( di Valter DI Dio )

Apple Power 8600/200

Nella nuova inforna- versioni di punta dei . te audio stereo a 16 bit. Il fatto di esse- ta di Power Macintosh spiccano alcuni L '8600/200, sostituisce la precedente re una macchina dedicata allo sviluppo modelli particolarmente ritagliati sulle macchina 8500/180 espandendone le multimediale è evidenziato anche dal esigenze di determinate categorie di capacità non solo a livello di frequenza supporto per il riconoscimento vocale e utenti. AI contrario del mondo Win- di clock (tra i più veloci al mondo) ma per alcune funzionalità di conversione dows, dove si cerca di avere una mac- anche aggiungendo alcune periferiche del testo in parlato. L 'hardware è stato china capace di fare di tutto, il mondo che ormai stanno diventando uno stan- inoltre ottimizzato per OuickTime Con- Mac, da sempre orientato ad un utente dard di fatto (vedi lo Zip orive interno). ferencing (anche se ormai sembra che il esigente, continua ad allineare i prodotti Inoltre si cambia il contenitore con un prodotto sarà abbandonato dalla Apple). alle richieste del mercato. Un mercato nuovo tipo disegnato apposta per facili- Come periferiche è dotato, oltre che del di nicchia, ma proprio per questo molto tare l'accesso alla zona memorie e al floppy e dell'HO da 2 Giga (su SCSI Fa- più facile da seguire con cura e profes- processore. st a 10 Mbit/s), anche da un lettore CO- sionalità. Ouesto modello è nato con Le caratteristiche tecniche di questa Rom 12x (solo lettore purtroppo) e da l'obiettivo di fornire una macchina spe- macchina sono di tutto rispetto. Spicca- una unità lomega Zip integrata. cificamente dedicata agli sviluppatori no, oltre al processore 604e a 200 La piastra madre è una PCI con c10ck multimediali. MHz, la cache olMM da 256 K, l'acce- a 50 MHz dotata di tre slot di espansio- L'avvento dei processori a 200 MHz leratore grafico incorporato, la VRAM a ne standard PCI e uno slot DA V (oigital non poteva che riallineare verso l'alto le 64 bit, la sezione A Vegli ingressi/usci- Audio Video) per schede compressio-

220 MCmicrocomputer n. 174 - giugno 1997 Apple Power Macintosh 8600/200 " Provo ~

Apple Power Macintosh 8600/200

Produttore e Distributore: Apple Computer S.pA Via Milano, 150 20093 Cologno Monzese (MI) Tel. (02)273261 Fax (02)27326555

Prezzi (IVA esclusa): Power Macintosh 8600/200, 32 MB RAM, 2 GB HD, CD 12x, Cache L2 256 K, Zip Interno Lit 6.220.000 con Monitor Apple 15' Lit 6.870.000 Monitor Apple Multiple Scan 1705 Lit 1.140.000 Monitor Apple Vision 171 OAV (Trinitron) Lit 1.580000

ne/decompressione hardware. Come per tutti i modelli di nuova ge- nerazione il processore 604e a 200 MHz è montato su una scheda facil- mente upgradabile. La sezione video, accelerata, permet- te di visualizzare un filmato PAL in tem- po reale in una finestra da 640 x 480 L'aspetto solido e robusto dell'8600 dovuto al nuo- Sul retro i connettori per le periferiche e l'alimenta- pixel. In acquisizione le cose peggiora- vo case mini tower. Da notare il driver lomega Zip zione. Si nota in alto a destra la leva di blocco aper- no un tantino e si riesce ad avere un fil- da 100 MB installato di serie. tura che può essere fissata con un semplice luc- mato accettabile solo con finestre infe- chetto. riori ai 320 x 240. L'ingresso/uscita A V è in grado di accettare un segnale S-Vi- sia installato un semplice lettore di CD corporate) oppure di affiancarle un po- deo o videocomposito sia in NTSC che e non un masterizzatore. Vero è, co- deroso sistema HI-FI. in PAL; l'uscita video è a 24 bit con un munque, che una unità in più non fa Alla destra della colonna principale sistema speciale di ottimizzazione che mai male, soprattutto nel caso in cui ca- c'è la sezione che corrisponde, interna- riduce lo sfarfallio anche a diverse piti di dover duplicare dei CD. mente, alla piastra madre con, in basso, profondità di colore. Sotto alla sezione dei driver, una se- l'elegante interruttore di accensione re- rie di forellini rivela la presenza di un so- tro-illuminato. stanzioso altoparlante che fornisce a Sopra alla macchina sulla sinistra questa macchina una bella voce profon- spicca un grosso tasto verde triangolare Da fuori da. Trattandosi di una macchina stereo che, per la sua forma vetrosa, tutti Il nuovo contenitore, più largo dei a 16 bit, con campionamento di qualità scambiano per una strana spia lumino- precedenti, dà una buona impressione CD-Audio, sarà forse il caso di abbinarla sa. In realtà si tratta del tasto che per- di stabilità e solidità a questa macchina. ad un monitor AV (con casse stereo in- mette, con un sol dito, di aprire lo spor- Si nota subito l'am- pia sezione dedicata alle periferiche inter- ne che, oltre al floppy, al CD e allo Zip incorporato, la- scia ancora posto per un'altra unità da cinque pollici. Posi- zione utilissima per- . ché potrebbe conte- '\ f ~ = I ""'" - . nere un Syquest, ne- cessario per la com- -IZ) , i l 6 9 -

patibilità con il vec- , 5 6 11+ chio installato pro- fessionale o, più pro- l l J Il babilmente, una o Il,,. unità CD-R per poter masterizzare diretta- mente i CD. Peccato infatti che in una macchina simile si La tastiera estesa che verrà data con tutti i modelli Power Macintosh.

MCmicrocomputer n. 174 - giugno 1997 221 o Apple Power Macintosh 8600/200 , Prova }.

Sbloccati i due fermi di pla- della CPU. stica si può ribaltare comple- tamente tutto lo scomparto Impressionante l'abbondanza di slot alimentazione e dischi. di questa macchina. Ci sono otto slot per la RAM, espandibile fino a 512 Mbyte, uno per la ROM che contiene una ROM-SIMM da 4 Mbyte e quattro slot per la RAM video che può arrivare Basta un dito per aprire il Mac ... fino a 4 Mbyte. Ci sono poi i tre slot PCI, lo slot che già contiene la scheda con il PowerPC 604e più vari altri attac- tello laterale che permette l'accesso al- macchina si apre come una specie di chi per espansioni o ulteriori unità SCSI la parte bassa della CPU dove si trova- borsa attrezzi, rivelando tutta la piastra interne. Dalla piastra madre partono so- no gli slot di espansione e la scheda madre e liberando il fermo della scheda lo due flat cable, uno per la schedina della CPU. Sullo sportello è attaccata anche la poderosa ventola da cinque pollici che soffia direttamente sulle alet- te della CPU. La ventola prende alimen- tazione da una presa attaccata sulla sca- tola dell'altoparlante, sicché una volta aperto lo sportello smette di funzionare; meglio quindi spegnere la macchina pri- ma di aprire il portellone laterale. Sul re- tro della macchina ci sono le feritoie de- gli slot (ovviamente identici a quelli del- le macchine MS-DOSl, la piastrina con gli ingressi e le uscite AudioNideo e S- Video, l'uscita per il monitor, le due se- riali, l'uscita Ethernet AUI e il Bus per la tastiera (peccato che sia solo uno). Oltre all'ingresso per la 220 (o meglio per qualsiasi tensione tra i 110.e i 240) esi- ste anche un'uscita di rete asservita, da utilizzare per il monitor o per altre peri- feriche che si vuoi accendere e spegne- re insieme alla macchina.

Cosa fa, l'ha aperto? Ebbene sì. Un contenitore di questo tipo invita chiunque all'esplorazione (for- se anche troppa gente). Dopo aver aperto la fiancata, si appoggia la mac- china sul fianco dalla parte della scheda madre (quattro mini piedini evitano che si possa graffiare la superficie laterale del Mac). Si notano subito due leve ver- de chiaro e una grande maniglia di pla- stica trasparente. Si aprono le levette e Impressionante la quantità di slot disponibili su questa macchina. La piastra, una PCI da 50 MHz, sembra si tira su la maniglia. In un attimo la fare solo da supporto per tutte le schede di espansione.

222 MCmicrocomputer n. 174 - giugno 1997 Apple Power Macintosh 8600/200

La poderosa ven- tola di alimenta- zione soffia diret- tamente sulle a- lette del micro- processore.

La circuiteria Au- dio/Video è già presente sulla pia- stra madre, la scheda sul pan- nello posteriore porta solo i con- nettari di Ingresso e uscita audio e video. che regge i connettori au- dio/video e uno, collegato alla SCSI interna da 10 Mbit/s, che va verso il ce- stello delle unità a disco. Una feritoia suggerisce • t I anche la possibilità di J J montare altre unità fuori dal cestello, mentre una presa SCSI montata sulla sono ormai del tutto insufficienti al tra- piastra madre porta all'in- • t. sferimento di programmi e dati, soprat- terno del contenitore la J J tutto nel campo grafico e multimediale seconda catena SCSI de- non ci vuole nulla ad avere un docu- stinata, normalmente, alle mento da qualche decina di Mbyte. Fi- periferiche esterne. no a poco tempo fa lo standard per que- L'accesso alle unità a sti trasferimenti (almeno nel mondo disco è anch'esso sempli- Mac) era la cartuccia Syquest da 5". Ma ficato da una serie di ma- la scomodità del supporto Syquest e la scherine ad incastro. No- sempre maggiore diffusione dello Zip nostante l'abbondante nel mondo Windows, hanno finito per schermatura, a base di la- decretare la morte delle cartucce da 5" mierini d'acciaio, lo smon- e il passaggio al dischetto da 100 MB. taggio delle unità a disco Se lo Zip verrà installato di serie anche è quasi immediato. Serve sulle prossime macchine presto il un cacciavite solo all'ulti- Il cestello dei drive interni è sicuramente sovradimensionato. Si intra- floppy da 3 e mezzo diventerà obsoleto mo momento quando si vede la posizione libera nonostante siano già presenti un FloPPV, un come quello da 5 e 1/4. eD e uno Zip. A proposito di quest'ultimo, il foro per l'espulsione di tratta di rimuovere fisica- emergenza sul coperchio plastico non corrisponde al relativo pulsante Come disco rigido 1'8600 monta un 2 mente l'unità dal suo ce- del driver. Gbyte SCSI collegato però ad una cate- stello. na differente da quella delle periferiche Stranamente il disco ri- esterne e dotata di velocità di trasferi- gido trova una collocazione alquanto ori- nuove o più veloci CPU, sia prodotte di- mento doppia: 10 Mbit/s contro i 5 della ginale tra l'alimentatore e il bordo della rettamente dalla Apple che da altri co- SCSI standard. Attenzione però che per macchina. Forse la scelta è stata detta- struttori. L'unica cosa fissa sarà la velo- sfruttare questa velocità anche le peri- ta dalla possibilità di sfruttare diretta- cità del Bus e quella delle SCSI, cosa da feriche e tutto l'hardware che c'è ai due mente il flusso dell'aria che comunque non trascurare perché incide sensibil- estremi della catena deve essere ade- deve raggiungere l'alimentatore. mente sulla velocità generale di una guato. Nell'eventualità di una sostituzio- Se si sfila la scheda con il processo- macchina. ne del disco con uno più capiente, ricor- re, dotata di un'alettatura fuori dal co- darsi di utilizzare una unità SCSI Il altri- mune, si nota come la piastra madre sia menti si finirà per penalizzare tutti i tra- praticamente vuota. Ci sono solo tre sferimenti dati. grossi chip che gestiscono la sezione I driver AV, il video SuperVGA e il Bus PCI. Tut- Oltre al classico lettore per floppy da to il resto del computer è su slot. In par- 800 o da 1.44 compatibile con la for- ticolare è su scheda la CPU e tutta la mattazione MS-DOS/WINDOWS, il Quale System circuiteria associata. Il clock della pia- Power Mac 8600/200 monta un lettore La macchina viene fornita con Ma- stra madre da 50 MHz viene moltiplica- di CD 12x che, nonostante la velocità, è cOS 7.5.5 e la Apple dichiara che sarà to per quattro direttamente sulla sche- estremamente stabile e silenzioso e un aggiornabile con il 7.6.1 appena questo da della CPU portando la velocità di driver interno Zip per floppy da 100 sarà disponibile. Evidentemente c'è sta- questa a 200 MHz. Facilissimo perciò in Mbyte. L'idea di installare di serie lo Zip to un disallineamento nei tempi di svi- futuro aggiornare questa macchina con è davvero intelligente. I floppy da 1.44 luppo, infatti il 7.6, che già è in circola-

MCmicrocomputer n. 174 - giugno 1997 223 Apple Power Macintosh 8600/200 Provo ': Tests ~

Immediata la differen- J<'Whot zione, si rifiuta di installarsi perché alla , 0Iv". za di prestazioni tra Apple non hanno potuto testarlo com- ToW'~ 1'8600/200 e un pur ri- Quicksort pletamente sull'8600 prima del rilascio. spettabile 8100/80AV Bubbio Sorl nel classico confronto o-n. A mio avviso la cosa non è per nulla Puzzlo grave, tutte le prove della macchina so- con Speedometer P••..muw Int.M.trix no state fatte con un buon vecchio SitVf' 7.5.3 senza dover rinunciare ad alcuna 8ench. An. delle potenzialità di questo Mac. Più che altro sarebbe il caso che la Apple fornisse insieme a questo tipo di macchine un minimo di software spe- cializzato (magari anche solo in versione demo). Ad esempio, con il solo softwa- re di sistema non è possibile attivare l'uscita AV per mandare su un televiso- 200 600 re i filmati ripresi con la telecamera. An- che se è pur vero che la macchina finirà molto probabilmente in mano ad utenti mo parlando di un Macintosh! spegnere ad orari e giorni predefiniti il esperti, non mi sembra una bella cosa Molto bello il nuovo pannello di con- computer, in modo del tutto automati- fornire un computer dotato di periferi- trollo suono/video integrato e molto uti- co. La velocità della CPU, grazie anche che che poi non si possono gestire se le il sistema automatico di Energy Sa- all'accesso veloce al disco, alla cache di non acquistando del software esterno. ving che permette, oltre ai soliti rispar- secondo livello ed ai 32 M di RAM, si fa A parte questo piccolo problema con il mi di energia dopo un determinato pe- notare in tutte le operazioni e questo video, il resto del software si compor- è riodo di tempo di non uso della macchi- rende il già ottimo MacOS ancora più tato in modo egregio, non per nulla stia- na, anche la possibilità di accendere e comodo da usare.

Specifiche tecniche

Processo re: tano più nodi per più connessioni di rete Trasferimento dati veloce alla VRAM a 64 Microprocessore PowerPC 604e da 200 contemporanee bit MHz Bus interno SCSI (fino a 10 MB/s) Supporto per definizioni monitor fino a Unità a virgola mobile integrata, 64 K di ca- Bus esterno SCSI (fino a 5 MB/s) 1.280 x 1.024 pixel che e tre unità per gli interi Porta di espansione ADB (Apple Desktop Colori a 24 bit fino alla risoluzione di 1.152 Bus di sistema a 50 MHz Bus) x 870 pixel Processore montato su una scheda rimovi- Jack fono RCA per ingresso e uscita audio Frequenza di refresh fino a 75 Hz bile stereo a livello di linea Mini jack per ingresso e uscita audio stereo Comunicazione e multimedia: Memoria: 16 bit con campionamento fino a 44,1 kHz Accelerazione grafica integrata 32 MB di RAM, espandibile a 512 MB con Porta video DB-15 Sottosistema grafico VRAM a 64 bit 8 moduli DIMM Connettori (jack RCA fono) per J'ingresso e Supporto per riconoscimento vocale e fun- 4 MB di ROM l'uscita video composito zionalità di conversione testo in parlato 256 K di cache di secondo livello su moduli Connettori di ingresso e uscita S-Video Ottimizzato per software OuickTime Con- DIMM Connettore interno DAV (Digital AudioNi- ferencing deo) per schede di compressione/decom- Supporta il software di rete Open Tran- Unità disco: pressione video sport (TCP/IP e AppleTalk) Disco rigido interno SCSI da 2 GB Legge i dischetti in formato Windows, Unità per dischetti interna Apple SuperDri- Funzionalità video: MS-DOS, OS/2 ve Ingresso video a 24 bit Esegue applicazioni MS-DOS e Windows Accetta dischi da 1,4 MB ad alta densità e Proiezione video in tempo reale fino a 640 con le Schede PC Compatibility di Apple da 800 K nei formati Macintosh, Windows, x 480 pixel con il sistema NTSC; 768 x 576 Fornito con tutto il software necessario MS-DOS, OS/2 e ProDOS pixel con PAL per accedere a Internet Lettore CD-ROM 12x interno Acquisizione fino a 320 x 240 pixel a 25 fo- Modem GeoPort (opzionale) Unità lomega Zip integrata da 100 MB togrammi al secondo con sistema NTSC Supporto modem a 28,8 Kbit/s Alloggiamenti di espansiol'le per dischi rigi- (con unità da 2 GB) Supporto fax V.17 di addizionali Dimensione massima di acquisizione di Funzionalità di viva voce e segre- 640 x 480 pixel con sistema NTSC teria telefonica Interfacce: Tre slot di espansione PCI con schede di ti- Uscita video a 24 bit Orologio/calendario po PCI 20 Supporto dei sistemi NTSC e PAL Tastiera estesa e Mouse Il ADB Due porte seriali DMA ad alta velocità (RS- Convoluzione per la riduzione dello sfarfal- 232/RS-422) compatibili LocalTalk e Geo- lio a tutti i livelli di bit Alimentazione: da 100 a 240 Vca 50-60 Hz Port 390W Connettori Ethernet AUI-15 e 10BASE-T; le Supporto grafico: Dimensioni e peso: 44 x 24,6 x 44 cm, schede PC Compatibility opzionali suppor- 2 MB di VRAM, espandibile a 4 MB 15,9 kg

224 MCmicrocomputer n. 174 - giugno 1997 Apple Power Macinlosh 8600/200

nei RISC e si rifiutano ostinatamente di sità e una notevole nitidezza. La dimen- Authoring Multimediale funzionare. Se la Apple non risolverà il sione dello schermo, come già detto, è Da ricerche di mercato risulta che i problema da Sistema Operativo si dovrà perfetta per l'uso nel campo della grafi- Power Macintosh sono le macchine più per forza ricorrere agli emulatori softwa- ca multimediale, anche se alla risoluzio- utilizzate per lo sviluppo di pagine Web re di FPU oppure sperare in un aggior- ne massima di 1024 x 768 le scritte di- (circa il 63% secondo una stima di Web namento del prodotto software. ventano davvero troppo piccole per un Week) e per la creazione di CD-Rom (il Chi sviluppa software multimediale uso prolungato. 72% secondo Dataquest). Inoltre uno spesso deve an- studio della GISTICS Inc. ha trovato che sviluppare che l'uso di un PowerMac aumenta il software multipiat- profitto del 108% rispetto a chi cerca di taforma. In questo sviluppare sotto Windows. Da queste caso è particolar- premesse ecco nascere una macchina mente vantaggiosa appositamente progettata a questo fi- la soluzione di ne. Una macchina veloce, molto velo- montare in uno ce, generosa come RAM e dischi, otti- qualsiasi degli slot mizzata per la gestione dei filmati, con PCI la PC Compati- audio stereo 16 bit a 44,1 kHz (lo stes- bility Card della Ap- so dei CD) e facilmente upgradabile per pie che contiene qualsiasi nuova evenienza. un vero e proprio Gli ingressi video e S-Video permet- PC Intel con MS- tono di acquisire filmati semplicemente DOS e Windows. collegando una telecamera o un video- Con la scheda PC registratore alle entrate posteriori. Un Compatibility sarà colpo di mouse e parte la registrazione. come avere in una Il) Il risultato può essere salvato come fil- stessa macchina mato QuickTime e poi inserito diretta- due diversi compu- mente in un prodotto multimediale ter, col vantaggio (CD-Rom o sito Web che sia) oppure, di utilizzare lo stes- più probabilmente, dato in pasto ad so video e la stes- Adobe Premiere (o altri prodotti simili) sa tastiera e, in più, potendo condi- La scheda del microprocessore con /a poderosa a/ettatura. /I processare sta per la fase di montaggio. Proprio con sotto, cosparso di grasso siliconico e pressato da ben cinque viti e due clip Adobe Premiere si può apprezzare l'e- videre tutte le risor- metalliche: non ho avuto il coraggio di aprir/o. strema velocità di calcolo di questa se interne ed macchina. Inserimenti, tendine, effetti esterne (dischi, let- e dissolvenze sono tutti istantanei. La tori CD, schede AudioNideo, driver ZIP, creazione del filmato di preview avvie- Stampanti, periferiche SCSI e accessi Conclusioni ne quasi in tempo reale, dura cioè poco Ethernet). La potenza e il costo abbordabile fan- più della lunghezza del filmato definiti- no del Power Macintosh 8600/200 la vo. La finestra di preview, anche porta- macchina ideale per chi voglia sviluppa- ta a 320 x 240, non perde un fotogram- re prodotti multimediali o pagine Web. ma L'audio è perfetto e già durante il E il monitor? All'interno di una grande azienda per la montaggio si riesce a scoprire ogni pic- Il prezzo suggerito dalla Apple per il produzione di CD o Web vedrei meglio colo difetto di registrazione. Power Macintosh 8600/200 "linea ver- una macchina più potente, come ad Grazie alla gran quantità di memoria de" (come a dire "chiavi in mano") esempio il 9600/200MP, magari irrobu- gesti bile da questo Macintosh è anche comprende anche un monitor da 15 stita da una serie di schede specifica- possibile catturare un fotogramma e "ri- pollici. Lodevole intento quello di forni- mente progettate per l'authoring pro- passarlo" con Photoshop. Anche con re un prezzo per una macchina comple- fessionale (vedi ad esempio una scheda questo programma la velocità tamente operativa, ma un tantino fuor- di acquisizione video ad alta velocità, un dell'8600/200 si fa apprezzare. Una im- viante visto che per lavorare davvero in masterizzatore di CD, dischi mirrorati, magine RGB da 11,9 Mega (in formato questo campo il minimo su cui orientar- ecc.). Questa macchina invece è pro- JPEG sul disco occupava poco più di un si è un video da 17 pollici. Semmai l'im- prio ritagliata su misura per chi fa autho- Mega) viene aperta in 10 secondi netti. barazzo può essere tra un modello AV ring in proprio o come consulente ester- Per provare la velocità del computer è (ideale a questo proposito il Vision no. Una macchina da piccolo studio pro- stato applicato a tutta l'immagine un fil- 1710AV con tubo Trinitron della Apple) fessionale, o da casa, da completare tro per l'effetto "Rilievo". L'8600 ha ese- oppure un normale SuperVGA, magari con uno scanner, una stampante a colo- guito il filtro e il refresh in 14,8 secondi. di terze parti, affiancato da due ottime ri e un masterizzatore di CD. Molto veloce, rispetto ai precedenti casse (suggerirei una coppia di Roland Con una spesa, tutto sommato, mi- Mac, anche lo zoom della stessa imma- autoamplificate). nima si può metter su una piccola atti- gine che, provato in varie scale, si è Il monitor Apple Multiple Scan da 17 vità in un campo in sicura espansione sempre tenuto al di sotto dei 3 secondi. pollici utilizzato per la prova è un buon e, non dimentichiamolo, usando un Ma- Un problema, comune a tutti i compromesso tra la necessità di uno cintosh! PowerPC, è che molti prodotti softwa- schermo ampio e un prezzo ragionevo- re, e tra questi molti dei filtri di Photo- le. Pur non essendo Trinitron ha un dot shop, non riconoscono la FPU integrata pitch molto ridotto, una discreta lumino-

MCmicrocomputer n. 174 - giugno 1997 225