Giuseppe Narducci

. Data di nascita: 29/3/1976 Informazioni . Luogo di nascita: personali

Istruzione 2001-2004 Università degli Studi del Campobasso Dottore di Ricerca in Organizzazione, tecnologia e sviluppo delle Risorse Umane (XVII ciclo). Tesi di dottorato: “Aspetti organizzativi e comportamenti del controllo di gestione. Un’analisi empirica in un’azienda del settore luxury goods”.

Ottobre 2002 Università di Quilmes Buenos Aires (Argentina) . Corso di specializzazione post-lauream in "Economia e politica dello sviluppo e dell'innovazione. La tradizione italiana".

1995-1999 Università degli Studi del Molise Campobasso . Laurea in Economia Aziendale, con discussione di una tesi in Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda (Ragioneria e contabilità aziendale): "I principi contabili in materia di bilancio: concrete applicazioni nelle aziende del settore alimentare".

. Dal 05/02/2004 titolare di studio di consulenza aziendale, societaria, Esercizio della tributaria e del lavoro ubicato in Campobasso alla via L. Pirandello n. libera professione 86/c in qualità di iscritto, con il titolo di Dottore commercialista, al n. 108 sez.”A” dell’Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti di Dottore contabili di Campobasso. Commercialista, . Iscritto al n° 140239 del Registro dei Revisori Legali, con Revisore Legale e provvedimento del 21/04/2006 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della C.T.U. Repubblica Italiana n. 34 IV Serie speciale del 05/05/2006. . Iscritto al n° 687/08 dell’Albo dei Consulenti Tecnici di Ufficio tenuto presso il Tribunale Ordinario di Campobasso. . Abilitato all’esercizio dell’attività di conciliatore professionista, ai sensi del D.L. n. 28 del 04/03/2010. Iscritto con delibera n. 6 del 30/11/2010 nell’Elenco dei Conciliatori della CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) fino a settembre 2012.

1

Incarichi di Giu. 2015- Comune di Campolieto (CB) Revisore Legale, Revisore dei Conti unico componente di

Collegio Sindacale o Collegio dei Gen. 2015- Comune di Guardiaregia(CB) Revisori dei Conti e Revisore dei Conti unico di componente di C.d.A. Ago. 2013- … Consorzio di Bonifica Trigno e Biferno Termoli (CB)

Componente effettivo del Collegio dei Revisori, dal 02/02/2016 Presidente del Collegio dei Revisori

Marzo. 2012-Nov. 2014 Microdata S.r.l. Campobasso Consigliere di Amministrazione

Sett. 2011-Giu. 2014 Fondazione Teatro Savoia Campobasso Revisore Legale dei Conti unico

Dic. 2010 - …. Az. Speciale CCIAA “Sviluppo Economico Isernia” Isernia

Componente supplente del Collegio Sindacale

Nov.. 2010-Dic. 2013 EMMECI Miniello Srl Termoli (CB)

Componente effettivo del Collegio Sindacale

Apr. 2010-Maggio 2013 Unione dei Comuni “Alto Biferno” (CB) Revisore dei Conti unico

Dic.. 2009-Dic. 2012 SIEM Srl Termoli (CB)

Componente effettivo del Collegio Sindacale

Sett. 2009- Ott. 2009 Campitello Matese S.C.p.A in liquid. (CB)

Componente supplente del Collegio Sindacale

2

Gen. 2009-Feb. 2010 Az. Speciale CCIAA “Sviluppo Economico Isernia” Isernia

Componente supplente del Collegio Sindacale

Mar. 2008- Dic. 2008 Az.Speciale della CCIAA “Sviluppo Economico Isernia” Isernia

Componente effettivo del Collegio Sindacale

Giu. 2007- Mar. 2008 Az. Speciale della CCIAA “Sviluppo Economico Isernia” Isernia

Componente supplente del Collegio Sindacale

Apr. 2007- Apr. 2013 Confidi Cna Molise Soc. Coop. Campobasso Componente supplente del Collegio Sindacale

Apr. 2007-Sett. 2011 Fondazione “Teatro Savoia” Campobasso Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti

Sett. 2006-Nov. 2009 Unione dei Comuni “Alto Biferno” Oratino (CB) Revisore dei Conti unico

Sett. 2006-Nov. 2009 Comune di Monacilioni (CB) Revisore dei Conti unico

Ago. 2006-Sett. 2012 Comune di Castropignano (CB) Revisore dei Conti unico

Lug. 2006-Nov.2012 Comune di Busso (CB) Revisore dei Conti unico

Giu. 2006-Dic. 2011 Consorzio Molise Solidarietà Soc. Coop. Campobasso Revisore Contabile unico incaricato del controllo contabile

Mag. 2006- Apr. 2013 A.STRA - Adriatica Strade S.p.A. Termoli (CB) Componente supplente del Collegio Sindacale

Incarichi di docenza Mar.-Mag. 2015 Scuola d’Impresa S.r.l. Campobasso in corsi di Docente a contratto di Ragioneria generale e Diritto societario nell’ambito formazione del Corso di preparazione all’esame scritto per l’abilitazione alla professionale professione di Dottore Commercialista.

3

Nov. 2010 IPSOA Wolters Kluwer Italia srl Assago (MI)

Docente a contratto di Ragioneria generale nell’ambito del Master di Specializzazione per praticante dottore commercialista”, modulo fallimentare.

Feb. 2006 IAROS Campobasso Docente a contratto di Ragioneria generale nell’ambito del corso F.S.E. “Contabilità di base su software dedicato”.

Dic. 2004 TREND Campobasso Docente a contratto di Finanza Aziendale nell’ambito del corso IFTS “Amministrazione, Finanza e Controllo di gestione nelle PMI”.

Feb. 2004 Scuola Sup. Pubblica Amministrazione Chieti Docente a contratto di Ragioneria pubblica nel modulo “La riforma del bilancio dello stato e la contabilità pubblica” di un corso di formazione ai dipendenti del Ministero dei Trasporti e Infrastrutture per l’avanzamento di carriera.

Dic. 2003 U.N.S.I.C. Campobasso Docente a contratto di Economia Aziendale nell’ambito del corso “L. 626/94: sicurezza sul lavoro”.

Feb. 2003 Confesercenti Campobasso Docente a contratto di Organizzazione del lavoro nell’ambito del corso “Organizzazione d’impresa ai sensi della Legge 626/94”.

Gen. 2003 Agenzia Formativa Territoriale Campobasso Docente a contratto di Economia Aziendale nell’ambito del corso IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) di “Programmatore e gestore di attività di servizi alle imprese”.

Attività didattica a.a. 2003/2004 Università del Molise Campobasso universitaria. Lezioni ed esercitazioni, in qualità di cultore della materia, presso il Corso di Laurea in Economia Aziendale della Facoltà di Economia dell’ Università degli Studi del Molise nell’ambito del corso di Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda.

a.a. 2002/2003 Università del Molise Campobasso Lezioni ed esercitazioni, in qualità di cultore della materia, presso il Corso di Laurea in Economia Aziendale della Facoltà di Economia dell’ Università degli Studi del Molise nell’ambito dei seguenti corsi: – Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda; – Revisione Aziendale; – Strategie e politiche aziendali.

a.a. 2001/2002 Università del Molise Campobasso Lezioni ed esercitazioni, in qualità di cultore della materia, presso il Corso di Laurea in Economia Aziendale della Facoltà di Economia dell’ Università degli Studi del Molise nell’ambito del corso di Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda.

a.a. 2000/2001 Università del Molise Campobasso 4

Lezioni ed esercitazioni, in qualità di cultore della materia, presso il Corso di Laurea in Economia Aziendale della Facoltà di Economia dell’ Università degli Studi del Molise nell’ambito dei seguenti corsi: – Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda; – Programmazione e controllo.

a.a. 1999/2000 Università del Molise Campobasso Lezioni ed esercitazioni presso il Corso di Laurea in Economia Aziendale della Facoltà di Economia dell’ Università degli Studi del Molise nell’ambito del corso di Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda.

Pubblicazioni MONOGRAFIE:

. NARDUCCI G., 2005, "Aspetti organizzativi e comportamenti del controllo di gestione. Un’analisi empirica in un’azienda del settore luxury goods, Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze

. NARDUCCI G., 2004, "I postulati di bilancio", ESI, Napoli.

. NARDUCCI G., 2004, "La riforma societaria. Le novità in materia di ragioneria applicata professionale", ESI, Napoli.

. NARDUCCI G., 2003, "I principi contabili statuiti. I principi contabili fondamentali in un'analisi spaziale e temporale ed i principi generali", Collana di pubblicazioni del Dipartimento Seges dell’Università degli Studi del Molise, Quaderni di Ricerca aziendali, n. 10, Campobasso.

SAGGI SU RIVISTE SCIENTIFICHE:

. NARDUCCI G., 2004, “La problematica del controllo di gestione nell'azienda Stato”, in Budget, n. 37, Ed. Ifaf, Milano, pp. 33-42.

. NARDUCCI G., 2004, “ Il principio della prevalenza della sostanza sulla forma nell’evoluzione normativa e della prassi contabile”, in Il controllo nella società e negli enti, n. 1/2004, Ed. Giuffré, Milano, pp. 99- 125.

. NARDUCCI G., 2003, “La fusione fra imprese alla luce della riforma del diritto societario", in Revisione contabile, n. 53, Ed. Ifaf, Milano, pp. 36-50.

. NARDUCCI G., 2003, “Alcune riflessioni sulla clausola generale di redazione del bilancio in un’analisi temporale e comparata”, in Revisione contabile, n. 50, Ed. Ifaf, Milano, pp. 43-58.

RELAZIONI PRESENTATE IN OCCASIONE DI CONVEGNI:

- Diversificazione e successione generazionale alla guida delle imprese, intervento presentato nell’ambito del ciclo di seminari organizzati dalla Cattedra di Gestione aziendale, Facoltà di Economia, Università degli Studi del Molise, 12 aprile 2010;

- La crescita dimensionale e la variabile finanza: il caso Emi Holding S.p.A., intervento presentato nell’ambito dei seminari organizzati dalle Cattedre di Strategie d’impresa e di Finanza Aziendale, Facoltà di Economia,

5

Università degli Studi del Molise, 11 novembre 2009;

- L’equilibrio finanziario delle imprese: il caso Emi Holding S.p.A., intervento presentato nell’ambito del Ciclo dei Seminari di Finanza Aziendale, Facoltà di Economia, Università degli Studi del Molise, 23 ottobre 2008;

- Il principio della prevalenza della sostanza sulla forma nell’evoluzione normativa e della prassi contabile, intervento presentato al Workshop AIDEA giovani, L’informazione di bilancio nell’evoluzione delle norme e dei principi contabili, Università di Napoli “Federico II”, 1 dicembre 2003.

Partecipazione a . Dal 02/02/2015 componente della Commissione di studio gruppi di ricerca “Esecuzioni mobiliari” istituita presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili in Roma. scientifica.

. Nell’anno accademico 2003/2004 componente del gruppo scientifico di ricerca sul tema “Il processo di armonizzazione e standardizzazione contabile internazionale”, coordinato dal Prof. A.R. Frassetto, istituito presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Molise (Fondi di ricerca Dipartimento Seges E.F. 2003).

. Nell’anno accademico 2002/2003 componente del gruppo scientifico di ricerca sul tema “La riforma del diritto societario: implicazioni contabili e fiscali”, coordinato dal Prof. A.R. Frassetto, istituito presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Molise (Fondi di ricerca Dipartimento Seges E.F. 2003).

Campobasso, 15 febbraio 2016 In fede,

Si autorizza al trattamento dei dati personali ai sensi del Testo Unico della Privacy (D.L.vo n.196/2003).

6