Integrated Report 2018
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Visura Immobili
LOTTO 1) e LOTTO 2) - Estratto mappa - Visura immobili - Titoli autorizzativi e richiesta certificato di agibilità; - Estratto, legenda e NTA del Piano Regolatore Generale - Subalternazione catastale; - Certificazione energetica. Data: 05/11/2015 - Ora: 09.48.46 Segue Visura per soggetto Visura n.: T65161 Pag: 1 Ufficio Provinciale di Brescia - Territorio Situazione degli atti informatizzati al 05/11/2015 Servizi Catastali Dati della richiesta Denominazione: BSB IMPIANTI SRL Terreni e Fabbricati siti in tutta la provincia di BRESCIA Soggetto individuato BSB IMPIANTI SRL con sede in SAN ZENO NAVIGLIO C.F.: 03120240985 1. Unità Immobiliari site nel Comune di SAN ZENO NAVIGLIO(Codice I412) - Catasto dei Fabbricati N. DATI IDENTIFICATIVI DATI DI CLASSAMENTO ALTRE INFORMAZIONI Sezione Foglio Particella Sub Zona Micro Categoria Classe Consistenza Rendita Indirizzo Dati ulteriori Urbana Cens. Zona Dati derivanti da 1 NCT 1 766 53 A/2 4 3 vani Euro 216,91 VIALE DELLA PACE piano: 2; Annotazione VARIAZIONE NEL CLASSAMENTO del 26/01/2010 n. 2068.1/2010 in atti dal 26/01/2010 (protocollo n. BS0025842) VARIAZIONE DI CLASSAMENTO 2 NCT 1 766 54 A/2 4 4 vani Euro 289,22 VIALE DELLA PACE piano: 2; Annotazione VARIAZIONE NEL CLASSAMENTO del 26/01/2010 n. 2068.1/2010 in atti dal 26/01/2010 (protocollo n. BS0025842) VARIAZIONE DI CLASSAMENTO 3 NCT 1 766 112 C/6 4 22 m² Euro 45,45 VIALE DELLA PACE piano: S1; Annotazione VARIAZIONE NEL CLASSAMENTO del 26/01/2010 n. 2069.1/2010 in atti dal 26/01/2010 (protocollo n. BS0025843) VARIAZIONE DI CLASSAMENTO 4 NCT 1 766 120 C/6 4 20 m² Euro 41,32 VIALE DELLA PACE piano: S1; Annotazione VARIAZIONE NEL CLASSAMENTO del 26/01/2010 n. -
ELEZIONICOMUNALI2009 Tutteleliste
[ ] ELEZIONICOMUNALI2009 Tutte le liste VALVESTINO VEROLANUOVA VEROLAVECCHIA Candidato sindaco: SABRINA SALVADORI. Candidato sindaco: SERGIO ZANETTI CIVICA VALVESTINO: Roberto Cozzatti, Giovanna Lista: «VIVERE VEROLAVECCHIA» Porta, Angelo Andreoli, Marino Andreoli, Luisa Laura Alghisi, Elissabetta Anelli, Giovanni Bertolini. Bordiga, Aldo Corsetti, Mirella Franzoni, Sante Federico Agostino Brunelli, Michele Cotali, Olivieri, Vittorio Pace, Pasqualino Salvadori Vincenzo Maria Damiano, Giuseppe Fogazzi, Michela Caterina Forlanelli, Giancarlo Laffranchi, Candidato sindaco: DAVIDE PACE. Giuseppe Martiri, Laura Elisa Felicita Marzoni, CIVICA PER LA VALVESTINO: Valentina Andreoli, Monica Peci, Pierangelo Pelosi, Francesco Pesce, Carlo Bonisoli, Antonio Bonomi, Giuseppe Ghidoni, Siro Minestrina, Filippo Nicola Sterza, Domenico Tomasoni Porta, Raffella Porta, Alito Tonoli, Sergio Viani. Francesco Venturini Carlotta Bragadina Candidato sindaco: GIOVANNI MABIZANETTI Candidato sindaco: FRANCESCO VENTURINI Lista: «PROGETTO VEROLAVECCHIA» VIVERE VEROLA: Luca Galletti, Maria Gazzoldi, Maurizio Amighetti, Maria Rosa Baselli, Pierangelo Bordonali, Giovanni Bozzoni, Giovanna Dalè, Giovanni Moro, Francesca Zani, Giandomenico Preti, Carla Fontana, Mattia Chiara Pea, Giovan Battista Alghisi, Renato Massardi, Giuseppe Brunelli, Sala, Matteo Temporin, Luciano Manerba, Virginio Scalvi, Giacinto Arrighini, Fausto Belluati, Eliana Mabizanetti, Pierluigi Baiguera, Annunciata Bonalda, Martino Pini, Alberto Savio, Stefano Iacomi, Claudio Abbiati Giambattista Minini, -
COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico
COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico Inventario - Volume II Comune (1784-1958) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema archivistico COMUNE GARDONE VAL TROMPIA provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A. Gardone Val Trompia (Bs) Comune Gardone Val Trompia Intervento di Riordinamento ed Inventariazione dell’Archivio storico Volume II Comune (1784-1958) 2 Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: [email protected] sito: www.cooperativaarca.it Équipe di lavoro Coop. A.R.C.A.: Lionello Anelli. Giuliana Boniotti. Roberto Ferraboli. Lucia Signori. Per la redazione dell’inventario è stato impiegato il software “Sesamo” versione 3.2 e 4.1 ambiente Windows - Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia. Finito di stampare novembre 2010 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Luisa Bezzi e Nadia Di Santo, Soprintendenza Archivistica per la regione Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti, Direzione Area Cultura Comunità Montana di Valle Trompia, Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico – Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia e il personale del Comune di Gardone Val Trompia. 3 Sommario Volume I Comune Gardone Val Trompia p. 9 Note di storia istituzionale Comune p. 11 Bibliografia p. 12 Note di storia istituzionale Cancellaria Censuaria-Commissaria Distrettuale1 p. 13 Bibliografia p. 14 Descrizione complesso documentario comunale p. -
Brescia, 29 Maggio 2012 Prot.010-12 Spett.Li ATL. BRESCIA 1950 ISPA GROUP ATL
Brescia, 29 maggio 2012 Prot.010-12 Spett.li ATL. BRESCIA 1950 ISPA GROUP ATL. CHIARI 1964 LIB. ATL. PARATICO ATL. POMPIANO ATL. RODENGO SAIANO ATL. VALLECAMONICA ATL. VIGHENZI PADENGHE ATL. VIRTUS CASTENEDOLO LIB. ATL. VILLANUOVA’70 MOTUS ATLETICA CASTEGNATO S.S. ROBUR BARBARANO U.ATL. VALTROMPIA Loro Sedi OGGETTO: Convocazone atleti rappresentativa provinciale Allievi/e per il I° Trofeo delle Provincie di Cuneo del 10 giugno 2012. Con la presente la Federazione Italiana di Atletica Leggera – Comitato Provinciale di Brescia, è lieta di comunicare alle Società in indirizzo l’elenco degli atleti convocati per il Trofeo in oggetto che si svolgerà domenica 10 giugno 2012 a Cuneo. L’elenco comprende 2 atleti convocati per ogni gara e due riserve che verranno contattate in caso di forfait di uno o di entrambi i convocati. In alcune gare (Marcia AF/AM, Asta AM, 2000 sp AF) non riusciamo a coprire le presenze atleti, chiediamo alle società se hanno a disposizione atleti che possono partecipare a queste gare. La conferma della partecipazione degli atleti deve essere comunicata, per problemi organizzativi e logistici entro e non oltre venerdì 1 giugno 2012 inviando una mail a [email protected] specificando anche la fermata del pullman per la partenza o il raggiungimento di Cuneo con mezzi propri. Il viaggio per raggiungere il luogo della manifestazione sarà effettuato in pullman con partenza alle ore 08.30 da Villanuova sul Clisi e alle ore 09.00 dal parcheggio del mercato ortofrutticolo a Brescia. Gli organizzatori hanno messo a disposizione degli atleti e degli accompagnatori un buffet e una borsa pranzo. -
“Crema - Casaletto Ceredano” Dal Km 1+730 Al Km 3+120, Dal Giorno 12/05/2021 Fino Al Giorno 17/05/2021
Protocollo p_cr/pcra01 GE/2021/0029922 del 11/05/2021 - Pag. 1 di 3 Corso Vittorio Emanuele II, 17 - 26100 CREMONA – C.F.80002130195 SETTORE INFRASTRUTTURE STRADALI e-mail: [email protected] - PEC: [email protected] Cremona, lì 11/05/2021 ORDINANZA N. 93 / SETTORE INFRASTRUTTURE STRADALI Il sottoscritto DIRIGENTE DEL SETTORE INFRASTRUTTURE STRADALI incaricato dal Presidente della Provincia di Cremona con atto n.110 del 06/09/2019 e atto n.120 del 25/09/2019; RICHIAMATA: la richiesta della ditta BERGAMELLI S.R.L. con sede in VIA PERTINI 13 - 24021 ALBINO (BG) prot. 28851 del 06/05/2021; VISTI: gli Artt. 5, 6 e 21 del D.L. 30 Aprile 1992 n. 285 “Nuovo Codice della Strada”; VISTO: il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 10/07/2002 (G.U. n. 226 del 26/09/2002); VISTO: il Decreto Interministeriale del 22/01/2019 “Individuazione della procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attivita' lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.” (G.U. n.37 del 13-2-2019); VISTA: la determina n°301 del 10/08/2020 di approvazione del progetto esecutivo “MESSA IN SICUREZZA DI TRATTI VARI DI STRADE PROVINCIALI TRAMITE INTERVENTI DI RISANAMENTO CONSERVATIVO DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE ED EVENTUALI INTERVENTI DI RIPRISTINO FUNZIONALE DELLA SEGNALETICA E DELLE BARRIERE DI SICUREZZA. FINANZIAMENTO M.I.T. - ANNO 2020 - CUP: G17H20000480001.”; VISTA: la determina n°270 del 22/07/2020 avente ad oggetto “PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DELL'ESECUZIONE DEI LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLE STRADE PROVINCIALI MEDIANTE RISANAMENTO CONSERVATIVO DEI PIANI VIABILI E MESSA A NORMA DELLA SEGNALETICA STRADALE E DELLE BARRIERE DI SICUREZZA. -
Retrospective Characterization of the 2006–2007 Swine Vesicular Disease Epidemic in Northern Italy by Whole Genome Sequence Analysis
viruses Article Retrospective Characterization of the 2006–2007 Swine Vesicular Disease Epidemic in Northern Italy by Whole Genome Sequence Analysis Giulia Pezzoni 1 , Arianna Bregoli 1, Chiara Chiapponi 1 , Santina Grazioli 1, Antonello Di Nardo 2,* and Emiliana Brocchi 1 1 Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna, 25124 Brescia, Italy; [email protected] (G.P.); [email protected] (A.B.); [email protected] (C.C.); [email protected] (S.G.); [email protected] (E.B.) 2 The Pirbright Institute, Pirbright, Woking, Surrey GU24 0NF, UK * Correspondence: [email protected] Abstract: Advances in the epidemiological tracing of pathogen transmission have been largely driven by the increasing characterisation of whole-genome sequence data obtained at a finer resolution from infectious disease outbreaks. Dynamic models that integrate genomic and epidemiological data further enhance inference on the evolutionary history and transmission dynamics of epidemic outbreaks by reconstructing the network of ‘who-infected-whom’. Swine Vesicular Disease (SVD) was present in Italy from 1966 until 2015, and since the mid-1990s, it has mainly been circulating Citation: Pezzoni, G.; Bregoli, A.; within Italy’s central-southern regions with sporadic incursions to the north of the country. However, Chiapponi, C.; Grazioli, S.; Di Nardo, a recrudescence of SVD in northern Italy was recorded between November 2006 and October 2007, A.; Brocchi, E. Retrospective leading to a large-scale epidemic that significantly affected the intensive pig industry of the Lombardy Characterization of the 2006–2007 region. In this study, by using whole-genome sequence data in combination with epidemiological Swine Vesicular Disease Epidemic in information on disease occurrences, we report a retrospective epidemiological investigation of the Northern Italy by Whole Genome 2006–2007 SVD epidemic, providing new insights into the transmission dynamics and evolutionary Sequence Analysis. -
Elenco Coordinatori – Referenti – Guardie Volontarie Per Zone Omogenee
ELENCO COORDINATORI – REFERENTI – GUARDIE VOLONTARIE PER ZONE OMOGENEE CATEGORIA Z.O. NOMINATIVO LOCALITA' COORD. 1 ZANARDELLI MASSIMO GUSSAGO REFERENTE 1 BOSIO RINALDO CONCESIO SEGRETARIO 1 BORONI ALFREDO GUSSAGO GUARDIA MARCHESINI 1 VILLA CARCINA VOLONTARIA GIANPIETRO COORD. 2 FALSONI ROBERTO BORGOSATOLLO REFERENTE 2 DORICI LUIGI BRESCIA VICE REFERENTE 2 ARCHETTI FAUSTO REZZATO SEGRETARIO 2 BUSI FAUSTINO BOTTICINO GUARDIA 2 GUITTI RENATO BRESCIA VOLONTARIA COORD. 3 PARZANINI SILVIO CASTEGNATO REFERENTE 3 BIANCHETTI FAUSTINO RONCADELLE VICE REFERENTE 3 AGOSTI CARLO CASTEGNATO SEGRETARIO 3 CHIARI MARIO OSPITALETTO ELENCO COORDINATORI – REFERENTI – GUARDIE VOLONTARIE PER ZONE OMOGENEE GUARDIA 3 TREBESCHI FABRIZIO OSPITALETTO VOLONTARIA GUARDIA 3 GAVEZZOLI MARIO TRAVAGLIATO VOLONTARIA COORD. 4 LOMBARDI OSCAR SALO' REFERENTE 4 PELI ENNIO GAVARDO VICE REFERENTE 4 BENUZZI RICCARDO SERLE VALENTI SEGRETARIO 4 ODOLO PIERGIACOMO GUARDIA 4 MAZZINI VALERIO ODOLO VOLONTARIA COMPAGNONI COORD. 5 BEDIZZOLE ADRIANO MACCARINELLI REFERENTE 5 PUEGNAGO FRANCESCO VICE REFERENTE 5 DOLCERA LUCA LONATO SEGRETARIO 5 BRUNELLO MAURIZIO POZZOLENGO GUARDIA 5 LILONI ROBERTO LONATO VOLONTARIA GUARDIA 5 MARAVIGLIA ROBERTO LONATO VOLONTARIA GUARDIA 5 SEGATA CLAUDIO LONATO VOLONTARIA ELENCO COORDINATORI – REFERENTI – GUARDIE VOLONTARIE PER ZONE OMOGENEE COORD. 6 RIZZINI LUIGI CALCINATO SOLAZZI MARIO REFERENTE 6 CALVISANO ANGELO VICE REFERENTE 6 LEGATI RIENZO CALCINATO SEGRETARIO 6 CHIARINI GIUSEPPE MONTICHIARI GUARDIA SOLAZZI MARIO 6 CALVISANO VOLONTARIA ANGELO GUARDIA 6 CARNEVALI ANGELO CARPENEDOLO VOLONTARIA COORD. 7 TAMPELLA REMO LENO REFERENTE 7 VISCARDI SERGIO OFFLAGA VICE REFERENTE 7 CERUTTI MATTIA VEROLANUOVA SEGRETARIO 7 CERUTTI MATTIA VEROLANUOVA GUARDIA 7 ZORZA MARIO VEROLAVECCHIA VOLONTARIA GUARDIA 7 CRISTOFOLINI PIETRO VEROLAVECCHIA VOLONTARIA ELENCO COORDINATORI – REFERENTI – GUARDIE VOLONTARIE PER ZONE OMOGENEE CARAMBELLA COORD. 8 GHEDI GIANBATTISTA GUERRINI COORD. -
Relational Capital.Pdf
10 Relational capital Customers INPUTS New commercial campaigns Memorandum of understanding for for energy customers, aimed at selling products the implementation and management and services for energy efficiency and 100% of the charging network for electric renewable energy offers cars in Bergamo and Cremona Offer launched"Warm The Service Charter New projects for Award of 9 tenders house even at night" has been drawn up for energy efficiency for public lighting for district heating environmental hygiene towards third parties in Brescia Financial Manufacturing Natural Human Intellectual Relational capital capital capital capital capital capital A2A SERVICES AND PROCESSES 1.1 million electricity 1.2 million gas 194,362 aqueduct customers customers users 25,681 district heating 433 thousand adhesions 3.4 million of inhabitants users to Bollett@mail served for environmental hygiene 3,096 applications for A2A Calore e Servizi partner of All Amsa and Aprica waste adhesion to Water Bonus the first smart district of Milan for collection services have a the district heating network satisfaction index of at least 7 OUTCOME 10 Relational capital RESPONSIBILITY AND SAFETY IN THE PROVISION OF SERVICES AND PRODUCTS Safety and reliability in the provision of services and development of emergency management plans aimed at preventing and/or mitigating potential external factors that could compromise the continuity of services. RISK FACTORS FOR OPPORTUNITY MANAGEMENT METHOD 2018 ACTIONS SUSTAINABILITY SUSTAINABILITY FACTORS FOR PLAN ACTION SUSTAINABILITY Development of specific monitoring of service provision processes. Training course for Adoption of specific update plans and conciliators of the Group brand improvements to the information Integrated Water Possible promotion systems in support of customer Service and District interruptions to policy. -
COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA [Già Cimmo] Archivio Storico
COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA [già Cimmo] Archivio storico Inventario - Volume II Comune (1866-1960) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema Archivistico COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A. Gardone Val Trompia (Bs) Comune Tavernole sul Mella Intervento di Riordinamento ed Inventariazione dell’Archivio storico Volume II Comune (1866-1960) 2 Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: [email protected] sito: www.cooperativaarca.it Équipe di lavoro Coop. A.R.C.A.: Amanda Maranta. Lucia Signori. Patrizia Sotgiu. Per la redazione dell’inventario è stato impiegato il software “Sesamo” versione 3.2 e 4.1 ambiente Windows - Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia. Finito di stampare settembre 2010 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Luisa Bezzi e Nadia Di Santo, Soprintendenza Archivistica per la regione Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti, Direzione Area Cultura Comunità Montana di Valle Trompia, Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico – Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia e il personale del Comune di Tavernole sul Mella. 3 Sommario Volume I Comune Tavernole sul Mella [già Cimmo] p. 7 Note di storia istituzionale p. 8 Bibliografia p. 10 Note di storia dell’archivio p. 11 Descrizione complesso documentario comunale p. 14 Modello scheda descrittiva unità fascicolare p. -
Forse Non Sai Che
6 Forse non sai che... ...l’olio alimentare usato non va nel lavandino partecipa alla RACCOLTA differenziata piccolo impegno, GRANDE RISULTATO ...forse non sai che... L’olio alimentare usato è una risorsa ignorata Cosa si può mettere? L’olio alimentare esausto, dopo essere stato utilizzato Olio di conservazione dei cibi in scatola per cuocere i cibi o per con- olio delle scatolette e sott’olio vari servare i cibi sott’olio, diven- ta un rifiuto liquido urbano. Olio usato in cucina per friggere Ogni anno in Italia si produ- cono migliaia di tonnellate di oli vegetali esausti, ma solo una piccola parte è raccolta correttamente come rifiuto. Il resto viene buttato nel lavandino. Crea un grave danno: • quando arriva in fognatura, si accumula e OLIO EXTRA aumenta i costi di manutenzione della rete VERGINE e di depurazione dell’acqua; DI OLIVA Carciofini sott’olio • quando arriva ai fiumi, laghi e mari, crea problemi agli animali e alle piante; • quando arriva in falda compromette la potabilità dell’acqua. Recuperare l’olio Possiamo ridurre questi è molto semplice rifiuti? Non buttare l’olio alimentare usato nel lavandino. Travasalo in Sì Sì, se friggiamo con meno olio. una bottiglia di plastica e portalo presso i punti di raccolta. Sì, se acquistiamo alimenti sottolio L’olio recuperato diventa una Sì di buona qualità e riutilizziamo l’olio risorsa: viene riutilizzato per la per cucinare. produzione di lubrificanti, deter- genti industriali, biodiesel. Inoltre Sì, se scegliamo cotture al forno oppure consente di produrre energia elettrica e calore Sì utilizziamo la friggitrice ad aria, che non attraverso gli impianti di cogenerazione. -
Toponomastica Di Montodine
m PROVINCIA DI CREMONA VALERIO FERRARI TOPONOMASTICA DI MONTODINE Cremona 2003 ATLANTE TOPONOMASTICO DELLA PROVINCIA DI CREMONA 10 ATLANTE TOPONOMASTICO DELLA PROVINCIA DI CREMONA 10 VALERIO FERRARI TOPONOMASTICA DI MONTODINE Cremona 2003 Presentazione Con la Toponomastica di Montodine siamo giunti al decimo volume dell'Atlante toponomastico della provincia di Cremona, progetto avviato sin dal 1994 efondato sull'ipotesi ambiziosa e suggestiva di raccogliere in modo sistematico l'intero corpusprovinciale relativo ai nomi di luogo insieme alle più particolari denominazioni di ogni singolo appezzamento di terreno, di ogni corso d'acqua, di ogni altro elemento del paesaggio rurale, che costi tuiscono nell'insieme un formidabile patrimonio di lingua, di costume, di storia attraverso il quale si definisce e si rafforza l'identità di ciascuna comunità organizzatasi su questo ampio territorio. E con il presente volume, ancora una volta, si aggiunge alla conoscen za collettiva un ricco e fecondo repertorio di nomi - che sono veri e propri documenti - il cui lento ma inesorabile processo di dispersione o di dissolvi mento viene qui interrotto, fissando sulla carta, per quanto possibile, l'im magine collettiva del territorio così come appare percepita dai suoi abitan ti, tradotta nel linguaggio di ogni giorno e racchiusa nel nome di ogni sin golo elemento territoriale. Generica o speciale che sia ognuna di queste denominazionigetta uno sprazzo di luce su qualche aspetto della vita e sulla percezione della realtà quotidiana di generazioni avvicendatesi -
CONSERVAZIONE DEL NUOVO CATASTO DEI TERRENI VERIFICAZIONI QUINQUENNALI GRATUITE (Artt
DIREZIONE PROVINCIALE DI BRESCIA UFFICIO PROVINCIALE - TERRITORIO CONSERVAZIONE DEL NUOVO CATASTO DEI TERRENI VERIFICAZIONI QUINQUENNALI GRATUITE (Artt. 118 e 119 del Regolamento 8 dicembre 1938, n. 2153) Nel corso del 2020, l’Agenzia delle Entrate farà la verifica quinquennale per rilevare e accertare i cambiamenti avvenuti - sia in aumento che in diminuzione - nella superficie, nella configurazione e nel reddito dei terreni (Articoli 118 e 119 del Regolamento n.2153/1938) nei comuni di: Adro, Castelcovati, Castrezzato, Cazzago San Martino, Chiari, Coccaglio, Cologne, Comezzano Cizzago, Erbusco, Palazzolo sull’Oglio, Pontoglio, Rovato, Rudiano, Urago d’Oglio, Capriolo, Corte Franca, Iseo, Marone, Monte Isola, Monticelli Brusati, Paratico, Passirano, Pisogne, Provaglio d’Iseo, Sale Marasino, Sulzano, Zone, Borgo San Giacomo, Corzano, Orzinuovi, Orzivecchi, San Paolo, Pompiano, Roccafranca, Trenzano, Villachiara, Gardone Riviera, Gargnano, Gavardo, Limone sul Garda, Manerba del Garda, Muscoline, Polpenazze del Garda, Prevalle, Puegnago del Garda, Roè Volciano, Salò, San Felice del Benaco, Soiano del Lago, Tignale, Toscolano Maderno, Tremosine sul Garda, Vallio Terme, Villanuova sul Clisi, Vobarno, Berzo Demo, Cedegolo, Cevo, Corteno Golgi, Edolo, Incudine, Malonno, Monno, Paisco Loveno, Ponte di Legno, Sellero, Sonico, Saviore dell’Adamello, Temù, Vezza d’Oglio, Vione. QUANDO E’ POSSIBILE CHIEDERE LA VERIFICA La variazione del reddito dominicale (art. 29 - ex art. 26 - del DPR n. 917/1986) è possibile in caso di: sostituzione della qualità di coltura presente in catasto con un’altra di maggiore o minore reddito diminuzione della capacità produttiva del terreno per naturale esaurimento o per cause di forza maggiore (frane, erosioni ecc.), oppure per infestazioni e/o malattie interessanti le piantagioni, che hanno ridotto la capacità produttiva in maniera radicale.