Episodio Di Castelletto Sopra Ticino, 01.11.1944 I.Storia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Episodio Di Castelletto Sopra Ticino, 01.11.1944 I.Storia EPISODIO DI CASTELLETTO SOPRA TICINO, 01.11.1944 Nome del Compilatore: VALERIO PULGA I.STORIA Località Comune Provincia Regione Castelletto Ticino Castelletto Ticino Novara Piemonte Data iniziale: 01/11/1944 Data finale: 01/11/1944 Vittime: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 5 5 5 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari inermi Sbandati 5 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute 1. Barbieri Luigi (nome di batt. Vigevano), figlio di Barbieri Enrico, nato il 02/01/1900 (44 anni) a Vigevano (Pv), residente a Vigevano, capo squadra partigiano (2^ Div. Redi 10^ Brg Rocco - Brigate Garibaldi), morto per fucilazione il 01/11/1944 a Castelletto Ticino. 2. Clari Teresio (nome di batt. Aldo), figlio di Clari Giovanni, nato il 01/01/1914 (30 anni) a Torino, residente a Torino, partigiano (2^ Div. Redi 10^ Brg Rocco - Brigate Garibaldi), morto per fucilazione il 01/11/1944 a Castelletto Ticino. 3. Colombo Ernesto, figlio di Colombo Eugenio, nato il 01/01/1926 (18 anni) a Vigevano (Pv), residente a Milano, partigiano (6^ Brg A. Gramsci - Brigate Garibaldi), morto per fucilazione il 01/11/1944 a Castelletto Ticino. 4. Gamarra Sergio (nome di batt. Tom), figlio di Gamarra Emilio, nato il 26/10/1925 (19 anni) a Invorio (No), residente a Invorio, partigiano (2^ Div. Redi 10^ Brg Rocco, Brigate Garibaldi), nome di battaglia “Tom”, morto per fucilazione il 01/11/1944 a Castelletto Ticino. 5. Lagno Luciano (nome di batt. Barbis), figlio di Lagno Secondo, nato il 13/04/1921 (23 anni) a Bogogno (No), residente a Bogogno, partigiano (2^ Div. Redi 10^ Brg Rocco - Brigate Garibaldi), morto per fucilazione il 01/11/1944 a Castelletto Ticino. Altre note sulle vittime: Torturati, Luigi Barbieri viene finito dal cap.Ungarelli. Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Descrizione sintetica Come rappresaglia per l’uccisione da parte dei partigiani del sottotenente di vascello Leonardi, ufficiale della X Mas, la popolazione di Castelletto viene convogliata nell’imbarcadero dove assiste alla fucilazione di 5 partigiani catturati in un rastrellamento nel Basso Vergante e trattenuti nell’ “Alcazar” (era il nome che gli aronesi avevano dato all’albergo utilizzato come comando-prigione dai fascisti) di Arona. In realtà i partigiani avrebbero dovuto essere 6, ma il cap. Ungarelli, di fronte al malumore della popolazione o per ambizioni personali, trasforma in lavori forzati in Germania la condanna a morte del più giovane (Boca). Modalità dell’episodio: Fucilazione. Violenze connesse all’episodio: Tipologia: Rappresaglia. Esposizione di cadaveri □ Occultamento/distruzione cadaveri □ II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI TEDESCHI Reparto Nomi: ITALIANI Ruolo e reparto Decima Mas. Nomi: Cap. Ungarelli Note sui presunti responsabili: Estremi e Note sui procedimenti: III. MEMORIA Monumenti/Cippi/Lapidi: Musei e/o luoghi della memoria: Onorificenze Commemorazioni Note sulla memoria IV. STRUMENTI Bibliografia: 25 anni dall’eccidio di Castelletto Ticino, in «Resistenza unita», n. 8, settembre 1969 Sergio Botta (a cura di), La resistenza a Castelletto Ticino.La fucilazione al porto: testimonianze, monumenti e simboli, Interlinea, Novara, 2005. Brigata degli eroi, in «La Stella Alpina», n. 4, 21/3/1945 Bruno, Caddero cantando i 5 di Castelletto Ticino, in «Resistenza unita», n. 11, novembre 1974 Ricorda, Tip. Fossati, Castelletto Ticino, 1946 Enrico Massara (a cura di), Antologia dell'antifascismo e della Resistenza novarese, s.n., s.l., 1984, pp. 422- 425 Enrico Massara, Crimini dei nazifascisti nella provincia di Novara, Foresta rossa, Novara, 1956, pp. 84-85 Pietro Secchia, Cino Moscatelli, Il Monte Rosa è sceso a Milano. La Resistenza nel Biellese, nella Valsesia e nella Valdossola, Einaudi, Torino, 1958, p. 454 Fonti archivistiche: AS Novara, Gabinetto di Prefettura, b. 234, f. 1 Sitografia e multimedia: Altro: V. ANNOTAZIONI VI. CREDITS Database Commissione storica italo-tedesca – Commissione parlamentare di inchiesta Database Carlo Gentile .
Recommended publications
  • Comune Di Castelletto Sopra Ticino
    Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali Bellinzago Novarese, Borgo Ticino, Castelletto Sopra Ticino, Divignano, Lesa, Marano Ticino, Meina, Mezzomerico, Oleggio, Pombia, Varallo Pombia Via Caduti per la Libertà n.136 – 28053 Castelletto Sopra Ticino (NO) C.F. 94050080038 Tel.0331/973943-– fax 0331/938803 e-mail: [email protected] SELEZIONE PUBBLICA PER L’ASSUNZIONE CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO E PIENO DI N. 1 DIRIGENTE AL QUALE AFFIDARE L’INCARICO DI DIRETTORE DEL CONSORZIO C.I.S.AS La presente per comunicare che, nel rispetto del Protocollo di svolgimento dei concorsi pubblici di cui all’art. 1, comma 10, lett. z), del D.P.C.M. 14 gennaio 2021, adottato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione Pubblica (DFP-0007293-P-03/02/2021) i candidati ammessi alla prova scritta del giorno giovedì 25.02.2021 dovranno scupolosamente rispettare le seguenti disposizioni: 1) obbligo di presentarsi da soli e senza alcun tipo di bagaglio (salvo situazioni eccezionali da documentare); 2) obbligo di non presentarsi alla sede concorsuale in presenza di: a) temperatura superiore a 37.5" e brividi; b) tosse di recente comparsa; c) difficoltà respiratoria; d) perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell’olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia); e) mal di gola o altri sintomi influenzali; 3) obbligo di non presentarsi presso la sede concorsuale in caso di sottoposizione alla misura della quarantena o isolamento domiciliare fiduciario e/o al
    [Show full text]
  • [email protected] Provincia Di Novara Settore Affari
    TRASMISSIONE VIA PEC N. di prot. nell’oggetto del messaggio PEC. Dati di prot. nell’allegato “segnatura.xml” Servizio B.B2.04 Pratica n. K13_2018_02299 Spett. Comune di Meina Doc. Principale - Copia Del Documento Firmato Digitalmente Protocollo Arrivo N. 4216/2018 del 15-11-2018 COMUNE DI MEINA P. zza Carabelli, 5 28046 Meina (Novara) [email protected] Provincia di Novara Settore Affari Istituzionali Pianificazione Territoriale Tutela e Valorizzazione Ambientale Funzione Pianificazione Territoriale e Acque Piazza Matteotti 1 28100 NOVARA [email protected] Rif. prot. comune di Meina n.3044 del 10/08/2018, prot. Arpa n. 71642 del 10/08/2018 Oggetto : Procedura di Valutazione Ambientale Strategica – fase di VALUTAZIONE – della Variante parziale al PRGC vigente di Meina ex art. 13 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.. Osservazioni al Rapporto Ambientale Con la presente si trasmettono le osservazioni in oggetto. Contestualmente si chiede che vengano trasmessi a questa Agenzia il parere motivato espresso dall’Organo Tecnico Comunale e le conclusioni della procedura di Valutazione. Distinti saluti. Il Dirigente Responsabile dell’Attività di Produzione Nord Est Dott.ssa Anna Maria Livraga Responsabile dell’Istruttoria del Procedimento (firmato digitalmente) Oriana Marzari 0321/665751 [email protected] OM/om Allegato: Osservazioni al Rapporto Ambientale Arpa Piemonte Codice Fiscale – Partita IVA 07176380017 Dipartimento territoriale Piemonte Nord Est - Attività di Produzione Nord Est Via Bruzza, 4 – 13100 Vercelli – Tel. 0161269811 – fax 0161269830 E-mail: [email protected] - PEC: [email protected] – www.arpa.piemonte.it ………………………………… ………..………………. DIPARTIMENTO TERRITORIALE PIEMONTE NORD EST ATTIVITÀ DI PRODUZIONE NORD EST Doc.
    [Show full text]
  • Repubblica Italiana Comune Di Castelletto Sopra Ticino
    REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI CASTELLETTO SOPRA TICINO PROVINCIA DI NOVARA Rep. n. APPALTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA TUTELARE ED ECONOMALI PRESSO LA “COMUNITA’ FAMILIARE PER ANZIANI AUTOSUFFICIENTI VALENTINO PINOLI DI PORTA NUOVA” E SERVIZIO DI MENSA SOCIALE PER IL PERIODO: 01/01/2019 – 31/12/2021 L’anno *************************** addì *********** del mese di ********** in Castelletto Sopra Ticino, presso gli Uffici Comunali ubicati in Piazza F.lli Cervi n. 7, AVANTI A ME *********************************, Segretario Comunale del Comune di Castelletto Sopra Ticino, domiciliato per la mia carica presso la sede comunale, senza assistenza dei testimoni per espressa rinuncia fatta di comune accordo dalle Parti, aventi i requisiti di legge, Castelletto S.Ticino prot. n 0020538 del 11-07-2018 partenza Cat. 7 Cl. 11 SONO COMPARSI da una parte: - ************************, Responsabile dell'Area Servizi Sociali, nato/a a **************, il ****************, domiciliato per la Sua carica presso il Comune, la quale interviene in questo Atto in rappresentanza e per conto del Comune di Castelletto Sopra Ticino, codice fiscale n. 00212680037, che nel contesto dell'Atto verrà chiamato per brevità anche “Comune”; dall' altra parte: - Sig. ********************, nato **************** il ******************, residente a ****************************, in via **************************** C.F. ******************* , che interviene in questo Atto in qualità di Legale Rappresentante della Cooperativa ******************* con sede legale in *********************,
    [Show full text]
  • Itinerari Archeologici in Provincia Di Novara
    ITINERARI ARCHEOLOGICI IN PROVINCIA DI NOVARA E-mail: [email protected] - www.provincia.novara.it Tel. 0321 378443-472 - Fax 0321 378479 con il contributo di APPUNTI Iniziativa promossa dall’Assessorato al Turismo della Provincia di Novara in collaborazione con La Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie Ideazione del percorso: Maria Rosa Fagnoni Progetto scientifi co: Filippo Maria Gambari, Giuseppina Spagnolo Garzoli Testi di: Angela Deodato, Paola Di Maio, Maria Rosa Fagnoni Progetto grafi co editoriale: Michele Sansone, Maria Rosa Fagnoni Traduzioni: Claudio Pasquino Documentazione fotografi ca: Archivio fotografi co della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte, Archivio fotografi co del Museo Civico del Broletto di Novara, Archivio fotografi co del Museo Civico Archeologico di Arona, Archivio ATL della Provincia di Novara, Archivio fotografi co del Comune di Varallo Pombia, Giacomo Gallarate, Mario Finotti, Maria Rosa Fagnoni, Paola Colombo Cartografi a: Legenda S.r.l. Grafi ca e stampa: Italgrafi ca Copyright Provincia di Novara Si ringraziano per la preziosa collaborazione la Diocesi di Novara “Uffi cio per l’Arte Sacra e i Beni Culturali”, le Amministrazioni Comunali, i privati, i Reverendi Parroci, il Parco Naturale del Monte Fenera, il Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago, il Gruppo Storico Archeologico Castellettese, i Musei Civici di Novara, Arona, Oleggio e Varallo Pombia, il Museo Lapidario della Canonica di Santa Maria di Novara, che grazie alla loro disponibilità hanno permesso la realizzazione dell’iniziativa Foto di copertina: Novara - Lapidario della Canonica di Santa Maria “Rilievo della nave” - frammento di sarcofago con rilievo rappresentante scena di pesca (III-IV secolo d.C.) Con questa pubblicazione abbiamo voluto valorizzare i siti e i musei archeologici del novarese, un’area che ospita più del sessanta per cento dei ritrovamenti presenti nel territorio regionale.
    [Show full text]
  • Comune Di Castelletto Sopra Ticino PROVINCIA DI NOVARA
    Comune di Castelletto Sopra Ticino PROVINCIA DI NOVARA P.zza F.lli Cervi – 28053 CASTELLETTO SOPRA TICINO – cod. fiscale e P.iva 00212680037 Telefono Ufficio Ragioneria – Tributi - Economato 0331-971912 www.comune.castellettosopraticino.no.it - [email protected] [email protected] AREA FINANZIARIA Ufficio Ragioneria RIAPERTURA TERMINI AVVISO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ESTERNA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE DIRETTIVO - CAT. GIURIDICA D - – TEMPO PIENO E INDETERMINATO, PRESSO AREA FINANZIARIA In esecuzione delle Deliberazioni di Giunta Comunale: n. 20 del 5 febbraio 2020, avente oggetto: “Programmazione del fabbisogno di personale triennio 2020/2022 e conseguente determinazione della dotazione organica”, con la quale si approvava la programmazione del fabbisogno di personale per il triennio 2020/2022; n. 100 del 20 luglio 2020 avente oggetto:”Prima integrazione al Piano Triennale del fabbisogno di personale triennio 2020-2022”; Vista la propria precedente determinazione n.417 del 10/08/2020 di indizione della procedura di assunzione di n. 1 Istruttore Direttivo, categoria giuridica D, a tempo pieno e indeterminato presso l’Area Finanziaria; Visto l'avviso di mobilità volontaria esterna per la copertura del suddetto posto il quale prevedeva la data di scadenza 18/09/2020; Vista la propria determinazione n. 552 del 15/10/2020 con cui si dispone la riapertura dei termini per la presentazione delle domande; SI RENDE NOTO che dal 16/10/2020 al 16/11/2020 sono riaperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione alla procedura di mobilità esterna - ex art. 30 D. Lgs. n.165/2001 - finalizzata alla copertura di un posto di ISTRUTTORE DIRETTIVO - CAT.
    [Show full text]
  • Codice A1409B D.D. 23 Aprile 2021, N. 577 Decreto 30 Marzo 2010
    REGIONE PIEMONTE BU18 06/05/2021 Codice A1409B D.D. 23 aprile 2021, n. 577 Decreto 30 marzo 2010. Individuazione delle zone utilizzabili e non utilizzabili ai fini balneari per l'anno 2021 nel territorio della Regione Piemonte. ATTO DD 577/A1409B/2021 DEL 23/04/2021 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE A1400A - SANITA' E WELFARE A1409B - Prevenzione e veterinaria OGGETTO: Decreto 30 marzo 2010. Individuazione delle zone utilizzabili e non utilizzabili ai fini balneari per l’anno 2021 nel territorio della Regione Piemonte. Visto il Decreto 30 marzo 2010 che definisce modalità e specifiche tecniche per l’attuazione del D.lgs. 30 maggio 2008, n. 116 di recepimento della direttiva 2006/7/CE, relativa alla qualità e alla gestione delle acque di balneazione Visto il Decreto del Ministero della Salute del 19 aprile 2018 di modifica del Decreto del 30 marzo del 2010 recante “Definizione dei criteri per determinare il divieto di balneazione, nonché modalità e specifiche tecniche per l’attuazione del Decreto Legislativo 30 maggio del 2008, n. 116, di recepimento della Direttiva 2006/7/CE, relativa alla gestione della qualità delle acque di balneazione”; Visto che ai sensi del su citato Decreto Legislativo del 30.05.2008, n.116 la Regione Piemonte, sulla base dei campionamenti effettuati dall’Arpa Piemonte con la frequenza e per i parametri fissati dallo stesso, individua per ogni stagione balneare le zone utilizzabili ai fini balneari; Considerato che la Regione Piemonte, ai sensi dell’art. 4, comma 1, lettera e) del D.Lgs. 30 maggio 2008 n. 116, stabilisce che, la stagione balneare 2021 inizia il 15 maggio 2021 e finisce il 30 settembre 2021 per tutte le zone utilizzabili ai fini balneari; Visto il D.
    [Show full text]
  • Piemonte Novara
    DISPONIBILITÀ comunali di SPAZI per AFFISSIONI PROVINCIA COMUNE ABITANTI POSTER 6X3 100X140 70X100 NOVARA Agrate Conturbia 1'560 --- 10 10 NOVARA Ameno 893 --- 5 5 NOVARA Armeno 2'261 --- 10 10 NOVARA Arona 14'547 1 30 30 NOVARA Barengo 891 --- 5 5 NOVARA Bellinzago Novarese 9'258 --- 15 15 NOVARA Biandrate 1'190 --- 10 10 NOVARA Boca 1'225 --- 10 10 NOVARA Bogogno 1'316 --- 10 10 NOVARA Bolzano Novarese 1'180 --- 10 10 NOVARA Borgo Ticino 4'872 --- 10 10 NOVARA Borgolavezzaro 2'085 --- 10 10 NOVARA Borgomanero 21'518 1 30 30 NOVARA Briga Novarese 3'038 --- 10 10 NOVARA Briona 1'244 --- 10 10 NOVARA Caltignaga 2'617 --- 10 10 NOVARA Cameri 10'878 1 30 30 NOVARA Carpignano Sesia 2'568 --- 10 10 NOVARA Casalbeltrame 1'033 --- 10 10 NOVARA Casaleggio Novara 920 --- 5 5 NOVARA Casalino 1'589 --- 10 10 NOVARA Casalvolone 891 --- 5 5 NOVARA Castellazzo Novarese 339 --- 5 5 NOVARA Castelletto Sopra Ticino 10'259 1 30 30 NOVARA Cavaglietto 415 --- 5 5 NOVARA Cavaglio d'Agogna 1'282 --- 10 10 NOVARA Cavallirio 1'271 --- 10 10 NOVARA Cerano 6'980 --- 15 15 NOVARA Colazza 486 --- 5 5 NOVARA Comignago 1'228 --- 10 10 NOVARA Cressa 1'543 --- 10 10 NOVARA Cureggio 2'603 --- 10 10 NOVARA Divignano 1'472 --- 10 10 NOVARA Dormelletto 2'699 --- 10 10 NOVARA Fara Novarese 2'093 --- 10 10 NOVARA Fontaneto d'Agogna 2'741 --- 10 10 NOVARA Galliate 15'412 1 30 30 NOVARA Garbagna Novarese 1'342 --- 10 10 NOVARA Gargallo 1'835 --- 10 10 NOVARA Gattico 3'402 --- 10 10 NOVARA Ghemme 3'752 --- 10 10 NOVARA Gozzano 5'671 --- 15 15 NOVARA Granozzo con Monticello 1'432 --- 10 10 NOVARA Grignasco 4'779 --- 10 10 NOVARA Invorio 4'472 --- 10 10 NOVARA Landiona 614 --- 5 5 NOVARA Lesa 2'351 --- 10 10 Due Valli Pubblicità S.r.l.
    [Show full text]
  • DISTRETTO F.NA GAGLIARDA E M.CASALEGGIO Ufficio Elettorale Di Casaleggio Novara L I S T a E L E T T O R a L E
    ELEZIONI CONSORZIALI QUINQUENNIO 1/3/2015 ‐ 29/2/2020 ZONA CAVI ALTO NOVARESE DISTRETTO F.NA GAGLIARDA E M.CASALEGGIO Ufficio Elettorale di Casaleggio Novara L I S T A E L E T T O R A L E Visto IL PRESIDENTE (Giuseppe Caresana) L’elettorato attivo e le iscrizioni nelle liste elettorali (art. II, 2 del Regolamento elettorale) Hanno diritto di voto tutti i Consorziati iscritti nelle liste elettorali e sono iscritti nelle liste elettorali tutti i Consorziati che alla data del 30 settembre 2014 abbiano compiuto i diciotto anni di età e godano dei diritti civili. Per le persone giuridiche, per i minori e per gli interdetti il diritto di voto è esercitato dai rispettivi rappresentanti. Per le proprietà in comunione e per le società semplici o di fatto, il diritto di voto è esercitato dal cointestatario individuato dalla maggioranza dei cointestatari calcolata secondo il valore delle quote; in mancanza di accordo o designazione, è iscritto il primo cointestatario della proprietà nella corrispondente partita del catasto consorziale (art. 16 dello Statuto). A tale scopo i condomini devono designare mediante procura o delega, con firma autenticata da un Notaio o - dietro presentazione di fotocopia della carta d’identità del delegante - da un Funzionario (*) dell’Associazione (almeno tre giorni lavorativi prima del giorno previsto per le votazioni), che conserverà per gli atti copia delle suddette delega e carta d’identità, quello fra essi che li deve rappresentare nelle elezioni. Nel caso di coniugi comproprietari non legalmente separati, è sufficiente una dichiarazione, sottoscritta da entrambi, che attesti chi dei due coniugi debba essere iscritto nelle liste elettorali.
    [Show full text]
  • Nuova Casa Di Riposo Aron
    Denominazione Comune Indirizzo CASA DI RIPOSO SANT'ANTONIO AMENO VIA NATALE TOPINI 3, 28010 AMENO (NO) NUOVA CASA DI RIPOSO ARONA VIA MOTTARONE 19, 28041 ARONA (NO) CASA PROTETTA DI BELLINZAGO BELLINZAGO NOVARESE VIA SANTO STEFANO 16, 28043 BELLINZAGO NOVARESE (NO) CASA ALBERGO SAN SERENO BIANDRATE VIA MATTEOTTI 11/B, 28071 BIANDRATE (NO) LOCANDA DELLA CAMELIA ROSA BORGO TICINO VIA MODURRE' 22, 28040 BORGO TICINO (NO) OPERA PIA CORBETTA BORGOLAVEZZARO VIA GENTILINI 4, 28071 BORGOLAVEZZARO (NO) CASA FAMIGLIA DON VINCENZO ANNICHINI BORGOMANERO VIA DON LUIGI GODIO 9, 28021 BORGOMANERO (NO) FONDAZIONE OPERA PIA CURTI ONLUS BORGOMANERO VIA MONSIGNOR CAVIGIOLI 20, 28021 BORGOMANERO (NO) VILLA MUGNA BRIONA VIA CASE SPARSE 1/A, 28072 BRIONA (NO) CENTRO SERVIZI PER ANZIANI S. MICHELE ARCANGELO CAMERI VICOLO CASERMA 11, 28062 CAMERI (NO) FONDAZIONE CASA DI RIPOSO PEREGO PINZIO LAVAGETTO CARPIGNANO SESIA VIA ROMA 20, 28064 CARPIGNANO SESIA (NO) RSA CASALBELTRAME - GLI AIRONI CASALBELTRAME VIA BERGAMASCHI 6, 28060 CASALBELTRAME (NO) COMUNITA' FILI D'ARGENTO 1 CASTELLETTO SOPRA TICINO VIA CADUTI PER LA LIBERTA' 104, 28053 CASTELLETTO SOPRA TICINO (NO) COMUNITA' FILI D'ARGENTO 2 CASTELLETTO SOPRA TICINO VIA CADUTI PER LA LIBERTA' 104, 28053 CASTELLETTO SOPRA TICINO (NO) COMUNITA' VALENTINO PINOLI DI PORTA NUOVA CASTELLETTO SOPRA TICINO VIA GRAMSCI 16, 28053 CASTELLETTO SOPRA TICINO (NO) CENTRO ANZIANI E. BESOZZI CERANO VIA ALFREDO DI DIO 19, 28065 CERANO (NO) VILLA BILARDO CERANO VIA BAGNO 18, 28065 CERANO (NO) RESIDENZA PALLADIO DORMELLETTO VIA PASCOLI 19, 28040 DORMELLETTO (NO) CASA PROTETTA GALLIATE VIA PER TURBIGO 2, 28066 GALLIATE (NO) CENTRO POLIFUNZIONALE GALLIATE VIA XXV APRILE, 28066 GALLIATE (NO) CENTRO POLIFUNZIONALE GALLIATE VIA XXV APRILE, 28066 GALLIATE (NO) RSA PAPA GIOVANNI PAOLO II GATTICO VERUNO VIA SAN ROCCO 53, 28013 GATTICO VERUNO (NO) FONDAZIONE ISTITUTO DELLA PROVVIDENZA CASA ANZIANI-ONLUS GHEMME VIA OSPEDALE 3/5, 28074 GHEMME (NO) CASA DI RIPOSO DOTT.
    [Show full text]
  • COMUNE DI CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia Di Novara
    COPIA COMUNE DI CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara AREA CULTURA - PUBBLICA ISTRUZIONE - SPORT E TEMPO LIBERO - POLITICHE GIOVANILI - TURISMO DETERMINAZIONE N. 106 DEL 19/02/2018 OGGETTO : IMPEGNO DI SPESA ED EROGAZIONE CONTRIBUTO DOVUTO PER PROTOCOLLO D’INTESA NATI PER LEGGERE (DELIBERAZIONE DI G.C. N. 63 DEL 04.05.2015) – ANNO 2018 IL RESPONSABILE DELL'AREA Visto il D.Lgs 267/00 Visto il Bilancio di previsione 2018-20, approvato con D.C.C. n. 40 del 19.12.2017 Visto il DUP 2018-20, approvato con D.C.C. n. 24 del 26.07.2017, come aggiornato con D.C.C. n. 40 del 19.12.2017 Visto il PEG 2018, approvato con DGC n. 12 del 08.01.18, ed in particolare il punto 1.9 degli obiettivi di mantenimento della biblioteca, il quale prevede la gestione di progetti specifici (Nati per Leggere ecc.) ed attuazione delle politiche condivise dai soggetti aderenti a detti progetti, nonché l’erogazione della quota di contributo definita dal pertinente tavolo politico Richiamata la deliberazione di Giunta Comunale n. 63 del 04.05.2015 all’oggetto “Protocollo d'intesa tra i Comuni di Bellinzago Novarese, Cameri, Cerano, Castelletto Sopra Ticino, Galliate, Oleggio , Romentino, Trecate per la realizzazione del progetto "Nati Per Leggere"”, con cui il Comune di Castelletto Sopra Ticino ha aderito al suddetto protocollo Dato atto che l’art. 4, comma 4 del suddetto protocollo prevede quanto segue: “Ogni Comune si impegna a realizzare il progetto integrando l'eventuale contributo con risorse proprie e a rendicontare al Comune capofila tutte le spese effettuate, secondo le modalità e i tempi indicati, al fine dell'erogazione del contributo.” Considerato che il suddetto protocollo ha durata fino al 30.04.2020 Dato atto che, nella riunione del tavolo politico svoltasi in data 30.11.2017 (prot.
    [Show full text]
  • PRIMARIA Prospetto Disponibilita
    PROSPETTO DISPONIBILITA' SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO: 2021/22 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI: NOVARA CODICE SCUOLA DENOMINAZIONE SCUOLA DENOMINAZIONE TIPO POSTO COMUNE DISPONIBILITA' NOCT703008 C.T.P. DI BORGOMANERO CORSI DI ISTR. PER ADULTI BORGOMANERO 0 NOCT704004 C.T.P. DI NOVARA CORSI DI ISTR. PER ADULTI NOVARA 0 NOCT70500X CTP SEDE DI TRECATE CORSI DI ISTR. PER ADULTI TRECATE 0 NOEE00701T "CARLO ALBERTO" COMUNE NOVARA 2 NOEE00701T "CARLO ALBERTO" SOSTEGNO PSICOFISICO NOVARA 6 NOEE00701T "CARLO ALBERTO" LINGUA INGLESE NOVARA 0 NOEE804019 S. MAURIZIO D'OPAGLIO COMUNE SAN MAURIZIO D'OPAGLIO 9 NOEE804019 S. MAURIZIO D'OPAGLIO SOSTEGNO PSICOFISICO SAN MAURIZIO D'OPAGLIO 6 NOEE804019 S. MAURIZIO D'OPAGLIO LINGUA INGLESE SAN MAURIZIO D'OPAGLIO 0 NOEE806011 "VARALLO POMBIA" COMUNE VARALLO POMBIA 7 NOEE806011 "VARALLO POMBIA" SOSTEGNO PSICOFISICO VARALLO POMBIA 6 NOEE806011 "VARALLO POMBIA" LINGUA INGLESE VARALLO POMBIA 1 NOEE80701R "PIERO FORNARA" COMUNE CARPIGNANO SESIA 2 NOEE80701R "PIERO FORNARA" SOSTEGNO PSICOFISICO CARPIGNANO SESIA 5 NOEE80701R "PIERO FORNARA" LINGUA INGLESE CARPIGNANO SESIA 0 NOEE80801L "G.ALLEGRA" COMUNE BRIGA NOVARESE 5 NOEE80801L "G.ALLEGRA" SOSTEGNO PSICOFISICO BRIGA NOVARESE 2 NOEE80801L "G.ALLEGRA" LINGUA INGLESE BRIGA NOVARESE 1 NOEE80901C DON CARLO FELICE SAINO COMUNE CERANO 0 NOEE80901C DON CARLO FELICE SAINO SOSTEGNO PSICOFISICO CERANO 5 NOEE80901C DON CARLO FELICE SAINO LINGUA INGLESE CERANO 1 NOEE81001L SCUOLA PRIMARIA STATALE COMUNE CAMERI 2 NOEE81001L SCUOLA PRIMARIA STATALE SOSTEGNO PSICOFISICO
    [Show full text]
  • Autolinea Borgomanero-Novara Baranzelli Natur
    AUTOLINEA BORGOMANERO-NOVARA Orario ANNUALE in vigore dal 13/09/2010 PERCORSO 19 19 20 21 19 22 23 24 24 25 26 24 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 CORSA 2 4 6 8 10 12 14 16 44 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40 42 F R E Q U E N Z A FER FER SCOL SCOL FER SCOL FER FER VEN SCOL FER FER SCOL SCOL SCOL SCOL FER SCOL FER SCOL FER FER EA (A) NON NON EA SA (A) NON (A) (A) (A) ES ES ES EA ES ES ES SCOL SCOL SCOL (A) (A) (A) (A) EA EA (A) EA (A) Borgomanero Autostazione 6,20 7,30 7,35 8,50 9,05 9,50 11,10 11,10 12,15 12,15 13,15 14,10 14,10 14,10 15,05 15,40 16,45 17,10 17,55 18,35 19,40 Borgomanero via Dante 19 7,25 15,07 15,42 Borgomanero via Matteotti 28 7,39 9,53 12,18 12,18 13,18 14,15 14,12 15,09 15,44 16,47 17,12 17,57 Borgomanero via Moro 13 SR 142 Bivio Cureggio 7,45 9,57 12,20 12,20 13,23 14,20 14,16 15,13 15,48 16,52 17,16 18,02 18,41 19,45 SR 142 Piano Rosa 7,50 10,00 12,23 12,23 13,25 14,23 14,18 15,16 15,51 16,55 17,18 18,05 18,43 19,48 Maggiora 6,28 7,38 7,34 8,57 9,12 10,04 11,16 11,16 12,27 12,27 13,29 14,17 14,22 15,20 15,55 17,22 18,47 19,51 Boca 6,32 7,42 7,38 9,03 9,16 10,08 11,19 11,19 12,32 12,32 13,34 14,21 14,25 15,23 15,58 17,25 18,50 19,54 Baraggia di Boca 10,11 11,22 11,22 13,37 14,27 17,28 18,53 Cavallirio 6,35 7,45 7,42 9,05 9,19 10,17 11,28 11,28 12,35 12,35 13,43 14,24 14,33 14,28 15,26 16,01 17,34 18,59 19,57 Prato Sesia Municipio 6,39 7,49 9,08 9,23 12,38 12,38 14,27 15,29 16,04 20,00 Romagnano via dei Martiri 29 7,50 Romagnano via grassi 3 8,00 Romagnano bivio Mauletta 10,25 11,34 11,34 13,50 14,42 14,34 17,40 19,05 Romagnano piazza Libertà 6,42 7,52 9,13 9,25 12,40 12,40 14,30 15,31 16,06 20,02 Romagnano F.S.
    [Show full text]