184 www.fupress.net/index.php/contesti/ DOI: 10.13128/contest-10638 Firenze University Press. license CC BY-SA 4.0 with Creative Commons This article is published The Author(s) 2018. [email protected] Università degli Studi di Enna Kore Maurizio Francesco Errigo [email protected] Architetto, libero professionista Fabiola Arcuri urbanistiche nazionali olandese e le strategie Il progetto della città CONTESTI CITTÀ TERRITORI PROGETTI public space design urban policy; urban design; governance; pianificazione spaziale; parole chiave L’Olanda pone, sindaglianni luoghi della città contemporanea. in interessati da unariconversione spazi pubbliciche nonsonostati disgregazione sonopropriogli spazi che hannosubitoquesta contemporanea. Iprincipali ritmi edallavelocitàdella città ai non hannosaputoadeguarsi diffcilmente trasformabili,che frammentazione diquegli ambiti ha acceleratoildegradoela vita collettiva mentre,alcontrario, migliorandoli, alcunispazidella la cittàhatrasformato, contemporanea; nelcambiamento caratteristici dellasocietà cambiamenti socialiedeconomici forma inrelazioneaigrandi hanno modifcatolapropria Negli ultimidecennilecittà maggiormente evidente della società moderna; l’elemento rivelatosi organizzazione per adeguarsi ai cambiamenti funzionale, dovessero e modificare la propria non più adeguate sul piano morfologico e degli anni ‘60, fecero si che le città si rivelassero produssero tra la fine degli anni ‘50 e gli inizi I cambiamenti all’interno della società che si Introduzione e morfologica ma che si connotazione spaziale che non hanno una precisa le nuove periferie urbane luoghi pubblici sia verso attenzione sia verso i nuovi in questo periodo una grande (Indovina, 1990). Si riscontra e, in Italia, città difusa megalopoli (Gottman, 1960) conurbazione, metropoli, la nuova realtà urbana quali: nuovi termini per descrivere nord-americane — fa coniare dalle precedenti vicende ‘80 e ‘90 — a partire anche espansione che negli anni città a vantaggio di una confini consolidati della proprio dalla perdita dei è stato costituito IL PROGETTO DELLA CITTÀ OLANDESE E LE STRATEGIE URBANISTICHE NAZIONALI 185 trasformazioni; occorrono nuove forme di piano piano di forme nuove occorrono trasformazioni; cambiamento al adeguino si che urbanistico capaci siano che e contemporanea società della in età storica a causa soprattutto di forti forti di soprattutto causa a storica età in a residente popolazione di perdita di processi sociale sostituzione di urbane politiche di causa funzionale. o contemporanea città della cambiamento Il sull’attenzione inevitabilmente ripercuote si delle governo di processo al dedicare da (Moraci, urbana governance alla trasformazioni, tecnologiechestrumenti e nuovi ai e 2003) delle governo miglior il consentire possono la periferia recente, la ‘non città’ degli episodi episodi degli città’ ‘non la recente, periferia la di e tessuto di priva casuali, e slegati edilizi, dall’aggregazione formata precisa, fisionomia completamente monofunzionali, zone di per sia consolidata città dalla dipendente superiore livello di funzioni e attività le tutte banali. servizi i per anche talvolta sia spesso, più sempre oggi, che, Considerazioni tessuto il anche destabilizzandolo, coinvolgono, il appare luoghi, alcuni in che, storico centro del conformato storico centro del sbiadito riflesso articolazione funzionale e spaziale; nel tessuto tessuto nel spaziale; e funzionale articolazione ‘luoghi i essenziale peso un hanno urbano di sociali funzioni le accolgono che centrali’, città della all’esterno mentre elevato livello sterminati, territori su estende, si consolidata

chiaramente definita, leggibile nella sua sua nella leggibile definita, chiaramente urbano: essa è complessa, integrata nelle nelle integrata complessa, è essa urbano: relazioni, nelle e spazi negli funzioni, fciente,autosu ed autonoma sostanzialmente consolidata comprende il centro storico e storico centro il comprende consolidata che interesse di e qualità di caratteri i presenta l’organismo caratterizzato sempre da hanno realtà completamente diverse fra loro: la la loro: fra diverse completamente realtà città la recente; periferia la e consolidata città luoghi. luoghi. sistemi i processo questo di esito Come due da costituiti sono attuali insediativi residuali, aree interstiziali, aree agricole incolte, incolte, agricole aree interstiziali, aree residuali, la è utilizzate; impropriamente o abbandonate non dei dimesse, aree delle vuoti, dei periferia contraddistinguono per la presenza di spazi spazi di presenza la per contraddistinguono

della dimensione fsica e sociale. dello spazio urbano ed alla qualità dello spazio urbano ed alla qualità ma anche e sopratutto alla qualità e sopratutto alla qualità ma anche attenzione al disegno urbano, alle attenzione al disegno urbano, alle ed alle vision comunali, politiche della sua complessità; una contemporanea, ed al governo crescente e strategica al progetto crescente e strategica moderna poi della città, prima in cui si evince una attenzione in cui si evince una costante di documenti politici di costante di documenti e comunale strategia nazionale caratterizzata da una produzione caratterizzata da rapporto forma-funzione ed è rapporto forma-funzione ’70, una grande attenzione al ’70, una grande 186 CONTESTI CITTÀ TERRITORI PROGETTI presente. di passato e non-luoghi, di luoghi e di spazi plurali, un’immagine restituiscono frammenti, che discontinuo di un insieme presenta come Oggi la città si luoghi, i quartieri sono spazi indeterminati, aree Spariscono i confini, i perimetri che segnavano i di luoghi e non-luoghi, di passato e presente. che restituiscono un’immagine di spazi plurali, come un insieme discontinuo di frammenti, in essa prende vita; oggi la città si presenta si ricompone al ritmo della circolazione che del suo essere immobile, ma si modifica e più le sue radici nella unicità del concetto assumere quello di flusso; la città non a fonda più perdono il loro carattere di stock fisico per Nella città contemporanea i luoghi sempre di flussi Luoghi urbani e cambiamenti della città dei compatibilità ambientale. ma soprattutto ambientali, di sostenibilità e di governare le dinamiche sociali, economiche infrastrutturali dominano il territorio e la Nella città contemporanea le reti viarie ed spazi. valori della società che interagiva con quegli di spazi e relazioni che coinvolgevano anche i trasformazioni imponevano un diverso sistema nei valori della comunità stessa poiché le determinante nel modo di vivere la città e morfologiche e spaziale hanno avuto un ruolo che testimoniano come le trasformazioni storia della città europea è ricca di esempi composizione urbana e la cultura storica; la e l’assetto sociale delle popolazioni; tra la tra l’organizzazione spaziale degli insediamenti profondo che intercorre tra forma e funzione, antropologici hanno dimostrato il nesso basta imparare a leggerli; molti studi suo interno i significati che l’hanno originata, La forma dello spazio pubblico contiene al indefinite tra costruito e non costruito. il valore simbolico di alcuni ambiti su cui si superluogo (Paris, 2009) si tende ad indicare per descrivere questa realtà; con il termine immateriali. Vengono coniati nuovi termini dei flussi e dagli spostamenti materiali ed articolazione funzionale dominata dal sistema del suo centro storico ma si trasforma in un individuata dalla compiutezza e dall’organicità dei flussi; la città contemporanea non è più immateriale e immaginaria iscritta nel reticolo urbano si arricchisce di una identità, una realtà fortemente interconnesso; l’agglomerato città assume il carattere di reticolo urbano IL PROGETTO DELLA CITTÀ OLANDESE E LE STRATEGIE URBANISTICHE NAZIONALI 187

acquistano sempre maggior peso le questioni questioni le peso maggior sempre acquistano all’adeguamento e manutenzione alla legate esistente, edilizio patrimonio del normativo caratterizzato le trasformazioni. Negli anni anni Negli trasformazioni. le caratterizzato strumenti nuovi introdotti stati sono recenti definire di l’obiettivo con pianificazione di problemi i risolvere di grado in strumenti residenziali funzioni le tra integrazione di grande della causa a nati residenziali non e il posto ha che ‘70 anni degli espansione del sfruttamento dell’abnorme problema mancanza della edilizio, spreco dello territorio, oggi edilizio; dell’abusivismo servizi, di poter governare il presente e comprendere e comprendere e presente il governare poter avvenire dell’immediato sviluppo lo indirizzare la studiare passato, il conoscere opportuno è prospettive e problemi comprendere per storia strumento ipertesto, utile un costruire per e maggiore sua la strategicità nella ha che su l’attenzione porre necessario È valenza. luogo, primo in cambiamento: duplice un urbani, centri dei all’evoluzione rispetto agli e metodi ai rispetto luogo secondo in hanno ne che governo e indirizzo di strumenti quelle che fanno riferimento all’assetto all’assetto riferimento fanno che quelle locale, scala a paesaggi dei culturale senso il strutturanti fattori dei cioè all’insieme tempo. del e luogo del porre occorre cognitivo processo Nel storici periodi alcuni ad attenzione particolare dell’attuale base alla sta interpretazione cui la e linguaggio suo del urbanistica, prassi Per strumenti. principali dei dell’elaborazione componenti essenziali della qualità urbana: urbana: qualità della essenziali componenti profondamente innovative di conoscenza conoscenza di innovative profondamente come configurano si che locali contesti dei alcune emergere far per prezioso strumento promuovendo una conoscenza condivisa, conoscenza una promuovendo virtuoso modo in interagire fare di capace queste, Modalità, forma. la e tempo il Risulta necessario avviare un processo processo un avviare necessario Risulta storico, territorio del riappropriazione di Recuperare il rapporto fra tempi e forma e tempi fra rapporto il Recuperare città della che, nelle zone periferiche, sono vuoti urbani urbani vuoti sono periferiche, zone nelle che, caratteri dei dissoluzione dalla caratterizzati dell’urbano. ricco e riconoscibile ed una periferia informe informe periferia una ed riconoscibile e ricco estende si concezione questa degradata; e piazze delle sistema al ed pubblici spazi agli inglobando gli ambiti periurbani e marginali. marginali. e periurbani ambiti gli inglobando centro un tra centro-periferia dualismo crea Si della città post-moderna che viene ad essere essere ad viene che post-moderna città della dal e tradizionale città dalla composta rete’ ‘a estende si che urbano tessuto nuovo urbana, determinando spesso condizioni di di condizioni spesso determinando urbana, decentramento. di e degrado simbolo il sono superluoghi e luoghi Non urbani consolidati, innescando trasformazioni trasformazioni innescando consolidati, urbani politica di scelte da governate non sostanziali stato di fatto, molto spesso con realizzazioni realizzazioni con spesso molto fatto, di stato stravolgono che impatto di architettoniche sistemi dei l’identità e tradizionali assetti gli realizzano interventi sul tessuto urbano urbano tessuto sul interventi realizzano uno su inseriscono si singolarità, con che, 188 CONTESTI CITTÀ TERRITORI PROGETTI la città nel suo complesso; vuol dire pensare Intervenire nella periferia vuol dire riprogettare spazio urbano all’emergere di una nuova realtà. l’esigenza di una risposta funzionale dello urbanizzare, alla qualità urbana; nasce, cioè, di limitare il consumo di territorio urbano da alla vivibilità degli insediamenti, alla necessità nuove e mutate esigenze. e delle azioni per conseguirli in funzione delle nel loro sviluppo, degli stessi obiettivi politici eventualmente proponendo modificazioni il controllo in tempo reale dei programmi adoperare strumenti che possano consentire conseguirli; ecco perché diventa indispensabile che si intende perseguire, sia le modalità per individuare sia gli obiettivi dettati dalla politica La città deve darsi un programma nel quale programmandone e controllandone le attività. decentramento funzionale ai vari quartieri, città che sappia compiutamente delegare il loro individualità; occorre immaginare una di uno stesso complesso sia pure aventi una spazi pubblici, le varie periferie, come organi quartieri, le diverse piazze ed il sistema degli urbano; occorre iniziare a considerare i vari in modo unitario all’intero agglomerato dalle costruzioni. È indispensabile pensare vuol dire anche riempire le aree rimaste libere compiutezza; intervenire nelle aree interstiziali come un sistema dotato al limite di una sua come organismo che può essere utile vedere alla città non come organismo chiuso, ma territoriale doveva svolgere una funzione di sull’urbanizzazione regionale; la pianificazione al 1970 il dibattito urbanistico fu incentrato verso la conurbazione della Randstad; fino di limitare gli spostamenti demografici di regolare la pianificazione spaziale cercando Act 1965 con l’approvazione dello compatta e sui limiti spaziali e funzionali; nel interrogava sulla forma della città, sulla città spiccati caratteri di originalità; nel 1960 già ci si di approcci di Spaziale si sono interrogati sono stati forieri anni ‘60 i Documenti Nazionali di Pianificazione settore settentrionale e meridionale; sin dagli alla Zui Holland ed alle diverse province del appartenenti alla conurbazione della Randstad, e sull’estensione che dovevanoolandesi avere le città urbane L’Olanda politiche si è e interrogata a lungo sulla forma Trasformazioni l’urbanizzazione difusa; la nuova unità di base ‘decentramento guidato’ per contenere di un modello di insediamento denominato territoriale del 1966 introduce il perseguimento processo di urbanizzazione difusa; il piano frazionamento della campagna a seguito del dell’urbanistica olandese diventa il Dagli anni ‘70 il problema principale Randstad. del paese in direzione della conurbazione della movimenti di popolazione dalle zone periferiche intervenire concretamente per frenare i supporto della politica industriale e si doveva (Wet op de Ruimtelijke Ordening) si cercava urban design e di di e Spatial Planning policy con IL PROGETTO DELLA CITTÀ OLANDESE E LE STRATEGIE URBANISTICHE NAZIONALI 189

’ e di di e ’ urbano urbano sprawl , nel 1966, nacque con l’idea l’idea con nacque 1966, nel , bundled de-concentration bundled ’ denominato ‘centralizzare dove dove ‘centralizzare denominato ’ Vierde nota extra ruimtelike ordening ruimtelike extra nota Vierde Tweede Nota Vinex wijken Vinex Bassi, lo spazio è diviso tra regioni urbane urbane regioni tra diviso è spazio lo Bassi, l’obiettivo decenni diversi per rurali; e di quello stato è nazionale politica della luogo a forme incontrollate di incontrollate forme a luogo Documento quinto Il suburbanizzazione. di e ‘ possibile’ dove decentralizzare necessario, residenzenuove le per spazio lo ricavare di cerca esistente città della perimetri dei all’interno consentire di necessità, di caso in solo e, fuori di al tutelati, non territori su l’espansione dell’urbano. limiti dei Paesi dei pianificazione della All’interno di prevenirne la crescita e favorire i processi di di processi i favorire e crescita la prevenirne di metropolizzazione. La ‘ una creare di più distribuzione una di l’obiettivo raggiungere territorio. sul popolazione della equilibrata la Secondo sarebbe non urbano sviluppo lo 1994) (VINEX agricolo territorio del spese a avvenire dovuto attuare dovuti sarebbero si sviluppi nuovi i e dar non per esistenti città delle all’interno circondato da un cluster di città a loro volta volta loro a città di cluster un da circondato scopo lo avevano che zone er f bu da circondate Eerste nota nota Eerste Tweede nota nota Tweede 1966), avevano avevano 1966), 1960 e B RO & &

ruimtelijke ordening, V ordening, ruimtelijke V ordening ruimtelijke pianificazione spaziale a medio e lungo termine. termine. lungo e medio a spaziale pianificazione ( documento secondo il ed primo Il I principali strumenti di pianificazione spaziale spaziale pianificazione di strumenti principali I punti contengono che politici documenti i sono di nazionale politica della chiave principi e esistente in modo tale da rigenerarlo), di di rigenerarlo), da tale modo in esistente priorità conferendo agricola, intensificazione pubblico. trasporto del sviluppo allo promozione di interventi di riuso edilizio (Bosch (Bosch edilizio riuso di interventi di promozione sostenitori principali i tra sono Eych van e tessuto nel nuova dell’edilizia dell’inserimento le politiche urbane e territoriali sono incentrate incentrate sono territoriali e urbane politiche le la attraverso urbana riqualificazione sulla dell’insediamento, il livello dei servizi, i servizi, dei livello il dell’insediamento, residenziale. densità la trasporti, e compatta, città di parlare a inizia si 1975 Nel per la pianificazione diventa il comprensorio, comprensorio, il diventa pianificazione la per tipologie di insieme un da costituito l’ampiezza per erenziano f di si che ambientali un ‘Green Heart’ al centro della Randstad, Randstad, della centro al Heart’ ‘Green un popolazione sull’intero territorio nazionale nazionale territorio sull’intero popolazione strategico elemento come individuavano e di presenza la spaziale pianificazione nella come obiettivo la distribuzione equilibrata della della equilibrata distribuzione la obiettivo come

contenere l’urbanizzazione diffusa. l’urbanizzazione contenere denominato ‘decentramento guidato’ per per guidato’ ‘decentramento denominato perseguimento di un modello di insediamento insediamento di modello un di perseguimento il piano territoriale del 1966 introduce il il introduce 1966 del territoriale piano il del processo di urbanizzazione diffusa; diffusa; urbanizzazione di processo del frazionamento della campagna a seguito seguito a campagna della frazionamento dell’urbanistica olandese diventa il il diventa olandese dell’urbanistica Dagli anni ‘70 il problema principale principale problema il ‘70 anni Dagli 190 urbana, che presentano una miscela di funzioni aree sotto la pressione di una costante espansionecosì lo sviluppo delle cosiddette ‘frange urbane’, politica non è mai stata troppo rigida, consentendo paesaggio rurale dall’urbanizzazione; questa confinata in città compatte per proteggere il è stato quello di mantenere la crescita urbana diversi decenni l’obiettivo della politica nazionale lo spazio è diviso tra regioni urbane e rurali; per All’interno della pianificazione dei Paesi Bassi, CONTESTI CITTÀ TERRITORI PROGETTI del paesaggio rurale. urbane e rurali, con conseguente frammentazione urbana che stanno interessando i centri urbani Interessanti sono i progetti di rigenerazione Progetti urbani e riqualificazione corale dei centri comuni connesse allo sviluppo del paesaggio. ministeri cooperano generalmente su questioni territoriale e dell’Ambiente (VROM ). I due Ministero dell’Abitazione, della Pianificazione delle aree urbane rientra nella competenza del Qualità Alimentare (LNV), mentre lo sviluppo Ministero dell’Agricoltura, della Natura e della politica nazionale rientra nella competenza del sviluppo delle aree rurali all’interno della frammentazione del paesaggio rurale. Lo di funzioni urbane e rurali, con conseguente espansione urbana, che presentano una miscela a dire aree sotto la pressione di una costante sviluppo delle cosiddette ‘frange urbane’, vale è mai stata troppo rigida, consentendo così lo rurale dall’urbanizzazione; questa politica non città compatte per proteggere il paesaggio mantenere la crescita urbana confinata in Houben dei Mecanoo Architects o il progetto Politecnico universitario ad opera di Francine di trasporto pubblico e del nuovo polo del Busquets con il progetto della nuova centralità ed il masterplan Spoorzone Delft di Joan Haag, il masterplan di Jo Coenen a Maastricht il masterplan di Rob Krier ed il Koekamp a Den Bergpolder Zuid e a , delle principali città olandesi, quali il progetto coinvolgendo nella trasformazione fisica dei delle urban policies e dell’urban design, dei contesti interessati attraverso l’utilizzo sulla valorizzazione economica e sociale pianificazione spaziale fortemente incentrata landmark urbani storici e agisce secondo una include anche i territori localizzati oltre i vecchi limiti ben definiti ma interessa un’area che In tutti i progetti il centro storico non ha dei urban networks e di area vasta. di rigenerazione del centro storico in un’ottica di di Ypenburg, che attivano politiche di successo per un nuova espansione urbana nel quartiere IL PROGETTO DELLA CITTÀ OLANDESE E LE STRATEGIE URBANISTICHE NAZIONALI 191 cambiamento, sono proprio quelli sui quali si si quali sui quelli proprio sono cambiamento, sempre cerca progetto; qualunque in concentra, alcune solo definisce ambigui, spazi generare di a nuova vita spazi deserti, e lo fa a partire dai partire a fa lo e deserti, spazi vita nuova a il creativa, carica loro la sfruttando bambini, storia la riscrive futuro, al teso potenziale loro ricordi avere può non chi da partire a luoghi dei modo, questo In essi. di negative immagini o suoi i e città l’intera gioco’ ‘in entrare far a riesce rinascita. di reciproco rapporto un in abitanti, vulnerabili, marginali, spazi gli Hertzberger Per delle spazi agli corrispondono spesso che continuo in dinamici, quindi e connessioni, intensità, le scale, le pause, trova per ciascuno ciascuno per trova pause, le scale, le intensità, geometriche forme impiega dimensione, una a riesce dinamici, spazi creare per classiche centripete e centrifughe visioni combinare elementari forme studia tempo; stesso allo maniera in combinazioni possibili loro le e forma la è non scopo suo il insolita: e inedita Eyck Van esse. tra forma si che tensione la ma portare realmente possibile sia come dimostra , la cultura cultura la , 2 , MVRDV, West MVRDV, , 1 Fonte: VROM, 1960 VROM,Fonte: Studi sulla sulla Studi compatta città olandese Koolhaas,Mecanoo quartieri di residenze sociali di Oud, fino fino Oud, di sociali residenze di quartieri Eyck Van di dopoguerra del esperienze alle di sviluppi recenti più ai Hertzberger, e la pianificazione spaziale, il paesaggio e paesaggio il spaziale, pianificazione la per piani dai mobilità; e infrastrutture le nuovi di progetti ai Berlage di Amsterdam Negli ultimi anni si è verificato un profondo profondo un verificato è si anni ultimi Negli interessato ha che culturale cambiamento azioni sostegno che superassero i processi i superassero che sostegno azioni rapporto il investigando ed gentrification di sociali. processi e urbana forma tra intrinseco luoghi municipalità, centri di ricerca, università, università, ricerca, di centri municipalità, luoghi prevedendo stakeholders, local e cittadini individui e della città, studia i movimenti, le le movimenti, i studia città, della e individui Van Eyck sviluppa una personalissima capacità capacità personalissima una sviluppa Eyck Van risposta dare di soprattutto ma leggere di degli ritmi ai precedenti senza architettonica interroga costantemente su temi che si si che temi su costantemente interroga pubblici spazi degli gestione dalla estendono sostenibilità. la e paesaggio il con rapporto ai architettonica moderna dei Paesi Bassi si si Bassi Paesi dei moderna architettonica 192 CONTESTI CITTÀ TERRITORI PROGETTI un ruolo di primo piano nel panorama internazionale. caratterizzata da un’architettura moderna e d’avanguardia invece,che sile èha dimostrataconferito abbastanza impermeabile al fenomenotradizionalista ed sembraè stata non aver interessato la città nelledi Rotterdammaggiori cittàche, olandesi, Amsterdam e Den Haag,Gli mentreinterventi la architettonicispinta tradizionalisti sono concentrati, principalmente, Lo spazio nel quale Hertzberger si esprime al precisamente a lasciare aperte possibilità. regole a livello spaziale, ma queste servono è fortemente pratica e pragmatica dominata da un paese guida della modernità architettonica, olandese, riconosciuta nelle ultime due decadi L’architettura e la pianificazione urbana ed innovazione olandese. Sviluppare centralità tra tradizione Pianificazione e progettazione urbana nelle città intermedie di Den Haag e Delft. nell’eclettica e sperimentalista Rotterdam o essi localizzati nella razionalista Amsterdam, urbane dei loro contesti progettuali, siano da una profonda conoscenza delle dinamiche all’estero; la loro progettazione è caratterizzata sono paradigmi architettonici esportati anche città olandese contemporanea, i loro progetti 8 e MVRDV sono coinvolti nel progetto della sovrapposizioni. Koolhaas, Mecanoo, West per creare nuove e inedite combinazioni e smontandoli e riassemblandoli assieme elementi architettonici tradizionali, farli scivolare l’uno nell’altro, reinterpretando Invece di delimitarli rigidamente, si sceglie di between progettazione, è precisamente lo spazio ‘dell’ meglio, dove ‘gioca’ e si diverte nell’atto della ’, dove mondi diferenti si incontrano. in- l’architetto Marinus Jan Granprè Moliere modernismo architettonico olandese è Moliere e Oud appartenevano all’associazione nell’ottica dell’evoluzione della disciplina. conciliazione tra tradizione e modernismo architettonica fiamminga, cercando una puntava alla modernizzazione della tradizione ‘alleggerite’ da elementi in ferro e vetro; nei ornamentali e privilegia le strutture in mattoni Berlage, che riduce gli elementi decorativi ed nel lavoro ottocentesco di Hendrik Petrus disciplinare. Una tradizione fortemente radicata linea sottile che unisce modernità e tradizione di Granprè Moliere, che si sviluppano lungo la Eyck, van Velsen, Rietveld, de Klerk, Dudok e avvengono le sperimentazioni di Oud, Van tra le due guerre, anni in cui, in Olanda, ed un’urbanistica che si sostanzia nel periodo Claus en Kaan o Cofelang BVB. Un’architettura Adrian Geuze, i Mecanoo di Francine Houben, OMA, gli MVRDV di Winy Maas e i West 8 di appeal mediatico come Rem Koolhaas e gli figure professionali ed accademiche di notevole olandese simbolo dell’architettura e della progettazione costituiti dal mattone, che diventa elemento grandi boulevard e da fronti stradali continui a corte inquadrato nel tessuto urbano da quartieri da lui progettati è privilegiato l’edificio 3 . Uno dei principali interpreti del 4 che IL PROGETTO DELLA CITTÀ OLANDESE E LE STRATEGIE URBANISTICHE NAZIONALI 193 vincono concorsi concorsi vincono 10 . 7 , a Rotterdam operano operano Rotterdam a , 9 , Giancarlo De Carlo, Riccardo Riccardo Carlo, De Giancarlo , 8 oggetto di mostre ed esibizioni organizzate in in organizzate esibizioni ed mostre di oggetto NAI il con collaborazione sono avviati, negli anni, i più importanti importanti più i anni, negli avviati, sono ed architettonica sperimentazione di progetti quartieri i per progetti i vedano si urbanistica; Zuid, van Kop Bijlmermeer, , di spesso Maas, Nieuwe Rotterdam Maasvlakte, ‘90 molti architetti stranieri architetti molti ‘90 Aldo Rossi, Zaha Hadid, Renzo Piano. Piano. Renzo Hadid, Zaha Rossi, Aldo anni degli l’inizio e ‘80 anni degli fine la Tra di progettazione per il risanamento o per la la per o risanamento il per progettazione di olandesi. storici centri dei riqualificazione Bofill e di Alvaro Siza Alvaro di e Bofill storica funzionalista e dall’utilizzo esasperato esasperato dall’utilizzo e funzionalista storica nelle Inoltre architettonica. tecnologia della di interventi gli maggiori sono città principali nazionalità di quelli non che stranieri architetti Rob di masterplan un ha Haag Den olandese; urbani progetti Meier, Richard di edifici con Krier Foster Norman di È proprio a Rotterdam che si sperimenta il il sperimenta si che Rotterdam a proprio È (collocabile tradizionalismo dal passaggio modernismo al dopoguerra) primo nel cui da e dopoguerra), (secondo architettonico o ‘70-‘80) (anni modernismo post al arriva si contemporanea). (città tradizionalismo neo al L’architettura mancanza dalla caratterizzata è tradizionalismo contemporanea architettonica tradizione la con legami di del neo- che Moliere Moliere che 5 . 6 ornamentali ed estetici a vantaggio delle delle vantaggio a estetici ed ornamentali Oud Sia residenza. della esigenze caratterizzata da un radicale ed esasperato esasperato ed radicale un da caratterizzata elementi degli riduzione una con funzionalismo, di architetti di Rotterdam chiamata ‘Opbouw’, ‘Opbouw’, chiamata Rotterdam di architetti di architettonica ed urbana, a Rotterdam si si Rotterdam a urbana, ed architettonica che le ha conferito un ruolo di primo piano piano primo di ruolo un conferito ha le che Rotterdam A internazionale. panorama nel progettazione di studi principali i sede la hanno si è dimostrata abbastanza impermeabile impermeabile abbastanza dimostrata è si da caratterizzata stata è ed fenomeno al d’avanguardia e moderna un’architettura la spinta tradizionalista sembra non aver aver non sembra tradizionalista spinta la invece, che, Rotterdam di città la interessato Gli interventi architettonici tradizionalisti sono sono tradizionalisti architettonici interventi Gli maggiori nelle principalmente, concentrati, mentre Haag, Den e Amsterdam olandesi, città la creazione di edifici di superficie residenziale residenziale superficie di edifici di creazione la di abbienti meno fasce alle destinati minima popolazione Moliere, quartieri residenziali nel cuore della della cuore nel residenziali quartieri Moliere, sono quartieri Molti Maas. fiume del città progettuale, tipologia stessa dalla accomunati manifesti dell’architettura olandese. Si pensi pensi Si olandese. dell’architettura manifesti di Zuid Bergpolder a o Oud di a urbana delle principali città olandesi, in in olandesi, città principali delle urbana progettano dove Rotterdam, particolare considerati sono oggi ancora che quartieri sono pienamente inseriti nella progettazione progettazione nella inseriti pienamente sono Gli interventi architettonici tradizionalisti sono concentrati, principalmente, principalmente, concentrati, sono tradizionalisti spinta architettonici la interventi mentre Gli Haag, Den e Amsterdam olandesi, che, città maggiori Rotterdam di nelle città la interessato aver non stata è sembra ed tradizionalista fenomeno al impermeabile abbastanza conferito dimostrata ha è le si che invece, d’avanguardia e moderna un’architettura da caratterizzata internazionale. panorama nel piano primo di ruolo un 194 CONTESTI CITTÀ TERRITORI PROGETTI molte città dei Paesi Bassi come Amsterdam, nella piazza centrale, verrà sperimentato in si accede e delle strade che convergono tutte dai limiti ben definiti, con delle porte da cui un nuovo centro storico denso e compatto e progettuale di Rob Krier, cioè la creazione di livelli, grattacieli e spazi pubblici. Il metodo funzionale, che coniuga edifici porticati a 6-8 identitario della città proprio per il suo mix della città ma che diventa un riferimento che in pianta contrasta con il tessuto medievale precedenti, con la realizzazione di un complesso viene sperimentato un progetto urbano senza il masterplan dibattito urbano ed architettonico perché con Il centro storico di Den Haag è al centro del De Resident avviato nel 1989, oggetto di spinta attenzione progettuale, le Den Haag, Den Bosch. Gli spazi pubblici sono Haarlem, Lelystad, Bergen op Zoom, Helmond, una realtà urbana fortemente eterogenea e forte eclettismo architettonico che ha prodotto che è stata interessata, sin dagli anni ‘60, da un tra le città olandesi, una città dinamica e vivace è La la di più contemporanea Rotterdam città Rotterdam Public space design e urban vision a fronti principali. costruzione delle facciate che costituiscono i con una simmetria anche cromatica nella prevedono un arredo urbano molto curato strade sono quasi tutte pedonali e le piazze IL PROGETTO DELLA CITTÀ OLANDESE E LE STRATEGIE URBANISTICHE NAZIONALI 195 edifici sono mezzo per il fine della creazione di di creazione della fine il per mezzo sono edifici soprattutto pongono ma urbana, un’immagine Rotterdam si sviluppa per parti, per frammenti frammenti per parti, per sviluppa si Rotterdam due le fra caratterizzati sono che successivi della protorazionalista linguaggio dal guerre le emergono dove da Rotterdam, di Scuola den Van Loghem, Van Brinkman, Oud, di figure Tijen. Van e Broek non Rotterdam di urbanisti architetti Gli le architettonica ricerca loro nella seguono come città quali berlaghiane teorizzazioni rappresentazione, come o totale, d’arte opera gli cui in città di un’immagine di creazione da un lato ospita un elevato numero di di numero elevato un ospita lato un da urbanistico, piano sul esemplari realizzazioni è complesso suo nel città la dall’altro estremamente un’entità considerata e complessivo disegno scarso dallo complessa agopuntura di interventi degli dall’esaltazione urbana. nucleo del totale distruzione della prima Anche per sviluppata era si Rotterdam centrale, storico urbanistico piano un di assenza in frammenti; Amsterdam, per Berlage di quello come singolare nel quadro dell’architettura, dell’architettura, quadro nel singolare urbana; progettazione della e dell’urbanistica

Rotterdam occupa una posizione assai assai posizione una occupa Rotterdam Feijenoord, area che verrà annessa a Rotterdam Rotterdam a annessa verrà che area Feijenoord, la per presupposti i creano si quando 1869 nel porto. grande del realizzazione Rose disegnò molti piani per l’espansione della della l’espansione per piani molti disegnò Rose nuovo un cui in piano un disegnò 1858 nel città; di sull’isola proiettato era cittadino distretto la città più popolosa dei Paesi Bassi, superando superando Bassi, Paesi dei popolosa più città la L’architetto-urbanista Amsterdam. persino triplica arrivando a 300.000, nel 1940 raggiunge raggiunge 1940 nel 300.000, a arrivando triplica ne se d’oggi giorno al ed abitanti 600.000 i Rotterdam di facendo milione, un oltre contano secondo dopoguerra ad oggi hanno cercato cercato hanno oggi ad dopoguerra secondo e dinamica un’immagine città alla ridonare di abitanti di numero il 1900 il ed 1850 il Tra florida. volontà di progresso e dinamismo; i vari consigli consigli vari i dinamismo; e progresso di volontà dal anni negli succeduti sono si che municipali città moderna, multiforme e culturalmente culturalmente e multiforme moderna, città fiumi i tra localizzata Rotterdam, variegata. sua la per distinta sempre è si Maas, e Rotte Kop van Zuid. Gli spazi pubblici e privati sono sono privati e pubblici spazi Gli Zuid. van Kop progetti i ed attenzionati minuziosamente una di quadro il compongono implementati caratterizzata da mesterpieces dell’architettura mesterpieces da caratterizzata nella soprattutto contemporanea, e moderna e Blaak quartieri nei e storico centro del parte

Den Haag Den Stadhuis di di Stadhuis di Richard Richard di lo per Meier Il progetto progetto Il 196 CONTESTI CITTÀ TERRITORI PROGETTI Alla tabula rasa del Basis Plan, legato alla nuovi funzioni del centro ed alle infrastrutture. scala dei vecchi quartieri onde far luogo alle tutto ciò implicava il risanamento a grande in modo esponenziale; per il centro urbano era chiaro che Rotterdam cominciava a crescere ed alle infrastrutture. Agli inizi degli anni ‘60 la loro attenzione alla struttura della rete viaria La seconda guerra mondiale causò notevoli residenziale’ delle aree esterne. all’infrastrutturazione e la ‘colonizzazione separazione delle funzioni urbane, la spinta subentrate con il piano del 1955: la sistematica del 1940, sarebbero successivamente dei blocchi urbani cancellati dai bombardamenti memoria storica dei vecchi tracciati stradali e IL PROGETTO DELLA CITTÀ OLANDESE E LE STRATEGIE URBANISTICHE NAZIONALI 197 le cui direttive direttive cui le nel quale si concepisce concepisce si quale nel Structuurnota Piano 2000+ Piano attribuito un proprio spazio nel nucleo storico; nucleo nel spazio proprio un attribuito l’industria, funzioni: delle specializzazione funzione la e artigianali attività di tipi alcuni come considerate vengono non residenziale centro; del attività facile più di diventa centro il raggiungibilità: strade di sistema nuovo un ad grazie accesso parti restanti dalle partire a snodano si che regione; dalla e urbane ampie ricevono funzioni le tutte flessibilità: sviluppo. di possibilità priorità al centro storico in tutti i servizi servizi i tutti in storico centro al priorità urbani; viene funzione singola ogni ad zoning:

migratorio verso i nuovi centri in via di sviluppo, sviluppo, di via in centri nuovi i verso migratorio permanente un’alternativa trovare di cercando nuovi creando usa, f di all’urbanizzazione È del 1969 il 1969 del È un’agglomerazione di nucleo quale Rotterdam la 1972 del è espansa; fortemente urbana della comparsa la e centrale dell’area l’espansione sono radiali di serie una di centro dal diramazione Ma residenziali. e produttive aree le verso attuò. si non questo tutto di parte buona municipalità la ‘70 anni degli metà prima Nella flusso il invertire di decise Rotterdam di 3. 4. 5. contempo flessibile per far fronte a sviluppi sviluppi a fronte far per flessibile contempo 1945- periodo nel diventò piano Tale imprevisti. centri dei ricostruzione la per guida piano un 70 olandesi. storici così essere possono piano del base punti I riassunti: 1. 2. Il progetto progetto Il città della contemporanea CentraalRotterdam Basisplan Basisplan (piano base per la la per base (piano fornire lo schema urbano, mantenendosi nel nel mantenendosi urbano, schema lo fornire ricostruzione del centro storico) che il Comune di di Comune il che storico) centro del ricostruzione quell’anno. in proprio redatto aveva Rotterdam doveva Traa Van da elaborato Basisplan Il città olandesi si avviarono programmi e piani di di piani e programmi avviarono si olandesi città il fu importante più il ricostruzione; Biennenstad Herbouw distruzioni e dal 1945 nella maggior parte delle delle parte maggior nella 1945 dal e distruzioni 198 CONTESTI CITTÀ TERRITORI PROGETTI 7000 circa del 1984; di particolare importanza produzione di alloggi salì dai 700 del 1974 ai Rotterdam costruì molto in questi anni; la il diamante piano regolatore chiamato della città; queste alternative confluirono nel quartieri nelle prime aree dimesse all’interno la prima all’interno del nucleo più centrale diverse aree tematiche all’interno della città: redatto nel 1946; il piano è diferenziato in per il centro della città che rimpiazza quello per la prima volta un nuovo piano integrale All’inizio del 1985 la municipalità presenta (Districts-beleidsplannen). e vennero istituiti i piani-gestione di distretto sette, venne nominato direttore Riek Bakker una divisione in quattro distretti invece di vennero stabiliti uno staf direttivo più limitato, Nel 1984 l’Ufcio di Piano venne riorganizzato: realizzazione del progetto. giocare un ruolo di maggiore definizione nella i dati del contesto e del paesaggio potevano sperimentato il nuovo idioma parcellare, ove più aperto, all’interno del quale andava programma funzionale ad un altro approccio fortemente collegato alla localizzazione ed al nel modo di porre i problemi; da un approccio intravedere in questo periodo un mutamento concettuale la progettazione urbanistica lasciò urbanistica ed architettura. Da un punto di vista di rendere attuale ed operabile la relazione tra urbanistico particolareggiato che permetteva fu l’introduzione, in questi anni, del piano , redatto nel 1978 e rivisto nel 1982. Rotterdam dentro presentarsi delle autostrade; inoltre vennero modalità di ingresso in città, del modo di delle vie di attraversamento della città, dalle linee di lunga percorrenza, attraverso un’analisi importanza fu data anche allo studio delle della struttura del paesaggio; mentre grande cui notevole rilievo era attribuito allo studio indirizzata alla costruzione dell’immagine per La ricerca progettuale era prioritariamente urbanistico si afda grande importanza. economico e sociale della città; al settore a combattere il processo di indebolimento amministrativo integralmente orientato comunale di Rotterdam formula un programma della zona della Weena. Nel 1986 il Consiglio culturali, edifici pubblici e negozi nell’area principalmente sotto forma di ufci, edifici milione di metri quadri di superficie al suolo, del centro di Rotterdam, edificando un consiste nel ribaltare l’immagine negativa 7. 6. 5. 4. 3. 2. 1. urbanistico: prioritariamente intervenire dal punto di vista in evidenza dei punti su cui si doveva Alla fine degli anni ‘80 vennero messi studiati tipologicamente i quartieri urbani.

la qualità degli spazi esterni. il rinnovo urbano e la relativa gestione; Rotte; l’asse verde dell’Esch, del Kralingsebos e del il porto e le aree industriali sulla riva sinistra; l’ala nord della città (Noordrand); la città interna (Biennenstad); l’area del fiume; IL PROGETTO DELLA CITTÀ OLANDESE E LE STRATEGIE URBANISTICHE NAZIONALI 199 ’ dell’ Urban Urban dell’ ’ statement e rigenerazione territoriale; un progetto progetto un territoriale; rigenerazione e la consenti e inclusiva città sulla agisca che di comporre il disegno di una città che faccia faccia che città una di disegno il comporre di multiculturalismo del e dell’eterogeneità come quartieri tuttavia forza; propria la zona la anche ma Hoogvliet Afrikaanderwyk, storico, centro del ridosso a Begpolder del di necessitano che cili f di quartieri oggi sono promuovano ne che sociali e urbane politiche quartieri questi In urbana. rigenerazione la fallito è multiculturale società di l’esperimento progetto al ritorno un di necessità la sente si e riqualificazione di strumento come urbano politiche di housing sociale a sostegno delle delle sostegno a sociale housing di politiche a enfasi particolare una nazionali; strategie progettazione e pianificazione della fase questa ‘ dallo data è urbana 2007, nel approvato 2030, Rotterdam Vision ambiente un di creazione la favorire di cerca che cercano urbane strategie Le attraente. urbano ’ (città a (città ’ Building Building : edifici, spazi spazi edifici, : child city child , con una Vision Vision una con , gentrification Inoltre vennero introdotte vennero Inoltre lavoro, di metodologie nuove termine breve a progetti i quali di consistente l’impiego e al 2030, prevede una dettagliata dettagliata una prevede 2030, al pianificazioni le per strategia

e sta incoraggiando il mix urbano urbano mix il incoraggiando sta e

funzionale, con la promozione di opportune opportune di promozione la con funzionale, l’amministrazione sta prendendo le distanze distanze le prendendo sta l’amministrazione sullo basata modernista pianificazione dalla zoning città sta iniziando ad attrarre famiglie e giovani giovani e famiglie attrarre ad iniziando sta città che fatto il per proprio media classe della future basata sulla basata future diventano infrastrutture e servizi pubblici, la city; creative della sperimentazione di spazi blocks for a child-friendly city child-friendly a for blocks I recenti strumenti urbanistici sono orientati orientati sono urbanistici strumenti recenti I ‘ una in città la trasformare a 2010 del Piano il bambino); di misura consulenze di professionisti esterni.professionisti di consulenze

‘child city’ ‘child abitazioni abitazioni amministrativi, amministrativi, le nero in commerciali, In azzurro sono indicati indicati sono azzurro In pubblici, edifici gli ricostruzione ricostruzione centro del Il piano di di piano Il 200 CONTESTI CITTÀ TERRITORI PROGETTI dell’asse nord-sud, lungo il quale si della riva ad est con la riprogettazione operazioni: da una parte la ristrutturazione Rotterdam è ottenuta attraverso due tipi di rive del fiume Mosa che scorre all’interno di degli spazi pubblici. La rivitalizzazione delle riappropriazione del carattere della sicurezza si è concretizzato in particolare nel molo di alta densità urbana; rigenerazione urbana, in una nuova zona ad è trasformato, attuando una vera e propria Hotel. Il nuovo distretto della Kop van Zuid si America, che sono stati trasformati in un anche i vecchi ufci della linea Holland- gru, i ponti o i magazzini; sono stati valorizzati patrimonio portuale storico, come le vecchie conservazione di diversi elementi del Nel progetto è stata contemplata la e Parkstad. Stadstuinen Pier Wilhelmina, Landtong, Zuidkade, stato organizzato in 6 diverse aree: Entrepot, due rive urbane. Il nuovo territorio di sviluppo è il fiume venisse percepito come barriera tra le struttura urbana della città e per evitare che principali: l’integrazione del fiume Maas nella stato disegnato per raggiungere due obiettivi rigenerazione urbana della Kop van Zuid è il nuovo centro di Rotterdam. Il piano della dei progettisti viene ad essere sviluppato dell’area del Kop van Zuid, che nelle intenzioni luoghi per lo svago; dall’altra la riconversione più importanti, anche edifici per il terziario e installeranno, oltre le vie di comunicazione high rise building rise high che friendly environmental che come spazio urbano, è il risultato territorio, inteso sia come ambito di paesaggio la territorializzazione dei processi urbani. Il identità, rendendolo riconoscibile e favorendo su di esso si originano e che gli conferiscono anche agli elementi, unici ed eccezionali, che alle attività che su di esso si svolgono ma economiche, che si esercitano su uno spazio, alle dinamiche sociali, ambientali, politiche, è intimamente e profondamente collegato contesti trattati, tutti olandesi, il territorio Come abbiamo visto dall’analisi dei diversi Riflessioni conclusive urbana. già menzionato, un landmark di riconoscibilità progettato un edificio che è diventato, come Siza, Rem Koolhaas e i Mecanoo, hanno come Sir Norman Foster, Renzo Piano, Alvaro Wilhelmina; in questa zona molte ‘archistar’ conoscenza della sua eccezionalità e non ‘ economica si è passati ad una considerazione e sfruttare, da risorsa immateriale ed concetto di territorio; da spazio da colonizzare avuta una profonda evoluzione e mutazione del Negli ultimi decenni, dagli anni ‘70 ad oggi, si è storica che ha consentito la sua formazione. naturale e costruito; ogni territorio è unico e dell’interazione e dell’azione con il contesto environmental friendly processo di stratificazione è unico e riconoscibile il riconoscibile proprio perché ’, ovvero basata sulla

IL PROGETTO DELLA CITTÀ OLANDESE E LE STRATEGIE URBANISTICHE NAZIONALI 201 le dinamiche sociali ed in particolar modo il il modo particolar in ed sociali dinamiche le di via in centri nuovi i verso migratorio flusso un’alternativa trovare di cercando sviluppo, di successo rispetto a questo approccio approccio questo a rispetto successo di Rotterdam, a avuti sono si pianificatorio passaggio il sperimentato ha che città primo nel (collocabile tradizionalismo dal architettonico modernismo al dopoguerra) al arriva si cui da e dopoguerra), (secondo neo al o ‘70-‘80) (anni modernismo post Già contemporanea). (città tradizionalismo si comunale l’amministrazione ‘70 anni dagli invertire di cercare nel attiva molto dimostra necessario recuperare l’identità dei luoghi e la la e luoghi dei l’identità recuperare necessario sociale. e paesistica culturale, specificità loro e nazionale Governo il visto, abbiamo Come municipali, e provinciali amministrazioni le dagli interrogate, costantemente sono si e città della forma della oggi, ad ‘60 anni la urbane; funzioni e forma tra rapporti dei l’obiettivo sempre avuto ha nazionale politica in confinata urbana crescita la mantenere di paesaggio il proteggere per compatte città maggiormente casi i dall’urbanizzazione; rurale avvenuti con l’apposizione di nuovi segni segni nuovi di l’apposizione con avvenuti al ma, infrastrutturali o edilizi architettonici, esistenti segni su operato è si spesso contrario, che urbana ricucitura di interventi attraverso territorio. di frammenti omogeneizzato hanno storico centro del culturale, dell’identità tema Il territorio dell’intero esistente, città della di intervento ogni in prioritario diventa storico, è luogo primo in dove urbana trasformazione città analizzate, gli interventi non sono sempre sempre sono non interventi gli analizzate, città tramite interventi di agopuntura urbana è urbana agopuntura di interventi tramite ne che masterplan un da governato sempre Nelle urbanistica. conformità la garantisce che vengono sintetizzate attraverso un un attraverso sintetizzate vengono che realtà alla adatta si che urbano progetto realizza si quando anche che e opera cui in Le città ed i tessuti urbani analizzati sono il il sono analizzati urbani tessuti i ed città Le complesse molto urbane dinamiche di risultato nel processo di stratificazione dei segni e delle delle e segni dei stratificazione di processo nel territorio al significato e forma danno che tracce paesaggio. al e attraverso la conoscenza e lo studio delle delle studio lo e conoscenza la attraverso scoperta la attraverso territoriali, dinamiche intrecciati sono si che luoghi dei e culture delle alla qualità della dimensione fisica e sociale; sociale; e fisica dimensione della qualità alla attraverso condotta qualità di ricerca una è costruito, del stratigrafia della l’analisi alle politiche ed alle vision comunali, ma anche anche ma comunali, vision alle ed politiche alle ed urbano spazio dello qualità alla sopratutto e al progetto della città, prima moderna poi poi moderna prima città, della progetto al sua della governo al ed contemporanea, urbano, disegno al attenzione una complessità; Amsterdam, Den Haag; dai progetti di van Eyck, Eyck, van di progetti dai Haag; Den Amsterdam, si Maecanoo, MVRDV, Koolhaas, Moliere, Oud, strategica e crescente attenzione una evince Dall’analisi delle dinamiche urbane e urbane dinamiche delle Dall’analisi Rotterdam, di città nelle riscontrate territoriali coinvolto spazio e società; si è giunti a giunti è si società; e spazio coinvolto di divenire in valore il territorio al riconoscere complesso. spazio uno riproducibilità, della sua stratificazione storica, storica, stratificazione sua della riproducibilità, intimamente ha che formativo processo suo del 202 CONTESTI CITTÀ TERRITORI PROGETTI Note sensoriale”. un’esperienza di paesaggio il Bijlerpark, “pensato come nella zona sudest di Amsterdam l’urbanizzazione difusa individuando e altamente propositivi che hanno contrastato ha visto l’implementazione di progetti urbani ha caratterizzato anche i decenni successivi ed dimesse all’interno della città. Tale impegno creando nuovi quartieri nelle prime aree permanente all’urbanizzazione difusa, 3 2 1 creando ambiti di progettazione urbana di una cultura spontanea”. colori”, ma piuttosto “la sensazione “bellezza di proporzioni, materiali e è una questione di design formale, di pubblico e del nuovo paesaggio non che il progetto del nuovo spazio 1941. Museum Boymans, Rotterdam, costruiscono in mattoni) bouwt in Baksteen (I Paesi Bassi Il gruppo Mecanoo ha progettato Adrian Geuze sottolinea il fatto Si veda la mostra mostra la veda Si Nederland , 1800-1940, Scuola di Architettura di Delft. ed è considerato il fondatore della Politecnico di Delft dal 1924 al 1953 Instituut. completato, a causa di problemi storico di Den Haag; il progetto è Resident per un complesso residenziale Rotterdam. Mathenesse o il Bergpolder a 8 7 6 5 4 di Rotterdam. ruolo di Architetto Capo del Comune NAI: Nederlands Architectuur Architectuur Nederlands NAI: Oud ha ricoperto per diversi anni il Si veda il quartiere Oud Granprè Moliere insegna al Norman Foster progetta il piano (1989-2000), nel centro della Randstad. composte come quelle della parte meridionale di riconoscibilità di città eterogeneamente rappresenta in qualche modo il landmark morfologico è ancora presente ma questo sulla forma urbana e del territorio. Il dissidio influenzandone decisamente le ripercussioni che hanno sovvertito le dinamiche sociali De sorto, dei Mecanoo. collaborazione con il gruppo, appena di Schilderswijk a Den Haag, in interventi nel quartiere operaio 10 9 tradizionalismo olandese. è considerato il manifesto del neo- grattacieli ad alta densità abitativa, progetto, basato su una serie di amministrativi, da Rob Krier; questo Yearbook 1988, 1989 1988, Yearbook Architecture in the , The attractiveness of strangers in Alvaro Siza progetta molti Si veda Bernard Colenbrander, . IL PROGETTO DELLA CITTÀ OLANDESE E LE STRATEGIE URBANISTICHE NAZIONALI 203 , , Maggioli Maggioli , NAi Publishers, Rotterdam. Publishers, NAi The Hague. The Living in the Lowlands. The Dutch Dutch The Lowlands. the in Living Middelburg 1940: a new historic historic new a 1940: Middelburg Welfare e Governance urbana: nuovi nuovi urbana: Governance e Welfare Urbanistica dei superluoghi dei Urbanistica What people want, where people live. live. people where want, people What in AA.VV. AA.VV. in http://www.vinex-locaties.nl/Infocorner/Vinex_locaties. htm editore, Rimini. editore, SteenhuisM.2004, centre, city 1850-2004, scene domestic 2001, VROM century, 21st the in Housing Website http://www.mecanoo.nl/Projects?project=34 https://www.rotterdam.nl/wonen-leven/vinexwijken/ http://rotterdamwoont.nl/neighbourhoods Moraci F. 2003, 2003, F. Moraci servizi dei domanda della soddisfacimento il per indirizzi Roma. Ofcina, form” city of design and “Analisys Urbanism, MSC1 Technology, of University Delft Book, Semester 2012. agosto 27 updated Urbanism, of Department 2009, M. Paris , . , Antologia Antologia Metropooling Metropooling 010 Publishers, Publishers, 010 Dutch Mountains Dutch Nai Publishers, Publishers, Nai , IUAV, Venezia. IUAV, , . TuDelft Press, Delft. Delft. Press, TuDelft . The attractiveness of strangers in in strangers of attractiveness The Urban transformations, transformations, Urban , International Books, Utrecht. Books, International , Hoe modern is Nederlandse Nederlandse is modern Hoe Megalopoli, funzioni e relazioni di una una di relazioni e funzioni Megalopoli, Unmodern Architecture. Contemporary Contemporary Architecture. Unmodern La città difusacittà La the Netherlands, Yearbook 1988, 1989 City and Port. Urban Planning as cultural as Planning Urban Port. and City in Leupen B., Deen W.,Grafe C. (a cura di) , di) cura (a C. W.,Grafe Deen B., Leupen in

in ,

, Einaudi, Torino. Einaudi, ,

venture in London, Barcelona, New York and Rotterdam: and York New Barcelona, London, in venture large and space urban public between relations changing infrastructure scale Indovina F. 1990, 1990, F. Indovina 1999, H. Meyer Ibelings H. 2004, 2004, H. Ibelings Traditionalism in theRotterdam. Netherlands, Hoe modern is Nederlandse architectuur?, Nederlandse is modern Hoe 2006, R. Koolhaas initaliano InRotterdam artificiale, complessità e progetto Bigness, su testi di 2006. Roma Kappa, edizioni Uitgeverij de Kunst Editor, Wezep. Editor, Kunst de Uitgeverij KoolhaasR. 1990, architectuur? Gottmann J. 1970, 1970, J. Gottmann pluricittà 2011, Architects F./Mecanoo Houben the zuidvleugel 2040. From a loose network of attractive of network loose a From 2040. zuidvleugel the region metropolitan fractal connected a to places TUDelft. ColenbranderB.1989, Architecture, 2015, TuDelft 2015 fall EMU Studio Design Bekkering H. 2004, 2004, H. Bekkering tradition and infrastructure References