PREFETTURA DI AREZZO - UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO Comunicato Stampa Dell’ 1.7.2021

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

PREFETTURA DI AREZZO - UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO Comunicato Stampa Dell’ 1.7.2021 PREFETTURA DI AREZZO - UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO Comunicato stampa dell’ 1.7.2021 Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica: la situazione nei comuni montani del Casentino e del Valdarno I suggestivi locali del prestigioso castello medievale dei Conti Guidi a Poppi hanno fatto da cornice ad una seduta del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica che il Prefetto Maddalena De Luca ha presieduto, nella mattinata odierna, a cui hanno partecipato il Questore, il Comandante Provinciale dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, i Sindaci dei Comuni di Poppi, Talla, Castel San Niccolò, Montemignaio, Ortignano Raggiolo, Castiglion Fibocchi, Loro Pag Ciuffenna, i referenti delle Unioni dei Comuni del Casentino e del Pratomagno, i Consiglieri della i n a Provincia di Arezzo nonché il Comandante della Polizia Provinciale. | 1 Nel corso della riunione è stata svolta una valutazione complessiva della situazione dell’ordine e della sicurezza pubblica nell’area montana del Pratomagno che comprende i Comuni del Casentino e del Valdarno. I dati esaminati testimoniano una situazione ampiamente soddisfacente, tant’è che è stato registrato un significativo calo dell’andamento della delittuosità, anche grazie alla costante azione di controllo e vigilanza del territorio assicurata dalle Forze di polizia, con la determinante collaborazione delle Polizie Locali dei Comuni interessati. Ciò non toglie, ha sottolineato il Prefetto, che debbano sempre essere mantenuti ai massimi livelli il monitoraggio e la vigilanza dei territori, attraverso servizi mirati e ad alta visibilità, con dedicata attenzione ad ogni situazione che risulti meritevole di essere approfondita sotto il profilo info-investigativo, soprattutto nella contingente fase di ripresa delle attività economiche e turistiche a seguito dell’allentamento delle misure restrittive anti-covid. In tale contesto, è stata evidenziata l’assoluta importanza che riveste la collaborazione che può essere fornita dai cittadini e dagli operatori economici attraverso le segnalazioni di notizie su ogni situazione anomala o sospetta, che costituisce un importante patrimonio informativo sul quale gli organi di polizia possono sviluppare iniziative in chiave di prevenzione e di contrasto ad ogni forma di illegalità. Anche gli impianti di video sorveglianza, di cui i Comuni sono dotati, assolvono alla strategica funzione dissuasiva, oltre che costituire un utile strumento per individuare i responsabili di delitti. L’incontro ha costituito poi l’occasione per procedere ad un esame del tema legato all’aumento delle presenze di visitatori e turisti che, come negli anni passati, si registrerà nelle zone montane e boschive del Pratomagno, caratterizzate anche dall’insediamento di campeggi ed altre attività escursionistiche. Allo scopo di evitare situazioni di pregiudizio per il decoro ambientale e paesaggistico nonché per contenere episodi di degrado connessi con attività di campeggio in zone non autorizzate, verranno intensificati i controlli da parte delle Forze di polizia a competenza generale, che si aggiungeranno a quelli ordinari assicurati dalle guardie ambientali e forestali degli enti locali. PREFETTURA DI AREZZO - UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO Comunicato stampa dell’ 1.7.2021 Nell’intento di valorizzare e tutelare il patrimonio naturalistico e garantire una fruizione responsabile delle aree verdi, è stata comunque rivolta agli enti locali competenti la viva raccomandazione ad implementare i punti di ristoro ed i servizi igienici pubblici nonché a migliorare l’operatività del servizio di raccolta e di rimozione dei rifiuti, oltre ad attuare maggiori controlli sulla circolazione dei mezzi per evitare la sosta dei veicoli nelle zone vietate, individuando Pag anche apposite aree da destinare al parcheggio degli stessi. i n a | 1 Arezzo, 1° luglio 2021 L’UFFICIO STAMPA . .
Recommended publications
  • Curriculum Vitae – Marcello Ralli
    CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ralli Marcello Data di nascita 10/01/1951 Qualifica I Fascia Amministrazione COMUNE DI AREZZO Incarico attuale SEGRETARIO GENERALE Numero telefonico dell’ufficio 0575377865 - 0575377845 Fax dell’ufficio 0575377729 E-mail istituzionale [email protected]; [email protected]; PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in Scienze Politiche – indirizzo Politico-Amministrativo Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali (incarichi ricoperti) - Incarico di docenza per 20 ore presso la facoltà di Giurisprudenza - Diritto Costituzionale e Comparato. - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA - Segretario Ufficio Imposte Dirette - MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - Segretario Comunale - COMUNE DI CHITIGNANO (AR) - Segretario Comunale - COMUNE DI TALLA (AR) - Segretario Comunale - COMUNE DI PERGINE VALDARNO (AR) - Segretario Comunale - COMUNE DI POPPI - dall'anno 1997 con funzioni di Direttore Generale e Presidente del Nucleo di Valutazione dal 1998 al 31.12.2004. Nominato dal Sindaco di Poppi Commissario ad acta per estinzione IPAB; - COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI: Segretario Generale dal 30.10.2001 e Direttore Generale dal 01/07/2002 al 08/06/2009. - Datore di Lavoro (D.Lgs. 81/2008) dal 16/12/2004 al 08.06.2009.- - Presidente del Nucleo di Valutazione dal 2002 al 31.12.2004. - Presidente della Delegazione Trattante dal 2002 ad oggi.- - Per alcuni periodi ho ricoperto i seguenti incarichi: Comandante ad interim dei Vigili Urbani; Dirigente
    [Show full text]
  • R 01 Relazione Tecnico Illustrativa
    Relazione tecnico illustrativa Ubicazione dell'intervento e relativi vincoli L'area interessata dalle opere è posta nel Comune di Castiglion Fibocchi (AR), lungo la strada panoramica del Pratomagno all'altezza di Villa Cognola in località Le Coniola; catastalmente nel N.T.C. del Comune di Castiglion Fibocchi è rappresentata al foglio 1, particella 47. Come indicato nel Piano Strutturale, l'area fa parte della "UTOE 2 sistema territoriale montano e collinare" (art.20) e rientra nel sottosistema ambientale V1: riserva di naturalità (art. 24); è definita come boschi (art. 56) ed è tutelata come area di interesse ambientale (art. 60). Nel Regolamento Urbanistico l'area è individuata con la sigla Ac2 corrispondente alle aree di conservazione (art. 87 comma 5). L'area è interessata dal vincolo paesaggistico del D.M. 09/02/1976 “zona del culmine del Pratomagno Aretino, ricadente nei comuni di Castel Focognano, Castelfranco di sopra, Castel San Niccolò, Castiglion Fibocchi, Loro Ciuffenna, Montemignaio, Ortignano Raggiolo, Piano di Scò, Poppi, Pratovecchio, Stia, Talla” e rientra quindi nei beni paesaggistici soggetti a tutela ai sensi dell'art. 136 comma 1 lettera c del D. Lgs. 42/2004. Inoltre rientra nelle aree a vincolo area boscata (DPR 616/77 art.82 comma 5 lettera g), a vincolo idrogeologico (R.D. 3267/1923) e al vincolo della "Oasi faunistica del Pratomagno". Il progetto riguarda la realizzazione di due nuovi edifici con struttura in legno a destinazione d'uso servizi e attrezzature di uso pubblico (St). L'intervento proposto rientra tra le trasformazioni del territorio previste nel regolamento urbanistico vigente. Infatti per le aree individuate dalla sigla Ac2 sono consentiti gli interventi indicati all'art.
    [Show full text]
  • Passion for Cycling Tourism
    TUSCANY if not HERE, where? PASSION FOR CYCLING TOURISM Tuscany offers you • Unique landscapes and climate • A journey into history and art: from Etruscans to Renaissance down to the present day • An extensive network of cycle paths, unpaved and paved roads with hardly any traffic • Unforgettable cuisine, superb wines and much more ... if not HERE, where? Tuscany is the ideal place for a relaxing cycling holiday: the routes are endless, from the paved roads of Chianti to trails through the forests of the Apennines and the Apuan Alps, from the coast to the historic routes and the eco-paths in nature photo: Enrico Borgogni reserves and through the Val d’Orcia. This guide has been designed to be an excellent travel companion as you ride from one valley, bike trail or cultural site to another, sometimes using the train, all according to the experiences reported by other cyclists. But that’s not all: in the guide you will find tips on where to eat and suggestions for exploring the various areas without overlooking small gems or important sites, with the added benefit of taking advantage of special conditions reserved for the owners of this guide. Therefore, this book is suitable not only for families and those who like easy routes, but can also be helpful to those who want to plan multiple-day excursions with higher levels of difficulty or across uscanyT for longer tours The suggested itineraries are only a part of the rich cycling opportunities that make Tuscany one of the paradises for this kind of activity, and have been selected giving priority to low-traffic roads, white roads or paths always in close contact with nature, trying to reach and show some of our region’s most interesting destinations.
    [Show full text]
  • Albo Pretorio Online Dei Comuni Toscani
    Albo pretorio online dei Comuni toscani: COMUNE DI ABBADIA SAN SALVATORE COMUNE DI ABETONE COMUNE DI AGLIANA COMUNE DI ALTOPASCIO COMUNE DI ANGHIARI COMUNE DI ARCIDOSSO COMUNE DI AREZZO COMUNE DI ASCIANO COMUNE DI AULLA COMUNE DI BADIA TEDALDA COMUNE DI BAGNI DI LUCCA COMUNE DI BAGNO A RIPOLI COMUNE DI BAGNONE COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO COMUNE DI BARBERINO VALDELSA COMUNE DI BARGA COMUNE DI BIBBIENA COMUNE DI BIBBONA COMUNE DI BIENTINA COMUNE DI BORGO A MOZZANO COMUNE DI BORGO SAN LORENZO COMUNE DI BUCINE COMUNE DI BUGGIANO COMUNE DI BUONCONVENTO COMUNE DI BUTI COMUNE DI CALCI COMUNE DI CALCINAIA COMUNE DI CALENZANO COMUNE DI CAMAIORE COMUNE DI CAMPAGNATICO COMUNE DI CAMPI BISENZIO COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA COMUNE DI CAMPO NELL'ELBA COMUNE DI CAMPORGIANO COMUNE DI CANTAGALLO COMUNE DI CAPALBIO COMUNE DI CAPOLIVERI COMUNE DI CAPANNOLI COMUNE DI CAPANNORI COMUNE DI CAPOLONA COMUNE DI CAPRAIA E LIMITE COMUNE DI CAPRAIA ISOLA COMUNE DI CAPRESE MICHELANGELO COMUNE DI CAREGGINE COMUNE DI CARMIGNANO COMUNE DI CARRARA COMUNE DI CASALE MARITTIMO COMUNE DI CASCIANA TERME LARI COMUNE DI CASCINA COMUNE DI CASOLA IN LUNIGIANA COMUNE DI CASOLE D'ELSA COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI COMUNE DI CASTEL DEL PIANO COMUNE DI CASTEL FOCOGNANO COMUNE DI CASTELFIORENTINO COMUNE DI CASTELFRANCO PIANDISCÒ COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO COMUNE DI CASTELL'AZZARA COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI COMUNE DI CASTELLINA MARITTIMA COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA COMUNE DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA COMUNE DI CASTELNUOVO VAL DI CECINA COMUNE DI CASTEL SAN NICCOLÒ
    [Show full text]
  • Ordine Dei Farmacisti Della Provincia Di Arezzo
    ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI AREZZO VIA NEWTON,48 - 52100 AREZZO - Telefono 0575.380805 - Fax 0575.984249 ....... - E-Mail : [email protected] - [email protected] ....... Albo Ordinario (aggiornato al 28/10/2019) 1 ACCIAI SILVIA nata a BIBBIENA (AR) il 25/03/1966 è iscritta all'albo dal 09/01/1995 al numero 740 abilitazione all'esercizio della professione : Esame di Stato - Università degli studi di Firenze - 1994 SESS. II° - FIRENZE residente in SOCI V.G.BOCCI 41 a BIBBIENA 52011 - AR 2 ACQUISTI ALESSIO nato a AREZZO (AR) il 30/09/1990 è iscritto all'albo dal 13/03/2019 al numero 1233 abilitazione all'esercizio della professione : Esame di Stato - Università degli studi di Firenze - 2018 NOVEMBRE - FIRENZE residente in LOC. PONTE ALLA CHIASSA, 308/A a AREZZO 52100 - AR 3 AGNELLI LUCIA nata a AREZZO (AR) il 14/11/1984 è iscritta all'albo dal 24/07/2015 al numero 1127 abilitazione all'esercizio della professione : Esame di Stato - Università degli studi di Firenze - 2015 I° - FIRENZE residente in PIAZZA 8 MARZO, 6 a FOIANO DELLA CHIANA 52045 - AR 4 AGNOLETTI ORIETTA nata a S.GIOVANNI V.NO (AR) il 19/04/1966 è iscritta all'albo dal 19/01/1999 al numero 782 abilitazione all'esercizio della professione : Esame di Stato - Università degli studi di Firenze - NOV 1998 - FIRENZE residente in LOC. FAELLA - VIA G. LEOPARDI, 1 a PIAN DI SCO 52026 - AR 5 AGNOLUCCI LUCIA nata a AREZZO (AR) il 06/08/1978 è iscritta all'albo dal 03/02/2004 al numero 859 abilitazione all'esercizio della professione : Esame di Stato - Università degli studi di Firenze - 2003 SESS.
    [Show full text]
  • Tabelle Viciniorità
    SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 27/02/16 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: AREZZO IDENTIFICATIVO ZONALE A291 030 DESCRIZIONE ANGHIARI PRG DENOMINAZIONE IDZ CAP PRG DENOMINAZIONE IDZ CAP 1 SANSEPOLCRO I155 030 52037 2 MONTERCHI F594 030 52035 3 CAPRESE MICHELANGELO B693 030 52033 4 PIEVE SANTO STEFANO G653 030 52036 5 AREZZO A390 031 52100 6 CAPOLONA B670 031 52010 7 SUBBIANO I991 031 52010 8 CIVITELLA IN VAL DI CHIANA C774 031 52040 9 BADIA TEDALDA A541 030 52032 10 CASTIGLION FIORENTINO C319 032 52043 11 MONTE SAN SAVINO F628 031 52048 12 CASTIGLION FIBOCCHI C318 031 52029 13 MARCIANO DELLA CHIANA E933 032 52047 14 FOIANO DELLA CHIANA D649 032 52045 15 LUCIGNANO E718 032 52046 16 CORTONA D077 032 52044 17 LATERINA E468 028 52020 18 PERGINE VALDARNO G451 028 52020 19 CHIUSI DELLA VERNA C663 029 52010 20 BUCINE B243 028 52021 21 MONTEVARCHI F656 028 52025 22 SAN GIOVANNI VALDARNO H901 028 52027 23 CASTEL FOCOGNANO C102 029 52016 24 BIBBIENA A851 029 52011 25 CHITIGNANO C648 029 52010 26 POPPI G879 029 52014 27 SESTINO I681 030 52038 28 PRATOVECCHIO STIA M329 029 52017 29 TALLA L038 029 52010 30 ORTIGNANO RAGGIOLO G139 029 52010 31 LORO CIUFFENNA E693 028 52024 32 TERRANUOVA BRACCIOLINI L123 028 52028 33 CAVRIGLIA C407 028 52022 34 CASTELFRANCO PIANDISCO M322 028 52020 35 CASTEL SAN NICCOLO' C263 029 52018 36 MONTEMIGNAIO F565 029 52010 SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 27/02/16 TABELLA DI VICINIORITA' PAG.
    [Show full text]
  • Miv Potenziamenti Bus EM
    Corse di supporto T.P.L. Etruria Mobilità S.C.A.R.L. effettuate in Valdano con BUS AGGIUNTIVI (Fabbri, Ala, Baschetti, Florentia Bus e altre aziende di N.C.C.) Validità settimanale 14-19 settembre La programmazione delle corse di supporto avrà validità settimanale. Il continuo monitoraggio delle frequentazioni potrebbe portare a necessità di modifiche su tali corse "bis" indicate e coordinate dagli Enti competenti. SI CONSIGLIA LA CONSULTAZIONE SETTIMANALE DEI CANALI DI INFORMAZIONE DEL T.P.L. Vettore corsa Linea Descrizione Percorso Partenza Arrivo ordinaria FAMLA LATERINA-CASTIGLION FIBOCCHI-AREZZO 7:25 7:54 Fabbri FAMLA AREZZO-CASTIGLION FIBOCCHI-LATERINA 13:45 14:10 Fabbri MIV03 MONTEVARCHI AUTOSTAZIONE-DIAZ-S.GIOVANNI V.NO LUNGARNO-ISIS-COOP 7:30 7:45 Busitalia MIV03 MONTEVARCHI AUTOSTAZIONE-LICEO-DIAZ-S.GIOVANNI V.NO LUNGARNO-ISIS-COOP 7:30 7:53 Busitalia MIV03 S.GIOVANNI V.NO COOP-LUNGARNO-MONTEVARCHI IPERCOOP-LICEO 7:53 8:13 Busitalia S.GIOVANNI V.NO ISIS-COOP-OSPEDALE VALDARNO-MONTEVARCHI DIAZ-AUTOSTAZIONE-VASCA- MIV03 12:25 12:50 Busitalia LEVANE COOP MIV03 MONTEVARCHI AUTOSTAZIONE-LICEO-DIAZ-TERRANUOVA 13:15 13:30 Trasporti Toscani MIV03 SAN GIOVANNI ISIS-COOP-LUNGARNO-MONTEVARCHI DIAZ-LICEO-AUTOSTAZIONE 13:25 13:45 Busitalia MIV03 MONTEVARCHI AUTOSTAZIONE-DIAZ-SAN GIOVANNI LUNGARNO-ISIS-COOP 13:45 14:00 Busitalia MIV05 NERI-MELETO-SAN GIOVANNI COOP-LUNGARNO-MONTEVARCHI DIAZ-AUTOSTAZIONE-VASCA-LICEO 7:00 8:05 Autolinee Toscane MIV05 CAVRIGLIA PANIFICIO-SANTA BARBARA-SAN GIOVANNI COOP- P.ZA PALERMO-ISIS-FIGLINE V.NO 7:04 8:03 Autolinee Toscane MIV05 MONTEVARCHI LICEO-AUTOSTAZIONE-CAVRIGLIA-S.
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2017
    Ufficio del territorio di AREZZO Data: 16/03/2017 Ora: 14.41.13 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 28/02/2017 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 CASENTINO ALTO TEVERE Comuni di: BIBBIENA, CASTEL FOCOGNANO, CASTEL SAN NICCOLO, Comuni di: BADIA TEDALDA, CAPRESE MICHELANGELO, PIEVE CHITIGNANO, CHIUSI DELLA VERNA, MONTEMIGNAIO, SANTO STEFANO, SESTINO ORTIGNANO RAGGIOLO, POPPI, PRATOVECCHIO, STIA, SUBBIANO, TALLA, PRATOVECCHIO STIA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO E MISTO 4000,00 SI SI 4000,00 SI SI BOSCO D`ALTO FUSTO 4600,00 4400,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 5000,00 5800,00 COLTURE IN SERRA 50000,00 11-DA VALUTARE A PARTE 50000,00 11-DA VALUTARE A PARTE GLI IMPIANTI E GLI IMPIANTI E ATTREZZATURE FISSE) ATTREZZATURE FISSE) COLTURE ORTIVE A PIENO CAMPO 50000,00 50000,00 FRUTTETO SPECIALIZZATO 18000,00 11-DA VALUTARE A PARTE 13000,00 7-TRATTASI DI IMPIANTI DI GLI IMPIANTI E ETA MEDIA A PARTIRE ATTREZZATURE FISSE) DALLA MESSA IN DIMORA) 7-TRATTASI DI IMPIANTI DI 11-DA VALUTARE A PARTE ETA MEDIA A PARTIRE GLI IMPIANTI E DALLA MESSA IN DIMORA) ATTREZZATURE FISSE) Pagina: 1 di 12 Ufficio del territorio di AREZZO Data: 16/03/2017 Ora: 14.41.13 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 28/02/2017 n.- del - INCOLTO PRODUTTIVO E STERILE 1500,00 9-TERRENO NON IDONEO 1500,00 6-TERRENO NON IDONEO ALLA COLTIVAZIONE CHE, ALLA COLTIVAZIONE CHE SENZA INTERVENTO DELLA DIA SPONTANEAMENTE UN MANO DELL UOMO, DIA UN PRODOTTO VALUTABILE PRODOTTO VALUTABILE ANCHE MINIMO) ANCHE MINIMO.
    [Show full text]
  • Page 1 Cod. Nome Comune Di Residenza Numero Iscrizione
    cod. Nome Comune di residenza numero iscrizione telefono 1 Fabio Magi Monte San Savino 1745 338 3821534 2 Francesco Davì Foiano della Chiana 1399 0575/1940620 3 Giacomo Romanelli Arezzo 1585 392 5672242 4 Monia Parroncelli Arezzo 1486 349 4729983 5 Piergiorgio Pratesi Foiano della Chiana 1699 0575/648564 6 Alessandro Annetti Monterchi 1676 333 9748607 7 Luca Briganti Cortona 1432 349 3199267 8 Paolo Mulè Castiglion Fibocchi 1629 333 2150994 9 Elena Fratini Bucine 1654 333 2550742 10 Gabriele Vasai Bucine 1592 328 7254874 11 Gianfranco Boffa Marciano della Chiana 1407 347 7707490 12 Annalisa Franceschini Arezzo 1517 339 5950529 13 Elisabetta Verdino Laterina 1685 349 3251849 14 Michele Borri Bibbiena 1562 328 7052735 15 Emanuele Tonielli Bibbiena 1669 349 8633794 16 Francesco Belnava Arezzo 1681 339 8685038 17 Simone Zampoli Arezzo 1564 345 3519655 18 Gabriele Yammine Arezzo 1366 339 6273985 Pratiche edilizie 19 Vittorio Scala Bucine 1760 333 6639901 XXXXXXXX 20 Marco Frontini Arezzo 1792 329 4773239 Rilievi architettonici 21 Matteo Moscadelli Bucine 1702 338 5790002 XXXXXXXXXXXXXRilievi strumentali 22 Piero Mannino Montevarchi 1597 380 7703107 XXXXXXXXXX Disegnatore 23 Stefano Bronconi San Giovanni V.no 1627 338 9253057 24 Marco Maccari Castel Focognano 1566 347 3732977 XX Computo e contabilità XXXXXXXXX 25 Antonello Calabrese Foiano della Chiana 1787 340 0960453 Catasto fabbricati XXX 26 Luca Paolucci Arezzo 1730 338 1143574 XXXXXXX Catasto terreni 27 Gabriele Barbieri Foiano della Chiana 1457 339 2443839 XXXXXXX 28 Jacopo Pierazzi Pian
    [Show full text]
  • Regione Toscana Giunta Regionale
    Regione Toscana Giunta regionale Principali interventi regionali a favore della zona aretina – Casentino - Valtiberina Anni 2015-2020 Anghiari Montemignaio AREZZO Monterchi Badia Tedalda Monte San Savino Bibbiena Ortignano Raggiolo Capolona Pieve Santo Stefano Caprese Michelangelo Poppi Castel Focognano Pratovecchio Stia Castel San Niccolò Sansepolcro Castiglion Fibocchi Sestino Chitignano Subbiano Chiusi della Verna Talla Civitella in Val di Chiana Direzione Programmazione e bilancio Settore Controllo strategico e di gestione Settembre 2020 INDICE ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA .................................................................................................. 3 POLIZIA LOCALE E AMMINISTRATIVA ................................................................................................................. 3 SISTEMA INTEGRATO DI SICUREZZA URBANA ..................................................................................................... 3 ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO .......................................................................................... 3 TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI .......................................... 4 ATTIVITÀ CULTURALI E INTERVENTI DIVERSI NEL SETTORE CULTURALE ............................................................. 4 POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO .......................................................................... 4 SPORT E TEMPO LIBERO ...................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Technical Specifications for Registration of Geographical Indications
    TECHNICAL SPECIFICATIONS FOR REGISTRATION OF GEOGRAPHICAL INDICATIONS NAME OF GEOGRAPHICAL INDICATION Chianti PRODUCT CATEGORY Wine COUNTRY OF ORIGIN Italy APPLICANT CONSORZIO VINO CHIANTI 9 VIALE BELFIORE 50144 Firenze Italy Tel. +39. 055333600 / Fax. +39. 055333601 [email protected] PROTECTION IN COUNTRY OF ORIGIN Date of Protection in the European Union: 18/09/1973 Date of protection in the Member State and reference to national decision: 30/08/1967 - DPR 09/08/1967 published in GURI (Official Journal of the Italian Republic) n. 217 – 30/08/1967 PRODUCT DESCRIPTION Raw Material - CESANESE D'AFFILE N - Canaiolo nero n. - CABERNET SAUVIGNON N. - CABERNET FRANC N. - BARBERA N. - ANCELLOTTA N. - ALICANTE N. - ALEATICO N. - TREBBIANO TOSCANO - SANGIOVESE N. - RIESLING ITALICO B. - Sauvignon B - Colombana Nera N - Colorino N - Roussane B - Bracciola Nera N - Clairette B - Greco B - Grechetto B - Viogner B - Albarola B - Ansonica B - Foglia Tonda N - Abrusco N - Refosco dal Peduncolo Rosso N - Chardonnay B - Incrocio Bruni 54 B - Riesling Italico B - Riesling B - Fiano B - Teroldego N - Tempranillo N - Moscato Bianco B - Montepulciano N - Verdicchio Bianco B - Pinot Bianco B - Biancone B - Rebo N - Livornese Bianca B - Vermentino B - Petit Verdot N - Lambrusco Maestri N - Carignano N - Carmenere N - Bonamico N - Mazzese N - Calabrese N - Malvasia Nera di Lecce N - Malvasia Nera di Brindisi N - Malvasia N - Malvasia Istriana B - Vernaccia di S. Giminiano B - Manzoni Bianco B - Muller-Thurgau B - Pollera Nera N - Syrah N - Canina Nera N - Canaiolo Bianco B - Pinot Grigio G - Prugnolo Gentile N - Verdello B - Marsanne B - Mammolo N - Vermentino Nero N - Durella B - Malvasia Bianca di Candia B - Barsaglina N - Sémillon B - Merlot N - Malbech N - Malvasia Bianca Lunga B - Pinot Nero N - Verdea B - Caloria N - Albana B - Groppello Gentile N - Groppello di S.
    [Show full text]
  • Comune Di Castel San Niccolò Provincia Di Arezzo
    Comune di Castel San Niccolò Provincia di Arezzo ALLEGATO B REVISIONE PERIODICA DELLE PARTECIPAZIONI (AI SENSI DELL’ART. 20, C. 1, DEL D. LGS. 175/2016) Dati relativi alle partecipazioni detenute al 31/12/2019 1. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Si richiama il D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175 Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica (G.U. 8 settembre 2016, n. 210), come integrato e modificato dal D.Lgs. 16 giugno 2017, n. 100 (G.U. 26 giugno 2017, n. 147). Possono essere acquisite, detenute e quindi mantenute le partecipazioni societarie che rientrino nelle categorie di cui all’art. 4 del Testo unico, ossia: a) produzione di un servizio di interesse generale, ivi inclusa la realizzazione e la gestione delle reti e degli impianti funzionali ai servizi medesimi; b) progettazione e realizzazione di un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche, ai sensi dell'articolo 193 del D.Lgs n. 50/2016; c) realizzazione e gestione di un'opera pubblica ovvero organizzazione e gestione di un servizio d'interesse generale attraverso un contratto di partenariato di cui all'articolo 180 del D.Lgs n. 50/2016 con un imprenditore selezionato con le modalità di cui all'articolo 17, commi 1 e 2; d) autoproduzione di beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o allo svolgimento delle loro funzioni, nel rispetto delle condizioni stabilite dalle direttive europee in materia di contratti pubblici e della relativa disciplina nazionale di recepimento; e) servizi di committenza, ivi incluse le attività di committenza ausiliarie, apprestati a supporto di enti senza scopo di lucro e di amministrazioni aggiudicatrici di cui all'articolo 3, comma 1, lettera a), del D.Lgs.
    [Show full text]