Sacro Monte Di Ghiffa
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Imp.Xtrix in Pdf 06
Hystrix It. J. Mamm. (n.s.) 18 (1) (2007): 39-55 THE BATS OF THE LAKE MAGGIORE PIEDMONT SHORE (NW ITALY) PAOLO DEBERNARDI, ELENA PATRIARCA Stazione Teriologica Piemontese S.Te.P., c/o Museo Civico di Storia Naturale, c.p. 89, 10022 Carmagnola (TO), Italy; e-mail: [email protected] Received 25 May 2006; accepted 23 February 2007 ABSTRACT - In the period 1999-2005 we carried out a bat survey along the Piedmont shore of Lake Maggiore (provinces of Verbania and Novara, NW Italy), in order to collect data on species distribution, with special reference to wetlands. A total of 155 potential roost sites were checked: natural or artificial underground sites (11%), bridges and boat basins (25%), churches (36%), cemeteries (12%) and other buildings (16%). Underground sites were visited both in summer and winter, the other sites only in summer. Mist-netting was performed in wetlands at sites located in the southern, central and northern parts of the lake area. Additional data were obtained by acoustic surveys and from the finding of dead or injured bats. We recorded at least 18 species and 79 roosts. Pipistrellus kuhlii and P. pipistrellus were the species most frequently observed roosting in buildings; Myotis daubentonii was the commonest species in bridges and boat basins. Such species were also the most frequently caught in mist-netting sessions. Three winter roosts (each used by 1-10 bats) and a nursery site used by species of major conservation concern (Habitats Directive, Annex II) were found. Annual counts of the maternity colony varied from 694 to 919 bats aged > 1 year, mainly M. -
17. Cv.Torre.Angelo.Ita
ANGELO TORRE Curriculum Vitae nato a Position: Professore ordinario di storia Moderna, Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, Alessandria, Novara, Vercelli. Coordinator of Ph. D. Program of Historical Sciences of University of Eastern Piedmont (from 2004). Fellowships Shelby Cullom Davis Fellow, Princeton University, 1988-89; Einaudi Chair 2000-01, Cornell University; Directeur d'Etudes Associé, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, 1993, 1994, 1996, 2003, 2009, 2010. Esperienze di ricerca e coordinamento: Ho svolto ricerche presso il Dipartimento di Storia dell'Università di Torino (direzione di G. Levi); ho collaborato con la Soprintendenza ai Beni artistici e storici del Piemonte sotto la direzione di Giovanni Romano; ho organizzato il "Seminario Permanente di Storia Locale", presso il Dipartimento di Storia Moderna e contemporanea dell'Università di Genova, in collaborazione con E. Grendi, D. Moreno, M. Quaini e O. Raggio (1992-1999). Sono membro della direzione di "Quaderni storici" (1989-95 comitato di coordinamento della medesima rivista) e socio corrispondente della Deputazione Subalpina di Storia Patria. Dal 2013 sono Direttore responsabile della medesima rivista. Dal 1994 sono membro del Comitato Scientifico del Centro Interuniversitario “G. Casalis”, e coordino lo "Schedario storico-territoriale dei comuni piemontesi" patrocinato dalla Regione Piemonte e diretto da †R. Bordone (www.centrocasalis.it). Ho diretto due esperienze di ricerca nelle valli monregalesi (CN) nel 1985 e 1992, nella Provincia di Asti (1999), nella Langa astigiana (AT) (2000-2003) e nella provincia di Alessandria (2004 -2007). Ho partecipato al PRIN 2003 coordinato da A. Pastore con un’unità locale dedicata a L'uso dei confini: giurisdizioni, territorio e transiti tra Liguria, Piemonte e Lombardia (secoli XVI-XVIII). -
Verbania - Baveno - Stresa - Arona Orario Emergenza Coronavirus in Vigore Da Giovedì 19 Marzo 2020 a Data Da Destinarsi
AUTOLINEA VERBANIA - BAVENO - STRESA - ARONA ORARIO EMERGENZA CORONAVIRUS IN VIGORE DA GIOVEDì 19 MARZO 2020 A DATA DA DESTINARSI FER FER FEST FER FER FEST FER FER FER FEST FER 1.4.20 1.4.20 1.4.20 FERMATE 31.10.20 31.10.20 31.10.20 1M 10 8 16 26 58 3M 36 40 42 52 INTRA SAN LUIGI 0 --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- INTRA PIAZZA A.MORO 0 --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- INTRA BAR LUCINI 0 6:00 8:10 8:10 10:10 12:10 12:10 14:10 16:10 17:10 17:10 19:10 PALLANZA TRIBUNALE 0 6:03 8:15 8:15 10:15 12:15 12:15 14:15 16:15 17:15 17:15 19:15 PALLANZA PIAZZA GRAMSCI 0 6:05 8:17 8:17 10:17 12:17 12:17 14:17 16:17 17:17 17:17 19:17 SUNA IMBARCADERO 0 6:07 8:19 8:19 10:19 12:19 12:19 14:19 16:19 17:19 17:19 19:19 FONDOTOCE PIAZZA ADUA 1 6:12 8:25 8:25 10:25 12:25 12:25 14:25 16:25 17:25 17:25 19:25 FONDOTOCE CROCIERA LOLLIPOP 1 6:13 8:26 8:26 10:26 12:26 12:26 14:26 16:26 17:26 17:26 19:26 FERIOLO SERENELLA 2 6:16 8:29 8:29 10:29 12:29 12:29 14:29 16:29 17:29 17:29 19:29 BAVENO PORTICI 2 6:18 8:33 8:33 10:33 12:33 12:33 14:33 16:33 17:33 17:33 19:33 STRESA STAZIONE FS 3 6:22 8:39 8:39 10:39 12.39 12.39 14:39 16:39 17:39 17:39 19:39 STRESA CHIESA 3 6:24 8:41 8:41 10:41 12:41 12:41 14:41 16:41 17:41 17:41 19:41 STRESA LA SACCA RISTORANTE 4 6:26 8:44 8:44 10:44 12:44 12:44 14:44 16:44 17:44 17:44 19:44 BELGIRATE PIAZZA CHIESA 4 6:29 8:48 8:48 10:48 12:48 12:48 14:48 16:48 17:48 17:48 19:48 LESA GELATERIA CIGNO 5 6:31 8:49 8:49 10:49 12:49 12:49 14:49 16:49 17:49 17:49 19:49 SOLCIO CIMITERO 5 6:34 8:52 8:52 10:52 12:52 12:52 14:52 -
1 Scheda Sentiero Dati Percorso
1 SCHEDA SENTIERO DATI PERCORSO Catasto Regionale dei sentieri DATA: ………………………. RILEVATORE: C.A.I. sez. Novara Dati generali del sentiero NOME SENTIERO: SENTIERO NOVARA TAPPA N° 14 GRUPPO MONTUOSO: COLLINARE – VERSANTE DELL’ALTO VERGANTE COMUNE: PARUZZARO LOC. SANTUARIO SANT’ EUFEMIA - FOSSENO DI NEBBIUNO (LOC. LAVATOIO) COMPETENZA MANUTENZIONE: COMUNI INTERESSATI LUNGHEZZA: mt. 8. 600 DISLIVELLO: in salita (m) 262 in discesa (m) 262 TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore)…2:45 ritorno (ore)…2:45 DIFFICOLTÀ: ….E.… FREQUENTAZIONE: …………….……….….... PRESENZA ATTREZZATURE: …………..…….….... Percorso Quota Lunghezza Località Ore Ore Diff. Tipol. Morf. Amb. Acqua (m) (m) ↓ ↑ Paruzzaro Santuario S.Eufemia – 334 1000 0:20 0:20 T 02 02 03 Sottopasso Autostrada A26 Sottopasso Autostrada A26 – 325 1800 0:35 0:35 T 02 02 03 Guado torrente Vevera Sottopasso Autostrada A26 – 353 700 0:15 0:15 T 02 02 03 S.P. 34 Alto Vergante S.P. 34 Alto Vergante- 383 1300 0:25 0:25 T 02 02 03 Silvera Silvera – 512 1000 0:20 0:20 T 01 02 03 Colazza Colazza- 543 2800 0:50 0:50 T 02 05 03 04 Fosseno loc. lavatoio Fosseno loc. lavatoio Fine tappa 14 596 DIFFICOLTA’ ESCURS. TIPOLOGIA SENTIERO MORFOLOGIA AMBIENTE ACQUA T = Facile 00 = dato non disponibile 00 = dato non disponibile 00 = dato non disponibile 00 = dato non disponibile E = Escursionistico 01 = coinc. strada asfaltata 01 = fondovalle 01 = campagna 01 = nulla EE = Escursion. difficile 02 = coinc. strada bianca 02 = versante 02 = prati 02 = scarsa EEA = Escurs. diff. attrezz. 03 = coinc. strada forestale 03 = mezzacosta 03 = boschi latifoglie 03 = sufficiente 04 = carrareccia-mulattiera 04 = crinale 04 = boschi conifere 04 = abbondante 05 = a fondo naturale 05 = misto 05 = boschi misti 06 = selciato 99 = altro 06 = pascoli alta quota 07 = traccia 07 = pietraie 08 = via ferrata attrezzata 08 = roccette 50 = via ferrata 09 = greto corso d’acqua 51 = sentiero attrezzato 10 = centro abitato 97 = varia con attrezzature 11 = macchia mediterranea 98 = varia senza attrezz. -
Point Cloud Semantic Segmentation Using a Deep Learning Framework for Cultural Heritage
remote sensing Article Point Cloud Semantic Segmentation Using a Deep Learning Framework for Cultural Heritage Roberto Pierdicca 1 , Marina Paolanti 2,* , Francesca Matrone 3 , Massimo Martini 2 , Christian Morbidoni 2 , Eva Savina Malinverni 1 , Emanuele Frontoni 2 and Andrea Maria Lingua 3 1 Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e dell’Architettura, Università Politecnica delle Marche, 60100 Ancona, Italy; [email protected] (R.P.); [email protected] (E.S.M.) 2 Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Università Politecnica delle Marche, 60100 Ancona, Italy; [email protected] (M.M.); [email protected] (C.M.); [email protected] (E.F.) 3 Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture, Politecnico di Torino, 10129 Torino, Italy; [email protected] (F.M.); [email protected] (A.M.L.) * Correspondence: [email protected] Received: 27 February 2020; Accepted: 16 March 2020; Published: 20 March 2020 Abstract: In the Digital Cultural Heritage (DCH) domain, the semantic segmentation of 3D Point Clouds with Deep Learning (DL) techniques can help to recognize historical architectural elements, at an adequate level of detail, and thus speed up the process of modeling of historical buildings for developing BIM models from survey data, referred to as HBIM (Historical Building Information Modeling). In this paper, we propose a DL framework for Point Cloud segmentation, which employs an improved DGCNN (Dynamic Graph Convolutional Neural Network) by adding meaningful features such as normal and colour. The approach has been applied to a newly collected DCH Dataset which is publicy available: ArCH (Architectural Cultural Heritage) Dataset. -
Stresa Baveno Gignese Verbania Armeno Omegna
D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D ALLD 'ACQUA D D D D ! D 1 ! ! D D ! ! D ! D ! D D S.E. -
SACRO MONTE DE CREA Locarno (CH)
Photo A. Langhi SACRI MONTI DU PIÉMONT ET DE LOMBARDIE Briga (CH) SACRO MONTE DE CREA Locarno (CH) United Nations Sacri Monti del Piemonte Riserva speciale Surface: 47 hectares Educational, Scientific and e della Lombardia Sacro Monte DOMODOSSOLA Cultural Organization Iscritti nella lista del Patrimonio di Crea Lugano (CH) Mondiale nel 2003 Altitude: 355 - 455 métres GHIFFA SS33 Position: colline SS34 Verbania Propriété: diocèse OSSUCCIO SS340 Sacro Monte de Casale Monferrato Aosta-Ginevra (CH) VARALLO VARESE Como ORTA A26 SP229 A9 OROPA A8-A26 A5 SP299 A8 SP144 Borgomanero de Crea Biella Romagnano SP338 Venezia SP230 A4 ZONE PROTÉGÉE ET MILIEU Cuorgné Ivrea SS565 A4-A5 Novara MILANO Valperga Le Sacro Monte se dresse sur un des points les plus Vercelli Bologna BELMONTE A4 Firenze élevés du secteur oriental du Bas Montferrat, sur une SP460 A26-A4 Roma SP590 colline aux pentes assez raides constituée par de la A26 Serralunga roche sédimentaire facilement érodable. L’exposition SP457 Casale Monferrato CREA TORINO et les conditions climatiques particulières facilitent la Savona Moncalvo Alessandria-Genova croissance d’une grande variété de plantes (depuis le début du XXe siècle, 996 espèces floristiques ont été recensées dans cette zone) ainsi que la cohabitation de L’accès au Mont Sacré est libre et l’entrée est gratuite groupes de plantes ayant des exigences opposées. Le COMMENT VOUS Y RENDRE sous-bois se compose de cornouillers, fusains d’Europe, En voiture: autoroute A26, sortie Casale Sud, direction Asti et Moncalvo, une fois au hameau La Madonnina di Serralunga, suivre les indications pour le Mont Sacré. baguenaudiers, genêts, viornes lantanes. -
Cannero Riviera
Trarego 32 33 34 35 36 Viggiona (5 km) CANNERO RIVIERA via Panoramica SP64 Salita Piancassone Nordic Walking AGENZIA IMMOBILIARE Località Piancassone via Panoramica IMMOBILIEN - REAL ESTATE Via Roma, 28 I-28821 Cannero Riviera (VB) Tel +39 0323 788454 Fax +39 0323 788455 sentiero per Cheggio-Carmine www.marlis-zanetti.com [email protected] via Panoramica Cannobio (7 km) 11 via Roma via Roma via alle Vigne sentiero per Oggiogno via ai Ronchi ViaC Località Ronchè a s Nordic Walking 7 a 18 19 r M. D'Azeglio 5bc i via . Ma ia L nt 9 9 4 v ega 8 zza 4 3 5 6 21 22 23 37 via Roma 10 4 13 . Mar 16 via G coni 2 Cannobio 12 io ip ic 7 6 n via del Molino u M via Dante 1 via 7 P.zza 5 1 Alpini PIEMONTE Borlandelli 10 20 P.zza Umberto I via Opifici NAVIGAZIONE 10 P.zza LAGO MAGGIORE Municipio 2 Luino Nordic Walking 1 via Gildo Carones go via Don Luigi ne Parco degli via Cimitero o via del Lauro r D agrumi Verbania pe Cotti ro via Dante ie viale Lodovico Sacchetti nt Informazioni turistiche - Touristen Info - Tourist info se via IV Novembre SS34 via Capitano Nico Lazzaro Ufficio Turistico / Touristinformationsb ro / Tourist information office via Opifici 8 8 v ia M ar via Oddone Clerici Posta / Post / Post office Bancomat free Wi/Fi zone ghe rita 3 Gi 17 ulia Lo 14 Negozio di alimentari / Lebensmittelgesch ft / Alimentary shop Nordic 38 m via Orsi 2 ba Verbania (13 km) rd Walking i Farmacia / Apotheke / Pharmacy r 31 ta In e n Fermata bus / Bushaltestelle / Bus stop to 30 n a C ta viale delle Magnolie Edicola / Zeitungskiosk / Newspaper kiosk ia 29 15 g sentiero per g e Cassino ss viale del lido a 28 Parcheggi liberi / Freie Parkpl tze / Free parking places p 3 27 viale dei tigli 11 Parcheggi a pagamento (circa 1 /h) / Parkpl tze mit Parkgeb hr 26 (ca. -
Sportello Unico Per Le Attività Produttive
Anno 20 – n. 2/2019 1 SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE: AUTORIZZAZIONI IN 50 GIORNI 50 i giorni in media necessari per autorizzare gli impianti produttivi nei Comuni che aderiscono allo Sportello Unico Associato della Camera di Commercio del VCO. Tempi in progressiva diminuzione rispetto agli anni precedenti (54 i giorni nel 2017, 56 nel 2016) e pari alla metà di quelli previsti dalla legge. 1161 le pratiche gestite e 175 i procedimenti conclusi con un atto espresso, con una percentuale pari al 91% di conclusione positiva. Sono i risultati dell’attività 2018 dello Sportello Unico per le attività produttive che fa capo alla Camera di Commercio e che riunisce 29 comuni del Cusio e del Basso e Alto Verbano (Anzola d’Ossola, Arizzano, Arola, Baveno, Brovello Carpugnino, Cannero Riviera, Cannobio, Casale Corte Cerro, Cavaglio-Spoccia, Cesara, Cursolo- Orasso, Falmenta, Germagno, Gignese, Gravellona Toce, Gurro, Loreglia, Madonna del Sasso, Massiola, Nonio, Oggebbio, Omegna, Premeno, Quarna Sopra, Quarna Sotto, Stresa, Trarego Viggiona, Vignone e Valstrona). Omegna, Gravellona Toce, Cannobio, Baveno, Stresa sono i Comuni con il maggiore numero di interventi autorizzati, pari all’80 % del totale dei procedimenti gestiti dallo Sportello Unico. Una autorizzazione unica, quella rilasciata dal Suap, che comprende le opere edilizie, i profili paesaggistico – ambientali, i requisiti igienico - sanitari e di prevenzione incendi oltre che la valutazione dei requisiti per l’esercizio dell’attività. Nuove costruzioni, ristrutturazioni, trasferimenti e modifiche di impianti produttivi sono stati gli interventi autorizzati dallo Sportello Unico. Nel 60 % dei casi è stato necessario attivare un procedimento edilizio e oltre la metà ha richiesto il rilascio di una autorizzazione paesaggistica. -
Piemonte Agency for Investments, Export and Tourism
Centro Estero per l’Internazionalizzazione Piemonte Agency for Investments, Export and Tourism Corso Regio Parco 27-29 10152 Torino, Italy Tel. +39 011 6700 511 www.centroestero.org www.investintorinopiemonte.org Verbano [email protected] Cusio Location offer Ossola Camera di commercio del Verbano Cusio Ossola Unioncamere Piemonte Piemonte Strada Statale per il Sempione, 4 Via Cavour, 17 North-West Italy 28831 Baveno (VB) 10123 Torino Tel. +39 0323 912805 Tel. +39 011 5669201 Fax +39 0323 922054 Fax +39 011 5119144 Offerta localizzativa www.vb.camcom.it www.pie.camcom.it [email protected] Partecipano alle azioni di marketing territoriale la Provincia del Verbano Verbano Cusio Ossola e i comuni di Domodossola, Omegna, Verbania, Vogogna, capofila per lo Cusio Sportello Unico delle Attività Produttive. Ossola The Province of Verbano Cusio Ossola Piemonte and the municipalities of Domodossola, North-West Italy Omegna, Verbania, Vogogna, leaders of the one-stop shop for business, participate in the placemarketing actions. Il territorio del Verbano Cusio Ossola, The province of Verbano Cusio Ossola, nel nord del Piemonte, ha avuto due sviluppi in the north of Piemonte, has had two lines of urbani, uno lungo l’asse del fiume Toce, urban development, one along the river Toce, l’altro lungo i laghi d’Orta e Maggiore. the other along the lakes d’Orta and Maggiore. La provincia, situata a 63 km dall’aeroporto intercontinentale di Situated 63 km from Malpensa to the area’s economic and social Malpensa, 100 da Milano e 150 da Torino, è percorsa da una delle intercontinental airport, 100 from development. -
Legge Regionale 3 Agosto 2015, N. 19
REGIONE PIEMONTE BU31 06/08/2015 Legge regionale 3 agosto 2015, n. 19. Riordino del sistema di gestione delle aree protette regionali e nuove norme in materia di Sacri Monti. Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19 (Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità). Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE promulga la seguente legge: CAPO I (Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19) Art. 1. (Sostituzione dell’articolo 1 della l.r. 19/2009) 1. L’articolo 1 della legge regionale 29 giugno 2009, n. 19 (Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità) è sostituito dal seguente: “Art. 1. (Principi generali e ambito di applicazione) 1. La Regione riconosce l’importanza dell’ambiente naturale in quanto valore universale attuale e per le generazioni future e definisce con la presente legge le modalità per la conservazione della biodiversità e per la gestione e per la promozione dei territori facenti parte della rete ecologica regionale. 2. La Regione garantisce la partecipazione attiva delle comunità locali ai processi di pianificazione e di gestione sostenibile e di promozione delle aree protette e ne valuta le proposte, le istanze e le progettualità in rapporto alla finalità generale di cui al comma 1. 3. In attuazione dei principi indicati ai commi 1 e 2 la presente legge: a) istituisce la rete ecologica regionale e la carta della natura regionale; b) individua il sistema regionale delle aree protette istituendo e classificando le diverse aree in relazione alle differenti tipologie e finalità di tutela; c) individua le modalità di gestione delle aree protette; d) individua le modalità di promozione territoriale delle aree protette; e) delega la gestione delle aree incluse nella rete Natura 2000 ad enti territoriali e ad enti strumentali; f) determina le risorse finanziarie per l’attuazione delle previsioni normative stabilite dalla presente legge e le modalità di trasferimento ai soggetti gestori.”. -
Vercelli Piemonte North-West Italy Offerta Localizzativa Location Offer Vercelli Piemonte North-West Italy
Location offer Vercelli Piemonte North-West Italy Offerta localizzativa Vercelli Piemonte North-West Italy La provincia di Vercelli, nel nord-est del Piemonte, è caratterizzata da un territorio pianeggiante, contornato dal rilievo collinare prealpino. La posizione di cerniera tra Piemonte e Lombardia e la ricca dotazione infrastrutturale fanno del Vercellese un baricentro ideale sull’asse di sviluppo Milano-Torino-Genova. La provincia è divisa in due ambiti, diversi tra loro per struttura geografica ed economica: il Vercellese, attivo nei settori del commercio, dell’industria meccanica e biomedica e dell’agricoltura, in particolare nella risicoltura, e la Valsesia, la parte montagnosa della provincia, caratterizzata da una consolidata struttura Location offer industriale nel comparto meccanico e nel tessile-abbigliamento, nonché dal potenziale turistico legato alla qualità ambientale. Offerta localizzativa Immobili industriali Vercelli e provincia Industrial buildings Vercelli and province Quotazioni Prices Prezzi medi di vendita Average sales prices Canone di locazione Rent euro/mq euro/sq.m. euro/mq/anno euro/sq.m./year Vercelli, zone periferiche 330 650 26 55 Vercelli, peripheral zones Primo hinterland di Vercelli e comuni a carattere industriale* 270 500 21 43 Vercelli immediate hinterland and industrial towns* Resto provincia** 220 450 17 35 Rest of the province** (*) Asigliano Vercellese, Borgo Vercelli, Caresanablot, Desana, Lignana, Olcenengo, Prarolo, Salasco, Sali Vercellese, Villata. (**) escluso i comuni del primo hinterland e quelli a carattere industriale. (**) excluding towns in the immediate hinterland and industrial towns. Terziario/uffici città di Vercelli Tertiary/offices city of Vercelli Quotazioni Prices Prezzi medi di vendita Average sales prices Canone di locazione Rent euro/mq euro/sq.m.