Francesco Durante Pasquale Ferro
FIGURE NEL TEMPO Vicende familiari ed importanza artistica di un grande Musicista FRANCESCO DURANTE PASQUALE FERRO Francesco Durante fu e resta uno dei più grandi compositori di musica sacra ed il più celebre maestro della Scuola napoletana del secolo XVIII. Nacque in Frattamaggiore il 31 marzo 1684 da Gaetano, cardatore di lana, e da Orsola Capasso «genitori esemplarmente onesti ma estremamente poveri»1. Francesco, che era il secondo di sette figli, trascorse la fanciullezza nel paese natio, mentre suo zio don Angelo Durante, sacerdote, insegnava «contrappunto e suono di tasti» al Conservatorio di S. Onofrio in Napoli. Nel 1699, all'età di 15 anni circa, rimasto orfano di padre, lasciò Frattamaggiore per stabilirsi in Napoli. Qui lo zio, per alleviare la cognata del peso di tanti figli, provvide non solo al sostentamento ed all'educazione del giovane, ma, avendo notato in lui una particolare predisposizione per la musica si dimise dal Conservatorio, di cui oltre che Maestro era anche Rettore, per dedicarsi completamente al nipote. Avendo in breve tempo il giovane fatto rapidi, stupefacenti progressi ed essendo stato il buon don Angelo, invitato a riprendere la direzione del Conservatorio di S. Onofrio, egli accettò conducendo seco il nipote che oramai aveva compiuto i 18 anni ed era già in grado di coadiuvarlo. In soli due anni Francesco, che aveva continuato a studiare con impegno e passione il violino con il maestro Francone, divenne un virtuoso di tale strumento. Per la qual cosa 1 La presente citazione e le seguenti sono tratte da F. A. GIORDANO, Memorie storiche di Frattamaggiore, Napoli, Stamperia Reale, 1834.
[Show full text]