. 23 del 22.10.2020 e dell’atto di determinazione del servizio Bilancio n. -
UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MONVISO Brondello, Castellar, Crissolo, Gambasca, Martiniana Po, Oncino, Ostana, Paesana, Pagno, Revello, Sanfront
UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MONVISO Brondello, Castellar, Crissolo, Gambasca, Martiniana Po, Oncino, Ostana, Paesana, Pagno, Revello, Sanfront SERVIZIO EDILIZIA ED URBANISTICA DIRITTI SEGRETERIA ATTI URBANISTICO – EDILIZI IMPORTO 1 Certificati di destinazione urbanistica, previsti dall’art.30 D.Lgs. n.380/2001. Fino a 10 mappali € 52,00 Oltre 10 mappali + € 20,00 2 Certificazioni in maniera urbanistico-edilizia senza € 52,00 sopralluogo 3 Certificazioni in maniera urbanistico-edilizia con € 100,00 sopralluogo 4 Comunicazione attivita’ edilizia libera (art. 6 D.P.R. ------- 380/2001) 5 Interventi subordinati a comunicazione di inizio € 52,00 lavori asseverata (art. 6-bis D.P.R. 380/2001) 6 Interventi subordinati a segnalazione certificata di € 52,00 inizio di attività (SCIA art. 22 D.P.R. 380/2001) 7 Interventi subordinati a segnalazione certificata di inizio di attività in alternativa al permesso di Vedi P.C. costruire (SCIA art. 23 D.P.R. 380/2001) 8 Segnalazione Certificata di Agibilità (SCA art. 24 D.P.R. 380/2001) Fino a 5 unità immobiliari catastali € 86,00 Per ogni unità immobiliari catastali in piu’ € 10,00 9 Permesso di Costruire €. 86,00 (sempre dovute) per interventi fino a 250 mc. per la volumetria eccedente va aggiunta la somma di € 0,21 al mc, per quelli a carattere residenziale o comunque per i quali la volumetria è termine di controllo urbanistico e, il conteggio degli OO.UU., mentre per gli interventi a carattere produttivo o comunque per i quali la superficie è termine di controllo urbanistico, e, per il conteggio degli OO.UU. il diritto è pari a € 86,00 Min 86,00 fino ad una superficie di 100 mq., per superfici Max 516,00 eccedenti si aggiunge la somma di € 0,13 al mq; in ogni caso l’importo complessivo non può superare la cifra max di €. -
Zone Del Sistema Confartigianato Cuneo -> Comuni
“Allegato B” UFFICI DI ZONA DELL’ASSOCIAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO Zone e loro limitazione territoriale. Elenco Comuni. Zona di ALBA Alba Albaretto della Torre Arguello Baldissero d’Alba Barbaresco Barolo Benevello Bergolo Borgomale Bosia Camo Canale Castagnito Castelletto Uzzone Castellinaldo Castiglione Falletto Castiglione Tinella Castino Cerretto Langhe Corneliano d’Alba Cortemilia Cossano Belbo Cravanzana Diano d’Alba Feisoglio Gorzegno Govone Grinzane Cavour Guarene Lequio Berria Levice Magliano Alfieri Mango Montà Montaldo Roero Montelupo Albese Monteu Roero Monticello d’Alba Neive Neviglie Perletto Pezzolo Valle Uzzone Piobesi d’Alba Priocca Rocchetta Belbo Roddi Rodello Santo Stefano Belbo Santo Stefano Roero Serralunga d’Alba Sinio Tone Bormida Treiso Trezzo Tinella Vezza d’Alba Zona di BORGO SAN DALMAZZO Aisone Argentera Borgo San Dalmazzo Demonte Entracque Gaiola Limone Piemonte Moiola Pietraporzio Rittana Roaschia Robilante Roccasparvera Roccavione Sambuco Valdieri Valloriate Vernante Vinadio Zona di BRA Bra Ceresole d’Alba Cervere Cherasco La Morra Narzole Pocapaglia Sanfrè Santa Vittoria d’Alba Sommariva del Bosco Sommariva Perno Verduno Zona di CARRÙ Carrù Cigliè Clavesana Magliano Alpi Piozzo Rocca Cigliè Zona di CEVA Alto Bagnasco Battifollo Briga Alta Camerana Caprauna Castellino Tanaro Castelnuovo di Ceva Ceva Garessio Gottasecca Igliano Lesegno Lisio Marsaglia Mombarcaro Mombasiglio Monesiglio Montezemolo Nucetto Ormea Paroldo Perlo Priero Priola Prunetto Roascio Sale delle Langhe Sale San Giovanni Saliceto -
Monitoraggio Dei Siti Di Presenza Del Gambero Di Fiume (Austropotamobius Pallipes) in Provincia Di Cuneo E Loro Caratterizzazione
Provincia di Cuneo - Settore Tutela Flora e Fauna 2 Monitoraggio dei siti di presenza del Gambero di fiume (Austropotamobius pallipes) in Provincia di Cuneo e loro caratterizzazione Provincia di Cuneo - Settore Tutela Flora e Fauna Monitoraggio dei siti di presenza del gambero di fiume (Austropotamobius pallipes) in Provincia di Cuneo e loro caratterizzazione Anni 2010/2011 Ufficio Caccia, Pesca e Parchi PREMESSA Com’è noto, il Gambero di fiume ( ) costituisce una specie a rischio Austropotamobius pallipes scomparsa, tant’è che è stata inserita nell’Allegato 2 della Direttiva 43/92/CEE (cd. Direttiva Habitat), pertanto protetta in tutti gli Stati membri della Comunità Europea. 3 In particolare, in Piemonte, è fatto divieto assoluto di raccolta dell’animale fin dal 1982, grazie all’emanazione della L.r. 7 novembre 1982, n. 32 (cfr. art. 29). In molti casi, oltre all’inquinamento di origine antropica, la scomparsa pare principalmente legata alla canalizzazione ed alle opere di modifica del fondo e della vegetazione riparia. I fatti accaduti nel Comune di Boves (Fraz. Fontanelle - Canale Vermenagna - autunno 2008) hanno evidenziato come una non sufficiente conoscenza del territorio e delle sue componenti possa arrecare gravi danni a popolazioni animali o vegetali, evitabili attraverso appropriati studi che permettono di conoscere e salvaguardare l’habitat in cui sono presenti le varie specie a rischi o. Pertanto, il Settore Tutela Flora e Fauna della Provincia di Cuneo ha ritenuto utile iniziare una campagna di monitoraggio nei siti potenzialmente idonei ad ospitare il Gambero di fiume al fine di adottare le necessarie misure di salvaguardia. Lo studio ha interessato l’intero territorio della Provincia, comprendendo tutte le vallate alpine (al di sotto dei 1.000-1.200 mt.), nonché alcune zone di pianura caratterizzate dalla presenza di risorgive e/o fontanili (Cavallermaggiore, Centallo, Beinette) dove l’animale o è stato presente o lo è potenzialmente. -
Medie Radon Provincia Cuneo 2017
Provincia Comune media radon al piano terra (Bq/m 3) Cuneo Acceglio 133 Cuneo Aisone 149 Cuneo Alba 99 Cuneo Albaretto della torre 79 Cuneo Alto 498 Cuneo Argentera 216 Cuneo Arguello 79 Cuneo Bagnasco 112 Cuneo Bagnolo Piemonte 135 Cuneo Baldissero d'Alba 105 Cuneo Barbaresco 89 Cuneo Barge 145 Cuneo Barolo 85 Cuneo Bastia mondovi' 108 Cuneo Battifollo 96 Cuneo Beinette 160 Cuneo Bellino 80 Cuneo Belvedere Langhe 79 Cuneo Bene Vagienna 148 Cuneo Benevello 79 Cuneo Bergolo 81 Cuneo Bernezzo 102 Cuneo Bonvicino 79 Cuneo Borgo San Dalmazzo 133 Cuneo Borgomale 79 Cuneo Bosia 87 Cuneo Bossolasco 79 Cuneo Boves 140 Cuneo Bra 146 Cuneo Briaglia 82 Cuneo Briga Alta 125 Cuneo Brondello 120 Cuneo Brossasco 118 Cuneo Busca 148 Cuneo Camerana 83 Cuneo Camo 80 Cuneo Canale 107 Cuneo Canosio 130 Cuneo Caprauna 602 Cuneo Caraglio 63 Cuneo Caramagna Piemonte 157 Cuneo Carde' 155 Cuneo Carru' 147 Cuneo Cartignano 116 Cuneo Casalgrasso 154 Cuneo Castagnito 92 Cuneo Casteldelfino 90 Cuneo Castellar 143 Cuneo Castelletto Stura 154 Cuneo Castelletto Uzzone 81 Cuneo Castellinaldo 98 Cuneo Castellino Tanaro 85 Cuneo Castelmagno 96 Cuneo Castelnuovo di Ceva 99 Cuneo Castiglione Falletto 94 Cuneo Castiglione Tinella 81 Cuneo Castino 81 Cuneo Cavallerleone 161 Cuneo Cavallermaggiore 160 Cuneo Celle di Macra 73 Cuneo Centallo 159 Cuneo Ceresole d'Alba 151 Cuneo Cerretto Langhe 79 Cuneo Cervasca 142 Cuneo Cervere 151 Cuneo Ceva 105 Cuneo Cherasco 140 Cuneo Chiusa di Pesio 147 Cuneo Ciglie' 98 Cuneo Cissone 79 Cuneo Clavesana 94 Cuneo Corneliano d'Alba 104 Cuneo -
CUNEO E Provincia INFORMASALUTE Accesso Al Servizio Sanitario Nazionale Per I Cittadini Non Comunitari
Progetto cofinanziato da ISTITUTO NAZIONALE UNIONE SALUTE, MIGRAZIONI MINISTERO MINISTERO EUROPEA E POVERTÀ DELLA SALUTE DELL’INTERNO Fondo Europeo per l'Integrazione dei cittadini di Paesi terzi INFORMASALUTE Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i cittadini non comunitari I Servizi Sanitari di CUNEO e Provincia INFORMASALUTE Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i cittadini non comunitari I PRINCIPALI SERVIZI SANITARI DI CUNEO E PROVINCIA I PRINCIPALI SERVIZI SANITARI DI CUNEO E PROVINCIA I PRINCIPALI SERVIZI SANITARI DI CUNEO E PROVINCIA Il territorio provinciale di Cuneo è diviso in due ASL (Aziende Sanitarie Locali) ognuna delle quali ha una sede principale e una serie di distretti socio-sanitari diffusi in modo da facilitare l’ac- cesso dei cittadini: • ASL CN1 divisa in 6 distretti • ASL CN2 divisa in 2 distretti • TERRITORI DI RIFERIMENTO 2 E UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) ASL CN1 Tel. 0171.450221 · Via C. Boggio 12 DISTRETTO CUNEO - BORGO SAN DALMAZZO Aisone, Argentera, Beinette, Borgo San Dalmazzo, Boves, Castelletto Stura, Centallo, Chiusa di Pesio, Cuneo, Demonte, Entracque, Gaiola, Limone Piemonte, Margarita, Moiola, Montanera, Morozzo, Peveragno, Pietraporzio, Rittana, Roaschia, Robilante, Roccasparvera, Roccavione, Sambuco, Tarantasca, Valdieri, Valloriate, Vernante, Vignolo, Vinadio Via C. Boggio 12 - Tel. 0171.450221 · Da lunedì a venerdì 8.30-12.30 DISTRETTO DRONERO Acceglio, Bernezzo, Busca, Canosio, Caraglio, Cartignano, Castelmagno, Celle Di Macra, Cervasca, Dronero, Elva, TERRITORI DI RIFERIMENTO -
Official Journal C 435 of the European Union
Official Journal C 435 of the European Union Volume 61 English edition Information and Notices 3 December 2018 Contents II Information INFORMATION FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2018/C 435/01 Non-opposition to a notified concentration (Case M.9125 — Klio/Bertelsmann/Holtzbrinck/Skoobe) (1) 1 IV Notices NOTICES FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES Council 2018/C 435/02 Notice for the attention of a person subject to the restrictive measures provided for in Council Decision 2014/119/CFSP and in Council Regulation (EU) No 208/2014 concerning restrictive measures directed against certain persons, entities and bodies in view of the situation in Ukraine ........................ 2 2018/C 435/03 Notice for the attention of the data subjects to whom the restrictive measures provided for in Council Regulation (EU) No 208/2014 concerning restrictive measures directed against certain persons, entities and bodies in view of the situation in Ukraine apply ..................................................................... 3 European Commission 2018/C 435/04 Euro exchange rates .............................................................................................................. 4 EN (1) Text with EEA relevance. 2018/C 435/05 Commission Implementing Decision of 21 November 2018 on the publication in the Official Journal of the European Union of the application for registration of a geographical indication in the spirit drinks sector referred to in Article 17 of Regulation -
Avviso Di Selezione
UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MONVISO Brondello, Castellar, Crissolo, Gambasca, Martiniana Po, Oncino, Ostana, Paesana, Pagno, Revello, Sanfron t SERVIZIO LAVORI PUBBLICI COMUNALI CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Per conto COMUNE DI REVELLO Pec: [email protected] * * * Prot. 6449 Paesana, lì 29 dicembre 2018 AVVISO PUBBLICO PER INDAGINE DI MERCATO AI FINI DELL’INDIVIDUAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI DA INVITARE PROCEDURA NEGOZIATA AD EVIDENZA PUBBLICA PER L'ASSEGNAZIONE DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE CENTRO INTERCOMUNALE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA RIFIUTI SOLIDI URBANI - IN COMUNE DI REVELLO. IL RESPONSABILE DELLLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Vista la Determinazione n.317/72 - I del 29 dicembre 2018 con la quale, fra l’altro, si approvava la procedura di individuazione degli operatori economici da invitare a procedura negoziata ai sensi della lett. b) comma 2, art. 36 del D.lgs 18 aprile 2016 n. 50 per l’affidamento dei lavori di realizzazione centro intercomunale per la raccolta differenziata rifiuti solidi urbani in Comune di Revello . RENDE NOTO che il Comune di Revello per mezzo della Centrale Unica di Committenza istituita presso l’Unione Montana dei Comuni del Monviso intende espletare una “indagine di mercato” avente ad oggetto l’individuazione, nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità, trasparenza, concorrenza e rotazione, di operatori economici da invitare alla procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando, ai sensi dell’articolo 36 comma 2 lett. b) del D. Lgs. 50/16, avviata per l’affidamento dei lavori di “ realizzazione centro intercomunale per la raccolta differenziata rifiuti solidi urbani “ in Comune di Revello. Art. 1. Stazione appaltante Comune di Paesana per mezzo della Centrale Unica di Committenza istituita presso L’Unione Montana dei Comuni del Monviso – Via S. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2020
Ufficio del territorio di CUNEO Data: 29/10/2020 Ora: 11.56.07 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2020 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 17/12/2019 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTA VALLE PO E VAL VARAITA ALTE VALLI MAIRA E GRANA Comuni di: BELLINO, BROSSASCO, CASTELDELFINO, CRISSOLO, Comuni di: ACCEGLIO, CANOSIO, CASTELMAGNO, CELLE DI MACRA, FRASSINO, ISASCA, MELLE, ONCINO, OSTANA, PAESANA, ELVA, MACRA, MARMORA, PRADLEVES, PRAZZO, STROPPO PONTECHIANALE, ROSSANA, SAMPEYRE, SANFRONT, VALMALA, VENASCA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 1263,00 1263,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 2308,00 2308,00 SI SI BOSCO MISTO 1648,00 1648,00 CASTAGNETO 6043,00 5220,00 FRUTTETO 20603,00 INCOLTO PRODUTTIVO 605,00 605,00 ORTO 21645,00 21645,00 ORTO IRRIGUO 23459,00 23459,00 PASCOLO 1263,00 1263,00 PASCOLO ARBORATO 1263,00 PASCOLO CESPUGLIATO 1263,00 1263,00 PRATO 5938,00 3922,00 PRATO ARBORATO 6611,00 5546,00 Pagina: 1 di 18 Ufficio del territorio di CUNEO Data: 29/10/2020 Ora: 11.56.07 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2020 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 17/12/2019 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTA VALLE PO E VAL VARAITA ALTE VALLI MAIRA E GRANA Comuni di: BELLINO, BROSSASCO, CASTELDELFINO, CRISSOLO, Comuni di: ACCEGLIO, CANOSIO, CASTELMAGNO, CELLE DI MACRA, FRASSINO, ISASCA, MELLE, ONCINO, OSTANA, PAESANA, ELVA, MACRA, MARMORA, PRADLEVES, PRAZZO, STROPPO PONTECHIANALE, ROSSANA, SAMPEYRE, SANFRONT, VALMALA, VENASCA COLTURA Valore Sup. -
Disposizioni Operative Per L'attuazione Dell'art. 11
Direzione Opere Pubbliche,Difesa del Suolo, Montagna, Foreste, Protezione Civile, Trasporti e Logistica DISPOSIZIONI OPERATIVE PER L’ATTUAZIONE DELL’ART. 11, COMMA 3, LETTERA B DELLA L.R. 21/2013 Ai sensi dell’art. 11 della L.R. 21/2013 la “accensione di fuochi per eliminare una frazione di biomassa facente parte del ciclo biologico foreste, anche in occasione di interventi selvicolturali volti alla cura e alla manutenzione dei boschi, allo scopo primario di ridurre il rischio incendi boschivi”, in considerazione delle disposizioni del vigente Piano AIB, è ammessa solo nelle aree di base con classe di priorità d’intervento alta, moderatamente alta e moderata, corrispondenti ai seguenti Comuni: Provincia di Alessandria 1 - Valli Curone, Grue e Ossona Avolasca, Berzano di Tortona, Brignano-Frascata, Carbonara Scrivia, Carezzano, Casalnoceto, Casasco, Castellania, Castellar Guidobono, Cerreto Grue, Costa Vescovato, Dernice, Fabbrica Curone, Garbagna, Gremiasco, Momperone, Monleale, Montacuto, Montegioco, Montemarzino, Paderna, Pontecurone, Pozzol Groppo, San Sebastiano Curone, Sarezzano, Spineto Scrivia, Tortona, Viguzzolo, Villalvernia, Villaromagnano, Volpedo, Volpeglino. 2 - Val Borbera e Valle Spinti,: Albera Ligure, Arquata Scrivia, Borghetto di Borbera, Cabella Ligure, Cantalupo Ligure, Carrega Ligure, Cassano Spinola, Gavazzana, Grondona, Mongiardino Ligure, Novi Ligure, Pozzolo Formigaro, Roccaforte Ligure, Rocchetta Ligure, Sant'Agata Fossili, Sardigliano, Serravalle Scrivia, Stazzano, Vignole Borbera. 3 - Alta Val Lemme e Alto -
Découvertes Culturelles Pass Arte
Pass Découvertes Arte culturelles Queyras / Valli del Monviso e Saluzze lma Ba B o ov o muse e e ic o s s Dra iv u sa go C Sanfront a M ografico " 'L tn Pa C e la Ostana fico "I o s gra er à e " no la s t v u Verzuolo e i o lo M Costigliole e " s Edito Presentazione u Saluzzo M Casteldelfino del cost o um d e ica ei s e ondées sur une histoire ate su storia e br su u 'arpa Vict b o ell or a n Faites valider d Sa F M o lv i ratori "Lh e i Pontechianale traditionnelle commune, u i m s a tradizioni comuni, m e u ei s L Venasca votre passage ! o e del d tr M mp le m e e e o s Piasco l t r e " les frontières naturelles des le frontiere naturali e id s i u d a Un système de tampon vous per- n o M Frassino F e e N s vallées du Queyras et des vallées delle valli del Queyras e delle mettra de comptabiliser vos pas- u Bellino M sages. P. 47 du Mont Viso ont été des lieux de Valli del Monviso sono state Plusieurs visites, alternant mu- Fate timbrare ntieri I Se del " la passages historiques et de refuges luoghi di passaggi storici e il vostro passaggio! te L sées des vallées du Queyras et ella Res e ib d is r e eo te r s n o t u z r à du Mont Viso, vous donneront c a t Richiedete il timbro che atte- Es ar m " pour les populations. -
Piano Particellare - LqghqqlwjGLVHUYLW - LqghqqlwjGLRFFXSD]LRQH
Regione Piemonte Provincia di Cuneo Comune di Cherasco COMMITTENTE: Ente di Governo dell'Ambito n. 4 Cuneese Via Massimo D'Azeglio n. 4 12100 Cuneo (CN) GESTORE: TECNOEDIL S.p.a. Via Vivaro n. 2 12051 Alba (CN) OGGETTO: Realizzazione di nuovo pozzo ad uso idropotabile in acquifero profondo comprese opere accessorie quali la posa delle reti necessarie al funzionamento e la realizzazione della recinzione dell'area UBICAZIONE INTERVENTO: Località Cappellazzo Comune di CHERASCO STADIO PROGETTUALE: PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO ELABORATO: Piano Particellare - LQGHQQLWjGLVHUYLW - LQGHQQLWjGLRFFXSD]LRQH IL COMMITTENTE IL PROGETTISTA (ATO n. 4 CN) (Borgna Ing. Claudio) IL GESTORE (Tecnoedil S.p.a.) Alba, agosto 2020 COMUNE DI CHERASCO - Località Cappellazzo Dati da visura Indennità Occupazione Indennità Servitù indennizzo per sup. sup. sup. indennizzo per servitù valore agricolo occupazione Fgl. N° Intestatario nato a / sede in il C.F. diritti e oneri reali quota qualità catastale cl. catastale occupata S occupata S (€) medio (€/Ha) temporanea (€) (mq) (mq) (mq) SxV SxVx(3,5/12) TRABUCCO Andrea Savigliano (CN) 23/08/1983 TRBNDR83M23I470M proprietà 1/3 24 72 TRABUCCO Lorenzo Torino (TO) 17/03/1966 TRBLNZ66C17L219N proprietà 1/3 seminativo 3 10 482 € 14 400,00 624,18 187,25 248,67 358,08 TRABUCCO Sandra Cuneo (CN) 02/10/1970 TRBSDR70B43D205S proprietà 1/3 TRABUCCO Andrea Savigliano (CN) 23/08/1983 TRBNDR83M23I470M proprietà 1/3 seminativo 24 71 TRABUCCO Lorenzo Torino (TO) 17/03/1966 TRBLNZ66C17L219N proprietà 1/3 2 1 994 € 16 300,00 96,47 32,76