PREFETTURA DI - UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO Comunicato stampa dell’ 1.7.2021

Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica: la situazione nei comuni montani del Casentino e del Valdarno

I suggestivi locali del prestigioso castello medievale dei Conti Guidi a hanno fatto da cornice ad una seduta del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica che il Prefetto Maddalena De Luca ha presieduto, nella mattinata odierna, a cui hanno partecipato il Questore, il Comandante Provinciale dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, i Sindaci dei Comuni di Poppi, Talla, Castel San Niccolò, , , , Loro Pag Ciuffenna, i referenti delle Unioni dei Comuni del Casentino e del Pratomagno, i Consiglieri della i n a Provincia di Arezzo nonché il Comandante della Polizia Provinciale. | 1

Nel corso della riunione è stata svolta una valutazione complessiva della situazione dell’ordine e della sicurezza pubblica nell’area montana del Pratomagno che comprende i Comuni del Casentino e del Valdarno. I dati esaminati testimoniano una situazione ampiamente soddisfacente, tant’è che è stato registrato un significativo calo dell’andamento della delittuosità, anche grazie alla costante azione di controllo e vigilanza del territorio assicurata dalle Forze di polizia, con la determinante collaborazione delle Polizie Locali dei Comuni interessati.

Ciò non toglie, ha sottolineato il Prefetto, che debbano sempre essere mantenuti ai massimi livelli il monitoraggio e la vigilanza dei territori, attraverso servizi mirati e ad alta visibilità, con dedicata attenzione ad ogni situazione che risulti meritevole di essere approfondita sotto il profilo info-investigativo, soprattutto nella contingente fase di ripresa delle attività economiche e turistiche a seguito dell’allentamento delle misure restrittive anti-covid.

In tale contesto, è stata evidenziata l’assoluta importanza che riveste la collaborazione che può essere fornita dai cittadini e dagli operatori economici attraverso le segnalazioni di notizie su ogni situazione anomala o sospetta, che costituisce un importante patrimonio informativo sul quale gli organi di polizia possono sviluppare iniziative in chiave di prevenzione e di contrasto ad ogni forma di illegalità.

Anche gli impianti di video sorveglianza, di cui i Comuni sono dotati, assolvono alla strategica funzione dissuasiva, oltre che costituire un utile strumento per individuare i responsabili di delitti.

L’incontro ha costituito poi l’occasione per procedere ad un esame del tema legato all’aumento delle presenze di visitatori e turisti che, come negli anni passati, si registrerà nelle zone montane e boschive del Pratomagno, caratterizzate anche dall’insediamento di campeggi ed altre attività escursionistiche.

Allo scopo di evitare situazioni di pregiudizio per il decoro ambientale e paesaggistico nonché per contenere episodi di degrado connessi con attività di campeggio in zone non autorizzate, verranno intensificati i controlli da parte delle Forze di polizia a competenza generale, che si aggiungeranno a quelli ordinari assicurati dalle guardie ambientali e forestali degli enti locali.

PREFETTURA DI AREZZO - UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO Comunicato stampa dell’ 1.7.2021

Nell’intento di valorizzare e tutelare il patrimonio naturalistico e garantire una fruizione responsabile delle aree verdi, è stata comunque rivolta agli enti locali competenti la viva raccomandazione ad implementare i punti di ristoro ed i servizi igienici pubblici nonché a migliorare l’operatività del servizio di raccolta e di rimozione dei rifiuti, oltre ad attuare maggiori controlli sulla circolazione dei mezzi per evitare la sosta dei veicoli nelle zone vietate, individuando Pag anche apposite aree da destinare al parcheggio degli stessi. i n a | 1

Arezzo, 1° luglio 2021 L’UFFICIO STAMPA

.