Gestione e riqualificazione del suolo pubblico

Linee programmatiche o Disciplinare gli interventi nello spazio pubblico o Garantire manutenzioni ordinarie rapide e diffuse

Obiettivi raggiunti nel corso del mandato o Manutenzioni È stata garantita la manutenzione ordinaria del patrimonio (strade, segnaletica stradale, ponti, alvei fluviali, rivi collinari, impianti semaforici). Dal 1° gennaio 2003 la manutenzione ordinaria del suolo è stata decentrata alle Circoscrizioni. Sono stati eseguiti interventi di manutenzione straordinaria per rinnovo e/o adeguamento.

Spesa per la manutenzione ordinaria (dati espressi in milioni di euro)

Tipologia interventi 2001 2002 2003 2004 2005 Suolo 7,2 7,9 5,3 5 5 Segnaletica e pronto 0,5 1 0,9 1 0,6 intervento Ponti cavalcavia sottopassi 0,3 0,4 0,4 0,4 0,4 Alvei e torrenti 0,4 0,3 0,3 0,3 0,3 Rivi collinari 0,5 0,5 0,5 0,25 0,25 Impianti semaforici 4,6 4,6 4,6 3,7 3,9

Spesa per interventi straordinari (dati espressi in milioni di euro)

Tipologia interventi 2001 2002 2003 2004 2005 Suolo 9,7 14 14,5 26 21,7 Segnaletica 0,4 0,5 1 2,6 3,3 Ponti cavalcavia sottopassi 1,5 1,5 3 0,9 1,6 Alvei e Rivi collinari 1 0,2 0,5 0,6 0,6 Impianti semaforici 1 1,1 1,1 1,4 1,1

o Interventi di riqualificazione ambientale di aree, strade e piazze

Sono stati realizzati interventi finalizzati alla risistemazione del centro storico, adeguandolo alle nuove esigenze della collettività, e al recupero di vivibilità nelle periferie.

In particolare, nell’ambito degli interventi di riqualificazione la Città conta oggi 51.000 mq di aree pedonali. Un esempio per tutti è il completamento della pedonalizzazione dell’area musei uno degli ambiti più delicati del centro cittadino, con l’obiettivo di mettere in relazione il sistema Collegio dei Nobili (Galleria Sabauda, Museo Egizio, Accademia delle Scienze), Palazzo (Soprintendenza al Patrimonio Artistico, Storico e Demoantropologico, Museo del Risorgimento) e il polo museale di

63 piazza Castello (Museo di Arte Antica, Palazzo Reale, Armeria Reale e Museo di Antichità). Con l’eliminazione delle rotaie e del passaggio dei mezzi pubblici nelle Piazze Carignano e Carlo Alberto e in Via Accademia delle Scienze, si è potuta completare la riqualificazione e la pedonalizzazione dell’intera area, che sarà definitiva con l’apertura di Piazza San Carlo. Torino può quindi oggi vantare, anche con la zona di Via Garibaldi, Via Barbaroux, Piazza Palazzo di Città, e con la riapertura di Piazza San Carlo pedonale, una porzione del centro pedonale per lo shopping ed il passeggio di tutto rispetto.

Lavori ultimati: area Mole – Palazzo Nuovo, area Via Catania 1°, 2° e 3° intervento, area Borgo Dora, area archeologica Porte Palatine (intervento fuori le mura, intervento entro le mura 1° lotto), area Via Bologna – Via Alessandria, Piazzale Modena, ex canale Molassi, Piazza Freguglia, Piazza Vittorio Veneto 1° e 2° lotto, Piazza Falchera, Piazza Livio Bianco, Piazza Montale, Piazza Bodoni, Piazzale Pola, Via XX Settembre (Via Bertola – Piazza S. Giovanni), Via XX Settembre (Piazza Duomo – Corso Regina Margherita), Via Accademia Albertina, Via Accademia delle Scienze - area Musei, Via Borgo Dora e limitrofe – sistemazione sponda destra. PRIU: Via Madama Cristina - Galliari, demolizione sopraelevata Corso Mortara. PRU: incrocio - Vercelli; Via Ivrea Carema ; Via Cauchy - Panetti (Experimenta); demolizione area Monastir.

Lavori in corso: Corso Francia tratto Statuto-Bernini, Via Tartini, area San Donato Campidoglio , fontana porta sud rotonda Maroncelli, quadrilatero Via Arquata lotto 1, parcheggio Borgo Dora, PRU parco Colonnetti nord e Colonnetti sud, PRU Grosseto giardino Don Gnocchi, Corso Cincinnato-Q37; PRIN Villaretto Strada Circonvallazione sud, Urban – asse di Corso Tazzoli, demolizione area Vitali

Da appaltare: Piazza Bernini, quadrilatero Via Arquata lotto 2, PRIU Spina 3 Corso Mortara – Ingest (Borgaro-Potenza), Urban – asse di Via Dina

In progettazione: area archeologica entro le mura lotto 2, Corso Francia tratto Bernini-Rivoli, Piazza Rivoli, Via Lagrange; PRU Via Artom - Borgata Mirafiori; PRU Grosseto - Corso Lombardia/Piazza Nazario Sauro; contratti di quartiere - Via Dina viabilità e verde; Spina 3 - Via Livorno ponte; PRIU Spina 4 – demolizioni e bonifiche

Interventi di riqualificazione ambientale realizzati da privati a scomputo degli oneri di urbanizzazione

- Importo investito per interventi di riqualificazione ambientale realizzati dalla città: € 75,9 mln. oltre a € 6,2 mln. per interventi in ambito PRU e PRIU - Mq di territorio riqualificato: area centrale mq. 142.450, periferie mq. 293.320 oltre a mq. 61.000 circa in ambito PRU e PRIU - Interventi realizzati a scomputo oneri urbanizzazione 2001-2005: 45 per un totale di mq. 684.900, importo € 53,3 mln - Interventi a scomputo oneri di urbanizzazione in corso: 28 per un totale di mq. 480.000, importo € 37,5 mln - nuove aree pedonalizzate: totale mq. 51.000

64

65