Un monumentale Vout van Aert ha vinto la 111a Milano- Sanremo

Il belga batte allo sprint Alaphilippe, che aveva attaccato sul Poggio, e vince la sua prima Classica Monumento. Van Aert bissa il successo della , esattamente come fece il francese l’anno scorso. Sanremo, 8 agosto 2020 – Wout van Aert (Team Jumbo – Visma) ha vinto la 111a Milano-Sanremo presented by Vittoria. Il corridore belga ha battuto in una volata ristretta il campione in carica (Deceuninck – Quick Step), conquistando la prima Classica Monumento della sua carriera. Con la vittoria di oggi van Aert ripete quanto fatto l’anno scorso da Alaphilippe, vincendo Strade Bianche EOLO e Milano- Sanremo presented by Vittoria nello stesso anno. L’australiano Michael Matthews (Team Sunweb) ha completato il podio imponendosi nello sprint degli inseguitori, dopo essere stato vittima di un incidente sul Poggio in cui ha riportato escoriazioni sulla mano e sulla spalla.

RISULTATO FINALE 1 – Wout van Aert (Team Jumbo – Visma) – 305 km in 7h16’09”, media 41,958 km/h 2 – Julian Alaphilippe (Deceuninck – Quick-Step) s.t. 3 – Michael Matthews (Team Sunweb) a 2″ Photo Pool

STATISTICHE

Terzo podio su tre gare in una settimana per Wout van Aert, vincitore di Strade Bianche EOLO e Milano-Sanremo presented by Vittoria e terzo alla Milano-Torino presented by EOLO. Wout van Aert è il primo belga a vincere la Milano- Sanremo presented by Vittoria nel XXI secolo e porta a 21 le vittorie belghe, l’ultima era stata di Andreï Tchmil (1999). Gli ultimi tre vincitori della Milano-Sanremo presented by Vittoria sono italiani (, 2018), francesi (Julian Alaphilippe, 2019) e belgi (Wout van Aert, 2020), come i primi tre: Lucien Petit – Breton (Francia, 1907), Cyril van Hauwaert (Belgio, 1908) e (Italia, 1909). DATI MONITORATI OGGI I dati forniti da Velon raccontano la Classicissima attraverso i dispositivi per il monitoraggio in tempo reale. I dati sono disponibili a questo link.

Photo Pool DICHIARAZIONI Il vincitore della corsa, Wout van Aert, ha dichiarato in conferenza stampa: “La fatica sul Poggio si è fatta sentire nelle gambe. Quando sono arrivato in cima ho pensato che anche Julian fosse al limite. Poi tutto è andato a mio vantaggio. Una volta che l’ho ripreso ho capito che avevo buone possibilità di vincere. Oggi è un giorno speciale perché ho vinto la mia prima Monumento. Ho ancora una lunga carriera davanti e sarei felice di ottenere successi diversi tra loro, su strada come nel ciclocross. Come belga, mi piacerebbe anche vincere il Giro delle Fiandre. In salita me la cavo e sono bravo a cronometro, probabilmente posso vincere tante corse diverse, tranne un grande giro”.

Il secondo classificato, Julian Alaphilippe, ha detto: “Questo podio mi lascia con dei sentimenti contrastanti, anche se nel complesso sono contento di essere della mia prestazione. Wout ha corso molto bene e si è meritato la vittoria. Sono andato a tutta sul Poggio ma in discesa ho capito che da solo non avrei potuto fare la differenza così ho collaborato con Wout. È stato una volata molto dura, abbiamo dato tutto e alla fine penso di poter dire che ha vinto il più forte”.

Il terzo classificato, Michael Matthews, ha commentato: “Nella seconda parte del Poggio ho provato a scattare ma un paio di corridori davanti a me in quel momento mi hanno chiuso e ho sbattuto mano e spalla contro il muro. Da quel momento non sono riuscito a tenere bene il manubrio. La mia squadra oggi ha fatto un ottimo lavoro, non volevo mollare. Oggi volevo vincere, avevo le gambe per farlo ma questa è il ciclismo, a volte si vince, a volte si perde. Nella volata finale ho dato tutto, essere sul podio è comunque un buon risultato”.

#MilanoSanremo

FOTO CREDIT: LaPresse – D’Alberto / Ferrari / Alpozzi Calici di stelle…in Villa, buona la prima! Stasera si replica a Ronchi dei Legionari

Splendida serata ieri per l’evento “Calici di stelle…in Villa” nella sontuosa villa De Claricini di Moimacco. Nonostante la difficile annata, legata al Coronavirus, il Movimento Turismo del Vino FVG ha permesso ai curiosi avventori di assaporare i pregiati vini del nostro territorio, accompagnati dai gustosi piatti dellaTrattoria Bozzi di Bottenicco di Moimacco. Nello splendido giardino della villa sono stati proposti diversi vini delle aziende vitivinicole De Claricini, Elio Vini, Le 2 Torri, Parovel Vigneti e Oliveti 1898, Rocca Bernarda e Vini Grillo, gustando diversi piatti tra cui il Crudo di San Daniele, il formaggio latteria di Cividale, l’orzotto bio dell’Azienda De Claricini e il guanciale di maiale brasato al refosco. La musica lounge e le luci scenografiche hanno, infine, creato l’atmosfera giusta per una rilassante serata estiva da passare tra amici e affetti.

Questa sera l’appuntamento è dalle 20.00 alle 24.00 da Tenuta di Blasig a Ronchi dei Legionari, ingresso evento da via Androna Palmada. Si potranno conoscere personalmente le aziende Conte d’Attimis-Maniago, Elio Vini, Parovel Vigneti e Oliveti 1898 e Tenuta di Blasig.

I vini saranno presentati, oltre che dagli stessi produttori, anche dall’animatore del vino Giovanni Munisso.

I vini saranno accompagnati dalle succulente proposte gastronomiche del ristorante Arcimboldo di Ronchi dei Legionari.

Alessandro Pelos impreziosirà la serata con un variegato programma musicale, mentre Andrea Gilli racconterà la storica connessione tra Tenuta di Blasig e Gabriele D’Annunzio con letture a tema con tre momenti dedicati.

I partner e gli sponsor tecnici di Calici di Stelle sono PromoTurismoFVG, Civibank, Acqua Dolomia, Juliagraf, Vino e Sapori FVG e Q.B. Quanto Basta.

Carlo L.

La Dea Fortuna di Ferzan Ozpetek sul grande schermo del giardino Loris Furtuna a Udine Continua la programmazione sul grande schermo all’aperto del giardino Loris Fortuna a Udine: domenica 9 agosto alle ore 21.15 è la volta de La Dea Fortuna di Ferzan Ozpetek, che torna ai temi a lui più cari firmando un intenso melodramma con protagonisti Stefano Accorsi, Edoardo Leo e Jasmine Trinca.

Alessandro e Arturo sono una coppia da più di quindici anni. Nonostante la passione e l’amore si siano trasformati in un affetto importante, la loro relazione è in crisi da tempo. L’improvviso arrivo nelle loro vite di due bambini lasciatigli in custodia per qualche giorno dalla migliore amica di Alessandro, potrebbe però dare un’insperata svolta alla loro stanca routine. La soluzione sarà un gesto folle. D’altronde l’amore è uno stato di piacevole follia… La biglietteria del cinema all’aperto apre alle ore 20.45. Speciali tariffe estate (ad esclusione dei film in prima visione e degli eventi): €6 biglietto intero senza Card “Io sono Visionario” / €5 biglietto ridotto o con Card (Under 26: € 4.50 biglietto senza Card / € 4.00 biglietto con Card); sono validi gli abbonamenti. Per maggiori informazioni: www.visionario.movie oppure facebook.com/VisionarioUdine.

Per “Anfiteatro sotto le stelle” ad Arezzo arriva il teatro di Natalino Balasso 10 agosto

Per “Anfiteatro sotto le stelle”, ad Arezzo arriva il teatro di Natalino Balasso: lunedì10 agosto alle ore 21.30, l’amatissimo attore comico sarà protagonista del cartellone estivo che – fino a metà settembre – propone cultura in uno dei luoghi più belli e magici della città.

Ad Arezzo Balasso propone “Recital”, una raccolta di brani comici tratti dai suoi ultimi spettacoli. L’appuntamento, che porta il marchio dell’Associazione culturale aretina La Filostoccola, è organizzato in collaborazione con la Fondazione Guido d’Arezzo, e s’inserisce all’interno della ras segna estiva Summer DreamLand, realizzata dall’associazione culturale La Filostoccola, da anni vera anima del Teatro Virginian, grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.

“Siamo orgogliosi di poter porre la nostra firma su uno degli eventi che animano l’estate aretina nella splendida cornice dell’Anfiteatro romano – spiega l’attore Daniele Marmi, presidente de La Filostoccola e direttore artistico del Teatro Virginian. – Anche in questa estate 2020, reduci da un periodo d’emergenza affatto semplice, continuiamo a perseguire il nostro obiettivo: portare ad Arezzo il meglio del teatro italiano. ‘Recital’ è uno spettacolo di gran qualità e Natalino Balasso è un personaggio poliedrico e di grande caratura culturale che non ha certo bisogno di presentazioni. Con lui, porteremo ad Arezzo la voglia di tornare a ridere e divertirci in una serata che si prospetta ricca di emozioni e spensieratezza”.

Al centro di una tournée che, in queste settimane, Natalino Balasso sta portando in giro fra le maggiori città italiane, “Recital” è uno spettacolo che racchiude una raccolta di brani comici tratti dagli ultimi spettacoli teatrali dell’artista veneto. Attore, comico e autore di teatro, cinema, libri e televisione, ha debuttato in teatro nel 1990 per poi sperimentare tutte le forme di spettacolo e i vari mezzi di comunicazione. Negli anni, ha scritto numerosi spettacoli tra cui la commedia “Dammi il tuo cuore, mi serve” (2003), i monologhi “Ercole in Polesine” (2004), “La tosa e lo storione” (2007), “L’idiota di Galilea” (2011), “Stand Up Balasso” (2011), “Velodimaya” (2014). Nel corso della sua carriera ha lavorato con alcuni dei più importanti registi della scena italiana contemporanea tra cui Serena Sinigallia, Valerio Binasco, Jurij Ferrini e Gabriele Vacis spaziando con le sue interpretazioni e portando in scena testi che spaziano dai classici di Carlo Goldoni alle commedie di Checov, passando dagli scritti di Alessandro Baricco. Volto noto del piccolo schermo per le sue partecipazioni a numerose fiction e film tv, in ambito cinematografico è stato diretto da registi del calibro di Alice Rohrwacher, Carlo Mazzacurati e Massimo Venier: un percorso che lo ha portato alla realizzazione, nel 2020, del suo primo mediometraggio dal titolo “Io sono io, io non sono gli altri”. Autore di una raccolta di racconti e tre romanzi di grande successo, è anche autore ed interprete di apprezzati video comici di analisi sociale pubblicati su “Telebalasso”, canale Youtube con oltre 28 milioni di spettatori.

Lo spettacolo si inserisce nel cartellone estivo “Anfiteatro sotto le stelle” voluto da Comune di Arezzo e Fondazione Guido d’Arezzo e realizzato in collaborazione con la Direzione regionale musei della Toscana, con la collaborazione della Fondazione Arezzo Intour. Main sponsor Coingas Spa. Con il contributo di Camera di Commercio Arezzo-Siena, Tesi Srl.

I biglietti per “Recital” hanno il costo di 13 euro con prevendita e sono acquistabili nel circuito Boxoffice Toscana al link http://www.boxofficetoscana.it/event/natalino-balasso/. Per maggiori informazioni contattare il numero3343385046 (Daniele).

Venerdì 14 agosto alla discoteca Mr. Charlie di Lignano Riviera (Ud) CHARLIE BROWN – IL TRADIZIONALE PARTY DI FERRAGOSTO

Gli appassionati dei colorati vestiti a fiori, dei pantaloni a zampa di elefante, sandali con tacco, occhiali tondi e giganti e bandane non perderanno nemmeno quest’anno la possibilità di divertirsi in compagnia e in totale sicurezza.Alla discoteca Mister Charlie di Lignano Riviera (Ud), infatti, sta per arrivare un’altra serata promossa anche dagli amici del Ceghedaccio, che stavolta porta l’energia della musica pop e dance direttamente al mare per una serata all’insegna dei “figli dei fiori”. Il 14 agosto, quest’anno per la prima volta anziché il 15, nell’elegante giardino esterno del noto locale, andrà in scena l’immancabile appuntamento con la Old Generation di Charlie Brown, che così torna ad animare la più grande località balneare della regione con una festa in cui risuoneranno le musiche italiane e internazionali degli anni ruggenti come quelle di Gloria gaynor, James Brown, Bee Gees, Kool & the Gang, The Tramps, Donna Summer, Eart Wind & Fire, Diana Ross, Barry white, ma anche Snap, Madonna, La Bouche, Ice Mc, Michael Jackson, Lil Louis, Frankie Knucles, Queen, Doors e molti altri ancora.

La serata dal mood vintage nella prima parte, sarà miscelata nei generi e nel groove in un crescendo fino ai giorni nostri e, a fine serata, alle hit italiane e non solo. A dare vita a questo vero e proprio viaggio della musica in vinile originale anni Settanta, Ottanta e Novanta saranno Renato Pontoni, Tommy de Sica e Carlo P. Una serata aperta a tutti con l’obiettivo di far divertire giovani e meno giovani.

Le porte della discoteca lignanese si apriranno alle 21.30 su prenotazione e fino a esaurimento posti. Per informazioni, prenotazioni o per riservare dei tavoli è possibile telefonare ai numeri 345 2655945 e 335 6899446.

FOLKEST 11 agosto in Piazza Venerio Udine Irkutsk, Stazione di Irkutsk Udine ha sempre rappresentato uno dei fulcri dell’attività di Folkest. Quest’anno scenderà dal castello per proporre negli spazi cittadini uno spettacolo dedicato alla storia del lavoro friulano sulla Transiberiana, “Irkutsk, Stazione di Irkutsk”, in programma l’11 agosto in piazza Venerio a Udine e una riflessione su un artista friulano di grande spessore, un poliedrico personaggio che nella prima metà del Novecento ha segnato la vita culturale del Friuli con la sua presenza.

La lettura scenica da ricerche storiche ed elaborazione testuale di Angelo Floramo e Vidon Alberto con il commento musicale di Carantan è uno spettacolo che ripercorre la storia di trecento friulani che, tra la fine del 1800 e i primi anni del 1900 contribuirono alla realizzazione della Transiberiana. Un ponte tra storie di migranti raccontate attraverso lettere e testimonianze originali, ripercorrendo il viaggio, le condizioni di vita, l’esperienza ma soprattutto i loro sentimenti che sono del tutto simili in chi, allora come oggi, è costretto a dover partire.

Enrico Liotti