Accentuation
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Dossier Cime Bianche Ayas, Estate-Inverno 2015
Dossier Cime Bianche Ayas, Estate-Inverno 2015 A cura del gruppo di lavoro “Ripartire dalle Cime Bianche” Contatti: [email protected] Per ulteriori informazioni sulle Cime Bianche, sul loro Vallone e sulla Val d’Ayas: - www.varasc.it - www.ayastrekking.it - www.andarpersassi.it - www.comune.ayas.ao.it/sito-ufficiale-comune/it/turismo/home-page-turismo.aspx - www.vivavda.it/it/aree/monte-rosa-valle-d-aosta CIME BIANCHE: UN VALLONE DI GRANDE BELLEZZA (AYAS, VALLE D’AOSTA) VENITE A CONOSCERLO - AIUTATECI A DIFENDERLO Il Vallone delle Cime Bianche, o di Courtoud, è situato intera- Percorrendo il vallone, preferibilmente con percorso ad anello, mente nel Comune di Ayas e si estende per una lunghezza di lo sguardo non cessa di stupirsi per la meravigliosa varietà ed circa 10 chilometri, delimitando a ovest il versante meridionale integrità dei paesaggi di alta quota che incontra a 360°. del massiccio del Monte Rosa. Giunti al Colle Superiore delle Cime Bianche, che mette in col- legamento con la Valtournenche, è sorprendente il colpo d’oc- Solcato per l’intera lunghezza dal Torrente Courtoud, il versan- chio sul Cervino. te orografico destro è sovrastato dai ripidi versanti che sorreggo- no il terrazzo orografico d’alta quota che dalla base del Grand Il Vallone delle Cime Bianche riveste inoltre una notevole im- Tournalin e del Monte Croce conduce al Monte Roisettaz. portanza storica, culturale e archeologica, essendo stata un’antica via di migrazione della popolazione Walser e di scam- Il versante orografico sinistro, denominato anche Comba d’A- bi commerciali, ospitando testimonianze della lavorazione della ventine, è un susseguirsi di ampi pianori erbosi e torbiere che pietra ollare e della cottura della calce, oltre al famoso Ru Cour- toud che da circa 600 anni porta le acque irrigue sui versanti intersecano le vallette tributarie di Tzere e Rollin, le cui acque aridi di Saint Vincent e Emarèse con un percorso di ben 25 chi- originano dagli omonimi ghiacciai. -
Guida Ai Servizi Distrettuali
GUIDA AI SERVIZI DISTRETTUALI 1. INTRODUZIONE I Distretti sono gli ambiti organizzativi territoriali per l’effettuazione di attività e l’erogazione di prestazioni di assisten- za sanitaria, di tutela e di promozione della salute, di prestazioni socio sanita- rie, di erogazioni dei servizi e delle prestazioni socio as- sistenziali, di integrazione tra servizi sanitari e servizi socio assistenziali. IL DISTRETTO È COSTITUITO AL FINE DI GARANTIRE: • l’assistenza primaria, ivi compresa la continuità assistenzia- le mediante il necessario coordinamento tra medici di medi- cina generale, pediatri di libera scelta, servizi di continuità assistenziale notturna e festiva, medici specialistici ambula- toriali • Il coordinamento dei medici di medicina generale e dei pe- diatri di libera scelta con le strutture operative a gestione diretta, nonchè con i servizi specialistici ambulatoriali ed i presidi ospedalieri ed extra ospedalieri accreditati • l’erogazione delle prestazioni sanitarie a rilevanza sociale, connotate da specifica ed elevata integrazione • l’assistenza specialistica ambulatoriale • l’attività per la prevenzione e la cura delle tossicodipendenze • l’attività consulenziale per la tutela della salute dell’infan- zia, della donna e della famiglia • l’attività ed i servizi rivolti ai disabili e agli anziani 3 • l’attività ed i servizi di assistenza domiciliare integrata • l’attività ed i servizi per le patologie da HIV e per le patolo- gie terminali Al fine di garantire le attività ed i servizi sopradescritti i Distretti fanno capo ad un Direttore coadiuvato dai coordina- tori dei seguenti profili professiona- li: amministrativi, infermieri, direttore fisioterapisti, logopedisti, assistenti sanitari, oste- triche. L’integrazione fra le attività svolte dagli operatori afferenti al Distretto con gli al- tri servizi sanitari e sociali, caratterizza l’attività distrettuale. -
Sci Alpino - Stagione 2019/2020
CALENDARIO SCI ALPINO - STAGIONE 2019/2020 ID FISI n. gara data tipo spec. partecip. località organizzazione denominazione circuito 02/12/2019 FIS_CIT 35695 ITA1047 GS M Pila - Gressan 00128 - Sci Club Aosta ASD Trofeo Hermitage --- posticipata al 4/12/2019 nuovo tipo FIS 02/12/2019 FIS_CIT 35695 ITA6010 GS F Pila - Gressan 00128 - Sci Club Aosta ASD Trofeo Hermitage --- posticipata al 4/12/2019 nuovo tipo FIS 03/12/2019 FIS_CIT 35695 ITA1048 GS M Pila - Gressan 00128 - Sci Club Aosta ASD Trofeo Hermitage --- posticipata al 5/12/2019 nuovo tipo FIS 03/12/2019 FIS_CIT 35695 ITA6011 GS F Pila - Gressan 00128 - Sci Club Aosta ASD Trofeo Hermitage --- posticipata al 5/12/2019 nuovo tipo FIS 04/12/2019 35695 ITA6012 FIS_CIT SG F Pila - Gressan 00128 - Sci Club Aosta ASD Trofeo Hermitage --- anticipata al 03/12/2019 04/12/2019 35695 ITA6013 FIS_CIT SG F Pila - Gressan 00128 - Sci Club Aosta ASD Trofeo Hermitage --- anticipata al 03/12/2019 04/12/2019 35695 ITA1049 FIS_CIT SG M Pila - Gressan 00128 - Sci Club Aosta ASD Trofeo Hermitage --- anticipata al 03/12/2019 04/12/2019 35695 ITA1050 FIS_CIT SG M Pila - Gressan 00128 - Sci Club Aosta ASD Trofeo Hermitage --- anticipata al 03/12/2019 35630 ITA1057 06/12/2019 FIS GS M Valtournenche 02580 - ASD Club de Ski Valtournenche Trofeo Comune di Valtournenche Birra Moretti Zero 35630 ITA6020 06/12/2019 FIS GS F Valtournenche 02580 - ASD Club de Ski Valtournenche Trofeo Comune di Valtournenche Birra Moretti Zero 35630 ITA1058 07/12/2019 FIS_NJR SL M Valtournenche 02580 - ASD Club de Ski Valtournenche -
Stagione 2019-2020
Rhêmes -Notre-Dame Scuola di Sci STAGIONE 2019-2020 Tel. +39 0165.936194 [email protected] [email protected] www.scuolascivaldirhemes.com Les Refuges, doveChalet il nostro de Pellaud cliente metri è un 1825: ospite e il nostro lavoroil Cenobio un’arte, del buon l’arte gusto di creare e dell’amicizia benessere. Trasporti in motoslitta Info e prenotazioniCucina tradizionale LES REFUGES: Escursioni 349.2272527 - Eventi [email protected] - Affittacamere www.lesrefuges.it sul lago Info e prenotazioni: www.facebook.com/Lesrefuges Chalet Pellaud - 349.2272527 www.youtube.com/lorefugedeytv - [email protected] www.facebook.com/lesrefugeschaletdepellaud DI NARDO VILLENEUVE (AO) Tel: 016595064 347.3095236 GOMMISTA - CAMBIO OLIO Località Preille, 32 - 11010 Saint-Pierre (Ao) BOMBOLE GAS - LAVAGGIO Tel 0165.90.42.39 (ESTERNO, INTERNO E TESSUTI) PELLET (CONSEGNA A DOMICILIO) Le nouveau Chez Lindo di Yari Pellissier Noleggio Sci fondo - discesa - bob - telemark slitte - snowboard - ciaspole Attrezzatura completa Fraz. Chanavey - Rhêmes-Notre-Dame tel. 0165.936139 - [email protected] I Nostri Maestri Berard Rudy Snowboard-Telemark Maluquin Segor Claudio Fondo Berthod Milena Discesa Oreiller Marino Fondo Bethaz Alexis Discesa-Telemark Oreiller Denis Fondo Cavalieri Gilberto Discesa Pellissier Giorgio Fondo Champretavy André Snowboard Pellissier Yari Discesa Perrier Daniele Discesa Charrier Giovanni Discesa Petey Marco Discesa Collavo Giulia Fondo Petit Renato Fondo Difrancesco Federico Fondo Petit Silvyane Fondo Drigo Stefano Discesa Rollandoz Desiré Discesa Ferrod Jeanclaude Discesa Saudin Giorgio Discesa Ferrod Monique Discesa Tanini Davide Fondo Fiorano Jacqueline Discesa Thomasset Oscar Discesa Glarey Renée Fondo Thomasset Samuel Discesa Gonthier Joel Fondo Vallet Claire Discesa Un po’ di storia... iamo all’inizio degli anni ottanta. -
ORARI COURMAYEUR > AOSTA > TORINO
ORARI COURMAYEUR > AOSTA > TORINO LINEA ATTIVA DAL 14 GIUGNO 2021 frequenza / note GG GG 5 GG COURMAYEUR – P.le Monte Bianco 9.35 13.35 16.35 partenza LA THUILE 9.18 13.05 16.13 PRE-SAINT-DIDIER S.S.26 9.43 13.43 16.43 MORGEX S.S.26 9.50 13.50 16.50 LA SALLE S.S.26 9.53 13.53 16.53 RUNAZ S.S.26 10.00 14.00 17.00 ARVIER S.S.26 10.07 14.07 17.07 VILLENEUVE Entrata Est Capoluogo 10.14 14.14 17.14 SAINT-PIERRE Hotel Château 10.17 14.17 17.17 SARRE S.S.26 10.22 14.22 17.22 Aosta Autostazione arrivo 10.35 14.35 17.35 AOSTA – Autostazione 6.55 10.55 14.55 17.55 NUS S.S.26 7.10 11.10 15.10 18.10 partenze BREUIL-CERVINIA 6.25 10.25 13.05 17.15 partenza VALTOURNENCHE 6.45 10.45 13.25 17.35 partenza ANTEY-SAINT-ANDRE 7.05 11.05 13.45 17.55 CHÂTILLON Autostazione 7.25 11.25 15.25 18.25 VERRES Autostazione 7.35 11.35 15.35 18.35 PONT SAINT MARTIN - Via Circonvallazione 7.45 11.45 15.45 18.45 TORINO -C.so G.Cesare - IVECO 8.25 12.25 16.25 19.25 TORINO -C.so G.Cesare, 131 8.32 12.32 16.32 19.32 TORINO - C.so G.Cesare, 13 - Porta Palazzo 8.40 12.40 16.40 19.40 TORINO – P. -
Real-Time Detection of Natural Snow Avalanches by Infrasonic Array Network (IAN) on December 2012 in Valtournenche – Aosta Valley (IT)
International Snow Science Workshop Grenoble – Chamonix Mont-Blanc - 2013 Real-time detection of natural snow avalanches by Infrasonic Array Network (IAN) on December 2012 in Valtournenche – Aosta Valley (IT) Durand N.1, Ulivieri G.2, Marchetti E.2 , Frigo B.*, 1, Dellavedova P.1, Ripepe M.2, Segor V.3 1 Fondazione Montagna sicura - Montagne sûre, Courmayeur (AO) – Italy; 2 Dipartimento Scienze della Terra, University of Firenze, Firenze - Italy; 3 Struttura assetto idrogeologico dei bacini montani – Ufficio Neve e Valanghe, Regione Autonoma Valle d’Aosta, Quart (AO) - Italy; ABSTRACT: Since 2009 and within the Operational programme Italy-France (Alps ALCOTRA) – Pro- jects “DynAval” (2009-2012) and “Map3“ (2012-2014), infrasonic array technology is tested in Aosta Valley to real-time detect the natural and artificial avalanche activity in the Alpine areas. In winter 2012, an Infrasonic Array Network (IAN) operates around the Monte Rosa and Matterhorn areas, mon- itoring ~250 km2 of Valtournenche, Ayas and Gressoney Valleys. If single infrasonic array allows de- tecting small-to-medium size (~500 m3) powder avalanches in the 3-10 km distance range, providing relative location (direction of provenience and recording time) of the source, the IAN allows more pre- cise location (geographic position and time of occurrence), and the broadening of the area covered by the avalanche monitoring system. Information on identified events are broadcasted automatically in real-time (every 15 minutes), thus indicating potential sectors where avalanches might have occurred during the last 24 h or where to focus further avalanche control activity. The validation of the locations is done by comparing ground-truth (natural or artificial) avalanche events with the infrasonic meas- urements. -
Ufficio Patrimonio Storico-Artistico
UFFICIO PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO Nell’ambito della sesta edizione di Plaisirs de culture en Vallée d’Aoste , l’Uffico Patrimonio storico-artistico propone le seguenti iniziative: ISSOGNE, CHÂTEAU D’ISSOGNE Il Castello dei Sogni. La straordinaria avventura di Vittorio Avondo a Issogne: inaugurazione del nuovo percorso museale Il castello di Issogne apre ai visitatori con un nuovo allestimento emozionale e multimediale dedicato a Vittorio Avondo, illustre proprietario del maniero, e alla sua allegra brigata di amici. Voci, immagini e la grande pittura del secondo Ottocento piemontese sorprenderanno il pubblico in un approccio comunicativo inedito in alcune sale del primo piano dell'antica dimora Challant. Per l’occasione, nel prato antistante il castello si esibiranno tre ensembles musicali di giovani interpreti della Scuola di Formazione e Orientamento Musicale della Valle d’Aosta (SFOM) , mentre nella splendida cornice del cortile interno, l’ Institut de Danse du Val d’Aoste proporrà una performance di danza su musiche eseguite dal vivo dal duo Contemporary Duo di Giovinazzo e Brunet. Vin d’honneur a cura della Proloco di Issogne. Sabato 15 settembre 2018, alle 16 Visite con performance al nuovo percorso museale L’attrice Paola Corti illustra e anima il nuovo allestimento dedicato a Vittorio Avondo. Nel castello che vide protagonisti Avondo e una compagnia rigorosamente maschile di colleghi e amici, un’estrosa figura femminile avrà il compito di accogliere i visitatori nel nuovo percorso di visita e accompagnarli in questo mondo fatto di ricordi e di sogno. (su prenotazione dal 10 settembre) Da domenica 16 al 23 settembre 2018, alle 15.30 e alle 17 INFO E PRENOTAZIONI: 0125 929373 (orario 9-19) QUART, CHÂTEAU DE QUART Alessandro Magno al castello di Quart: visite accompagnate Apertura straordinaria del castello con visite ai corpi di fabbrica restaurati nel corso del primo lotto di lavori. -
Een Kleine Vallei Met Een Groots Verhaal
Een kleine vallei met een groots verhaal. Valle d’Aosta is de kleinste regio van Italië. Ze is omringd door de hoogste toppen van Europa en bestaat uit het centrale dal van de Dora Baltea, van- waar 13 kleinere zijdalen lopen die worden doorkruist door gletsjers en stro- men. Sinds de oudheid is het een belangrijk kruispunt van de westelijke Alpen. Op dit moment is het verbonden met Frankrijk via de Mont Blanc-tunnel en de Kleine Sint-Bernhardpas en met Zwitserland via de Grote Sint-Bernhardpas en -tunnel. De vallei was al in de prehistorie bewoond en werd bezet door de Salassi, een Gallo-Keltische bevolkingsgroep die na een lange strijd werd verdreven door de Romeinen in de 1ste eeuw v.Chr. De Romeinen vestigden zich in de regio en stichtten de stad Augusta Praetoria in 25 v.Chr. De vallei kwam later in handen van de Bourgondiërs, de Longobarden en de Karolin- gers tot ze de eigendom werd van het vorstenhuis Savoye. In 1191 verleende Thomas I van Savoye de “Carta delle Franchigie”, die het politieke en admi- nistratieve zelfbestuur erkende en van kracht bleef tot 1770. De vallei kende een vorm van autonomie met eigen wetten en werd bestuurd door de Staten Generaal, en vanaf 1536 door het Conseil des Commis, een soort bestuursraad die uit 24 leden bestond. Napoleon trok tijdens zijn campagne in Italië door de regio in 1800 en bracht de idealen van de revolutie met zich mee. Dit wekte sympathie en haat, bewondering en angst op en vormde de aanleiding voor legendes en verhalen die vandaag de dag nog steeds in de vallei worden verteld. -
Elenco Corsi E Specchi D'acqua Suddivisi Per
ALLEGATO N. 2 AL CALENDARIO ITTICO PER L’ANNO 2021 ELENCO CORSI E SPECCHI D’ACQUA SUDDIVISI PER GIURISDIZIONE FORESTALE GIURISDIZIONE FORESTALE DI ANTEY – SAINT – ANDRE LAGHI: . BLEU – VALTOURNENCHE . CHARREY – LA MAGDELEINE . CIGNANA – VALTOURNENCHE . CORTINA – VALTOURNENCHE . CROUX – LA MAGDELEINE . GOILLET – VALTOURNENCHE . LOD – ANTEY . LOTZ O LOZ – VALTOURNENCHE . LOU – CHAMOIS . TRAMAIL - VALTOURNENCHE TORRENTI: . CERVINO – VALTOURNENCHE . CHAMOIS – CHAMOIS . CHENEIL – VALTOURNENCHE . CIGNANA – VALTOURNENCHE . CLEYVA GROUSSA . EUILLA – VALTOURNENCHE . FONTANA PERRERES – VALTOURNENCHE . GLAIR – VALTOURNENCHE . GOLF – VALTOURNENCHE . LO DU TOR – TORGNON . LOSANCHE – VALTOURNENCHE . PETIT MONDE – TORGNON . PROMIOD - ANTEY . ROMBEROD – ANTEY GIURISDIZIONE FORESTALE DI AOSTA LAGHI: . ARBOLLE O COMBOE’ – CHARVENSOD . CHAMOLE’ – CHARVENSOD . DELLE FOGLIE – SARRE . FALLERE – SARRE . GELE’ - CHARVENSOD . MORTO – SARRE TORRENTI: . COMBOE’ – CHARVENSOD . ARPISSON – POLLEIN . BAGNERE – NUS/AOSTA . BUTHIER . CLUSELLA – SARRE . DORA BALTEA – SARRE/CHAMBAVE . FONTANE DI POLLEIN – POLLEIN . RU BAUDIN – CANALE IRRIGUO AOSTA . SORGIVE TSA DELLA COMBA - SARRE . VACHERIE O GRESSAN - GRESSAN GIURISDIZIONE FORESTALE DI ARVIER LAGHI: . BEAUREGARD – VALGRISENCHE . FOND – VALGRISENCHE . SAN GRATO – VALGRISENCHE . TZUILE – VERTOSAN - AVISE . ZOU (VASCA DI CARICO) – SAINT NICOLAS TORRENTI: . DORA BALTEA – LA SALLE/AYMAVILLES . DORA DI VALGRISENCHE . FOND – VALGRISENCHE . FONTANE DI PLANAVAL – VALGRISENCHE . GRAND’ALPE O COL DU MONT – VALGRISENCHE . GRAND’HAURY -
Coccola Un Valdostano ELENCO STRUTTURE (Pdf
B&B e Affittacamere della Valle d’Aosta vogliono coccolare i Valdostani, e li invitano a scoprire un po’ di più la loro Regione, godendosi un soggiorno a prezzo scontato con cena presso i ristoranti convenzionati. Offerta valida dal 22 febbraio fino al 30 giugno 2021! www.coccolaunvaldostano.com SITO INTERNET ANIMALI LOCALITA’ NOME STRUTTURA N. TELEFONO RISTORANTI CONVENZIONATI SERVIZI E-MAIL AMMESSI www.bedbreakaosta.com Aosta B&B Al Nabuisson 339 6090332 Osteria da Nando SI aostacentro @hotmail.com www.lacasadelgrilloaosta.it Ristorante Hostaria del Calvino – Aosta Aosta B&B La Casa Del Grillo 348 9851918 SI Parcheggio gratuito, WiFi [email protected] Ristorante Osteria da Nando - Aosta www.maisondunoyer.com Aosta - Excenex Chambres d'hôtes Maison du Noyer 371 4834739 Cucina interna ? [email protected] www.lepetitlievre.com Aosta - Porossan B&B Le Petit Lièvre 335 5358682 Ristorante Osteria da Nando - Aosta ? [email protected] www.auchateaublanc.it Hotel Beau Sejour – Arvier Arvier B&B Au Chateau Blanc 347 8651747 SI [email protected] Osteria del Viandante - Arvier www.langolinodibonny.it Hotel Beau Sejour – Arvier Arvier B&B L’angolino di Bonny 338 2793576 ? [email protected] Osteria del Viandante - Arvier www.maisondelamontagne.net Arvier B&B Maison de la Montagne 333 2029837 ? [email protected] Ristorante Casa Coucca – Bard www.vecchiotorchio.com Bard B&B Vecchio Torchio 347 8743254 Ristorante Ad Gallias – Bard ? [email protected] Ristorante Caffè Bistrot - Bard www.micasaticasa.info -
Table S1. List of the Monitored Municipalities in Aosta Valley in 2015–2019
Supplementary Table S1. List of the monitored municipalities in Aosta Valley in 2015–2019. 2015 2016 2017 2018 2019 No. No. No. No. No. Municipality Altitude Altitude Altitude Altitude Altitude Village Pheromone- Village Pheromone- Village Pheromone- Village Pheromone- Village Pheromone- (m asl) (m asl) (m asl) (m asl) (m asl) baited traps baited traps baited traps baited traps baited traps Allein 1 1310 1 1 1310 1 1 1310 1 1 1310 1 Antey - Saint - Andre 5 760 - 1340 5 5 760 - 1340 5 5 760 - 1340 5 5 760 - 1340 5 Aosta 3 878 - 1287 42 6 878 - 1535 45 7 932 - 1535 28 7 932 - 1535 28 7 932 - 1535 28 Arnad 3 495 - 1122 3 3 495 - 1122 3 3 495 - 1122 3 3 495 - 1122 3 Arvier 4 847 - 1306 4 4 847 - 1306 4 4 847 - 1306 4 4 847 - 1306 4 Avise 3 798 - 1265 3 3 798 - 1265 3 3 798 - 1265 3 3 798 - 1265 3 Aymavilles 6 753 - 1022 6 6 753 - 1022 6 6 753 - 1022 6 6 753 - 1022 6 Brusson 1 1127 1 1 1127 1 1 1127 1 1 1127 1 Challand - Saint - Anselme 5 926 - 1337 5 5 926 - 1337 5 5 926 - 1337 5 5 926 - 1337 5 Challand - Saint - Victor 4 838 - 1056 4 4 838 - 1056 4 4 838 - 1056 4 4 838 - 1056 4 Chambave 1 500 1 1 500 1 1 500 1 1 500 1 Champdepraz 5 395 - 1242 5 5 395 - 1242 5 5 395 - 1242 5 5 395 - 1242 5 Charvensod 1 690 1 1 690 1 1 690 1 1 690 1 Chatillon 6 724 - 1138 6 6 724 - 1138 6 6 724 - 1138 6 6 724 - 1138 6 Donnas 1 580 1 1 580 1 1 580 1 1 580 1 Doues 1 1125 1 1 1125 1 1 1125 1 1 1125 1 Emarese 3 911 - 1288 3 3 911 - 1288 3 4 911 - 1288 4 4 911 - 1288 4 Etroubles 1 1325 1 1 1325 1 1 1325 1 Fenis 1 1031 1 2 1031 - 1085 2 2 1031 - 1085 2 2 1031 - 1085 -
Questa Pubblicazione Vuole Favorire Un Legame Virtualetra
Questa pubblicazione vuole favorire un legame virtuale tra gli espositori della Fiera di Sant'Orso e i visitatori della manifestazione. Si tratta di uno strumento concepito per la consultazione, contenente gli indirizzi di tutti i partecipanti alla Fiera suddivisi in ordine alfabetico. VISITA LA FIERA CON L’APP GRATUITA “Artisanat valdôtain” Visitez la Foire avec l’ APP gratuite “Artisanat valdôtain” Visit the Fair with the free APP “Artisanat valdôtain” 2 I professionisti, coloro i quali hanno trasformato la passione per l’artigianato in una vera e propria attività produttiva, sono distinti dagli hobbisti. In aggiunta all’indirizzo di residenza e ad un recapito telefonico, utili per contattare direttamente il produttore, viene indicato il tipo di produzione praticato in prevalenza dall’artigiano. Come noto, la legge regionale 2/2003 tutela e valorizza l’artigianato valdostano di tradizione. I manufatti, espressione di questo straordinario 3 "savoir faire" devono soddisfare contemporaneamente tre requisiti: ESSERE OGGETTI ispirati a forme, modelli e stili che riassumono gli elementi caratteristici del patrimonio storico e culturale della Valle d’Aosta, pur tenendo conto delle innovazioni che, nel compatibile rispetto della tradizione, ne rappresentano il naturale sviluppo e aggiornamento; ESSERE PRODOTTI con materiali storicamente reperibili nel territorio regionale come: ferro, pietra, filati, cuoio ma soprattutto essenze legnose da sempre presenti in Valle o che, introdotte nella regione, hanno sviluppato la capacità di riprodursi spontaneamente; ESSERE REALIZZATI con tecniche prevalentemente manuali. Alla Fiera di Sant’Orso sono proposti altri prodotti realizzati in rame, ceramica, vetro, oro e argento che usufruiscono degli stessi canali promozionali. Nei banchi della Fiera sono presenti inoltre anche manufatti realizzati in altri materiali e secondo forme e modelli creativi personali, appartenenti al settore non tradizionale.