Episodio Di Castelletto Sopra Ticino, 01.11.1944 I.Storia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
EPISODIO DI CASTELLETTO SOPRA TICINO, 01.11.1944 Nome del Compilatore: VALERIO PULGA I.STORIA Località Comune Provincia Regione Castelletto Ticino Castelletto Ticino Novara Piemonte Data iniziale: 01/11/1944 Data finale: 01/11/1944 Vittime: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 5 5 5 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari inermi Sbandati 5 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute 1. Barbieri Luigi (nome di batt. Vigevano), figlio di Barbieri Enrico, nato il 02/01/1900 (44 anni) a Vigevano (Pv), residente a Vigevano, capo squadra partigiano (2^ Div. Redi 10^ Brg Rocco - Brigate Garibaldi), morto per fucilazione il 01/11/1944 a Castelletto Ticino. 2. Clari Teresio (nome di batt. Aldo), figlio di Clari Giovanni, nato il 01/01/1914 (30 anni) a Torino, residente a Torino, partigiano (2^ Div. Redi 10^ Brg Rocco - Brigate Garibaldi), morto per fucilazione il 01/11/1944 a Castelletto Ticino. 3. Colombo Ernesto, figlio di Colombo Eugenio, nato il 01/01/1926 (18 anni) a Vigevano (Pv), residente a Milano, partigiano (6^ Brg A. Gramsci - Brigate Garibaldi), morto per fucilazione il 01/11/1944 a Castelletto Ticino. 4. Gamarra Sergio (nome di batt. Tom), figlio di Gamarra Emilio, nato il 26/10/1925 (19 anni) a Invorio (No), residente a Invorio, partigiano (2^ Div. Redi 10^ Brg Rocco, Brigate Garibaldi), nome di battaglia “Tom”, morto per fucilazione il 01/11/1944 a Castelletto Ticino. 5. Lagno Luciano (nome di batt. Barbis), figlio di Lagno Secondo, nato il 13/04/1921 (23 anni) a Bogogno (No), residente a Bogogno, partigiano (2^ Div. Redi 10^ Brg Rocco - Brigate Garibaldi), morto per fucilazione il 01/11/1944 a Castelletto Ticino. Altre note sulle vittime: Torturati, Luigi Barbieri viene finito dal cap.Ungarelli. Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Descrizione sintetica Come rappresaglia per l’uccisione da parte dei partigiani del sottotenente di vascello Leonardi, ufficiale della X Mas, la popolazione di Castelletto viene convogliata nell’imbarcadero dove assiste alla fucilazione di 5 partigiani catturati in un rastrellamento nel Basso Vergante e trattenuti nell’ “Alcazar” (era il nome che gli aronesi avevano dato all’albergo utilizzato come comando-prigione dai fascisti) di Arona. In realtà i partigiani avrebbero dovuto essere 6, ma il cap. Ungarelli, di fronte al malumore della popolazione o per ambizioni personali, trasforma in lavori forzati in Germania la condanna a morte del più giovane (Boca). Modalità dell’episodio: Fucilazione. Violenze connesse all’episodio: Tipologia: Rappresaglia. Esposizione di cadaveri □ Occultamento/distruzione cadaveri □ II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI TEDESCHI Reparto Nomi: ITALIANI Ruolo e reparto Decima Mas. Nomi: Cap. Ungarelli Note sui presunti responsabili: Estremi e Note sui procedimenti: III. MEMORIA Monumenti/Cippi/Lapidi: Musei e/o luoghi della memoria: Onorificenze Commemorazioni Note sulla memoria IV. STRUMENTI Bibliografia: 25 anni dall’eccidio di Castelletto Ticino, in «Resistenza unita», n. 8, settembre 1969 Sergio Botta (a cura di), La resistenza a Castelletto Ticino.La fucilazione al porto: testimonianze, monumenti e simboli, Interlinea, Novara, 2005. Brigata degli eroi, in «La Stella Alpina», n. 4, 21/3/1945 Bruno, Caddero cantando i 5 di Castelletto Ticino, in «Resistenza unita», n. 11, novembre 1974 Ricorda, Tip. Fossati, Castelletto Ticino, 1946 Enrico Massara (a cura di), Antologia dell'antifascismo e della Resistenza novarese, s.n., s.l., 1984, pp. 422- 425 Enrico Massara, Crimini dei nazifascisti nella provincia di Novara, Foresta rossa, Novara, 1956, pp. 84-85 Pietro Secchia, Cino Moscatelli, Il Monte Rosa è sceso a Milano. La Resistenza nel Biellese, nella Valsesia e nella Valdossola, Einaudi, Torino, 1958, p. 454 Fonti archivistiche: AS Novara, Gabinetto di Prefettura, b. 234, f. 1 Sitografia e multimedia: Altro: V. ANNOTAZIONI VI. CREDITS Database Commissione storica italo-tedesca – Commissione parlamentare di inchiesta Database Carlo Gentile .