SEDE DI SPORTELLO UNICO ASSOCIATO “TERRITORIOIMPRESA”

Comuni di: Barbania, Ciriè, Front, , Leinì, , Nole, San Carlo, , San Maurizio, Vauda, Villanova

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (D. LGS. 112/98 – D.P.R. 160/2010)

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO RELATIVO ALLO “SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE” TRA I COMUNI DI : CIRIÉ, BARBANIA, FRONT, GROSSO, LEINÌ, MATHI, NOLE, SAN CARLO C.SE, SAN FRANCESCO AL CAMPO, SAN MAURIZIO C.SE, VAUDA C.SE, VILLANOVA C.SE.

APPROVATO CON D.C.C. 38 DEL 3 LUGLIO 2012 1

SEDE DI SPORTELLO UNICO ASSOCIATO “TERRITORIOIMPRESA”

Comuni di: Barbania, Ciriè, Front, Grosso, Leinì, Mathi, Nole, San Carlo, San Francesco al Campo, San Maurizio, Vauda, Villanova

L’anno duemiladodici il giorno 2 ottobre in Cirié presso la sede municipale, tra i signori:

1. BRIZIO FRANCESCO , nato a Torino (TO) il 5 gennaio 1961, il quale interviene nel presente atto nella qualità di Sindaco del di CIRIÉ in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce;

2. DROVETTI GIOVANNI , nato a Barbania (TO) il 16 settembre 1956, il quale interviene nel presente atto nella qualità di Sindaco del Comune di BARBANIA in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce;

3. BIANCO CLAUDIO , nato a Cirié (TO) il 12 febbraio 1970, il quale interviene nel presente atto nella qualità di Sindaco del Comune di FRONT in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce;

4. SPINGORE LORENZO , nato a Mathi (TO) il 21 novembre 1945, il quale interviene nel presente atto nella qualità di Sindaco del Comune di GROSSO in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce;

5. PIERMATTI RITA , nata a Viterbo (VT) il 20 marzo 1955, la quale interviene nel presente atto nella qualità di Commissario del Comune di LEINÌ (come da D.P.R. 30/3/2012 e D.P.R. 18/08/2012) in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce;

6. VIANO ROBERTO , nato a Nole (TO) il 6 novembre 1945, il quale interviene nel presente atto nella qualità di Sindaco del Comune di NOLE in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce;

7. CHIUDANO ELIGIO , nato a Cirié (TO) il 22 dicembre 1960, il quale interviene nel presente atto nella qualità di Sindaco del Comune di SAN CARLO C. SE in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce;

8. COLOMBATTO SERGIO , nato a Ciriè (TO) il 7 agosto 1970, il quale interviene nel presente atto nella qualità di Sindaco del Comune di SAN FRANCESCO AL CAMPO in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce;

9. BIAVATI PAOLO , nato a Cirié (TO) il 3 settembre 1964, il quale interviene nel presente atto nella qualità di Sindaco del Comune di SAN MAURIZIO C. SE in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce;

10. CHIADÒ RANA BARTOLOMEO , nato a Vauda di Front (TO) il 17 giugno 1949, il quale interviene nel presente atto nella qualità di Sindaco del Comune di VAUDA C. SE in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce;

11. CUBERLI LUIGI , nato a Villanova C.se il 12 ottobre 1954, il quale interviene nel presente atto nella qualità di Sindaco del Comune di VILLANOVA C. SE in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce;

2

SEDE DI SPORTELLO UNICO ASSOCIATO “TERRITORIOIMPRESA”

Comuni di: Barbania, Ciriè, Front, Grosso, Leinì, Mathi, Nole, San Carlo, San Francesco al Campo, San Maurizio, Vauda, Villanova

PREMESSO − Che il D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 112 "Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59", artt. 23-26 (titolo II, capo IV), attribuisce ai Comuni le funzioni amministrative inerenti ai procedimenti che riguardano gli impianti produttivi di beni e servizi, per le quali sono tenuti all'istituzione dello "sportello unico per le attività produttive” esercitando singolarmente o in forma associata le funzioni amministrative concernenti la realizzazione, l'ampliamento, la cessazione, la riattivazione, la localizzazione e la rilocalizzazione di impianti produttivi, di cui all'art. 23 dello stesso Decreto; − Che parte dei citati enti hanno gestito in forma associata, sin dall’anno 2001, con un’unica struttura, le funzioni dello Sportello Unico per le Attività Produttive previste dagli artt. 24-26 del D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 112 e dal D.P.R. del 20 ottobre 1998 n. 447 e s.m.i. e che con la presente convenzione viene incrementato il numero dei comuni associati; − Che, come previsto dall’art. 2 del D.P.R. 160/2010 , il SUAP è individuato quale unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività, ivi compresi quelli di cui al D.Lgs 26 marzo 2010, n. 59. Le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni e le comunicazioni concernenti le attività ed i relativi elaborati tecnici e allegati sono presentati esclusivamente in modalità telematica al SUAP competente per il territorio in cui si svolge l'attività o e' situato l'impianto. − Che, come previsto dall’art. 4 comma 10 del D.P.R. 160/2010, il Comune di Cirié ha ottenuto l’accreditamento del SUAP “TerritorioImpresa” presso il Ministero dello Sviluppo Economico in data 19 febbraio 2011; − Che i citati enti hanno espresso, con le deliberazioni di seguito indicate esecutive ai sensi di legge, la volontà di stipulare il rapporto convenzionale: • Comune di CIRIÉ Deliberazione C.C. n. 38 del 3 luglio 2012; • Comune di BARBANIA Deliberazione C.C. n. 8 del 29 marzo 2012; • Comune di FRONT Deliberazione C.C. n. 2 del 30 marzo 2012; • Comune di GROSSO Deliberazione C.C. n. 8 del 24 luglio 2012; • Comune di LEINÌ Deliberazione C.S. n. 1 del 18 aprile 2012; • Comune di NOLE Deliberazione C.C. n. 3 del 21 marzo 2012; • Comune di SAN CARLO C.SE Deliberazione C.C. n. 3 del 29 marzo 2012;

• Comune di SAN FRANCESCO AL CAMPO Deliberazione C.C. n. 4 del 26 marzo 2012; • Comune di SAN MAURIZIO C.SE Deliberazione C.C. n. 25 del 21 marzo 2012; 3

SEDE DI SPORTELLO UNICO ASSOCIATO “TERRITORIOIMPRESA”

Comuni di: Barbania, Ciriè, Front, Grosso, Leinì, Mathi, Nole, San Carlo, San Francesco al Campo, San Maurizio, Vauda, Villanova

• Comune di VAUDA C.SE Deliberazione C.C. n. 9 del 27 febbraio 2012; • Comune di VILLANOVA C.SE Deliberazione C.C. n. 2 del 14 marzo 2012; con le quali è stato altresì approvato lo schema della presente convenzione;

4

SEDE DI SPORTELLO UNICO ASSOCIATO “TERRITORIOIMPRESA”

Comuni di: Barbania, Ciriè, Front, Grosso, Leinì, Mathi, Nole, San Carlo, San Francesco al Campo, San Maurizio, Vauda, Villanova

SI CONVIENE E STIPULA

Art. 1 – OGGETTO . b) La presente convenzione ha per oggetto la gestione in forma associata del servizio relativo allo “Sportello Unico per le Attività Produttive” tra i comuni firmatari. Al Comune di Cirié ed ai Comuni associati competono servizi e funzioni così come dettagliato nel Regolamento dello SUAP.

Art. 2 – FINALITÀ . 1. Per le finalità indicate dal Decreto 160/2010 e s.m.i., il SUAP è individuato quale unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività.

Art. 3 – PRINCIPI . b) L’organizzazione in forma associata è improntata ai seguenti principi: − rispetto delle competenze di ciascun Comune partecipante; − massima attenzione alle esigenze dell’utenza; − preciso rispetto dei termini e anticipazione degli stessi, ove possibile; − rapida soluzione di contrasti e difficoltà interpretative; − perseguimento costante della semplificazione del procedimento con eliminazione di tutti gli adempimenti non necessari; − unificazione della modulistica e delle procedure; − costante innovazione tecnologica, tesa alla semplificazione dei procedimenti e dei collegamenti con l’utenza ed al miglioramento dell’attività di programmazione; − progressiva gestione totalmente telematica di tutti i procedimenti

Art. 4 – DURATA E CLAUSOLE DI RECESSO .

b) La durata iniziale della convenzione è stabilita in anni tre, decorrenti dal 1° GENNAIO 2012 sino al 31 DICEMBRE 2014 .

5

SEDE DI SPORTELLO UNICO ASSOCIATO “TERRITORIOIMPRESA”

Comuni di: Barbania, Ciriè, Front, Grosso, Leinì, Mathi, Nole, San Carlo, San Francesco al Campo, San Maurizio, Vauda, Villanova

b) Alla scadenza la presente convenzione si intenderà tacitamente rinnovata se la Consulta dei Sindaci, di cui all’art. 7, non perverrà, entro tre mesi dalla data di scadenza, ad una espressa determinazione di volontà di scioglimento. b) La convenzione cessa, prima della naturale scadenza, nel caso in cui venga espressa da parte di tutti gli enti aderenti, con deliberazione consigliare, la volontà di procedere al suo scioglimento che decorre, in tal caso, dal 1° gennaio dell’anno successivo. 4. Ciascuno degli enti associati può esercitare il diritto di recesso unilaterale, mediante l’adozione di apposita deliberazione consigliare e formale comunicazione agli altri enti aderenti, da trasmettere entro il 30 giugno di ogni anno. 5. Il recesso è efficace dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello della comunicazione; restano a carico dell’ente le spese maturate fino alla data di efficacia del recesso. 6. Il SUAP, a seguito di decisione espressa in maggioranza dalla Conferenza dei Sindaci, può escludere un Comune associato a seguito di provata e continua inadempienza agli adempimenti previsti del Regolamento di organizzazione e funzionamento dello SUAP stesso.

Art. 5 – COMUNE CAPOFILA . b) Il Comune capofila per la gestione del servizio è il Comune di Cirié, che è anche sede amministrativa del servizio stesso.

Art. 6 – ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO . b) Le funzioni amministrative sono coordinate dalla struttura unica ed esercitate da questa e dai referenti dei comuni associati competenti per territorio con uniformità di procedure. I rapporti con le altre amministrazioni sono curati unitariamente dalla struttura unica. 2. La struttura e lo Sportello Unico per Attività Produttive dei Comuni che aderiscono alla presente Convenzione trovano la loro sede di servizio presso il Comune di Cirié. 3. L’incarico di Responsabile dello SUAP è affidato dal Dirigente dell’unità organizzativa del Comune Capofila e, di norma, coincide con il Responsabile dei Servizi alle Imprese del Comune di Ciriè. 4. Per lo svolgimento delle funzioni dello Sportello Unico è inoltre assegnato personale adeguato alle effettive esigenze di servizio assunto o assegnato dal Comune di Cirié. Allo scopo potranno essere altresì attribuiti incarichi a personale interno alle dotazioni organiche degli Enti associati con la modalità del comando in distacco.

Art. 7 – CONSULTA DEI SINDACI .

6

SEDE DI SPORTELLO UNICO ASSOCIATO “TERRITORIOIMPRESA”

Comuni di: Barbania, Ciriè, Front, Grosso, Leinì, Mathi, Nole, San Carlo, San Francesco al Campo, San Maurizio, Vauda, Villanova

b) Per l’esame delle problematiche concernenti la funzione di indirizzo programmatico e di controllo della gestione associata dello Sportello Unico è istituita la Consulta dei Sindaci degli enti convenzionati. 2. La Consulta verifica la corrispondenza dell’attività gestionale con le finalità di cui alla presente convenzione ed inoltre autorizza il Responsabile della struttura unica a definire eventuali protocolli di intesa, accordi o convenzioni con altri enti e dispone in merito all’adesione di altri Enti Locali alla presente convenzione. 3. La Consulta è convocata dal Sindaco del Comune di Cirié o da un suo Assessore delegato, che la presiede, quando ne faccia richiesta almeno uno dei suoi componenti. Per la validità della seduta è richiesta la presenza della metà più uno dei componenti e le decisioni vengono assunte con il voto favorevole della maggioranza assoluta dei presenti. b) Per la partecipazione alla Consulta è ammessa, da parte dei Sindaci, la facoltà di delega. b) Le funzioni di verbalizzazione sono svolte da un funzionario del Comune capofila. b) Alla Consulta possono partecipare, senza diritto di voto, i Segretari Comunali, il Responsabile ed i Referenti dello Sportello Unico.

Art. 8 – SPESE DI ISTRUTTORIA . b) Ai soggetti interessati spetta il pagamento delle spese di istruttoria, dei bolli e diritti connessi ai procedimenti ai sensi delle vigenti disposizioni legislative.

Art. 9 – IMPEGNI DEGLI ENTI ASSOCIATI . 1. I Comuni associati devono garantire l’espletamento delle funzioni specifiche ad essi demandate, così come specificato nell’apposito Regolamento, nei tempi e nelle modalità ivi definite. I Comuni associati devono altresì garantire la dotazione di strumenti informatici ed operativi in grado di poter adeguatamente integrarsi con il Comune capofila ivi compresa una casella di PEC. 2. Ciascuno degli enti associati si impegna ad organizzare la propria struttura interna a quanto previsto dalla presente convenzione, al fine di assicurare il corretto transito delle informazioni e della documentazione, punto essenziale per l’efficace funzionamento dello Sportello. 3. Gli enti si impegnano altresì a stanziare, nei rispettivi bilanci di previsione, le somme necessarie a far fronte agli oneri assunti con la sottoscrizione del presente atto, nonché ad assicurare la massima collaborazione nella gestione del servizio associato. 4. Gli Enti devono individuare, con apposito atto, un referente SUAP all’interno del proprio Comune e comunicarne il nominativo al Capofila.

Art. 10 – RAPPORTI FINANZIARI .

7

SEDE DI SPORTELLO UNICO ASSOCIATO “TERRITORIOIMPRESA”

Comuni di: Barbania, Ciriè, Front, Grosso, Leinì, Mathi, Nole, San Carlo, San Francesco al Campo, San Maurizio, Vauda, Villanova

1. I rapporti finanziari tra i comuni associati sono ispirati al principio della solidarietà e della ripartizione degli oneri; pertanto le spese complessive relative alla gestione del servizio comprese sia di personale (addetti allo SUAP e Responsabile), che strutturali, saranno ripartite annualmente tra i Comuni convenzionati sulla base dei seguenti criteri: b) Quota fissa : è corrisposta alla Struttura Unica, e quindi al Comune di Cirié, entro il 30 giugno di ogni anno senza che sia necessaria alcuna richiesta da parte del Comune di Cirié. Essa è pari ad € 0,30 per abitante al 31 dicembre dell’anno precedente; b) Quota variabile : Il Comune di Cirié compilerà, a cura del Responsabile della Struttura Unica con la collaborazione del Servizio Finanziario, con cadenza annuale entro il 1° marzo, il rendiconto delle spese sostenute nell’anno precedente e la relativa suddivisione per ciascun Comune convenzionato, ai fini del versamento delle somme a conguaglio da effettuarsi entro e non oltre il 30 aprile dell’anno successivo a quello oggetto di verifica finanziaria. Le quote verranno calcolate applicando valenze diverse in base alla natura dalla pratica e/o dell’impianto: - SCIA/Comunicazioni - Istanza e conseguente rilascio del titolo amministrativo; - Pratiche per impianti produttivi. 2. Dalle spese verranno detratti gli eventuali contributi concessi al Comune di Cirié da parte della Regione Piemonte per la gestione in forma associata del servizio e le spese di istruttoria incassate dal Comune capofila. 3. Dalle spese complessive, inoltre, verranno detratti i costi sopportati dai Comuni Associati per il personale in comando-distacco presso la sede dello SUAP, proporzionalmente al tempo dedicato.

Art. 11 – ADESIONE DI NUOVI COMUNI . 1. E’ consentita l’adesione di nuovi Comuni alla presente Convenzione a condizione che essi accettino integralmente le presenti norme. 2. Il loro inserimento è subordinato all’approvazione da parte della Consulta dei Sindaci. 3. La presente convenzione sarà operante progressivamente con tutti i Comuni che delibereranno la formale adesione alla stessa. 4. L’adesione dei vari Comuni potrà essere operativa a partire dal 1° gennaio di ogni anno, salvo diversa decisione della consulta ed previa il pagamento degli oneri annuali non frazionati.

8

SEDE DI SPORTELLO UNICO ASSOCIATO “TERRITORIOIMPRESA”

Comuni di: Barbania, Ciriè, Front, Grosso, Leinì, Mathi, Nole, San Carlo, San Francesco al Campo, San Maurizio, Vauda, Villanova

Letto, firmato e sottoscritto.

COMUNE DI CIRIÉ ______

COMUNE DI BARBANIA ______

COMUNE DI FRONT ______

COMUNE DI GROSSO ______

COMUNE DI LEINÌ ______

COMUNE DI NOLE ______

COMUNE DI SAN CARLO C.SE ______

COMUNE DI SAN FRANCESCO ______

9

SEDE DI SPORTELLO UNICO ASSOCIATO “TERRITORIOIMPRESA”

Comuni di: Barbania, Ciriè, Front, Grosso, Leinì, Mathi, Nole, San Carlo, San Francesco al Campo, San Maurizio, Vauda, Villanova

COMUNE DI SAN MAURIZIO C.SE ______

COMUNE DI VAUDA ______

COMUNE DI VILLANOVA C.SE ______

10

SEDE DI SPORTELLO UNICO ASSOCIATO “TERRITORIOIMPRESA”

Comuni di: Barbania, Ciriè, Front, Grosso, Leinì, Mathi, Nole, San Carlo, San Francesco al Campo, San Maurizio, Vauda, Villanova

ADESIONE NUOVI COMUNI:

COMUNE DI MATHI ______

COMUNE DI ______

COMUNE DI ______

COMUNE DI ______

COMUNE DI ______

COMUNE DI ______

COMUNE DI ______

11