A Verrua Savoia C'è La Più Importante Colonia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
I Numeri Dei Contagiati in Provincia Di Torino
COMUNI Positivi Decessi Settimo Torinese 55 1 Chivasso 37 2 Rivarolo Canavese 23 1 Ciriè 17 Leini 14 2 San Mauro Torinese 14 2 Castiglione Torinese 12 San Maurizio Canavese 12 Ivrea 9 1 Volpiano 9 Favria 8 Brandizzo 7 Gassino 7 Borgaro 6 Cafasse 6 Lanzo Torinese 6 1 Robassomero 6 San Francesco al Campo 6 Venaria Reale 6 Druento 5 Nole 5 Bosconero 3 Brusasco 3 1 Cuorgnè 3 1 Fiano 3 Ozegna 3 1 Pavone Canavese 3 Balangero 2 Banchette 2 Casalborgone 2 1 Caselle 2 Mappano 2 Mazzè 2 Rivalba 2 Rivarossa 2 San Carlo Canavese 2 Torrazza Piemonte 2 Vische 2 Agliè 1 Ala di Stura 1 Andrate 1 1 Borgofranco d’Ivrea 1 Castellamonte 1 Castelnuovo Nigra 1 Cavagnolo 1 Chialamberto 1 Chiaverano 1 Coassolo 1 Corio 1 Feletto 1 Foglizzo 1 1 Front 1 Locana 1 Loranzè 1 Lusigliè 1 Mathi 1 Mercenasco 1 Montalenghe 1 Montanaro 1 Monteu Da Po 1 Oglianico 1 Palazzo Canavese 1 Piverone 1 Pont Canavese 1 Romano Canavese 1 Salassa 1 Salerano Canavese 1 1 Samone 1 San Benigno Canavese 1 San Raffaele Cimena 1 San Sebastiano da Po 1 Sciolze 1 Strambino 1 Torre Canavese 1 Valchiusa 1 Vallo Torinese 1 Verrua Savoia 1 Albiano d’Ivrea 0 Alpette 0 Azeglio 0 Bairo 0 Baldissero Canavese 0 Balme 0 Barbania 0 Barone Canavese 0 Bollengo 0 Borgiallo 0 Borgomasino 0 Brosso 0 Brozolo 0 Burolo 0 Busano 0 Caluso 0 Candia 0 Canischio 0 Cantoira 0 Caprie 0 Caravino 0 Carema 0 Cascinette 0 Castagneto Po 0 Ceres 0 Ceresole Reale 0 Ciconio 0 Cintano 0 Colleretto Castelnuovo 0 Colleretto Giacosa 0 Cossano Canavese 0 Cuceglio 0 Fiorano Canavese 0 Forno Canavese 0 Frassinetto 0 Germagnano 0 -
Itinerando Con I “Personaggi Risorgimentali”
CHIERI La vita di Don Bosco nei luoghi dove egli visse, studio’ e lavoro’ 10 anni. Centro visite Don Bosco, via S. Filippo ITINERANDO CON I Domenica 11 settembre dalle 15.00 alle 17.00 - a seguire: “PERSONAGGI RISORGIMENTALI” RIVA PRESSO CHIERI Scopri la Provincia attraverso i suoi personaggi storici vita di San Domenico Savio con visita e rappresentazione al Museo del Paesaggio sonoro a Palazzo. Possibilità di cena “Piemonte in tavola” presso il ristorante “Nazionale” a euro 20, su prenotazione. Il territorio provinciale verrà riscoperto attraverso i suoi personaggi storici. Domenica 11 settembre dalle 17.30 alle 19.00 Massimo d’ Azeglio, il Conte di Cavour, Don Bosco e molti altri attori del Risorgimento della nostra provincia a cui sono legati, spesso inaspettatamente, CAVOUR angoli riposti delle nostre città d’arte, interpretati da attori professionisti, * visita ai luoghi di Cavour da cui prende il nome il celebre Conte (la Rocca e il mulino) accompagneranno i visitatori e i turisti alla scoperta dei luoghi nascosti e * visita animata a Villa Giolitti aperta per l’occasione sconosciuti del territorio provinciale e della sua storia ottocentesca. * visita all’Abbazia di Santa Maria (chiesa e museo) Verranno riaperte per l’occasione ville private e castelli. * Gran finale con la rappresentazione teatrale e danzante “C’era una volta l’Italia che non c’era” a cura del gruppo storico Il programma si articola su domeniche e sabati pomeriggio tra aprile e ottobre “Nobilta’ Sabauda” di Rivoli con la visita dei luoghi dove sono nati o vissuti i personaggi del Risorgimento * Degustazione con prodotti tipici locali * Possibilità di cena con degustazione del “Cavour” (piatto risorgimentale e dei più bei siti di interesse turistico. -
Uffici Locali Dell'agenzia Delle Entrate E Competenza
TORINO Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalle: Direzione Provinciale I di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di MONCALIERI , PINEROLO , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 1 , TORINO 3 Direzione Provinciale II di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di CHIVASSO , CIRIE' , CUORGNE' , IVREA , RIVOLI , SUSA , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 2 , TORINO 4 La visualizzazione della mappa dell'ufficio richiede il supporto del linguaggio Javascript. Direzione Provinciale I di TORINO Comune: TORINO Indirizzo: CORSO BOLZANO, 30 CAP: 10121 Telefono: 01119469111 Fax: 01119469272 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Codice Ufficio: T7D Competenza territoriale: Circoscrizioni di Torino: 1, 2, 3, 8, 9, 10. Comuni: Airasca, Andezeno, Angrogna, Arignano, Baldissero Torinese, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Cambiano, Campiglione Fenile, Cantalupa, Carignano, Carmagnola, Castagnole Piemonte, Cavour, Cercenasco, Chieri, Cumiana, Fenestrelle, Frossasco, Garzigliana, Inverso Pinasca, Isolabella, La Loggia, Lombriasco, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Marentino, Massello, Mombello di Torino, Moncalieri, Montaldo Torinese, Moriondo Torinese, Nichelino, None, Osasco, Osasio, Pancalieri, Pavarolo, Pecetto Torinese, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Pino Torinese, Piobesi Torinese, Piscina, Poirino, Pomaretto, -
Curriculum Segretario Generale
CURRICULUM VITAE SEGRETARIO COMUNALE: DI ROSARIO GIOVANNI Recapito telefonico: 348/3618553 Posta elettronica: [email protected] ESPERIENZE PROFESSIONALI 1/4/93 – 18/7/93 Segretario Comunale della Segreteria convenzionata di classe IV Moncucco Torinese (AT) – Berzano San Pietro (AT) 19/7/93 – 30/9/96 Segretario Comunale della Segreteria convenzionata di classe IV: Moncucco Torinese (AT) – Berzano San Pietro (AT) – Albugnano 1/10/96 – 14/3/98 Segretario Comunale della Segreteria convenzionata di classe IV: Moncucco Torinese (AT) – Piovà Massaia (AT) 15/3/98 – 30/9/99 Segretario Comunale della Segreteria convenzionata di classe IV: Moncucco Torinese (AT) – Verrua Savoia (TO) 29/10/98 – 30/9/99 Direttore generale presso il Comune di Verrua Savoia (TO) 1/10/99 – 30/6/2005 Segretario Comunale della Segreteria convenzionata di classe III: Villafranca d’Asti (AT) – Cantarana (AT) Dal gennaio al 30/6/2005 Segretario del Consorzio di Bacino Rifiuti Astigiano (CBRA) Dall’1/7/2005 Segretario Comunale della Segreteria convenzionata di classe II: Poirino (TO) - Villastellone Scavalchi: 01/07/93 - 17/7/93: Comune di Moransengo (AT) 02/05/96 - 09/5/96: Comune di Piovà Massaia (AT) 01/10/96 - 16/12/96: Comune di Berzano San Pietro (AT) 01/03/99 - 31/03/99: Comune di Albugnano (AT) 30/08/99 - 13/09/99: Segreteria conv. classe III: Castelnuovo don Bosco (AT) - Cocconato (AT) 01/10/99 - 31/12/99: Comune di Verrua Savoia (TO) 01/01/00 - 31/01/00: Comune di Moncucco Torinese (AT) 21/08/00 - 09/09/00: Segreteria convenzionata: Moncucco Torinese (AT) – Aramengo -
Allegato 4 Accordo Con Firme
Comune di riferimento DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE RELATIVA ALL’ADOZIONE DEL PROTOCOLLO D’INTESA PER LA GESTIONE DI “COLLINAPO MAN AND BIOSPHERE RESERVE” PREMESSO CHE E’ sempre più urgente lavorare sull’integrazione tra tutela delle risorse naturali e sviluppo socio- economico di un territorio, nella convinzione che solo così si possano perseguire gli obiettivi di sostenibilità; Il Programma MAB è un riconoscimento internazionale avviato dall'UNESCO negli anni '70 allo scopo di migliorare il rapporto tra uomo e ambiente e ridurre la perdita di biodiversità attraverso programmi di ricerca; Il provvedimento istitutivo delle Aree Protette del Po e della Collina Torinese è la Legge Regionale n. 19 del 29 giugno 2009 “Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità”; il Parco attribuisce alla conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale un valore strategico allo sviluppo e alla qualificazione del proprio territorio; il Parco è interessato a supportare attività di ricerca finalizzate alla individuazione di modelli gestionali e di governance per il territorio protetto e per i territori di CollinaPo e ha individuato tra i suoi obiettivi strategici quello di candidarsi a Riserva MAB – Man and Biosphere - dell’UNESCO; il marchio CollinaPo registrato come marchio collettivo nel 2012 costituisce il primo step per la messa in atto di un nuovo modello territoriale; Il processo di candidatura a Riserva MAB rappresenta una delle azioni strategiche avviate dall’ente Parco al fine di migliorare il modello gestionale -
Elenco Dei Comuni Inseriti Nelle Zone Omogenee Della Citta
ELENCO DEI COMUNI INSERITI NELLE ZONE OMOGENEE DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI TORINO (hp://www.ciametropolitana.torino.it/cms/territorio-urbanistica/ pianificazione-strategica/zone-omogenee) Zona 1 “TORINO” (N. Comuni 1: Torino) Zona 2 “AMT OVEST” (N. Comuni 14: Alpignano, Buigliera Alta, Collegno, Druento, Grugliasco, Piane a, Reano, Rivoli, Rosta, San Gillio, Sangano, Trana, Venaria, Villarbasse) Zona 3 “AMT SUD” (N. Comuni 18: Beinasco, Bruino, Candiolo, Carignano, Castagnole P.te, La Loggia, Moncalieri, Nichelino, None, Orbassano, Pancalieri, Piossasco, Piobesi Torinese, Rivalta di Torino, Trofarello, Vinovo, Virle Piemonte,Volvera) Zona 4 “AMT NORD” (N. Comuni 7: Borgaro Torinese, Caselle Torinese, Lein., San Benigno C.se, San Mauro Torinese, Seimo Torinese, Volpiano) Zona 5 “PINEROLESE” (N. Comuni 45: Airasca, Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Campiglione 0enile, Cantalupa, Cavour, Cercenasco, Cumiana, 0enestrelle, 0rossasco, Gar igliana, 1nverso Pinasca, Luserna S. Giovanni, Lusernea, Macello, Massello, Osasco, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Piscina, Pomareo, Porte, Pragelato, Prali, Pramollo, Prarostino, Roleo, Ror2, Roure, Sal a di Pinerolo, San Germano C.se, San Pietro Val Lemina, San Secondo di P., Scalenghe, Torre Pellice, 3sseau4, Vigone, Villafranca Piemonte, Villar Pellice, Villar Perosa) Zona 6 “VALLI SUSA E SANGONE” (N. Comuni 40: Almese, Avigliana, Bardonecchia, Borgone Susa, Bru olo, Bussoleno, Caprie, Caselee, Cesana T.se, Chianocco, Chiomonte, Chiusa di San Michele, Claviere, Coa e, Condove, E4illes, Giaglione, Giaveno, Gravere, Maie, Meana di Susa, Mompantero, Moncenisio, Novalesa, Oul4, Rubiana, Salbertrand, San Didero, San Giorio di Susa, Sant7Ambrogio di Torino, Sant7Antonino di Susa, Sau e di Cesana, Sau e d7Oul4, Sestriere, Susa, Vaie, Valgioie, Venaus, Villar Dora, Villarfocchiardo) Zona 7 “CIRIACESE - VALLI DI LANZO” (N. -
Elenco Dei Comuni Della Cintura E Numero Dei Buoni
ELENCO DEI COMUNI DELLA CINTURA E NUMERO DEI BUONI NECESSARI ELENCO DEI COMUNI DELLA CINTURA E NUMERO DEI BUONI NECESSARI La seguente tabella interessa i recapiti urgenti e i servizi TODAY, SPEED e SPEED + con partenza da Torino. Per le località non presenti nell’elenco la tariffa chilometrica è di €. 0,95 AL Km. (A/R) Balangero .......................... 12 Brandizzo .............................3 Caramagna Piemonte ....20 A Baldissero Canavese ....... 18 Bricherasio .......................20 Caravino ............................20 Acqui Terme .....................40 Baldissero d’Alba ............20 Brosso ................................ 24 Carema ..............................30 Agliè ....................................14 Baldissero Torinese .......... 6 Bruzolo ............................... 17 Carignano ............................5 Airasca ................................10 Balme ................................. 24 Bruino ...................................8 Carmagnola ....................... 12 Ala di Stura ....................... 24 Banchette ......................... 24 Brusasco ............................ 16 Casalborgone ...................14 Alba .................................... 26 Barbania ............................. 13 Buriasco .............................14 Casale Monferrato .......... 22 Albiano D’Ivrea ................ 24 Barbaresco .......................30 Burolo d’Ivrea .................. 24 Casalgrasso ....................... 13 Alessandria ....................... 48 Bardonecchia ................... 38 Busano -
Dipartimenti Di Prevenzione Delle ASL Della Regione Piemonte Ambito Territoriale (Comuni)
Dipartimenti di prevenzione delle ASL della Regione Piemonte Ambito territoriale (comuni) 1 ASL Ambito territoriale ASL Città di Torino Torino Almese, Avigliana, Bardonecchia, Beinasco, Borgone Susa, Bruino, Bruzolo, Bussoleno, Buttigliera Alta, Caprie, Caselette, Cesana Torinese, Chianocco, Chiomonte, Chiusa di San Michele, Claviere, Coazze, Collegno, Condove, Exilles, Giaglione, Giaveno, Gravere, Grugliasco, Mattie, Meana di Susa, Mompantero, Moncenisio, Novalesa, Orbassano, Oulx, Piossasco, Reano, Rivalta di Torino, Rivoli, Rosta, Rubiana, Salbertrand, San Didero, San Giorio di Susa, Sangano, Sant’ambrogio di Torino, Sant’Antonino di Susa, Sauze di Cesana, Sauze d’Oulx, Susa, Trana, Vaie, Valgioie, Venaus, Villar Dora, Villar Focchiardo, Villarbasse, Volvera, Alpignano, Druento, ASL TO3 Givoletto, La Cassa, Pianezza, San Gillio, Val della Torre, Venaria Reale, Airasca, Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Campiglione Fenile, Cantalupa, Cavour, Cercenasco, Cumiana, Fenestrelle, Frossasco, Garzigliana, Inverso Pinasca, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Massello, Osasco, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Piscina, Pomaretto, Porte, Pragelato, Prali, Pramollo, Prarostino, Roletto, Rorà, Roure, Salza di Pinerolo, San Germano Chisone, San Pietro Val Lemina, San Secondo di Pinerolo, Scalenghe, Sestriere, Torre Pellice, Usseaux, Vigone, Villafranca Piemonte, Villar Pellice, Villar Perosa, Virle Piemonte. Ala di Stura, Balangero, Balme, Barbania, Borgaro Torinese, Cafasse, Cantoira, Caselle Torinese, -
Official Journal C 435 of the European Union
Official Journal C 435 of the European Union Volume 61 English edition Information and Notices 3 December 2018 Contents II Information INFORMATION FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2018/C 435/01 Non-opposition to a notified concentration (Case M.9125 — Klio/Bertelsmann/Holtzbrinck/Skoobe) (1) 1 IV Notices NOTICES FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES Council 2018/C 435/02 Notice for the attention of a person subject to the restrictive measures provided for in Council Decision 2014/119/CFSP and in Council Regulation (EU) No 208/2014 concerning restrictive measures directed against certain persons, entities and bodies in view of the situation in Ukraine ........................ 2 2018/C 435/03 Notice for the attention of the data subjects to whom the restrictive measures provided for in Council Regulation (EU) No 208/2014 concerning restrictive measures directed against certain persons, entities and bodies in view of the situation in Ukraine apply ..................................................................... 3 European Commission 2018/C 435/04 Euro exchange rates .............................................................................................................. 4 EN (1) Text with EEA relevance. 2018/C 435/05 Commission Implementing Decision of 21 November 2018 on the publication in the Official Journal of the European Union of the application for registration of a geographical indication in the spirit drinks sector referred to in Article 17 of Regulation -
Albo Pro Loco
Allegato 1) ALBO REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI TURISTICHE PRO LOCO - SEZIONE METROPOLITANA DI TORINO Legge Regionale n. 36/2000 del 7 aprile 2000 recepita con Determinazione Dirigenziale n. 14-163711/2000 del 27/07/2000 DENOMINAZIONE ASSOCIAZIONE COMUNE ESTREMI PROVVEDIMENTO DI NOTE ISCRIZIONE Ass. Turistica Pro Loco di Roletto Roletto D.G.P. n. 146-17543 del 01/12/1988 Ass. Turistica Pro Loco di Borgofranco d’Ivrea Borgofranco d’Ivrea D.G.P. n. 147-1753 del 01/12/1988 Ass. Turistica Pro Loco di Valprato Soana Valprato Soana D.G.P. n. 148-17543 del 01/12/1988 Ass. Turistica Pro Loco di Torre Pellice Torre Pellice D.G.P. n. 149-17543 del 01/12/1988 Ass. Turistica Pro Loco di Cavour Cavour D.G.P. n. 150-17543 del 01/12/1988 Ass. Turistica Pro Loco di Nichelino Nichelino D.G.P. n.83-10177 del 09/03/1989 Ass. Turistica Pro Loco di Prali Prali D.G.P. n. 84-10177 del 09/03/1989 Ass. Turistica Pro Loco di Borgaro Torinese Borgaro Torinese D.G.P. n. 85-10177 del 09/03/1989 Ass. Turistica Pro Loco di Viù Viù D.G.P. n.77-10177 del 20/04/1989 Ass. Turistica Pro Loco di Monastero di Lanzo - Chiaves Monastero di Lanzo D.G.P. n. 78-10177 del 20/04/1989 Ass. Turistica Pro Loco di Cossano Canavese Cossano Canavese D.G.P. n. 68-11337 del 03/08/1989 Ass. Turistica Pro Loco di Perosa Argentina Perosa Argentina D.G.P. n. 69-11337 del 03/08/1989 Ass. -
All.1 Programma 1 Tabella Generale Scuole
Tabella generale scuole (All. 1 Pr1) - Rendicontazione PLP 2017 - ASL TO 4 ISTITUTI COMPRENSIVI E DIREZIONI DIDATTICHE Scuole infanzia Lab. Scuole Consultorio Sportello promuovono Amici del Interventi Adolescenti incontra Spuntini e Progetti N° studenti libero ISTITUTO SCUOLA CLASSI COMUNE salute Pro.Muovi cortile Unplugged prevenzioneDPD e sessualità scuole altri spunti DCA partecipanti N° incontri accesso 1) IC AZEGLIO Azeglio Azeglio IC AZEGLIO Albiano Albiano IC AZEGLIO Bollengo Bollengo IC AZEGLIO Burolo Burolo IC AZEGLIO Caravino Caravino IC AZEGLIO Cossano Cossano IC AZEGLIO Piverone Piverone IC AZEGLIO Palazzo Palazzo IC AZEGLIO Vestignè Vestignè 2) DD CALUSO Vische Vische DD CALUSO Mazzè Mazzè DD CALUSO Rodallo Rodallo DD CALUSO Caluso Caluso 3) IC IVREA 1 Cascinette Cascinette IC IVREA 1 "Avondoglio" Chiaverano IC IVREA 1 "S. Michele" Ivrea IC IVREA 1 "S: Antonio" Ivrea IC IVREA 1 Torre Balfredo Torre Balfredo IC IVREA 1 "Viale Biella" Ivrea 4) IC IVREA 2 D. Milani Ivrea IC IVREA 2 Dora Baltea 2 sezioni Ivrea IC IVREA 2 La Sacca 5 sezioni Ivrea IC IVREA 2 S.Allende/Montalto 84 alunni, 3 sez. Montalto Dora 5) IC PAVONE Banchette Banchette 1 ins. + 6 classi IC PAVONE Fiorano Fiorano 1 ins. + 2 classi IC PAVONE Pavone Pavone 1 ins. IC PAVONE Samone Samone 1 ins. + 4 classi 6) DD S. GIORGIO C.se Barone 26 alunnni Barone 1 ins. + 2 classi DD S. GIORGIO C.se "Ruffinelli" 25 alunni Candia DD S. GIORGIO C.se "Gromis" 24 alunni Lusigliè DD S. GIORGIO C.se "Meinardi" 25 alunni Montalenghe DD S. GIORGIO C.se "D. Lorenzo Coriasso" 80 alunni Ozegna 7) IC SETTIMO Vittone Settimo Vittone Settimo Vittone IC SETTIMO Vittone Baio Dora Baio Dora IC SETTIMO Vittone Carema Carema IC SETTIMO Vittone Quincinetto Quincinetto IC SETTIMO Vittone S.Germano S.Germano IC SETTIMO Vittone Tavagnasco Tavagnasco IC SETTIMO Vittone Borgofranco Borgofranco 8) IC STRAMBINO Cerone Cerone IC STRAMBINO Crotte Crotte IC STRAMBINO "Don P. -
1. Individuazione Delle Zone Sismiche Su Base Comunale 1.1
1. Individuazione delle zone sismiche su base comunale 1.1. Zona sismica 3S Comprende 44 comuni, di cui 2 in provincia di Cuneo, 40 in provincia di Torino e 2 in provincia del Verbano-Cusio-Ossola. PROVINCIA DI TORINO 1. Angrogna 11. Garzigliana 21. Pinasca 31. Salza di Pinerolo 2. Bibiana 12. Giaveno 22. Pinerolo 32. San Germano Chisone 3. Bobbio Pellice 13. Inverso Pinasca 23. Pomaretto 33. San Pietro Val Lemina 4. Bricherasio 14. Luserna S. Giovanni 24. Porte 34. San Secondo di Pinerolo 5. Campiglione-Fenile 15. Lusernetta 25. Prali 35. Sant'Antonino di Susa 6. Cantalupa 16. Macello 26. Pramollo 36. Torre Pellice 7. Coazze 17. Massello 27. Prarostino 37. Usseaux 8. Cumiana 18. Osasco 28. Roletto 38. Villar Focchiardo 9. Fenestrelle 19. Perosa Argentina 29. Rora' 39. Villar Pellice 10. Frossasco 20. Perrero 30. Roure 40. Villar Perosa PROVINCIA DI CUNEO PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA 1. Bagnolo Piemonte 1. Baceno 2. Limone Piemonte 2. Crodo 1.2. Zona sismica 3 Comprende 365 comuni, di cui 115 in provincia di Alessandria, 3 in provincia di Asti, 133 in provincia di Cuneo, 86 in provincia di Torino, 27 in provincia del Verbano-Cusio-Ossola e 1 in provincia di Vercelli. PROVINCIA DI ALESSANDRIA 1. Acqui Terme 31. Cassinelle 61. Momperone 91. Rocchetta Ligure 2. Albera Ligure 32. Castellania 62. Mongiardino Ligure 92. Sale 3. ALESSANDRIA 33. Castellar Guidobono 63. Monleale 93. San Cristoforo 4. Alice Bel Colle 34. Castellazzo Bormida 64. Montacuto 94. San Sebastiano Curone 5. Alluvioni Cambio' 35. Castelletto d'Orba 65. Montaldeo 95. Sant'Agata Fossili 6.