Schema Generale Organi Amministrativi Fondazioni Lirico-Sinfoniche

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Schema Generale Organi Amministrativi Fondazioni Lirico-Sinfoniche SCHEMA GENERALE ORGANI AMMINISTRATIVI FONDAZIONI LIRICO-SINFONICHE DURATA DURATA COMPONENTI CONSIGLIO DI COMPONENTI COLLEGIO DEI COLLEGIO FONDAZIONI CONSIGLIO DI SOVRINTENDENTI INDIRIZZO REVISORI DEI INDIRIZZO REVISORI Virginio MEROLA - Sindaco/Presidente Andrea GRAZIOSI -Mibact Cristiana RONDONI - PRESIDENTE Fulvio Adamo 12/03/2020 26/05/2020 Teatro Comunale di Bologna Natalino MINGRONE - Regione Marcello BESSONE- MEF MACCIARDI 12/03/2025 26/05/2025 Gianluigi MAGRI - Socio privato CRB Gian Luca GALLETTI - MIBACT D.M. 1 aprile 2020 Chiara GALLONI - Comune Dario NARDELLA -Sindaco/Presidente Valdo SPINI - Regione Roberto BENEDETTI - PRESIDENTE 06/09/2019 28/02/2020 Alexander PEREIRA Teatro Maggio Musicale Fiorentino Antonella MANSI - Comune Giuseppe SIGNORIELLO - MIBACT 06/09/2024 28/02/2025 D.M. 26 settembre 2019 Mauro CAMPUS - Mibact Daniela COLLESI - MEF Bernabò BOCCA - Socio privato CDR Marco BUCCI - Sindaco/Presidente Luca PIRONDINI - Mibact Stefano CASTIGLIONE - PRESIDENTE Mario MENINI - Regione 11/03/2020 20/03/2020 Claudio ORAZI D.M. Teatro Carlo Felice di Genova Roberto BENEDETTI - MIBACT Roberto PANI - Comune 11/03/2025 20/03/2025 30.03.2020 Enrico REGGIO - Socio privato IREN Roberto FORNERIS - MEF S.p.A. Giuseppe SALA - Sindaco/Presidente Francesco MICHELI - Mibact Maite Carpio BULGARI - Mibact Nazzareno CARUSI - Regione Tammaro MAIELLO - PRESIDENTE Dominique MEYER Teatro alla Scala d Milano FORMA 18/02/2020 20/03/2020 Alberto MEOMARTINI - Camera Commercio Fabio GIULIANI - MIBACT (Consiglio di ORGANIZZATIVA SPECIALE 18/02/2025 20/03/2025 Giovanni BAZOLI - Assemblea Giovanni Pasqualino CASTALDI - MEF Amministrazione) CAMPORA - Assemblea Claudio DESCALZI - Assemblea Aldo POLI - Assemblea Luigi DE MAGISTRIS-Sindaco/Presidente Giuseppe TESAURO -Mibact Maria Carlo GRECO - PRESIDENTE Stèphane Lissner 30/04/2020 21/05/2020 Teatro S. Carlo di Napoli Luisa FARAONE MENNELLA-Mibact Roberto CAPPABIANCA - MIBACT D.M. 10/10/2019 30/04/2025 21/05/2025 Sergio De FELICE - Regione Michela GUARINO - MEF dal 1 aprile 2020 Mariano BRUNO - Città Metropolitana Leoluca ORLANDO-Sindaco/Presidente Luciano FIORINO - Mibact Maurizio GRAFFEO - PRESIDENTE 01/08/2019 28/02/2020 Francesco GIAMBRONE Teatro Massimo di Palermo Daniele FICOLA - Mibact Salvatore CINCIMINO - MIBACT Paolo 01/08/2024 28/02/2025 D.M. 16/08/2019 Castrenze GUZZETTA - Regione ZAMBUTO - MEF Federico FERINA - Comune Virginia RAGGI - Sindaco/Presidente Gianluca COMIN - Mibact Albino RUBERTI - Regione Lazio Emma ROSATI - PRESIDENTE Maria Pia AMMIRATI - Comune 09/04/2020 05/06/2020 Carlo FUORTES Teatro dell’Opera di Roma Pamela PALMI - Mibac Michaela CASTELLI - Socio privato 09/04/2025 05/06/2025 D.M. 24/04/2020 ACEA SpA - Vice Presidente Anna Maria USTINO - MEF Lorenzo TAGLIAVANTI - Socio privato Camera di Commercio Roma Chiara APPENDINO-Sindaco/Presidente Michela MALERBA - Mibact Guido GUERZONI - Comune Mario PISCHEDDA - PRESIDENTE 31/05/2019 28/02/2020 Sebastian SCHWARZ Teatro Regio di Torino Maria Luisa COPP- Socio Privato CRT Massimo BROCCIO - MIBACT 31/05/2024 28/02/2025 (D.M. 24.07.2019) Alberto BELLUCCI -Compagnia S. Paolo Diego DE MAGISTRIS - MEF Giuseppe BERGESIO- Socio Assemblea Fondatori Roberto DIPIAZZA-Sindaco/Presidente Rosaria MARCHESE - Mibact Pino ZINGALE - PRESIDENTE Fondazione Teatro Lirico “G. Verdi” di 08/05/2020 28/02/2020 Stefano PACE Massimiliano CIARROCCHI- Mibact Paola VUCH - MIBACT Trieste 08/05/2025 28/02/2025 D.M. 20/05/2020 Gianfranco NOBILE - Comune Giorgio DANIELI - MEF Andrea MELON - Regione Luigi BRUGNARO-Sindaco/Presidente Teresa CREMISI - Mibact Massimo CHIRIELEISON-PRESIDENTE Fondazione Teatro La Fenice di 13/12/2019 20/03/2020 Fortunato ORTOMBINA in attesa nomina Regione Arcangelo BOLDRIN - Mibact Venezia 13/12/2024 20/03/2025 D.M. 08/01/2020 Luigi DE SIERVO - Comune Lucia CALABRESE - MEF Maria LEDDI - Fondazione Venezia Federico SBOARINA-Sindaco/Presidente Flavio PIVA - Mibact Francesco Paolo ROMANELLI-PRESIDENTE 08/01/2018 20/03/2020 Cecilia GASDIA D.M. Fondazione Arena di Verona Maria ALLEGRINI - Comune Barbara PREMOLI - MIBACT 08/01/2023 20/03/2025 19/01/2018 Gabriele MAESTRELLI - Regione Anna Maria TRIPPA - MEF Giuseppe RIELLO - CCIAA di Verona Michele dall'ONGARO - Sovrintendente/Presidente Vittorio DI PAOLA - Mibac Luca BERGAMO - Comune Giuseppe CORNETTO BOURLOT - Regione Francesco STARACE - ENEL (prossimo insediamento) Luigi Fondazione Accademia Nazionale di Luca FAZIO - PRESIDENTE Michele dall'ONGARO ABETE - BNL (prossimo insediamento) 31/03/2020 20/03/2020 S. Cecilia FORMA Vincenzo DONNAMARIA - MIBACT eletto dall'Assemblea Luigi FERRARIS - Socio privato TERNA 31/03/2025 20/03/2025 ORGANIZZATIVA SPECIALE SpA Nicola Antonio GAI - MEF degli Accademici BULGARI -Socio persona fisica Giorgio BATTISTELLI - Accademici Matteo D'AMICO - Accademici Gianni LETTA - Accademici Carlo Maria PARAZZOLI - Accademici Ivan FEDELE - Accademici Paolo TRUZZO Sindaco/Presidente Peppino CALLEDDA - MIBACT Paolo Luigi REBECCHI - PRESIDENTE 28/02/2020 28/02/2020 Nicola COLABIANCHI Fondazione Teatro Lirico di Cagliari Giuseppe FARRIS - Regione Cinzia PALA - MIBACT 28/02/2025 28/02/2025 D.M. 13/3/2020 Ferdinando COGHE - Comune Natalia MANCA - MEF Giandomenico SABIU - delibera CdI Antonio DE CARO - Presidente Sara ALLEGRETTA - Mibact Anna Luisa CARRA - PRESIDENTE Corrado PETROCELLI - Comune 30/06/2020 21/05/2020 Massimo Biscardi Fondazione Petruzzelli e Teatri di Bari Sergio LAFORTEZZA - Mibact Vito MORMANDO - Città Metropolitana 30/06/2025 21/05/2025 D.M. 10/07/2020 Michele BOLLETTIERI - Regione Rosa VALICENTI- MEF Angelo Matteo PERTOSA -Mibact aggiornato 3 agosto 2020.
Recommended publications
  • The Soft Patriotic Trust in Canada's Softly
    PUBLISHERS license [cc-by-nc-nd3.0] licensed underacreativecommons The NewInquiryMagazine @newinquiry thenewinquiry.com SEPTEMBER2017. 63. VOLUME PATRIOTS RACHEL ROSENFELT FRANCIS TSENG EDITOR IN CHIEF AVA KOFMAN EDITORIAL BOARD MAX FOX ROB HORNING AYESHA SIDDIQI CREATIVE DIRECTOR IMP KERR MANAGING EDITOR KYLIE BENTON-CONNELL SENIOR EDITORS is MAYA BINYAM AARON CANTÚ WILLIE OSTERWEIL TIANA REID EDITORS AARON BADY LOU CATHERINE CORNUM MALCOLM HARRIS RAVEN RAKIA SPECIAL PROJECTS EDITOR SAM LAVIGNE WEB EDITOR LAURA CREMER PUBLICIST AND DEVELOPMENT LEAD LAURA THORNE CONTRIBUTING EDITORS RAHEL AIMA CHRISTINE BAUMGARTHUBER LAUREN M. JACKSON MARYAM MONALISA GHARAVI MIRANDA TRIMMIER BOARD ADRIAN CHEN MARC DACOSTA ROB HORNING AELFIE OUDGHIRI RACHEL ROSENFELT ARIELLA THORNHILL MOIRA WEIGEL EDITORS EMERITUS ATOSSA ABRAHAMAIN HANNAH BLACK TIM BARKER JOSEPH BARKELEY ANWAR BATTE ALEXANDER BENAIM ADRIAN CHEN EMILY COOKE JESSE DARLING BRIAN DROITCOUR SAMANTHA GARCIA NATHAN JURGENSON KAMEELAH JANAN RASHEED NATASHA LENNARD SARAH LEONARD ANNA MONTGOMERY SARAH NICOLE PRICKETT ALIX RULE PACO SALAS DERICA SHIELDS VIRGIL TAYLOR FOUNDING EDITORS JENNIFER BERNSTEIN MARY BORKOWSKI RACHEL ROSENFELT PUBLISHERS RACHEL ROSENFELT FRANCIS TSENG EDITOR IN CHIEF AVA KOFMAN EDITORIAL BOARD MAX FOX ROB HORNING AYESHA SIDDIQI CREATIVE DIRECTOR IMP KERR MANAGING EDITOR KYLIE BENTON-CONNELL SENIOR EDITORS MAYA BINYAM AARON CANTÚ WILLIE OSTERWEIL TIANA REID EDITORS AARON BADY LOU CATHERINE CORNUM MALCOLM HARRIS RAVEN RAKIA SPECIAL PROJECTS EDITOR SAM LAVIGNE WEB EDITOR LAURA
    [Show full text]
  • Swg.It [email protected] | Pec: [email protected] Trieste, Via S
    23 luglio 2019 PREMIER E GOVERNO Nota di commento Premessa Il caso dell’incontro a Mosca rimane vivo, pur con una intensità di riscontro legata alle singole posizioni personali. Si acuisce ulteriormente lo scontro interno al Governo, in particolare con una personalizzazione tra premier e vicepremier; si aprono delle voci di crisi imminente – tra temi italiani e europei, elezione di Von der Leyen - e di nuovi scenari politici che coinvolgono anche il PD e il M5S. Sul piano socioeconomico emergono l’iniziativa relativa agli sgomberi e ai campi Rom – la linea dura di Salvini – e le reazioni agli incidenti giovanili del sabato sera che ripropongono interrogativi sulla società attuale. Il premier e il Governo Il premier ha una battuta d’arresto nel suo gradimento, che rimane comunque elevato. Lo stagliarsi della sua figura gli fa perdere qualche consenso degli elettori leghisti, anche gli indecisi diminuiscono; i venti di crisi creano qualche preoccupazione. Anche il Governo arretra, ma più sensibilmente. I due elettorati che lo sostengono segnalano un po0’ di spaesamento. Tutti i diritti riservati 3 La fiducia nel premier Conte Quanta fiducia ha nel Presidente del Consiglio Giuseppe Conte? molta 9 47% abbastanza 38 poca 36 53% nessuna 17 58 56 54 53 53 51 51 51 49 50 49 48 46 46 47 45 48 45 44 44 46 48 46 48 48 47 4 giu 3 lug 31 lug 4 set 8 ott 6 nov 3 dic 14 gen 28 gen 4 feb 25 feb 4 mar 25 mar 1 apr 16apr 29 apr 6 mag 20 3 giu 10 giu 17 giu 24 giu 1 lug 8 lug 15 lug 22 lug mag Elettori Elettori Elettori Elettori Elettori Totale Indecisi campione PD CSX non PD Lega M5S altro c-destra MOLTA + ABBASTANZA FIDUCIA 47 20 49 63 83 41 40 Valori espressi in %.
    [Show full text]
  • P 20200706 Lune Lune Naz 003
    Il Sole 24 Ore Lunedì 6 Luglio 2020 3 Primo Piano Città capoluogo. Premiato chi L’indice di gradimento dei sindaci PERIFERIA E CENTRO ha gestito la crisi in prima linea Il Governance Poll sui sindaci delle città capoluogo di provincia: graduatoria in base al risultato 2020 (in %), voti ottenuti nel giorno dell’elezione (in %) e differenza CDX CENTRODESTRA CSX CENTROSINISTRA M5S M5S CIV LISTE CIVICHE LEGA LEGA IND INDIPENDENTE SARANNO POS. SINDACO COMUNE ANNO ELEZIONE GOVERNANCE POLL 2020 CONSENSO GIORNO ELEZIONE DIFF. % 35 50 65 80 I NUOVI LEADER? 1 CSX Antonio Decaro * Bari 2019 66,3 69,4 +3,1 IL SALTO NON È Sul podio 2 CIV Cateno De Luca Messina 2018 65,3 67,4 +2,1 3 CSX Giorgio Gori * Bergamo 2019 55,3 63,7 +8,4 I sindaci al vertice del Governance Poll 2020 SCONTATO CDX Marco Bucci Genova 2017 55,2 63,7 +8,5 1 2 3 4 5 CSX Luca Salvetti Livorno 2019 60,5 63,3 -2,8 CDX Luigi Brugnaro Venezia 2015 53,2 60,5 +7,3 di Antonio Noto 7 CDX Pierluigi Peracchini La Spezia 2017 60,0 60,4 +0,4 8 CDX Rodolfo Ziberna Gorizia 2017 59,8 60,2 +0,4 risultati del Governance Poll 9 CIV Damiano Coletta Latina 2016 60,0 75,1 -15,1 sembrerebbero aprire CDX Marco Fioravanti Ascoli Piceno 2019 59,3 60,0 +0,7 nuovi scenari di leadership na- Antonio Cateno Giorgio Marco CIV Andrea Soddu 7 Nuoro 2015 60,0 68,4 -8,4 zionale, ma bisogna sempre fare Decaro De Luca Gori Bucci Iconti con i profili percepiti dagli 12 CDX Alessandro Ciriani Pordenone 2016 58,8 59,9 + 1,1 elettori in relazione ai singoli ruoli 13 CSX 62,8 CSX CIV CSX CDX Valeria Mancinelli * Ancona 2018 59,8 -3,0 che gli stessi politici occupano.
    [Show full text]
  • Elections in 1000 Towns Send Shock Waves Thru Italy
    Elections in 1,000 Towns Send Shock Waves Thru Italy Published on iItaly.org (http://ftp.iitaly.org) Elections in 1,000 Towns Send Shock Waves Thru Italy Judith Harris (June 12, 2017) For the first time since its founding in October 2009 the Movimento Cinque Stelle (M5S) was trounced in an election held in 1,021 townships throughout Italy. The shock waves also rippled onto the Partito Democratico (PD). The result: probable postponement of early national general elections. ROME -- Partial local elections have rocked Italy. For the first time since it was founded in October 2009 the Movimento Cinque Stelle (M5S) [2] was trounced in an election, winning under 10% in Parma, L'Aquila and Catanzaro. Until Sunday's vote in 1,021 townships throughout Italy, from Palermo in the South to Asti in the North, the party which had led the pack in recent months had never suffered a serious setback. The populist party created by former comedian Beppe Grillo [3]had instead steadily gained consensus, year after year, to the point that the most recent national polls had indicated it as claiming over 30% in an hypothetical national vote. What national vote? The answer is that, since Sunday, there isn't none. Until the final results were Page 1 of 3 Elections in 1,000 Towns Send Shock Waves Thru Italy Published on iItaly.org (http://ftp.iitaly.org) announced June 12, the M5S, together with former Premier Matteo Renzi [4]'s Partito Democratico (PD) [5], had been shouting for national general elections to be held in early autumn, six months ahead of schedule.
    [Show full text]
  • I Sindaci Delle Città Metropolitane Chiedono Un Tavolo Politico Con Il Presidente Draghi
    ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI PORTAVOCE DEL PRESIDENTE COMUNICATO STAMPA I sindaci delle Città metropolitane chiedono un tavolo politico con il Presidente Draghi. Risorse dirette e responsabilità chiare Noi sindaci delle grandi Città, a nome dei sindaci di tutti i Comuni italiani riuniti oggi nel Coordinamento ANCI dei Sindaci metropolitani, ribadiamo la necessità di veder riconosciute direttamente ai Comuni e alle Città le risorse del PNRR (Piano Nazionale Resilienza e Ripartenza). Ad oggi è insufficiente il ruolo riservato dal Dl Governance e Semplificazioni a Comuni e Città metropolitane. Chiediamo di partecipare direttamente e senza intermediazione alla gestione di alcune missioni di progetti, perché in questi anni abbiamo dato ampia dimostrazione di saper gestire gli investimenti con efficacia ed efficienza. Chiediamo che i finanziamenti siano diretti e non necessariamente intermediati dalle Regioni, applicando modelli di gestione già sperimentati dal Governo in occasione del Patto delle Città Metropolitane e del Pon Metro. Chiediamo riparti diretti con assegnazione automatica per classe demografica, stanziamenti a sportello su programmi nazionali e il finanziamento di progetti cosiddetti bandiera. Vogliamo fare il nostro lavoro e il nostro dovere per spendere bene e rapidamente le risorse; non accettiamo di aspettare anni di burocrazia e procedure per sapere chi fa che cosa. A ciascuno il suo: ogni livello di governo sia responsabile delle misure e delle risorse assegnate e garantisca tempi ed efficienza per gli interventi. Il rischio concreto è che altrimenti non si riusciranno a spendere le risorse alle condizioni che pone la Commissione Ue. I cittadini hanno l’esigenza di vedere cantierizzati al più presto i progetti, quale risposta concreta generata sui territori dalle risorse assegnate dal PNRR.
    [Show full text]
  • RIPARTIRE CON CERTEZZE in SICUREZZA Ripartire Con
    RIPARTIRE CON CERTEZZE IN SICUREZZA Ripartire con gradualità secondo regole certe e chiare e misure attuabili si deve ed è possibile. Servono linee guida nazionali sui vari ambiti e settori. Serve definirle ed avere il tempo congruo per prepararsi. Serve più di tutto massima chiarezza e condivisione fra i vari livelli di governo - Comuni - Regioni - Stato- su chi fa che cosa e con quali risorse. Le proposte dei Sindaci al Governo 1) Conoscere prima del 4 maggio l’elenco delle attività che riaprono per adottare le misure necessarie in materia di mobilità e trasporto, per la regolazione degli orari degli uffici e degli esercizi, per regolare il corretto utilizzo da parte dei cittadini degli spazi pubblici (parchi, aree attrezzate, giardini, età). 2) dare indicazioni chiare e inequivoche sul corretto utilizzo delle mascherine alla popolazione e ai lavoratori, assicurando disponibilità nelle farmacie ad un prezzo fisso calmierato. 3) Coinvolgere direttamente i Comuni nella definizione delle misure e delle regole necessarie per una riapertura delle scuole in piena sicurezza per i bambini e i ragazzi. 4) Assicurare ai Comuni e alle Città metropolitane risorse congrue per la spesa corrente alla luce della imponente riduzione di gettito fiscale, con particolare riferimento all’azzeramento dell’imposta di soggiorno, dell’imposta di occupazione del suolo pubblico e alla forte riduzione della TARI. 5) Rifinanziare i cd. buoni spesa già erogati dai Comuni e assegnare ai Sindaci un plafond di risorse per il sostegno al reddito strettamente legato agli effetti sociali ed economici dell’emergenza. Prevedere strumenti normativi e finanziari per il sostegno agli affitti commerciali e domestici.
    [Show full text]