Regolamento Albo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Progetto Territoriale Sistema Bibliotecario Di Ivrea E Canavese (To)
Progetto territoriale Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese (To) Referente del progetto : Gabriella Ronchetti – Viviana D’Onofrio Biblioteca Civica di Ivrea 0125/410502 [email protected] Comune coordinatore : Ivrea (To) Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese Centro rete Biblioteca Civica di Ivrea P.zza Ottinetti, 30 – 10015 IVREA Tel. 0125/410309 Fax 0125/45472 Indirizzo e-mail [email protected] Comuni coinvolti: 56 Comuni con le relative biblioteche civiche: Agliè, Albiano, Alice Castello, Banchette, Barbania, Bollengo, Borgaro Torinese, Borgofranco, Bosconero, Burolo, Caluso, Cascinette d'Ivrea, Caselle Torinese, Castellamonte, Cavaglià, Chiaverano, Ciconio, Ciriè, Colleretto Giacosa, Cossano, Cuorgnè, Favria, Forno Canavese, Ivrea, Lessolo, Locana, Mappano, Mathi, Mazzè, Montalto Dora, Nole, Oglianico, Orio Canavese, Ozegna, Pavone Canavese, Piverone, Pont Canavese, Pratiglione, Quincinetto, Rivara, Rivarolo Canavese, Rocca C.se, Rondissone, Rueglio, Samone, San Giorgio Canavese, Settimo Rottaro, Settimo Vittone, Sparone, Strambinello, Strambino, Tavagnasco Vauda Canavese, Vestignè, Vico Canavese, Villareggia Anno 2018 Un primo sguardo ai nostri volontari Numero di volontari coinvolti nel progetto NpL: 142 I volontari indicati si occupano ESCLUSIVAMENTE di NpL? Sì No X Se tra i volontari indicati SOLO ALCUNI si occupano 7 esclusivamente di NpL, indicare quanti sono sul totale: Se i volontari NON si occupano esclusivamente di NpL, descrivere come sono gestiti all’interno del progetto. I volontari che non si occupano esclusivamente di NpL si occupano dell’apertura delle biblioteche durante le letture ad alta voce organizzate a cura del Sistema bibliotecario; talvolta sono i volontari stessi a svolgere le mansioni di lettori per i bambini e le loro famiglie o per gli asili nido e le scuole dell’infanzia. -
Il Prefetto Della Provincia Di Torino Prot
Il Prefetto della provincia di Torino Prot. n. 91215/2019/Area III VISTA l’istanza presentata dal Sig. VEGNI Mauro, nato a Cetona (SI) il 7.2.1959, Responsabile Ciclismo della RCS Sport S.p.A., con sede a Milano in Via Rizzoli n. 8, affiliata alla F.C.I. – Federazione Ciclistica Italiana, intesa ad ottenere la temporanea sospensione della circolazione di veicoli estranei alla gara, persone ed animali con divieto di sosta e rimozione su entrambi i lati della carreggiata sui seguenti tratti stradali interessati dal passaggio della 13ª tappa “PINEROLO – CERESOLE REALE (LAGO SERRU’)” del “102° Giro d’Italia” indetta per il giorno venerdì 24 maggio 2019, con transito nel territorio della Città metropolitana di Torino, previsto tra le ore 11.30 e le ore 17.34, nei seguenti Comuni: Pinerolo, Roletto, Frossasco, Cumiana, Giaveno, Avigliana, Almese, Villar Dora, Rubiana, Viù, Germagnano, Traves, Lanzo Torinese, Balangero, Mathi, Villanova C.se, Grosso, Nole, Rocca Canavese, Barbania, Levone, Rivara, Busano, San Ponso, Valperga, Cuorgnè, Chiesanuova, Borgiallo, Colleretto Castelnuovo, Frassinetto, Pont Canavese, Sparone, Locana, Noasca, Ceresole Reale sul percorso illustrato nella cronotabella allegata al presente decreto per farne parte integrante (All. 1); ATTESO che, in ragione dell’importanza che la manifestazione riveste a livello internazionale, l’Ente Organizzatore ha richiesto la deroga alla temporanea sospensione della circolazione di veicoli estranei alla gara, persone ed animali fino al passaggio del “fine corsa” anche oltre i 15 minuti -
Città Metropolitana Di Torino Comune Comune Comune
CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO COMUNE COMUNE COMUNE AGLIÈ CAREMA GERMAGNANO AIRASCA CARIGNANO GIAGLIONE ALA DI STURA CARMAGNOLA GIAVENO ALBIANO D'IVREA CASALBORGONE GIVOLETTO ALICE SUPERIORE CASCINETTE D'IVREA GRAVERE ALMESE CASELETTE GROSCAVALLO ALPETTE CASELLE TORINESE GROSSO ALPIGNANO CASTAGNETO PO GRUGLIASCO ANDEZENO CASTAGNOLE PIEMONTE INGRIA ANDRATE CASTELLAMONTE INVERSO PINASCA ANGROGNA CASTELNUOVO NIGRA ISOLABELLA ARIGNANO CASTIGLIONE TORINESE ISSIGLIO AVIGLIANA CAVAGNOLO IVREA AZEGLIO CAVOUR LA CASSA BAIRO CERCENASCO LA LOGGIA BALANGERO CERES LANZO TORINESE BALDISSERO CANAVESE CERESOLE REALE LAURIANO BALDISSERO TORINESE CESANA TORINESE LEINÌ BALME CHIALAMBERTO LEMIE BANCHETTE CHIANOCCO LESSOLO BARBANIA CHIAVERANO LEVONE BARDONECCHIA CHIERI LOCANA BARONE CANAVESE CHIESANUOVA LOMBARDORE BEINASCO CHIOMONTE LOMBRIASCO BIBIANA CHIUSA DI SAN MICHELE LORANZÈ BOBBIO PELLICE CHIVASSO LUGNACCO BOLLENGO CICONIO LUSERNA SAN GIOVANNI BORGARO TORINESE CINTANO LUSERNETTA BORGIALLO CINZANO LUSIGLIÈ BORGOFRANCO D'IVREA CIRIÈ MACELLO BORGOMASINO CLAVIERE MAGLIONE BORGONE SUSA COASSOLO TORINESE MAPPANO BOSCONERO COAZZE MARENTINO BRANDIZZO COLLEGNO MASSELLO BRICHERASIO COLLERETTO CASTELNUOVO MATHI BROSSO COLLERETTO GIACOSA MATTIE BROZOLO CONDOVE MAZZÈ BRUINO CORIO MEANA DI SUSA BRUSASCO COSSANO CANAVESE MERCENASCO BRUZOLO CUCEGLIO MEUGLIANO BURIASCO CUMIANA MEZZENILE BUROLO CUORGNÈ MOMBELLO DI TORINO BUSANO DRUENTO MOMPANTERO BUSSOLENO EXILLES MONASTERO DI LANZO BUTTIGLIERA ALTA FAVRIA MONCALIERI CAFASSE FELETTO MONCENISIO CALUSO FENESTRELLE MONTALDO -
Orari E Mappe Della Linea Bus 3092
Orari e mappe della linea bus 3092 3092 Forno Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 3092 (Forno) ha 8 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Forno: 06:40 - 19:20 (2) Forno Barbania: 08:45 - 18:45 (3) Leinì: 07:50 - 14:15 (4) Rivarossa: 05:50 - 13:10 (5) San Maurizio: 05:55 - 17:55 (6) Settimo Torinese: 07:25 - 13:45 (7) Torino Stazione Stura: 09:10 (8) Torino Via Fiochetto: 05:30 - 19:20 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 3092 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 3092 Direzione: Forno Orari della linea bus 3092 53 fermate Orari di partenza verso Forno: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:40 - 19:20 martedì 06:40 - 19:20 Torino (Via Fiochetto - Autostazione Dora) 30 Lungo Dora Savona, Torino mercoledì 06:40 - 19:20 Parma giovedì 06:40 - 19:20 19/B Via Bologna, Torino venerdì 06:40 - 19:20 Novara sabato 06:40 - 19:20 88 /C Via Bologna, Torino domenica 09:05 - 19:00 Ponchielli 152 Via Bologna, Torino Croce Rossa 214 Via Bologna, Torino Informazioni sulla linea bus 3092 Direzione: Forno Monte Rosa Fermate: 53 55/A Via Nicola Porpora, Torino Durata del tragitto: 73 min La linea in sintesi: Torino (Via Fiochetto - Derna Sud Autostazione Dora), Parma, Novara, Ponchielli, 220/D Piazza Derna, Torino Croce Rossa, Monte Rosa, Derna Sud, Oxilia, Giulio Cesare, Vercelli, Falchera, Palazzetto, Don Amerano, Oxilia Centro Commerciale, Olivetti, Agnelli, Alƒeri, Italia, 272 /A Corso Giulio Cesare, Torino Leini (V.Le Europa/V. -
Uffici Locali Dell'agenzia Delle Entrate E Competenza
TORINO Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalle: Direzione Provinciale I di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di MONCALIERI , PINEROLO , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 1 , TORINO 3 Direzione Provinciale II di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di CHIVASSO , CIRIE' , CUORGNE' , IVREA , RIVOLI , SUSA , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 2 , TORINO 4 La visualizzazione della mappa dell'ufficio richiede il supporto del linguaggio Javascript. Direzione Provinciale I di TORINO Comune: TORINO Indirizzo: CORSO BOLZANO, 30 CAP: 10121 Telefono: 01119469111 Fax: 01119469272 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Codice Ufficio: T7D Competenza territoriale: Circoscrizioni di Torino: 1, 2, 3, 8, 9, 10. Comuni: Airasca, Andezeno, Angrogna, Arignano, Baldissero Torinese, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Cambiano, Campiglione Fenile, Cantalupa, Carignano, Carmagnola, Castagnole Piemonte, Cavour, Cercenasco, Chieri, Cumiana, Fenestrelle, Frossasco, Garzigliana, Inverso Pinasca, Isolabella, La Loggia, Lombriasco, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Marentino, Massello, Mombello di Torino, Moncalieri, Montaldo Torinese, Moriondo Torinese, Nichelino, None, Osasco, Osasio, Pancalieri, Pavarolo, Pecetto Torinese, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Pino Torinese, Piobesi Torinese, Piscina, Poirino, Pomaretto, -
Antonio Lebolo: Excavator of the Book of Abraham
BYU Studies Quarterly Volume 31 Issue 3 Article 2 7-1-1991 Antonio Lebolo: Excavator of the Book of Abraham H. Donl Peterson Follow this and additional works at: https://scholarsarchive.byu.edu/byusq Recommended Citation Peterson, H. Donl (1991) "Antonio Lebolo: Excavator of the Book of Abraham," BYU Studies Quarterly: Vol. 31 : Iss. 3 , Article 2. Available at: https://scholarsarchive.byu.edu/byusq/vol31/iss3/2 This Article is brought to you for free and open access by the Journals at BYU ScholarsArchive. It has been accepted for inclusion in BYU Studies Quarterly by an authorized editor of BYU ScholarsArchive. For more information, please contact [email protected], [email protected]. Peterson: Antonio Lebolo: Excavator of the Book of Abraham antonio lebolo excavator of the book of abraham H donl peterson when I1 began teaching classes in the pearl of great price in 1965 at brigham young university I1 spent little class time discussing the historical background of this book of scripture because only limited information was available particularly about the book ofabraham it was commonly believed that the mummies and papyri that came from egypt via ireland were sold to the early church leaders by a michael H chandler a nephew of the excavator joseph smith had translated some of the papyrus manuscripts then all were reportedly burned in the great chicago fire of 18718711 little more was known this much I1 had learned in a graduate class on the pearl of great price taught by james R darkoarkclark author of the story ortheofthe -
Processo Verbale Adunanza Ii
PROCESSO VERBALE ADUNANZA II DELIBERAZIONE DELLA CONFERENZA METROPOLITANA DI TORINO 7 giugno 2017 Presidenza: Chiara APPENDINO Il giorno 7 del mese di giugno duemiladiciassette, alle ore 15.00, in Torino, C.so Inghilterra 7, nella Sala “Auditorium” della Città Metropolitana di Torino, sotto la Presidenza della Sindaca Metropolitana Chiara APPENDINO e con la partecipazione del Segretario Generale Giuseppe FORMICHELLA si è riunita la Conferenza Metropolitana come dall’avviso del 9 maggio 2017 recapitato nel termine legale - insieme con l'Ordine del Giorno - ai singoli componenti della Conferenza Metropolitana e pubblicato all'Albo Pretorio on-line. Sono intervenuti i seguenti componenti la Conferenza Metropolitana: COMUNE RESIDENTI AGLIE’ VICE SINDACO CHIVINO STEFANIA 2.644 ALBIANO D’IVREA SINDACO TEZZON VENERINA ROSANNA 1.791 BAIRO SINDACO BERTODATTO ALBANA 816 BALDISSERO TORINESE SINDACO TODESCO BRUNO 3.783 BANCHETTE SINDACO SAPONE FRANCA GIUSEPPINA 3.280 BARONE CANAVESE VICE SINDACO VIGLIOCCO EZIO ANTONIO 599 BEINASCO SINDACO PIAZZA MAURIZIO 18.104 BOLLENGO SINDACO RICCA LUIGI SERGIO 2.112 BORGOFRANCO D’IVREA SINDACO TOLA LIVIO 3.643 BORGONE SUSA SINDACO ALPE PAOLO 2.320 BOSCONERO SINDACO FORNERIS PAOLA 3.056 BRICHERASIO SINDACO MERLO ILARIO 4.517 BRUINO SINDACO RICCARDO CESARE 8.479 BUTTIGLIERA ALTA SINDACO CIMARELLA ALFREDO 6.386 CAFASSE SINDACO SORRISIO ANDREA 3.511 CALUSO SINDACO CENA MARIA ROSA 7.483 CANDIOLO SINDACO BOCCARDO STEFANO 5.566 CANTALUPA VICE SINDACO TARTAGLIA ANGELO 2.527 CAPRIE SINDACO CHIRIO PAOLO 2.116 CARMAGNOLA -
Dati Personali Titoli Di Studio Abilitazione Alla Professione
CURRICULUM VITAE arch. Alessandra Zoe Maria Mei ___________________________________________ DDDAAATTTIIII PPPEEERRRSSSOOONNNAAALLLIIII Nome e Cognome: Alessandra Zoe Maria Mei Stato civile : Nubile Data di nascita : 22 gennaio 1971 Luogo di nascita : Torino (To) Residenza : Via Montenero 4, 10080 Oglianico (To) Studio : Via Montenero 4, 10080 Oglianico (To) Recapiti telefonici : 347/4701707 e-mail: [email protected] e-mail certificata: [email protected] p. iva 08289130018 TTTIIIITTTOOOLLLIIII DDDIIII SSSTTTUUUDDDIIIIOOO 1988 Diploma di Maestro d’Arte conseguito presso la Scuola d’Arte F. Faccio di Castellamonte (To) 1990 Maturità d’Arte Applicata conseguita presso la Scuola d’Arte F. Faccio di Castellamonte (To) 1991 Attestato regionale di specializzazione di “Tecnico di Computer Graphic e Tecnologia Cad” conseguito presso il “Consorzio Interaziendale Alto Canavesano per la formazione professionale” 2001 Laureata a pieni voti (votazione 102/110) presso la Facoltà di Architettura di Torino, sezione “Tutela e Recupero” con tesi dal titolo “ Una presunta opera castellamontiana. Il restauro di Villa Fresia ad Oglianico ” AAABBBIIIILLLIIIITTTAAAZZZIIIIOOONNNEEE AAALLLLLLAAA PPPRRROOOFFFEEESSSSSSIIIIOOONNNEEE 2001 Diploma di abilitazione all’esercizio della professione di Architetto ed iscrizione all’Ordine degli Architetti della Provincia di Torino in data 16-01-2002 matricola 5462 ___________________________________________________________________________________________________________ Via Montenero 4 – 10080 Oglianico To -3474701707 -
Dipartimenti Di Prevenzione Delle ASL Della Regione Piemonte Ambito Territoriale (Comuni)
Dipartimenti di prevenzione delle ASL della Regione Piemonte Ambito territoriale (comuni) 1 ASL Ambito territoriale ASL Città di Torino Torino Almese, Avigliana, Bardonecchia, Beinasco, Borgone Susa, Bruino, Bruzolo, Bussoleno, Buttigliera Alta, Caprie, Caselette, Cesana Torinese, Chianocco, Chiomonte, Chiusa di San Michele, Claviere, Coazze, Collegno, Condove, Exilles, Giaglione, Giaveno, Gravere, Grugliasco, Mattie, Meana di Susa, Mompantero, Moncenisio, Novalesa, Orbassano, Oulx, Piossasco, Reano, Rivalta di Torino, Rivoli, Rosta, Rubiana, Salbertrand, San Didero, San Giorio di Susa, Sangano, Sant’ambrogio di Torino, Sant’Antonino di Susa, Sauze di Cesana, Sauze d’Oulx, Susa, Trana, Vaie, Valgioie, Venaus, Villar Dora, Villar Focchiardo, Villarbasse, Volvera, Alpignano, Druento, ASL TO3 Givoletto, La Cassa, Pianezza, San Gillio, Val della Torre, Venaria Reale, Airasca, Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Campiglione Fenile, Cantalupa, Cavour, Cercenasco, Cumiana, Fenestrelle, Frossasco, Garzigliana, Inverso Pinasca, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Massello, Osasco, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Piscina, Pomaretto, Porte, Pragelato, Prali, Pramollo, Prarostino, Roletto, Rorà, Roure, Salza di Pinerolo, San Germano Chisone, San Pietro Val Lemina, San Secondo di Pinerolo, Scalenghe, Sestriere, Torre Pellice, Usseaux, Vigone, Villafranca Piemonte, Villar Pellice, Villar Perosa, Virle Piemonte. Ala di Stura, Balangero, Balme, Barbania, Borgaro Torinese, Cafasse, Cantoira, Caselle Torinese, -
Official Journal C 435 of the European Union
Official Journal C 435 of the European Union Volume 61 English edition Information and Notices 3 December 2018 Contents II Information INFORMATION FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2018/C 435/01 Non-opposition to a notified concentration (Case M.9125 — Klio/Bertelsmann/Holtzbrinck/Skoobe) (1) 1 IV Notices NOTICES FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES Council 2018/C 435/02 Notice for the attention of a person subject to the restrictive measures provided for in Council Decision 2014/119/CFSP and in Council Regulation (EU) No 208/2014 concerning restrictive measures directed against certain persons, entities and bodies in view of the situation in Ukraine ........................ 2 2018/C 435/03 Notice for the attention of the data subjects to whom the restrictive measures provided for in Council Regulation (EU) No 208/2014 concerning restrictive measures directed against certain persons, entities and bodies in view of the situation in Ukraine apply ..................................................................... 3 European Commission 2018/C 435/04 Euro exchange rates .............................................................................................................. 4 EN (1) Text with EEA relevance. 2018/C 435/05 Commission Implementing Decision of 21 November 2018 on the publication in the Official Journal of the European Union of the application for registration of a geographical indication in the spirit drinks sector referred to in Article 17 of Regulation -
Comune Ala Di Stura Alpette Alpignano Bairo Balangero Balme
Comune Ala di Stura Alpette Alpignano Bairo Balangero Balme Barbania Beinasco Borgaro Torinese Borgomasino Bosconero Brandizzo Brozolo Bruino Brusasco Busano Cafasse Candiolo Canischio Cantalupa Cantoira Carignano Carmagnola Casalborgone Caselle Torinese Castagneto Po Castagnole Piemonte Castellamonte Castiglione Torinese Cavagnolo Cavour Ceres Ceresole Reale Chialamberto Chiesanuova Chivasso Ciconio Cinzano Ciriè Coassolo Torinese Coazze Collegno Corio Cuorgnè Druento Favria Feletto Fenestrelle Fiano Foglizzo Forno Canavese Frassinetto Front Frossasco Gassino Torinese Germagnano Giaveno Givoletto Groscavallo Grosso Grugliasco Ingria Inverso Pinasca La Cassa La Loggia 1 Comune Lanzo Torinese Lauriano Leini Lemie Levone Locana Lombardore Lombriasco Lusigliè Mappano Massello Mathi Mezzenile Monastero di Lanzo Moncalieri Montanaro Monteu da Po Nichelino Noasca Nole None Oglianico Orbassano Osasio Ozegna Pancalieri Perosa Argentina Perrero Pertusio Pessinetto Pianezza Pinasca Piobesi Torinese Piossasco Pomaretto Pont-Canavese Porte Prali Pramollo Prascorsano Pratiglione Reano Ribordone Rivalba Rivalta di Torino Rivara Rivarolo Canavese Rivarossa Rivoli Robassomero Rocca Canavese Ronco Canavese Rondissone Rosta Roure Rubiana Salassa Salza di Pinerolo San Benigno Canavese San Carlo Canavese San Colombano Belmonte San Francesco al Campo San Germano Chisone San Gillio San Maurizio Canavese 2 Comune San Mauro Torinese San Ponso San Raffaele Cimena San Sebastiano da Po Sangano Sciolze Settimo Torinese Sparone Torino Torrazza Piemonte Trana Traves Trofarello Usseaux Usseglio Val della Torre Valgioie Vallo Torinese Valperga Valprato Soana Varisella Vauda Canavese Venaria Reale Verolengo Verrua Savoia Villanova Canavese Villar Perosa Villarbasse Villastellone Vinovo Virle Piemonte Viù Volpiano Volvera 3. -
Convenzione SUAP + Mathi
SEDE DI SPORTELLO UNICO ASSOCIATO “TERRITORIOIMPRESA” Comuni di: Barbania, Ciriè, Front, Grosso, Leinì, Mathi, Nole, San Carlo, San Francesco al Campo, San Maurizio, Vauda, Villanova SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (D. LGS. 112/98 – D.P.R. 160/2010) CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO RELATIVO ALLO “SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE” TRA I COMUNI DI : CIRIÉ, BARBANIA, FRONT, GROSSO, LEINÌ, MATHI, NOLE, SAN CARLO C.SE, SAN FRANCESCO AL CAMPO, SAN MAURIZIO C.SE, VAUDA C.SE, VILLANOVA C.SE. APPROVATO CON D.C.C. 38 DEL 3 LUGLIO 2012 1 SEDE DI SPORTELLO UNICO ASSOCIATO “TERRITORIOIMPRESA” Comuni di: Barbania, Ciriè, Front, Grosso, Leinì, Mathi, Nole, San Carlo, San Francesco al Campo, San Maurizio, Vauda, Villanova L’anno duemiladodici il giorno 2 ottobre in Cirié presso la sede municipale, tra i signori: 1. BRIZIO FRANCESCO , nato a Torino (TO) il 5 gennaio 1961, il quale interviene nel presente atto nella qualità di Sindaco del Comune di CIRIÉ in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce; 2. DROVETTI GIOVANNI , nato a Barbania (TO) il 16 settembre 1956, il quale interviene nel presente atto nella qualità di Sindaco del Comune di BARBANIA in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce; 3. BIANCO CLAUDIO , nato a Cirié (TO) il 12 febbraio 1970, il quale interviene nel presente atto nella qualità di Sindaco del Comune di FRONT in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce; 4. SPINGORE LORENZO , nato a Mathi (TO) il 21 novembre 1945, il quale interviene nel presente atto nella qualità di Sindaco del Comune di GROSSO in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce; 5.