Curriculum Vitae Dott.Ssa Lucia Mirabella
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Quadro Conoscitivo C
! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 2530000,000000 2535000,000000 ! 2540000,000000 2545000,000000 2550000,000000 Corridoio Ecologico del Cervaro ! Trainera Mass.a Seneriotto C. Maffia Pilone Zaparone Piano di Bongo T. Cervaro ! M. S. MARCO Mass.a D'Aloia PONTE BOVINO ! Difesa Canale di Curci ! Ponte di Bovino ! ! Paccarella Caprariccia ! ! Accordo di Programma Quadro Delibera CIPE 35/2005. ! S. Marco Pilone Sorbo Accordo di Programma Quadro Delibera CIPE 35/2005. ! Font.na Cesina la Montagna ! o ! ! ! r ! a ! ! rv Defiiniiziione deii programmii iintegratii per llo sviilluppo deii corriidoii ecollogiicii.. ! e C ! ! . ! Piscero T D..G..R.. n.. 2195 dell 18//11//2008 "Studiio dii fattiibiilliita'' dell torrente Cervaro".. Font.na di Cardo Tav.na Pagliarone ! ! ! Inverse Madonna ! Cervellino ! ! ! ! ! ! ! Progetto Pilota del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale ! Progetto Pilota del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale ! Mass.a De Gregorio C. Forcione ! Toppo di Medica Costa dei Cavoli ! ! Mass.a De Gregorio Contr.a Mezzana ! ! Casalena i Valli Piiano Operatiivo IIntegrato n.. 9 dell PTCP dii Foggiia ! C. Frisoli Creta rossa ! ro ! C. Del Sonno Sant.o di Valleverde a S.S. 90 M. CAMPANA S.S. delle Puglie C. Martino rv V.le Troiana Fontana del Pioppo e ! C C. Cericola . SANTUARIO VALLEVERDE T ! T. Cervaro T. Biletra ! Macinando M. PREISI ! S.S. delle Puglie SERRA DEL VENTO a ! M. COCULLO Femmina Morta r le Fornaci t ! ! e T. Cervaro l T. Lamiozza tra i ile B T. B V.le di Gaggiano . Molino De Lisi T ! Demanio Mass.a Ricotta T. B ! iletra ! C. del Duca ! Bosco di Acquara C. Ferrara Vallo di Bovino ! ! Piano Martino Can.le S. -
Asl Foggia Mail Pec Telefono
URP COMUNICA [email protected] AZIENDA SANITARIA LOCALE numero verde 800 014512 DELLA PROVINCIA DI FOGGIA Contatti (istituita con L.R. 28/12/2006 n.39) San Severo: Tel. 0882 200404 www.aslfg.it Foggia: Tel. 0881 884583 www.sanita.puglia.it Sede: 71121 Foggia - Piazza della Libertà, 1 - SITO Web : www.aslfg.it Posta Elettronica Certificata (P.E.C.) : [email protected] SEDE LEGALE - Piazza Libertà, 1- Foggia DIREZIONE AZIENDALE DIRETTORE GENERALE DOTT. ING. ATTILIO M ANFRINI Segreteria 0881 884609 0881 884619 [email protected] PEC [email protected] DIRETTORE SANITARIO DOTT. LUIGI FRANCESC O ROSARIO PACILLI Segreteria 0881 884617/884545 0881 884618 [email protected] PEC [email protected] DIRETTORE AMMINISTRA TIVO DOTT. ALBERTO PAGLIA FORA Segreteria 0881 884613 0881 884614 [email protected] PEC [email protected] ********************* COLLEGIO SINDACALE ASL FG Presidente PACILLI dott. GIUSEPPE Componenti MINERVA dott. ALFONSO MANCANIELLO prof. MARIO NARDELLA dott.ssa COSTANTINA P.zza Libertà ,1 Foggia – tel. fax 0881.884576 – Mail : [email protected] *************** SERVIZI IN STAFF S.S. PROGRAMMAZIONE AZIENDALE Dirigente Resp.: GUADAGNO dott. ENNIO POMPEO P.zza Libertà, 1 – Foggia - tel. 0884612 e-mail: [email protected] UFFICIO SEGRETERIA Resp.: CEGLIE Sig. VINCENZO [email protected] Ufficio registrazione, pubblicazione e gestione atti [email protected] Ufficio Informazione-Stampa [email protected] S.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Numero Verde 800 014 512 [email protected] [email protected] Gestione P.E.C. ASL FG - mail : [email protected] Dirigente Resp. : CRISTINO dott.ssa ANNA RACHELE URP : [email protected] ,[email protected], [email protected] , [email protected], [email protected] , - [email protected] , [email protected] , S.C. -
Rubrica Uffici Ambito Di Foggia
Prefisso Telefonia Utente Provincia mail istituzionale Ufficio dall'esterno interna Di Muzio Gabriella FG 088170+interno 6271 [email protected] Ascoli Satriano Marseglia Michele FG 088170+interno 6275 [email protected] Ascoli Satriano Daluiso Domenico FG 088170+interno 6261 [email protected] Cerignola Giordano Berardina FG 088170+interno 6263 [email protected] Cerignola Tribuzio Angela Maria FG 088170+interno 6267 [email protected] Cerignola Balsamo Ida FG 088170+interno 6362 [email protected] Foggia Caggianiello Giovanna FG 088170+interno 6344 [email protected] Foggia Carella Michele FG 088170+interno 6352 [email protected] Foggia Cavaliere Felice FG 088170+interno 6340 [email protected] Foggia Conticelli Alessandro FG 088170+interno 6361 [email protected] Foggia Ferrarelli Giuseppe FG 088170+interno 6350 [email protected] Foggia Inneo Luigi FG 088170+interno 6343 [email protected] Foggia La Manna Emilio FG 088170+interno 6348 [email protected] Foggia Arci Antonio FG 088170+interno 6313 [email protected] Lucera Palese Pasquale FG 088170+interno 6318 [email protected] Lucera Saccone Muzio FG 088170+interno 6299 [email protected] Lucera Schiavone Anna Maria FG 088170+interno 6298 [email protected] Lucera Berardini Celeste Anna FG 088170+interno 6280 [email protected] San Severo Carretta Domenica FG 088170+interno 6277 [email protected] -
Real Collegio Di Lucera. Appendice
ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA INTENDENZA, GOVERNO E PREFETTURA DI CAPITANATA - PUBBLICA ISTRUZIONE REAL COLLEGIO DI LUCERA - APPENDICE 1809 - 1861 Busta Fascicolo Oggetto Anni Osservazioni L'inventariazione delle scritture dell'Appendice, tutte riguardanti il Real Collegio di Lucera, è stata curata dalla dr.ssa Maria De Lisi, documentalista, nel 1986. 1 1 Disposizioni relative alla ristrutturazione dei locali del 1809 Contiene una piantina del Real Collegio adibiti a scuole, refettorio e cucina. Collegio. 1 2 Disposizioni relative ai debitori del Collegio. 1809-1812 1 3 Compensi spettanti al rettore ed al suo segretario. 1812 1 4 Ordinativi di pagamento relativi alle spese per l'istruzione 1812-1813 pubblica nell'esercizio del 1812. 1 5 Deliberazione della Commissione amministrativa sullo 1813-1814 stanziamento di somme da utilizzare per forniture varie per la riattazione del muraglione del Real Collegio e per i bruchi. 1 6 Manifesto per l'appalto delle rendite del Real Collegio. 1816 1 7 Invio di un certificato dalla Gran Corte dei Conti da notificare 1818 all'Economo Saverio Prisari. 1 8 Circolare del Ministero degli Affari Interni relativa alle 1818 disposizioni impartite con D.R. 11-05-1816 sulla presentazione del conto annuale da rimettere all'esame della Gran Corte dei Conti. 1 9 Delibera relativa al nuovo sistema di esazione delle rendite 1820 da adottarsi a cura del contabile del Real Collegio. 1 10 Ordinativi di pagamento relativi alle somme reclamate dal 1821 rettore per gratificazioni spettanti ai professori. 1 11 Spesa per il restauro della Chiesa del Real Collegio e degli 1824 arredi sacri. 1 12 Assegnazione di fondi al Real Collegio per il saldo 1826 dell'esercizio finanziario 1825. -
Northern Puglia & the Gargano Promontory
© Lonely Planet Publications 84 www.lonelyplanet.com 85 Northern Puglia & the Gargano Promontory Crowning Italy’s boot, the northern province of Foggia (the capitanata) is an attractive NORTHERN PUGLIA & THE NORTHERN PUGLIA & THE land of contrasting geographical bands, from the mountainous rocky spur of the Gargano GARGANO PROMONTORY Promontory to the vast flat tablelands of the Tavoliere and the gentle rolling hills of the Daunia Pre-Apennines. The Tavoliere is the wheatbowl of southern Italy, covering half of the capitanata in a 3000-sq-km geometric chequerboard of golden fields. Tracks across the plains bear witness to the centuries-old transhumance routes, the ancient droving trails or tratturi along which sheep and cattle were moved from Abruzzo to Puglia. The wheatfields surrounding the provincial capital of Foggia gently give way to the wetlands and salt works of Margherita di Savoia on the southeast coast, a region famous for its prolific birdlife. To the west, the Tavoliere merges into the undulating foothills, shallow valleys and wooded slopes of the beautiful Daunia mountains. Here, castles and towers of the medieval hilltop towns watch over Foggia’s Pre-Apennine border. Puglia’s only mountainous zone is the stunning Gargano Promontory, a blunt spur of limestone cliffs and dense forest jutting into the blue Adriatic Sea. Its landscape, flora and fauna are a geographical anomaly in Puglia’s Mediterranean mezzogiorno, more Croatian than southern Italian. Millions of years ago the Gargano was separated from the mainland by a thin strip of ocean. Now its unique beauty and summer seaside resorts are a favourite with Italian and German tourists. -
I Beni Culturali Della Provincia Di Foggia
I beni culturali della provincia di Foggia Coordinamento scientifico: prof. ing. Edoardo Salzano dott. Mauro Baioni Consulenti: ing. Stefano Ciurnelli prof. Pasquale Dal Sasso prof. Luca De Lucia dott. Antonio Di Gennaro prof. Luigi Pennetta arch. Gianfranco Piemontese prof. Saverio Russo arch. Maurizio Sani prof. Gianfranco Viesti Ufficio di Piano: arch. Stefano Biscotti – Dirigente ing. Giovanna Caratù arch. Cosmo Damiano Lovascio arch. Maria Vitale Gruppo di lavoro per il settore beni culturali Consulenti: prof. Saverio Russo arch. Gianfranco Piemontese prof. Pasquale Dal Sasso Collaboratori: arch. Giuseppina Balice dott.ssa Annalisa di Zanni Ufficio di Piano: arch. Cosmo Damiano Lovascio INDICE 4.1 Storia e natura nell’assetto del territorio della Capitanata ………..pag. 3 4.2 Beni culturali e storia del territorio : un’analisi tipologica …….….pag. 7 Beni e Complessi Storici Isolati : Tabelle……………………..…..pag. 32 Modelli storici dell’insediamento e caratteristiche dei beni culturali negli ambiti di paesaggio ………………………………………...pag. 102 Fonti bibliografiche…………………………………………… pag. 153 2 4.1 Storia e natura nell’assetto del territorio della Capitanata 1. La caratterizzazione che, a fine Cinquecento, Camillo Porzio proponeva della Capitanata (“Provincia assai giovevole alle altre del Regno, ma in quanto a sé la più inutile che vi sia”), alludendo alla imponente produzione granaria destinata a mercati lontani e al suo ruolo nel sistema della grande transumanza meridionale, segnala quello che può essere ritenuto uno dei tratti di lungo periodo della sua storia, per lo meno dal basso Medioevo fino al primo Ottocento: la sua debole armatura urbana e l’assenza o, meglio, la debolezza di nodi di gravitazione interna che ne abbiano strutturato una identità non residuale o spiegata dall’esterno. -
Elenco Scuole Provincia Di Foggia 2013 14
Indirizzo posta elettronica Tipo istituzione Cod. ist. Rif. Sede Denominazione Dirigente Scolastico DSGA Indirizzo CAP Telefono Fax Indirizzo posta elettronica certificata DIREZIONE FGEE028002 CERIGNOLA CARDUCCI - CERIGNOLA GIANDOLA NUNZIATA CAPUTO NUNZIA VIA EGMONT, 1 71042 '0885421513 443336 [email protected] [email protected] DIDATTICA DIREZIONE DI STASO MARIA FGEE02900T CERIGNOLA MARCONI - CERIGNOLA OCCHIELLO ROSARIA VIALE G. DI VITTORIO 119 71042 '0885421440 421440 [email protected] [email protected] DIDATTICA LUIGIA DIREZIONE G. DI VITTORIO - FGEE030002 CERIGNOLA LENOCI LUCIA SAVINO ANGELA VIA ERCOLANO N. 7 71042 '0885422463 415488 [email protected] [email protected] DIDATTICA CERIGNOLA DIREZIONE VIA TERMINILLO - IANNUZZI MARIA FGEE03200N CERIGNOLA RACANELLI MARIA VIA TERMINILLO 71042 '0885426807 426807 [email protected] [email protected] DIDATTICA CERIGNOLA ROSARIA DIREZIONE S. GIOVANNI BOSCO - CALDARELLA ENZA FGEE005009 FOGGIA CORBO ANGELA VIA ORDONA LAVELLO 71121 '0881631586 631586 [email protected] [email protected] DIDATTICA FOGGIA MARIA DIREZIONE PASCOLI - SANTA GODUTO MARIA DI PAOLA ANNA FGEE006005 FOGGIA PIAZZA S. CHIARA N. 9 71121 '0881709116 757134 [email protected] [email protected] DIDATTICA CHIARA FILIPPA MARIA DIREZIONE FGEE00800R FOGGIA S. PIO DECIMO - FOGGIA CASERTA GIOVANNA RIZZI ANTONELLA aa VIA MASTELLONI 71100 '0881633507 687789 [email protected] [email protected] DIDATTICA DIREZIONE IX -
Montepulciano
MONTEPULCIANO Specifications describing Synonyms Agronomic and Cultural Characteristics Cordisco, Montepulciano d'Abruzzo, Morellone, Vigour: medium Montepulciano di Torre dè Passeri, Sangiovese Average bunch weight: 240 g (min 120 g – max 370 g) candisco. Average berry weight: 1.9 g (min 1.7 g – max 2.3 g) Number of seeds per berry: 2 - 1 Origin and Historical Outline Average rachis weight: 16 g Of unknown origin, this vine is typical of Abruzzo and Fertility of buds: 2 – 1 other regions in central and southern Italy. According Potential fertility: 1.6 to its name, its origin might perhaps be traced back to Actual fertility: 1.3 the area of Montepulciano in the province of Siena. It was supposedly introduced into Abruzzo in the early Environmental and Cultural Requirements 19th century, from where it spread to the neighbouring Prefers well-exposed, hilly soils, a warm climate, regions. The vine got to Apulia at the beginning of the medium-high training systems, medium-short pruning. 1900's first to the province of Foggia, then spreading Average and consistent production. to Bari, Brindisi. Lecce, and Taranto. Chemical Features of the Wine Main Ampelographic Features Alcobolic content: 11 – 13.5 % by vol. Shoot tip: fan-shaped, fluffy, green-whitish, with red- pH: 3.20 — 3.45 purplish shades. Total acidity: 6 — 8 g/l Leaf: medium, pentagonal, pentalobate. Medium deep, lyre-shaped petiole sinus; very deep, closed U- Oenological Use and Sensorial Properties of the shaped upper lateral sinuses with overlapping lobes; Wine less deep, generally open, V or U-shaped lower Grapes used exclusively for vinification. -
Meridaunia (Italy)
Meridaunia (Italy) Authors: Laura Mariano, Adriana Natale, Daniele Borrelli (GAL Meridaunia) A. Summary table LAG name Meridaunia Lead partner: Meridaunia LAG director Piazza Municipio, Daniele Borrelli, Director 71023 Bovino (FG), Italia [email protected] Part of another Main European territorial Structural and delivery LAG financial structure Investment Fund mechanisms Multi‐fund ERDF ‐ Financial allocation Priority axes Programme Thematic CCI number (EUR) concerned objective(s) concerned Promote competitive repositioning of touristic destinations through integrated development of European resources and territorial Regional skills Development Promote Fund (ERDF) Axis VI internationalization of local Programme 2014IT16M20P002 3,000,000.00 Axis III business Strengthen the receptivity and Valorize the cultural and natural heritage to improve European usability; agricultural fund Mis. 19.2 and Mis. Foster innovation, for rural 19.4 of Puglia diversification and development 8.630.000,00 Rural competitiveness of small (EAFRD) 2014IT06RDRP020 Development plan agricultural enterprises, LAG Strategy Population Specific thematic focus Specific social LAG Implementation covered by the and challenges of the Specific territorial focus target of the Current situation (June strategy strategy of the strategy strategy 2017): LAG selected – o Economic development The selection of Lag's o Social inclusion proposals is in progress. o Demographic retention Mainly focused on rural Youth initiatives Every LAG’s strategy will be / support development / rural Small agricultural selected at the end of the 93,806 o Access to services areas enterprises evaluation process. 1 Strategy B.1. Area of the CLLD a. Area and population covered by the strategy The area of Monti Dauni covers 2286.56 square kilometres in the province of Foggia, in the north‐west part of Puglia. -
REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita Con L.R
REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE ##numero_data## Struttura: AREA GESTIONE PERSONALE Proposta n. 3098279 Oggetto: Istituzione nuove postazioni di Unità Speciali di Continuità Assistenziale (USCA). Sull'argomento in oggetto, il Direttore dell'Area del Personale Dr.ssa M. Felicia Minischetti, sulla base dell'istruttoria espletata dal sig. Pasquale Di Paolo e dalla Sig.ra Speranza Coscia quali Responsabili del procedimento e controfirmata dal Dirigente della U.O. Convenzioni Dr.Antonio Vasciaveo, relaziona quanto segue: Premesso che: - il D.P.C.M. 9 marzo 2020 n. 14, avente ad oggetto “Disposizioni urgenti per il potenziamento del Servizio Sanitario Nazionale in relazione all’emergenza COVID-19” prevede, tra l’altro, all’art. 8, l’attivazione delle Unità speciali di continuità assistenziale, al fine di consentire al Medico di Medicina Generale o al Pediatria di Libera scelta o al Medico di continuità assistenziale di garantire l’attività assistenziale ordinaria; - il succitato Decreto, all’art. 8, testualmente recita : “ Al fine di consentire al Medico di Medicina generale o al pediatra di libera scelta o al Medico di continuità assistenziale di garantire l'attività assistenziale ordinaria, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano istituiscono, entro dieci giorni dall'entrata in vigore del presente decreto, presso una sede di continuità assistenziale già esistente, una unità speciale ogni 50.000 abitanti per la gestione domiciliare dei pazienti affetti da COVID-19 che non necessitano di ricovero ospedaliero. L'unità speciale è costituita da un numero di Medici pari a quelli già presenti nella sede di continuità assistenziale prescelta. -
Autolinea Provinciale: CHIEUTI-San Severo-FOGGIA
Autolinea provinciale: Sede Regionale della Puglia CHIEUTI-San Severo-FOGGIA ORBA724-20A.xlsx Orario feriale in vigore dal 27 gennaio 2020 Cadenza fer fer fer fer fer scol fer fer fer fer fer fer fer fer fer fer fer fer fer fer fer Note (1-2-16) (1-2) (1) (2) (2-16) (1-2-4-16) (18) (1-3) (15) (1) (2-5) (1-2) CHIEUTI 06:00 06:55 = = 07:40 = 08:15 = = 11:30 = = 12:50 = 14:15 = 15:10 16:00 16:40 18:40 20:25 Serracapriola 06:05 07:00 = = 07:45 = 08:20 = = 11:35 = = 12:55 = 14:20 14:20 15:15 16:05 16:45 18:45 20:30 S. Paolo Civitate 06:30 07:25 07:25 07:25 08:10 08:10 08:45 10:30 = 12:00 = 13:00 13:20 13:30 = 14:45 15:40 = 17:10 19:10 20:45 Torremaggiore 06:45 07:40 | | 08:25 08:25 | | = 12:15 = | | | = | 15:55 = | | | SAN SEVERO 07:00 07:55 07:45 07:45 08:40 08:40 09:05 10:50 11:20 12:30 12:30 13:20 13:40 13:50 = 15:05 16:10 = 17:30 19:30 20:55 Bv.Scalo Rignano 07:20 08:15 = = 09:00 = = = 11:40 = 12:50 = = = = = 16:30 = = = = FOGGIA 07:45 08:40 = = 09:25 = = = 12:05 = 13:15 = = = = = 16:55 = = = = Cadenza fer fer fer fer fer fer fer fer fer fer fer fer fer scol scol fer fer fer fer fer Note (7-9) (8-10) (9-17) (11) (16) (16) (12) (9) (13) (16) (9) (9-14) (14) (14) FOGGIA = = = = = 09:15 = 09:45 10:30 = 11:50 = 13:00 = = = = = = 20:20 Bv.Scalo Rignano = = = = = 09:40 = 10:10 10:55 = 12:15 = 13:25 = = = = = = 20:45 SAN SEVERO a. -
(Provincia Di Foggia) E-Mail: [email protected] P.Zza San Domenico, 1-71018-Vico Del Gargano (FG) – Tel
COMUNE DI VICO DEL GARGANO (Provincia di Foggia) www.comune.vicodelgargano.fg.it E-mail: [email protected] P.zza San Domenico, 1-71018-Vico del Gargano (FG) – Tel. 0884/998330 Elenco ammessi alla selezione pubblica, per esami, per la copertura di n° 2 posti di Istruttore amministrativo da assegnare ai Settori I “Amministrativo” e III “Tecnico-manutentivo/Urbanistica/Ambiente” cat. C (posizione economica C/1) a tempo indeterminato e pieno. n.ro data di Comune di Residenza / Cognome Nome Comune di nascita ord. nascita Domicilio 1 ACHILLE MARINELLA 11/04/1977 CANOSA DI PUGLIA (BA) SANNICANDRO GARGANICO (FG) 2 AFFERRANTE CLAUDIO 04/11/1990 SAN GIOVANNI ROTONDO (FG) VICO DEL GARGANO (FG) 3 AIELLO FRANCESCO 26/07/1990 SOVERIA MANNELLI (CZ) SERRASTRETTA (CZ) 4 APRUZZESE TOMMASO 31/03/1988 SAN GIOVANNI ROTONDO (FG) VICO DEL GARGANO (FG) 5 AQUILANTE ROSA 30/07/1985 SAN GIOVANNI ROTONDO (FG) SAN GIOVANNI ROTONDO (FG) 6 ARIANO ETTORE 14/04/1987 UDINE SAN SEVERO (FG) 7 ARIANO GIULIA 12/07/1992 CIVIDALE DEL FRIULI (UD) SAN SEVERO (FG) 8 BAIARDI GIANLUCA 22/08/1971 VOGHERA (PV) VOGHERA (PV) 9 BENEVENTO GIANCARLO 29/10/1993 FOGGIA LUCERA (FG) 10 BISCOTTI ANTONELLA 13/03/1987 SAN GIOVANNI ROTONDO (FG) PESCHICI 11 BISCOTTI RAFFAELE 03/12/1978 FOGGIA VIESTE (FG) 12 BONSANTO DANIELE 03/03/1994 SAN GIOVANNI ROTONDO (FG) VICO DEL GARGANO (FG) 13 BUHAIANU IRINA 30/04/1978 ROMANIA VIESTE (FG) TEODORO 14 BULZACCHELLI 27/01/1982 FOGGIA VICO DEL GARGANO (FG) COSTANTINO 15 BURGO KATIA 08/07/1990 SAN GIOVANNI ROTONDO (FG) BACOLI (NA) 16 BURGO