DI MONTEFIORINO PROVINCIA DI

C O P I A

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE

SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE STAGIONE INVERNALE Nr. Progr. 186 2016/2017 - DETERMINAZIONE A CONTRARRE - INDIZIONE PROCEDURA NEGOZIATA Data 03/11/2016

Settore II - Tecnico

Servizio: Lavori Pubblici

Per la verifica della regolarità tecnico-giuridica e l'assunzione delle responsabilità di cui all'art. 107 del T.U.E.L. 18.08.2000, nr. 267. IL RESPONSABILE F.to Nasi Matteo

Visto di regolarità contabile ai sensi dell'art. 49 del T.U.E.L. 267/2000

Montefiorino, lì 03/11/2016 IL RESPONSABILE SERVIZI FINANZIARI F.to Corciolani Maria Grazia

Copia conforme all'originale per uso amministrativo. Montefiorino, lì DETERMINAZIONE - Settore II - Tecnico - NR. 186 DEL 03/11/2016 RESPONSABILE: Nasi Matteo

OGGETTO: SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE STAGIONE INVERNALE 2016/2017 - DETERMINAZIONE A CONTRARRE - INDIZIONE PROCEDURA NEGOZIATA

COMUNE DI MONTEFIORINO ( Provincia di Modena ) Via Rocca n. 1 41045 MONTEFIORINO ______

IL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO

Richiamata la deliberazione G.C. n. 77 del 12.10.2016 con la quale è stato approvato il Capitolato Speciale d’ Appalto e Disciplinare di gara per il servizio di sgombero neve per la stagione invernale 2016/2017, redatto dal Responsabile del Settore Tecnico Ing. Matteo Nasi, contenente le principali norme regolanti il servizio, la suddivisione delle strade comunali in n. 11 lotti, le caratteristiche dei mezzi richiesti, l’ importo presunto per ciascun lotto e i prezzi orari a base d’ appalto;

Preso atto - che, per la particolare natura del servizio, legato all' andamento delle condizioni climatiche, non è possibile quantificare in modo certo l’ importo contrattuale di ogni singolo lotto; - che l’importo contrattuale comprende una quota FISSA, quale canone per fermo macchina (disponibilità del mezzo) e reperibilità, non soggetto ad adeguamento Istat e a ribasso d’asta e una quota VARIABILE per prestazioni e servizi , da assoggettare al ribasso percentuale offerto in sede di gara; - che l’ importo complessivo presunto del servizio di sgombero neve per la stagione invernale 2016- 2017 ammonta ad € 34.924,38 (IVA esclusa), comprensivi dell’importo fisso di fermo macchina; - che tale valore è stato ricavato dagli importi assunti nelle contabilità dell' ultima stagione invernale e che , pertanto, è un valore puramente indicativo, che potrà di conseguenza variare, a seconda dell’andamento delle precipitazioni nevose; - che il servizio è stato suddiviso in n. 11 lotti funzionali, da appaltarsi separatamente, anche al fine di favorire l’ accesso delle microimprese, piccole e medie imprese - che i prezzi orari a base di gara, per ciascun lotto, sono stati indicati nell’ Elenco prezzi unitari allegato al Capitolato speciale d’appalto;

Ritenuto, pertanto, di dover procedere ad attivare le procedure per l’ affidamento del servizio di sgombero neve lungo le strade comunali, piazze ed aree di interesse pubblico, per la stagione invernale 2016/2017, a ditte in possesso di automezzi ed attrezzature approvate e omologate da parte della M.C.T.C., ai sensi del Nuovo Codice della Strada ed in grado di garantire un immediato intervento;

Accertato che, nel caso di specie, non sono non sono attive convenzioni Consip stipulate ai sensi dell’ art. 26, comma 3, Legge n. 489/99 e s.m.i., né sono presenti convenzioni stipulate dall’ Agenzia Regionale IntercentER , ai sensi della L.R. n. 11/2004 ;

Ritenuto di individuare, quale sistema di scelta del contraente, la procedura negoziata, ai sensi dell' art. 36, comma 2, lett. b) e dell' art. 63, del D.Lgs. n. 50/2016, con aggiudicazione secondo il DETERMINAZIONE - Settore II - Tecnico - NR. 186 DEL 03/11/2016 RESPONSABILE: Nasi Matteo criterio del minor prezzo, ai sensi dell' art. 95, comma 4, del D.Lgs. 50/2016, sull' elenco prezzi che verrà posto a base di gara;

Dato atto: - che, ai sensi dell' art. 216, comma 9, del D.Lgs. n. 50/2016, per l’individuazione degli operatori economici da invitare alla procedura negoziata è stata effettuata un’ indagine di mercato mediante avviso pubblicato all’ Albo Pretorio del Comune di Montefiorino dal 13.10.2016 al 29.10.2016 ( Prot. n. 6483 del 13.10.2016 – Reg. Affissioni N. 644/2016) e sulla home page del sito web del Comune di Montefiorino www.comune.montefiorino.mo.it ; - che, ai sensi dell'art. 51 del D.Lgs. 50/2016, la manifestazione di interesse poteva riguardare un massimo di due lotti; - che entro il termine prescritto (ore 12,00 del 28.10.2016) non sono pervenute manifestazioni di interesse superiori al numero degli operatori economici da invitare per ciascun lotto (massimo 5 ) e, pertanto, non è stato necessario procedere al sorteggio pubblico; - che tutti gli operatori economici hanno dichiarato il possesso dei requisiti di ordine generale; - che tutti gli operatori economici hanno dichiarato di disporre di adeguata/e attrezzatura/e tecnica associata al/i lotto/i per i quale/i intendono partecipare, allegando fotocopia della carta di circolazione del/i mezzo/i;

Visto il verbale della seduta pubblica in data 29.10.2016, con la quale sono stati esaminate le manifestazioni di interesse pervenute;

Ritenuto di integrare l’elenco di ditte da invitare alla procedura negoziata con altre ditte reperite sul mercato e dotate di idonee capacità tecnico/organizzative e di mezzi ed attrezzature conformi alle indicazioni del capitolato speciale d’appalto per i lotti per i quali non è pervenuta alcuna manifestazione di interesse;

Ritenuto, inoltre, di dover rettificare il Capitolato Speciale d’ Appalto e Disciplinare di gara per il servizio di sgombero neve stagione 2016/2017, approvato con deliberazione G.C. n. 77 del 12.10.2016, per correzione di alcuni errori materiali che, comunque, non alterano i contenuti sostanziali dello stesso;

Visto il Capitolato Speciale d’ Appalto e Disciplinare di gara per il servizio di sgombero neve stagione 2016/2017, approvato con deliberazione G.C. n. 77 del 12.10.2016;

Vista la deliberazione del Consiglio Comunale n. 7 del 09.04.2016, con la quale è stato approvato il Bilancio 2016 - 2017 - 2018 e relativi allegati; Vista la deliberazione di Giunta Comunale n. 41 del 20.04.2016 con la quale è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione ( PEG) 2016;

Visto il D.Lgs. n. 50/2016 ; Visto il T.U.E.L. nr. 267/2000; Visto lo Statuto Comunale ; Visto il Decreto del Sindaco Prot. n. 6164 del 29.09.2016 con il quale è stata attribuita al sottoscritto la responsabilità gestionale ed operativa del Settore Tecnico;

DETERMINA

1)- di prendere atto delle rettifiche, per meri errori materiali e non sostanziali, apportate al Capitolato Speciale d’ Appalto e Disciplinare di gara per il servizio di sgombero neve stagione DETERMINAZIONE - Settore II - Tecnico - NR. 186 DEL 03/11/2016 RESPONSABILE: Nasi Matteo

2016/2017, già approvato con deliberazione G.C. n. 77 del 12.10.2016, nel testo allegato alla presente determinazione per formarne parte integrale e sostanziale;

2)- di procedere all’ affidamento del Servizio di sgombero neve per la stagione invernale 2016/2017 mediante procedura negoziata, ai sensi dell' art. 36, comma 2, lett. b) e dell' art. 63, del D.Lgs. n. 50/2016, con aggiudicazione secondo il criterio del minor prezzo, ai sensi dell' art. 95, comma 4, del D.Lgs. 50/2016, sull' elenco prezzi che verrà posto a base di gara;

3)- di dare atto che le clausole di contratto ritenute essenziali sono quelle previste nel Capitolato speciale d’ appalto e Disciplinare di gara approvato con deliberazione G.C. n. 77 del 12.10.2016, così come modificato con la presente determinazione e nella lettera di invito;

4)- di dare atto che i contratti relativi ad ogni singolo lotto verranno stipulati mediante corrispondenza secondo l’ uso del commercio, con le modalità stabilite dall’ art. 32, comma 14, del D.Lgs. n. 50/2016 ;

5)- di approvare l' elenco degli operatori economici da invitare alla procedura negoziata che, al fine di salvaguardare la segretezza degli invitati, non viene allegato al presente provvedimento, ma è conservato agli atti dell’ Amministrazione ;

6)- di approvare lo schema di lettera di invito, nel testo allegato alla presente determinazione per formarne parte integrante e sostanziale;

7)- di dare atto che la spesa presunta di € 42.607,74 per il servizio di sgombero neve stagione 2016/2017 è prevista al Cap. 8136 - Art. 138 - CB 10.05.1 - " Servizio sgombero neve " del bilancio pluriennale 2016-2018;

8)- di dare atto che la Responsabilità del Procedimento, ai sensi dell’ art. 31 del D.Lgs. n. 50/2016, è assegnata al Responsabile del Settore Tecnico Ing. Matteo Nasi;

9)- di trasmettere la presente determinazione al Responsabile del Settore Finanziario per il visto di regolarità contabile, ai sensi dell’ art. 49, comma 1, del T.U.E.L. n. 267/2000.

SERVIZIO SGOMBERO NEVE

STAGIONE 2016/2017

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO E DISCIPLINARE DI GARA

Indice: ARTICOLO 1 - Organizzazione del servizio ...... 2

ARTICOLO 2 - Oggetto del Servizio ...... 2

ARTICOLO 3 - Durata del Servizio ...... 2

ARTICOLO 4 - Ammontare del contratto ...... 2

ARTICOLO 5 - Modalità di presentazione dell’offerta e modalità di aggiudicazione ...... 3

ARTICOLO 7 - Garanzie a corredo dell’offerta e del contratto ...... 3

ARTICOLO 8 - Documenti che fanno parte del contratto ed interpretazione ...... 3

ARTICOLO 9 - Stipulazione del contratto ...... 4

ARTICOLO 10 - Subappalto ...... 4

ARTICOLO 11 - Requisiti richiesti ...... 4

ARTICOLO 12 - Caratteristiche automezzi e attrezzature ...... 5

ARTICOLO 13 - Sistemi di controllo telematico GPS ...... 5

ARTICOLO 14 - Modalità di esecuzione del servizio ...... 6

ARTICOLO 15 - Obblighi ed Oneri a carico dell'appaltatore ...... 7

ARTICOLO 16 - Norme di sicurezza ed informazione sui rischi ...... 8

ARTICOLO 17 - Modalità di retribuzione del servizio...... 8

ARTICOLO 18 - Penali ...... 9

ARTICOLO 19 - Risoluzione del contratto ...... 10

ARTICOLO 20– Esecuzione del servizio in danno all’appaltatore e garanzie ...... 10

ARTICOLO 21 - Controversie e Foro Competente ...... 10

ALLEGATO A - SUDDIVISIONE STRADE COMUNALI IN LOTTI E TRONCHI ...... 11

ALLEGATO B - PRESCRIZIONI E SUDDIVISIONE STRADE COMUNALI IN LOTTI NEVE ...... 16

ALLEGATO C - IMPORTO PRESUNTO PER CIASCUN LOTTO ...... 17

ALLEGATO D - ELENCO PREZZI UNITARI ...... 18

1 ARTICOLO 1 - Organizzazione del servizio

La gestione della manutenzione invernale delle strade è di competenza del Settore LL.PP. che, tramite il personale tecnico dell’ente, effettua il controllo e la contabilizzazione dei lavori. Le strade comunali interessate al servizio di sgombero neve sono suddivise in “lotti” e per ciascuno di questi è richiesto un numero minimo di mezzi, come specificato nell’ ALLEGATO B“prescrizioni e suddivisione strade comunali in lotti” del presente capitolato. In qualsiasi momento, data la durata del servizio, sia la lunghezza dei lotti, sia il relativo numero dei mezzi richiesti e le loro caratteristiche, possono subire variazioni in base alle esigenze dell’Amministrazione .

ARTICOLO 2 - Oggetto del Servizio

Formano oggetto dell'appalto le prestazioni relative allo sgombero della neve sulle strade comunali di parte del capoluogo e delle frazioni, per una lunghezza complessiva di circa km. 113,00 suddivisi rispettivamente in 11 lotti , come dettagliatamente specificato nell’ allegato.

ARTICOLO 3 - Durata del Servizio

L'appalto avrà durata annuale, ossia dal 15 novembre 2016 al 15 aprile 2017 salvo il verificarsi di precipitazioni nevose di straordinaria intensità al di fuori di detto periodo. Qualora le normative lo consentano, al termine della durata contrattuale, l’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere alla proroga del servizio di un anno ai sensi dell'art. 106 comma 11 del d.lgs. 50/2016.

ARTICOLO 4 - Ammontare del contratto

La particolare natura del servizio legato all'andamento delle condizioni climatiche, rende non prevedibile l’ammontare contrattuale di ogni singolo appalto. L’importo contrattuale comprende una quota FISSA quale canone per fermo macchina (disponibilità del mezzo) e reperibilità non soggetto ad adeguamento Istat e a ribasso d’asta e una quota VARIABILE, per prestazioni e servizi , da assoggettare al ribasso percentuale offerto in sede di gara. Si precisa che per ciascun lotto verrà riconosciuto un solo canone fisso, che corrisponde al numero minimo di mezzi richiesti riportato nell’allegato B. L'importo presunto del contratto, per ciascun lotto è riportato nell'allegato C. Tale valore è stato ricavato dagli importi assunti nelle compatibilità nell'ultima stagione invernale, pertanto è un valore puramente indicativo che potrà di conseguenza variare in più o in meno senza limitazione alcuna a seconda dell’andamento delle precipitazioni verificatesi. In conformità all’Art. 26 del D. Lgs. 81/08 non è richiesta la redazione del D.U.V.R.I e non sono da prevedere costi supplementari per la sicurezza.

La quota fissa annuale per ciascun lotto verrà così determinato:

Autocarro o Macchina operatrice o Agricola Compenso Fisso Con potenza fino a 89 Cav (65 Kw) Euro 1000,00 Con potenza oltre 90 Cav (65 Kw) Euro 1200,00

I compensi fissi, erogati alla fine di ogni stagione invernale, verranno proporzionalmente ridotti in funzione del servizio effettivamente svolto e secondo la tabella seguente:

Riduzione del compenso fisso (fermo Ore servizio macchina) Da 0 a 39 ore Nessuna riduzione Da 40 ore a 59 ore Riduzione del 15% del compenso fisso Da 60 ore a 79 ore Riduzione del 25 % del compenso fisso Oltre 80 ore Riduzione del 50% del compenso fisso

2 ARTICOLO 5 - Modalità di presentazione dell’offerta e modalità di aggiudicazione

L’affidamento del servizio avverrà mediante procedura negoziata ai sensi dell’art. 36 comma 2 lettera b) D.lgs. 50/2016, con suddivisione dell’appalto in lotti funzionali come da allegato A) "suddivisione strade comunali in lotti e tronchi" ai sensi dell'art. 35 del precitato decreto legislativo, risultando la gestione economicamente più conveniente, e in particolare, risultando maggiormente funzionale l’organizzazione e gestione del lavoro secondo le caratteristiche territoriali e le competenze dei diversi direttori dell'esecuzione del contratto. Verrà usato il criterio del minor prezzo espresso con ribasso percentuale sull’elenco prezzi unitari (Allegato D), trattandosi di servizio con caratteristiche standardizzate, ai sensi dell'art. 95 comma 4 lett. b) del D.lgs. 50/2016, con offerta per ciascuno dei lotti funzionali e stipula di contratto a misura. Si precisa che se per un lotto non perverranno offerte si procederà a trattativa diretta. Tutte le condizioni di cui al presente capitolato sono valide, indipendentemente dal numero di lotti, percorsi combinati o tratti per cui si concorre. Ciascuna ditta può richiedere l’affidamento di più lotti corrispondenti però al numero di mezzi idonei che la ditta si impegna a mettere a disposizione dell’Amministrazione. Per ogni lotto la ditta offerente dovrà presentare singola offerta. L’aggiudicazione di più lotti avverrà solo se la ditta avrà a disposizione, per ognuno di essi, mezzi adeguatamente attrezzati e relativi operatori con regolari rapporti di lavoro. Si precisa che non saranno ritenute valide le offerte pervenute da ditte diverse, ma facenti capo ad uno stesso automezzo.

ARTICOLO 7 - Garanzie a corredo dell’offerta e del contratto

Ai sensi dell’articolo 93 del D.Lgs. n.50/2016, l’offerta deve essere corredata da una garanzia denominata “garanzia provvisoria” pari al 2% dell’importo a base d'appalto per ciascun lotto. La garanzia è da prestare al momento della partecipazione alla gara, sotto forma di cauzione o di fidejussione, a scelta dell’offerente, come meglio specificato nelle norme di gara. L'aggiudicatario per la sottoscrizione del contratto dovrà, altresì, costituire ai sensi dell’articolo 103 del D.Lgs. n. 50/2016, una garanzia, denominata “garanzia definitiva” a sua scelta sotto forma di cauzione o fideiussione, pari al 10 per cento (un decimo) dell’importo contrattuale; qualora l’aggiudicazione sia fatta in favore di un'offerta inferiore all’importo a base d’asta in misura superiore al 10 per cento, la garanzia fideiussoria è aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti la predetta misura percentuale; ove il ribasso sia superiore al 20 per cento l’aumento è di due punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al 20. La garanzia fideiussoria sarà progressivamente svincolata con le modalità previste dal medesimo art. 103 del D.Lgs. 50/2016.

ARTICOLO 8 - Documenti che fanno parte del contratto ed interpretazione

Sono parte integrante del contratto ancorché non materialmente allegati: il presente capitolato speciale descrittivo e prestazionale completo dell’allegato A) “suddivisione strade comunali in lotti”, dell’Allegato B) “Caratteristiche e prescrizioni per ciascun lotto" dell’Allegato C) “Ammontare presunto dei contratti" e dell’Allegato D) “Elenco Prezzi Unitari" In caso di discordanza tra i vari elaborati di progetto vale la soluzione più aderente alle finalità per le quali il servizio è stato progettato e comunque quella meglio rispondente ai criteri di ragionevolezza e di buona tecnica esecutiva. In caso di norme del capitolato speciale tra loro non compatibili o apparentemente non compatibili, trovano applicazione in primo luogo le norme eccezionali o quelle che fanno eccezione a regole generali, in secondo luogo quelle maggiormente conformi alle disposizioni legislative o regolamentari ovvero all'ordinamento giuridico, in terzo luogo quelle di maggior dettaglio e infine quelle di carattere ordinario. L'interpretazione delle clausole contrattuali, così come delle disposizioni del capitolato speciale d'appalto, è fatta tenendo conto delle finalità del contratto e dei risultati ricercati con l'attuazione del progetto approvato. L'appalto si intende subordinato, oltre che alle norme contenute nel presente Capitolato, anche all'osservanza delle condizioni e norme stabilite dal Capitolato Generale d'Appalto approvato con D.M. LL.PP. 19/04/2000 n. 145 per quanto in vigore e compatibile, al D. Lgs. n. 50/2016, al DPR 207/2010 per quanto vigente. Si intendono inoltre applicabili il Codice Civile, le leggi e regolamenti sulle opere pubbliche, nonché la scrupolosa osservanza di tutte le norme concernenti la disciplina

3 della circolazione stradale prevista dal D.L. del 30.04.92 n. 285 "Nuovo Codice della Strada" e dal DPR del 16.12.92 n. 495 “Regolamento di Esecuzione e di Attuazione” e successive modifiche ed integrazioni.

ARTICOLO 9 - Stipulazione del contratto

La stipulazione del contratto avrà luogo per mezzo di corrispondenza secondo l’uso del commercio. Qualora le dichiarazioni presentate in sede di gara non siano veritiere e gli impegni assunti non siano adempiuti e pertanto si dovrà procedere ad una nuova aggiudicazione con conseguenti ritardi e disagi e pregiudizio al servizio, l’Amministrazione si riserva la facoltà di non invitare tali ditte alla prossima gara. Sono dovuti dalla ditta che non ha ottemperato agli oneri assunti, i danni subiti dalla stazione appaltante a seguito della mancata stipulazione del contratto.

ARTICOLO 10 - Subappalto

Per la peculiarità del servizio è fatto tassativo divieto alla Ditta aggiudicataria, di subappaltare tutto od in parte il servizio di sgombero neve , pena l'immediata rescissione del contratto nonché rimborso degli eventuali danni subiti dall'Amministrazione.

ARTICOLO 11 - Requisiti richiesti

Per garantire tempestività ed efficienza del servizio è necessario che le ditte prima dell’inizio dello stesso, possiedano i seguenti requisiti:

1) Sede operativa delle ditte-deposito mezzi La ditta che opera il servizio deve avere la propria sede operativa entro i confini comunali: il deposito dei mezzi utilizzati per il servizio, per l’intera durata del periodo invernale (dal 15 Novembre al 15 Aprile) deve essere ubicato nel Comune e nella frazione in cui insiste il lotto e comunque ad una distanza di effettiva percorrenza non superiore a 10 Km dall'inizio dello stesso. 2) Polizza di assicurazione La ditta dovrà disporre di idonea polizza di assicurazione in corso di validità per tutta la durata contrattuale, per R.C.T. da stipularsi con Compagnia di Assicurazione di primaria importanza in dipendenza dell'esecuzione del servizio per tutto il periodo contrattuale, e a provvedere alle assicurazioni R.C.O. delle macchine operatrici e dei mezzi di trasporto operanti sulle strade oggetto del presente Capitolato e loro pertinenze. La polizza R.C.T. dovrà anche coprire, in particolare, i danni subiti da terzi in conseguenza di incidenti che dovessero verificarsi su tutto il cantiere di lavoro costituito dai tratti delle Strade oggetto del presente Contratto, e la stessa dovrà specificamente prevedere l'indicazione che fra i terzi si intendono compresi i rappresentanti della stazione appaltante deputati al controllo del servizio; per chiarezza analogo obbligo risarcitorio grava anche sull'Appaltatore. il terzo danneggiato dovrà essere risarcito per intero da parte della Compagnia di assicurazioni; quest’ultima provvederà successivamente al recupero dell’importo di franchigia previsto, esclusivamente nei confronti del Contraente/Assicurato Le polizze suddette devono avere massimali non inferiori ai seguenti: R.C.T. - catastrofe Euro 1.500.000,00 - per persona Euro 1.500.000,00 - per danni a cose ed animali Euro 1.500.000,00 R.C.O. - per sinistro Euro 1.500.000,00 - per persona lesa Euro 1.500.000,00

Dovrà essere prevista una FRANCHIGIA fissa per danni a terzi non superiore a euro 500,00.

4 Tali polizze dovranno essere presentate, insieme alla relativa quietanza, al Comune di Montefiorino prima della stipula del contratto. L'intervenuta mancanza di copertura assicurativa comporta la risoluzione del Contratto in danno.

ARTICOLO 12 - Caratteristiche automezzi e attrezzature

1) Automezzi a) L'operatore economico dovrà disporre di automezzi e attrezzature con le caratteristiche specificate nell’ALLEGATO B “prescrizioni e suddivisione strade comunali in lotti”, obbligatoriamente approvati od omologati da parte della M.C.T.C. ai sensi dell’articolo n. 211 e 212 del Regolamento del Nuovo Codice della Strada. Dovrà essere allegata all’offerta la copia della carta di circolazione con esplicita menzione di approvazione od omologazione. Qualora una ditta sia in possesso di automezzo senza attrezzatura spartineve è ammessa dichiarazione con la quale si impegna a munirsi di adeguata attrezzatura correttamente omologata. b) Gli automezzi dovranno essere obbligatoriamente muniti di catene su tutte le ruote. c) La ditta dovrà garantire una scorta di carburante idonea a espletare il servizio anche in caso di mancato approvvigionamento della rete di distribuzione ordinaria. d) Gli automezzi dovranno essere adeguati a quanto previsto dall’articolo 11 del DPR 495/92 per i dispositivi di segnalazione visiva.

2) Lame spartineve Le lame da utilizzarsi per lo sgombero neve saranno del tipo metallico a movimenti idraulici con comandi nella cabina dell’automezzo. Sono richiesti i seguenti movimenti: 1) ROTAZIONE della lama nei due sensi tale da formare un angolo minimo di 70° per lo spostamento laterale della neve. 2) IMPALATURA ed incidenza variabile da potersi modificare in funzione del peso specifico della neve. 3) OSCILLAZIONE orizzontale per consentire l’adattamento alle pendenze trasversali della carreggiata stradale 4) AMMORTIZZAZIONE dell’alerone per evitare danni a manufatti nella eventualità di urti fortuiti. 5) SOLLEVAMENTO totale dell’attrezzo per gli spostamenti e le manovre.

ARTICOLO 13 - Sistemi di controllo telematico GPS

L’Appaltatore deve procedere all’installazione, sui mezzi dell’appaltatore medesimo di sistemi satellitari di geolocalizzazione del mezzo che verranno forniti dalla Stazione Appaltante. Tale dispositivo, che verrà consegnato in comodato d'uso gratuito, dovrà essere fissato al veicolo in modo che sia protetto e sia attivo in modo continuo per tutto il periodo di esecuzione del servizio. Non verranno erogati i compensi per le giornate in cui non risulti attivo il sistema di controllo senza adeguata giustificazione, in quanto questo strumento permette uno scambio informativo continuo verso l’Ente . E’ compito dell’Appaltatore garantire l'installazione a regola d’arte del dispositivo, la manutenzione, l’eventuale sostituzione in qualunque evenienza, attivare e controllare il corretto funzionamento del sistema ogni qual volta vi sia una allerta meteo ed avvisare tempestivamente il personale della Stazione Appaltante per segnalare eventuali problemi o anomalie. L’Appaltatore sarà ritenuto responsabile per dispositivi non funzionanti o trasferiti o smontati senza autorizzazione. Il dispositivo registrerà con frequenza parametrabile la propria posizione e trasmetterà al centro di controllo tale registrazione insieme a dati di diagnostica. Qualora al centro non dovesse pervenire l’invio di dati quotidiano, dopo le verifiche del caso (prove di connessione e forzatura dell’invio dal centro) verrà chiesto all’appaltatore di verificare il corretto funzionamento del dispositivo (es. presenza di alimentazione) e di provvedere al ripristino della sua funzionalità. I costi di fornitura della strumentazione per il numero minimo di mezzi richiesti sono a carico della stazione appaltante; l’appaltatore sarà invece responsabile della custodia ed eventuale manutenzione agli strumenti (cambio batterie).

5 L’Amministrazione si riserva la possibilità di rivalersi direttamente sull’appaltatore nel caso di danni causati agli strumenti affidati, danni che dovranno essere risarciti nei tempi e modi previsti dalla ditta fornitrice. La strumentazione fornita dovrà essere restituita integra al termine di ciascuna stagione invernale.

ARTICOLO 14 - Modalità di esecuzione del servizio

La ditta dovrà immediatamente intervenire all’ordine del personale comunale addetto al controllo, effettuato tramite chiamata telefonica, recandosi sul lotto assegnato entro il termine massimo di 30 minuti dalla chiamata o dal verificarsi delle condizioni di cui al comma successivo. Qualora la neve sul lotto abbia raggiunto almeno i cm. 6 la ditta deve iniziare immediatamente il servizio, provvedendo a dare tempestiva comunicazione al personale addetto al controllo. Le ditte affidatarie del servizio dovranno essere reperibili dal 15 Novembre al 15 Aprile di ogni periodo invernale. Nel caso di nevicate eccezionali al di fuori del suddetto periodo, le ditte appaltatrici dovranno rendersi disponibili previa chiamata del Settore LL.PP.- Servizio Viabilità. Si prescrive la dotazione obbligatoria di telefono cellulare , che dovrà essere mantenuto sempre attivo durante tutta la stagione invernale; le eventuali variazioni di detto numero dovranno essere tempestivamente comunicate al personale addetto al controllo. Il servizio di spalata neve dovrà essere eseguito per tutto il periodo di validità del contratto, nell’arco dell’intera giornata (24 ore), sia nei giorni feriali che festivi e con qualunque condizione meteorologica. Ogni ditta dovrà iniziare le operazioni di sgombero neve nel rispetto dei tempi sopraesposti, eseguendo il servizio in base alle priorità e alle indicazioni riportate all’ interno delle schede di ciascun tronco, salvo diverse indicazioni da parte del personale addetto al controllo. Lo sgombero della neve deve avvenire con l'avvertenza di garantire la più ampia larghezza transitabile della carreggiata, garantendo la pulizia di tutti gli innesti delle strade (statali, provinciali, comunali e vicinali di uso pubblico) sulle quali, a causa dello sgombero della neve eseguito dal proprio automezzo, si siano verificati accumuli. Eventuali accumuli di neve devono essere collocati fuori dalla sede pavimentata, con l'avvertenza di non ostacolare eventuali viali pedonali presenti o danneggiare i manufatti esistenti a lato strada. Le operazioni dovranno essere eseguite senza produrre danni alle pavimentazioni stradali in genere e agli altri manufatti eventualmente presenti (marciapiedi, guard-rail, recinzioni, la segnaletica verticale, colonnine Enel-Telecom-Gas, pensiline bus, dossi artificiali o altre strutture esistenti). E’ competenza della Ditta, previa ricognizione sulla zona assegnata, individuare detti manufatti e segnalare eventuali zone di pericolo per la manovra dei propri mezzi, dandone tempestiva comunicazione ai propri operatori . Le ditte che durante il loro servizio provocassero danni di qualsiasi genere a cose o persone, sono tenute a darne tempestiva comunicazione al personale addetto del Settore LL.PP. Servizio Viabilità. Le ditte esecutrici non dovranno interrompere il servizio sulle strade assegnate per altro lavoro che esuli da quello assegnato. Il lavoro di sgombero neve si ritiene ultimato quando saranno completamente sgombre dalla neve le sedi viabili asfaltate o bianche, con una tolleranza di 20 cm. dai cigli stradali e la completa pulizia degli innesti stradali, salvo nei casi di nevicate ripetute; il lavoro sarà comunque ritenuto ultimato quando il personale addetto alla sorveglianza l’avrà ritenuto tale. L’intervento della ditta e/o del personale dovrà essere eseguito con perizia ed efficienza; gli operatori dovranno altresì prestarsi per mantenere un buon rapporto con l’utente del servizio, adoperandosi per limitare al massimo i disagi che questo tipo di interventi può comportare. La Ditta aggiudicataria è tenuta ad ottemperare alle disposizioni che saranno comunque impartite dal personale addetto al controllo. Il servizio di spalatura neve dovrà essere effettuato mediante l'utilizzo degli automezzi e delle attrezzature che la ditta assegnataria ha dichiarato di possedere e per le quali questa Amministrazione ha autorizzato l’utilizzo; e’ tassativamente vietato utilizzare automezzi non autorizzati. Nel caso durante il servizio si verificassero guasti alle macchine di natura od entità tali da non poter essere riparati sul posto ed in brevissimo tempo, l'impresa (provvedendo a dare comunicazione immediata al personale incaricato dall’Amministrazione) dovrà

6 prontamente intervenire con mezzi di riserva adeguati ed a norma , che verranno retribuiti secondo l'elenco prezzi allegato al presente capitolato, al netto del ribasso offerto; In caso di nevicate eccezionali e qualora la ditta si trovasse in difficoltà ad assicurare il servizio, l’Amministrazione si riserva la facoltà di intervenire direttamente o a far intervenire in aiuto altre ditte con automezzi idonei; a tal fine le ditte assegnatarie dovranno garantire la massima collaborazione all’Amministrazione al fine di garantire la completezza del servizio secondo le indicazioni del personale incaricato dalla stazione appaltante, provvedendo a segnalare tempestivamente eventuali situazioni critiche. Si ricorda che è competenza di ciascun frontista provvedere alla manutenzione e alla pulizia dei fronti strada, in particolare per quanto riguarda la presenza di alberi e arbusti ai limiti della carreggiata; prima dell’inizio di ciascuna stagione invernale è compito dell’appaltatore individuare e segnalare alla Stazione appaltante le situazioni più critiche che potrebbero pregiudicare gravemente l’esecuzione del servizio. La Stazione appaltante provvederà tempestivamente ad ordinare a termini di legge ai frontisti proprietari inadempienti di provvedere al taglio, qualora i medesimi non ottemperino, la Stazione Appaltante per l’esecuzione dei lavori necessari, potrà avvalersi dell’intervento dell’appaltatore al prezzo riportato nell’elenco prezzi unitari, rivalendosi successivamente sui frontisti stessi. La ditta appaltatrice dovrà aver cura di adottare, nell'espletamento del servizio, tutti i provvedimenti e le cautele necessarie per garantire la vita e l'incolumità degli operai, delle persone addette ai lavori e dei terzi, nonché per evitare danni a beni pubblici e privati, osservando e facendo osservare tutte le norme di sicurezza per la prevenzione degli infortuni previste in particolare dal D. Lgs 81/2008 e D. Lgs. 106/2009 s.m.i.. il personale addetto dovrà essere munito di tutti i dispositivi di protezione individuale richiesti dalla normativa (DPI). Nel caso in cui l'impresa assegnataria dell'appalto, nell'arco di validità del medesimo, si trovasse per cause indipendenti dalla propria volontà, nelle condizioni di dovere rinunciare al servizio, dovrà darne comunicazione scritta, all’Amministrazione, a mezzo lettera raccomandata A.R. . Al fine di assicurare la percorribilità e sicurezza stradale nonché continuità del servizio, l’Amministrazione si riserva l’autonomia di valutazione di tale rinuncia e della relativa tempistica di risoluzione del contratto.

ARTICOLO 15 - Obblighi ed Oneri a carico dell'appaltatore

Oltre agli oneri fissati nel Capitolato Generale e a quelli specificati nei precedenti articoli “Requisiti richiesti” e “Modalità di esecuzione del servizio” del presente capitolato saranno a carico dell’appaltatore i seguenti obblighi ed oneri: a) la ditta affidataria nell’espletamento dei lavori assolve ad un Servizio per una Pubblica Amministrazione e di pubblica utilità, pertanto è tenuta a tenere un comportamento corretto e disponibile nei confronti degli utenti stradali, tenendo sollevata l'Amministrazione appaltante da qualunque molestia o lagnanza di terzi in conseguenza del servizio; b) essere responsabile per danni ed infortuni a terzi o a cose, direttamente ed indirettamente causati nell'esecuzione del servizio stesso; c) adottare tutti gli accorgimenti necessari per rendere compatibili il servizio oggetto dell'appalto con il mantenimento del pubblico transito; d) provvedere alle prescritte assicurazioni dei propri operai e dipendenti contro gli infortuni sul lavoro ed a quanto prescritto dalle leggi e regolamenti vigenti in materia di previdenza sociale, di sicurezza e salute dei lavoratori, osservare le prescrizioni di legge in materia di assunzione della mano d'opera, in particolare per il personale conducente che deve essere dotato di tutte le autorizzazioni necessarie, mantenendo sollevata da qualsiasi richiesta e responsabilità la Pubblica Amministrazione. e) provvedere all'assicurazione della responsabilità civile verso terzi di tutte le macchine operatrici, sia durante il trasferimento da e verso il luogo di lavoro, sia nel corso del lavoro stesso. Le responsabilità per tutti i danni, senza alcuna eccezione, che dal servizio appaltato dovessero derivare per qualunque causa alle persone od alle cose, saranno a carico della ditta. Al riguardo la ditta medesima sarà tenuta a fornire comunque al terzo danneggiato le proprie generalità ed il recapito, e dovrà procedere tempestivamente ad effettuare regolare denuncia per

7 il risarcimento dei danni alla propria assicurazione, avendo altresì cura di trasmettere nota informativa al Comune di Montefiorino Ufficio Lavori Pubblici; f) tutte le spese per il conducente, carburanti, lubrificanti, l'attrezzatura idonea al servizio richiesto occorrente al funzionamento del mezzo meccanico nonché le spese per l'assicurazione per danni verso terzi, restano a totale carico della Ditta Appaltatrice. Qualora l'Impresa non adempia a qualcuno degli obblighi predetti, la Stazione appaltante avrà piena facoltà, previo invito scritto raccomandato rimasto senza effetto, a provvedere d'ufficio senza alcuna formalità ad addebitare al contraente ogni onere derivante dal mancato adempimento delle suddette prescrizioni e contestualmente ad esperire ogni azione di risarcimento del danno.

ARTICOLO 16 - Norme di sicurezza ed informazione sui rischi

L’impresa esecutrice dichiara di conoscere i rischi specifici dell’ambiente di lavoro in cui dovrà operare e da quelli derivanti dalle operazioni a cui sono destinati gli interventi. In particolare l’assuntore dichiara di essere perfettamente edotto sulla normativa vigente in materia di sicurezza e igiene del lavoro impegnandosi ad adottare tutti i provvedimenti, nessuno escluso, ove previsti dalle norme e/o registrati nella valutazione dei rischi ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106. Non è richiesta comunque la redazione del D.U.V.R.I., del POS e del PSS quindi non sono da prevedere costi per la sicurezza. All’atto della consegna del servizio l’Appaltatore dovrà espressamente confermare di aver preso piena e completa conoscenza dei rischi, di qualsiasi natura, presenti nell’area di intervento e di impegnarsi ad attuare tutti i provvedimenti per la prevenzione infortuni e per la tutela dei lavoratori. Di tale conferma si darà atto nel verbale di consegna del servizio e nel contratto. L’Appaltatore è tenuto, inoltre, ad uniformarsi scrupolosamente ad ogni norma vigente o che fosse emanata in materia di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro e a titolo esemplificativo, alle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 81/2008. L’Appaltatore provvederà altresì: - a portare alla conoscenza preventiva di tutti i propri dipendenti e fornitori di tutti i rischi rilevati nell’area di lavoro all’atto della consegna; - a far osservare a tutti i propri dipendenti ed eventuali, cottimisti e fornitori, tutte le norme e le disposizioni contenute nelle disposizioni legislative sopra citate; - a disporre e controllare che tutti i propri dipendenti siano dotati ed usino i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) appropriati e prescritti per i rischi connessi con le lavorazioni e/o con le operazioni da effettuare durante il corso dei lavori con particolare riferimento alle dotazioni personali; - a curare che tutte le attrezzature ed i mezzi d’opera, compresi quelli eventualmente noleggiati di proprietà, siano in regola con le prescrizioni vigenti; - ad allontanare immediatamente le attrezzature, mezzi d’opera od altro non rispondenti alle predette norme ed a sostituirli con altri idonei al corretto e sicuro utilizzo ed impiego; - ad informare, immediatamente prima dell’inizio di ogni lavorazione prevista nell’appalto in oggetto, tutti i propri dipendenti, dei rischi specifici della lavorazione da intraprendere e delle misure di prevenzione e sicurezza da adottare; - ad informare immediatamente l’Ufficio Tecnico llpp del Comune, in caso di infortunio, incidente od altro sinistro e ad ottemperare, in tale evenienza, a tutte le incombenze prescritte dalla Legge.

ARTICOLO 17 - Modalità di retribuzione del servizio a) La prestazione del mezzo meccanico sarà computata in base alle ore di lavoro di sgombero neve effettive, che ogni Ditta svolgerà con il proprio mezzo per pulire le strade e le piazze di sua competenza, applicando i prezzi unitari al netto del ribasso offerto. Si precisa che non verranno compensati eventuali trasferimenti per il raggiungimento del lotto assegnato e per il ritorno senza lavori dall’ultimo tronco del lotto; mentre invece saranno retribuiti i trasferimenti e/o congiungimenti tra i vari tronchi del lotto; b) All’inizio ed al termine delle operazioni di spalatura ogni appaltatore è tenuto a comunicare, con le modalità che saranno stabilite dalla Stazione Appaltante, gli orari effettivi del servizio

8 svolto. Nella prima fase di attivazione del servizio la comunicazione sarà effettuata tramite SMS o e-mail al personale della stazione Appaltante incaricato. La stazione appaltante si riserva il diritto di modificare e/o implementare in qualsiasi momento il sistema di comunicazione. Gli appaltatori sono altresì obbligati a consegnare all’Ente entro 15 giorni dall’esecuzione di ciascun servizio, il tagliando cartaceo numerato indicante, per ogni uscita, l’orario iniziale e finale del servizio e le ore effettive di lavoro. In caso di difformità tra il documento cartaceo e la precedente comunicazione (con SMS o e-mail) si darà prevalenza al documento consegnato; c) I tagliandi cartacei numerati attestanti per ogni uscita, l’orario iniziale e finale del servizio e le ore effettive di lavoro, dovranno essere sottoscritte dall'appaltatore e dal personale dell’ente addetto al controllo entro 30 gg lavorativi dalla conclusione di ciascun servizio di spalatura neve, previa verifica dei dati registrati nei sistemi GPS in dotazione, pena esclusione del lavoro effettuato dalla contabilizzazione; d) Tutte le prestazioni effettuate verranno computate secondo le tariffe fissate nell’Elenco prezzi Unitari alle quali verrà detratto il ribasso offerto; e) Le fatture dovranno riportare il lotto sul quale si sono svolti i lavori, il tipo e la targa del mezzo impiegato, le ore effettuate con esso, il ribasso ed il numero delle bollette attestanti le ore di prestazione effettuate. Il pagamento effettivo avverrà entro 30 giorni dall'emissione delle fatture; f) In caso di nevicate eccezionali, che richiedano a giudizio del responsabile del servizio l’utilizzo di mezzi diversi, o di attrezzature specifiche, eventualmente non conformi a quelle previste per ciascun lotto nell’allegato A del presente capitolato, si procederà applicando l'elenco prezzi unitari di cui all'allegato D al netto del ribasso offerto

ARTICOLO 18 - Penali

La ditta è tenuta a rispettare le norme e modalità di esecuzione dei lavori riportate nel presente Capitolato. Qualora nello svolgimento del servizio la ditta non ottemperasse a quanto stabilito al comma 1 del precedente Articolo “Modalità di esecuzione del servizio” l’Amministrazione applicherà una penale di € 250,00 per ogni ½ ora di ritardo. Se durante lo svolgimento del servizio verrà utilizzato un mezzo operativo diverso da quello regolarmente segnalato all’Amministrazione, sia pur regolarmente omologato per il tipo di lavoro, ma senza preventiva autorizzazione dalla stazione appaltante, verrà riconosciuto un corrispettivo ridotto del 50% rispetto a quello documentato dalla bolletta oraria, raddoppiabile in caso di recidiva. In presenza di servizio incompleto (mancata apertura dei tratti assegnati), ad esclusione di casi eccezionali descritti all’articolo precedente, verrà applicata una penale pari al costo complessivo necessario per lo sgombro neve, da effettuare con mezzo idoneo, applicando il prezzo stabilito nel capitolato speciale d’appalto. In caso di mancato rispetto delle norme e modalità di esecuzione dei lavori verrà effettuato un primo richiamo scritto inviato per plico raccomandato; se quest’ultimo rimanesse senza effetto si procederà ad un secondo richiamo scritto inviato per plico raccomandato. Se i due richiami precedenti rimarranno senza effetto o la ditta non ottemperi a quanto previsto al comma 3 del precedente Articolo “Modalità di esecuzione del servizio” si provvederà d’ufficio alla risoluzione del contratto. E’ competenza della ditta appaltatrice la custodia e l’utilizzo corretto della strumentazione GPS fornita dalla stazione appaltante; eventuali danni dovuti ad incuria o ad un utilizzo non corretto dell’attrezzatura dovranno essere risarciti alla Stazione appaltante, secondo le condizioni previste nel contratto di fornitura. La mancata installazione o un utilizzo non conforme della strumentazione GPS fornita dalla stazione appaltante, determinerà la risoluzione d’ufficio del contratto. L’appaltatore avrà diritto soltanto al pagamento della parte di servizio eseguita regolarmente; da tale somma saranno detratti eventuali penali e/o danni subiti dalla Stazione appaltante

9 ARTICOLO 19 - Risoluzione del contratto

La Stazione appaltante ha facoltà di risolvere il contratto mediante semplice lettera raccomandata con messa in mora di 15 giorni, senza necessità di ulteriori adempimenti, nei seguenti casi: a) inadempimento alle disposizioni del responsabile del servizio riguardo ai tempi di esecuzione o quando risulti accertato il mancato rispetto delle ingiunzioni o diffide fattegli, nei termini imposti dagli stessi provvedimenti; b) sospensione del servizio o mancata ripresa degli stessi da parte dell’esecutore senza giustificato motivo; c) rallentamento del servizio, senza giustificato motivo, in misura tale da pregiudicare la realizzazione del servizio nei termini previsti dal contratto; d) non rispondenza dei servizi forniti alle specifiche di contratto; e) sostituzione dell’automezzo indicato in offerta con altro non rispondente alle caratteristiche indicate in contratto, inaffidabilità ed insufficienza organizzativa nell’esecuzione delle attività previste; f) in ogni caso in cui il responsabile del servizio accerta comportamenti dell’appaltatore che concretano grave inadempimento alle obbligazioni di contratto tali da compromettere la buona riuscita del servizio stesso. In particolare si potrà procedere alla risoluzione del contratto ai sensi dell’art. 1456 Codice Civile nei seguenti casi : 1) frode nell'esecuzione del servizio; 2) manifesta incapacità o inidoneità, anche solo legale, nell’esecuzione del servizio; 3) gravi violazioni alle norme in materia di sicurezza sul lavoro, o alle norme relative agli obblighi contributivi previdenziali e assistenziali in materia relativa alle retribuzioni o altre posizioni simili; 4) subappalto abusivo, associazione in partecipazione, cessione anche parziale del contratto o violazione di norme sostanziali regolanti il subappalto; 5) in caso di perdita da parte dell'appaltatore, dei requisiti per l'esecuzione del servizio, quali il fallimento o la irrogazione di misure sanzionatorie o cautelari che inibiscono la capacità di contrattare con la pubblica amministrazione. Nei casi di risoluzione del contratto o di esecuzione di ufficio, la comunicazione della decisione assunta dalla Stazione Appaltante è fatta all'appaltatore nella forma dell'ordine di servizio o della raccomandata con avviso di ricevimento, con la contestuale indicazione della data alla quale avrà luogo l'accertamento dello stato di consistenza del servizio eseguito. Qualora nel caso di inizio prestazioni si manifestassero ipotesi di grave inadempimento, in pendenza della stipulazione del contratto, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, fatta salva l’eventuale richiesta di risarcimento danni.

ARTICOLO 20– Esecuzione del servizio in danno all’appaltatore e garanzie

Indipendentemente dall'applicazione delle penali e dalla risoluzione del contratto d'appalto, qualora l'appaltatore ometta di eseguire, anche parzialmente, i servizi indicati nel presente capitolato, la Stazione Appaltante potrà ordinare ad altra ditta l'esecuzione parziale o totale dei servizi omessi dallo stesso, previa comunicazione all'appaltatore inadempiente, al quale saranno addebitati i relativi costi ed i danni eventualmente derivati all’Amministrazione. Per l’esecuzione di tali prestazioni la Stazione appaltante potrà rivalersi, mediante trattenute, sui crediti dell’appaltatore o eventualmente sul deposito cauzionale prestato dalla ditta appaltatrice. L’appaltatore è obbligato a reintegrare il deposito cauzionale di cui la Stazione appaltante si è avvalsa, a semplice richiesta scritta della stessa, entro 5 giorni dalla data di notificazione della richiesta stessa. L’inadempienza da parte dell’appaltatore porterà all’immediata risoluzione del contratto.

ARTICOLO 21 - Controversie e Foro Competente

Il domicilio ad ogni effetto di legge viene eletto dai contraenti presso l’Amministrazione Comunale di Montefiorino. Per ogni controversia che dovesse insorgere e non risolta in accordo bonario, il foro competente sarà esclusivamente quello di Modena.

10 ALLEGATO A - SUDDIVISIONE STRADE COMUNALI IN LOTTI E TRONCHI

LOTTO 1 - Montefiorino

STRADE LARGHEZZA (m) LUNGHEZZA (m)

PIANELLINO –VIA BELVEDERE - BUFFIGNANO 3 1.300 SP.32 – CASTELLARO - PRADA – S.C. CHIESA DI CASOLA 3 600 S.C. CHIESA DI CASOLA – BUFFIGNANO DI SOTTO 3 50 S.C. CHIESA DI CASOLA – BUFFIGNANO DI SOPRA 3 100 S.C. CHIESA DI CASOLA – MONCHIO MALE’ 3 110 STRADA CIMITERO E PIAZZALE CHIESA DI CASOLA 3 140 VIA DANTE ALIGHIERI - PARCHEGGI EX VIVAIO FORESTALE 3 100 S.C. TELECOM MONTEFIORINO 3 50 STRADE E PIAZZE INTERNE MONTEFIORINO-CAPOLUOGO 5 2.300 S.P. 32 - VIA DELLA PISCINA - PIANELLINO 5 1.500 POLO SCOLASTICO 5 50 S.P.486 - PIAZZALE PALASPORT 5 200

S.P.486 – PRIMO MAGGIO - PIAZZALE MAGAZZINI COMUNE 5 600

S.P.486 – CHIESA DI CASOLA 5 1000 S.C. CHIESA DI CASOLA – SERRUGOLA 3 250 S.P.486 – PIANEZZO 3 100 S.P.486 –VIA CA' BEDOCCO 3 300 TOTALE METRI 8800

LOTTO 2 - Comunale per

STRADE LARGHEZZA (m) LUNGHEZZA (m)

VIA COMUNALE PER ROMANORO (SALETTO - CONFINI 6 9250 ) TOTALE METRI 9250

LOTTO 3 - Comunale per Rubbiano

STRADE LARGHEZZA (m) LUNGHEZZA (m)

VIA COMUNALE PER RUBBIANO (CASE NUOVE - BIVIO 6 5300 MADONNA) BIVIO S.P. 486 STRADA CALDANA – S.P. 28 6,5 3600 TOTALE METRI 8900

11 LOTTO 4 - Vitriola

STRADE LARGHEZZA (m) LUNGHEZZA (m)

S.P.486 – QUERCETI – CERCHIARA – CASA BEDOCCO 3 1750

S.P.28 - CASA DEL MONTE- CASA BORLENGHI - PIAN SUSINA 3 1200

S.P.28 - CASA BELLUCCI 3 150 S.P.28 – CASA BONGI 3 100 S.P. 28 - INCROCIO VIA CASA BORDONI 3 1800 S.P. 28 - CASA BAIOCCO 3 100 S.P. 486 – MERCATO VECCHIO – S.P. 28 3 400 S.P. 28 - CASINO TONELLI - CHIESA - VIA DEL PIGNONE 3 600 S.P. 28 - CIMITERO - VIA DEL PIGNONE - CASA BARONI - GROVAIEDA - NUOVA VIA DI CALDANA - IL BORGO - CASA 3 3600 COPPIANI - CASA TONELLI - CA’ DI LAVEGGIA - S.P. 28 S.P. 486 – LA SERRA 3 450 S.P.486 – STALLONE BAGATTI 3 200 S.P.486 – IL GAGGIO – CASA CEVRINI - CASA BAROZZI BRUNO 3 800 STRADE E PIAZZE INTERNE ABITATO DI VITRIOLA 5 400 STRADE INTERNE LOTTIZZAZIONE FONTANA 5 500 STRADE INTERNE LOTTIZZAZIONE MUCCI 5 250 STRADE INTERNE LOTTIZZAZIONE BASCHIERI 5 250 TOTALE METRI 13750

LOTTO 5 - Rubbiano STRADE LARGHEZZA (m) LUNGHEZZA (m) S.P. 486 – CASA PAGLIA ALDO 3 100 S.C. LA CENTRALE – BOCCASO - CASA COCCHI - LE VIGNE 3 1800 S.C. LA CENTRALE – LA CAPANNA* 3 300 S.P. 486 – MONTESTEFANO 3 100 S.P. 486 – CASE NUOVE –S.P. 486 3 200 STRADE INTERNE ABITATO DI CORZAGO 3 350 PIAZZA CORZAGO 3 350 S.C. PER RUBBIANO – VIA CORZAGO (sopra) 3 100 S.C. PER RUBBIANO – CASA DONADELLI DOVINDO 3 50 S.C. PER ROMANORO - CASA SANELLO 3 50 LA RAMPATA – LE GRAZIE – CORZAGO 3 900 S.C. PER RUBBIANO - BIVIO S.C. LAMA – LA RAMPATA – S.P 486 3 2500 S.C. – LA RAMPATA – CASA RIGHI 3 50 S.C. PER RUBBIANO – CAMPIANO 3 1150 S.C. PER RUBBIANO – ALBERO – BIVIO S.C. LAMA 3 400 S.C. PER RUBBIANO – CHIOSCA – POGGIOLO – CASA TONELLI 3 1000 S.P. 486 – LA PIANA – CONFINI 4 1100 S.P. 486 – CANCELLO CENTRALE 4 3100 TOTALE METRI 13600 *TRATTO DA ESEGUIRE ESCLUSIVAMENTE SU ORDINE DELL'ADDETTO AL CONTROLLO

12 LOTTO 6 - Lago

STRADE LARGHEZZA (m) LUNGHEZZA (m)

S.P.486 –CASA MAESTRI (sopra) 3 100 S.S. CERRATELLO – CASA MAESTRI 3 200 S.S. CERRATELLO – CASTAGNETA 3 200 S.P. 486 – MOLINELLO - CERRATELLO 3 2700 CASA BORDONI - LA TOLA - S.C. PER CERRATELLO 3 1200 S.P. 486 – IL SASSO – S.P.486 3 1050 .000..

S.P. 486 - LAGO – MEDOLA – LE BRAGLIE- LA CAPANNA – S.P. 486 4650

03 S.C. PER CERRATELLO - CASA GIANNASI – TAVERNAGO – S.C. PER 3 1450 LAGO S.C. MEDOLA – CASA VIGNAROLI GERARDO 3 200 S.P. 486 – PONTE DRAGONE PER BOCASSUOLO 3 1100 LAGO - CASA MARCOLINI – PONTE DRAGONE 4 1550 TOTALE METRI 14400

LOTTO 7 - Caselle

STRADE LARGHEZZA (m) LUNGHEZZA (m)

LA VERNA – CASELLE – CASA FONTANA –LA PIANACCIA 3 3400 S.C. CASELLE – METATONE (NUOVA)* 3 500 S.P.32 – SERRADIMIGNI – CASA FILIPPO 3 650 S.P.32 – CASA CERVETTI 3 250 S.P.32 – MINGOLINI 3 450 S.P.32 – VAIRONI – I BOSCHI 3 1200 S.P.32 – I BOSCHI 3 200 S.P.32 – CONDOMINIO TRE PALLE – S.P.32 3 100 S.P.32 – CASA MARIO DALLARI 3 60 PIAZZA CASA BOCCHI 3 140 S.P.32 – MONTALLERO 3 700 S.C. CHIESA DI CASOLA - FRASCAROLA 3 100

13 S.C. CHIESA DI CASOLA – LA MAZZESA – CASA MARTINO 3 500 STRADE E PIAZZE INTERNE ABITATO DELLE CASELLE (FINO A 3 350 CASA DI FONTANA BRUNO) CHIESA DI CASOLA – S.P.32 5 1250 TOTALE METRI 9.850

*TRATTO DA ESEGUIRE ESCLUSIVAMENTE SU ORDINE DELL'ADDETTO AL CONTROLLO

LOTTO 8 - Gusciola

STRADE LARGHEZZA (m) LUNGHEZZA (m)

S.C. PER RUBBIANO – LAGO ALBERTO -LA SORGENTE 3 800 S.C. PER RUBBIANO – SALETTO 3 300 S.C. PER RUBBIANO – LA STRADA 3 100 S.C. PER RUBBIANO – CASA PAGLIA GIUSEPPE 3 50 S.C. PER ROMANORO – PORCIGLIA 3 1000 S.C. PER RUBBIANO – PIEVE DI RUBBIANO – CIMITERO – S.C. 3 500 LA PIEVE – CASA DEL VENTO * 3 1300 S.C. PER ROMANORO – LE LAME SOTTO 3 250 S.C. PER FARNETA – CAPANNONE ACQUE MINERALI 3 300 MOLINO DELLA PORCELLA - LE LAME DI SOPRA - 3 QUERCE 3 500 S.C. PER ROMANORO – PESCHIERE – CAPREZZO – LAMA GRANDA – 3 3150 FAGGIA – MOLINO VECCHIO S.C. PER RUBBIANO - CIMITERO DI MONTEFIORINO – LA 3 550 CASELLA FARNETA - MOLINELLO 3 1000 TOTALE METRI 9.800

LOTTO 9 - Giunzione

STRADE LARGHEZZA (m) LUNGHEZZA (m)

LA PIANACCIA - VILLANOVA - CONFINI 3 600 S.C. PER ROMANORO - BIVIO PALLONCINO 3 1000 BIVIO PALLONCINO - CASELLINA 3 750 S.C. PER ROMANORO – CAMPO DA CASA – FARSINO* 3 100 S.C. PER ROMANORO – ISOLA – I RONCHI DI SOPRA – 3 1600 I RONCHI DI SOTTO* 3 500 BIVIO CANFONE – DISCARICA FONTANAMLERA* 3 400 S.C. PER ROMANORO – GIUNZIONE - CONFINE FRASSINORO - 3 2700 LE COSTE BIVIO S.C. COSTE – S. LIBERATA – PALLONCINO 3 1900 PALLONCINO - TIA -BIVIO PIANACCIA 3 1600 TOTALE METRI 11150

14

*TRATTO DA ESEGUIRE ESCLUSIVAMENTE SU ORDINE DELL'ADDETTO AL CONTROLLO

LOTTO 10 - Farneta

STRADE LARGHEZZA (m) LUNGHEZZA (m)

S.C. PER ROMANORO – CERESOLA 3 450 S.C PER MACOGNANO– LA – PERBONE -PRA MAGGIO 3 2200 STRADE INTERNE ABITATO MACOGNANO 3 100 S.C. CENTRALE - FARNETA 4 2700 S.C. CENTRALE - FARNETA - PONTE CONDOTTA ENEL 4 100 S.C. PER ROMANORO – LE BORRE PONTE MACOGNANO 4 4800 BIVIO S.C. PER ROMANORO – BIVIO S.C. FARNETA CENTRALE 5 400 PIAZZA FARNETA 5 100 TOTALE METRI 10850

LOTTO 11 - Centri Abitati Farneta-Gusciola

STRADE LARGHEZZA (m) LUNGHEZZA (m)

S.C. PER ROMANORO – CASA DONADELLI 3 100 PIAZZA E STRADE INTERNE ABITATO GUSCIOLA (VIA DELLA 3 500 VILLA – VIA DELLA CHIESA) VIA CALCINARA DA BIVIO PESCHIERE A ASS. SPERANZA 3 350 PALLONCINO - CASA DEL VENTO* 3 200 STRADE INTERNE ABITATO FARNETA 3 1500 S.C. PER RUBBIANO – CASA BOCCI DI SOPRA 3 100 S.C. PER RUBBIANO – LA TANA 3 600 CASA ZANNI ARRIGO - LAGO ALBERTO 3 200 TOTALE METRI 3550

*TRATTO DA ESEGUIRE ESCLUSIVAMENTE SU ORDINE DELL'ADDETTO AL CONTROLLO

15 ALLEGATO B - PRESCRIZIONI E SUDDIVISIONE STRADE COMUNALI IN LOTTI NEVE

NUMERO LOTTO MEZZI MEZZI DIMENSIONE LAMA RICHIESTI

1 MONTEFIORINO 1 Macchina operatrice o agricola con potenza compresa tra 74 cv – 115 cv; MIN 280 – MAX 320 cm

2 COMUNALE PER Autocarro con potenza maggiore di 120 cv o Macchina operatrice o 1 MIN 315 – MAX 360 cm ROMANORO agricola con potenza maggiore di 100 cv; 3 COMUNALE PER Autocarro o Macchina operatrice o agricola con potenza maggiore di 90 1 MIN 300 – MAX 360 cm RUBBIANO cv;

4 VITRIOLA 1 Macchina operatrice o agricola con potenza compresa tra 74 cv – 115; MIN 280 – MAX 320 cm

5 RUBBIANO 1 Macchina operatrice o agricola con potenza compresa tra 74 cv – 115; MIN 280 – MAX 320 cm

6 LAGO 1 Macchina operatrice o agricola con potenza maggiore di 90 cv; MIN 300 – MAX 330 cm

7 CASELLE 1 Macchina operatrice o agricola con potenza maggiore di 110 cv; MIN 300 – MAX 330 cm

8 GUSCIOLA 1 Macchina operatrice o agricola con potenza maggiore di 90 cv; MIN 300 – MAX 330 cm

9 GIUNZIONE 1 Macchina operatrice o agricola con potenza maggiore di 110 cv; MIN 300 – MAX 330 cm

10 FARNETA 1 Macchina operatrice o agricola con potenza maggiore di 90 cv; MIN 300 – MAX 330 cm

11 CENTRI ABITATI 1 Macchina operatrice o agricola con potenza compresa tra 50 cv – 89 cv; MIN 220 – MAX 260 cm FARNETA GUSCIOLA

16 ALLEGATO C - IMPORTO PRESUNTO PER CIASCUN LOTTO

NUMERO LOTTO MEZZI PARTE VARIABILE IMPORTO TOTALE RICHIESTI

1 MONTEFIORINO 1 2.797,00 3997,00

2 COMUNALE PER ROMANORO 1 1.901,25 3101,25

3 COMUNALE PER RUBBIANO 1 1.274,48 2474,48

4 VITRIOLA 1 2.134,29 3334,29

5 RUBBIANO 1 1.910,22 3110,22

6 LAGO 1 1.283,28 2483,28

7 CASELLE 1 2.829,54 4029,54

8 GUSCIOLA 1 2.209,18 3409,18

9 GIUNZIONE 1 2.302,83 3502,83

10 FARNETA 1 2.097,40 3297,40

11 CENTRI ABITATI FARNETA 1 1.384,93 2184,93 GUSCIOLA

17 ALLEGATO D - ELENCO PREZZI UNITARI

(compreso conducente, carburante, lubrificante, assicurazione RCA e quant'altro possa occorrere per dare il mezzo perfettamente funzionante, per ogni ora di effettivo lavoro)

STAGIONE 2016 - 2017 Euro / ora

1 Autocarro con potenza fino a 120 Cv. (fino a 88 Kw.) 67,00

2 Autocarro con potenza oltre i 121 Cv. (oltre 89 Kw.) 70,00 3 Macchina operatrice o agricola con potenza fino a 80 Cv. (fino a 59 Kw) 58,00 4 Macchina operatrice o agricola con potenza da 81 a 100 Cv. (da 60 Kw fino a 74 Kw) 62,00 5 Macchina operatrice o agricola con potenza da 101 a 130 Cv. (da 75 Kw fino a 96 Kw) 65,00 6 Macchina operatrice o agricola con potenza superiore ai 130 Cv. (superiore ai 96 Kw) 67,00 Autocarro o Macchina operatrice o agricola dotato di turbina front ale -laterale con 7 82,00 capacità di sgombero minima mc/ora 500 Autocarro o Macchina operatrice o agricola dotato di fresa frontale con capacità di 8 87,00 sgombero minima mc/ora 3000, larghezza minima d'intervento cm 250 9 Minipala/Bobcat attrezzati con lama spartineve o pala per carico neve 40,00 10 Pala Gommata per il carico neve con potenza superiore a 80 Cv. (superiore ai 59 Kw) 65,00 11 Autocarro per il carico neve con portata superiore a 150 q.li 55,00

12 Manodopera per la pulizia e il taglio di alberi sulla carreggiata o sulle banchine stradali 25,00

18 ALLEGATO ALLA DETERMINAZIONE N. 186/UT DEL 03.11.2016 COMUNE DI MONTEFIORINO ( Provincia di Modena ) Via Rocca n. 1 41045 MONTEFIORINO Tel. 0536/962811 - Fax 0536/965535 [email protected] ______

UFFICIO TECNICO COMUNALE

Prot. n.

Spett.li DITTE IN INDIRIZZO

OGGETTO: INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA EX ART 36 COMMA 2 LETT. B) DEL D.LGS 50/2016 PER L’ AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE MEDIANTE MEZZI MECCANICI. STAGIONE INVERNALE 2016/2017. Determinazione a contrarre n. 186/UT del 03.11.2016

Il Comune di Montefiorino invita codesta spett.le ditta a partecipare alla procedura in oggetto, alle condizioni e con le modalità previste nella presente lettera di invito/disciplinare di gara e nel capitolato speciale d’appalto.

Le condizioni di espletamento del servizio sono quelle descritte nel Capitolato Speciale d’appalto e nell’elenco dei lotti in cui è stato suddiviso il servizio, che possono essere richiesti in copia agli uffici comunali.

La procedura negoziata verrà esperita il giorno ______presso la sede del Comune di Montefiorino in Via Rocca n. 1 , in seduta pubblica.

Le Ditte interessate, per prendere parte alla gara, dovranno fare pervenire al Comune di Montefiorino – Via Rocca n. 1 – 41045 Montefiorino (MO) , ENTRO E NON OLTRE LE ORE ___del____ , la propria migliore offerta, redatta così come da fac-simile allegato.

L’offerta dovrà essere sottoscritta con firma leggibile e per esteso dal legale rappresentante dell’ Impresa, presentata utilizzando gli allegati “A” e “B” e contenuta in busta chiusa recante la dicitura “Offerta per il servizio di sgombero neve” ed il nominativo dell' Impresa mittente; all’interno della busta devono essere inseriti anche gli altri documenti richiesti a corredo dell'offerta.

L’ offerta, come da allegato B), dovrà essere formulata con percentuale di ribasso, in cifre e lettere, sul prezzo orario fissato nell’ Elenco prezzi unitari del Capitolato speciale d’appalto.

Nell’ offerta dovranno essere chiaramente indicate le caratteristiche ed il tipo dei mezzi che saranno impiegati nel servizio, tali mezzi dovranno essere conformi alla normativa per la sicurezza sul lavoro e alle norme in materia di sgombero neve, circolazione stradale e opportunamente assicurati. A corredo dell'offerta dovrà altresì pervenire, con le modalità sopra descritte, la seguente documentazione. ° Una dichiarazione sottoscritta dal titolare o legale rappresentante, contenente le dichiarazioni riportate nell’ Allegato A ; ° Copia fotostatica (fronte e retro) ancorché non autenticata, ma chiaramente leggibile, di un documento di identità del sottoscrittore (esclusivamente carta d’identità, patente o passaporto); ° Copia della Carta di circolazione del mezzo che la ditta intende utilizzare per l’espletamento del servizio;

L’affidamento del servizio avverrà mediante procedura negoziata ai sensi dell’art. 36 comma 2 lettera b) D.Lgs. 50/2016, con suddivisione dell’appalto in lotti funzionali come da allegato A del Capitolato speciale) "suddivisione strade comunali in lotti e tronchi" ai sensi dell'art. 35 del precitato decreto legislativo, risultando la gestione economicamente più conveniente, e in particolare, risultando maggiormente funzionale l’organizzazione e gestione del lavoro secondo le caratteristiche territoriali e le competenze dei diversi direttori dell'esecuzione del contratto. Verrà usato il criterio del minor prezzo espresso con ribasso percentuale sull’elenco prezzi unitari (Allegato D del Capitolato), trattandosi di servizio con caratteristiche standardizzate, ai sensi dell'art. 95 comma 4 lett. b) del D.lgs. 50/2016, con offerta per ciascuno dei lotti funzionali e stipula di contratto a misura.

Si precisa che se per un lotto non perverranno offerte si procederà a trattativa diretta. Tutte le condizioni di cui al presente capitolato sono valide, indipendentemente dal numero di lotti per cui si concorre.

Ciascuna ditta può richiedere l’affidamento di più lotti corrispondenti però al numero di mezzi idonei che la ditta si impegna a mettere a disposizione dell’Amministrazione. Per ogni lotto la ditta offerente dovrà presentare singola offerta. L’aggiudicazione di più lotti avverrà solo se la ditta avrà a disposizione, per ognuno di essi, mezzi adeguatamente attrezzati e relativi operatori con regolari rapporti di lavoro. Si precisa che non saranno ritenute valide le offerte pervenute da ditte diverse, ma facenti capo ad uno stesso automezzo.

RESTA INTESO CHE: A) Non si darà corso all'apertura del plico che non risulti pervenuto ENTRO LE ORE del o sul quale non sia apposto il mittente, la scritta relativa alla specificazione del servizio oggetto della gara; B) La mancanza o la irregolarità anche di uno solo dei documenti richiesti porterà all'esclusione dalla gara, fatta salva la facoltà del Presidente di gara di invitare le imprese concorrenti a completare o a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati; C) Si procederà all'affidamento anche nel caso di una sola offerta valida; D) Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente ove per qualsiasi motivo lo stesso non giunga a destinazione in tempo utile; E) Trascorso il termine fissato non viene riconosciuta valida alcuna offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva di offerta precedente; F) Non sono ammesse le offerte condizionate e quelle espresse in modo indeterminato o con riferimento ad offerta relativa ad altro appalto; G) Non sono altresì, ammesse le offerte che recano abrasioni o correzioni nell'indicazione del prezzo offerto.

Montefiorino, lì

IL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO Matteo Nasi